105
1

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

1

Page 2: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta e comprende semplici messaggi e

partecipa ad una conversazione rispettando

il proprio turno.

• Racconta le proprie esperienze in modo

chiaro e pertinente.

• Legge e comprende semplici parole, frasi e

brevi testi.

• Scrive semplici frasi utilizzando le

convenzioni grafiche e ortografiche

conosciute.

• Utilizza correttamente le norme di letto-

scrittura.

• Rispetta le principali convenzioni

ortografiche

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

2

Page 3: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Comprendere ed eseguire

consegne.

• Intervenire nel dialogo in modo

ordinato e pertinente.

• Riferire correttamente un

messaggio.

Lettura

• Distinguere la scrittura da altri

tipi di segni.

• Attribuire significato alle parole

lette.

• Interagire in una

conversazione formulando

domande e dando risposte

pertinenti.

• Comprendere semplici

consegne ed istruzioni.

• Comunicare rispettando i

turni di parola.

• Comprendere l’argomento

e le informazioni principali

dei discorsi affrontati in

classe.

• Ricostruire verbalmente

una storia seguendo

l’ordine cronologico.

• Associare le parole alle

immagini.

• Combinare le unità

fonematiche per leggere

• La comunicazione.

• L’ascolto di consegne.

• L’ascolto di semplici testi.

• Il racconto di storie reali.

• Il racconto di storie

fantastiche.

• La corrispondenza di fonemi e

grafemi.

• La fusione delle unità

fonematiche.

• La lettura di sillabe dirette.

• La lettura di sillabe inverse.

• La lettura di immagini.

• Esperienze

laboratoriali di vario

tipo.

• Attività

metafonologiche:

rime.

• Filastrocche e

spelling.

• Lettura corale e

individuale alla

lavagna.

3

Page 4: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Scrittura

• Ricopiare semplici scritte

utilizzando il carattere stampato

maiuscolo.

• Discriminare i fonemi.

• Comprendere e padroneggiare

la corrispondenza fonema-

grafema.

• Comprendere che la lingua

italiana è un sistema ordinato di

suoni e segni.

Riflettere sulla lingua

• Ampliare il patrimonio

lessicale.

• Organizzare graficamente

la comunicazione scritta.

• Operare la

segmentazione/sintesi

fonemica.

• Combinare le unità

fonemiche per scrivere

sillabe, parole e frasi.

• Scrivere semplici parole

sotto dettatura ed

autonomamente.

• Arricchire il lessico.

• Comprendere il significato

di parole non note.

• Il pregrafismo.

• La riproduzione grafica delle

vocali nei diversi caratteri.

• La riproduzione grafica di una

parte consonanti nei diversi

caratteri.

• Il lessico.

• Il tratto grafico

libero e strutturato.

CONTENUTI :

La comunicazione. L’ascolto di consegne. L’ascolto di semplici testi.

Il racconto di storie reali e fantastiche.

La corrispondenza di fonemi e grafemi. La fusione delle unità fonematiche.

La lettura di sillabe dirette e inverse. Il pregrafismo.

La riproduzione grafica delle vocali nei diversi caratteri.

La riproduzione grafica di una parte consonanti nei diversi caratteri.

Il lessico4

Page 5: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Dicembre – Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Ascolta e comprende semplici

messaggi e partecipa ad una

conversazione rispettando il proprio

turno.

• Racconta le proprie esperienze in

modo chiaro e pertinente.

• Legge e comprende semplici parole,

frasi e brevi testi.

• Scrive semplici frasi utilizzando le

convenzioni grafiche e ortografiche

conosciute.

• Utilizza correttamente le norme di

letto-scrittura.

• Rispetta le principali convenzioni

ortografiche

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

5

Page 6: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prima Docenti delle classi Italiano Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Mantenere l’attenzione nella

fase di ascolto.

• Ascoltare storie e riconoscere

la successione temporale.

• Recitare filastrocche.

Lettura

• Acquisire la strumentalità di

base della lettura.

• Attribuire significato alle

parole lette.

• Attribuire significato alle

parole lette.

• Leggere e comprendere frasi

• Attivare opportune

strategie di ascolto

• Raccontare in ordine

logico/cronologico i vari

momenti di una storia.

• Partecipare

opportunatamente agli

scambi comunicativi.

• Leggere utilizzando la

strumentalità di base.

• Decodificare il messaggio

veicolato da frasi e

semplici testi.

• L’attenzione nella fase di

ascolto.

• Lettura di immagini o di

sequenze di immagini.

• La memorizzazione di poesie

e filastrocche.

• Le strategie di lettura.

• Il messaggio trasmesso dal

testo.

• Parole e frasi.

• Circle – time.

• Attività

metafonologiche:

rime, filastrocche e

spelling.

• Verbalizzazioni

orali e turni di

parola.

• Parole e frasi per

comunicare.

6

Page 7: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prima Docenti delle classi Italiano Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Scrittura

• Distinguere i fonemi simili.

• Formare parole utilizzando i

suoni sillabici.

• Scrivere parole e semplici frasi

con il supporto delle immagini.

• Produrre parole e semplici per

auto dettatura.

Riflettere sulla lingua

• Ampliare il patrimonio

lessicale.

• Riconoscere la funzione grafica

della lettera H per indurire i

suoni C e G e davanti a I e a E.

• Scrivere i grafemi della

lingua italiana utilizzando i

vari caratteri.

• Utilizzare la scrittura per

comunicare i propri vissuti.

• Arricchire il lessico di

base.

• Comprendere il significato

di parole non note.

• La comunicazione scritta.

• Il dettato.

• L’auto-dettato

• Le vocali e le consonanti.

• I suoni duri e dolci.

• Uso della linea

abbraccio per

combinare le unità

fonematiche.

• Affinità di scrittura.

• Il corsivo.

CONTENUTI :

L’attenzione nella fase di ascolto. Lettura di immagini o di sequenze di immagini.

La memorizzazione di poesie e filastrocche. Le strategie di lettura. Il messaggio trasmesso dal testo.

Parole e frasi. La comunicazione scritta. Il dettato.

L’auto-dettato Le vocali e le consonanti. I suoni duri e dolci.

7

Page 8: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta e comprende semplici messaggi e

partecipa ad una conversazione rispettando il

proprio turno.

• Racconta le proprie esperienze in modo chiaro

e pertinente.

• Legge e comprende semplici parole, frasi e

brevi testi.

• Scrive semplici frasi utilizzando le

convenzioni grafiche e ortografiche

conosciute.

• Utilizza correttamente le norme di letto-

scrittura.

• Rispetta le principali convenzioni ortografiche

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue

straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

8

Page 9: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Febbraio - Marzo

Obiettivi di

Apprendimento

Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Mantenere l’attenzione sul

messaggio orale.

• Memorizzare filastrocche e

semplici poesie.

• Ricordare e riferire

esperienze personali

rispettando l’ordine

temporale.

• Ascoltare e comprendere

brevi storie e rappresentarle

attraverso il disegno.

Lettura

• Leggere frasi e brevi testi

rispettando la pausa indicata

dal punto.

• Leggere e comprendere

semplici testi individuando il

significato globale.

• Ascoltare un testo letto da

un adulto.

• Verbalizzare oralmente un

testo.

• Rispettare le regole della

comunicazione.

• Leggere con piacere.

• Leggere e comprendere le

immagini di brevi testi.

• Raccontare una storia

seguendo l’ordine

cronologico.

• L’attenzione e la

comprensione.

• I testi poetici.

• Le filastrocche.

• La narrazione.

• La lettura di brevi testi.

• Filastrocche e poesie.

• La narrazione

• Ascolto di storie e

rappresentazioni

iconiche.

• Verbalizzazioni

orali e turni di

parola.

9

Page 10: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Febbraio - Marzo

Obiettivi di

Apprendimento

Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Scrittura

• Riordinare parole per ottenere

una frase di senso compiuto.

• Scrivere didascalie.

• Scrivere brevi e semplici testi

sotto dettatura utilizzando le

regole ortografiche apprese.

Riflettere sulla lingua

• Ampliare il patrimonio

lessicale.

• Conoscere e utilizzare le

prime convenzioni

ortografiche.

• Usare la struttura della frase

per la produzione scritta.

• Comprendere il significato

di parole non note.

• Applicare conoscenze

ortografiche.

• Frasi/non frasi

• La frase per comunicare.

• Le prime convenzioni

ortografiche.

• Parole frasi per

comunicare.

• Prodotti

comunicativi per

una visione

integrata del sapere.

• La riflessione

sull’apprendimento.

CONTENUTI :

L’attenzione e la comprensione. I testi poetici. Le filastrocche. La narrazione.

La lettura di brevi testi. Filastrocche e poesie. La narrazione Frasi/non frasi La frase per comunicare.

Le prime convenzioni ortografiche.

10

Page 11: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta e comprende semplici messaggi e

partecipa ad una conversazione rispettando il

proprio turno.

• Racconta le proprie esperienze in modo chiaro e

pertinente.

• Legge e comprende semplici parole, frasi e brevi

testi.

• Scrive semplici frasi utilizzando le convenzioni

grafiche e ortografiche conosciute.

• Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura.

• Rispetta le principali convenzioni ortografiche

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

11

Page 12: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Prestare attenzione

all’interlocutore nelle diverse

situazioni comunicative.

• Comprendere una storia ascoltata

e rispondere a semplici domande

orali.

• Partecipare all’invenzione

collettiva di una semplice storia

Lettura

• Leggere con espressività ed

intonazione.

• Leggere e comprendere semplici

testi di tipo diverso.

• Porsi in atteggiamento di

ascolto attivo e finalizzato.

• Raccontare fatti ed eventi

secondo un ordine logico e

cronologico.

• Ricostruire fatti ed eventi

secondo un ordine

cronologico.

• Leggere rispettando la

punteggiatura e con

intonazione.

• Leggere un testo e saperlo

esporre oralmente in modo

sintetico.

• L’esposizione e la sintesi orale.

• La comunicazione efficace.

• Lo scambio intenzionale dei

messaggi.

• La lettura fluente ed espressiva.

• Lettura silente e lettura ad alta

voce.

• Letture di tipo descrittivo.

• Letture di tipo informativo.

• Letture di tipo regolativo.

• .

• Ascolto di storie e

rappresentazioni

iconiche.

• Parole frasi per

comunicare.

• Il brainstorming.

• Prodotti comunicativi

per una visione

integrata del sapere.

12

Page 13: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Italiano Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Scrittura

• Scrivere in autonomia semplici

testi di tipo diverso

Riflettere sulla lingua

• Ampliare il patrimonio

lessicale.

• Conoscere utilizzare alcune

parole della morfologia.

• Scrivere brevi testi con

frasi semplici e compiute.

• Comprendere il significato

di parole non note.

• Applicare le conoscenze

morfologiche.

• Il testo descrittivo.

• Il testo informativo.

• Il testo regolativo.

• I nomi.

• Gli articoli.

• Le qualità.

• I verbi.

• Le frasi.

• La riflessione

sull’apprendimento

CONTENUTI :

L’esposizione e la sintesi orale. La comunicazione efficace. Lo scambio intenzionale dei messaggi.

La lettura fluente ed espressiva. Lettura silente e lettura ad alta voce. Letture di tipo descrittivo.

Letture di tipo informativo. Letture di tipo regolativo. Il testo descrittivo.

Il testo informativo. Il testo regolativo.

I nomi. Gli articoli. Le qualità. I verbi.Le frasi.

13

Page 14: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non

tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di

testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati

termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive,

filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno

studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo,

rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata

come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di

apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

14

Page 15: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi prime Docenti di lingua inglese LINGUA INGLESE Ottobre - Novembre

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

• Utilizzare diversi sistemi linguistici come

mezzo per comunicare e relazionarsi

• Comprendere la propria identità culturale

attraverso il contatto con altre culture.

