4
COORDINAMENTO SCIENTIFICO dott. Federico Puppo Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Trento tel. 0461283511 email: [email protected] TUTOR dott.ssa Serena Tomasi Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Trento email: [email protected] SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Trento tel. 0461 281866 email: [email protected] SITO WEB http://www.cermeg.it http://www.gipro.tn.it L’iniziativa è in via di accreditamento da parte degli Ordini e Collegi professionali afferenti al Gi.Pro. La partecipazione è libera e gratuita. Tuttavia, per ragioni di carattere organizzativo, stante il limitato numero di posti disponibili ed ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, è richiesto l’invio della scheda di adesione disponibile all’URL: http://www.cermeg.it/2011/09/16/comunicare-la-professionalita/ Progetto GI.PRO. 2011 INCONTRI DI STUDIO E FORMAZIONE NEL SETTORE DELLA COMUNICAZIONE Trento 7 ottobre - 17 novembre - 6 e 20 dicembre Facoltà di Giurisprudenza - Via Verdi 53 COMMUNITY PLANNING TRAINING SOLVING ANALISI CONOSCERE BRAND MESSAGGIO WEBSITE WEBSITE DIGITALE MONITORAGGIO SVILUPPO CHAT MEDIA HOPE MIX NOTIZIA IMPRESA BRAND PROBLEM PROBLEMI SOLVING ANALISI NOTIZIA PLANNING JOB INTERNET COMUNICARE JOB MARKETING STRATEGIA SKILLS BRAND MIX PIANIFICAZIONE BRAND SOCIAL SOCIAL MEDIA MEDIA HOPE WORKSHOPS CONOSCERE PIANIFICAZIONE MONITORAGGIO NETWORK BLOG CONOSCERE MARKETING MONITORAGGIO PIANIFICAZIONE PROFESSIONALITÀ MONITORAGGIO MONITORAGGIO BRANDING STRATEGIA MARKETING PROFESSIONALITÀ TRAINING BLOG ANALISI PROGETTO TRAINING BEST PRACTICES DINAMICHE MEDIA MESSAGGIO ANALISI CONOSCERE PIANIFICAZIONE MONITORAGGIO DIGITALE MEDIA NOTIZIA MESSAGGIO ANALISI CONOSCERE PIANIFICAZIONE MONITORAGGIO PLANNING TRAINING DIGITALE SOLVING MIX COMMUNITY HOPE PLANNING TRAINING BRAND MESSAGGIO WEBSITE WEBSITE DIGITALE MONITORAGGIO CHAT MEDIA PROBLEM SOLVING ANALISI NOTIZIA JOB INTERNET COMUNICARE JOB MARKETING STRATEGIA SKILLS BRAND MIX PIANIFICAZIONE BRAND SOCIAL MEDIA MEDIA HOPE MONITORAGGIO NETWORK CONOSCERE MARKETING MARKETING MONITORAGGIO MONITORAGGIO PIANIFICAZIONE PIANIFICAZIONE PROFESSIONALITÀ MONITORAGGIO BRANDING STRATEGIA MARKETING PROFESSIONALITÀ TRAINING BLOG ANALISI PROGETTO TRAINING DINAMICHE Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza

TUTOR ANALISI dott.ssa Serena Tomasi PROFESSIONALITÀ … · 2016. 3. 7. · Regione Friuli-Venezia Giulia; Master in Analisi e Gestione della Comuni-cazione dell’Università di

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TUTOR ANALISI dott.ssa Serena Tomasi PROFESSIONALITÀ … · 2016. 3. 7. · Regione Friuli-Venezia Giulia; Master in Analisi e Gestione della Comuni-cazione dell’Università di

COORDINAMENTO SCIENTIFICOdott. Federico PuppoDipartimento di Scienze GiuridicheUniversità degli Studi di Trentotel. 0461283511email: [email protected] TUTORdott.ssa Serena TomasiDipartimento di Scienze GiuridicheUniversità degli Studi di Trentoemail: [email protected] SEGRETERIA AMMINISTRATIVADipartimento di Scienze GiuridicheUniversità degli Studi di Trentotel. 0461 281866email: [email protected] SITO WEBhttp://www.cermeg.it http://www.gipro.tn.it

