17

U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

 

 

 

 

Page 2: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 

 

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 

Denominazione Analisi tecnico-economica e di mercato relativa alla produzione del pomodoro coltivato in ambiente protetto.

Compito-prodotto

Ogni gruppo di lavoro illustrerà attraverso un testo multimediale una delle tematiche emerse durante l’attività didattica (esempi: aspetti agronomici relativi alla coltivazione del pomodoro in serra, le tipologie strutturali per la forzatura, gli aspetti storici inerenti l'evoluzione colturale della specie in questione, gli aspetti relativi ai principi nutritivi e quelle relative alle problematiche di trasformazione del prodotto nonché gli aspetti economici e di mercato del prodotto pomodoro …) Il prodotto complessivo della classe opportunamente valutato costituirà materiale didattico utilizzabile per la sensibilizzazione della scuola e della cittadinanza sull’argomento

Page 3: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

Competenze mirate

● Comuni/cittadi

nanza

Competenze chiave europee:  

Competenze d’asse: Asse scientifico tecnologico : -Orientarsi all'interno del tessuto produttivo territoriale

-Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà produttiva ed economica e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Asse dei linguaggi:

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo anche in inglese - Produrre testi di vario tipo anche in lingua inglese in relazione a differenti scopi comunicativi - Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse storico sociale: -Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Competenze di cittadinanza:

-Imparare ad imparare -Comunicare ed individuare collegamenti e relazioni

Competenze di indirizzo:

-Consapevolezza dell'evoluzione storica della solanacea nel contesto socio-economico della “ fascia trasformata ” (Italiano e Storia)

-Saper individuare le tipologie di strutture protette e le loro caratteristiche costruttive( Genio rurale)

-Saper affrontare la problematica inerente la scelta della tipologia varietale in funzione dell' ambiente e dei mercati (Produzioni vegetali)

-Osservare e saper descrivere il ciclo di crescita della pianta (Produzioni vegetali) -Conoscere e sperimentare il lavoro di orticoltura in ambiente protetto (Esercitazioni agrarie) -Sperimentare e saper proporre le tecniche colturali del pomodoro in serra dal trapianto al raccolto e alla successiva lavorazione in modo eco-sostenibile ( Produzioni vegetali) -Sperimentare e saper impostare gli aspetti riguardanti il marketing ed il bilancio economico (Economia agraria) -Conoscere e proporre procedure relativi ai cicli di trasformazione del prodotto ai fini agroindustriali (Trasformazioni dei prodotti) -Conoscere il valore dei principi nutritivi dei frutti del pomodoro (Trasformazioni dei prodotti) -Aspetti relativi al miglioramento genetico della specie ( Biotecnologie agrarie) -Conoscere e saper valorizzare il valore dei sottoprodotti ottenuti dal ciclo di lavorazione del pomodoro per l' agroindustria (Produzioni animali) -Elaborare informazioni e dati numerici con vari strumenti (Matematica) -Elaborare dati utilizzando vari linguaggi e strumenti anche multimediali (Italiano- Inglese –Informatica) -Riconoscere l’importanza di una sana alimentazione ( Scienze Motorie)

Abilità  Conoscenze 

Page 4: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

-Riconoscere le caratteristiche costruttive delle serre -Riconoscere i principali organi della pianta di pomodoro allevata in serra

-Conoscenza delle strutture portanti e dei materiali di

copertura -Conoscenze botaniche, morfologiche e biologiche della solanacea

-Riconoscere il ciclo colturale del pomodoro dal trapianto al raccolto

-Conoscenza delle fasi fenologiche delle varietà a sviluppo indeterminato

-Capacità di analisi degli aspetti tecnico colturali -Conoscenza dei principali interventi tecnici di coltivazione delle varietà

-Capacità di analisi degli aspetti riguardanti il mercato, i ricavi e i costi aziendali

-Conoscenza delle principali voci del bilancio economico e delle forme di mercato; il mercato alla produzione di Vittoria

Capacità di riconoscere e distinguere i principi nutritivi di un alimento -Riconoscere la base genetica di una specie

-Conoscenza dei principali nutrienti e della composizione chimica di un alimento

-Conoscenza degli argomenti fondamentali di genetica

Capacità di descrivere procedure produttive e di trasformazione

-Conoscenza delle fasi di trasformazione del prodotto

-Raccogliere informazioni e dati da varie fonti e con vari strumenti

-Conoscere le procedure di raccolta dei dati informativi

Organizzare e presentare i dati elaborati utilizzando vari linguaggi e strumenti anche multimediali

-Conoscere gli aspetti essenziali riguardanti la lingua inglese e i vari strumenti multimediali disponibili

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia di ed. all’ alimentazione.

-Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Utenti destinatari Classi terze sez A,B e C dell' I.I.S. E.FERMI corso agrario Prerequisiti

Conoscenze di base propedeutiche di biologia, chimica e matematica Linguaggio di base appropriato e corretto di italiano e di inglese Rappresentazione grafica/tabulare di dati Relazioni tra grandezze Nozioni tecniche di base sull’utilizzo del p.c. e dei software per la costruzione di elaborati multimediali

Fase di applicazione Da dicembre ad aprile

Tempi Da dicembre ad aprile

Page 5: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

Esperienze attivate -Raccolta informazioni storiche relative all'evoluzione storica della produzione in serra

del pomodoro -Raccolta informazioni relative alla tipologia delle strutture serricole del territorio -Osservazioni morfologiche e relative alla biologia delle varietà coltivate -Osservazione delle fasi fenologiche e dei principali interventi tecnici di coltivazione -Raccogliere informazioni e dati relativi al ciclo produttivo e alla tecnica colturale -Raccogliere informazioni e dati relativi sull'andamento e sui prezzi di mercato e sui costi di produzione aziendali -Aspetti relativi al miglioramento genetico della specie -Raccogliere informazioni e dati relativi ad alcuni processi di trasformazione e sulla composizione chimica delle bacche -Dati relativi al valore salutistico dei nutrienti -Visione di materiale audiovisivo sul tema -Esposizione dell’elaborato con utilizzo di diversi linguaggi

Metodologia Lezione frontale Lavoro di gruppo Attività in serra Uscite didattiche: Visite aziendali del settore serricolo

Risorse umane

● interne

● esterne

Interne: 

 

Insegnanti di: -Italiano e storia -Inglese -Produzioni vegetali -Genio rurale -Economia agraria -Biotecnologia agraria -Trasformazioni dei prodotti -Produzione animale -Esercitazioni agrarie -Informatica -Educazione fisica  

 

Esterne: 

-Esperti esterni nelle uscite didattiche -Esperti esterni con interventi in seno alla scuola -Esperti esterni del mercato dei prodotti agricoli

Strumenti Serre interne all'istituto e serre aziendali esterne Laboratorio di chimica e di informatica Laboratorio di lingue Biblioteca P.C. Internet LIM

Page 6: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

Valutazione -Valutazione del prodotto UdA a livello collegiale

-Valutazione della relazione finale dello studente -Prove di verifica di diversa tipologia somministrate dai singoli docenti sui segmenti disciplinari trattati e a livello interdisciplinare Controllo degli elaborati prodotti Valutazione collegiale degli stessi secondo la griglia di valutazione generale di cui saranno tenuti in considerazione i seguenti criteri: -Funzionalità -Correttezza -Rispetto dei tempi -Destrezza dell’utilizzo degli strumenti -Ricerca e gestione delle informazioni -Capacità comunicative ed espressive -Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite -Uso del linguaggio tecnico specifico -Creatività -Valutazione delle competenze per singolo allievo -Valutazione della condotta

Page 7: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA CONSEGNA AGLI ALUNNI 

CONSEGNA AGLI ALUNNI 

 

 

Page 8: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

Titolo UdA: Analisi tecnico-economica e di mercato relativa alla produzione del pomodoro coltivato in    ambiente protetto. Cosa si chiede di fare: analizzare e riflettere circa l' evoluzione storica della coltivazione in serra del pomodoro nel contesto socio-economico di Vittoria e saper affrontare le problematiche inerenti la scelta delle tipologie serricole, delle varietà da coltivare e quelle relative alla tecnica colturale. Saper inoltre impostare gli aspetti riguardanti il bilancio economico colturale e aver chiari gli aspetti di mercato legati al prodotto. Analizzare e riflettere sulle procedure relative ai cicli di trasformazione del prodotto ai fini agroindustriali e sul valore dei principi nutritivi dei frutti del pomodoro nonché sul valore dei sottoprodotti ottenuti dal ciclo di lavorazione del pomodoro per l' agroindustria

