31
IIS ASSTEAS Sede di Buccino UNITA’ DI APPRENDIMENTO Schede UdA per Educazione Civica Liceo Scientifico – Scienze Applicate – Scienze Umane - Linguistico Anno Scolastico 2020 – 2021 Primo Anno Secondo Anno Terzo Anno Quarto Anno Quinto Anno

UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

IIS ASSTEAS

Sede di Buccino UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Schede UdA per Educazione Civica

Liceo Scientifico – Scienze Applicate – Scienze Umane - Linguistico Anno Scolastico 2020 – 2021

Primo Anno Secondo Anno

Terzo Anno Quarto Anno Quinto Anno

Page 2: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

PRIMO ANNO

Classe IA Liceo scientifico (sede di Buccino) Coordinatore Ed. Civica: prof. Roberto De Luca

Titolo UdA: Dal testo regolativo allo sviluppo sostenibile: Diritto a essere riconosciuti? 1. Tematica principale (sono tutte coinvolte contemporaneamente)

• COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: Geostoria, Italiano, Scienze naturali, Matematica-Informatica, Lingue, Fisica, Scienze motorie, Religione, Disegno e Storia dell’arte

3. Obiettivi Riconoscere il profondo legame tra temi economico-scientifici, geografici e del diritto nell’ambito delle tematiche storico-culturali (Sapere dove ieri-Sapere dove oggi).

4. Domande fondamentali Quanto ha inciso e ancora incide l’ambiente sulle scelte dell’uomo? Qual è la definizione di “migrante climatico”? Le nostre scelte incidono a livello globale? Cosa possiamo fare per tutelare l’ambiente? La Costituzione italiana tutela i diritti dei migranti? L’identità digitale equivale al riconoscimento della persona? Come cambia l’ambiente culturale?

5. Competenze in uscita Saper rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale partendo dalla conoscenza dell’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese.

Saper individuare la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

Saper dimostrare la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia,e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità.

Saper riconoscere e applicare in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale,promuovendo principi,valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

Saper cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

Saper partecipare alla vita pubblica coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Page 3: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Saper rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

Saper partecipare al dibattito culturale.

Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce, ecc.), in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, conseguentemente, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, a livello anche locale.

6. Metodologia Lezioni partecipate, laboratori didattici, dibattiti strutturati.

7. Materiali eFonti Libro di testo del corso di storia e geografia (contiene validi approfondimenti su tematiche ambientali); risorse digitali integrative; video e servizi giornalistici

8. Tempi di svolgimento dell’UdA Novembre-maggio (33 ore complessive) Possibile suddivisione delle ore: 3 ore novembre 5 ore dicembre 5 ore gennaio 5 ore febbraio 5 ore marzo 5 ore aprile 5 ore maggio

Suddivisione oraria per discipline Geostoria 6 Italiano 5 Fisica 3 Matematica 3 Lingue 4 Scienze motorie 3 Disegno e Storia dell’arte 3 Religione 3 Scienze naturali 3

9. Modalità di verifica e di valutazione Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare la capacità di approfondimento, comprensione e giudizio degli studenti su argomenti disciplinari. Restituzione di specifici compiti svolti dagli stessi mediante le piattaforme di interazione o la e-mail.

Confronto e dibattito sugli argomenti di studio.

La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggior considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 4: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe I B/E LICEO BUCCINO Coordinatore Ed. Civica: Roberto De Luca, Carmela Giannattasio

Titolo Ud A Dal testo regolativo allo sviluppo sostenibile NUCLEI TEMATICI

• COSTITUZIONE • SVILUPPO SOSTENIBILE • CITTADINANZA DIGITALE

Discipline coinvolte Tutte le discipline del Consiglio di classe Obiettivi -Sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana

-Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica culturale e sociale della comunità nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri -Contribuire a formare cittadini responsabili e attivi -Promuovere la condivisione dei principi di cittadinanza attiva e digitale e della sostenibilità ambientale -Consolidare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali,economici,giuridici, civici e ambientali della società

Competenze -Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza,di delega,di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali -Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale -Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile -Esercitare i principi della cittadinanza digitale,con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica -Rispettare l’ambiente,curarlo,conservarlo,assumendo il principio di responsabilità -Partecipare al dibattito culturale

Metodologia Ricerche guidate Lezioni frontali Brainstorming Attività laboratoriali Problem solving Tutoring Cooperative learning

Materiali e Fonti Libri di testo Costituzione italiana Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Legge 29 maggio 2017 n.71 “ Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyber bullismo”

Page 5: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Risorse digitali integrative Internet LIM Slide Dispense

Tempi di svolgimento Primo Trimestre Pentamestre Orario dedicato: 33 ore per ciascun anno di corso

Modalità di verifica Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. Progettazione,produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare le capacità di approfondimento,comprensione e giudizio degli studenti su argomenti disciplinari. Restituzione di specifici compiti svolti dagli stessi mediante le piattaforme di interazione. Somministrazione di test a risposta multipla o aperta mediante specifiche app o funzioni presenti nelle piattaforme utilizzate. Confronto e dibattito sugli argomenti di studio

Valutazione La valutazione farà riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggior considerazione , come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Report delle attività svolte Elaborato multimediale:(power-point, siti web, relazione finale).

Page 6: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe ID Liceo scientifico (sede di Buccino) Coordinatore Ed. Civica: prof.ssa Nunzia D’Antuono

Titolo UdA: Dal testo regolativo allo sviluppo sostenibile: Diritto a essere riconosciuti?

