Upload
vanliem
View
222
Download
0
Embed Size (px)
RUOLO E FUNZIONI RUOLO E FUNZIONI DEL TUTOR DI TIROCINIO E DEL TUTOR DI TIROCINIO E
DEL TUTOR DIDATTICODEL TUTOR DIDATTICO
TSRM Massimiliano ContesiniCoordinatore Attività Formative Professionalizzanti
Corso di Laurea TRMIR UniMoRe
I PRINCIPALI STIMOLI AL CAMBIAMENTO NELLA FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
CAMBIAMENTO DI RUOLO DELLE AZIENDE SANITARIE(FUNZIONE DI ASSISTENZA,FORMAZIONE E RICERCA)
CONFRONTO INTERNAZIONALE: DEFINIZIONE A LIVELLO EUROPEO DEI PIANI DI STUDIO PER
CONFRONTARE I CONTENUTI SPECIFICI .DESCRITTORI DI DUBLINO, ATTRAVERSO I QUALI SI È
CERCATODI DARE UNA DESCRIZI:NE GENERALE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER I TITOLI
ACCADEMICI CONCLUSIVI DI CIASCUN CICLO DI STUDIO
UTENTI/PAZIENTI:(DOMANDA DI SALUTE PIÙ ARTICOLATA)
EVOLUZIONE TECNOLOLOGICA : MAGGIORI CONOSCENZE PER LA GESTIONE DELLE
APPARECCHIATURE E DEI PROCESSI MAGGIOR INTEGRAZIONE DELLA TEORIA E DELLA PRATICA
EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONALITÀRICHIESTA DI MAGGIORI COMPETENZE
MANAGERIALI,INFORMATICHE,PEDAGOGICHEMAGGIORE RESPONSABILIZZAZIONE DEI RUOLI
(AUTONOMIA,RESPONSABILITÀ DELLA PROFESSIONE)
FATTORI SOCIALI -DEMOGRAFICI-ECONOMICI RINNOVAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO
Il tirocinio rappresenta come minimo 60 CFU del curriculum formativo per gli studenti del corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica Immagini e
Radioterapia.
CONTESTO LAVORATIVO
REALE
PROFESSIONISTA
ESPERTO
SUPERVISIONE
STUDENTE
Sperimentarsi
assumere
responsabilità
TIROCINIO
FINALITA’:
RIFLESSIONE DURANTE L’AZIONE(learning in action)
COMPETENZA PROFESSIONALE
Definizione di tutor:
“[…] Una persona cui sono assegnati singolarmente gli alunni per consigli personali riguardanti i progressi nello studio e nel comportamento; una persona legata a un
giovane come insegnante o come guida,
al fine di facilitare il percorso […]“
Definizione di “tutor”(dall’Oxford English Dictionary)
colui che trasmetteil sapere
che protegge
che cura che sostiene
che da sicurezza
Scheda MIUR Potenziale Formativo (DIM 2 aprile 2001-DIM 19 febbario 2009)
I requisiti minimi di dotazione di strutture e di operatori per l’attivazione dei tirocini:• rapporto tra TSRM operanti nei servizi e studenti 1:1 o 1:2 • TSRM tutor distaccati al CdL in rapporto al numero di studenti• 1 coordinatore tecnico pratico
LA PARTE “SOMMERSA” DELLA FORMAZIONE
IL RUOLO DEL TUTOR NON E’ CODIFICATO NE FORMALIZZATO DA REGOLE E DEFINIZIONI UNIVOCHE IN TUTTE LE ORGANIZZAZIONI
IL RUOLO DEL TUTOR NELLA FORMAZIONE E NELLA RICERCA NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DELL’EMILIA-ROMAGNA
Obiettivi del Progetto
• Identificare le tipologie di tutor nel SSR – Emila Romagna
• Descrivere funzioni e attivitàspecifiche del tutor
• Definire una stima quantitativa della diffusione tutor
Tra cui:
5400 Tutor didattici, tutor di tirocinio nelle professioni sanitarie
800 Tutor x laurea in medicina e altre
1100 Tutor x scuole di specializzazione
250 Tutor x MMG
1400 Tutor x formazione continua
… ….circa 10000 Tutor
Contesto didattico Tipologie di tutor attuali Proposta di Aggregazione
FORMAZIONE DI BASE
Professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
Laurea nelle professioni sanitarie 1. Coordinatore didattico2. Guida di tirocinio3. Referente di tirocinio4. Referente didattico5. Tutor clinico6. Tutor delle attività formative
professionalizzanti7. Tutor di anno di corso 8. Tutor di laboratorio9. Tutor di sede clinica10. Tutor di sede formativa11. Tutor di tirocinio12. Tutor didattico13. Tutor pedagogico14. Supervisore di tirocinio
1. Tutor didattico2. Tutor di tirocinio
DIDATTICA DI TIPO TUTORIALE:CENTRATA SULLO STUDENTE.
