99
Universita' degli Studi de l'Aquila Facolta' di Scienze Motorie il ruolo pedagogico e l'azione professionale dell'istruttore sportivo nel contesto educativo Prof. Francesco Perrotta Prof. Angelo

Universita' degli Studi de l'Aquila

  • Upload
    ting

  • View
    39

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Universita' degli Studi de l'Aquila Facolta' di Scienze Motorie il ruolo pedagogico e l'azione professionale dell'istruttore sportivo nel contesto educativo Prof. Francesco Perrotta - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Universita' degli Studi de l'Aquila Facolta' di Scienze Motorie

il ruolo pedagogico e l'azione professionale dell'istruttore sportivo nel contesto educativo

Prof. Francesco Perrotta Prof. Angelo Pannelli Anno 2009

Page 2: Universita' degli Studi  de l'Aquila

In questi ultimi anni ha preso una certa importanza la figura dell’addestratore sportivo

Chiamato Allenatore sportivo

L'addestratore è stato compreso là come quello che immagina, progetta ed esenta l'azionamento di uno o più sportivi.

Lo sportivo è stato considerato come il realizzatore semplice dei programmi di azionamento e delle prestazioni durante i concorsi.

Rispetto a pochi anni fa è stata messa in luce la comunicazione in maniera bilaterale

cioè si tiene conto degli input dati sia dall’allenatore che dallo sportivo

Page 3: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Gli statuti ed i ruoli degli allenatori e degli sportivi nell'addestramento sono stati inizialmente studiati in modo distinto.

In questa prospettiva , chiamata taylorienne, i ricercatori si sono soprattutto messi a fuoco sull'allenatore.

Il polo d'attenzione dei ricercatori si è in seguito gradualmente mosso in direzione del secondo membro dell'elemento bivalente, lo sportivo, in una prospettiva più umanista.

Secondo Saury e Durand (1995), l'adozione del passo tipico dell'analisi della distribuzione del lavoro seguita nei primi studi americani in psicologia dal lavoro avrebbe probabilmente indotto i pionieri della ricerca sull'addestramento a considerare l'allenatore e il progettista dell'addestramento e l'atleta e l'esecutore.

Spesso utilizzata nella letteratura francofona, l'espressione “relazione allenatore-trascinato„ evoca del resto implicitamente questa divisione.

Page 4: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Esamineremo i principali risultati degli studi descrittivi che riguardano gli oggetti di ricerca seguenti:

i comportamenti ed interventi dell'allenatore;

la pianificazione;

lo stile di leadership;

la presa di decisione dell'allenatore.

In pedagogia dello sport, la ricerca centrata sulla relazione d'addestramento si è inizialmente ispirata all'approccio che mira ad analizzare il processo d'insegnamento a partire dai dati direttamente accessibili,

cioè coloro che si possono temere con tecniche d'osservazione.

Page 5: Universita' degli Studi  de l'Aquila

L'osservazione dell'allenatore famoso di basketball del UCLA (Université di California Los Angeles) John Wooden diretta con l'attività:

le istruzioni (33%)

l'organizzazione (18%)

il feed-back (30%)

altri comportamenti (4%)

Gli allenatori passavano il 15% del tempo restante in comportamenti di reazione alla indiscipline o alla disattenzione, da organizzazione e da comunicazione generale

Avendo preso atto della raccomandazione di Trudel e parte (1994) di privilegiare un sistema di codifica per intervallo che include la categoria di comportamento “osserva in silenzio”, Bernard (1996) ha elaborato tale sistema d'osservazione per analizzare i comportamenti di allenatori di giovani in hockey su ghiaccio.

Page 6: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Le osservazioni hanno messo in luce che in media, gli allenatori passavano:

15% ad organizzare i propri giocatori

27% da dirigerli ordini o dei consigli ai giocatori mentre sono in azione

informazioni, feed-back ed istruzione

7% a motivarli

Comparando i loro risultati di un allenatore con l'altro, quest'autori hanno potuto constatare che il profilo dei comportamenti variava non soltanto da un allenatore ad un altro, ma anche di un incontro ad un altro ad uno stesso argomento.

RISULTATI:

51% del tempo della partita osservando in silenzio

Page 7: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Quindi, gli studi fatti non hanno rivelato un metodo comune per spiegare l'efficacia degli allenatori, al di là della messa in evidenza di tendenze molto generali, come ad esempio l'importanza dei comportamenti detti istruttivi.

I comportamenti ed interventi degli allenatori osservati sono stati individuati con tre tipi di variabili indipendenti:

le caratteristiche dell'allenatore

le caratteristiche degli sportivi

le variabili di contesto

Page 8: Universita' degli Studi  de l'Aquila

le caratteristiche dell'allenatore

Sin dall’inizio, gli allenatori di successo hanno suscitato l'interesse dei ricercatori

I quali hanno allora tentato di identificare i comportamenti che distinguevano gli allenatori di successo dei loro omologhi meno efficientiSi è visto che iI raffronto degli allenatori secondo il loro tasso di successo

ha rivelato una sola differenza significativa: gli allenatori che riuscivano maggiormente interrogavano due volte più i loro giocatori dei loro omologhi che riuscivano meno

Però, considerata come una strategia d'insegnamento adeguata, l'adozione dell'interrogazione non aveva ancora dimostrato la sua efficacia nel contesto dell'addestramento

In ogni caso, occorre sottolineare che il raffronto di allenatori in funzione dei loro successi senza tenere conto del livello dei loro sportivi non è affatto suscettibile di arricchire le nostre conoscenze sulla relazione allenatore-sportivo

Page 9: Universita' degli Studi  de l'Aquila

le caratteristiche degli sportivi

A tale riguardo, i comportamenti dell'allenatore sono stati in particolare comparati in funzione dello statuto, del livello di prestazione e come gli sportivi.

In basketball, Piéron e Bozzi (1988) hanno così verificato l'esistenza di una relazione d'addestramento diversa in funzione dello statuto dei giocatori interessati:

gli elogi erano destinati soprattutto ai giocatori americani.

Per ilo terzo quarto, i rimproveri erano indirizzati ai giocatori di secondo piano.

Colomberotto Piéron e Salesse (1987) hanno rilevato una differenza simile in ginnastica dove la relazione dell'allenatore con le migliori ginnaste prendeva un carattere nettamente più profondo con quello del colloquio verso le meno buone.

Page 10: Universita' degli Studi  de l'Aquila

1) Modo:

2) Periodo di emissione:

3)Tipo di messaggio:

4) Struttura di riferimento generale:

Le differenze importanti inoltre sono comparso fra i giocatori ed i riservisti titolari. Le risposte ricevute dalle prime sono state caratterizzate da:

1) Modo:

2) Periodo di emissione:

4) Struttura di riferimento generale:

I risultati hanno indicato che le caratteristiche delle risposte emesse dagli allenatori che riuscivano bene erano differenti da quelle degli interventi forniti dalle loro controparti che riuscivano meno:

più risposte verbali.

più risposte immediate.

più assenza di risposte e misure correttive.

allo stesso tempo più totale e specifico di risposte.

un'più alta frequenza degli interventi verbali ed audiovisivi.

una più alta frequenza delle reazioni immediate.

più totale e specifica di risposte.

Page 11: Universita' degli Studi  de l'Aquila

le variabili di contesto

Fra le variabili del contesto che sono state considerate compare soprattutto il tipo d'istruzione di situazione, il posto della riunione nella progettazione ed il risultato delle riunioni.

Crévoisier (1995) ha approfittato dell'organizzazione di una sessione di formazione seguita da 23 allenatori professionali per analizzare le loro strategie d'intervento

L'originalità di questa ricerca risiedeva nel fatto che gli allenatori avevano il ruolo d'osservatore quando non facevano parte dei due animatori della seduta.

. La griglia d'osservazione riguardava allo stesso tempo i comportamenti verbali degli allenatori (interventi, numero, natura), l'efficacia della seduta che dispensavano :

quantitativa: orario di lavoro effettivo, tempo dedicato all'attività, in relazione con la consegna di partenza, o tempo dedicato al compito;

qualitativa: livello di realizzazione degli esercizi proposti)

Il contenuto evolutivo delle sedute implicava interventi più numerosi nella prima o seconda parte a motivo dominante tecnico o tecnico-tattico, mentre il terzo era dedicato ad esercizi d'applicazione e giochi a temi, dove occorre lasciare la libertà di scelta ai giocatori, e di limitare il numero dei suoi interventi.

Page 12: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Il contenuto evolutivo delle sedute implicava interventi più numerosi nella prima o seconda parte a motivo dominante tecnico o tecnico-tattico, mentre il terzo era dedicato ad esercizi d'applicazione e giochi a temi, dove occorre lasciare la libertà di scelta ai giocatori, e di limitare il numero dei suoi interventi.

Lacy e Darst (1985) hanno tentato di verificare se i comportamenti di 10 allenatori di calcio americano a successo (high school) in occasione di sedute d'addestramento erano inclini a variazione a seconda che l'osservazione si svolgesse prima della stagione (della dal 23 agosto al 3 settembre), all'inizio di stagione (della dal 13 settembre al 4 ottobre) o più tardi tra la stagione (della dal 18 ottobre al 10 novembre)

Hanno anche stabilito una distinzione tra le quattro grandi parti che costituiscono una seduta d'addestramento:

(1) il riscaldamento

(2) il lavoro per gruppi

(3) il lavoro collettivo

(4) il condizionamento fisico

Page 13: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Questi Autori hanno potuto mettere in evidenza che:

1) la frequenza dei comportamenti manifestati dagli allenatori era superiore durante la prima fase rispetto alle due seguenti

2) gli allenatori manifestavano ulteriori comportamenti classificati in categorie elogio, rimprovero, istruzione e dimostrazione corretta durante la prima fase rispetto alle due seguenti

3) il lavoro per gruppi era più frequente prima della stagione, mentre il lavoro collettivo prevaleva una volta la stagione iniziata

4) gli allenatori si manifestavano meno spesso durante il riscaldamento e condizionamento fisico che durante il lavoro per gruppi e collettivo

Page 14: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Sono stati riscontrati due casi :

I risultati ottenuti da Madden (1995) con allenatori di calcio australiano segnalano al contrario che gli allenatori dei gruppi perdenti emettevano il 25% di unità di comunicazione più soltanto nei loro omologhi vittoriosi.

Il raffronto dei comportamenti verbali di allenatori di volley ball nel corso del gioco, realizzato da Cloes e Al (1993) che prendendo in considerazione questo parametro, risalta che gli allenatori dei gruppi vittoriosi emettevano più interventi degli omologhi perdenti.

L'autore attribuiva tuttavia questo fenomeno alla frustrazione degli allenatori che, che si sentono incapaci di controllare o cambiare la situazione, si insorgevano contro i loro giocatori

Inoltre, i risultati sottolineano anche che gli allenatori dei gruppi vittoriosi indirizzavano ulteriori elogi ai loro giocatori e si mostravano più positivi

Quest'osservazione sembra a priori logica. Ricordiamo tuttavia che Model (1983) e Claxton (1988) avevano sollevato nei comportamenti degli allenatori che erano caratterizzati da una percentuale di vittorie inferiore al 50% una proporzione di elogi due volte superiore a quella osservata presso gli allenatori che si distinguono con una percentuale di vittorie superiore al 70%.

