44
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” www.liceoclassicocarducci.gov.it Cod. Mecc. MIPC03000N -Cod.fiscale 80126650151 -Tel. 02.2847232 - Fax 02.2610154 Posta elettronica: [email protected]; PEC: [email protected] VIA BEROLDO, 9 - 20127 MILANO Sede succursale via Demostene, 40 - 20128 ______________________________________________________________________________________________________________ Prot. 2489/A19 del 15/5/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. F Anno Scolastico 2018/2019

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

LICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI”

www.liceoclassicocarducci.gov.it Cod. Mecc. MIPC03000N -Cod.fiscale 80126650151 -Tel. 02.2847232 - Fax 02.2610154

Posta elettronica: [email protected]; PEC: [email protected] VIA BEROLDO, 9 - 20127 MILANO Sede succursale via Demostene, 40 - 20128

______________________________________________________________________________________________________________

Prot. 2489/A19 del 15/5/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. F

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

2

Presentazione della scuola e del percorso di studi L’istituto del Liceo Classico, proprio in virtù della sua tradizione ha potuto, e ancora di più oggi può e deve, riprogettare la propria missione e il proprio ruolo, con un modello educativo e formativo che gli permetta di essere una scuola di avanguardia. Insegnare codici millenari deve servire a saper decifrare i segni di una società multietnica, globalizzata, digitalizzata e complessa, sospesa tra incognite e opportunità. In questa direzione, negli ultimi anni, il Liceo Carducci ha saputo rinnovare la sua tradizione di serietà e rigore, riuscendo ad attivare un percorso nel quale spinte, direzioni e contributi sono stati convogliati in una serie di proposte intelligenti e innovative. Portare il teatro e la musica tra i banchi, ad esempio, non è stata solo una operazione di ispessimento culturale, ma la riprova che il percorso di studi può e deve essere un percorso di costruzione della persona attraverso l’apprendimento. Si tratta di un beneficio reciproco, che la scuola deve cercare e trasmettere nella sua organizzazione a partire dal singolo docente: sempre più il percorso di apprendimento è accompagnato da un rapporto costruttivo e di fiducia reciproca tra docenti e studenti. Vogliamo trasmettere la consapevolezza che non si studia solo per le valutazioni finali, in attesa di una misurazione, sia pure la più millimetrica, precisa e oggettivata, ma per acquisire conoscenze e competenze da potenziare e utilizzare nel corso della vita.

Profilo in uscita

Quadro orario discipline Disciplina I liceo II liceo III liceo IV Liceo V Liceo

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 — — —

Storia — — 3 3 3

Filosofia — — 3 3 3

Lingua e cultura straniera - Inglese 3 3 3 3 3

Matematica con informatica al I biennio

3 3 2 2 2

Fisica — — 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’arte — — 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC/ora alternativa 1 1 1 1 1

TOTALE 27 27 31 31 31

Quadro delle competenze in uscita Gli studenti, in uscita dal Liceo Classico, a conclusione del percorso di studio, dovranno: - avere raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, di autori e di documenti significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore del passato come strumento irrinunciabile per una comprensione critica del presente e del futuro;

Page 3: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

3

- avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione, la traduzione e l’interpretazione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; - avere maturato, sia nella pratica della traduzione sia nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, la capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; - sapere riflettere criticamente e comunicare con efficacia sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e sapere collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica. - sviluppare comportamenti efficaci legati all’educazione alimentare, alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità. - saper leggere e orientarsi nella propria corporeità e motricità per affrontare le proprie esperienze di vita. Alla luce della normativa scolastica, raccogliendo dalla programmazione dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe gli elementi comuni più significativi, lo studente del Liceo Carducci, al termine della sua esperienza scolastica, dovrà dunque avere sviluppato la capacità di: - comunicare, per cui possa intervenire in ogni situazione comunicativa in modo adeguato, cioè con attenzione a destinatario e contesto, con aderenza all’argomento, motivando le proprie opinioni; - decodificare i testi espressi nei linguaggi e negli ambiti del sapere a lui noti; - usare in modo appropriato ed efficace i codici appresi; - strutturare il discorso orale e scritto in modo chiaro, corretto e coerente, rispettando l’argomento e usando un lessico specifico appropriato; - storicizzare, per cui sia in grado di contestualizzare personaggi, fatti e fenomeni culturali, sociali e politici, collocandoli correttamente nel tempo/spazio; - individuare e descrivere genesi, dinamiche e sviluppi di un processo culturale; - ricercare cause e conseguenze di fatti e fenomeni; - cogliere gli elementi di continuità e di novità in contesti e realtà diversi; - riconoscere nella cultura del presente i segni della cultura del passato; - individuare, motivandole culturalmente, le linee di tendenza della società attuale; - seguire un metodo di lavoro, cioè la capacità di fare ricerca sia individuale sia con altri. Lo studente in uscita saprà quindi: porsi problemi e individuare gli aspetti problematici di una realtà; raccogliere dati; formulare ipotesi motivate; leggere e selezionare i dati secondo criteri funzionali alla ricerca; giungere a tesi coerenti; rispettare le procedure tipiche di ogni fase di lavoro; utilizzare proficuamente e consapevolmente il tempo e le risorse a disposizione. E infine, il suo bagaglio culturale sarà adeguato al proprio curriculum di studi, fondato sullo statuto epistemologico delle discipline e aggiornato in ogni ambito disciplinare; aperto a temi e problemi di attualità e a discipline non curricolari; improntato a una dimensione europea cosmopolita.

Page 4: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

4

Competenze per la formazione, per la comunicazione e la produzione culturale, per la convivenza civile

OBIETTIVI TRASVERSALI

AREA COGNITIVA (D.M. 22 agosto 2007, all. 2)

OBIETTIVI DI AREA

(D.M. 9, 27 gennaio 2010)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

- Imparare ad imparare - Progettare - Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile - Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l’informazione

Asse dei linguaggi - Padroneggiare la lingua italiana e in particolare la scrittura e l’esposizione orale secondo i diversi contesti e scopi comunicativi. - Saper leggere, comprendere, analizzare e interpretare, anche mediante il lavoro di traduzione, testi di diverso genere e autore cogliendone implicazioni e sfumature, in rapporto alla tipologia e al contesto storico e culturale. - Completare la conoscenza dei sistemi linguistici latino e greco, quali strumenti indispensabili per accedere alla cultura e alla civiltà classica. - Acquisire, in una lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e delle tradizioni letterarie - classica, italiana ed europea - attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Asse matematico-fisico - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e infinitesimale, rappresentandole anche sotto forma grafica. - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. - Osservare e identificare fenomeni i fenomeni fisici.

- Prove per competenze - Partecipazione al dialogo educativo - Frequenza - Costanza nell’impegno - Progresso rispetto al livello di partenza

Page 5: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

5

- Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati, costruzione e validazione di modelli. - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Asse scientifico-tecnologico - Comprendere la dinamicità storica ed evolutiva delle Scienze. - Cogliere le interazioni tra la chimica, le biotecnologie e le altre attività antropiche, acquisendo la consapevolezza delle ricadute dei fenomeni chimico-biologici sulla vita quotidiana. - Possedere conoscenze di base relative al funzionamento del corpo e metodologie di sviluppo delle capacità condizionali e coordinative.

Asse storico-sociale - Studiare le discipline in una prospettiva storica e critica. - Praticare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari. - Leggere, analizzare, interpretare testi filosofici, storici, saggistici e iconografici. - Praticare l’esercizio dell’argomentazione e del confronto. - Curare una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale. - Usare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. - Saper collegare la coscienza individuale a quella collettiva intesa quale autentico senso di cittadinanza agita e condivisa.

Page 6: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

6

Presentazione della classe e suo percorso

CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi di competenza trasversali raggiunti

La classe 5 F, composta da 23 studenti, ha dimostrato una buona propensione alla relazione educativa; ha

mantenuto con i docenti relazioni costruttive ed aperte e si è interessata alle proposte didattiche. Molti

studenti sono seri ma anche curiosi e capaci di costruire saperi e di cimentarsi in nuovi itinerari di ricerca.

Sotto il profilo delle conoscenze e delle competenze, una buona parte della classe, sostenuta da una spiccata

motivazione per il sapere, coltivato sia attraverso le proposte derivanti dalla scuola sia tramite percorsi

personali, raggiunge livelli buoni e in alcuni casi ottimi in tutti gli ambiti disciplinari. Altri allievi hanno mostrato

assiduità e serietà nell'impegno e sono cresciuti sia sul piano delle competenze sia nella capacità di

rielaborazione personale e hanno raggiunto livelli in media discreti.

Solo pochi studenti dimostrano competenze disciplinari e trasversali non ben consolidate sia per un impegno

non sempre costante sia per un non completo superamento di fragilità pregresse.

Metodologia didattica adottata

La metodologia didattica è indicata nei singoli percorsi disciplinari.

a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019

Lingua e letteratura Italiana

Pertici Pertici Pertici

Lingua e cultura Latina

Aliazzo Romussi Romussi

Lingua e cultura Greca

Romussi Romussi Romussi

Storia e Filosofia Paragò Gennaro Gennaro

Matematica Galli Galli Galli

Fisica Bosotti Bosotti Galli

Scienze naturali Ghielmi Ghielmi Ghielmi

Lingua e cultura straniera Inglese

Spadea Spadea Spadea

Storia dell’Arte Ricciardelli Ricciardelli Patetta

Scienze motorie e sportive Lo Pinto Lo Pinto Lo Pinto

I.R.C. Antoniazzi De Nigris De Nigris

Page 7: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

7

Tipologia di recupero adottata

Durante la seconda settimana di gennaio, ciascun docente ha svolto attività di recupero con l’intera classe. La

scuola ha attivato uno sportello di matematica a cui gli studenti in difficoltà hanno avuto accesso a livello

individuale. Per le restanti discipline, il recupero si è svolto in itinere e anche attraverso uno studio autonomo.

Certificazioni linguistiche

First Certificate: 7 studenti; IELTS 1 studente.

Valutazione

La valutazione è un aspetto fondamentale del processo di apprendimento/insegnamento di cui condivide i caratteri di dinamicità e di complessità. Perché si possa realizzare pienamente la sua valenza formativa, è opportuno che tutti gli atti del processo valutativo avvengano in un clima di serenità e fiducia, in cui non si abbia paura di sbagliare e di rischiare. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari, svolgendo funzione diagnostica (individuare carenze e potenzialità), formativa, (aiutare a colmare le carenze ed esprimere le potenzialità), proattiva (stimolare atteggiamenti positivi nei confronti dell’apprendimento) e certificativa (rispetto ai livelli di profitto e al quadro europeo) - La valutazione pertanto deve consentire la raccolta sistematica di informazioni allo scopo di calibrare il processo educativo; - la valutazione, attraverso criteri di misurazione chiari e condivisi, verifica in modo costante il raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi; - la valutazione mira a rendere sempre più consapevole lo studente del proprio percorso di crescita.

Valutazione del comportamento La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza; ha lo scopo di sostenere lo studente nel processo di crescita e di maturazione, promuoverne l’impegno, il senso di responsabilità, l’attitudine a una socialità serena e collaborativa. Pertanto la considerazione del comportamento è premessa significativa rispetto a tutti gli altri aspetti legati alla valutazione. Oggetto della valutazione sono: 1) rispetto dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, del Patto educativo di Corresponsabilità e del Regolamento d’Istituto (valori fondanti la convivenza civile); 2) frequenza e puntualità nell’adempimento degli impegni scolastici; 3) impegno e partecipazione alle lezioni; 4) partecipazione costruttiva ai progetti e alle attività della scuola.

Page 8: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

8

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

5 Gravi provvedimenti disciplinari e/o di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento, atti di vandalismo, intolleranza, e più in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti.

