Upload
others
View
6
Download
0
Embed Size (px)
1
Università degli studi di Napoli
“Parthenope” _________________________________________
Pos. N. 411
IL RETTORE
VISTO il decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 10
settembre 2010, n. 249 “Regolamento concernente: “Definizione della
disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli
insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo
grado, ai sensi dell’art.2, comma 416, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244”;
VISTO il decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 4 aprile
2011, n. 139 «Attuazione decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249, recante regolamento concernente la
"formazione iniziale degli insegnanti"»;
VISTO il decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 8
novembre 2011 recante la “Disciplina per la determinazione dei contingenti
del personale della scuola necessario per lo svolgimento dei compiti tutoriali,
la loro ripartizione tra le università e le istituzioni dell’alta formazione
artistica, musicale e coreutica, e i criteri per la selezione degli aspiranti a tali
compiti, in attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto del Ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n.249” ;
VISTO il Decreto Ministeriale 16 maggio 2014, n. 312 con il quale è indetta, per
l’A.A. 2014-2015, la selezione per l’accesso ai corsi di Tirocinio formativo
attivo (TFA) per il conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento nella
scuola secondaria di I e di II grado, in particolare l’allegato A, che definisce a
livello regionale i posti da mettere a concorso per le relative classi;
VISTA la convenzione per l’istituzione, l’organizzazione e la gestione dei corsi di
Tirocinio Formativo Attivo, stipulata in data 6 ottobre 2011, dai seguenti
Atenei campani: Università degli Studi di Napoli Federico II, Seconda
Università di Napoli, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università
degli Studi di Napoli L’Orientale, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola
Benincasa, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi del
Sannio;
VISTO il verbale del CUR del 25.06.2014, con il quale, in virtù della convenzione
stipulata in data 6 ottobre 2011 sopra citata, si provvede a suddividere fra gli
Atenei campani i posti assegnati col D.M. 16 maggio 2014 n. 312 di cui sopra;
VISTA la delibera n. 1 del 10.07.2014 del Senato Accademico, di istituzione del II
Ciclo del TFA presso l’Ateneo; VISTO il D.R. n. 884 del 11.11.2014 di prosecuzione della procedura concorsuale
pubblica, per titoli ed esami per l’ammissione al Tirocinio Formativo Attivo
(T.F.A.) A.A. 2014/2015 presso l’Università Parthenope, per complessivi n. 195
posti, suddivisi come riportato nella seguente tabella:
Classe di abilitazione Denominazione classe Totale posti
Parthenope
A017 Discipline economico-aziendali 24
A019 Discipline giuridiche ed economiche 12
2
Classe di abilitazione Denominazione classe Totale posti
Parthenope
Ambito Disciplinare 2
Classi A029-A030
(Codice Cineca: AC02)
Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II
grado - Scienze motorie e sportive 78
A039 Geografia 12
A042 Informatica 15
A048 Matematica applicata 20
A072 Topografia generale, costruzioni rurali e disegno 7
A014 Circolazione aerea, telecomunicazioni aeronautiche ed esercitazioni 2
A053 Meteorologia aeronautica ed esercitazioni 1
A055 Navigazione aerea ed esercitazioni 1
A056 Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali 3
A001 Aerotecnica e costruzioni aeronautiche 2
A015 Costruzioni navali e teoria della nave 1
A020 Discipline meccaniche e tecnologia 17
CONSIDERATO che le classi A014, A053 e A055 non sono state attivate in quanto le rispettive
selezioni sono andate deserte;
VISTO il Decreto n. 548 del 7 luglio 2014 emanato dal Ministro dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell’Economia, ed in
particolare, l’art. 3, co. 1, che recita: “Con successivo decreto sono emanate le
disposizioni relative al contingente dei tutor coordinatori da assegnare al
secondo ciclo di Tirocinio Formativo Attivo”;
VISTO il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 966
del 24 dicembre 2014, con il quale, fra l’altro:
a) Il contingente di personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche,
da utilizzare presso le università per la funzione di tutor coordinatore viene
ripartito a livello regionale, attribuendo alla Regione Campania 102 unità
(allegato A - DM 966/2014);