Page 15: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Il comportamento è considerato come un fenomenopiù o meno complesso, che contiene tre funzioni essenziali:

Componente cognitiva

Componente affettiva

Componente motoria

Un controllo non può tuttavia essere spiegato senza riferimento alla sequenza temporale delle relative interazioni con l'ambiente.

Altre due variabili conseguentemente sembrano essenziali:

stimoli precedenti al comportamento

stimoli agli eventi conseguenti al comportamento

Infine, è inoltre importante tenere conto della condizione dell'organizzazione per capire il fenomeno in tutta la relativa complessità.

L'espressione modifica del comportamento è stata promossa dai vari autori per indicare l'esecuzione delle risorse della psicologia attiva per modificare i comportamenti, che sono normali o patologici (Van Rillaer, 1992).

Questa fase riposa su un disegno del néo-comportamentista dicomportamento, secondo cui questo ultimo indica direttamente tutta la forma di attività direttamente o indirettamente osservabile.

la modificazione dei comportamenti

Page 16: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Le sei variabili che sono state distinte appena possono riunirsi in uno schema multidimensionale che esprime inoltre il loro rapporto di determinismo reciproco:

Questa “equazione del comportamento„ (Kanfer & Philips, 1970, P. 54) indica che è possibile comportarsi modificando una di queste variabili o, che dimostra generalmente più efficace, mentre modificare vari di le entra in (Van Rillaer, 1992).

Page 17: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Questo metodo multimoda della strategia di cambiamento del comportamentodeve aderire a determinate regole.

Van Rillaer (1992) in particolare le ha proposteprincipi seguenti:

la formulazione degli obiettivi del comportamento

istituzione dei contratti

introduzione delle procedure di risposte (feedback)

selezione degli obiettivi chiave

Page 18: Universita' degli Studi  de l'Aquila

In uno studio nella pallavolo, si è cercato di modificare le risposte emesse dagli addestratori delle squadre di giovani e di dilettanti (Cloes, Lenzen & Piéron, 1995).

Lo schema sperimentale, ha contenuto sette fasi successive:

1. Somministrando test sull'abilità motorie ed analizzare la differente tecnica dalla pallavolo e le funzioni tattiche di gioco 3 contro 3.

2. fase che consta di tre intervalli di dieci minuti l’una, dove è stata filmata una situazione di gioco 3 contro 3

3. primo intervento designato sullla tecnica della pallavolo.

4. prima fase di intervento che punta osservando gli effetti dell'intervento sulle variabili dipendenti.

5. secondo intervento designato su altri tipi tecnica.

6. seconda fase di intervento che punta osservando gli effetti del secondo intervento. (del punto 5)

7. Post-test simile alla prova preliminare, ad uno scopo di controllare l'effetto del programma sul processo di analisi della prestazione.

Il video con l'analisi della prestazione e l'emissione di feedback ha permesso nella maggior parte dei sette addestratori di migliorare pure le funzioni quantitative come qualitativo le loro risposte.

Page 19: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Lo stile del “leadrship”Leadership costituisce una delle variabili più importanti che nell'analisi dal rapporto al lavoratore-sportivo.

Questo concetto inizialmente ha fatto la relativa apparenza nel campo militare, gli anni che precedono il secondo guerra mondiale.

Lewin ha definito tre specifici ruoli di leadership

autocratico democratico lasciar fare

Consiste nel spiegare gli obiettivi che si vogliono raggiungere, stimolare il gruppo per un’auto-organizzazione

Consiste nel definire l’obiettivo finale e lasciar fare tutto al gruppo, senza intervenire in maniera specifica o generale

Consiste nel dare specifici ordini ad ogni elemento del gruppo, senza aver dato un’idea del lavoro finale da globale

Page 20: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Risultato: da ricerche ed esperimenti si evince che il 70% degli osservati, crede che i migliori risultati si ottengono con il metodo democratico che va sfumando verso quello “lasciar fare”.

Per quanto riguarda il primo metodo, non risulta “ben accetto”, in quanto non si parla di gruppo e, pur avendo uno stesso fine, si lavora separatamente, senza aver contatti con ngli altri membri. Inoltre, la figura alla quale si deve fare riferimento ha una posizione scomoda ed autoritaria per gli osservati e quindi si lavora sottopressione e male.

Per quanto riguarda il secondo metodo, invece, c’è un buon responso, perchè il leader spiega cosa si deve raggiungere, ma, a differenza del primo metodo, da una mano a creare un’autoorganizzazione all’interno del gruppo.Inoltre, la sua figura risulta meno scomoda del primo metodo e più efficace

Page 21: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Il modello multimediale del leadrship nello sport

é illustrato nella figura che viene riportata di seguito e concettualizza la leadership come un processo interattivo.

Page 22: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Secondo questo modello, la prestazione del gruppo e la soddisfazione dei relativi membri (scatola 7) dipende da tre tipi di comportamenti di leadership:

Comport. necessario (scatola 4)

Comport. preferiti (scatola 6) Comport. reali (scatola 5)

I precedenti di quest'ultimi sono le caratteristiche della situazione (scatola 1), dell'allenatore (scatola 2) e degli sportivi (scatola 3).

Così, l'allenatore si comporta (scatola 4) in accordo con le domande e le costrizioni della situazione (scatola 1). Le preferenze degli sportivi per i comportamenti di leadership determinati (scatola 6) dipendono in gran parte dalle loro caratteristiche individuali (scatola 3).

Le caratteristiche della situazione (scatola 1) agiscono anche sulle preferenze degli sportivi tramite la socializzazione di quest'ultimi, che hanno integrato i valori dell'organizzazione

Page 23: Universita' degli Studi  de l'Aquila

D'altra parte, si ammette che l'allenatore si comporta (scatola 5) innanzitutto in funzione delle sue caratteristiche personali:

Inoltre, il comportamento dell‘allenatore è influenzato dalle esigenze della situazione (scatola 4) e le preferenze degli sportivi (scatola 6).

personalità competenze esperimento

(scatola 2)

Infine, la figura precedentemente disegnata. indica che la prestazione e la soddisfazione (scatola 7) sono congiuntamente interessate dalla congruenza tra i tre tipi di comportamenti di leadership (Chelladurai, 1990), anche se non era così nella versione iniziale del modello (Chelladurai & Carron, 1978).

.

Page 24: Universita' degli Studi  de l'Aquila

La “leadrship Scale” nello sport

È stata sviluppata da Chelladurai e Saleh (1980), ed ha indotto un certo numero di ricercatori a classificare il comportamento dell'allenatore in funzione del suo stile d'interazione

istruzione

ricompensa

appoggio sociale

e del suo stile decisionale:

autocratico democraticoSerpa Patacos e Santos (1991) hanno così rilevato che gli allenatori dei gruppi di handball che partecipano al campionato del mondo 1988 (gruppo C) erano caratterizzati da una dimensione

istruzione dominante

Questa costante si trovava allo stesso tempo nelle percezioni degli allenatori e degli sportivi sondati.

democratica (meno presenta)

Page 25: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Modificando l'inizio degli items, infatti è stato possibile valutare:

(3) la percezione da parte dell'allenatore dei suoi comportamenti di leadership.

(1) la percezione da parte degli sportivi dei comportamenti di leadership del loro allenatore (2) le preferenze degli

sportivi per comportamenti di leadership determinati

!

Page 26: Universita' degli Studi  de l'Aquila

La percezione dello sportivo.

A partire dalla scala di leadership appena descritta, molte variabili sono state mobilitate per spiegare le varie concezioni che avevano gli sportivi nei confronti del loro allenatore:

Robinson e Carron (1982) infatti hanno mostrato che, comparativamente ai titolari, i giocatori (le riserve) di calcio americano consideravano il loro allenatore come più autocratico.

Nello stesso ordine di idee, i risultati ottenuti da Garland e Barry (1988) sottolineavano che, rispetto ai sostituti, i giocatori di calcio americano titolari valutavano in maniera più positiva il livello del loro allenatore. Infatti, la loro sensazione era quella di:

addestramento ed istruzione

atteggiamento democratico

gradito appoggio sociale

feed-back positivo

e non pensavano che fosse autocratico

Page 27: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Il livello di prestazione raggiunto dal gruppo sembra anche agire come mediatore nella percezione degli sportivi.

Così, Gordon (1986) ha messo in evidenza che, comparativamente ai gruppi più deboli, i membri di gruppi di calcio più efficienti valutavano in maniera positiva il loro allenatore nelle dimensioni “addestramento ed istruzione„, “autocratique„, “appoggio sociale„ e “feed-back positivo„ rispetto ai compagni che facevano parte delle riserve.

Sono state anche rilevate differenze in funzione della disciplina praticata. Infatti, comparativamente agli sportivi che praticano una disciplina individuale, i membri di gruppi di sport collettivo valutavano in maniera più positiva il loro allenatore nelle dimensioni “addestramento ed istruzione„, “autocratique„ e “feed-back positivo„ e meno positivamente nelle dimensioni “democratico„ e “appoggio sociale„ (Chelladurai & Saleh, 1978; Terry, 1984; Terry & Howe, 1984).

Questi risultati dovrebbero essere rappresentativi di ciò che avviene realmente sul campo. Serpa (1995) considera, infatti, che una leadership più strutturata sembra opportuna quando i compiti sono multipli e che un'interdipendenza si imponga tra i membri del gruppo, cosa che sembra essere il caso in sport collettivo.

Page 28: Universita' degli Studi  de l'Aquila

le caratteristiche degli sportivi

Quest'autori hanno attribuito questa differenza alle caratteristiche che distinguevano sport collettivi ed individuali, in particolare le abilità tattiche collettive e la differenziazione dei ruoli, cosa che tenderebbe a contraddire le considerazioni di Serpa (1995).

Tuttavia, non convengono con il raffronto dei comportamenti di direzione auto-valutati dagli allenatori in funzione del tipo di disciplina sportiva che inquadrano.

Alexandris Tsormbatzoudis Grouios e Barkoukis (1999) infatti hanno rilevato che gli allenatori di gruppi di sport collettivi si attribuivano un migliore punteggio che i loro omologhi delle discipline individuali nelle dimensioni “democratico„ e “feed-back positivo„.

Page 29: Universita' degli Studi  de l'Aquila

le preferenze degli sportiviMolte ricerche hanno tentato di identificare gli stili d'interazione ed di leadership preferiti degli sportivi. I risultati hanno mostrato che gli allenatori e sportivi preferivano almeno tanto o maggiormente uno stile di leadership autocratico che democratico (Chelladurai & Arnott, 1985; Chelladurai, Haggerty & Baxter, 1989; Gordon 1986). Il raffronto di 95 atleti elite maschili e 65 atleti elite

femminili che partecipano allo Universiades'83 hanno lasciato prevedere che gli atleti maschili si adattassero meglio di uno stile di leadership autocratico che le sportive. Quest'ultimi sarebbero dal canto loro più interessati a partecipare alle prese di decisione che le riguardano (Chelladurai & Arnott, 1985; Chelladurai e Al, 1989; Chelladurai & Saleh, 1978).

È sembrato che l'età non sembrava dovere modificare la percezione negativa degli sportivi riguardo al loro allenatore. Un primo studio, che riguarda adolescenti dai 10 ai 14 anni che praticano sport individuali o collettivi, aveva permesso a Bortoli, Malignaggi e Robazza (1995) di aggiornare una divergenza tra il comportamento della persona che li comportava al momento dello studio (allenatore actual = archivia n°5 del modello) rispetto a quella che avrebbero desiderato avere (ideale allenatore = archivia n°6 del modello).

