79
1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “PERRI-PITAGORA” LAMEZIA TERME CURRICOLO VERTICALE ALLEGATO 2 Percorso delle singole discipline sulla base delle Indicazioni Nazionali “La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale delle persona, all’ interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, attraverso la promozione della conoscenza, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.”

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

1

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “PERRI-PITAGORA”

LAMEZIA TERME

CURRICOLO VERTICALE ALLEGATO 2

Percorso delle singole discipline sulla base delle Indicazioni Nazionali “La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale delle persona, all’ interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, attraverso la promozione della conoscenza, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.”

Page 2: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

2

SOMMARIO

PREMESSA ..................................................................................................................................................................................................................................... 3 LA COMPETENZA ........................................................................................................................................................................................................................... 4 LA CONTINUITÀ ............................................................................................................................................................................................................................. 6

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle indicazioni nazionali) ................................................................................................................... 7 SCUOLA DELL’INFANZIA .............................................................................................................................................................................................................. 21

Unità di apprendimento per campi di esperienza .................................................................................................................................................................. 21 DALL’INFANZIA ALLA PRIMARIA .............................................................................................................................................................................................. 26 UNITÀ DI RACCORDO SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA ..................................................................................................................................... 27

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA .............................................................................................................................................................................................. 28 Unità di apprendimento per disciplina ................................................................................................................................................................................... 28

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ........................................................................................................................................................................................... 36 UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER DISCIPLINA .......................................................................................................................................................................... 37

DALLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................................................................................................................................................ 50 UNITÀ DI RACCORDO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .............................................................................................................. 51 SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA ......................................................................................................................................................................................... 52

Unità di apprendimento per disciplina ................................................................................................................................................................................... 52 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ........................................................................................................................................................................................................... 67 PROFILO DELLO STUDENTE ......................................................................................................................................................................................................... 68

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ..................................................................................................................... 71 GRIGLIA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA ..................................................................................................................................................... 71

Page 3: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

3

PREMESSA Le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”, di cui al Decreto Ministeriale n. 254 del 16 novembre 20 12, rappresentano un documento unico che, stabilendo conoscenze/abilità e competenze che gli alunni devono acquisire al termine della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado), consente a tutte le Istituzioni scolastiche di organizzare le proprie attività educativo–didattiche per conseguire l’insieme delle competenze fondamentali. All’interno dei principi della Costituzione, la scuola italiana si pone la finalità generale dello sviluppo armonico e integrale della persona nella promozione della conoscenza e nel rispetto/valorizzazione delle diversità individuali; inoltre, l’orizzonte di riferimento cui tende è il quadro delle “competenze chiave per l’apprendimento permanente” definite, con la Raccomandazione del 18/1272006, dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione europea. La stesura del curricolo verticale avviene per competenze e si inserisce nel contesto dell’autonomia scolastica che presuppone:

la centralità del processo di insegnamento-apprendimento;

il passaggio da una prevalenza dell’aspetto trasmissivo delle conoscenze a quello di mediazione culturale;

l’emergere di nuove responsabilità, funzioni, compiti di tutti gli addetti al processo didattico – educativo;

il bisogno di conciliare l’autonomia culturale professionale di ogni singolo insegnante con la collegialità e la cooperazione. Il quadro di riferimento si delinea tenendo presente le otto competenze chiave:

1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. competenza digitale; 5. imparare a imparare; 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale.

Presuppone alla base le finalità indicate Dall’ ex INDIRE oggi ANSAS: 1. Imparare ad imparare 2. Elaborare progetti 3. Risolvere problemi 4. Individuare collegamenti e relazioni 5. Acquisire ed interpretare l’informazione 6. Comunicare 7. Collaborare e partecipare 8. Agire in modo autonomo e responsabile

Page 4: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

4

LA COMPETENZA

“Avere competenza significa utilizzare anche fuori della scuola quei comportamenti colti promossi nella scuola” (Giancarlo Cerini) Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per lo sviluppo personale e la realizzazione di sé, per conquistare la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Per realizzare un progetto educativo per competenze non bisogna puntare solo sulle abilità di base, ma è necessario anche rafforzare i livelli di capacità e di comprensione dei nostri ragazzi, attrezzarli di più sul piano culturale. Il curricolo verticale per competenze si avvale di una didattica interattiva e dialogata all’interno della classe, che non abusa della lezione espositiva, ma che sperimenta un metodo di lavoro d’aula basato sui processi da attivare, su capacità metacognitive, sul clima favorevole per una partecipazione emotiva attraverso situazioni di sfida, dalle quali derivano curiosità, domande, problemi da affrontare. Nel mettere in pratica un curricolo verticale per competenze, gli insegnanti devono avere chiari il profilo finale, le strade da percorrere sulla base dei bisogni degli allievi, gli strumenti necessari, considerando seriamente l’idea di insegnare-apprendere-valutare insieme ... COS’È LA COMPETENZA? La competenza è la capacità di operare in situazioni nuove trovando le soluzioni migliori. Si acquisisce con l’esperienza: il principiante impara in situazioni di apprendimento nel fare insieme agli altri. Quando l’alunno saprà in autonomia utilizzare saperi e abilità anche fuori della scuola per risolvere i problemi della vita, vorrà dire che gli insegnanti hanno praticato una didattica per competenze. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per lo sviluppo personale e la realizzazione di sé, per conquistare la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Alla base del concetto di competenza c’è il principio di mobilizzazione e integrazione delle conoscenze e abilità procedurali con le risorse personali (capacità cognitive, metacognitive, emotivo/affettive/identitarie, etico/relazionali, senso/motorie/percettive) che un soggetto mette in campo di fronte a un problema o compito autentico da risolvere. Il concetto di competenza, quindi, si coniuga con un modello di insegnamento/apprendimento che mette in gioco il ruolo dei processi di elaborazione personale delle conoscenze, attraverso problemi che suscitino forte interesse da parte dell’allievo e per la cui risoluzione, i contenuti disciplinari, considerati in forma integrata, devono costituire risorse fondamentali. La logica del curricolo per competenze è il profilo finale che si vuole realizzare per ogni singolo alunno: che ragazzo/a dovrà essere? Al termine del primo ciclo di istruzione il nostro allievo è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni; - ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti; - utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco; - orienta le proprie scelte in modo consapevole; - rispetta le regole condivise; - collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità; - si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri; - ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Page 5: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

5

INSEGNARE PER COMPETENZE L’insegnamento per competenze limita tutte le attività nelle quali il docente ha il ruolo di attore principale (lezioni frontali, dimostrazioni, sintesi proposte…) si ottiene la competenza quando nella proposta didattica si realizza la “Centratura sull’allievo”. Le attività programmate richiedono risorse di varia natura (capacità, conoscenze, abilità operative…) che devono essere articolate tra loro, così si perviene allo sviluppo della “Mobilitazione di un insieme integrato di risorse differenti”. Proporre attività che mettano l’allievo in condizione di esercitare direttamente una certa competenza consente “l’esercizio diretto della competenza attesa (Es.: costruire un gioco seguendo le istruzioni; costruire figure o piante tenendo conto delle indicazioni date, attività da svolgere a partire da una la lettura) L’attività proposta deve fare riferimento il più possibile all’esperienza dell’allievo, deve coinvolgerlo, orientandolo verso un obiettivo che dia senso alla sua azione In tal senso l’attività diventa “significativa”. DIDATTICA PER COMPETENZE La didattica che vuole fare acquisire abilità per sviluppare competenze privilegia l’attività laboratoriale. Il laboratorio è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, valutare, realizzare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri, pertanto la didattica laboratoriale è quella privilegiata per far acquisire agli alunni le competenze attese. Gli alunni praticano le competenze, imparano facendo, acquisiscono un metodo di lavoro personale e diventano co-costruttori delle conoscenze: attivi, riflessivi, cooperativi, operativi, creativi. L’ambiente di apprendimento deve essere strutturato affinché diventi contesto per costruire significati di valore sociale, distribuzione e alternanza di ruoli, meta-cognizione in quanto favorevole alla motivazione di una educazione permanente e allo sviluppo del senso di responsabilità, valutazione e autovalutazione dell’operato.Il ruolo del docente è quello di mediatore/ facilitatore/guida all’apprendimento. L’allievo viene guidato verso lo sviluppo di competenze disciplinari e qualità personali di pensiero critico e creatività. DIDATTICA INCLUSIVA Una didattica inclusiva è equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, è rivolta a tutti gli alunni non soltanto ai diversamente abili.Tutta l’équipe- insegnante deve essere in grado di programmare e declinare la propria disciplina in modo inclusivo, adottando una didattica creativa e adattiva. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE La disciplina di riferimento è Storia, Cittadinanza e Costituzione; tutte le discipline sono concorrenti. Le competenze sociali e civiche sono quelle su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza. Sviluppano nell’alunno le dimensioni fondamentali dell’autonomia e della responsabilità; implicano abilità come il sapere lavorare in gruppo, il cooperare, il prestare aiuto, sostenere chi è in difficoltà, riconoscere e accettare le differenze. L’approccio per discipline scelto dalle Indicazioni non consente di declinarle con le stesse modalità con cui si possono declinare le competenze chiave nelle quali trovano riferimento gli insegnamenti formalizzati. Le competenze sociali e civiche si costruiscono attraverso la predisposizione di un clima scolastico equilibrato e cooperativo, attraverso la lettura critica dei fenomeni sociali nell’ambiente di vita e in quello più allargato; attraverso un’azione diretta di educazione alla solidarietà, all’empatia, alla responsabilità e proponendo esperienze significative che consentano agli alunni di lavorare esercitando in prima persona la cooperazione, l’autonomia e la responsabilità; pertanto, l’unità di apprendimento che il Collegio dei docenti ha elaborato in riferimento a “cittadinanza e costituzione” , è da considerarsi trasversale per tutte le discipline.

Page 6: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

6

LA CONTINUITÀ PERCORSO DIDATTICO–EDUCATIVO UNITARIO Il documento prevede le unità di raccordo tra i tre ordini di scuola per ottemperare al principio della continuità; tale principio si pone come obiettivo primario di attenuare le difficoltà che si presentano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola. L’idea centrale delle unita di raccordo è quella di individuare e condividere un quadro comune di obiettivi, sia di carattere cognitivo, sia comportamentale, sulla base dei quali costruire gli itinerari del percorso educativo e di apprendimento e di realizzare altresì un clima culturale e relazionale che consenta a tutti di partecipare ed essere protagonisti, favorendo una graduale conoscenza del “nuovo”, per evitare un brusco passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola primaria e da questa a quella secondaria di primo grado. Si tratta di costruire un percorso che colleghi le diverse specificità: in questo modo il bambino potrà mantenere, anche nel cambiamento, la consapevolezza della propria identità e del proprio ruolo. La continuità vera, oltre ad essere un momento di socializzazione, di scoperta di spazi nuovi, di conoscenza degli insegnanti, di preparazione di semplici percorsi didattici, deve essere intesa come momento di reale e proficua collaborazione tra gli insegnanti dei tre ordini di scuola che intendono dare importanza alla centralità del bambino nel processo di insegnamento-apprendimento, pertanto diventa fondamentale la condivisione di un percorso in conformità a quanto richiede la legislazione scolastica, che si propone di agevolare l’introduzione degli alunni nei diversi e successivi ordini di scuola e di favorire, quindi, il passaggio da una scuola all’altra, attivando, mediante opportune iniziative, un naturale ponte di collegamento. Di seguito sono riportate le competenze disciplinari e quelle relative al pieno esercizio di cittadinanza che, secondo le Indicazioni Nazionali, un ragazzo deve possedere al termine del primo ciclo di istruzione: il conseguimento di tali competenze rappresenta l’obiettivo generale del sistema educativo formativo italiano.

