21
U N L A Unione Nazionale Lotta Analfabetismo Centro Cultura Popolare U.N.L.A. Via Piave, 2 Caraffa "Frammenti di vita di un tempo" raccolta di notizie varie Il Centro di Cultura Popolare - U.N.L.A. - continuando nell'opera già intrapresa di divulgazione di materiale storico-culturale, elaborati da vari autori locali, presenta una nuova pubblicazione composta da documenti di vario genere. Infatti in questo opuscolo sono inseriti una breve storia di Caraffa e degli Albanesi (Arbëreshë) - con le varie ondate migratorie - e altri documenti riguardanti, in maniera particolare, aspetti Storico-SocioCulturali della nostra comunità attraverso la memoria degli adulti. Nella consapevolezza di aver fatto opera gradita e, con l'impegno di continuare, il centro U.N.L.A., porge un saluto ai cittadini di Caraffa e agli emigranti. Caraffa, aprile 2006 A cura del Centro Cultura Popolare – UNLA Il Dirigente Giulio Peta

U N L A - vatrarberesh.it · Albania e chiama i suoi abitanti Albanoi ed il relativo capoluogo Albanopoli. ... Skanderbeg venne una prima volta in Italia nel 1461 per aiutare Ferdinando

Embed Size (px)

Citation preview

U N L A

Unione Nazionale Lotta Analfabetismo

Centro Cultura Popolare U.N.L.A. Via Piave, 2 Caraffa

"Frammenti di vita di un tempo" raccolta di notizie varie

Il Centro di Cultura Popolare - U.N.L.A. - continuando nell'opera già intrapresa di divulgazione di materiale storico-culturale, elaborati da vari autori locali, presenta una nuova pubblicazione composta da documenti di vario genere. Infatti in questo opuscolo sono inseriti una breve storia di Caraffa e degli Albanesi (Arbëreshë) - con le varie ondate migratorie - e altri documenti riguardanti, in maniera particolare, aspetti Storico-SocioCulturali della nostra comunità attraverso la memoria degli adulti. Nella consapevolezza di aver fatto opera gradita e, con l'impegno di continuare, il centro U.N.L.A., porge un saluto ai cittadini di Caraffa e agli emigranti. Caraffa, aprile 2006

A cura del Centro Cultura Popolare – UNLA Il Dirigente Giulio Peta

CENNI STORICI Anticamente conosciuto con il nome di Arenos (Arenoso), Caraffa, in provincia di Catanzaro, deve la sua nascita all'incontro tra la cultura albanese e quella calabrese. Di origine medievale, il piccolo borgo fu fondato intorno al 1448 da milizie albanesi, conosciute meglio con il nome di Sqipetare. I soldati - giunti in Calabria con lo scopo di difendere la monarchia del Regno di Napoli di Alfonso di Aragona contro un'insurrezione da parte dei baroni feudatari - alla guida del comandante Demetrio Reres e dei suoi figli, Giorgio e Basilio, decisero di collocarsi su un costone pianeggiante ben riparato che, molto probabilmente, poteva fornire un migliore controllo dell' itinerario stradale originario che portava nel Vibonese, attraverso la valle bagnata dal torrente Usito. Sul costone, posto a circa 380 metri sul livello del mare, le milizie albanesi fondarono quello che oggi costituisce il centro abitato di Caraffa, uno dei primi insediamenti arbëreshe in Italia, grazie al quale, successivamente, si ebbe la nascita di altri paesi italo-albanesi in Calabria e nel Meridione. Il nome della cittadina riprende quello della famiglia dei Carafa, feudatari discendenti da un ramo della dinastia dei Caracciolo duchi di Nocera, che permisero, sui propri terreni, la costruzione delle abitazioni. Una seconda spedizione di soldati albanesi, comandata dall' eroe nazionale Giorgio Kastriota Skandeberg, giunse in Calabria nel 1461. Distintosi brillantemente durante la battaglia di Orsara, il valoroso soldato riuscì a piegare i baroni insorti, appoggiati da Renato D'Angiò ma, nel 1467, ritornato in patria per difendere il suo popolo, ebbe la peggio in una battaglia a Cruija. Tra il 1468 e il 1506, tutte le città albanesi finirono sotto il dominio dei Turchi, i quali costrinsero gran parte della popolazione a fuggire e a trovare asilo in Calabria, in particolare nei territori circostanti la Piana di Sibari. Molti nuclei di popolazione albanese si stabilirono all'interno dei feudi della famiglia Sanseverino, imparentata con l'albanese Skandeberg. Oltre al centro abitato di Caraffa, altri insediamenti erano presenti anche ad Usito, situato nelle vicinanze dell'omonimo torrente, e ad Arenoso collocato sull'omonimo colle nei pressi dell'attuale centro abitato. In breve tempo, tutti i piccoli nuclei abitati si concentrarono sul costone pianeggiante, delimitato su tre lati da un profondo dirupo, che godeva di una buona posizione difensiva e che rappresenta tuttora il centro storico del paese, distrutto, in gran parte, dal terribile terremoto che si abbatté su Caraffa nel 1783. Soltanto nel 1807, dopo la fine del regime feudale e sotto la dominazione francese, il piccolo borgo calabrese riuscì ad ottenere l'autonomia gestionale divenendo Università (attuale Comune) del comprensorio di Tiriolo. Con l'Unità d'Italia, che vide la partecipazione anche delle popolazioni di origine albanese, Caraffa rientrò nel distretto di Catanzaro e, soltanto nel 1867, assunse il nome attuale. Nel corso del tempo, l'integrazione della popolazione arbëreshe con quella calabrese non è sempre stata improntata alla facilità. Solo dopo vari decenni, i rapporti cominciarono a migliorare, anche se italo-albanesi hanno continuato a mantenere i costumi, la lingua e le tradizioni della loro terra d'origine. Ancora oggi a Caraffa è presente l'antico dialetto albanese, conservato solo per trasmissione orale e che è abbastanza simile alle pronunce tosche (tosk) dell'Albania meridionale. Nel Settentrione, invece, si parla il dialetto chiamato ghego (gheg), da cui, forse per estensione è nato il termine gyegy, con il quale vengono definiti gli italo-albanesi.

Caraffa ha una popolazione di circa 2300 abitanti e nel 2007 ricorrono 200 anni dalla sua autonomia gestionale e 140 anni dalla sua attuale denominazione Nel museo - Istituto della Cultura Arberesh "Giuseppe Vangale" sono visibili: la collezione del costume femminile originale, una rassegna di quadri di arte etnica, oggetti di civiltà contadina ed una esposizione permanente fotografica riguardante la storia della comunità locale. Fonte: arbitalia = shëpia e arbëreshëve te italisë - La casa degli Albanesi d'Italia E Pietro Falcone - Calabria Produttiva - e a cura di Giulio Peta - Gli Arbëreshë: un popolo venuto dall'Oriente , IL NOME lo storico Tolomeo segna sulla carta geografica del suo tempo (130 d. C.) i1luogo dove si trova l'odierna Albania e chiama i suoi abitanti Albanoi ed il relativo capoluogo Albanopoli. Questa città si estendeva tra Dibre e Durazzo. Da allora fino al sec. XI questo nome non appare più tra gli scritti che conosciamo. Dal 1043 i cronisti bizantini chiamavano l'odierna Albania col nome di Alvanon e gli albanesi Albanoi-Albanitai-Arvanitai. Dopo la morte di Skanderbeg (1468) l'Albania si chiamava Arbër-Arbëri; e Arbëreshë gli albanesi insediatisi in Italia ed in Grecia; mentre i nomi Shqiptar- Shqipëri cominciarono ad usarsi dall'anno 1555: li riporta Gjon Buzuku, che per la prima volta chiama la lingua albanese Shqipe, e continua a chiamare l'Albania Arbër o Shiqipëri. Dal sec. XVII ai giorni nostri si usano comunemente le parole Shqip-Shqipe-Shqiptar-Shqipëri-Shqipni; mentre gli Albanesi di Grecia e d'Italia continuano a chiamarsi Arbënorë-Arbëreshë. Per questo motivo gli Albanesi della Madrepatria sogliono chiamare quest'ultimi “Shqiptarë të vjetër”! Alcuni filologi affermano che la parola "shqip-shqiptar" derivi da "shqipe-shqiponjë (aquila)", essendo l'Albania abitata dalle aquile; perciò - dicono - sulla bandiera albanese è raffigurata l'aquila a due teste, quasi che l'Albania si debba difendere dal nord e dal sud (Slavi e Greci). Lo sfondo rosso della Bandiera simboleggia il sangue che gli albanesi hanno sparso per difendersi dai loro secolari nemici. Si legge ancora in Plutarco che Pirro, re dell'Epiro, veniva chiamato "Aquila" dai suoi soldati. UN PO' DI STORIA Oggi l'Albania confina con la Grecia, con la Jugoslavia e col mare Adriatico. Ha una estensione di 28.738 Km2 e oltre 2.500.000 di abitanti. Un altro milione e mezzo di Albanesi si trovano in Jugoslavia (Kosova, Metohia, Montenegro, Macedonia), 350.000 in Grecia, oltre 150.000 in Italia, 100.000 in Turchia, oltre 100.000 negli Srati Uniti, 18.000 in Romania, 10.000 in Bulgaria, 15.000 in Egitto, ed oltre 50.000 sono sparsi qua e là nel mondo. In totale, gli Albanesi nel mondo si aggirano sui cinque milioni. Ma qual'è la storia dell'Albania e degli Albanesi? Si sa che l'Albania è stata abitata fin dal paleolitico (100.00 a. C.), come dimostrano gli scavi archeologici. Ma il primo popolo, noto nella storia, che abbia abitato quel territorio è l'Illirico (1.500 anni d. C.). Gli Illiri inviarono delle colonie in Italia, che presero il nome di Messapi, Japigi, Liburni ... Nei ba1cani, i fratelli degli Illiri si chiamavano anche: Dalmati, Japodi, Adriani, Partheni, Abreni, Pirusti, Taulanti, Dardani, Kandavi, Encheleni, Dasarati, Atantani Amanti, Epiroti, Kaoni, Tesproti, Molossi; e, presso Kruja, abitavano gli Albanoi, da cui il nome di Arbër, Albën, Albania, Albanese. Gli Illiri combatterono contro Filippo II, re dei Macedoni, e contro suo figlio Alessandro il Grande; combatterono contro i Romani, da cui furono vinti e sottomessi il 6 d. C. Sotto il dominio romano gli Illiri diedero a Roma alcuni Imperatori, come Decio, Claudio II, Aureliano, Diocleziano e Costantino il Grande. Dopo i Romani, in Albania dominarono i Bizantini, poi i Goti, i Serbi, i Bulgari, i Normanni, gli Angioini, i Veneziani ed infine i Turchi.

