28
UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 1 VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELLINNOVAZIONE 20142020 Tavoli tematici Contributo UNIPA 1. Dati proponente contributo Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza Università degli Studi di Palermo Telefono E_mail Sito 2. Riferimento del contributo al tavolo tematico Data Tavolo tematico Orario sala 1 Contributo* sala 2 Contributo* 8 maggio ‘14 Agroalimentare Turismo, Cultura e Beni Culturali 9.30 – 13.30 Energia Economia del mare 15.30 – 19.30 9 maggio ‘14 Smart Cities&Communities X Scienze della Vita 9.30 – 13.30 *Barrare con una X la colonna Contributo di riferimento

UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

1      VERSO  LA  STRATEGIA  REGIONALE  DELL’INNOVAZIONE  2014-­‐2020  

Tavoli  tematici  Contributo  UNIPA  

 

 1. Dati  proponente  contributo  Nome    Cognome    Ente/organizzazione  di  appartenenza   Università  degli  Studi  di  Palermo  Telefono    E_mail    Sito    

 

 

2. Riferimento  del  contributo  al  tavolo  tematico  

Data  Tavolo  tematico      

Orario  sala  1   Contributo*   sala  2   Contributo*  

8  maggio  ‘14  

Agroalimentare    Turismo,  Cultura  e  Beni  Culturali  

  9.30  –  13.30  

Energia     Economia  del  mare     15.30  –  

19.30  

9  maggio  ‘14  

Smart  Cities&Communities   X   Scienze  della  

Vita     9.30  –  13.30  

*Barrare  con  una  X    la  colonna  Contributo  di  riferimento  

Page 2: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

2    

 

3. Sintesi  del  contributo  

Allo  stato  attuale   l’infrastruttura  produttiva  regionale  è  caratterizzata  da  un  forte  ritardo  dal  punto  di  vista  dell’innovazione  e  del   valore  aggiunto   in   termini  di   “smartness”,   come  certificato  dalle  analisi   sulla  qualità  della  vita  pubblicate  dai  maggiori  istituti  di  rilevazione  statistica.  Se  da  un  lato  tale  carenza  rappresenta  uno  svantaggio   rispetto   alle   altre   realtà   nazionali   ed   europee,   dall’altro  può   costituire  uno   stimolo   e  diventare  una  risorsa  se   il   tessuto  produttivo  regionale  riuscirà  ad   introiettare   il  know-­‐how  maturato  nelle  altre  aree  del  Paese  e  della  Unione,  coniugandolo  con  l’ulteriore  progresso  delle  tecnologie  abilitanti  ed  applicandolo  in  ambiti  del  tutto  nuovi  che  in  tale  contesto  vengono  proposti.    Presso   i  quattro  Atenei   siciliani  ogni  anno  si   laureano  moltissimi  esperti  altamente  qualificati,  ed  una  delle  priorità   strategiche   di   un   piano   di   sviluppo   regionale   dovrebbe   essere   la   creazione   di   un   ambiente   fertile  affinché   le   loro   competenze   rimangano   sul   territorio   con   mutuo   beneficio.   L’Università   degli   Studi   di  Palermo,   grazie   all’esperienza   maturata   nel   contesto   di   progetti   su   scala   nazionale   ed   europea,   può   per  natura   ricoprire   il   ruolo   di   indirizzo   nell’individuazione   degli   strumenti   ed   ambiti   più   fecondi   affinché   si  concretizzi  una  reale  cultura  dell’innovazione  a  tutti   i   livelli  della  società;  com’è  noto,   il  concetto  di  “Smart  Cities  and  Communities”  non  si  esaurisce  nella  mera  digitalizzazione  della  filiera  dell’informazione,  per  cui  di  seguito  verranno  presentate  le  tecnologie  e  gli  approcci  ICT  abilitanti  su  cui  sarà  necessario  investire,  come  pure   gli   ambiti   applicativi   che   potranno   caratterizzare   un   futuro   incentrato   sui   servizi   intelligenti   per   il  cittadino.  Il   contributo  dell’Università  di   Palermo   sarà  descritto  nel   documento   allegato,   articolato   sui   temi   su   cui   le  competenze  dell’Ateneo  possono  fornire  validi  contributi:  

• Smart   Environment:   tale   tema   può   essere   declinato   nella   progettazione   di   sistemi   capillari   di  monitoraggio  ambientale  urbano,  di  pianificazione  territoriale,  nello  studio  di  mezzi  di   trasporto  ad  emissione   zero,   individuale  e/o   collettivo,   ad  alto   rendimento,  nello   sviluppo  di   avanzati   sistemi  di  monitoraggio  del  territorio.  

• Open   Government:   il   miglioramento   della   qualità   della   vita   dei   cittadini   impone   anche   il   loro  maggiore  avvicinamento  alla  pubblica  amministrazione,  in  chiave  e-­‐government,  e  un  loro  maggiore  coinvolgimento   nei   processi   decisionali,   intesa   come   e-­‐democracy.   Particolare   rilevanza   ricopre   lo  sviluppo  di   tecnologie  a  supporto  della   sanità  digitale  per   l'accesso  e   la  gestione  efficiente  dei  dati  sanitari,   delle   tecnologie   robotiche   atte   a   rendere   più   efficiente   ed   efficace   l’intervento  sull’autonomia   e   sicurezza   della   popolazione   anziana   e   disabile   e   sulla   riabilitazione   motoria   e  cognitiva,   dei   sistemi   di   diagnosi   clinica.   Inoltre,   sarà   necessario   investire   sullo   sviluppo   ICT   di  supporto  al  turismo  e  alla  valorizzazione  del  patrimonio  storico,  artistico  e  culturale,  che  rappresenta  una   delle   maggiori   potenzialità   del   territorio   regionale.   Infine   si   propone   la   realizzazione   di   una  piattaforma   regionale   della   formazione   in   grado   di   supportare   l'intera   filiera   formativa,   e   di   una  piattaforma  computazionale  regionale  basata  sul  paradigma  del  Cloud  Computing.    

• Smart   Communities:   l'integrazione   tra   componenti   tecnologiche,   componenti   sociali   e   modello   di  sviluppo   urbano   consente   alle   città   di   essere   più   intelligenti,   sostenibili   e   solidali,   generando  innovazione.  Il  nuovo  campo  del  Social  Sensing,  ad  esempio,  consente  l’estrazione  della  conoscenza  a  partire  dai  dati  presenti  sul  web  e  sui  social  network,  sfruttando  il  paradigma  del  crowdsourcing  per  assistere  i  cittadini.  

La  ricerca  al  servizio  del  territorio:  tecnologie  abilitanti  e  ambiti  applicativi  

Page 3: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

3    • Logistica,  accessibilità  e  info-­‐mobilità:   in  ambito  urbano  questo  concetto  si  declina  in  diversi  modi,  

che  vanno  dalla  gestione  coordinata  di  “flotte”  di  veicoli,  alla  progettazione  di  sistemi  ICT  avanzati  di  supporto  alla  mobilità  con  l’obiettivo  di  ridurre  i  consumi  e  l’emissione  di  inquinanti.  

• Efficienza  energetica:  nell’ambito  delle  tematiche  Smart  Cities,  particolare  rilevanza  è  ricoperta  dalla  progettazione   di   edifici   intelligenti   in   grado   di   ridurre   i   propri   consumi   e   dal   Grid   Computing,   così  come  dall’incremento  della  penetrazione  della  Generazione  Distribuita  (GD)  da  fonti  rinnovabili  nelle  reti  elettriche  di  distribuzione.  

Page 4: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

4      

       

SMART  ENVIRONMENT  

Page 5: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

5      

A  cura  di:  M.  Ortolani   I) CARATTERE STRATEGICO Oggigiorno  gli  sviluppi  tecnologici  rendono  possibile  il  dispiegamento  di  sensoristica  a  basso  costo  e  di  facile  gestione   anche   su   supporti   non   convenzionali   e   con   un   raggio   di   azione   esteso   anche   all’intero   ambito  metropolitano,  come  ad  esempio  i  veicoli.  Dal   punto   di   vista   tecnico,   si   fa   riferimento   al   vasto   filone   di   ricerca   delle   reti   VANET   (Vehicular   Ad-­‐hoc  Networks),  reti  di  comunicazione  basate  su  ricetrasmettitori  wireless  installati  sui  veicoli  circolanti  sulla  via  di  comunicazione   da   monitorare   e   delle   reti   WSN   (Wireless   Sensor   Networks),   ovvero   reti   formate   da   nodi  sensori   in   grado   di   rilevare   determinate   grandezze   fisiche   e   trasmettere   i   dati,   eventualmente   elaborati,  tramite  canale  radio.  In   tali   ambiti   l’Unione  Europea   sta   attivamente  promuovendo   la   ricerca  non   solo   a   livello   accademico,  ma  anche   industriale,   ad   esempio   incoraggiando   la   definizione   di   standard   appositi   e   riservando   parti   dello  spettro  esclusivamente  per  la  comunicazione  tra  dispositivi  VANET. II) BISOGNI E SFIDE SOCIALI In   uno   scenario   futuristico,   la  maggior   parte   dei   veicoli   potrebbe   essere   dotata   di   dispositivi   abilitati   a   far  parte  della  rete  VANET;  una  segnalazione  di  un  evento  critico  (ad  esempio   l’allagamento  di  una  strada,  o   il  superamento   del   livello   di   agenti   nocivi   alla   salute)   potrebbe   viaggiare   propagandosi   da   veicolo   a   veicolo;  questo  scenario  è  noto  come  car-­‐to-­‐car  communication  (C2C).  Sebbene  da  un  punto  di  vista  tecnologico  ciò  non  presenti  particolari  difficoltà  e  le  tecnologie  abilitanti  siano  già   comunemente   disponibili   e   il   loro   utilizzo   diffuso,   è   chiaro   che   questa   situazione   non   potrà   essere  raggiunta  se  non  in  seguito  all’adozione  dello  standard  da  parte  delle  case  automobilistiche.  In  una  variante  di   questo   scenario   di   più   semplice   realizzazione,   la   comunicazione   si   appoggia   ad   una   infrastruttura   non  veicolare,  definendo  lo  scenario  che  prende  il  nome  di  car-­‐to-­‐infrastructure  (C2I).  In   questo   scenario   si   prevede   che   un   numero   minimo   di   veicoli   sia   dotato   di   sensori   wireless   per   il  rilevamento   di   specifiche   grandezze   ambientali   di   interesse   e   della   necessaria   infrastruttura   per   la  comunicazione  dei  dati  ad  un  centro  di  raccolta.  Uno  scenario  tipico  potrebbe  quindi  essere  quello  di  un  comune  bus  cittadino,  equipaggiato  con  sensori  per  il  rilevamento  della   concentrazione  di  agenti   inquinanti  nell’aria   (ad  esempio  monossido  di   carbonio,  polveri  sottili  o  benzene),  nell’ottica  di  un  monitoraggio  volto  a  salvaguardare  l’ambiente  e  la  salute  del  cittadino.  A  differenza  di  quanto  accade  con   le   tradizionali   centraline  di   rilevamento,  posizionate   solo   in  pochi  punti  strategici,   il   veicolo,   durante   il   normale   tragitto,   potrebbe   raccogliere   le   rilevazioni   in   maniera   molto   più  capillare  di  quanto  sia  attualmente  possibile  e  immagazzinarle  localmente  in  modo  temporaneo.  Una  volta  in  prossimità  di  uno  dei  punti  di  accesso  fissi  alla  rete  di  comunicazione  tradizionale  (ad  esempio  un  semaforo  in  cui  è  stato  installato  un  ricevitore  in  grado  di  inoltrare  i  dati  su  Internet)  il  veicolo  potrebbe  automaticamente  trasmettere  le  informazioni  raccolte  fino  a  quel  momento. III) COMPETENZE/CONOSCENZE Presso   gli   atenei   siciliani   in   generale   e   presso   quello   di   Palermo   in   particolare,   sono   stati   sviluppati   negli  ultimi   anni   progetti   scientifici   sul   tema   in   collaborazione   con   aziende   presenti   sul   territorio   e   con   altri  stakeholders  quali  municipalità  e  aziende  di  trasporti  controllate.          