• Collaborare e interagire con compagni e

insegnante per acquisire la consapevolezza

• dei messaggi e dell’importanza della

cooperazione

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

15

Page 16: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Comprende istruzioni, espressioni

e frasi di uso quotidiano

pronunciate chiaramente e

lentamente.

• Associa immagini a parole.

• Riconosce , legge e individua il

significato di vocaboli e semplici

frasi memorizzate a livello orale

Lettura

• Memorizza e riproduce il lessico

appreso.

• Risponde in modo adeguato a

semplici domande.

• Comprende semplici

domande

• Comprendere ed eseguire

istruzioni nell’aula

• Formulare semplici domande

e rispondere

• Nominare i colori secondari e

primari ed i numeri fino a

dieci

• Associa le parole alle

immagini

• Copia e scrivere semplici

parole

• Presentazioni.

• Istruzioni e consegne , saluti

informali.

• Acquisizione della competenza

metafonologica

• Interazione orale riferite a i vari

contesti

• I colori

• I numeri fino a 5

• Parole e frasi di uso quotidiano

• Riproduzione di semplici parole

• Attività di circle time

• Rime filastrocche e

canzoncine

• Realizzazione di

prodotti espressivi

individuali e di gruppo

16

U.d.A. n. 1 Titolo : imparare per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi prime

Docenti di lingua inglese LINGUA INGLESE Ottobre - Novembre

CONTENUTI

Presentazioni e saluti (Hello, my name is….What’s your name Hello, goodbye)

Colori (red, yellow, blue, green,pink, orange)

I numeri entro il 5

Halloween

Page 17: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n2 Titolo : amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi prime dell’istituto Docenti di lingua inglese Lingua inglese Dicembre- gennaio

17

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

• Utilizzare diversi sistemi linguistici come

mezzo per comunicare e relazionarsi

• Comprendere la propria identità culturale

attraverso il contatto con altre culture.

• Collaborare e interagire con compagni e

insegnante per acquisire la consapevolezza

• dei messaggi e dell’importanza della

cooperazione

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 18: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Comprendere vocaboli ,istruzioni ,

espressioni e frasi di uso quotidiano

pronunciate in modo lento e chiaro

• Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi, persone e situazioni note

• Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare utilizzando

espressioni contestuali e frasi

memorizzate.

Lettura

• Comprendere cartoline, biglietti e brevi

messaggi, accompagnati da supporti

visivi e/o sonori, cogliendo parole e frasi

già acquisite a livello orale.

Scrittura

• Copiare e scrivere parole e semplici frasi

di uso quotidiano attinenti alle attività

svolte in classe ed a interessi personali e

/o di gruppo

• Ascoltare e memorizzare

canti e filastrocche

• Usare semplici espressioni

per interagire con i

compagni e l’insegnante

• Riconoscere e nominare

alcuni elementi e simboli del

Natale

• Identificare e nominare

alcuni oggetti scolastici

• associare le parole alle

immagini

• Copiare e scrivere semplici

frasi relative al lessico

presentato

• Canti e filastrocche ispirati al

Natale

• Sviluppo della competenza

metafonologica

• Corretta pronuncia di parole e

frasi

• Parole e frasi relative al

contesto , lessico di base su

argomenti di vita quotidiana

• Formule di augurio e di

cortesia: gli elementi e i

simboli del Natale

• Attività di circle time

• Rime filastrocche e

canzoncine

• Realizzazione di

prodotti espressivi

individuali e di gruppo

18

U.d.A. n2 Titolo : amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi prime dell’istituto Docenti di lingua inglese Lingua inglese Dicembre- gennaio

CONTENUTI :

Christmas canti filastrocche rime

I simboli del natale - Il lessico del Natale - I numeri fino a 10

La famiglia

Page 19: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi prime

dell’istituto

Docenti di lingua delle classi Lingua inglese Febbraio- Marzo

19

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

• Utilizzare diversi sistemi linguistici come

mezzo per comunicare e relazionarsi

• Comprendere la propria identità culturale

attraverso il contatto con altre culture.

• Collaborare e interagire con compagni e

insegnante per acquisire la consapevolezza

• dei messaggi e dell’importanza della

cooperazione

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 20: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Comprendere vocaboli ,istruzioni ,

espressioni e frasi di uso quotidiano

pronunciate in modo lento e chiaro

• Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi, persone e situazioni note

• Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare utilizzando

espressioni contestuali e frasi

memorizzate.

Lettura

• Comprendere cartoline, biglietti e brevi

messaggi, accompagnati da supporti

visivi e/o sonori, cogliendo parole e frasi

già acquisite a livello orale.

Scrittura

• Copiare e scrivere parole e semplici frasi

di uso quotidiano attinenti alle attività

svolte in classe ed a interessi personali e

/o di gruppo

• Comprende il significato

globale di una semplice e

breve storia

• Eseguite semplici

istruzioni e procedure

• Identifica alcuni animali

e associarli ai versi che

producono

• Riconoscere nominare i

principali simboli della

Pasqua

• Associa le parole alle

immagini

• Copiare e scrivere

semplici frasi relative al

lessico presentato

• Breve storia su argomenti

trattati

• Sviluppo della competenza

metafonologica

• Istruzioni e consegne

• Forme e colori

• Oggetti scolastici

• Corretta pronuncia di parole

e frasi

• Parole e frasi relative al

contesto , lessico di base su

argomenti di vita quotidiana

• Gli elementi e si simboli

della Pasqua

• Attività di circle time

• Rime filastrocche e

canzoncine

• Realizzazione di

prodotti espressivi

individuali e di

gruppo

20

U.d.A. n 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi prime

dell’istituto

Docenti di lingua delle classi Lingua inglese Febbraio- Marzo

CONTENUTI :

EASTER: canzoncine, storie, rime e filastrocche

Lessico relativo alla Pasqua

I simboli della Pasqua

Page 21: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi prime

dell’istituto

Docenti di lingua delle classi Lingua inglese Aprile –Maggio

21

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

• Utilizzare diversi sistemi linguistici come

mezzo per comunicare e relazionarsi

• Comprendere la propria identità culturale

attraverso il contatto con altre culture.

• Collaborare e interagire con compagni e

insegnante per acquisire la consapevolezza

• dei messaggi e dell’importanza della

cooperazione

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 22: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Comprendere vocaboli ,istruzioni ,

espressioni e frasi di uso quotidiano

pronunciate in modo lento e chiaro

• Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi, persone e situazioni note

• Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare utilizzando

espressioni contestuali e frasi

memorizzate.

Lettura

• Comprendere cartoline, biglietti e

brevi messaggi, accompagnati da

supporti visivi e/o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite a livello

orale.

Scrittura

• Copiare e scrivere parole e semplici frasi

di uso quotidiano attinenti alle attività

svolte in classe ed a interessi personali e

/o di gruppo

• Comprende il significato globale di

una breve storia e/o filastrocca

• Eseguire semplici istruzioni e

procedure

• Identificare e nominare le forme

geometriche

• Associare le parole alle immagini

• Copiare e scrivere semplici frasi

relative al lessico presentato

• Breve storia e filastrocca su argomenti

trattati

• Sviluppo della competenza

metafonologica

• Istruzioni e consegne

• La famiglia

• Gli animali

• Principali parti del corpo

• Corretta pronuncia di parole e frasi

• Parole e frasi relative al contesto ,

lessico di base su argomenti di vita

quotidiana

• Attività di circle time

• Rime filastrocche e

canzoncine

• Realizzazione di

prodotti espressivi

individuali e di gruppo

22

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi prime dell’istituto

Docenti di lingua delle classi Lingua inglese Aprile –Maggio

CONTENUTI :

Canzoni, poesie, rime e filastrocche

Le forme geometriche piane

Lessico relativo agli animali della fattoria

Page 23: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non

tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di

testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati

termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive,

filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno

studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo,

rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata

come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di

apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

23

Page 24: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Musica Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta e comprende fenomeni sonori e

messaggi musicali.

• Legge e produce eventi sonori con la voce,

con il corpo e gli strumenti.

• Utilizza la voce in modo espressivo

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

• Usa semplici mezzi strumentali.

• Esegue semplici brani strumentali e vocali.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e

linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

24

Page 25: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Musica Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto, discriminazione,

produzione

• Distinguere suoni e rumori

naturali e artificiali.

• Utilizzare la voce, il proprio

corpo e oggetti vari per

espressioni cantate.

• Distinguere i fenomeni

acustici .

• Rappresentare le sonorità

usando le parole.

• Rappresentare le sonorità

usando il movimento.

• Il silenzio.

• I versi degli animali.

• I suoni artificiali.

• La voce umana e il corpo.

• Attività di ascolto

del silenzio per la

percezione di suoni

e rumori.

• Esercizi per educare

la voce nelle diverse

situazioni

espressive. E

nell’esatta

pronuncia delle

parole.

CONTENUTI :

Il silenzio.

I versi degli animali.

I suoni artificiali.

La voce umana e il corpo.

25

Page 26: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Musica Dicembre – Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta e comprende fenomeni sonori e

messaggi musicali.

• Legge e produce eventi sonori con la voce,

con il corpo e gli strumenti.

• Utilizza la voce in modo espressivo

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

• Usa semplici mezzi strumentali.

• Esegue semplici brani strumentali e vocali.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e

linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

26

Page 27: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prima Docenti delle classi Musica Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto, discriminazione,

produzione

• Attribuire significati a segni e

segnali sonori e musicali.

• Eseguire semplici canti per

imitazione.

• Utilizzare la voce per

parlare, leggere, recitare e

cantare.

• Saper usare il tono della

voce.

• Cantare in coro.

• L’alfabeto.

• Poesie e filastrocche.

• Il canto.

• Circle – time.

• Prove di ascolto e

produzione per

favorire lo sviluppo

della musicalità .

CONTENUTI :

L’alfabeto.

Poesie e filastrocche.

Il canto.

27

Page 28: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Musica Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta e comprende fenomeni sonori e

messaggi musicali.

• Legge e produce eventi sonori con la voce,

con il corpo e gli strumenti.

• Utilizza la voce in modo espressivo

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

• Usa semplici mezzi strumentali.

• Esegue semplici brani strumentali e vocali.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e

linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

28

Page 29: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Musica Febbraio - Marzo

Obiettivi di

Apprendimento

Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto, discriminazione,

produzion

• Riconoscere e discriminare gli

elementi di base all’interno di

un brano musicale.

• Usare la voce, gli strumenti,

gli oggetti sonori per produrre,

riprodurre, creare e

improvvisare fatti sonori ed

eventi musicali di vario

genere.

• Eseguire semplici canti.

• Conoscere alcune

caratteristiche del suono.

• Utilizzare oggetti di varia

natura per produrre suoni.

• Conoscere canti della

tradizione italiana.

• Il timbro, l’intensità e la

durata dei suoni.

• Strumenti musicali di vario

tipo.

• L’Inno d’Italia.

• Costruzione di

strumenti.

• Esecuzioni corali a

corredo di eventi.

CONTENUTI :

Il timbro, l’intensità e la durata dei suoni.

Strumenti musicali di vario tipo.

L’Inno d’Italia.

29

Page 30: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Musica Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta e comprende fenomeni sonori e

messaggi musicali.

• Legge e produce eventi sonori con la voce,

con il corpo e gli strumenti.

• Utilizza la voce in modo espressivo

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

• Usa semplici mezzi strumentali.

• Esegue semplici brani strumentali e vocali.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e

linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

30

Page 31: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Musica Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto, discriminazione,

produzione

• Individuare ritmi.

• Esplorare le diverse possibilità

espressive della voce.