Tuttavia nessuno di questi riuscì ad assorbire o a distruggere gli Illiri, ossia gli Albanesi. Nel sec. XII sorsero i principati albanesi. Quello di Kruja fu uno dei più forti, dominato dalla famiglia dei Kastriota. Nel 1272 si formò il Regno d'Albania (Regnum Albaniae) sotto il re Carlo d'Angiò: i principi e i feudatari albanesi si allearono a lui. Nel sec. XIV molti Albanesi delle montagne passarono in Grecia e si stabilirono principalmente in Morea, Eubea, Tessaglia ed Epiro. Nello stesso secolo XIV si affacciarono nei Balcani i Turchi Osmanli, e nel 1378 giunsero in Albania. I feudatari albanesi si unirono ai Serbi e combatterono contro i Turchi nella famosa battaglia della Kosova (1389). Ma i Turchi vinsero gli alleati Cristiani (Serbo-Albanesi) e l'Albania cadde sotto il dominio turco. Il principe di Kruja, Giovanni Kastriota dovette dare in ostaggio i propri figli ai Turchi, e, tra questi, anche Giorgio, che i Turchi allevarono alla corte del Sultano e gli posero il nome di "lskander bey" (principe Alessandro); da qui l'appellativo SKANDERBEG. SKANDERBEG Quando Giorgio crebbe tornò in Albania e la liberò dal dominio turco. Radunò attorno a sè i Feudatari Albanesi e combatté assieme a loro per 25 anni contro i Turchi, fino alla morte, che lo colse nel 1468. Skanderbeg era nato a Kruja nel 1404. Pare che sia fuggito dalla Turchia nel 1443; altri storici affermano che Egli sia stato inviato dai Turchi in Albania a governare Kruja sin dal 1438 e nel 1440 era stato innalzato a governatore di KIuja. È certo però che dal 1443 egli divenne capo di tutta l'Albania, con la collaborazione dei feudatari albanesi (Lega di Alessio - 1444) e combatté vittoriosamente contro i Turchi per 25 anni. Skanderbeg venne una prima volta in Italia nel 1461 per aiutare Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, a cui si erano ribellati i Baroni (fra cui và citato il principe Orsini di Taranto) aiutati da Renato d'Angiò. Skanderbeg sbarcò a Barletta con circa 4000 soldati di fanteria e cavalleria, e nella battaglia di Orsara (presso Troia di Puglia - 18 agosto 1462) vinse i ribelli, liberò dall'assedio di Molfetta Ferdinando, restituendogli il trono, e tornò subito in Albania, dove i Turchi avevano ripreso le ostilità contro il suo popolo. Skanderbeg venne altre volte in Italia, per chiedere aiuti al Re di Napoli e al Papa per la lotta contro i Turchi. Morì il 17 gennaio 1468 ad Alessio, di febbre malarica. Quando il sultano Maometto II apprese la notizia della sua morte esclamò: “Se non fosse vissuto Skanderbeg, io avrei sposato il Bosforo con Venezia, avrei posto il turbante sul capo del Papa ed avrei posto la mezzaluna sulla cupola della Chiesa di S. Pietro a Roma!” Prima di cadere definitivamenre nelle mani dei Turchi, l'Albania resistette, dopo la morte di Skanderbeg, quasi per altri 20 anni. Da allora, molti albanesi, per salvare la loro Libertà e la loro Fede, si rifugiarono nell'Italia Meridionale, e precisamente nel Regno di Napoli, dove Ferdinando d'Aragona li accolse benevolmente, memore dei benefici ricevuti da Skanderbeg. INSEDIAMENTI ALBANESI IN ITALIA Tuttavia gli Albanesi vennero in Italia in varie ondate. a. La prima era composta di soldati albanesi che, nel 1448, vennero in Calabria ed in Sicilia, sotto il comando di Demetrio Reres e dei suoi due figli Giorgio e Basilio, per domare la ribellione dei Baroni calabro-siciliani contro il loro Re Alfonso I d'Aragona. Domata la rivolta, molti soldati albanesi preferirono stabilirsi in Calabria e Sicilia. Nella provincia di Catanzaro fondarono e ripopolarono i seguenti paesi: Amato, Andali, Arietta di Petronà, Belvedere di Spinello, Caraffa, Carfizzi, Casabona, Curinga, Gizzeria, Marcedusa, Pallagorio, S. Nicola dell'Alto, Vena di Maida, Zagarise, Zangarona, Zinga. I soldati che si fermarono in Sicilia fondarono o ripopolarono, nella Provincia di Palermo i seguenti paesi: Palazzo Adriano, Mezzojuso, Contessa Entellina, Piana degli Albanesi, S. Cristina Gela; nella provincia di Catania: Biancavilla, Bronte, S. Michele di Ganzaria; nella provincia di Agrigento: S.

Angelo Muxaro. Altri soldati albanesi si stabilirono a Taormina, dove ancora oggi si ricorda "Il Quartiere degli Albanesi". Ma molti soldati fecero ritorno in Patria. Dopo la morte di Skanderbeg, questi paesi aumentarono di popolazione con la venuta di altri profughi dalla Morea e dall'Albania. b. La seconda, composta anche questa da soldati sbarcati in Puglia, nel 1461-62, con Skanderbeg, per aiutare Ferdinando contro i Baroni ribelli, di cui abbiamo già fatto cenno. Anche in questa occasione, domata la rivolta, molti soldati albanesi rimasero nelle Puglie, fondando o ripopolando, nella provincia di Foggia: Castelluccio dei Sauri, Chieuti, Casalvecchio di Puglia, Casalnuovo Monterotaro, Panni, Monteleone di Puglia, e Faeto; in provincia di Campobasso: Campomarino, Ururi, Portocannone, Montecilfone Santa Croce di Magliano, S. Martino in Penilis, Sant'Elena Sannita; in provincia di Taranto: Montemesola, Monteiasi, Civitella, Carosino, S. Giorgio Jonico, Belvedere, Monteparano, Mennano, S. Martino, Roccaforzata, Faggiano, San Marzano di S. Giuseppe, S. Crispieri. Tutti questi paesi aumentarono di popolazione, dopo la morte di Skanderbeg, con le successive emigrazioni dall'Albania. Di essi oggi soltanto S. Marzano conserva ancora la lingua albanese. c. La terza Ma il più grande esodo di profughi dall'Albania, in varie ondate ebbe luogo dopo la morte dell'Eroe Nazionale Giorgio Kastriota Skanderbeg, ossia dal 1468 al 1506, allorché tutte le città e fortezze d'Albania caddero definitivamente sotto il dominio turco. Allora molti albanesi, prevedendo l'occupazione totale della Patria e le vendette dei Turchi, seguirono l'esempio di quegli albanesi che si erano già stanziati precedentemente nell'Italia Meridionale. Partirono da i porti di Ragusa, Scutari e Alessio, imbarcati su navi veneziane, napoletane, albanesi e slave. A questa terza emigrazione pare si riferisca il famoso frammento di rapsodia: "Por 300000 trima / iktin, çaitin detin, / se të mbajin besën" (Trecentomila giovani fuggirono, attraversarono il mare, per salvare la Fede). Anche se la cifra può sembrare esagerata, fu senz'altro una emigrazione di massa. Il Papa Paolo II scriveva allora al Duca di Borgogna: "Le città d'Albania, che finora avevano resistito al furore dei Turchi, sono ormai cadute in loro potere. Tutti i popoli che abitano le coste dell'Adriatico orientale tremano all'aspetto di questo imminente pericolo! Gli Albanesi in parte sono uccisi dalla spada, altri sono condotti in misera schiavitù… Dovunque non vedi che terrore, lutto, morte e schiavitù... "È lacrimevole contemplare le navi dei profughi che si riparano nei porti d'Italia e quelle povere famiglie ignude che, scacciate dalle loro abitazioni, stanno sedute sui lidi marini e che, stendendo le mani al cielo, fanno risuonare l'aria di lamenti in ignote favelle!". Quei profughi sbarcarono in buona parte nei porti della Pianura di Sibari, e inoltrandosi nell'interno, fondarono, nella provincia di Cosenza: S. Giorgio Alb., Vaccarizzo Alb., S. Cosmo Alb., Macchia Alb., S. Demetrio, S. Sofia d'Epiro, Spezzano Alb., Acquaformosa, Lungro, Firmo, S. Basile, Frascineto, Porcile (oggi Ejanina), Civita, Plataci, S. Benedetto Ullano, Marri, S. Martino di Finita, S. Giacomo, Cerzeto, Cavallerizzo, Mongrassano, Cervicati, Santa Caterina Alb., Falconara e Serra d'Aiello. Altri gruppi si diressero in Sicilia, andando a popolare quei paesi già fondati dai soldati albanesi dei Reres nella prima emigrazione (1448). Altri si diressero nelle Puglie e nel Molise, andando a stanziarsi in quei paesi già abitati da albanesi. È evidente che i profughi di questa emigrazione provenivano da tutte le regioni d'Albania: tesi comprovata dall'onomastica, dalla toponomastica e dalle stesse parlate. d. La quarta massiccia emigrazione di profughi albano-greci, provenienti dalla Marea - e precisamente dalle città di Corone, Modone, Nauplia, Patrasso, ebbe luogo nel 1534. La Morea era stata occupata dai Turchi già nel 1460; in seguito fu loro sottratta dai Veneziani, ma nel 1500 i Turchi la ripresero. Nel 1532 l'ammiraglio genovese Andrea Doria, alle dipendenze dell'Imperatore Carlo V, per vendicarsi dei Turchi, che avevano osato attaccare Vienna, dopo aver occupato l'Ungheria, occupò anche la Morea, dove si trovavano molti albanesi, trasferitisi dall'Albania sin dal sec. XII-XIll. Questi si unirono al Doria, giurandogli obbedienza. Ma allorché i Turchi, nel 1534, stavano per rioccupare la Marea, Carlo V li fece evacuare, a bordo di 200 navi, facendo vela, col consenso del Vicerè di Napoli Don Pedro de Toledo, verso il Regno delle Due Sicilie.