MONITORAGGIO  AMBIENTALE  PERVASIVO  

Page 6: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

6    

 IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI Le  tecnologie  ICT,  dalle  comunicazioni   in  banda  larga  che  consentono  il  diffondersi  di  sempre  più  sofisticati  dispositivi     mobili,   le   reti   di   sensori,   i   sistemi   Cloud   per   la   gestione   dei   dati,   le   tecniche   di   intelligenza  artificiale  per  la  realizzazione  della  “smartness”  dei  servizi,  le  tecniche  di  sicurezza  informatica  per  la  gestione  della  privacy    e  per  garantire  adeguate  garanzie  contro   intrusione  e  manomissione  dei  dati   costituiscono   il  cardine  su  cui   impiantare  una   infrastruttura    di  tale  tipo.  A  queste  vanno  aggiunte   le  classiche  competenze  degli  esperti  di  dominio  che  spaziano  dall’ingegneria  dei  trasporti  all’ingegneria  gestionale,  dall’economia  al  diritto. VI) RICADUTE E IMPATTI Investimenti  da  parte  della  Regione  in  questo  settore  consentirebbero  anche  alle  aziende  private  legate  alla  mobilità  di  proporre  servizi  avanzati  agli  utenti.  

Page 7: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

7      

A  cura  di:  M.  Agate,  L.  Ceraulo,  P.  Di  Stefano,  M.  La  Gennusa,  E.  Riva  Sanseverino,  E.  Rotigliano,  

 G.  Scaccianoce   I) CARATTERE STRATEGICO

Nell’ottica  della  definizione  di  modelli  di  riqualificazione  energetica  a  scala  distrettuale,  l'obiettivo  è  quello  di  individuare  standard  di  efficienza  energetica  per  gli  edifici   che  siano   tarati  per   il   clima  mediterraneo  e  che  siano   in   sinergia   con   il   contesto   distrettuale   in   cui   insistono.   Il   progetto   è   orientato   a  mettere   a   sistema  tecnologie  e  contesto  territoriale  per  pervenire  a  soluzioni  che  permettano:  

• l’utilizzo  delle  tecnologie  più  avanzate  per  il  contenimento  dei  consumi  energetici  tramite  l'adozione  di   sistemi   passivi   (materiali   di   costruzione,   uso   del   verde,   ventilazione,   ecc.)   e   attivi   (impianti   di  condizionamento   intelligenti,   fonti   energetiche   rinnovabili,   raccolta   e   utilizzazione   dell'acqua  piovana,  ecc.);  

• l’utilizzo   di   tecnologie   di   building   automation   per   la   gestione   intelligente   dell’edificio   (sistema  efficace   soprattutto   negli   edifici   storici   in   cui   le   possibili   azioni   di   riqualificazione   sono   molto  limitate);  

• l'incentivazione   della   produzione   di   energia   domestica   (fotovoltaico,   solare,   termico   ecc.)  trasformando  gli  edifici  da  consumatori  a  produttori  di  energia;  

• la   progettazione   degli   spazi   aperti   (pubblici   e   privati),   del   verde   e   delle   superfici   d'acqua   come  elementi  integranti  del  riequilibrio  bioclimatico  che  agiscono  nel  contesto  del  distretto.  

 Lo   sviluppo   delle   aree  metropolitane   implica   un   utilizzo   sempre   più   estensivo   del   sottosuolo   urbano,   che  sempre   più   spesso   viene   coinvolto   nello   sviluppo   verticale   verso   il   basso   delle   città,   attraverso   la  realizzazione   di   gallerie   per  mezzi   di   comunicazione   (come   ad   esempio   le   linee  metropolitane),   parcheggi  sotterranei,  centri  commerciali  polivalenti.  In  aree  sottoposte  a  rischio  sismico  come  la  Sicilia,  le  grandi  città  devono   essere   dotate   di   dettagliate   conoscenze   geologiche   dell’assetto   stratigrafico-­‐strutturale   del  sottosuolo,   in   grado   di   definire   la   risposta   sismica   locale   ed   i   cosiddetti   “effetti   di   sito”,   per   poter  dimensionare   al  meglio   i   requisiti   antisismici   degli   edifici.   È   quindi   fondamentale   lo   studio   delle   potenziali  sorgenti  sismogenetiche  della  Sicilia  occidentale,  con  particolare  riferimento  all’area  del  Belice,  e  l’estensione  degli  studi  di  microzonazione  sismica  (MS)  anche  a  quelle  aree  attualmente  prive  di  finanziamento.  Un’adeguata  conoscenza  geologica  del   sottosuolo  può   inoltre  prevenire   imprevisti  ed   improvvisi   cedimenti  del   terreno.   I   sistemi   di   raccolta   delle   acque   vanno   progettati   tenendo   conto   delle   caratteristiche  idrogeologiche   del   sottosuolo   al   fine   di   prevenire   inondazioni   ed   allagamenti.   A   questo   proposito,   è   bene  ricordare  che   la  Sicilia   costituisce,  per  assetto  geomorfologico  e  condizioni   climatiche,  uno  dei   territori  più  frequentemente  colpiti  da  fenomeni  di  dissesto  idrogeologico  (frane  e  alluvioni).  Tuttavia,  l’attuale  Piano  per  l’Assetto   Idrogeologico   (PAI),   presenta  evidenti   limiti  metodologici,   connessi   con   le   scelte   tecniche   fatte   in  fase  di  realizzazione.  Inoltre,   i   problemi   legati   all’inquinamento   dei   suoli   dove   sono   ubicate   le   discariche   sono   sempre   più   di  attualità.   Negli   ultimi   anni   sono   state   definite   diverse   metodologie   per   valutare   la   vulnerabilità   dei   siti  destinati  a  discariche  in  funzione  delle  attività  produttive  presenti  nelle  zone  circostanti,  delle  caratteristiche  fisico-­‐chimiche   dei   suoli   da   destinare   a   discarica   e   degli   strati   non   saturi   del   sottosuolo,   delle   proprietà  idrogeologiche  delle  matrici   solide  delle   falde   sotterranee  e  dei  principali   vettori   idraulici   degli   stessi   corpi  idrici.  Alla  luce  di  queste  premesse,  si  propone  di  dotare  l’Amministrazione  delle  principali  città  siciliane  di  banche  dati   geologiche   relative   al   sottosuolo  delle   rispettive   aree  urbane,   dalle   quali   elaborare  dettagliati  modelli  geologici  tridimensionali,  implementabili  nel  tempo.  

RISORSE  NATURALI  RINNOVABILI,  AMBIENTE  E  TERRITORIO  

Page 8: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

8    

II) BISOGNI E SFIDE SOCIALI La   conoscenza   dell’assetto   geologico   del   sottosuolo   nelle   aree   urbane,   soprattutto   se   sviluppate   su   aree  pianeggianti,   è   di   per   sé   difficile   a   causa   dell’assenza   di   affioramenti   rocciosi   e   della   non   immediata  accessibilità   ai   corpi   rocciosi   sepolti.   Il   sottosuolo   costituisce   un   territorio   da   esplorare,   la   cui   conoscenza  rappresenta,  per  una  “città  intelligente”,  un’irrinunciabile  sfida  da  giocare  sul  duplice  tavolo  dei  rischi  e  delle  risorse.  Per  gestire  in  modo  intelligente  le  risorse  naturali,  l’ambiente  e  il  territorio,  è  quindi  necessario:  

• diminuire  la  spesa  energetica  degli  edifici  privati  e  della  PA;  • pianificare  uno  sviluppo  urbano  sostenibile  che  parta  dal  basso;  • prevenire  l’inquinamento  ambientale  dovuto  alla  presenza  di  discariche;  • migliorare   la   qualità   del   sistema   di   smaltimento   di   rifiuti   in   Sicilia   attraverso   l'introduzione   di  

innovativi  strumenti  di  analisi  e  monitoraggio  territoriale;  • utilizzare   la   microzonazione   sismica   per   suddividere   il   territorio   in   aree   omogenee   rispetto   al  

