View
69
Download
21
Embed Size (px)
DESCRIPTION
UNI en 179 Maniglioni Antipanico
NORMA ITALIANA
Pagina IUNI EN 179:2002
UNI - MilanoRiproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documentopu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senzail consenso scritto dellUNI.
UNIEnte Nazionale Italianodi Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, Italia
NN OORR MM
AA EE UU
RR OOPP EE
AA
UNI EN 179
OTTOBRE 2002
Accessori per serramenti
Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta
Requisiti e metodi di prova
Building hardware
Emergency exit devices operated by a lever handle or push pad
Requirements and test methods
CLASSIFICAZIONE ICS
91.190; 91.060.50-50
SOMMARIO
La norma specifica i requisiti di costruzione, prestazione e collaudo deidispositivi di emergenza azionati meccanicamente mediante una manigliaa leva o una piastra di spinta. La norma non riguarda dispositivi antipanicoazionati mediante una barra orizzontale (vedere UNI EN 1125), n sistemi
antipanico o di uscite di emergenza comandati elettronicamente.
RELAZIONI NAZIONALI
La presente norma sostituisce la UNI EN 179:1999.
RELAZIONI INTERNAZIONALI
= EN 179:1997 + A1:2001 La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana dellanorma europea EN 179 (edizione agosto 1997) e dellaggiornamentoA1 (edizione giugno 2001) e tiene conto dellerrata corrige del marzo 2002
(AC:2002).
ORGANO COMPETENTE
Commissione "Prodotti e sistemi per lorganismo edilizio"
RATIFICA
Presidente dellUNI, delibera del 13 maggio 2002
Gr. 10
Include aggiornamentoA1 (giugno 2001)
Documento con tenuto ne l p rodo t to UNI 626-2005.
E ' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .
UNI Pagina IIUNI EN 179:2002
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le partiinteressate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale statodellarte della materia ed il necessario grado di consenso.Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire sug-gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellartein evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano diUnificazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento in lingua italiana dellanorma europea EN 179 (edizione agosto 1997), dellaggiornamento A1(edizione giugno 2001 + errata corrige AC:2002), che assumonocos lo status di norma nazionale italiana. La traduzione stata curata dallUNI. La Commissione "Prodotti e sistemi per lorganismo edilizio"dellUNI segue i lavori europei sullargomento per delega dellaCommissione Centrale Tecnica. Rispetto alledizione precedente la presente norma include laggior-namento A1:2001 e lerrata corrige AC:2002, i quali apportano mo-difiche di punti nel testo e modificano lappendice ZA (informativa).
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-sere in possesso dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare lesistenza di norme UNIcorrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
Documento con tenuto ne l p rodo t to UNI 626-2005.
E ' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .
INDICE
Pagina IIIUNI EN 179:2002
INTRODUZIONE
1
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
1
figura 1
Dispositivo di emergenza di tipo A
..........................................................................................................
1
figura 2
Dispositivo di emergenza di tipo B
..........................................................................................................
2
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
2
3 TERMINI E DEFINIZIONI
2
4 REQUISITI
4
figura 3
Dispositivo di emergenza di tipo A
..........................................................................................................
5
figura 4
Dispositivo di emergenza di tipo B
..........................................................................................................
5
figura 5
Larghezza dell'elemento di azionamento
.............................................................................................
6
figura 6
Dimensioni della controbocchetta a pavimento
..................................................................................
7
figura 7
Forze di apertura
...........................................................................................................................................
8
figura 8
Forze della prova di resistenza all'uso improprio
...............................................................................
9
figura 9
Forza della prova di resistenza all'uso improprio
............................................................................
10
5 PROVE - GENERALIT ED APPARECCHIATURA DI PROVA
11
figura 10
Montaggio di porta e telaio di prova
....................................................................................................
12
6 METODI DI PROVA - PROCEDURE
12
prospetto 1
.........................................................................................................................................................................
15
7 CLASSIFICAZIONE
17
8 MARCATURA
18
9 VALUTAZIONE DELLA CONFORMIT
19
APPENDICE A RACCOMANDAZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FISSAGGIO
21(informativa)
APPENDICE B REQUISITI AGGIUNTIVI PER DISPOSITIVI DI EMERGENZA PER IMPIEGO
(normativa)
SU PORTE TAGLIAFUOCO/ANTIFUMO
23
APPENDICE C RACCOMANDAZIONI PER LA MANUTENZIONE
24(informativa)
APPENDICE D SCHEMA PROGRAMMATICO DELLE PROCEDURE DI PROVA
25(normativa)
APPENDICE E BIBLIOGRAFIA
26(informativa)
APPENDICE ZA PUNTI RIGUARDANTI LE DISPOSIZIONI DELLA DIRETTIVA UE SUI
(informativa)
PRODOTTI
DA COSTRUZIONE 89/106/CEE
27
prospetto ZA.1
Scopo e punti della presente norma che si applicano alle caratteristiche essenziali
.........
27
prospetto ZA.2
Sistema di attestazione di conformit
.................................................................................................
28
prospetto ZA.3
Assegnazione dei compiti della valutazione di conformit
..........................................................
28
figura ZA.1
Esempio di marcatura CE di un sistema per le uscite di emergenza
......................................
30
Documento con tenuto ne l p rodo t to UNI 626-2005.
E ' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .
Pagina IVUNI EN 179:2002
Documento con tenuto ne l p rodo t to UNI 626-2005.
E ' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .
La presente norma europea stata approvata dal CEN Laggiornamento A stato approvato dal CENI membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELECche definiscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status dinorma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchiaggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrisponden-ti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure aimembri del CEN.La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese etedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria respon-sabilit da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il me-desimo status delle versioni ufficiali.I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
UNI Pagina VUNI EN 179:2002
CENCOMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for StandardizationComit Europen de NormalisationEuropisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
CENTutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sonoriservati ai Membri nazionali del CEN.
EN 179
AGOSTO 1997+
A1
GIUGNO 2001
Accessori per serramenti
NORMA EUROPEA
Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta
Requisiti e metodi di prova
Building hardware
EUROPEAN STANDARD
Emergency exit devices operated by a lever handle or push pad
Requirements and test methodsQuincaillerie pour le btiment
NORME EUROPENNE
Fermetures durgence pour issues de secours manoeuvres par une bquille ou une plaque de pousse