60
Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Da p.877 Quadro storico (leggere pp. 844 – 850)

Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

  • Upload
    vunhi

  • View
    232

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento

Da p.877

Quadro storico (leggere pp. 844 – 850)

Page 2: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Periodizzazione e definizione dell’UmanesimoPeriodizzazione e definizione dell’Umanesimo

�Si sviluppa alla fine del ‘300, ma raggiunge il suo pieno sviluppo nel ‘400

grandi eventi dividono il secolo in due parti – 1453: fine guerra Cento Anni e conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi;

– 1454: pace di Lodi– 1454: pace di Lodi

�Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae”, lo studioso dei classici

� nell’Umanesimo si scopre la LAICITA’ (valore dell’esperienza mondana e della parola)

Superamento della definizione crociana (il secolo senza poesia) > produzione complessa e variegata

pp. 851 - 856

Page 3: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Periodizzazione e definizione del

Rinascimento

Periodizzazione e definizione del

Rinascimento

�Si sviluppa all’inizio del ‘500, subito dopo l’Umanesimo, infatti alcuni testi inglobano l’Umanesimo all’interno del periodo rinascimentale.l’Umanesimo all’interno del periodo rinascimentale.

� Il nome deriva dalla rinascita socio-culturale del tempo.

Page 4: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Situazione

politica/economica/sociale nel

‘400

Situazione

politica/economica/sociale nel

‘400878 - 881

Page 5: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Sviluppo

dell’Umanesimo

Sviluppo

dell’Umanesimo

� Avviene principalmente nella città di Firenze (Repubblica fino al1434 > avvento dei Medici),

infatti Petrarca e Boccaccio possono definirsi i precursori di questo periodo storico.

� Centri dell’Umanesimo furono le città signorili di

Urbino (Federico di Montefeltro),

� A Venezia l’Umanesimo è civile e pedagogico;

� a Roma assistiamo ad una rinascita dal 1443;

Urbino (Federico di Montefeltro), Ferrara (Estensi), Mantova (Gonzaga), Bologna (Bentivoglio), Rimini (Malatesta), Milano (Visconti e Sforza)

rinascita dal 1443; � viva a Napoli è la cultura aragonese con Alfonso d’Aragona (1442).

Perciò l’Italia è considerabile la culla dell’Umanesimo e del Rinascimento.

Page 6: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Milano

e

Pavia

Milano

e

Pavia

Visconti e

Sforza

Roma

Urbino MontefeltroFirenze

Rimini Malatesta

Venezia RepubblicaMantova

Gonzaga

Ferrara

Estensi

Napoli Aragonesi

Papi

Medici

Page 7: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

L’Umanesimo fiorentinoL’Umanesimo fiorentino

raggiunge i

risultati più alti

Gli stessi Medici, ad esempio Lorenzo e Giuliano, ne danno l’esempio Lorenzo De Medici detto

Il Magnifico

Page 8: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Milano dai Visconti agli SforzaMilano dai Visconti agli Sforza

La cancelleria milanese e

l’Università di Pavia sono i

poli culturali

Gli Sforza in particolare sono grandi mecenati

Francesco I Sforza

Page 9: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

L’Umanesimo VenezianoL’Umanesimo Veneziano

Utilizzo di cultura classica ed umanistica per

istruire la classe dirigente

L’egemonia sul Veneto non è solo politica ma anche culturale

Page 10: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

La rinascita di RomaLa rinascita di Roma

Papi umanisti come Niccolò V e Pio II

contribuiscono alla rinascita culturale e

urbanistica di Romaurbanistica di Roma

Roma acquista uno splendore che perderà solo

nel 1527 con il saccheggio dei

Lanzichenecchi

Page 11: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

La cultura

aragonese

La cultura

aragonese

Alfonso I pone fine alle guerre

per il trono e dà fioritura alla

cultura umanistica

Sente il fascino della civiltà italiana, pone la

sua corte a Napoli e riesce ad attrarre

personalità di valore

Page 12: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Le corti minoriLe corti minori

Le corti dei Gonzaga, Estensi, Montefeltro e Malatesta nel campo dell’arte non hanno nulla da invidiare alle corti dei maggiori stati d’Europa

Page 13: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

La Situazione PoliticaLa Situazione Politica

� La situazione politica del sec. XV è caratterizzata dalla scomparsa delle forme di governo repubblicane che cedono il passo a forme di politica autoritaria concentrate nelle mani di un singolo. Governo assoluto sostenuto dall’alta borghesia

� Il signore decide la politica interna ed esterna, quella economica e quella culturale, amministrando anche la giustizia.

