38
Università di Roma Sapienza Economia e gestipone delle imprese turistiche 1

Università di Roma Sapienza del 16... · IL BUSINESS PLAN Un business plan viene realizzato prima dell’apertura dell’azienda al fine di valutare l’idea progettuale e la sua

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Università di Roma

    Sapienza

    Economia e gestipone delle imprese turistiche 1

  • COME CREARE UN

    BUSINESS PLAN

    2Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • IL BUSINESS PLAN

    Un business plan viene realizzato prima dell’aperturadell’azienda al fine di valutare l’idea progettuale e la suafattibilità.

    Realizzare un business plan efficiente significa “distaccarsi”dalla propria idea business, per valutare come il potenzialemercato potrebbe accoglierla.

    3Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • LE FASI PER LA CREAZIONE

    DEL BUSINESS PLAN

    AVERE UN’IDEA

    STUDIARE I BISOGNI DEGLI UTENTI

    CONOSCERE IL MERCATO

    CREARE UNA PROPRIA MISSION

    DEFINIRE FORMA E ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

    4Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • DEFINIRE IL BUDGET

    La realizzazione del business plan si serve del marketing plan:gli obiettivi di vendita del marketing plan, permetteranno dideterminare;

    �Gli investimenti necessari;�Il budget economico (previsione dei costi e dei ricevi attesi),�Il budget patrimoniale (investimenti e finanziamenticomplessivi)

    5Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • TIPOLOGIE DI BUSINESS

    PLAN

    �Business plan per la richiesta di

    finanziamenti;

    �Business plan pubblicitari;

    �Business plan circoscritti a un settore

    aziendale.

    6Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • CASO PRATICO: BUSINESS

    PLAN DI UN ALBERGOTizio e Caio hanno ereditato una palazzinaadibita ad albergo da un anziano zio.

    Situazione

    Desiderano avviare un albergo inserendosi nelcircuito degli alberghi per ciclisti o a target dipersone con esigenze alimentari particolari.

    L’idea

    Per la prima idea progettuale l’albergointende appoggiarsi a associazionispecializzate; per la seconda idea a rivistespecializzate.

    La promozione

    7Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • CASO PRATICO: BUSINESS

    PLAN DI UN ALBERGO

    L’albergo deve saper rivolgersi a tutte letipologie di clienti e non creare un hotel sumisura di ciclisiti o diabetici.

    La conoscenza del mercato

    Il nostro hotel è in grado di soddisfare esigenzeche altre strutture non prendono inconsiderazione; la nostra clientela può esprimerele sue esigenze con la certezza che sarannosoddisfatte.

    La mission

    L’hotel sarà a conduzione famigliare e saràaperto da marzo a ottobre. Si tratta di unastruttura dotata di 20 camere doppie.

    Organizzazione d’impresa

    8Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • REDIGERE UN BUDGET

    FINANZIARIOIl budget finanziario è composto da due tipologie di patrimonio:fisso e circolante.

    PATRIMONIO FISSO

    Ristrutturazione locali € 50.000

    Mobili, arredi e attrezzature € 60.000

    Cucine € 30.000

    Macchine d’ufficio € 7.000

    Autorizzazioni, allacciamenti, iscrizioni

    € 3.000

    Totale € 150.000

    9Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • REDIGERE UN BUDGET

    FINANZIARIOPATRIMONIO CIRCOLANTE

    Personale € 8.000

    Assunzioni € 3.000

    Manutenzioni € 2.000

    Materiali di consumo € 8.000

    Tributi € 700,00

    Spese bancarie € 1.500

    Spese amministrative € 3.000

    Pubblicità € 15.000

    Trasferte € 2.000

    Materie prime € 4.0000

    Utenze € 3.500

    Altre spese € 4.500

    Totale € 55.20010Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • PROSPETTO INCASSI

    Periodo e clienti Camere Prezzo € Ricavi €

    Dal 15 Marzo al 31 Maggio

    Individuali in singola

    100 € 50,00 5.000

    Individuali in coppia

    130 € 85,00 11.050

    Gruppi in singola 10 € 40,00 400

    Gruppi in coppia 40 € 55,00 2.200

    Totale 18.650

    Il prospetto deve essere ripetuto per tutti i periodi del’anno incui possono oscillare i prezzi.

    11Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • IL BUDGET ECONOMICO

    Periodo Ricavi € Costi € Differenza

    15 marzo – 31 maggio

    18.650 44.870 -26.220

    1 giugno – 15 luglio 24.350 30.992 -6.642

    16 luglio – 25 agosto

    57.300 28.310 +28.990

    26 agosto – 15 settembre

    25.700 15.706 +9.994

    16 settembre – 31 ottobre

    23.000 26.382 -3.382

    Totale 149.000 146.260 +2.740

    12Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • CONSIDERAZIONI SUL

    PROSPETTO ECONOMICO

    Gli studiosi stimano che nei primi due/tre anni di attività i costi

    sono sempre superiori ai ricavi.

    Il periodo temporale varia tal tipo di attività.

    Non si tratta di una regola ferrea; ciò che conta è rinnovare

    sempre il prodotto in modo da far durare nel tempo la fase di

    sviluppo del ciclo di vita del prodotto.