I REGOLAMENTI DIDATTICI DEI CORSI DI LAUREA IDENTIFICANO E DISCIPLINANO L’ATTIVITÀ DEI
TUTOR CON SPECIFICI ARTICOLI ,IN RIFERIMENTO ALL’ATTIVITÀ TUTORIALE SONO FREQUENTEMENTE
SPECIFICATE DUE FORME DI INSEGNAMENTO:
DIDATTICA INTERATTIVA INDIRIZZATA A UN PICCOLO NUMERO DI STUDENTI PERL’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE ,ABILITÀ,MODELLI COMPORTAMENTALI UTILI
ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE.
DIDATTICA TECNICO-PRATICA COME SUPERVISIONE E RESPONSABILITÀ DELLO SVOLGIMENTODELL’ATTIVITÀ PRATICA DELLO STUDENTE ,NELLE STRUTTURE DI TIROCINIO.
MODELLI DI TUTORATO
IL SISTEMA DI TUTORATO CHE ASSICURA LA SUPERVISIONE DELLO STUDENTE DURANTE L’ESPERIENZA DI TIROCINIO È ARTICOLATO SU
DUE PRINCIPALI LIVELLI :
TSRM TUTOR DIDATTICO
TSRM TUTOR DI TIROCINIO/GUIDA DI TIROCINIO
TUTOR DIDATTICOE’ UN TSRM CON COMPETENZE AVANZATE SIA IN AMBITO PEDAGOGICO CHE NELLO SPECIFICO AMBITO PROFESSIONALE.
Responsabilità pedagogica Responsabilità organizzativa
•SOSTENERE EMOTIVAMENTE E METODOLOGICAMENTE LO STUDENTE NEL
SUO PERCORSO DI SVILUPPO PROFESSIONALE E PERSONALE
•VALUTARE L’APPRENDIMENTO IN TIROCINIO.
•COLLABORA CON IL COORDINATORE NELLAORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI TIROCINI.
•NELLA PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DEI LABORATORI PROFESSIONALI.
•CREA LE CONDIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINI DI QUALITÀ.
FOCUS OBIETTIVI FORMATIVI
INTEGRARE LE ATTIVITA’ TECNICHE DEI TSRM CON LA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI
Problem Based Learning a piccoli gruppi di studenti (H. Barrows,Mc Master University Canada,1970)
L’APPRENDIMENTO BASATO SUI PROBLEMI È UN PROCESSO ATTRAVERSO CUI LO STUDENTE APPRENDE AD
ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI DELLO SPECIFICO AMBITO PROFESSIONALE.
Colloquio: ha un importante funzione di sviluppo del PPD (Personal and Professional and Development)ORIENTARE LO STUDENTE SUI SERVIZI OFFERTI DALLA SEDE FORMATIVA,SULLA SCELTA DEGLI ESAMI DA
SOSTENERE,INDIVIDUARE LE PROBLEMATICHE CHE INTERFERISCONO CON L’APPRENDIMENTO,STIMOLARE
E MOTIVARE LO STUDENTE,RACCOGLIERE LE INFORMAZIONI INERENTI IL TIROCINIO(PRIMA-DURANTE-
DOPO)
L’analisi delle pratiche professionali:STIMOLARE LO STUDENTE ALLA RIFLESSIONE E ALL’ANALISI DEL LIVELLO DI COMPETENZA E
AUTONOMIA ACQUISITO DURANTE IL TIROCINIO-AUTOVALUTAZIONE.
I PRINCIPALI STRUMENTI UTILIZZATI DAL TUTOR DIDATTICO……
TSRM TUTOR DI TIROCINIOÈ UN T.S.R.M CHE SVOLGE ATTIVITÀ DI TUTORATO DURANTE IL SUO ORARIO DI LAVORO,
AFFIANCA LO STUDENTE NELLA SEDE DI TIROCINIO ,CONOSCE MOLTO BENE L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, LE SINGOLE PROFESSIONALITÀ DEL GRUPPO, LE ATTIVITÀ
CHE SI SVOLGONO NEL SERVIZIO;
Responsabilitàpedagogica
Responsabilitàtecnico
diagnostica
•TEORIE DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI•GESTIONE TEMPI DELLA FORMAZIONE•GESTIONE DELLE RISORSE•ORGANIZZARE L’AMBIENTE •VALUTARE I RISULTATI
FOCUS OBIETTIVI FORMATIVI
•QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE DIRETTA AL PAZIENTE•TUTELARE L’UTENTE - RADIOPROTEZIONISTICO•INFORMA SULLA ATTIVITA’ TECNICA PRESTATA DALLO STUDENTE
FOCUS UTENTE
FINALIZZARE LE ATTIVITÀ TECNICHE VERSO OBIETTIVI DIFFERENTI PER TEMPI, NECESSITÀ
D'APPRENDIMENTO DEI SINGOLI STUDENTI.
