22
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO “Lucio Lombardo Radice” DIPARTIMENTO LINGUISTICO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

  • Upload
    leque

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE TERZA

LICEO LINGUISTICO

Page 2: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

1

UDA MODULO DI ALLINEAMENTO L'amore nella letteratura delle origini

DESTINATARI lunni classe 1° sez. A ALUNNI DELLE CLASSI TERZE DEL LICEO LINGUISTCO

FINALITA’

Avviare alla competenza letteraria in termini sia di comprensione che di

produzione

PREREQUISITI Riconoscere gli elementi costitutivi del testo letterario in riferimento alla sua

struttura e agli scopi comunicativi

OBIETTIVI

Comprendere le varietà e le funzioni della lingua in contesti comunicativi diversificati. Comprendere il contenuto globale e le informazioni essenziali di testi scritti di diverse tipologie (d’uso, descrittivi, informativi, argomentativi, letterari). Sapersi esprimere in modo corretto ed efficace in situazioni comunicative e relazionali quotidiane e/o nell’ambito degli apprendimenti scolastici. Produrre testi scritti di varie tipologie usando strutture, lessico e registro adeguati allo scopo e al destinatario.

Competenze Saper analizzare un testo letterario e non, collocandolo nel contesto storico, culturale, sociale ed

economico. Saper individuare gli elementi principali caratterizzanti un periodo (tempo, spazio, modelli umani,

valori). Saper confrontare testi di epoche diverse individuando elementi di continuità e di cambiamento.. -Saper esporre, oralmente e per iscritto, con chiarezza, organicità ed efficacia, relazionando sul

lavoro svolto. Saper restituire con linguaggio contemporaneo la lingua letteraria.

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: • le principali tradizioni culturali e linguistiche

che, nel Medioevo, hanno dato vita alla produzione letteraria europea;

• gli influssi che i poemi epici, il romanzo cortese cavalleresco, la lirica francese hanno avuto nello sviluppo della cultura letteraria italiana.

L’alunno/a: • riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi

letterari studiati in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie stilistico-narratologiche;

• riconosce le specificità delle opere epiche e le contestualizza;

Il Principe di N. Machiavelli CONTENUTI La vita e le opere di Galileo Galilei

La trattatistica dei Lumi in Italia

Page 3: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 1 L’AUTORE E L’OPERA : DANTE ALIGHIERI La Divina Commedia

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: • i tratti fondamentali della vita di Dante

Alighieri con particolare riferimento all’impegno politico nel contesto storico della Firenze comunale a cavallo tra XIII e XIV secolo, agli incontri decisivi e al periodo dell’esilio;

• la struttura e i temi del prosimetro Vita nuova, gli argomenti e gli stili delle Rime, i destinatari, gli scopi e i temi dei trattati Convivio e De monarchia e delle Epistole;

• la struttura complessiva della Commedia, il contenuto e le tematiche dei canti fondamentali nella prassi didattica;

L’alunno/a: • riconosce le tappe evolutive nella produzione

dantesca e l’apporto decisivo della sua opera alla nascita e allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana;

• riconosce i contenuti e le peculiarità stilistico-formali delle opere in versi e in prosa di Dante;

• stabilisce relazioni tematiche e stilistiche tra la Commedia, le altre opere dantesche e i principali avvenimenti storico-culturali dell’Italia a cavallo tra XIII e XIV secolo, rilevando influssi, affinità e differenze;

• legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve);

• applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; • comprende, analizza e interpreta un testo letterario

dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo);

CONTENUTI La vita e le opere • La produzione letteraria in volgare

• la struttura e i temi della Divina Commedia

Page 4: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 2 L’autore e l’opera Francesco Petrarca – Il Canzoniere

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: • i principali avvenimenti della vita di Francesco

Petrarca; • il contenuto, i temi, la poetica e la struttura

formale del Canzoniere, capolavoro in lingua volgare di Petrarca;

; L’alunno/a: • riconosce la struttura della raccolta del Canzoniere; • colloca l’opera nel contesto storico-culturale e

letterario in cui ha origine; • individua le sue peculiarità formali; • comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal

punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo);

• legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve);

CONTENUTI

La vita e le opere • Il Canzoniere

Page 5: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 3 L’autore e l’opera Giovanni Boccaccio – Il Decameron