b) Gli Uffici Scolastici Regionali provvedono alla ulteriore ripartizione del
suddetto contingente tra le Università della Regione (art. 1, co. 2 DM
966/2014);
c) Le istituzioni accademiche, nel limite dei posti assegnati come sopra,
provvedono alla conferma o alla revoca degli incarichi di tutor
coordinatore nonché all’indizione, entro il 19.01.2015, delle selezioni per
la copertura dei posti vacanti (art. 1, co. 3, DM 966/2014); VISTO il verbale del Comitato di Ateneo per il T.F.A. che, valutato il lavoro svolto dai
docenti tutor per il I ciclo TFA, ne ha deliberato la conferma in carica;
VISTA la nota del Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca del MIUR
prot. n. 319 del 20.02.2015 con la quale, prendendo atto che “...nella grande
maggioranza dei casi, gli idonei sono ... inferiori al numero di posti disponibili
per singola classe di concorso...” e che “...negli altri casi, che riguardano gli
accorpamenti o le classi di maggiore numerosità, i “resti” sono più che sufficienti
alla compensazione...”, “....appare opportuno, a tutela dei candidati inseriti nelle
graduatorie di merito del presente TFA II ciclo, autorizzare sin da ora le
istituzioni accademiche a procedere all’immatricolazione dei predetti candidati
oltre i limiti a suo tempo determinati...”;
CONSIDERATO che, a seguito di tale nota, con D.R. n. 187 del 27.02.2015 è stata autorizzata
l’iscrizione ai corsi di T.F.A. II ciclo, A.A. 2014/2015, per ciascuna classe di
abilitazione attivata presso l’Ateneo, fino ad esaurimento delle graduatorie
stesse ed oltre i limiti del contingente di cui al D.M. n. 312/2014, di tutti i
candidati risultati “Idonei” nelle graduatorie finali di merito di cui ai DD.RR.
dal n. 113 al n. 123 del 12.02.2014 e succ. mod. ed int.;
VISTO il D.R. n. 188 del 27.02.2015 con il quale è stata autorizzata l’iscrizione in
soprannumero ai corsi del II ciclo T.F.A., A.A. 2014/2015, dei candidati
appartenenti alle categorie come di seguito specificate:
3
a) I candidati che hanno superato l’esame di ammissione alle Scuole di
Specializzazione per l’insegnamento secondario (S.S.I.S.), che si sono
iscritti e hanno sospeso la frequenza senza aver sostenuto l’esame di
abilitazione;
b) I candidati risultati idonei in selezioni S.S.I.S. svolte da Atenei italiani e in
posizione utile in graduatoria ai fini di una seconda abilitazione da
conseguirsi attraverso la frequenza di un secondo biennio di
specializzazione o di uno o più semestri aggiuntivi;
c) I candidati che hanno superato l’intera procedura selettiva per più classi di
abilitazione nel TFA I ciclo, A.A. 2011/2012, presso qualsiasi Università
italiana e hanno optato per la frequenza di un solo corso di TFA;
d) I candidati che hanno superato l’intera procedura selettiva, si sono iscritti
presso una qualsiasi Università italiana ed hanno sospeso la frequenza del
TFA I ciclo, A.A. 2011/2012, per cause sopravvenute e comunque non a
loro imputabili;
e) I candidati che sono risultati idonei ma non collocati in posizione utile ai
fini della frequenza del TFA I ciclo, A.A. 2011/2012, presso una qualsiasi
Università italiana;
f) I candidati che hanno superato l’intera procedura selettiva nel TFA I ciclo,
A.A. 2011/2012, presso qualsiasi Università italiana, ma che non si siano
iscritti ai relativi percorsi.
VISTO il verbale del Tavolo dei delegati dei Rettori e dei referenti amministrativi per
il TFA, del 25 febbraio 2015, nel quale, in relazione ai “tutor coordinatori” è
stato deliberato che: “...Il tavolo procede ad effettuare una ricognizione dei
tutor coordinatori vincitori ed idonei nei concorsi banditi in occasione del I
ciclo TFA da trasmettere all’USR, ai fini della ripartizione dei 102 posti
assegnati con decreto ministeriale alla Campania. Nelle more delle conferme
dei semiesoneri per i tutor già individuati e della determinazione
dell’eventuale incremento necessario a seguito delle iscrizioni dei
soprannumerari, gli Atenei interessati procederanno ad emanare i bandi per la
nomina di tutor nelle classi di nuova attivazione...”;
CONSIDERATO che solo in alcune classi di abilitazione, attive per il II ciclo in questo Ateneo,
non sono già presenti tutor coordinatori, in quanto le classi medesime non
erano state attivate per il I ciclo;
CONSIDERATO necessario, quindi, dare avvio alla procedura di selezione dei tutor coordinatori
almeno per le classi di abilitazione A001, A015, A020 e A056, per le quali non
sono state nominate analoghe figure relativamente allo svolgimento dei corso
