19
UNIVERSI TA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA’ E NUTRIZIONE Un modello dinamico per l’analisi quali-quantitativa dei sistemi agroalimentari

U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Dipartimento di Bioscienze e Territorio16 maggio 2013

Aula Magna G. Galilei

Lucia Pallotta

BIODIVERSITA’ E NUTRIZIONE

Un modello dinamico per l’analisi quali-quantitativa dei sistemi agroalimentari

Page 2: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Nel 2010, anno della biodiversità

Simposio scientifico internazionale dal titolo “Biodiversità e diete sostenibili: uniti contro la fame”, organizzato congiuntamente dalla FAO e da Bioversity International – Definizione di “dieta sostenibile”

L’UNESCO dichiara la dieta mediterranea patrimonio dell’umanità

Il Barilla Center for Food and Nutrition propone per la prima volta un modello figurativo noto come “piramide alimentare”

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Page 3: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Una premessa

Dal 1960 ad oggi, a scala globale

1.728.408 specie descritte

61.914 specie per le quali si è valutato lo stato di rischio, delle quali 11.520 estinte o a rischio di estinzione (IUCN, 2012)

se la proporzione fosse rispettata, 321.595 specie su 1.728.408, cioè il 18.6%, sarebbero scomparse o in procinto di scomparire

circa 8.000 razze agrarie note, di cui il 90% razze locali, ma 2.300 tra estinte e a rischio di estinzione (FAO DAD-IS, 2012)

23 milioni di ettari di foresta primaria scomparsi dal 1990 al 2005 (FAO, 2012)

raddoppio della popolazione mondiale

produzione agricola triplicata

attualmente 2800 kcal procapite giorno

Ma:

12.5% sottonutriti

35% adulti sopra i vent’anni sovrappeso

12% obesi (adulti + bambini)

60% della mortalità complessiva dovuta a malattie non trasmissibili legate all’alimentazione (diabete, ipertensione, cancro, malattie cardiovascolari) (WHO, 2012)

Perdita di biodiversità Malnutrizione?

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Page 4: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Il percorso di ricerca

•Analisi della letteratura• Raccolta dati

Banca dati

Modello concettuale

Selezione degli indicatori

Statistica descrittiva

Modello quantitativo

ProblemaEsiste una relazione tra perdita di biodiversità e

malnutrizione?

Biodiversità

Capitale naturale

Capitale umano

Capitale d’investimento e di

esercizio

Produzione

Distribuzione e commercio

Consumo

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Page 5: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

La banca dati: 200 indicatori ed indici, circa 2.700.000 record23

7 p

aesi

34 a

gg

reg

ati

Page 6: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Struttura e funzioni del modello completo

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

Organizzazione gerarchica dell’informazioneLivello 1 blocco tematicoLivello 2 area tematicaLivello 3 indicatori

SALUTE

-Sottonutriti-Obesi - …

Relazioni tra blocchiProduzione e Consumo sono classicamente regolati dal meccanismo di domanda/offerta (linee rosse)

Page 7: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

La produzione

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

Produzioni vegetali: da 2 mld ton nel 1961 a 6 mld ton nel 2010

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Page 8: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Il capitale naturale

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

SUOLO1970 1990 2010

Var. assoluta del periodo 1970-2010(mln Ha)

Var. assoluta del periodo 1970-2010

(%)

mln Ha% sup.

mondialemln Ha

% sup. mondiale

mln Ha% sup.

mondiale

Foreste 4462 33 4168 31 4039 30 -423 -9.5

Prati e pascoli3139 23 3335 25 3356 25 217 7

Superficie Agricola

4564 34 4858 36 4889 36.4 325 7

Seminativi1330 10 1404 10.4 1381 10.3 51 4

Cereali675 5 708 5.3 682 5.1 7 1

Colture Permanenti

95 0.7 118 0.9 152 1.1 57 60

Superfici Artificiali

3659 27 3662 27.2 3677 27.3 19 0.5

Superficie mondiale totale (inclusi i corpi idrici di superficie): 13446 milioni di ettari