Page 30: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Un secondo studio che riguarda sportivi più vecchi (16-17 anni) ha confermato quest'insoddisfazione generale dei giovani sportivi, che si traducono con risposte che indicano la loro volontà di beneficiare di un allenatore che dà prova di comportamenti più adeguati (Bortoli, Robazza & Giabardo, 1995).

Questa costanza era stata già sottolineata da Terry (1984), che non aveva neppure rilevato differenze secondo la nazionalità degli sportivi.

Infine, Erle (1981) ha messo in evidenza che una variabile situazionale come gli scopi organizzativi del gruppo esercitava un effetto significativo sui comportamenti di ledearship preferiti dai membri. Così, comparativamente ai loro omologhi che evolvono nell'ambito di gruppi interni, i membri di gruppi esterni (inter-colegi) di hockey preferivano ulteriori comportamenti “di addestramento ed istruzione„ e “appoggio sociale„ anzichè comportamenti “di feed-back positivo„ e “democratici„.

Page 31: Universita' degli Studi  de l'Aquila

L’autopercezione dell’allenatore

molti studi hanno tentato di comparare le percezioni degli allenatori con quelle degli sportivi quanto ai comportamenti di leadership manifestati dai primi. La maggior parte fra esse (Alexandris e Al, 1999; Disturbisce, il 1994) mostra una tendenza dei capi ad attribuirsi dei punteggi d'auto-percezione più elevati e favorevoli di quelli valutati il loro da subordinati.

Così, rispetto alle percezioni degli sportivi, gli allenatori interrogati da Horne e Carron (1985) si auto-valutavano più positivamente nelle dimensioni addestramento ed istruzione, democratica, appoggio sociale e feed-back positivo ed allo stesso livello nella dimensione autocratica.

È sembrato che gli allenatori avevano una rappresentazione erronea dei comportamenti preferiti dai loro giocatori, considerando che quest'ultimi preferivano uno stile di leadership autocratico mentre era esattamente il contrario. Secondo Alexandris e Al (1999), il fatto che gli allenatori si ritengono per lo più democratici allora che gli sportivi li considerano piuttosto autocratici dovrebbe incitare i primi a migliorare il dialogo con i secondi.

Fonseca e Rocha (1995) hanno utilizzato una versione singolare della scala di leadership per raccogliere le percezioni di due allenatori di un gruppo nazionale junior di rugby quanto alle preferenze dei 30 giocatori (17-18 anni) che inquadravano.

Page 32: Universita' degli Studi  de l'Aquila

La modifica dello stile della leadership dell’allenatore

Quest'efficacia molto relativa del processo di modifica dello stile di direzione degli allenatori non costituisce la sola limitazione di questo tipo d'approccio.

Missoum (1986) ha suggerito che la raccolta di informazioni da parte di un partecipante esterno dovesse permettere un ritorno (feed-back) sul gruppo.

Tuttavia ha sottolineato che questo ritorno dell'informazione era direttamente dipendente:

dal modo di leadership instaurata dall'allenatore presso i suoi sportivi

dalla sua capacità di trattare dell'informazione riguardante (capacità d'autoevaluazione, d'auto-comprensione)

dalla sua personalità

Quest'informazione potrebbe dunque, in alcune condizioni:

favorire una presa di coscienza del tipo di funzionamento dell'allenatore

causare una riorganizzazione relazionale e modificare la forma di direzione istituita

Certamente, conoscere la rappresentazione o la soddisfazione degli sportivi in relazione ai comportamenti di direzione manifestati dal loro allenatore può presentare un certo interesse, in particolare quando si tratta di contribuire a spiegare il disinteresse o l'abbandono della pratica sportiva da parte di numerosi giovani all'età dell'adolescenza (Hultsman, 1993).

Page 33: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Si sa tuttavia che esistono molte ragioni che descrivono questo fenomeno e sorgono due principali problemi:

(1) l'utilizzo esclusivo del questionario non costituisce necessariamente un impegno di validità dei dati raccolti (Ancelin-Schützenberger, abraham, Alves-Sanchez et Geoffroy, 1978).

(2) una riduzione importante è all'opera negli studi basati sulla teoria della direzione.

Missoum (1983) denuncia un altro inconveniente principale dei questionari affermando che l'approccio per questionario resta troppo frammentario e superficiale ma soprattutto si limita alla valutazione degli aspetti coscienti.

Aggiungiamo a ciò che secondo Leith (1990), la teoria delle caratteristiche di direzione (caratteristiche generali della personalità dell'argomento senza relazione con una situazione specifica) ignorava le necessità degli sportivi e non riusciva a chiarire l'importanza relativa delle varie caratteristiche.

I fattori situazionali inoltre sarebbero ignorati, tanto nella teoria delle caratteristiche di direzione che nella teoria dei comportamenti di leadership. D'altra parte, secondo Saury e Durand (1995), “isolare, per studiarli, ad esempio, gli stili di leadership, indipendentemente dagli elementi del contesto e dall'attività anche degli attori, appare un'importazione eccessiva e senza adeguamento nel settore dello sport, dei concetti e degli approcci della psicologia sociale, che contribuiscono a semplificare e spiegare modo schematico della relazione allenatore-giocatore.

Page 34: Universita' degli Studi  de l'Aquila

La presa di decisione dell’allenatore

In hockey su ghiaccio, Trudel, Haughian e Gilbert (1996) hanno valutato a più del 70% la parte delle informazioni di terreno nei fattori che rientrano nelle decisioni prese in situazione di concorrenza dall'allenatore disinteressato di un gruppo di giovani. Quest'informazioni di terreno comprendevano due categorie:

l'informazione diretta (tempo passato, vantaggio/svantaggio digitale, giocatori sul ghiaccio/sul banco)

l'informazione indiretta (prestazione del équipe/de alcuni giocatori, decisioni prese nell'incontro, tempo d'utilizzo dei giocatori)

D'altra parte, le conoscenze preliminari (conoscenza dei suoi giocatori, esperienza, regolamenti del gioco, ecc.) costituivano meno dal terzo fattori di cui l'allenatore teneva conto al momento di prendere le sue decisioni. In uno studio di caso realizzato in basketball, abbiamo tentato di identificare i fattori che inducevano due allenatori a scegliere il loro gruppo di base ed effettuare le sostituzioni (Cloes, Lenzen, Sikora et Piéron, 2001).

Le motivazioni di queste decisioni sono anche stato oggetto della nostra interrogazione. Abbiamo constatato che se i due allenatori stabilissero generalmente il 5 di base (o quintetto di partenza), la loro scelta invece fosse influenzata da vari fattori. Così, l'allenatore del gruppo dilettante teneva soprattutto conto della presenza dei giocatori agli addestramenti mentre il suo collega che dirige un gruppo professionale era piuttosto guidato da aspetti psicologici.

Page 35: Universita' degli Studi  de l'Aquila

I risultati ottenuti nel quadro di questa ricerca hanno confermato la prevalenza delle informazioni di terreno, in particolare informazioni soggettive, nella presa di decisioni relative alle sostituzioni di giocatori. Infine, Cloes, Bavier e Piéron (2001) hanno proposto un modello che illustra le decisioni tattiche degli allenatori di sport collettivi.

Quest'ultimo comporta tre tappe successive:

le decisioni pre-interattive che riguardano tutte le decisioni che l'allenatore è portato a prendere prima della riunione (piano di gioco, selezione del gruppo)

le decisioni interattive che l'allenatore prende nel corso dell'incontro (consegne, sostituzioni, tempi morti)

le decisioni post-interattive che riflettono il passo riflessivo operato dall'allenatore al termine della riunione, conducendolo in particolare a portare modifiche al livello del gruppo in previsione delle scadenze seguenti.

Si prefiggeva di verificare, alla fine di un incontro, se un allenatore fosse capace di ricordarsi le decisioni tattiche prese nel corso di quest'ultimo

identificare i loro obiettivi e fattori incentivi.

Page 36: Universita' degli Studi  de l'Aquila

È stato rilevato anche che un elemento essenziale è stato rscontrato nei vari studi: la parte preponderante delle informazioni di terreno nella presa di decisione degli allenatori in occasione di concorrenze

QUESTA CONSTATAZIONE SUSCITA MOLTE RIFLESSIONI

Inizialmente, tende a confermare che sono maggiormente le circostanze sociali e materiali dei passi precedenti di pianificazione (o decisioni pre-interattive) che orientano l'azione dell'allenatore.

Ciò è tanto più vero in situazione di concorrenza, dove il grado d'incertezza si rivela particolarmente elevato.

In seguito, sottolinea l'importanza che i programmi di formazione di allenatori dovrebbero accordare allo sviluppo dell'attitudine candidati ad utilizzare meglio le informazioni di terreno pur mettendo a profitto i loro bagagli di conoscenza. Infine, aiuta a comprendere l'interesse che devono alcuni sportivi mettersi in evidenza agli occhi del loro allenatore in occasione delle concorrenze.

Tuttavia non possiamo impedirsi di chiederci se i fattori incentivi citati dagli argomenti in occasione delle interviste di richiamo stimolato sono veramente quelli stessi che li hanno guidati nel loro processo di presa di decisione. Certamente, la tecnica del richiamo stimolato si basa sul postulato di un quasi-isomorfismo tra il verbalisations causate ed i processi mentali studiati

Page 37: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Questa raccolta di dati abbastanza esauriente si accompagnava ad una strategia di controllo pedagogico che mira a presentare all'allenatore i diversi strumenti utilizzati, analizzare con lui le informazioni raccolte e sfruttarle a profitto del miglioramento della cornice offerta ai giocatori.

Molte ricerche sono state condotte per aiutare gli allenatori nel loro processo decisionale. Come esempio, proponiamo di descrivere brevemente lo studio di Spalanzini e Martel (1995). Quest'autori hanno utilizzato quattro tecniche di prelievo per raccogliere informazioni atte ad aiutare un allenatore di hockey su ghiaccio a formulare aspettative realistiche verso i suoi giocatori ed a comprendere meglio le relazioni interpersonali verso i giocatori.

Si trattava di:

un questionario (Martinekgiornale di bordo tenuto dall'argomento; & Karper 1984) che mira a determinare le sue attese verso i giocatori del gruppo, espresse in termini di prestazione generale in hockey, di relazione con i compagni di squadra, di comportamenti sociali e di atteggiamenti durante l'addestramento, di capacità di ragionare e comprendere le spiegazioni, di sforzi fatti durante gli addestramenti e durante gli incontri

un questionario sociometrico (sociogramme), completato dai giocatori, per precisare la natura delle relazioni sviluppate nell'ambito del gruppo

un questionario, diretto ai giocatori, riguardante le loro attese rispetto ad essi stessi e la loro percezione delle attese avere un colloquio dall'allenatore a loro riguardo

Page 38: Universita' degli Studi  de l'Aquila

L'applicazione di questa strategia di controllo pedagogico ha permesso all'allenatore di prendere coscienza che: esistono molti tipi di ricerche-azione.

La vera ricerca-azione è condotta da un attore (allenatore) su una pratica alla quale è mescolato, o alla quale si mescola.