1. Tematica principale (sono tutte coinvolte contemporaneamente)

• COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: Geostoria, Italiano, Scienze naturali, Matematica-Informatica, Lingue, Fisica, Disegno e storia dell’arte, Religione, Scienze motorie 3. Obiettivi Riconoscere il profondo legame tra temi economico-scientifici, geografici e del diritto nell’ambito delle tematiche storico-culturali (Sapere dove ieri-Sapere dove oggi). 4. Domande fondamentali Quanto ha inciso e ancora incide l’ambiente sulle scelte dell’uomo? Qual è la definizione di “migrante climatico”? Le nostre scelte incidono a livello globale? Cosa possiamo fare per tutelare l’ambiente? La Costituzione italiana tutela i diritti dei migranti? L’identità digitale equivale al riconoscimento della persona? Come cambia l’ambiente culturale? 5. Competenze in uscita Saper rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale partendo dalla conoscenza dell’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese. Saper individuare la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Saper dimostrare la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia, e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità. Saper riconoscere e applicare in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. Saper cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. Saper partecipare alla vita pubblica coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Saper rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. Saper partecipare al dibattito culturale. Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce, ecc.), in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, conseguentemente, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, a livello anche locale.

Page 7: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

6. Metodologia Lezioni partecipate, laboratori didattici, dibattiti strutturati. 7. Materiali e Fonti Libro di testo del corso di storia e geografia (contiene validi approfondimenti su tematiche ambientali); risorse digitali integrative; video e servizi giornalistici

8. Tempi di svolgimento dell’UdA Novembre-maggio (33 ore complessive) Possibile suddivisione delle ore: 3 ore novembre 5 ore dicembre 5 ore gennaio 5 ore febbraio 5 ore marzo 5 ore aprile 5 ore maggio

9. Modalità di verifica e di valutazione Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare la capacità di approfondimento, comprensione e giudizio degli studenti su argomenti disciplinari. Restituzione di specifici compiti svolti dagli stessi mediante le piattaforme di interazione o la mail. Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggior considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 8: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

SECONDO ANNO

Classe IIA Liceo scientifico (Buccino) Coordinatore Ed. Civica: prof.ssa Nunzia D’Antuono

Titolo UdA: Il rapporto tra singolo e comunità: bioeconomia e lavoro digitale

1. Tematica principale (sono tutte coinvolte contemporaneamente)

• COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte Geostoria, Lingue, Matematica-Informatica, Scienze naturali, Disegno e Storia dell’arte, Fisica, Scienze motorie, Religione

3. Domande fondamentali In che modo la globalizzazione ha sconvolto gli equilibri economici e le gerarchie di sviluppo del passato? La globalizzazione ha annullato la distinzione tra centro e periferia (“villaggio globale”)? La globalizzazione finanziaria ha cambiato il mondo del lavoro? Cos’è l’e-commerce e in che modo ha cambiato il mondo del lavoro? Come stanno cambiando le nostre città?

4. Obiettivi Riconoscere il profondo legame tra temi economico-scientifici, geografici e del diritto nell’ambito delle tematiche storico-culturali (Sapere dove ieri-Sapere dove oggi).

5. Competenze in uscita Saper rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale partendo dalla conoscenza dell’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese.

Saper riconoscere il valore e le regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

Saper dimostrare la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia, e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità.

Saper riconoscere e applicare in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

Saper cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

Saper partecipare alla vita pubblica coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Saper operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze

Page 9: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

produttive del Paese.

Saper rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Essere in grado di comprendere i risvolti locali e globali delle variazioni di alcuni dei principali indicatori macroeconomici di un sistema Paese (PIL, Deficit, Debito Pubblico, tasso di disoccupazione, indici del mercato mobiliare).

Saper partecipare al dibattito culturale.

Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce, ecc.), in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, conseguentemente, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, a livello anche locale.

6. Metodologia Lezioni partecipate, laboratori didattici, dibattiti strutturati.

7. Materiali e Fonti Libro di testo del corso di storia e geografia (contiene validi approfondimenti su tematiche ambientali); risorse digitali integrative; video e servizi giornalistici.

8. Tempi di svolgimento dell’UdA Novembre-maggio (33 ore complessive) Possibile suddivisione delle ore: 3 ore novembre 5 ore dicembre 5 ore gennaio 5 ore febbraio 5 ore marzo 5 ore aprile 5 ore Maggio

9. Modalità di verifica e di valutazione Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare la capacità di approfondimento, comprensione e giudizio degli studenti su argomenti disciplinari. Restituzione di specifici compiti svolti dagli stessi mediante le piattaforme di interazione o la mail. Confronto e dibattito sugli argomenti di studio.

La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggior considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 10: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe II B LICEO SCIENZE APPLICATE Coordinatore Ed. Civica: DELLI SANTI SILVANA

Titolo UdA: Il rapporto tra singolo e comunità: bioeconomia e lavoro digitale

1. Tematica principale COSTITUZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: ITALIANO (5 ORE); GEOSTORIA (4 ORE); INGLESE (3 ORE); MATEMATICA (3 ORE); FISICA (3 ORE); STORIA DELL’ARTE (3 ORE); SCIENZE MOTORIE (3 ORE); INFORMATICA (3 ORE); SCIENZE NATURALI (3 ORE); RELIGIONE (3 ORE).