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce:

• i tratti essenziali della vita di Giovanni

Boccaccio, con particolare riferimento agli

avvenimenti dei periodi napoletano e

fiorentino;

• il contenuto, i temi e la struttura formale della

produzione giovanile e le relazioni che

intercorrono tra queste opere e l’ambiente

della corte angioina in cui maturarono;

• il contenuto, i temi e la struttura formale della

produzione matura, con particolare attenzione

all’opera che ha dato la fama a Boccaccio, il

Decameron;

• la struttura complessiva del Decameron;

• la poetica dell’opera, le sue fonti tematico-

narrative, le sue peculiarità formali.

L’alunno/a:

• colloca l’opera nel contesto storico-culturale e letterario in

cui ha origine;

• riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra il

Decameron e le altre opere di Boccaccio;

• applica ai testi le analisi narratologiche.

CONTENUTI

La vita e le opere

• Il Decameron

Page 6: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 4 IL genere L’EPICA CAVALLERESCA

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a: conosce:

• I poemi epici medioevali: chansons de geste, cantari

•Il romanzo cortese cavalleresco

• le linee di sviluppo del genere, dalla

dimensione epica della Chanson de Roland alla

degradazione dei modelli o alla riproposta nel

tempo dei valori in essa contenuti

• conosce il genere letterario di appartenenza, la

struttura, il contenuto, lo scopo, i temi

fondamentali e le motivazioni che sottendono le

varie stesure dell'Orlando Furioso; conoscere il

significato di quête, ironia ariostesca,

straniamento.

• conosce il genere di appartenenza, la struttura, il contenuto, lo scopo, i temi fondamentali della Gerusalemme liberata

; L’alunno/a:

• sa cogliere le linee di sviluppo del genere; saper mettere in

relazione gli elementi desunti dai testi con il contesto

storico e socio-economico

•sa collegare l'evoluzione del genere al cambiamento del pubblico destinatario dell'opera • è consapevoli dell'ideologia che sottende le diverse opere.

CONTENUTI• Il poema epico nella Francia del secolo XII

• I cantari cavallereschi

• La ripresa dei valori cavallereschi in età umanistica e rinascimentale • I valori dell'epica nell'età della Controriforma

Page 7: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA biennale Letture e interpretazioni del linguaggio dantesco nella “Commedia”

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce:

• la struttura complessiva della “Commedia”, il

contenuto e le tematiche di alcuni canti fondamentali

delle prime due cantiche

• la significatività del contributo di Dante alla cultura

del suo tempo

L’alunno/a:

• acquisisce consapevolezza dell’importanza di una lettura

espressiva

•individua e illustra i rapporti tra una parte del testo e

l’opera nel suo insieme

• riconosce le relazioni del testo con altri testi,

relativamente a forma e contenuto

•coglie i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i

principali scopi comunicativi ed espressivi dei canti scelti

•acquisisce termini specifici del linguaggio letterario e

dimostra consapevolezza dell’evoluzione del loro

significato

CONTENUTI

lettura critica di canti tratti dall’Inferno o di passi analizzati all’interno di percorsi tematici

Page 8: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

PER TUTTE LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3 CONOSCENZE di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio cognitive e pratiche di base necessarie per svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni COMPETENZE/ABILITA’ di studio o di lavoro con la responsabilità di portare a termine i compiti ed adeguare il comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELLE “COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA”: IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE ATTRAVERSO IL RAPPRESENTARE ACQUISIRE L’INFORMAZIONE RISOLVERE PROBLEMI COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO RESPONSABILE

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione partecipata Lettura brani antologici Studio individuale

STRUMENTI Libro di testo, fotocopie, siti web, film

VERIFICHE Analisi del testo /Saggio breve /Tema /Verifiche orali Prove strutturate e semistrutturate / Quesiti a risposta aperta /

VALUTAZIONE Vedi protocollo di valutazione

RECUPERO In itinere / sportello di consultazione

TEMPI 10/15ore per ogni UdA

Page 9: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE QUARTA

LICEO LINGUISTICO

Page 10: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 1 IL GENERE La trattatistica

DESTINATARI Alunni classe 1° sez. A ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE DEL LICEO LINGUISTCO