Troppo spesso criticata per la sua non scientificità, questo passo persegue congiuntamente due obiettivi:

produzione di conoscenze

cambiamento della realtà con l'azione

Questa tecnica permise all’allenatore di capire che:

- il gruppo era composto da due gruppi completamente distinti, più tre giocatori isolati

- l'imposizione del capitano nei confronti dei giocatori isolati

- La figura dell'allenatore che era mal percepita dai giocatori isolati giocatori

- Alcuni giocatori desideravano una migliore comunicazione e degli incoraggiamenti più frequenti ed un trattamento più equo

- il ruolo che l'allenatore attendeva da loro

Page 39: Universita' degli Studi  de l'Aquila

A seguito di questa constatazione, molti piani di azioni sono stati proposti, fra i quali appaiono:

l'installazione di attività sociali con il gruppo

l'organizzazione di una riunione dell'allenatore con il gruppo per ricordare i suo obiettivi e precisare le sue attese per la stagione

l'instaurazione di riunioni individuali tra l'allenatore ed i giocatori per scambiare le loro idee a proposito delle loro attese reciproche e dei loro ruoli rispettivi come membri del gruppo

la pianificazione di riunioni individuali con alcuni giocatori per comunicare loro un feed-back

FIGURA

Page 40: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Pensieri dettati dalla teoria

Molti universitari hanno sottolineato l'interesse di applicare i principi della psicologia umanista a chi vuole un'alternativa allo stile di coaching tradizionalmente dedicato al miglioramento delle prestazioni ed all'accumulo di vittorie e di trofei.

Secondo Lombardo (1987), lo sport ha un ruolo di socializzazione a giocare. Affinché prepari al massimo gli individui da affrontare le esperienze della vita corrente, lo sport deve sviluppare il lato humaniste della personalità (creatività, immaginazione, pianificazione, iniziativa) anziché favorire i comportamenti come risposta meccanica, conformismo, obbedienza, ecc.

Page 41: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Pensieri dettati dalla pratica

In una relazione che prevedeva le relazioni nell'ambito dell'istituzione sportiva, l'allenatore di calcio splende Fernandez (1986) denunciava il fatto che quando un conflitto le opponeva agli allenatori o ai dirigenti, gli sportivi avevano soltanto due possibilità: sottoporsi o slogarsi. Raccomandava di conseguenza di aumentare la rappresentatività degli sportivi nell'ambito degli organi decisionali delle associazioni sportive.

Lo specialista tedesco di 400 m Karl Honz (1984) rivendicava da parte sua il diritto degli atleti alla decisione, anche se risulta a volte in errori dovuti alla mancanza d'esperienza. Secondo questo vecchio campione, l'autonomia di che pratica costituisce il pilastro degli sport individuali. Spetta all'atleta decidere in ultima analisi, affinché possa assumere interamente il suo successo o il suo fallimento.

Page 42: Universita' degli Studi  de l'Aquila

La coordinazione delle strategie degli attori

Arripe-Longueville e Fournier (1998)

Hanno tentato di descrivere e confrontare modi diversi di interazione tra allenatori e sportivi in due discipline:

Tiro con l’arco maschile

Judo femminile

, e.

Il loro studio è rientrato nel prolungamento della modellistica del processo di azionamento realizzato da Côté, da Salmela, da Trudel, da Baria e da Russell (1995) a partire dall'intervista di 17 addestratori esperti in ginnastica (come in figura della slide seguente)

(1) organizzazione

(2) l'azionamento

(3) la competizione che effetto diretto fa sullo sviluppo dello sportivo.

Nella preparazione del modello, le azioni dell'addestratore erano state adottate in base a:

Tre variabili sembrano interessare il processo di azionamento:

(1) caratteristiche personali dell'addestratore (2) quelli degli sportivi

(3) i fattori del contesto

Page 43: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Lo studio di Arripe-Longueville e di Fournier (1998) inoltre è stato ispirato dai concetti dell'ergonomia conoscitiva e della psicologia professionale, in particolare la dimensione orizzontale di lavoro collettivo messa a fuoco sulle funzioni impiegate nell'attività collettiva, indipendentemente da tutta la gerarchia statutaria. sembra evidente che la dimensione verticale privilegiata corrisponde ad una situazione di regolazione

Page 44: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Nel tiro con l'arco, l'analisi qualitativa delle dichiarazioni degli addestratori ha mostrato che è stato adottato un modo di interazione basato sulla cooperazione con gli arcieri. Questo modo consta con tre strategie:

(1) individualizzarlo processo di azionamento

(2) responsabilizzare lo sportivo in questo processo

(3) rinforzare coesione del gruppo

In più, l'analisi delle dichiarazioni degli arceri ha indicato che quelle hanno adottato un modo di interazione che riposa sulla parte interna di cooperazione quale tre strategie erano:

(1) progettare gli obiettivi con l'addestratore e ridefinirli se necessario

(2) usare gli interventi dell'addestratore per precisare il punto del tiro e più ripianificare l'azione

(3) analizzare sistematicamente il processo-risultato dei legami

Tiro con l’arco.

Page 45: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Per concludere, l'analisi delle situazioni d’azione e la concorrenza chiarita comunemente dagli addestratori e dagli sportivi hanno mostrato che:

(1) degli obiettivi comuni concentrati sul processo di produzione della prestazione e non sul risultato

(2) la considerazione di ogni socio gradice una fonte possibile di conoscenza

(3) una trattativa e un giunto della costruzione di conoscenza

Questa forma di lavoro collettivo, fornita con una coltura della fucilazione all'arco che sviluppa “il punto della fucilazione„, è stata descritta come “cooperazione riflessa„ dagli autori, che hanno organizzato fra le situazioni “della cooperazione distribuita„ (Rogalski, 1994).

Page 46: Universita' degli Studi  de l'Aquila

judo.

Nel judo da un lato, l'analisi qualitativa delle dichiarazioni degli addestratori ha indicato che quelle hanno adottato un modo autorevole di parte interna di interazione di cui le sei strategie sono state espresse:

(1) stimolare la concorrenza interindividuale

(2) causare verbalmente i judokates

(3) ad indifferenza di esposizione a loro

(4) entrare in conflitto loro

(5) rinforzare coesione dell'elite

(6) mostrare favoritismi all'interno degli ultimi

In più, l'analisi delle dichiarazioni dei judokates ha indicato che quelle hanno adottato un modo di interazione che riposa sulla parte interna di autonomia di cui le cinque strategie sono state espresse:

(1) mostrare diplomazia

(2) realizzare le prestazioni eccezionali

(3) sollecitare direttamente gli addestratori

(4) selezionare le competenze degli addestratori secondo i loro bisogni

(5) aggirare se necessario, disposizioni contrattuali

Page 47: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Per concludere, l'analisi delle situazioni di azionamento e la concorrenza chiarita comunemente dagli addestratori e da quei di sport hanno indicato che le loro rispettive strategie sono state finite dagli obiettivi comuni, concentrato sul risultato e sul consistere nel perpetuare la tradizione di merito dominando il mondo del judo. Questa forma di attività collettiva basata sulle lotte di potere o di trattativa e di permettere l'autoregolazione del sistema era paragonabile con “la cooperazione tacita„ descritta da Lacoste (1991).

Page 48: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Una distribuzione bilaterale della capienza

Arripe-Longueville e Fournier (1998) in particolare hanno giudiziosamente concettualizzato vantaggiosi fatti di ergonomia conoscitiva e di psicologia professionale per investigare sulle percezioni degli addestratori e degli sportivi per identificare l'adeguatezza e forniscono le rispettive strategie.

Da un lato, non sono stati convinti della spiegazione esclusivamente data in risposta diametralmente opposta alle strategie identificate nel tiro con l'arco e nel judo degli allenatori nei confronti dei loro sportivi. Secondo Arripe-Longueville e Fournier (1998) effettivamente, questo l'ultimo deriverebbe rispettivamente da una cultura del tiro dell'arco di sviluppo “punto dello scocco„ e una cultura del judo che riposa sul rendimento storico di sistema e “su uno stagno di pesci„ importante dei candidati. Postulando l'esistenza di una distribuzione bilaterale con l’allenatore-sportivo come elemento bivalente, si arriverà a migliorare la comprensione della la natura dei rapporti che si sviluppa all’interno delle organizzazioni sportive.

Page 49: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Riscontro dell’analisi teorica

Inizialmente descriveremo questa corrente essenziale della sociologia organizzazioni che è l'analisi strategica.

Esamineremo più ulteriormente il concetto di razionalità. Per rifinire, progetteremo la teoria di regolazione sociale. Secondo Friedberg (1994), la teoria dell'azione organizzata, che è alla base dell'analisi strategica , è il prodotto del confronto incessante tra i dati della ricerca e il presentare di problemi tramite la loro analisi e la loro interpretazione.

Generalizzato e formalizzato per la prima volta “nell'attore e nel sistema„ (& del Crozier; Friedberg, 1977), il ragionamento impiegato per affrontare queste difficoltà consta di tre parti (Friedberg, 1994) :

(1) l'idea di un attore capace di una strategia

(2) la capienza come mezzo dello scambio

(3) il ricorso al concetto del sistema

Page 50: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Un attore capace di una strategia

il concetto di strategia deve, come lo abbiamo sottolineato precedentemente, essere inteso come la scelta delle soluzioni convenienti (Chifflet, 2003).

Amblard, Bernoux, Herreros e Livian (1996) distinguono due funzioni:

(1) la funzione offensiva. Un attore si comporta in modo tale da migliorare la sua capacità di azione.

(2) la funzione difensiva. Un attore si comporta al fine di conservare le sue azioni per la le successive.

Il termine “attore„ non ha alcuna tendenza della classificazione o della qualificazione con il senso dove senta Donnadieu e Denimal (1994). Friedberg (1994) specifica quello “uno che non raggiunge lo statuto dell'attore non ha conquistato nulla. Qualcuno è un attore del suo insieme semplice, del contesto di azione studiato finchè il relativo comportamento contribuisce per strutturare questo contesto. Non è un problema di chiarezza : è una domanda dell'insieme dei membri di un contesto di azione.

Page 51: Universita' degli Studi  de l'Aquila

La capienza come mezzo di scambio

Secondo Boudon, Besnard, Cherkaoui e Lécuyer (1998), la capienza indica la facoltà, in senso generale, per comportarsi in senso diretto con l'essere umano, mentre in un senso derivato, esso indica l'attitudine di un attore per intraprendere le efficaci azioni.

La formula di Hobbes (1971), secondo la quale “la capienza di un uomo consiste nel suo presente medio per ottenere un certo futuro abbastanza migliore„, ha rivelato un disegno notevole della capienza, che ne avrebbe fatto un punto forte e puro dell'attore stesso.

Boudon ed Al (1998) hanno insistito di più sul carattere relazionale della capienza. Questo ultimo consisterebbe soprattutto nei rapporti asimmetrici fra gli attori ed i gruppi di attori, la sua esercitazione che è condizionata tramite una distribuzionedisuguale delle risorse.

Infine, ad un livello organizzativo, la capienza è definita da Mintzberg (1986) come essendo “la capacità di produrre o modificare i risultati o gli effetti organizzativi„

Page 52: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Stati dell'esercitazione della capienza

Secondo Hirschman (1970), un attore può adottare tre atteggiamenti o strategie confrontati ad una decisione che prepara:

Parlando (voce), prova ad influenzare la decisione in un senso conformemente ai relativi obiettivi ed interessi.

Può anche mostrare la lealtà (lealtà) mentre accosente o persino mentre aderisce alla decisione.

Può infine decidere di non essere implicato affidando la cura agli altri attori per decidere fra loro (uscita)

L'assenza di azione (di reazione) costituisce una strategia con l'intera parte effettivamente.