3. Obiettivi • Sviluppare la conoscenza delle differenti organizzazioni internazionali e il loro campo di intervento

con particolare riferimento alla Dichiarazione universale dei diritti umani. • Favorire l’integrazione degli immigrati nella vita sociale attraverso la promozione di relazioni e

scambi culturali, nel pieno rispetto della loro cultura. • Adottare la bioeconomia per migliorare e incrementare l’uso sostenibile di risorse rinnovabili al

fine di far fronte a sfide mondiali e locali quali il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile. • Promuovere la bioeconomia per individuare soluzioni nuove ed innovative per sopperire al

fabbisogno di cibo, prodotti ed energia senza esaurire le risorse biologiche limitate del pianeta. • Collocare l’esperienza digitale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento di diritti e doveri. • Utilizzare le tecnologie digitali all’interno della rete globale in modo critico e responsabile.

4. Competenze • Riconoscere gli aspetti e i comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato

della norma giuridica. • Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e

funzioni essenziali. • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni culturali, sociali, economici, istituzionali, tecnologici e

la loro dimensione globale-locale. • Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze

produttive del nostro paese. • Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce, ecc.),

in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, di conseguenza, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, anche a livello locale.

• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

• Riconoscere rischi e potenzialità delle tecnologie digitali.

Page 11: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

5. Metodologia Si privilegerà il percorso induttivo. Si prenderà spunto dall’esperienza degli allievi: da situazioni personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico che permettano di calarsi spontaneamente nei temi di Educazione Civica. Accanto all’intervento frontale, arricchito da sussidi audiovisivi e multimediali, e a lezioni partecipate, volte a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e al senso critico, si attiveranno forme di apprendimento non formale e attività di ricerca laboratoriale. Il cooperative learning costituirà uno strumento didattico privilegiato per rafforzare la motivazione e l’autostima del singolo e del gruppo di lavoro. Fondamentale sarà la valorizzazione del ruolo propositivo, attivo e partecipe degli studenti alle attività proposte.

6. Materiali e Fonti • Libro di testo • Costituzione • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile • Siti istituzionali • Internet

7. Domande fondamentali

E’ possibile attuare l’integrazione tra popoli e culture differenti? La bioeconomia può migliorare la qualità della vita sul nostro pianeta? Quali sono gli abusi e i pericoli del mondo digitale?

8. Tempi di svolgimento della UdA

Le discipline coinvolte per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica concorreranno con un’ora ciascuna durante il primo periodo valutativo (Trimestre). Le restanti ore saranno svolte durante il secondo periodo valutativo (Pentamestre). PRIMO TRIMESTRE: 10 ORE PENTAMESTRE:23 ORE

9. Approfondimenti Secondo le esigenze degli studenti, in itinere.

10. Modalità di verifica e di valutazione • Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. • Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare le capacità di

approfondimento e giudizio critico degli studenti su argomenti disciplinari. • Restituzione di specifici compiti svolti dagli alunni mediante le piattaforme di interazione o la mail. • Somministrazione di test a risposta aperta o multipla. • Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. • Correzione collegiale di esercizi.

La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggiore considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 12: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe II C LICEO LINGUISTICO Coordinatore Ed. Civica: DELLI SANTI SILVANA

Titolo UdA: Il rapporto tra singolo e comunità: bioeconomia e lavoro digitale

1. Tematica principale COSTITUZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: ITALIANO (5 ORE); GEOSTORIA (4 ORE); LATINO (3 ORE); INGLESE (3 ORE); FRANCESE (3 ORE); TEDESCO (3 ORE); MATEMATICA (3 ORE); SCIENZE MOTORIE (3 ORE); SCIENZE NATURALI (3 ORE); RELIGIONE (3 ORE).

3. Obiettivi • Sviluppare la conoscenza delle differenti organizzazioni internazionali e il loro campo di

intervento con particolare riferimento alla Dichiarazione universale dei diritti umani. • Favorire l’integrazione degli immigrati nella vita sociale attraverso la promozione di relazioni e

scambi culturali, nel pieno rispetto della loro cultura. • Adottare la bioeconomia per migliorare e incrementare l’uso sostenibile di risorse rinnovabili al

fine di far fronte a sfide mondiali e locali quali il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile. • Promuovere la bioeconomia per individuare soluzioni nuove ed innovative per sopperire al

fabbisogno di cibo, prodotti ed energia senza esaurire le risorse biologiche limitate del pianeta. • Collocare l’esperienza digitale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento di diritti e

doveri. • Utilizzare le tecnologie digitali all’interno della rete globale in modo critico e responsabile.

4. Competenze • Riconoscere gli aspetti e i comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il

dettato della norma giuridica. • Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e

funzioni essenziali. • Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni culturali, sociali, economici, istituzionali, tecnologici

e la loro dimensione globale-locale. • Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze

produttive del nostro paese. • Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce,

ecc.), in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, di conseguenza, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, anche a livello locale.

• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

• Riconoscere rischi e potenzialità delle tecnologie digitali.

Page 13: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

5. Metodologia Si privilegerà il percorso induttivo. Si prenderà spunto dall’esperienza degli allievi: da situazioni personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico che permettano di calarsi spontaneamente nei temi di Educazione Civica. Accanto all’intervento frontale, arricchito da sussidi audiovisivi e multimediali, e a lezioni partecipate, volte a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e al senso critico, si attiveranno forme di apprendimento non formale e attività di ricerca laboratoriale. Il cooperative learning costituirà uno strumento didattico privilegiato per rafforzare la motivazione e l’autostima del singolo e del gruppo di lavoro. Fondamentale sarà la valorizzazione del ruolo propositivo, attivo e partecipe degli studenti alle attività proposte.

