26
Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI attivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partire dall’anno accademico 2010/2011 ART. 1 Premessa Denominazione del corso SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI Political sciences and decision-making processes Denominazione del corso in inglese LM-62 Classe delle lauree magistrali in Scienze della politica Classe Facoltà di riferimento SCIENZE POLITICHE Altre Facoltà Durata normale 2 Crediti 120 Titolo rilasciato Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI Titolo congiunto No Atenei convenzionati Doppio titolo Convenzionale Modalità didattica Il corso è trasformazione di 0603-06 SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI (cod 45394) Data di attivazione 06/05/2010 Data DM di approvazione Data DR di approvazione 07/05/2010 Data di approvazione del consiglio di facoltà 17/03/2010 Data di approvazione del senato accademico 23/03/2010 21/01/2008 Data parere nucleo Data parere Comitato reg. Coordinamento 05/12/2007 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni pagina 1/ 23/11/2010 26

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale in ... · politica e dei processi decisionali che hanno frequentato il curriculum in ... oggi forniti agli specialisti del marketing

  • Upload
    lamdan

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Università degli Studi di FIRENZELaurea Magistrale

in SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALIattivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270

valido a partire dall’anno accademico 2010/2011

ART. 1 Premessa

Denominazione del corso SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

Political sciences and decision-making processesDenominazione del corso ininglese

LM-62 Classe delle lauree magistrali in Scienze della politicaClasse

Facoltà di riferimento SCIENZE POLITICHE

Altre Facoltà

Durata normale 2

Crediti 120

Titolo rilasciato Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSIDECISIONALI

Titolo congiunto No

Atenei convenzionati

Doppio titolo

ConvenzionaleModalità didattica

Il corso è trasformazione di

0603-06 SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI(cod 45394)

Data di attivazione

06/05/2010Data DM di approvazione

Data DR di approvazione 07/05/2010

Data di approvazione delconsiglio di facoltà

17/03/2010

Data di approvazione delsenato accademico

23/03/2010

21/01/2008Data parere nucleo

Data parere Comitato reg.Coordinamento

05/12/2007Data della consultazione conle organizzazionirappresentative a livellolocale della produzione,servizi, professioni

pagina 1/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

40Massimo numero di creditiriconoscibili

NoCorsi della medesima classe

Numero del gruppo di affinità

FIRENZE (FI)Sede amministrativa

FIRENZE (FI)Sedi didattiche

http://www.scpol.unifi.itIndirizzo internet

Ulteriori informazioni

2 Obiettivi formativi specifici del CorsoART. Il Corso di laurea magistrale in “Scienze della politica e dei processi decisionali” si articola al suo internoin tre curricula: 1. Comunicazione e consulenza politica; 2. Organi rappresentativi e di governo; 3.Istituzioni e mercati.Di seguito sono descritti gli obbiettivi formativi specifici del Corso, nonché i risultati di apprendimentoattesi e gli sbocchi occupazionali, con riferimento a ciascun curriculum di cui il Corso stesso si compone.1) Comunicazione e consulenza politica. Il curriculum in Comunicazione e consulenza politica mira aformare esperti di comunicazione politica e consulenti politici. Queste figure professionali, già da decenniradicate nel panorama della politica statunitense, racchiudono una molteplicità di competenze. L’espertodi comunicazione politica si occupa più specificamente di predisporre, anche ad uso di soggetti pubblici,una gamma di interventi che rientrano nell’ambito delle pubbliche relazioni, fra cui la definizione distrategie di immagine e discorsive, la predisposizione dell’agenda comunicativa, l’elaborazione dimessaggi, l’individuazione e la messa in atto di adeguate tecniche di contatto con specifici settori dellapubblica opinione. Il consulente politico agisce in qualità di esperto di sondaggi e metodologia dirilevazione delle tendenze dell’opinione pubblica, fornisce assistenza a candidati e partiti, ma anche adassociazioni professionali e sindacali nell’ambito dei rapporti con i mezzi di comunicazione di massa,predispone campagne pubblicitarie e di marketing per soggetti privati ed enti pubblici.I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). I laureati in Scienze dellapolitica e dei processi decisionali che hanno frequentato il curriculum in Comunicazione e consulenzapolitica devono raggiungere un’approfondita conoscenza dei processi comunicativi che caratterizzano gliodierni processi politici, tale da poterne comprendere i meccanismi essenziali. Essi devono pertantoacquisire, oltre ad una più approfondita consapevolezza teorica degli aspetti caratterizzanti dei processipolitici di cui hanno iniziato lo studio già nel corso triennale, una serie di strumenti analitici specificamenteattinenti le tecniche di comunicazione e marketing che sono alla base delle nuove professioni oggiimpiegate, in molti paesi, in quelle che sono state definite “campagne elettorali permanenti”. Questo tipodi studi dovranno consentire al laureato di confrontarsi in modo documentato e originali con leacquisizioni più recenti della ricerca scientifica in argomento.Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Laformazione che il curriculum in Comunicazione politica e consulenza assicura ai propri laureati deveconsentire loro di applicare le conoscenze acquisite in tutti quei contesti che riguardano le

pagina 2/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

nuove professionalità comunicative in ambito politico. In particolare, essi devono saper affrontare iproblemi posti dall’applicazione alla competizione politica ed elettorale dei principi del marketing, cheimplicano il sorgere di problemi e tematiche continuamente rinnovati, e riversare in un’attività dicomunicazione pubblica e consulenza politica le nozioni di strategia, analisi scientifica della politica, dirittoelettorale, storia politica, tecnica delle comunicazioni di massa che il curriculum avrà loro fornito.Autonomia di giudizio (making judgements). I laureati nel curriculum devono essere in grado dipadroneggiare un campo di estrema complessità quale è oggi quello della comunicazione politica,dimostrandosi capaci di interpretare in modo autonomo e scientificamente fondato i dati che vengonooggi forniti agli specialisti del marketing elettorale dalle più aggiornate tecniche statistiche (sondaggi,focus group e altre rilevazioni demoscopiche). Verrà pertanto sollecitata in loro la capacità diformulazione di giudizi autonomi e riflessioni coerenti sui temi che investono questo specifico aspettodegli odierni processi politici. Il carattere avalutativo del metodo di insegnamento adottato nel curriculumè volto a favorire una riflessione libera da pregiudizi sui delicati problemi di responsabilità sociale ed eticaconnessi alla crescente utilizzazione, in campo politico, di criteri di azione mutuati dagli ambiti economicie pubblicitari.Abilità comunicative (communication skills). Attraverso un’adeguata attività di verifica delle nozionitrasmesse nei corsi di studio, i laureati in questo curriculum dovranno dimostrare di possedere le abilitànecessarie a svolgere attività professionali nel campo della comunicazione pubblica e della consulenzapolitica. Tali abilità includono una conoscenza approfondita dei sistemi politici democratici, degli attoripresenti al loro interno, dei processi elettorali e decisionali, delle tecniche della comunicazione di massache concorrono alla formazione dell’opinione pubblica. Data la natura di queste professionalità, i laureatidovranno essere in grado di interloquire sia con attori politici specializzati – esponenti di partiti, gruppi diinteresse, istituzioni, personale di governo e delle amministrazioni locali – sia con i cittadini-elettori,giacché sia agli uni che agli altri, sia pure in forme differenziate, si rivolge il flusso della comunicazionepubblica e politica.Capacità di apprendimento (learning skills). Ai laureati nel curriculum in Comunicazione e consulenzapolitica dovranno essere fornite conoscenze in grado di sviluppare in loro capacità di apprendimentoteorico indispensabili per intraprendere studi ulteriori, in forma autonoma o in ambito di corsi di dottorato,volti all’approfondimento, anche in chiave professionale, delle problematiche affrontate in ordine alle variedimensioni del rapporto intercorrente fra i processi politici e comunicativi nelle società contemporanee.L’ampia varietà dei temi connessi a questo campo – dal linguaggio all’immagine, dalle tecniche dirilevazione dell’opinione alla propaganda, dalla psicologia individuale alle logiche di gruppo, dallasocializzazione all’informazione – prospetta un campo di approfondimento auto-diretto molto esteso.Il curriculum in Comunicazione e consulenza politica offre sbocchi professionali in molti degli ambiti cheriguardano i membri di organismi di governo e di assemblee elettive (nazionali – 1.1.1.1 –, regionali –1.1.1.2 –, provinciali – 1.1.1.3 – e comunali e sub-provinciali – 1.1.1.4), nonché in alcuni di quelli cheriguardano dirigenti generali, dirigenti superiori, primi dirigenti dell’amministrazione statale ed equiparati(le categorie 1.1.2.4 e 1.1.2.5) e direttori del dipartimento pubblicità e pubbliche relazioni in grandiaziende private (1.2.3.4). Esso forma anche specialisti nelle pubbliche relazioni, dell’immagine e simili(2.5.1.6), specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche (2.5.3.4), docenti universitari inscienze giuridiche e sociali (2.6.1.6), ricercatori, tecnici laureati ed assimilati (2.6.2.0).2) Organi rappresentativi e di governo. Il curriculum in Organi rappresentavi e di governo assicura allostudente una ben equilibrata formazione multidisciplinare: storica, economica, giuridica, sociologica epolitologica che gli consente di padroneggiare gli strumenti conoscitivi necessari per interpretare iprocessi politici e sociali. Il percorso di studi è volto a preparare gli studenti ai concorsi per funzionaridelle Camere e delle assemblee regionali, anche attraverso l’ulteriore stadio formativo offerto pressol’Università di Firenze dal Seminario di studi e ricerche parlamentari “Silvano Tosi”. I funzionari, consulentio esperti per assemblee e organi