 

In che modo (singoli, gruppi): attraverso il lavoro cooperativo, individuale e anche tramite aiuto dei docenti e degli esperti esterni. Quali prodotti: materiale multimediale Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): comprendere che le relazioni pianta- ambiente sono strettamente vincolati così come le relazioni impresa-contesto produttivo ed economico-mercantile e sua evoluzione e che in futuro sarà sempre più richiesta la disponibilità di tecnici in grado di saper operare scelte tecnico-economiche razionali sul piano delle risorse impiegate e con minor impatto possibile sull'ambiente e sulla salute dei consumatori, capaci inoltre di confrontarsi con gli operatori dei diversi settori all'interno del contesto territoriale e sia sul piano culturale. Tempi: Secondo quadrimestre (indicativamente 3 mesi): da febbraio ad aprile Risorse e strumenti: docenti ed esperti esterni serre interne all'istituto e serre aziendali esterne laboratorio di chimica e di informatica laboratorio linguistico biblioteca p.c. ed internet lim Criteri di valutazione: Griglia di valutazione proposta e riportata nel lavoro de dipartimento di scienze agrarie riportata nella presente unità Criteri di valutazione delle competenze (vedi oltre) Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata: è una componente importante di valutazione pluridisciplinare Peso della UdA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline: la valutazione dell’Uda contribuisce al voto di profitto di ciascuna delle discipline coinvolte

Page 9: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

Relazione individuale

-Descrivi il percorso generale dell'attività -Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu -Indica le difficoltà che hai dovuto affrontare e come le hai risolte -Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento -Cosa devi ancora imparare -Come valuti il lavoro da te svolto

 

PIANO DI LAVORO UDA 

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Analisi tecnico-economica e di mercato relativa alla produzione del pomodoro coltivato in ambiente protetto. Coordinatori: sez. A prof. Carmelo Secondo sez. B prof. Fiorentino Giovanni sez. C prof. Modica Giovanni Collaboratori: i docenti dei rispettivi consigli di classe

SPECIFICAZIONE DELLE FASI   

 

Fasi  Attività  Strumenti  Esiti  Soggetti coinvolti  Tempi  Valutazione (indicatori) 

1  Presentazione del progetto agli alunni e definizione del compito

Scheda dell’UdA

Condivisione del progetto e discussione con la classe

Classi terze sez. agraria

1 ora

Attenzione e curiosità

Pianificazione del lavoro e definizione gruppi di lavoro cooperativo

Attività in aula

Formazione dei gruppi e distribuzione dei ruoli; Comprensione di ruoli e compiti; Consapevolezza dell’importanza del lavoro di gruppo

Gruppi di allievi delle classi in oggetto

1 ora

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi

Page 10: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

Acquisire e comprendere dati storici inerenti l'evoluzione produttiva del pomodoro in serra nel territorio di Vittoria

Ricerca in rete, su testi attività in aula ed incontri

con esperti esterni del

settore

Portare a lezione i risultati e spiegarli

Gruppi di allievi delle classi in

oggetto

2 ore

Impegno partecipazione e capacità elaborativa con linguaggio appropriato

Acquisire dati relativi agli aspetti botanici, morfologici e biologici della solanacea

Testi P.c. ed esperienza in serra: osservazione delle piante e dei diversi organi vegetativi e riprodutivi

Elaborare una scheda riassuntiva e spiegarla opportunamente

Gruppi di allievi

delle classi in

oggetto

2 ore

Impegno e capacità elaborativa risultante da verifica a diversa tipologia strutturale

Scelta delle tipologie varietali e varietà in seno coltivate

Ricerca sul campo su un campione di aziende opportunamente individuate

Elaborare una scheda riassuntiva e descriverla opportunamente

Gruppi di allievi

delle classi in

oggetto

2 ore

Impegno partecipazione e capacità elaborativa dei dati raccolti con linguaggio specifico

6  Il ciclo produttivo: osservazione delle fasi fenologiche nel corso della coltivazione varietale e dei principali interventi tecnici effettuati

Esperienza in campo presso le serre annesse all'istituto ed esterne opportunamente individuate

Raccolta dati fenologici e tecnici a cadenza periodica relativa ad un certo arco temporale in appositi tabulati e commentarli in modo ordinato

Gruppi di allievi

delle classi in

oggetto

2 ore

Impegno e capacità elaborativa risultante da verifica a diversa tipologia strutturale

7  Acquisire dati relativi agli aspetti economici legati all’andamento del mercato e alla commercializzazione dei prodotti

Testi, Pc, osservazioni in

azienda del settore agricolo trattato. Attività

in classe

Discussioni e spiegazioni sui risultati ottenuti.