6. MaterialieFonti• Libro di testo • Costituzione • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile • Siti istituzionali • Internet

7. Domandefondamentali

E’ possibile attuare l’integrazione tra popoli e culture differenti? La bioeconomia può migliorare la qualità della vita sul nostro pianeta? Quali sono gli abusi e i pericoli del mondo digitale?

8. TempidisvolgimentodellaUdA

Le discipline coinvolte per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica concorreranno con un’ora ciascuna durante il primo periodo valutativo (Trimestre). Le restanti ore saranno svolte durante il secondo periodo valutativo (Pentamestre). PRIMOTRIMESTRE:10OREPENTAMESTRE:23ORE

9. ApprofondimentiSecondo le esigenze degli studenti, in itinere.

10. Modalitàdiverificaedivalutazione• Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. • Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare le capacità di

approfondimento e giudizio critico degli studenti su argomenti disciplinari. • Restituzione di specifici compiti svolti dagli alunni mediante le piattaforme di interazione o la

mail. • Somministrazione di test a risposta aperta o multipla. • Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. • Correzione collegiale di esercizi.

La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggiore considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 14: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

TERZO ANNO

Classe III A LICEO SCIENTIFICO Coordinatore Ed. Civica: PIROZZI FIORELLA

Titolo UdA: Diritti e doveri: il buon cittadino digitale

1. Tematiche • COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: STORIA (8 ore) - SCIENZE (5 ore) -MATEMATICA (5 ore) -INGLESE (5 ore) - RELIGIONE (5 ore) - SCIENZE MOTORIE (5 ore)

3. Obiettivi: • Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali economici, giuridici, civici e ambientali della società. • Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri. • Sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana. • Sviluppare la conoscenza delle Istituzioni dello Stato italiano. • Sviluppare la conoscenza delle istituzioni dell’Unione europea. • Promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale diritto alla salute e al benessere della persona. • Alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

4. Competenze • Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. • Conoscere la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari internazionali nonché i loro compiti e funzioni essenziali. • Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro. • Acquisire la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia, e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità • Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. • Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. • Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. • Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo

Page 15: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

sostenibile. • Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. • Partecipare al dibattito culturale.

5. Metodologia Si privilegerà il percorso induttivo. Si prenderà spunto dall’esperienza degli allievi: da situazioni personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico che permettano di calarsi spontaneamente nei temi di Educazione Civica. Accanto all’intervento frontale, arricchito da sussidi audiovisivi e multimediali, e a lezioni partecipate, volte a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e al senso critico, si attiveranno forme di apprendimento non formale e attività di ricerca laboratoriale. Il cooperative learning costituirà uno strumento didattico privilegiato per rafforzare la motivazione e l’autostima del singolo e del gruppo di lavoro. Fondamentale sarà la valorizzazione del ruolo propositivo, attivo e partecipe degli studenti alle attività proposte.

6. Materiali e Fonti: • Libro di testo • Costituzione • Agenda 2030 • Siti istituzionali • Internet

7. Domande fondamentali • La norma è punitiva o è preventiva? • La natura è estrinsecazione dell’uomo o è alterità? • I mezzi digitali ci emancipano o ci schiavizzano?

8. Tempi di svolgimento della UdA Le discipline coinvolte per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica, concorreranno con due ore ciascuna durante il primo periodo valutativo (TRIMESTRE) . Le restanti ore saranno svolte durante il secondo periodo valutativo (PENTAMESTRE).

PRIMO TRIMESTRE: 12 ORE

PENTAMESTRE: 21 ORE

9. Approfondimenti Secondo le esigenze degli studenti, in itinere.

10. Modalità di verifica e di valutazione • Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. • Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare le capacità di approfondimento e giudizio critico degli studenti su argomenti disciplinari. • Restituzione di specifici compiti svolti dagli alunni mediante le piattaforme di interazione o la mail. • Somministrazione di test a risposta aperta o multipla. • Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. • Correzione collegiale di esercizi. La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggiore considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 16: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe III B Liceo Coordinatore Ed. Civica: prof.ssa Vincenza Di Leo

Titolo UdA: DIRITTI E DOVERI: Il buon cittadino digitale

1. Tematica principale (sono tutte coinvolte contemporaneamente)

• COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: Storia, Matematica, Scienze, Fisica, Educazione Fisica, Italiano

3. Obiettivi Ipotizzare anche attraverso tecnologie digitali, e realtà virtuali,progetti e azioni di tutela, salvaguardia e promozione del patrimonio ambientale, artistico e culturale. Individuare le interconnessioni tra tutti gli elementi della biosfera, problematizzando l’idea di sostenibilità nei piani e nelle politiche di sviluppo in termini di giustizia anche intergenerazionale. Adottare stili di vita coerenti con le esigenze di sicurezza e sostenibilità della mobilità e della circolazione in una pluralità di ambienti e territori. Utilizzare le tecnologie digitali all’interno della rete globale in modo critico e responsabile.

4. Domande fondamentali Che cos’è la cittadinanza? Cosa si intende per cittadinanza attiva? Che cos’è la cittadinanza digitale? Quali sono gli abusi e i pericoli del mondo digitale? L’identità digitale equivale al riconoscimento della persona? Cosa indica il digital divide?

5. Competenze in uscita Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. Conoscere la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

Acquisire la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia, e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

Page 17: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Partecipare al dibattito culturale.

Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile. Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce, ecc.), in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, conseguentemente, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, a livello anche locale.

6. Metodologia Lezioni partecipate, laboratori didattici, lezioni frontali, studio assistito a casa, dibattiti strutturati.