Molti di questi Albanesi si fermarono a Napoli, altri a Lipari, mentre la maggior parte preferirono stanziarsi nei vari paesi dell'Italia meridionale e insulare già abitati dai loro fratelli, scampati dall'Albania in precedenti emigrazioni. Tracce sicure dei Coronei si trovano non solo nei paesi albanesi di Calabria e Lucania, ma anche in Puglia ed in Sicilia. Ne fanno testo l'onomastica di questi paesi e la tradizione orale e scritta pervenuta fino a noi. (Cognomi greci: Chinigò, Marchianò, Stratigò, Papadà, Rodotà, ecc....; il paese di San Demetrio ricevette l'appellativo di "Corone"; Molti nobili di Calabria e Sicilia conservarono il titolo nobiliare di "Coronei": Jeno dei Nobili Coronei, Rodotà dei nobili Coronei, Camodeca dei Nobili Coronei, ecc...; la famosa canzone patria "O e bukura Moré"; l'espressione popolare "është e vjen ka Marea!"; queste sono delle prove). Furono Coronei anche quegli Albanesi guidati da Lazzaro Mathes, che in questa emigrazione fondarono o ripopolarono, in Lucania (Prov. di Potenza) i paesi Barile, Brindisi di Montagna, Maschito, Ginestra, S. Costantino Alb., S. Paolo Alb., S. Giorgio Lucano o Mendullo; in provincia di Cosenza: Castroregio e Farneta; ed in provincia di Avellino (Campania): Greci. e. La quinta Una quinta emigrazione ebbe luogo nel 1647, sotto il Re di Napoli Filippo IV, composta per la maggior parte da gente di Maina della Morea. Buona parte di costoro si stabilirono in Barile, come si rileva da un manoscritto rinvenuto in casa del principe Torella di Napoli. Non si ricada la data, ma probabilmente ai primi del sec. XVII, nella provincia di Piacenza, e precisamente nel paese di Bosco Cubani, a 4 Km. dall'odierno Candelasco, di cui è frazione, si stanziarono degli Albanesi. Nello stesso periodo di tempo altri albanesi si stanziarono nel paese di Bosco Tosca, frazione di Castel S. Giovanni, che enumera 400 abitanti. Ed infine in Pievetta, anch'essa frazione di Castel S. Giovanni, che conta oggi 621 abitanti. Ma mentre gli abitanti dei primi due paesetti non hanno un'idea esatta della loro origine, in Pievetta invece si tramanda il ricordo della loro provenienza dall'Albania. Il direttore della Biblioteca Civica di Piacenza Ettore Nasalli Rocca, nella sua opera "L'Albania e i Farnese", sostiene che gli Albanesi popolarono questi tre paesi in riva al fiume Po, favoriti dalla politica dei Farnese verso i Balcani nel sec. XVII. Della medesima opinione sono Aldo Boreri nella sua opera "Gli Albanesi nel Piacentino" in Strenna 1940; ed Ettore della Giovanna in "Gli Albanesi nel Piacentino" in Bollettino storico piacentino, 1952. Si dice che in Pievetta, meno di un secolo fa, alcuni vecchi parlavano una lingua diversa dagli altri paesi finitimi italiani: era la lingua albanese, che si parlò senz'altro anche a Bosco Cusani e Bosco Tosca. Verso l'anno 1680 vennero da Maina della Morea altri Albanesi e si stanziarono nell'antica città di Teste (per altri, Pleuti) fondandovi Chieuti. Questi erano guidati da due fratelli: Giorgio e Macario Sevastò, il primo monaco e l'altro laico. I capitoli di fondazione di Chieuti riportano la data del 1680 e furono stesi con Mons. Ferdinando Apicella. f. La sesta emigrazione ebbe luogo sotto Carlo III di Borbone, nel 1744. In quell'anno gli abitanti di Piqeras (Picherni), sotto la guida di tre papades albanesi, fuggirono dalla regione di Chimara (Albania meridionale) e vennero accolti dallo stesso Carlo III degli Abruzzi, in un feudo che si chiamava Abbadessa, venduto da Giovanni Tedesco alla casa Farnese e quindi passato in possesso dello stesso Re Carlo, per morte di Elisabetta sua madre. Oggi il paese si chiama Villa Badessa, è frazione di Rosciano e conta 637 abitanti, in provincia di Pescara. Conserva il rito bizantino ed è sotto la giurisdizione del Vescovo di Lungro. La lingua è ancora parlata da qualche anziano. g. La settima Il Dorsa e il Giustiniani parlano di una VII emigrazione verso la fine del sec. XVIII (tra il 1759 ed il 1825), sotto il Regno di Ferdinando IV (Borbone). Questi albanesi si stanziarono nella città di Brindisi, ricevendo come direttore un uomo dotto, chiamato Panajotis Koklamani, conosciuto sotto il nome di "Fantasia".. Morto costui, non si seppe più nulla di quella colonia. In tema di emigrazioni albanesi in Italia non va dimenticata la venuta dell'armata di quasi 5000 uomini, per trattati intercorsi tra il Re Ferdinando e la Repubblica di Ragusa. Da questa città, attraverso la Dalmazia, gli Albanesi vennero in Italia attraversando l'Adriatico. Erano guidati dai capitani e custodi greci Caloiro Spiro e Giovanni Digione. Questi soldati prestarono servizio nell'esercito Borbonico, ma

non lasciarono traccia alcuna di sè! Nello stesso secolo XVII alcuni gruppi di Albanesi delle montagne scutarine (Gheghi) si rifugiarono in Dalmazia, allora sotto il dominio della Repubblica di Venezia, fondandovi il villaggio di Borgo Erizzo; presso la città di Zara. Non bisogna infine dimenticare che molti Albanesi, in varie epoche, si stanziarono a Venezia; di essi, alcuni continuarono a dedicarsi al servizio delle armi, altri alla vita civile. Ma tutti non lasciarono altra traccia di sé che la fama di valorosi guerrieri oppure i loro cognomi, che ancor oggi si possono riscontrare dappertutto nel Veneto e in ogni parte d'Italia.

EMANUELE GIORDANO BIBLIOGRAFIA N. Valeri: "Storia d'Italia, voI. I, UTET, Torino 1965. P. Coco: "La provincia dello ]onio", Taranto, Lodeserto 1924. Historia e Shipërisë, vëllim i parë, Tira në 1959. Fjamuri Arbrit - "Rapsodie albanesi" di G. De Rada. F. Tajani: "Albanesi in Italia", ristampa Brenner, Cosenza 1969. G. Schirò: "Tradizioni e glorie degli Italo-albanesi", 1939. V. Dorsa: "Su gli Albanesi - Ricerche e pensieri", Napoli 1847. G. Miccoli: "Roccaforzata nell'Albania Tarantina", Locorotondo 1964. G. A. Tria: "Memorie storiche della diocesi di Larino, Roma 1744. L. Giustiniani: "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1805. E. Giordano: "Folklore albanese in ltalai" , Cassano Jonio 1957. G. Laviola: "Pietro Camodeca dei Coronei, Stab. Tip. Fabozzi, Aversa 1968. A. Boreri: "Gli Albanesi nel Piacentino" in "La strenna", 1940. E. De Giovanna: "Gli Albanesi nel Piacentino" in "Bollettino Storico Piacentino", n. 1-2, 1952.

POEZIA BASHKËKOHORE Parisi Nuk është Mali mbi të cilin ti shtrohe Nllk është Lumi ku ëndërrat e tua mbyten As Revolucioni që ti luftove për Liri Barazi dhe Vëllazëri As Letërsia dhe artet e bukura që ti linde Por është thirrja e çdo foshnje që në këtë epokë e turpshme tuke të emëruar: «Djep i Gjindjevet» të beson Ty, Ty ende qënien dhe shpresen e sa;. LESHKUQI

PARIGI - Non è il Monte / sul quale tu ti adagi I non è neppure il tuo Fiume / in cui i sogni si annegano / né la Rivoluzione / che tu hai combattuto / per la Libertà / l’Uguaglianza / e la Fratellanza / né la Letteratura / né le Belle Arti / che tu hai partorito / ma è il grido / di ogni fanciullo / che in quest'epoca travagliata / nominandoti / "Culla delle Genti" / affida a Te, a Te ancora / la sua vita e la sua speranza. Dy nëndor Të ngrita anime pa ndërrime ... të vizituara për pak me të qarë shumë dhe të përtëritur dhëmbje. Giosafat FRASCINO DUE NOVEMBRE - Gelide abitazioni / senza rinnovo ... / visitate / per poco / con molto pianto / e / rinnovato dolore. Tata e arra Ritanj vendin ku arra e madhe bëj shumë hje; ku rijta ulur me tatën e me miqtë kur bëj vapë; ku aqë vjet prapa tata kopil àrrën mbolli ndanë te gardhi e te kroi. Nanì arra është te dheu prerë copa copa: u tha te viti çë tata na Iëri. CALOGERO RAVIOTTA IL NOCE E MIO PADRE - Guardo colà / dove il noce grande / spargeva tanta ombra; / dove rimasi seduto / con mio padre e gli amici / quando faceva caldo; / dove tanti anni addietro / mio padre giovane piantò il noce / vicino alla sorgente e alla siepe. / Ora il noce giace a terra / tagliato a pezzi: / si è seccato nell'anno in cui / mio padre è andato via per sempre. Nganjë kemi një shpi Nganjë kemi një shpi ku të priremi pas punës me prushin nër sy a me shpagën në zemër ku të qajmë pa turp të mosnjeriu duke i Iypur ndjesë qetësisë

ku të qeshim pa turp mosnjeriu duke i lypur ëndje qetësisë.