• Individuare il tema di un brano

musicali

• Riprodurre ritmi

producendo suoni derivanti

da fonti diverse.

• Migliorare la pronuncia

delle parole

• Cantare collettivamente.

• Ritmi

• L’aspetto fonico dell’alfabeto.

• Poesie e filastrocche

• Brani musicali.

• Esercizi

metafonologici.

• Produzione

individuale e

collettive di rime.

• Esecuzioni corali a

corredo di eventi.

CONTENUTI :

Ritmi

L’aspetto fonico dell’alfabeto.

Poesie e filastrocche

Brani musicali.

31

Page 32: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non

tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di

testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati

termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive,

filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno

studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo,

rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata

come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di

apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

32

Page 33: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Arte e Immagine Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Utilizza in modo semplice le conoscenze e

le abilità relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi.

• E’ in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere semplici immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• descrive e rielabora in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche

• acquisire tecniche diverse per elaborare immagini

• conosce e analizza i beni del patrimonio artistico-

culturale presenti sul territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue

straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

33

Page 34: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Arte e Immagine Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Lettura, produzione

• Conoscere i colori primari.

• Sperimentare strumenti e

tecniche per realizzare prodotti

grafici.

• Osservare immagini, forme e

oggetti presenti nell’ambiente.

• Combinare i colori primari

per formare i secondari.

• Produrre rappresentazioni

libere e a tema.

• Osservare con

consapevolezza l’ambiente

circostante.

• I colori primari.

• I colori secondari.

• Il punto.

• La linea.

• La forma.

• Lettura di immagini.

• L’autunno: immagini e colori.

• I simboli e i colori della festa

di Halloween

• Esperienze con i

colori a tempera.

• Produzioni iconiche

per raccontare

esperienze

significative.

• Osservazioni di

immagini per

decifrare il

messaggio veicolato.

CONTENUTI :

I colori primari.

I colori secondari.

Il punto.

La linea.

La forma.

Lettura di immagini.

L’autunno: immagini e colori.

I simboli e i colori della festa di Halloween

34

Page 35: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Arte e Immagine Dicembre – Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Utilizza in modo semplice le conoscenze e le

abilità relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi.

• E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere

e leggere semplici immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• descrive e rielabora in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche

• acquisire tecniche diverse per elaborare immagini

• conosce e analizza i beni del patrimonio artistico-

culturale presenti sul territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

35

Page 36: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prima Docenti delle classi Arte e Immagine Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Lettura produzione

• Utilizzare i colori in contesti di

esperienza.

• Manipolare materiali di vario

tipo.

• Riconoscere gli elementi

significativi di un’immagine.

• Usare i colori con

creatività.

• Realizza prodotti a tema.

• Leggere immagini per

cogliere i messaggi.

• I colori caldi.

• I colori freddi.

• L’inverno: immagini e colori.

• Il Natale: colori e simboli,

decorazioni e biglietti

augurali.

• Prodotti espressivi

individuali e di

gruppo.

• Rappresentazioni

iconiche per

raccontare

emozioni.

CONTENUTI :

I colori caldi.

I colori freddi.

L’inverno: immagini e colori.

Il Natale: colori e simboli, decorazioni e biglietti augurali.

36

Page 37: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Arte e Immagine Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Utilizza in modo semplice le conoscenze e

le abilità relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi.

• E’ in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere semplici immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• descrive e rielabora in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche

• acquisire tecniche diverse per elaborare immagini

• conosce e analizza i beni del patrimonio artistico-

culturale presenti sul territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue

straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

37

Page 38: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Arte e Immagine Febbraio - Marzo

Obiettivi di

Apprendimento

Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Lettura produzione

• Cogliere relazioni spaziali.

• Conoscere tecniche varie per

colorare.

• Sapersi orientare nello

spazio.

• Realizzare elaborati con

tecniche e materiali vari

(tempere, gessi, pennarelli,

dash, … )

• Il foglio da disegno e lo

spazio.

• La primavera: colori e

immagini.

• Il carnevale : le maschere.

• Le tecniche di colorazione.

• Prove pratiche.

• Realizzazione di

prodotti espressivi a

tema per raccontare

esperienze e vissuti

collettivi.

CONTENUTI :

Il foglio da disegno e lo spazio.

La primavera.

Il carnevale.

Le tecniche di colorazione.

38

Page 39: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Arte e Immagine Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Utilizza in modo semplice le conoscenze e

le abilità relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi.

• E’ in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere semplici immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• descrive e rielabora in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche

• acquisire tecniche diverse per elaborare immagini

• conosce e analizza i beni del patrimonio artistico-

culturale presenti sul territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue

straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

39

Page 40: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Arte e Immagine Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Lettura produzione

• Conoscere il linguaggio del

fumetto e filmico.

• Realizzare elaborati con

tecniche e materiali

bidimensionali.

• Produrre immagini a tema.

• Rappresentare

graficamente esperienze

vissute.

• Rappresentare figure

tridimensionali con

materiali plastici.

• Il fumetto e il linguaggio

filmico.

• I beni culturali.

• Figure tridimensionali.

• Ricerca di

immagini.

• Produzione di testi

visivi.

• Prodotti espressivi

individuali e di

gruppo.

CONTENUTI :

Il fumetto e il linguaggio filmico.

I beni culturali.

Figure tridimensionali.

40

Page 41: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non

tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di

testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati

termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive,

filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno

studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo,

rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata

come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di

apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

41

Page 42: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo

scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Storia Ottobre - Novembre

L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individuando le

relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• comprende e produce semplici testi storici

• Individua tracce del passato e delle

trasformazioni nella propria vita e nel proprio

ambiente;

• rappresenta graficamente relazioni temporali

tra esperienze e fatti vissuti individuando

successioni, contemporaneità e durate;

• ordina le esperienze, le informazioni e le conoscenze in base alle categorie di successione, contemporaneità, durata;

• riconosce le relazioni temporali in semplici testi riferiti a fatti vissuti o narrati;

42

Page 43: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Storia Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

• Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti

vissuti e narrati.

• Riconoscere relazioni di

successione, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Organizzare le conoscenze

acquisite in semplici schemi

temporali

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

• Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante

grafismi e disegni

• Utilizzare correttamente gli

indicatori temporali.

• Prendere coscienza dei

cambiamenti personali e

dell’ambiente nel tempo.

• Rappresentare i concetti

appresi mediante grafismi,

racconti orali e disegni.

• La successione cronologica

in azioni ed eventi.

• Gli indicatori temporali

prima-dopo- infine; ieri

oggi e domani.

• Successione ciclica: il

giorno e la notte.

• Storie in sequenze

• Conversazioni per

utilizzare le parole del

tempo usate dai

bambini.

• Racconti di esperienze

vissute e collocazione

nel tempo utilizzando gli

indicatori temporali

prima-adesso; prima-

dopo.

• Rappresentazioni

grafiche.

• Riordino di azioni,

situazioni ed attività

utilizzando gli indicatori

temporali prima-dopo-

infine

• Ordinamento temporale

di sequenze illustrate.

CONTENUTI : Le parole del tempo

La successione in azioni ed eventi

La successione ciclica

La sequenzialità

La durata43

Page 44: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Individua tracce del passato e delle trasformazioni

nella propria vita e nel proprio ambiente;

• rappresenta graficamente relazioni temporali tra

esperienze e fatti vissuti individuando

successioni, contemporaneità e durate;

• ordina le esperienze, le informazioni e le

conoscenze in base alle categorie di successione,

contemporaneità, durata;

• riconosce le relazioni temporali in semplici testi

riferiti a fatti vissuti o narrati;

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individuando

le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• comprende e produce semplici testi storici

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

U.d.A. n. 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Storia Dicembre – Gennaio

44

Page 45: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdADisciplina/e o Area/e

interessateTempi

Alunni Prima Docenti delle classi Storia Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

• Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti

vissuti e narrati

• Riconoscere relazioni di

successione, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti

vissuti e narrati.

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

• Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante

grafismi e disegni.

• Usare correttamente gli

indicatori temporali

• Rilevare i rapporti di

successione in eventi diversi

• Le durate temporali.

• I momenti della giornata

• I giorni della settimana e

la loro successione

• I cambiamenti nel tempo

• Cogliere i cambiamenti

avvenuti nel tempo in

persone, animale e cose.

• Verbalizzazione in

successione delle

esperienze personali degli

alunni relative ai

preparativi del Natale,

l’addobbo dell’aula,

ascolto e comprensione di

storie sul Natale.

CONTENUTI : Il tempo e la sua durata.

Le parti della giornata.

Tradizioni natalizie

45

Page 46: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Storia Febbraio - Marzo

46

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Individua tracce del passato e delle trasformazioni

nella propria vita e nel proprio ambiente;

• rappresenta graficamente relazioni temporali tra

esperienze e fatti vissuti individuando

successioni, contemporaneità e durate;

• ordina le esperienze, le informazioni e le

conoscenze in base alle categorie di successione,

contemporaneità, durata;

• riconosce le relazioni temporali in semplici testi

riferiti a fatti vissuti o narrati;

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individuando

le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• comprende e produce semplici testi storici

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 47: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Storia Febbraio - Marzo

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità ConoscenzeCompiti

significativi

USO DELLE FONTI

•Riconoscere alcuni elementi del passato

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

•Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e

narrati.

•Riconoscere relazioni di successione, cicli

temporali, mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

•Comprendere la funzione e l’ uso degli

strumenti convenzionali per la misurazione

e la rappresentazione del tempo( linea del

tempo, calendario)

STRUMENTI CONCETTUALI

•Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali

•Utilizzare semplici fonti per

ricostruire la storia personale.

•Riconoscere i cambiamenti

prodotti dal trascorrere del

tempo su persone, animali,

piante ed ambienti,

•Ripercorrere le vicende legate

al proprio passato attraverso il

racconto di familiari.

•La storia personale

•I mesi dell’anno e il loro

avvicendarsi

•La linea del tempo

•Verbalizzazioni

orali e scritte,

ricerca di immagini,

rappresentazioni

grafiche e iconiche,

uso di documenti

•Scoperta ed uso

dei primi strumenti

di

«rappresentazione

temporale» degli

eventi

CONTENUTI : Come si cambia

Ricostruzione del passato

Calendario

47

Page 48: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Storia Aprile - Maggio

48

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Individua tracce del passato e delle trasformazioni

nella propria vita e nel proprio ambiente;

• rappresenta graficamente relazioni temporali tra

esperienze e fatti vissuti individuando

successioni, contemporaneità e durate;

• ordina le esperienze, le informazioni e le

conoscenze in base alle categorie di successione,

contemporaneità, durata;

• riconosce le relazioni temporali in semplici testi

riferiti a fatti vissuti o narrati;

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individuando

le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• comprende e produce semplici testi storici

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 49: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Storia Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

• Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e

narrati.

• Riconoscere relazioni di successione,

cicli temporali, mutamenti, in

fenomeni ed esperienze vissute e

narrate.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Organizzare le conoscenze acquisite

in semplici schemi temporali.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Rappresentare conoscenze e concetti

appresi mediante grafismi e disegni.

• Conoscere la ciclicità e

la durata dei fenomeni

naturali

• Rilevare i rapporti di

successione e di

contemporaneità in

eventi diversi,

• Conoscere la ciclicità e

la durata dei fenomeni

naturali.

• Comprendere la

contemporaneità delle

azioni e delle situazioni

• Le stagioni e il loro alternarsi.

