34
Uccelli 06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 219

Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

Uccelli

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 219

Page 2: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 220

Page 3: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

221

PPRREEMMEESSSSAA

EEmmeerrggeennzzee oorrnniittoollooggiicchhee lliigguurriiIn tabella I è riportato l’elenco completo degli Uccelli noti per la Liguria elencati inAllegato I della Direttiva 79/409/CEE (aggiornamento del 2003): sono annoveratianche gli accidentali (cfr. BRICHETTI & TRUFFI, 1999; BRICHETTI, 2002) e le specie avvi-state solo occasionalmente in Liguria. L’ordine sistematico e la nomenclatura adotta-ti sono quelli proposti in BRICHETTI & MASSA (1998). Per gli Autori ci si è rifatti adAMORI et al. (1993) con le opportune correzioni riportate in SPANÒ & TRUFFI (1996).Seguono sette specie emergenti non annoverate nell’All.I della Direttiva “Uccelli”, maa vario titolo ritenute di elevato interesse conservazionistico a livello regionale: peresempio per la Rondine rossiccia sono noti solo due casi di nidificazione in Liguria,mentre il Merlo acquaiolo è notoriamente utilizzato quale indicatore biologico diqualità degli ambienti fluviali ed entrambe le specie sono citate nella Lista Rossa de-gli Uccelli nidificanti in Italia (LIPU-WWF, 1999) rispettivamente come “in pericolocritico” e “vulnerabile”.

TABELLA I

SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/409/CEE)Strolaga minore Gavia stellata (Pontoppidan, 1763)Strolaga mezzana Gavia arctica (Linnaeus, 1758)Strolaga maggiore Gavia immer (Brunnich, 1764)Svasso cornuto Podiceps auritus (Linnaeus, 1758)Berta di Bulwer Bulweria bulwerii (Jardine e Selby, 1828)Berta maggiore Calonectris diomedea (Scopoli, 1769)Berta minore Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827)Berta minore delle Baleari Puffinus mauretanicus (Lowe, 1921)Uccello delle tempeste Hydrobates pelagicus (Linnaeus, 1758)Marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis desmarestii (Payraudeau, 1826)Tarabuso Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758)Tarabusino Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766)Nitticora Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758)Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides (Scopoli, 1769)(continua)

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 221

Page 4: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

Tab. I (continua)

SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/409/CEE)Garzetta Egretta garzetta (Linnaeus, 1766)Airone bianco maggiore Egretta alba (Linnaeus, 1758)Airone rosso Ardea purpurea Linnaeus, 1766Cicogna nera Ciconia nigra (Linnaeus, 1758)Cicogna bianca Ciconia ciconia (Linnaeus, 1758)Mignattaio Plegadis falcinellus (Linnaeus, 1766)Spatola Platalea leucorodia Linnaeus, 1758Fenicottero Phoenicopterus ruber Linnaeus, 1758Cigno minore Cygnus columbianus (Ord, 1815)Cigno selvatico Cygnus cygnus (Linnaeus, 1758)

Oca facciabianca Branta leucopsis (Bechstein, 1803)Casarca Tadorna ferruginea (Pallas, 1764)Anatra marmorizzata Marmaronetta angustirostris (Ménétriés, 1832)Moretta tabaccata Aythya nyroca (Guldenstaad, 1770)Gobbo rugginoso Oxyura leucocephala (Scopoli, 1769)Pesciaiola Mergus albellus Linnaeus, 1758Falco pecchiaiolo Pernis apivorus (Linnaeus, 1758)Nibbio bruno Milvus migrans (Boddaert, 1783)Nibbio reale Milvus milvus (Linnaeus, 1758)Aquila di mare Haliaeetus albicilla (Linnaeus, 1758)Gipeto Gypaetus barbatus (Linnaeus, 1758)Capovaccaio Neophron percnopterus (Linnaeus, 1758)Grifone Gyps fulvus (Hablizl, 1783)Avvoltoio monaco Aegypius monachus (Linnaeus, 1766)Biancone Circaetus gallicus (Gmelin, 1788)Falco di palude Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758)Albanella reale Circus cyaneus (Linnaeus, 1766)Albanella pallida Circus macrourus (Gmelin, 1771)Albanella minore Circus pygargus (Linnaeus, 1758)Poiana codabianca Buteo rufinus (Cretzschmar, 1827)Aquila anatraia minore Aquila pomarina C.L. Brehm, 1831Aquila anatraia maggiore Aquila clanga Pallas, 1811Aquila imperiale Aquila heliaca Savigny, 1809Aquila reale Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758)Aquila minore Hieraaetus pennatus (Gmelin, 1788)Aquila del Bonelli Hieraaetus fasciatus (Vieillot, 1822)Falco pescatore Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758)Grillaio Falco naumanni Fleisher, 1818(continua)

222

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 222

Page 5: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

223

Tab. I (continua)

SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/409/CEE)Falco cuculo Falco vespertinus Linnaeus, 1766Smeriglio Falco columbarius Linnaeus, 1758Falco della regina Falco eleonorae Géné, 1839Lanario Falco biarmicus Temminck, 1825Pellegrino Falco peregrinus Tunstall, 1771Pernice bianca alpina Lagopus mutus helveticus (Thienemann, 1829)Fagiano di monte Tetrao tetrix tetrix Linnaeus, 1758Coturnice delle Alpi Alectoris graeca saxatilis (Bechstein, 1805)Voltolino Porzana porzana (Linnaeus, 1766)Schiribilla Porzana parva (Scopoli, 1769)Schiribilla grigiata Porzana pusilla (Pallas, 1776)Re di quaglie Crex crex (Linnaeus, 1758)Pollo sultano Porphyrio porphyrio (Linnaeus, 1758)Folaga crestata Fulica cristata Gmelin, 1789Gru Grus grus (Linnaeus, 1758)Gallina prataiola Tetrax tetrax (Linnaeus, 1758)Otarda Otis tarda Linnaeus, 1758Cavaliere d'Italia Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758)Avocetta Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758Occhione Burhinus oedicnemus (Linnaeus, 1758)Corrione biondo Cursorius cursor (Latham, 1787)Pernice di mare Glareola pratincola (Linnaeus, 1766)Fratino Charadrius alexandrinus Linnaeus, 1758Piviere tortolino Charadrius morinellus Linnaeus, 1758Piviere dorato Pluvialis apricaria (Linnaeus, 1758)Combattente Philomachus pugnax (Linnaeus, 1758)Croccolone Gallinago media (Latham, 1787)Pittima minore Limosa lapponica (Linnaeus, 1758)Chiurlottello Numenius tenuirostris Vieillot, 1817Piro piro boschereccio Tringa glareola Linnaeus, 1758Piro piro del Terek Xenus cinereus (Güldenstädt, 1774)Falaropo beccosottile Phalaropus lobatus (Linnaeus, 1758)Gabbiano corallino Larus melanocephalus Temminck, 1820Gabbianello Larus minutus Pallas, 1776Gabbiano roseo Larus genei Breme, 1839Gabbiano corso Larus audouinii Payraudeau, 1826(continua)

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 223

Page 6: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

Tab. I (continua)

SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/409/CEE)Sterna zampenere Gelochelidon nilotica (Gmelin, 1789)Sterna maggiore Sterna caspia Pallas, 1770Beccapesci Sterna sandvicensis Latham, 1787Sterna comune Sterna hirundo Linnaeus, 1758Sterna codalunga Sterna paradisea Pontoppidan, 1763Fraticello Sterna albifrons Pallas, 1764Mignattino piombato Chlidonias hybridus (Pallas, 1811)Mignattino Chlidonias niger (Linnaeus, 1758)Uria Uria aalge (Pontoppidan, 1763)Grandule Pterocles alchata (Linnaeus, 1766)Gufo reale Bubo bubo (Linnaeus, 1758)Gufo di palude Asio flammeus (Pontoppidan, 1763)Civetta capogrosso Aegolius funereus (Linnaeus, 1758)Succiacapre Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758Martin pescatore Alcedo atthis (Linnaeus, 1758)Ghiandaia marina Coracias garrulus Linnaeus, 1758Picchio cenerino Picus canus Gmelin, 1788Picchio nero Dryocopus martius (Linnaeus, 1758)Picchio rosso mezzano Picoides medius (Linnaeus, 1758)Picchio dorsobianco di Lilford Picoides leucotos lilfordi (Sharpe & Dresser, 1871)Calandra Melanocorypha calandra (Linnaeus, 1766)Calandrella Calandrella brachydactyla (Leisler, 1814)Tottavilla Lullula arborea (Linnaeus, 1758)Calandro Anthus campestris (Linnaeus, 1758)Pettazzurro Luscinia svecica (Linnaeus, 1758)Monachella dorsonero Oenanthe pleschanka (Lepechin, 1770)Monachella nera Oenanthe leucura (Gmelin, 1789)Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon (Temminck, 1758)Pagliarolo Acrocephalus paludicola (Vieillot, 1817)Magnanina sarda Sylvia sarda Temminck, 1820Magnanina Sylvia undata (Boddaert, 1783)Bigia padovana Sylvia nisoria (Bechstein, 1795)Pigliamosche pettirosso Ficedula parva (Bechstein, 1794)Balia dal collare Ficedula albicollis (Temminck, 1815)Averla piccola Lanius collurio Linnaeus, 1758Averla cenerina Lanius minor Gmelin, 1788(continua)

224

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 224

Page 7: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

225

Le specie di maggior interesse gestionale a livello regionale sono singolarmente trat-tate in schede monografiche: si sono scelte quelle sedentarie, nidificanti, svernanti omigratrici regolari (in tal caso con specifico riferimento alla sosta in periodo migra-torio).Per la classificazione (Livello di protezione) come SPEC (Species of European Conser-vation Concern) e per lo stato di conservazione delle popolazioni europee (threatstatus) si rimanda a TUCKER & HEAT (1994). Si distinguono SPEC 1 (Specie d’interesseglobale di conservazione), SPEC 2 (concentrate in Europa ed in stato di conservazio-ne sfavorevole – E,V, R, D, L e Ins.), 3 (non concentrate in Europa, ma in stato diconservazione sfavorevole – E,V, R, D, L e Ins), 4 (specie in stato di conservazione fa-vorevole – S – ma concentrate in Europa) e Non SPEC (specie non concentrate inEuropa ed in buono stato di conservazione). Quanto allo stato di conservazione siadotta la seguente simbologia: Ins (Insufficiently known = specie per le quali si so-spetta uno status sfavorevole, ma le informazioni a riguardo sono troppo scarse), S(Secure = status di conservazione favorevole), L (Localised = più del 90% della po-polazione è concentrato in 10 siti o meno), D (Declining = popolazioni consistenti inmoderato declino), R (Rare = specie stabilmente nidificanti o svernanti in Europa conpopolazioni ridotte), V (Vulnerable = specie stabili con popolazioni molto ridotte;specie rappresentate da popolazioni ridotte in moderato declino; specie relativamen-te abbondanti, ma in forte declino), E (Endangered = popolazioni in declino a rischiodi estinzione), W (Wintering = status riferito alle popolazioni svernanti). Per le spe-cie nidificanti è possibile rifarsi alla Lista Rossa secondo LIPU & WWF (1999).Nella descrizione delle specie si fa riferimento (qualora siano presenti un abito nu-ziale ed uno invernale) solamente alle livree riscontrabili in Liguria, compatibilmentecon la fenologia nota. Laddove non è esplicitamente indicata una differenza di piu-

Tab. I (continua)

SPECIE EMERGENTI (All. I Di r. 79/409/CEE)Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax (Linnaeus, 1758)Trombettiere Bucanetes githagineus (Lichtenstein, 1823)Ortolano Emberiza hortulana Linnaeus, 1758Ortolano grigio Emberiza caesia Cretzschmar, 1826

ALTRE SPECIE EMERGENTI PER LA LIGURIA (Non in All. I Di r.79/409/CEE)

Rondone pallido Apus pallidus (Shelley, 1870)Picchio rosso minore Picoides minor (Linnaeus, 1758)Rondine rossiccia Hirundo daurica Linnaeus, 1771Merlo acquaiolo Cinclus cinclus (Linnaeus, 1758)Codirossone Monticola saxatilis (Linnaeus, 1766)Averla maggiore Lanius excubitor Linnaeus, 1758Averla capirossa Lanius senator Linnaeus, 1758

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 225

Page 8: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

maggio o di dimensioni tra i sessi significa che la specie non presenta dimorfismosessuale.I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi perquelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione degli habitatfrequentati in Liguria.Per approfondimenti sui metodi di monitoraggio sinteticamente riportati per ciascu-na emergenza, salvo diversa indicazione, si rimanda a BIBBY et al. (1993), GILBERT et al.(1998) e MERIGGI (1989). Per maggiori informazioni sull’eco-etologia delle specie, inve-ce, si vedano GARIBOLDI & AMBROGIO (2oo6). Una panoramica aggiornata ed esau-riente sulle problematiche di conservazione dell’avifauna a livello nazionale è reperi-bile in GARIBOLDI et al. (2004). La bibliografia relativa ad ogni specie include riferi-menti ai principali e più facilmente reperibili lavori di sintesi e/o monografie specifi-che in italiano o inglese, nonché alla letteratura specialistica sull’avifauna regionale li-gure. Per una rassegna bibliografica sugli Uccelli liguri si rimanda a TRUFFI (1996).Tra le molteplici guide su tracce e segni di presenza degli animali, si consiglianoBROWN et al. (1989) e BANG (1993), mentre per nidi e uova si veda PAZZUCONI (1997).Per i censimenti al canto, possono essere un utile riferimento di confronto le regi-strazioni di Roché (“All the bird songs of Britain and Europe” Sittelle & WildSounds- 4 CD Set) o di Roché & Chevereau (“Bird Sounds of Europe & North-west Afri-ca” WildSounds - 10 CD Set).

BBiibblliiooggrraaffiiaaAMORI G., ANGELICI F.M., FRUGIS S., GANDOLFI G., GROPPALI R., LANZA B., RELINI G. &VICINI G., 1993 - Vertebrata. In: Minelli A., Ruffo S. & La Porta S. (eds), Checklist del-le specie della fauna italiana. 110. Calderini, Bologna.

BANG P., 1993 – Guida alle tracce degli animali. Zanichelli, Bologna.

BIBBY C.L., BURGESS N. & HILL D.A., 1993 – Bird Census Techniques. Academic Press,UK.

BRICHETTI P., 2002 – Gli Uccelli di comparsa accidentale in Italia: Passeriformes. Ag-giornamento: Dicembre 1999. In: Brichetti P. & Gariboldi A.L. Manuale pratico di Or-nitologia. III. Edagricole, Bologna: 203-232.

BRICHETTI P. & MASSA M., 1998 – Check-list degli Uccelli italiani aggiornata a tutto il1997. Riv. ital. Orn., 68 (2): 129-152.

BRICHETTI P. & TRUFFI G., 1999 – Gli Uccelli di comparsa accidentale in Italia: Non-Passeriformes.Aggiornamento: Dicembre 1997. In: Brichetti P. & Gariboldi A., Manua-le pratico di Ornitologia. II. Edagricole, Bologna: 122-167.

226

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 226

Page 9: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

227

BROWN R., FERGUSON J., LAWRENCE M. & LEES D., 1989 – Tracce e segni degli Uccellid’Europa – Muzzio, Padova.

GARIBOLDI A. & AMBROGIO A., 2006 – Il comportamento degli uccelli d’Europa. Al-berto Perdisa Editore, Bologna.

GARIBOLDI A.,ANDREOTTI A. & BOGLIANI G., 2004 – La conservazione degli uccelli inItalia. Alberto Perdisa Editore, Bologna.

GILBERT G., GIBBONS D.W. & EVANS J., 1998 – Bird Monitoring Methods. R.S.P.B., San-dy, UK.

LIPU & WWF (a cura di ) CALVARIO E., GUSTIN M., SARROCCO S., GALLO-ORSI U., BUL-GARINI F. & FRATICELLI F., 1999 – Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia.Riv. ital. Orn., 69 (1): 3-43.