Si perdono gli spiriti civici

Page 14: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

La Situazione EconomicaLa Situazione Economica

�Rinascita economica dalla grande depressione del ‘300.

�A Venezia e a Firenze si nota la rinascita dell’antica �A Venezia e a Firenze si nota la rinascita dell’antica tradizione mercantile precedentemente indebolita.

�Riconversione degli investimenti in attività agricole >>> “ritorno alla terra”

Page 15: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

La Situazione SocialeLa Situazione Sociale

�La borghesia cittadina tende sempre più ad assimilarsi all’aristocrazia di antica tradizione.

�Formazione di una élite cittadina.�Formazione di una élite cittadina.

�Ritorno alla cultura del “saper vivere” e dell’edonismodel ‘300 celebrata nel Decameron.

�Viene accentuato il divario tra i vari ceti, con una “svalutazione” della classe contadina.

Page 16: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Gli IntellettualiGli IntellettualiLe lettere godono di grande prestigio, tanto da essere definite “Humanae Litterae”

�Élite di acculturati e �Élite di acculturati e intellettuali,ricercati e ammirati.

�Si muovono per l’Italia fra i vari centri urbani,dotati di omogeneità apportata dalla valorizzazione dell’”humanitas”.

Page 17: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Intellettuale ComunaleIntellettuale Comunale

�Trae sostentamento dalla propria attività o professione, non dalla sua intellettualità.

�Partecipa alla vita politica comunale, ricopre cariche pubbliche.Partecipa alla vita politica comunale, ricopre cariche pubbliche.

�Presente nell’ambito atipico di Firenze nel primo periodo dell’Umanesimo (Umanesimo Civile); permane anche in seguito ma la sua figura perde importanza.

p. 884

Page 18: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Giudice, notaio, insegnante:

un professionista in settori

non necessariamente connessi

all’attività lett.

cambiamento

con

Petrarca

Letterato professionista legato a corti e chiesa

Page 19: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Firenze e

l’Umanesimo

civile

Firenze e

l’Umanesimo

civile

� La cancelleria di Firenze è luogo di formazione e scambio culturale:

� I più importanti responsabili sono Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini

� In essi è vivo il nesso tra letteratura e società, tra cultura e impegno politico (elogio della vita attiva: i saggi hanno l’obbligo di dedicarsi alla politica).

T1 p. 888

politica).Salutati difenderà i valori della florentina libertascontro il filovisconteo Antonio Loschi (Invectiva in Luschum)

�� Vera felicità non si ha nella solitudine ma nella Vera felicità non si ha nella solitudine ma nella vita associata; la scienza politica deve vita associata; la scienza politica deve promuovere le virtù civili.promuovere le virtù civili.

T2 p.891

Page 20: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Intellettuale CortigianoIntellettuale Cortigiano

� È collocato nell’ambiente della corte.� E’ ai servigi di un Signore

o si tratta di un Signore stesso (ad esempio Lorenzo de’ Medici).

� Su di lui può essere apportato un condizionamento � Su di lui può essere apportato un condizionamento ideologico da parte del signore.

� Rispetto all’intellettuale comunale denota subordinazione al potere (con relativa perdita dell’autonomia)

� Professionalità dell’attività di intellettuale.

Page 21: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Gli intellettuali

sono

Corti:

ROMA

Aternativa:la scelta ecclesiastica

Disponibile anche alla prod.artistica non religiosa

Deciso

condizionamento

CORTE: Ambiente

NAPOLI

MILANO

FERRARA

URBINO

•Ospitati

•Stipendiati

•valutati

Si dedicano alla letteratura

Ma svolgono anche incarichi e

mansioni non pertinenti

condizionamento

ideologico

Ambiente raffinato e riconoscimento sociale

Page 22: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Indipendenza da un signore: la condizione

clericale

Indipendenza da un signore: la condizione

clericale

�Benefici ecclesiastici.

�Ordini sacerdotali che implicano l’obbligo del celibato.celibato.

Esempi: Petrarca, Boccaccio e in seguito Poliziano, Ariosto.

�Ricerca di cariche come vescovo o cardinale> grandi Signori non dissimili da quelli laici.

Page 23: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Il PubblicoIl Pubblico

�Ritorno al latino come lingua esclusiva.

�Produzione culturale a circuito chiuso rivolta ad un’élite colta e aristocratica.un’élite colta e aristocratica.

