Click here to load reader
View
230
Download
0
Embed Size (px)
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Da p.877
Quadro storico (leggere pp. 844 850)
Periodizzazione e definizione dellUmanesimoPeriodizzazione e definizione dellUmanesimo
Si sviluppa alla fine del 300, ma raggiunge il suo pieno sviluppo nel 400
grandi eventi dividono il secolo in due parti 1453: fine guerra Cento Anni e conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi;
1454: pace di Lodi 1454: pace di Lodi
Fin dalla seconda met del 400 lUmanista il cultore delle Humanae Litterae, lo studioso dei classici
nellUmanesimo si scopre la LAICITA (valore dellesperienza mondana e della parola)
Superamento della definizione crociana (il secolo senza poesia) > produzione complessa e variegata
pp. 851 - 856
Periodizzazione e definizione del
Rinascimento
Periodizzazione e definizione del
Rinascimento
Si sviluppa allinizio del 500, subito dopo lUmanesimo, infatti alcuni testi inglobano lUmanesimo allinterno del periodo rinascimentale.lUmanesimo allinterno del periodo rinascimentale.
Il nome deriva dalla rinascita socio-culturale del tempo.
Situazione
politica/economica/sociale nel
400
Situazione
politica/economica/sociale nel
400878 - 881
Sviluppo
dellUmanesimo
Sviluppo
dellUmanesimo
Avviene principalmente nella citt di Firenze (Repubblica fino al1434 > avvento dei Medici),
infatti Petrarca e Boccaccio possono definirsi i precursori di questo periodo storico.
Centri dellUmanesimo furono le citt signorili di
Urbino (Federico di Montefeltro),
A Venezia lUmanesimo civile e pedagogico;
a Roma assistiamo ad una rinascita dal 1443;
Urbino (Federico di Montefeltro), Ferrara (Estensi), Mantova (Gonzaga), Bologna (Bentivoglio), Rimini (Malatesta), Milano (Visconti e Sforza)
rinascita dal 1443; viva a Napoli la cultura aragonese con Alfonso dAragona (1442).
Perci lItalia considerabile la culla dellUmanesimo e del Rinascimento.
Milano
e
Pavia
Milano
e
Pavia
Visconti e
Sforza
Roma
Urbino MontefeltroFirenze
Rimini Malatesta
Venezia RepubblicaMantova
Gonzaga
Ferrara
Estensi
Napoli Aragonesi
Papi
Medici
LUmanesimo fiorentinoLUmanesimo fiorentino
raggiunge i
risultati pi alti
Gli stessi Medici, ad esempio Lorenzo e Giuliano, ne danno lesempio Lorenzo De Medici detto
Il Magnifico
Milano dai Visconti agli SforzaMilano dai Visconti agli Sforza
La cancelleria milanese e
lUniversit di Pavia sono i
poli culturali
Gli Sforza in particolare sono grandi mecenati
Francesco I Sforza
LUmanesimo VenezianoLUmanesimo Veneziano
Utilizzo di cultura classica ed umanistica per
istruire la classe dirigente
Legemonia sul Veneto non solo politica ma anche culturale
La rinascita di RomaLa rinascita di Roma
Papi umanisti come Niccol V e Pio II
contribuiscono alla rinascita culturale e
urbanistica di Romaurbanistica di Roma
Roma acquista uno splendore che perder solo
nel 1527 con il saccheggio dei
Lanzichenecchi
La cultura
aragonese
La cultura
aragonese
Alfonso I pone fine alle guerre
per il trono e d fioritura alla
cultura umanistica
Sente il fascino della civilt italiana, pone la
sua corte a Napoli e riesce ad attrarre
personalit di valore
Le corti minoriLe corti minori
Le corti dei Gonzaga, Estensi, Montefeltro e Malatesta nel campo dellarte non hanno nulla da invidiare alle corti dei maggiori stati dEuropa
La Situazione PoliticaLa Situazione Politica
La situazione politica del sec. XV caratterizzata dalla scomparsa delle forme di governo repubblicane che cedono il passo a forme di politica autoritaria concentrate nelle mani di un singolo. Governo assoluto sostenuto dallalta borghesia
Il signore decide la politica interna ed esterna, quella economica e quella culturale, amministrando anche la giustizia.
Si perdono gli spiriti civici
La Situazione EconomicaLa Situazione Economica
Rinascita economica dalla grande depressione del 300.
A Venezia e a Firenze si nota la rinascita dellantica A Venezia e a Firenze si nota la rinascita dellantica tradizione mercantile precedentemente indebolita.
Riconversione degli investimenti in attivit agricole >>> ritorno alla terra
La Situazione SocialeLa Situazione Sociale
La borghesia cittadina tende sempre pi ad assimilarsi allaristocrazia di antica tradizione.