7. Materiali e Fonti Libro di testo Risorse digitali integrative Costituzione italiana Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Unione Europea, Codice di buone pratiche della UE sulla disinformazione, 2018 Dichiarazione dei diritti in Internet del 28 Luglio 2015

8. Tempi di svolgimento dell’UdA Novembre-maggio (33 ore complessive) Possibile suddivisione delle ore:

3 ore novembre 5 ore dicembre 5 ore gennaio 5 ore febbraio 5 ore marzo 5 ore aprile 5 ore Maggio

9. Approfondimenti

10. Modalità di verifica e di valutazione Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare la capacità di approfondimento, comprensione e giudizio degli studenti su argomenti disciplinari. Restituzione di specifici compiti svolti dagli stessi mediante le piattaforme di interazione o la mail. Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. Somministrazione di test a risposta multipla o aperta mediante specifiche app o funzioni presenti nelle piattaforme utilizzate.

La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggior considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 18: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe III C LICEO LINGUISTICO Coordinatore Ed. Civica: PIROZZI FIORELLA

Titolo UdA: Diritti e doveri: il buon cittadino digitale

1. Tematiche

• COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte : STORIA (8 ore)-SCIENZE (6 ore)-MATEMATICA (2 ore) -FISICA(2ore) -INGLESE (3 ore)- TEDESCO( 3 ore)- FRANCESE (3 ore)- RELIGIONE (3 ore)-SCIENZE MOTORIE (3 ore)

3. Obiettivi: Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali economici, giuridici, civici e ambientali della società. Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri. Sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana. Sviluppare la conoscenza delle Istituzioni dello Stato italiano. Sviluppare la conoscenza delle istituzioni dell’Unione europea. Promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale diritto alla salute e al benessere della persona. Alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

4. Competenze • Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri

doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

• Conoscere la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

• Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

• Acquisire la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità.

• Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

• Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

• Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

• Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

Page 19: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

• Partecipare al dibattito culturale.

5. Metodologia Si privilegerà il percorso induttivo. Si prenderà spunto dall’esperienza degli allievi: da situazioni personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico che permettano di calarsi spontaneamente nei temi di Educazione Civica. Accanto all’intervento frontale, arricchito da sussidi audiovisivi e multimediali, e a lezioni partecipate, volte a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e al senso critico, si attiveranno forme di apprendimento non formale e attività di ricerca laboratoriale. Il cooperative learning costituirà uno strumento didattico privilegiato per rafforzare la motivazione e l’autostima del singolo e del gruppo di lavoro. Fondamentale sarà la valorizzazione del ruolo propositivo, attivo e partecipe degli studenti alle attività proposte.

6. Materiali e Fonti: • Libro di testo • Costituzione • Agenda 2030 • Siti istituzionali • Internet

7. Domande fondamentali • La norma è punitiva o è preventiva? • La natura è estrinsecazione dell’uomo o è alterità? • I mezzi digitali ci emancipano o ci schiavizzano?

8. Tempi di svolgimento della UdA Le discipline coinvolte per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica, concorreranno con un’ora o due ore ciascuna durante il primo periodo valutativo (TRIMESTRE). Le restanti ore saranno svolte durante il secondo periodo valutativo (PENTAMESTRE).

PRIMO TRIMESTRE: 11 ORE PENTAMESTRE: 22 ORE

9. Approfondimenti Secondo le esigenze degli studenti, in itinere.

10. Modalità di verifica e di valutazione Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare le capacità di approfondimento e giudizio critico degli studenti su argomenti disciplinari. Restituzione di specifici compiti svolti dagli alunni mediante le piattaforme di interazione o la e-mail. Somministrazione di test a risposta aperta o multipla. Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. Correzione collegiale di esercizi. La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggiore considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 20: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

QUARTO ANNO

Classe IV A LICEO SCIENTIFICO Coordinatore Ed. Civica: Prof. Giovanni Guzzo

Titolo UdA: Cittadinanza attiva:salute e benessere

1. Tematiche ● COSTITUZIONE

● SVILUPPO SOSTENIBILE

● CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte : STORIA ( 7 ore)- SCIENZE (5 ore)- MATEMATICA (4 ore)- INGLESE (4 ore)- RELIGIONE (4 ore)- SCIENZE MOTORIE (4 ore)- STORIA DELL’ARTE (5 ore).

3. Obiettivi: ● Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali economici,

giuridici, civici e ambientali della società. ● Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della

comunità nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri. ● Sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana. ● Sviluppare la conoscenza delle Istituzioni dello Stato italiano ● Promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità

ambientale diritto alla salute e al benessere della persona. ● Alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

4. Competenze ● Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai

propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

● Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

● Conoscere la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

● Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

● Acquisire la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia, e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità

● Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

● Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

● Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

Page 21: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

● Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

● Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

● Partecipare al dibattito culturale.

5. Metodologia Si privilegerà il percorso induttivo. Si prenderà spunto dall’esperienza degli allievi: da situazioni personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico che permettano di calarsi spontaneamente nei temi di Educazione Civica. Accanto all’intervento frontale, arricchito da sussidi audiovisivi e multimediali, e a lezioni partecipate, volte a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e al senso critico, si attiveranno forme di apprendimento non formale e attività di ricerca laboratoriale. Il cooperative learning costituirà uno strumento didattico privilegiato per rafforzare la motivazione e l’autostima del singolo e del gruppo di lavoro. Fondamentale sarà la valorizzazione del ruolo propositivo, attivo e partecipe degli studenti alle attività proposte.

6. Materiali e Fonti: ● Libro di testo ● Costituzione ● Agenda 2030 ● Siti istituzionali ● Internet

7. Domande fondamentali ● La norma è punitiva o è preventiva? ● La natura è estrinsecazione dell’uomo o è alterità? ● I mezzi digitali ci emancipano o ci schiavizzano?