BUZËDHELPRI OGNUNO HA UNA CASA - Ognuno ha una casa / dove ritornare dopo il lavoro / col fuoco negli occhi / o la vendetta nel cuore; / dove poter piangere / senza vergognarsi di nessuno / chiedendo perdono al silenzio; / dove poter ridere / senza vergognarsi di nessuno / chiedendo piacere al silenzio.

MODESTA DE LORENZIS "CATANZARO"

- VOL. III -

CARRAFFA o CARAFA Stemma della famiglia di Catanzaro: «in campo d'oro tre sbarre rosse». (1) Sembra che la famiglia Carafa o come -più volte viene scritta su atti notarili Caraffa o addirittura Carraffa, costituiva un ramo di quella dei .Duchi di Nocera, ramo rimasto in Calabria e che aveva goduto nobiltà anche oltre che a Catanzaro, a Cotrone ed a Taverna.(2) Il ramo principale della famiglia era napoletano e fu iscritto nel Seggio del Nido. Era feudatario di Carlo I di Angiò e fu iscritto nell'Ordine Gerosolimitano nel 1695. In questa famiglia nel 1555 vi fu un pontefice: Gian Pietro Carafa. (3). Questo ramo aveva lo stemma così descritto: «tre fasce di argento poste in campo rosso». (4) . E' noto che quando il d'Aubigny, nel 1497, era riuscito a conquistare per i Francesi quasi tutta la Calabria; il solo centro importante che gli aveva resistito validamente era stato Catanzaro difesa dal Principe di Roccella che era della famiglia Carafa. In tale occasione il d'Aubigny, quando si accorse di non potere, con le sue forze, espugnare la città, cominciò a taglieggiare i centri vicini. I cittadini di Tiriolo si ribellarono contro il loro signore che era Galeotto Carafa ed aprirono le porte della cittadina ai Francesi. (5) (1) V. de Amato - O.C. - 256. (2) Prof. D. Marincola Pistoja - MS. 2-2 - pago 59. (3) Detken - Almanacco nobiliare napoletano ~ 1898-160. (4) Scipione Mazzella - Descrizione del Regno di Napoli - libro sec. - 525. (5) Sinopoli - Pagano - Frangipane - O.C. - pago 69. I Catanzaresi avvertiti in tempo inviarono proprie truppe che fugarono i Francesi che non avevano ancora potuto conquistare il Castello difeso dal Conte. (6) Nel prilegio concesso alla città di Catanzaro che porta la data del 22-2-1497 l'episodio è così ricordato: « item considerato che li homini di Teriolo tutti generalmente sono·perfidi Francesi e perseguitaro lo signor Galeoto Carafa per .ammazzarlo e li pigliarono la roba (gli averi) e se ne intedeano con monsignor d'Obigny e li avevano permesso lo passo per andare alli Casali di Cosenza e più avanti in favore di Monpensiero, e per freno loro bisognò a ditta Università (Catanzaro) a sue spese pigliare la cura e la guardia de lo castello de la ditta terra di Tiriolo e la ditta Università di Catanzaro ce tenne castellano, vice castellano, bombardiere ect. ect. ». (7) Alfonso Carafa era, nel 1580, Duca delle Castella cioè della terra di Castella in territorio di Isola Capo Rizzuto. In tale anno si stipulò una convenzione tra lui e don Annibale

Caracciolo Vescovo dell'Isola nella quale, nello intento di redimere ogni possibile vertenza, si determinarono le zone di reciproca appartenenza nel modo seguente: «…cominciando dal ponte del vallone di Pellaccia (località attualmente detta Pellacca) tale vallone sparte (divide) il territorio di Isola da quello di Castella e passato tale ponte si trova la gabella (fondo rustico) detta Morticella di detta Chiesa di Isola e andando verso Tacina la parte a mano manca resta al Duca e quella a destra alla Chiesa». (8) La famiglia ebbe vari feudi: - nel 1496 Re Federico concesse ad Andrea Carafa la città di Policastro (oggi Petilia Policastro) e lo creò anche Conte di Santa Severina. (9) Andrea morì nell'ottobre del 1526 e fu questo Andrea che nel 1527 era Presidente del Collaterale Consiglio (10) posto che tenne fino al 1525. Sempre nel 1496 Galeotto Carafa acquistò la signoria di (6) V. de Amato - O.C. – pag. 144 .. (7) V. de Amato - O.C. – pag. 144. (8) Arch. St. CZ - Not. Agusto - 1813-223. (9) F. Lenormant - O.C. – pag. 385, vol. II. (10) Carlo Frede - Aspetti di vita sociale in Calabria durante il 500 - Atti del 3. Congresso storico Calabrese - 75. Cirò con il titolo di Marchese per la somma di 9.000 durati. (11) Cutro fu concessa ai Carafa dai Re Aragonesi dopo che era stata confiscata ad Antonio Centelles - Conte di Catanzaro - e Marchese di Crotone (12) ed anche Roccabernarda fu concessa alla stessa famiglia forse nel secolo XV. (13) Nel 1598 Fabrizio Carafa era principe di Roccella e nel 1591 anche principe di Castelvetere. Poi nel 1601- Francesco Carafa era Duca di Nocera, Conte di Soriano (Calabro) e di Spoltore. (14) Nel 1527 Ferrante Carafa Duca di Nocera concesse il feudo dell'Agreste, in agro di Tiriolo, a Ferrante Albertino Barone di Usito. (15) Del ramo di Catanzaro, Trocanus Carafa, nel 1606, nella chiesa di San Giovanni in Catanzaro, sposò Caterina Morano, matrimonio celebrato con eccezionale solennità al quale furono presenti e ne firmarono l'atto, tutti i nobili di Catanzaro. (16) Il Cardinale Pier Luigi Carafa nel 1748 era perpetuo Commendatorio dell'Abbazia di San Nicolò di Giaciano che possedeva terreni in territorio di Taverna, Scigliano e nella baronia di Tacina in territorio di Cutro. (17) Nel libro di Sedile della nobiltà catanzarese si trovano le seguenti notizie su questa famiglia: Ignazio di Carlo e di ·Lucrezia Castagna nato a Catanzaro nella parrocchia di Santa Maria de Meridie il 1. gennaio 1639. Gerolamo fratello del precedente nato il 24-4-1641. Saverio altro fratello nato il 19-4-1646. (18) Alla chiusura della Nobiltà di Catanzaro - nel 1639 rimasero iscritti al Sedile Carlo e Giovanni. (19) La famiglia da tempo ha lasciato Catanzaro né si è potuto stabilire quando ciò sia avvenuto - o se invece - come qualcuno crede si sia estinta. (11) G. Aromolo - Nutizie sulle incursioni barbaresche in territorio di Cirò - Atti 3. Congresso Storico Calabrese - 774. (12) F. Lenormant - O.C. - Vol. II - pag. 375. (13) F. Lenormant - O.C. - Vol. II - pag. 381. (14) E. Bacco - Alemanno - O.C. – pag. 130. (15) Arch. St. CZ - Not. G. Orlando - 1612-228. (16) » » » - Not. G. Orlando - 1606-200. (17) » » » - Not. P.A. Oliva - 1748-39. (18) Libro del Sedile - Bibl. Com. CZ. (19) V. de Amato - D.C. - 250.

Si sa di certo che nel 1698 viveva qui Anna Caraffa che vi possedeva un palazzo sito nella parrocchia di San Nicola di Morano e che alla sua morte fu erede una sua sorella di nome Caterina che era vedova di Angelo De Riso. (20) Questa Caterina che si ritiene sia stata l’ultima dei Carafa in Catanzaro, vendette poi, nel 1714 ad Anna Ferrari il suddetto palazzo. (21) Ricordiamo di questa famiglia: Carlo che viveva nel 1624 e che possedeva il feudo detto San Nicola o della Repolina che poi vendette - per 9.000 ducati - a Ignazio Schipani. (22) Gerolamo che nel 1630 ed °sattamente il 20-6 vendette il feudo di Messere Giovanni, nella zona di Corace, in territorio di Catanzaro, a Dezio Sanseverino. (23) Jacopo che nel 1634 era Preposito qei Teatini. (24) Hironimo, Marcantonio e Francesco che nel 1611 possedevano il feudo dì Cocino o Cocina in territorio di Zagarise che nel 1645 passò a Carlo. (25) Altro ramo dei Carafa fu iscritto tra i nobili di Taverna. Tra questi Carafa gli ultimi furono: Trojano che era nipote di Veronica Carpanzano anche lei Nobile di Taverna che, nel 1767, era moglie di Marcantonio Ferragina di Catanzaro. Francesco figlio di Trojano che viveva nel 1840. (26) Di entrambi fu erede Saveria Carafa e con lei, pensiamo, si estinse anche questo ramo. (20) Arch. St. CZ - Not. D. Larussa - 1761-550. (21) » » » - Not. S. Scalfaro - 1701-5. (22) » » » - Not. A. Mercurio - 1673-197. (23) » » » - Not. D. Sgrò - 1677-125. (24) » » » - Not. G. Orlando - 1634-96. (25) » » » - Not. G. Orlando - 1614-18 e G. Picerno - 1645-44. (26) » » » - Not. A. Stradioti - 1767-14 e 199 » » » - Not. Papaleo - 1840-24.