del TFA – I ciclo -, ciò al fine di consentire l’inizio dei corsi del TFA all’esito
della relativa procedurale concorsuale, nelle more anche della determinazione
del contingente dei tutor da parte dell’USR Campania ed alla luce della
definizione totale degli iscritti al TFA a seguito dell’ammissione ai corsi di tutti
gli idonei alla procedura concorsuale e degli iscritti in soprannumero al TFA,
così come previsto dai DD.MM sopra citati;
VISTO il verbale del Comitato di Ateneo per il TFA del 4 febbraio 2015 con il quale,
alla luce dell’esiguo numero di iscritti per le classi sopra citate, in
considerazione del numero di Tutor coordinatori assegnati alla Regione
Campania che non garantisce, a livello regionale, la copertura per ciascuna
classe di abilitazione, è stato deliberato, esclusivamente ai fini dell’attribuzione
dei relativi Tutor, di accorpare tali classi nelle seguenti Aree disciplinari
omogenee: A015-A056 e A001-A020, selezionando, così, un docente tutor per
ciascuna delle Aree accorpate sopra menzionate, per un totale di n. 2 tutor;
4
VISTO il D.R. n. 246 del 11.03.2015 con il quale, al fine dello svolgimento nell’anno
accademico 2014/2015 dei compiti tutoriali di cui all’art. 11, comma 2, del
D.M. 10 settembre 2010, n. 249, nell’ambito dei corsi di Tirocinio Formativo
Attivo attivati dall’Università degli studi di Napoli “Parthenope”, è stata
indetta una selezione per titoli ed esame orale (colloquio) riservata al personale
docente in servizio nelle istituzioni scolastiche secondarie di primo e di
secondo grado del sistema nazionale di istruzione per le classi a tal fine
accorpate A001-A020 e A015-A056;
PRESO ATTO che le selezioni sopra riportate sono andate deserte per le classi A001-A020;
ATTESA la necessità di svolgere il Tirocinio Indiretto per tutte le classi di Abilitazione
TFA attivate presso l’Ateneo;
CONSIDERATA l’estrema urgenza derivante dallo svolgimento degli esami finali di
abilitazione, fissato dal MIUR per il mese di luglio p.v.;
DECRETA
Art. 1
Attivazione 1. Al fine dello svolgimento nell’anno accademico 2014/2015 dei compiti tutoriali di cui all’art.
11, comma 2, del D.M. 10 settembre 2010, n. 249, nell’ambito dei corsi di Tirocinio Formativo
Attivo attivati dall’Università degli studi di Napoli “Parthenope”, è indetta una selezione con
procedura d’urgenza per titoli ed esame orale (colloquio) riservata al personale docente in servizio
nelle istituzioni scolastiche secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di
istruzione.
2. La selezione di cui al presente bando riguarda le seguenti classi di abilitazione:
Classe di
abilitazione Descrizione
Numero di
posti
A001-A020 Aerotecnica e costruzioni aeronautiche - Discipline meccaniche e
tecnologia 1
3. Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del D.M. 8 novembre 2011, il contingente di tutor coordinatori
da individuare è determinato assicurando la presenza di un tutor ogni 15 corsisti o frazione.
Compete alla Direzione Generale per il personale scolastico del MIUR stabilire i contingenti relativi
all’a.a. 2014/2015.
Articolo 2
Caratteristiche dell’incarico di Tutor coordinatore
1. I compiti tutoriali del personale saranno svolti secondo le modalità stabilite dall’art. 10
comma 4 e dall’ art. 11 comma 2 del Decreto MIUR 249 del 2010 e successive modifiche ed
integrazioni.
2. L'incarico di tutor coordinatore comporta l’esonero parziale dall’insegnamento nella scuola.
Esso ha la durata massima di quattro anni, prorogabile solo per un ulteriore anno, ed è soggetto a
conferma annuale previa valutazione dei parametri di cui al comma 7 dell’art. 11 del DM 249/2010.
Un ulteriore incarico di tutor coordinatore può essere conferito alla stessa persona solo dopo un
anno dalla cessazione del precedente incarico. Il personale eventualmente revocato dall’incarico di
tutor coordinatore, a seguito della valutazione di cui al primo comma del presente articolo, non può
partecipare alle selezioni per il medesimo ruolo nei successivi cinque anni. L’incarico di tutor
coordinatore è incompatibile con la contemporanea fruizione di incarichi, distacchi, comandi, od
ogni altra forma di utilizzazione prevista in materia dalla vigente normativa. In caso di mancata
attivazione dei percorsi di Tirocinio Formativo Attivo, il personale in semiesonero rientra in
servizio nelle sedi di titolarità. L’orario di servizio previsto per i tutor coordinatori presso le
istituzioni scolastiche di appartenenza sarà articolato secondo quanto disposto dall’art. 4 del D.M. 8
5
novembre 2011.