Page 7: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

7

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle indicazioni nazionali)

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

IL LINGUAGGIO ITALIANO

ITALIANO

I discorsi e le parole Il bambino gioca in modo costruttivo e

creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per

Oralità (ascolto e parlato)

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione di classe e di gruppo) rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione

Ascolta e comprende testi “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Lettura

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio; individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e lo mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Scrittura

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la

Ascolto e parlato

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri

Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente argomenti di studio anche avvalendosi di supporti.

Lettura

L’allievo usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio per raccogliere dati e concetti; legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione.

Scrittura

Page 8: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

8

progettare attività e per definirne regole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

L’allievo scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

L’allievo comprende e usa in modo appropriato il vocabolario di base; riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso; adatta i registri linguistici in base alla situazione comunicativa ed agli interlocutori.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche e il loro uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sull’uso della lingua

L’allievo padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggio precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti

Page 9: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

9

TEMPO STORIA STORIA La conoscenza del mondo

Si orienta nel tempo della vita quotidiana.

Riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale; formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo: coglie le trasformazioni naturali.

E’ curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni.

Uso delle fonti

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizzazione delle informazioni

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Strumenti concettuali

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Produzione scritta e orale

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Uso delle fonti

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

Organizzazione delle informazioni

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Strumenti concettuali

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti, processi fondamentali della storia mondiale dalla civilizzazione neolitica, alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e della umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Produzione scritta e orale

Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Page 10: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

10

SPAZIO GEOGRAFIA GEOGRAFIA Orientarsi nello spazio

Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone.

Segue correttamente un percorso sulla base delle indicazioni verbali.

Orientamento

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Linguaggio della geo-graficità

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

Paesaggio

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Regione e sistema territoriale

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza

Orientamento

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Linguaggio della geo- graficità

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Paesaggio

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche

Page 11: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

11

NUMERO MATEMATICA MATEMATICA Numero e misura

Il bambino raggruppa e ordina secondo

criteri diversi, confronta e valuta

quantità: utilizza semplici simboli per

registrare; compie misurazioni

mediante semplici strumenti.

Ha familiarità sia con le strategie del

contare e dell’operare con i numeri sia

con quelle necessarie per eseguire le

prime misurazioni di lunghezze, pesi e

altre quantità.

Numeri

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Spazio e figure

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Relazioni, dati, e previsioni

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione e riconosce le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi) si orienta con valutazioni di probabilità.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Numeri

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Spazio e figure

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Relazioni, dati, e previsioni

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 12: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

12

FENOMENI, VIVENTI SCIENZE SCIENZE Fenomeni naturali ed esseri viventi

Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità.

Oggetti materiali e trasformazioni

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Osservare e osservare sul campo

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Fisica e chimica

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

Biologia

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

Astronomia e scienze della Terra

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 13: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

13

OGGETTI TECNOLOGIA TECNOLOGIA Artefatti tecnologici

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

Vedere e osservare

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Prevedere e immaginare

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Intervenire e trasformare

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Vedere osservare e sperimentare

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

Prevedere, immaginare e progettare

È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi, tabelle, informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Intervenire, trasformare e produrre

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o in fotografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione

Page 14: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

14

IMMAGINI COLORI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Immaginare e creare

Il bambino riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte.

Esprimersi e comunicare

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali strumenti grafico-espressivi, pittorici, plastici, audiovisivi e multimediali.

Osservare e leggere immagini

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Esprimersi e comunicare

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Osservare e leggere immagini

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 15: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

15

SUONI MUSICA MUSICA Paesaggio sonoro Il bambino scopre il paesaggio sonoro

attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica.

Esprimersi e comunicare

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprendere e apprezzare composizioni musicali

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Esprimersi e comunicare

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprendere e apprezzare composizioni musicali

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Page 16: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

16

IL CORPO E IL MOVIMENTO EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA Esprimere e comunicare con il corpo Il bambino comunica, esprime

emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la

percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Il gioco lo sport le regole e il fair play Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di

maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio

benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo L’alunno è consapevole delle proprie competenze

motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando

il movimento in situazione. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio

motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

Il gioco lo sport le regole e il fair play Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti

di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi

responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Page 17: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

17

IL SÉ E L’ALTRO CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Percezione dell’identità Sviluppa il senso dell’identità

personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

Percezione della condivisione Riflette, si confronta, discute con gli

adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

Percezione del senso della collettività Riconosce i più importanti segni della

sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

Acquisizione delle regole del vivere e del convivere L’alunno vive le prime esperienze di cittadinanza nello

scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni.

Si rende sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise.

Acquisizione di un’etica della responsabilità Sviluppa l’esercizio del dialogo fondato sulla reciprocità

dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere.

Giunge al riconoscimento che vi sono diritti e doveri uguali per tutti.

Pone le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.

Acquisizione del senso di legalità

Sviluppa comportamenti consuetudinari che riguardano la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura dell’ambiente intorno a sé, la custodia dei sussidi.

Sperimenta le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni, l’organizzazione del lavoro comune, scelte autonome nel rispetto della diversità.

Sviluppo di competenze sociali e civiche

Sviluppa comportamenti responsabili che consentano di partecipare in modo corretto, efficace e costruttivo alla vita sociale.

Conosce i concetti sociopolitici per una partecipazione attiva e democratica nella comunità che funzioni sulla base di regole condivise.

Sviluppo di un’etica della responsabilità

Dà un valore più largo e consapevole alla partecipazione alla vita della scuola intesa come comunità che funziona sulla base di regole condivise.

Recepisce il valore del diritto alla parola il cui esercizio dovrà essere prioritariamente tutelato ed incoraggiato in ogni contesto.

Si prende cura di sé, degli altri e dell’ambiente e attua forme di cooperazione e di solidarietà.

Sviluppo della legalità

Riconosce e rispetta i valori sanciti e tutelati nella Costituzione, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano.

Riconosce la pari dignità sociale, il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società, la libertà di religione e le varie forme di libertà.

Impara l’importanza delle procedure nell’esercizio della cittadinanza e la distinzione tra diversi compiti, ruoli e poteri.

Conosce come sono organizzate la nostra società e le nostre istituzioni politiche.

Page 18: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

18

INGLESE INGLESE Ascolto (comprensione orale)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Parlato ( produzione ed interazione orale)

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Lettura (comprensione scritta)

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Scrittura (produzione scritta)

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Ascolto (comprensione orale)

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Parlato ( produzione ed interazione orale)

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Lettura (comprensione scritta)

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Scrittura (produzione scritta)

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Page 19: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

19

SECONDA LINGUA COMUNITARIA:

FRANCESE O SPAGNOLO Ascolto

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Parlato

Comunica oralmente e chiede spiegazioni in attività che richiedono uno scambio di informazioni semplici e dirette su argomenti familiari abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Lettura

Legge brevi semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Scrittura

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico- comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

Page 20: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

20

RELIGIONE RELIGIONE RELIGIONE Scopre Dio

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Dio e l’uomo

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il

Significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali

Festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. La Bibbia e le altre fonti

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

Il linguaggio religioso

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

I valori etici e religiosi

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Dio e l’uomo

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

La Bibbia e le altre fonti

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

Il linguaggio religioso

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

I valori etici e religiosi

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Page 21: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

21

SCUOLA DELL’INFANZIA

Unità di apprendimento per campi di esperienza

CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dalle insegnanti Semplici strategie di memorizzazione Rielaborazione di un testo in sequenze e viceversa. Principi essenziali di organizzazione del discorso. Elementi principali della frase minima.

Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. Interagire con gli altri mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, formulando domande, esprimendo sentimenti e bisogni primari. Sviluppare un linguaggio adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi Campi di Esperienza.

Parla, descrive, racconta, dialoga con i grandi e con i coetanei, lasciando trasparire fiducia nelle proprie capacità di espressione e comunicazione scambiandosi domande, informazioni, impressioni, giudizi, sentimenti. Comprende testi di vario tipo letti da altri. Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana.

Page 22: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

22

CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Periodizzazione giorno/notte, fasi della giornata, giorni della settimana, mesi, stagioni, anni. Successione degli avvenimenti (prima, durante e dopo) Linea del tempo. Avvenimenti e ricorrenze nel tempo

Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso l’esperienza motoria e l’azione diretta. Raggruppare e seriare secondi attributi e caratteristiche. Raggruppare secondo criteri dati o personali. Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà. Individuare analogie e differenze fra oggetti, persone e fenomeni

Utilizza semplici simboli per registrare, compiere misurazioni mediante semplici strumenti non convenzionali. Colloca persone, fatti ed eventi nel tempo. Ricostruisce ed elabora successioni e contemporaneamente registra regolarità e cicli temporali.

Page 23: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

23

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L’ALTRO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Gruppi sociali: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza Regole fondamentali di convivenza Significato delle regole Usi e costumi del proprio territorio e di altri paesi

Superare la dipendenza dall’adulto Manifestare il senso di appartenenza Riconoscere ed esprimere sentimenti Saper comprendere i bisogni e le intenzioni degli altri, valorizzare le collaborazioni e superare il proprio punto di vista Seguire regole di comportamento

Rafforza l’autonomia, la stima di sé, l’identità Conosce la propria storia personale e familiare Conosce le tradizioni della famiglia e della comunità, sviluppa il senso di appartenenza Riconosce chi è fonte di autorità e di responsabilità sociale e civile

Page 24: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

24

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte Tecniche di rappresentazioni grafico – pittoriche, plastico – manipolative Il computer e i suoi usi (mouse, tastiera…)

Ascoltare con piacere la musica Scegliere vari tipi di spettacoli: teatrali, cinematografici, animazione Osservare le opere d’arte Usare il linguaggio del corpo per esprimersi; utilizzando voce, corpo ed oggetti Esprimere ed usare diverse tecniche espressive Esplorare materiali, utilizzandoli con creatività Inventare storie ed esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura ed altre attività manipolative

Padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, letture di immagini)

Page 25: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

25

CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Il corpo e l’identità sessuale. Regole di base sull’igiene del corpo dell’ambiente. Sana e corretta alimentazione Regole fondamentali sulla sicurezza. Regole dei giochi

Riconoscere ed usare i 5 sensi. Conoscere le parti del corpo su di sé e su gli altri. Favorire l’uso controllato e finalizzato delle mani. Utilizzare la propria sagoma come una mappa, evidenziandone le varie dimensioni e percepire dal punto di vista cinestetico le parti del corpo dominanti.

Prende coscienza del proprio corpo. Sviluppa e padroneggia gli schemi motori di base statici e dinamici. Impara a comunicare attraverso il corpo, provando piacere nel movimento. Comprende e controllare la forza del proprio corpo, valutando il rischio, partecipando alle attività di gioco e di sport. Prende coscienza di una sana alimentazione per un corretto stile di vita

RELIGIONE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Io, gli altri, il mondo Il creato come dono di Dio agli uomini Segni essenziali del Natale e della Pasqua Gesù, un bambino come noi La Chiesa, casa di Dio: elementi, oggetti, persone

Conoscere nuovi amici e iniziare a vivere serenamente a scuola Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore Conoscere la festa del Natale e intuirne il significato Scoprire, attraverso i racconti evangelici, il significato della Pasqua festa della vita e della gioia Intuire che Gesù è un bambino come noi e paragonare le tappe della sua crescita a quelle di tutti i bambini Individuare i luoghi di incontro della comunità cristiana e le espressioni del comandamento evangelico dell’amore testimoniato dalla Chiesa

Il bambino: Gioca e si mette in relazione con gli altri, per comprendere l’importanza dello stare insieme Intuisce la grandezza del creato per riconoscersi figlio di Dio Scopre la nascita di Gesù come dono per tutti gli uomini e intuisce il significato del dono pasquale Scopre che, come lui, tutti crescono ed è bello crescere Scopre la comunità cristiana e ne individua i luoghi di incontro

Page 26: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

26

DALL’INFANZIA ALLA PRIMARIA Il passaggio da un ordine di scuola al successivo deve garantire, nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni, la continuità del processo educativo. Dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria si progetta un percorso formativo integrale e unitario.