ASPETTI SOCIO-URBANISTICI DI CARAFFA L'attuale posizione geografica del paese di Caraffa di Catanzaro non è certo quella originaria, pertanto tante caratteristiche urbane non sono chiaramente leggibili; ma nonostante la non antichissima urbanizzazione sono riscontrabili alcune caratteristiche facenti parte della nostra cultura arberesh (basta considerare la casa bassa e i vari larghetti: gjitonie). Le caratteristiche delle diverse tipologie costruttive manifestano una esigenza culturale, storica economica e sociale; basta considerare che l'economia degli abitanti era caratterizzata da attività contadine, quali: agricoltura e pastorizia, pertanto oltre alle strutture delle case di abitazione, nacquero strutture nelle campagne. Da ricordare per l'appunto i mulini ad acqua (tutti in periferia) e le fontane (Kroj); queste ultime avevano un'importanza sociale non indifferente, poiché erano i punti d'incontro quotidiano degli abitanti. Il centro storico era delimitato tra: vico Roma, via Dogali e via degli Ottanta a sud-ovest; a nord-est da via Gerolamo Corni e via Scutari. Dalla piantina catastale risalente agli anni 50 è evidente la regolare scansione di vari larghetti, o piccole piazze, dove gli abitanti avevano modo d'incontrarsi e di avere rapporti sociali. Le famiglie arberesh erano caratterizzate da una struttura gerarchica ben definita con a capo la figura del padre (tatë), il quale aveva tutti i poteri decisionali sull'intera famiglia; su questa scala gerarchica ogni componente familiare aveva un ruolo ben definito. Le donne, in genere, erano sottomesse dalle figure maschili, mentre le madri o le donne più anziane, garantivano buoni rapporti con i gjitoni.

Ed era proprio nelle gjitonie che venivano rispettate quelle regole sociali che permettevano lo svolgimento di lavoro comune. In estate nel periodo della raccolta del granturco, in questi suggestivi larghi l'intera gjitonia aiutava di volta in volta una famiglia ad aprire le pannocchie (l'apertura di questo frumento, avveniva con un attrezzo di grande fattura artigianale: il punteruolo). Oppure in autunno , le famiglie, si aiutavano vicendevolmente per schiacciare le olive. E' in questi luoghi che avvenivano gli scambi di derrate alimentari, una consuetudine consisteva nel contraccambiare il pane: dare un pane ad una famiglia che lo aveva finito prima, significava risolvere il problema per l'intera collettività. Le esigenze sociali dettano delle norme che rispondono ad esigenze per l'intera comunità ed anche l'assetto urbanistico nasce da una esigenza collettiva. In questo caso la gente ha bisogno di altre persone per poter svolgere dei lavori comuni e quindi la necessità di vari spazi. Queste piazzette hanno preso il nome da alcune famiglie o da altri riferimenti abbiamo così: Pizzitani, Rizzoli, Donaterat, Fiert, Telegrafi, Carrerat, questi nomi servivano, tra l'altro, ad individuare un quartiere. Da una accurata analisi culturale, analizziamo ora le caratteristiche tipologiche- costruttive delle case di abitazione: casa bassa ad altezza d'uomo; tipica costruzione a capanna; il livello del pavimento leggermente inferiore rispetto al livello della strada; presenza di poche finestre molto piccole con intelaiature in legno; manto di tegole in cotto su travi in legno; spesso veniva realizzata una controsoffittatura in tavole, che oltre a coprire le tegole, veniva usata per la conservazione delle derrate alimentari. Questa controsoffittatura veniva interrotta nella parete dove venivano realizzati il focolare e il forno poiché questi, erano privi di tiraggio. Nel tetto era visibile un'altro piccolo elemento, una tegola con un buco (fanoj), da dove entrava una suggestiva luce pulviscolare, inoltre questa apertura serviva per la fuoriuscita del fumo E' chiaramente leggibile che la struttura di queste case è di materiale lapideo; la malta è quasi sempre di colore rossiccio, tutti i materiali venivano sempre recuperati nella zona circostante. Dalla diversa tipologia della casa era possibile distinguere la classe sociale di appartenenza; resta ben chiaro che la tipologia prevalente era la casa bassa e piccola, molto spesso con una sola stanza , le famiglie che abitavano in una sola stanza erano sicuramente le più povere,Migliorando il livello di vita, si è verificato un ampliamento delle unità abitative, spesso o venivano accorpate altre stanze o talvolta si procedeva alla realizzazione di un'altro piano sovrastante, al quale si accedeva tramite una scala esterna con pianerottolo (mignani) con riparo di tegole in cotto. Internamente la tipica casa, composta da un'unica stanza si componeva nel modo seguente: la porta d'ingresso generalmente sulla sinistra, con presenza di uno o più scalini interni, il piano di calpestio al di sotto del livello stradale; il portone si compone da due elementi in legno, la porta vera e propria e la mezza porta che aveva la funzione di far entrare la luce. Il pavimento si presentava privo di battuto a volte realizzato solo da pietrame di fiume e terra ben costipati. Spesso di fianco alla porta veniva realizzato nella muratura un buco (ghavara) da dove entravano le galline, queste trovavano ricovero nella parte sottostante il forno. A ridosso della porta veniva realizzato il camino con a fianco il forno. Il fumo prodotto sia dal camino che dal forno, poiché privi di tiraggio usciva direttamente dalle tegole e con il passare del tempo le pareti diventavano di colore nero. Il camino oltre la grande importanza delle sue funzioni, ha avuto nella cultura arberesch (come nella cultura calabrese) una rilevanza fondamentale. Dopo una lunga giornata di lavoro trascorsa sui campi, ritrovarsi con tutti componenti della famiglia davanti al camino, con un piatto caldo, significava ritrovare quel ciclico continuo rito dell'unità familiare. Negli usi sono tipici delle culture arcaiche si mangiava in un unico piatto. Nella parte superiore del camino vi era la presenza di un buco che prendeva il nome di “parajida” questo aveva la funzione di mantenere le vivande calde, poiché in questo buco venivano introdotte le bracie. Sulle fiancate del camino vi erano alcuni buchi di forma quadrata, questi servivano a riporre le posate. Un altro elemento di fondamentale importanza era il forno. Mediamente ogni famiglia sfornava dagli otto ai dieci dorati pani, ogni quindici giorni. Per ardere il forno venivano adoperate le frasche

di erica o di ulivo. Davanti la bocca del forno vi era uno spazio chiamato “chiana” dove veniva poggiato il coperchio del forno. Nella parete successiva vi erano collocati gli attrezzi del forno: “gliopata” (paletta), “cagliai” (palo con una stoffa), “grastregli” (rastrello di legno), “furcuni” (palo di legno). Generalmente subito dopo la porta di ingresso veniva posto un recipiente pieno d'acqua chiamato “varrile”, questo veniva poggiato su una mensola a forma concava e prendeva il nome di “varrilari”. L'acqua veniva attinta dalle fontane che si trovavano nelle vicinanze del paese. Nella parete opposta al camino e al forno di solito veniva sistemato il letto, composto da due piedistalli in ferro battuto privo di elementi decorativi, sui quali venivano poggiate delle tavole. I materassi originariamente erano di sola paglia inglobata in una sacca “sakuna”, successivamente queste sacche venivano riempite con le spoglie del granturco, più tardi con lana di pecora. Facevano parte dell'arredamento alcune cassapanche “casciuni”, alcune per la conservazione della biancheria, altre per la conservazione delle derrate alimentari (fave, piselli, fagioli, ceci, ecc. ). Le mensole, comunque, rimangono gli arredi più suggestivi dove veniva conservato il pane “dirrasa”; altri due tipi di mensole venivano adoperate: una di forma rettangolare e l'altra appesa nelle travi del tetto, la funzione era quella di conservare i formaggi e le provole. Tra le case di maggior interesse architettonico possiamo ricordare: 1 - palazzo del maggiore Luigi Comi; 2 - palazzo del dott. Antonio Peta; 3 - palazzo dell'onorevole Gennaro Miceli 1- Il palazzo di Luigi Corni, costruito dal maggiore agli inizi dell'800 è stato completato dopo circa 50 anni. A trent'anni dall'inizio (come si evince da alcune foto del 1830) l'immobile era ancora privo di intonaco. L'edificio a forma quadrata è di notevole imponenza. I portoni in legno sono tutt'ora sovrastati da architravi arcuate. Le grate in ferro battuto, con lavorazione e fusione ad incastro, rimandano un'armonia visiva ad ogni singola finestra e un gradevole equilibrio all'intera struttura.(da ricordare fra le maestranze specializzate nella lavorazione del ferro, mastro Antonio Corni). Le caratteristiche dell'atrio scoperto e della scala in pietra lavica, rendono affascinante la parte interna del palazzo. 2- La grande casa del dott. Antonio Peta a pianta rettangolare è disposta su due livelli, nella parte retrostante, l'edificio è sommerso dal verde. Costruita per volontà del dott. Antonio Peta, l'edificio venne adoperato oltre che per abitazione, anche come ambulatorio. Il medico svolse la professione per circa 50 anni e per un'altro mezzo secolo il figlio seguì le orme paterne, pertanto parte dell'edificio per più di un secolo, venne adoperato ad ambulatorio medico, per l'intera comunità. Il piano terra, per moltissimi anni, è stato adibito come sede della scuola elementare; nel periodo fascista i magazzini vennero adoperati al dopo-lavoro; successivamente una parte del fabbricato venne usato come sede dell'ufficio postale fino al 1984. Si accede al piano superiore da una ampia scala a doppia L, con ringhiera in ferro battuto, dopo aver attraversato un'imponente portone in legno e un atrio a forma quadrata, il pavimento dell'atrio è tuttora rivestito in pietre vive. Fa parte della proprietà un altro locale adibito a frantoio con vecchio sistema di macina; la presenza di una cisterna, per la raccolta della acque piovane, completa l'insieme della struttura. Nell'immediato dopo guerra, un artigiano di San Floro, decorò la parte interna dell'edificio. La facciata esterna non è mai stata intonacata, tuttora è ancora evidente la composizione: prevalentemente presenti le pietre di piccolo taglio a forma tondeggiante (pietra viva) e di pietre arenarie (rapigliu). Questo materiale lapideo, proveniente dal vicino monte Arenoso, dopo una accurata cemitura , veniva adoperato come elemento decorativo. 3- Quest'ultimo palazzetto è di appartenenza della famiglia Miceli. L'onorevole Gennaro Miceli fece costruire questo edificio intorno agli anni trenta. Di notevole presenza architettonica, la struttura è collocata su una piazzetta adiacente la piazza principale del paese. Il piano terra è adibito

a magazzini, una parte è sempre stata adoperata come sede di partito politico; il primo piano ad abitazioni. L'ingresso si trova nella via principale; le facciate sono state intonacate (increspate), mentre nella parte anteriore è chiaramente leggibile una struttura di antica fattura, dove vi è la presenza di un arco in mattoni. Caraffa dicembre 1997 Giulio Peta e Teresa Lombardo