Articolo 3
Requisiti di ammissione
1. Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione per l’attribuzione dell’incarico
di tutor coordinatore i docenti in servizio a tempo indeterminato presso le scuole secondarie di
primo o di secondo grado da almeno cinque anni, di cui almeno tre con insegnamento effettivo
nella classe di abilitazione di riferimento negli ultimi dieci anni, che abbiano svolto attività
documentata in almeno tre degli ambiti previsti dalla tabella 2 allegato A del D.M. 8
novembre 2011, e precisamente:
a) esercizio della funzione di supervisore del tirocinio nei corsi di laurea in Scienze della
formazione primaria, nelle Scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e nei
percorsi di cui ai decreti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 ottobre
2004, n. 82, e 28 settembre 2007, n. 137;
b) insegnamento ovvero conduzione di gruppi di insegnanti in attività di formazione in servizio
nell'ambito di offerte formative condotte da soggetti accreditati dal MIUR e della durata di
almeno 10 ore;
c) esercizio della funzione di docente accogliente nei corsi di laurea in Scienze della formazione
primaria, nelle Scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e nei percorsi di cui ai
decreti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28
settembre 2007, n. 137;
d) tutor o formatore in iniziative di formazione del personale docente organizzate dal MIUR
ovvero dall'ANSAS;
e) insegnamento ovvero conduzione di laboratori didattici presso i corsi di laurea in Scienze
della formazione primaria, nelle Scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e nei
percorsi di cui ai decreti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 ottobre
2004, n. 82, e 28 settembre 2007, n. 137;
f) partecipazione a gruppi di ricerca didattica gestiti dall'Università o da enti pubblici di ricerca;
g) pubblicazioni di ricerca disciplinare ovvero didattico/metodologica, anche di natura
trasversale alle discipline, ovvero sulla formazione docente;
h) partecipazione a progetti di sperimentazione ai sensi degli articoli 277 e 278 del decreto
legislativo n. 297/1994;
i) titolo di dottore di ricerca in didattica;
j) attività di ricerca ovvero di insegnamento nelle Università o nelle Istituzioni dell'alta
formazione artistica, musicale e coreutica o in percorsi preposti alla formazione didattica e
disciplinare degli insegnanti;
k) direzione di corsi finalizzati alla formazione di tutor ovvero alla formazione e
all'aggiornamento didattico svolti presso le Università, le Istituzioni AFAM o Enti accreditati
dal Ministero;
l) avere seguito corsi di formazione per il personale scolastico all'estero nell'ambito di
programmi comunitari (Long Life Learning Programme, Leonardo Da Vinci, Pestalozzi).
2. I requisiti e i titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita nel
bando per la presentazione della domanda.
I candidati sono ammessi al concorso con riserva. L'Amministrazione può disporre, con decreto
rettorale motivato, in qualunque fase della procedura concorsuale, l'esclusione o decadenza del
candidato per difetto dei requisiti di ammissione prescritti dalla vigente normativa, nonché per
erronea o parziale dichiarazione degli stessi. L’esclusione ed il motivo della stessa sono comunicati
al candidato a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
L'Amministrazione si riserva di accertare, in ogni fase della procedura, la veridicità delle
dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di notorietà rese dai candidati, ai sensi della
6
suindicata normativa. Si fa presente, altresì, che le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai
sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
Articolo 4
Domanda di ammissione
1. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il termine perentorio delle ore 12:00
del giorno 11 Maggio 2015, utilizzando il modulo allegato al presente bando (modulo 1),
corredata dalla documentazione attestante il possesso dei requisiti indicati al precedente art. 3.
La domanda di partecipazione (unitamente ai relativi allegati) dovrà essere presentata o fatta
pervenire, in plico chiuso, all’Università degli Studi di Napoli Parthenope –– Ufficio Protocollo –
Via Acton, 38 - 80133, Napoli (giorni ed orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle
ore 12.00, nonché dalle ore 13.30 alle ore 15.30 del martedì),
entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11 maggio 2015.
Non saranno ammesse le domande pervenute oltre il termine sopra citato, anche se spedite
antecedentemente e, pertanto, non farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante ma la
data di ricezione della domanda presso l’Ateneo.