comportamento  atteso  dei  terreni  durante  un  evento  sismico.     III) COMPETENZE/CONOSCENZE L’Università   di   Palermo   ha   maturato   una   grande   esperienza   nel   campo   delle   problematiche   attinenti   al  monitoraggio   ambientale   e   alla   caratterizzazione   dei   siti   per   discariche   grazie   alla   sua   attività   di   ricerca  istituzionale  e  alla  partecipazione  a  diversi  progetti,  alcuni  dei  quali  proprio  in  ambito  Smart  Cities  (progetto  SIGLOD,  PON04a2_f),  vantando  una  diffusa  collaborazione  con  diversi  enti  pubblici  e  privati.  Inoltre,   il   Dipartimento   di   Scienze   della   Terra   e   del   Mare   (DISTEM)   dell’Università   di   Palermo   è   stato  individuato   dal   Dipartimento   della   Protezione   Civile   Regionale   quale   soggetto   realizzatore   per   gli   studi   di  microzonazione  sismica  di  alcuni  comuni  siciliani  per  le  competenze  tecnico-­‐scientifiche  in  ambito  geologico,  geomorfologico  e  geofisico.  Negli  scorsi  anni  il  DISTEM  ha  allestito  una  banca  dati  dell’assetto  geologico  del  sottosuolo  nel  centro  storico  di   Palermo.   La   banca   dati   è   liberamente   consultabile   su   un   sito   Internet   (GeoHeritage)   all’indirizzo  www.ghgis.unipa.it   e   consente   l’accesso   ai   dati   di   un   elevato   numero   di   sondaggi   e   di   incrociare   dati  stratigrafici,  geotecnici,  sismici.  Sul  sito  sono  inoltre  reperibili  sezioni  geologiche  e  carte  tematiche.  La  banca  dati  è  stata  utilizzata,  ad  esempio,  per  una  ricerca  volta  a  definire  la  risposta  sismica  locale  di  aree  sulle  quali  insistono  i  beni  monumentali  del  centro  storico.  Infine   il   progetto   SUFRA   (SUscettibilità   da   FRAna   in   Sicilia)   affianca   alla   struttura  operativa   che,   all’interno  dell’ARTA,  ha  realizzato  e  gestisce  il  PAI,  il  gruppo  di  ricerca  che,  presso  il  DISTEM,  da  almeno  un  decennio  si  occupa  di  modellazione  stocastica  della  suscettibilità  da  frana.  L’attività  del  progetto  SUFRA  richiede   infatti  un  adeguamento  e  un  ri-­‐processamento  della  struttura  PAI  (banche  dati  e  protocolli  operativi),  così  come  la  definizione   dei   protocolli   ottimali   per   il   trasferimento   di   know-­‐how   dal   campo   della   ricerca   scientifica   a  quello  dell’amministrazione  territoriale.      IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI Lo   sviluppo   “intelligente”   di   un’area   metropolitana   richiede   un   elevato   grado   di   conoscenza   del   suo  sottosuolo.  Queste  conoscenze  si  concretizzano  nella  ricostruzione  di  modelli  geologici  tridimensionali,  basati  su  un  elevato  numero  di   sondaggi   geognostici,   integrate  e   correlate   attraverso   l’uso  di   Sistemi   Informativi  Territoriali  (S.I.T.),  sia  commerciali  che  scientifici,  orientati  verso  specifiche  applicazioni.  L’uso  di  tecnologie  abilitanti  (ICT)  risulta  fondamentale  per  produrre  gli  studi  alla  base  della  caratterizzazione  microsismica  del  territorio.  Gli  studi  scientifici  condotti  negli  ultimi  anni  hanno  permesso  di  mettere  a  punto  un   riferimento   tecnico,   da   parte   della   Protezione   Civile,   per   la   realizzazione   degli   studi   di  microzonazione  sismica  e  per   l’elaborazione  e   la   redazione  degli   elaborati   richiesti   (Indirizzi   e   criteri  per   la  microzonazione  sismica,  2008-­‐2013).  Vengono  definite  pertanto   le  procedure  e   le  metodologie  di  analisi  al   fine  di   individuare  e  caratterizzare   le  zone   stabili,   le   zone   stabili   suscettibili   di   amplificazione   locale   del   moto   sismico   e   le   zone   suscettibili   di  instabilità.     Gli   studi   vengono   condotti   utilizzando   tecniche   di   Analisi   spaziale   dei   dati   e   di   distribuzione  

Page 9: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

9    

geostatistica  ed  elaborati  all’interno  di  un  Sistema  Informativo  Territoriale.  La  tecnologia  GIS  permette  infatti  di   produrre   cartografie   numeriche   e   raster   descrittivi   del   territorio   in   esame   costantemente   consultabili,  aggiornabili  e  di  ampia  diffusione  Altre  tecnologie  abilitanti  per  la  gestione  intelligente  di  risorse  naturali,  ambiente  e  territorio,  sono:  

• Cloud  Computing;  • tecnologie  per  lo  sviluppo  e  la  gestione  di  Big  Data;  • sistemi  avanzati  di  Business  Analytics  e  Data  Mining;  • sistemi  di  telemonitoraggio;  • tecniche  di  diagnostica  ambientale.  

V) RETI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI Il   Piano   nazionale   per   la   prevenzione   del   rischio   sismico   (art.   11,   Legge   n.   77/2009)   pone   l’Italia  all’avanguardia  in  termini  di  prevenzione  e  mitigazione  del  rischio  sismico.  L’esperienza  maturata  in  Sicilia  e  nelle  altre  regioni  ha  dimostrato  l’efficacia  della  creazione  di  una  rete  nella  quale  condividere  le  esperienze  e  le  problematicità  territoriali  utili  a  produrre  modelli  di  intervento  in  altri  contesti  regionali.  A  livello  internazionale,  specie  per  le  aree  ricadenti  nel  bacino  del  Mediterraneo,  l’esperienza  italiana  è  stata  molto   apprezzata   come   esperienza   pilota   a   partire   dalla   quale   si   possono   sviluppare   anche   progetti  transnazionali.   Le   maggiori   città   italiane   ed   europee   stanno   portando   avanti   studi   di   geologia   urbana,  elaborando  specifici  programmi  informatici  e  protocolli  per  la  validazione  dei  dati  ottenuti  dai  sondaggi  e  la  definizione  di  criteri  “standard”  per  la  cartografia  nel  sottosuolo.  Il  contributo  qui  presentato  prevede  lo  sviluppo  di  collaborazioni  con  le  realtà  sedi  delle  principali  esperienze  nel  campo  e  l’avvio  di  una  collaborazione  tra  le  Università  siciliane  per  creare  una  rete  di  cooperazione  che  sovraintende  la  ricerca  e  l’innovazione  nel  settore  della  geologia  urbana  in  Sicilia. Il  progetto  si  inserisce  inoltre  nell'ambito  di  una  rete  nazionale  (altre  università,  CNR,  MIUR)  e  internazionale  (altre   università   ed   enti   di   ricerca   e   formazione)   nella   quale   l’Università   di   Palermo   è   istituzionalmente  coinvolta.   Tale   rete   è   ulteriormente   estesa   dalla   collaborazione   con   alcuni   Assessorati   comunali   e   da   una  consolidata  rete  partecipata  da  enti  pubblici  e  privati,  tra  cui  INGV,  TSat,  CRATI  e  Smart  Elicotteri. VI) RICADUTE E IMPATTI La  proposta  prevede  la  collaborazione  tra  esperti  di  geologia  ed  esperti  di  informatica  di  aziende  siciliane  per  la  messa  a  punto  di  S.I.T.  che  consentano   la  correlazione  spaziale  di  dati  geologici,  geofisici  e  geotecnici,   la  restituzione   in  automatico  di   carte   tematiche  e  profili   geologici,   la   ricostruzione  di  modelli   tridimensionali.  Questi  sistemi  potranno  anche  costituire  prodotti  innovativi  da  collocare  sul  mercato  dei  prodotti  informatici.  Una  volta  allestite  le  banche  dati,  l’intervento  proposto  prevede  la  loro  co-­‐gestione  tra  esperti  delle  Scienze  della   Terra   ed   operatori   della   Pubblica   Amministrazione;   dovranno   inoltre   essere   definite   le   modalità   di  consultazione   da   parte   dei   professionisti   e   delle   aziende,   anche   su   dispositivi   mobili   quali   smartphone   e  tablet,   che   potranno   prevedere   anche   il   pagamento   di   una   somma   destinata   alla   manutenzione   ed  all’aggiornamento  del  sistema.  Uno  strumento  in  grado  di  fornire  una  corretta  valutazione  della  pericolosità  geomorfologica  e,  dunque,  del  rischio   geomorfologico,   costituisce   un   elemento   di   sicuro   sviluppo   economico   del   territorio,   dal  momento  che,   a   partire   dalla   conoscenza  delle   sue   condizioni   di   pericolosità/suscettibilità   geomorfologica,   gli   organi  preposti   alle   attività   di   pianificazione   territoriale   e   protezione   civile   possono   procedere   ad   una   efficace  gestione   del   rischio   stesso,   nonché   alla   promozione   di   interventi   di   sistemazione   e   consolidamento.   La  possibilità  di   avere  una  conoscenza  dettagliata  del   rischio   sismico  di  un   territorio  può  migliorare   la  qualità  della   vita   della   popolazione   residente,   che   essendo   più   consapevole   può   progettare   e   pianificare   con  maggiore  sicurezza  le  proprie  attività  produttive.  

Page 10: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

10      

       

OPEN  GOVERNMENT  

Page 11: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

11      

A  cura  di:  P.P.  Corso,  P.  Gallo,  G.  Raso I) CARATTERE STRATEGICO La  Sanità  Intelligente,  o  Smart  Health  (SH),  ricopre  ormai  un  ruolo  determinante  all’interno  di  ogni  contesto  moderno   di   gestione   della   sanità,   rappresentando   una   vera   e   propria   rivoluzione   in   un   contesto  tradizionalmente  concentrato  sugli  aspetti  clinici.  Le  ragioni  di  tale  affermazione  sono  da  ascrivere  ai  vantaggi  che  la  SH  è  in  grado  di  apportare  in  termini  di  controllo  e  riduzione  dei  costi,  accesso  ai  dati  sanitari  da  parte  del   cittadino,   degli   operatori   sanitari   e   delle   istituzioni   (Fascicolo   Sanitario   Elettronico   di   seconda  generazione),  empowerment  del  cittadino,  personalizzazione  della  salute  e  delle  cure  (anche  in  un'ottica  di  prevenzione  e  di  monitoraggio),  sviluppo  di  innovativi  modelli  di  telemedicina  e  di  teleconsulto  integrati  con  l'intera   storia   clinica   dei   cittadini,   sviluppo   di   innovativi  modelli   di   controllo   dell'efficacia   ed   efficienza   dei  Sistema  Sanitario.    Inoltre,  il  progresso  delle  tecnologie  diagnostiche,  la  crescente  miniaturizzazione  dei  dispositivi  elettronici  in  genere  e  medicali  in  particolare,  l'esplosione  della  mole  di  dati  scientifici  disponibili  (Big  Data)  rende  sempre  più  necessario  disporre  di   strumenti  avanzati  di   gestione,  analisi   e   validazione  dei  dati   sanitari   in  genere  e  clinici   in   particolare   al   fine   di   poterli   compiutamente   valorizzare   a   beneficio   dell'intero   sistema   sanitario.  Molti  di  tali  dati  sono  di  tipo  non-­‐strutturato  (immagini  o  sequenze  numeriche  acquisite  da  apparecchiature  scientifiche)  e  necessitano  di  sistemi  sviluppati  ad  hoc  per  poterli  analizzare  ed  estrarre  da  essi  conoscenza  necessaria  per  il  miglioramento  delle  cure  o  degli  strumenti  di  diagnosi.  È  quindi  necessario  dotare  il  sistema  regionale  di   una  piattaforma   computazionale  di   avanguardia   a   supporto  della  diagnosi   e   cura   attualmente  presenti,   ad   integrazione   dei   Sistemi   di   Supporto   Decisionale   per   gli   operatori   sanitari   e   per  l’amministrazione.  La   rilevanza   di   tutto   ciò   è   ulteriormente   amplificata   dal   costante   invecchiamento   della   popolazione   che  richiede,  con  sempre  maggiore  urgenza,  l'adozione  di  modelli  totalmente  innovativi  di  gestione,  fruizione  ed  erogazione  dei  servizi  sanitari.   II) BISOGNI E SFIDE SOCIALI Il   Sistema   Sanitario   Regionale   (SSR),   afflitto   da   scarsità   di   risorse   disponibili,   oggi   più   che   in   passato,  beneficerebbe   enormemente   dall’introduzione   di   moderni   sistemi   di   Smart   Health,   potendo   al   contempo  diventare   un   reale   punto   di   riferimento   a   livello   internazionale   su   tali   tematiche   grazie   all’adozione   dello  stato   dell’arte   delle   tecnologie   disponibili   o   allo   sviluppo   di   nuove   soluzioni.   Un   sistema   di   Smart   Health  consentirebbe,  a  budget  invariato  o  addirittura  ridotto,  di:  