L’iniziativa è in via di accreditamento da parte degli Ordini e Collegi professionali aff erenti al Gi.Pro.La partecipazione è libera e gratuita. Tuttavia, per ragioni di carattere organizzativo, stante il limitato numero di posti disponibili ed ai fi ni del rilascio dell’attestato di partecipazione, è richiesto l’invio della scheda di adesione disponibile all’URL:http://www.cermeg.it/2011/09/16/comunicare-la-professionalita/

Progetto GI.PRO. 2011INCONTRI DI STUDIO E FORMAZIONE

NEL SETTORE DELLA COMUNICAZIONE

Trento7 ottobre - 17 novembre - 6 e 20 dicembre

Facoltà di Giurisprudenza - Via Verdi 53

COMMUNITY

PLANNING

TRAINING

SOLV

ING

AN

ALI

SI

CONOSCERE

BRAND

MESSAGGIOWEBSITE

WEBSITE

DIGITALE

MONITORAGGIO

SVILUPPO

CH

AT

MED

IA

HO

PEM

IX

NOTIZIAIMPRESABRAND

PRO

BLE

M

PRO

BLE

MI

SOLV

ING

AN

ALI

SI

NO

TIZI

A

PLA

NN

ING

JOB

INTERNET

CO

MU

NIC

AR

E

JOB

MA

RK

ETIN

G

STR

ATE

GIA

SKIL

LSB

RA

ND

MIX

PIANIFICAZIONE

BR

AN

DSO

CIA

L

SOC

IAL

MED

IA

MED

IA

HOPE

WO

RK

SHO

PS

CONOSCEREPIANIFICAZIONE

MONITORAGGIO

NETWORK

BLOG

CO

NO

SCER

E

MARKETINGMONITORAGGIOPIANIFICAZIONE

PRO

FESS

ION

ALI

TÀM

ON

ITO

RA

GG

IO

MO

NIT

OR

AG

GIO

BRANDINGSTRATEGIA

MARKETING

PRO

FESS

ION

ALI

TÀTR

AIN

ING

BLOG

ANALISI

PRO

GET

TO

TRAINING

BES

T PR

AC

TIC

ES

DIN

AM

ICH

E

MED

IA

MESSAGGIOANALISICONOSCEREPIANIFICAZIONE

MONITORAGGIO

DIG

ITA

LE

MED

IAN

OTI

ZIA

MESSAGGIOANALISICONOSCEREPIANIFICAZIONE

MONITORAGGIO

PLAN

NIN

G

TRA

ININ

GD

IGITA

LE

SOLVING

MIX

CO

MM

UN

ITY

HOPE

PLAN

NIN

G

TRA

ININ

G

BR

AN

D

MESSA

GG

IOW

EBSITE

WEB

SITE

DIG

ITALE

MO

NITO

RA

GG

IO CHATMEDIA

PROBLEMSOLVINGANALISI

NOTIZIA

JOB

INTER

NET

COMUNICAREJOB

MARKETING

STRATEGIASKILLSBRAND

MIX

PIAN

IFICA

ZION

E

BRANDSOCIALMEDIA

MEDIA

HO

PE

MO

NITO

RA

GG

IO

NE

TW

OR

K

CONOSCERE

MA

RK

ETING

MA

RK

ETIN

G

MO

NITO

RA

GG

IO

MO

NIT

OR

AG

GIO

PIAN

IFICA

ZION

E

PIA

NIF

ICA

ZIO

NE

PROFESSIONALITÀMONITORAGGIO

BR

AN

DIN

GSTR

ATEG

IA

MA

RK

ETING

PROFESSIONALITÀTRAININGB

LOG

AN

ALISI

PROGETTO

TRA

ININ

G

DINAMICHE

Dipartimento di Scienze GiuridicheFacoltà di Giurisprudenza

Page 2: TUTOR ANALISI dott.ssa Serena Tomasi PROFESSIONALITÀ … · 2016. 3. 7. · Regione Friuli-Venezia Giulia; Master in Analisi e Gestione della Comuni-cazione dell’Università di

Come fa il professionista a comunicare con la Pubblica Ammi-nistrazione? Qual è il modo migliore per scrivere e presentare un progetto o un’istanza agli Uffi ci Pubblici? Come redigere un effi cace messaggio commerciale e defi nire esattamente il proprio target? Come promuovere la propria attività median-te un sito Internet o la scelta di un brand name? E ancora: che cosa è una notizia e come si fa a diff onderla nell’era del web? Come scrivere appropriatamente un comunicato stampa e come rapportarsi con gli organi d’informazione in modo da suscitare interesse?