Obiettivo formativo Elaborare piani d’intervento per promuovere adeguatamente la continuità educativa e didattica.

Obiettivi specifici per gli insegnanti • Favorire momenti di confronto utili ad individuare un lessico condiviso. • Disporre di elementi di conoscenza circa gli alunni “in entrata”, in vista delle formazioni delle classi. • Osservare le competenze in ingresso relative allo sviluppo socio/relazionale e dell’autonomia.

Obiettivi specifici per gli alunni • Favorire il passaggio da un grado all’altro dell’istruzione. • Instaurare relazioni socio – affettive ed emotive in contesti diversi. • Vivere attivamente situazioni di collaborazione; • Arricchire le competenze maturate nel rispetto del percorso formativo dell’alunno; • Affrontare positivamente una nuova realtà scolastica in un’ottica di crescita e di continuità comune ai diversi ordini di scuola.

Contenuti • Istituzione di una commissione continuità. • Analisi dei bisogni tra i diversi ordini di scuola. • Individuazione di momenti di incontro e esperienze comuni. • Confronto fra docenti su obiettivi didattico-formativi, metodologie, attività e strumenti utilizzati.

Page 27: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

27

UNITÀ DI RACCORDO SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Conoscenze Abilità Competenze

Principi essenziali di organizzazione del discorso. Semplici strategie di memorizzazione. Gruppi sociali: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza. Regole fondamentali di convivenza sociale e civile. Significato delle regole. Usi e costumi del proprio territorio e di altri paesi.

Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. Interagire con gli altri mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, formulando domande, esprimendo sentimenti e bisogni primari. Sviluppare un linguaggio adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi Campi di Esperienza. Superare la dipendenza dall’adulto Manifestare il senso di appartenenza Riconoscere ed esprimere sentimenti Saper comprendere i bisogni e le intenzioni degli altri, valorizzare le collaborazioni e superare il proprio punto di vista Seguire regole di comportamento

Parla, descrive, racconta, dialoga con i grandi e con i coetanei, lasciando trasparire fiducia nelle proprie capacità di espressione e comunicazione scambiando domande, informazioni, impressioni, giudizi, sentimenti. Comprende testi di vario tipo letti da altri. Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana. Rafforza l’autonomia, la stima di sé, l’identità. Conosce la propria storia personale e familiare Conosce le tradizioni della famiglia e della comunità, sviluppa il senso di appartenenza. Riconosce chi è fonte di autorità e di responsabilità.

Page 28: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

28

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Unità di apprendimento per disciplina

ITALIANO CLASSE TERZA

Conoscenze Abilità competenze

La struttura testuale: descrittiva,narrativa,regolativa Comprensione delle informazioni principali dei discorsi affrontati in classe

Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto,argomento, titolo…) per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto. Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite.

Ascolta e comprende testi.

Utilizzo di forme di letture diverse Tecniche di lettura Comprensione delle informazioni esplicite di testi vari.

Leggere in modo ritmato e intonato testi vari. Utilizzare forme di letture diverse funzionali allo scopo. Comprendere autonomamente le informazioni esplicite nei vari generi di testi.

Legge e comprende testi.

Forme comuni del discorso parlato Utilizzo della comunicazione in modo adeguato.

Raccontare sinteticamente il contenuto di un testo con parole adeguate e frasi corrette. Interagire in modo pertinente in una conversazione rispettando ritmi e tempi. Riflettere in modo critico sui testi letti e/o ascoltati esprimendo opinioni personali e formulando ipotesi.

Si esprime oralmente in modo corretto.

Produzione e rielaborazione di testi di vario tipo

Produrre semplici testi di vario tipo. Rielaborare semplici testi di vario tipo. Pianificare semplici testi

Produce e rielabora testi scritti di diverso tipo

Conoscenza ed utilizzo delle convenzioni ortografiche, logiche, grammaticali e lessicali. Riconoscimento della funzione degli elementi che compongono una frase : frase semplice e complessa.

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. Ampliare il patrimonio lessicale e usare il vocabolario.

Riflette sulla lingua

Page 29: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

29

STORIA CLASSE TERZA

Conoscenze Abilità Competenze

Il concetto di periodizzazione.

Padroneggiare l’uso degli indicatori temporali per orientarsi nel tempo vissuto quotidianamente. Riordinare gli eventi in successione logica. Saper stabilire relazioni di causa-effetto.

Sa collocare un fatto e/o un periodo storico nel tempo.

Semplici conoscenze ricavate da fonti di diverso tipo

Individuare il lavoro dello storiografo. Ricercare e classificare fonti storiche; Interpretare le informazioni raccolte; Data la linea del tempo, collocare avvenimenti, periodi e fasi evolutive in successione e in contemporaneità.

Sa utilizzare le informazioni

Individuazione di tracce e loro uso come fonti per ricavare conoscenze.

Ricavare in modo guidato le informazioni dalle fonti storiche. Cogliere differenze e somiglianze tra oggetti, persone e abitudini nel presente e nel passato.

Sa usare i documenti in modo funzionale.

Gli aspetti fondamentali della preistoria e della protostoria.

Fare uso del testo per trarre informazioni secondo le istruzioni date. Conoscere, ricordare ed esprimere fatti studiati; saperli rappresentare mediante grafismi, racconti orali, disegni e mappe concettuali, utilizzando il linguaggio specifico.

Sa organizzare ed esprimere le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio specifico.

Page 30: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

30

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Conoscenze Abilità Competenze

Acquisizione del concetto di spazio-orientamento.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici e convenzionali

Si orienta nello spazio

Riconoscimento della funzione delle mappe grafiche e mentali Esplorazione del territorio ed individuazione degli i elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

Sapersi orientare a livello mentale nel territorio di appartenenza comprendendo alcune relazioni tra gli elementi di un ambiente Utilizzare i criteri convenzionali per rappresentare lo spazio. Riconoscere le trasformazioni naturali dell’ambiente. Individuare gli effetti prodotti dall’uomo sull’ambiente.

Osserva, descrive, confronta con l’uso di carte e rappresentazioni.

Page 31: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

31

MATEMATICA CLASSE TERZA

Conoscenze Abilità Competenze

Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri interi entro il 1000 e oltre; Leggere, scrivere confrontare, ordinare, comporre e scomporre i numeri interi e decimali. Riconoscere e rappresentare frazioni come parte di un intero

Acquisisce il del concetto di numero.

Consolidamento dell’ algoritmo delle operazioni aritmetiche con i numeri naturali. Conoscenza e uso delle strategie e delle procedure di calcolo mentale utilizzando le proprietà delle quattro operazioni. Il significato della frazione e dei suoi termini. Lettura, scrittura, confronto dei numeri decimali.

Eseguire le quattro operazioni in riga e in colonna, con e senza cambio applicando le proprietà, con metodi e strumenti diversi. Operare con i numeri entro il 1000 e oltre. Padroneggiare la conoscenza delle tabelline. Avviare all’ uso di strategie e procedure di calcolo mentale.

Padroneggia abilità di calcolo orale e scritto ed esegue operazioni aritmetiche.

Comprensione, rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche.

Risolvere problemi sulle quattro operazioni con una o due richieste espresse; Confrontare situazioni problematiche; Formulare un testo di un problema partendo da informazioni fornite; Riconoscere l’impossibilità di risolvere un problema: Risolvere problemi di logica. Ricercare strategie diverse di risoluzioni problematiche.

Riconosce, rappresenta e risolve problemi.

Il sistema di misura convenzionale; Descrizione di figure geometriche; Conoscenza ed uso di strumenti appropriati per disegnare figure geometriche.

Riconoscere, denominare e descrivere figure a tre e a due dimensioni; Disegnare le figure a due dimensioni; Riconoscere, disegnare e classificare linee e angoli; Eseguire simmetrie, ingrandimenti e riduzioni; Riconoscere e operare capacità, masse, lunghezze, superfici, ampiezze, valori monetari, durate temporali;

Opera con figure geometriche, grandezze e misure.

Rappresentazione di relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle;

Effettuare classificazioni con l’uso di diagrammi, grafici statistici e tabelle; Acquisire il concetto di certo, possibile, impossibile; Acquisire il concetto di probabilità e saperla calcolare.

Utilizza semplici linguaggi logici e procedure informatiche

Page 32: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

32

SCIENZE CLASSE TERZA

Conoscenze Abilità Competenze

Gli scopi e le fasi dell’indagine scientifica.

Osservare e interpretare i fenomeni fisici, biologici e tecnologici usando correttamente le fase del metodo scientifico.

Riconosce e descrive fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico.

Le caratteristiche della materia. Gli elementi che caratterizzano un ecosistema e le loro relazioni.

Fare uso del testo per ricavare informazioni secondo le istruzioni date, utilizzando il linguaggio specifico. Riconoscere, descrivere e rappresentare i principali tipi di ambiente. Conoscere, ricordare ed esprimere fatti studiati e saperli rappresentare mediante grafismi, racconti orali, disegni e mappe concettuali. Individuare, riconoscere, elencare proprietà e caratteristiche di ciò che si osserva con esperienza diretta. Progettare e realizzare esperienze concrete ed operative.

Osserva, pone domande, formula ipotesi e le verifica. Sa organizzare ed esprimere le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio specifico

Page 33: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

33

MUSICA CLASSE TERZA

Conoscenze

Abilità Competenze

Le caratteristiche e le qualità del suono. Le caratteristiche sonore e i principi strutturali elementari di vari materiali musicali (filastrocche, canti, musiche).

Eseguire canti, anche coordinando la gestualità e il movimento del corpo.

Esegue canti a una voce con correttezza di ritmo e intonazione

Il funzionamento e le tecniche di produzione sonora di strumenti didattici e/o oggetti di uso quotidiano. Aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.

Eseguire semplici ritmi, melodie e/o effetti sonori con la voce, con il corpo, con gli oggetti e/o strumenti musicali.

Inventa sequenze sonore utilizzando la voce, i suoni del corpo, oggetti e strumenti.

Le regole convenzionali e i principi intuitivi di trascrizione dei suoni.

Scrivere e leggere notazioni musicali convenzionali e intuitive.

Ascolta e analizzare brani musicali.

Page 34: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

34

ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

Conoscenze Abilità Competenze

Gli elementi della differenziazione del linguaggio visivo: il segno, il punto, la linea, il colore, la luce e l’ombra, la texture, lo spazio e le forme di base.

Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo.

Conosce e padroneggia gli elementi del linguaggio percettivo-visivo, compreso il codice del colore, lo spazio grafico e l’orientamento

Lo spazio e l’orientamento nello spazio grafico: figura, sfondo, campi e piani, simmetrie, ritmi

Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni nel contesto spaziale in cui sono collocati. Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani. Utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali a fini espressivi. Sperimentare le regole della grammatica del colore Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo Conoscere alcune semplici regole di grammatica del colore (combinazioni- mescolanze, abbinamenti, contrasti)

Produce messaggi significativi attraverso l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversificati.

Approccio alla lettura di un’opera d’arte

Descrivere tutto ciò che vede in un immagine dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. Individuare in opere d’arte elementi che coinvolgono

emotivamente, dando una propria interpretazione

Conosce, legge e comprende immagini.

Page 35: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

35

RELIGIONE CLASSE TERZA

Conoscenze Abilità Competenze

Il creato come dono di Dio agli uomini Riflette su Dio Creatore e Padre

Scoprire che la religione cristiana Dio è Creatore e Padre che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo

Ascoltare, leggere e saper riferire circa i racconti biblici della creazione

Riconosce la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio

Personaggi ed episodi fondamentali della Sacra Scrittura

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali

Evidenziare nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”

Sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine bibliche a lui più accessibili

Segni essenziali del Natale e della Pasqua Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e tradizione popolare.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua

Gesù, Figlio di Dio e portatore del suo messaggio d’amore

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Ascoltare, leggere e saper riferire gli episodi chiave dei racconti evangelici.

Riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù

La religione cristiana si fonda sul comandamento

dell’amore verso Dio e verso il prossimo

Tratti essenziali della comunità/Chiesa e la sua missione

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù e che l’impegno della comunità cristiana pone alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Si confronta con l’esperienza religiosa e identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo

Page 36: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

36

EDUCAZIONE FISICA CLASSE TERZA

Conoscenze Abilità Competenze

Gli schemi motori più comuni e le loro possibili combinazioni. Il linguaggio corporeo come modalità espressiva e comunicativa.

Muoversi con destrezza, controllando e combinando più schemi motori tra loro, per adattarli ai parametri spazio-temporali. Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

Padroneggia efficacemente gli aspetti coordinativi globali.

Le forme e le regole del gioco individuale e di squadra. Approccio ad una attività sportiva o a una disciplina.

Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature. Partecipare attivamente ai giochi organizzati anche in forma di gare, cooperando all’interno del gruppo, accettando le diversità e rispettando le regole.

Conosce e applica correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento individuali e di squadra, cooperando e interagendo positivamente con gli altri.

Page 37: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

37

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER DISCIPLINA

ITALIANO CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità Competenze

I processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto. Le forme testuali relative ai differenti generi letterari (testi narrativi, espositivi, argomentativi, descrittivi, informativi, regolativi, multimediali) e le relative caratteristiche strutturali.

Prestare attenzione in situazioni comunicative di vario tipo. Comprendere le idee e la sensibilità altrui. Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse: formali e non, abituali o inusuali.

Ascolta e comprende testi.

Utilizzo di forme di letture diverse Tecniche di lettura Comprensione delle informazioni esplicite ed implicite dei testi.

Leggere in modo ritmato e intonato testi vari. Utilizzare forme di letture diverse funzionali allo scopo. Comprendere autonomamente le informazioni esplicite nei vari generi di testi.

Legge e comprende testi.

Forme comuni del discorso parlato: il racconto, il resoconto,la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale.

Riferire oralmente contenuti di vario tipo. Raccontare esperienze personali o altrui. Dare e ricevere istruzioni, organizzare un breve discorso, partecipare a discussioni di gruppo e partecipare alle interazioni comunicative. Esprimere opinioni e stati d’animo.

Si esprime oralmente in modo corretto.

Le strategie di scrittura adeguate al testo da produrre Le fasi della pianificazione elementare di un testo scritto. Le operazioni propedeutiche al riassunto e alla sintesi.

Produrre semplici testi di vario tipo. Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato. Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.

Produce e rielabora testi scritti di diverso tipo

Le parti del discorso. Le funzioni del soggetto, del predicato e delle espansioni.

Riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono. Espandere la frase semplice con elementi di complemento. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, categorie lessicali, i principali tratti grammaticali.

Riconosce la struttura, le funzioni e gli usi della lingua

Page 38: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

38

LINGUA INGLESE CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità Competenze

Osservazione della cartina di una città della Gran Bretagna per ricavarne informazioni. Descrizione di luoghi e identificazione delle caratteristiche naturali. Domande e risposte sulle professioni e loro descrizione. Presentazione e descrizione della propria giornata scolastica attraverso lettere ed e-mail.City game: gioco per conoscere edifici, servizi, attività economiche ed utilizzare il lessico appreso. Lettura dell’orologio dei modi di dire l’ora. Scritture guidate per la realizzazione di una lista della spesa. Regole di comportamento per il rispetto dell’ambiente. Segnali di divieto abbinati all’imperativo. Ripetizione corale e successivamente individuale per la memorizzazione (countries-river-mountain…) Lettura di un testo descrittivo. Individuazione di elementi linguistici specifici riferiti alla descrizione di ambienti, tempo meteorologico, abbigliamento…). Ascolto e identificazione delle attività del tempo libero. Informazioni sulla ricorrenza del Giorno del Ringraziamento e sulle festività del Natale e della Pasqua.

Comprendere brevi testi informativi.

Porre domande e rispondere riguardo a luoghi e negozi. Comprendere un semplice e breve testo descrittivo ascoltato, cogliendone parole ed espressioni basilari. Fornire informazioni su professioni e posti di lavoro e le azioni legate alle professioni. Ascoltare ed identificare abitudini giornaliere. Chiedere e dire l’ora. Individuare quantità e costo di generi acquistabili. Ricavare informazioni da testi a carattere descrittivo e regolativi, Ascoltare ed identificare caratteristiche naturali. Comprendere semplici consegne. Comprendere il lessico e le informazioni riferite alla descrizione di un paesaggio e all’abbigliamento relativo. Descrivere ciò che si fa nel tempo libero. Identificare i soggetti legati alle diverse ricorrenze. Realizzare lavori manuali. Cantare canzoni in coro.

Ascolta e comprende brevi messaggi orali, con lessico e strutture noti, su argomenti familiari.

Interviene e interagisce in modo pertinente in brevi scambi dialogici con i compagni e l’insegnante.

Usa espressioni e frasi semplici per descrivere oralmente se stessi, altre persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessico e le strutture conosciute.

Legge un testo molto breve e ricavarne informazioni specifiche.

Scrive semplici messaggi e brevi testi, relativi a se stessi, ai propri gusti, al proprio mondo, padroneggiando alcune strutture grammaticali.

Rileva diversità culturali in relazione ad abitudini di vita

Page 39: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

39

STORIA CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità competenze

Il concetto di periodizzazione.

Individuare elementi di contemporaneità nei quadri di civiltà diverse e lontane Collocare nello spazio gli eventi e mettere in relazione gli eventi storici e le caratteristiche geografiche di un territorio.

Saper stabilire relazioni di causa-effetto.

Sa collocare fatti e oggetti nel tempo e nello spazio, individuando i nessi tra eventi storici

Individuazione di tracce e loro uso, come fonti per ricavare conoscenze.

Fare uso del testo per trarre informazioni secondo le istruzioni date.

Sa usare i documenti in modo funzionale. Sa ricavare in modo guidato le informazioni dalle fonti storiche. Coglie differenze e somiglianze tra oggetti, persone e abitudini nel presente e nel passato.

La civiltà dei Greci. I popoli italici. La civiltà di Roma, dalle origini alla crisi dell’Impero.

Conoscere, ricordare ed esprimere fatti studiati; saperli rappresentare mediante grafismi, racconti orali, disegni e mappe concettuali, utilizzando il linguaggio specifico.

Sa organizzare ed esprimere le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio specifico

Page 40: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

40

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

conoscenze abilità competenze

Il rispetto e la tutela dei beni pubblici,artistici ed ambientali. Il concetto di legge, norma e regolamento. Norme di educazione stradale.

Comprendere l’importanza della vita sociale. Riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni, nell’ottica del rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Individuare la funzione delle regole nei diversi contesti sociali.

Rispetta gli altri, le cose ,

l’ambiente.

Si impegna nel l’osservare le regole

stabilite.

La cooperazione e la solidarietà.

Interagire nella vita di gruppo con comportamenti adeguati ai vari contesti sociali

Partecipa e collabora in modo costruttivo per la realizzazione di uno scopo comune.

Articoli della Costituzione ( N°33-34-35) La Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

Comprendere il significato di uguaglianza e di sviluppo della persona umana attraverso lo studio della Costituzione e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

Acquisisce consapevolezza dei propri diritti e doveri.

Page 41: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

41

GEOGRAFIA CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità Competenze

Consolidamento del concetto di spazio-orientamento.

Orientarsi nello spazio fisico e cartografico.

Si orienta nello spazio utilizzando le

rappresentazioni cartografiche

Riconoscimento della funzione delle mappe grafiche e mentali.

Esplorazione del territorio ed individuazione degli i

elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

Sapersi orientare a livello mentale nel territorio di

appartenenza comprendendo alcune relazioni tra gli elementi di un ambiente.

Conoscere i criteri convenzionali per rappresentare lo

spazio.

Riconoscere le trasformazioni naturali dell’ambiente.

Individuare gli effetti prodotti dall’uomo sull’ambiente.

Opera confronti fra realtà geografiche diverse.

Conoscenza delle regioni geografiche italiane

Individuare le caratteristiche fisiche, politiche, storico-culturali, amministrative delle regioni italiane. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Promuovere soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Conosce le caratteristiche geografiche dei vari territori italiani.

Page 42: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

42

MATEMATICA CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità competenze

I numeri naturali, relativi, decimali: relazioni e operazioni. Le frazioni , le percentuali, le potenze.

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare, comporre e scomporre i numeri naturali, relativi e decimali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali.

Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri naturali e razionali Operare con le frazioni e calcolare la percentuale.

Il percorso di soluzione dei problemi. Stessa soluzione, percorsi diversi.

Metodi di soluzione: il diagramma a blocchi, l’espressione, il metodo grafico.

Analizzare il testo di un problema, individuare le informazioni, organizzare e realizzare un percorso di soluzione e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

Riconosce, rappresenta e risolve problemi.

Il sistema metrico decimale. Le misure di tempo. Le misure di valore. Le misure di superficie e di volume. Peso netto, peso lordo e tara. La compravendita.

Conoscere il sistema metrico decimale e operare con le unità di misura: lunghezza, capacità, peso, superficie, volume. Operare con le misure di tempo.

Opera con le misure. Conoscere ed utilizzare le misure di valore. Conoscere il rapporto tra spazio, tempo e velocità.

I poligoni e le loro classificazioni. Gli angoli e le loro misurazioni. Il perimetro e l’area dei poligoni. Il cerchio, la circonferenza e le loro misurazioni. Le trasformazioni geometriche: ingrandimenti e riduzioni in scala, isometrie, equiestensioni, simmetrie, rotazioni, traslazioni. I solidi e le loro classificazioni.

Riconoscere e classificare poligoni Riconoscere e misurare gli angoli; Calcolare la misura del perimetro e dell’area dei poligoni. Calcolare la misura della circonferenza e dell’area del cerchio. Disegnare ingrandimenti e riduzioni in scala, simmetrie, rotazioni e traslazioni. Individuare isometrie ed equiestensioni.

Riconoscere e classificare i solidi.

Conosce le proprietà delle figure geometriche piane e sa operare con esse.

Rappresentazione di relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle;

Utilizzare diagrammi e aerogrammi per organizzare ed elaborare una raccolta di dati e stabilire un’indagine statistica. Calcolare la moda, la media, la mediana. Qualificare situazioni certe e incerte.

Riconosce e descrive relazioni significative.

Page 43: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

43

SCIENZE CLASSE QUINTA Conoscenze Abilità Competenze

Gli scopi e le fasi dell’ indagine scientifica.

Osservare e interpretare i fenomeni fisici, biologici e tecnologici usando correttamente le fase del metodo scientifico.

Riconosce e descrive fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico.

Le caratteristiche della materia .

Le caratteristiche della materia . Individuare, riconoscere, elencare proprietà e caratteristiche di ciò che si osserva con esperienza diretta. Progettare e realizzare esperienze concrete ed operative.

Osserva, pone domande,formula ipotesi e le verifica.

Gli elementi che caratterizzano un ecosistema e le loro relazioni.

Fare uso del testo per ricavare informazioni secondo le istruzioni date, utilizzando il linguaggio specifico. Riconoscere, descrivere e rappresentare i principali tipi di ambiente. Conoscere, ricordare ed esprimere fatti studiati saperli

rappresentare mediante grafismi, racconti orali.

disegni e mappe

Sa organizzare ed esprimere le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio specifico

Page 44: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

44

MUSICA CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità competenze

Le caratteristiche e le qualità del suono.

Le caratteristiche sonore e i principi strutturali elementari di vari materiali musicali (filastrocche, canti, musiche). Il funzionamento e le tecniche di produzione sonora di strumenti didattici e/o oggetti di uso quotidiano.

Aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale Le regole convenzionali e i principi intuitivi di trascrizione dei suoni

Eseguire canti, anche coordinando la gestualità e il movimento del corpo. Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore, in modo creativo e consapevole. Ascoltare e analizzare brani musicali. Scrivere e leggere notazioni musicali convenzionali e intuitive. Le regole convenzionali e i principi intuitivi di trascrizione dei suoni

Esegue canti a una voce con correttezza di ritmo e intonazione Inventa sequenze sonore utilizzando la voce, i suoni del corpo, oggetti e strumenti. Ascolta e analizza brani musicali. Scrive e legge notazioni musicali convenzionali e intuitive.

Page 45: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

45

ARTE E IMMAGINE CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità Competenze

Gli elementi della differenziazione del linguaggio visivo: il segno, il punto, la linea, il colore, la luce e l’ombra, la texture, lo spazio e le forme di base

Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo.

Conosce e padroneggia gli elementi del linguaggio percettivo-visivo, compreso il codice del colore, lo spazio grafico e l’orientamento

Conoscere alcune semplici regole di grammatica del colore (combinazioni- mescolanze, abbinamenti, contrasti) Lo spazio e l’orientamento nello spazio grafico: figura, sfondo, campi e piani, simmetrie, ritmi.

Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni nel contesto spaziale in cui sono collocati. Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani. Utilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali a fini espressivi. B4 Sperimentare le regole della grammatica del colore

Produce messaggi significativi attraverso l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversificati.

Approccio alla lettura di un’opera d’arte

Descrivere tutto ciò che vede in un immagine dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. Individuare in opere d’arte elementi che

coinvolgono emotivamente, dando una propria

interpretazione

Conosce, legge e comprende immagini.

Page 46: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

46

EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità Competenze

Gli schemi motori più comuni e le loro possibili combinazioni. Il linguaggio corporeo come modalità espressiva e comunicativa.

Muoversi con destrezza, controllando e combinando più schemi motori tra loro, per adattarli ai parametri spazio-temporali. Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

Padroneggia efficacemente gli aspetti coordinativi globali.

Le forme e le regole del gioco individuale e di squadra. Approccio ad una attività sportiva o a una disciplina

Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature. Partecipare attivamente ai giochi organizzati anche in forma di gare, cooperando all’interno del gruppo, accettando le diversità e rispettando le regole.

Conosce e applica correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento individuali e di squadra, cooperando e interagendo positivamente con gli altri.

Page 47: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

47

TECNOLOGIA CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità Competenze

Osservazione e analisi diretta di campioni di materiali. Conoscenze di caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono (quaderno, libro, blocchi-note e loro rilegatura, magliette, abiti, bambole).

Classificare i materiali conosciuti in base alle loro principali caratteristiche di: pesantezza, leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità

Distingue, descrive con le parole e rappresenta con disegni e schemi elementi del mondo artificiale

Identificazione dei seguenti materiali e della loro storia (le fibre vegetali: il cotone, il lino e la canapa).

Schematizzare semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti di uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione.

Possiede gli strumenti per gestire in modo adeguato le conoscenze

La costruzione di modelli (bambole di stoffa, libricini, lavori a telaio, semplici metodi di tessitura...). Concetto di algoritmo (procedimento risolutivo).

Realizzare manufatti di uso comune. Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei manufatti.

Conosce, costruisce e realizza vari manufatti

La videoscrittura e la videografica Utilizzo delle funzioni di Word e di Paint per scrivere , disegnare e manipolare immagini Utilizzo di una postazione multimediale

Scrivere piccoli brani utilizzando la videoscrittura Disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. Inserire nei testi le immagini realizzate (realizzazione di multimediali)

Comunica ricorrendo a diverse forme di linguaggio Utilizza software didattici Naviga nel web in modo guidato.

Page 48: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

48

RELIGIONE CLASSE QUINTA

Conoscenze Abilità Competenze

Il Cristianesimo e le grandi Religioni: origine e sviluppo

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

L’alunno:

si confronta con l’esperienza religiosa

La Bibbia e i testi sacri delle grandi Religioni Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Identifica le caratteristiche essenziali di un

brano biblico per collegarle alla propria

esperienza e confrontarle con quella delle altre

religioni.

I segni e i simboli del Cristianesimo, anche nell’arte

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua

Gesù, il Signore, che rivela il Regno di Dio nel mondo

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù.

Page 49: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

49

La Chiesa, popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture.

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria.

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo

Page 50: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

50

DALLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, rappresenta un forte momento di transizione, una “crisi” di abbandono di certezze acquisite e come ogni cambiamento, questo periodo comporta incertezze, dubbi, aspettative, sollecitazioni sul piano emotivo e la necessità di una serie di adattamenti nella nuova scuola dove si consolideranno e si amplieranno le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. La continuità didattico-educativa da un ordine di scuola al successivo deve essere garantita, nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni, quindi anche per il passaggio dalla scuola Primaria alla scuola Secondaria di primo grado è necessario progettare un percorso formativo integrale e unitario.

Obiettivo formativo Elaborare piani d’intervento per promuovere adeguatamente la continuità educativa e didattica.

Obiettivi specifici per gli insegnanti Favorire momenti di confronto utili ad individuare un lessico condiviso. Disporre di elementi di conoscenza circa gli alunni “in entrata”, in vista delle formazioni delle classi. Osservare le competenze in ingresso relative allo sviluppo socio/relazionale e dell’autonomia. Fare emergere le strategie per sviluppare il desiderio di accedere nella nuova scuola e affrontare il cambiamento

Obiettivi specifici per gli alunni Favorire il passaggio da un grado all’altro dell’istruzione. Instaurare relazioni socio – affettive ed emotive in contesti diversi. Vivere attivamente situazioni di collaborazione. Arricchire le competenze maturate nel rispetto del percorso formativo dell’alunno; Affrontare positivamente una nuova realtà scolastica in un’ottica di crescita e di continuità comune ai diversi ordini di scuola.

Contenuti Istituzione di una commissione continuità. Analisi dei bisogni tra i diversi ordini di scuola. Individuazione di momenti di incontro e esperienza comune. Confronto fra docenti di obiettivi, metodologie, attività e strumenti utilizzati.

Attività Incontri programmati per visite didattiche. Laboratori di arte. Laboratori musicali. Laboratori di lettura e scrittura creativa. Giochi matematici Brain storming tra alunni dei due ordini di scuola.

Page 51: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

51

UNITÀ DI RACCORDO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Conoscenza del nuovo ambiente scolastico. Esposizione del proprio vissuto e di esperienze personali. Scambi di informazioni, emozioni e stati d’animo in un contesto comunicativo strutturato. Testi per raccontarsi. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Regole di una consapevole convivenza civile. Regole dell’ascolto attivo Tecniche di supporto (appunti, schemi, mappe…)

Ascoltare,riconoscere e comprendere, attraverso opportune strategie di attenzione dialoghi e conversazioni guidate. Esprimere emozioni e stati d’animo. Leggere testi semplici. Raccontare episodi di vita personale. Descrivere e dare indicazioni con chiarezza Scrivere testi finalizzati alla presentazione di sé e alla socializzazione Usare repertori lessicali di comprensione condivisa

Comprende diversi messaggi. Racconta esperienze personali del proprio vissuto. Acquisisce il rispetto delle regole nell’ambiente scolastico. Interagisce positivamente con gli altri. Controlla la propria emotività. Legge ad alta voce in modo espressivo. Scrive testi semplici adeguati allo scopo. Stabilisce una corretta situazione comunicativa tra interlocutori con un lessico semplice ma appropriato

Page 52: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

52

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Unità di apprendimento per disciplina

ITALIANO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce, al fine di migliorarne l’efficacia della comprensione. Riflessioni su emozioni e sentimenti, sui rapporti con i coetanei e con il mondo degli adulti. Testimonianze, riflessioni giudizi per scegliere e investire sul proprio futuro: la motivazione verso lo studio e l’orientamento, l’identità, l’affettività e i valori universali. Elementi della comunicazione: contesto, emittente-ricevente, codice, interferenze. Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali. Somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico. Parole del vocabolario dei sinonimi e dei contrari. Neologismi e etimologie. Organizzazione del testo e legami di coesione le informazioni principali e secondarie l’ambientazione spazio- temporale. Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d‟uso, informativi, regolativi, espressivi, epistolari, descrittivi, riassuntivi. Riscrittura e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, poetico. F Tema, commento, recensione, intervista, dialoghi… Scrittura imitativa, riscrittura e manipolazione di testi narrativi letterari Aspetti stilistici e funzione sociale e culturale di testi di diversa tipologia: Testi d‟uso quotidiano (racconti, trasmissioni radiofoniche e televisive, istruzioni, canzoni, spettacoli teatrali, film, relazioni, spiegazioni) Tecnica degli appunti: prenderli mentre si ascolta e utilizzarli Varie forme poetiche ( filastrocca, nonsense, poesia) Tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico e dei testi parlati più comuni (telegiornale,

Identificare attraverso l’ascolto attivo vari tipi di testo e il loro scopo Comprendere testi d’uso quotidiano e organizzare le informazioni raccolte. Partecipare a discussioni di gruppo rispettando turni e idee altrui. Esporre proprie argomentazioni, ipotesi e propositi con chiarezza e coerenza. Riferire su esperienze personali in forma orale e scritta organizzando l’esposizione in modo chiaro, coerente e logico secondo il modello richiesto. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni, riconoscere le relazioni tra parole; individuare informazioni date esplicitamente nel testo; fare un’inferenza diretta ricavandola da un’informazione implicita. Usare tecniche di lettura per scopi diversi, per ottenere risposte significative e con strategie funzionali al compito. Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e la coerenza testuale. Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. Scrivere testi utilizzando le fasi specifiche dell’ideazione, della pianificazione, della prima stesura, della revisione e dell’auto-correzione Scrivere testi utilizzando le fasi specifiche dell’ideazione, della pianificazione, della prima stesura, della revisione e dell’auto-correzione Usare, progressivamente, in modo consapevole e sicuro lo strumento linguistico. Utilizzare all’interno di attività orali, di lettura e di scrittura, una competenza lessicale relativa sia all’ampiezza del lessico

Ascolta testi di vario genere, anche trasmessi dai media, individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Interviene in una discussione con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personali. Legge ad alta voce in modo espressivo raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Scrive testi corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Manipola trame e racconti, relazioni, cronache, testi descrittivi, narrativi, argomentativi e informativi inserendo anche pareri, ipotesi considerazioni. revisiona la produzione scritta e rilevare alcuni errori. Distingue il titolo, l’introduzione l’indice, i capitoli , i paragrafi, le note, le immagini del testo e li utilizza in relazione allo scopo comunicativo assegnato. Amplia, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. Rintraccia l’etimologia delle parole. Classifica le parti del discorso effettua l’analisi logica della frase semplice. Riconosce la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa.

Page 53: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

53

pubblicità…) Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi,mappe concettuali, cartelloni, lucidi ed altro) La video-scrittura per i propri testi. Le espansioni della proposizione, l’origine delle parole, l’uso del lessico in diversi contesti Confronto tra modelli di comportamento positivi e negativi: equilibrio psicofisico

compreso e usato (ricettivo e produttivo), sia alla sua padronanza nell’uso, sia alla sua crescente specificità. Selezionare ed adeguare il lessico ai diversi contesti. Usare e consultare dizionari e repertori tradizionali e online. Avere consapevolezza della propria «grammatica implicita» per ampliarla e rafforzarla attraverso l’uso orale e scritto della madrelingua Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante e autocorreggerli Parafrasare un testo poetico. Produrre brevi testi in rima. Riassumere pagine scelte di testi letterari rispettando il contesto e il messaggio dell’autore, Manipolarli cambiando l’ordine delle sequenze, eliminando e aggiungendo personaggi, modificando ambienti ecc. Revisionare la produzione scritta e rilevare gli errori. Usare codici linguistici adeguati alla situazione Riconoscere e comprendere i casi di uso e significato figurato delle parole Riconoscere e analizzare le funzioni morfologiche delle diverse parti del discorso. Analizzare la struttura della frase semplice e complessa Dividere i periodi classificando la subordinazione Incrementare il lessico di base e rintracciare l’origine delle parole.