pagina 3/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

rappresentativi devono acquisire una specifica conoscenza tecnica che li metta in grado di svolgere icompiti tipici del loro ruolo, quali la predisposizione di rapporti relativi a problemi specifici, come i dossierparlamentari, la stesura di note tecniche in previsione di riunioni di lavoro a vari livelli, la redazione di testinormativi. Funzionari provvisti di tale preparazione sono richiesti dalla Presidenza del Consiglio, dallaCamera, dal Senato della Repubblica, dalle amministrazioni locali, nonché da organizzazioniinternazionali.I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il laureato magistrale in“Scienza della politica e dei processi decisionali” che ha frequentato il curriculum in Organi rappresentativie di governo deve possedere una conoscenza avanzata delle metodologie proprie delle scienze sociali edei relativi linguaggi. Con padronanza sia di metodi che di contenuti è in grado di affrontare da unapluralità di approcci disciplinari problematiche connesse ai processi politici e sociali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Il laureatodeve essere in grado di analizzare problemi complessi ed organizzare dati ed informazioni in modorazionalmente coerente. La formazione che il curriculum in Organi rappresentativi e di governo assicura,gli consente sia di avviarsi ad una carriera di ricerca ed insegnamento, sia di sostenere concorsi pubblicidi alto profilo (funzionario delle Camere e delle assemblee regionali), che di svolgere attività diconsulenza per organi politici o di governo.Autonomia di giudizio (making judgements). Il laureato deve essere in grado di articolare in modopersonale ed originale le informazioni che gli consentono di affrontare problemi complessi e di valutare lediverse questioni in modo critico e consapevole. Deve essere capace di valutare le implicazioni di uncontesto specifico e di analizzare ed elaborare in modo creativo le diverse informazioni per risolvere almeglio le questioni che gli vengono sottoposte.Abilità comunicative (communication skills). Il laureato è capace di argomentare in forma orale e scritta,utilizzando diverse tipologie di linguaggio (politologico, sociologico, economico, giuridico) a seconda delcontesto e dell’interlocutore. È in grado infatti di comunicare idee, problemi e soluzioni, sia a specialistiche a non specialisti. Deve essere capace di “ascolto attivo”, di negoziare e lavorare in gruppo,prendendo in considerazione punti di vista molteplici. Deve potersi esprimere con appropriatezza especificità di linguaggi in almeno una lingua straniera.Capacità di apprendimento (learning skills). Il laureato deve essere capace di sviluppare le proprieattitudini e conoscenze; di acquisire nuove metodologie connesse alle scienze sociali, al fine di poterleutilizzare in molteplici settori, per risolvere problemi nuovi e diversi. Deve essere in grado di ulteriori edautonomi apprendimenti anche studiando in ambiente e-learning.Il laureato magistrale in Scienza della politica e dei processi decisionali che ha frequentato il curriculum inOrgani rappresentativi e di governo ha una preparazione adeguata per affrontare sia i concorsi perfunzionario parlamentare o di assemblee regionali, sia i concorsi nelle pubbliche amministrazioninazionali e locali, che nelle organizzazioni sopranazionali (1.1. Membri dei corpi legislativi e di governo,dirigenti amministrativi e giudiziari della pubblica amministrazione e di organizzazioni di interessenazionale e sopranazionale); è in grado di svolgere attività di gestione e controllo nelle pubblicheamministrazioni e attività di consulenza per operatori politici elettivi e non elettivi (2.5. Specialisti inscienze umane sociali e gestionali); può accedere ai corsi per dottore di ricerca ed intraprendere lacarriera universitaria in scienze giuridiche e sociali, oppure trovare occupazione presso istituti di ricercapubblici o privati (2.6. Specialisti della formazione della ricerca ed assimilati).3) Istituzioni e mercati. Il cambiamento delle modalità e dei fini dell’intervento nel sistema economico delleistituzioni pubbliche (Stato nazionale, Unione europea), nella direzione di una netta riduzionedell’intervento diretto e a favore di un ampliamento del ruolo quale sorgente e garante delle regoledell’attività privata, ha mutato le richieste provenienti dal mondo del lavoro verso figure professionalinuove, in grado di valutare le politiche pubbliche (nazionali ed europee), rivolte al mercato e alle imprese,mediante gli strumenti dell’analisi delle istituzioni e