Stesura di elaborati

riassuntivi. Raccolta di dati

periodici ed elaborazioni di

schede tecniche

Gruppi di allievi delle classi in

oggetto 2 ore

Impegno, partecipazione e capacità elaborativa dei

dati raccolti. Uso di linguaggio tecnico

8  Conoscere i diversi canali di commercializzaz

ione e saper operare delle

scelte in funzione del

risultato economico

Testi, Pc, osservazioni in

azienda del settore agricolo trattato. Attività

in classe

Discussioni e spiegazioni sui risultati ottenuti.

Stesura di elaborati

riassuntivi. Raccolta di dati

periodici ed elaborazioni di

schede tecniche

Gruppi di allievi delle classi in

oggetto 2 ore

Impegno, partecipazione e capacità elaborativa dei

dati raccolti. Uso di linguaggio tecnico

9  Analisi delle principali voci

dei costi di produzione: spese varie, tributi (IMU-

IRPEF)

Impegno, partecipazione e

capacità elaborativa dei

dati raccolti. Uso di linguaggio

tecnico

Discussioni e spiegazioni sui risultati ottenuti.

Stesura di elaborati

riassuntivi. Raccolta di dati

Gruppi di allievi delle classi in

oggetto 2 ore

Impegno, partecipazione e capacità elaborativa dei

dati raccolti. Uso di linguaggio tecnico

Page 11: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

periodici ed

elaborazioni di schede tecniche

10  Trasf. Prod. Tipologia/e di procedura/e inerenti la

trasformazione agroindustriale del pomodoro

Informazioni ed esperienze sia a livello familiare che extra, da

addetti al settore.

Portare a lezione i dati acquisiti.

Gruppi di allievi delle classi in oggetto

2 ore

Impegno e capacità elaborativa risultante dalle informazioni fornite al docente

11  Biotec. Agr. Aspetto/i del miglioramento genetico della specie ( ibridi, resistenze, rese, ecc.)

Ricerca in rete, su testi e in zona presso addetti del

settore.

Portare a lezione i dati acquisiti.

Gruppi di allievi delle classi in oggetto.

2 ore

Impegno e capacità elaborativa risultante dalle informazioni fornite al docente.

12 

Trasf. Prod. Principi nutritivi e composizione chimica del frutto del pomodoro.

Ricerca in rete, su testi e in zona presso addetti del settore.

Portare a lezione i dati acquisiti.

Gruppi di allievi delle classi in oggetto.

2 ore

Impegno e capacità elaborativa risultante dalle informazioni fornite al docente.

13 

Inglese

Ricerca in rete, su testi e in zona presso addetti del settore

Elaborare una relazione finale in lingua inglese sugli aspetti tecnici in oggetto e spiegarli in modo opportuno ad ipotetiche aziende estere Stesura di un glossario figurato in lingua inglese

Gruppi di allievi delle classi in oggetto

4 ore

Impegno , cooperazione e capacità elaborativa in lingua inglese, appropriato utilizzo della microlingua, desunto dalle informazioni rilevate attraverso indagini svolte in aziende

14 

Produzioni animali - Strategie di valorizzazione dei sottoprodotti agro-industriali della filiera del pomodoro destinati all’alimentazione animale.

Siti web specifici che riguardano la tecnica e il metodo di lavorazione, nonché la composizione chimica delle “buccette di pomodoro” come mangimi

Portare a lezione i dati estrapolati dal web

Gruppi di allievi delle classi in oggetto

2 ore

Impegno e capacità elaborativa risultante dalle informazioni fornite al docente. Capacità di organizzare un lavoro di gruppo o individuale.