Page 54: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

54

INGLESE

Conoscenze Abilità Competenze

strutture grammaticali per:

Parlare di situazioni reali e intenzioni

Chiedere e dare opinioni

Chiedere informazioni su un prodotto

Parlare di esperienze

Arrivare a un accordo

Usare il telefono

Parlare della salute

Chiedere e offrire aiuto

Pronomi personali, verbo “essere” e “avere”, articoli, aggettivi e pronomi possessivi, Whose, genitivo sassone, plurale dei nomi, question words, dimostrativi, imperativo, there is/are, preposizioni, Present Simple and Continuous, avverbi di frequenza, nomi numerabili e non numerabili, some/any/no, How much/many, alcuni modali, Simple Past, connettivi temporali, going to, comparativi e superlativi, avverbi di modo, Zero Conditional, one/ones, pronomi relativi, Would you like, What/How about, Let’sLe.

Reading: Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio, da un’intervista, da dei dialoghi sulle opinioni di alcune persone Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali in lingua standard, anche attraverso i media, su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana espressi con articolazione lenta e chiara

Listening: Desumere informazioni importanti da un testo.

Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana

Speaking: descrivere obiettivi e vari aspetti della vita futura

Interagire in brevi conversazioni, su temi anche non noti, riguardanti gli ambiti personali e la vita quotidiana - Produrre testi orali di varia tipologia e genere su argomenti noti di interesse personale e sociale, anche utilizzando supporti multimediali.

Writing:Scrivere, con frasi ed espressioni semplici ma corrette con terminologia appropriata. Produrre brevi testi scritti, di varia tipologia e genere, attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana, anche utilizzando strumenti telematici

Capisce i punti essenziali di discorsi orali e scritti su esperienze e argomenti quotidiani Individua l'informazione principale di discorsi orali e scritti e di testi descrittivi e informativi. Interagisce con uno o più interlocutori, comprende i punti chiave di una conversazione ed espone le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestisce conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee ed informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. Relaziona su argomenti di cultura e attività anche di ambiti disciplinari diversi Sa parlare di progetti per il futuro, di interessi personali Comprende il senso globale e / o informazioni specifiche di testi di diverso genere

Scrive un breve testo per fornire ragioni e spiegazioni brevi relative a un’idea o a un progetto a un argomento di studio. Produce brevi testi scritti che si avvalgono di un lessico appropriato e di una sintassi elementare che tratta di esperienze vissute

Page 55: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

55

FRANCESE

conoscenze abilità competenze

I verbi impersonali I verbi Dire et Lire Il passato prossimo con etre I verbi riflessivi Il futuro imminente L’inversione del soggetto Gli aggettivi interrogativi I pronomi COD e COI I pronomi personali complemento Il futuro I verbi payer et essayer I verbi partir et sortir Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi I pronomi interrogativi I comparativi irregolari Il superlativo Il verbo Mettre L’imperfetto L’imperativo con i pronomi personali complemento I pronomi relativi Qui et Que I pronomi personali complemento Il condizionale Il periodo ipotetico La forma passive I pronomi relativi Il participio passato con Avoir I verbi irregolari L’appartenenza Il periodo ipotetico con l’imperfetto

Capire i punti essenziali di un discorso su intenzioni e opinioni. Produrre oralmente brevi testi seguendo una traccia Produrre brevi testi scritti utilizzando il lessico conosciuto. Leggere e comprendere semplici testi. Comprendere la tipologia e il contenuto di vari tipi di comunicazione ricavando le informazioni principali su argomenti inerenti la sfera personale e di attualità. Interagire con uno o più interlocutori facendo domande e scambiando idee e informazioni. Esprimersi in maniera personale semplice ma corretta e comprensibile. Utilizzare il lessico adeguato alla situazione comunicativa in oggetto. Organizzare la propria produzione scritta adeguandola alla funzione richiesta.

Ricava le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio o da dialoghi sulle opinioni delle persone. Scrive semplici frasi situando persone e cose nel tempo. Confronta modelli di civiltà e di cultura diversi. Pone domande su un fatto avvenuto e risponde. Scrive semplici espressioni. Esprime emozioni e stati d’animo,desideri e auguri. Ipotizza fatti realizzabili e non.

Page 56: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

56

SPAGNOLO conoscenze abilità competenze

Lettura di testi riguardanti il tempo libero e la vita familiare. Conoscenza delle abitudini dei coetanei spagnoli ed il sistema scolastico iberico Comprendere e produrre messaggi articolati in lingua spagnola. Conoscere le abitudini del mondo spagnolo

Saper ascoltare, comunicare, leggere e scrivere in lingua spagnola. Essere in grado di esprimere le proprie opinioni e preferenze. Saper descrivere il contesto in cui si vive. Saper fare confronti tra culture diverse utilizzando il lessico e le funzioni grammaticali

Comunica in lingua spagnola informazioni su di sé e la propria vita . Pone domande su situazioni quotidiane. Esprime le proprie opinioni su fatti di attualità Ricava le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio o da dialoghi . legge e traduce un testo. Scrive semplici frasi situando persone e cose nel tempo verbale corretto. Confronta modelli di civiltà e di cultura diversi. Pone domande su un fatto avvenuto e risponde. Scrive semplici espressioni. Esprime emozioni e stati d’animo,desideri e auguri.

Page 57: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

57

STORIA

conoscenze abilità competenze L’ Unità d’Italia. La seconda rivoluzione industriale e il difficile cammino dell’Italia verso lo sviluppo. La società di massa. L'equilibrio precario dell'Impero austro-ungarico. L'esplosione dei nazionalismi. Cittadinanza: l'idea di superiorità razziale; il nazionalismo. La Prima guerra mondiale:causa occasionale e questione balcanica. Gli eventi bellici fondamentali: La Rivoluzione Russa I trattati di pace e i 14 punti di Wilson. I partiti di massa e il Biennio rosso. Il regime fascista. la condizione femminile sotto il fascismo. La Germania nazista. La Costituzione Italiana Le tappe fondamentali della Seconda guerra mondiale La “guerra parallela” dell'Italia. La Resistenza. la repubblica di Salò Il ruolo della donna durante la Guerra. Le fòibe iugoslave. Il secondo dopoguerra. Cittadinanza:Dichiarazione universale dei diritti umani (10-12-1948) La nascita della Repubblica Italiana . Il secondo dopoguerra e il boom economico. Il mondo diviso in due blocchi: la Guerra Fredda. Il terzo mondo. Il conflitto arabo- israeliano e l’integralismo islamico. La caduta del muro di Berlino. Il nuovo assetto dell’Europa. Problemi e speranze nell’era della globalizzazione: un sistema economico unico; i nuovi flussi migratori; la battaglia dei Diritti; Questione ambientale e sviluppo sostenibile

Riconoscere gli elementi distintivi della società di massa. Identificare il ruolo della donna nella evoluzione della società contemporanea. Stabilire relazioni fra la presenza degli Europei in Asia e Africa e la strutturazione di modelli economici e politici. Valutare l'impatto delle conquiste coloniali. Cogliere le differenze tra Nord e Sud Italia in ambito sociale ed economico. Confrontare le opposte considerazioni sull'intervento italiano in guerra. Enucleare gli elementi di novità e quelli di tradizione nella conduzione della guerra. Comprendere il valore della cesura storica provocata dalla Grande Guerra. Analizzare attraverso strumenti geografici il grande cambiamento provocato dalla Prima guerra mondiale. Notare le contraddizioni insite nella mancata applicazione del principio di autodeterminazione. Individuare le condizioni che portarono alla Rivoluzione russa. Cogliere il nesso fra struttura economica e gestione politica di uno Stato. Cogliere il peso dell'appoggio della monarchia e della borghesia nell'affermazione del regime fascista. Individuare gli elementi costitutivi del potere dittatoriale di Hitler. Dedurre le radici della seconda guerra mondiale dai trattati di pace della Grande Guerra Cogliere le ragioni profonde dei valori fondamentali della tolleranza, della pace, della solidarietà, del rispetto della vita attraverso la conoscenza della Shoa. Comprendere il valore delle ricorrenze: il 25 luglio, l'8 settembre del’43, il 25 Aprile 1945, il 2 giugno nascita della Repubblica. Cogliere la relatività dei modi di analizzare i fatti storici e capire l’importanza fondamentale e l’oggettività dei documenti e delle fonti . Cogliere la causalità delle problematiche attuali legate ai fatti storici Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

Produce informazioni storiche, anche digitali, e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa elaborare con un personale metodo di studio. Argomenta su conoscenze e concetti appresi usando linguaggio specifico. Comprende aspetti, processi e avvenimenti della storia:dalla formazione dello Stato unitario alla Repubblica;strutture sociali e politiche della storia locale. Interpreta aspetti del patrimonio culturale dell'umanità in relazione ai fenomeni storici studiati. Individua Le permanenze del passato nel presente e confronta il presente con il passato attraverso l'uso di strumenti diversi. Usa conoscenze e abilità acquisite per capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, i problemi interculturali e di convivenza civile. Coglie il significato delle testimonianze storico-letterarie e Il valore delle fonti documentarie e d'informazione. Coglie la causalità storica e la concatenazione dei fatti e il rapporto condizionale fra eventi. Utilizza le conoscenze acquisite per comprendere problemi istituzionali ed economici e l’evoluzione e i cambiamenti nella vita economica e sociale e ambientale di intere popolazioni

Page 58: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

58

GEOGRAFIA Conoscenze Abilità Competenze

Origine e storia della Terra. Movimenti della Terra Fenomeni vulcanici e sismici. Terre emerse e acque della Terra. Principali ambienti della Terra. Evoluzione, entità, distribuzione della popolazione mondiale. Grande aree economiche della Terra. Globalizzazione. Africa: territorio, popolamento e insediamenti, caratteristiche culturali, economia e attività produttive. Asia, Africa, America, Oceania: territorio, popolamento e insediamenti, caratteristiche culturali, economia e attività produttive.

Conoscere e utilizzare il lessico geografico. Individuare le relazioni tra latitudini, morfologia e clima di un territorio. Leggere e produrre carte tematiche. Leggere e interpretare dati per calcolare alcuni indicatori demografici. Stabilire relazioni tra situazioni storiche, economiche e politiche. Stabilire relazioni tra le caratteristiche del territorio e quelle dell'economia e della popolazione. Stabilire confronti tra situazioni economiche, demografiche, politiche di stati e continenti diversi.

Si orienta sulle carte con diverse modalità in base alle coordinate geografiche Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Page 59: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

59

MATEMATICA

Conoscenze Abilità Competenze

L’insieme dei numeri relativi: rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche: principali operazioni Monomi Polinomi Operazioni con monomi e polinomi Equazioni di I grado e loro risoluzione Tecniche risolutive di un problema che utilizzano equazioni di primo grado Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano Il piano cartesiano e il concetto di funzione Significato di analisi e organizzazione di dati numerici La probabilità La similitudine Cenni sulle trasformazioni non isometriche Teoremi di Euclide Circonferenza e cerchio Poligoni inscritti e circoscritti Area di poligoni regolari Superficie e volume di poliedri Superficie e volume dei solidi di rotazione: cilindro e cono

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra numeri naturali e razionali, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno. Rappresentare i numeri relativi sulla retta. Eseguire espressioni di calcolo con i numeri relativi, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Operare con monomi e polinomi. Saper risolvere un’equazione di I grado ed effettuare la prova Saper distinguere un’equazione determinata, indeterminata e impossibile Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere alcune funzioni. Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Individuare gli eventi elementari, assegnando ad essi una probabilità Calcolare la probabilità di qualche evento. Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. Conoscere i Teoremi di Euclide e le loro applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche Conoscere definizioni e proprietà del cerchio e della circonferenza. Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo. Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa Calcolare l’area di poligoni regolari Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano. Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana. Risolvere problemi sui solidi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Rappresentare i solidi di rotazione tramite disegni sul piano. Calcolare aree e volume. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche dei solidi di rotazione.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato delle operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi e valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico ad una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio utilizza i concetti di proprietà caratterizzanti e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,) si orienta con valutazioni e probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 60: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

60

SCIENZE

Conoscenze Abilità Competenze

Il metodo sperimentale Proprietà della materia Miscugli e soluzioni Il moto dei corpi Le forze Il suolo I cinque Regni L‟ecosistema Terra Elementi di anatomia e fisiologia vegetale Anatomia e fisiologia del corpo umano. Minerali, rocce, fossili Storia geologica della Terra L‟evoluzione I principali fenomeni celesti Elementi fondamentali di genetica L‟apparato riproduttore Il sistema nervoso Le dipendenze. L‟inquinamento del sistema Terra Il concetto di sviluppo sostenibile Rischi geomorfologici, idrogeologici, vulcanici e sismici Le biotecnologie.