Il discorso, quale può anche qualificare “l'esercitazione della capienza di un attore ha su un attore che la B„ suppone tuttavia che quattro circostanze siano soddisfatte (Middle-class & Nizet, 1995):

(1) che la realizzazione degli obiettivi di A dipende da B.

(2) che cosa è sufficiente importante per il A.

(3) differire gli obiettivi di A e di B.

(4) che la distribuzione della capienza non è troppo irregolare.

Page 53: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Mediazione delle rappresentazioni

È circa il concetto “delle rappresentazioni„ quel Bourgeois e Nizet (1995) definisce come “costruzioni mentali che un oggetto risolve una situazione data„ in opposizione alla conoscenza che rappresenta “le costruzioni senza correlazione mentale alle situazioni specifiche„

Secondo gli stessi autori, lo sviluppo delle rappresentazioni avviene dall'attivazione di determinate componenti d’azione di conoscenza, chiamate “disegni„

Parlebas (1999) ha sollecitato l'importanza delle rappresentazioni nel contesto sportivo: “L'osservazione banale indica che ogni oggetto reagisce in un particolare modo ad una pratica data. Dai colloqui principali all'estremità di un gioco sportivo, si nota che la rappresentazione di ogni autore varia in un maniera sorprendente. L'individuo percepisce e tratta le difficoltà secondo la sua propria capienza conoscitiva, assegna i significati secondo le sue motivazioni e sensibilità personale„

Quindi, il rapporto è:

Page 54: Universita' degli Studi  de l'Aquila

dal quale potrebbe introdursi una variabile intermedia: la rappresentazione che gli attori hanno delle circostanze. Diventerebbe conseguentemente (Middle-class & Nizet, 1995):

Inoltre, se si tiene conto dei due attori A e B, il rapporto finale sarebbe:

In particolare “la strategia della legittimazione consiste, per A di fare, per attivare B, più disegni che la conducono per cambiare la relativa rappresentazione e realizzare una valutazione positiva della decisione che A propone a lui. Da questa valutazione positiva, B va, alla conclusione di una scelta (di cui la razionalità è particolarmente limitato), per privilegiare il comportamento di cui va nel senso degli obiettivi A„

Page 55: Universita' degli Studi  de l'Aquila

L' interazione Un'interazione simmetrica è un'interazione in cui un individuo tende ad adottare i comportamenti simili a quelli del suo socio e viceversa.

Il rapporto fra due che si vantano, dove il comportamento di quello stimola il comportamento dell'altro, gli costituisce un esempio semplice. Nell'interazione complementare da un lato, un individuo tende ad adottare i comportamenti differenti da quelli dell'altro.Il rapporto fra un addestratore che dà le istruzioni e uno sportivo che ascolta loro illustrare questo secondo tipo di interazione.

In questo caso, si osserva solitamente una posizione di livello alto (high) e una posizione di livello basso (low)

Il primo è presente quando l'individuo che occupa la posizione più attiva e così sembra impiegare la maggior parte del potere sopra al rapporto. Nell'esempio precedente, si può considerare che l'addestratore occupi la posizione alta e lo sportivo la posizione bassa.

Notiamo che, per Watzlawick ed Al (1975), questa distinzione non presenta un carattere normativo: un tipo di interazione non è migliore dell'altro, della simmetria e della complementarità che sono state sufficienti per l’altro, secondo le circostanze.

Da un lato, questi autori ritengono che la mobilità sia desiderabile nell'interazione.

Page 56: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Considerano che fra due individui, le forme di interazione debbano alternare, come le loro rispettive posizioni, nell'ambito della pena di versamento nel campo “di quello patologico„.

In breve, in un rapporto, un individuo è probabile occupare tre posizioni:

la posizione bassa (low) la posizione simmetrica

l'alta posizione (high)

Per essere realmente completi, ancora dovremmo distinguere due livelli, secondo come si considera il contenuto dello scambio o del processo di intervento.

Un individuo può adottare un'alta posizione a causa del fatto che controlla il contenuto dello scambio, in più occupando una posizione bassa dal punto di vista del processo.

Facciamo l'esempio di un addestratore che interroga un capo del randello sui suoi obiettivi:

Se si è concentrati sul contenuto dello scambio, si può individuare un'interazione complementare dove il capo adotta l'alta posizione: è lui che indica gli obiettivi da raggiungere.

Ma dirigendo il suo interlocutore verso la domanda degli obiettivi, piuttosto che accettare che la discussione si riferisca ai mezzi , l'addestratore mantiene il controllo del processo di intervento. È qui inoltre c’è un'interazione complementare ma questa volta, è l'addestratore che adotta l'alta posizione.

Page 57: Universita' degli Studi  de l'Aquila

L'uomo razionale della teoria classica

Nell'economia, per molto tempo, il termine razionale ha rivestito un’importanza e specifica carica per la quale è solitamente opposto dell'assurdità, esagerato, idiota, capriccioso, quindi è sinonimo di intelligente, giudizioso„ (Simon, 1978)

Le teorie economiche e statistiche tradizionali hanno dato una visione d'ottimizzazione dell'uomo razionale, secondo quale non si sarebbe accontentato mai di quello che aveva.

Questa teoria classica del migliore senso, è stata presa in questione Selon Marche da Simon (del 1964), che non hanno ripartito questo la visione “d'ottimizzazione„ dell'uomo razionale. Questi autori conseguentemente hanno sviluppato una nuova teoria della razionalità per cominciare da una rappresentazione più realistica dell'essere umano, vista come un'organizzazione che opera le scelte, prende le decisioni, risolve i problemi, ma che può allo stesso tempo fare soltanto una cosa (o poche cose) e che possono prestare attenzione soltanto ad una piccola parte di informazioni che sono registrate nella relativa memoria.

Page 58: Universita' degli Studi  de l'Aquila

I limiti cognitivi

Un modello della razionalità assoluta non tiene conto dei limiti conoscitivi dell'organismo umano. Secondo Crozier e Friedberg (1977), l'uomo è limitato nella sua risoluzione non solo perché non può comprendere tutte le scelte possibili, ma anche perché ragiona in sequenza.

Limiti culturaliIl processo di socializzazione a cui affatto l'evoluzione che si muove dell'individuo è sottoposta dentro un'azienda interessa inevitabilmente le scelte che questa proporrà durante la relativa esistenza.

Shepherd e Luckmann (1986) distinguono due livelli da socializzazione:

“La socializzazione primaria è la prima socializzazione che l'individuo subisce nella sua infanzia e grazie a che esso sta bene ad un membro dell'azienda.

La socializzazione secondaria consiste di tutto il processo posteriore che concede per per incorporare un individuo nei nuovi settori del mondo obiettivo del relativo azienda.

I campioni che un individuo usa sono così il risultato di un addestramento culturale, cioè di una socializzazione di rinforzo dalle sanzioni dell'ambiente(Crozier & Friedberg, 1977)

Page 59: Universita' degli Studi  de l'Aquila

L’indice della distanza gerarchica (IDH) è definito come “la misura del grado di accettazione per quelli che hanno meno potere nelle istituzioni o nelle organizzazioni di un paese di una distribuzione disuguale della capienza

tabella

La prima colonna della tabella indica la fila dei paesi: da 1 per il paese in cui la distanza gerarchica è più grande a 53 per quella dove è la più debole.

La socializzazione secondaria era l'argomento di molti studi all'interno di varie organizzazioni. Secondo Shepherd e Luckmann (1986), esso si divide necessariamente quando accadono parallelamente due fenomeni:

una forma di divisione dei lavori

una distribuzione sociale di conoscenza

Generalizzato nell'ambito dell'influenza di Taylor, la divisione dei lavori costituisce una soluzione nei casi estremi conoscitivi dell'individuo applicato sulla scala dell'organizzazione. Spaccare un problema complesso in un certo numero di parti quasi indipendenti costituisce una tecnica fondamentale che permette di facilitarlo. La conseguenza è che ogni unità organizzativa che sarà veduta commovente con quella di queste parti potrà eliminare le altre dalla relativa definizione della situazione (marzo & Simon, del 1964).

Page 60: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Su un programma specifico, deriva una tendenza da esso a arrestarsi con gli oggetti che coincidono con lo schema di riferimento stabilito.

Di conseguenza, la struttura di riferimento sarebbe usata tanto per confermare le percezioni che quelle contribuirebbero per definirle (marzo & Simon, del 1964).

Invitato per analizzare durante l'un anno le decisioni quotidiane di un'azienda di elettronica di punto, Bonarelli (1994) ha dato risalto all'importanza “delle decisioni culturali incoscienti, arrivando a stabilire che esse sono spesso incoscienti.

Una tal filtrazione interessa tutti i “dati„ che entrano nel processo decisionale, in particolare la conoscenza allegata agli eventi futuri, con le scelte disponibili per l'azione ed alle conseguenze di queste scelte (Levin, 1956; Gore, 1956).

Le percezioni che indicano con il questo ultimo sono filtrate prima del raggiungimento della coscienza, o sono interpretate nuovamente in modo da rimuovere la discordanza.

Page 61: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Questa ricerca sulle conseguenze culturali dell'organizzazione di lavoro infine ha rivelato la coesistenza di quattro colture relazionali:

una coltura della trattativa che si incontra nel funzionamento degli ambienti professionali, ma anche ai quadri che hanno responsabilità allineare dell'inquadramento.

una coltura di più ha concentrato sui rapporti fra le affinità con le parità, ma anche ed i capi, conseguenza della mobilità socioprofessionale che lo sviluppo delle aziende ha autorizzato.

uno specifica della coltura agli operai parzialmente qualificati ed agli impiegati o persino a volte con i quadri molto specializzati, comparenti da un disegno unanimista del gruppo.

una coltura del ritiro, tipica di quelle che sono investiti almeno nel lavoro, agganciarsi nei rapporti di potere che sono accessibili per loro nel supplementare-professionista dell'universo.

Page 62: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Non c'è motivo di pensare che le organizzazioni sporting fuoriescano questo fenomeno della socializzazione secondaria.

Pociello (1999) ha definito così una dimensione culturale su cui riposa in particolare l'identità sporting: “assimilazione, dai membri, di "know-how", atteggiamenti e comportamenti che costituiscono una memoria comune e producono i riferimenti particolari.

Da importanza dei relativi posti (fasi, palestre, piscine, ecc), dei relativi momenti specifici (azionamenti, concorsi), delle relative dimostrazioni rituali originali (inizi, addestramenti), il processo sporting in molte occasioni per trasmettere la relativa coltura sportiva.

Il carattere di limitazione di questa coltura professionale sportiva è stata proposta a varie ricerca. Oltre agli studi di Arripe-Longueville, possiamo citare la comunicazione di Fahlström (2001), di cui i risultati hanno sottolineato il perpetuarsi di uno stile della direzione autocratico attraverso parecchie generazioni di addestratori di hokey svedese

Page 63: Universita' degli Studi  de l'Aquila

i nuovi addestratori che sono stati reclutati avevano conosciuto generalmente degli addestratori autorevoli durante la loro carriera del giocatore.

è sembrato così naturale cha hanno adottato lo stesso stile, che infine ha fatto parte integrante della cultura dell’hokey.

Era necessario conformarsi ad un determinato modello se uno volesse essere accettato mediante il mezzo, rappresentato dalla federazione, dai giocatori, ma anche dai mezzi e dagli spettatori.