MERIGGI A., 1989 - Analisi critica di alcuni metodi di censimento della fauna selvati-ca (Aves, Mammalia). Aspetti teorici ed applicativi - Ric. Biol. Selvaggina, 83: 1-59.

PAZZUCONI A., 1997 – Uova e nidi degli Uccelli d’Italia. Calderini, Bologna.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1996 - Revisione critica della Checklist delle specie della faunaitaliana.Vertebrata. Aves. Boll. Mus. Ist. biol. Univ. Genova, 60-61: 201-218.

TRUFFI G., 1996 – Bibliografia ornitologica ligure. Aggiornata al 1992. Natura Brescia-na, 30 (1994): 285-328.

TUCKER G.M. & HEAT M.F., 1994 – Birds in Europe. Their Conservation Status. Birdli-fe Conservation Series, N° 3.

AAuuttoorree Loris Galli

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 227

Page 10: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 228

Page 11: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

229

NNoommee sscciieennttiiffiiccoo Gavia stellata (Pontoppidan, 1763)(Gaviiformes Gaviidae)

NNoommee ccoommuunnee Strolaga minore

LLiivveelllloo ddii pprrootteezziioonneeLa specie è inserita nell’al-legato I della Direttiva“Uccelli” (79/409/CEE).SPEC 3 – stato di conser-vazione V.

IIddeennttiiffiiccaazziioonneeUccello tuffatore di di-mensioni medio-grandi(lunghezza totale 53-69cm, peso 1,5-1,65 kg).L’adulto in abito non ri-produttivo presenta gola,guance, lati del capo finsopra l’occhio, parti late-

rali ed anteriore del collo e parti ventrali bianco sporco; parti dorsali di ali, corpo,collo e capo grigio-brunastre fittamente macchiettate; becco nerastro. Il giovane sidistingue dall’adulto per una diffusa macchiettatura grigio-brunastra. Si può confon-dere con la strolaga mezzana Gavia arctica, ma se ne distingue per il portamento delcapo, con collo più dritto, fronte piatta, becco più sottile con la punta leggermenteall’insù e base del collo non prominente; in volo le zampe appaiono di solito pocosporgenti all’estremità posteriore, il collo viene tenuto un poco abbassato ed il caporivolto lievemente verso l’alto, conferendo all’animale un profilo ingobbito.

DDiissttrriibbuuzziioonneeOloartica. Nidifica lungo le coste settentrionali e le acque interne delle regioni sub-artiche di Eurasia e Nord-America mediamente a nord del 60° parallelo. Sverna lun-go le coste atlantiche e pacifiche di detti continenti (spingendosi fino ai 30-35° dilatitudine nord), sui grandi laghi nordamericani, sulle coste del Mare del Nord, MarBaltico, Mediterraneo, Mar Nero e Caspio. In Italia è presente in periodo di svernoin alto Adriatico, nel Mar Ligure e alto Tirreno (Toscana). Lungo le coste della Ligu-ria le osservazioni sono per lo più sporadiche e localizzate ed interessano principal-mente le province di Savona e Genova, nonché il Golfo di La Spezia.

CCeennnnii ssuullllaa bbiioollooggiiaa ddeellllaa ssppeecciieeHabitat: acque marine costiere, lagune salmastre, foci dei fiumi.Alimentazione: ittiofaga, si ciba soprattutto di pesci.Fenologia: migratore regolare e svernante.

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 229

Page 12: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

PPoossssiibbiillii mmiinnaaccccee ee ffaattttoorrii ddii rriisscchhiiooLe principali minaccealla specie sono da rin-tracciarsi a livello deiquartieri di nidificazio-ne (es. contrazione de-gli habitat idonei, pre-dazione e distruzionedei nidi). Da non sotto-valutare il rischio disversamenti di idrocar-buri. L’unico elemento

di rischio a livello regionale può ravvisarsi nell’eventualità di uccisione incidentale dianimali rimasti impigliati nelle reti da pesca.

IInntteerrvveennttii ggeessttiioonnaallii uuttiillii ppeerr ccoonnsseerrvvaarree oo mmiigglliioorraarree lloo ssttaattuuss ddeellllee ppooppoollaazziioonnii llooccaalliiNessuno in particolare: in generale, come per tutte le specie ittiofaghe che si cibanoin mare è ovvio che le misure di mitigazione dell’inquinamento marino ed uno sfrut-tamento conservativo della fauna ittica (con pianificazione del pescato in quantitàadeguate alla produttività delle popolazioni locali) costituiscono fattori positivi.

MMeettooddii ddii mmoonniittoorraaggggiiooConteggio invernale (dicembre-gennaio) per osservazione diretta degli individui pre-senti lungo le coste.

IInnddiiccaattoorrii ddii pprreesseennzzaaHabitat costiero idoneo alla specie.

BBiibblliiooggrraaffiiaa

ANDREOTTI A., BORGO E. & TRUFFI G., 1991 – Presenze di strolaghe (Gavia spp.) in Li-guria. In: S.R.O.P.U. (red.). Atti V Conv. ital. Orn. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 17: 449-451.

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 – Ornitologia italiana.Vol. 1. Gaviidae-Falconidae.Alberto Perdisa Editore, Bologna.

CRAMP S. (Ed.), 1977 – The Birds of the Western Palearctic.Vol. I. Oxford UniversityPress, Oxford (UK).

230

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 230

Page 13: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

231

GALLI L. & SPANÒ S., 2004 – Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafi-che Amadeo, Imperia.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1987 – Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria,Genova.

TRUFFI G., 1992 – Strolaga minore Gavia stellata (Pontoppidan, 1763). In Brichetti P.,De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d’Italia.Vol.XXIX. Calderini, Bologna: 1-8.

TRUFFI G., 1998 – Strolaga minore Gavia stellata (Pontoppidan, 1763). In: Spano’ S.,Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Ligu-ria, Genova: 35.

AAuuttoorree Loris Galli, Silvio Spanò

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 231

Page 14: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

NNoommee sscciieennttiiffiiccoo Gavia arctica (Linnaeus, 1758)(Gaviiformes Gaviidae)

NNoommee ccoommuunnee Strolaga mezzana

LLiivveelllloo ddii pprrootteezziioonneeLa specie è inserita nell’al-legato I della Direttiva“Uccelli” (79/409/CEE).SPEC 3 – stato di conser-vazione V.

IIddeennttiiffiiccaazziioonneeUccello tuffatore piutto-sto massiccio, di dimen-sioni medio-grandi (lun-ghezza totale 58-73 cm,peso 2,5-3,5 kg). Si carat-terizza per il becco affila-to, tenuto orizzontalmen-te, la fronte non sfuggen-te, spesso rilevata all’api-

ce, il collo piuttosto grosso che, quando nuota, appare piegato a S e prominente al-la base. L’adulto in abito non riproduttivo presenta gola, guance, lati del capo (nonsopra l’occhio) e metà anteriore del collo bianchi candidi; parti ventrali biancastreestese posteriormente verso i lati a formare un’evidente chiazza bianca visibile an-che quando l’animale nuota (sopra la linea di galleggiamento); parti dorsali di ali,corpo, collo e capo grigio scure; becco nerastro. Il giovane si distingue dall’adultoper le parti superiori grigio-brunastre con un disegno a squame scure e per la par-te anteriore del collo bianco-sporco.

DDiissttrriibbuuzziioonneeOloartica. Nidifica lungo le coste settentrionali e le acque interne di Eurasia e Nord-America mediamente a nord del 55° parallelo. Sverna lungo le coste atlantiche e paci-fiche di detti continenti (spingendosi fino ai 30-35° di latitudine nord), sulle coste delMare del Nord, Mar Baltico, Mediterraneo (soprattutto la metà orientale), Mar Neroe Caspio. In Italia è presente in periodo migratorio e di sverno sul Lago di Garda, inAdriatico, nel Mar Ligure e coste tirreniche di Sardegna, Toscana e Lazio. In Liguria leosservazioni lungo la riviera sono per lo più sporadiche e localizzate ed interessanoprincipalmente le province di Savona e Genova, nonché il Golfo di La Spezia.

CCeennnnii ssuullllaa bbiioollooggiiaa ddeellllaa ssppeecciieeHabitat: acque marine costiere, lagune salmastre, foci dei fiumi.Alimentazione: ittiofaga, si ciba soprattutto di pesci.