Utilizzare tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio

Esplicitare, affrontare e risolvere situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana; interpretare lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentalmente controllati

Sviluppare semplici schematizzazioni e formalizzazioni matematiche dei fatti e dei fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Individuare la rete di relazioni e processi di cambiamento del vivente introducendo il concetto di organizzazione microscopica a livello di cellula

Acquisire una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico

Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali

Considerare il suolo come ecosistema e come una risorsa e comprendere inoltre che la sua formazione è il risultato dei climi e della vita sulla terra, dei processi di erosione, trasporto e sedimentazione Avere una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti

Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni

Attuare scelte per affrontare i rischi connessi ad una cattiva alimentazione e al fumo. Esplicitare, affrontare e risolvere situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana; interpretare lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentalmente controllati

Sviluppare semplici schematizzazioni, modellizzazioni e formalizzazioni matematiche dei fatti e dei fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Comprendere la storia geologica della terra e i modelli

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nello loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. E‟ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’acceso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 61: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

61

MUSICA

conoscenze abilità competenze

Fondamenti della tecnica degli strumenti didattici in uso. Tecnica di base del canto (riscaldamento, rilassamento corporeo, emissione). Gli elementi base della simbologia musicale. Tecnica degli strumenti didattici in uso. finalizzata all’attività di musica d’insieme. Il ruolo giocato dalla propria voce all’interno di un insieme monodico o polifonico. Progettazione e realizzazione di messaggi musicali anche associati ad altri linguaggi. Gli elementi più complessi della simbologia musicale.

Saper eseguire con strumenti didattici di vario tipo brani di media difficoltà sia individualmente sia in gruppo. Riprodurre con la voce per imitazione e /o lettura brani corali, ad una o due voci, desunti dai vari repertori, controllando l‟espressione e curando il sincronismo e l‟amalgama delle voci. Creare brani musicali strutturati avvalendosi di strumenti tradizionali e non. Arrangiare sequenze ritmiche e melodiche preesistenti modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi. Decodificare e riconoscere le caratteristiche fondamentali di una partitura tradizionale per orchestra. Decodificare semplici partiture dal punto di vista ritmico e melodico. Riconoscere esempi di partiture di musica contemporanea. Progettare e realizzare messaggi musicali anche associati ad altri linguaggi.

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali. E’ in gradi di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Page 62: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

62

STRUMENTO MUSICALE: PIANOFORTE - TROMBA – FLAUTO TRAVERSO - CLARINETTO

Conoscenze Abilità Competenze

Saper leggere musiche tratte dai primi metodi per lo strumento proposto. Saper eseguire con consapevolezza interpretativa almeno una composizione tratta dal repertorio solistico o d'insieme per almeno una delle seguenti aree:

danza

pezzo di carattere

forme polifoniche e forme sonata

variazioni

Capacità di lettura dello strumento, intesa come capacità di correlazione segno (con tutte le valenze semantiche che comporta nel linguaggio musicale) gesto-suono. Capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale e collettiva,ossia livello di sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle capacità organizzative dei materiali sonori.

Usa e controlla lo strumento nella pratica individuale e collettiva, con particolare riferimento ai riflessi determinati dal controllo della postura e dallo sviluppo senso motorio sull’acquisizione delle tecniche specifiche. Esegue, interpreta ed eventualmente elabora autonomamente con lo strumento del materiale sonoro, anche l’interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo delle capacità creative.

ARTE E IMMAGINE

Conoscenze Abilità Competenze

Gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, i codici e le regole compositive (punto, linee, superfici, colori, forma, volume, spazio, modulo, ritmo, simmetria, asimmetria, luce-ombra, inquadrature, piani, sequenze) I segni iconici, i simboli e le metafore visive presenti nel campo dell’arte, della pubblicità, del cinema e della comunicazione. Le funzioni comunicative delle immagini: espressiva, emozionale, enfatica, estetica, sociale, informativa Gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche, i processi di manipolazione materica e le tecniche di manipolazione tecnologica. Metodologie progettuali

Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini creative. Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni espressive, creative e personali. Riconoscere i codici e le regole compositive (linee,colori, forma, spazio, inquadrature, piani, sequenze, peso, equilibrio, movimento, ecc.) presenti nelle opere d’arte, nelle immagini statiche e in movimento e individuare i significati simbolici, espressivi e comunicativi. Conoscere ed utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere a livello denotativo e connotativo messaggi visivi e, in forma essenziale, le immagini e i messaggi integrati. Osservare e descrivere, con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, gli elementi significativi formali presenti in opere d’arte, in immagini statiche e dinamiche.

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statistiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 63: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

63

EDUCAZIONE FISICA

Conoscenze Abilità Competenze

Eseguire il compito secondo le indicazioni dell’insegnante. Eseguire un compito motorio secondo un determinato livello di difficoltà/ intensità, durata e varietà intensiva. Interagire e collaborare con gli altri per uno scopo comune. Trasferire i saperi appresi in contesti differenti di vita affettiva e sportiva. Mettere in atto, nel gioco e nella vita comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo. Conoscere e d applicare elementi tecnici e regolamentari di alcuni sport (calcio, pallavolo, pallamano, pallacanestro, atletica leggera).

Saper mantenere l’equilibrio e il controllo della postura. Possedere mobilità articolare e buona velocità di esecuzione. Saper potenziare la forza muscolare. Saper controllare la propria aggressività e rispettare le regole delle discipline sportive praticate. Saper utilizzare in modo responsabile, ai fini della sicurezza spazi e attrezzature.

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo- relazionale del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair-play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri di base e di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Page 64: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

64

TECNOLOGIA

Conoscenze Abilità competenze

Tecniche e processi di trasformazione. Tecniche di costruzione di un edificio. L'organizzazione del lavoro. Problemi umani del lavoro industriale. Sicurezza sul lavoro e prevenzione dagli infortuni. Inquinamento nella città. Problema dei rifiuti.

Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare, l'edilizia, la medicina, l'agricoltura. Cogliere l‟evoluzione nel tempo dei processi di produzione nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali ed il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi ed immagini e produrre documenti in diverse situazioni Descrivere segnali, istruzioni e brevi sequenze di istruzioni da dare ad un dispositivo per ottenere un risultato voluto. Partendo dall'osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di pezzi meccanici o di oggetti, applicando anche le regole delle scale di proporzione e di quotatura. Eseguire rilievi sull'ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Usando il disegno tecnico, seguire le regole dell'assonometria e successivamente quelle delle proiezioni ortogonali, nella progettazione di oggetti semplici, da realizzare in laboratorio con materiali di facile reperibilità.

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energie coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione

Page 65: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

65

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

conoscenze abilità competenze

Significato di “gruppo” e di “comunità” Significato di essere “cittadino” Significato dell’essere cittadini del mondo Differenza fra “comunità” e “società” Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto. Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici. Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza Principi generali dell’organizzazioni del Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato. La Costituzione: principi fondamentali . Organi dello Stato e loro funzioni, formazione delle leggi . Carte dei Diritti dell’Uomo. Norme fondamentali relative al codice stradale Principi di sicurezza, di prevenzione dei rischi e di antinfortunistica Conoscere i principi dell’ educazione alla cittadinanza democratica, attiva, responsabile, dell’ educazione interculturale. Comprendere le differenze di genere il principio delle pari opportunità; Sviluppare l’educazione alla pace,

Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme. Individuare e indicare gli elementi identificativi di una norma e la sua struttura; Indicare la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni pubbliche, prima fra tutte di quelle più vicine (Comune, Provincia, Regione). Distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni . Distinguere alcuni principi fondamentali della Costituzione italiana e collegarli all’esperienza quotidiana Leggere e analizzare gli articoli della Costituzione che maggiormente si collegano alla vita sociale quotidiana e collegarli alla propria esperienza Osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in tutti i contesti di vita Rispettare le norme del codice della strada come pedoni. Identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela dell’ambiente su scala locale, nazionale ed internazionale Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti ; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà. Contribuire alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola Svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale adeguati alle proprie capacità. Affrontare con metodo e ricerca soluzioni alternative di responsabilità sociale, esprimendo valutazioni critiche ed autocritiche sullo stato attuale dello sfruttamento indiscriminato della natura e sulla società del benessere basata sul consumismo più sfrenato. Comprendere il ruolo potenzialmente condizionante della pubblicità e delle mode e la conseguente necessità di non essere consumatore passivo e inconsapevole. Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza. Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche, l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo oculato delle risorse naturali ed

A partire dall’ambito scolastico, assume responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Attiva modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprende il significato delle regole per la convivenza sociale e le rispetta. Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere. Collabora all'elaborazione delle regole della classe e le rispetta. In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui. Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività. Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni. Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente. Argomenta criticamente intorno al significato delle regole e delle norme di principale rilevanza nella vita quotidiana e sul senso dei comportamenti dei cittadini. Conosce le Agenzie di servizio pubblico

Page 66: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

66

l’educazione all’ambiente, naturale e culturale. Conoscere l’incidenza media e delle nuove tecnologie sulla vita individuale e della comunità. Conoscere i principi di educazione alla salute, all'affettività e alla sessualità, che implicano anche aspetti di natura bioetica, relazionale e valoriale.

energetiche Individuare i propri punti di forza e di debolezza; le proprie modalità comunicative e di comportamento prevalenti in determinate situazioni e valutarne l’efficacia. Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui. Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai diversi contesti in cui si agisce Controllare le proprie reazioni di fronte a contrarietà, frustrazioni, insuccessi, adottando modalità assertive di comunicazione. Contribuire alla formulazione di proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività scolastica e delle associazioni e gruppi frequentati. Manifestare disponibilità a partecipare ad attività promosse da associazioni culturali, sociali, umanitarie,ambientali, offrendo un proprio contributo, sviluppando capacità relazionali valorizzando attitudini personali.

della propria comunità e le loro funzioni. Conosce gli Organi di governo e le funzioni degli Enti: Comune, Provincia, Regione. Conosce gli Organi dello Stato e le funzioni di quelli principali: Presidente della Repubblica, Parlamento, Governo, Magistratura. Conosce i principi fondamentali della Costituzione e sa argomentare sul loro significato. Conosce i principali Enti sovranazionali:UE,ONU. Esprime e manifesta riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; si riconosce e agisce come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

Page 67: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

67

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Legenda

A = Avanzato

I = Intermedio

E = Essenziale

P = Parziale

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

IT

IT

IT

IN

IN

ST

ST

GE

M

M

M

M

SC

T

M

A

EF

RC

Nom

e Al

lievi

Saper leggere uno schema di sintesi

Riconoscere l'uso di fonti per la conoscenza delle civiltà

Eseguire le quattro operazioni

Conoscere le fasi del metodo sperimentale

Fruire consapevolmente dell'ascolto di brani musicali vari

Dimostrare coordinazione motoria

Conoscere il linguaggio geografico relativo alla morfologia

Comporre, scomporre, confrontare numeri , entro il milione

Risolvere situazioni problematiche

Individuarele principali caratteristiche dei poligoni

Conoscere il funzionamento delle macchine semplici

Usare i colori in maniera creativa

Conoscere i contenuti di passi biblici e della vita di Gesù

Descrittori classe V

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

Riconoscere le parti del discorso

Rispettare le principali regole ortografiche

Ascoltare, identificare, comprendere, il lessico relativo alla quotidianità

Usare la terza persona e i verbi ausiliari

Leggere e comprendere il significato essenziale

Page 68: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

68

Legenda

A = Avanzato

I = Intermedio

E = Essenziale

P = Parziale

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

IT

IT

IT

IT

IN

In

ST

ST

GEO

MA

MA

MA

MA

SC

TE

MU

AR

EF

RC

Conoscere e utilizzare la musica: vocalità e gestualità

Rispettare le regole nei giochi di squadra

Descrittori classi quinte

VALUTAZIONE DEI LIVELLI INTERMEDI

Possedere le abilità di lettura, riesporre il contenuto di un testo

Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche

Produrre testi coesi, con frasi ben strutturate

Ascoltare, comprendere, interagire, in un dialogo più complesso

Ascoltare, comprendere, riesporre in modo esauriente

Conoscre il significato missionario della prima chiesa: Pietro e Paolo

Nom

e Al

lievi

Operare confronti fra più civiltà

Leggere e produrre riflettendo sulle strutture acquisite

Comporre, scomprre, confrntare numeri decimali

Calcolare il perimetro dei poligoni

Comprendere l'evoluzione dei mezzi di comunicazione.