6 Presenza di uno o più provvedimenti disciplinari del Consiglio di Classe conseguenti a comportamento scorretto (art.7 commi 2-3 DPR 122/09).

7 Comportamento non aderente alle norme di convivenza e al regolamento, presenza di note e annotazioni disciplinari e partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata.

8 Impegno e frequenza non sempre regolari; sostanziale rispetto delle norme di convivenza e del regolamento di Istituto; partecipazione al dialogo educativo generalmente attiva e consapevole.

9 Comportamento sempre rispettoso nella forma e nella sostanza delle regole di convivenza e del regolamento di Istituto; manifesto senso di responsabilità e disponibilità nel dialogo educativo.

10 Responsabilità e consapevolezza rispetto al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale. Partecipazione propositiva ed efficace al dialogo educativo e alla vita della scuola.

Page 9: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

9

Griglia di valutazione I prova scritta

Cognome e nome: __________________________________ classe V sez. _______

INDICAZIONI GENERALI (max 60 pt)

1. IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO; COESIONE E COERENZA TESTUALE

Gravi e/o diffuse incoerenze interne rendono l'elaborato non organico 0-10

L’elaborato mostra una struttura debole, con qualche incoerenza 11-14

L’elaborato ha una struttura coerente, nonostante qualche passaggio non del tutto lineare

15

L’elaborato mostra consequenzialità e coerenza adeguate 16-20

L’elaborato è coerente e coeso; la struttura testuale è ben articolata 21-25

2. RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE; CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI E PUNTEGGIATURA)

Imprecisioni nel lessico ed errori grammaticali diffusi, che rendono l'elaborato confuso e/o non adeguato; presenza di errori ortografici significativi

1-8

Approssimazione del lessico e/o qualche errore grammaticale e nell’ortografia, che rendono l'elaborato non adeguato alle esigenze comunicative

9-11

Qualche imprecisione lessicale e/o grammaticale, ma l'elaborato è sostanzialmente chiaro e corretto

12

Utilizzo di un lessico proprio; sintassi scorrevole; qualche lieve inesattezza grammaticale non inficia la chiarezza complessiva dell’elaborato

13-16

Utilizzo di un lessico preciso e adeguato all'argomento; sintassi fluida; uso consapevole delle norme grammaticali e del mezzo espressivo

17-20

3. AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI; ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E DI VALUTAZIONI PERSONALI

Conoscenze e riferimenti culturali approssimativi e/o superficiali; nessuna rielaborazione personale

1-6

Conoscenze e riferimenti culturali superficiali, scarsi riferimenti culturali; faticosa rielaborazione personale

7-8

Conoscenze e riferimenti culturali pertinenti, ma essenziali; rielaborazione critica presente, ma semplice

9

Conoscenze e riferimenti culturali adeguati; rielaborazione convincente 10-12

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e/o personali; rielaborazione significativa e originale

13-15

Punteggio parziale /60

Page 10: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

10

Tipologia A

INDICAZIONI SPECIFICHE (max 40 pt.)

1. RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA CONSEGNA

Mancato rispetto dei vincoli; sono state omesse parti significative 1-4

Rispetto minimo dei vincoli; sono state omesse alcune parti significative 5

Nel complesso rispetto dei vincoli 6

Adeguato rispetto dei vincoli 7-8

Rispetto di tutti i vincoli 9-10

2. CAPACITÀ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI

Sostanziale incomprensione del testo; diffusi e/o gravi fraintendimenti 1-4

Comprensione parziale del testo; qualche fraintendimento non grave 5

Comprensione del testo nei suoi contenuti e aspetti stilistici generali 6

Comprensione adeguata dei contenuti e dello stile del testo 7-8

Comprensione fine ed esatta sia dei contenuti, sia dello stile del testo 9-10

3. PUNTUALITÀ NELL'ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA

Analisi molto approssimativa e/o gravemente lacunosa 1-4

Analisi approssimativa e/o lacunosa 5

Analisi completa, anche se un po’ generica 6

Analisi completa e precisa 7-8

Analisi completa, puntuale e approfondita 9-10

4. INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

Interpretazione approssimativa e superficiale e/o non corretta 1-4

Interpretazione talora approssimativa e superficiale e/o non corretta 5

Interpretazione nel complesso corretta, anche se parziale 6

Interpretazione adeguata e corretta 7-8

Interpretazione precisa e dotata di ampiezza 9-10

Punteggio Parziale /40

Page 11: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

11

Tipologia B

INDICAZIONI SPECIFICHE (max. 40 punti)

1. INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO

Tesi e argomentazioni non sono state individuate 1-6

Tesi e argomentazioni sono state individuate solo in parte 7-8

Tesi e argomentazioni sono state individuate nelle linee generali 9

Tesi e argomentazioni sono adeguatamente individuate 10-12

Tesi e argomentazioni sono individuate con esattezza e completezza 13-15

2. CAPACITÀ DI SOSTENERE CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINENTI

Percorso alquanto sconnesso e incoerente 1-6

Percorso sostenuto con incertezza 7-8

Percorso coerente nei passaggi essenziali 9

Percorso coerente e correttamente articolato 10-12

Percorso pienamente coerente e ben articolato 13-15

3. CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L'ARGOMENTAZIONE

Riferimenti culturali inferiori alle conoscenze scolastiche e non sempre corretti

1-3

Riferimenti culturali superficiali e non sempre corretti 4-5

Riferimenti culturali essenziali, ma corretti 6

Riferimenti culturali del tutto corretti, ma non particolarmente originali 7-8

Riferimenti culturali del tutto corretti, ampi e originali 9-10

Punteggio Parziale /40

Page 12: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

12

Tipologia C

INDICAZIONI SPECIFICHE (max. 40 punti)

1. PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA TRACCIA E COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL'EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

Nessuna pertinenza; titolo e paragrafazioni assenti e/o incoerenti 1-6

Scarsa pertinenza; titolo poco congruente e/o paragrafazione incerta 7-8

Pertinenza complessivamente adeguata; titolo e/o paragrafazione complessivamente coerenti

9

Pertinenza adeguata; titolo e paragrafazione adeguati e coerenti 10-12

Pertinenza piena; titolo efficace, paragrafazione chiara e coerente 13-15

2. SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESPOSIZIONE

Svolgimento confuso e impreciso, con scarsa consequenzialità 1-3

Svolgimento non sempre ordinato e lineare; la consequenzialità è incerta 4-5

Svolgimento semplice e lineare, nel complesso adeguato per consequenzialità

6

Svolgimento lineare, preciso e consequenziale 7-8

Svolgimento lineare e consequenziale, ma anche sciolto e ben articolato 9-10

3. CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

Riferimenti culturali inferiori alle conoscenze scolastiche e non sempre corretti

1-6

Riferimenti culturali superficiali e non sempre corretti 7-8

Riferimenti culturali essenziali, ma corretti 9

Riferimenti culturali del tutto corretti, ma non particolarmente originali 10-12

Riferimenti culturali del tutto corretti, ampi e originali 13-15

Punteggio Parziale /40

Page 13: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

13

Griglia di valutazione II prova scritta

Cognome e nome:__________________________________________ Classe V ______

COMPRENSIONE DEL SIGNIFICATO GLOBALE E PUNTUALE DEL TESTO

1 Il significato del testo non risulta compreso né globalmente né nei suoi singoli passaggi

2 Il significato del testo non è stato compreso, ad eccezione di qualche limitato passaggio

3 La comprensione del significato del testo risulta frammentaria e/o incerta a seconda delle parti del testo

4 Il significato del testo è stato generalmente compreso, pur in presenza di alcuni fraintendimenti

5 Il significato globale e puntuale del testo è stato generalmente e accettabilmente compreso

6 Il significato globale e puntuale del testo è stato pienamente compreso

INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE DEL TESTO

1 Mancata individuazione della maggior parte delle strutture morfosintattiche

2 Individuazione delle strutture morfosintattiche essenziali del testo

3 Individuazione della maggior parte delle strutture morfosintattiche

4 Corretta e precisa individuazione delle strutture morfosintattiche

COMPRENSIONE DEL LESSICO SPECIFICO

1 Lessico specifico non compreso o assai scarsamente compreso

2 Comprensione del lessico specifico limitata, ma nel complesso accettabile

3 Piena comprensione del lessico specifico presente nel testo

RICODIFICAZIONE E RESA NELLA LINGUA D’ARRIVO

1 Ricodificazione e resa molto incerte con presenza di errori diffusi

2 Ricodificazione e resa con qualche incertezza, ma nel complesso corrette

3 Ricodificazione e resa appropriate e coerenti

PERTINENZA DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE IN APPARATO

1 Mancata o solo parziale risposta alle domande, o risposta in più punti scorretta nei contenuti

2 Risposta sostanzialmente completa e corretta alle domande, pur con qualche imprecisione o semplificazione nei contenuti

3 Risposta completa e corretta nei contenuti

4 Risposta completa, corretta e approfondita alle domande, che rivela consapevolezza nell’approccio al testo

Totale _____/20

Page 14: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

14

Tipologie e numero di prove in preparazione all’esame

Si sono svolte due simulazioni di prima prova e due simulazioni di seconda prova nei giorni stabiliti

dal MIUR.

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento A partire dall’a. s. 2016-2017, in ottemperanza a quanto stabilito dalla L. 107/2015, gli studenti della classe hanno partecipato a percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, poi Percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento, approvati dal Consiglio di Classe e coordinati dal tutor della classe, prof.ssa Ricciarda Ricciardelli (terzo e quarto anno) e dal prof. Carlo Ghielmi (quinto anno). Le esperienze maturate dagli alunni sono state molteplici e variegate e hanno consentito loro di confrontarsi con contesti diversi da quello scolastico, di agire al loro interno e al tempo stesso di verificare e divenire più consapevoli delle competenze già acquisite nelle lezioni curricolari. Nella scelta dei percorsi ci si è infatti focalizzati il più possibile su quelli che offrissero una “analogia” con le discipline del curricolo e che avessero funzione orientante per la futura scelta universitaria. I tirocini hanno quindi avuto luogo presso aziende, studi professionali, associazioni, università e centri di ricerca, tutti ambiti in cui gli alunni hanno potuto approfondire le proprie competenze riguardo alla didattica in laboratorio, all’abilità di lavorare per progetti e in team, alla capacità di analisi e di soluzione dei problemi, di orientarsi nell’individuazione e nella gestione di processi in contesti organizzati di diversa complessità e di saper utilizzare modelli e linguaggi specifici. A livello di istituto, è stata ipotizzata la seguente distribuzione delle 200 ore previste nei tre anni, personalizzandola poi in base alle offerte ricevute e agli interessi espressi da ogni singolo studente:

Classe Ore previste comprendenti

III 80 12 di corso sulla sicurezza 40 Stage presso Ernst & Young

IV 100 30 di corso specialistico di lingua in Gran Bretagna 30 Stage presso “Corriere della Sera”

V 20 Soprattutto partecipazione ad attività di orientamento alla scelta universitaria

Come specificato all’interno del PTOF del Liceo Carducci, la classe nel febbraio 2018 ha infatti partecipato ad uno stage linguistico di dieci giorni a Ramsgate in Inghilterra, focalizzato sulla lingua e le situazioni proprie dei contesti lavorativi. Nel mese di aprile del 2018 tutta la classe ha svolto uno stage di una settimana presso la redazione del “Corriere della Sera”. La valutazione di queste esperienze è stata effettuata già dal terzo anno, riconoscendola all’interno delle materie curriculari. È stata infatti valutata almeno una esperienza significativa, attraverso una esposizione che si avvalesse anche di strumenti multimediali. Per la registrazione di tali presentazioni è stata utilizzata una griglia approvata dal Collegio Docenti. In allegato:

Griglia di valutazione

Riepilogo delle singole esperienze di ogni studente, riportate nelle schede individuali raccolte in un documento separato

Page 15: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

15

Le azioni intraprese per l’orientamento in uscita sono state volte a facilitare gli studenti verso una scelta consapevole del percorso di studio e a favorire la conoscenza delle opportunità e degli sbocchi occupazionali.