Sull’involucro del plico devono risultare cognome, nome, indirizzo del concorrente e la dicitura:
“Selezione per titoli ed esame orale - a.a. 2014/2015 - per tutor coordinatori della classe di
abilitazione_______”.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni
dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato, né per eventuali disguidi
postali o telegrafici o in ogni modo imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
2. Nella domanda, redatta in carta semplice utilizzando il modulo 1 allegato1, il candidato dovrà
indicare, pena l’esclusione dalla partecipazione alla selezione:
a) cognome e nome, data e luogo di nascita, luogo di residenza ed eventuale domicilio eletto ai
fini della presente selezione;
b) distretto scolastico presso il quale presta attualmente servizio con indicazione
dell’Istituzione scolastica secondaria;
c) di aver svolto almeno cinque anni di servizio a tempo indeterminato, di cui almeno tre di
insegnamento effettivo nella classe di abilitazione di riferimento negli ultimi dieci anni;
d) la classe di abilitazione per la quale intende partecipare alla selezione;
e) di aver svolto attività documentata in almeno tre degli ambiti previsti dalla tabella 2 allegato
A del D.M. 8 novembre 2011.
3. Alla domanda i candidati dovranno altresì allegare:
1. eventuali pubblicazioni2 strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di
abilitazione di cui si chiede la valutazione;
1 Le dichiarazioni di cui al modulo allegato, se correttamente rese, hanno valore di autocertificazione (ai sensi del D.P.R. n. 445/2000
e successive modificazioni ed integrazioni) delle attività svolte valide ai fini dei requisiti di ammissione e dei titoli valutabili, ai sensi
del bando di concorso in oggetto e della normativa ivi richiamata. Quindi, il candidato dovrà fornire con precisione tutti gli elementi
necessari per consentire all’Amministrazione le opportune verifiche ed alle Commissioni la valutazione dei titoli. Il dichiarante è
penalmente responsabile in caso di dichiarazione mendace (art. 76, D.P.R. del 28.12.2000 n. 445). Il dichiarante mendace decade dai
benefici eventualmente conseguiti per effetto del provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75, D.P.R.
del 28/12/2000 n.445). 2 Su ciascuna pubblicazione presentata dovranno essere apposti il cognome ed il nome del candidato; inoltre, in caso di più autori di
uno stesso lavoro, dovrà essere evidenziato il cognome del candidato. Le pubblicazioni, inoltre, andranno certificate, a pena di non
valutazione, secondo una delle modalità di seguito indicate:
a) in copia autentica;
b) in fotocopia, con annessa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445 e successive modificazioni ed integrazioni, che ne attesti la conformità all’originale. La dichiarazione del candidato dovrà essere
sottoscritta e presentata unitamente alla copia del documento di riconoscimento, ovvero resa in calce alla fotocopia del documento
stesso di cui si attesta la conformità all’originale.
7
2. elenco descrittivo della documentazione presentata;
3. copia fronte/retro di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità,
debitamente firmata.
Ai sensi della vigente normativa, i candidati portatori di handicap, che necessitino di ausilio durante
l’espletamento la prova, dovranno farne espressa richiesta nella domanda di partecipazione al
concorso, pena l’inapplicabilità del beneficio, specificando il tipo di ausilio necessario, producendo
altresì una certificazione medico-sanitaria dalla quale si evinca il tipo di handicap posseduto.
4. I candidati dovranno comunicare al Rettore dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
con la massima tempestività ogni variazione dei dati riportati nella domanda. I candidati, purché
cittadini comunitari, possono dimostrare il possesso dei titoli mediante autocertificazione resa
secondo quanto stabilito dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e succ. mod. ed int.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto
delle dichiarazioni sostitutive.
Articolo 5
Commissione di valutazione
Il Rettore provvede con proprio Decreto alla nomina di un’apposita Commissione di
valutazione, per ciascuna classe di abilitazione di cui all’art.1, per l’esame delle candidature
presentate entro il termine sopra indicato.
Articolo 6
Valutazione dei titoli e prova d’esame
1. La selezione per l’individuazione dei tutor coordinatori è per titoli ed esame orale (colloquio).
Ai fini della formulazione della graduatoria di merito, la Commissione giudicatrice ha a disposizione per
ciascun candidato 100 punti, dei quali 50 per la valutazione dei titoli e 50 per la prova orale.