Contratto formativo: LA PEDAGOGIA DEL CONTRATTO DEFINISCE UN ACCORDO TRA LE PARTI
PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO,FORMULAZIONE CHIARA DEGLI OBIETTIVI DA
RAGGIUNGERE,RESPONSABILIZZA TUTTI GLI ATTORI DELL’APPRENDIMENTO TECNICO –PRATICO
(studente,guida di tirocinio,tutor cdl)
I PRINCIPALI STRUMENTI UTILIZZATI DALTUTOR DI TIROCINIO…
Briefing-Debriefing: PREPARAZIONE ALLA PRATICA CLINICA- PRATICA CLINICA-
RIELABORAZIONE DELL’ESPERIENZA DI TIROCINIO.
Stimolare l’autovalutazione: LO STUDENTE ACQUISISCE CAPACITA’ AUTOCRITICA E
DIVIENE CONSAPEVOLE DEI PROPRI PUNTI DI FORZA E PUNTI DEBOLI,STIMOLI A MIGLIORARSI.
SEA(Significat Event Analisys): L’IMPATTO CON L’INCIDENTE CRITICO E LA SUA
RIELABORAZIONE PERSONALE ,PUÒ CONVERTIRSI IN FATTORI DI APPRENDIMENTO DI GRANDE
EFFICACIA SIA SUL PIANO EMOTIVO CHE INTELLETTIVO . FORTE STIMOLO A RAFFORZARE LE
PROPRIE COMPETENZE
TUTOR DIDATTICO:•MASTER IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO•MASTER IN GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI•MASTER IN MODELLI E METODI DELLA TUTORSHIP•LAUREA SPECIALISTICA
Le due Aziende Sanitarie provinciali di Reggio Emilia seguono la formazione dei TSRM tutor di tirocinio,in quanto elemento chiave del processo formativo .
QUALITÀ DELLA FORMAZIONE IN SANITA’
SERVIZI SANITARI ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
FORMATORI CON COMPETENZE PROFESSIONALI E PEDAGOGICHE AGGIORNATE
TUTOR DI TIROCINIO:•FORMAZIONE PEDAGOGICA AL TUTORATO /CORSI TSRM GUIDE DI TIROCINIO
DAL 1998 CORSO TUTOR DI TIROCINIO ANNUALE
CORSO RETRAINIG DI SECONDO LIVELLO
2007-2008 CORSO INTERPROFESSIONALE
Il tutor di tirocinio è selezionato in base a:
Indicazioni del coordinatore TSRM
dell'UO33%
Selezione interna sulla base delle motivazioni
10%
Titoli accademici specifici (Master o altre Lauree)
10%
Anzianità di servizio8%
Nessun criterio di selezione
10%Analisi delle competenze
dei TSRM29%
Analisi delle competenze dei TSRM
Indicazioni del coordinatore TSRM dell'UO
Selezione interna sulla base delle motivazioni
Titoli accademici specifici (Master o altre Lauree)
Anzianità di servizio
Nessun criterio di selezione
Le competenze tutoriali dei TSRM sono aggiornate ?
Ogni anno0%
Una sola volta nella carriera professionale
30%
Ogni due anni15%
Nessun obbligo49%
Ogni cinque anni6%
Ogni cinque anniOgni due anniOgni annoUna sola volta nella carriera professionaleNessun obbligo
T.S.R.M CON FORMAZIONE TUTORIALE
34% SOLO ALCUNI32% NESSUNO18% QUASI TUTTI16% TUTTI
FORME DI INCENTIVAZIONE
ALL’ATTIVITA’TUTORIALE
•41% CREDITI ECM•35,8% NESSUNA INCENTIVAZIONE•17,9% ECONOMICA+CREDITI ECM•5% ECONOMICA
……non è facile anzi a volte risulta più difficile rispetto ad un bambino in quanto bisogna tener conto di molte dinamiche,dell’ambiente lavorativo,della formazione che ha avuto in precedenza delle competenze che ha acquisito nel corso degli anni……
Lavora sull’aspetto emotivo,favorisce il collegamento testa- corpo e nell’adulto migliora e rende più efficace gli apprendimenti.
FORMARE UN ADULTO
UN ASPETTO CHE SI È RISCOPERTO NEL CORSO DI QUESTI ULTIMI ANNI È IL MODELLO BIO-SISTEMICO:
•Binetti P., Alloni R.,Modi e modelli del tutorato,Ed.Magi,Roma,2004.
•Gamberoni L.,et al.,Apprendimento clinico,riflessività e tutorato.Metodi estrumenti della didattica tutoriale per le professioni sanitarie,
EdiSES,Napoli ,2009.
Bibliografia:
Grazie per l’attenzione!