Il percorso si è proposto di fornire agli alunni strumenti di autovalutazione e momenti di riflessione sulle proprie competenze. Inoltre di: far conoscere agli studenti il sistema universitario e il mercato del lavoro, fornire informazioni sui servizi di supporto alla scelta offerti dalle Università del territorio e strumenti per orientarsi nelle offerte formative delle Università italiane e internazionali, acquisire informazioni sui finanziamenti europei per l’orientamento alla scelta universitaria.

Ci sono stati momenti di confronto sull’ esperienza universitaria di ex allievi del Liceo Carducci.

Sono state fornite anche informazioni riguardanti: le attività di orientamento promosse dalle principali Università statali e private del territorio, la possibilità di svolgere test di auto-orientamento, i siti più utili per raccogliere informazioni.

ATTIVITA' SVOLTE

Alla simulazione Alpha Test hanno partecipato tutti gli studenti.

La partecipazione alle attività sotto elencate è stata individuale.

Partecipazione agli open days organizzati dalle Università del territorio.

Organizzazione di open days al Liceo Carducci, con la partecipazione di ex studenti e di esponenti delle attività produttive e delle professioni.

Somministrazione dei test di accesso ai corsi di laurea.

Simulazione Alpha Test

Testbuster: Simulazione test accesso alla facoltà di medicina con ragazzi iscritti alla facoltà di medicina e correzione collettiva.

Nei mesi di febbraio e di marzo 2019 sono stati organizzati corsi di preparazione ai test di ingresso all’Università tenuti da alcuni professori del Liceo.

Page 16: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

16

SCHEDA VALUTAZIONE PRESENTAZIONE DELL’ESPERIENZA DI ASL

STUDENTE: CLASSE

ESPERIENZA OGGETTO DELLA VALUTAZIONE (o titolo elaborato):

DURATADELLACONVENZIONE: PERIODO DISVOLGIMENTO:

ELEMENTI SINTETICI DI VALUTAZIONE DA PARTE DEL TUTOR ESTERNO/INTERNO

AMBITO DISCIPLINARE DELLA VALUTAZIONE (già stabilito dal/con il tutor in sede di

CDC): MATERIA:

Indicare una valutazione per ogni competenza dimostrata durante la presentazione:

Valutazione

Capacità organizzative nella presentazione organica dei contenuti (preferibilmente in formato multimediale)

Capacità di descrivere i processi organizzativi e strutturali dell’ambito culturale/produttivo in cui si è svolto il tirocinio e di restituire i contenuti dell’esperienza in relazione ai compiti assegnati

Capacità di utilizzare ed esplicitare il linguaggio specifico / tecnico appreso nell’esperienza, in italiano o in lingua straniera

Capacità di cogliere collegamenti tra l’esperienza svolta e quanto appreso a scuola e di rispondere ai quesiti posti dal docente e/o dai compagni di classe.

Capacità di analizzare criticamente l’esperienza effettuata, evidenziandone i punti di forza e di debolezza

Indicare eventuali altri elementi di valutazione legati alla specifica esperienza:

VALUTAZIONE FINALE ASL:

/10

Page 17: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

17

Quadro delle competenze e degli obiettivi essenziali per il profilo di cittadino attivo e responsabile

L’Educazione alla Cittadinanza attiva è uno degli aspetti principali della formazione integrale del cittadino. La scuola ha in tale contesto un ruolo fondamentale e deve mirare a far acquisire agli alunni atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e, soprattutto, di attiva partecipazione, di autonomia di giudizio e di esercizio di spirito critico, strumenti mentali indispensabili per saper discriminare le varie forme di comportamento ed arginare i fenomeni negativi. L’obiettivo è educare cittadini che siano capaci di giocare il proprio ruolo nell'assunzione di scelte e nell'organizzazione democratica e civile della società. Attualmente le finalità dell’Educazione alla cittadinanza attiva vengono perseguite attraverso vari progetti quali Educazione alla Salute/Benessere, Educazione alla legalità, Educazione finanziaria che prevedono attività articolate per ogni anno di corso.

Competenze civiche: area della costruzione del sé e dell’identità personale. Per es., partecipazione alla società tramite azioni quali il volontariato, partecipazione alla governance della scuola. Obiettivi - Sviluppare il senso dell’identità personale, essere consapevole dei propri bisogni, saperli controllare ed esprimere in modo adeguato - Sviluppare atteggiamenti responsabili e consapevoli - Acquisire il concetto di cittadinanza in rapporto alla Nazione, all’Europa, al Mondo - Conoscere l’ordinamento dello Stato - Conoscere i principali fondamenti della Costituzione - Conoscere alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

Competenze sociali, interculturali e di comunicazione: valorizzare le diversità e sapere creare integrazione; vivere e lavorare insieme agli altri, risolvere i conflitti; ascolto, comprensione e discussione. Obiettivi: - Incentivare forme di collaborazione, cooperazione e di solidarietà nella scuola e nella comunità - Favorire forme di partecipazione attiva alla cittadinanza - Consolidare la consapevolezza dei diritti-doveri propri e degli altri - Rispettare le differenze ed essere consapevoli della ricchezza che la diversità favorisce - Rispettare le regole comuni per esercitare la democrazia - Utilizzare le nuove tecnologie educative per favorire nuovi percorsi di ricerca - Analizzare e comprendere la realtà circostante con spirito critico e capacità di giudizio - Identificare e avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi presenti sul territorio - Attivare comportamenti adeguati nei confronti dell’ambiente e proporre soluzioni per risolvere problemi ambientali

Nuclei tematici Cittadinanza, Costituzione, Legalità, Diritti, Principio di responsabilità, Lavoro, Solidarietà.

Page 18: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

18

Percorsi di approfondimento e pluridisciplinari Costituzione italiana; Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Educazione alla legalità e giustizia; Educazione finanziaria; Educazione alla salute.

Esempi contenuti Ricerche, letture e analisi che riguardano i seguenti temi: - Analisi articoli costituzionali - Conoscenza storica (Shoa, Foibe, Resistenza, Terrorismo, Mafie, ecc.) - Legalità e Giustizia - Il territorio: le vittime di Gorla - Cittadinanza e riflessioni sul lavoro e percorsi legati alle trasformazioni economiche e a nuove tipologie lavorative: dal baratto al bitcoin

Attività promosse dall’istituto cui il Consiglio di Classe ha aderito Oltre alle assemblee studentesche, occasione di partecipazione democratica per l'approfondimento dei problemi della scuola e della società, hanno rappresentato momenti di cittadinanza i percorsi di: - attività promosse dal CPL (Centro per la legalità) - Giornalino di Istituto - cogestione - commissione paritetica - Studenti-tutor al Sed etiam (attività di recupero e sostegno per gli studenti del biennio)

EDUCAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Progetto sul lavoro: video Gig Economy

Percorso sui diritti: Dichiarazione Universale, discorso di Roosvelt

Progetto Consob: sei ore su truffe storiche e crisi nel 2008

Progetto Altraeconomia: due incontri su Disuguaglianze economiche nel mondo e Il debito pubblico

SCUOLA E TERRITORIO

Spettacolo “Gorla fermata Gorla”

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Difesa personale

Torneo sportivo di pallavolo

VIAGGIO DI ISTRUZIONE in Grecia nella prima settimana di aprile.

Page 19: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

19

Attività, incontri con esperti e istituzioni, seminari, convegni

18/10/2018 TEATRO STREHLER CONFERENZA: Contro l’indifferenza, a ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali. (Incontro con Vera Vigevani Jarak e Venanzio Gibillini)

12/12/2018 Aula Magna Conferenza della prof.ssa Roberta Sala, docente di Filosofia presso l’Università San Raffaele Milano su: Cittadinanza: una nozione controversa.

01/03/2019 Camera del Lavoro Conferenza/dibattito: Io sono persona. Storie vere di migranti in Italia.

LEGGERE E GUARDARE IL NOVECENTO

Passioni e desideri nello Zibaldone leopardiano Maria Grazia Calandrone (Autrice Rai Radio3 e

critica letteraria )

La poesia di Pierluigi Cappello

CONCORSI E CERTAMINA Partecipazione a titolo individuale: Concorso Nazionale Olimpiadi Italiano Concorso nazionale Olimpiadi di Filosofia Certamina esterni di Latino, Greco e Matematica

Percorsi disciplinari

Disciplina: Lingua e letteratura italiana

Docente: Daniele Pertici

Libri di testo in adozione

Carnero, Al cuore della letteratura, ed. Giunti, vol. Leopardi, 5 e 6.

Argomenti svolti

LEOPARDI (vedi PERCORSI n. 3, FINITO-INFINITO) Zibaldone di pensieri; i pessimismi; biografia capitulatim. Poetica dell'indefinito e del vago; L'indefinito e la rimembranza; La teoria del piacere; Il giardino del dolore Dialogo della Natura e di un islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. La rivoluzione metrica e la canzone; L'ultimo canto di Saffo; Il passero solitario; L'infinito; La sera del dì di festa; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia. CARDUCCI (vedi PERCORSI n. 4, TEORIA e FONDAMENTI) Rime nuove e Odi barbare; Pianto antico; San Martino; Davanti San Guido. LA SCAPIGLIATURA (vedi PERCORSI n. 1 PROGRESSO) Nascita di un termine; La polemica antiborghese; Il gusto dell'orrido. Praga: Preludio. VERGA (vedi PERCORSI n. 1 PROGRESSO) Introduzione al Naturalismo; Il Verismo; biografia capitulatim; Rosso Malpelo; La lupa; Libertà; La roba. I Malavoglia: genesi e composizione, una vicenda corale, i temi, gli aspetti formali. Il naufragio della Provvidenza; l'abbandono di 'Ntoni.

Page 20: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

20

BAUDELAIRE (vedi PERCORSI n. 4 TEORIA e FONDAMENTI) Decadentismo: origine francese. Il Simbolismo; l'Estetismo. Temi e motivi de I fiori del male. L'albatro; Corrispondenze; Spleen. PASCOLI (vedi PERCORSI n. 4 TEORIA e FONDAMENTI) Biografia capitulatim; L'eterno fanciullo che è in noi; La mia sera. Il gelsomino notturno. Myricae: il titolo; Lavandare; X Agosto; Temporale, il lampo, il tuono; Novembre. D’ANNUNZIO (vedi PERCORSI n. 3 FINITO-INFINITO) L'estetismo dannunziano; biografia capitulatim; Il ritratto dell'esteta. Il superomismo: Il manifesto del superuomo. Alcyone: i temi; Sera fiesolana; La pioggia nel Pineto. PIRANDELLO (vedi PERCORSI n. 2 RELATIVITA’) Elementi di poetica pirandelliana; biografia capitulatim; Il segreto di una bizzarra vecchietta; Il treno ha fischiato; Canta l'epistola. Mia moglie e il mio naso. L'incontro con il capocomico. Enrico IV: la condanna alla follia. Il fu Mattia Pascal: la trama; la nascita del personaggio; i temi; Maledetto sia Copernico; Lo strappo nel cielo di carta; La filosofia del lanternino. SVEVO (vedi PERCORSI n. 2 RELATIVITA’) La coscienza di Zeno: struttura, trama, psicanalisi e malattia; Prefazione e preambolo; Il vizio del fumo; La morte del padre. IL CREPUSCOLARISMO (vedi PERCORSI n. 4 TEORIA e FONDAMENTI) Nascita e diffusione; Gozzano: Il più atto, Totò Merumeni. IL FUTURISMO (vedi PERCORSI n. 1 PROGRESSO) La nascita del movimento; Il primo manifesto. Marinetti: Aboliamo la pastasciutta. UNGARETTI (vedi PERCORSI n. 4 TEORIA e FONDAMENTI) L'allegria, struttura e temi, la rivoluzione stilistica; biografia capitulatim; In memoria; Porto sepolto; Veglia; Fratelli; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati. SABA (vedi PERCORSI n. 4 TEORIA e FONDAMENTI) I temi del Canzoniere; A mia moglie; La capra; Città vecchia. MONTALE (vedi PERCORSI n. 4 TEORIA e FONDAMENTI) Biografia capitulatim; La casa dei doganieri; Ho sceso, dandoti il braccio. I temi di Ossi di seppia; I limoni; Non chiederci la parola. Narrativa CALVINO (vedi PERCORSI n. 2 RELATIVITA’) Il visconte dimezzato. Il cavaliere inesistente. DANTE (vedi PERCORSI n. 3 FINITO-INFINITO) Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XV, XXXI, XXXIII.