Utilizzare varie tecniche compsitive

Saper leggere e costruire la linea del tempo

Produrre lo schema di una regione italiana

Eseguire le quattro operazioni con i decimali

Risolvere problemi con più operazioni

Saper produrre una relazione scientifica

Page 69: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

69

Legenda

A = Avanzato

I = Intermedio

E = Essenziale

P = Parziale

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

IT

IT

IT

IT

IN

IN

ST

ST

GE

M

M

M

M

SC

T

M

A

EF

RC Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù i valori del Cristianesimo.

Nom

e Al

lievi

Operare confronti fra le civiltà.

Produrre testi , leggere util izzando funzioni e strutture studiate.

Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali.

Conoscere elementi di probabilità e statistica.

Conoscere molti aspetti dell 'ambiente circostante.

Dimostrare gusto estetico e creatività.

Conoscere e comprendere i principi fondamentali della Costituzione.

Conoscere le regioni italiane nel loro aspetto fisico ed antropico.

Risolvere problemi di vario tipo.

Conoscere ed usare il sistema metrico decimale, calcolare l 'area.

Osservare, sperimentare e relazionare su un argomento scientifico.

Conoscere il l inguaggio musicale

Rispettare le regole nei giochi di squadra.

Descrittori classe V

VALUTAZIONE FINALE

Esprimersi oralmente in maniera chiara ed esauriente.

Leggere in modo espressivo e scorrevole.

Produrre testi di vario tipo, rispettando l'ortografia e la sintassi.

Ascoltare, comprendere, interagire util izzando messaggi più complessi.

Ascoltare e comprendere con immediatezza.

Page 70: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

70

PROFILO DELLO STUDENTE

Dopo aver frequentato la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione, grazie anche alle specifiche sollecitazioni educative recepite lungo tutto il percorso scolastico, i ragazzi sono posti nella condizione di:

– riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria esperienza motoria, emotiva e razionale, nella consapevolezza, proporzionata all’età, della loro interdipendenza e integrazione nell’unità della conoscenza razionale che ne costituisce il fondamento;

- abituarsi a riflettere con spirito critico sia sulle affermazioni in genere, sia sulle considerazioni necessarie per prendere una decisione;

– distinguere, nell’affrontare in modo logico i vari argomenti, il diverso grado di complessità che li caratterizza, quale, ad esempio, può presentarsi nel discorrere quotidiano rispetto al trattare temi di natura letteraria, o di valenza tecnica, o di problematica religiosa, avvertendo perciò la necessità di un accostamento linguistico e di pensiero diversi, senza per altro perdere mai l’aggancio con il senso della realtà e del mondo personale, sociale e naturale circostanti;

– concepire liberamente progetti di vario ordine ,dall’esistenziale al tecnico, che li riguardino e tentare di attuarli, nei limiti del possibile, nella consapevolezza gradualmente acquisita dello scarto inevitabile tra concezione ed attuazione, tra risultati sperati ed ottenuti;

– avere gli strumenti di giudizio proporzionalmente sufficienti per valutare se stessi, le proprie azioni, i fatti e i comportamenti individuali, umani e sociali degli altri alla luce di parametri derivati dai grandi valori spirituali che ispirano la Convivenza civile;

– avvertire interiormente, sulla base della coscienza personale, la differenza tra il bene e il male ed essere in grado, perciò, di orientarsi nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili; –

– essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli altri, per contribuire con il proprio apporto personale alla realizzazione di una società migliore;

– avere consapevolezza, sia pure adeguata all’età, delle proprie inclinazioni naturali, attitudini, capacità e riuscire, sulla base di esse, a immaginare e progettare il proprio futuro, predisponendosi a gettarne le basi con appropriate assunzioni di responsabilità;

– porsi le grandi domande sul mondo, sulle cose, su di sé e sugli altri, sul destino di ogni realtà, nel tentativo di trovare un senso che dia loro unità e giustificazione, consapevoli tuttavia dei propri limiti di fronte alla complessità dei problemi sollevati

Page 71: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

71

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti

Page 72: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

72

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello

1

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

2

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Comunicazione nelle lingue straniere. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

3

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

4

Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Competenze digitali. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

5

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

Page 73: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

73

6

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Imparare ad imparare. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

7

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

9

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

10

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

12

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………...

13 L’alunno/a ha inoltre mostrato particolari competenze relativamente a:

Page 74: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

74

INDICATORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA DALLE LINEE GUIDA ALLEGATE ALLA C.M. N 3, PROT. N. 1235 DEL 13 FEBBRAIO 2015

INDICATORI LIVELLI

A - AVANZATO B - INTERMEDIO C- BASE D - INIZIALE

AUTONOMIA È capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace.

È capace di reperire di usare da solo strumenti o materiali necessari

È capace di reperire e di usare strumenti o materiali necessari

Guidato usa materiali e strumenti necessari

RELAZIONE Interagisce correttamente e in maniera costruttiva con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo.

Interagisce correttamente con i compagni, infonde iducia e favorisce un clima collaborativo.

Si dimostra disponibile nella relazionalità con compagni e docenti

Guidato si predispone ad interagire con i compagni, collabora dietro sollecitazione.

PARTECIPAZIONE Partecipa con entusiasmo alla vita scolastica, individua con perspicacia difficoltà e propone strategie risolutive.

Partecipa alla vita scolastica, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo.

Partecipa alla vita scolastica, dimostra il proprio interesse.

Partecipa con discontinuità.

RESPONSABILITÀ Affronta con assiduità il lavoro scolastico, si fa carico di consegne, è affidabile nel portarle a termine con puntualità.

Affronta il lavoro scolastico con serietà rispettando i tempi di consegna.

Rispetta le fasi previste del lavoro, porta comunque a termine le consegne

Necessita di tempi più lunghi per le fasi previste del lavoro, non sempre porta a termine le consegne.

CONSAPEVOLEZZA È pienamente consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni e sa confutare le proprie idee.

È consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni, porta avanti le proprie idee.

È consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni.

Necessita di guida per rendersi consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni.

FLESSIBILITÀ Reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali.

Reagisce a situazioni o esigenze non previste con curiosità, cerca soluzioni funzionali e materiali adatti.

Reagisce a situazioni o esigenze non previste con comportamenti istintivi.

La sua reazione a situazioni o esigenze non previste risulta poco funzionale.

Page 75: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

75

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Competenze chiave europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori livelli

Imparare a imparare Imparare ad imparare

Conoscenza di sé (limiti, capacità..)

È pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

avanzato

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli gestire.

intermedio

Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire.

base

Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli. iniziale

Uso di strumenti informativi

Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

avanzao

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti.

intermedio

Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi supporti utilizzati.

base

Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati.

iniziale

Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

Metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione

avanzato

Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizzando in modo corretto il tempo a disposizione

intermedio

Metodo di studio abbastanza autonomo , utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione

base

Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato intermedio

Page 76: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

76

Competenze chiave europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori livelli

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettare

Uso delle conoscene apprese per realizzare un prodotto.

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto.

avanzato

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto.

intermedio

Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto.

base

Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto

iniziale

Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

Organizza il materiale in modo razionale e originale avanzato Organizza il materiale in modo appropriato intermedio Si orienta nell’ organizzare il materiale base Organizza il materiale in modo non sempre corretto iniziale

-Comunicazione nella madrelingua

-Comunicazione nelle lingue straniere

-Competenza digitale

-Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicare comprendere e rappresentare

Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere

Comprende tutti i generi di messaggi di diversa complessità trasmessi con differenti supporti.

avanzato

Comprende diversi generi di messaggi e di una certa complessità trasmessi con vari supporti

intermedio

Comprende nel complesso messaggi di diverso genere trasmessi con vari supporti

base

Comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti iniziale Uso dei linguaggi disciplinari

Si esprime utilizzando in maniera sicura, corretta, appropriata e originale tutti i linguaggi disciplinari utilizzando anche supporti diversi.

avanzato

Si esprime utilizzando in maniera corretta ed appropriata i linguaggi disciplinari anche attraverso supporti di vario genere.

intermedio

Si esprime utilizzando quasi sempre correttamente i linguaggi disciplinari utilizzando supporti vari.

base

Si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi disciplinari.

iniziale

Page 77: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

77

Competenze chiave europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori livelli

Competenze sociali e civiche

Collaborare e partecipare

Interazione nel gruppo.

Interagisce attivamente, in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo.

avanzato

Interagisce in modo collaborativo e costruttivonel gruppo intermedio Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. base Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. iniziale

Disponibilità al confronto

Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto avanzato Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al confronto

intermedio

Cerca di gestire in modo positivo la conflittualità base Non sempre riesce a gestire la conflittualità iniziale

Rispetto dei diritti altrui

Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui.

avanzato

Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. intermedio Nel complesso rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui base Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui iniziale

Agire in modo autonomo e responsabile

Assolvere gli obblighi scolastici

Assolve autonomamente e con responsabilità gli obblighi scolastici avanzato Assolve con responsabilità gli obblighi scolastici intermedio Assolve gli obblighi scolastici con regolarità base Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici iniziale

Rispetto delle regole

Rispetta con scrupolo e consapevolezza le regole avanzato Rispetta sempre le regole intermedio Rispetta generalmente le regole base Rispetta saltuariamente le regole iniziale

Page 78: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

78

Competenze chiave europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori livelli

-Competenze in Matematica e Competenze di base in Scienze e Tecnologia

-Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere problemi

Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline

Riconosce i dati essenziali autonomamente, individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale anche in casi articolati e di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, ottimizza il procedimento attraverso una sequenza ordinata logica ed efficace.

avanzato

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi di una certa complessità, ottimizza il procedimento attraverso una sequenza ordinata logica ed efficace

intermedio

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati.

base

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte

iniziale

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo.

avanzato

Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

intermedio

Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto.

base

Guidato/a individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione.

iniziale

Individuare collegamenti fra le varie aree disciplinari

Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse.

avanzato

Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le diverse aree disciplinari.

intermedio

Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

base

Guidato riesce ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

iniziale

Page 79: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO … · 2018. 11. 3. · 1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

79

Competenze chiave europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori livelli

-Competenza digitale

Acquisire e interpretare l’informazione

Capacità di analizzare l’informazione

Valutazione dell’attendibilità e dell’utilità

Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

avanzato

Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità

intermedio

Stimolato/a analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità

base

Deve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

iniziale

Distinzione di fatti e opinioni

Sa distinguere in modo corretto, preciso e riflessivo fatti e opinioni. avnzato Sa distinguere in modo corretto fatti e opinioni intermedio Sa distinguere fatti e opinioni principali. base Deve essere guidato nella distinzione tra i fatti principali. iniziale