232

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 232

Page 15: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

233

Fenologia: migratoreregolare e svernante.

PPoossssiibbiillii mmiinnaaccccee ee ffaattttoorrii ddii rriisscchhiiooLe principali minaccealla specie sono da rin-tracciarsi a livello deiquartieri di nidificazio-ne (es. contrazione de-gli habitat idonei, pre-dazione e distruzionedei nidi). L’unico ele-mento di rischio in Liguria può ravvisarsi nell’eventualità di uccisione incidentale dianimali rimasti impigliati nelle reti da pesca.

IInntteerrvveennttii ggeessttiioonnaallii uuttiillii ppeerr ccoonnsseerrvvaarree oo mmiigglliioorraarree lloo ssttaattuuss ddeellllee ppooppoollaazziioonnii llooccaalliiNessuno in particolare: in generale, come per tutte le specie ittiofaghe che si ci-bano in mare è ovvio che le misure di mitigazione dell’inquinamento marino eduno sfruttamento conservativo della fauna ittica (con pianificazione del pescato inquantità adeguate alla produttività delle popolazioni locali) costituiscono fattoripositivi.

MMeettooddii ddii mmoonniittoorraaggggiiooConteggio invernale (dicembre-gennaio) per osservazione diretta degli individui pre-senti lungo le coste.

IInnddiiccaattoorrii ddii pprreesseennzzaaHabitat costiero idoneo alla specie.

BBiibblliiooggrraaffiiaa

ANDREOTTI A., BORGO E. & TRUFFI G., 1991 – Presenze di strolaghe (Gavia spp.) in Li-guria. In: S.R.O.P.U. (red.). Atti V Conv. ital. Orn. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 17: 449-451.

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 – Ornitologia italiana.Vol. 1. Gaviidae-Falconidae.Alberto Perdisa Editore, Bologna.

CRAMP S. (Ed.), 1977 – The Birds of the Western Palearctic.Vol. I. Oxford UniversityPress, Oxford (UK).

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 233

Page 16: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

GALLI L. & SPANÒ S., 2004 – Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafi-che Amadeo, Imperia.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1987 – Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria,Genova.

TRUFFI G., 1992 – Strolaga mezzana Gavia arctica (Linnaeus, 1758). In Brichetti P., DeFranceschi P. & Baccetti N. (Eds).Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d’Italia.Vol. XXIX.Calderini, Bologna: 9-15.

TRUFFI G., 1998 – Strolaga mezzana Gavia arctica (Linnaeus, 1758). In: Spano’ S., TruffiG. & Burlando B. (cur).Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Ge-nova: 36.

AAuuttoorree Loris Galli, Silvio Spanò

234

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 234

Page 17: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

235

NNoommee sscciieennttiiffiiccoo Calonectris diomedea (Scopoli, 1769)(Procellariiformes Procellariidae)

NNoommee ccoommuunnee Berta maggiore

LLiivveelllloo ddii pprrootteezziioonneeLa specie è inserita nell’al-legato I della Direttiva“Uccelli” (79/409/CEE).SPEC 2 – stato di conser-vazione V.

IIddeennttiiffiiccaazziioonneeProcellariforme di dimen-sioni medio-grandi (lun-ghezza 45-46 cm, apertu-ra alare 100-125 cm); pre-senta capo proporzional-mente grande, ali lungheed appuntite da veleggia-tore pelagico; becco con

evidenti suture e narici tubulari (tipico dell’ordine), ad apice uncinato; coda corta. Leparti superiori di corpo ed ali sono grigio-marrone, con sfumature chiare; quelle in-feriori biancastre ad eccezione dell’apice delle remiganti e della coda scure.

DDiissttrriibbuuzziioonneeNidificante localizzato soprattutto sulle piccole isole ed in poche località costiere del-l’Atlantico centro-occidentale e del Mediterraneo, questo uccello pelagico effettuaerratismi alimentari su vasta scala che, soprattutto in periodo non riproduttivo (dainizio agosto a fine aprile) lo portano a spingersi in tutto il bacino Mediterraneo edin buona parte dell’Oceano Atlantico con maggiore frequenza degli avvistamenti neltriangolo compreso tra Terranova, l’Irlanda ed il Capo di Buona Speranza. In Liguria,pertanto, è avvistabile quasi tutto l’anno, in mare aperto e, occasionalmente, nel cor-so dello svernamento, sotto costa (soprattutto nel ponente).

CCeennnnii ssuullllaa bbiioollooggiiaa ddeellllaa ssppeecciieeHabitat: mare aperto e acque marine costiere.Alimentazione: ittiofaga, si ciba soprattutto di pesci, ma anche di crostacei e mollu-schi cefalopodi.Fenologia: svernante (anche se in mare aperto è avvistabile tutto l’anno).

PPoossssiibbiillii mmiinnaaccccee ee ffaattttoorrii ddii rriisscchhiiooLe principali minacce alla specie sono da rintracciarsi a livello dei quartieri di nidifi-cazione (es. contrazione degli habitat idonei, predazione e distruzione dei nidi).

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 235

Page 18: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

IInntteerrvveennttii ggeessttiioonnaalliiuuttiillii ppeerr ccoonnsseerrvvaarree oommiigglliioorraarree lloo ssttaattuuss ddeellllee ppooppoollaazziioonnii llooccaalliiNessuno in particola-re: in generale, comeper tutte le specie it-tiofaghe che si cibanoin mare è ovvio che lemisure di mitigazionedell’inquinamento ma-rino ed uno sfrutta-mento conservativo

della fauna ittica (con pianificazione del pescato in quantità adeguate alla produttivi-tà delle popolazioni locali) costituiscono fattori positivi.

MMeettooddii ddii mmoonniittoorraaggggiiooSpecie pelagica non suscettibile di monitoraggio.

IInnddiiccaattoorrii ddii pprreesseennzzaaHabitat pelagico e marino costiero.

BBiibblliiooggrraaffiiaa

BORGO E., 1998 – Berta maggiore Calonectris diomedea (Scopoli, 1769). In Spano’ S.,Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Ligu-ria, Genova: 41.

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 – Ornitologia italiana.Vol. 1. Gaviidae-Falconidae.Alberto Perdisa Editore, Bologna.

CRAMP S. (Ed.), 1977 – The Birds of the Western Palearctic.Vol. I. Oxford UniversityPress, Oxford (UK).

GALLI L. & SPANÒ S., 2004 – Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafi-che Amadeo, Imperia.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1987 – Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova.

TRUFFI G., 1989 – Nidificazioni liguri note in letteratura ma non confermate. In: Aa.Vv. Atlante degli uccelli nidificanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 189-194.

THIBAULT J-C., BRETAGNOLLE V. & Rabouam C., 1997 – Calonectris diomedea Cory’sShearwater. BWP Update, 1 (2): 75-98.

AAuuttoorree Loris Galli, Silvio Spanò

236

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 236

Page 19: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

237

NNoommee sscciieennttiiffiiccoo Phalacrocorax aristotelis desmarestii (Payraudeau, 1826)(Pelecaniformes Phalalacrocoracidae)

NNoommee ccoommuunnee Marangone dal ciuffo

LLiivveelllloo ddii pprrootteezziioonneeLa sottospecie diffusa inMediterraneo è inserita nel-l’allegato I della Direttiva“Uccelli” (79/409/CEE).SPEC 4 – stato di conser-vazione S.

IIddeennttiiffiiccaazziioonneeSimile al più comune cor-morano Phalacrocoraxcarbo, è un uccello digrandi dimensioni (lun-ghezza totale 65-80 cm,apertura alare 90-105 cm– il cormorano è un po’

più grande) con collo lungo, zampe brevi totipalmate e fortemente arretrate sul cor-po (tipico da tuffatore), becco compresso ad apice adunco. Gli adulti (non esiste di-morfismo sessuale) in abito nuziale sono quasi totalmente neri, con riflessi verdastri(mancano le parti bianche su gola e fianchi tipiche del cormorano) e provvisti di unciuffetto di penne erette sul capo; il becco è nero, con la base gialla; gli occhi verdebrillante; le zampe nere. In periodo non riproduttivo, gli adulti sono di colore neroopaco, senza ciuffetto sul capo e presentano una piccola porzione della gola bianca-stra o bianco sporco; gli occhi sono giallo pallido. I giovani sono bruno-scuro, conampie zone delle parti inferiori bianco sporco; gli occhi sono giallo pallido.

