2
http://issuu.com/santandreadiconza http://issuu.com/santandreadiconza CFP a Sant'Andrea di Conza (29/07/2009) Mestieri, arti e professioni (29/08/2009) Una iniziativa molto interessante sarebbe quella di prevedere la nascita di un centro didattico che prepari i giovani ai mestieri, arti e professioni e svolga lavorazioni/semilavorazioni per privati e/o aziende. Una sorta di CFP locale dove ci siano dei macchinari e delle attrezzature da poter utilizzare e dove vengano organizzati corsi specifici. La location potrebbe essere tranquillamente individuata appena sotto il campo sportivo, sullo stesso lato, dove ci sono quei capannoni artigianali usati fino a diversi anni fa come carrozzeria. Lì c'è ampia possibilità di parcheggio esterno, dette strutture sono ancora oggi ben tenute e possono essere riadattate con poca spesa, è fuori il paese pertanto non intralcerebbe la circolazione né causerebbe disturbi importanti per la popolazione, e cosa più importante, il terreno è comunale: quindi il Comune può, anzi deve, essere molto interessato a questa iniziativa e progetto che propongo, facendosi garante e gestore del progetto. L'idea, imprenditoriale, sarebbe quella di istituire una società con fini di formazione, che rilasci certificati e titoli, riconosciuti e/o avallati da vari Enti, dopo aver svolto corsi specifici di natura teorica e pratica ai giovani della provincia di Avellino ed oltre, nonché che dia la possibilità a privati ed aziende di effettuare lavorazioni/semi-lavorazioni - ed altro - su richiesta, direttamente c/o la struttura ed a costi vantaggiosi. La società Organizzatrice dovrebbe, dunque, attrezzare la struttura con attrezzature sufficienti e necessarie all'uopo, come alcune saldatrici (elettrodo, a filo, ecc.), smerigliatrici, compressore con sistemi di verniciatura, sega circolare per legno, rivettatrice, ecc. ecc., di volta in volta acquistandone di nuovi in base ai corsi ed alle lavorazioni su commessa che avrà. Naturalmente, molti di questi attrezzi vanno acquistati nuovi al fine di avere certa documentazione e garanzia, mentre altri possono essere rilevati usati da aziende che intendono "cambiare" i propri macchinari ed attrezzature in quanto passano ad attrezzature di livello superiore. Infatti, non sarà solamente un centro di formazione ma sarà una vera e propria impresa che potrà svolgere, per privati e terzi, lavorazioni a costi vantaggiosissimi ovvero assemblaggi, verniciature, torniture, ecc. ecc. Questa fase deve essere contemporanea e non secondaria alla formazione; si deve puntare sulla qualità a costo contenuto; sulla formazione specifica già acquisita e in real time, e naturalmente sul prezzo.

Un CFP a Sant'Andrea di Conza?

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Insegniamo Arti, Mestieri e Professioni a Sant'Andrea di Conza con qualche cosa in più.

Citation preview

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

CFP a Sant'Andrea di Conza (29/07/2009)

Mestieri, arti e professioni (29/08/2009)

Una iniziativa molto interessante sarebbe quella di prevedere la nascita di un centro didattico che prepari i giovani ai mestieri, arti e professioni e svolga lavorazioni/semilavorazioni per privati e/o aziende.

Una sorta di CFP locale dove ci siano dei macchinari e delle attrezzature da poter utilizzare e dove vengano organizzati corsi specifici.

La location potrebbe essere tranquillamente individuata appena sotto il campo sportivo, sullo stesso lato, dove ci sono quei capannoni artigianali usati fino a diversi anni fa come carrozzeria.

Lì c'è ampia possibilità di parcheggio esterno, dette strutture sono ancora oggi ben tenute e possono essere riadattate con poca spesa, è fuori il paese pertanto non intralcerebbe la circolazione né causerebbe disturbi importanti per la popolazione, e cosa più importante, il terreno è comunale: quindi il Comune può, anzi deve, essere molto interessato a questa iniziativa e progetto che propongo, facendosi garante e gestore del progetto.