Metodi e strumenti

Lezione frontale – Lezione partecipata – Discussione guidata – Utilizzo di audiovisivi e di strumenti multimediali

Competenze acquisite

Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale scritta e orale. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti prevalentemente letterari. Comprendere la specificità e la complessità del fenomeno letterario, inteso come espressione di una sensibilità individuale, come forma di lettura della realtà, come dialogo all’interno della tradizione.

Modalità di recupero attivate

Page 21: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

21

Recupero in itinere.

Disciplina: LATINO E GRECO

Docente: ROMUSSI ROBERTA

Libri di testo in adozione

Canali, Ingenium et Ars, Einaudi Scuola Barbieri, Ornatus, Loescher Porro, Lapini, Razzetti, Letteratura greca, Loescher

Argomenti svolti

LATINO TESTI IN LATINO

Poesia Virgilio, Bucoliche, I (manuale vol.2, pag. 44) Ovidio, Metamorfosi, Il mito di Eco e Narciso, III 359-510 (fotocopie)

Prosa Seneca, dal versionario Ornatus: Gli schiavi: Ep. 47, 1-5 (versione 384); Ep.47 10-13 (versione 385); Il tempo Ep.1 (versione 391) Petronio, Satyricon, La matrona di Efeso (versioni 410, 411, 412 e 413) Tacito, Annales, Il matricidio di Nerone: XIV, 5-8 (fotocopie) LETTERATURA LATINA L'età di Augusto OVIDIO

autobiografia di un poeta e di un ribelle: Tristia IV, 10 (fotocopie)

le Metamorfosi come visione del mondo

i temi dell'ibrido e del doppio L’età giulio-claudia Quadro storico: il problema della definizione politica del principato; il conflitto princeps-senatus.

SENECA

la biografia: i complessi rapporti col potere

la figura di un filosofo teso fra vita attiva e otium, fra predicazione e introspezione

i principali temi della riflessione senecana

il poeta delle passioni e dell’orrore: le tragedie

le caratteristiche dello stile Letture in traduzione di passi tratti dal versionario dal De providentia e dal De otio, nonché dalle Epistulae morales ad Lucilium sugli spettacoli, l'esame di coscienza, la brevità della vita, i viaggi.

LUCANO

la biografia e i rapporti con Nerone

Il Bellum civile come anti-Eneide: temi e stile Lettura in traduzione del Proemio (manuale vol. 3 pag. 188) e dell'Evocazione dei morti (pag. 197)

PETRONIO

il personaggio nella testimonianza di Tacito

il Satyricon: la questione dell’attribuzione, della frammentarietà e del genere letterario

riassunto del Satyricon

Page 22: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

22

i temi del Satyricon: corporeità e morte, decadenza e satira

lo stile: molteplicità di linguaggi, varietà di voci

riflessione su Fellini-Satyricon: la poetica della “galassia onirica”; aspetti della cultura degli anni ’60 nella scelta delle immagini e nell’interpretazione del finale; intersezioni da Apuleio.

Lettura integrale del Satyricon. L’età dei Flavi Quadro storico: una nuova classe dirigente; la stabilizzazione del sistema; il funzionario imperiale

QUINTILIANO

la formazione dell’oratore come vir bonus dicendi peritus

la figura del maestro e la pedagogia

i rapporti col potere

il modello ciceroniano e il giudizio sul “nuovo stile” di Seneca Lettura in traduzione di: L'insegnante ideale (pag. 280 vol.3), La scuola pubblica (pag.288).

Il II secolo Quadro storico: un periodo di pace e benessere; la felicitas temporum nel segno della

conciliazione tra principe e senato La figura del letterato dalla raffinata cultura: la “Seconda sofistica” Diffusione dei culti misterici; maghi, santoni, guaritori TACITO

la posizione politica: il tema della libertas e della necessità del principato

la classe dirigente: ottimi funzionari e servi

il ritratto dei “barbari”: il governo delle province e l’avvertimento di un pericolo; virtù dei barbari e corruzione dei Romani

la storia come dramma: caratteri, ambientazioni, drammaturgia delle pagine storiche

le caratteristiche dello stile Lettura di passi in traduzione da Agricola,Il discorso di Calgaco: 30,2-32,2; Germania, La civiltà dei Germani: 4-5; Dialogus: La posizione di Materno; Annales, La morte di Tiberio.

APULEIO

la biografia: il conferenziere e il “mago”

il De magia: Apuleio

l’Asinus aureus: riassunto dell’opera

l’Asinus aureus: fabula milesia o iter iniziatico?

la strategia del dubbio e il rovesciamento come chiave di lettura

il depistaggio messo in opera dal narratore del romanzo nell’incipit.

confronto coi depistaggi di Luciano, in particolare nelle opere autobiografiche (ll sogno, Nigrino e Due volte accusato) e nella prefazione de La storia vera.

lo stile “da saltimbanco” e la prosa incantatrice Lettura in traduzione dal De magia: Il finale dell'autodifesa (pag.536). Lettura intergrale delle Metamorfosi o Asinus aureus.

Page 23: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

23

GRECO TESTI IN GRECO

Poesia Sofocle, Antigone, lettura integrale in traduzione; in greco: prologo: vv. 1-99; secondo episodio: vv. 441-472; 480-490; 508-525; 536-560; terzo episodio: vv.683-698, 717-723. Partecipazione alla messa in scena di Antigone della compagnia ATIR, con regia di Gigi Dall'Aglio. Intervento in classe della curatrice della traduzione Maddalena Giovannelli.

Prosa Platone: la vita e la passione politica (lettura in traduzione della Lettera VII); le dottrine non scritte e i dialoghi; la scrittura: Fedro, Il mito di Teuth. Plutarco: biografie non Storia: Vita di Alessandro 1; amore e morte: Vita di Antonio 25-28; 76-77; 84-86 (fotocopie) LETTERATURA GRECA

La fine del V secolo ARISTOFANE E LA COMMEDIA ANTICA

carattere politico della commedia fruizione collettiva: le caratteristiche strutturali l'eroe comico fra conservatorismo e trasgressione utopia e distopia

Lavori di gruppo sulle singole commedie, con presentazioni multimediali: racconto, interpretazione e attualizzazione. L'età ellenistica

La fine della polis e la nascita dei regni ellenistici: da cittadino a suddito

Il passaggio dalla fruizione orale e collettiva della letteratura a quella scritta e individuale

La civiltà del libro, la Biblioteca di Alessandria

Cosmopolitismo e individualismo

I nuovi generi letterari e la rivisitazione sperimentale dei generi tradizionali

La scoperta del privato

La scoperta della natura

La lingua MENANDRO E LA COMMEDIA NUOVA

La crisi della polis e l’evoluzione della commedia ateniese Confronto tematico e strutturale con Aristofane: il realismo e la dimensione del “privato”,

dall’eroe comico al τῶν πολλῶν τις, caratteristiche delle trame, dei costumi, dei personaggi della struttura.

CALLIMACO

Fisionomia dell’intellettuale dei tempi nuovi: il poeta filologo

Il teorico della nuova poesia Lettura in traduzione di: Aitia: I,1 il prologo dei Telchini e frammento di Aconzio e Cidippe; conclusione dell'Inno ad Apollo ed epigramma 28.

APOLLONIO RODIO

Le Argonautiche: la ripresa del codice epico nella nuova temperie dell’età ellenistica: elementi di continuità e di innovazione

Struttura del poema

Page 24: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

24

Giasone anti-eroe

Il tema del viaggio

Il tema dell’amore-conflitto nella figura di Medea Lettura in traduzione del Proemio e della Passione di Medea (III, 616-672)

TEOCRITO

Il corpus degli Idilli: varietà e sperimentalismo

Gli Idilli bucolici: nascita di un genere; i concetti di ἀλάθεια e ἁσυχία.

I mimi: ambientazione urbana e figure femminili Lettura in traduzione di parti degli Idilli II, VII, XI, XV

L ’EPIGRAMMA DELLA PRIMA ETA’ ELLENISTICA

L’epigramma ellenistico come espressione massima del gusto dell’epoca

Lettura di alcuni testi in traduzione di Callimaco, Anite, Leonida, Asclepiade POLIBIO

La formazione e la personale esperienza politica

Una storiografia universale per una storia organica

Una storiografia pragmatica

Fonti ed esperienza

L’analisi delle cause

La teoria delle costituzioni: l’anaciclosi

Roma: grandezza e declino

Lingua e stile L'età imperiale

QUADRO STORICO E CULTURALE

Rapporti fra Greci e impero di Roma

Il II secolo: raffinatezza culturale, retorica, mistificazione e cinismo (la “Seconda Sofistica”), ma anche maghi, santoni, guarigioni miracolose.

PLUTARCO Le scelte di vita all’insegna della tradizione greca Le Vite: intento politico e moralistico; la differenza fra “storia” e “biografia” Lo stile drammatico: le morti dei grandi personaggi

LUCIANO (vedi Apuleio) Luciano racconta sé stesso: dati autobiografici, mistificazione e apologie La ricerca di nuove forme di comunicazione

Lettura in traduzione de La storia vera. IL ROMANZO

caratteri tipici del genere

PERCORSI Il progresso

Il rapporto con la tradizione in termini di innovazione e sperimentalismo il genere epico: Argonautiche e Pharsalia la commedia nuova lo sperimentalismo teocriteo questioni di stile: Seneca e Tacito il Satyricon romanzo sui generis Il rapporto con la tradizione in termini di imitazione/emulazione Quintiliano e la formazione dell'intellettuale

Page 25: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

25

Dall'auralità alla scrittura Platone e la scrittura (mito di Teuth) il libro nella civiltà ellenistica

La relatività Identità metamorfiche Le Metamorfosi di Ovidio Il doppio Il mito di Eco e Narciso L'anti-eroe Argonautiche Pharsalia Mistificazioni e depistaggi Apuleio mago e iniziato? Asinus aureus: il narratore inattendibile (proemio) e la tecnica narrativa del rovesciamento e del dubbio Il proemio della Storia vera di Luciano: il paradosso della verità La mistificazione del potere: la riflessione di Tacito e il racconto del matricidio Il tempo L'intersezione di diversi piani cronologici in Argonautiche Fuori dal tempo: la poesia bucolica La fine dei tempi in Pharsalia La riflessione sul tempo di Seneca Il realismo non realistico Gli Idilli bucolici di Teocrito Ironia e distacco nel Satyricon Il mondo antico come galassia onirica: Fellini-Satyricon Dagli dei alla magia La nuova epica di Apollonio Rodio e Lucano Asinus aureus : magia e misticismo (o no?)

