Turismo Italiano

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/15/2019 Turismo Italiano

    1/1

     L’importanza del turismo nell’economia italiana

    Il turismo è un settore strategico per lo sviluppo economico e occupazionale. Il saldo è sempre

     positivo, i ricavi dal turismo aiutano a riequiliblare il defficit della bilancia commerciale. Gli italiani

    spendono meno all’estero, preferiscono il proprio Paese.

    L’Italia si posiziona al quinto posto fra le mete più visitate dopo la Francia, gli !", la #ina e la!pagna $graduatoria %&'(). I suoi concorrenti diretti sono i Paesi del *editerraneo $Francia,

    !pagna, #roazia, Grecia).

    !ul versante dei flussi turistici stranieri in Italia, i dati Istat+ indicano ce la stagione %&'( a

    registrato una crescita rispetto al %&'- sia degli arrivi, $pari a circa ',/ milioni con un incremento

    del %,01), sia dei pernottamenti $pari a circa '02,3 milioni con un aumento dell4','1). I Paesi da

    cui la maggior parte dei turisti vengono in Italia provengono dalla Germania, dalla Francia, dagli

    !tati niti, dalla !vizzera e dai 5egni niti, quindi soprattutto dall’6uropa del 7ord.

    Le localit8 più frequenti di interesse turistico sono le citt8 di interesse storico e artistico $(1), le

    localit8 marine $'31), le localit8 lacuali$31), le localit8 montane $31), le localit8 collinari e di

    interesse vario $(1) e le localit8 termali $-1). 7el %&'- le regioni più visitate erano9 :eneto, Lombardia, Lazio, ;oscana, ;rentino