2. Il punteggio dei titoli sarà così ripartito:
a) esercizio della funzione di supervisore del tirocinio nei corsi di laurea in Scienze della formazione
primaria, nelle Scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e nei percorsi di cui ai
decreti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28
settembre 2007, n. 137 (punti 6);
b) insegnamento ovvero conduzione di gruppi di insegnanti in attività di formazione in servizio
nell'ambito di offerte formative condotte da soggetti accreditati dal MIUR e della durata di almeno
10 ore (punti 2);
c) esercizio della funzione di docente accogliente nei corsi di laurea in Scienze della formazione
primaria, nelle Scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e nei percorsi di cui ai
decreti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28
settembre 2007, n. 137 (punti 2);
d) tutor o formatore in iniziative di formazione del personale docente organizzate dal MIUR ovvero
dall'ANSAS (punti 3);
e) insegnamento ovvero conduzione di laboratori didattici presso i corsi di laurea in Scienze della
formazione primaria, nelle Scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e nei percorsi di
cui ai decreti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e
28 settembre 2007, n. 137 (punti 6);
f) partecipazione a gruppi di ricerca didattica gestiti dall'Università o da Enti pubblici di ricerca
(punti 3);
g) pubblicazioni di ricerca disciplinare ovvero didattico/metodologica, anche di natura trasversale
alle discipline, ovvero sulla formazione docente (da punti 1 a punti 5);
h) partecipazione a progetti di sperimentazione ai sensi degli articoli 277 e 278 del decreto legislativo
n. 297/1994 (punti 2);
i) titolo di dottore di ricerca in didattica (punti 6);
8
j) attività di ricerca ovvero di insegnamento nelle Università o nelle Istituzioni dell'alta formazione
artistica, musicale e coreutica o in percorsi preposti alla formazione didattica e disciplinare degli
insegnanti (punti 3);
k) direzione di corsi finalizzati alla formazione di tutor ovvero alla formazione e all'aggiornamento
didattico svolti presso le Università, le Istituzioni AFAM o Enti accreditati dal Ministero (punti
6);
l) avere seguito corsi di formazione per il personale scolastico all'estero nell'ambito di programmi
comunitari (Long Life Learning Programme, Leonardo Da Vinci, Pestalozzi) (punti 6).
3. Ai sensi del D.M. 8.11.2012 tabella all. 2, al colloquio è ammesso un numero massimo di
candidati pari al doppio dei posti disponibili sulla base della graduatoria risultante dalla sommatoria dei
titoli valutati, determinato tra l’altro tenendo conto della citata determinazione del contingente dei tutor
e della definizione degli iscritti al TFA a seguito del concorso e degli iscritti in soprannumero al TFA, ai
sensi dell’art. 15 comma 17 del D.M. 249 del 10.09.2010 e dell’art. 1 comma 19 del D.M. 11.11. 2011,
come indicato in premessa.
Il colloquio, cui sarà attribuito un punteggio massimo di 50 punti, sarà volto, tra l’altro, a valutare
le capacità di organizzazione, di relazione con i docenti e con le autorità scolastiche ed il percorso
professionale del docente, valutandone la congruità rispetto al ruolo di tutor coordinatore.
4. La graduatoria dei titoli valutati, l’elenco degli ammessi al colloquio, il calendario dello stesso
e la data di pubblicazione della graduatoria finale verranno pubblicati solo ed esclusivamente
informaticamente sul sito web di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope,
all’indirizzo www.uniparthenope.it, come previsto all’art. 9 del presente bando, entro il
12 maggio 2015.
Il predetto avviso ha valore di notifica nei confronti dei candidati e non saranno inoltrate
comunicazioni personali agli interessati, ai sensi del successivo art. 9.
Pertanto, i candidati ammessi che non abbiano ricevuto comunicazione personale dell’esclusione
dalla procedura, dovranno presentarsi al colloquio, che si terrà
il 14 maggio 2015,
senza alcun ulteriore preavviso, nell’ora e nelle sedi specificate nell’avviso di convocazione, a pena
di esclusione, muniti di uno dei seguenti documenti validi di riconoscimento: carta d'identità,
patente automobilistica munita di fotografia, passaporto, tessera postale, tessera di riconoscimento
rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato, porto d'arma.
L'assenza del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione, qualunque ne sia
la causa.
Articolo 7
Graduatorie finali
La Commissione provvederà a redigere le graduatorie finali degli idonei sommando per ciascun
candidato il punteggio dei titoli con quello ottenuto nel colloquio di valutazione.
L’Amministrazione, accertata la regolarità delle procedure concorsuali, approva gli atti e le
sopracitate graduatorie di merito con decreto rettorale, che verrà pubblicato informaticamente sul
sito web di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, all’indirizzo
www.uniparthenope.it , come previsto all’art. 9 del presente bando.
A parità di merito prevale il minore di età ai sensi della vigente normativa.
I candidati utilmente collocati in graduatoria, e nel limite dei posti disponibili, verranno chiamati a
svolgere la loro attività entro il termine che sarà comunicato dall’Amministrazione universitaria.