• Il concetto di contemporaneità

• Disegno di una storia suddivisa

in sequenze

• Racconto di una storia o di un

evento utilizzando la

successione cronologica corretta

• Costruzione della

ruota delle stagioni

• Uso delle locuzioni

«contemporaneament

e, nello stesso

momento, mentre…

• Rappresentazioni

grafiche e schemi

• Ricostruzione

temporale di

esperienze e di vissuti

personali seguendo

un ordine logico-

cronologico.

CONTENUTI : La contemporaneità

La successione ciclica

Le stagioni

49

Page 50: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

•sviluppare la propria creatività ;

•osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

•conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

•comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

•Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

•Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

•Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

•Problematizzazione, esplorazione e scoperta

•Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

•Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica

utilizzati saranno:

•colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

•questionari;

•prove scritte soggettive ( prove descrittive );

•prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

•prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti

gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

•l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

•gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo

studente;

•le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e

concetti;

•la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

•il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati,

l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

•il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che

padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo,

rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata

come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento

individuale e di gruppo

50

Page 51: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno:

• Riconosce ruoli e funzioni diversi nella scuola,

identificando le corrette relazioni degli alunni

con gli insegnanti e con gli operatori;

• Apprezza il valore dell’amicizia e lo

testimonia nelle relazioni con i compagni;

• Interagisce con “buone maniere” con i

coetanei e con gli adulti;

• Sviluppa atteggiamenti di cura verso le proprie

ed altrui cose;

• Si prende cura della propria persona per il

proprio benessere personale e sociale;

• Presta attenzione , apprezza e rispetta la

natura;

• Prende gradualmente consapevolezza del

valore della pace e lo testimonia nei

comportamenti sociali

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• L’alunno:

• Valorizza l’esperienza individuale per riflettere sui

comportamenti e modi di vivere;

• Sta bene con sé stesso per star bene con gli altri;

• Comprende, accetta e rispetta le diversità;

• Contribuisce alla crescita propria e altrui come persone

e cittadini;

• Rispetta l’ambiente

• Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Cittadinanza e Costituzione Ottobre - Novembre

51

Page 52: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Cittadinanza e Costituzione Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Praticare gesti garbati e

pronunciare parole gentili con i

compagni, gli insegnanti e il

personale scolastico.

• Tenere in ordine il proprio

corredo scolastico, farne un uso

avveduto e, quando possibile, un

riuso.

• Rispettare le cose che

appartengono agli altri.

• Salutare, chiedere per

cortesia, ringraziare.

• Gestire il materiale dello

zaino.

• Gestire il materiale dello

zaino.

• Formule di saluto e di cortesia.

• Il materiale scolastico

personale.

• Creare situazioni per

utilizzare buone

maniere con persone

conosciute e non, con

scopi diversi. (giochi

di ruolo)

• Giochi individuali e

di gruppo per favorire

il rispetto e l’ordine

dei materiali

scolastici propri e

altrui.

CONTENUTI : Le formule di saluto, di richiesta, di ringraziamento, di scuse.

Il valore delle cose.

52

Page 53: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Cittadinanza e Costituzione Dicembre – Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• Riconosce ruoli e funzioni diversi nella scuola,

identificando le corrette relazioni degli alunni con

gli insegnanti e con gli operatori;

• Apprezza il valore dell’amicizia e lo testimonia

nelle relazioni con i compagni;

• Interagisce con “buone maniere” con i coetanei e

con gli adulti;

• Sviluppa atteggiamenti di cura verso le proprie ed

altrui cose;

• Si prende cura della propria persona per il proprio

benessere personale e sociale;

• Presta attenzione , apprezza e rispetta la natura;

• Prende gradualmente consapevolezza del valore

della pace e lo testimonia nei comportamenti sociali

• Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• L’alunno:

• Valorizza l’esperienza individuale per riflettere sui

comportamenti e modi di vivere;

• Sta bene con sé stesso per star bene con gli altri;

• Comprende, accetta e rispetta le diversità;

• Contribuisce alla crescita propria e altrui come persone e

cittadini;

• Rispetta l’ambiente

• Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

53

Page 54: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prima Docenti delle classi Cittadinanza e Costituzione Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Cogliere il valore della pace.

• Contribuire all’elaborazione di

regole per un corretto uso di

materiali e arredi scolastici.

• Praticare le regole condivise.

• Esprimere il sentimento della

pace in un disegno.

• Chiedere il permesso per

usare i materiali Il materiale

scolastico della classe.

• scolastici e rimetterli a posto.

• Il sentimento della pace.

• Il materiale scolastico della

classe.

• Realizzare attività per

favorire la

conoscenza e

l’incontro con culture

ed esperienze diverse.

CONTENUTI : Arredi e materiali di tutti.

Il valore universale della pace

54

Page 55: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Cittadinanza e Costituzione Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• Riconosce ruoli e funzioni diversi nella scuola,

identificando le corrette relazioni degli alunni

con gli insegnanti e con gli operatori;

• Apprezza il valore dell’amicizia e lo testimonia

nelle relazioni con i compagni;

• Interagisce con “buone maniere” con i coetanei

e con gli adulti;

• Sviluppa atteggiamenti di cura verso le proprie

ed altrui cose;

• Si prende cura della propria persona per il

proprio benessere personale e sociale;

• Presta attenzione , apprezza e rispetta la natura;

• Prende gradualmente consapevolezza del valore

della pace e lo testimonia nei comportamenti

sociali

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• L’alunno:

• Valorizza l’esperienza individuale per riflettere sui

comportamenti e modi di vivere;

• Sta bene con sé stesso per star bene con gli altri;

• Comprende, accetta e rispetta le diversità;

• Contribuisce alla crescita propria e altrui come

persone e cittadini;

• Rispetta l’ambiente

• Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

55

Page 56: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Cittadinanza e Costituzione Febbraio - Marzo

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Individuare adeguate norme igieniche e comprenderne l’importanza ai fini della salute e dei rapporti sociali.

• Individuare buone maniere da adottare a tavola.

• Comprendere il valore dell’acqua.

• Rispettare le norme

igieniche.

• Rispettare le buone maniere a

tavola.

• Utilizzare l’acqua in modo

responsabile.

• Le norme igieniche.

• Le buone maniere.

• L’acqua, bene comune.

• Conversazioni in

classe per riflettere

sull’importanza di

rispettare adeguata

norme igieniche

• Realizzazione di

cartelloni murali

sull’ importanza

dell’acqua e su

comportamenti

sbagliati che ne

comportano lo

spreco.

CONTENUTI :

L’igiene personale.

Buone maniere a tavola.

56

Page 57: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Cittadinanza e Costituzione Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• Riconosce ruoli e funzioni diversi nella scuola,

identificando le corrette relazioni degli alunni

con gli insegnanti e con gli operatori;

• Apprezza il valore dell’amicizia e lo testimonia

nelle relazioni con i compagni;

• Interagisce con “buone maniere” con i coetanei e

con gli adulti;

• Sviluppa atteggiamenti di cura verso le proprie

ed altrui cose;

• Si prende cura della propria persona per il

proprio benessere personale e sociale;

• Presta attenzione , apprezza e rispetta la natura;

• Prende gradualmente consapevolezza del valore

della pace e lo testimonia nei comportamenti

sociali

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• L’alunno:

• Valorizza l’esperienza individuale per riflettere sui

comportamenti e modi di vivere;

• Sta bene con sé stesso per star bene con gli altri;

• Comprende, accetta e rispetta le diversità;

• Contribuisce alla crescita propria e altrui come

persone e cittadini;

• Rispetta l’ambiente

• Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

57

Page 58: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Cittadinanza e Costituzione Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Contribuire a definire

comportamenti rispettosi verso

la natura.

• Cogliere i requisiti dell’amicizia.

Costruire rapporti di familiarità

con tutti i compagni.

• Rispettare la natura.

• Esplicitare il sentimento di

amicizia verso qualcuno.

• Il rispetto verso la natura.

• Il sentimento dell’amicizia.

• Prendersi cura di

aiuole o parti di

giardino intorno alla

scuola.

• Attività ludiche

mirate al rispetto

delle regole dello

stare insieme e della

collaborazione.

CONTENUTI : Comportamenti rispettosi verso la natura.

L’amicizia

58

Page 59: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

59

Page 60: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Si muove consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento , utilizzando gli indicatori topologici

(avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.)

• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per

rappresentare e riconoscere percorsi effettuati

nello spazio circostante

• Ricava informazioni geografiche

dall’osservazione diretta

• Riconosce ,nel proprio ambiente di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni

• Conosce il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche

• individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi

• conosce e localizza i principali aspetti geografici

fisici e antropici dell’Italia

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Geografia Ottobre - Novembre

60

Page 61: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Geografia Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

ORIENTAMENTO

• Orientarsi all’interno di semplici percorsi

• Orientarsi e muoversi nello spazio vissuto seguendo riferimenti di tipo spaziale

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

• Rappresentare graficamente gli spazi vissuti

• Rappresentare graficamente semplici percorsi

PAESAGGIO

• Muoversi consapevolmente negli spazi conosciuti

• Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta

• Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento

• Usare correttamente gli

indicatori topologici

• Distinguere spazi aperti e

spazi chiusi.

• Disegnare la posizione degli

oggetti nello spazio

• Rappresentare oggetti e

ambienti noti

• Gli indicatori spaziali (vicino-

lontano, dx-sx, dentro-fuori,

sopra-sotto,

• davanti-dietro.

• Lo spazio grafico per scrivere,

disegnare e colorare.

• La linea di confine e di contorno

• Attività pratiche per

la percezione dello

spazio – rigo e dello

spazio foglio.

• Esplorazione

dell’aula e analisi

degli elementi che la

caratterizzano

(banchi, sedie

lavagna…)

• Utilizzo delle

impronte per

rappresentare oggetti.

• Riproduzione di

ambienti osservati.

CONTENUTI : Lo spazio grafico.

Gli indicatori topologici

Le delimitazioni dello spazio.

La rappresentazione dello spazio e degli oggetti

61

Page 62: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Geografia Dicembre – Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Si muove consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento , utilizzando gli indicatori

topologici (avanti, dietro, sinistra, destra,

ecc.)

• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per

rappresentare e riconoscere percorsi effettuati

nello spazio circostante

• Ricava informazioni geografiche

dall’osservazione diretta

• Riconosce ,nel proprio ambiente di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni

• Conosce il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione

diretta.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche

• individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi

• conosce e localizza i principali aspetti geografici

fisici e antropici dell’Italia

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

62

Page 63: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prima Docenti delle classi Geografia Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

ORIENTAMENTO

• Orientarsi all’interno di semplici

percorsi

• Orientarsi e muoversi nello spazio

vissuto seguendo riferimenti di

tipo spaziale

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

• Rappresentare graficamente gli

spazi vissuti

• Rappresentare graficamente

semplici percorsi

PAESAGGIO

• Esplorare il territorio circostante

attraverso l’approccio senso-

percettivo e l’osservazione diretta

• Riconoscere la propria posizione e

quella degli oggetti nello spazio

rispetto a diversi punti di

riferimento

• Conoscere ed utilizzare

correttamente gli indicatori

topologici.

• Comprendere che per

muoversi nello spazio si

esegue un percorso definito.

• Riconoscere gli elementi

caratteristici di uno spazio

vissuto.

• Gli indicatori topologici: a

sinistra di-

• a destra di, di fronte.

• Descrivere semplici percorsi

all’interno della scuola.

• Gli spazi vissuti e le loro

funzioni.

• Percorsi di

orienteering.

• Uso delle

informazioni da

collegare

all’esperienza.

• Rappresentazioni

grafiche e iconiche

CONTENUTI :

Il corpo e gli oggetti nello spazio

Gli spazi vissuti

I percorsi

63

Page 64: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Geografia Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Si muove consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento , utilizzando gli indicatori

topologici (avanti, dietro, sinistra, destra,

ecc.)

• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per

rappresentare e riconoscere percorsi effettuati

nello spazio circostante

• Ricava informazioni geografiche

dall’osservazione diretta

• Riconosce ,nel proprio ambiente di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni

• Conosce il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione

diretta.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche

• individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi

• conosce e localizza i principali aspetti geografici

fisici e antropici dell’Italia

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

64

Page 65: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Geografia Febbraio - Marzo

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

ORIENTAMENTO

• Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento , utilizzando gli indicatori topologici

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per rappresentare e riconoscere percorsi effettuati nello spazio circostante

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

• Ricava informazioni geografiche dall’osservazione diretta

• Riconosce ,nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni

• Conoscere il mondo in termini

spaziali.

• Localizzare in una

rappresentazione grafica, gli

elementi osservati nello

spazio.

• Scoprire gli elementi di uno

spazio e collegarli tra loro.

• Individuare la struttura

funzionale di un ambiente.

• Gli spostamenti nello spazio.

• I percorsi.

• Le orme.

• La realtà sulla carta.

• Gli spazi organizzati e la loro

funzione.

• Percorsi negli spazi

scolastici secondo la

consegna.

• Dettati topologici.

• Riproduzione di

ambienti noti: la casa,

la scuola, l’aula.

CONTENUTI :

Riproduzioni «in pianta»

I punti di riferimento

La funzione degli spazi

I movimenti nello spazio 65

Page 66: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Geografia Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Si muove consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento , utilizzando gli indicatori topologici

(avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.)

• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per

rappresentare e riconoscere percorsi effettuati

nello spazio circostante

• Ricava informazioni geografiche

dall’osservazione diretta

• Riconosce ,nel proprio ambiente di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni

• Conosce il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti

cardinali e coordinate geografiche

• individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi

• conosce e localizza i principali aspetti geografici fisici

e antropici dell’Italia

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

66

Page 67: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi Geografia Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

ORIENTAMENTO

• Orientarsi all’interno di semplici

• percorsi

• • Orientarsi e muoversi nello

• spazio vissuto seguendo

• riferimenti di tipo spaziale

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

• Descrivere e rappresentare oggetti e ambienti noti.

• Leggere e interpretare la pianta dello spazio

PAESAGGIO

• Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

• Individuare elementi fisici e antropici di un paesaggio.

• Rappresentare lo spazio

attraverso il reticolo

• Orientarsi sul reticolo

seguendo coordinate ed

indicatori spaziali

• Produrre la

rappresentazione grafica di

uno spazio.

• Utilizzare una simbologia

condivisa per rappresentare

uno spazio.

• Individuare i sensi che ci

permettono di esplorare la

realtà circostante.

• Scoprire gli elementi

caratterizzanti di un

ambiente.

• La pianta e la mappa per

rappresentare un ambiente.

• Legende e simbologie.

• Lo spazio percepito.

• Tanti ambienti.

• La tutela del paesaggio.

• Rappresentazioni

individuali e

collettive dello

spazio.

• Esplorazione dello

spazio attraverso i

cinque sensi.

• Osservazione di

immagini per il

riconoscimento dei

diversi ambienti.

CONTENUTI :

Lo spazio codificato

L’esplorazione percettiva dello spazio.

Il paesaggio e i suoi elementi. 67

Page 68: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate

test di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non

tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di

testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati

termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive,

filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno

studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo,

rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata

come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di

apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo68

Page 69: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U..d.A N. 1 Titolo: Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi MATEMATICA Ottobre- Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Conta in senso progressivo e regressivo. Legge e

scrive numeri naturali fino a 20.

• Esegue addizioni e sottrazioni con i numeri

naturali.

• Individua situazioni problematiche e le

risolve.

• Comunica la posizione di oggetti nello spazio.

• Riconosce e denomina le principali figure

geometriche.

• Classifica oggetti in base ad una proprietà

utilizzando rappresentazioni opportune.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e

opera con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze

ed le esprime secondo unità di misura convenzionali

adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

69

Page 70: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi MATEMATICA Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Numeri

• Confrontare e ordinare

raggruppamenti di oggetti.

• Leggere e scrivere i numeri

naturali in notazione decimale,

con la consapevolezza del valore

che le cifre hanno a seconda della

loro posizione; confrontarli ed

ordinarli anche rappresentandoli

sulla retta.

Spazio e figure

• Localizzare gli oggetti nello

spazi fisico, sia rispetto al

soggetto, sia rispetto ad altre

persone o oggetti, usando termini

adeguati.

Relazioni, dati e previsioni

• Classificare oggetti con adeguate

rappresentazioni.

Problemi

• Analizzare una situazione

problematica e proporre soluzioni.

• Possiede specifiche abilità

numeriche necessarie ad

affrontare situazioni di vita

quotidiana.

• Costruisce e confronta insiemi.

• Usa il numero per contare

raggruppamenti di oggetti.

• Confronta e ordina i numeri fino

a 5 collocandoli sulla retta.

• Individua il precedente e il

successivo di un numero e usa i

simboli >/</=.

• Usa correttamente i binomi

locativi.

• Dimostra di saper utilizzare gli indicatori

spaziali per spostarsi e per organizzare

lo spazio direttamente percepibile.

• Riconosce differenze, somiglianze e

relazioni.

• Acquisisce gradualmente gli strumenti

utili a leggere diversi tipi di messaggio

che si pongono quotidianamente alla

nostra attenzione;

• Accertamento dei

pre-requisiti:

classificazioni,

confronto e

ordinamento di

oggetti.

• Gli insiemi.

• I numeri naturali nel

loro aspetto

cardinale.

• Concetti di maggiore,

minore uguale.

• I binomi locativi (destra,

sinistra, sopra, sotto,

vicino, lontano, davanti,

dietro) in rapporto a se

stessi e ad altri.

• La posizione degli oggetti ,

sia rispetto a se stessi, sia

rispetto ad altri.

• Relazioni logiche.

• Situazioni problematiche

reali e/o illustrate.

• Manipolazione e

giochi con materiale

strutturato e non,

blocchi logici e

numeri in colore.

• Classificazioni di

oggetti in base ad

attributi stabiliti.

CONTENUTI :

Classificazioni. Relazioni. I numeri da 0 a 5. La successione numerica.

La linea dei numeri. Utilizzo di materiale strutturato: regoli, abachi e blocchi logici.

I binomi locativi. Situazioni problematiche.

70

Page 71: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

alunni prime Docenti delle classi MATEMATICA Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Conta in senso progressivo e regressivo.

Legge e scrive numeri naturali fino a 20.

• Esegue addizioni e sottrazioni con i numeri

naturali.

• Individua situazioni problematiche e le

risolve.

• Comunica la posizione di oggetti nello

spazio.

• Riconosce e denomina le principali figure

geometriche.

• Classifica oggetti in base ad una proprietà

utilizzando rappresentazioni opportune.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i

numeri naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e

opera con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o

più proprietà e realizza adeguate

rappresentazioni delle classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di

grandezze ed le esprime secondo unità di misura

convenzionali adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica

le situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

71

Page 72: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

alunni prime Docenti delle classi MATEMATICA Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Numeri

• Confrontare e ordinare raggruppamenti di

oggetti.

• Utilizzare il numero per contare

• Leggere e scrivere i numeri naturali in

notazione decimale, con la consapevolezza

del valore che le cifre hanno a seconda

della loro posizione; confrontarli ed

ordinarli anche rappresentandoli sulla retta.

• Eseguire mentalmente semplici operazioni

con i numeri naturali (entro il 20)

Spazio e figure

• Localizzare gli oggetti nello spazi

fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto

ad altre persone o oggetti, usando termini

adeguati.

Relazioni, dati e previsioni

• Cogliere, rappresentare e risolvere

operativamente semplici situazioni

problematiche.

Problemi

• Analizzare una situazione problematica e

proporre soluzioni

•Possiede specifiche abilità numeriche

necessarie ad affrontare situazioni di

vita quotidiana.

•Confronta e ordina i numeri fino a 9.

•Colloca sulla retta i numeri.

•Individua il precedente e il

successivo di un numero.

•Utilizza i simboli >,<,=.

•Usa i numeri ordinali.

•Abbina un calcolo di addizione e di

sottrazione ad una situazione

problematica. Comprende la relazione

tra addizione e sottrazione come

operazioni inverse.

•Completa una mappa con l’utilizzo di

coordinate.

• Stabilire semplici criteri di

classificazione.

• Forma un sottoinsieme.

• Risolve semplici problemi

desunti dalla quotidianità.

• La successione numerica da 0 a

9 e viceversa.

• La posizione dei numeri in

una sequenza.

• I numeri ordinali.

• Mappe e coordinate.

• Il sottoinsieme.

• Il problema.

• Realizzazione di

semplici gare per

individuare la differenza

di significato tra numeri

ordinali e numeri

cardinali.

• Attività- gioco: caccia al

tesoro

CONTENUTI :

Numerazioni progressive e regressive.

Addizione e sottrazione.

Numeri ordinali.

Utilizzo di materiale strutturato: regoli, abachi e blocchi logici

Mappe e coordinate.

Le classificazioni.

Insiemi e sottoinsiemi.

Problemi illustrati. 72

Page 73: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi MATEMATICA Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Conta in senso progressivo e regressivo. Legge

e scrive numeri naturali fino a 20.

• Esegue addizioni e sottrazioni con i numeri

naturali.

• Individua situazioni problematiche e le

risolve.

• Comunica la posizione di oggetti nello

spazio.

• Riconosce e denomina le principali figure

geometriche.

• Classifica oggetti in base ad una proprietà

utilizzando rappresentazioni opportune.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e opera

con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze

ed le esprime secondo unità di misura convenzionali

adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

73

Page 74: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi MATEMATICA Febbraio - Marzo

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Numeri

• Leggere e scrivere i numeri naturali in

notazione decimale, con la

consapevolezza del valore che le cifre

hanno a seconda della loro posizione;

confrontarli ed ordinarli anche

rappresentandoli sulla retta.

• Utilizzare il numero per contare.

• Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali (entro il

20).

Spazio e figure

• Individuare le principali forme nella

realtà, riconoscerle, denominarle e

classificarle.

Relazioni, dati e previsioni

• Rappresentare relazione e dati con

diagrammi, schemi e tabelle.

Problemi

• Risolvere problemi mediante

rappresentazione grafica.

• Raggruppa in base 10.

• Confronta e ordina i numeri fino a 20

collocandoli sulla retta.

• Indica il precedente e il successivo di un

numero.

• Utilizza i simboli >,<,=.

• Riconosce il valore posizionale delle

cifre;

• Calcola addizioni e sottrazioni entro il

20.

• Comprende il significato dei quantificatori.

• Utilizza unità di misura arbitrarie per

misurare grandezze.

• Sa utilizzare gli indicatori spaziali per

spostarsi e per organizzare lo spazio

direttamente percepibile;

• Riconosce e denomina i solidi

geometrici.

• Usa le frecce per rappresentare

relazioni.

• Raccoglie dati riferiti ad esperienze vissute

e trae informazioni utili.

• Analizza il testo di un semplice problema

individuando i dati e la domanda.

• Il concetto di decina.

• Il valore posizionale delle

cifre.

• Le operazioni di

addizione e sottrazione.

• I numeri pari e dispari.

• Gli strumenti

convenzionali di

misurazione.

• Le relazioni.

• Mappe e percorsi.

• Il testo del problema.

• Raggruppament

i e

registrazioni.

• Osservazione e

misurazione di oggetti

con strumenti non

convenzionali.

• Confronto di elementi

concreti per stabilire

relazioni tra essi: le frecce

parlanti.

CONTENUTI :

I numeri naturali entro il 20. Confronto ed ordinamento. La linea dei numeri.