Finito/infinito Il mondo limitato e protetto del sogno bucolico Teocrito Id. VII, XI Virgilio Buc. I La poesia circoscritta L'epigramma Dalla πόλις al mondo L'ellenismo Il viaggio labirintico degli Argonauti: smarrimento e nostalgia L'impero romano globale: la storiografia universale di Polibio I popoli oltre i confini: Tacito Agricola e Germania Claustrofobie La tragedia congestionata di Seneca L'amore Circoscritto e domestico: Id.II di Teocrito Regale e fatale: Antonio e Cleopatra (Plutarco)

Teoria e fondamenti Callimaco teorico della nuova poesia: Aitia: I,1 il prologo dei Telchini e il frammento di Aconzio e Cidippe; conclusione dell'Inno ad Apollo ed epigramma 28. Teocrito Id. VII

Page 26: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

26

Polibio e la storiografia Plutarco e la biografia Quintiliano e la formazione dell'oratore ideale Il problema della decadenza dell'eloquenza (Satyricon, Quintiliano, Tacito)

PERCORSI DI CITTADINANZA Legge/giustizia/potere Antigone: quali leggi e quale potere? Leggi e Costituzione: Gustavo Zagrebelsky commenta Antigone La crisi della democrazia nella commedia di Aristofane e nella riflessione politica di Platone (Lettera VII) Vivere sotto il governo di un princeps: Ovidio, l'esilio e il potere (Tristia IV, 10) e le Metamorfosi come visione del mondo anti-augustea; l'esperienza e la riflessione di Seneca sul rapporto fra saggio e imperatore; il tiranno nelle sue tragedie; la posizione del funzionario imperiale di età flaviana (Quintiliano, Agricola); il rapporto fra libertas e principatus nell'analisi tacitiana; il potere come intrigo e ferocia negli Annales (il matricidio) Guerra e pace Guerra e pace in Aristofane La guerra civile in Antigone Pharsalia e i bella plus quam civilia Guerra civile e guerra contro i nemici dell'impero: Tacito Agricola, Germania, Historiae La globalizzazione L'Ellenismo: cosmopolitismo e individualismo L'impero romano globale: Polibio e il fondamento della storiografia universale Il punto di vista dei popoli sottomessi dai Romani: il discorso di Calcago in Agricola La condizione della donna Antigone: Antigone e Ismene sui doveri della donna; l'ossessione di Creonte I personaggi femminili della commedia di Aristofane e Menandro Simeta in Id.II di Teocrito Medea in Argonautiche Satyricon: La matrona di Efeso Pubblico/privato La svolta ellenistica Dalla commedia di Aristofane a quella di Menandro

Metodi e strumenti

Esercizi di traduzione individuale e a gruppi, con correzione e riflessione guidata sull’errore; osservazioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

Lettura, traduzione e commento in classe di tutti i testi d’autore, con individuazione dei principali aspetti contenutistici e tematici, della struttura e delle scelte espressive, dei rapporti intertestuali ed extra testuali

Trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria. A un taglio strettamente filologico si è preferita un’impostazione volta a inquadrare i fenomeni letterari all’interno del contesto storico, con spunti di antropologia e sollecitazioni all’attualizzazione e al confronto diretto e personale: a tal fine si è spesso consigliata la lettura diretta delle opere, per quanto in traduzione

Lettura di testi in traduzione italiana, accompagnata da osservazioni e confronti, quando possibile anche con il testo in lingua originale, per dare concrete motivazioni allo studio e alle interpretazioni proposte

Page 27: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

27

Sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi e la storia letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati, passi che, oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori oggetto di studio

Lavori di gruppo per interpetare autonomamente testi e per individuare permanenze e riusi di temi incontrati nella lettura di un classico, tramite confronti con opere contemporanee e approfondimenti di carattere antropologico, con prodotti finali di tipo multimediale o performativo. In IV abbiamo realizzato un laboratorio teatrale su Baccanti di Euripide.

Competenze acquisite

LINGUA Praticare la traduzione come strumento di conoscenza e comprensione profonda di un testo, di un autore, di una cultura Saper confrontare le strutture delle lingue antiche con quelle delle lingue moderne Comprendere il lessico, attraverso l’etimologia e la contestualizzazione dei termini Usare con consapevolezza gli strumenti, dalla grammatica al vocabolario LETTERATURA Individuare nello studio del mondo antico i caratteri di distanza e continuità rispetto al mondo attuale Riconoscere lo specifico della civiltà antica, nelle sue diverse fasi Riconoscere in un testo gli elementi della civiltà, del periodo storico, della poetica, dello stile, del genere letterario Effettuare collegamenti interdisciplinari

Modalità di recupero attivate

Corsi di recupero Settimana di recupero/approfondimento Recupero in itinere Recupero nel lavoro di gruppo: educazione fra pari

Attività progettuali integrative o extrascolastiche

LAVORI DI GRUPPO E TEATRO In terza gli studenti hanno presentato brevi esiti performativi dei canti IX-XII dell'Odissea. In quarta la classe ha lavorato a gruppi per comprendere e riprodurre in termini attuali i dibattiti assembleari dell'Atene del V secolo, a partire dall'opera di Tucidide: i discorsi sono stati effettivamente pronunciati davanti all'assemblea della classe, che si è espressa votando. Alla fine dell'anno abbiamo approfondito la lettura di Baccanti tramite la realizzazione di un laboratorio teatrale, dove abbiamo lavorato in particolare sul dionisismo nelle sue componenti estatiche e violente e sul tema del travestimento, attraverso lo sviluppo di un'azione che mettesse al centro il coro. Il progetto ha visto il coinvolgimento di Matematica e Scenografia per la costruzione delle maschere. Sulla figura di Lucrezia in Tito Livio e sul tema della violenza di genere si è condotto un approfondimento a gruppi tramite la lettura e il commento del racconto di Carver Di' alle donne che andiamo: gli studenti hanno realizzato delle interviste doppie per confrontare antichità e contemporaneità sul piano delle dinamiche letterarie, ma anche culturali e antropologiche. Quest'anno gli studenti hanno preparato delle presentazioni multimediali delle commedie di Aristofane, con la finalità di confrontare temi e scelte drammaturgiche con la contemporaneità. Inoltre, per alcuni testi sono stati gli studenti a presentarne traduzione e interpretazione alla classe. Infine, il viaggio di istruzione in Grecia ha consentito un contatto diretto col genius loci di luoghi incontrati spesso nel corso dei cinque anni nello studio: è stato possibile riprendere e contestualizzare aspetti storici e culturali centrali del mondo antico.

Page 28: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

28

Disciplina: INGLESE

Docente: SPADEA LAURA TERESA

Libri di testo in adozione

ONLY CONNECT…NEW DIRECTIONS VOL.2 ISBN 978-88-08-12209-4 ONLY CONNECT…NEW DIRECTIONS VOL.3 ISBN 978-88-08-20312-0

Argomenti svolti

L’Età Pre-Vittoriana Jane Austen: Pride and Prejudice Testi: Mr and Mrs Bennet D149 L’Età Vittoriana

- Charles Dickens: Oliver Twist; Hard Times Testi: Oliver wants some more E41; Nothingbutfacts E53; Coketown E54 Visione film: ‘Oliver Twist’ di Roman Polanski

- Oscar Wilde: Picture of Dorian Grey Testi: Preface E114; Basil Hallward E115; Dorian’shedonism E118 I Pre-Raffaeliti, le Suffragettes Visione estratti serie tv BBC: DesperateRomantics L’Età Edoardiana

- War Poets: Brooke, Owen, Sassoon Testi: The Soldier F45, Dulce et Decorum Est F46, Suicide in the Trenches F48

- James Joyce: Dubliners Testi: Eveline F142; She was fast asleep F147

- Virginia Woolf: Mrs Dalloway Testo: Clarissa’s Party F167 Visione Film: ‘The Hours’ di Stephen Daldry

- T.S.Eliot: The Wasteland Testi: The Burial of the Dead F57; The Fire Sermon F59 L’età moderna

- George Orwell: Animal Farm; NineteenEighty-four Testi: Old Major’s Speech F193; This was London F208

- Aldous Huxley : Brave New World Testi: The Conditioning Centre F183 Visione Film: ‘Blade Runner’ di Ridley Scott PERCORSI (per i testi vedi sopra):

1) PROGRESSO Austen, Dickens, War Poets

2) RELATIVITA’ Joyce, Woolf

3) FINITO/INFINITO Wilde, Pre-Raffaelliti

4) TEORIA E FONDAMENTI Eliot, Orwell, Huxley

Metodi e strumenti

Metodo interattivo; approfondimento della parte teorica relativa ai periodi storici, ai movimenti letterari e ai singoli autori attraverso la lettura di estratti del libro di testo in adozione; lettura ed analisi di brani tratti dai testi originali delle opere studiate; visione di film in lingua originale sottotitolati in lingua originale

Page 29: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

29

Competenze acquisite

Utilizzare la lingua inglese secondo i diversi contesti e scopi comunicativi. Saper leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi di diverso genere e autore cogliendone le implicazioni in rapporto alla tipologia e al contesto storico e culturale.

Modalità di recupero attivate In itinere

Disciplina: Filosofia

Docente: Paola Gennaro

Libri di testo in adozione

Cioffi - Luppi - Vigorelli - Zanette, Il discorso filosofico, voll. 2 e 3, Bruno Mondadori

Argomenti svolti

I caratteri generali dell’idealismo tedesco: la concezione dell’Io, il panteismo spiritualistico. Hegel : I concetti fondamentali della filosofia hegeliana (il concetto di Spirito, razionalità e realtà, la funzione della filosofia). La dialettica: significato logico e ontologico della dialettica, la dialettica nella natura e nella storia. La Fenomenologia dello Spirito: caratteri generali dell’opera, la sezione della coscienza, dell’autocoscienza stoicismo, scetticismo, coscienza infelice; la Ragione; il concetto di Spirito; Il sistema hegeliano : la Logica (definizione e caratteri generali; logica dell’Essere; logica dell’Essenza, Logica del Concetto) ; La filosofia della natura: i momenti dello sviluppo dialettico della natura; la Filosofia dello Spirito soggettivo (sintesi); Lo spirito oggettivo: il diritto astratto e la critica del liberalismo, la moralità (cenni). L’eticità: famiglia, società civile e Stato, i caratteri fondamentali della filosofia politica hegeliana. La filosofia della storia: lo spirito del mondo, l’astuzia della ragione, la fine della storia. Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia Attività di laboratorio: sono stati letti i brani contenuti nel manuale come introduzione all’argomento o a corredo della iniziale spiegazione. La filosofia idealista e il pensiero di Hegel argomenti per percorso: FINITO E INFINITO; TEORIA E FONDAMENTI. La sinistra hegeliana e Feuerbach. La riflessione sulla religione; la critica della dialettica hegeliana; dalla teologia all’antropologia; Dio come immagine dell’essere umano: l’ateismo di Feuerbach; la filosofia dell’avvenire. Attività di laboratorio: sono stati letti i brani contenuti nel manuale come introduzione all’argomento o a corredo della iniziale spiegazione. Argomenti per il percorso FINITO E INFINITO; TEORIA E FONDAMENTI Marx : emancipazione politica ed emancipazione umana; la concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; la comprensione del “movimento reale “ della storia; l’analisi del sistema capitalistico con particolare riferimento al concetto di merce; valore d’uso e valore di scambio; forza –lavoro; pluslavoro e pluvalore; i meccanismi economici dello sfruttamento; la rivoluzione proletaria e la realizzazione della società comunista. Attività di laboratorio: sono stati letti i brani contenuti nel manuale come introduzione all’argomento o a corredo della iniziale spiegazione. Argomenti per il percorso TEORIA E FONDAMENTI; PROGRESSO. I caratteri fondamentali del positivismo Comte. La classificazione delle scienze. La legge dei tre stadi. La sociologia. Verso una religione dell’umanità