DDiissttrriibbuuzziioonneeNidificante e svernante lungo le coste e sulle isole d’Europa, Maghreb ed Asia Mi-nore; la sottospecie desmarestii è distribuita, più localizzata in periodo riproduttivo,più diffusamente in svernamento, lungo le coste ed isole di Mediterraneo e Mar Ne-ro. In Italia nidifica nell’Arcipelago Toscano ed in Sardegna. In Liguria, per lo più li-mitatamente alla fascia costiera e con maggior frequenza delle osservazioni nelloSpezzino, è esclusivamente svernante e di sosta in periodo migratorio (febbraio-mar-zo, agosto-ottobre).

CCeennnnii ssuullllaa bbiioollooggiiaa ddeellllaa ssppeecciieeHabitat: mare aperto e acque marine costiere.Alimentazione: ittiofaga, si ciba prevalentemente di pesci (soprattutto labridi) tra 5 ed80 m di profondità. Occasionale la predazione di gamberetti ed altri crostacei.

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 237

Page 20: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

Fenologia: migratoreregolare e parzialmentesvernante.

PPoossssiibbiillii mmiinnaaccccee ee ffaattttoorrii ddii rriisscchhiiooLe principali minaccealla specie sono da rin-tracciarsi a livello deiquartieri di nidificazio-ne (es. contrazione de-gli habitat idonei a se-guito dell’antropizza-

zione delle coste, disturbo motonautico e inquinamento delle acque). L’unico elemen-to locale di rischio può ravvisarsi nell’eventualità di uccisione incidentale di animalirimasti impigliati in ami e reti da pesca.Nel caso vengano pianificati interventi di controllo sul cormorano Phalacrocorax car-bo, è auspicabile una previa istruzione degli operatori autorizzati al fine di limitare ilrischio di confusione di questa specie localmente impattante sulla fauna ittica col ma-rangone dal ciuffo.

IInntteerrvveennttii ggeessttiioonnaallii uuttiillii ppeerr ccoonnsseerrvvaarree oo mmiigglliioorraarree lloo ssttaattuuss ddeellllee ppooppoollaazziioonnii llooccaalliiNessuno in particolare: in generale, come per tutte le specie ittiofaghe che si cibanoin mare è ovvio che le misure di mitigazione dell’inquinamento marino ed uno sfrut-tamento conservativo della fauna ittica (con pianificazione del pescato in quantitàadeguate alla produttività delle popolazioni locali) costituiscono fattori positivi.

MMeettooddii ddii mmoonniittoorraaggggiiooConteggio invernale (dicembre-gennaio) per osservazione diretta degli individui pre-senti lungo le coste e su scogli/piccole isole.

IInnddiiccaattoorrii ddii pprreesseennzzaaHabitat costiero idoneo alla specie.

BBiibblliiooggrraaffiiaa

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 – Ornitologia italiana.Vol. 1. Gaviidae-Falconidae.Alberto Perdisa Editore, Bologna.

BRICHETTI P., GUYOT I., MONBAILLIU X. & TORRE A., 1992 – Marangone dal ciuffo Pha-lacrocorax aristotelis (Linnaeus, 1761). In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N.(Eds).Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d’Italia.Vol. XXIX. Calderini, Bologna: 112-120.

238

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 238

Page 21: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

239

CRAMP S. (Ed.), 1977 – The Birds of the Western Palearctic.Vol. I. Oxford UniversityPress, Oxford (UK).

GALLI L. & SPANÒ S., 2004 – Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafi-che Amadeo, Imperia.

PISANI A., 1997 - Marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis (Linnaeus, 1761). InSpano’ S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Re-gione Liguria, Genova: 45.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1987 – Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria,Genova.

WANLESS S. & Harris M.P., 1997 – Phalacrocorax aristotelis Shag. BWP Update,1 (1): 3-13.

AAuuttoorree Loris Galli, Silvio Spanò

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 239

Page 22: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

NNoommee sscciieennttiiffiiccoo Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758)(Ciconiiformes Ardeidae)

NNoommee ccoommuunnee Tarabuso

LLiivveelllloo ddii pprrootteezziioonneeLa specie è inserita nell’allegato I dellaDirettiva “Uccelli” (79/409/CEE).SPEC 3 – stato di conservazione V (P).Lista Rossa nidificanti in Italia: in peri-colo.

IIddeennttiiffiiccaazziioonneeAirone di grandi dimensioni (lunghez-za totale 70-80 cm, apertura alare 125-135 cm; piuttosto tozzo, con collogrosso, spesso tenuto ripiegato suldorso, zampe relativamente corte. Involo (per corporatura, colorazione eforma arrotondata delle ali) assomigliaad un gufo, ma le zampe tenute un po-co a penzoloni ed il becco relativamen-te lungo e leggermente inclinato versol’alto ne facilitano il riconoscimento.Solitario, molto elusivo, prevalente-

mente attivo ai crepuscoli e di notte, trascorre molto tempo immobile tra le cannee, se minacciato, assume una tipica postura eretta col becco puntato verso l’alto (mi-metizzandosi col canneto). L’adulto presenta una colorazione complessivamente ful-va, più scura superiormente e con macchie o striature nerastre; sul capo spiccano unacalottina ed i mustacchi neri; becco giallo-verdastro; zampe verde-giallastro. Il giova-ne ha una colorazione più pallida e smorta e presenta calottina e mustacchi bruno-scuri.

DDiissttrriibbuuzziioonneeNidificante nelle zone umide eurasiatiche cha vanno dall’Atlantico al Pacifico, nella fa-scia latitudinale compresa tra i 40° ed i 60° nord (con isolati siti riproduttivi anchein Sud-Africa), sverna in Europa centrale e meridionale, Asia Minore, nella regionebiogeografica Orientale ed in Africa centrale e meridionale. In Italia nidifica princi-palmente nel settore padano ed in Toscana, mentre in periodo di sverno è più diffu-so e lo si osserva nelle zone umide di quasi tutte le regioni settentrionali e centrali.In Liguria è rilevabile di doppio passo e svernante in tutti i principali corsi d’acqua(in particolare Centa, Bormida e Magra).

240

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 240

Page 23: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

241

CCeennnnii ssuullllaa bbiioollooggiiaaddeellllaa ssppeecciieeHabitat: vegetazione ri-pariale e canneti lungoi corsi d’acqua.Alimentazione: carni-vora l.s., si ciba princi-palmente di pesci, anfi-bi ed insetti, ma ancheanellidi, molluschi, cro-stacei, aracnidi, lucer-tole, piccoli uccelli emammiferi.Fenologia: migratore regolare, svernante e localmente nidificante (nidificazione proba-bile nel Fiume Magra).

PPoossssiibbiillii mmiinnaaccccee ee ffaattttoorrii ddii rriisscchhiiooIl netto declino della specie (sia come consistenza numerica, sia come ampiezza d’area-le) riscontrato negli ultimi decenni è indubbiamente da imputarsi alla distruzione odegradazione delle zone umide di nidificazione (particolarmente spinta fino agli anni’60-’70 del secolo scorso). Alla contrazione degli habitat si sono aggiunti altri fatto-ri di natura antropica: il disturbo indiretto legato all’attività venatoria nelle aree umi-de sede di svernamento, con conseguente diminuzione del tasso di sopravvivenza in-vernale o del successo riproduttivo nella stagione successiva, la persecuzione diretta(bracconaggio), gli urti contro i cavi elettrici aerei. Di un certo rilievo la mortalità infase di svernamento legata a contingenze climatiche particolarmente sfavorevoli (ge-late invernali).