MULINI E FONTANE La maggior parte del tempo dei nostri antenati si svolgeva nei luoghi della periferia del centro abitato: nei pascoli, nelle campagne, nei mulini e nelle fontane per il loro quotidiano e faticoso lavoro. Oltre ai normali lavori della pastorizia e dei campi (aratura, semina, vendemmia, raccolta delle olive, potatura, ecc.), dopo la mietitura, il grano veniva portato nei mulini ad acqua per la macinatura e con la farina che si ricavava si faceva il pane per l’arco di tutto l’anno. I mulini più importati, di cui ancora si conservano i ruderi, sono: 1- Mulino di “Maiorana” in località Usito (vicino la chiesetta della Madonna delle Grazie) di proprietà della famiglia Cesare Maiorana di Borgia. Esso è uno dei più grandi ed architettonicamente più ricco del territorio di Caraffa con tre arcate che sorreggono la condotta dell'acqua. E' stato attivo fino al 1945 e veniva alimentato dal torrente Usito e Purrafele. 2- Mulino “San Nicola” in località Maricello nella zona tra Usito e Mazzica di proprietà della famiglia Nicola Zolea di San Floro. Esso veniva alimentato dal torrente Maricello che divide il comune di Caraffa da quello di S. Floro. 3- Mulino “Conicello” in località del torrente Conicello tra il confine di Caraffa e quello di Cortale. 4- Mulino “Miceli” (muliri i Ngegnerit) Ossia di proprietà della famiglia dell'Onorevole Miceli. Esso era situato il località Acqua Bianca - Vattindieri. Questo è, tra i vari mulini della zona, il più grande e posto in una zona molto ampia e centrale sotto il torrente “Rimito”. 5- Mulino “Maggiore Comi” (Muliri i Maggiurit) di proprietà della famiglia del Maggiore Luigi Comi, pure esso situato in località Acqua Bianca - Vattindieri, zone ricche di acqua e di folta vegetazione a circa un Km dalla sorgente di “Ngica”. Tutti questi mulini, con l'arrivo dell'energia elettrica, hanno cessato la loro attività più o meno alla fine degli anni ‘40. Fino al 1960 non esisteva nessun impianto dell'acquedotto e della rete fognante per cui il rifornimento dell'acqua veniva attraverso le numerose sorgenti della periferia di Caraffa. Le fontane più importanti di cui ancora, per la maggior parte, si conservano le strutture sono: - Kroj i madh (Fontana Grande); essa sorgeva agli inizi del “Fosso Foto” (abbastanza vicina al centro abitato). Non esisteva una struttura in muratura ma solo un muretto di sostegno con due uscite per l'acqua. La sua posizione era di particolare comodità per tutte le persone che dovevano andare in campagna. Questa fontana è stata, purtroppo, completamente distrutta e coperta dalla sabbia nelle recenti alluvioni degli anni ‘70. - Kroj (Fontana) detta comunemente Croarello; questa è la vecchia fontana dei ricordi non solo perché rappresenta una delle più antiche e importanti fontane ma anche per i notevoli risvolti storici e sociali ad essa legata. Fisicamente la fontana è costituita da due strutture in cemento: la prima comprende un piccolo abbeveratoio e due fontanelle da dove notte e giorno scorre l'acqua proveniente dalle vicine sorgenti. Essa è stata ristrutturata e migliorata negli anni ‘30. La seconda struttura comprende un lavatoio coperto e l'abbeveratoio più grande ed è stata costruita nel 1920 dall'allora sindaco Giuseppe Sciumbata. Il trasporto vedeva impegnati sia le donne sia gli uomini, le prime, infatti, si caricavano sulla schiena i barilli legati con le corde alla maniera turca. mentre, quest'ultimi con l'asino o il mulo provvedevano al riempimento dei barili e “vozze” per il rifornimento dell'acqua necessaria per cucinare e per l'igiene.

- Kostandini che, probabilmente, prende il nome o dall'antica favola albanese “Kostandini e Jerundina” che tutti conoscono come la “BESA i Kostandinit”, o dal nome dell'originario proprietario della zona. La fontana è molto antica, situata in un piccolo burrone, con una funzione di servizio, soprattutto, per gli abitanti a sud del paese (Filici - Fiert) per tutti coloro che andavano a lavorare nella zona del Carrá (Mali). Essa è costituita, tuttora, da due uscite di acqua con abbeveratoio. - Biveri; questa è la fontana artisticamente più rappresentativa ed è sita in un punto strategico trovandosi al passaggio di una strada che consentiva alla popolazione di recarsi in campagna. Pur non ricca di acqua essa svolgeva un'importante funzione rurale grazie alle sue due capienti vasche come abbeveratoio. Essa è stata costruita tra il 1909 ed il 1911 ad opera dell'allora Sindaco farmacista Pietro Comi. - Ngjella; anch'essa è una fontana ad uso principalmente rurale, il suo significato italiano è “luogo di attesa-riposo”. E' situata sotto il monte Arenoso lungo la provinciale Caraffa-Corace. - Ngika; con probabile significato: “Mi sazio -con avidità- di acqua” (Ngihem). Sorgente molto ricca di acqua dove le donne andavano a lavare la biancheria sulle pietra (Kianka) la dove l'acqua sgorgava “come una rosa”. Successivamente, durante i lavori della Bonifica del 1929, fu costruita una bella e grande fontana con sei uscite di acqua, una lunga tettoia in cemento armato e sei capi enti vasche per il risciacquo dei panni. Era la fontana preferita dalle donne per fare il “bucato con la cenere” sia per lo spazio sia per l'abbondanza di acqua. Attualmente, a causa dell'alluvione del 1970, è completamente sommersa dalla sabbia. Escursioni Pro-Loco Anno 1996- A cura di Giulio Peta -

ALLA

SACRA MEMORIA DI

GESUALDO MICELI

SUO FIGLIO CARLO

CATANZARO TIPOLOGIA DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE

1884

PROEMIO

Spargite humum foliis… Et tumulum facite, et tumulo

superaddite carmen. Virg. Egl. V.

Di tratto in tratto Dio fé sorgere in mezzo agli uomini un Uomo, perché segnasse questi a traverso i secoli una traccia della potenza divina. E quest'uomo, surto in mezzo a un popolo, o ad una nazione, risulta il Vate di queste generazioni. Le quali, se a lui non slanciano al cielo archi, o colonne, o mostrargli affetto, pure non ristanno a sentire i generosi sensi che natura loro desta versando una lacrima, o emettere un sospiro; o deporre un fiore su la sua fossa. Sorge Cesare e con le strepitose sue gesta sveglia ai Romani l’alta possanza dell’Ente nel suo genio; ed i Romani, perdutolo, l’annoverano ai Numi ergendogli tempi ed altari. Napoleone, vagisce per la prima volta, e il suo vagito segna il termine del Medio-Evo lasciando a noi memoria della potenza di Dio che in lui tanto bene si spiegò; e Sant’Elena ne è la tomba in cui sono volti tutti gIi sguardi, tutti gli affetti degli uomini. Sta oppreso e tutto sbiadato in volto, perché avvinto di catene e cencioso tutto il popolo d’Isdraele; e Dio fè sorgere dai giunchi del Nilo un Mosé; il quale con inauditi portenti libera il popolo, lo conduce nel deserto, lo ferma nel Sinai, gli dà leggi e lo costituisce in nazione; e il Popolo non più vedutolo, perchè sparito per sempre dalla faccia della terra, lo piange, se lo scolpisce nel cuore e su la sua tomba non fa .spnntare il cardo e l'ortica. In sul cadere del di 27 Ottobre 1883 moriva in questa nostra Caraffa di Catanzaro in tarda età anche un Uomo che lasciò dietro a se tracce imprese in questo Popolo. E se non furono tante strepitose le sue, perchè non di tutti è l'universale, come e di Napoleone, e di Cesare, e di Mosé, e di altri: che a vederli in me stesso n'esalto, pure non meno degno di encomio, come di memoria sono le sue.

Ma chi fu quest'Uomo? lo prostrato fino a terra, e stretto di dolore il mio cuore, con le lagrime agli occhi lo nomino: fu Gesualdo Miceli, mio padre, vostro mecenate, colui che segnò un'epoca nel nostro paese, colui che portò pure la sua pietra al grande edifizio Italiano, colui che visse e nel contempo morì da Cattolico. Qual figlio io, cui tanto bene egli volle finché visse, lasciatemi che gl'intrecciassi una ghirlanda per deporla su la sua tomba. «Et tumulo superaddite carmen» ma dessa non di rose, non di garofani vispi e gai: ahi! «non est conveniens luetibus ille colar» ma di viole, di gelsomini e di margaritine intrecciate col verde cupo dell’ellera e del mirto.