Page 30: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

30

Attività di laboratorio: sono stati letti i brani contenuti nel manuale come introduzione all’argomento o a corredo della iniziale spiegazione. Argomenti per il percorso TEORIA E FONDAMENTI; PROGRESSO. Kierkegaard: la centralità dell’esistenza umana Le critiche a Hegel. Le possibilità esistenziali: gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa. L’angoscia e la disperazione.; la fede come paradosso e scandalo. Un nuovo modo di fare filosofia. Attività di laboratorio: sono stati letti i brani contenuti nel manuale come introduzione all’argomento o a corredo della iniziale spiegazione. Argomenti per il percorso TEORIA E FONDAMENTI. . Schopenhauer Il fenomeno e la rappresentazione, il rapporto con Kant. Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà: i caratteri della volontà, il dolore cosmico e il dolore dell’uomo. Le vie di liberazione del dolore: l’arte, la morale della compassione, l’ascetismo e la noluntas. Il fenomeno e la rappresentazione, il rapporto con Kant. Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà: i caratteri della volontà, il dolore cosmico e il dolore dell’uomo. Le vie di liberazione del dolore: l’arte, la morale della compassione, l’ascetismo e la noluntas. La metafisica della Volontà e il suo esito pessimistico. Il pensiero di Schopenhauer come guida di una grande stagione della cultura europea. Attività di laboratorio: sono stati letti i brani contenuti nel manuale come introduzione all’argomento o a corredo della iniziale spiegazione. Argomenti per il percorso TEORIA E FONDAMENTI; FINITO ED INFINITO Nietzsche: La denuncia della decadenza occidentale: la nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco. La fase illuministica: il metodo genealogico, la critica alla metafisica, della morale e della religione; La morte di Dio. Gli insegnamenti di Zarathustra: l’oltreuomo-; il nichilismo e le sue fasi; la volontà di potenza e la dottrina dell'eterno ritorno. Se la realtà viene messa in dubbio Le valenze negative della volontà di potenza. Attività di laboratorio: sono stati letti i brani contenuti nel manuale come introduzione all’argomento o a corredo della iniziale spiegazione. Argomenti per il percorso TEORIA E FONDAMENTI; RELATIVITA’. Freud La nascita della psicoanalisi: gli studi sull’isteria. I fondamenti della psicoanalisi: l’inconscio, la rimozione, il metodo delle associazioni libere, il transfert. L’interpretazione dei sogni: contenuto latente e contenuto manifesto, il lavoro onirico. I tre saggi sulla teoria sessuale: le fasi dello sviluppo psico-sessuale, il complesso di Edipo. La metapsicologia: le pulsioni, la prima topica e la seconda topica (Es, Io e Super-io) L’interpretazione psicoanalitica dei fenomeni sociali. Attività di laboratorio: sono stati letti i brani contenuti nel manuale come introduzione all’argomento o a corredo della iniziale spiegazione. Argomenti per il percorso TEORIA E FONDAMENTI; PROGRESSO Heidegger e l’esistenzialismo come interprete filosofico delle tempeste del Novecento. Il concetto di Tempo autentico e tempo inautentico.

Page 31: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

31

Attività di laboratorio: sono stati letti i brani contenuti nel manuale come introduzione all’argomento o a corredo della iniziale spiegazione. Argomenti per il percorso TEORIA E FONDAMENTI; PROGRESSO; RELATIVITA’ Wittgenstein: i giochi linguistici.

Metodi e strumenti

I contenuti sono stati affrontati attraverso momenti di lezione frontale; discussione a partire da problemi specifici e da pagine filosofiche. Ad integrazione del lavoro svolto in aula sono state favorite conferenze, letture di saggi specifici. Strumento principale: il manuale .

Competenze acquisite Ricostruzione, orale e/o scritta, della struttura delle argomentazioni delle filosofie studiate. Comprensione autonoma di brani di testi filosofici. Acquisizione (comprensione, definizione e uso corretto) delle categorie-chiave della filosofia e dei termini-concetti principali delle dottrine studiate. Problematizzare gli aspetti dell’epoca in cui si vive Riconoscimento dei diversi ambiti filosofici ( metafisico, gnoseologico, epistemologico, politico, etico) Partecipazione corretta e produttiva a discussioni guidate (pertinenza, uso delle conoscenze acquisite, capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, chiarezza e precisione espositiva, rispetto dei tempi). Consapevolezza della necessità di un controllo razionale delle proprie risposte

Modalità di recupero attivate Recupero in itinere. Autonomo o guidato Attività progettuali integrative o extrascolastiche Partecipazione a conferenze : Il filosofo in classe

Disciplina: STORIA

Docente: Paola Gennaro

Libri di testo in adozione A. Desideri, G. Codovini

Argomenti svolti

- La Comune di Parigi; l'impero austro-ungarico; l'abolizione della servitù della gleba in Russia -Depressione industriale, crisi agraria e protezionismo; anarchici e socialisti: l'antagonismo tra Bakunin e Marx; la prima e la Seconda Internazionale; revisionismo socialdemocratico: Bernstein e Kautsky; il partito operaio socialdemocratico russo: Menscevichi e Bolscevichi Attività di laboratorio: approfondimento storiografico: il significato simbolico della Comune di Parigi - Il Nazionalismo e le grandi potenze d’Europa e del mondo razzismo. L'antisemitismo e il caso Dreyfus -Le guerre dell'oppio e la decadenza dell'impero cinese; il Giappone e la fine dell'epoca dello Schogun ; la Restaurazione Meji e la modernizzazione dall'alto - Ambizioni imperialista e alleanze internazionali: l'espansione imperialista; tensioni in Europa (1873-1878); la riorganizzazione del sistema delle alleanze; disfacimento dell'impero ottomano e crisi nei Balcani La formazione dello Stato unitario in Italia: la destra storica; Dalla Sinistra storica alla crisi di fine secolo - La società di massa nella Bella Epoque per percorso sul PROGRESSO; RELATIVITA’

Page 32: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

32

- Cartelli e trust nella seconda rivoluzione industriale; nuovi sistemi di organizzazione del lavoro e del capitale: Attività di laboratorio: Taylorismo e Fordismo e nuove modalità di lavoro oggi: la gig economy - L’età giolittiana; la dittatura parlamentare; L'emigrazione nell'età giolittiana; la Guerra in Libia; il patto Gentiloni e la fine del giolittismo. Attività di laboratorio: Tre questioni storiografiche dell’età giolittiana: sociale, cattolica, meridionale -La prima guerra mondiale; l'inizio delle ostilità; il sistema delle alleanze e la reazione a catena delle dichiarazioni di guerra; il significato della Grande guerra -Guerra di movimento e guerra di posizione sul fronte occidentale; la situazione sul fronte orientale; Neutralisti e interventisti in Italia alla vigilia dell'entrata in guerra -L'ingresso in guerra degli USA; il crollo del fronte russo; La rotta di Caporetto; il crollo degli Imperi Centrali; Versailles e le conseguenze geopolitiche della guerra; i trattati punitivi contro la Germania; la spartizione del Medio Oriente; la Società delle Nazioni. L’inutile strage; I Quattordici punti di Wilson per percorso TEORIA E FONDAMENTI -Il fronte italiano; Verdun; il blocco navale sul Mare del Nord; la battaglia dello Jutland; Attività di laboratorio: approfondimento storiografico a partire dalla lettura integrale di: Lussu: Un anno sull'altipiano e la visione del documentario dal titolo: il racconto della grande guerra. -La rivoluzione bolscevica: un nuovo sistema politico-ideologico: la rivoluzione come frattura epocale; gli antegfatti della rivoluzione con particolare riferimento al 1905; gli eventi della Rivoluzione; 1917: la Rivoluzione di ottobre; il consolidamento del regime bolscevico; l’economia tra comunismo di guerra e Nep -Il dopoguerra in Europa e nei domini coloniali: gli effetti della guerra mondiale in Europa; l’instabilità dei rapporti internazionali; Il dopoguerra nel regno Unito e in Francia; la repubblica di Weimar in Germania; i primi cedimenti degli imperi coloniali. Attività di laboratorio: le conseguenze economiche della pace; Weimar come modello di democrazia - Il quadro politico italiano del primo dopoguerra; liberali, socialisti, popolari nelle elezioni del 1919; la " vittoria mutilata"; l'impresa di Fiume; gli scioperi agrari e l'occupazione delle fabbriche; -L’avvento del fascismo in Italia: la situazione dell’Italia postbellica; il crollo dello Stato liberale; la costruzione del regime fascista e la fascistizzazione dello Stato. - La politica estera del fascismo negli anni 20 e 30; la politica economica del fascismo negli anni '30; la conquista dell'Etiopia; il Manifesto antifascista. Attività di laboratorio: Il discorso del bivacco e sul delitto Matteotti; Le leggi razziali dell'Italia Fascista; -Crisi economiche e spinte autoritarie nel mondo La crescita dell'inflazione nel primo dopoguerra; il diffondersi di politiche protezionistiche in Europa; le riparazioni di guerra; l'insurrezione spartachista in Germania; il piano Dawes; la prosperità statunitense e la nascita dei consumi di massa; il New Deal; Roosevelt e Keynes a confronto. -Il totalitarismo: comunismo, fascismo e nazismo per percorso TEORIA E FONDAMENTI Origini culturali del terzo Reich; la crisi degli anni trenta in Germania e l'affermazione del nazismo; l'organizzazione del regime; il terrore nazista e le SS; il principio dello “spazio vitale”; la vita nel gulag; l’antisemitismo fascista. -Il prologo del secondo conflitto mondiale: la guerra di Spagna; la prima fase della seconda guerra mondiale 1939-1942; la seconda fase della seconda guerra mondiale 1943-1945 Attività di laboratorio: i Regimi dittatoriali e regimi totalitari: La riflessione di Hannah Arendt -La politica economica nella Russia di Stalin; i piani quinquennali; collettivizzazione forzata delle campagne; l'annientamento dei kulaki; lo sviluppo dell'industria siderurgica, meccanica, estrattiva,

Page 33: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

33

elettrica; Gulag, epurazioni di massa e polizia politica; le politiche per la famiglia; la politica del terrore e del sospetto Il secondo dopoguerra; l'Onu; le foibe e l'esodo istriano; i blocchi contrapposti; la dottrina Truman; la divisione di Berlino in quattro zone; il blocco di Berlino (1949); il processo di Norimberga; -Il piano Marshall il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia; IL Welfare State di W. Beveridge - I primi governi del dopoguerra in Italia; Il governo Parri e i governi De Gasperi; le elezioni per l'Assemblea Costituente; il referendum Monarchia- Repubblica; le elezioni del 1948 e l'attentato a Togliatti. La Costituzione italiana. La Dichiarazione universale dei diritti. Il Discorso delle quattro libertà. Attività di laboratorio: la rivolta studentesca del 1968; le Mafie. Falcone e Borsellino.

Metodi e strumenti

I contenuti sono stati affrontati attraverso momenti di lezione frontale; discussione a partire da problemi specifici e da letture storiografiche. Ad integrazione del lavoro svolto in aula sono state favorite conferenze, letture di saggi specifici, visione di documentari. Strumento principale: il manuale .

Competenze acquisite

Esposizione corretta di quanto elaborato; produzione di sintesi storiografiche; confronto e integrazione di informazioni; corretto inserimento di fatti nella cornice spazio-temporale europea e mondiale; consapevolezza dello sviluppo differenziato di civiltà ed epoche storiche individuazione di fatti di “lunga durata” consapevolezza del rapporto tra fatto e interpretazione confronto tra differenti interpretazioni storiche sulla base di tesi e prove riconoscimento nei fatti del passato prossimo la radice del presente Partecipazione corretta e produttiva a discussioni guidate (pertinenza, uso delle conoscenze acquisite, capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, chiarezza e precisione espositiva, rispetto dei tempi).