�Distacco fra pubblico “alto” e “basso”.

�Produzione “popolare” con introduzione della stampa per diffondere la cultura e aumentare l’alfabetizzazione.

Page 24: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Il recupero dei classiciIl recupero dei classici

pp. 885 - 886

Page 25: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

La Filologia (sulle orme di Petrarca)La Filologia (sulle orme di Petrarca)

� Differenza qualitatativa del modo di accostarsi ai classici.

� Riacquisito “senso della storia”.Nascita dell’idea del carattere relativo dei prodotti della civiltà umana.

� Precisa conoscenza del latino classico.

� I testi tradotti nel Medioevo vengono ritradotti correttamente,

p.885

I testi tradotti nel Medioevo vengono ritradotti correttamente, con conoscenza del contesto storico, senza sovrasensi allegorici, con analisi critica delle fonti e dei fatti, confutando le auctoritates.

Dimostrazione del filologo Lorenzo Valla del falso storico della “Donazione di Costantino”.

Page 26: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

La Riscoperta dei Testi AntichiLa Riscoperta dei Testi Antichi

�Ampliamento quantitativo della conoscenza dell’antichità, anche grazie al ritorno della cultura greca, presupposto indispensabile.greca, presupposto indispensabile.

�Riscoperta degli autori latini dimenticati, le cui opere furono reperite in biblioteche sparse per l’Europa.

Rinvenimento del “De Rerum Natura”.

Page 27: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Nuovi valoriNuovi valori� Attualizzazione dei classiciIl mondo classico come chiave di lettura per meglio comprendere il presente.

� Nuova concezione umana: antropocentrismo� Rivalutazione del corpo umano (Manetti) e nuova pedagogia (primato di autori e testi da leggere, interrogare, commentare, ma anche educazione fisica, per uno sviluppo integrale dell’uomo)per uno sviluppo integrale dell’uomo)

Maestri: a Verona > Vittorino da FeltreA Ferrara > Guarino da Verona

� Visione ottimistica dell’uomo.� Riscoperta del sentimento religioso.� Rivendicazione del valore autonomo della realtà mondana: edonismo, naturalismo, concretezza, curiositas, valori economici (valore del tempo).

pp. 886- 887

T 5 p. 901

L. B. Alberti

Page 28: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Conciliazione tra lettere classiche e cristianeConciliazione tra lettere classiche e cristiane

� Volontà di sintesi tra messaggio cristiano e classicità restaurata (coesistenza moderata, mai scontro)

� Umanesimo civilefiorentino (I metà ‘400):Valorizzazione delle

Umanesimo “cosmico” (II metà del

‘400)

Tensione religiosa, ripresa studi � Valorizzazione delle virtù attive, della retta convivenza

� Polemica contro l’ascetismo medievale

Tensione religiosa, ripresa studi

teologici, rinnovamento della religiosità

anche in direzione contemplativa

(conciliazione di PLATONE e della

BIBBIA)

Marsilio Ficino

Giovanni Pico della Mirandola

pp. 858 859; DOC.1 p. 859; DOC. 2 p. 860

Page 29: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Decompartimentazione del sapereDecompartimentazione del sapere�Generale apertura delle discipline (Panofsky)

�Empiria

�Applicazione tecnica delle conoscenzeLeon Battista Alberti Leonardo

Page 30: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Gli artisti, gli artigiani, gli esperti nelle arti

meccaniche diventano uomini di cultura

Gli artisti, gli artigiani, gli esperti nelle arti

meccaniche diventano uomini di cultura

� L’artista modifica in positivo il proprio prestigio e il proprio ruolo socialeruolo sociale

� LEONARDO da Vinci:La “sperienzia”“omo sanza lettere”Le scienze meccaniche

Page 31: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Magia e astrologiaMagia e astrologia

� Mode culturali del periodo:Si riscopre la tradizione ermetica

Si ha bisogno di una protezione da parte di forze superiori in un’ epoca di forti mutamenti

Pratiche misteriche cementano la coesione tra i gruppi intellettualiPratiche misteriche cementano la coesione tra i gruppi intellettuali

Astrologia, cosmologia , magia neoplatoniche: rompono

il determinismo aristotelico e aprono alla concezione

della trasformabilità senza limiti della natura

Page 32: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Luoghi di produzione e di

circolazione letteraria

Luoghi di produzione e di

circolazione letteraria

�Corte

�Biblioteca

�Università

�Bottega dello stampatore

�Accademia

�Cenacolo

�Studiolo del letterato

p. 851; pp.865- 867; p.939 (Accademia Pontaniana);