A queste ed altre questioni si propone di fornire alcune con-crete linee d’indirizzo il progetto «Comunicare la professio-nalità» curato dal Centro di Ricerche sulla Metodologia Giuridi-ca (CERMEG) di Trento in sinergia con il Tavolo d’ambito della PAT Gi.Pro.-Giovani Professioni, avvalendosi della collaborazio-ne del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento e del Master in Analisi e Gestione della Comunicazione dell’Università di Trieste (Facoltà di Scienze della Formazione).

Le iniziative proposte sono fi nalizzate a formare i Giovani Professionisti nel settore della comunicazione in tre am-biti giudicati sensibili per le loro reali esigenze lavorative:

comunicare con la Pubblica Amministrazione;

comunicare nel marketing;

comunicare con i mass-media.

Ad ogni area di intervento è dedicato un seminario mirato della durata di quattro ore, destinato a:

fornire ai partecipanti le specifiche conoscenze di or-dine teorico (“sapere”)

formare le migliori abilità per padroneggiare le dina-miche della comunicazione (“saper fare”).

Il modello didattico è quello del “far conoscere per agire” espressamente volto a superare la dicotomia tra formazione teorica e addestramento pratico.

Il Giovane Professionista patisce infatti, più di altri, i limiti del-la formazione tradizionale, rivolta unicamente a coltivare un approccio di tipo teorico, inidoneo a far fronte ai problemi pratici della professione da poco intrapresa. Questo vale, in particolare, per ciò che riguarda la gestione della comunicazione, settore quasi totalmente trascurato negli anni che precedono l’ingresso nel mondo delle profes-sioni, in cui risulta invece determinante conoscere la natura dei processi e delle dinamiche comunicative, impadronendo-si dei migliori strumenti capaci di governarli.

TIPO DI ATTIVITÀCiclo di tre seminarî, più una tavola rotonda fi nale, con at-tività di formazione didattica e laboratori di addestramento pratico, assistiti da un servizio di tutoraggio. Gli incontri sono totalmente gratuiti poiché ogni costo di organizzazione è a carico del Tavolo d’ambito della PAT Gi.Pro.-Giovani Professioni.

PROGRAMMAZIONEGli incontri si terranno presso le aule della Facoltà di Giuri-sprudenza di Trento, con orario pomeridiano secondo il ca-lendario di seguito indicato (date soggette a conferma*).

*Ogni modifi ca al programma sarà resa nota attraverso il sito www.cermeg.it

«COMUNICARE LA PROFESSIONALITÀ»

Page 3: TUTOR ANALISI dott.ssa Serena Tomasi PROFESSIONALITÀ … · 2016. 3. 7. · Regione Friuli-Venezia Giulia; Master in Analisi e Gestione della Comuni-cazione dell’Università di

FINALITÀ Acquisire competenze e skills operative sul processo

di marketing e sulla comunicazione di impresa.

Apprendere tecniche di analisi della situazione fun-zionali alla pianifi cazione della migliore strategia co-municativa.

RELATORE Gabriele Qualizza Master in Analisi e Gestione della Comunicazione dell’Università di Trieste; Master in Digital Advertising dell’Università Cattolica di Milano

ARGOMENTI TRATTATI La natura della comunicazione nel marketing (natura

ed architettura del messaggio, analisi dello scenario competitivo e pianifi cazione delle strategie, leve del marketing mix)

SWOT Analysis

Attuazione, monitoraggio e valutazione del processo di marketing

Sviluppi recenti nel marketing (reti di Internet)

Processi di branding (identità visuale, scelta del brand name, architetture e strategie di marca)

WORKSHOPS (job description dei partecipanti, problem solving, analisi di case history esemplari)

FINALITÀ Conoscere ed interpretare il rapporto con la Pubblica

Amministrazione per agire in maniera conseguente ed effi cace.

