13
Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi all’Antoniano

Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

Tutti a teatrocon l’Antonianoe Fondazione AIDA

Ragazzi all’Antoniano

Page 2: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

Inserito nel circuito delle “Sale della Comunità” e “Europa Cinemas”, il Cinema Teatro Antoniano ospita 600 posti e propone ogni anno un ricco calendario di appuntamenti per grandi, bambini e famiglie. Nucleo centrale delle numerose iniziative che accoglie, la stagionedi “Teatro Ragazzi all’Antoniano” con una vasta gamma di spettacoli per famiglie e scolaresche proposte da ottobre ad aprile, arrivando ad oltre 70 repliche annuali. Il Cinema Teatro Antoniano è inoltre a disposizione per affitti a compagnie esterne ed è attrezzato per ospitare dibattiti e conferenze.

AIDA nasce a Verona nel 1983 da un gruppo di artisti e professionisti teatrali che decidono di riunirsi per promuovere il teatro per ragazzi. Sin dall’inizio si configura come uno spazio aperto in cui artisti con background diversi possono confrontarsi, collaborare e far nascere nuove creazioni artistiche. Nel 1987 l’associazione ottienedal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il riconoscimento di teatro stabile di innovazione per ragazzi, all’interno del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo). Nel 1996 diventa fondazione privata. Fondazione AIDA ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione, come ente accreditato per la formazione insegnanti.

Sede teatrale e uffici organizzativi:

CINEMA TEATROANTONIANO DI BOLOGNAvia G. Guinizelli, 3 - 40125 Bologna

tel. 051.3940247fax 051.341844

[email protected]

ANTONIANO DI BOLOGNADirettore artistico e progettualefr. Giovanni Mascarucci, ofmDirettore Antoniano di Bolognafr. Alessandro Caspoli, ofmDirettore amministrativoVittorio FuligniResponsabile comunicazioneManuela GargiuloResponsabile sponsorizzazioniCaterina FabbroSegreteriaCarla Boriani, Elisabetta PeruginiStaff tecnicoMassimiliano Ceccardi, Paolo Savini,Alex Renzetti

FONDAZIONE AIDADirezione artisticaRoberto TerribileDirezione organizzativaMeri MalagutiUfficio scuolaAntonella Carli, Silvia AgostiniUfficio stampaMonica Fattorelli

ContattiDirezione artistica e [email protected] comunicazione [email protected] [email protected] [email protected] AidaTeatro Stabile di [email protected] [email protected]

CINEMA TEATRO ANTONIANO

FONDAZIONE AIDA

CREDITS

Page 3: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

SPETTACOLI

DOMENICA 21 OTTOBRE 2012in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

PIPPICALZELUNGHEIspirato a “Pippicalzelunghe”di Astrid LindgrenTecnica teatro d’attore e di figuraDurata 60 minDai 4 anni

Lo spettacolo narra la vicenda della bambina più stravagante che ci sia: Pippi, Pippicalzelunghe! Attraverso il suo sguardo sbarazzinoe spensierato, la quotidianità si trasformain avventura. Ne risulta un quadro esaustivoe piacevole di uno dei personaggi più celebrinel mondo proprio per la simpatia,la capacità di comunicare, di cercare guaie i comportamenti da vero “maschiaccio”.

DOMENICA 28 OTTOBRE 2012in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

IL PRINCIPE FELICEIspirato alla novella “Principe Felice”di Oscar WildeTecnica teatro d’attore e figure di cartaDurata 60 minutiDai 4 anni

C’era una volta una rondine e un Principe, un tempo felice: “Quand’ero vivo, avevo un cuore umano ed ero sempre felice. Ora, invece, sono solo una statua ricoperta d’oro e ricchezze e piango per la povertà che vedo attorno a me. Aiutami, dolce rondine, stacca il rubino della mia spada e portalo a chi ha bisogno…” . Così, con l’inverno alle porte, mentre la neve scende sulla città, prenderà vita un mondo delicato, tutto fatto di carta, di nuvole, case, angeli, una rondine e un Principe di nuovo felice.

