Tutorial Inkscape

Embed Size (px)

Citation preview

Create con lo strumento Crea cerchi una ellisse della misura 50 per 120 pixels, con contorno nero di 1 pixel e nessun riempimento. Dal men tracciato (in alto) trasformatelo da oggetto a tracciato cliccando sulla prima voce del men a tendina. Cliccate sull'ellisse con lo strumento Modifica tracciati dai nodi, e posizionatevi con un altro clic sul nodo superiore, che diventer blu. Posizionatevi sulla barra dei controlli strumento, quella dove sono evidenziati le varie trasformazioni dei nodi (inserisci, elimina, ecc) e cliccate due volte su "Rende angolari i nodi selezionati), in modo che il nodo diventi un angolo. Fate lo stesso sul nodo inferiore. Duplicate l'ellisse cos ottenuta, e posizionate il duplicato esattamente sotto la prima ellisse, in modo che combacino il nodo inferiore di una ellisse e quello superiore dell'altra. Selezionate entrambe, e dal men tracciato cliccate Unione.

1

Duplicate le due ellissi, aprite la finestra Oggetto, Trasforma cliccate su dal men e Ruota

impostate l'angolo a 15 gradi, poi cliccate su Applica. Per duplicare e fare tutto velocemente usate la scorciatoria da tastiera, cio Ctrl+D. Rifate questo per altre 11 volte, fino ad avere una serie di petali.

2

Create un nuovo livello, disegnate un cerchio e date come misura del diametro 169 pixels, come riempimento cliccate sfumatura radiale, scegliete modifica e in Editor di gradiente aggiungete un passaggio, in quello in mezzo scrivete i valori 255, 147, 30, nel primo e nell'ultimo scegliete il bianco (255 255 255). Poi togliete il contorno usando il tasto maiuscolo (quello con la freccia) cliccando sulla x a sinistra della palette. Posizionate il cerchio al centro dei petali, aiutandovi con la finestra Allinea e distribuisci e date al livello il nome Sfumatura. Create un ulteriore livello (se volete dategli il nome Cerchio uno) create un cerchio con diametro 270 pixels e colore 204 4 6, con contorno nero. Posizionatelo sempre al centro dei petali usando di nuovo Allinea e distribuisci.

3

Duplicate il livello (se volete dategli il nome Cerchio due) e assegnate al cerchio il diametro 300, il colore 102 0 0 e nessun contorno. Duplicate ancora il livello e assegnate al cerchio 312 di diametro, riempimento bianco e contorno nero 1 px. Date a questo livello il nome Cerchio tre. Posizionate il livello Petali al primo posto e il livello Petali copia al terzo. Date ai petali il colore bianco.

4

Cliccate sull'occhiolino dei livelli, tranne il livello petali copia, e rendeteli invisibili. Con lo strumento Colora aree delimitate (il secchiello) riempite le aree che vedete nell'immagine con un colore marrone scuro 80 45 22, sia con il riempimento che con il contorno di 1 px. Dopo aver riempito tutte le aree, rendete i livelli visibili. Create un altro livello e chiamatelo Contorno. In questo livello create delle guide, come nella terza immagine di questa pagina.

5

Selezionate lo strumento Disegna tracciati e disegnate un segmento da sinistra in alto del quadrato formato dalle guide fino a destra in basso. Selezionate lo strumento Modifica tracciati e tirate il nodo superiore verso il basso e quello inferiore verso l'alto, fino ad ottenere un tracciato simile a quello della prima immagine di questa pagina. Duplicatelo e riflettetelo orizzontalmente posizionando questo nuovo tracciato alla sinistra del primo tracciato. Con lo strumento Modifica tracciati selezionate i nodi superiori dei due segmenti (tenendo schiacciato il tasto Maiuscolo), e poi cliccate su Unisci i nodi selezionati in alto. Duplicate il tracciato risultante e con il comando Trasforma (Oggetto>Trasforma) scalate al 78%.

6

Aprite la finestra Allinea e distribuisci, e allineate i margini inferiori dei due segmenti. Con lo strumento Modifica tracciati selezionate i due nodi inferiori a sinistra e cliccate Unisce i nodi finali selezionati con un nuovo segmento, fate lo stesso con i due nodi inferiori destri. Riempite l'oggetto ottenuto con il gradiente radiale, poi cliccate Modifica e nell'editor di gradiente create un ulteriore passaggio, nel primo passaggio digitate 255 255 255 (bianco), nel secondo 193 39 45, nel terzo 255 147 30.

7

Spostate questo livello in fondo, duplicate l'oggetto e riflettetelo verticalmente posizionandolo sotto il disegno principale. Raggruppate i due oggetti insieme, duplicateli e ruotateli (con la finestra Trasforma) a 140 gradi per 8 volte.

8