Page 33: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

CortiCorti

� Vengono viste come centro del potere signorile

� Sono il centro della cultura, nelle sue manifestazioni letterarie e artisticheartistiche

� Il mecenatismo principesco sostiene e protegge l’attività degli umanisti

molto valorizzate le discipline artistiche come la danza e il canto a cui il signore non poteva sottrarsi

� Identificabili con uno spazio concreto e ideale (palazzo)

Page 34: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

CenacoliCenacoli

� I cenacoli erano aggregazioni volontarie inizialmente informali

� Gruppi di umanisti si riunivano per discutere liberamente dei propri studi e dei problemi filosofici ed etici

in casa di uno di loro, in un convento o in una sede messa a in casa di uno di loro, in un convento o in una sede messa a disposizione dal potere politico

� Nascono dall’esigenza del confronto fra posizioni diverse, dallo scambio di esperienze intellettuali, del dialogo aperto.

Page 35: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

� Il cenacolo nasce per un bisogno di identità dei nuovi gruppi intellettuali e per un nuovo modo di concepire la conoscenza

� Il significato di verità viene modificato: non è più assoluta e dogmatica ma processuale e relativa

� Il genere del dialogo si afferma in relazione al valore � Il genere del dialogo si afferma in relazione al valore della discussione

�L’epistola è una nuova forma di comunicazione fra i membri del cenacolo o di vari cenacoli

Page 36: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

AccademieAccademie

� Si sviluppano dalla metà del ‘400, talora indipendenti dal signore, talora sotto la sua protezione

� Sono dei cenacoli che non mantengono una struttura non formalizzata ma si organizzanonon formalizzata ma si organizzano

� Hanno forme più fisse e centralizzate e si fondano su rituali precisi e anche su veri e propri cerimoniali

� Le riunioni avvengono periodicamente e si consolida la pratica del banchetto

Page 37: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

� Importanti accademie: platonica a Firenze, pontaniana a Roma e pomponiana a Napoli.

�Accademia platonica: studio e diffusione delle opere di Platone mediante la loro traduzione in latino

�Accademia pontaniana: discussione argomenti di letteratura classica (ad esempio: Livio e Seneca)letteratura classica (ad esempio: Livio e Seneca)

�Accademia pomponiana: cultura antiquaria rivolta allo studio dei classici e di tutto il repertorio artistico-monumentale dell'antico

Page 38: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

BibliotecheBiblioteche

� Nuova forma di organizzazione che può essere pubblica o creata da privati o anche promossa dal principe-mecenate

� A volte può trattarsi di biblioteche specializzate che si limitano a raccogliere codici antichi e manoscritti

� Le biblioteche tendono ad accogliere nuova produzione � Le biblioteche tendono ad accogliere nuova produzione libraria a stampa e alcune si specializzano nel reperimento di opere relative a particolari avvenimenti storici

� Il bibliotecario è un noto umanista

Page 39: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

UniversitàUniversità

�Ha un ruolo minore rispetto alle altre forme di organizzazione culturale

�Rimane legata alla tradizione medievale restando in parte estranea all’Umanesimoparte estranea all’Umanesimo

�Solo alcune università più recenti diventano centri di diffusione dell’Umanesimo

�Fornisce preparazione professionale agli uomini di legge e ai medici dipendendo dal potere politico

Page 40: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

StamperieStamperie

�Luogo di incontro degli umanisti - insieme alla bottega del libraio

� I primi stampatori (protipografi) avevano bisogno dei consigli e dell’esperienza degli umanisticonsigli e dell’esperienza degli umanisti

�Nascono i primi esemplari di stampa (incunaboli), libri di medio formato contenenti opere classiche e di umanisti

Ci sono due tipi di pubblico, uno più alto a cui si rivolgono gli umanisti e l’altro popolare a cui si rivolgono i predicatori

Page 41: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

� Il libro contribuisce a togliere alla scrittura il suo carattere sacro e solenne

� Modifica inoltre il rapporto con l’immagine che perde importanza

� La lettura diviene sempre più astratta: è muta e favorisce l’alfabetizzazionefavorisce l’alfabetizzazione

� Il libro a stampa è più stabile di quello scritto a mano,

� La lingua viene fissata

� Importante stampatore > Aldo Manuzio (Venezia) che diffonde l’editoria

Page 42: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Limiti del

mercato

librario

Non si

Mancata tutela del

diritto d’autore

Non si

afferma

come

risorsa

Pochi intellettuali vivono dei proventi

delle pubblicazioni a stampa

Controllo sulla stampa

Chiesa:

Indice

Potere politico

Page 43: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

LA QUESTIONE DELLA LINGUALA QUESTIONE DELLA LINGUA

UMANESIMO E RINASCIMENTOUMANESIMO E RINASCIMENTO

Page 44: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Latino e volgareLatino e volgare

TRE FASI DIVERSE

��13801380--14691469 prevalenza del latino umanistico (su modello dei classici) che diventa la lingua letteraria dominante.

pp. 933 -934

dominante.