IInntteerrvveennttii ggeessttiioonnaallii uuttiillii ppeerr ccoonnsseerrvvaarree oo mmiigglliioorraarree lloo ssttaattuuss ddeellllee ppooppoollaazziioonnii llooccaalliiMantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei sia alla nidificazione, sia allosvernamento, sia alla sosta in periodo migratorio. Tutelare detti ambienti dalle formedi disturbo antropico sopra citate (es. interdizione alla caccia mediante l’istituzione dioasi ai sensi della L.R. 29/94) ed altre (pesca sportiva, taglio delle canne, allestimen-to di orti ai margini dell’alveo dei corsi d’acqua ed uso del relativo greto come ip-povia o area per la ricreazione dei cani), mediante una mirata regolamentazione delleattività/presenze antropiche negli stessi.Vigilare sul rispetto delle norme per la salva-guardia degli habitat e delle specie ad essi legate.

MMeettooddii ddii mmoonniittoorraaggggiiooSpecie scarsamente presente con individui isolati e molto elusiva: sono ragionevol-mente prevedibili soltanto indici di presenza-assenza.

IInnddiiccaattoorrii ddii pprreesseennzzaaPresenza di habitat idonei.Avvistamento individui e/o localizzazione acustica dei me-desimi.

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 241

Page 24: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

BBiibblliiooggrraaffiiaa

ANDREOTTI A., 1997 – Tarabuso Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758). In Spano’ S., TruffiG. & Burlando B. (cur).Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Ge-nova: 46.

BRICHETTI P., 1992 – Tarabuso Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758). In Brichetti P., DeFranceschi P. & Baccetti N. (Eds).Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d’Italia.Vol. XXIX.Calderini, Bologna: 130-137.

BRICHETTI P., 1993 - Tarabuso Botaurus stellaris. In Meschini E. & Frugis S. (Eds.). Atlan-te degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 51.

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 – Ornitologia italiana.Vol. 1. Gaviidae-Falconidae.Alberto Perdisa Editore, Bologna.

CRAMP S. (Ed.), 1977 – The Birds of the Western Palearctic.Vol. I. Oxford UniversityPress, Oxford (UK).

GALLI L. & SPANÒ S., 2004 – Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafi-che Amadeo, Imperia.

KOSKIMIES P. & TYLER G., 1997 - Botaurus stellaris Bittern. In Hagemeijer W.J.M. & BlairM.J. (Eds.). The EBCC Atlas of European Breeding Birds. Their Distribution and Abun-dance. T & AD Poyser, London: 40-41.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1987 – Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria,Genova.

TRUFFI G., 1989 – Nidificazioni liguri note in letteratura ma non confermate. In: Aa.Vv. Atlante degli uccelli nidificanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 189-194.

AAuuttoorree Antonio Aluigi, Loris Galli, Silvio Spanò

242

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 242

Page 25: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

243

NNoommee sscciieennttiiffiiccoo Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766)(Ciconiiformes Ardeidae)

NNoommee ccoommuunnee Tarabusino

LLiivveelllloo ddii pprrootteezziioonneeLa specie è inserita nell’al-legato I della Direttiva“Uccelli” (79/409/CEE).SPEC 3 – stato di conser-vazione V (P). Lista Rossanidificanti in Italia: a piùbasso rischio.

IIddeennttiiffiiccaazziioonneeAirone di piccole dimen-sioni (lunghezza totale 33-38 cm, apertura alare 52-58 cm), immediatamentericonoscibile. Crepuscola-re e molto elusivo, sembrainvolarsi con fatica, con le

zampe a penzoloni, in volo si caratterizza per una battuta rapida, ampia e tipicamen-te a scatti delle ali arrotondate. Quando allarmato s’immobilizza in posizione eretta,col becco puntato verso l’alto. Il maschio adulto presenta vertice e parti superiori ne-ro-lucido e parti inferiori fulvicce; sulla parte superiore delle ali nere, in corrispon-denza delle copritrici secondarie, spicca un’area bianco-fulviccia; zampe verdi, beccogiallastro che, in pieno periodo riproduttivo diventa arancione o rosso alla base. Lafemmina adulta presenta una livrea molto meno contrastata del maschio, con partisuperiori bruno-scuro, chiazza alare più fulva e evidenti strie scure sulle parti inferio-ri. Il maschio alla prima estate presenta colori meno brillanti e striature sulle parti in-feriori. Il giovane è riconoscibile per la colorazione poco contrastata, complessiva-mente più rossiccia, con evidenti striature e macchiettature scure sia sulle parti supe-riori, sia su quelle inferiori.

DDiissttrriibbuuzziioonneeNidifica in Europa e Russia a sud del 60° parallelo, Asia Minore, Africa centrale e me-ridionale, India settentrionale ed Australia sud-occidentale ed orientale. In questi ulti-mi tre comprensori geografici è stanziale e svernano anche i soggetti delle popolazio-ni migratrici più settentrionali. In Italia nidifica nelle aree umide idonee di tutte le re-gioni, con maggior continuità di distribuzione nel settore padano e lungo le coste to-sco-laziali (popolazione complessiva fluttuante tra le 1.300 e le 2.300 coppie). In Ligu-ria, a parte sporadiche presenze tardo-invernali riconducibili più probabilmente a pre-coci movimenti di risalita che non ad eventi di svernamento parziale, è avvistabile in

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 243

Page 26: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

periodo migratorio(soprattutto primaveri-le) quasi ovunque lun-go la costa ed i corsid’acqua, mentre nellastagione riproduttiva sirileva principalmentealle foci del Nervia(IM), Centa (SV) e lun-go il Magra (SP).

CCeennnnii ssuullllaa bbiioollooggiiaa ddeellllaa ssppeecciieeHabitat: vegetazione ripariale e canneti lungo i corsi d’acqua.Alimentazione: carnivora l.s., si ciba principalmente di pesci, anfibi ed insetti.Fenologia: migratore regolare e localmente estivo (in Liguria nidificazione accertatasolo sporadicamente).

PPoossssiibbiillii mmiinnaaccccee ee ffaattttoorrii ddii rriisscchhiiooIl netto declino della specie (sia come consistenza numerica, sia come ampiezza d’area-le) riscontrato negli ultimi decenni è indubbiamente da imputarsi alla distruzione odegradazione delle zone umide di nidificazione (particolarmente spinta fino agli anni’60-’70 del secolo scorso). Alla contrazione degli habitat si sono aggiunti altri fatto-ri di natura antropica: il disturbo indiretto legato all’attività venatoria nelle aree umi-de sede di svernamento, con conseguente diminuzione del tasso di sopravvivenza in-vernale o del successo riproduttivo nella stagione successiva, la persecuzione diretta(bracconaggio). Di un certo rilievo la mortalità in fase di svernamento, nonché nelcorso delle migrazioni, legata a contingenze climatiche particolarmente sfavorevoli(gelate autunno-invernali) ed in periodo riproduttivo a seguito delle eccessive fluttua-zioni del livello delle acque. Non trascurabile la diminuzione del successo riprodutti-vo dovuta alla predazione di uova e pulli da parte di specie spesso opportuniste eda sempre più ampia diffusione (gabbiani, corvidi, ratti). A livello globale, è di notevo-le rilevanza l’impatto sulle popolazioni da imputarsi ai problemi ambientali nei quar-tieri africani di sosta e svernamento.

IInntteerrvveennttii ggeessttiioonnaallii uuttiillii ppeerr ccoonnsseerrvvaarree oo mmiigglliioorraarree lloo ssttaattuuss ddeellllee ppooppoollaazziioonnii llooccaalliiMantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei sia alla nidificazione, sia alla so-sta in periodo migratorio. Tutelare detti ambienti dalle forme di disturbo antropicosopra citate (es. interdizione alla caccia mediante l’allestimento di oasi ai sensi dellaL.R. 29/94) ed altre (pesca sportiva, bruciatura e taglio a tappeto delle canne, allesti-mento di orti ai margini dell’alveo dei corsi d’acqua ed uso del relativo greto comeippovia o area per la ricreazione dei cani), mediante una mirata regolamentazione del-le attività/presenze antropiche negli stessi.Vigilare sul rispetto delle norme per la sal-vaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate.

244

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 244

Page 27: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

245

MMeettooddii ddii mmoonniittoorraaggggiiooCensimento primaverile (aprile-maggio), mediante conteggio per osservazione diretta,degli individui presenti negli habitat idonei alla sosta. Segnalazione di coppie almeno po-tenzialmente nidificanti (per osservazione diretta o riconoscimento al canto – v. sotto).