1. L'umano consorzio ed è risaputo da tutti, poggia su la triplice alleanza della Famiglia, della Nazionalità e della Religione. L'individuo che nel suo svolgimento, vi si scosta un pò ne frustra l'ordine ammirabile impressa dal dito di Dio nel Cosmos. Costui preponderando più su l’uno meno su l'altro dei tre, segna una traccia si, e sono quasi tutti, ma. non lo splendore di esse attraverso le fredde ali del tempo. Nell'ultimo concetto egli è il Preservato. In linguaggio umano: Alessandro, Cesare, Napoleone; in linguaggio biblico: Abramo, Giacobbe, Mosè. Oh quanti tributi di riconoscenza verso costoro! Oh quante lagrime di affetto leggendo e rileggendo i loro fasti! Però non di tutti, come di cotesti Vati, è l'universalità. Sono stati di coloro, e non pochi, che fra ristretta cerchia vagheggiarono la bel1a e splendida idea del triplice connubbio, e l'attuarono, e per essa sacrificarono la maggior parte della loro vita. L'Umanità ne frui, il popolo intrecciò carole e ciascuno individuo ne beossi finché pervenne col piè sul limitare della tomba, Benedetta si, tre e quattro volte benedetta la loro memoria! Santa riconoscenza! Generosi sensi! Gesualdo Miceli nato in quel di Miglierina della nostra Calabria l'anno 1800 appartiene alla schiera di quei che vagheggiarono ed attuarono in tutto il periodo della loro vita il triplice connubbio, in breve cerchia senza preponderare su l’una più, meno su l’altra. La sua famiglia stanziata da più di tre secoli in Miglierina fu oriunda da quella di Pietramala. Suo Genitore Carlo fu Giure consulte e mandò a luce una sua opera sul Dritto Civile dei Romani. La Madre Anna da Falerna dei Marchesi Gigliotti fu distinta per gentilezza di tratti, e massimamente per cognizioni botaniche. Nel cominciare del 1829 mio Padre orbo di Genitore impalmò la trilustre ereditiera Anna Miceli da Caraffa di Catanzaro, anche ella affettuosa con tutti e manierosa oltre ogni credere. Ebbe da questa diciassette figli, dei quali oggi viventi Antonio, Carlo, Gennaro, Emanuele, e Raimondo. Diede egli loro educazione mantenendoli tutti in Catanzaro non senza dispendio, e studiossi di rinsaldare nelle vergini loro menti principi di ricordanze nazionali e di affetti patrii. Sua cura in pari tempo fa di accudire con solerzia al patrimonio materiale della famiglia, non stante le gravi spese sobbarcate e lodevolmente sostenute, si per l’educazione e mantenimento dei suoi, si per i pranzi offerti agli amici, dei quali quasi non declinava giorno senza uno, o più fermarsi, o pernottare in sua casa. Era. per lui ancora viva la legge Patriarcale dello; Alloggiare i pellegrini. Quanto era buono mio Padre! Sia benedetta la sua santa memoria! Caraffa è un paesello disteso a bislungo sur una piattaforma quasi nella più basa giogaia degli Appennini; sta a cavalcione dei versanti Jonio e Tirreno, ed è circovallato da voragini sabiose. Le quali, spirando massimamente i venti d'Ovest, lasciano elevarsi dalle mobili loro falde dense nubi d’esilissima sabbia; che, poscia trasportate dal vento per l’aria fanno cadere su le cose sottostanti, una patina polvericcia. Vasto ne è l'orizzonte precipuamente dal monte ora detto Telegrafo, sul quale messosi l'osservatore s’accorge bel bello piazzato in mezzo d’un vastissimo cerchio, nella cui circonferenza tra valli e monti, fra il verde terreo e plumbeo colore, apparisce il bianco dei palazzi e dei campanili, or quà, or la quasi come corona giacenti. Vari e molteplici i suoi panorami. Così da Sud-Est una seguela di alti piani, e valli, e pianure con alberi, masserizie e vigneti; e sormontati monti, monticini e collinette decrescenti man mano sino a cònfondersi col coruleo tremulare dell’onde Joniche: Il cui insieme desta a1l’osservatore un aspetto gaio, ridente, maestoso, sublime. Per opposto da Sud-Ovest gli si schierano dapprima. Estensioni sabiose quasi interminabili con vegetazioni a schizzo senza alberi, tranne qualche tronco ancoso di cerro malconcio in foglie e con stecchì. E più in su sempre ascendendo verso Nord e alla lontana,

lontana gli si estendono fino a disperdersi col cielo catene di montagne, e rocce ignude, cupe, tetre presentando un’aspetto monotono che trascina a un certo che di mestizia e di melanconia. In questo paesello dunque mio Padre fatta famiglia si da a immedesimarsi cogli abitanti di esso; i quali non degeneri dagli Albanesi, loro avi per carattere, per linguaggio, per costumanze, non che pel maschio portamento dell’affetto e dell’amistà. Gli s’affezionano, si piegano a lui e qual Mecenato lo ritengono. Ei, assunto al Governo della pubblica azienda, non trasanda con ogni cura mostrarsi loro e padre, e difensore, e fratello. In fatti sorge una lite ed ei v’accorre a sedarla; interessi agitano famiglia a famiglia ed ei scomparte loro la differenza; il prepotente s’atteggia a sopraffare ingiustamente il debole ed ei di questi prende la difesa; qualcuno giace ammalato sul letticciuolo ed ei lo visita, lo conforta e lo solleva; il padre di famiglia manca del pane per compartirlo ai figli ed ei glielo busca se il suo granaio non ne offre; il popolo reclama e a se vuole fatta la divisione delle terre demaniali ed egli l’ottiene, e le assegna, e costituisce possidenti chi un pò prima bussava la porta del proletario per sfamarsi; dodici giovani dal baldo valore mossi si danno armata mano a scudisciare per la campagna allora infesta dal brigantaggio, e quel che le centinaia di baionette non valsero Egli li chiama l’ubbidiscono e li ravvia a vita onesta diffendendoli e liberandoli con essere oggi buoni padri di famiglia ed ottimi cittadini.

Si, sol chi non lascia eredità d'affetti Poca gioia ha dell’urna.

2.

La Nazionalità è uno dei concetti più aggraditi al cuore dell’uomo. Per essa i Popoli cementano su i campi della. gloria vita, onore, ed averi. La guerra per essa. si battezza santa, come sante furono le battaglie del Popolo eletto di Dio. La Nazionalità di questo guardata anche umanamente fu l’obbettivo pel quale attraverso i secoli l’Isdraelismo si trascinò da Ephron, per Gerara; Gessen, Mara, Elim, Raphidim, Sina, Hor fino la Terra Promessa... Oh quante vicissitudini! Oh quanti affanni! Quanti sospiri!! L’Italia anche essa discinta e fatta a brani perde, poscia regina del Mondo, la sua Nazionalità. Cantò il Poeta:

Da che le mal vietate Alpi e l’alterna Onnipotenza delle umane sorti

Arme e sostanze t’invadeano ed are E patria, e, trannela memoria, tutto!!

Ogni nobil petto, ogni squisito sentire potea comprimere il palpito di tanta sciagura? La era una necessità, non che un dovere snodarle le funi, strapparle il guinzaglio. Furono dei figli, è vero, che di·tratto in tratto alzarono alto la voce per Lei, Dante... Pellico e cento e mille altri; ma ben salde erano ribadite le catene; pesanti i ceppi. Fu gioco forza ricorrere ad altri espedienti… Le Sette. La. Massoneria prima, poi la Carboneria, e più in qua la Giovane Italia. Queste, ciascuna con proprio atteggiamento, davano le sporgenze nel loro nascere col motto esclusivo «Libera Italia» insediarla la donde fu sbalzata, consolidarla appieno senza involgere altro. Era giusto, era bello, era grande lo scopo: santo, come sante furono le imprese di tutte le indipendenze! Mio Padre ancor ventenne fu anche egli ammesso alle file della Setta dei Carbonari col suo ideale della Patria abbellita, emancipata l’Italia però le credenze dagli Avi rispettate. Intanto il 1848 s’immetteva nel ciclo solare e denze nubi s’ergeano di su l’orizzonte politico del Settentrione Italiano; le quali man mano si distendevano sur le Meridionali regioni nostre. E già nel febbraio la bufera scatta or quà, or là in Piemonte, in Lombardia, nelle Romagne, nel Napolitano e in Sicilia. Da per tutti e ovunque della penisola una gioia indescrivibile, un abbracciarsi in fratellanza. Mio Padre allora tenea il governo di Caraffa; e memore dei sentimenti che nutriva per l’Italia, si dà pure a puntellare per vararsi nel pelago politico la barca italica. Spedisce perciò armi, munizioni ed uomini pei campi Angitola e Calderaio poscia che si era messo e preso concerti con De Riso Eugenio, Greco Antonio, Stocco ed altri politici. Egli restava fermo in Caraffa a frenare le onde tumultuose del popolo che irrompeva l’ordine cotanto importante in sì solenni momenti, e in

pari tempo si diede a tutto uomo largire viveri ed alloggio proprio a quei che partendo di Catanzaro passavano per Caraffa, onde raggiungere gli altri nel combattimento. Sconfitte le schiere degli italiani con Carlo Alberto sui campi Lombardi e col quindici maggio in Napoli, chiusa ormai quell’èra di speranze, mio Padre fu fatto segno di persecuzioni da quel Governo che allora ci reggeva. Per la qual cosa nel 1852 venne sottoposto a rigoroso processo. Nel 1856 egli quale attendibile, cospiratore e tenente relazioni Massoniche politicamente riguardate questi fu catturato e gittalo in prigione non senza rovina delle finanze di sua famiglia e prostrazioni dei componenti di essa. Ma ormai era-suonata l’ora del riscatto definitivo degli italiani. I Fati erano alla fin fine propizi per lo svolgimento della grande epopea. Il 1860 s’affacciava e gl’Italiani temprando il baldo loro valore spezzavano scettri, infrangevano corone e davano di calci a coloro che aveano ridotta a brandelli la loro Poverina. Mio Padre ripreso il governo di Caraffa, spedisce anche i suoi figli Antonio, Gennaro, Emanuele, e Raimondo insieme a molti altri nel paese armati e capitanati dallo stesso primogenito Antonio, e vanno e pugnano con gli altri volontari Calabresi nei campi di Monteleone, Filadelfia, Angitola, Caldaraio, Soveria Mannella, Napoli, Caserta e Capua, ove quasi fu decisa la sorte italiana. Cosi assicurata la bandiera, compatti nel volere tutti gl’Italiani, mio Padre si dà a migliorare il Paese di Caraffa installandovi scuole pubbliche, Congregazione di Carità, Guardia Nazionale, e quanto altro imponevano le nuove leggi. Governa finché carco dagli anni, è stanco di portare più la sua pietra al consolidamento del grande edifizio italiano, si ritrasse alla vita privata, pago ognora di avere adempito ai sacri doveri incarnati nell’animo degli uomini, che forte sentono in petto i nobili e generosi sentimenti verso la famiglia, verso la Patria e verso la Nazionalità