8. Tempi di svolgimento della UdA Le discipline coinvolte per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica, concorreranno con una o due ore ciascuna durante il primo periodo valutativo (TRIMESTRE). Le restanti ore saranno svolte durante il secondo periodo valutativo (PENTAMESTRE). PRIMO TRIMESTRE: 8 ORE PENTAMESTRE: 25 ORE

9. Approfondimenti Secondo le esigenze degli studenti, in itinere.

10. Modalità di verifica e di valutazione ● Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. ● Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare le capacità di

approfondimento e giudizio critico degli studenti su argomenti disciplinari. ● Restituzione di specifici compiti svolti dagli alunni mediante le piattaforme di interazione o la

e-mail. ● Somministrazione di test a risposta aperta o multipla. ● Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. ● Correzione collegiale di esercizi.

La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggiore considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 22: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe IV B Liceo Coordinatore Ed. Civica: prof.ssa Vincenza Di Leo

Titolo UdA: Cittadinanza attiva: salute e benessere

1. Tematica principale (sono tutte coinvolte contemporaneamente) • COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: Storia (10h); Fisica (3h); Scienze (8h); Educazione Fisica (6h); Italiano (3h); Lingue (3h)

3. Obiettivi Riconoscere e adottare strategie che promuovano la salute ( equilibrio psico-fisico, salute mentale, salute sessuale) comprendendo gli effetti derivanti dall’assunzione di sostanze illecite o che inducono dipendenza come doping, droghe, alcool e gli impatti negativi di comportamenti e dipendenze connessi alla rete e al gaming, sviluppando anche la capacità di promuovere strategie di prevenzione. Analizzare il diritto-dovere di istruzione come conquista sociale e le caratteristiche di un sistema di istruzione aperto a tutti,equo e di qualità, anche in relazione alla rivoluzione digitale e ai rischi connessi al digital divide.. Utilizzare le tecnologie digitali all’interno della rete globale in modo critico e responsabile.

4. Domande fondamentali Qual è il rapporto tra diritti sociali e benessere? Il benessere individuale e collettivo può essere garantito dalla piena attuazione dei seguenti diritti sociali: ● diritto alla salute ● diritto al lavoro ● diritto all’istruzione formazione permanente ● diritto all’assistenza ● diritto all’accesso alle infrastrutture digitali

5. Competenze in uscita Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

Conoscere la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

Acquisire la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia, e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità.

Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive

Page 23: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

del Paese.

Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Partecipare al dibattito culturale.

Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce, ecc.), in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, conseguentemente, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, a livello anche locale.

6. Metodologia Lezioni partecipate, laboratori didattici, lezioni frontali, studio assistito a casa, dibattiti strutturati.

7. Materiali e Fonti Libro di testo Risorse digitali integrative Costituzione italiana Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (1966) Legge 29 maggio 2017, n.71 “Disposizione a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”

Tempi di svolgimento dell’UdA Novembre-maggio (33 ore complessive) Possibile suddivisione delle ore:

3 ore novembre 5 ore dicembre 5 ore gennaio 5 ore febbraio 5 ore marzo 5 ore aprile 5 ore maggio

9. Approfondimenti

10. Modalità di verifica e di valutazione Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare la capacità di approfondimento, comprensione e giudizio degli studenti su argomenti disciplinari. Restituzione di specifici compiti svolti dagli stessi mediante le piattaforme di interazione o la mail. Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. Somministrazione di test a risposta multipla o aperta mediante specifiche app o funzioni presenti nelle piattaforme utilizzate.

La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggior considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 24: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe IV C LICEO LINGUISTICO Coordinatore Ed. Civica: PIROZZI FIORELLA

Titolo UdA: Cittadinanza attiva: salute e benessere 1. Tematiche

• COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte : STORIA (6 ore) - SCIENZE (4 ore) - MATEMATICA (2 ore) - FISICA (2 ore) - INGLESE (3 ore) - FRANCESE (3 ore) - TEDESCO (3 ore) - RELIGIONE (2 ore) -SCIENZE MOTORIE (3 ore) - STORIA DELL’ARTE (3 ore) – ITALIANO (2 ore)

3. Obiettivi: • Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali economici, giuridici,

civici e ambientali della società. • Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della

comunità nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri. • Sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana. • Sviluppare la conoscenza delle Istituzioni dello Stato italiano. • Promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità

ambientale diritto alla salute e al benessere della persona. • Alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

4. Competenze • Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai

propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

• Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

• Conoscere la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

• Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

• Acquisire la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia, e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità

• Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

• Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

• Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

• Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Page 25: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

• Partecipare al dibattito culturale.

5. Metodologia Si privilegerà il percorso induttivo. Si prenderà spunto dall’esperienza degli allievi: da situazioni personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico che permettano di calarsi spontaneamente nei temi di Educazione Civica. Accanto all’intervento frontale, arricchito da sussidi audiovisivi e multimediali, e a lezioni partecipate, volte a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e al senso critico, si attiveranno forme di apprendimento non formale e attività di ricerca laboratoriale. Il cooperative learning costituirà uno strumento didattico privilegiato per rafforzare la motivazione e l’autostima del singolo e del gruppo di lavoro. Fondamentale sarà la valorizzazione del ruolo propositivo, attivo e partecipe degli studenti alle attività proposte. 6. Materiali e Fonti:

• Libro di testo • Costituzione • Agenda 2030 • Siti istituzionali • Internet

7. Domande fondamentali

• La norma è punitiva o è preventiva? • La natura è estrinsecazione dell’uomo o è alterità? • I mezzi digitali ci emancipano o ci schiavizzano?