ACQUA

• La risorsa idrica rinnovabile procapite da 10.000 mc nel 1990 a 7.000 mc nel 2010 (AQUASTAT, 2012)

• Più del 70% dell’acqua è utilizzata in agricoltura (Hoekstra e Chapagain, 2007)

• Solo il 20% delle superfici coltivate sono irrigate artificialmente, ma da esse proviene il 50% della produzione (da dati FAOSTAT, 2012)

(Hoekstra e Chapagain, 2007)

Page 9: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Il capitale umano

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

Paesi con una variazione percentuale assoluta della popolazione economicamente attivain agricoltura maggiore del 20% per il periodo 1980-2010

1980 2010 var. % 1980 2010 var. %

Gabon (Middle Africa) 65.57 25.74 -39.84Malaysia (South-Eastern Asia) 40.88 12.73 -28.15

Saudi Arabia (Western Asia) 42.99 5.11 -37.88 Réunion (Eastern Africa) 28.65 1.64 -27.02

Maldives (Southern Asia) 52.17 15.23 -36.94 Romania Eastern Europe) 35.02 9.20 -25.82Honduras (Central America) 56.83 23.96 -32.87 Brazil South America) 36.52 10.96 -25.56

Republic of Korea (Eastern Asia) 36.86 5.21 -31.65

Dominican Republic (Caribbean) 31.66 10.48 -21.17

Nigeria (Western Africa) 53.82 24.87 -28.95 Greece Southern Europe) 32.13 12.02 -20.11

Egypt (Northern Africa) 53.79 25.09 -28.70

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Page 10: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Gli investimenti

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

Consumo di fertilizzanti (mln ton principio attivo K,N,P)1961 1970 1980 1990 2000 2010

Low Income Food Deficit Countries 1.97 8.94 26.97 49.46 63.76 95.03European Union 12.88 22.58 28.09 23.80 18.61 15.57World 31.18 69.31 116.72 137.83 134.91 165.20Africa 0.72 1.61 3.24 3.63 3.86 36.66Northern America 8.04 16.34 23.42 20.66 21.24 21.16Eastern Asia 2.74 7.23 18.69 30.92 36.71 55.75

Macchine agricole in uso (1000)1961 1970 1980 1990 2000 2010

Low Income Food Deficit Countries 115 276 727 1612 3013 4695European Union 3455 5688 7657 8308 8498 8478World 11261 16006 21336 24827 24932 29334Africa 213 309 376 439 360 453Northern America 5240 5866 5383 5177 5233 5184Eastern Asia 62 410 2229 2977 3021 3377

Investimenti per miglioramento fondiario (mln $ - prezzi costanti 2005)1961 1975 1980 1990 2000 2007

Low Income Food Deficit Countries nd 457402 478766 547650 657569 689915European Union nd 122649 130720 143208 158661 155867

Worldnd 1251422 1327881 1497541 1595800 1640113

Africa nd 116504 119953 136142 154789 165442Northern America nd 177028 194939 195575 197747 196834Eastern Asia nd 154505 159475 177837 188478 200985

Page 11: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Il commercio

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

Paesi a basso reddito e a deficit alimentare

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

ODA (100 mln $ USA)

Indice di autosufficienza nellaproduzione di cereali

Valore degli scambi internazionali a scala globale (100 mld $)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Page 12: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Il consumo

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

Page 13: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Disponibilità alimentare (kcal/procapite/giorno) – 2007(FAOSTAT 2010)

Congo democr., Eritrea 1.605 Canada, Francia, Israele 3.532

Burundi 1.685 Germania 3.547

Haiti, Zambia 1.870 Portogallo 3.584

Comore 1.884 Irlanda, Malta 3.612

Angola 1.973 Italia 3.646

Etiopia 1.980 Belgio, Lussemburgo 3.694

Repubblica Centrafricana 1.986 Grecia 3.725

Territori Occupati della Palestina 2.020 USA 3.748

Tanzania 2.032 Austria 3.819

Il consumo

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Page 14: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