DOMENICA 11 NOVEMBRE 2012in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

STORIE DI GNOMI CORAGGIOSI.IL REGNO DI SASSO E PIETRALiberamente ispirato a“Lo gnomo del ricordo” di Paola FaveroTecnica teatro d’attoreDurata 60 minutiDai 4 anni

“C’era una volta una bambina che ogni notte, prima di addormentarsi, chiamava vicino al suo lettino l’omino dei sogni […]la stanza si riempiva di profumi e strani suonied il letto pullulava all’improvviso di gnomi che si nascondevano sotto le lenzuola, di elfi dispettosie di buone fatine…”.Insieme a questa bambinaci sono tutti coloro che credono nel miracolo delle cose che parlano al cuore.Una storia piena di meravigliaper ricordarsi che il mondo è anche fantasia e incanto, naturae semplicità.Una storia per tenere vivele creature fatate che abitanoi sogni.

Page 4: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

DOMENICA 18 NOVEMBRE 2012in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

HANSEL E GRETELIspirato alla fiaba classica dei fratelli Grimm e alle illustrazionidi Beni Montresor Tecnica teatro d’attoreDurata 60 minutiDai 4 anni

Una storia classica raccontata attraversola suggestione di immagini e colori, conl’aiuto di due strane creature “fatate” che accompagnano i bambini in un percorsodove l’immaginazione è indispensabile.La stessa immaginazione che Hansele Gretel usano nel bosco e grazie allaquale riescono a sopravvivereritrovando la strada di casa.

DOMENICA 25 NOVEMBRE 2012in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

PROCESSO ALLE VERDURETratto da “Il Processo alle verdure. Vizi e virtù alimentari degli ortaggi” di Roberto Luciani ed. Giunti-progetti educativi in collaborazione con CAMSTTecnica teatro d’attore e di figuraDurata 55 minutiDai 3 anni

I bambini non amano troppo le verdure: di chi è la colpa? Non sarà proprio delle verdure stesse? Per scoprirlo non resta che una cosa da fare: portarle in tribunale e ascoltare accuse e difese. Lo spettacolo, più che dare un verdetto, è un invito ad una sana alimentazione fatta di acqua, pasta, pane, pesce e soprattutto verdure, per una crescita armoniosa e sana!

DOMENICA 2 DICEMBRE 2012in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

LA COPERTA DI NATALE Ispirato alle suggestioni di autori contemporanei come C. Dickens,G. Rodari e tanti altri Tecnica teatro d’attoreDurata 50 minutiDai 3 anni

Nella “cittàincuituttosibutta”, esiste un Gran Divoratore che con la sua grande bocca divora anche le parole dei racconti natalizi. Così tutti i personaggi dei “librimaipiùletti” non possono proferire frase che sia sensata e il Natale non si racconta più! Ma ecco arrivare un “Vecchiodallabarbalunga” e una “Vecchiadalpiedestorto” a recuperare le parole perdute e ricucirle pazientemente insiemein una Grande Coperta: è la notte del 24 Dicembre e il Natale torna ad essere raccontato grazie ai personaggi che finalmente hanno recuperato le loro storie, filastrocche e canzoni. Dedicato a tutti i piccoli apprendisti lettori che leggendo fanno rinascere con il cuore ogni parola...

Page 5: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

via G. Guinizelli, 3 - 40125 Bologna

SPECIALE NATALEALL ANTONIANO

DAL 26 DICEMBRE 2012AL 3 GENNAIO 2013dalle ore 10,00 alle ore 18,00

MOSTRA “GIANNI RODARI.IL MIO TEATRO”Omaggio a Gianni Rodari

La mostra - presentata per la prima volta all’interno della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna nel 2006 – racconta il rapporto tra Rodari e il Teatro: il rapporto quindi trail grande maestro della narrativa per ragazzi e gli artisti che, in qualche modo, si sono ispirati alla sua opera per illustrare, creare scenografie, regie, musiche, testi teatrali…Un percorso tra materiali inediti, concessi in buona parte dalla Sig.ra Maria Teresa Ferretti Rodari, moglie del noto scrittore. Settanta quadri tra fotografie, bozzetti originali, disegni, manifesti, burattini e altro ancora. Immagini mai viste che parlano del suo amore per il teatro “alto”, ma anche “basso” come quello dei burattini ai quali, come dice Mariano Dolci: “Rodari avrebbe voluto aver scritto di più”.