Modalità di recupero attivate

Indicazioni sulle competenze da sviluppare; relazioni specifiche su argomenti considerati imprescindibili; colloqui orali

Attività progettuali integrative o extrascolastiche

I percorsi descritti nel paragrafo CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Disciplina: Matematica

Docente: Antonio Galli

Libri di testo in adozione

Bergamini, Trifone, Barozzi Funzioni e limiti – Derivate e studi di funzioni – Integrali, Zanichelli

Argomenti svolti

Concetto di funzione, dominio, zeri e segno, funzioni iniettive, suriettive e biiettive, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni periodiche, funzioni pari o dispari, massimi e minimi assoluti e relativi.

Page 34: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

34

Intervalli e intorni, punti di accumulazione, definizione di limite finito per tendente a valore finito, funzioni continue, asintoti verticali, asintoti orizzontali, teorema di unicità (con dim.), teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (con dim.). Operazioni sui limiti, forme indeterminate, definizione di funzioni asintotiche, limite notevole sinx/x (con dim.), limiti notevoli dedotti e relativi asintotici, asintoti obliqui, asintoti parabolici per le funzioni algebriche razionali fratte, teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, zeri (con dim.), metodo di bisezione per la ricerca degli zeri. Rapporto incrementale, definizione di derivata, la retta tangente al grafico di una funzione, punti stazionari e punti di non derivabilità, continuità e derivabilità (con dim.), derivate fondamentali (con dim. per l’esponenziale e il seno), i teoremi sul calcolo delle derivate (con dim. per il prodotto e il quoziente), la derivata della funzione composta, derivate di ordine superiore al primo, polinomio di Taylor (con dim. per il secondo ordine), differenziale di una funzione, teorema di Lagrange (con dim.), teorema di Rolle (con dim.), metodo di Newton per la ricerca degli zeri, elasticità di una funzione e applicazioni economiche. Derivata e monotonia, massimi, minimi e flessi, teorema di Fermat, test della derivata prima, concavità flessi e derivata seconda, problemi di massimo e minimo, grafico di una funzione algebrica razionale fratta. Primitive, integrali indefiniti e proprietà di linearità, integrali indefiniti immediati, integrale per sostituzione (caso particolare integrale d 1/(ax+b)), integrazione per parti (con dim.), integrale definito, proprietà dell’integrale definito, funzione integrale, teorema della media (con dim.), teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim.), calcolo dell’integrale definito (con dim.), calcolo di aree e superfici piane, calcolo dei volumi, applicazioni degli integrali e delle derivate alla fisica, integrazione numerica: somma sinistra di Riemann, somma destra di Riemann, trapezi, punto medio.

Metodi e strumenti

Il programma è stato suddiviso in unità didattiche, nell’affrontare ogni nuova tematica si è ritenuto opportuno partire da una formalizzazione teorica dei concetti mettendo in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessità di ulteriori ampliamenti delle conoscenze. I diversi argomenti sono stati corredati da numerosi esercizi. Gli argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali e a queste sono seguite da lezioni svolte in gruppo da parte degli studenti acquisendo competenze nelle tecniche risolutive e consolidando le conoscenze. L'approfondimento degli aspetti di calcolo più complessi è stato strettamente funzionale alla comprensione degli aspetti concettuali della disciplina. Le verifiche hanno avuto frequenza all’incirca bimestrali, nella seconda parte dell’anno, per consolidare l’aspetto espositivo, gli studenti hanno presentato alla classe alcuni degli argomenti del programma. Nelle verifiche scritte, effettuate soprattutto nella prima parte dell’anno, si è accertata la capacità, da parte degli allievi, di organizzare i contenuti assimilati per costruire procedure di risoluzione dei quesiti. Nelle verifiche orali si vogliono valutare la capacità degli alunni di esporre correttamente le conoscenze, facendo anche riferimento ad esemplificazioni che dimostrino la reale comprensione dell’argomento, e la capacità di utilizzare il linguaggio specifico della materia.

Competenze acquisite

Funzioni Saper determinare domini e codomini di funzioni Saper riconoscere funzioni biunivoche, invertibili, pari, dispari. Saper rappresentare sul piano cartesiano le funzioni elementari individuandone le caratteristiche.

Page 35: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

35

Limiti Conoscere il limite matematico, le sue definizioni e i teoremi principali. Saper calcolare limiti di funzioni e risolvere semplici forme di indecisione. Saper interpretare graficamente il risultato e la definizione. Saper determinare gli asintoti della funzione. Saper individuare e distinguere le discontinuità della funzione. Derivate Conoscere la definizione di derivata, il suo significato geometrico e saper calcolare derivate di semplici funzioni. Saper calcolare massimi, minimi e flessi delle funzioni utilizzando le derivate. Saper tracciare il grafico di funzioni intere e razionali fratte fino allo studio della derivata seconda. Integrali Conoscere il significato dell’operazione di integrazione e saper calcolare integrali immediati. Saper utilizzare l’integrale per il calcolo di aree sottese a funzioni intere.

Modalità di recupero attivate

Recupero in itinere. Durante l’anno scolastico sono state utilizzate forme differenti di recupero in itinere in base alle necessità (differenziazione dei percorsi, adattamento della tempistica progettata ai tempi dell’apprendimento, attività di esercitazione variamente articolate). Settimana di recupero. Dopo la fine del primo quadrimestre, per una settimana è stata sospesa l’attività di insegnamento che comporti un avanzamento del programma e nelle ore di lezione si sono svolte attività di recupero e consolidamento. Sportello: tenuto da un docente della scuola, è stato attivato nelle ore pomeridiane alla fine del primo trimestre per gli studenti con profitto insufficiente in Matematica.

Attività progettuali integrative o extrascolastiche

lezioni effettuate da ex studenti: logica booleana

Disciplina: Fisica

Docente: Antonio Galli

Libri di testo in adozione

Cutnell Johnson, Fisica, Zanichelli

Argomenti svolti

Modelli atomici: Rutherford - Thomson - Bohr, conduttori e isolanti, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione, elettrizzazione per induzione e polarizzazione. Vettore campo elettrico, campo elettrico di una carica puntiforme, linee di forza del campo elettrico, flusso del campo elettrico, teorema di Gauss, applicazioni del teorema di Gauss: campo del filo uniformemente carico, campo del piano uniformemente carico, campo interno alla sfera isolante uniformemente carica, lavoro della forza elettrica (caso della carica puntiforme e del piano uniformemente carico), circuitazione del campo elettrico, energia potenziale elettrica, potenziale elettrico, superfici equipotenziali,rapporto carica massa dell’elettrone.. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico, campo elettrico e potenziale in un conduttore all’equilibrio, condensatore: capacità del condensatore piano - dipendenza della capacità dalla geometria del condensatore - condensatore con dielettrico -

Page 36: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

36

connessione in serie e in parallelo - condensatore parzialmente riempito di dielettrico - lavoro di carica del condensatore - energia immagazzinata per unità di volume. Intensità della corrente elettrica, generatori di tensione e circuiti elettrici, leggi di Ohm, resistori in serie e in parallelo, leggi di Kirchhoff, trasformazione dell’energia, forza elettromotrice, semiconduttori, semiconduttori drogati, giunzione p-n. Forza magnetica e linee del campo magnetico, forza tra magneti e correnti, forza tra correnti, intensità del campo magnetico, forza magnetica su un filo percorso da corrente, campo magnetico di un filo percorso da corrente, campo magnetico in un solenoide, motore elettrico, forza di Lorentz, moto di una carica in un campo magnetico uniforme, flusso del campo magnetico, circuitazione del campo magnetico, selettore di velocità e spettrografo di massa. Corrente indotta, legge di Faraday - Neumann, legge di Lenz, autoinduzione e induttanza, alternatore (no corrente trifase) e trasformatore. Campo elettrico indotto, corrente di spostamento, equazioni di Maxwell, campo elettromagnetico, onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico, onde radio - microconde - radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette - raggi X e raggi gamma. Assiomi della relatività ristretta, relatività della simultaneità, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, equivalenza tra massa e energia, energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica.

Metodi e strumenti

Si veda il programma di Matematica

Competenze acquisite

Elettricità e corrente elettrica nei metalli Conoscere le leggi dell’elettrostatica. Collegare i fenomeni elettrostatici alla loro origine microscopica. Conoscere il campo elettrico e le sue proprietà. Conoscere le leggi che regolano il passaggio della corrente. Conoscere gli elementi di un circuito elettrico elementare. Applicare correttamente le leggi nell’analisi di semplici situazioni sperimentali. Magnetismo Conoscere le leggi che regolano i fenomeni magnetici e le caratteristiche del campo magnetico. Individuare analogie e differenze tra i diversi campi studiati. Conoscere le relazioni tra passaggio di corrente e fenomeni magnetici. Applicare correttamente le leggi nell’analisi di semplici situazioni sperimentali. Conoscere le caratteristiche della radiazione elettromagnetica. Relatività Comprendere come alcune teorie abbiano contribuito al superamento della crisi della fisica classica nell’inizio del novecento.

Modalità di recupero attivate

Recupero in itinere. Durante l’anno scolastico sono state utilizzate forme differenti di recupero in itinere in base alle necessità (differenziazione dei percorsi, adattamento della tempistica progettata ai tempi dell’apprendimento, attività di esercitazione variamente articolate). Settimana di recupero. Dopo la fine del primo quadrimestre, per una settimana è stata sospesa l’attività di insegnamento che comporti un avanzamento del programma e nelle ore di lezione si sono svolte attività di recupero e consolidamento.

Attività progettuali integrative o extrascolastiche Fisica nucleare

Page 37: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

37

Disciplina: Storia dell’Arte

Docente: Tobia Patetta

Libri di testo in adozione

Libro di Testo:Cricco-De Teodoro, Itinerario nell’Arte, Zanichelli, vol. 3.

Argomenti svolti

Caravaggio, Bernini: cenni all’arte pittorica del Seicento. L’arte Neoclassica: David, Canova, l’architettura neoclassica (Piermarini). Gericault e Delacroix pittori del romanticismo francese. Constable e Turner pittori del romanticismo inglese. Friedrich artista romantico tedesco; Hayez: vita e opere. Courbet e Fattori: due declinazioni del realismo ottocentesco. Manet: vita e opere: tra realismo e impressionismo. Monet, Renoir, itinerario nella pittura dell’Impressionismo francese. L’architettura del ferro e dell’industria. Cézanne (poetica e opere) e la crisi dell’Impressionismo. Seurat, Van Gogh e Gauguin e il Postimpressionismo. Klimt, Olbrich e la Secessione viennese. Matisse vita e opere: caratteri del fauve Munch vita e opere: l’Espressionismo Cubismo: Picasso, vita e opere. Futurismo: Boccioni, vita e opere; l’architettura di Sant’Elia. Caratteri generali della Metafisica e del Surrealismo (Dalì, Magritte, De Chirico). Caratteri delle Avanguardie nelle arti alla luce della tradizione e dell’Accademia.

Metodi e strumenti

Lezioni frontali e partecipate, con videoproiezioni e naturalmente col supporto del libro cartaceo di testo.

Competenze acquisite

Lettura consapevole dell’immagine nel contesto delle scelte di poetica dell’artista, inserite in un ambito di storia, di cultura, eventualmente di situazione politica.

Modalità di recupero attivate

In itinere

Disciplina: Scienze motorie

Docente: Rosario Lo Pinto

Argomenti svolti

Potenziamento fisiologico inteso come: miglioramento della funzione cardio-respiratoria; incremento della potenza muscolare con esercizi a carico naturale e con sovraccarico scelti in base al sesso e alle capacità del soggetto; Gli esercizi sono stati diretti al rafforzamento di tutti i distretti muscolari: mobilità e scioltezza articolare con esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi consolidamento delle capacità e schemi motori con esercizi di controllo del tono muscolare, di rilassamento, di coordinazione generale e segmentaria. Notevole spazio del programma è stato dedicato ai giochi sportivi (pallavolo, pallacanestro, calcetto) sia con fondamentali individuali, sia con fondamentali di squadra.