pagina 4/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

dell’economia di mercato; di analizzare le strategie aziendali in relazione ai vincoli e agli obiettivi posti dauna crescente normativa creata dalle istituzioni pubbliche (governo nazionale, Unione europea eorganismi internazionali); di analizzare i problemi posti dalle politiche di regolazione dell’attivitàeconomiche e della tutela della concorrenza. In breve, di una figura professionale in grado di “dialogare”sia con il mercato che con le istituzioni pubbliche. La richiesta di queste figure professionali proviene siada centri decisionali pubblici (enti governativi nazionali: amministrazioni pubbliche centrali, regionali ecomunali; istituzioni europee e internazionali), sia direttamente dalle grandi aziende private in ragionedell’importanza dei servizi che offrono (le grandi aziende delle “utilities” pubbliche, o dei mercati finanziari)o delle commesse che possono aggiudicarsi (costruzioni di grandi infrastrutture nazionali ed estere), o –più direttamente – del loro ruolo che di fatto hanno sui mercati (multinazionali). Il percorso formativo haperciò come obiettivo la specializzazione in discipline economiche, giuridiche e di analisi quantitativa conattenzione anche ad ambiti disciplinari, come quello storico istituzionale e di scienza della politica, chepermettono allo studente di acquisire conoscenze indispensabili in ordine ai processi di formazione delledecisioni collettive e di funzionamento delle istituzioni pubbliche e private.I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il laureato di questo curriculumconseguirà come primo passo della sua preparazione (primo anno di corso) un ampliamento delle proprieconoscenze in settori disciplinari dell’economia, del diritto (privato e pubblico, comunque in una otticaeuropea), della storia (delle istituzioni pubbliche e di quelle private) e della teoria delle scelte collettive,con riferimento particolare alle basi filosofiche delle scelte razionali. In particolare, lo sforzo congiunto deidiversi insegnamenti di base è quello di preparare gli studenti a fronteggiare i problemi posti da sistemidecisionali complessi. Principalmente mediante esami ed esercitazioni, la preparazione culturalescientifica e tecnico-quantitativa sarà portata a livello di quella mediamente presente nelle più accreditateistituzioni universitarie europee.Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Lacomprensione e le capacità di applicazione delle conoscenze saranno portate a livello professionale inmodo che risultino totalmente autonome per applicazione e ampliamento. A questo fine i corsi diinsegnamento del secondo anno saranno organizzati in modo da contenere metodologie proprie del“problem solving” e dello “strategy assessment” applicate all’analisi del funzionamento delle istituzioni(pubbliche e private) e dei mercati. Il tradizionale metodo di insegnamento sarà completato con sessionidi studio nelle quali gli studenti saranno posti di fronte ad un problema tratto dalla realtà e invitati asuggerire e sostenere in modo argomentato le proprie soluzioni.Autonomia di giudizio (making judgements). Nel campo proprio degli studi delle istituzioni e dei mercatil’autonomia di giudizio sarà sviluppata prima di tutto portando gli studenti a vedere l’insieme delle diverserelazioni (storiche, politiche, sociali economiche) che caratterizzano le decisioni collegiali in istituzionicomplesse. In secondo luogo gli studenti saranno portati a fronteggiare il problema di come valutare costie benefici di una decisione e quindi utilizzando diverse metodologie di analisi. Infine saranno posti difronte al problema di come organizzare il necessario consenso in organismi collegiali. In questo modosaranno messi in grado di vedere in modo “funzionale” l’utilità delle diverse discipline studiate in funzionedel proprio lavoro.Abilità comunicative (communication skills). La valutazione delle decisioni è solo la prima parte delprocesso decisionale in istituzioni collegiali. La seconda parte richiede che queste valutazioni siano reseaccessibili a interlocutori potenzialmente provenienti da diverse culture e abituati a schemi diversi dianalisi delle proposte. Il laureato in questo curriculum acquisirà le adeguate capacità comunicativeattraverso l’analisi interdisciplinare dei problemi posti dalle politiche pubbliche e dalla strategie aziendali.Capacità di apprendimento (learning skills). La capacità di apprendimento autonoma e di organizzazioneindipendente del proprio lavoro saranno ottenute come risultato di un metodo di insegnamentointerdisciplinare portato ai livelli della frontiera della ricerca scientifica. In

pagina 5/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

questo modo lo studente padroneggerà le conoscenze scientifiche disponibili, avrà familiarità con le fontidocumentali e sarà, quindi, consapevole di quali soluzioni sono disponibili e per quali, invece, deve farricorso alle proprie capacità di apprendimento. La tesi di laurea, condotta sotto la supervisione di undocente, sarà strutturata e valutata sia in termini di conoscenza e padronanza della letteratura scientifica,sia in termini delle capacità di apprendimento dimostrate rispetto a un problema nuovo trattato a livello diricerca scientifica.Il laureato magistrale in Scienza della politica e dei processi decisionali che ha frequentato il curriculum inIstituzioni e mercati si pone in posizione di preminenza per quelle funzioni di staff ad organismi decisionalie dirigenziali sia di istituzioni pubbliche che di grandi aziende private. Si candida quindi a occupazioni eprofessioni dirigenziali nelle quali faccia premio la capacità di decidere su questioni complesse, consistemi prevalentemente collegiali e con l’impiego di metodologie di analisi interdisciplinare. In particolareper le organizzazioni pubbliche, nazionali e internazionali i profili professionali di riferimento sono: 1.1Membri dei corpi legislativi e di governo, dirigenti amministrativi e giudiziari della pubblicaamministrazione e di organizzazioni di interesse nazionale e sovranazionale; 1.1.4.1 Dirigenti diorganizzazioni per la rappresentanza di interessi collettivi (partiti, sindacati, associazioni per la tutela deiconsumatori); 1.1.2 Dirigenti generali, dirigenti superiori, primi dirigenti dell’amministrazione statale edequiparati. Per le organizzazioni private e per le grandi aziende: 1.1.4 Dirigenti di organizzazioni diinteresse nazionale e sovranazionale; 1.1.4.2 Dirigenti di altre associazioni di interesse nazionale osovranazionale (umanitarie, culturali, scientifiche); 1.2.2 Direttori di grandi aziende private; 1.2.3 Direttoridipartimentali in grandi aziende private; 2.5.1 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie;2.5.1.1 Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione; 2.5.1.2 Specialisti dellagestione e del controllo nelle imprese private; 2.5.1.5 Specialisti nei rapporti con il mercato; 2.5.3specialisti in scienze sociali; 2.5.3.1 Specialisti in scienze economiche.

3 Requisiti di accesso ai corsi di studioART.Lo studente che intende iscriversi alla laurea magistrale in Scienze della politica e dei processi decisionalideve aver acquisito negli studi della laurea triennale una preparazione di base adeguata negli ambitidisciplinari storico, politologico, economico-statistico e giuridico che gli consenta di approfondiretematiche inerenti questo corso di laurea. Deve inoltre sapersi esprimere oralmente e per iscritto in linguainglese.A tal fine, i requisiti richiesti allo studente per accedere a questo corso di laurea magistrale sono iseguenti:1) aver acquisito almeno 70 cfu tra i seguenti settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) (anche uno solo):IUS/01 (Diritto privato), IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico), IUS/10 (Diritto amministrativo), IUS/21(Diritto pubblico comparato), M-STO/04 (Storia contemporanea), SECS-P/01 (Economia politica), SECS-P/02 (Politica economica), SECS-P/03 (Scienza delle finanze), SECS-S/01 (Statistica), SPS/02 (Storiadelle dottrine politiche), SPS/04 (Scienza politica), SPS/07 (Sociologia generale), SPS/08 (Sociologia deiprocessi culturali e comunicativi), L-LIN/12 (Lingua inglese).2) aver inoltre acquisito un minimo di cfu per s.s.d. variabile a seconda del curriculum prescelto (nonimporta se già computati per il soddisfacimento del requisito di cui al punto 1); più specificamente:2-A) nel caso di scelta del curriculum “Comunicazione e consulenza politica”, lo studente deve averacquisito almeno 6 cfu nel s.s.d. M-STO/04, almeno 9 cfu nel s.s.d SPS/04, almeno 6 crediti nel s.s.dIUS/09 oppure nel settore IUS/21, almeno 6 crediti nel s.s.d. L-LIN/12;2-B) nel caso di scelta del curriculum “Organi rappresentativi e di governo”, lo studente deve averacquisito almeno 6 cfu nel s.s.d. M-STO/04, almeno 9 cfu nel s.s.d SPS/04, almeno 9 cfu nel s.s.d SECS-P/01 oppure nel s.s.d. SECS-P/02 oppure nel s.s.d. SECS-P/03 oppure nel

pagina 6/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

settore M-GGR/02, almeno 9 crediti nel s.s.d. IUS/09 oppure nel s.s.d. IUS/21, almeno 6 crediti nel s.s.d.L-LIN/12.2-C) nel caso di scelta del curriculum “Istituzioni e mercati”, lo studente deve aver acquisito almeno 6 cfunel s.s.d SPS/04, almeno 12 cfu nel s.s.d SECS-P/01 oppure nel s.s.d. SECS-P/02 oppure nel s.s.d.SECS-P/03 oppure nel s.s.d. SECS-S/01, almeno 9 crediti nel s.s.d. IUS/01 oppure nel s.s.d. IUS/09oppure nel s.s.d. IUS/10, almeno 6 crediti nel s.s.d. L-LIN/12.3) aver conseguito il titolo di laurea triennale accedendo alla prova finale con una media ponderata divoto degli esami non inferiore a 26; in caso contrario, aver superato un test o, in alternativa, un colloquiocon una apposita commissione del corso inteso a valutare che la preparazione del candidato siaadeguata ad affrontare il percorso di studi; nel caso tale valutazione abbia luogo mediante colloquio, ilconsiglio del corso di laurea istituisce allo scopo la Commissione Didattica.