IInnddiiccaattoorrii ddii pprreesseennzzaaPresenza di habitat idonei. Avvistamento individui e, in primavera, soprattutto ai cre-puscoli, individuazione al canto: questo consiste in una monotona e prolungata ripe-tizione di un’unica nota bassa e soffocata. In volo emette un breve verso stridulo.

BBiibblliiooggrraaffiiaa

BRICHETTI P., 1992 – Tarabusino Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766). In Brichetti P., DeFranceschi P. & Baccetti N. (Eds).Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d’Italia.Vol. XXIX.Calderini, Bologna: 137-143.

BRICHETTI P., 1993 - Tarabusino Ixobrychus minutus. In Meschini E. & Frugis S. (Eds.).Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 52.

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 – Ornitologia italiana.Vol. 1. Gaviidae-Falconidae.Alberto Perdisa Editore, Bologna.

CRAMP S. (Ed.), 1977 – The Birds of the Western Palearctic.Vol. I. Oxford UniversityPress, Oxford (UK).

GALLI L. & SPANÒ S., 2004 – Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafi-che Amadeo, Imperia.

MARION L., 1997 – Ixobrychus minutus Little Bittern. In Hagemeijer W.J.M. & BlairM.J. (Eds.). The EBCC Atlas of European Breeding Birds. Their Distribution and Abun-dance. T & AD Poyser, London: 42-43.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1987 – Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria,Genova.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1997 - Tarabusino Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766). In Spa-no’ S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regio-ne Liguria, Genova: 47.

TRUFFI G., 1989 – Tarabusino Ixobrychus minutus. In Aa.Vv. Atlante degli uccelli ni-dificanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 37.

AAuuttoorree Antonio Aluigi, Loris Galli, Silvio Spanò

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 245

Page 28: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

NNoommee sscciieennttiiffiiccoo Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758)(Ciconiiformes Ardeidae)

NNoommee ccoommuunnee Nitticora

LLiivveelllloo ddii pprrootteezziioonneeLa specie è inserita nell’allegato I dellaDirettiva “Uccelli” (79/409/CEE).SPEC 3 – stato di conservazione D.

IIddeennttiiffiiccaazziioonneeAirone di medie dimensioni (lunghez-za totale 58-65 cm, apertura alare 105-112 cm), con struttura tozza ed arro-tondata, capo relativamente grande ebecco corto. Volo tipico con profilotroncato posteriormente, zampe pocoprominenti, becco tenuto all’ingiù, bat-tuta piuttosto rapida e rigida delle aliarrotondate. Tipicamente, ma nonesclusivamente, crepuscolare e nottur-na; gregaria. Gli adulti appaiono di co-lore grigio tenue (più chiaro inferior-mente), con vertice e dorso nero luci-do con riflessi verdastri; zampe gialla-stre; becco giallo-verdastro; iride giallo-

arancio. In abito riproduttivo le zampe sono rossastre, il becco nero e l’iride rossoacceso; le parti superiori presentano lucentezza bluastra; generalmente due (da unaad otto) egrette filiformi bianche spiccano contro vertice, nuca e parti superiori delcollo.Alla prima estate dorso e vertice appaiono grigio-bruno omogeneo, le parti in-feriori grigiastre con striature brune abbastanza evidenti. I giovani presentano partisuperiori nocciola-scuro tipicamente macchiate di bianco-fulvo, mentre quelle inferio-ri sono grigio-biancastre striate di marrone.

DDiissttrriibbuuzziioonneeAssente solo nella regione Australiana, questa specie nidifica quasi ovunque a suddel 50° parallelo. La popolazione europea sverna soprattutto in Africa centrale e me-ridionale. In Italia c’è una certa sovrapponibilità degli areali riproduttivi e di sverna-mento con continuità sul bacino padano e, più localizzata, sulla fascia tirrenica cen-trale e centro-meridionale. In Liguria è avvistabile in periodo migratorio (soprattut-to primaverile) quasi ovunque lungo la costa ed i corsi d’acqua, sverna lungo i prin-cipali fiumi e torrenti (Merula, Centa, Bormida e Magra), mentre in periodo riprodut-tivo è localmente (F. Bormida e T. Erro - SV; F. Magra - SP) rilevabile come estiva nonnidificante.

246

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 246

Page 29: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

247

CCeennnnii ssuullllaa bbiioollooggiiaaddeellllaa ssppeecciieeHabitat: coste marine,piccole isole, corsid’acqua.Alimentazione: carni-vora l.s., si ciba princi-palmente di pesci, anfi-bi ed insetti.Fenologia: migratoreregolare, parzialmentesvernante e localmenteestivo.

PPoossssiibbiillii mmiinnaaccccee ee ffaattttoorrii ddii rriisscchhiiooLe principali minacce alla specie attualmente sono da rintracciarsi a livello deiquartieri di nidificazione (es. contrazione degli habitat idonei – boschi planizialiumidi adatti alla costituzione di garzaie). La diminuzione generalizzata di questaspecie è poi da addebitarsi all’uso di fitofarmaci ed insetticidi clororganici (DDTed affini, oggi banditi) in agricoltura e nella disinfestazione da zanzare ed insettimolesti delle zone palustri: questi, accumulandosi lungo le catene alimentari ac-quatiche, hanno grosse ripercussioni sui predatori ai loro vertici. Detto bioaccu-mulo, nel caso della nitticora, ha avuto come effetto principale un fenomeno difragilità del guscio delle uova e quindi il crollo del successo riproduttivo. Fortu-natamente la restrizione (in Italia a partire dal 1978), ed il successivo divieto del-l’uso di tali sostanze ha portato ad un progressivo calo del tasso di residui con-taminanti nelle uova, con un ripristino di livelli compatibili con la sopravvivenzaa lungo termine della nitticora, così come delle altre specie colpite dal fenome-no. Un ulteriore – e ben diffuso - fattore antropico di mortalità è la collisionecon le linee elettriche.

IInntteerrvveennttii ggeessttiioonnaallii uuttiillii ppeerr ccoonnsseerrvvaarree oo mmiigglliioorraarree lloo ssttaattuuss ddeellllee ppooppoollaazziioonnii llooccaalliiMantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei allo svernamento ed allasosta in periodo migratorio. Tutelare detti ambienti dalle principali forme didisturbo antropico (es. interdizione alla caccia mediante l’allestimento di oasiai sensi della L.R. 29/94, pesca sportiva, taglio delle canne, allestimento di or-ti ai margini dell’alveo dei corsi d’acqua ed uso del relativo greto come ippo-via o area per la ricreazione dei cani), mediante una mirata regolamentazionedelle attività/presenze antropiche negli stessi.Vigilare sul rispetto delle normeper la salvaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate. Individuare misu-re di mitigazione dell’inquinamento degli habitat utilizzati per il reperimentodi risorse trofiche ed uno sfruttamento conservativo della fauna ittica. Un usomoderato di pesticidi a minor persistenza nell’ambiente è da ritenersi estre-mamente importante per la conservazione di questa, così come di altre specieanimali.

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 247

Page 30: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

MMeettooddii ddii mmoonniittoorraaggggiiooCensimento primaverile (aprile-maggio), mediante conteggio per osservazione diret-ta, degli individui presenti negli habitat idonei alla sosta. Segnalazione di presenze esti-ve (giugno-settembre) ed invernali (dicembre-febbraio).

IInnddiiccaattoorrii ddii pprreesseennzzaaPresenza di habitat idonei alla specie. Piuttosto rumorosa, soprattutto di notte, gli in-dividui in volo (migratorio e non), emettono un tipico verso gracchiante, nasale, si-mile a quello di un corvide (da cui il nome scientifico che significa letteralmente “cor-vo notturno”).

BBiibblliiooggrraaffiiaa

ANDREOTTI A., 1997 - Nitticora Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758). In Spano’ S.,Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Ligu-ria, Genova: 48.

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 – Ornitologia italiana.Vol. 1. Gaviidae-Falconidae.Alberto Perdisa Editore, Bologna.

