8
Un secolo di tecnologia e moda nei bijoux di Casalmaggiore

Un secolo di tecnologia e moda nei bijoux di Casalmaggiore

  • Upload
    eron

  • View
    28

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Un secolo di tecnologia e moda nei bijoux di Casalmaggiore. PROGETTO EST. Le tappe. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Un secolo di tecnologia e moda  nei bijoux di Casalmaggiore

Un secolo di tecnologia e moda nei bijoux di Casalmaggiore

Page 2: Un secolo di tecnologia e moda  nei bijoux di Casalmaggiore

Le tappeestate 2004 - Adesione alla rete regionale di Progetto EST e prima visita al Museo da parte dei rappresentanti del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “L.da Vinci”, nostro partner museale di riferimentodicembre 2004 – marzo 2005 - Percorso regionale di accompagnamento per la messa a punto del Progetto del Museogiugno - settembre 2005 - Presentazione del progetto presso le scuole del territorio interessategiugno 2005 - Presentazione del Progetto in Regione per la richiesta contributo alla Fondazione Cariplo agosto – settembre 2005 - Realizzazione della rassegna promozionale di divulgazione scientifica EST ESTATEottobre 2005 – gennaio 2006 - Allestimento degli spazi e delle attrezzature del nuovo laboratorio, formazione degli operatori e messa a punto delle varie attività gennaio – febbraio 2006 – I Corso di formazione per i docentimarzo-maggio 2006 - Attività laboratoriali con le scolaresche

da ottobre 2006 – II Corso di formazione per i docentigennaio – maggio 2007 – Attività laboratoriali con le scolaresche

Page 3: Un secolo di tecnologia e moda  nei bijoux di Casalmaggiore

Le nuove attività laboratoriali proposte

Metalli & C.Con le mani nel sacco

Bingo BijouAll’inizio era un filoUno, cento, mille

Il lavoro in fabbricaDal baule al set

Una macchina del tempo: l’ufficio vendite

Page 4: Un secolo di tecnologia e moda  nei bijoux di Casalmaggiore

CON LE MANI NEL SACCO L’osservazione degli oggetti esposti nelle vetrine viene abbinata ad un’esperienza tattile di riconoscimento e classificazione di vari oggetti d’ornamento personale, cogliendo tra loro analogie e differenze in base a criteri assegnati o da individuare

Ambito scientifico-sensoriale

METALLI & C. Attraverso i cinque sensi si esplora il mondo dei materiali e in particolare i metalli, sperimentandone

le principali proprietà e individuandoli negli oggetti del quotidiano

BINGO BIJOU Momento ludico intorno a una grande tombola visuale magnetica che consente di rinforzare quanto appreso durante la visita al museo

Page 5: Un secolo di tecnologia e moda  nei bijoux di Casalmaggiore

UNO, CENTO, MILLE Esperienza manuale di lavorazione di una piccola lastra di metallo. Si individuano le funzioni di strumenti e macchine e si sperimenta il modello operativo ideazione / disegno / realizzazione. Si osserva come da un prototipo si possa giungere a una produzione seriale

Ambito tecnico-motorio

ALL’INIZIO ERA UN FILO Si utilizzano le gestualità fino-motorie nella deformazione plastica dei metalli. Gradualmente e con l’introduzione all’uso di strumenti di misurazione e semplici attrezzi, lo studente riesce a dar forma al filo realizzando un piccolo oggetto personale

IL LAVORO IN FABBRICA Si osservano gli oggetti per dedurne la tecnica di costruzione; si osservano attrezzi e macchinari per riflettere sul passaggio dall’artigianato all’industria; si esaminano alcune fonti per capire l’organizzazione del lavoro

Page 6: Un secolo di tecnologia e moda  nei bijoux di Casalmaggiore

DAL BAULE AL SETAttraverso la collezione museale si individuano le trasformazioni nel tempo in fatto di bijoux, abbigliamento, consumi voluttuari dalla fine dell’Ottocento agli ani ’70 del Novecento individuando cause ed effetti storici e sociali di tali trasformazioni. Si sperimentano e si collocano nel tempo travestimenti, oggetti di decorazione personale, brani musicali di diverse epoche. Un set fotografico allestito in un angolo del museo consentirà di documentare subito l’insolita sfilata.

Ambito storico-stilistico

Page 7: Un secolo di tecnologia e moda  nei bijoux di Casalmaggiore

UNA MACCHINA DEL TEMPO:

L’UFFICIO VENDITE

Calati nel ruolo di impiegati della fabbrica, si sperimentano le tecnologie d’ufficio degli anni ’30 confrontandole con quelle d’oggi, offrendo così un efficace e sintetico sguardo d’insieme sull’evoluzione tecnologica dell’ultimo secolo.

Il laboratorio si avvale degli oggetti d’epoca e delle fonti opportunamente “ambientati” all’interno del Centro di documentazione del museo.

Fra le esperienze possibili: scrivere con pennino e calamaio o a macchina con carta carbone; effettuare semplici calcoli con l’addizionatrice; determinare il prezzo delle merci a partire dai cataloghi d’epoca dei rappresentanti; eseguire la copia di un documento “in velina”; telefonare “a manovella”, ecc.

Ambito storico-tecnologico

Page 8: Un secolo di tecnologia e moda  nei bijoux di Casalmaggiore

PROGETTO EST – Educare alla scienza e alla tecnologiaFondazione CARIPLO

Regione Lombardia - Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della LombardiaMuseo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” – Milano

Museo Civico di Scienze Naturali – MilanoUfficio Scolastico Regionale della Lombardia

UN SECOLO DI TECNOLOGIA E MODA NEI BIJOUX DI CASALMAGGIOREComune di Casalmaggiore - Museo del Bijou di Casalmaggiore

Responsabile del progettoRoberta Ronda - Direttore e Responsabile dei Servizi Educativi Musei Civici di Casalmaggiore

Operatori didatticiEmanuela Lini, Annamaria Piccinelli, Chiara Storci

Docenti referenti per l’a.s. 2005/2006Maria Teresa Furini – Direzione Didattica di CasalmaggioreEmilia Gazzoni – Istituto Comprensivo Completo di Bozzolo

Elisabetta Ghidini – Istituto Comprensivo “G.Diotti” di Casalmaggiore

CollaboratoriMiro Lanzoni, Raul Tentolini, Francesco Zaffanella

Ideazione laboratorio “Dal baule al set”Museo della moda e del costume di Villa Mazzucchelli – Ciliverghe di Mazzano

Ideazione laboratorio “Ufficio vendite”Annamaria Piccinelli

Grafica del laboratorioMargherita Allegri

Macchinari e attrezzature del laboratorioF.lli Cavallin, Milano

Per informazioniUfficio Cultura del Comune di Casalmaggiore

Tel. 0375 [email protected]