4 Procedure e criteri per eventuali trasferimenti e per il riconoscimento dei creditiformativi acquisiti in altri corsi di studio e di crediti acquisiti dallo studente percompetenze ed abilità professionali adeguatamente certificate e/o di conoscenze edabilità maturate in attività formative di livello post-secondario

ART.

A. Passaggi dai corsi di studio di laurea magistrale ex D.M. 509/99 al presente corso di studio di laureamagistrale ex D.M. 270/04

Per i passaggi dai corsi di studio di laurea magistrale ex D.M. 509/99 al presente corso di studio di laureamagistrale ex D.M. 270/04 è istituita una Commissione piani di studio che valuta le singole richiesteattenendosi ai seguenti criteri:1)per ogni settore disciplinare i crediti acquisiti presso altre istituzioni universitarie nazionali e dell’UnioneEuropea, nonché presso altro corso dell’Università di Firenze, sono riconosciuti nella maniera più ampia,ma comunque nei limiti dei crediti attribuiti dall’ordinamento e dal regolamento didattico del corso di studi,tenuto conto dei vincoli relativi al tipo di attività e agli ambiti disciplinari;2)ai fini del riconoscimento dei crediti possono essere definite equipollenze fra settori disciplinari affini efra insegnamenti dello stesso settore disciplinare o di settori disciplinari affini;3)gli eventuali crediti in eccesso possono essere riconosciuti nell’ambito delle attività a scelta libera dellostudente;4)nel caso di riconoscimenti parziali di un insegnamento, viene determinato l’ammontare di creditidell’esame integrativo volto a completare il riconoscimento totale di detto insegnamento.

Sono di seguito riportate, a titolo illustrativo, le tabelle degli insegnamenti previsti dal presenteregolamento per ciascun curriculum del corso di studi e le relative corrispondenze con insegnamentiprevisti dal regolamento del Corso di laurea magistrale ex D.M. 509/99 in Scienze della politica e deiprocessi decisionali già istituito presso l’Università di Firenze. Ciò consente allo studente di valutareautonomamente i crediti che gli verrebbero riconosciuti nel caso di passaggio dal vecchio al nuovoordinamento, se provenienti dal corso di studi corrispondente e non considerando eventualicorrispondenze/equipollenze non contemplate nelle tabelle. Ovviamente, nel caso di studenti provenientida corsi di studio non corrispondenti a quelli delle tabelle, si terrà conto degli esami effettivamente giàsostenuti e del relativo numero di crediti.Resta salvo il fatto che la valutazione definitiva del riconoscimento dei crediti già maturati in altro corsospetta alla Commissione piani di studio del presente corso.Vedere tabelle di conversione allegate in cartaceo.

pagina 7/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

B. Passaggi dai corsi di studio di laurea magistrale ex D.M. 270/04 al presente corso di studio di laureamagistrale ex D.M. 270/04

Per i passaggi dai corsi di studio di laurea magistrale ex D.M. 270/04 al presente corso di studio di laureamagistrale ex D.M. 270/04 la stessa Commissione piani di studio di cui al punto A. valuta le singolerichieste attenendosi ai seguenti criteri:1)viene esaminata la carriera di studi dello studente che ha fatto domanda di passaggio, così dadeterminare il possesso dei requisiti di accesso secondo quanto previsto all’art. 3; in caso positivo,procede nel modo seguente:2)per ogni settore disciplinare i crediti acquisiti presso altre istituzioni universitarie nazionali e dell’UnioneEuropea, nonché presso altro corso dell’Università di Firenze, sono riconosciuti nel rispetto dell’affinitàdegli esami già sostenuti con quelli previsti dal piano di studi del presente corso di studi, comunque neilimiti dei crediti attribuiti dall’ordinamento e dal regolamento didattico del corso di studi, tenuto conto deivincoli relativi al tipo di attività e agli ambiti disciplinari;3)ai fini del riconoscimento dei crediti possono essere definite equipollenze fra settori disciplinari affini efra insegnamenti dello stesso settore disciplinare o di settori disciplinari affini;4)gli eventuali crediti in eccesso possono essere riconosciuti nell’ambito delle attività a scelta libera dellostudente;5)nel caso di riconoscimenti parziali di un insegnamento, viene determinato l’ammontare di creditidell’esame integrativo volto a completare il riconoscimento totale di detto insegnamento.

C. Passaggi da curriculum a curriculum all’interno del presente corso di studio di laurea magistrale

Per i passaggi da curriculum a curriculum all’interno del presente corso di studio di laurea magistrale exD.M. 270/04 la stessa Commissione piani di studio di cui ai punti A. e B. valuta le singole richiesteattenendosi ai seguenti criteri:1)viene esaminata la carriera di studi dello studente che ha fatto domanda di passaggio, così dadeterminare il possesso dei requisiti di accesso allo specifico curriculum, secondo quanto previsto all’art.3; in caso positivo, procede nel modo seguente:2)per ogni settore disciplinare i crediti acquisiti presso altro curriculum del corso, sono riconosciuti nelrispetto dell’affinità degli esami già sostenuti con quelli previsti dal piano di studi del curriculum ricevente,comunque nei limiti dei crediti attribuiti dall’ordinamento e dal regolamento didattico del corso di studi,tenuto conto dei vincoli relativi al tipo di attività e agli ambiti disciplinari;3)ai fini del riconoscimento dei crediti possono essere definite equipollenze fra settori disciplinari affini efra insegnamenti dello stesso settore disciplinare o di settori disciplinari affini;4)gli eventuali crediti in eccesso possono essere riconosciuti nell’ambito delle attività a scelta libera dellostudente;5)nel caso di riconoscimenti parziali di un insegnamento, viene determinato l’ammontare di creditidell’esame integrativo volto a completare il riconoscimento totale di detto insegnamento.

5 Caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titoloART.Nella prova finale il candidato dovrà mostrare una conoscenza approfondita e una piena maturità digiudizio nei settori che definiscono il profitto formativo scelto, presentando e discutendo davanti a unacommissione appositamente nominata una tesi scritta elaborata in

pagina 8/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

modo originale sotto la guida di un relatore che sia stato un docente di una materia presente nel suopiano di studi della laurea magistrale. Lo studente che si laurea entro i tre anni normali di corso potràbenificiare di incentivi individuati con debilera del Consiglio nella valtuazione dell'esame finale.

6 Regole e modalità di presentazione dei piani di studioART. Lo studente presenta il piano di studi individuale al secondo anno di corso, secondo tempi e modalitàstabiliti dalla facoltà, e comunque non oltre 31 dicembre di ogni anno. Contestualmente conferma omodifica la scelta del curriculum già compiuta all’atto dell’iscrizione al corso di laurea.Il piano di studi può essere ripresentato negli anni successivi, apportando modifiche al precedente. Havalore l’ultimo piano approvato.Il piano di studi è automaticamente approvato se, per il relativo curriculum del Corso, è corrispondente alpiano ufficiale degli studi, così come indicato nel Manifesto degli studi. In caso contrario, su propostadella Commissione piani di studio, il Consiglio del Corso di laurea o altro organismo da esso delegatodelibera la sua eventuale approvazione entro 30 giorni dalla scadenza di presentazione.Nell’ambito dei crediti a scelta libera lo studente può inserire insegnamenti universitari impartiti pressocorsi di laurea magistrali della facoltà di Scienze politiche o di altre facoltà dell’Ateneo di Firenze.