FINALITA’ Avviare alla competenza letteraria in termini sia di comprensione che di produzione

PREREQUISITI Riconoscere gli elementi costitutivi del testo letterario in riferimento alla sua struttura e

agli scopi comunicativI

OBIETTIVI

Comprendere le varietà e le funzioni della lingua in contesti comunicativi diversificati. Comprendere il contenuto globale e le informazioni essenziali di testi scritti di diverse tipologie (d’uso, descrittivi, informativi, argomentativi, letterari). Sapersi esprimere in modo corretto ed efficace in situazioni comunicative e relazionali quotidiane e/o nell’ambito degli apprendimenti scolastici. Produrre testi scritti di varie tipologie usando strutture, lessico e registro adeguati allo scopo e al destinatario.

Competenze Saper analizzare un testo letterario e non, collocandolo nel contesto storico, culturale, sociale ed

economico. Saper individuare gli elementi principali caratterizzanti un periodo (tempo, spazio, modelli umani, valori). Saper confrontare testi di epoche diverse individuando elementi di continuità e di cambiamento.. -Saper esporre, oralmente e per iscritto, con chiarezza, organicità ed efficacia, relazionando sul lavoro

svolto. Saper restituire con linguaggio contemporaneo la lingua letteraria.

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce:

i tratti essenziali della vita di Niccolò Machiavelli il contenuto, i temi e la struttura degli scritti politici

i tratti fondamentali della vita di Galileo con particolare riferimento al clima storico, culturale e religioso della Controriforma nell’Italia del XVII secolo

i temi trattati nella produzione saggistica e

giornalistica dagli illuministi italiani

L’alunno/a: individua l’impianto ideologico del Principe, i legami

con la trattatistica politica, le sue peculiarità contenutistiche e formali

comprende l’importanza della battaglia ideologica di Galileo

riconosce la funzione profondamente innovatrice dell’illuminismo

CONTENUTI Il Principe di N. Machiavelli La vita e le opere di Galileo Galilei

La trattatistica dei Lumi in Italia

Page 11: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 2 IL GENERE Il teatro moderno

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce:

le caratteristiche della grande stagione

teatrale europea (tragedia, commedia,

melodramma);

il contenuto, i temi e la struttura della

commedia di N.Machiavelli La

Mandragola;

le relazioni tematiche e stilistiche tra la

tradizione della Commedia dell’Arte e la

riforma teatrale attuata da Goldoni;

la produzione teatrale di Vittorio Alfieri

L’alunno/a:

riconosce le relazioni tematiche, le affinità e le differenze stilistiche tra Il Principe e le altre opere di Machiavelli (Discorsi, Mandragola);

colloca la produzione di Goldoni nel contesto storico-culturale dell’ascesa della borghesia e dell’Illuminismo;

individua e distingue gli elementi contenutistici e formali che permettono di collocare le opere di Goldoni nel genere specifico;

il rapporto tra la personalità di Vittorio Alfieri e il contesto storico-ideologico-culturale della seconda metà del Settecento

CONTENUTI

Dalla Commedia dell’Arte alle commedie di carattere e di ambiente

La Mandragola

La cultura del Settecento e la riforma goldoniana della commedia

Le tragedie alfieriane

UDA 3 IL GENERE La poesia

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce:

le caratteristiche tematico-stilistiche della poesia dell’età del barocco e dell’Arcadia,

il contesto storico-ideologico-culturale della seconda metà del Settecento, dell’Illuminismo e del Neoclassicismo

il contesto culturale e storico della seconda metà del Settecento e del primo Ottocento;

l’intreccio degli elementi biografici di Foscolo con i fattori sociali e politici dell’epoca;

le tappe evolutive e la varietà della produzione di Ugo Foscolo tra Illuminismo, Neoclassicismo e Preromanticismo;

L’alunno/a:

riconosce i caratteri specifici dei testi e l’ideologia

che li ispira, in relazione ai rapporti con il barocco,l'Arcadia,

il Neoclassicismo e il Preromanticismo;

riconosce le peculiarità metrico-stilistiche

dell’opera Il giorno di G.Parini;

riconosce le caratteristiche fondamentali delle

opere di Foscolo;

colloca la produzione degli autori nel contesto culturale e letterario dell’Illuminismo e del Neoclassicismo,