��14691469--14921492 rinascita del volgare: periodo dell’ Umanesimo volgare.

��14921492--15451545 predominio del volgare che ritorna la lingua letteraria dominante.

Page 45: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

STUDI LINGUISTICI NEL ‘400STUDI LINGUISTICI NEL ‘400

� Si normalizzano la lingua, la grammatica e la punteggiatura: nasce la linguistica storica.

Tesi di Flavio Biondo: il volgare risulta da un processo storico di corruzione ed evoluzione del LATINO, a contatto con gli idiomi dei barbari invasori

� La stampa dà un contributo importante per la � La stampa dà un contributo importante per la normalizzazione della lingua.

Prime grammatiche

del

volgare fiorentino

Page 46: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

1^fase: Umanesimo latino

LATINO VOLGARE

1^fase: Umanesimo latino

LATINO VOLGARE� Usato nei dialoghi, nei trattati, nelle epistole, nelle orazioni, nelle invettive. Saggistica e filologia primeggiano su poesia o

� Escluso dalla letteratura alta: utilizzato negli ambiti più bassi e familiari.

� Riservato alla vita pratica primeggiano su poesia o narrativa.

� Latino modellato nel lessico e nella sintassi su quello classico: è diverso da quello usato nel medioevo.

Riservato alla vita pratica e civile(lingua ufficiale nei tribunali, usato nelle prediche e nelle rappresentazioni pubbliche).

Page 47: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

2^ fase: RIAFFIORA IL VOLGARE

Il Certame Coronario (1441)

2^ fase: RIAFFIORA IL VOLGARE

Il Certame Coronario (1441)

�Gara di poesia in volgare

�promossa da Leon Battista Alberti�promossa da Leon Battista Alberti

� sul tema della vera amicizia

�premio: una corona di alloro in argento

� tra gli 8 concorrenti nessuno vinse

�È comunque una tappa importante per lo sviluppo della letteratura in volgare

Page 48: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Dialoghi “Della famiglia” di L..B.

Alberti

Dialoghi “Della famiglia” di L..B.

Alberti

�E’ in volgare e ne contiene la difesa

�Le tesi sostenute sono:�Le tesi sostenute sono:può giovare a molti essendo comprensibile ad un maggior numero di persone (cfr. “Convivio” di Dante)

Usato e regolato dai dotti può diventare una lingua raffinata pari al latino

Page 49: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Età di Lorenzo il MagnificoEtà di Lorenzo il Magnifico

�Egli promosse l’uso del volgare come lingua ufficiale della cultura e delle corti.

�Lingua cortigiana fondata sul volgare depurato da elementi dialettali e influenzato depurato da elementi dialettali e influenzato dal latino.

�Volgare impiegato nella vita quotidiana, diverso da quello impiegato in letteratura (rielaborazione dotta).

Leggi pp. 935 - 937

Page 50: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

2^-3^fase: Riaffermazione del volgare 2^-3^fase: Riaffermazione del volgare

� LATINO:� Resta la lingua incontrastata di scienze, atti giudiziari, verbali nei

� VOLGARE

� Lingua raffinata usata anche dai dotti

giudiziari, verbali nei processi, insegnamento universitario e Chiesa.

� Rimane imbalsamato nel classicismo ciceroniano: lingua morta.

anche dai dotti

� Si rivolge a masse popolari alte (posizione tradizionalista e antiumanistica)

Page 51: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Principio di Imitazione nelle artiPrincipio di Imitazione nelle arti

� Imitazione della bellezza e della perfezione classica in ogni campo.

� Imitazione non passiva ma creativa.Imitazione non passiva ma creativa.Classici visti come modelli passati che rapportiamo al presente.

�Riscoperta del nudo e della bellezza del corpo umano.

Principio che si applica anche alla vita civile.