7 Eventuali obblighi di frequenza ed eventuali propedeuticitaART. La frequenza ai corsi di insegnamento è fortemente consigliata.Le eventuali propedeuticità sono indicate di anno in anno nel Manifesto degli studi.

8 Servizi di tutoratoART. Il corso di laurea si avvale dei servizi di tutorato messi a disposizione dalla Facoltà, dal Polo delleScienze sociali e dall’Ateneo.In particolare, si avvale dei lettori di lingua della facoltà e dei servizi del Centro linguistico di Ateneo perl’attività di tutorato linguistico. Si avvale del Servizio integrato di Polo per stage e tirocini per l’attività ditutorato su stage e tirocini.Inoltre, al fine di permettere allo studente di programmare al meglio il proprio percorso universitario, apartire dalle procedure d’accesso o di passaggio al corso e fino alle modalità di verifica delle attivitàformative ulteriori rispetto agli esami, il consiglio del corso di laurea delega un proprio docente a svolgerele funzioni di orientamento in entrata e in itinere.Il delegato all’orientamento fa parte del Centro di orientamento in ingresso e in itinere (certificato qualitàISO-9001 2000) della facoltà.Il delegato all’orientamento è altresì membro della Commissione piani di studio, che ha il compito diaiutare gli studenti nella scelta del curriculum di studi e nella compilazione del loro piano di studi, oltre chenel predisporre il lavoro istruttorio finalizzato alla loro approvazione da parte del Consiglio di corso o daorgano da questo delegato.

pagina 9/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

9 Ambiti OccupazionaliART.Grazie alla flessibilità di una formazione polivalente, i laureati in questo corso di laurea magistralepotranno esercitare funzioni di responsabilità in organizzazioni pubbliche e private come consulenti edesperti in comunicazione politica e istituzionale, esperti di politiche e dinamiche dei rapporti di lavoro edella gestione delle risorse umane in organizzazioni pubbliche e private; esperti di programmazione egestione in organizzazioni pubbliche e private; esperti di implementazione di politiche economicheinerenti a organizzazioni pubbliche e private; consulenti o esperti per assemblee rappresentative eistituzioni politiche, associazioni pubbliche e private; consulenti o esperti per la strutturazione e lagestione delle politiche pubbliche e dei modelli decisionali. Questo percorso di studi è incentrato sullaformulazione, selezione, attuazione e valutazione delle politiche che riguardano le questioni di interessepubblico più rilevanti. Il suo scopo è quello di fornire elementi essenziali alla comprensione dell’ambientein cui si muovono governi e settore privato e delle relazioni tra di essi, formando una figura professionaleche assommi competenze tali da contribuire ai processi decisionali delle organizzazioni complesse. Talefigura sarà in grado di predisporre progetti che, per la loro natura, richiedono un approccio complesso, divalutarne l’impatto e monitorarne lo stato di avanzamento.

Gli sbocchi occupazionali previsti dal corso si ricollegano alle figure professionali di seguito descritte, lecui caratteristiche e classificazione possono essere connesse ai tre curricula nei quali il corso si articola:

Comunicazione e consulenza politicaIl curriculum in Comunicazione e consulenza politica offre sbocchi professionali in molti degli ambiti cheriguardano i membri di organismi di governo e di assemblee con potestà legislativa (nazionali – 1.1.1.1 –,regionali – 1.1.1.2 –, provinciali – 1.1.1.3 – e comunali e sub-provinciali – 1.1.1.4), nonché in alcuni diquelli che riguardano dirigenti generali, dirigenti superiori, primi dirigenti dell’amministrazione statale edequiparati (le categorie 1.1.2.4 e 1.1.2.5) e direttori del dipartimento pubblicità e pubbliche relazioni ingrandi aziende private (1.2.3.4). Esso forma anche specialisti nelle pubbliche relazioni, dell’immagine esimili (2.5.1.6), specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche (2.5.3.4), docentiuniversitari in scienze giuridiche e sociali (2.6.1.6), ricercatori, tecnici laureati ed assimilati (2.6.2.0).

Organi rappresentativi e di governo1.1. Membri dei corpi legislativi e di governo, dirigenti amministrativi e giudiziari della pubblicaamministrazione e di organizzazioni di interesse nazionale e sopranazionale. Il laureato magistrale inScienza della politica e dei processi decisionali che ha frequentato il curriculum in Organi rappresentativie di governo ha una preparazione adeguata per affrontare sia i concorsi per funzionario parlamentare o diassemblee regionali, sia i concorsi nelle pubbliche amministrazioni nazionali e locali, che nelleorganizzazioni sopranazionali.2.5. Specialisti in scienze umane sociali e gestionali. Il laureato è in grado di svolgere attività di gestione econtrollo nelle pubbliche amministrazioni. È in grado di svolgere attività di consulente ad operatori politicielettivi e non elettivi.2.6. Specialisti della formazione della ricerca ed assimilati. Il laureato può accedere ai corsi per dottore diricerca ed intraprendere la carriera universitaria in scienze giuridiche e sociali. Può trovare occupazionepresso istituti di ricerca pubblici o privati.

Istituzioni e mercatiI laureati in questo curriculum si pongono in posizione di preminenza per quelle funzioni di staff adorganismi decisionali e dirigenziali sia di istituzioni pubbliche che di grandi aziende private. Si candidanoquindi a occupazioni e professioni dirigenziali nelle quali faccia premio la

pagina 10/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

capacità di decidere su questioni complesse, con sistemi prevalentemente collegiali e con l’impiego dimetodologie di analisi interdisciplinare.In particolare per le organizzazioni pubbliche, nazionali e internazionali:1.1 – Membri dei corpi legislativi e di governo, dirigenti amministrativi e giudiziari della pubblicaamministrazione e di organizzazioni di interesse nazionale e sovranazionale; 1.1.4.1 – Dirigenti diorganizzazioni per la rappresentanza di interessi collettivi (partiti, sindacati, associazioni per la tutela deiconsumatori); 1.1.2 – Dirigenti generali, dirigenti superiori, primi dirigenti dell’amministrazione statale edequiparati;Per le organizzazioni private e per le grandi aziende:1.1.4 – Dirigenti di organizzazioni di interesse nazionale e sovranazionale; 1.1.4.2 – Dirigenti di altreassociazioni di interesse nazionale o sovranazionale (umanitarie, culturali, scientifiche); 1.2.2 – Direttori digrandi aziende private; 1.2.3 – Direttori dipartimentali in grandi aziende private; 2.5.1 – Specialisti dellescienze gestionali, commerciali e bancarie; 2.5.1.1 – Specialisti della gestione e del controllo nellapubblica amministrazione; 2.5.1.2 – Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private;2.5.1.5 – Specialisti nei rapporti con il mercato; 2.5.3 – Specialisti in scienze sociali; 2.5.3.1 – Specialistiin scienze economiche

10 Articolazione delle attivita' formative ed eventuali curriculaART. Le attività formative del corso di laurea magistrale in “Scienze della politica e dei processi decisionali”sono diversificate in primo luogo in base ai suoi tre curricula: 1. Comunicazione e consulenza politica; 2.Organi rappresentativi e di governo; 3. Istituzioni e mercati; le cui caratteristiche generali sono descrittenell’art. 2 del presente regolamento.Nondimeno, i tre curricula condividono il pre-requisito di una formazione di base che è quella propria alcorso di laurea triennale in Scienze politiche (il cui titolo di fatto soddisfa quanto previsto per l’accesso alcorso; vedi art. 3), nonché delle aree di formazione comune (i primi due curricula hanno insegnamenticomuni quali Storia dell’Europa contemporanea, Diritto elettorale e parlamentare, Comunicazionepubblica, Analisi e teoria politica, Istituzioni e processi politici, Elezioni e partiti in Italia, Analisi dei sistemielettorali, Pensiero politico contemporaneo; il secondo e il terzo curriculum hanno insegnamenti comuniquali Economia delle istituzioni, Finanza pubblica, Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, Storiadell’amministrazione pubblica, Filosofia delle scelte collettive, Sistemi fiscali e tassazione internazionale,Istituzioni economiche comparate, Diritto delle pubbliche amministrazioni, Decisioni di bilancio).Di seguito l’articolazione delle attività formative del corso in termini di TAF, ambiti, SSD, insegnamenti, eCFU, in conformità con l’ordinamento didattico.