    13Economia e gestipone delle imprese turistiche

  • IL BILANCIO

    ECONOMICO

    Economia del turismo

  • FATTORI NECESSARI PER LA CREAZIONE DEL

    BILANCIO ECONOMICO

    REDDITO OPERATIVOREDDITO NETTO

    RICAVI NETTICAPITALE INVESTITO CAPITALE PROPRIO

    Economia del turismo

  • CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO

    1 Valore della produzione (ricavi servizi erogati dalla struttura) Vp

    2 Costo della produzione (costi diretti per l’erogazione dei servizi) Cp

    3 Valore aggiunto= Vp - Cp VA

    4 Spese del personale (manodopera, stipendi, assicurazioni e formazione)

    Sp

    5 Margine Operativo lordo= Va - Sp MOL

    6 Ammortamenti e accantonamenti gestione operativa (quote di svalutazione crediti)

    A

    7 Reddito Operativo=MOL - A Ro

    8 Oneri e proventi finanziari (Interessi) Of

    9 Oneri e proventi patrimoniali (fitti attivi) Op

    10 Oneri e proventi straordinari Os

    11 Reddito Lordo=Ro±Of±Op±Os Rl

    12 Oneri tributari Ot

    13 Reddito netto=Rl-Ot RnEconomia del turismo

  • GLI INDICATORI ECONOMICI

    Economia del turismo

  • COME VALUTARE IL ROI

    Economia del turismo

  • COME VALUTARE IL ROS

    Economia del turismo

  • COME

    REALIZZARE UN

    MARKETING

    PLAN

    20Economia e gestione delle imprese turistiche

  • DEFINIZIONE DI

    MARKETING PLANIl marketing plan è il documento con il quale si espongono gliobiettivi e le strategie di mercato che l’impresa intendeperseguire in un determinato intervallo di tempo.

    Un piano di marketing si compone di diverse sezioni:1. Analisi della situazione esterna;2. Analisi della situazione interna;3. Definizione degli obiettivi;4. Budget di marketing.

    21Economia e gestione delle imprese turistiche

  • L’ANALISI DELLA

    SITUAZIONE ESTERNA

    Devono essere esaminati gli aspetti economici, sociali, politici,culturali e demografiche (macroambiente) che costituiscono ilquadro all’interno del quale un’azienda si muove.

    Gli elementi costituenti il macroambiente richiedono chel’azienda si adatti ad essi in quanto non sono modificabili masono influenti per l’andamento aziendale.

    22Economia e gestione delle imprese turistiche

  • L’ANALISI DELLA

    SITUAZIONE INTERNA

    È necessario effettuare un esame relativo a bilanci, situazionicontabili e revisioni per valutare l’andamento degli aspettipatrimoniale, economici e finanziari.

    L’azienda deve effettuare l’analisi

    SWOT

    STRENGHT

    WEAKNESS

    OPPORTUNITY

    THREAT

    23Economia e gestione delle imprese turistiche

  • LA DEFINIZIONE DEGLI

    OBIETTIVI

    OBIETTIVI QUALITATIVI

    OBIETTIVI QUANTITATIVI

    24Economia e gestione delle imprese turistiche

  • GLI OBIETTIVI QUANTITATIVI E

    QUOTE DI MERCATO

    Al fine di incrementare i potenziali clienti della struttura, ènecessario valutare le quote di mercato.Esse possono essere:

    �Potenziale;

    �Effettiva;

    �Di penetrazione sul mercato

    25Economia e gestione delle imprese turistiche

  • LA QUOTA DI MERCATO

    POTENZIALE

    Si calcola mettendo a rapporto la capacità ricettiva annuadell’azienda con quella complessiva degli hotel ubicati nellalocalità di appartenenza.

    ESEMPIO:

    10.000/100.000 x 100=10%

    26Economia e gestione delle imprese turistiche

  • LA QUOTA DI MERCATO

    EFFETTIVA

    Tale quota di mercato è data dalle presenze annueeffettivamente registrate dall’albergo e quellecomplessivamente rilevate sul mercato.

    ESEMPIO:

    60.000/70.000 x 100=85,7%

    27Economia e gestione delle imprese turistiche

  • LA QUOTA DI PENETRAZIONE

    SUL MERCATO

    Tale quota mette in rapporto gli indici precedenti. il rapporto ètra la quota di mercato effettiva e potenziale.Un valore è considerato positivo quando è superiore a 100%.

    ESEMPIO:

    85,7/10 x 100=857%

    28Economia e gestione delle imprese turistiche

  • IL BUDGET DI MARKETING

    È il documento che quantifica gli investimenti e la redditivitànecessarie all’azienda per raggiungere i propri obiettivi.

    Costituisce anche un piano d’azione perché è un supporto perdefinire il tipo di attività che l’impresa intende intraprendere.

    29Economia e gestione delle imprese turistiche

  • CASO PRATICO: MKTG

    PLAN DI UN ALBERGO

    Si intende redigere il marketing plan dell’hotel A aperto 330giorni l’anno, con 40 camere doppie e ubicato in una città dimedie dimensioni

    La clientela è per il 90% costituita da viaggiatori d’affari maospita anche gruppi.