• migliorare   la   qualità   e   il   controllo   dei   processi   gestionali,   clinici   e   della   spesa   del   SSR   attraverso  l'introduzione  di  innovativi  strumenti  di  accesso  e  gestione  dei  dati  sanitari  (nel  pieno  rispetto  delle  norme  a  tutela  della  salvaguardia  dei  dati  personali);  

• rendere   disponibili   e   opportunamente   fruibili   le   grosse   moli   dati   (Big   Data)   di   cui   il   SSR   dispone,  anche  in  logica  Open  Data;  

• supportare   la   cooperazione/collaborazione   ad   attività   di   ricerca   di   base   ed   applicata   negli   ambiti  delle  biotecnologie,  delle  tecnologie  omiche,  della  diagnostica  clinica,  della  prevenzione,  degli  stili  di  vita  e  degli  ausili  per  disabili;  

• ridurre   i   costi   in   capo   al   sistema   sanitario   regionale,   aumentando   al   contempo   l’efficacia   degli  strumenti  diagnostici  clinici  disponibili.  

 

SMART  HEALTH  

Page 12: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

12    

III) COMPETENZE/CONOSCENZE L’Università  di  Palermo  ha  maturato  una  grande  esperienza  nel  campo  della  Smart  Health  grazie  alla  propria  attività  di  ricerca  istituzionale  e  alla  partecipazione  a  diversi  progetti,  alcuni  dei  quali  proprio  nell’ambito  dei  progetti  PON  Smart  Cities  (Smart  Health  2.0,  ADAPT,  High  Profile),  vantando  una  diffusa  collaborazione  con  diversi  enti  pubblici  e  privati.  Inoltre,  l’Università  di  Palermo  vanta  una  notevole  esperienza  anche  nel  campo  della  diagnostica  in  vitro  e  in  vivo  grazie  alla  presenza  e  attività  di  diversi  gruppi  di  ricerca  attivi  da  anni  negli  svariati  ambiti  tecnologici  e  medici   coinvolti.   Tale  attività   si   è   concretizzata  nella  gestione  di  diversi  progetti  di   ricerca  mirati   sul   tema,  come  ad  esempio  il  progetto  A.I.D.A.,  nella  predisposizione  di  nuovi  progetti  a  valere  sulla  programmazione  comunitaria  Horizon  2020  (progetti  DIVA  e  CLOUDS)  e  nella  creazione  di  spin-­‐off  (CyclopusCAD).      IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI Tra  le  tecnologie  abilitanti  nel  campo  della  Smart  Health  vi  sono:  

• tecnologie  ICT  in  genere  e  Cloud  in  particolare;  • tecnologie  per  la  gestione  dei  Big  Bata;  • sistemi  avanzati  di  Gestione  Documentale,  Business  Analytics  e  Data  Mining;  • sistemi  di  telemonitoraggio  e  teleconsulto;  • tecnologie  diagnostiche  innovative,  anche  basate  su  sensori  elettronici,  ottici  e  nanostrutturati;  • tecnologie  robotiche  a  supporto  dell'autonomia,  sicurezza,  riabilitazione  motoria  e  cognitiva;  • sistemi  di  supporto  decisionale  per  la  governance  del  sistema  sanitario  regionale.  

V) RETI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI Il  progetto  si  inserisce  nell'ambito  di  una  consolidata  rete  nazionale  e  internazionale,  attivamente  impegnata  nello  sviluppo  di  sistemi  di  sanità  elettronica  avanzati  tra  i  quali  CNR,  Distretto  Micro  e  Nano  Sistemi,  UniCT,  UniNA,  UniBA,  UniBO,  UniCZ,  Telecom  Italia,  Engineering,  UPMC,  STMicroelectronics,  Xenia  Progetti,  Delisa  Sud.   Tale   rete   è   ulteriormente   estesa   dalla   collaborazione   con   alcuni   soggetti   privati   particolarmente  qualificati  quali  Oracle  e  UPMC.   VI) RICADUTE E IMPATTI Dotare  la  Regione  Sicilia  di  strumenti  innovativi  di  diagnosi,  cura  e  governance  dei  dati  sanitari,  in  particolare  biomedicali,  consentirebbe  di  migliorare  la  qualità  e  l’efficacia  degli  strumenti  di  cura  forniti  ai  cittadini  e  di  aumentare   la  competitività  del   tessuto   imprenditoriale  regionale  coinvolgendolo  nello  sviluppo  di  soluzioni  tecnologiche  di  avanguardia  a  livello  mondiale.  Inoltre,  l’adozione  di  un  sistema  di  Smart  Health  permetterebbe  una  netta  riduzione  dei  costi  in  capo  al  SSR  e  contemporaneo   incremento   dell’efficienza   ed   efficacia   del   sistema   stesso,   lo   sviluppo   di   sistemi   per   il  miglioramento  della  qualità  di  vita  e  di  cura  dei  cittadini  e  lo  sviluppo  di  soluzioni  tecnologiche  innovative  in  grado  di  supportare  la  competitività  degli  Enti  Pubblici  e  Privati  che  concorreranno  a  realizzarle  sul  panorama  nazionale,  europeo  ed  internazionale.  

Page 13: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

13    

 

A  cura  di:  P.P.  Corso,  P.  Gallo   I) CARATTERE STRATEGICO Il   Cloud   Computing   (CC),   grazie   alla   possibilità   e   semplicità   di   condivisione   di   risorse   tradizionalmente  riservate  ad  ambiti  ristretti  di  utilizzo,  sta  rivoluzionando  il  panorama  delle  offerte  di  servizi  computazionali  non  solo  da  parte  dei  privati  ma  anche  della  Pubblica  Amministrazione  (PA),  consentendo  di  concepire  servizi  assolutamente  innovativi  in  grado  di  accrescere  la  produttività  dell’intero  sistema:  non  a  caso  i  bandi  Smart  Cities   nazionali   ed   europei   prevedono   un   pilar   specificamente   dedicato   alle   CC   Technologies   for   Smart  Government.  L’adozione  di  queste  tecnologie  da  parte  della  PA  diventa  pertanto  un  elemento  fondamentale  di  crescita  e  di  sviluppo  del  territorio,  non  solo  in  relazione  agli  specifici  servizi  che  è  possibile  sviluppare  ma  anche  per  via  del  contenuto  innovativo  e  tecnologico  ad  essi  connesso,  facendo  della  tecnologia  Cloud  una  tecnologia  abilitante  per  diversi  ambiti  della  PA  stessa:  amministrazione  regionale,  sanità,  scuole  e  università,  enti   locali.   Uno   dei   problemi   maggiormente   rilevanti   inerenti   l’adozione   di   soluzioni   di   CC   attiene   alla  gestione   delle   risorse,   portando   a   definire   due   principali   direttrici   di   intervento:   da   un   lato   la   federazione  delle   risorse   e   dei   servizi   ICT   di   Enti   pubblici   e   Privati,   dall’altro   l’introduzione   di   sistemi   Cloud   locali,   che  utilizzino   risorse   prossime   all’utente   finale.   Le   tecnologie   Cloud   consentono   l’aggregazione   e   il  consolidamento  di  diversi  sistemi  attualmente  distribuiti  sul  territorio  e  spesso  scarsamente  interoperabili  tra  loro  consentendo,  al  contempo,  la  piena  valorizzazione  dell’enorme  mole  dati  in  possesso  della  PA  (Big  Data)  anche  in  una  logica  di  loro  piena  fruizione  (Open  Data)  a  vantaggio  del  cittadino  e  delle  istituzioni.   II) BISOGNI E SFIDE SOCIALI È  necessario  semplificare   l’interazione  tra   la  PA  e   il   cittadino,   introducendo  nuovi  modelli  di  gestione  delle  informazioni   all'interno   della   PA.   Per   raggiungere   questo   obiettivo   sono   indispensabili   nuovi   strumenti   di  governance   dei   processi,   che   supportino   il   sistema   produttivo   regionale   mediante   servizi   ed   applicazioni  dedicate,  tramite   la  realizzazione  di  una  infrastruttura  computazionale  regionale  a  supporto  della  ricerca  di  base  e  applicata.   III) COMPETENZE/CONOSCENZE L’esperienza   maturata   a   livello   regionale   in   ambito   Cloud   Computing   nel   corso   degli   ultimi   anni   è  testimoniata  dalla  partecipazione  degli  attori  locali  a  diversi  progetti  di  alto  contenuto  innovativo  (COMETA,  Smart   Health   2.0)   e   dalla   collaborazione   con   Oracle,   leader   tecnologico   a   livello   internazionale   sulle  tematiche   del   Cloud   Computing,   della   gestione   documentale   avanzata   e   dei   Big   Data.   L’investimento   nel  settore  garantirebbe  il  rafforzamento  di  competenze  chiave  per  la  gestione  dei  servizi  e  dei  processi,  sia  per  il  singolo  cittadino  sia  per  l’intero  sistema  produttivo  siciliano.      IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI Tra  le  tecnologie  abilitanti  per  il  Cloud  Computing,  vi  sono:  

• tecnologie  ICT  in  genere; • tecnologie  per  la  gestione  dei  Big  Data; • sistemi  avanzati  di  Business  Analytics  e  Data  Mining; • sistemi  di  supporto  alle  decisioni  per  la  governance  della  PA,  trasparenza  e  accesso  agli  atti  della  PA  

(Open  Government); • tecnologie  innovative  per  l’accesso  alle  risorse  Cloud  locali  senza  fili; • Software  Defined  Networks.