11 Tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifichedel profitto

ART.

Il tipo prevalente di forma didattica finalizzato ad assicurare la formazione culturale e professionale deglistudenti di questo corso di laurea è costituito dalle lezioni frontali. Possono comunque essere previsteforme didattiche integrative quali esercitazioni, laboratori, seminari. Non sono invece previste forme diinsegnamento a distanza.I singoli corsi di insegnamento incardinati nel presente corso di laurea attribuiscono non meno di 6 creditiformativi (cfu). Ad ogni modulo di 3 cfu di insegnamento corrispondono non meno di 20 ore di attivitàdidattica. Ad ogni cfu di attività didattica corrisponde, di norma, 25 ore di lavoro complessive per lostudente.I corsi di insegnamento possono essere articolati in moduli corrispondenti a 3 cfu ai soli fini dell’eventualeprevisione di una verifica di profitto mediante prova intermedia organizzata

pagina 11/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

secondo i criteri che il singolo docente ritiene i più opportuni ai fini didattici. Lo studente può sottoporsi omeno a tali prove. Se lo studente le ha sostenute e superate, la valutazione globale tiene conto dell’esitodi queste prove. In caso contrario la valutazione è data dalla sola prova finale.Le prove intermedie si svolgono di norma in forma scritta. L’esame finale può svolgersi in forma scritta e/oorale ed essere integrato da eventuali altre forme di verifica secondo le esigenze specifiche delladisciplina.Il piano di studi non può prevedere che, per l’accesso alla prova finale (tesi di laurea), sia necessario daparte dello studente aver superato più di 12 esami, tenuto conto in ogni caso che i crediti maturati conattività “a scelta libera dello studente” (DM 270/04, art. 10, comma 5, lettera a) corrispondono ad un soloesame.

12 Modalita' di verifica della conoscenza delle lingue straniereART. Come previsto dal presente regolamento, art. 4, una parte dei crediti formativi della prova finale, pari a 3cfu, è conseguita mediante il superamento di una “prova di lingua”. Tale prova è tesa ad accertare laconoscenza di una lingua straniera e consiste in un test (al computer, o in altra forma).Le lingue ammesse sono: Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo.Il test è, di norma, di livello B2, oppure di livello B1 se condotto su una lingua per la quale non siano giàstati maturati crediti formativi. L’eventuale variazione dei suddetti livelli è comunicata per ciascun annoaccademico sul Manifesto degli studi.Lo studente sostiene la prova di lingua al primo o al secondo anno di corso, ma comunqueprecedentemente alla discussione della prova finale.Il test può essere eseguito da un lettore di lingua della facoltà o, previa convenzione tra le parti, presso ilCentro Linguistico di Ateneo.Con delibera del Consiglio del Corso di laurea è possibile riconoscere i crediti della prova di lingua afronte di idonea documentazione attestante un livello di conoscenza di una delle suddette lingue straniereanalogo a quello previsto dalla prova.

13 Modalità di verifica delle altre competenze richieste, dei risultati degli stages e deitirocini

ART.

A.Verifica delle “abilità informatiche”

La verifica delle “abilità informatiche” è espletata attraverso un test (al computer, o in altra forma) voltoall’accertamento della conoscenza di alcuni dei principali programmi di office automation. Con deliberadel Consiglio del Corso di laurea è possibile riconoscere i crediti corrispondenti alla verifica delle abilitàinformatiche a fronte di idonea documentazione attestante un livello di padronanza delle suddette abilitàanalogo a quello previsto dal test.

B.Verifica dei risultati degli stage

Lo stage è obbligatorio e consiste in una esperienza di inserimento temporaneo, guidato e supervisionatopresso aziende, enti pubblici o privati, cooperative, associazioni, centri di ricerca, e quant'altro connessocon il profilo del corso di laurea.Lo stage ha una durata non inferiore a 150 ore (circa 2 mesi a tempo parziale) e, se terminato convalutazione positiva da parte della struttura ospitante e del tutor accademico, fa maturare allo studente 6cfu nel piano di studi.

pagina 12/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

Lo studente può richiedere di partecipare ad uno degli stage offerti direttamente dal Servizio Stage etirocini presso il Polo delle Scienze sociali, oppure presentare alla Commissione Stage del corso di laureaun proprio progetto, stabilito di concerto con un tutor accademico e con un responsabile della strutturaospitante. In quest’ultimo caso, assieme alla domanda, lo studente dovrà presentare idoneadocumentazione attestante la disponibilità da parte della struttura ospitante ed un programma di massimadelle mansioni da svolgere. Se la Commissione Stage ritiene adeguato il progetto lo approva, fatta salvala stipula della convenzione tra l’ente ospitante e l’Ateneo secondo l’iter adottato dal Servizio Stage etirocini del Polo delle Scienze socialiIn ogni caso la verifica dei risultati dello stage segue le procedure previste del Servizio Stage e tirociniistituito presso il Polo delle Scienze sociali.Con delibera del Consiglio del Corso di laurea è possibile riconoscere i crediti corrispondenti all’attività distage a fronte di idonea documentazione attestante lo svolgimento di un’esperienza lavorativa coerentecon il profilo del corso di laurea e che soddisfi i requisiti minimi previsti per l’attività di stage.

14 Modalità di verifica dei risultati dei periodi di studio all’estero e relativi CFUART.

I crediti maturati con attività formative sostenute durante periodi di studio all’estero, se debitamentecertificati, sono riconosciuti secondo le modalità previste dagli specifici accordi internazionali, così comeapplicati dall’Ufficio Relazioni internazionali della Facoltà, e comunque entro i limiti impostidall’ordinamento e dal presente regolamento didattico.

15 Eventuali modalità didattiche differenziate per studenti part-timeART. Il corso di laurea magistrale prevede la possibilità di immatricolare studenti impegnati contestualmente inaltre attività, i quali potranno essere chiamati a conseguire 30 cfu annui.Compatibilmente con le risorse umane e finanziarie disponibili, e in accordo con la facoltà, il corsopromuove attività di tutoraggio e di altro tipo destinate a favorire la formazione di tali studenti.Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti part-time si rimanda alle norme generali stabilitedall’Università di Firenze.

16 Pubblicita su procedimenti e decisioni assunteART. Le decisioni assunte dal consiglio del corso di laurea sono rese pubbliche con le modalità previste dallevarie norme pertinenti.Le decisioni di competenza delle varie commissioni del corso di laurea e rilevanti per gli studenti sonopubblicizzate sulla guida e sul sito della facoltà.

17 Valutazione della qualita'ART. È prevista la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti come obbligo per tutti i docenti e per tuttigli insegnamenti del corso di studio, secondo le modalità adottate dal Servizio di valutazione delladidattica dell’Ateneo.Il Corso di laurea attiva al suo interno un sistema di valutazione della qualità coerente con il

pagina 13/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

modello approvato dagli organi accademici.