8. Tempi di svolgimento della UdA

Le discipline coinvolte per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica, concorreranno con un’ora o due ore ciascuna durante il primo periodo valutativo (TRIMESTRE). Le restanti ore saranno svolte durante il secondo periodo valutativo (PENTAMESTRE).

PRIMO TRIMESTRE: 12 ORE PENTAMESTRE: 21 ORE

9. Approfondimenti

Secondo le esigenze degli studenti, in itinere.

10. Modalità di verifica e di valutazione • Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. • Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare le capacità di

approfondimento e giudizio critico degli studenti su argomenti disciplinari. • Restituzione di specifici compiti svolti dagli alunni mediante le piattaforme di interazione o la

e-mail. • Somministrazione di test a risposta aperta o multipla. • Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. • Correzione collegiali di esercizi.

La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggiore considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 26: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

QUINTO ANNO

Classe V A - LICEO SCIENTIFICO Coordinatore Ed. Civica: PIROZZI FIORELLA

Titolo UdA: La cittadinanza globale 1. Tematiche • COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: STORIA (5 ore) - SCIENZE (4 ore) - MATEMATICA (4 ore) -

INGLESE (4 ore) - RELIGIONE (4 ore) - SCIENZE MOTORIE (4 ore) - ITALIANO (4 ore) - STORIA DELL’ARTE (4 ore).

3. Obiettivi: • Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali economici,

giuridici, civici e ambientali della società. • Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della

comunità nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri. • Sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana. • Sviluppare la conoscenza delle Istituzioni dello Stato italiano. • Sviluppare la conoscenza delle istituzioni dell’Unione europea. • Promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità

ambientale diritto alla salute e al benessere della persona. • Alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

4. Competenze • Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai

propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

• Conoscere la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

• Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

• Acquisire la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità

• Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

• Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere

• fisico, psicologico, morale e sociale. • Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni

assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. • Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli

obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

• Essere in grado di comprendere i risvolti locali e globali delle variazioni di alcuni dei principali indicatori macroeconomici di un sistema Paese (PIL, Deficit, Debito pubblico, tasso di disoccupazione)

Page 27: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

• Partecipare al dibattito culturale. • Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce,

ecc), in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, di conseguenza, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, anche a livello locale.

5. Metodologia Si privilegerà il percorso induttivo. Si prenderà spunto dall’esperienza degli allievi: da situazioni personali o da notizie e avvenimenti di carattere sociale, politico o giuridico che permettano di calarsi spontaneamente nei temi di Educazione Civica. Accanto all’intervento frontale, arricchito da sussidi audiovisivi e multimediali, e a lezioni partecipate, volte a sviluppare la dialettica, l’abitudine al confronto e al senso critico, si attiveranno forme di apprendimento non formale e attività di ricerca laboratoriale. Il cooperative learning costituirà uno strumento didattico privilegiato per rafforzare la motivazione e l’autostima del singolo e del gruppo di lavoro. Fondamentale sarà la valorizzazione del ruolo propositivo, attivo e partecipe degli studenti alle attività proposte. 6. Materiali e Fonti:

• Libro di testo • Costituzione • La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. • Agenda 2030 • Siti istituzionali • Internet

7. Domande fondamentali

• La norma è punitiva o è preventiva? • La natura è estrinsecazione dell’uomo o è alterità? • I mezzi digitali ci emancipano o ci schiavizzano?

8. Tempi di svolgimento della UdA

Le discipline coinvolte per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica, concorreranno con un’ora o due ore ciascuna durante il primo periodo valutativo (TRIMESTRE). Le restanti ore saranno svolte durante il secondo periodo valutativo (PENTAMESTRE).

PRIMO TRIMESTRE: 9 ORE PENTAMESTRE: 24 ORE

9. Approfondimenti

Secondo le esigenze degli studenti, in itinere.

10. Modalità di verifica e di valutazione • Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. • Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare le capacità di

approfondimento e giudizio critico degli studenti su argomenti disciplinari. • Restituzione di specifici compiti svolti dagli alunni mediante le piattaforme di interazione o

la e-mail. • Somministrazione di test a risposta aperta o multipla. • Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. • Correzione collegiale di esercizi.

La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggiore considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 28: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe VB Liceo Coordinatore Ed. Civica: prof.ssa Vincenza Di Leo

Titolo UdA: La cittadinanza globale: il diritto allo sviluppo sostenibile

1. Tematica principale (sono tutte coinvolte contemporaneamente)

• COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: Storia, Scienze, Fisica, Educazione Fisica, Lingue

3. Obiettivi Riconoscere il ruolo e le funzioni degli organismi internazionali impegnati nella promozione della pace, della cittadinanza globale, di società eque, inclusive, sostenibili. Realizzare comportamenti e stili di vita per la costruzione di una società sostenibile e di una cittadinanza globale. Riconoscere gli stili di vita con maggiore impatto sui cambiamenti climatici e le possibili alternative. Utilizzare le tecnologie digitali all’interno della rete globale in modo critico e responsabile.

4. Domande fondamentali I contenuti e gli obiettivi della cittadinanza globale evolvono al mutare del contesto storico, politico ed economico mondiale? Al momento è possibile individuare alcune nuove sfide che la cittadinanza globale si accinge a fronteggiare nel presente e nel prossimo futuro? La nostra costituzione riconosce l’ambiente come “diritto autonomo”? Da quali organismi è garantito il diritto allo sviluppo sostenibile? Ci sono documenti internazionali che riconoscono i bisogni minimi indispensabili per la vita dell’uomo?