Formazione di una lite cittadina.Formazione di una lite cittadina.
Ritorno alla cultura del saper vivere e delledonismodel 300 celebrata nel Decameron.
Viene accentuato il divario tra i vari ceti, con una svalutazione della classe contadina.
Gli IntellettualiGli IntellettualiLe lettere godono di grande prestigio, tanto da essere definite Humanae Litterae
lite di acculturati e lite di acculturati e intellettuali,ricercati e ammirati.
Si muovono per lItalia fra i vari centri urbani,dotati di omogeneit apportata dalla valorizzazione dellhumanitas.
Intellettuale ComunaleIntellettuale Comunale
Trae sostentamento dalla propria attivit o professione, non dalla sua intellettualit.
Partecipa alla vita politica comunale, ricopre cariche pubbliche.Partecipa alla vita politica comunale, ricopre cariche pubbliche.
Presente nellambito atipico di Firenze nel primo periodo dellUmanesimo (Umanesimo Civile); permane anche in seguito ma la sua figura perde importanza.
p. 884
Giudice, notaio, insegnante:
un professionista in settori
non necessariamente connessi
allattivit lett.
cambiamento
con
Petrarca
Letterato professionista legato a corti e chiesa
Firenze e
lUmanesimo
civile
Firenze e
lUmanesimo
civile
La cancelleria di Firenze luogo di formazione e scambio culturale:
I pi importanti responsabili sono Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini
In essi vivo il nesso tra letteratura e societ, tra cultura e impegno politico (elogio della vita attiva: i saggi hanno lobbligo di dedicarsi alla politica).
T1 p. 888
politica).Salutati difender i valori della florentina libertascontro il filovisconteo Antonio Loschi (Invectiva in Luschum)
Vera felicit non si ha nella solitudine ma nella Vera felicit non si ha nella solitudine ma nella vita associata; la scienza politica deve vita associata; la scienza politica deve promuovere le virt civili.promuovere le virt civili.
T2 p.891
Intellettuale CortigianoIntellettuale Cortigiano
collocato nellambiente della corte. E ai servigi di un Signore
o si tratta di un Signore stesso (ad esempio Lorenzo de Medici).
Su di lui pu essere apportato un condizionamento Su di lui pu essere apportato un condizionamento ideologico da parte del signore.
Rispetto allintellettuale comunale denota subordinazione al potere (con relativa perdita dellautonomia)
Professionalit dellattivit di intellettuale.
Gli intellettuali
sono
Corti:
ROMA
Aternativa:la scelta ecclesiastica
Disponibile anche alla prod.artistica non religiosa
Deciso
condizionamento
CORTE: Ambiente
NAPOLI
MILANO
FERRARA
URBINO
Ospitati
Stipendiati
valutati
Si dedicano alla letteratura
Ma svolgono anche incarichi e
mansioni non pertinenti
condizionamento
ideologico
Ambiente raffinato e riconoscimento sociale
Indipendenza da un signore: la condizione
clericale
Indipendenza da un signore: la condizione
clericale
Benefici ecclesiastici.
Ordini sacerdotali che implicano lobbligo del celibato.celibato.
Esempi: Petrarca, Boccaccio e in seguito Poliziano, Ariosto.
Ricerca di cariche come vescovo o cardinale> grandi Signori non dissimili da quelli laici.
Il PubblicoIl Pubblico
Ritorno al latino come lingua esclusiva.
Produzione culturale a circuito chiuso rivolta ad unlite colta e aristocratica.unlite colta e aristocratica.
Distacco fra pubblico alto e basso.
Produzione popolare con introduzione della stampa per diffondere la cultura e aumentare lalfabetizzazione.
Il recupero dei classiciIl recupero dei classici
pp. 885 - 886
La Filologia (sulle orme di Petrarca)La Filologia (sulle orme di Petrarca)
Differenza qualitatativa del modo di accostarsi ai classici.
Riacquisito senso della storia.Nascita dellidea del carattere relativo dei prodotti della civilt umana.
Precisa conoscenza del latino classico.
I testi tradotti nel Medioevo vengono ritradotti correttamente,
p.885
I testi tradotti nel Medioevo vengono ritradotti correttamente, con conoscenza del contesto storico, senza sovrasensi allegorici, con analisi critica delle fonti e dei fatti, confutando le auctoritates.
Dimostrazione del filologo Lorenzo Valla del falso storico della Donazione di Costantino.
La Riscoperta dei Testi AntichiLa Riscoperta dei Testi Antichi
Ampliamento quantitativo della conoscenza dellantichit, anche grazie al ritorno della cultura greca, presupposto indispensabile.greca, presuppost