26-27 DICEMBRE 2012e 2-3 GENNAIO 2013ore 11,00

“IL GIOCO IN FAVOLAin compagnia di Gianni Rodari”Letture animateDurata 50 minutiDai 4 anniGruppo di max 60 bambini

Viaggio nell’universo creativo di Gianni Rodari, alla ricerca delle chiavi d’accesso al mondo della fantasia nascosto in ognuno di noi. Seguendo il percorso tracciato nella “Grammatica della fantasia” e utilizzando le più svariate tecniche dell’invenzione, si giocherà ad interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie: quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire.Nella consapevolezza, sempre viva in Rodari,di potere trovare una favola dentro ad ogni cosa.

Page 6: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

26-27 DICEMBRE 2012 ore 16,00

UN TRENO CARICODI FILASTROCCHEIspirato alle filastrocche di Gianni Rodari e realizzato in collaborazione con Il teatro delle quisquilie e Provincia autonoma di TrentoTecnica teatro d’attore e canzoniDurata 60 minDai 4 anni

Irene ha preso un treno per andare al mare ma…il treno è magico! Si ritrova così contro la sua volontà a dover fare alcune tappe “alternative”. Insieme a lei, un simpatico capotreno e una signora ammalata di “bugiardite” in un viaggio che dal pianeta degli alberi di Natale la porterà fino al Polo Nord. La curiosità di Irene viene stuzzicata a tal punto che, una volta arrivataa destinazione, decide di non scendere dal treno e continuare il viaggio alla ricerca di nuove, fantastiche avventure.

2-3 GENNAIO 2013 ore 16,00LA FRECCIA AZZURRAIspirato all’omonimo racconto di Gianni RodariTecnica teatro d’attore e figuraDurata 55 minutiDai 3 anni“Nella notte di Natale, in tutto il mondo, Babbo Natale porta i suoi doni ai bambini che sono stati buoni. Quelli italiani sono i più fortunati, perché la notte tra il 5e il 6 gennaio ricevono degli altri regali: volando a cavallo di una scopa glieli porta la Befana, una vecchina burbera ma buona. Ma un 5 gennaio di tanti anni fai bambini italiani rischiarono di non avere nessun dono…”Nella notte dell’Epifania il povero Francesco rischia di rimanere senza giocattolo - un trenino chiamato “La freccia azzurra” - perché i suoi genitori non hanno i soldi per la Befana.I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco.

Page 7: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

TEATRO SCUOLA ALL ANTONIANO

LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012ore 10,00

PROCESSO ALLE VERDURETratto da “Il Processo alle verdure. Vizi e virtù alimentari degli ortaggi” di Roberto Luciani ed. Giunti-progetti educativi in collaborazione con CAMSTTecnica teatro d’attore e di figuraDurata 55 minuti Dai 3 anni

Lo sapevi che…Le verdure di colore verde, come il sedano, molto più di altre sostanze contengono vitamina E, utile a proteggerci dalle malattie.

LUNEDÌ 3 DICEMBRE 2012ore 10,00

IQBAL. PRODE CAVALIEREE TESSITORE DI TAPPETITesto ispirato a “Storia di Iqbal”di Francesco D’AdamoTecnica teatro d’attoreDurata 60 minutiDagli 8 anni

Lo sapevi che…Lo spettacolo è ispirato alla storia veradi Iqbal Masih, ceduto ad un fabbricante di tappeti in cambio di pochi dollari a soli 5 anni e, grazie al suo coraggio, divenuto simbolo del dramma dei bambini lavoratori.

a.s. 2012 - 2013via G. Guinizelli, 3 - 40125 Bologna

Page 8: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

QUANTO COSTA?