Page 38: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

38

Metodi e strumenti

Il metodo di apprendimento motorio utilizzato è stato prevalentemente quello misto, cioè il gesto è stato eseguito globalmente per poi passare all’analisi e alla correzione nei dettagli del gesto stesso. Attraverso lavori collettivi ho sviluppato invece, le capacità logico-critiche e le capacità coordinative che il gioco richiede, e quindi, la capacità di stare in campo tenendo conto delle variazioni che si vengono a creare durante il gioco. Attraverso lezioni teoriche o spiegazioni è stata mia intenzione favorire la crescita di un rapporto duraturo tra lo studente e lo sport o il movimento, anche in vista di un inserimento nella società lavorativa.

Competenze acquisite

L’impegno sul lavoro ha permesso un miglioramento continuo delle loro capacità psico-fisiche riuscendo così ad accrescere il loro bagaglio culturale e motorio, acquisendo maggiore sicurezza e determinazione nell’affrontare la risoluzione di nuovi problemi, consolidando la partecipazione al lavoro sia individuale che di gruppo, fondamentale per rapportarsi con gli altri in un’interazione sempre costruttiva e caratterizzata da lealtà e rispetto reciproco.

Disciplina: Scienze

Docente: Carlo Ghielmi

Libri di testo in adozione

Sadava, Hillis, Craig Heller, Berenbaum, From Biochemistry to Biotechnology, Zanichelli, 2014 Sadava (e altri), Biologia, Zanichelli, 2010

Argomenti svolti

The biological molecules: functional groups, isomers, condensation reactions and hydrolysis reaction. Chemical structures and functions of proteins: amino acids, peptide linkage, the primary, secondary, tertiary and quaternary structure of a protein, shape and function of proteins, denaturation. Chemical structures and functions of carbohydrates: monosaccharides, glycosidic linkage, polysaccharides: starch, glycogen, cellulose. Chemical structures and functions of lipids: triglycerides, phospholipids, carotenoids, steroids and vitamins. Chemical structures and functions of nucleic acids: nucleotides, DNA and RNA. Il metabolismo energetico: le vie metaboliche, le reazioni redox e il ruolo dei coenzimi: NAD e FAD. Le due fasi della glicolisi: dal glucosio al piruvato, le fermentazioni lattica e alcolica. La respirazione cellulare: il ciclo di Krebs, il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. Le relazioni tra le vie metaboliche. Photosynthesis: Energy from Sunlight: The anabolic process of photosynthesis, Photochemistry and photobiology, the two pathways of photosynthesis: the light reactions and the light-independent reactions. Non cyclic electron transport system: photosystem I and photosystem II. The Calvin cycle. Il linguaggio della vita: la dimostrazione che il materiale genetico è costituito da DNA: gli esperimenti di Griffith, Avery, Hershey e Chase. I virus. La scoperta della struttura del DNA, la duplicazione semiconservativa del DNA. Il genoma in azione: gli esperimento sulla muffa del pane di Beadle e Tatum, il dogma centrale della biologia molecolare: la trascrizione del DNA in RNA. La scoperta del codice genetico, il meccanismo di traduzione dall’RNA alle proteine. Le mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche. La regolazione genica in virus e batteri: la genetica dei virus: il ciclo litico e lisogeno di un batteriofago, la ricombinazione genica nei procarioti. Plasmidi e trasposoni. Un esempio di regolazione dell’espressione genica: l’operone lattosio in Escherichia coli.

Page 39: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

39

Metodi e strumenti

Lezioni frontali, dimostrazioni in laboratorio, proiezioni filmati in lingua inglese.

Competenze acquisite

Comprendere la dinamicità storica ed evolutiva delle Scienze. Cogliere le interazioni tra la chimica, le biotecnologie e le altre attività antropiche, acquisendo la consapevolezza delle ricadute dei fenomeni chimico-biologici sulla vita quotidiana. Possedere conoscenze di base relative al funzionamento del corpo e metodologie di sviluppo delle capacità condizionali e coordinative

Modalità di recupero attivate

In itinere.

Disciplina: RELGIONE CATTOLICA

Docente: DE NIGRIS ANTONIO

Libri di testo in adozione

S. Pace – D. Guglielminetti, Radici, Elledici – Il Capitello

Argomenti svolti

Percorsi di Bioetica: Definizione e breve storia della disciplina; Paradigmi principali della bioetica cattolica e laica (Teorie della Sacralità della Vita e Teoria della Qualità della Vita); il problema del fine vita (Accanimento terapeutico, Eutanasia e suicidio assistito); l'inizio vita (procreazione assistita eterologa, omologa e interruzioni della gravidanza); le ricadute etiche dell'ingegneria genetica in base alle diverse finalità della stessa.

Metodi e strumenti

Lettura, analisi e commento delle leggi (40/2004, 219/2017, 194/78), analisi di alcune interpretazioni delle stesse da parte di alcuni bioeticisti.

Competenze acquisite

Capacità di analisi e di discernimento personale di fronte alle varie problematiche presentate nell'ambito delle pratiche mediche, riguardanti inizio e fine vita, attraverso l'utilizzo degli strumenti offerti dalla bioetica cattolica e laica.

Modalità di recupero attivate

In itinere

Page 40: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

40

Tipologia delle prove di verifica

PER LE MATERIE DELL’ASSE LINGUISTICO Numero delle prove

Tipologie Esame di Stato 5

Interrogazione 15

Verifica scritta su numero limitato di argomenti 3

Scheda di analisi di un testo 3

Presentazione di un argomento 2

PER LE MATERIE DELL’ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO

Numero delle prove

Verifiche scritte a carattere sommativo 4

Test questionario a risposte chiuse 2

Verifiche orali individuali 5

Correzione di esercizi svolti a casa 4

Esercitazioni di recupero 2

PER LE MATERIE DELL’ASSE STORICO-FILOSOFICO-ARTISTICO

Numero delle prove

Interrogazione 6

Questionario a risposta aperta 3

Percorsi CLIL

Nelle materie di Scienze è stata utilizzata la metodologia CLIL come di seguito sintetizzato

Modulo didattico Le biomolecole, la fotosintesi.

Obiettivi Leggere, comprendere ed esporre in inglese

Modalità di verifica Orale

Page 41: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

41

Nuclei e percorsi significativi pluridisciplinari, interdisciplinari e trasversali

I contenuti di riferimento sono esplicitati nei programmi delle singole discipline.

IL CONCETTO DI PROGRESSO

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il concetto di progresso, centrale nel positivismo, è evidente nello sviluppo storico delle discipline scientifiche ma svolge un ruolo controverso se viene confrontato con la tradizione.

DISCIPLINE COINVOLTE

STORIA DELL’ARTE: l’architettura del ferro (Mole Antonelliana, Torre Eiffel, Galleria V. Emanuele) ITALIANO: LA SCAPIGLIATURA, VERGA, IL FUTURISMO. INGLESE: Austen, Dickens, War Poets FISICA: Teorema di Gauss e applicazioni; Condensatore; Corrente elettrica; semiconduttori. Motore elettrico, forza di Lorentz; Campo elettromagnetico. SCIENZE: lo sviluppo della biologia molecolare. Dalla scoperta dell’acido nucleico al la dimostrazione che i geni sono costituiti da DNA. L’azione del genoma, la regolazione genica in batteri e virus. I testi, gli esperimenti di riferimento sono indicati nel programma. STORIA E FILOSOFIA: i testi sono indicati nel programma. LATINO E GRECO: I testi di riferimento sono indicati nel programma.

TESTI, DOCUMENTI, ESPERIENZE, PROGETTI, PROBLEMI

Indicati nei percorsi disciplinari coinvolti.

Page 42: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

42

LA RELATIVITA’

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il concetto di relatività ha rivoluzionato la concezione dello spazio e del tempo della fisica classica e della filosofia, ma la riflessione su questi concetti è presente anche nella letteratura e nel pensiero classico.

DISCIPLINE COINVOLTE

FISICA: Relatività ristretta. ITALIANO: PIRANDELLO, SVEVO, Narrativa: CALVINO LATINO E GRECO: i testi sono indicati nel programma. INGLESE: Joyce, Woolf STORIA E FILOSOFIA: i testi sono indicati nel programma. STORIA DELL’ARTE: Il Futurismo: Boccioni.

TESTI, DOCUMENTI, ESPERIENZE, PROGETTI, PROBLEMI

Indicati nei percorsi disciplinari coinvolti.

LA RELAZIONE TRA FINITO E INFINITO

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

La relazione tra finito e infinito è fondamentale nello sviluppo del calcolo e nel pensiero hegeliano, inoltre in ambito letterario si trovano testi affascinanti.

DISCIPLINE COINVOLTE

MATEMATICA: Limiti continuità e asintoti. Derivazione e integrazione. Calcolo approssimato ITALIANO: LEOPARDI, D’ANNUNZIO, DANTE Paradiso. LATINO E GRECO: i testi sono indicati nel programma. INGLESE: Wilde, Preraffaelliti. STORIA E FILOSOFIA: i testi sono indicati nel programma. STORIA DELL’ARTE: Mondrian astratto

TESTI, DOCUMENTI, ESPERIENZE, PROGETTI, PROBLEMI

Indicati nei percorsi disciplinari coinvolti.

Page 43: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

43

TEORIA E FONDAMENTI

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Si evidenziano alcuni nuclei tematici e la loro relazione con gli aspetti teorici: dichiarazione di poetica, epistemologia e visione del mondo.

DISCIPLINE COINVOLTE

ITALIANO: CARDUCCI, BAUDELAIRE, PASCOLI, IL CREPUSCOLARISMO, UNGARETTI, SABA, MONTALE. MATEMATICA E FISICA: Modelli atomici. Leggi dell’elettrostatica. Corrente elettrica. Magnetismo. Elettromagnetismo. Relatività Concetto di funzione e sue proprietà. Teoremi sui limiti e sulle funzioni continue. Calcolo differenziale. INGLESE: Eliot, Orwell, Huxley LATINO E GRECO: i testi sono indicati nel programma. STORIA E FILOSOFIA: i testi sono indicati nel programma. SCIENZE: Le biomolecole: fondamento della vita. STORIA DELL’ARTE: la poetica ‘musicale’ di Kandinsky

TESTI, DOCUMENTI, ESPERIENZE, PROGETTI, PROBLEMI

Indicati nei percorsi disciplinari coinvolti.

Page 44: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia LICEO ...linux.liceoclassicocarducci.gov.it/wp-content/uploads/2019/05/5F.pdfLICEO CLASSICO STATALE “GIOSUÉ CARDUCCI” Cod. Mecc

44

Letto, approvato e sottoscritto, i docenti del Consiglio di Classe:

Il coordinatore della classe, Prof., Carlo Ghielmi

Il Dirigente Scolastico Prof. Andrea Di Mario

________________________

Prof. Daniele Pertici

Lingua e letteratura Italiana

Prof.ssa Roberta Romussi

Lingua e cultura Latina

Prof.ssa Roberta Romussi

Lingua e cultura Greca

Prof.ssa Paola Gennaro

Storia e Filosofia

Prof. Antonio Galli

Matematica

Prof. Antonio Galli

Fisica

Prof. Carlo Ghielmi

Scienze naturali

Prof.ssa Laura Spadea

Lingua e cultura straniera - Inglese

Prof. Tobia Patetta

Storia dell’Arte

Prof. Rosario Lo Pinto

Scienze motorie e sportive

Prof. Antonio De Nigris

I.R.C.