3. La misteriosa scala di Giacobbe e di Dante che congiunge la Terra col Cielo non fu fraintesa, ed orpellata da quell’anima cara di mio Padre. Egli, avvegnacché appartenesse alle file della Carboneria, come dicemmo, la quale in fondo pesca nel Massonico, pure ebbe sempre l’ideale della emancipazione Italiana nel grande connubio col Cattolicesimo. Volere disgiungere, come molti oggi, s’arrabattano, dal sopranaturale l'Unità cosmica primordiale concessa da Dio, è un volere andare per salti e contro il gran magistero della Natura. La quale vuole il vario nell’unità armonicamente e a gradi per come la si scorge ovunque cominciando dal più piccolo granello di sabbia sino a quei grandi globi che maestosamente girano nella grande tela dello spazio e del tempo. Donde le concordi risultanze del bello estetico nelle sue ramificazioni del sublime dinamico e del matematico. La terra ed il cielo, il visibile con l’invisibile, naturale col sopranaturale, il nazionalismo con il catto1icismo, l’uomo con Dio; ecco la misteriosa scala di Giacobbe e di Dante; ecco l’ideale di mio Padre. «Da ubi consistam et coelum terramque movebo» Diasi l’Italia fatta ed il Cattolicismo in fratellevole concetto ed Ella riederà regina del Mondo «et coelum terromque movebo». E di qui ho! quante volte io ancor piccino vidi lui prostrato in su la notte, ed in romita stanza ridire le preghiere del credente! Quante volle travagliato da pensieri, e da cure moleste mai 1’udì io uscirgli di bocca motti inverocondi, od altro che so io! E lo vidi, e lo videro tutti, le Domeniche ascoltare con animo buono sempre il Sacrifizio del comune riscatto. E in su la sera ove più era stipata di ebri di vino accedere, e ridurre loro con dolce parola a seguirlo in Chiesa e ricevere la benedizione del Signore. E nelle feste farsi avanti le persone che andavano a lavoro e ad un suo sguardo deporre essi la zappa, e la scure ed astenersi per tutto il dì di lavorare: e fa aggiustare il Tempio, riattandolo, abbellirlo, arredarlo; e chiamò valenti oratori per brandire la parola santa di Dio; difese il Clero e lo tenne in alto concetto e lo fe rispettare. Questi ed altri atti che si confanno al cattolico Egli non compì per impulso di baccattoneria, o da frenetico, ma per convincimento con atto schietto, pacato. e profondo. Convincimento che a farsi buono per la famiglia, per la Patria e per la Nazione debba essere cattolico: val dire compiere degli atti a simiglianza di quelle creature angeliche che ascendevano e discendevano per la scala. degli Isdraeliti e del Tosco congiungendo la Terra col Cielo. Sia benedetta la tua anima, o Padre mio, come foste benedetto da tutto il popolo nell’ora dell’ultimo tuo addio. Di questo popolo, dico, che tanto amaste e serviste in forza di quei principi incarnati nell’animo tuo, i quali mettono radice nelle fonti del vero patriottismo, e del vero cattolico. Fu questo popolo che in nera gramaglia vestito, col dolore nel cuore, lasciando quel di anche i lavori campestri, accorse a lava fra i cerei, le bandiere, i lugùbri concerti musica1i, i singhiozzi, il salmeggiare dei leviti, seguendo la tua bara sino all’ultima tua dimora. Commovente spettacolo! Oh! imponenza d'interni sentimenti! Si,

«A egregie cose il forte animo accendono, L’urne dei forti…». In su la sera quando cadono l’ombre e coprono «La bella d'erbe famiglia e d’animali…» dico quando: «L’Arca di chi vede Sotto l’etereo padiglion rotarsi Più mondi». Chiama coi rintocchi i mortali alla preghiera, tu o Padre mio, ricordati dei Tuoi e di tuo Carlo, cui tanto bene volesti in Terra!

STORIA DELLA CHIESA L'attuale chiesa di Caraffa è stata completata e aperta al culto nel luglio 1936. I lavori sono stati iniziati agli inizi degli anni '30 con finanziamenti sia da parte dello Stato e sia da parte della Società "Bonifiche Calabresi", che in quel pen040 operavano sul territorio di Caraffa. Il sacerdote che si prodigò in questo periodo, per la realizzazione di questa struttura, fu Don Ernesto Barraco (cui è intitolata una strada). Questa chiesa ha una linea architettonica molto semplice e all'interno di essa non vi è nessuna decorazione di rilievo. Nello stesso luogo sorgeva la vecchia grande chiesa molto più bella e decorata. Durante il terremoto del 1905 essa fu gravemente lesionata e in seguito del tutta abbattuta. Il parroco di quell'epoca era Don Vincenzo VirgilIo di Settingiano. Dopo il terremoto l'autorità ecclesiastica decise di costruire un prefabbricato di legno e lamiere nell'attuale via Giotto. Pertanto, tra il 1913 e il 1936, la popolazione poté usufruire del culto religioso solo in questo prefabbricato. Durante la maggior parte di questo periodo, ha esercitato in qualità di parroco Don Gaetano Mascaro di Carlopoli. Alla sua morte, avvenuta nel 1927, è subentrato Don Ernesto Barraco nel 1928 che rimase anche nella nuova chiesa fino al 1953, data della sua morte. Dopo tale periodo è subentrato Don Peppino Filardo, attuale parroco assIeme a Don ROBERTO GHAMO. Le chiese sono state sempre dedicate a Santa Domenica V.M. di Tropea e la sua devozione risale a tempi antichissimi. La prima chiesa di Caraffa era stata distrutta dal terremoto del 1783 e ricostruita per interessamento del sacerdote di Caraffa Don Gennaro Sciumbata nel 1792. Questo terremoto fu veramente devastante per la Calabria e Caraffa fu completamente distrutta con numerosi morti (30 morti su 620 abitanti). Ancora prima da una visita pastorale fatta del vescovo di Catanzaro, Mons. Nicolò Grazi nel 1582, esistevano tre parrocchie: Usito, Arenoso e Caraffa. - Usito la cui parrocchia era dedicata a San Pietro aveva 120 abitanti; - Arenoso la cui parrocchia era dedicata a San Nicola aveva 200 abitanti; - Caraffa la cui parrocchia era dedicata a Santa Domenica ne contava 60 abitanti.

ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO COMITATO DI COSENZA

MARIO SPIZZIRRI

“GENTE ALLA MACCHIA”

GIUSEPPE ROTELLA

Giuseppe Rotella, detto il boia, nacque in Tiriolo da vili genitori. Dopo il 1806 si pose brigante in campagna e si fece capo di molti assassini di Tiriolo, di Amato e vicinanze. (Esso) esercitava il suo brigantaggio sulla strada pubblica, che da Nicastro conduce a Catanzaro per S. Raimonda. Una tale strada, mentre visse un tal mostro insigne, fu chiusa ad ogni sorte di viaggiatori; quante volte i cacciatori francesi vollero azzardarsi in picciol numero per questa strada vi lasciarono la vita e se contano a di là di 30. L'iniquo boia avea il costume di tagliare il naso e le orecchie a chi incontrava o di farlo divorare dai suoi cani che avea a ciò addestrati a far simili scempi. Gli infelici abitanti di Feroleto sperimentarono per lungo tempo la più crudele tirannia di questo prodigio di crudeltà. Si vedono oggi quasi tutti i campagnoli di detto paese senza orecchie e molti senza naso, monumento della ferocia dell'empio Rotella. Il suddetto prese un giorno a detti abitanti 130 teste di bestiame vaccino ed indi chiese al comandante di Feroleto la somma di 4.000 ducati. Feroleto ricusò di pagare una tale somma ed “il boia” tutto il bestiame, sulle rupi di Caraffa dopo di averlo, egli ed i suoi compagni, trafitto a colpi di coltello, lo precipitò in una profondissima vane e per più tempo l'aria fu infetta dalla puzza e dal fetore delle carni di quegli infelici animali. Nel 1809 “il boia” colla sua banda entrò colle armi alla mano nel villaggio di Caraffa dove massacrò 42 abitanti delle primarie famiglie, rubò e trasportò seco una donzella di anni 14 appartenente alla famiglia Grandi, la prima di Caraffa, accostumò cosi bene la detta giovine alle armi ed al genere di vita che egli menava, di modo che fra poco ella divenne coraggiosa e crudele al par di lui. Quando fu distrutta la sua banda ed il Boia era obbligato salvarsi la vita fuggendo da un luogo ad un altro, accadeva sovente che egli si abbandonava al sonno e la donna lo custodiva colle armi alla mano. Finalmente il giorno 4 Settembre 1810 fu attaccato dal detto aiutante generale Iannelli nel passaggio che si fa dalla "FiumarelIa" di Catanzaro al fiume d'Olli dove il Boia lasciò la vita e la donna rese le armi. (Il brigante) morì di anni 30 e fu dei più coraggiosi fra tutti i briganti.