Gratuito per inseganti, accompagnatori, bambini e ragazzi in situazionedi disabilità5 € per bambini e ragazzi4,50 € per le classi che prenotano contemporaneamente due o più spettacoli

COME PRENOTARE?

1. Telefonare a Fondazione Aida - Ufficio Scuola per verificare la disponibilità dei posti e richiedere il coupon di prenotazione2. Inviare tramite fax o e-mail il coupon di prenotazione interamente compilato3. Versare la quota complessiva almeno 20 giorni prima dello spettacolo tramite versamento su c/c postale n.25064486 o tramite bonifico bancario su conto BancoPosta IT44L07601117000000250644864. Eventuali disdette devono essere comunicate almeno 25 giorni prima tramite lettera o fax5. In caso di assenza, si effettuano rimborsi fino al 10% sul totale degli alunni paganti6. Si raccomanda l’arrivo in Teatro entro le ore 9,40.

Nb: le spese di trasporto sonoa carico della famigliao della scuola.

LUNEDÌ 4 FEBBRAIO 2013 ore 10,00

LA TRIBÙ DEL RICICLOTesto di Fondazione AIDAe Coca-Cola HBC ItaliaTecnica teatro d’attoreDurata 60 minutiDai 6 anni

Lo sapevi che…Anche a Bologna si fa la raccolta riciclatae, lo spettacolo, può fornire interessanti punti per riflettere sull’importanzadi differenziare i rifiuti dando lorouna seconda vita.

LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2013ore 10,00

IL GATTO CON GLI STIVALILiberamente ispirato alla fiaba “Il Gatto con gli stivali” di Charles Perrault Tecnica teatro d’attore e figuraDurata 70 minutiDai 4 anni

Lo sapevi che…Attraverso la storia del “Gatto con gli stivali” si può riflettere sui meccanismi del raccontare e sulla valenza educativa che hanno le fiabe.

DOVE INFORMARSI?

Sede Teatro Antoniano:via G. Guinizelli, 3 - 40125 Bologna;tel. 051.3940212 - fax. 051.341844

Fondazione Aida - Ufficio scuola:e-mail [email protected] - tel. 045.8001471;cell. 339.1441436 - fax. 045.8009850

Page 9: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

DOMENICA 3 FEBBRAIO 2013 in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

LA TRIBÙ DEL RICICLOTesto di Fondazione AIDA e Coca-Cola HBC ItaliaTecnica teatro d’attore Durata 60 minutiDai 6 anni

La missione è ambiziosa: liberare l’ambienteda tutti i rifiuti abbandonati in terra invecedi essere differenziarti e riciclati. Il protagonista, Max, calcia con indifferenza una lattina e subitosi scatena l’intervento dell’ispettore Closet, alle prese appunto con l’importante caso dei rifiuti abbandonati. I rifiuti possono essere recuperatie avere una seconda vita: tutti in partenzaper il viaggio “schizzaspazio”, alla scopertadel fantastico mondo del riciclo!

DOMENICA 17 FEBBRAIO 2013in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

LA BELLA ADDORMENTATALiberamente ispirato alla fiaba “La Bella Addormentata” di Charles Perrault Tecnica teatro d’attore e figuraDurata 55 minutiDai 3 anni

In pubblica piazza l’umile scudiero Zero narra le avventure del gran principe Gegè, costretto ad affrontare tre terribili prove per liberare la bella Aurorada un sonno che dura da cento lunghi anni!Intrighi, prove di passione, incantesimi e sorprese incredibili: “Siore e siori, bambini

e bambine, re e regine, nobili decaduti, ricchi sfondati e morti di fame, aprite le orecchie e prestatemi attenzione, non ve ne pentirete…”

SPETTACOLI

DOMENICA 27 GENNAIO 2013 in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

IL CORSARO NERO.IL SOGNO DI SALGARILiberamente ispirato ai racconti di Emilio Salgari e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e RoveretoTecnica teatro d’attore Durata 70 minutiDai 6 anni

Qual è il vero sogno dello scrittore Emilio Salgari, il sogno di una vita intera?Una vita normale con moglie e figli che, tra le tante pagine scritte e da scrivere, lascia spazio alle avventure del leggendario Corsaro Nero. L’immaginazione e lo sguardo curiosocon cui Emilio osserva il mondo trasforma ogni cosa, moltiplica i personaggi e dà vita a fantastiche avventure. Resta un solo quesito da sciogliere: Emilio in scena non c’è…bisogna forse cercarlo nei sogni del giovane pubblico in sala?