L'idea, imprenditoriale, sarebbe quella di istituire una società con fini di formazione, che rilasci certificati e titoli, riconosciuti e/o avallati da vari Enti, dopo aver svolto corsi specifici di natura teorica e pratica ai giovani della provincia di Avellino ed oltre, nonché che dia la possibilità a privati ed aziende di effettuare lavorazioni/semi-lavorazioni - ed altro - su richiesta, direttamente c/o la struttura ed a costi vantaggiosi.

La società Organizzatrice dovrebbe, dunque, attrezzare la struttura con attrezzature sufficienti e necessarie all'uopo, come alcune saldatrici (elettrodo, a filo, ecc.), smerigliatrici, compressore con sistemi di verniciatura, sega circolare per legno, rivettatrice, ecc. ecc., di volta in volta acquistandone di nuovi in base ai corsi ed alle lavorazioni su commessa che avrà. Naturalmente, molti di questi attrezzi vanno acquistati nuovi al fine di avere certa documentazione e garanzia, mentre altri possono essere rilevati usati da aziende che intendono "cambiare" i propri macchinari ed attrezzature in quanto passano ad attrezzature di livello superiore.

Infatti, non sarà solamente un centro di formazione ma sarà una vera e propria impresa che potrà svolgere, per privati e terzi, lavorazioni a costi vantaggiosissimi ovvero assemblaggi, verniciature, torniture, ecc. ecc.

Questa fase deve essere contemporanea e non secondaria alla formazione; si deve puntare sulla qualità a costo contenuto; sulla formazione specifica già acquisita e in real time, e naturalmente sul prezzo.

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

CFP a Sant'Andrea di Conza (29/07/2009)

Mestieri, arti e professioni (29/08/2009)

Gli Organizzatori possono muoversi in queste 4 direzioni:

1) organizzare corsi teorici e pratici per tutti, secondo le "aspettative" dei mercati e le richieste di personale qualificato che in un determinato momento siano maggiormente richieste sia dalle ditte ed aziende Irpine, sia da ditte ed aziende di altre Regioni. Questi corsi devono avere come obiettivo la reale formazione, teorica e pratica, circa la materia che si sta affrontando. Possono essere rivolti a disoccupati ed a persone che intendono acquisire compertenze specifiche. Il costo verrà affrontato dai Comuni di residenza dei partecipanti, da Enti patrocizzatori come Camera di Comemrcio, ecc. ecc., e per chi è già occupato, direttamente da se stesso.

2) Organizzare corsi teorici e pratici per operai già dipendenti di Aziende che intendono fare acquisire conoscenze specifiche ai propri operai, circa l'uso di una specifica attrezzatura, che potrebbe essere presa in consegna direttamente dalla Azienda richiedente in quanto non dispone di tempo e spazio per la formazione. Azienda richiedente che paga il corso teorico/pratico per i propri operai.

3) Effettuare lavorazioni, semi lavorazioni, montaggi, e quant'altro su commissione di clienti - da ricercare adeguatamente - che per la propria logistica non hanno la possibilità di incrementare la produzione e/o di assumere anche temporaneamente altri operai. Anche la possibilità di imballaggio è una fase che può essere svolta.

4) Effettuare lavorazioni saltuarie per privati (sempre a pagamento) che non hanno la possibilità di avere uno spazio adeguato e attrezzi e macchinari specifici (esempio: chi desidera ristrutturarsi un camper con il fai-da-te può pagare una determinata somma giornaliera che includa il posteggio del mezzo in area esclusiva e delimitata, l'uso delle attrezzature e dei materiali di consumo (carta vetrata, rivetti, mastice, ecc. ecc., nonché la possibilità di poter acquistare in loco, esclusivamente per la lavorazione, materiali come listelli di legno, pannelli di compensato, profili di alluminio, ecc. ecc.).

In base a questi 4 punti, il nostro Centro di Formazione M.A.P. (Mestieri, Arti e Professioni) puà tranquillamente autofinanziarsi potendo entrare immediatamente in fase attiva, dando la possibilità a 3-4 giovani di organizzare attivamente ogni aspetto della vita aziendale.

Tanti Saluti!