16
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE COSA E’ L’IGIENE RAMO DELLA MEDICINA CHE MIRA ALLA CONSERVAZIONE DELLA SALUTE FISICA E PSICHICA DELL’INDIVIDUO E DELLA COLLETTIVITA’, CON MISURE ATTE A RENDERE L’ORGANISMO PIU’ RESISTENTE ALLE AGGRESSIONI DELL’AMBIENTE SVOLGENDO ANCHE UN’AZIONE DI PREVENZIONE DELLE CAUSE ESOGENE DELLE MALATTIE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

DEFINIZIONE

stradoni:

DEFINIZIONE

COSA E’ L’IGIENE

RAMO DELLA MEDICINA CHE MIRA ALLA

CONSERVAZIONE DELLA SALUTE FISICA E

PSICHICA DELL’INDIVIDUO E DELLA

COLLETTIVITA’, CON MISURE ATTE A RENDERE

L’ORGANISMO PIU’ RESISTENTE ALLE

AGGRESSIONI DELL’AMBIENTE SVOLGENDO

ANCHE UN’AZIONE DI PREVENZIONE DELLE

CAUSE ESOGENE DELLE MALATTIE

Page 2: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

SALUTE 1

stradoni:

SALUTE 1

Il fine ideale cui tendono l’Igiene e la

Medicina Preventiva è che ogni

persona nasca sana e mantenga il

proprio stato di salute al più alto

livello fino al naturale compimento

della vita.

Page 3: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

MEDICINA PREVENTIVA

stradoni:

MEDICINA PREVENTIVA

MEDICINA PREVENTIVA

SI OCCUPA DI INDIVIDUARE E DI

APPLICARE LE TECNICHE DI

PREVENZIONE AI SINGOLI EDALLA

COLLETTIVITA’

Page 4: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

MEDICINA PREVENTIVA

stradoni:

MEDICINA PREVENTIVA

SANITA’ PUBBLICA

SI OCCUPA DELLA TUTELA DELLA

SALUTE DELLA COLLETTIVITA’E

DELLE CONDIZIONI CHE SERVONO A

GARANTIRLA

Page 5: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

La SALUTE non è semplicemente

uno stato di assenza di malattie

ma è

una condizione dinamica di benessere

fisico, mentale e sociale.

La condizione di benessere dipende da fattori

soggettivi ed obiettivi, individuali e collettivi.

stradoni:

SALUTE 2

stradoni:

SALUTE 2

COSA E’ LA SALUTE

Page 6: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

BENESSERE

stradoni:

BENESSERE

FATTORI DI BENESSEREQUALI SONO E COME LI MISURIAMO?

OGGETTIVI:

PER L’INDIVIDUO (MISURAZIONE STATO DI SALUTE)

PER LA COMUNITA’ (DEMOGRAFIA, EPIDEMIOLOGIA)

SOGGETTIVI: (QUESTIONARI - INTERVISTE)

LA SALUTE ED IL BENESSERE SONO DIFFICILI DA

MISURARE E DIPENDONO MOLTO ANCHE DALLA

CULTURA E DAL CONTESTO SOCIALE

Page 7: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

MALATTIA

stradoni:

MALATTIAMALATTIA:

ALTERAZIONE DELLA OMEOSTASI (EQUILIBRIO)

DELL’ORGANISMO CHE RAMO DELLA MEDICINA

CHE, SE NON RIPRISTINATA PORTA ALLA

CESSAZIONE DELLE FUNZIONI VITALI

CAUSE DELLE MALATTIE ?

• ESOGENE (INTERAZIONI ORGANISMO AMBIENTE)

• ENDOGENE (DIFETTI “CONNATURATI DI FUNZIONAMENTO”)

Page 8: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

DEFINIZIONE malattie endogenene

stradoni:

DEFINIZIONE malattie endogenene MALATTIE ENDOGENE

Sono tutte le malattie GENETICHE

le malattie CONGENITE sono invece quelle presenti alla

nascita, sono anch’esse dovute ad una interazione con

l’mbiente.

Alcune malattie cronico-degenerative hanno origine genetica,

ma la loro evoluzione è influenzata moltisimo da fattori

ambientali.

Page 9: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

DEFINIZIONE malattie ESOGENE

stradoni:

DEFINIZIONE malattie ESOGENE MALATTIE ESOGENE

Sono determinate dall’interazione ORGANISMO-AMBIENTE

MALATTIE DA “AGGRESSIONI” DELL’AMBIENTE

FISICHE

CHIMICHE

BIOLOGICHE (MALATTIE INFETTIVE)

MALATTIE DA “DETERIORAMENTO” DELL’ORGANISMO

(VEDI CAUSE GENETICHE.)

LA MORTE E’UNA MALATTIA? E’DETERMINATA GENETICAMENTE?

Page 10: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

PREVENZIONE

stradoni:

PREVENZIONE

PREVENZIONEPrerequisito di ogni prevenzione è la conoscenza di:

Eziologia (che cosa causa la malattia)

Patogenesi (come, perché si produce la malattia)

Occorre conoscere la

STORIA NATURALE DELLA MALATTIA

Page 11: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

STORIA NATURALE DELLE MALATTIEINFETTIVE

Agente patogeno

SERBATOIO

SORGENTE

VIA DI INGRESSO

VIA DI USCITA

Organismo bersaglio

VIA DI INGRESSO

DIFESE NATURALI

IMMUNITA’

Patogenicità

Virulenza

Resistenza

Terapia

Page 12: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

Causa e fattore di rischio

CAUSA

agente fisico, chimico o biologico la cui

presenza ed atività è condizione necessaria per lo sviluppodella

malattia

FATTORE DI RISCHIO

Agente, evento o comportamento che

influenza la PROBABILITA’ di sviluppare la malattia o il

danno

Risk: rischio teorico o potenziale

Hazard: rischio effettivo, misurabile

Page 13: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

stradoni:

PREVENZIONE

stradoni:

PREVENZIONE

PREVENZIONE

• .PRIMARIA

• .SECONDARIA

• .TERZIARIA

Page 14: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

1) PREVENZIONE PRIMARIA:

Obiettivo è di impedire l’insorgenza di nuovi casi di malattia nelle persone sane.

Un intervento di prevenzione primaria produce una diminuzione del tasso di incidenza della malattia contro cui è rivolto che è tanto maggiore quanto più efficace è l’intervento stesso.

Per ottenere la diminuzione dell’incidenza di una malattia in una popolazione occorre ridurre il rischio individuale; questo può essere ridotto a zero se si riesce a rimuovere definitivamente la causa della malattia o ad impedire che essa continui ad agire sulla popolazione.

stradoni:

prevenzione prim 1

stradoni:

prevenzione prim 1

Page 15: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA

1) PREVENZIONE PRIMARIA:

Per eliminare le cause o ridurre ed i fattori di rischio possono

essere messi in atto vari tipo di intervento quali:

-potenziamento delle capacità di difesa dell’organismo;

-rimozione di comportamenti negativi;

-induzione di comportamenti positivi;

-interventi sull’ambiente di vita e di lavoro.

stradoni:

prevenzione prim 2

stradoni:

prevenzione prim 2

Page 16: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA IGIENE GENERALE ED APPLICATA stradoni: DEFINIZIONE stradoni: DEFINIZIONE COSA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA LAUREA IN TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICAIGIENE GENERALE ED APPLICATA