Page 10: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

DOMENICA 24 FEBBRAIO 2013in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

IL GATTO CON GLI STIVALILiberamente ispirato alla fiaba “Il Gatto con gli stivali” di Charles Perrault Tecnica teatro d’attore e figuraDurata 70 minutiDai 4 anni

Tanti tanti anni fa, un povero mugnaio lasciò in eredità ai suoi tre figli un mulino, un asino e un gatto. Il figlio maggiore ebbe il mulino, il secondo l’asino, e il più giovane solamente il gatto. Disperato per aver avuto una parte così miseradei possedimenti del padre, il figlio minore non sapeva darsi pace! Allora il Gatto prese a parlare e gli disse: “Non disperarti. Trovami un sacco e un paio di stivali per camminare in mezzo ai boschi e ti farò vedere che la sorte non è stata tanto cattiva con te quanto tu credi…”

DOMENICA 10 MARZO 2013in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

I TRE PORCELLINILiberamente ispirato all’omonima fiaba popolare europeaTecnica teatro d’attore e figuraDurata 50 minutiDai 3 anni

A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini: ognuno con la sua casa, con l’albero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita…ma dove è il lupo cattivo? Ha sbagliato strada! E i tre porcellini?! Messo in fuga il lupo, decidono di darsi alla musica e di fondare un gruppo: la “Pig Band”!

DOMENICA 17 MARZO 2013in doppia replica alle 11,00 e alle 16,00

PINOCCHIO.VIAGGIO TRAGICOMICOPER NASILiberamente ispirato alla favola di “Pinocchio” di Carlo Collodi e realizzato con il contributo della Regione del VenetoTecnica teatro d’attore e figuraDurata 60 minutiDai 4 anni

Due attori, ognuno con una valigia e con un gran nasone, entrano in scena decisi a raccontare, soli soletti, la storia del burattino Pinocchio. Cominciano però a bisticciare naso a naso su chi dovrà raccontarla e su chi reciterà la partedi Pinocchio. Valigie pronte per il “viaggio per nasi”: perché tutto il mondo è fatto da nasi! Riusciranno i nostri due attori a capire che raccontare una storia in due è doppiamente divertente?

Page 11: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

BIGLIETTERIA DEL TEATROCinema Teatro Antoniano via G. Guinizelli, 3 - 40125, Bologna

Tel. 051.3940212

orari di apertura:venerdì 16,00-19,00; domenica 10,00-11,00 e 15,00-16,00Biglietto unico: 6 €

NB: per i bimbi più piccoli e per minor affollamento è consigliatala replica della Domenica mattina alle ore 11,00.

PREVENDITA ON LINE SUWWW.ANTONIANO.ITBiglietto UnicoA partire dal 16 ottobre, per l’intera stagione. 6 € + 1,5 € (diritti di prevendita)AbbonamentiA partire dal 15 settembre, fino al 15 ottobre 2012. Abbonamento unico: 72 € + 3 € (diritti di prevendita)

INFO E COSTI Carnet A partire dal 22 ottobre, per l’intera stagione.Carnet da sei spettacoli a scelta: 30 € + 2 € (diritti di prevendita)Speciale Natale A partire dal 1 novembre al 22 dicembre. Mostra e Lettura Animata: 4 € + 1,5 € (diritti di prevendita)Biglietto unico: 6 € + 1,5 € (diritti di prevendita)Abbonamento Mostra/Lettura Animata/2 Spettacoli: 16 € + 2 €(diritti di prevendita)

NB: si consiglia a chi acquista i biglietti on line, l’arrivo 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per ritirare agevolmente i biglietti presso la cassa voucher.