PERCORSO B30 - Percorso COMUNICAZIONE E CONSULENZA POLITICA

Tipo Attività Formativa:Caratterizzante

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Storico 9 M-STO/04 9 CFU(settore obbligatorio)

STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA(Anno Corso:)

9

economico-statistico 0giuridico 9 IUS/21 9 CFU

(settore obbligatorio)DIRITTO ELETTORALE E PARLAMENTARE(Anno Corso:)

9

politologico 45 SPS/04 45 CFU(settore obbligatorio)

ANALISI E TEORIA POLITICA (Anno Corso:) 9

COMUNICAZIONE POLITICA ED ELETTORALE(Anno Corso:)

9

ISTITUZIONI E PROCESSI POLITICI (AnnoCorso:)

9

ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO (AnnoCorso:)

6

ANALISI DEI SISTEMI ELETTORALI (AnnoCorso:)

6

STRATEGIE COMUNICATIVE (Anno Corso:) 6ELEZIONI E PARTITI IN ITALIA (Anno Corso:) 6I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

sociologico 6 SPS/08 6 CFU(settore obbligatorio)

COMUNICAZIONE PUBBLICA (Anno Corso:) 6

69Totale Caratterizzante

Tipo Attività Formativa:Affine/Integrativa

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Attività formative affini ointegrative

12 SPS/04 12 CFU(settore obbligatorio)

MARKETING ELETTORALE E CONSULENZAPOLITICA (Anno Corso:)

6A14(0,12)

SPS/04 12 CFU(settore obbligatorio)

MARKETING ELETTORALE E CONSULENZAPOLITICA (Anno Corso:)

6

SPS/04 12 CFU(settore obbligatorio)

METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA(Anno Corso:)

6

SPS/04 12 CFU(settore obbligatorio)

METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA(Anno Corso:)

6

18 Struttura del corso di studioART.

pagina 14/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

12Totale Affine/Integrativa

Tipo Attività Formativa: Ascelta dello studente

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

A scelta dello studente 99Totale A scelta dello

studente

Tipo Attività Formativa:Lingua/Prova Finale

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Per la prova finale 18 PROVA FINALE (Anno Corso:, SSD: NN) 1818Totale Lingua/Prova Finale

Tipo Attività Formativa:Altro

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Abilità informatiche etelematiche

3 ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE(Anno Corso:, SSD: NN)

3

Tirocini formativi e diorientamento

6 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO(Anno Corso:, SSD: NN)

6

Ulteriori conoscenzelinguistiche

3 COMPETENZE LINGUISTICHE (Anno Corso:,SSD: NN)

3

12Totale Altro

Totale Percorso 120

pagina 15/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

PERCORSO B32 - Percorso ISTITUZIONI E MERCATI

Tipo Attività Formativa:Caratterizzante

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Storico 6 SECS-P/12 STORIA DELLA FINANZA (Anno Corso:) 6SPS/03 STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

(Anno Corso:)6

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

economico-statistico 18 SECS-P/02 MACROECONOMIA APPLICATA (Anno Corso:) 9SECS-P/03 9 CFU(settore obbligatorio)

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (Anno Corso:) 9

FINANZA PUBBLICA (Anno Corso:) 9I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

giuridico 15 IUS/01 DIRITTO DEI CONTRATTI E DELL'IMPRESA(Anno Corso:)

9

IUS/07 DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO (AnnoCorso:)

6

IUS/10 DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI (Anno Corso:)

9

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

politologico 15 SPS/01 6 CFU(settore obbligatorio)

FILOSOFIA DELLE SCELTE COLLETTIVE(Anno Corso:)

6

SPS/04 9 CFU(settore obbligatorio)

ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHEPUBBLICHE (Anno Corso:)

9

sociologico 054Totale Caratterizzante

Tipo Attività Formativa:Affine/Integrativa

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Attività formative affini ointegrative

27 IUS/01 DIRITTO DEI CONTRATTI E DELL'IMPRESA(Anno Corso:)

9A11(0,12)

IUS/07 DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO (AnnoCorso:)

6

IUS/10 DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI (Anno Corso:)

6A11(0,12)

IUS/10 DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI (Anno Corso:)

6

DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI (Anno Corso:)

9

IUS/10 DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI (Anno Corso:)

9

DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE(Anno Corso:)

6

IUS/10 DIRITTO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE(Anno Corso:)

6

SECS-P/04 STORIA E TEORIE DELL'INTEGRAZIONEECONOMICA (Anno Corso:)

9A12(0,12)

STORIA E TEORIE DELL'INTEGRAZIONEECONOMICA (Anno Corso:)

6

SECS-P/12 STORIA DELLA FINANZA (Anno Corso:) 6

pagina 16/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

SPS/03 STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA(Anno Corso:)

6

SECS-P/01 ISTITUZIONI ECONOMICHE COMPARATE(Anno Corso:)

6A13(0,12)

SECS-P/01 ISTITUZIONI ECONOMICHE COMPARATE(Anno Corso:)

6

SECS-P/01 MICROECONOMIA DELLO SVILUPPO (AnnoCorso:)

6

SECS-P/01 MICROECONOMIA DELLO SVILUPPO (AnnoCorso:)

6

MICROECONOMIA DELLO SVILUPPO (AnnoCorso:)

9

SECS-P/01 MICROECONOMIA DELLO SVILUPPO (AnnoCorso:)

9

ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO (AnnoCorso:)

6

SECS-P/01 ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO (AnnoCorso:)

6

ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA(Anno Corso:)

6

SECS-P/01 ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA(Anno Corso:)

6

SECS-P/01 ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA(Anno Corso:)

9

SECS-P/01 ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA(Anno Corso:)

9

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI (AnnoCorso:)

9

SECS-P/01 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI (AnnoCorso:)

9

SECS-P/02 POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI(Anno Corso:)

6A13(0,12)

MACROECONOMIA APPLICATA (Anno Corso:) 6MACROECONOMIA APPLICATA (Anno Corso:) 9ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO(Anno Corso:)

9

SECS-P/03 FINANZA PUBBLICA (Anno Corso:) 9A13(0,12)

SECS-P/03 FINANZA PUBBLICA (Anno Corso:) 9SISTEMI FISCALI E TASSAZIONEINTERNAZIONALE (Anno Corso:)

6

SECS-P/03 SISTEMI FISCALI E TASSAZIONEINTERNAZIONALE (Anno Corso:)

6

SECS-P/03 FINANZA PUBBLICA (Anno Corso:) 6SECS-P/03 FINANZA PUBBLICA (Anno Corso:) 6

SISTEMI FISCALI E TASSAZIONEINTERNAZIONALE (Anno Corso:)

9

SECS-P/03 SISTEMI FISCALI E TASSAZIONEINTERNAZIONALE (Anno Corso:)

9

SECS-P/03 ECONOMIA DEI CONTRATTI (Anno Corso:) 6SECS-P/03 ECONOMIA DEI CONTRATTI (Anno Corso:) 6

ECONOMIA DEI CONTRATTI (Anno Corso:) 9SECS-P/03 ECONOMIA DEI CONTRATTI (Anno Corso:) 9SECS-P/05 METODI QUANTITATIVI PER LA POLITICA

ECONOMICA (Anno Corso:)6A13

(0,12)METODI QUANTITATIVI PER LA POLITICAECONOMICA (Anno Corso:)

9

SECS-P/08 CORPORATE GOVERNANCE (Anno Corso:) 9SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (Anno Corso:) 9

pagina 17/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

SECS-S/01 MODELLI STATISTICI (Anno Corso:) 6MODELLI STATISTICI (Anno Corso:) 9MODELLI DI REGRESSIONE PER L'ECONOMIA(Anno Corso:)

6

MODELLI DI REGRESSIONE PER L'ECONOMIA(Anno Corso:)

9

SECS-S/04 DEMOGRAFIA ECONOMICA (Anno Corso:) 6DEMOGRAFIA ECONOMICA (Anno Corso:) 9

SPS/09 SOCIOLOGIA E POLITICA DELLO SVILUPPOLOCALE (Anno Corso:)

9A14(0,12)

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

27Totale Affine/Integrativa

Tipo Attività Formativa: Ascelta dello studente

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

A scelta dello studente 99Totale A scelta dello

studente

Tipo Attività Formativa:Lingua/Prova Finale

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Per la prova finale 18 PROVA FINALE (Anno Corso:, SSD: NN) 1818Totale Lingua/Prova Finale