Page 52: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

In particolare, nella lingua:

PRINCIPIO DI IMITAZIONE

In particolare, nella lingua:

PRINCIPIO DI IMITAZIONE

�FINE ‘400: uso prevalente del latino

�POLEMICA CORTESE – POLIZIANO:Cortese:si ispira al modello ciceroniano in un rapporto di emulazione

pp. 862 -865

un rapporto di emulazione

Poliziano: rielaborazione, pluralità modelli, docta varietas (p. 937) – > dice di evitare di diventare scimmie e pappagalli (imitatori pedanti) di Cicerone

Page 53: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

PRINCIPIO DI IMITAZIONEPRINCIPIO DI IMITAZIONE

� INIZIO ‘500: ripresa del volgare

�POLEMICA BEMBO - PICOBembo: riprende la linea di Cortese: rapporto di Bembo: riprende la linea di Cortese: rapporto di emulazione con Cicerone, Virgilio, Boccaccio e Petrarca

Pico: riprende la linea di Poliziano : rielaborazione dei modelli di tutti i buoni scrittori (eclettismo)

Page 54: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

PolizianoPoliziano

� Nacque a Montepulciano nel 1454� Epistola a Paolo Cortese sul problema dell’ imitazione : Poliziano sosteneva la tesi della “Docta varietas” ovvero il bisogno di imparare da tutti i grandi scrittori del passato assimilandoli e rielaborandoli in base a

Se vuoi leggi a p. 937

assimilandoli e rielaborandoli in base a esigenze espressive proprie

� Assimila tradizione classica greca e latina e tradizione volgare ispirandosi a Petrarca e agli stilnovisti

Page 55: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Pico della MirandolaPico della Mirandola

IL RISCATTO DEI MODERNI:

� Riprende le tesi sostenute da Poliziano

� Scrive un trattato sull’imitazione indirizzato a Bembo in cui esalta l’importanza e la Bembo in cui esalta l’importanza e la necessità dell’educazione, e la superiorità dei moderni nei confronti degli antichi per quanto riguarda la conoscenza della natura

Page 56: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

Pietro BemboPietro Bembo

� Nato nel 1470 a Venezia da una famiglia piuttosto autorevole.

� Nel 1491 incontra Poliziano e si avvicina agli studi classici

� Assume un ruolo di primo piano nel dibattito � Assume un ruolo di primo piano nel dibattito rinascimentale sulla questione della lingua.

� I trattati più importanti sono “De imitatione” e “Prose della volgar lingua”

Page 57: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

“DE IMITATIONE” di Bembo“DE IMITATIONE” di Bembo

�Pubblicato nel 1512

�Polemica contro G.F.Pico della Mirandola

�Ripropone le tesi sostenute da Paolo Cortese contro �Ripropone le tesi sostenute da Paolo Cortese contro Poliziano

� Imitazione unica: Virgilio e Cicerone per la poesia e la prosa latina, Petrarca e Boccaccio per quella in volgare

Page 58: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

“PROSE DELLA VOLGAR LINGUA” di

Bembo

“PROSE DELLA VOLGAR LINGUA” di

Bembo

� Pubblicato nel 1525.

� Esalta la scrittura e il ruolo superiore degli intellettuali.

� La scrittura è basata su regole fisse, sul modello � La scrittura è basata su regole fisse, sul modello petrarchesco (poesia) e su quello boccacciano (prosa).

� La proposta di Bembo è l’unica in grado di cementare il carattere linguistico della nostra letteratura (carattere omogeneo e unitario di italianità)

Page 59: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

“LE PROSE DELLA VOLGAR LINGUA”

2

“LE PROSE DELLA VOLGAR LINGUA”

2

Page 60: Umanesimo e Rinascimento - polinnia.myblog.itpolinnia.myblog.it/list/letteratura/1288277809.pdf · Fin dalla seconda metà del ‘400 l’Umanista è il cultore delle “Humanae Litterae

QUESTIONE DELLA LINGUA (‘500):TRE TESI

QUESTIONE DELLA LINGUA (‘500):TRE TESI

� ARCAIZZANTE sostenuta da Bembo: seguita dai letterati, proponeva una lingua basata sui modelli trecenteschi. Imitazione di una norma fissa e immobile.

Tomo 2 par. 2.2

e immobile.� FIORENTINO VIVO sostenuta da Machiavelli: imponeva la priorità dell’uso del volgare fiorentino.

� CORTIGIANA sostenuta da Castiglione: unione del volgare toscano con i migliori volgari regionali, lingua delle corti (eclettismo)