I 45 indicatori selezionati: evitare ridondanze, minimizzare l’imputazione dei dati

BLOCCO (n. indicatori) AREA INDICATORE SIGLA

BIODIVERSITA‘ (2)ECOSISTEMI E HABITAT OGM B11POLITICHE AMBIENTALI PARTECIPAZIONE AI TRATTATI B21

CAPITALE NATURALE (13)

ACQUAPRELIEVO IDRICO IN AGRICOLTURA CN11SUPERFICIE IRRIGUA CN12

SUOLO

SUPERFICIE AGRICOLA CN21SUPERFICIE FORESTALE CN22SUPERFICIE A CEREALI CN23SUPERFICIE A FORAGGERE CN24

CLIMA TOTALE EMISSIONI DA COMBUSTIBILI FOSSILI CN31RISORSE GENETICHE ACCESSIONI PER PROVENIENZA CN41

CAPITALE AGRARIO

BOVINI E BUFALI CN51OVINI E CAPRINI CN52AVICOLI CN53EQUINI E CAMELIDI CN54SUINI CN55

CAPITALE FISICO (1) CAPITALE DI ESERCIZIO CONSUMO DI FERTILIZZANTI CF21CAPITALE UMANO (1) TECNOLOGIA BREVETTI CU21

PRODUZIONE (12)

QUANTITA' PRODOTTE

PRODUZIONE TOTALE DI CARNE P11PRODUZIONE ANIMALE LAVORATA P12PRODUZIONE ANIMALE PER ALIMENTAZIONE UMANA P13PRODUZIONE VEGETALE TOTALE P14PRODUZIONE VEGETALE PER ALIMENTAZIONE UMANA P15PRODUZIONE VEGETALE LAVORATA P16

RESACEREALI P21CARNE BOVINA P22LATTE P23

SCARTI PERDITE TOTALI DA PRODUZIONI AGRICOLE P31INTENSIFICAZIONE PRODUTTIVA N. DI TRATTORI PER 1000 ETTARI DI SUPERF. AGRICOLA P41VALORE MONET. DELLE PRODUZ. AGRICOLE INDICE DI PRODUZIONE AGRICOLA P51

COMMERCIO (5)

IMPORTAZIONI IMPORTAZIONI AGROALIMENTARI COM11ESPORTAZIONI ESPORTAZIONI AGROALIMENTARI COM21

DIPENDENZA-AUTOSUFFICIENZAODA COM31INDICE DI AUTOSUFFICIENZA PER I CEREALI (SSR) COM32

DISTRIBUZIONE VEICOLI COMMERCIALI COM41

CONSUMO (11)

FATTORI DEMOGRAFICIPOPOLAZIONE URBANA CON11POPOLAZIONE RURALE CON12

DISPONIBILITA' ALIMENTAREDIETARY ENERGY SUPPLY (DES) CON21KCAL/PROCAPITE/GIORNO DA VEGETALI CON22KCAL/PROCAPITE/GIORNO DA ANIMALI CON23

SALUTEPREVALENZA SOTTONUTRIZIONE CON31PREVALENZA OBESITA' CON32

ISTRUZIONE E CULTURAASPETTATIVA SCOLASTICA CON41UTENTI INTERNET (SU 100) CON42

FATTORI ECONOMICIREDDITO NAZIONALE LORDO PRO CAPITE CON51

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO (2005=100) CON52

Page 15: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

MONDO

+ trattati , + OGM BIODIVERSITA’ ê + prelievo idrico CAPITALE NATURALE ê + fertilizzanti CAPITALE FISICO ê + brevetti CAPITALE UMANO é + produzione di carne PRODUZIONE é + importazioni agroalimentari COMMERCIO é + popolazione urbana CONSUMO é - sottonutrizione+ obesità SALUTE ê