Apprendere tecniche e schemi di argomentazione funzionali alla presentazione di progetti, domande, etc.

RELATOREEugenio Ambrosi Regione Friuli-Venezia Giulia; Master in Analisi e Gestione della Comuni-cazione dell’Università di Trieste

ARGOMENTI TRATTATI La natura della comunicazione con la Pubblica Am-

ministrazione (che cos’è la comunicazione, come si comunica, quando si comunica, con chi si comunica)

Specifi cità del soggetto Pubblica Amministrazione

Il linguaggio della Pubblica Amministrazione / il lin-guaggio con la Pubblica Amministrazione

Il recepimento del messaggio della Pubblica Am-ministrazione (come interpretarlo e come agire in modo conforme ed effi cace)

(Problemi di) uso delle nuove tecnologie informatiche

Indicazioni pratiche per aff rontare situazioni-tipo di dialogo con la Pubblica Amministrazione

WORKSHOPS (job description dei partecipanti, problem solving, analisi di best practices)

Venerdì7 OTTOBRE

2011

Ore15.00-19.00

Facoltà di Giurisprudenza

Aula A Via Verdi 53

Trento

Giovedì17 NOVEMBRE 2011

Ore15.00-19.00

Facoltà di Giurisprudenza

Sala Conferenze Via Verdi 53 Trento

COMUNICARE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNICARE NEL MARKETING E NEL SETTORE D’IMPRESA

Page 4: TUTOR ANALISI dott.ssa Serena Tomasi PROFESSIONALITÀ … · 2016. 3. 7. · Regione Friuli-Venezia Giulia; Master in Analisi e Gestione della Comuni-cazione dell’Università di

PRESIEDE Maurizio Manzin Università di Trento; Presidente del CERMEG-Centro di Ricerche sulla Metodologia Giuridica

DISCUSSANTS Marco Cossutta Università di Trieste; Direttore del Master in Analisi e Gestione della Comunicazione dell’Università di Trieste

Eugenio Ambrosi Regione Friuli-Venezia Giulia; Master in Analisi e Gestione della Comunicazione dell’Università di Trieste

Gabriele Qualizza Master in Analisi e Gestione della Comunicazione dell’Università di Trieste; Master in Digital Advertising dell’Università Cattolica di Milano

Alessandra Saletti Responsabile dell’Uffi cio Stampa dell’Università di Trento

Alberto Faustini Direttore di Trentino, Alto Adige, Corriere delle Alpi

FINALITÀ Conoscere la natura e i meccanismi del sistema infor-

mativo mediatico ‘tradizionale’ e delle nuove tecno-logie di comunicazione.

Determinare il rapporto di collaborazione informati-va con il giornalista alla luce dei suoi vincoli deonto-logici.

Acquisire e sviluppare abilità di media relations

RELATORIAlessandra Saletti Responsabile dell’Uffi cio Stampa dell’Università di Trento

Alberto Faustini Direttore di Trentino, Alto Adige, Corriere delle Alpi

ARGOMENTI TRATTATI La natura delle comunicazione nei mass-media (che

cosa è una notizia; come riconoscerla; come raccon-tarla; come scrivere un articolo o un comunicato stampa; le specie di mass-media)

L’organizzazione di un uffi cio stampa base in connes-sione con i nuovi media digitali

Il sistema dei media locali (tempistiche e modalità di trasmissione della notizia)

Le nuove tecnologie di comunicazione (blog, chat, website)

Etica e deontologia del giornalista

WORKSHOPS (job description dei partecipanti, problem solving, media training)

Martedì6 DICEMBRE

2011

Ore15.00-19.00

Facoltà di Giurisprudenza

Sala Conferenze Via Verdi 53

Trento

Martedì20 DICEMBRE2011

Ore16.00-19.00

Facoltà di Giurisprudenza

Sala Conferenze Via Verdi 53 Trento

COMUNICARE CON I MASS MEDIA

Tavola Rotonda«COMUNICARE LA PROFESSIONALITÀ»