Page 12: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

CONTENUTI

La lirica barocca e del primo Settecento

Neoclassicismo, ossianesimo, Sturm und Drang

La vita e le opere di G.Parini e di U.Foscolo

UDA 4 IL GENERE Il Romanzo europeo

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce Lo scenario culturale di Inghilterra, Francia e Italia nella seconda metà del ‘700 Alcuni importanti romanzi scritti nell’età del Romanticismo, gli autori e i contenuti

L’alunno/a sa porre tali modalità in relazione al contesto storico-politico in cui si muovono gli autori sa cogliere nei testi le diverse modalità di rappresentazione dei personaggi sa individuare le tematiche caratterizzanti le opere prese in esame sa collegare la notevole diffusione del genere romanzo

all’allargamento del pubblico borghese CONTENUTI

Selezione di testi di autori vari

UDA 5 IL GENERE Il Romanzo italiano

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: • le tappe fondamentali della vita e della produzione

letteraria di Manzoni; • i motivi biografico-culturali per i quali l’autore ha aderito

ai principi del Romanticismo e ai valori del Risorgimento; • i contenuti e le peculiarità stilistico-formali delle opere in

versi e in prosa di Alessandro Manzoni; • le vicende del romanzo I promessi sposi e i suoi principali

personaggi; • l’evoluzione dal Fermo e Lucia alle edizioni ventisettana e

quarantana del romanzo, l’organicità della narrazione e l’uso graduale di una lingua dalle ampie potenzialità comunicative.

• le tappe evolutive nella produzione di Giovanni Verga dai romanzi mondano-scapigliati al Verismo;

L’alunno/a: • La vita e le opere di A.Manzoni e di G.Verga • colloca le opere nel contesto storico-culturale e letterario

in cui hanno origine •legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta ( saggio breve/articolo di giornale); comprende, analizza e interpreta un testo narrativo dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo);

Page 13: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

• il contenuto e la struttura complessiva dei Malavoglia; • le soluzioni stilistiche adottate dall’autore nelle diverse

fasi della sua produzione. CONTENUTI

La vita e le opere di A.Manzoni • I promessi sposi • La prima narrativa verghiana • La “conversione” al Verismo • I Malavoglia •La seconda fase del Verismo

UDA 6 L’autore e l’opera Giacomo Leopardi – I Canti

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: il rapporto tra la condizione familiare, le sofferenze

personali di Leopardi e la sua produzione letteraria le linee evolutive e stilistiche della lirica di Leopardi ,

in stretta connessione con la sua principale opera in prosa

le tematiche prevalenti e le soluzioni stilistiche della sua produzione lirica

L’alunno/a: riconosce nel pensiero e nell’opera di Leopardi gli

elementi di continuità con le filosofie sensistiche e materialistiche di matrice illuministica , il suo rapporto con la tradizione classica, le suggestioni del clima culturale romantico

comprende alcuni concetti chiave della riflessione leopardiana quali “pessimismo storico”, “pessimismo cosmico”, “teoria del piacere”, “titanismo”

riconosce, confrontando la produzione lirica con le Operette morali e con lo Zibaldone, gli aspetti di sistematicità e originalità della riflessione filosofica leopardiana;

CONTENUTI

La vita e le opere Ideologia e poetica Canti: i Piccoli Idilli e i Grandi Idilli

Lo Zibaldone e le Operette morali

Page 14: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA biennale Letture e interpretazioni del linguaggio dantesco nella “Commedia”

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce:

• la struttura complessiva della “Commedia”, il

contenuto e le tematiche di alcuni canti

fondamentali delle prime due cantiche

• la significatività del contributo di Dante alla cultura

del suo tempo

L’alunno/a:

• acquisisce consapevolezza dell’importanza di una lettura

espressiva

•individua e illustra i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel

suo insieme

• riconosce le relazioni del testo con altri testi, relativamente a

forma e contenuto

•coglie i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali

scopi comunicativi ed espressivi dei canti scelti

•acquisisce termini specifici del linguaggio letterario e dimostra

consapevolezza dell’evoluzione del loro significato

CONTENUTI

lettura critica di canti tratti dal Purgatorio o di passi analizzati all’interno di percorsi tematici quali:

Page 15: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI:

Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 3

CONOSCENZE Di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio cognitive e pratiche di base necessarie per svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni COMPETENZE/ABILITA’ di studio o di lavoro con la responsabilità di portare a termine i compiti ed adeguare il comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELLE “COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA”: IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE ATTRAVERSO IL RAPPRESENTARE ACQUISIRE L’INFORMAZIONE RISOLVERE PROBLEMI COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO RESPONSABILE

METODOLOGIA

Lezione frontale Lezione partecipata Lettura brani antologici Studio individuale

STRUMENTI

Libro di testo, fotocopie, siti web, film

VERIFICHE

Analisi del testo /Saggio breve /Tema /Verifiche orali Prove strutturate e semistrutturate / Quesiti a risposta aperta

VALUTAZIONE

Vedi protocollo di valutazione

RECUPERO

In itinere / sportello di consultazione

TEMPI

10/15ore per ogni UdA

Page 16: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE QUINTA

LICEO LINGUISTICO

Page 17: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 1 L’autore e l’opera Gabriele D’Annunzio – Alcyone

DESTINATARI Alunni classe 1° sez. A ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE DEL LICEO LINGUISTCO

FINALITA’ Avviare alla competenza letteraria in termini sia di comprensione che di produzione

PREREQUISITI Riconoscere gli elementi costitutivi del testo letterario in riferimento alla sua struttura e

agli scopi comunicativi

OBIETTIVI

Comprendere le varietà e le funzioni della lingua in contesti comunicativi diversificati. Comprendere il contenuto globale e le informazioni essenziali di testi scritti di diverse tipologie (d’uso, descrittivi, informativi, argomentativi, letterari). Sapersi esprimere in modo corretto ed efficace in situazioni comunicative e relazionali quotidiane e/o nell’ambito degli apprendimenti scolastici. Produrre testi scritti di varie tipologie usando strutture, lessico e registro adeguati allo scopo e al destinatario.

Competenze Saper analizzare un testo letterario e non, collocandolo nel contesto storico, culturale, sociale ed

economico. Saper individuare gli elementi principali caratterizzanti un periodo (tempo, spazio, modelli umani, valori). Saper confrontare testi di epoche diverse individuando elementi di continuità e di cambiamento.. -Saper esporre, oralmente e per iscritto, con chiarezza, organicità ed efficacia, relazionando sul lavoro

svolto. Saper restituire con linguaggio contemporaneo la lingua letteraria.

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: le situazioni e le caratteristiche dei personaggi

proprie del romanzo estetizzante • il rapporto tra la personalità di Gabriele

D’Annunzio e la realtà storico-culturale in cui ha vissuto;

• gli sviluppi della poetica attraverso le fasi della sua produzione;

• il contenuto e la struttura complessiva di Alcyone in relazione al contesto culturale-letterario del Decadentismo (genere e sua tradizione formale, poetica, ideologica).

L’alunno/a: • riconosce le tappe rilevanti della produzione letteraria e

l’ideologia che le ispira; • riconosce i temi affrontati e le relazioni tra la produzione

narrativa, lirica e drammatica; • riconosce il rapporto tra le soluzioni stilistiche adottate nei

diversi generi affrontati; • riconosce le relazioni tematiche che si manifestano

all’interno di Alcyone, con particolare riguardo all’atteggiamento panico dell’io lirico;

CONTENUTI La vita e le opere

Page 18: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 2 L’autore e l’opera Giovanni Pascoli – Myricae

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: • i temi trattati dai poeti simbolisti di area

linguistica francese, inglese e tedesca e dai poeti

italiani appartenenti alla Scapigliatura e le

caratteristiche fondamentali delle opere di

Carducci; • l’intreccio delle vicende biografiche di Pascoli

con i fattori storici e sociali dell’epoca • le

caratteristiche fondamentali della produzione

del poeta; • il contenuto e la struttura complessiva di

Myricae.