Page 16: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

+ trattati BIODIVERSITA’ ê + prelievo idrico , + capitale agrario CAPITALE NATURALE ê + fertilizzanti CAPITALE FISICO ê + brevetti CAPITALE UMANO é + produzione agricola PRODUZIONE é + ODA COMMERCIO é + indice dei prezzi al consumo CONSUMO é - sottonutrizione+ obesità SALUTE ê

Africa + trattati, + OGM BIODIVERSITA’ ê + superficie agricola CAPITALE NATURALE ê + fertilizzanti CAPITALE FISICO ê + brevetti CAPITALE UMANO é + produzione agricola, + carne PRODUZIONE é + importazioni , + esportazioni COMMERCIO é + indice dei prezzi al consumo CONSUMO é - sottonutrizione+ obesità SALUTE ê

Asia orientale

+ trattati, + OGM BIODIVERSITA’ ê + superficie irrigua CAPITALE NATURALE ê + fertilizzanti CAPITALE FISICO ê + brevetti CAPITALE UMANO é + produzione agricola, + carne PRODUZIONE é + importazioni , + esportazioni COMMERCIO é - popolazione rurale,+ popolazione urbana CONSUMO é + obesità SALUTE ê

Nord America Unione Europea + trattati BIODIVERSITA’ ê + superficie irrigua CAPITALE NATURALE ê + fertilizzanti CAPITALE FISICO ê + brevetti CAPITALE UMANO é + produzione agricola, +carne PRODUZIONE é + importazioni agroalimentari COMMERCIO é + popolazione urbana CONSUMO é + obesità SALUTE ê

Page 17: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Tecnologia e innovazione in agricoltura

Il fattore tecnologico altera la produttività dei fattori rivoluzione verde, biotecnologie

Il progresso tecnico si sostanzia in un cambiamento, in una dinamica temporale di trasformazione del modo di produrre

produzione intensiva, monocoltura, OGM

Ipotesi schumpeteriana di una stretta interdipendenza tra lo sviluppo tecnologico, quello scientifico e quello del mercato negli stadi iniziali predomina spesso l'influsso esogeno della scienza e delle nuove tecnologie, mentre nella fase della maturità prevalgono la domanda di mercato le innovazioni di processo e le invenzioni secondarie

processi industriali, import/export, filiere lunghe

Quale innovazione per il sistema agroalimentare? Europa 2020 e la nuova PAC

competitività indotta dalla conoscenza sostenibilità ambientale capacità di creare occupazione e coesione sociale.

Tutte le correlazioni sono coerenti con la teoria dello sviluppo agricolo

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Page 18: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Considerazioni conclusive e prospettive future

Negli ultimi cinquant’anni il sistema agroalimentare si è evoluto all’insegna dellacomplessità. L’agricoltura, l’industria e il commercio hanno stretto forti e complesse relazioni che ne rendono difficile una lettura immediata e chiara.

Questo studio ha cercato di affrontare il problema della sostenibilità del sistema agroalimentare attingendo a varie discipline, sia sotto il profilo concettuale (economia, ecologia, sociologia) e sia sotto il profilo metodologico (statistica, informatica).

Da una prima applicazione del modello gli attuali sistemi agroalimentari risultano economicamente, ecologicamente e socialmente insostenibili poiché tanto a scala globale quanto a scala regionale diminuisce il capitale naturale, diminuisce l’autosufficienza alimentare mentre aumenta la dipendenza dalle importazioni, e ovunque peggiora lo stato nutrizionale.

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Page 19: U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE

Esprimo tutta la mia gratitudine al mio Tutor, Prof. Davide Marino, che ha dato spazio e vigore al mio operato.

Ringrazio per i loro preziosi consigli il prof. Sergio Camiz, il Prof. Giovanni Capobianco e il Prof. Fabio Divino.

.

Infine, ringrazio tutti voi per l’attenzione

Un grazie particolare va a Marcello Pizzi per il prezioso supporto informatico

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Dipartimento di Bioscienze e Territorio16 maggio 2013

Aula Magna G. Galilei

Grazie per l’attenzione