I numeri ordinali. Numeri pari e dispari. Conte e filastrocche sui numeri.

Raggruppamenti in base 10 e valore posizionale delle cifre.

Utilizzo di materiale strutturato: regoli, abachi e blocchi logici.

Le relazioni tra addizione e sottrazione. Semplici percorsi. Mappe e coordinate.

I solidi geometrici. Le relazioni. Misurare per confronto.74

Page 75: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Conta in senso progressivo e

regressivo. Legge e scrive numeri

naturali fino a 20.

• Esegue addizioni e sottrazioni con i

numeri naturali.

• Individua situazioni problematiche

e le risolve

• Comunica la posizione di oggetti nello spazio.

• Riconosce e denomina le principali figure geometriche.

• Classifica oggetti in base ad unaproprietà utilizzandorappresentazioni opportune

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e opera

con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze ed le

esprime secondo unità di misura convenzionali adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi MATEMATICA Aprile -Maggio

75

Page 76: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi MATEMATICA Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Numeri

• Leggere e scrivere i numeri naturali in

notazione decimale, con la

consapevolezza del valore che le cifre

hanno a seconda della loro posizione;

confrontarli ed ordinarli anche

rappresentandoli sulla retta.

• Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali.

Spazio e figure

• Localizzare gli oggetti nello spazi

fisico, sia rispetto al soggetto, sia

rispetto ad altre persone o oggetti,

usando terminiadeguati.

• Individuare le principali forme nella

realtà, riconoscerle, denominarle e

classificarle.

Relazioni, dati e previsioni

• Rappresentare relazione e dati con

diagrammi, schemi e tabelle.

• Confrontare in modo empirico

grandezze misurabili.

Problemi

• Risolvere problemi mediante

rappresentazione grafica.

• Interpretare i dati.

• Legge e scrive i numeri entro il 20 in cifre e a

parola.

• Riconosce il valore posizionale delle cifre.

• Compone e scompone i numeri entro il 20.

• Esegue numerazioni progressive e regressive.

• Esegue addizioni e sottrazioni usando metodi

e strumenti diversi.

• Esegue un percorso partendo dalla descrizione

verbale o dal disegno e viceversa.

• Applica i concetti di regione interna, regione

esterna, confine.

• Riconosce e denomina le principali figure

geometriche piane.

• Individua la posizione di caselle o incroci sul

piano quadrettato.

• Osserva oggetti individuando in essi grandezze

misurabili.

• Conosce e utilizza l’Euro in semplici contesti.

• Stabilisce semplici criteri di classificazione.

• Intuire la possibilità del verificarsi di un evento.

• Raccoglie dati e li rappresenta in un semplice

grafico (istogramma).

• Legge un istogramma.

• Esplora, rappresenta e risolve situazioni

problematiche che richiedono l’uso di

addizione e/o sottrazione.

• La linea dei numeri fino

a 20.

• Composizione e

scomposizione dei

numeri fino a 20.

• Le relazioni.

• La regione interna, esterna,

confine.

• Le figure geometriche

piane.

• Il piano cartesiano.

• Le grandezze degli

oggetti.

• L’euro.

• I grafici.

• Eventi certi, possibili,

impossibili.

• Problemi.

• Seriazione di

oggetti in

relazione alle

loro grandezze

(lunghezza e

peso).

• Costruzione di

semplici plastici.

CONTENUTI:

Operazioni. Numerazioni. I problemi. I quantificatori. La posizione degli oggetti , sia rispetto a se stessi, sia rispetto

ad altri. Le linee, le regioni, il confine. Semplici percorsi. Mappe e coordinate. Le principali figure geometriche piane.

Confronto fra grandezze misurabili. Misure per conteggio. Alcune monete e banconote dell’Euro. Classificazioni.

Relazioni. Le indagini statistiche. La probabilità.

76

Page 77: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

•sviluppare la propria creatività ;

•osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

•conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

•comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

•Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

•Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

•Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

•Problematizzazione, esplorazione e scoperta

•Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

•Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

•colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

•questionari;

•prove scritte soggettive ( prove descrittive );

•prove scritte oggettive o strutturate test di profitto

);

•prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

•l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

•gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

•le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

•la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

•il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

•il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

77

Page 78: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi SCIENZE Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Osservare, descrivere, classificare

esseri viventi e non viventi.

• Osservare le trasformazioni

stagionali.

• Conoscere la differenza tra viventi e non

viventi.

• Riconoscere i frutti autunnali, in particolare

l’uva e la trasformazione del mosto in vino.

• Osservazione delle foglie degli alberi per

rilevarne i cambiamenti.

• Gli esseri viventi e non

viventi

• Osservazione di una

trasformazione e

descrivere l’esperienza.

• I cambiamenti prodotti

nell’ambiente dal ciclo

stagionale.

• Individuazione delle

caratteristiche degli

esseri viventi.

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Individua qualità di oggetti e materiali.

• Osserva, descrive, confronta e correla

elementi della realtà circostante.

• Osserva ed interpreta le trasformazioni

ambientali stagionali e apportate dall’uomo.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

CONTENUTI :

esseri viventi e non viventi.

osservazione dei fenomeni atmosferici

78

Page 79: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

alunni prime Docenti delle classi SCIENZE Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Esplorare oggetti e materiali attraverso

i cinque sensi.

• Cogliere le principali differenze tra i

materiali Avere cura degli spazi e dei

materiali comuni in ambito scolastico.

• Esercitare la percezione

• sensoriale sperimentando le

sensazioni visive, uditive e tattili

• Osservare, descrivere,classificare

esseri viventi e non viventi.

• Osservare le trasformazioni stagionali.

• Osservare e descrivere le

caratteristiche degli esseri viventi.

• Classificare: viventi e non viventi;

conoscere i fenomeni atmosferici.

• Osservazioni e riproduzione

grafico-pittorica di eventi legati all’

inverno.

• Osservazione e riproduzione delle

parti delle piante e del frutto.

• I viventi e i non viventi.

• Somiglianze e differenze tra animali

• Uguaglianze tra organismi vegetali.

• Osservazioni dei fenomeni atmosferici.

• Riconoscere e descrivere i cambiamenti

prodotti nell’ambiente dal ciclo

stagionale.

• Caratteristiche delle piante.

• Trasformazione delle piante nel tempo.

Le parti principali della pianta,della

foglia, del fiore e del frutto.

• Individuazione delle

parti della pianta,della

foglia,del fiore,del

frutto.

CONTENUTI :

Gli animali;

Le piante .

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Individua qualità di oggetti e materiali.

• Osserva, descrive, confronta e correla

elementi della realtà circostante.

• Osserva ed interpreta le trasformazioni

ambientali stagionali e apportate dall’uomo.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

79

Page 80: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi SCIENZE Febbraio - Marzo

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Cogliere le principali differenze tra i materiali.

• Avere cura degli spazi e dei materiali comuni in ambito scolastico

• Osservare, descrivere,classificare esseri viventi e non viventi.

• Osservare le trasformazioni stagionali.

• Gestire autonomamente l’igiene personale.

• Osservazione e

individuazione delle

caratteristiche di oggetti

differenti.

• Completamento di tabelle per

la registrazione di fenomeni

atmosferici.

• Individuazione delle

proprietà di materiali diversi.

• Acquisire le prime regole di

igiene personale

• I non viventi.

• Le caratteristiche dei non

viventi.

• Avere familiarità con la

variabilità dei fenomeni

atmosferici.

• Le regole per la cura e l’igiene

del proprio corpo

• Ricerca e raccolta di

materiali nell’ambiente

circostante e

individuazione delle loro

proprietà.

CONTENUTI :

Le Proprietà Dei Materiali;

Osservazione Di Fenomeni Atmosferici;

Le Regole Dell’igiene Personale.

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Individua qualità di oggetti e materiali.

• Osserva, descrive, confronta e correla

elementi della realtà circostante.

• Osserva ed interpreta le trasformazioni

ambientali stagionali e apportate dall’uomo.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

80

Page 81: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi SCIENZE Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Esplorare oggetti e materiali

attraverso i cinque sensi

• Esercitare la percezione sensoriale

sperimentando le sensazioni visive

• Gestire autonomamente l’igiene

personale.

• Accettare la necessità di seguire

un’alimentazione varia

• Esplorare l ‘ambiente

circostante attraverso i cinque

sensi.

• Utilizzare i cinque sensi per

operare classificazioni.

• Acquisire le prime regole di

igiene alimentare.

• Osservare e individuare le

caratteristiche delle quattro

stagioni.

• I cinque sensi.

• Avere familiarità con la variabilità

dei fenomeni atmosferici.

• Comportamenti per salvaguardare

gli organi di senso.

• Riconoscere e descrivere i

cambiamenti prodotti

nell’ambiente dal ciclo stagionale.

• Le prime regole di igiene

alimentare.

• Giochi senso percettivi

con oggetti di uso

comune.

• Classificazioni di

oggetti attraverso i

cinque sensi

CONTENUTI :

Vista-udito-olfatto-gusto – tatto;

Le regole fondamentali di igiene alimentare.

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Individua qualità di oggetti e materiali.

• Osserva, descrive, confronta e correla

elementi della realtà circostante.

• Osserva ed interpreta le trasformazioni

ambientali stagionali e apportate dall’uomo.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

81

Page 82: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

•sviluppare la propria creatività ;

•osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

•conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

•comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

•Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

•Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

•Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

•Problematizzazione, esplorazione e scoperta

•Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

•Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

•colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

•questionari;

•prove scritte soggettive ( prove descrittive );

•prove scritte oggettive o strutturate test di profitto

);

•prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

•l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

•gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

•le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

•la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

•il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

•il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

82

Page 83: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A 1 Titolo: SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi Tecnologia Ottobre-Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Usa oggetti, strumenti e materiali

coerentemente con le loro funzioni.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni

specifiche e immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Osservare e descrivere oggetti e

strumenti semplici e rilevarne le

proprietà percettive .

Classificare gli oggetti, strumenti,

macchine di uso comune in base alle

loro funzioni.

1.1 Riconoscere oggetti d’uso

quotidiano e la loro funzione.

2.1 Denominare le caratteristiche di

oggetti noti.

Gli oggetti d’uso

quotidiano. Gli oggetti scolastici.

I materiali degli oggetti.

Osservazione e

rappresentazione

iconica di un

oggetto(forma,materi

ale e funzione).

Contenuti

La realtà tecnologica

Oggetti e materiali diversi

83

Page 84: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Seguire istruzioni per

realizzare semplici oggetti.

2. Osservare oggetti e strumenti ideati dall’uomo per soddisfare i suoibisogni.

1.1Costruire semplici oggetti sulla

base di istruzioni orali.

2.1 Comprendere la funzione di oggetti e strumenti costruitidall’uomo.

Costruiamo il cerchio dei

colori… Gli oggetti e le loro parti.

Gli oggetti che producono calore.

Attività pratiche

attraverso l’uso di

materiali

bidimensionali.

Rappresentazioni

grafiche e iconiche.

U.d.A 2 Titolo: Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi Tecnologia Dicembre-Gennaio

Contenuti

Le caratteristiche degli oggetti

Oggetti duri, morbidi, caldi, freddi, lisci, ruvidi

Oggetti di uso comune per soddisfare i bisogni primari

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Usa oggetti, strumenti e materiali

coerentemente con le loro funzioni.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni

specifiche e immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

84

Page 85: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere le principali componenti del

computer

• Descrivere una semplice procedura

Stabilire e giustificare l’ordine con cui

svolgere le singole azioni.

• Conoscere le principali parti del PC.

• Utilizzare termini specifici del

linguaggio informatico.

• Le parti del computer e la loro

funzione.

• Il lessico informatico.