L’alunno/a: riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi letterari

del Simbolismo e del Decadentismo

• riconosce le tappe rilevanti della produzione lirica pascoliana

e l’ideologia che l’ispira; • riconosce i temi e le soluzioni stilistiche ricorrenti delle sue

liriche; • riconosce gli apporti dell’autore allo sviluppo della poesia

lirica tra Ottocento e Novecento; • riconosce gli elementi essenziali della poetica pascoliana (il

«fanciullino», Simbolismo, impressionismo) • riconosce le relazioni tematiche che si manifestano

all’interno della raccolta Myricae con particolare riferimento

al tema degli affetti familiari e del mondo della natura; • riconosce le caratteristiche dello stile di Pascoli; CONTENUTI

La vita e le opere

UDA 3 L’autore e l’opera Luigi Pirandello – Il fu Mattia Pascal

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: • gli elementi biografici che contribuirono alla

formazione psicologico-letteraria di Pirandello; • il rapporto tra la personalità di Luigi Pirandello e il

contesto storico-ideologico-culturale degli ultimi anni dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento;

• le tappe evolutive nella produzione di Pirandello attraverso le novelle, i romanzi e le opere teatrali;

• i legami che intercorrono tra il romanzo pirandelliano e la contemporanea narrativa italiana ed europea.

L’alunno/a: • riconosce la struttura complessiva e il contenuto dei

romanzi; • riconosce lo stile, i contenuti e la struttura narrativa di Il fu

Mattia Pascal i caratteri di originalità rispetto al romanzo tradizionale;

• riconosce le relazioni tematiche che si manifestano all’interno del romanzo;

CONTENUTI La vita e le opere • Ideologia e poetica • La produzione dei romanzi •La produzione drammaturgica

Page 19: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 4 L’autore e l’opera Italo Svevo – La coscienza di Zeno

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: • gli sviluppi della poetica attraverso le fasi della sua

produzione; • i legami che intercorrono tra il romanzo di Svevo e

la contemporanea narrativa italiana ed europea.

L’alunno/a: • riconosce le tappe rilevanti della produzione letteraria e

l’ideologia che le ispira; • riconosce la struttura complessiva e il contenuto dei

romanzi; • riconosce lo stile, i contenuti e la struttura narrativa di La

coscienza di Zeno, i caratteri di originalità rispetto al romanzo tradizionale;

CONTENUTI

UDA 5 L’autore e l’opera Umberto Saba – Il Canzoniere

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: • i tratti essenziali della vita di Umberto Saba, con

particolare riferimento alle esperienze traumatiche dell’infanzia e dell’adolescenza, al legame con la città di Trieste, ai due soggiorni fiorentini e l’influsso che essi hanno avuto sulle scelte espressive dell’autore;

• le principali fasi della elaborazione del Canzoniere e la sua struttura definitiva.

L’alunno/a: • riconosce il contenuto, i temi e la struttura formale del

Canzoniere e l’ideologia che li ispira; • riconosce gli elementi che pongono la produzione poetica

di Saba in tensione dialettica con le molteplici esperienze letterarie a lui contemporanee;

• riconosce le relazioni tra la produzione poetica di Saba e la produzione letteraria in prosa;

CONTENUTI La vita e le opere

Page 20: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 6 L’autore e l’opera Giuseppe Ungaretti – L’Allegria

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: • i tratti essenziali della vita di Giuseppe Ungaretti; • le tappe evolutive della sua produzione; • il contenuto, i temi e la struttura formale delle

raccolte poetiche con particolare attenzione ad Allegria di naufragi.

• La poesia delle Avanguardie in Europa

• L’Ermetismo

L’alunno/a: • riconosce le tappe rilevanti della produzione di Ungaretti e

l’ideologia che le ispira; • riconosce le caratteristiche tematico-stilistiche

dell’Allegria; • riconosce le relazioni tra la produzione poetica di

Ungaretti e le molteplici esperienze letterarie con le quali si misurò nel corso degli anni;

CONTENUTI La vita e le opere

UDA 7 L’autore Eugenio Montale

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce: l'esperienza poetica del Crepuscolarismo • i tratti essenziali della vita di Eugenio Montale, con

particolare riferimento alle prime esperienze letterarie a Genova, al periodo trascorso a Firenze come direttore del Gabinetto Vieusseux, all’impatto della guerra e al definitivo trasferimento a Milano;

• le tappe evolutive della sua produzione; • il contenuto, i temi e la struttura formale delle

raccolte poetiche.

