14
“FARMACI GENERICI: OPINIONE E GRADIMENTO DEI PAZIENTI DI GENOVA” Relatori: Prof. Francesca M attioli D ott.Andrea Stim am iglio Candidata : Francesca Castelli U niversità deglistudidiG enova Anno accadem ico 2013 - 2014

un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

“FARMACI GENERICI: OPINIONE E GRADIMENTO DEI PAZIENTI DI GENOVA”

Relatori: Prof. Francesca Mattioli – Dott. Andrea Stimamiglio

Candidata: Francesca Castelli

Università degli studi di Genova

Anno accademico 2013 - 2014

“FARMACI GENERICI: OPINIONE E GRADIMENTO DEI PAZIENTI DI GENOVA”

Relatori: Prof. Francesca Mattioli – Dott. Andrea Stimamiglio

Candidata: Francesca Castelli

Università degli studi di Genova

Anno accademico 2013 - 2014

Page 2: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione quali- quantitativa in principio attivo, stessa forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche;

-un medicinale considerato BIOEQUIVALENTE rispetto al farmaco originale, con l'obbligo da parte della ditta produttrice di produrre una esauriente documentazione scientifica a supporto della sua BIOEQUIVALENZA rispetto al farmaco originale.

EQUIVALENTE

un medicinale avente un costo per legge inferiore al 20% rispetto all'originale, giustificato dalla mancanza di impiego di risorse e tempo per gli studi di efficacia e di tossicità pre- clinici e clinici;

Page 3: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

Gli studi di BIOEQUIVALENZA non utilizzano parametri clinici di efficacia, bensì confrontano la

BIODISPONIBILITA’ sistemica dei prodotti

BIODISPONIBILITA’

AUC

Cmax

Tmax

Page 4: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

Tre ipotetici farmaci, di cui B e C bioequivalenti tra loro.A non bioequivalente a B e C

INTERVALLO INTERVALLO ACCETTABILACCETTABIL

E DI E DI CONFIDENZACONFIDENZA

::+/- 20% +/- 20%

0,8-1,25 in 0,8-1,25 in Scala Scala

LogaritmicaLogaritmica

INTERVALLO INTERVALLO ACCETTABILACCETTABIL

E DI E DI CONFIDENZACONFIDENZA

::+/- 20% +/- 20%

0,8-1,25 in 0,8-1,25 in Scala Scala

LogaritmicaLogaritmica

Page 5: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

La quota di mercato dei farmaci equivalenti si attesta in Italia intorno al 17%, mentre negli USA tocca punte dell’80%

La provincia più virtuosa è l’Autonoma di Trento, totalizzando la percentuale di 23,8%

Esiste un grande divario sull’utilizzo dei farmaci equivalenti tra le regioni del nord e quelle del centro e del sud del nostro paese

25,9% : rimborso del SSN delle confezioni di farmaci equivalenti sul totale confezioni - 10° in classifica

24,2%: rimborso del SSN delle confezionidi farmaci equivalenti sul totale delle confezioni

24,2%: rimborso del SSN delle confezionidi farmaci equivalenti sul totale delle confezioni

17,9%: rimborso del SSN per equivalentisulla spesa totale dei farmaci dispensati - 7° in classifica

17,9%: rimborso del SSN per equivalentisulla spesa totale dei farmaci dispensati - 7° in classifica

14,9%: rimborso del SSN per equivalentisulla spesa totale dei farmaci dispensati

Page 6: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

Valutare, mediante il metodo dell’inchiesta diretta a pazienti, l’opinione sull’utilizzo e sul gradimento dei farmaci equivalenti nella provincia di Genova.

Interviste dirette

a pazienti

mediante

domande a

risposta

multipla;

Somministrazione di un questionario a circa

1000 pazienti (in totale 1062) afferenti a 4

ambulatori di medicina generale (250

cadauno),per un totale di 7-10 giorni

cadauno;60 giorni in totale; Scelta dei 4 studi medici in 4

quartieri di Genova, dislocati

tra centro e periferia (Prato,

San Fruttuoso, Sestri

Ponente e Bolzaneto);

Scelta dei 4 studi medici in 4

quartieri di Genova, dislocati

tra centro e periferia (Prato,

San Fruttuoso, Sestri

Ponente e Bolzaneto);

Questionario di 12 domande a

risposta multipla, con scelta

singola, compilato direttamente dal

medico sperimentatore, della

durata di 5 minuti per facilitare e

rendere meno noiosa la raccolta;

SCOPO

Analisi dei risultati per quartiere, sesso,

età e grado di istruzione;

Confronto dei dati ottenuti

con quelli nazionali.

METODO

METODO

Page 7: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione
Page 8: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione
Page 9: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

Risultati dello Studio

IL 61% 61% degli intervistati

erano DONNE

CONOSCENZA GENERALE DEGLI

EQUIVALENTI: 96%96%( i meno informati sono i GIOVANI - 12,3% ESTRANEI

ALL’ARGOMENTO)

Presentazione da parte dei

MEDICI DI FAMIGLIA

dell’argomento: 63%63%

SCETTICISMO GENERALE: 55%55%

(i più scettici erano gli ANZIANI)

Il 74% 74% dei FARMACISTI

propone al momento

dell’acquisto un equivalente

Page 10: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

Approccio all’utilizzo degli Equivalenti

Stratificazione per Età

>65: 49% 36-64: 44%

18-35: 7%

Page 11: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

il fatto che quasi il 50% degli

intervistati abbia più di 65 anni ha

influenzato i risultati totali di

approccio all’utilizzo dei

generici

Page 12: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

Ottimo grado di informazione sull'esistenza della classe dei

farmaci equivalenti:- 96% nella nostra inchiesta- 89,7% Bergamo nel 2007

Grado di diffidenza nei confronti di questa classe di farmaci che non rispecchia

questo guadagno:- 55% Genova

- 28,6% Bergamo

Uso che stenta a decollare nella nostra città:

-59% Genova-74,9% Bergamo

in linea con l'aumento dello scetticismo

Conclusioni

Page 13: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

Conclusioni

Una maggior rassicurazione da parte dei medici di famiglia e l'avvio di campagne di informazione mirate ad abbattere o almeno a far diminuire la errata convinzione della popolazione generale, ed in particolare, come evidenziato, della fascia di età più anziana, che ad un risparmio economico corrisponda di conseguenza una minore efficacia terapeutica, dovuta alla minore validità e qualità del prodotto, potrebbero aumentare la percentuale di coloro che userebbero o sarebbero disposti a provare un farmaco equivalente

Page 14: un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione

GRAZIE DELL'ATTENZIONE!

Durante la malattia il medico è un padre; durante la convalescenza un amico; quando si è guariti, un guardiano.Detto brahmanico