Nel termine suddetto, il candidato dovrà presentare i documenti e gli attestati richiesti
dall'Università, compreso l’attestato di esonero parziale rilasciato dall’Amministrazione dove presta
servizio; se nel citato termine, per qualunque causa, il candidato non si presentasse, l'Università
potrà chiamare il candidato che segue nella graduatoria di merito, cui si potrà attingere anche per
eventuali sostituzioni o surroghe.
Concluse le procedure di valutazione, l’Università comunicherà le conseguenti graduatorie agli
Uffici scolastici territoriali interessati, anche al fine della modifica del contratto individuale di
9
lavoro.
Art. 8
Accesso agli atti, trattamento dei dati personali e responsabile del procedimento
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente il procedimento di cui
al presente bando, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo
le modalità stabilite con il Regolamento di Ateneo, approvato con D.R. n. 476 del 01.07.2010.
2. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs n. 196 del 30.06.2003, si informa che all’Università compete il
trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni del Regolamento
interno di attuazione del codice di protezione dei dati personali utilizzati dall’università,
emanato con D.R. n. 861 del 29.12.2005.
I dati sono raccolti presso l’Ateneo che ha sede in Via Acton, 38 - 80133 Napoli.
Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di cui al presente bando.
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di
partecipazione alla selezione, pena l’esclusione dalle procedure di selezione.
I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati dall’Università al Ministero per
le finalità istituzionali proprie.
Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all’articolo 7 del citato decreto legislativo n.
196/2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne
l’aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla
legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono
essere fatti valere nei confronti dell’Università, titolare del trattamento, che ha sede in Via
Acton, 38 - 80133 Napoli.
3. Il sig. Pietro Rocco, dell’Ufficio Affari Generali dell’Università degli Studi di Napoli
“Parthenope”, è responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al presente
bando che non sia di competenza della commissione giudicatrice. Per quanto non previsto dal
presente articolo, si rinvia alle disposizioni dettate dalla legge n. 241/90 ed al Regolamento di
attuazione approvato con D.R. n. 476 del 1° luglio 2010.
Art. 9
Pubblicità degli atti della procedura selettiva
Il presente bando e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante
pubblicazione sul sito web di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, all’indirizzo
www.uniparthenope.it
La pubblicazione informatica sul sito web di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e
non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
Art. 10
Rinvio
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia alla normativa in vigore ed in
particolare alle norme vigenti in tema di pubbliche selezioni ed a quanto disposto nel D.M. n.
249/2010 e successive modifiche ed integrazioni.
Napoli, 30.04.2015
Il Rettore
(prof. Claudio QUINTANO)
10
Università degli Studi di Napoli
“Parthenope” Selezione per titoli ed esame orale per l’individuazione del personale docente in servizio per lo svolgimento dei compiti di Tutor Coordinatore nei corsi di T.F.A.
ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Istanza di ammissione e autocertificazione dei requisiti di ammissione e dei titoli valutabili
(da compilare in stampatello o dattiloscritta)
Al Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Napoli Parthenope Via Acton, 38 80133 Napoli
__l__ sottoscritt__ ______________________________________________________ sesso M F
nat___ a ______________________________________ (Prov. ___________) il _____________________
Codice Fiscale
residente a __________________________________________________________ (Prov. ___________ )
Recapito cui indirizzare comunicazioni relative al concorso:
città ______________________________________________________________ prov ________________
via ____________________________________________________, n.___________ c.a.p. ___________
telefono____________________________________ e-mail ______________________________________
CHIEDE
di essere ammess__ a partecipare alla selezione per titoli ed esame orale (colloquio) per l'individuazione del personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche secondarie del sistema nazionale di istruzione, da utilizzare in regime di semi esonero per lo svolgimento dei compiti di Tutor Coordinatore nei corsi di Tirocinio Formativo Attivo, per la Classe di abilitazione:
A001-A020 A tal fine, il/la sottoscritt___, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, consapevole delle responsabilità penali cui va incontro in caso di dichiarazione mendace, reticente o dai contenuti non rispondenti a verità (art.483 c.p., art.495 c.p., art.640 c.p.e art. 76 DPR n.445/2000), presa visione del bando di concorso e accettate tutte le condizioni e prescrizioni in esso previste,
DICHIARA
1. di essere docente di _______________________________________________________________,
classe di abilitazione _____________________________________;
2. di essere in servizio presso ____________________________________ dal __________________,
Istituto _________________________________________________________________________, (denominazione, indirizzo e recapito telefonico della scuola diservizio)
Distretto scolastico_________________________________________________________________; (indirizzo e recapito telefonico della sede di Direzione/Presidenza)
Modulo 1
11
3. di essere non essere (barrare l’opzione che ricorre) portatore di handicap, riconosciuto ai sensi
della legge 05.02.1992, n. 104 così come modificata dalla legge 28.01.1999, n. 17;
4. (in caso di handicap) allega la documentazione di cui all’art. 4 del bando di concorso e chiede di
ricevere, per l’espletamento della prova, il seguente ausilio:
_______________________________________________________________________________;
5. di aver svolto almeno cinque anni di servizio a tempo indeterminato presso le scuole
secondarie di primo o di secondo grado di cui almeno tre con insegnamento effettivo nella
classe di abilitazione di riferimento negli ultimi dieci anni;
6. di aver svolto attività documentata in almeno tre degli ambiti previsti dalla tabella 2 allegato A del
D.M. 8 novembre 2011 ed in particolare nei seguenti:
Avvertenza: barrare le voci che interessano e rendere correttamente, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., le relative autocertificazioni, indicando chiaramente tutti gli elementi che permettano all’Amministrazione le opportune verifiche.