CLOUDS  

Page 14: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

14    

V) RETI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI La   rete   di   collaborazioni   dispiegata   in   ambito   regionale   sulle   tematiche   del   Cloud   Computing   coinvolge  soggetti  pubblici  e  privati  particolarmente  qualificati  quali  UniPA,  UniCT,  Oracle,  Telecom  Italia,  Engineering,  UPMC,   Xenia   Progetti,   Delisa   Sud.   Considerato   l’interesse   mondiale   riservato   alle   tematiche   del   Cloud  Computing,   l’attività   di   sviluppo   in   tale   ambito   contribuirebbe   ad   estendere   considerevolmente   le   reti   di  cooperazione  esistenti  anche  ad  un  contesto  mediterraneo,  in  relazione  al  quale  la  Sicilia  potrebbe  diventare  un  reale  riferimento  tecnologico.   VI) RICADUTE E IMPATTI Dotare   il   sistema   regionale  di  una  piattaforma  Cloud  all’avanguardia,   capace  anche  di   gestire   risorse   locali  dell’utente,  a  supporto  del  cittadino  e  della  PA  (Enti   locali,  scuole,  sanità),  consentirebbe  di  rivoluzionare  le  modalità   di   interazione   tra   PA   e   cittadini,   incrementando   enormemente   l'efficienza   e   l'efficacia   della   PA  stessa  a  fronte  di  una  riduzione  dei  costi  complessivi.  Inoltre,  consentirebbe  anche  di  aumentare  la  competitività  delle  aziende  e  degli  enti  pubblici  locali  creando  delle  competenze  in  ambito  regionale  spendibili  anche  a  livello  europeo,  ad  esempio  nel  contesto  dei  fondi  Horizon  2020.

Page 15: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

15    

 

A  cura  di:  P.P.  Corso,  A.  D’Amico,  S.  Gaglio,  A.  Gentile,  A.  Lo  Coco,  G.  Lo  Re,  R.  Pirrone I) CARATTERE STRATEGICO Lo   sviluppo   delle   smart   communities   richiede   la   progettazione   di   servizi   avanzati   di   e-­‐government   ed   e-­‐inclusion  che  consentano   la   riduzione  della  distanza  tra  pubblica  amministrazione  e  cittadini,  e  un  maggior  coinvolgimento  di  questi  ultimi  nei  processi  decisionali,   in  chiave  e-­‐democracy.  Le   tecnologie   ICT  dovranno  essere  applicate  in  primo  luogo  per  migliorare  i  meccanismi  interni  alla  Pubblica  Amministrazione,  e  ciò  passa  innanzitutto  da  una  completa  digitalizzazione  dei  flussi  documentali.  Inoltre,  sarà  necessario  investire  sullo  sviluppo  ICT  di  supporto  al  turismo  e  alla  valorizzazione  del  patrimonio  storico,   artistico   e   culturale,   che   rappresenta   una   delle   maggiori   potenzialità   del   territorio   regionale. Il  turismo   costituisce,   infatti,   una   delle   maggiori   industrie   al   mondo,   e   la   regione   ha   un   forte   interesse   a  sostenere  lo  sviluppo  del  settore  turistico  per  le  molteplici  ricadute  positive  sullo  sviluppo  locale,  soprattutto  in  termini  occupazionali,  di  incremento  dei  livelli  di  reddito  e  delle  entrate  pubbliche. Considerando   che  uno  dei   settori  maggiormente   strategici   per   la   competitività   e   il   progresso  della   società  contemporanea  è  quello  della  formazione,  e  ispirandosi  alla  campagna  statunitense  #codeforusa,  si  propone  poi  di  rivedere  i  percorsi  della  formazione  professionale  con  l’obiettivo  di  formare  una  nuova  generazione  di  programmatori   che   possa   inserirsi   in   un  mercato   del   lavoro   in   crescita   e   che   sarà   nel   prossimo   decennio  sempre  più  orientato  verso  la  programmazione  di  dispositivi  e  piattaforme  ICT  a  360°.  In   termini   più   generali,   lo   sviluppo   di   una   piattaforma   regionale   della   formazione   in   grado   di   supportare  l'intero   Sistema   Formativo   Regionale   (SFR),   dalla   scuola   dell'obbligo   alla   formazione   secondaria   fino  all'Università,   includendo   anche   gli   ambiti   della   formazione   professionale,   rappresenta   un   traguardo   oggi  facilmente  raggiungibile,   in  grado  non  solo  di  supportare  la  formazione  tradizionale  e  di  renderla  molto  più  efficace,  ma  anche  di  introdurre  nuovi  strumenti  capaci  di  soddisfare  le  nuove  esigenze  formative  connesse,  per  esempio,  con  il  life-­‐long  learning,  ovvero  la  formazione  continua.  Le  prospettive  offerte  dalle  nuove  tecnologie  consentono   infatti  di  creare  nuove  forme  imprenditoriali  o  di  valorizzare   compiutamente   vecchi   strumenti   formativi,   spesso   visti   come   un   semplice   costo   ormai  improduttivo,  quale  la  formazione  professionale.       II) BISOGNI E SFIDE SOCIALI Risulta   oggi   necessario,   per   una   regione   moderna,   adottare   una   piattaforma   di   smart   education   e   smart  government,  in  grado  di:  

• migliorare   l’interazione   tra   le   Pubbliche   Amministrazioni   e   i   privati   cittadini,   consentendo   a   questi  ultimi  di  fruire  on-­‐line  di  tutti  i  servizi  informatizzati  offerti  delle  PA;  

• consentire   l’evoluzione   del   settore   turistico   nella   direzione   delle   Smart   Communities,   investendo  sullo  sviluppo  di  sistemi  ICT  che  consentano  al  turista  di  fruire  in  maniera  innovativa  del  patrimonio  storico  e  culturale  messo  a  disposizione  dal  territorio;  

• ricondurre  a  sistema  il  mondo  della  formazione  siciliana  di  ogni  ordine  e  grado,  fornendo  strumenti  trasversali  e  standard  di  cooperazione,  condivisione  della  conoscenza,  valorizzazione  degli  elaborati  e  governance;  

• dotare  il  sistema  della  formazione  regionale  di  strumenti  avanzati  di  governance  che  consentano  non  solo   una   gestione   amministrativa   dei   percorsi   e   degli   strumenti   formativi   ma   anche   un   agevole  raccordo  con  il  mondo  del  lavoro  e  con  il  territorio;  

• dotare   il   sistema  della   formazione   regionale  di   una  piattaforma  unitaria  di   gestione  e   condivisione  della  formazione,   innovativa  a  livello  nazionale  e  internazionale,   in  grado  di  valorizzare  pienamente  le  risorse  regionali,  amplificandone  l'efficacia.  

   

SMART  EDUCATION  E  SMART  GOVERNMENT  

Page 16: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

16    

III) COMPETENZE/CONOSCENZE All’interno   della   regione   sono   presenti   le   competenze   necessarie   all’approfondimento   di   tale   tematica   di  ricerca,   come   testimoniato   da   diversi   progetti   in   cui   l’Università   degli   Studi   di   Palermo   risulta   coinvolta  insieme  a  partner  industriali  operanti  sul  territorio,  tra  cui:  

• On   Sicily   “Piattaforma  web   3.0   con  Assistente   Virtuale   Intelligente”,   PO.   FESR   2007-­‐2013   -­‐   Sicilia   -­‐  Linea  di  Intervento  4.1.1.1.  

• PEOPLE   “PEople   Oriented   service   value   Proposition   in   mobility   contExt”,   ”,   PO.   FESR   2007-­‐2013   -­‐  Sicilia  -­‐  Linea  di  Intervento  4.1.1.1.  

• Teschet,  PROGETTO  MIUR.    Inoltre,   l’Università   di   Palermo   ha   istituzionalmente   e   per   consolidata   tradizione   notevoli   esperienze   nel  campo  della   formazione   e   dello   sviluppo  di   tecnologie   e   strumenti   innovativi   di   erogazione  della   stessa.   È  inoltre   in   grado   di   presidiare   autorevolmente   gli   ambiti   inerenti   la   governance   del   sistema   formativo   e  possiede   l’expertise  necessaria  per  valutare   l'efficienza  e   l’efficacia  degli  strumenti  e  dei  percorsi   formativi,  ponendo   particolare   attenzione   all’inclusione   sociale,   ai   bisogni   educativi   speciali   e   al   controllo   della  dispersione  e  dell'abbandono  scolastico.  La   proposta   fa   anche   riferimento   a   competenze/conoscenze   produttive   e   sociali   presenti   sul   territorio  regionale  attraverso  gli   incubatori  di   impresa  e  la  rete  delle  PMI.  Inoltre,  aspira  a  far  leva  sugli   investimenti  regionali  nel  settore  al  fine  di  rendere  ancora  più  rilevanti  gli  esiti  attesi  per  la  comunità  e  lo  sviluppo  sociale.      IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI Sono   diverse   le   tecnologie   abilitanti   per   lo   sviluppo   di   scenari   di   smart   education   e   smart   government,   a  partire  quelle  legate  alla  sicurezza  informatica  e  alle  tecniche  di  rappresentazione  della  conoscenza  e  ricerca  avanzata  di  informazioni,  necessarie  per  l’integrazione  di  servizi  e  sistemi  eterogenei.  Di  particolare   importanza  sono  anche   le  tecnologie  di  Cloud  Computing  e  quelle   legate  al  web.  Tra  queste,  rivestono  un  ruolo  chiave  le  tecnologie  del  web  semantico  che  consentono  la  creazione  di  applicazioni  web  di  tipo  avanzato  per   la  personalizzazione  dell’offerta   turistica   in  base  ai  gusti  e  agli   interessi  degli  utenti.  Una  delle  sfide  da  affrontare  in  questo  campo  è  la  rappresentazione  della  conoscenza  e  la  modellazione  formale  dei  contenuti  provenienti  dalle  diverse  sorgenti  informative  disponibili,  in  un’ottica  di  Open  Data.  Riveste  un  ruolo  rilevante  l’utilizzo  di  tecnologie  avanzate  di  interazione  uomo-­‐macchina,  in  grado  di  essere  applicate  su  dispositivi  eterogenei,  anche  mobili,  e  basate  su  tecniche  di  visione  artificiale,  realtà  aumentata,  elaborazione   del   linguaggio   naturale,   e   geo-­‐localizzazione,   per   lo   sviluppo   di   assistenti   virtuali   e   servizi  intelligenti   in   grado  di   supportare   il   turista   nella   fruizione  di   un’esperienza     personalizzata,  multimodale   e  multicanale.     V) RETI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI Il  tema  proposto  è  argomento  chiave  in  ambito  nazionale  ed  europeo  e,  quindi,  si  inserisce  nell'ambito  di  una  rete   nazionale   (altre   università,   CNR,   MIUR)   e   internazionale   (enti   di   ricerca   e   formazione)   nella   quale  l’Università   di   Palermo   è   coinvolta   per   la   sua   missione   formativa   istituzionale.   Tale   rete   è   ulteriormente  estesa  dalla  collaborazione  con  soggetti  privati  particolarmente  qualificati  quali  ORACLE  e  Telecom  Italia.  Inoltre,   l’Ateneo   di   Palermo  ha   negli   anni   collaborato   attivamente   con   la   Regione   Siciliana   (Assessorato   al  Bilancio,   Sicilia   e-­‐Innovazione,   Servizio   12)   e   con   il   Comune   di   Palermo   (convenzione   con   SISPI,  municipalizzata  per  la  gestione  dei  Servizi  Informatici  del  comune  di  Palermo)  sui  temi  in  oggetto.     VI) RICADUTE E IMPATTI Per  il  pieno  sviluppo  delle  Smart  Communities  è  necessario  consentire  ai  cittadini  di  partecipare  attivamente  alla   vita   democratica   attraverso   i   più   innovativi   strumenti   tecnologici   (e-­‐democracy),   garantendo   il  coinvolgimento   dei   decisori   pubblici   e   consentendo   ai   cittadini   di   valutare   i   risultati   del   processo   di  partecipazione.  In  questo  senso  sarà  necessario  progettare  sistemi  per  la  raccolta  e  la  gestione  delle  opinioni  