5. Competenze in uscita Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. Conoscere la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro. Acquisire la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia, e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

Page 29: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. Essere in grado di comprendere i risvolti locali e globali delle variazioni di alcuni dei principali indicatori macroeconomici di un sistema Paese (PIL, Deficit, Debito Pubblico, tasso di disoccupazione, indici del mercato mobiliare). Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Partecipare al dibattito culturale. Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile. Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce, ecc.), in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, conseguentemente, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, a livello anche locale.

6. Metodologia Lezioni partecipate, laboratori didattici, lezioni frontali, studio assistito a casa, dibattiti strutturati.

7. Materiali e Fonti Libro di testo Risorse digitali integrative Costituzione italiana Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Raccomandazione consiglio UE 22 Maggio 2018 UNESCO: Educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Obiettivi di apprendimento 2030.

8. Tempi di svolgimento dell’UdA Novembre-maggio (33 ore complessive) Possibile suddivisione delle ore:

3 ore novembre 5 ore dicembre 5 ore gennaio 5 ore febbraio 5 ore marzo 5 ore aprile 5 ore maggio

9. Approfondimenti

10. Modalità di verifica e di valutazione Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare la capacità di approfondimento, comprensione e giudizio degli studenti su argomenti disciplinari. Restituzione di specifici compiti svolti dagli stessi mediante le piattaforme di interazione o la mail. Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. Somministrazione di test a risposta multipla o aperta mediante specifiche app o funzioni presenti nelle piattaforme utilizzate. La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggior considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.

Page 30: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Classe VC Liceo linguistico Coordinatore Ed. Civica: prof.ssa Vincenza Di Leo

Titolo UdA: La cittadinanza globale: il diritto allo sviluppo sostenibile

1. Tematica principale (sono tutte coinvolte contemporaneamente)

• COSTITUZIONE

• SVILUPPO SOSTENIBILE

• CITTADINANZA DIGITALE

2. Discipline coinvolte: Storia, Matematica, Scienze, Fisica, Educazione Fisica ,Lingue

3. Obiettivi Riconoscere il ruolo e le funzioni degli organismi internazionali impegnati nella promozione della pace, della cittadinanza globale, di società eque, inclusive, sostenibili. Realizzare comportamenti e stili di vita per la costruzione di una società sostenibile e di una cittadinanza globale. Riconoscere gli stili di vita con maggiore impatto sui cambiamenti climatici e le possibili alternative. Utilizzare le tecnologie digitali all’interno della rete globale in modo critico e responsabile.

4. Domande fondamentali I contenuti e gli obiettivi della cittadinanza globale evolvono al mutare del contesto storico, politico ed economico mondiale? Al momento è possibile individuare alcune nuove sfide che la cittadinanza globale si accinge a fronteggiare nel presente e nel prossimo futuro? La nostra costituzione riconosce l’ambiente come “diritto autonomo”? Da quali organismi è garantito il diritto allo sviluppo sostenibile? Ci sono documenti internazionali che riconoscono i bisogni minimi indispensabili per la vita dell’uomo?

5. Competenze in uscita Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. Conoscere la gerarchia delle fonti e i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro. Acquisire la consapevolezza di come ogni azione “locale” generi conseguenze al livello “globale”, in termini di accessibilità ai beni di prima necessità e alla disponibilità delle risorse indispensabili alla vita. L’impatto dell’economia, e dei suoi indicatori di sviluppo principali, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Page 31: UNITA’ DI APPRENDIMENTO per classi liceo

Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. Essere in grado di comprendere i risvolti locali e globali delle variazioni di alcuni dei principali indicatori macroeconomici di un sistema Paese (PIL, Deficit, Debito Pubblico, tasso di disoccupazione, indici del mercato mobiliare). Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Partecipare al dibattito culturale. Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile. Sviluppare l’attitudine ad un consumo consapevole, anche in ambiente digitale (e-commerce, ecc.), in termini di sostenibilità ambientale e rispetto delle risorse disponibili e della loro limitatezza. Comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’economia globale e, conseguentemente, sulla vita di ogni cittadino e di un’intera comunità, a livello anche locale.

6. Metodologia Lezioni partecipate, laboratori didattici, lezioni frontali, studio assistito a casa, dibattiti strutturati.

7. Materiali e Fonti Libro di testo Risorse digitali integrative Costituzione italiana Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Raccomandazione consiglio UE 22 Maggio 2018 UNESCO: Educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Obiettivi di apprendimento 2030.

8. Tempi di svolgimento dell’UdA Novembre-maggio (33 ore complessive) Possibile suddivisione delle ore: 3 ore novembre 5 ore dicembre 5 ore gennaio 5 ore febbraio 5 ore marzo 5 ore aprile 5 ore maggio

9. Approfondimenti

10. Modalità di verifica e di valutazione • Realizzazione di elaborati scritti e multimediali da parte degli allievi su argomenti di studio. • Progettazione, produzione ed esposizione di laboratori didattici, volti a vagliare la capacità di

approfondimento, comprensione e giudizio degli studenti su argomenti disciplinari. • Restituzione di specifici compiti svolti dagli stessi mediante le piattaforme di interazione o la mail. • Confronto e dibattito sugli argomenti di studio. • Somministrazione di test a risposta multipla o aperta mediante specifiche app o funzioni presenti

nelle piattaforme utilizzate. La valutazione farà sempre riferimento alla griglia allegata al PTOF, tenendo in maggior considerazione, come da indicazioni ministeriali, il raggiungimento delle competenze.