□ esercizio della funzione di supervisore del tirocinio nei corsi di laurea in scienze della formazione
primaria, nelle scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e nei percorsi di cui ai decreti del
Ministro dell'istruzione, dell'università' e della ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28 settembre 2007, n. 137
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ insegnamento ovvero conduzione di gruppi di insegnanti in attività di formazione in servizio nell'ambito
di offerte formative condotte da soggetti accreditati dal MIUR e della durata di almeno 10 ore
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ esercizio della funzione di docente accogliente nei corsi di laurea in scienze della formazione primaria,
nelle scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e nei percorsi di cui ai decreti del Ministro
dell'istruzione, dell'università' e della ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28 settembre 2007, n. 137
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ tutor o formatore in iniziative di formazione del personale docente organizzate dal MIUR ovvero
dall'ANSAS
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ insegnamento ovvero conduzione di laboratori didattici presso i corsi di laurea in scienze della
formazione primaria, le scuole di specializzazione all'insegnamento superiore e i percorsi di cui ai decreti
del Ministro dell'istruzione, dell'università' e della ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28 settembre 2007, n. 137
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ partecipazione a gruppi di ricerca didattica gestiti dall'università' o da enti pubblici di ricerca
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ pubblicazioni1 di ricerca disciplinare ovvero didattico/metodologica, anche di natura trasversale alle
discipline, ovvero sulla formazione docente
12
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ partecipazione a progetti di sperimentazione ai sensi degli articoli 277 e 278 del decreto legislativo n.
297/1994
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ titolo di dottore di ricerca in didattica
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ attività di ricerca ovvero di insegnamento nelle università o nelle istituzioni dell'alta formazione
artistica, musicale e coreutica aventi come oggetto o in percorsi preposti alla formazione didattica e
disciplinare degli insegnanti
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ direzione di corsi finalizzati alla formazione di tutor ovvero alla formazione e all'aggiornamento
didattico svolti presso le università, le istituzioni AFAM o enti accreditati dal Ministero
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________;
□ avere seguito corsi di formazione per il personale scolastico all'estero nell'ambito di programmi
comunitari (Long Life Learning Programme, Leonardo Da Vinci, Pestalozzi)
e_precisamente:__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________. Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda:
5. eventuali pubblicazioni3 strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di
abilitazione di cui si chiede la valutazione; 6. elenco descrittivo della documentazione presentata; 7. copia fronte/retro di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità,
debitamente firmata Il/La sottoscritto/a dichiara di essere a conoscenza delle responsabilità penali cui va incontro in caso di dichiarazione mendace, reticente o dai contenuti non rispondenti a verità (art.483 c.p., art.495 c.p., art.640 c.p. e art. 76 D.P.R. n. 445/2000). Informativa ai sensi dell’art. 10 della legge 675/1996 così come modificata dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. I dati riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e, comunque, nell’ambito delle attività istituzionali dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Data ……………………… firma .....................................................................
3 Su ciascuna pubblicazione presentata dovranno essere apposti il cognome ed il nome del candidato; inoltre, in caso di più autori di
uno stesso lavoro, dovrà essere evidenziato il cognome del candidato. Le pubblicazioni, inoltre, andranno certificate, a pena di non
valutazione, secondo una delle modalità di seguito indicate:
a) in copia autentica;
b) in fotocopia, con annessa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445 e successive modificazioni ed integrazioni, che ne attesti la conformità all’originale. La dichiarazione del candidato dovrà essere
sottoscritta e presentata unitamente alla copia del documento di riconoscimento, ovvero resa in calce alla fotocopia del documento
stesso di cui si attesta la conformità all’originale.