Page 17: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

17    

collettive   che   consenta   il   loro   utilizzo   in   sistemi   di   supporto   alle   decisioni.   Per   il   raggiungimento   dell’e-­‐democracy  è  possibile  ricorrere  anche  a  tecniche  di  Social  Sensing,  che  consentono  di  ottenere  informazioni  sul  parere  dei  cittadini  in  maniera  indiretta,  a  partire  dall’analisi  dei  dati  presenti  nei  principali  social  network  al  fine  di  fornire  un  più  efficiente  ed  efficace  supporto  tecnologico  alla  area  del  decision  making  in  ambito  di  e-­‐government.  I  sistemi  ICT  a  supporto  di  cittadini  e  turisti  consentiranno  inoltre  una  fruizione  arricchita  ed  innovativa   del   patrimonio   storico   e   culturale   caratteristico   di   un   particolare   territorio,   valorizzandone  eccellenze  e  luoghi  di  interesse.  Il  tema  proposto  ha  anche  una  notevole  ricaduta  in  termini  di  innovazione  sociale  e  appartiene  ad  un  ambito  (quello   delle   imprese   e   dell’occupazione)   individuato   come   fondamentale   a   livello   regionale,   nazionale   ed  europeo,   costituendo   uno   strumento   chiave   nell’individuazione   di   nuove   forme   sviluppo   sociale   ed  economico.  La  proposta,  infatti,  si  prefigge  di  fornire  uno  strumento  di  tutela  contro  le  crisi  imprenditoriali  e  occupazionali   e   le   relative   conseguenze   in   campo   sociale,   tramite   la   creazione   di   un   sistema   formativo  regionale   realmente   condiviso   e   unitario,   lo   sviluppo   di   innovativi   strumenti   formativi   a   costi   ridotti,   e  l’introduzione  di  utili  e  necessari  strumenti  di  governance.  

Page 18: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

18      

       

SMART  COMMUNITIES  

Page 19: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

19      

A  cura  di:  M.  Carta,  G.  Lo  Re,  G.  Perrone I) CARATTERE STRATEGICO Una   Smart   City   è   l'integrazione   tra   componenti   tecnologiche,   componenti   sociali   e   modello   di   sviluppo  urbano,   entro   una   visione   che   produca   città   più   intelligenti,   sostenibili   e   solidali,   non   solo   immettendo  tecnologia,  ma  generando   innovazione.  Per  perseguire  questa   integrazione   la   Smart  City  deve  adottare  un  protocollo  di  pianificazione/gestione  del  metabolismo  urbano  che  sia  capace  di  integrare  costantemente  le  componenti   ICT   con   quelle   della   governance,   i   dati   dei   sensori   tech-­‐based   con   quelli   civic-­‐based,   ma  soprattutto   guidare   in   maniera   intelligente   le   decisioni   localizzative   delle   funzioni   urbane   in   modo   da  incrementare  l’intelligenza  collettiva  della  città.  Siamo   sempre   più   immersi   nella   società   della   conoscenza,   della   creatività   e   dell’innovazione,   oggi  universalmente  considerati  come  i  fattori  principali  della  competitività,  veri  fattori  anti-­‐ciclici  alla  crisi  che  ha  travolto   i   protocolli   di   sviluppo   capitalistico.   E   ciò   richiede   processi   permanenti   di   creazione,   diffusione   e  ricambio  delle  conoscenze.  Richiede  un  flusso  costante,  poderoso  e  pervasivo  di  conoscenza,  di  scambio  di  informazione,  di  valutazione  istantanea  degli  effetti  delle  azioni  di  governo.    Negli  ultimi  anni,   il   sempre  più  diffuso  utilizzo  di   social  network  quali   Facebook  o  Twitter,  non  ha  soltanto  favorito  lo  sviluppo  di  un  nuovo  modo  di   interagire  nell’ambito  delle  cosiddette  comunità  virtuali,  ma  ha  di  fatto  sancito   la  nascita  di  nuovi  modelli  di  diffusione  delle   informazioni   in  modo  pervasivo.   Il  social  sensing  rappresenta  un’innovativa  tematica  di  ricerca  che  nasce  dall’idea  di  considerare  l’utente  come  un  “sensore”  in  grado  di   fornire   informazioni   in   tempo  reale  su   tutto  ciò  che   lo  circonda.  L’applicazione  di   tale  principio  nell’ambito   delle   tecnologie   inerenti   le   “Smart   Cities   and   Communities”,   apre   nuovi   scenari   nella  realizzazione   di   soluzioni   innovative   che   vedano   nell’ICT   non   lo   strumento   finale   cui   affidarsi   per   la  risoluzione  dei  problemi,  quanto  piuttosto  una  risorsa  cui  potere  attingere  per  reperire  informazioni  attinenti  ad  esigenze  specifiche.  I  tradizionali  modelli  e  strumenti  di  comunicazione,  apprendimento  e  collaborazione  sono   ormai   inadeguati,   e   l’intelligenza   collettiva   esistente   nei   social   network   diventa   una   risorsa  fondamentale.   Di   conseguenza,   il   paradigma   del   crowdsourcing   sta   diventando   sempre   più   importante   in  molti  domini,  come  quello  della  Pubblica  Amministrazione.   II) BISOGNI E SFIDE SOCIALI Le   rapide   mutazioni   a   cui   sono   sottoposte   continuamente   le   città   moderne   non   riguardano   solo   la   sfera  economica   e   relazionale,   ma   si   trasferiscono   con   sempre   maggiore   pervasività   sul   piano   fisico,   sulla  fisionomia   e   sulla   fisiologia   stessa   delle   città,   sempre   più   dense   di   intelligenza.   Tuttavia,   una   città   più  intelligente  non   sarà  quella   che  aggiunge   tecnologia  ed  efficienza  al   suo  organismo   tradizionale,  ma  dovrà  essere   una   città   che   innova   profondamente   le   sue   dinamiche   di   sviluppo,   che   rivede   il   suo   modello  insediativo   e   di   mobilità   e   che   ripensa   il   suo   metabolismo   agendo   sull’efficienza   dei   cicli   urbani.   Non   è  sufficiente   che   le   città   incrementino   la   loro   intelligenza   infrastrutturale,   ma   devono   concorrere   a  incrementare  il  tasso  di  intelligenza  collettiva,  sostenendo,  attraverso  il  cloud  communiting,  i  comportamenti  virtuosi   dal   basso   e   dando   visibilità   ai   vantaggi   individuali   e   collettivi   di   un   nuovo   modo   di   pensare  l’urbanistica.  Nelle  smart  communities  si  diffondono  sempre  più  le  piattaforme  di  servizi  il  cui  valore  risiede  nelle   funzioni  offerte  e  riconosciute  utili  dagli  utenti,  che  a   loro  volta   le   trasformano   in  ulteriori  servizi  agli  altri  utenti.  Pianificare   città   intelligenti,   immersi   nella   nuvola   dell’informazione,   significa   attivare   una   nuova  rete/comunità  di  sensori  e  attuatori.  Serve  un  paradigma  Civic+Tech+Urban  che  rafforzi  la  nuova  alleanza  per  attivare  e  rendere  operative  le  Smart  Cities  and  Communities.  La   grande  quantità  di   dati   condivisi  dagli   utenti   in  modo  diretto   (un  post   su  Twitter)  o   indiretto   (l’ID  della  cella  telefonica  agganciata  in  un  dato  istante),  infatti,  contiene  un  gran  numero  di  informazioni  implicite  che  possono  essere  utilizzate  per  risolvere  in  maniera  tempestiva  problemi  riguardanti  la  comunità.

SMART  PLANNING  &  SOCIAL  SENSING  

Page 20: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

20    

III) COMPETENZE/CONOSCENZE All’interno   della   regione   sono   presenti   le   competenze   necessarie   all’approfondimento   delle   tematiche   di  ricerca  legate  al  social  sensing,  come  testimoniato  da  diversi  progetti  in  cui  l’Università  degli  Studi  di  Palermo  risulta  coinvolta   insieme  a  partner   industriali  operanti   sul   territorio,   tra  cui  Bigger  Data   (MIUR  Bando  Start  Up).  Nel   2013,   inoltre,   attraverso   la   responsabilità   scientifica   del   Dipartimento   DARCH   e   con   il   contributo   del  Dipartimento  DEIM,  del  CNR-­‐Itae  e  di  ITALTEL,  l’Università  di  Palermo  ha  istituito  lo  Smart  Planning  Lab,  un  laboratorio  operativo  che  integra  la  ricerca  applicata,  la  comunicazione  e  la  formazione.  Il  prototipo  è  stato  elaborato   e   attivato   nell’ambito   del   Progetto   i-­‐NEXT   (Innovation   for   greeN   Energy   and   eXchange   in  Transportation),  finanziato  dal  PON  "Ricerca  e  Competitività".  Lo  Smart  Planning  Lab  esercita  tre  funzioni  principali:  

1) produttore  delle  analisi  di  contesto  e  di  scenario  e  produttore  di  soluzioni  finalizzate  ad  una  nuova  e  più   efficiente   regolazione   del   ciclo   di   vita   e   della   localizzazione   delle   funzioni   attrattrici   delle   città  (culturali,  economiche  e  di  servizio);  

2) hub  intelligente  che  permette  una  costante  connessione  con  le  esigenze  di  pianificazione  e  gestione  urbana,   ingressando   analisi   o   proposte   operative   di   settore   e   elaborando   indirizzi   di   governance  urbana  e  di  pianificazione  integrata  dello  sviluppo  sostenibile;  

3) strumento   di   comunicazione   e   di   diffusione   delle  metodiche,   dei   protocolli   innovativi   e   degli   esiti,  concorrendo  al  rafforzamento  della  necessaria  "Smart  Citizenship  e  Social  Innovation".  