Senza dubbio questa credenza di questo modello era valida ed unica, in quanto basata parzialmente sul fatto che nessun altro modello non era stato provato fino a là.

è consigliabile tuttavia evitare il culturalista che sostituirebbe il determinismo di una cultura nazionale in una coltura sportiva, quindi sarebbe meglio spiegargli il modo con il quale si rapporta un addestratore con i suoi sportivi.

In più, questo processo della socializzazione secondaria può anche avvenire nell'ambito dell'influenza dell'mezzi istituzionalizzati per limitare la razionalità di determinate categorie di attori. Parleremo in questo caso dell'ideologia.

Page 64: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Limiti ideologici

Boudon ed Al (1998) assegnano a Marx la definizione secondo cui l'ideologia indica alcune idee false, quali:

Riferimento alla politica ed a quella sociale

resti o reclami da basare sul ragionamento e sull'argomentazione scientifica

Morin (1986) ha commentato a questo proposito: Come esso Marx ed Engels hanno detto all'inizio “dell'ideologia tedesca„, gli uomini sempre hanno risolto loro i disegni falsi, di che cosa fanno, di che cosa devono fare ed il mondo dove vivono.

Secondo Boudon ed Al (1998), la teoria razionale delle ideologie insiste sul fatto che l'attore sociale possa controllare il suo ambiente soltanto interpretandolo usando le idee, delle congetture, rappresentazioni, le teorie di cui esso possono determinare la validità soltanto in un senso molto parziale e dubbio.

Page 65: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Ad un livello organizzativo, l'ideologia è stata considerata da Mintzberg (1986) al fine di controllo e di coordinazione: Nell'ideologia organizzativa deve essere contenuto il senso di un sistema di credenza e dei valori in relazione all'organizzazione, a cui tutti i membri dell'organizzazione aderiscono; è un sistema che è differente da quello di altre organizzazioni.

È l'ancoraggio della credenza e dei valori nell'organizzazione, il relativo carattere singolo, che in generale distingue l'ideologia organizzativa dall'ideologia.

La relativa caratteristica essenziale risiede nella relativa capienza di mobilitazione ed uniformità, con tutto che implichi per quanto riguarda i limiti con la razionalità specifica.

L'ideologia effettivamente permette l'integrazione di diversi obiettivi e degli obiettivi dell'organizzazione, causanti uno spirito del gruppo, il senso di una missione ed incoraggianti la lealtà (Hirschman, 1970). Mintzberg (1986)

Page 66: Universita' degli Studi  de l'Aquila

considera lo sviluppo di un'ideologia in tre fasi differenti:

1. un'ideologia nasce poiché un gruppo di persone è costituito intorno ad un capo per generare un'organizzazione ed a quello la sensibilità di una missione emerge per realizzare. specifico

2. gradualmente, l'organizzazione risolve una storia che è adatta per sè stessa. specifico

3. l'ideologia è rinforzato tramite un processo dell'identificazione dei membri, che possono obbedire a parecchi motivi.

specifico

Page 67: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Quattro motivi permettono di spiegare questo fenomeno.

Il primo, è che le nuove organizzazioni offrono una stanza molto vasta per la manovra.

Il secondo motivo è che il formato spesso riduttore di queste organizzazioni facilita l'esistenza dei legami personali fra i membri.

Il terzo risiede nel fatto che i membri fondatori ripartono spesso i sistemi del solido di valori e di credenza, come pure una ditta funzionerà insieme.

il quarto motivo è dovuto “il carisma„ che è attaccato generalmente alla persona del fondatore di nuova organizzazione.

Page 68: Universita' degli Studi  de l'Aquila

L'ideologia si sviluppa allora sulla parte inferiore delle pratiche, precedenti, miti e la storia, formanti la base delle tradizioni che i membri della parte di organizzazione

Mintzberg (1986) è soltanto uno dei più espliciti e per quanto riguarda il limite costituisce l'ideologia con la razionalità degli attori quando afferma che queste tradizioni, con il tempo, influenzano i comportamenti e questi ultimi, ancorano più saldamente le tradizioni.

Studiando le forti ideologie in seno alle Università negli Stati Uniti, Clark (1972) ha introdotto il concetto della saga per indicare un'epica di cliente per quanto riguarda l'istituzione.

Questo ricercatore ha provato a trovare i punti di ancoraggio di una saga in presenza di un capo carismatico, Rhenman (1973) che, in realtà, ha insistito sull'importanza dell'esperimento capitale che ha costituito un conflitto con la parte esterna

Page 69: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Il tipo più semplice di identificazione accade quando il membro novello di un'organizzazione è attratto naturalmente dall'ideologia di questa (Clark, 1970).

La selezione di candidati per una stazione, non solo secondo le loro competenze professionali, ma anche perché i loro sistemi dei valori sono compatibili con l'ideologia ambientale, costituisce i mezzi comunemente usati ad uno scopo di influenzare i processi dell'identificazione.

Altri due processi esistono per causare necessario identificazione e, allo stesso tempo, ridurre le identificazioni esterne che sarebbero probabili interferire:

(1) il endoctrination, processo esplicito convenzionalmente basato di tecniche diverse ed è usato dalle organizzazioni per incoraggiare i membri ad essere identificati in esso

(2) la socializzazione, processo implicito che già abbiamo avuti l'occasione da svilupparci e che costituisce i mezzi più sottili per causare il processo dell'identificazione.

Infine, può essere di maggior interesse affinchè un membro accetti l'ideologia dell'organizzazione anche se crede nella loro la credenza e nei loro valori. Questo ultimo passaggio di volontà, attraverso tutte le forme di identificazione che sono state evocate appena, risulta utile soltanto al raggiungimento dei relativi obiettivi personali.

Page 70: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Limiti affettivi

Gli esperimenti di vita sono probabili artefici per coinvolgere un'attrazione reale, o al contrario un'avversione allineare per tali o tale comportamento.

Secondo Damasio (1995), l'organizzazione mantiene le tracce di questi esperimenti e quando quelle si riproducono, iniziano le reazioni del corpo, che, a sua volta, trasmette i segnali al cervello.

Alcuni di questi messaggi sono favorevoli e spingono la persona per prolungare l'esperimento, per approfondirlo.

Altri da un lato sono messaggi dell'evitare in quanto:

permettono che noi allontaniamo immediatamente una determinata azione ed esortiamo per considerare altre alternative„

Possono anche funzionare in un senso nascosto, senza la conoscenza della coscienza

Page 71: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Razionalità proceduraleNelle situazioni complesse come quelli che si è visti nelle slides precedenti, c’è un considerevole margine fra l'ambiente reale di una decisione (il mondo il quale DIO o qualunque altro osservatore omnisciente la vede) e l'ambiente che gli attori percepiscono (Simon, 1978).

Questo posizionamento dell'osservatore costituisce una componente chiave della distinzione quel Simon (1976; 1978) che definisce la razionalità procedurale:

un comportamento è sostanziale razionale quando può da realizzare gli obiettivi imposti dalle circostanze ed i vincoli dati. Si apprezza così in termini di risultati della scelta effettuata ed è inféré senza riferimento all'esistenza di tutta la deliberazione che precede la decisione.

Nel termine di posizionamento dell'osservatore, il giudizio sulla razionalità è un giudizio esterno sull'oggetto osservato

un comportamento è razionale in un senso procedurale quando è il risultato di una riflessione adatta. Sembra che si trova nel processo di sviluppo conoscitivo la razionalità dell'individuo e del suo comportamento.

Nel termine di posizionamento dell'osservatore, il giudizio sulla razionalità è allo stesso tempo esterno ed interno. È esterno nel senso dove prende tutti gli stessi in considerazione il risultato della decisione per apprezzare la razionalità dell'atto. è interno finchè considera il processo che è alla base di risoluzione

Page 72: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Cercando di descrivere ed includere/capire l'aggancio degli sportivi e la regolazione responsabile del loro corpo nelle situazioni quale celano il pericolo fisico, Griffet ha messo avanti il presupposto che il loro punto era di tipo qualitativo. Ha, quindi, proposto un modello esplicativo che riposa su due forme di conquista del futuro:

(1) metodo genealogico (2) Metodo della conoscenza degli indici

Nello specifico.. Nello specifico..

Page 73: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Prima di comportarsi, lo sportivo osserva e costruisce una catena dei fenomeni collegati l'un l'altro tramite un rapporto causale. Questa conoscenza tramite induzione permette allo sportivo di ridurre l'incertezza relativa a circondare male conosciuto del campo.

È Il caso dell'alpinista che organizza prima il suo aumento secondo le sue osservazioni del giorno e della sua condizione fisica che illustra questo punto induttivo.

Figura alpinista

Page 74: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Un attore capace di una strategia

A partire dagli indici accessibili ai sensi, lo sportivo concepisce o immagina una realtà contrassegnata dai caratteri astratti.

Il caso del navigatore che prova a prevedere la tempesta consultando il suo barometro ed osservando la progressione delle nubi illustra questo processo di sviluppo della realtà.

Figura navigatore

Page 75: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Nel capitolo votato alla nostra struttura metodologica, svilupperemo conseguentemente un metodo originale basato sullo psicofenomenologia e sul lavoro di Pierre Vermersch (Vermersch, 1990; 1996; 2000).

Per il ricercatore, tutta la difficoltà consiste ovviamente nel raggiungimento del questo campo infra cosciente circa quale Griffet (1994) ha parlato.

Sembra evidente a noi che soltanto, l'interrogazione della soggettività dell'attore che usando le tecniche di introspezione possa fare un resoconto di questa dimensione procedurale della razionalità degli attori dello addestratore-sportivo di rapporto.

Figura

Figura

Figura

Page 76: Universita' degli Studi  de l'Aquila

La teoria della regolazione sociale

Ad un livello organizzativo, le diverse attività sembrano dovere essere l'argomento di una regolazione più o meno costante.

La teoria della regolazione sociale che ha risolto Reynaud (1979, 1988) riposa sulla formazione e sul mantenimento di regole.

È usato come standard e come riferimento, ma considerarne soltanto una come la prescrizione del comportamento singolo sarebbe errato.

Page 77: Universita' degli Studi  de l'Aquila

La teoria della regolazione sociale

regolazione di controllo, corrispondente alle regole che vengono dal senso È definito soprattutto tramite il relativo senso strategico: per per pesare all'esterno sulla regolazione di un gruppo sociale

Reynaud (1995) distingue tre forme dalla regolazione:

regolazione autonoma, trovante la relativa origine nelle regole che sono prodotte nell'azienda, dai gruppi di esecutori. Rappresenta la costruzione, cioè con che cosa viene costruito il vincolo di addestramento, assieme alle norme sociali.

regolazione unita, generante un totale delle regole che sono accettabili dalle parti implicate. Deriva da una trattativa esplicita ed implicita e rientra in un accordo. Reynaud (1994), mantiene come idea centrale l'organizzazione di parecchie fonti possibili di regolazione e parecchie fonti di potere legittimo. Di conseguenza, nessun problema concreto è risolto dall'applicazione delle ricevute. Le soluzioni come i problemi sono specifiche.

Page 78: Universita' degli Studi  de l'Aquila

L'indagine fatta sulle percezioni degli addestratori e degli sportivi, è stata effettuata in parecchi studi relativamente recenti, ed ha rivelati la determinazione di identificare il modo di coordinazione delle rispettive strategie di questi attori.