• Accensione/Spegnimento del PC.

• Verbalizzazioni

orali e scritte.

• Visita al LAB

Informatico e

prova pratica.

U.d.A 3 Titolo: Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi Tecnologia Febbraio-Marzo

CONTENUTI

Gli elementi che compongono un computer

La procedura di accensione e spegnimento

Istruzioni in forma algoritmica

Il lessico informatico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Usa oggetti, strumenti e materiali coerentemente

con le loro funzioni.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni

specifiche e immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

85

Page 86: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Accendere spengere la macchina con le

procedure canoniche.

Utilizzare il computer per semplici

giochi

1.Sperimentare semplici

procedure informatiche.2.Usare il PC per eseguire giochi, anche didattici.

I programmi e le loro icone. Le risorse del computer.

• L’uso del PC e della LIM

per apprendere.

• Prodotti espressivi e

semplici prove

pratiche.

U.d.A 4 Titolo: Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi Tecnologia Aprile-Maggio

Contenuti

• Il linguaggio iconico del pc

• Dati, suoni e immagini nel computer

• I giochi didattici

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Usa oggetti, strumenti e materiali

coerentemente con le loro funzioni.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni

specifiche e immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

86

Page 87: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test

di profitto);

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli

obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le

potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

87

Page 88: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Il corpo, le funzioni senso - percettive, il

movimento nello spazio e nel tempo.

• Riconosce, denomina e rappresenta le varie

parti del corpo su di sé e sugli altri.

• Riconosce e utilizza le informazione degli

organi di senso.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori.

• Utilizza il corpo e il movimento per

esprimersi: drammatizzazione e danza.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Conosce ed applica regole nel gioco e nello

sport.

Sicurezza e prevenzione - Salute e benessere

• Conosce ed utilizza gli attrezzi e gli spazi di

attività

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Utilizza e consolida schemi motori e

posturali

• Comprende nel gioco di gruppo il valore

delle regole e l'importanza di rispettarle

• Riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza

attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo: INSIEME PER CRESCERE

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi EDUCAZIONE FISICA Ottobre - Novembre

88

Page 89: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi EDUCAZIONE FISICA Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso - percettive

• Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su

di sé e sugli altri.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio

e il tempo

• Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro.

• Orientarsi autonomamente nell’ambiente palestra.

• Sperimentare le prime forme di schieramenti (riga,

fila, circolo).

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo

espressiva

• Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento

per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni

e sentimenti: sperimentare l’espressività corporea

attraverso attività di animazione gestuale.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Comprendere all’interno delle varie occasioni di

gioco e di sport il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza

che la correttezza ed il rispetto reciproco sono

aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza

ludico - sportiva.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Conoscere comportamenti che possono originare

situazioni di pericolo.

• Identifica le varie parti del corpo.

• Utilizzagli schemi motori di base.

• Muoversi in modo coordinato e con

agilità.

• Utilizza in modo efficace la motricità

fine.

• Controlla la motricità manuale fine

per tracciare i grafemi.

• Gestisce l’orientamento del proprio

corpo in riferimento alle coordinate

spaziali e a strutture ritmiche.

• Esegue diverse forme di

schieramento.

• Utilizza il linguaggio gestuale e

motorio per esprimere emozioni e

situazioni attraverso semplici

sequenze di movimento o semplici

coreografie individuali e collettive.

• Comprende e rispetta le indicazioni e

le regole delle attività motorie.

• Adegua il proprio movimento ai ritmi

ed alle capacità degli altri.

• Utilizza in modo corretto e sicuro,

per sé e per i compagni, spazi ed

attrezzature.

• Lo schema corporeo.

• Riconoscimento e

denominazione delle varie

parti del corpo.

• I movimenti naturali.

• Schemi motori di base.

• Ritmo e movimento.

• Schemi posturali.

• Modalità espressivo-

corporee.

• Sequenze ritmiche.

• I giochi con l’uso degli

indicatori spaziali.

• Regole dei giochi praticati e

conseguenti comportamenti

corretti.

• Comportamenti corretti

nell’ambiente scolastico.

• Esperienze di percezione del

corpo nello spazio.

• Rappresentazione dei

fonemi con il corpo.

• Rappresentazione iconica del

proprio corpo.

• Combinazione dei vari

schemi motori.

• Giochi e riproduzione di ritmi con

il corpo.

CONTENUTI

Le parti del corpo - Il corpo e il movimento

Gli schemi motori di base - La musica e il movimento

Giochi di movimento89

Page 90: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo : Amici si diventa

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

alunni prime Docenti delle classi EDUCAZIONE FISICA Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Il corpo, le funzioni senso - percettive, il

movimento nello spazio e nel tempo.

• Riconosce, denomina e rappresenta le varie

parti del corpo su di sé e sugli altri.

• Riconosce e utilizza le informazione degli

organi di senso.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori.

• Utilizza il corpo e il movimento per

esprimersi: drammatizzazione e danza.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Conosce ed applica regole nel gioco e nello

sport.

Sicurezza e prevenzione - Salute e benessere

• Conosce ed utilizza gli attrezzi e gli spazi di

attività

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Utilizza e consolida schemi motori e

posturali

• Comprende nel gioco di gruppo il valore

delle regole e l'importanza di rispettarle

• Riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

90

Page 91: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 2 Titolo: AMICI SI DIVENTA

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

alunni prime Docenti delle classi EDUCAZIONE FISICA Dicembre- Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso - percettive

• Scoprire ed eseguire le posizioni fondamentali che il

corpo può assumere (in piedi, seduti, in ginocchio).

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio

e il tempo

• Conoscere ed eseguire globalmente diversi modi di

camminare, correre, saltare.

• Muoversi secondo una direzione controllando la

lateralità.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo

espressiva

• Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento

per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e

sentimenti: sperimentare l’espressività corporea

attraverso attività di animazione gestuale.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Comprendere all’interno delle varie occasioni di

gioco e di sport il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza

che la correttezza ed il rispetto reciproco sono

aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza

ludico - sportiva.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Conoscere comportamenti che possono originare

situazioni di pericolo.

• Conoscere comportamenti igienici adeguati.

• Utilizza gli schemi motori di base.

• Muoversi in modo coordinato e con

agilità.

• Gestisce l’orientamento del proprio

corpo in riferimento alle coordinate

spaziali e a strutture ritmiche.

• Esegue diverse forme di schieramento.

• Utilizza il linguaggio gestuale e

motorio per esprimere emozioni e

situazioni attraverso semplici sequenze

di movimento o semplici coreografie

individuali e collettive.

• Comprende e rispetta le indicazioni

e le regole delle attività motorie.

• Adegua il proprio movimento ai ritmi

ed alle capacità degli altri.

• Utilizza in modo corretto e sicuro, per

sé e per i compagni, spazi ed

attrezzature.

• Assume adeguati comportamenti e

stili di vita igienici e salutistici.

• Schemi motori di base.

• Schemi posturali.

• Coordinate spaziali.

• Sequenze ritmiche.

• Lateralità.

• Modalità espressivo-corporee.

• Regole dei giochi praticati e

conseguenti comportamenti

corretti.

• Relazioni: da solo, in coppia, in

gruppo, in squadra.

• Comportamenti corretti

nell’ambiente scolastico.

• Informazioni riguardo le norme

igienico-sanitarie per la salute e

il benessere.

• Esercizi per la

coordinazione degli schemi

motori di base nel

movimento e nella danza.

• Sperimentazione di

condotte motorie

combinate, anche con l’uso

di piccoli attrezzi.

CONTENUTII movimenti nello spazio. - Giochi tradizionali.

Le regole dei giochi (individuali, a squadre, collettivi). - Il gioco, lo sport, le regole.91

Page 92: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B COME BRAVISSIMI

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi EDUCAZIONE FISICA Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il corpo, le funzioni senso - percettive, il

movimento nello spazio e nel tempo.

• Riconosce, denomina e rappresenta le varie

parti del corpo su di sé e sugli altri.

• Riconosce e utilizza le informazione degli

organi di senso.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori.

• Utilizza il corpo e il movimento per esprimersi:

drammatizzazione e danza.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Conosce ed applica regole nel gioco e nello sport.

Sicurezza e prevenzione - Salute e benessere

• Conosce ed utilizza gli attrezzi e gli spazi di attività

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Utilizza e consolida schemi motori e posturali

• Comprende nel gioco di gruppo il valore delle

regole e l'importanza di rispettarle

• Riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

92

Page 93: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 3 Titolo : B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni prime Docenti delle classi EDUCAZIONE FISICA Febbraio - Marzo

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso - percettive

• Riconoscere, classificare, memorizzare e

rielaborare le informazioni provenienti dagli

organi di senso: - riconoscere, differenziare,

ricordare, verbalizzare differenti percezioni

sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili e

cinestetiche).

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo

• Prendere coscienza della propria dominanza

laterale distinguere su di sé la destra dalla

sinistra.

• Collocarsi in posizioni diverse in relazione

agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo espressiva

• Sperimentare l’espressività corporea attraverso

attività di animazione gestuale.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Sperimentare, in forma semplificata e

progressivamente sempre più complessa, diverse

gestualità tecniche.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Conoscere comportamenti che possono originare

situazioni di pericolo.

• Conoscere comportamenti igienici adeguati.

• Muove correttamente le varie parti del

corpo anche in semplici combinazioni.

• Controlla e adatta i movimenti del corpo

con semplici situazioni di equilibrio statico

e dinamico.

• Coordina i propri schemi motori in

situazione combinata e simultanea.

• Associa movimenti a percezioni ed

emozioni vissute.

• Partecipa al gioco collettivo nel rispetto

delle regole.

• Individua e attiva comportamenti

adeguati nei confronti degli attrezzi e degli

spazi da utilizzare.

• Assume adeguati comportamenti e stili di

vita igienici e salutistici.

• Le parti del corpo e i loro

movimenti.

• Utilizzo in forma originale e

creativa modalità espressive e

corporee anche attraverso

drammatizzazioni e danze.

• Le regole di semplici giochi.

• Comportamenti adeguati nei

vari ambienti di vita.

• Informazioni riguardo le norme

igienico-sanitarie per la salute e

il benessere.

• Esercizi espressivi per

realizzare fantasie motorie

individuali e collettive.

CONTENUTI

Il movimento nella drammatizzazione.

Il corpo e l’esercizio fisico.

Movimenti sincronizzati per esprimere la propriacorporeità.

93

Page 94: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Il corpo, le funzioni senso- percettive, il

movimento nello spazio e nel tempo

• Riconosce, denomina e rappresenta le varie

parti del corpo su di sé e sugli altri.

• Riconosce e utilizza le informazione degli

organi di senso.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori.

• Utilizza il corpo e il movimento per

esprimersi: drammatizzazione e danza.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Conosce ed applica regole nel gioco e nello

sport

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

• Conosce ed utilizza gli attrezzi e gli spazi di

attività

Profilo delle competenze al termine del

primo ciclo

• utilizza e consolida schemi motori e

posturali

• comprende nel gioco di gruppo il valore

delle regole e l'importanza di rispettarle

• riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n . 4 Titolo : CAMMINARE SICURI

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi EDUCAZIONE FISICA Aprile -Maggio

94

Page 95: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi EDUCAZIONE FISICA Aprile -Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso - percettive

• Riconoscere, classificare, memorizzare e

rielaborare le informazioni provenienti dagli

organi di senso: - riconoscere, differenziare,

ricordare, verbalizzare differenti percezioni

sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili e

cinestetiche).

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo

• Adattare le diverse andature in relazione allo

spazio.