L’alunno/a: • riconosce le tappe rilevanti della produzione di Montale e

l’ideologia che le ispira; • riconosce il contenuto, i temi e la struttura formale delle

raccolte poetiche, le relazioni che intercorrono tra esse e le circostanze in cui maturarono;

• riconosce le principali esperienze letterarie (italiane e straniere, classiche e contemporanee) con le quali si misurò lungo tutto l’arco delle sue esperienze letterarie;

CONTENUTI La vita e le opere Lo sviluppo della ideologia e della poetica

Page 21: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

UDA 8 L’autore Neorealismo Neoavanguardia E Postmodernita'

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce:

• gli autori più significativi, italiani e stranieri, le

principali poetiche e linee di pensiero manifestatesi

nel campo della narrativa neorealistica, con

particolare attenzione alla produzione di Fenoglio e

Pavese.

• gli elementi di rinnovamento delle strutture stilistico-

formali che hanno caratterizzato le loro produzioni

letterarie;

• i legami tra il romanzo di Gadda e il contesto della

contemporanea narrativa italiana ed europea.

• i tratti essenziali della vita di Italo Calvino, con

particolare riferimento alle esperienze della guerra

partigiana, all’attività editoriale presso Einaudi,

all’adesione al Pci e al successivo abbandono.

• LE FONDAMENTALI LINEE DI TENDENZA DELLA PRODUZIONE

POETICA; CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI “NEOAVANGUARDIA”.

L’alunno/a:

• individua le connessioni e gli influssi tra la letteratura

straniera e quella italiana;

• le situazioni e le peculiarità proprie di ciascun contesto

linguistico in relazione alle diverse vicende storiche e

all’impatto diversificato della corrente culturale che va

sotto il nome di Postmoderno;

• SA COGLIERE NEI TESTI DELLA NEOAVANGUARDIA IL DESIDERIO DI

OPPORSI ALLA MERCIFICAZIONE DELLA CULTURA.

CONTENUTI Selezione di testi di autori vari

UDA annuale Letture e interpretazioni del linguaggio dantesco nella “Commedia”

CONOSCENZE COMPETENZE

L’alunno/a conosce:

• la struttura complessiva della “Commedia”, il

contenuto e le tematiche di alcuni canti fondamentali

delle prime due cantiche

• la significatività del contributo di Dante alla cultura del

suo tempo

L’alunno/a:

• acquisisce consapevolezza dell’importanza di una lettura

espressiva

•individua e illustra i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel

suo insieme

• riconosce le relazioni del testo con altri testi, relativamente a

forma e contenuto

•coglie i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i

principali scopi comunicativi ed espressivi dei canti scelti

•acquisisce termini specifici del linguaggio letterario e dimostra

consapevolezza dell’evoluzione del loro significato

CONTENUTI

lettura critica di canti tratti dal Paradiso, o di passi analizzati all’interno di percorsi tematici

Page 22: UNITÀ DI APPRENDIMENTO - islombardoradice.gov.it · • Il Canzoniere . Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO

“Lucio Lombardo Radice”

DIPARTIMENTO LINGUISTICO

COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEGLI ASSI CULTURALI: Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

COMPETENZA/E DI RIFERIMENTO DEL PECUP: LIVELLO IN RELAZIONE AL EQF: 4 CONOSCENZE/COMPETENZE /ABILITA’Pratiche e teoriche in ampi contesti in ambito di lavoro o di studio cognitive e pratiche necessarie per risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio (prevedibile ma soggetto a cambiamenti) autonomo, nel quadro delle istruzioni ricevute , con attenzione al lavoro degli altri e la responsabilità di valutare e migliorare le attività di studio o lavoro

COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELLE “COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA”: IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE ATTRAVERSO IL RAPPRESENTARE ACQUISIRE L’INFORMAZIONE RISOLVERE PROBLEMI COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO RESPONSABILE

METODOLOGIA

Lezione frontale Lezione partecipata Lettura brani antologici Studio individuale

STRUMENTI

Libro di testo, fotocopie, siti web, film

VERIFICHE

Analisi del testo /Saggio breve /Tema /Verifiche orali Prove strutturate e semistrutturate / Quesiti a risposta aperta

VALUTAZIONE

Vedi protocollo di valutazione

RECUPERO

In itinere / sportello di consultazione

TEMPI

10/15ore per ogni UdA