È sembrato secondo le discipline degli sport studiati, fossero interessanti da osservare; inoltre, otteniamo una tal eterogeneità, grazie anche alle diversità dei contesti che abbiamo scelto di esplorare.

Effettivamente, per analogia con i risultati ottenuti in questa ricerca e vicino nello stesso senso che considera il rapporto di azionamento secondo la dimensione orizzontale dell'attività collettiva, si può, d'ora in poi, progettare di identificare da ciascuno dei nostri princìpi un modo particolare di coordinazione.

Postulando l'esistenza di una distribuzione bilaterale della capienza presso lo addestratore-sportivo, come elemento bivalente, si pensa ad essere capaci di spiegare le diverse strategie.

Page 79: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Soprattutto con questa intenzione mobiliteremo l'analisi strategica ed i tre principi dove questo sui quali si basa il ragionamento:

(1) l'idea di un attore capace di una strategia

(2) la capienza gradice il mezzo di scambio

(3) il ricorso al concetto del sistema

Inoltre si elaboreranno e si proporranno i limiti e le procedure che caratterizzano la razionalità di un attore, come con la teoria della regolazione sociale.

Obiettivi

(1) identificare le strategie d'applicazione rispettivamente dagli addestratori e dagli sportivi per risolvere alcuni problemi concreti che sono proposti nei contesti sportivi

(2) identificare modo di coordinazione di queste strategie in ciascuno dei tre princìpi.

(3) usare una griglia di lettura espressamente sviluppata a questo fine e di alcune teorie supplementari, per spiegare la natura dello addestratore-sportivo

Page 80: Universita' degli Studi  de l'Aquila

La griglia di lettura

La natura induttiva dell'analisi strategica (Crozier & Friedberg, 1977) - Kuty (1998) ha sottolineato la difficile modalità per formalizzare l'interrogazione in una griglia di preregolamento di lettura.

Tuttavia, la relativa vocazione comparativa (Friedberg, 1994) suppone a nome del ricercatore della scuola strategica uno sforzo reale della normalizzazione riguardo ai vari contesti studiati.

Ci si è ispirati conseguentemente dalla struttura suggerita da Amblard e da Al (1996) per schematizzare al massimo il ragionamento per trarre giovamento dai dispositivi teorici proposto dagli autori ai quali si è fatto riferimento in precedenza.

La griglia di lettura dovrebbe distinguere così all'interno del ragionamento tre momenti particolari, corrispondenti a tre fasi successive dell'analisi che sarà realizzata (tabella 3.1).

griglia

Page 81: Universita' degli Studi  de l'Aquila

I tre momenti

Primo momento

Secondo momento

Terzo momento

I momenti da prendere in considerazione sono tre:

Figura

Nello specifico..

Nello specifico..

Nello specifico..

Page 82: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Il primo momento

A tale riguardo, in particolare sarà consigliabile considerare le due variabili principali che costituiscono il livello di pratica degli attori e del tipo di disciplina sportiva che li unisce insieme.

1. La posizione dei problemi concreti di ogni organizzazione sportiva studiata sarà effettuato per lasciare, da un lato, della nostra conoscenza di questo tipo di organizzazione e da un lato, del nostro passaggio nella revisione della letteratura.

Questi problemi quotidiani hanno proposto tramite il funzionamento del rischio di organizzazione per per comparire nei termini differenti in ogni luogo.

2. La delimitazione del contesto dell'analisi avverrà a partire dal censimento dei destinatari degli attori.

Gli ultimi non sono limitati sempre a soltanto membri dell'organizzazione: Un'organizzazione in se, la abbiamo sottolineata sufficientemente, sempre non coincidiamo con il sistema più efficace del calcestruzzo di azione più relativo e per i problemi di cui esso con il carico (Crozier & Friedberg, 1977).

Page 83: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Il secondo momento

Si cerca il modo di coordinazione delle strategie degli attori a partire dalla loro identificazione e dalla loro regolazione nel rapporto.

Strategie

Modo di coordinazione delle strategie

Pali

Risorse

Le strategie degli attori saranno identificate:

una funzione difensiva: il mantenimento e l'allargamento del relativo margine di libertà, quindi della relativa capacità di comportarsi„ (Crozier & Friedberg, 1977).

“una funzione offensiva: grippaggio dell'occasione per migliorare la relativa situazione;

Il modo del addestratore sportivo di coordinazione delle strategie dei due pali dell'elemento bivalente sarà situato su una continuità attiva, più autorevole con la cooperazione più democratica e più tacita (Lacoste, 1991) con collaborazione (Rogalski, 1994) mentre passa tramite la cooperazione riflessa (Arripe-Longueville & Fournier, 1998).

I pali di vari attori o categorie di attori confrontati alla risoluzione dei problemi concreti considerati dovranno essere trovati. Sono del tipo

economicopolitico simbolico

Le risorse organizzative, gli handicap ed i beni di ciascuno dovranno essere distinti. Si contano in particolare le funzioni relative con regole e razionalità legale, la perizia, i mezzi finanziari, informazioni, la lingua ed i simboli, la tradizione ed il carisma.

(per guadagnare soldi)(per raggiungere alcunoriconoscimento sociale)

Page 84: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Il terzo momento

Nel terzo momento, si estende l'analisi verso altri problemi concreti in grado di comparire nel corso di ricerca:

il sistema concreto di azione inizialmente delimitato potrà essere veduto largamente con altri attori secondo i nuovi problemi concreti in grado di emergere dalle osservazioni e dai colloqui dei partecipanti iniziali.

le strategie, i pali, gli handicap ed i beni di questi nuovi attori confrontati ai nuovi problemi concreti porterà nuove argomentazioni di discussione

Page 85: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Chiarimenti sul dispotismo

Rispetto alle domande inizialmente proposte dai protocolli di ricerca, sembra che la tradizione è in un certo senso essenziale tra i rapporti che si sono instaurati fra i membri della scuola. È allo stesso tempo legittima (uomo della classe media & Nizet, 1995) ed oggetto della discordia tra culture diverse (Boltanski & Thévenot, 1991).

Sarebbe conseguentemente più giusto parlare di parecchie tradizioni, oppure di una visione più globale delle rappresentazioni eterogenee della tradizione.

Senseï dispone dei mezzi considerati solitamente nella letteratura come i mezzi di legittimazione: carisma, la lingua ed il controllo di informazioni (Middle-class & Nizet, 1995).

Nel margine della cultura dominante degli sport del combattimento, come ad esempio nella tradizione marziale (di cui la pubblicità di Senseï è prima di tutto il risultato di una lunghezza e di un'operazione personale paziente di ricerca) prova a trasmettere tradizioni relative a diverse culture ai relativi allievi ed ai relativi assistenti

Figura arte marziale

Page 86: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Sono in questa scuola da tanto tempo…

Se vedi qualcuno che gioca male?

Se si ritiene opportuno intervenire, bisogna farlo. Io non dico: Dovete ascoltare me perchè sono io o altro, sarebbe completamente ridicolo, ovviamente, giocare avendo schemi autoritari, ma esso è fatto tacitamente… Di conseguenza, non deve proporre le minacce

e lo gradicono questo?

No, noÈ fatto apposta in un senso più armonioso, ma lo capiscono da soli?

Sì, in qualunque caso, prima o dopo,… ed è quello che è positivo. Uno non obbliga nessuno a venire qui, quindi, uno spera sempre di poter correggerlo a modo, perchè è istruttivo

(A1 intervista, 01.03.2001)

L'approvazione del sistema del Rank all'interno della scuola costituisce un paradosso a causa della relativa contraddizione che manifesta con i principi filosofici predicati da Senseï. L’interpretazione data è che costituisce soltanto uno significato, cioè come la pratica marziale in se, serve per realizzare un obiettivo più alto .

Page 87: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Il pensiero Collard è anche stato l'argomento di lotte di influenza che l'analisi strategica (Crozier & Friedberg, 1977) contribuisce piuttosto bene per spiegare e rendere comprensibili.

Non importa se i mezzi per raggiungere questo ideale hanno dato luogo a determinati tempi contradittori: è “l dispotismo illuminato, il rifiuto della tradizione.

Questo modo di cooperazione tacita è inoltre confronto diretto abbastanza visibile con i soci, soprattutto nel capo dei professionisti maschii (Lenzen, Dejardin & Cloes, sotto la pressa).

Per salvaguardare il loro riguardo, non possono asserire del loro statuto del dominato (Arthus ed Al, 2000), al contrario alle loro controparti femminili.

È importante indicare tutto l'interesse di confrontare le rappresentazioni di vari attori intorno ai problemi concreti comuni, ma anche di paragonare le rappresentazioni di un attore stesso alla sua azione realmente fatta.

Combinazione di teorie e di riferimenti a priori eterogenei quanto analisi strategica (Crozier & Friedberg,1977), la razionalità (marzo & Simon, del 1964) e procedurale limitati (Simon, 1978), per costituire una griglia di lettura originale, sembrano piuttosto ottime a tale riguardo.

Page 88: Universita' degli Studi  de l'Aquila

In questo secondo studio finalizzato si è studiati il rapporto dell’ addestratore-sportivo in un contesto sportivo particolare.

I due a tleti sono stati coinvolti con lo stesso allenatore.

In più, sono parecchie le variabili che hanno lasciato prevedere i confronti interessanti:

1) durata del rapporto e della specialità:

(2) il livello:

Il primo atleta (A1) è stato seguito per nove anni e contribuisce pricipalmente nelle prove multiple. Il secondo atleta (A2) è alla sua prima stagione di collaborazione con l’allenatore. Le relative specialità sono lo sprint e le corse delle barriere.

A1 era campione incoronato del junior del Belgio nelle prove multiple dell'interno in 2001 mentre A2 inizia ancora la concorrenza dopo che un'interruzione e una metà di un anno causate da una ferita.

Uno studio particolare

Page 89: Universita' degli Studi  de l'Aquila

1. Gli obiettivi difficili che contengono una sfida conducono ad una migliore prestazione rispetto agli obiettivi troppo facili.2. Gli obiettivi precisi e difficili sono più efficaci degli obiettivi vaghi o generali.3. Gli obiettivi controllabili e flessibili sono più efficaci degli obiettivi incontrollabili ed inflessibili.4. Gli obiettivi a lungo termine sono più efficaci se sono associati con gli obiettivi di breve durata.5. La riparazione delle funzioni di obiettivi così delle indicazioni concernenti la prestazione ottenuta (risposte) è portata soltanto per apprezzare la deviazione reale fra l'obiettivo e la prestazione corrente.6. Per essere efficaci, gli obiettivi devono essere accettati e l'atleta deve completamente impegnarsi che li raggiunge.7. L'attacco dell'obiettivo è facilitato da un piano d'azione, o dalle strategie dell'attacco dell'obiettivo.

1. Gli obiettivi difficili che contengono una sfida conducono ad una migliore prestazione rispetto agli obiettivi troppo facili.2. Gli obiettivi precisi e difficili sono più efficaci degli obiettivi vaghi o generali.3. Gli obiettivi controllabili e flessibili sono più efficaci degli obiettivi incontrollabili ed inflessibili.4. Gli obiettivi a lungo termine sono più efficaci se sono associati con gli obiettivi di breve durata.5. La riparazione delle funzioni di obiettivi così delle indicazioni concernenti la prestazione ottenuta (risposte) è portata soltanto per apprezzare la deviazione reale fra l'obiettivo e la prestazione corrente.6. Per essere efficaci, gli obiettivi devono essere accettati e l'atleta deve completamente impegnarsi che li raggiunge.7. L'attacco dell'obiettivo è facilitato da un piano d'azione, o dalle strategie dell'attacco dell'obiettivo.