• Utilizzare anche combinazioni dei diversi

schemi.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo espressiva

• Sperimentare l’espressività corporea attraverso

attività di animazione gestuale.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Sperimentare una pluralità di esperienze che

permettono di conoscere e apprezzare molteplici

discipline sportive.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

• Conoscere alcune regole per favorire uno stato di

benessere fisico.

• Comprende e rispetta le

indicazioni e le regole delle

attività motorie.

• Muove correttamente le varie

parti del corpo anche in semplici

combinazioni.

• Coordina i propri schemi motori

in situazione combinata e

simultanea.

• Associa movimenti a percezioni

ed emozioni vissute.

• Svolge un ruolo attivo nelle

attività di gioco collettivo nel

rispetto delle regole.• Utilizza giochi derivanti

dalla tradizione popolare.

• Individua, descrive e adotta

comportamenti di sicurezza nei

vari spazi vissuti.

• Educazione al gioco.

• I ruoli e le regole del gioco.

• I giochi della tradizione

popolare.

• Gioco-sport.

• I giochi di squadra.

• Movimento e sicurezza.

− Giochi di gruppo per la

cooperazione e l’interazione

positiva fra gli alunni.

− Analisi degli schemi motori di base

già interiorizzati e ampliamento del

bagaglio motorio.

− Realizzazione di un percorso nel

quale inserire esercitazioni

riguardanti gli schemi conosciuti.

CONTENUTI Gioco a coppie.

Giochi di squadra.

Filastrocche e giochi della tradizione popolare.

95

Page 96: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

•sviluppare la propria creatività ;

•osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

•conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

•comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

•Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

•Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

•Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

•Problematizzazione, esplorazione e scoperta

•Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

•Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

•colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

•questionari;

•prove scritte soggettive ( prove descrittive );

•prove scritte oggettive o strutturate test di profitto

);

•prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

•l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

•gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

•le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

•la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

•il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

•il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

96

Page 97: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi prime Docenti delle classi Religione Cattolica

Dio e l’uomo

La Bibbia e le altre fonti

Ottobre - Novembre

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

l’alunno riflette su dio creatore del mondo e padre

degli uomini

l’alunno riflette sugli elementi fondamentali della

vita di gesù e sa collegare i contenuti principali del

suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in

cui vive.

l’alunno sa che per la religione cristiana dio è creatore e

padre

La Comunicazione Nella Madrelingua

Comunicazione Nelle Lingue Straniere

Competenza Matematica

Competenza In Campo Scientifico

Competenza In Campo Tecnologico

Competenza Digitale

Imparare Ad Imparare

Competenze Sociali E Civiche

Senso Di Iniziativa E Di Imprenditorialita

Consapevolezza Ed Espressione Culturale

97

Page 98: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Prime Docenti delle classi REligione Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Scoprire che per la religione

cristiana Dio è Creatore;

• Sviluppare sentimenti di rispetto

e cura verso le cose e la natura

creata da Dio

• riconoscere Dio come

Creatore e Padre di tutti;

• Cogliere nell’ambiente che

ci circonda i segni che

richiamano ai cristiani e ai

tanti credenti la presenza di

Dio Creatore

• Dio creatore e Padre di tutti

gli uomini;

• La natura opera di Dio

• A partire da immagini e

foto esprimere i propri

sentimenti ed emozioni.

CONTENUTI :

Ciao, mi presento…

-Io cresco – Sono a scuola – Tante persone mi aiutano a crescere

- Un mondo di persone interessanti… e di cose interessanti

-A scuola imparo – L’ora di religione - I segni della religione cristiana nell’ambiente

- Il mondo intorno a me: è meraviglioso se apro gli occhi - Il mondo parla di Dio

- Dio Creatore del mondo dona la vita – Dio è come un Padre

98

Page 99: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n2 Titolo : AMICI SI DIVENTA

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi primeDocenti delle classi Religione Cattolica

Il linguaggio religioso

Dio e L’uomo

Dicembre – gennaio

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

• L’alunno riconosce il significato cristiano

del Natale e della Pasqua, traendone motivo

per interrogarsi sul valore di tale festività

nell’esperienza personale, familiare e

sociale.

• L’alunno riflette sui dati fondamentali della

vita di Gesù e sa collegare i contenuti

principali del suo insegnamento alle

tradizioni dell’ambiente in cui vive

• Riconoscere i segni cristiani ed in particolare del

Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella

pietà tradizione popolare.

• L’alunno conosce alcuni aspetti della persona e

dell’ambiente di Gesù, scoprendone il lato umano,

tipico di un bambino ebreo.

• la comunicazione nella madrelingua

• comunicazione nelle lingue straniere

• competenza matematica

• competenza in campo scientifico

• competenza in campo tecnologico

• competenza digitale

• imparare ad imparare

• competenze sociali e civiche

• senso di iniziativa e di imprenditorialita

• consapevolezza ed espressione culturale

99

Page 100: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n2 Titolo : AMICI SI DIVENTA

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi primeDocenti delle classi Religione Cattolica

Il linguaggio religioso

Dio e L’uomo

Dicembre – gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere Gesù di Nazareth,

Emmanuele e Messia, crocifisso e

risorto e come tale testimoniato dai

cristiani.

• Riconoscere i segni cristiani in

particolare del Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle celebrazioni e

nella pietà tradizione popolare.

• Cogliere la specifiicità della struttura

familiare, partendo dalla famiglia di

Gesù

• Ricercare e riconoscere

nell’ambiente i segni che

contraddistinguono le feste

cristiane del Natale.

• Ricostruire gli aspetti generali

della vita di Gesù più vicini

all’esperienza personale e saper

operare un confronto

• La festa del Natale: usi e tradizioni;

• La figura di Gesù di Nazaret:

ambiente e stili di vita nei suoi

aspetti quotidiani.

• Cartelloni e canti

• Realizzazione di un

biglietto augurale per la

festività

CONTENUTIFacciamo festa - Le feste nel mondo-La festa del Natale -Il racconto dell’annuncio a Maria -I racconti della nascita di Gesù -I simboli religiosi del Natale -I luoghi ed i personaggi del Natale.- L’ambiente di vita di Gesù - Gesù ragazzo a Nazaret

100

Page 101: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n 3 Titolo :B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi prime Docenti delle classi Religione Febbraio - Marzo

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

• L’alunno riflette sui dati fondamentali

della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo insegnamento

alle tradizioni dell’ambiente in cui vive

• riconosce il significato cristiano del

Natale e della Pasqua, traendone motivo

per interrogarsi sul valore di tali festività

nell’esperienza personale, familiare e

sociale.

• L’alunno sa descrivere aspetti fondamentali della

vita quotidiana e familiare dell’ambiente in cui

visse Gesù, mettendoli a confronto con la propria

esperienza

• L’alunno sa riconoscere nell’ambiente che lo

circonda i simboli della Pasqua e spiegarne il

significato religioso per i Cristiani.

• L’alunno individua la Pasqua come la festa

cristiana più importante, sapendo che in tale festa

cristiana si celebra la risurrezione di Gesù.

• L’alunno conosce gli episodi principali legati alla

Passione di Gesù.

• Intuire alcuni elementi essenziali del messaggio

di Gesù, attraverso l’ascolto di brani tratti dai

Vangeli

• la comunicazione nella madrelingua

• comunicazione nelle lingue straniere

• competenza matematica

• competenza in campo scientifico

• competenza in campo tecnologico

• competenza digitale

• imparare ad imparare

• competenze sociali e civiche

• senso di iniziativa e di imprenditorialita

• consapevolezza ed espressione culturale

101

Page 102: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n 3 Titolo :B come bravissimi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi prime Docenti delle classi Religione Febbraio - Marzo

Obiettivi di

Apprendimento

Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere la vita terrena di

Gesù e comprendere che la

missione speciale di Gesù

consiste nel portare a tutti la

Buona Novella , attraverso i

gesti e le parole.

• Conoscere i primi seguaci di

Gesù.

• Cogliere nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte di

scelte responsabili per un

personale progetto di vita.

• Conoscere la Pasqua e le

tradizioni ad essa collegate.

• Gesù di Nazaret,

L’Emmanuele ”Dio

con noi”.

compimento delle

promesse di Dio.

• Gesù e i suoi

amici: gli apostoli.

• La morte e la

risurrezione di Gesù

come momento di

comunione cristiana.

• Lettura di testi:

verbalizzazione

orale e scritta.

• Ascolto di musiche e

canti religiosi.

• Attività di animazione

Contenuti :

L’ambiente di vita di Gesù

I gesti e le parole amorevoli di Gesù

I miracoli di Gesù

Gesù e i suoi amici: gli Apostoli

-La rinascita della natura a primavera;

-La storia del bruco e del seme di grano;

-Morire per tornare a vita nuova;

-La Pasqua evento triste-evento lieto;

-Il racconto della risurrezione di Gesù;

-I simboli della Pasqua

102

Page 103: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi primeDocenti delle classi Religione Cattolica

Il linguaggio religioso

Dio e L’uomo

Aprile Maggio

Traguardo per lo sviluppo delle

competenzeProfilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze di cittadinanza attiva

• L’alunno riflette sui dati fondamentali

della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo

insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive; riconosce il

significato cristiano della Pasqua,

traendone motivo per interrogarsi sul

valore di tale festività nell’esperienza

personale, familiare e sociale

• L 'alunno riconosce che le religioni

testimoniano la dimensione della

trascendenza e l’incontro con l’unico

Dio.

• la comunicazione nella madrelingua

• comunicazione nelle lingue straniere

• competenza matematica

• competenza in campo scientifico

• competenza in campo tecnologico

• competenza digitale

• imparare ad imparare

• competenze sociali e civiche

• senso di iniziativa e di imprenditorialita

• consapevolezza ed espressione culturale

103

Page 104: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

U.d.A. n . 4 Titolo : Camminare sicuri

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi primeDocenti delle classi Religione Cattolica

Il linguaggio religioso

Dio e L’uomo

Aprile Maggio

Obiettivi di

Apprendimento I Valori

Etici E Religiosi Dio E

L'uomo

Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Individuare i tratti essenziali della

Chiesa e della sua missione

• Scoprire gli elementi presenti

all’interno dell’edificio “chiesa”.

• Scoprire il valore del gesto del

segno di croce e del Battesimo .

• Comprendere l’importanza di Maria

nella Chiesa.

• Saper percepire la

preghiera come

dimensione di dialogo

con Dio.

• Sapersi accostare con rispetto

ai gesti, ai simboli e ai luoghi

religiosi presenti

nell’ambiente in cui vive..

• Saper comprendere l’importanza

del Battesimo.

• Saper comprendere

l’importanza di Maria nella

Chiesa.

• La Chiesa, il suo credo e

la sua missione.

• La Chiesa, il suo credo e

la sua missione.

• Lettura di brani biblici

di riferimento.

• Visita della Chiesa.

• Cartelloni.

• Ascolto di canti

Contenuti

La festa continua: ogni domenica è Pasqua.

Chiesa edificio, Chiesa comunità.

Gesti e simboli cristiani .

La croce: segno e simbolo della religione cristiana.

Il Battesimo: sacramento dell’iniziazione cristiana.

Maria: Madre di Dio e della Chiesa. 104

Page 105: U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere · convenzioni grafiche e ortografiche conosciute. • Utilizza correttamente le norme di letto-scrittura. • Rispetta le principali convenzioni

Competenze trasversali

•sviluppare la propria creatività ;

•osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

•conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

•comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

•Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

•Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

•Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

•Problematizzazione, esplorazione e scoperta

•Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

•Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica

utilizzati saranno:

•colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

•questionari;

•prove scritte soggettive ( prove descrittive );

•prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

•prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti

gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

•l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

•gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo

studente;

•le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e

concetti;

•la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

•il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati,

l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

•il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che

padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo,

rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata

come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento

individuale e di gruppo

105