    Il prezzo della clientela business è € 80,00 e per i gruppi € 40,00a persona.

    30Economia e gestione delle imprese turistiche

  • I CONCORRENTI

    HOTEL B possiede 100 camere doppie ed è aperto 300 giorni

    l’anno;

    HOTEL C possiede 80 camere doppie, aperto 350 giorni l’anno;

    HOTEL D possiede 60 camere doppie, aperto 330 giorni l’anno.

    31Economia e gestione delle imprese turistiche

  • L’ANALISI QUALITATIVA

    SERVIZIO HOTEL A HOTEL B HOTEL C HOTEL D

    Riscaldamento X X X X

    Aria condizionata

    X X

    Ascensore X X X X

    Ristorante X X

    Piscina X X

    Palestra X X

    Parcheggio X

    TV in camera X X X X

    Internet in camera

    X

    Phon X X X X

    Frigo bar X X X X

    Telefono in camera

    X X X X

    Frutta in camera

    X

    Colazione a buffet

    X X32

  • L’ANALISI QUANTITATIVA

    H

    OT

    EL

    OFFERTA

    ANNUALE

    CAMERE

    OCC

    UPAZ

    ION

    E %

    PRESEN

    ZE

    QUOTA

    POTENZIALE

    (presenze/

    capacità

    ricettiva

    complessiva)

    QUOTA

    EFFETTIVA

    (presenze/

    presenze

    complessive)

    PENETRAZ

    IONE

    (quota

    effettiva/

    quota

    potenziale

    X 100)

    A40x330=13.200

    55,0 7.26013.200/91.000=

    14,5%7260/55.310=

    13,1%13.1/14,5=

    90,3%

    B100x300=

    30.00050,0 15.000

    30.000/91.000= 32,9%

    15.000/55.310=27,1%

    27,1/32,9=82,3%

    C80x350=28.000

    65,0 18.20028.000/91.000=30

    ,7%18.200/55.310=

    32,9%32,9/30,7=

    107,2%

    D60x330=19.800

    75,0 14.85019.800/91.000=21

    ,7%14.850/55.310=

    26,8%26,8/21,7=

    123,5%

    Tot

    . 91.000 60,8 55.310

    33Economia e gestione delle imprese turistiche

  • QUALI DIFFERENZE TRA

    HOTEL A E HOTEL D

    SERVIZIO HOTEL A HOTEL B HOTEL C HOTEL D

    Riscaldamento X X X X

    Aria condizionata

    X X

    Ascensore X X X X

    Ristorante X X

    Piscina X X

    Palestra X X

    Parcheggio X

    TV in camera X X X X

    Internet in camera

    X

    Phon X X X X

    Frigo bar X X X X

    Telefono in camera

    X X X X

    Frutta in camera

    X

    Colazione a buffet

    X X34

  • STRATEGIE PER L’HOTEL A

    L’hotel a dovrebbe cercare di dotarsi di aria condizionata,parcheggio e il servizio di internet in camera in modo daaumentare la propria clientela al fine di raggiungere la quotapotenziale di mercato pari al 14,5%.

    Poiché è previsto in quel territorio un aumento potenziale dellepresenze fino a 60.000 unità, l’hotel A conta sul 14,5% su 60.000,quindi su una crescita del 19,8%.La ripartizione dei turisti non subirà variazioni e i prezzirimarranno invariati.

    35Economia e gestione delle imprese turistiche

  • PREVISINE DI VENDITA PER LA

    CLIENTELA BUSINESS

    CLIENTEANNO

    PRECEDENTE

    PREVISIONI

    ANNO IN CORSOSCOSTAMENTI

    Business

    Presenze 6.534 7.830 + 19,8%

    Prezzo medio € 80 80 Invariato

    Occupazione % 49,5 59,3 +19,8%

    % sul totale 90,0 90,0 Invariato

    Ricavo € 522.720 626.400+19,8%

    36Economia e gestione delle imprese turistiche

  • PREVISINE DI VENDITA PER LA

    CLIENTELA GRUPPI

    CLIENTEANNO

    PRECEDENTE

    PREVISIONI

    ANNO IN CORSOSCOSTAMENTI

    Gruppi

    Presenze 726 870 + 19,8%

    Prezzo medio € 40 40 Invariato

    Occupazione % 5,5 6,6 +19,8%

    % sul totale 10,0 10,0 Invariato

    Ricavo € 29.040 34.800+19,8%

    37Economia e gestione delle imprese turistiche

  • PREVISIONE DI VENDITA

    TOTALI

    CLIENTEANNO

    PRECEDENTE

    PREVISIONI

    ANNO IN CORSOSCOSTAMENTI

    Totale

    Presenze 7.260 8.700 + 19,8%

    Prezzo medio € 60 60 Invariato

    Occupazione % 55,0 65,9 +19,8%

    % sul totale 100,0 100,0 Invariato

    Ricavo € 551.760 661.200+19,8%

    38Economia e gestione delle imprese turistiche