Nell’ambito  della  Strategia  Regionale  per   l’Innovazione   si  propone   lo  Smart  Planning  Lab  come  strumento  attivo   da   estendere   a   tutte   le   realtà   territoriali   (a   livello   metropolitano   e   a   livello   comprensoriale)   per  agevolare  una  strategia  di  sistema  e  di  rete  per  le  Smart  City.  Il  Laboratorio   in  rete  Service   Innovation  (SI-­‐LAB),   inoltre,  si  pone  come   iniziativa  orientata  alla  creazione  di  competenze   e   strumenti   operativi   per   supportare   l'innovazione   di   servizio   basata   sull'ICT   e   guidata  dall'utente  (User-­‐driven  ICT-­‐based  Service  Innovation),  e  intende  organizzarsi  come  una  rete  di  eccellenza  su  Internet  dei  Servizi,  che  produca  competenze,  strumenti  e  servizi  che  possano  essere  "acquistati"  e  "usati"  dalle  aziende  di  servizio  per  innovarsi  nel  contesto  di  internet  e  delle  sue  evoluzioni,  il  cui  impatto  non  è  solo  di  tipo  tecnologico  ma  ha  un  effetto  determinante  nell'introduzione  di  innovazione  nelle  organizzazioni.    

Page 21: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

21    

IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI Lo  sviluppo  e   la  diffusione  delle  nuove  tecnologie  applicate  alla  pianificazione  territoriale  devono  condurre  alla   sperimentazione   di   nuovi   protocolli   ed   interfacce:   metodi   di   pianificazione,   di   gestione,   di  rappresentazione  e  di  comunicazione  in  grado  di  arricchire  i  sistemi  tradizionali  per  ampliare  le  possibilità  di  utilizzazione   dei   geo-­‐data   nei   processi   di   pianificazione.   Si   modificherebbe   così   lo   stesso   processo   di  pianificazione   attraverso   nuove   modalità   di   lettura   e   interpretazione   dei   sistemi   metropolitani,   delle  piattaforme  strategiche,  dei  sistemi  locali  e  delle  relazioni  socio-­‐economiche.  La  dimensione  dell’integrazione  delle   ICT   nelle   politiche   urbane,   nella   quale   le   potenzialità   comunicative   si   esprimono   al  meglio   e   sono   in  grado  di  portare  valore  aggiunto,  è  quella  della  smart  community,  ovvero  dell’insieme  di  soggetti  che,  mossi  da   un   interesse   comune,   interagiscono   in   rete   effettuando   transazioni   e   scambi,   segnalando   problemi   e  condividendo   soluzioni,   elaborando   progetti   e   promuovendo   azioni   che   sono   in   grado   di   creare   valore  aggiunto.  In  Sicilia  la  gestione  del  territorio  come  sistema  interconnesso  di  sensori,  interfacce,  open-­‐source  actuators  e  City  Apps,  per  esempio,  può  favorire  la  nascita  di  distretti  virtuali  (produttivi,  turistici,  gastronomici,  culturali)  basati  sul  cloud  computing  dedicato  alle  PMI  con  l'obiettivo  di  rivitalizzare  i  vantaggi  competitivi  del  sistema  locale,  stimolando  lo  sviluppo  integrato  del  territorio  attraverso  la  connessione  delle  aziende  ad  altri  poli  del  sistema  globale  delle  imprese.  La  filosofia  dei  distretti  virtuali  consentirà  ai  network  di  città  di  competere  nel  mercato  globale  come  sistema  locale  reticolare,  utilizzando  tre  importanti  risorse  competitive:  l’informazione  geo-­‐localizzata,   la   connessione   in   rete   e   i   citizen   networks.  La   diffusione   nelle   città   di   sensori,   reti  elettroniche  e  applicazioni  dedicate  alla  urban   life   sta  producendo  un  vero  e  proprio   spazio  urbano  cyber-­‐physical,   composto   dalla   costante   interazione   di   componenti   fisiche   e   reti   digitali,   di   azioni   materiali   e  retroazioni  immateriali.  Altre  tecnologie  abilitanti,   legate  soprattutto  al  social  sensing,  sono  quelle  relative  ai  sistemi  distribuiti  e  al  web  semantico,  con  particolare  attenzione  alle  tecniche  avanzate  di  intelligenza  artificiale  e  più  in  particolare  ai  metodi  di  analisi  automatica  di  grandi  quantità  di  dati.   V) RETI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI

 

Page 22: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

22    

VI) RICADUTE E IMPATTI La   rete   degli   Smart   Planning   Labs   potrebbe   fungere   da   attivatore   di   innovazione   nelle   politiche   urbane   e  territoriali,  offrendo:  

• formazione  e  aggiornamento  dei  tecnici  delle  PP.AA.  nei  processi  di  sviluppo  e  rigenerazione  urbana  “creative,  smart  and  green”;  

• servizi  di  assistenza  tecnica  sia  alle  PP.AA.  che  al  settore  privato  per  l’implementazione  degli  indirizzi  individuati   e  dei  piani  d’azione  elaborati   con   riferimento  alle  azioni  previste  nella   Strategia  Europa  2020  e  Horizon  2020,  nonché  nella  Strategia  Europa  2050;  

• elaborazione  di  servizi   ICT  dedicati  ai  temi  urbani  da  introdurre  nella  rete  della  cittadinanza  digitale  per   l’incremento   della   partecipazione   e   condivisione   dei   programmi   di   sviluppo   “green   and   smart  oriented”;  

• attività   di   informazione   e   divulgazione   per   la   crescita   della   smart   citizenship   e   per   il   radicamento  della  social  innovation.  

I   vantaggi   dello   Smart   Planning   nel   governo   della   città   e   del   territorio   sono   evidenti   soprattutto   oggi   che  progressivamente   le   mappe,   i   dati   e   i   modelli   di   valutazione   sono   resi   comprensibili   non   solo   per   utenti  esperti   ma   sono   patrimonio   comune   di   tutti   i   soggetti:   l'integrazione   delle   tecnologie   web   e   wiki   in  applicazioni   GIS,   per   esempio,   è   una   modalità   molto   fertile   per   migliorare   le   possibilità   di   interazione  costruttiva   tra   i   cittadini,   i   decisori   pubblici   e   i   saperi   esperti   che   coagiscono  nei   processi   di   pianificazione  urbana.    Inoltre,  sistemi  informatici  in  grado  di  analizzare  e  comprendere  in  modo  automatico  l’enorme  flusso  di  dati  proveniente  dai  social  network,  estrarre  le  informazioni  di  interesse  e  formulare  ragionamenti  di  alto  livello  utilizzando  sorgenti  eterogenee  (dati  utente,  dati  provenienti  dalla  rete,  dati  sensoriali,  dati  geo-­‐referenziati,  etc.),  avrebbero  un  ruolo  rilevante  per  l’individuazione  e  la  gestione  tempestiva  di  determinati  fenomeni  che  interessano  direttamente  la  sicurezza,  o  più  in  generale  il  benessere,  della  comunità.  

Page 23: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

23      

       LOGISTICA,  ACCESSIBILITÀ  E  INFO-­‐MOBILITÀ  

Page 24: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

24      

A  cura  di:  F.  Alonge,  P.  Gallo,  M.  Marrale,  D.  Peri,  S.  Amoroso I) CARATTERE STRATEGICO La  mobilità  di  persone  e  merci  in  ambito  urbano  costituisce  un  problema  di  notevole  importanza  che  assume  nuovi  risvolti  in  ambito  Smart  Cities.  Per  affrontare  efficacemente  i  problemi  di  mobilità  in  ambito  urbano,  in  accordo   con   gli   obiettivi   fissati   dal   Protocollo   di   Kyoto,   tenendo   anche   conto   dei   costi   molto   elevati   dei  carburanti  tradizionali  e  della  qualità  della  vita  dei  cittadini,  è  necessario  agire  su  due  direttrici  fondamentali:  innovare   i   mezzi   di   trasporto   esistenti   e   definire   un   nuovo   sistema   integrato   per   la   mobilità   urbana.  L’innovazione  dei  mezzi  di  trasporto  richiede  veicoli  a  emissioni  zero  (acustiche  e  di  sostanze  inquinanti),  ad  alta   efficienza,   basati   sulla   propulsione   elettrica   e   sul   recupero   dell'energia,   governati   mediante   l’uso   di  sofisticate   tecniche   di   controllo.   D’altro   canto,   un   sistema   integrato   per   la   mobilità   urbana   richiede   la  gestione   intelligente   dei   parcheggi,   la   gestione   integrata   di   sistemi   pubblici   e   privati   per   il   trasporto   di  persone   o   merci,   la   gestione   intelligente   delle   flotte   aziendali,   il   miglioramento   della   logistica   e   della  distribuzione   mediante   la   definizione   di   percorsi   ottimizzati   secondo   dati   acquisiti   ed   elaborati   in   tempo  reale.    L’integrazione  tra  reti  di  trasporto  pubblico/privato  e  reti  di  accesso  e  trasporto  dati  permette  miglioramenti  significativi  nel  funzionamento  di  entrambi  i  piani  di  rete,  favorendo  lo  sviluppo  di  nuovi  servizi  per  i  cittadini.  Inoltre,   un  miglioramento  nella   gestione  del   traffico  urbano   consentirebbe  una   riduzione  dell'emissione  di  gas   di   scarico   in   aria   e   quindi   una   riduzione   delle   patologie   cardiorespiratorie   a   esso   correlate   (con   la  conseguente  riduzione  dei  costi  per   le  spese  sanitarie  di  cura  di  queste  patologie),  una  riduzione  dei  tempi  per  gli  spostamenti  con  un  incremento  della  produttività  dei  lavoratori  e  un  miglioramento  delle  condizioni  di  vita  dei  lavoratori  che  hanno  bisogno  di  spostarsi  per  raggiungere  il  luogo  di  lavoro. È  quindi  necessario  dotare  i  centri  urbani  della  Regione  di  una  piattaforma  di  smart-­‐mobility  a  supporto  del  cittadino   e   della   PA   (comune,   forze   dell’ordine,   etc.)   che   introduca   nuovi   servizi   e   applicazioni   per   una  mobilità  integrata  che  affianchi  mezzi  pubblici  e  privati.   II) BISOGNI E SFIDE SOCIALI La  riduzione  dei  costi  per  la  mobilità,  dei  tempi  necessari  per  gli  spostamenti  e  dei  costi  sociali  relativi  anche  agli  effetti  degli  inquinanti  emessi  dai  veicoli  a  motore  stanno  diventando  sfide  di  rilevanza  fondamentale  per  le  città  moderne.  Il  numero  eccessivo  di  autoveicoli  presenti  nelle  città  di  medie  e  grosse  dimensioni,  infatti,  ha  portato  ad  un  aumento  della  congestione,  spostamenti  più  lunghi,  e  cattiva  qualità  dell'aria.   III) COMPETENZE/CONOSCENZE L’esperienza  maturata  a  livello  regionale  in  ambito  smart-­‐mobility  nel  corso  degli  ultimi  anni  è  testimoniata  dalla  partecipazione  degli  attori   regionali  a  diversi  progetti   relativi  alle  smart-­‐cities,   tra   i  quali   il  progetto   i-­‐Next.   Investimenti   nel   settore   della   mobilità   sostenibile   ed   il   rafforzamento   delle   esperienze   maturate  favorirebbero   l’occupazione  e  consentirebbero  di  uscire  dall’attuale  condizione  di  arretratezza  dei  trasporti  regionali.  All'interno  dell'Università  di  Palermo  sono  presenti  gruppi  di  ricerca  in  grado  di  sviluppare  sensori  e  sistemi  di  rilevazione  di   spostamenti   dei   vari   veicoli   e   di   gestire   la   sempre   crescente  quantità   di   dati   in   tempo   reale  provenienti  dai  sensori.  Queste  analisi  possono  essere  sostenute  e  coadiuvate  da  collaborazioni  esterne.    