CRAMP S. (Ed.), 1977 – The Birds of the Western Palearctic.Vol. I. Oxford UniversityPress, Oxford (UK).

FASOLA M. & ALIERI R., 1992 – Nitticora Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758). InBrichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Faunad’Italia.Vol. XXIX. Calderini, Bologna: 144-157.

FASOLA M. & HAFNER H., 1997 – Nycticorax nycticorax Night Heron. BWP Update,1 (3): 157-165.

GALLI L. & SPANÒ S., 2004 – Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafi-che Amadeo, Imperia.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1987 – Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria,Genova.

AAuuttoorree Antonio Aluigi, Loris Galli, Silvio Spanò

248

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 248

Page 31: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

249

NNoommee sscciieennttiiffiiccoo Ardeola ralloides (Scopoli, 1769)(Ciconiiformes Ardeidae)

NNoommee ccoommuunnee Sgarza ciuffetto

LLiivveelllloo ddii pprrootteezziioonneeLa specie è inserita nell’al-legato I della Direttiva“Uccelli” (79/409/CEE).SPEC 3 – stato di conser-vazione V.

IIddeennttiiffiiccaazziioonneeAirone di dimensioni me-dio-piccole (lunghezza to-tale 44-47 cm, aperturaalare 80-92 cm), di aspet-to piuttosto tarchiato.Abbastanza elusivo e po-co mobile. L’adulto pre-senta colorazione com-plessivamente chiara, bru-

no-fulva a sfumature grigiastre (in abito nuziale è fulvo-dorata, più scura e tenden-te all’ocra sul dorso); ali e coda candide; sul capo, dal vertice, parte un ciuffo di lun-ghe penne bianco-nere ricadenti sul dorso (più evidente in stagione riproduttiva);le zampe sono giallo-verdastre, ma in periodo riproduttivo diventano rosse prima egiallo-rosate poi, il becco è giallo-verdastro a punta scura e, in abito nuziale, diven-ta blu a punta nera, mentre alla fine della stagione riproduttiva evolve verso il tur-chese ad apice scuro; l’iride è gialla e diventa giallo-arancio in fase nuziale-riprodut-tiva. Gli immaturi sono simili all’adulto, ma presentano tracce brunastre sulla codae all’apice delle ali.

DDiissttrriibbuuzziioonneeNidifica in Europa e Russia a sud del 50° parallelo, Asia Minore ed Africa centralee meridionale; in quest’ultimo comprensorio geografico è stanziale e svernano an-che i soggetti delle rimanenti popolazioni migratrici più settentrionali. In Italia nidi-fica principalmente nelle aree umide del bacino padano. In Liguria, è avvistabile inperiodo migratorio (soprattutto primaverile) quasi ovunque lungo la costa ed i cor-si d’acqua.

CCeennnnii ssuullllaa bbiioollooggiiaa ddeellllaa ssppeecciieeHabitat: vegetazione ripariale e canneti lungo i corsi d’acqua.Alimentazione: carnivora l.s., si ciba principalmente di insetti e loro larve, anfibi e pesci.Fenologia: migratrice regolare.

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 249

Page 32: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

PPoossssiibbiillii mmiinnaaccccee ee ffaattttoorrii ddii rriisscchhiiooContrazione degli ha-bitat idonei alla nidifi-cazione: boschi plani-ziali umidi, macchionidi salici, boschetti cir-condati da risaie, bo-schi ripari adatti allacostituzione di garzaie.Uso di fitofarmaci edinsetticidi in agricoltu-ra e nella disinfestazio-

ne da zanzare ed insetti molesti delle zone palustri. Uccisioni illegali. Problemi ambien-tali nei quartieri africani di sosta e svernamento.

IInntteerrvveennttii ggeessttiioonnaallii uuttiillii ppeerr ccoonnsseerrvvaarree oo mmiigglliioorraarree lloo ssttaattuuss ddeellllee ppooppoollaazziioonnii llooccaalliiMantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei alla sosta in periodo migrato-rio. Tutelare detti ambienti dalle principali forme di disturbo antropico ravvisabili perla specie (pesca sportiva, taglio delle canne, allestimento di orti ai margini dell’alveodei corsi d’acqua ed uso del relativo greto come ippovia o area per la ricreazione deicani), mediante una mirata regolamentazione delle attività/presenze antropiche neglistessi.Vigilare sul rispetto delle norme per la salvaguardia degli habitat e delle speciead essi legate. Individuare misure di mitigazione dell’inquinamento degli habitat uti-lizzati per il reperimento di risorse trofiche.

MMeettooddii ddii mmoonniittoorraaggggiiooSpecie scarsamente presente in occasione del passo primaverile non suscettibile dimonitoraggio.

IInnddiiccaattoorrii ddii pprreesseennzzaaPresenza di habitat idonei.

BBiibblliiooggrraaffiiaa

BRICHETTI P. & BARBIERI F., 1992 – Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides (Scopoli, 1769). InBrichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Faunad’Italia.Vol. XXIX. Calderini, Bologna: 157-165.

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 – Ornitologia italiana.Vol. 1. Gaviidae-Falconidae.Alberto Perdisa Editore, Bologna.

250

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 250

Page 33: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

251

CRAMP S. (Ed.), 1977 – The Birds of the Western Palearctic.Vol. I. Oxford UniversityPress, Oxford (UK).

GALLI L. & SPANÒ S., 2004 – Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafi-che Amadeo, Imperia.

HAFNER H. & DIDNER E., 1997 – Ardeola ralloides Squacco Heron. BWP Update, 1 (3):166-174.

SPANO’ S. & TRUFFI G., 1987 – Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria,Genova.

AAuuttoorree Antonio Aluigi, Loris Galli, Silvio Spanò

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 251

Page 34: Uccelli - Ambienteinliguria · I cenni sulle caratteristiche biologiche utili per la conservazione (approfonditi per quelle stanziali o nidificanti di maggior pregio), riportano l’indicazione

NNoommee sscciieennttiiffiiccoo Egretta garzetta (Linnaeus, 1766)(Ciconiiformes Ardeidae)

NNoommee ccoommuunnee Garzetta

LLiivveelllloo ddii pprrootteezziioonneeLa specie è inserita nell’al-legato I della Direttiva“Uccelli” (79/409/CEE).Non-SPEC – stato di con-servazione S.

IIddeennttiiffiiccaazziioonneeAirone di media grandez-za (lunghezza totale 55-67cm, apertura alare 90-110cm), si caratterizza per ilpiumaggio bianco candi-do e per l’aspetto elegan-te dovuto al collo slancia-to, normalmente tenutoripiegato ad S. Il becco,

lungo ed affilato, è nero e le zampe sono nere con le dita gialle. In abito riprodutti-vo gli adulti presentano una ricca ornamentazione di penne allungate alla base delcollo, sulle scapolari e sul dorso (egrette).

DDiissttrriibbuuzziioonneeNidifica in Europa e Russia a sud del 50° parallelo, Asia Minore, Africa centrale emeridionale, regione biogeografica Orientale ed Australia settentrionale e orientale.In questi ultimi tre comprensori geografici è stanziale e svernano anche i soggettidelle popolazioni migratrici più settentrionali. In Italia nidifica nelle aree umide ido-nee di tutte le regioni, con maggior continuità di distribuzione nel settore padano elungo le coste tosco-laziali. In Liguria è avvistabile in periodo migratorio (soprattut-to primaverile) quasi ovunque lungo la costa ed i corsi d’acqua; sverna in tutte leprincipali zone umide (Centa e Bormida – SV; Sturla-Entella – GE; Magra-Vara – SP);alla fine della stagione riproduttiva (luglio-agosto) si rileva principalmente, come esti-va non nidificante, lungo il Magra (SP).

CCeennnnii ssuullllaa bbiioollooggiiaa ddeellllaa ssppeecciieeHabitat: coste marine, piccole isole, corsi d’acqua.Alimentazione: carnivora l.s., si ciba principalmente di pesci, anfibi ed insetti, ma an-che anellidi, molluschi, crostacei, aracnidi, lucertole, ofidi, e piccoli mammiferi.Fenologia: migratrice regolare, localmente tardo-estiva e parzialmente svernante.

252

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 252