INFORMAZIONITel. 051.3940247 (uffici)

Tel. 051.3940206/216 (segreteria)[email protected]

Si ricorda inoltre cheI biglietti non sono rimborsabili né trasferibili su altra data. La Direzione si riserva il diritto di apportare al programma i cambiamenti resi necessari da esigenze tecniche o di forza maggiore. Si prega pertanto di verificare i programmi nel sito ufficiale del teatro o tramite nostre comunicazioni settimanali attraverso la newsletter [email protected]. I posti in platea e galleria sono numerati ed è consentito l’ingresso in sala a partire da 30 minuti prima dell’inizio degli spettacoli. È vietato tenere accesi telefoni cellulari e introdurre in sala apparecchi fotografici e di registrazione audio-video.Cibo e bevande devono essere necessariamente consumate presso l’atrio del Cinema Teatro.

Page 12: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

SCHERMI E LAVAGNEDal 7 ottobre 2012, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, tornala rassegna dei migliori Filmdella stagione dedicati al mondo dei più piccoli. Ogni Sabato alle ore 16,00 e ogni Domenica alle 18,00.

…e per i grandiCINEMA IN PROSEGUIMENTO DI PRIMA VISIONEDal 28 settembre 2012 i migliori Film dell’anno in doppia proiezione nelle serate di Venerdì, Sabato e Domenica.

Biglietto cinema: intero 5 €, ridotto 4 €

Vuoi ricevere comodamentee gratuitamente sul tuo indirizzodi posta elettronica il programmadel Cinema Teatro Antoniano? Scrivi direttamente [email protected] di essere inserito nella nostra newsletter Cinema.

Per maggiori informazioni: e-mail [email protected];tel. 051.3940247 (uffici);tel. 051.3940212 (biglietteria);sede Cinema: via G. Guinizelli, 340125 Bologna.Seguici su Facebook!www.antoniano.it

CONTATTACI ENTRO IL 30 SETTEMBRE E POTRAI ADERIRE AD UNO O PIÙ ABBONAMENTI CINEMA “10 FILM A 30 €” VALIDI PER TUTTA LA STAGIONE!

Da oltre cinquant’anni Antoniano è a fianco dei più deboli per rispondere in modo concreto alle situazioni di disagio. Riconosciuto come onlus nel 2006, realizza e sostiene progetti di solidarietà dedicati a bambini, alle famiglie e alle persone in difficoltà.

Con il passare degli anni le attività di solidarietà per persone senza dimora sono aumentate, così come i progetti rivolti all’infanzia e alle famiglie a Bologna, in Italia, nel Mondo. Antoniano onlus opera secondo i valori francescani, riprendendo, rinnovando e alimentando ogni giorno quel sogno e i suoi ideali universali al servizio di chi ha bisogno.

AGGIUNGI LA TUA VOCE ALLA NOSTRA: AIUTACI AD AIUTARE.Scopri come su aiutaci.antoniano.it o telefonando al nostro numero verde 800.200302Potrai conoscere i diversi modi per poter sostenere le nostre attività!CONTO CORRENTE POSTALENumero 16841405 intestato ad Antoniano onlusvia G. Guinizelli, 3 - 40125 BolognaCONTO CORRENTE BANCARIOIBAN: IT 96 C 05034 11750000000000222presso BANCO POPOLAREPuoi aiutarci anche offrendo il tuo tempo, organizzando iniziative di raccolta fondi o devolvendo il tuo 5x1000 in favore di Antoniano onlus C.F. 01098680372Scrivici all’indirizzo e-mail: [email protected]

ANTONIANO ONLUS

Page 13: Tutti a teatro con l’Antoniano e Fondazione AIDA Ragazzi ...di Oscar Wilde Tecnica teatro d’attore e figure di carta Durata 60 minuti Dai 4 anni C’era una volta una rondine e

Lasciati incantare dalTeatro Ragazzi all’Antoniano…Quest’anno sarà una verafesta: animazione, musicae i cartoni animati dello Zecchinoti aspettano nel foyer primadell’inizio di ogni spettacolo!