SMART  AND  SUSTAINABLE  MOBILITY  

Page 25: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

25    

IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

• Tecnologie   relative   al   Motion   Control   con   riferimento   alla   propulsione,   alla   Meccanica   con  riferimento   alla   telaistica   e   all'Automatica   con   riferimento   alla   gestione   dell'intero   sistema   e  dell'interazione  uomo-­‐macchina.  

• Tecnologie   per   le   reti   dati   tolleranti   ai   ritardi,   reti   di   sensori   wireless   e   reti   veicolari   (vehicle-­‐to-­‐vehicle  e  vehicle-­‐to-­‐infrastructure).  

• Acquisizione  di  grosse  quantità  di  dati  in  tempo  reale,  da  sensori  tradizionali  loop  e  GPS  su  autobus  e  treni,  da  telecamere  del  traffico,  e  anche  feedback  da  smartphone  e  analisi  di  calcolo  per  prevedere  il  traffico  futuro  in  diverse  parti  della  rete  e  rendere  gli  interventi  proattivi  per  alleviare  i  problemi.

V) RETI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI Queste  attività  saranno  svolte  in  collaborazione  da  imprese  in  grado  di  sviluppare  sistemi  di  rilevazioni  degli  spostamenti   (quali   IBM)   ed   enti   di   ricerca   pubblici   e   privati   per   la   gestione   dell'enorme   mole   di   dati   e  l'elaborazione  di   software   in   grado  di   fornire  previsioni   sull'evoluzione  del   traffico  e   sulla   viabilità   stradale  della  città.  Inoltre,   la   collaborazione  a   livello  nazionale  e   internazionale   con   imprese  automobilistiche  e  di   gestione  di  servizi  di   raccolta  ed  elaborazione  dati  proventi  da   reti  di   sensori  consentirà  una  migliore   integrazione  con  reti  di  mobilità  interregionale  ed  internazionale.   VI) RICADUTE E IMPATTI L’introduzione  di   sistemi  per   la   smart-­‐mobility   consentirà  di   gestire   la  domanda,   l’ottimizzazione  operativa  dei  flussi  di  traffico,  il  miglioramento  del  servizio  offerto  ai  viaggiatori  mediante  informazioni  in  tempo  reale,  ed   il  monitoraggio  dello   stato  di  utilizzo  della   rete  di   trasporto  e  delle   condizioni  ambientali.   L’impatto   sul  cittadino  riguarderà  la  riduzione  dei  costi,  dei  tempi  impiegati  per  lo  spostamento  e/o  per  l’attesa  dei  mezzi  pubblici.  Questo   tipo   di   attività   favorirà   inoltre   una   riduzione   delle   emissioni   di   gas   di   scarico   in   aria   e   un  miglioramento   della   qualità   della   vita   dei   cittadini   in   termini   di   riduzione   dello   stress   derivante   dal  congestionamento  del   traffico  e  dalle  patologie   connesse   con   il   conseguente   inquinamento  atmosferico,   e  favorirà  lo  sviluppo  di  imprese  di  elettronica  e  microelettronica  per  lo  sviluppo  dei  sensori,  così  come  quello  dello  sviluppo  di  software  e  di  data  mining.

Page 26: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

26      

       

EFFICIENZA  ENERGETICA  

Page 27: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

27      

A  cura  di:  A.  Cataliotti,  A.  De  Paola I) CARATTERE STRATEGICO Le   Smart   Cities   hanno   come   requisito   fondamentale   la   sostenibilità   ambientale,   che   impone   un   uso  intelligente  delle  risorse  energetiche.  In  ambito  urbano,  questa  tematica  si  declina  anche  nella  progettazione  di  edifici  intelligenti  in  grado  di  monitorare  le  proprie  condizioni  ambientali  e  di  controllare  i  propri  consumi.  Questi  edifici  intelligenti  possono  essere  in  grado  di  interagire  in  maniera  autonoma  con  i  fornitori  di  energia,  anche  attraverso  l’utilizzo  di  sistemi  di  smart  grid  e  l’integrazione  della  generazione  distribuita  di  energia  da  fonti  rinnovabili,  consentendo  così:  

• lo  sviluppo  di  soluzioni  tecnologiche  innovative  per  la  gestione  efficiente  e  sostenibile  dell’energia;  • il   miglioramento   della   capacità   di   generazione   e   stoccaggio   dell’energia   da   fonti   rinnovabili,  

capillarmente  diffuse  sul  territorio  ed  altrimenti  difficilmente  utilizzabili;  • l’aumento  dei  livelli  e  della  sicurezza  della  produzione  energetica  regionale;  • la  realizzazione  di  sistemi  di  illuminazione  efficienti  e  sostenibili.  

II) BISOGNI E SFIDE SOCIALI La   realizzazione   e   diffusione   di   edifici   intelligenti   e   di   sistemi   di   smart   grid   fornirebbe   un   importante  contributo  nell’ambito  della  riduzione  dei  costi  legati  ai  consumi  energetici,  favorendo  la  crescita  sostenibile  delle   città  e  dell’intero   territorio   regionale,  una   riduzione  delle  emissioni  nocive  per   l’ambiente  e   la   salute  dell’uomo  e  il  rafforzamento  della  competitività  del  sistema  produttivo  regionale  in  modo  coerente  ai  piani  di  sviluppo  nazionali  ed  europei.   III) COMPETENZE/CONOSCENZE In  ambito  regionale  diversi  soggetti  hanno  maturato  conoscenze  e  competenze  nei  settori  delle  smart  grids,  delle  energie  rinnovabili,  dei  dispositivi  e  dei  materiali  e  delle  ICT,  grazie  anche  agli  investimenti  già  effettuati  in  passato;  il  DEIM,  ad  esempio,  ha  partecipato  a  diversi  progetti  (PON,  PO-­‐FESR,  Progetti  Europei)  nei  settori  suddetti.    Ulteriori  investimenti  possono  consentire  di  migliorare  e  integrare  le  conoscenze  e  competenze  presenti  sul  territorio,   attraverso   un   approccio   multidisciplinare   e   sinergico,   finalizzato   allo   studio   e   sviluppo   di   nuovi  sistemi   e   tecnologie   per   la   generazione,   il   trasporto   e   l’impiego   dell’energia,   in  modo   più   efficiente   e   nel  rispetto  dell’ambiente.  Per  quanto  riguarda  gli  Smart  Buildings,  il  campo  di  ricerca  di  riferimento  è  quello  dell’Ambient  Intelligence,  un   nuovo   paradigma   applicativo   dell’intelligenza   artificiale   in   cui   l’utente   è   visto   al   centro   di   un   ambiente  intelligente   arricchito   di   dispositivi   elettronici,   in   grado   di   comprendere   e   di   anticipare   i   suoi   bisogni   e   al  contempo  di  soddisfare  altri  obiettivi  quali  ad  esempio  il  risparmio  energetico.  All’interno   della   regione   sono   presenti   le   competenze   necessarie   all’approfondimento   di   tale   tematica   di  ricerca,   come   testimoniato   da   diversi   progetti   in   cui   l’Università   degli   Studi   di   Palermo   risulta   coinvolta  insieme  a  partner  industriali  operanti  sul  territorio,  come  ad  esempio:    

• SENSORI  “Sensor  node  as  a  service  for  home  and  buildings  energy  saving”,  Ministero  dello  Sviluppo  Economico,  Industria  2015;

• SmartBuildings  “Un  sistema  di  Ambient   Intelligence  per   l'ottimizzazione  delle  risorse  energetiche   in  complessi  di  edifici”,  PO  FESR  Sicilia  2007-­‐2013  –  Linea  di  intervento  4.1.1.1.

     

SMART  GRIDS  &  SMART  BUILDINGS  

Page 28: UNIPA contributi sri sicilia - La rete per l'innovazione nella … · 2014. 6. 17. · UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 6!!! IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI

 

 

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

28    

IV) TECNOLOGIE ABILITANTI PREVALENTI Tra  le  tecnologie  abilitanti  per  la  realizzazione  degli  Smart  Buildings  vi  sono  le  reti  di  sensori,  che  consentono  in   maniera   pervasiva,   poco   intrusiva   e   a   basso   costo   di   monitorare   le   condizioni   ambientali   interne   agli  edifici.  Il  connubio  tra  tale  tecnologia  sensoriale  e  l’utilizzo  di  tecniche  avanzate  di  intelligenza  artificiale  per  la   scelta   ottimale   del   controllo   ambientale   da   mettere   in   atto,   può   consentire   lo   sviluppo   di   ambienti  intelligenti   in   grado   di   soddisfare   le   esigenze   degli   utenti   che   li   occupano   e   al   tempo   stesso   di   ridurre   i  consumi  energetici.  Altre   tecnologie   chiave   per   le   smart   grids   sono   sistemi   distribuiti   di   misura   e   comunicazione,   power   line  communications,   smart   meters,   dispositivi   di   interfaccia   per   la   GD   e   i   sistemi   di   accumulo,   advanced  sensors/actuators,  micro  e  nano  fabbricazione  e  tecnologie  ICT  in  genere.   V) RETI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI Attività  di  ricerca  e  sviluppo  di  nuovi  prodotti  in  collaborazione  sia  con  centri  di  ricerca  italiani  e  stranieri  che  con  aziende  nazionali  e   internazionali,   con  particolare   riguardo  a  quelle  del  bacino  del  Mediterraneo  e  del  Nord  Africa. VI) RICADUTE E IMPATTI La  diffusione  di  edifici  intelligenti,  anche  per  ospitare  uffici  pubblici,  può  portare  a  una  riduzione  rilevante  dei  costi   legati   ai   consumi   energetici,   e   investire   su   tale   tematica   costituirebbe   un   incentivo   allo   sviluppo   del  mercato  di  componentistica  elettronica,  di  nuovi  dispositivi  e  sistemi  di  monitoraggio  e  controllo. Inoltre,  stimolare  una  partecipazione  attiva  e  consapevole  dell’utenza  nel  mercato  dell’energia,  integrando  in  modo   intelligente   le  azioni  di   tutti   gli   attori   connessi   alla   rete,  può  consentire  di   implementare   soluzioni  e  servizi  innovativi  ed  efficienti  per  il  risparmio  dell’energia,  dalla  generazione  alla  distribuzione  e  utilizzo  finale  della  stessa.