Sette principi di base che dalla ricerca portano al raggiungimento degli obiettivi

Page 90: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Dai dati emersi, si sono espresse tre linee di pensiero che possono essere spunto di un nuovo (o nuovi) protocollo..

In primo luogo sta derivando dalla nostra osservazione di una strategia di assenza di riparazione degli obiettivi iniziati paradossalmente in risposta all'ansia competitiva di A1. Sarebbe consigliabile studiare più approfondito se questa strategia, nella contraddizione totale con che cosa la letteratura suggerisce solitamente, costituisce bene il vis-a-vis più adatto di risposta alle difficoltà di A1. Una strategia della riparazione degli obiettivi intermedi (Famose ed Al, 1999), persino con un programma di controllo dello sforzo, costituisce le alternative che potremmo provare per realizzare a tale riguardo.

La seconda linea di pensiero è liberata dalla nostra identificazione delle strategie tacite a nome di A2 che si sono opposte agli sforzi che puntano al miglioramento della relativa tecnica di corsa. Nello specifico..

Infine, la terza pista interessa ancora l'atleta a1. Riposa sull’osservazione che la capacità di rilevazione degli errori (Schmidt, 1993) di A1 ha sviluppato durante la relativa collaborazione non ha raggiunto tutto il relativo potenziale ed è limitata, finora, con determinate abilità specifiche, di cui il salto lungo in particolare. Sarebbe conseguentemente interessante da identificare, usando il mantenimento di chiarificazione, le abilità in cui A1 dipende ancora dalle informazioni esterne, fornite dall'addestratore: esso allora sarebbe una questione di aiuto dell'atleta discriminare le percezioni che costituiscono il segno di un difetto di quelli che sono associati con un servizio corretto.

Page 91: Universita' degli Studi  de l'Aquila

.

L'intervento che potremmo installare a questo livello soprattutto punterebbe su ottenere i due effetti seguenti:

(1) nel capo della E, un risveglio delle strategie di A2 che si sono opposte ai relativi indirizzamenti, che andrebbero oltre il relativo già efficace risveglio di una difficoltà reale di A2 di rientrare nel relativo punto di azionamento, come testimonia seguente estratto ad esso. Il risveglio di un problema effettivamente costituisce essenziale pre-necessario a tutto il tentativo di rimedio (Crozier, 1994; Crozier & Friedberg, 1977; Friedberg, 1994; Van Rillaer, 1992). A seguito dell'esempio Avanzini & Rif (1999) che avévano usato il autoconfrontation come attrezzo di intervento vicino agli sportivi ad alto livello, potremmo, in questa stessa ottica del conscientisation, disporre a disposizione di questo addestratore e di questi dilettanti degli atleti le nostre competenze per quanto riguarda chiarificazione. Secondo Vermersch (2000), il mantenimento di chiarificazione effettivamente costituisce “un risveglio causato„ (P. 84).

(2) nel capo di A2, una migliore capienza di rilevazione degli errori (Schmidt, 1993). Ciò la renderebbe più autonoma e che permetterebbe che lui effettui delle relative proprie registrazioni di iniziativa della relativa tecnica di corsa, anche in assenza di interventi della E che mirano a correggerla.

Page 92: Universita' degli Studi  de l'Aquila

questo studio ha permesso di descrivere ed interpretare le strategie di un addestratore dell'atletismo e di due dilettanti degli atleti intorno ai problemi concreti che costituiscono

(1) la riparazione degli obiettivi

(2) sviluppo del contenuto degli azionamenti

(3) l'amministrazione dei requisiti si è riferita ai ruoli differenti.

L’identificazione di una forma tacita di determinate caratteristiche di cooperazione che non mostra quale era stato associato a lui da parecchi autori (Arripe- Longueville, Fournier & Dubois, 1998; Arripe-Longueville & Baker, 1998), in particolare dei comportamenti autorevoli a nome dell'addestratore, costituiscono un risultato eccezionale in questo studio.

Page 93: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Tuttavia, questo primo tentativo di conformarsi al modello prescrive dalle esposizioni dell’allenatore ed un malcontento manifestato da A2 (figura 6.1, fase 3).

Inizialmente (figura 6.1, la fase 1), si nota che A2 non fa alcun sforzo per migliorare la relativa tecnica di corsa perché l’allenatore gli aveva dato qualche suggerimento che A2 ha percepito in maniera positiva.

È necessario attendere le risposte dell’allenatore (figura 6.1, organizza 2) per vedere A2 fare un tentativo che punta effettuando con le relative armi un movimento conformemente a quello suggerito dallo stesso.

Si nota qui una dipendenza piuttosto chiara di A2 riguardo ai suggerimenti impartiti dall’allenatore, soprattutto quando deve acquisire la tecnica di corsa corretta.

Si direbbe che A2 sente il giudizio del suo addestratore per diventare cosciente dei relativi difetti.

È tanto più sorprendente che una volta che prendesse nota delle risposte del relativo addestratore, esso non ha alcun dispiacere da concepire che ha effettivamente un problema al livello delle relative armi.

Evoca persino il relativo ex addestratore che già aveva attirato la sua attenzione su questo difetto, ricorrente ovviamente.

tabella

Page 94: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Conclusioni

In questo studio, si è cercati di sostenere un disegno dello addestratore-sportivo di rapporto che sia concorde con l'idea di una bilateralità della capacità, a metà strada fra le visioni “taylorienne„ e distribuzione umanistica che finora pricipalmente avevano governato l'analisi di questo oggetto della ricerca.

La costruzione di una struttura concettuale che permette di comprendere la capacità degli attori sportivi ha costituito la prima preoccupazione. Questo è stato concretizzato facendo di una griglia di lettura originale, formalizzata a partire da lavoro principale della sociologia delle organizzazioni relative al paradigma politico. Il modello strategico dell'analisi del Crozier del Michel ha costituito la chiave di volta di questa costruzione.

In effetti, da un lato, delle strategie che qualsiasi strumenti dell'attore per risolvere i problemi concreti che presentano per lui e, da un lato, dei pali delle risorse, che presentano i vincoli e gli obiettivi a cui è sottoposto. Le teorie delle limitazioni della razionalità e la razionalità procedurale di Herbert Simon costituiscono un giro obbligato per capire il processo della ricerca, della deliberazione, dello sviluppo delle alternative da cui gli attori sportivi selezionano le strategie più soddisfacenti. Infine, la teoria della regolazione sociale di Jean-Daniel Reynaud è stata sfruttata a causa della relativa illuminazione interessante sullo sviluppo e del mantenimento delle regole, più o meno convenzionale, ai vari livelli delle organizzazioni sportive.

Page 95: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Sono state effettuatre le indagini in tre organizzazioni sportive radicalmente differenti secondo questo doppio test di verifica:

1) una scuola delle arti marziali giapponesi tradizionali (sport inteso come svago)

(2) Un gruppo di atletica (dilettante della concorrenza)

(3) Un gruppo di pallacanestro (concorrenza ad alto livello)

I risultati mostrano l'esistenza di una distribuzione bilaterale della capacità dell’allenatore con lo sportivo, come elemento bivalente, esprimendo la coordinazione delle strategie degli attori, la cooperazione tacita qualificata nel campo della psicologia delle organizzazioni.L'identificazione, in tre sistemi sportivi molto differenti, di questa stessa forma di attività collettiva basata sulle lotte di potere e della trattativa tenderebbe a confutare il nostro presupposto e a cominciante secondo cui il livello di pratica ed il tipo di disciplina avrebbero interessato la natura del rapporto tra allenatore e atleta.

L'analisi effettuata su questa base ha evidenziato chiaramente di considerare i due pali dell’addestratore-sportivo, come elemento bivalente influenzabile nel senso di Henri Mintzberg. Inoltre ha indicato che rappresentazioni divergenti ed edizioni economiche, le politiche e/o i competitori simbolici dei sistemi hanno contribuito per generare e/o effettuare questa cooperazione tacita di modo, complessivamente piuttosto lontana dalle raccomandazioni da parecchi teorici ed esperti che predicano una preparazione più umanistica.

Page 96: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Qualunque sia il sistema sportivo considerato, il range del tipo simbolico del sistema rispecchiano l'analisi fatta, in conformità con lavoro di Bernard Jeu che sottolinea la dimensione immaginaria dello sport.

Tranne per alcuni conflitti aperti, la forza è di notare che chi ha studiato le organizzazioni sportive, la regolazione unita del processo di azionamento attraverso i mezzi della cooperazione tacita ha rilevato un contributo spontaneo nei tiguardi “di un test di verifica della soddisfazione unita degli interessi divergenti„ costosi a François Pichault. Scopo di questo lavoro è costituire un dispositivo d'avviamento del dialogo fra due universi divisi troppo spesso: il mondo dei ricercatori e di quello degli esperti.

Una domanda sorge spontanea a questo punto: Quale tipo di metodo corrisponderebbe meglio alle aspirazioni principali degli sportivi? La risposta è che non esiste una risposta che risolve tutto questo problema finchè pensiamo, Reynaud (1995),

Page 97: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Tuttavia, valutiamo per dovere accettare questa interrogazione se la progressione degli sportivi sia stata ostruita troppo da un qualcosa che non faccia tenere conto della loro propria capacità, o se i conflitti aperti moltiplicati ad un punto come questo non siano stati possibili per parlare della soddisfazione unita degli interessi divergenti.

Si suggerisce, pertanto, di formare gli addestratori con una preparazione meno normativa, più interrogativa, ma “remuneratrice„ su un programma simbolico del sistema, che condurrebbe gli sportivi dire tra loro, come M.J. Perec mentre parlando di John Smith: “Il mio addestratore, quando dice qualcosa, ha sempre ragione, dice cose giuste„

o come l'atleta a1 evocando il suo addestratore: “È normale che giusto, perché percepisce molto bene il movimento.

Si è arrivati, pertanto, a consolidare i legami tra il gruppo, quindi, conosciamo tutte le situazioni tipiche degli sport collettivi dove “il blocco della squadra si oppone a alle ingiunzioni dell'addestratore„ (Lévêque, 1983a, P. 104)

Nel gruppo della squadra pallacanestro che si è studiato, si è notato come le buone prestazioni raccolte dalla squadra durante la stagione considerata attestano che le tesi espresse per gli sport di squadra non sono state contraddette.

Si consiglia di trovare soluzioni meno radicali e costose, liberate dopo essere analizzate come quelle sviluppate nei protocolli, che consentono, in determinati casi e se si applicano in tempo, di evitare alla rottura del dialogo tra allenatore ed atleta.

Page 98: Universita' degli Studi  de l'Aquila

Gli sviluppi della pratica sportiva del gruppo osservato di atletica fungono da suggerimento per una corretta azione motoria e per ottenere, inoltre, obiettivi sempre più ambiti e sono:

(1) realizzare una strategia della riparazione degli obiettivi intermedi e/o di un programma di controllo dello sforzo in risposta all'ansia competitiva dell'atleta a1;

(2) Monitorare un’azione di sensibilizzazione a vantaggio dell’atleta, con l'addestratore che esamina le difficoltà dell'atleta a2per una corretta azione motoria;

(3) migliorare la capacità di rilevazione degli errori negli atleti A1 e A2

Page 99: Universita' degli Studi  de l'Aquila