Page 12: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

15 

Educazione fisica

Ricerca in rete e su testi

Elaborare una relazione finale relativa ai principi di una sana ed equilibrata alimentazione

Gruppi di allievi delle classi in oggetto

2 ore

Impegno, partecipazione e capacità elaborativa dei dati raccolti. Uso di linguaggio appropriato

PIANO DI LAVORO UDA

DIAGRAMMA DI GANTT 

  Tempi 

Fasi  DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE

1  xxxxxxxxxxxxxxxx

2  xxxxxxxxxxxxxxxx

3  xxxxxxxxxxxxxxxx

4  xxxxxxxxxxxxxxxx

5  xxxxxxxxxxxxxxxx

6  xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

7  xxxxxxxxxxxxxxx

8  xxxxxxxxxxxxxxxx

9  xxxxxxxxxxxxxxxxxx

10  xxxxxxxxxxxxxxxx

11 

 

xxxxxxxxxxxxxxxx

12  xxxxxxxxxxxxxxxx

13  xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

14  xxxxxxxxxxxxxxxx

15  xxxxxxxxxxxxxxx

Page 13: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UDA

Relazionale, affettiva e motivazionale DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Relazionale, affettiva e motivazionale

Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze

91-100

L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico

76-90 L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee

61-75 L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto

< 60 L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze

Relazione con i formatori e le altre figure adulte

91-100 L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo

76-90 L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto

61-75 Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza essenziale

< 60 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti

Curiosità

91-100

Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande

76-90 Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema

61-75 Ha una motivazione minima all’ esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema

< 60 Sembra non avere motivazione all’esplorazione del compito

Superamento delle crisi

91-100 L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti

76-90 L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo

61-75 Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà

< 60 Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta

Page 14: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

Sociale, Pratica DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Sociale

Rispetto dei tempi

91-100 L’allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole secondo un ordine di priorità.

76-90

Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione, avvalendosi di una pianificazione.

61-75

Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche discontinuità. Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento - il tempo a disposizione

< 60

Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione, anche a causa di una debole pianificazione.

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine

91-100 Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi , che porta a termine con notevole senso di responsabilità

76-90 Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi , e li porta a termine con un certo senso di responsabilità

61-75 Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi con discontinuità

< 60 Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato

Pratica

Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

91-100 Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione

76-90

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione

61-75 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

< 60 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Funzionalità 91-100 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità

Page 15: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

76-90 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena

61-75 Il prodotto presenta una funzionalità minima

< 60 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità

Cognitiva DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Cognitiva

Uso del linguaggio settoriale-tecnico- professionale

91-100

Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici – professionali in modo pertinente

76-90

La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-professionale da parte dell’allievo è soddisfacente

61-75

Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale

< 60 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale

Completezza, pertinenza, organizzazione

91-100

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica

76-90

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro

61-75

Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna

< 60 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite

91-100

Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

76-90

Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

61-75

Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre con pertinenza

< 60 Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti

Ricerca e gestione delle informazioni

91-100

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura.

76-90

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e

Page 16: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura

61-75

L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata

< 60 L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo

Della meta-competenza, del problem-solving

DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

Della metacompetenza

Consapevolezza riflessiva e critica

91-100

Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico

76-90

Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico

61-75

Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio lavoro e mostra un certo senso critico

< 60 Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive (mi piace, non mi piace)

Autovalutazione

91-100

L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo

76-90

L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni

61-75

L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzione

< 60 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso

Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto

91-100

È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

76-90

È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

61-75

Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che sottostanno al lavoro svolto

< 60 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto

Del problem solving Creatività

91-100

Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali

76-90

Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali

Page 17: U N IT À D I A P P R E N D IME N T O€¦ · U N IT À D I A P P R E N D IME N T O UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione A n a l i si t e cn i co -e co n o mi ca e d i me rca t

61-75

L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto

< 60 L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività

Autonomia

91-100

È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e problematiche. È di supporto agli altri in tutte le situazioni

76-90

È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri

61-75

Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida

< 60 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato

Livelli relativi all'acquisizione delle competenze: -Livello di Base non raggiunto: l'allievo ha difficoltà a svolgere compiti semplici in situazioni note, mostrando lacune nel possesso delle conoscenze ed abilità essenziali e di avere difficoltà nell’ applicare regole e procedure fondamentali. Minore di 60 -Livello Base: l'allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Quando tale livello non sia stato raggiunto si riporta l'espressione: “livello di base non raggiunto” con l'indicazione della motivazione. Fra 61 e 75 -Livello Intermedio: l'allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Fra 76 e 90 -Livello Avanzato: l'allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell'uso delle conoscenze e delle abilità. Fra 91 e 100 Vittoria 12-12-2017