Tipo Attività Formativa:Altro

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Abilità informatiche etelematiche

3 ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE(Anno Corso:, SSD: NN)

3

Tirocini formativi e diorientamento

6 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO(Anno Corso:, SSD: NN)

6

Ulteriori conoscenzelinguistiche

3 COMPETENZE LINGUISTICHE (Anno Corso:,SSD: NN)

3

12Totale Altro

Totale Percorso 120

pagina 18/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

PERCORSO B31 - Percorso ORGANI RAPPRESENTATIVI E DI GOVERNO

Tipo Attività Formativa:Caratterizzante

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Storico 15 M-STO/04 9 CFU(settore obbligatorio)

STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA(Anno Corso:)

9

SPS/03 6 CFU(settore obbligatorio)

STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA(Anno Corso:)

6

economico-statistico 9 SECS-P/03 9 CFU(settore obbligatorio)

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (Anno Corso:) 9

FINANZA PUBBLICA (Anno Corso:) 9I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

giuridico 18 IUS/09 9 CFU(settore obbligatorio)

DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI(Anno Corso:)

9

IUS/21 9 CFU(settore obbligatorio)

DIRITTO ELETTORALE E PARLAMENTARE(Anno Corso:)

9

politologico 21 SPS/04 21 CFU(settore obbligatorio)

ANALISI E TEORIA POLITICA (Anno Corso:) 9

ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHEPUBBLICHE (Anno Corso:)

6

ELEZIONI E PARTITI IN ITALIA (Anno Corso:) 6sociologico 6 SPS/08 6 CFU

(settore obbligatorio)COMUNICAZIONE PUBBLICA (Anno Corso:) 6

69Totale Caratterizzante

Tipo Attività Formativa:Affine/Integrativa

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Attività formative affini ointegrative

12 IUS/10 DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI (Anno Corso:)

6A11(0,12)

IUS/10 DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI (Anno Corso:)

6

IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (AnnoCorso:)

6

M-STO/04 STORIA DEI MOVIMENTI POLITICI (AnnoCorso:)

6A12(0,12)

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA(Anno Corso:)

6

SECS-P/01 ISTITUZIONI ECONOMICHE COMPARATE(Anno Corso:)

6A13(0,12)

SECS-P/01 ISTITUZIONI ECONOMICHE COMPARATE(Anno Corso:)

6

SECS-P/03 SISTEMI FISCALI E TASSAZIONEINTERNAZIONALE (Anno Corso:)

6

SECS-P/03 SISTEMI FISCALI E TASSAZIONEINTERNAZIONALE (Anno Corso:)

6

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (Anno Corso:) 6SECS-P/03 ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (Anno Corso:) 6SECS-P/03 FINANZA PUBBLICA (Anno Corso:) 6SECS-P/03 FINANZA PUBBLICA (Anno Corso:) 6

pagina 19/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

SPS/01 FILOSOFIA DELLE SCELTE COLLETTIVE(Anno Corso:)

6A14(0,12)

SPS/04 ANALISI DEI SISTEMI ELETTORALI (AnnoCorso:)

6

SPS/04 ANALISI DEI SISTEMI ELETTORALI (AnnoCorso:)

6

SPS/04 ISTITUZIONI E PROCESSI POLITICI (AnnoCorso:)

6

SPS/04 ISTITUZIONI E PROCESSI POLITICI (AnnoCorso:)

6

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

12Totale Affine/Integrativa

Tipo Attività Formativa: Ascelta dello studente

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

A scelta dello studente 99Totale A scelta dello

studente

Tipo Attività Formativa:Lingua/Prova Finale

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Per la prova finale 18 PROVA FINALE (Anno Corso:, SSD: NN) 1818Totale Lingua/Prova Finale

Tipo Attività Formativa:Altro

SSD Attività Formativa CFUCFU Gruppo

Abilità informatiche etelematiche

3 ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE(Anno Corso:, SSD: NN)

3

Tirocini formativi e diorientamento

6 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO(Anno Corso:, SSD: NN)

6

Ulteriori conoscenzelinguistiche

3 COMPETENZE LINGUISTICHE (Anno Corso:,SSD: NN)

3

12Totale Altro

Totale Percorso 120

19 Piano degli studiART.

pagina 20/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

PERCORSO B30 - COMUNICAZIONE E CONSULENZA POLITICA

Attività  formative non assegnate ad uno specifico anno di corso (117 CFU)

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo TipoTAF/AmbitoInterclasse

B001209 - ANALISI DEI SISTEMI ELETTORALI 6 SPS/04Caratterizzante /

politologico

B001208 - ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO 6 SPS/04Caratterizzante /

politologico

B001205 - ANALISI E TEORIA POLITICA 9 SPS/04Caratterizzante /

politologicoB001206 - COMUNICAZIONE POLITICA EDELETTORALE

9 SPS/04Caratterizzante /

politologico

B001192 - COMUNICAZIONE PUBBLICA 6 SPS/08Caratterizzante /

sociologicoB001191 - DIRITTO ELETTORALE EPARLAMENTARE

9 IUS/21Caratterizzante /

giuridico

B001406 - ELEZIONI E PARTITI IN ITALIA 6 SPS/04Caratterizzante /

politologico

B001207 - ISTITUZIONI E PROCESSI POLITICI 9 SPS/04Caratterizzante /

politologicoB001190 - STORIA DELL'EUROPACONTEMPORANEA

9 M-STO/04Caratterizzante /

Storico

B001210 - STRATEGIE COMUNICATIVE 6 SPS/04Caratterizzante /

politologico

B001212 - MARKETING ELETTORALE ECONSULENZA POLITICA

6 SPS/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B002973 - METODOLOGIA DELLA RICERCAPOLITICA

6 SPS/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B006142 - PROVA FINALE 18 NNLingua/Prova Finale /

Per la prova finale

B006934 - ABILITA' INFORMATICHE ETELEMATICHE

3 NNAltro / Abilità

informatiche etelematiche

B010534 - COMPETENZE LINGUISTICHE 3 NNAltro / Ulteriori

conoscenze linguistiche

B006935 - TIROCINI FORMATIVI E DIORIENTAMENTO

6 NNAltro / Tirocini formativi

e di orientamento

pagina 21/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

PERCORSO B31 - ORGANI RAPPRESENTATIVI E DI GOVERNO

Attività  formative non assegnate ad uno specifico anno di corso (174 CFU)

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo TipoTAF/AmbitoInterclasse

B001205 - ANALISI E TEORIA POLITICA 9 SPS/04Caratterizzante /

politologicoB001229 - ANALISI E VALUTAZIONE DELLEPOLITICHE PUBBLICHE

6 SPS/04Caratterizzante /

politologico

B001192 - COMUNICAZIONE PUBBLICA 6 SPS/08Caratterizzante /

sociologicoB001191 - DIRITTO ELETTORALE EPARLAMENTARE

9 IUS/21Caratterizzante /

giuridicoB001225 - DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTILOCALI

9 IUS/09Caratterizzante /

giuridico

B001221 - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI 9 SECS-P/03Caratterizzante /

economico-statistico

B001406 - ELEZIONI E PARTITI IN ITALIA 6 SPS/04Caratterizzante /

politologico

B001223 - FINANZA PUBBLICA 9 SECS-P/03Caratterizzante /

economico-statisticoB001219 - STORIA DELL'AMMINISTRAZIONEPUBBLICA

6 SPS/03Caratterizzante /

StoricoB001190 - STORIA DELL'EUROPACONTEMPORANEA

9 M-STO/04Caratterizzante /

Storico

B001253 - ANALISI DEI SISTEMI ELETTORALI 6 SPS/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001487 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 6 IUS/14Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001275 - DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI

6 IUS/10Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001243 - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI 6 SECS-P/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001250 - FILOSOFIA DELLE SCELTE COLLETTIVE 6 SPS/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001245 - FINANZA PUBBLICA 6 SECS-P/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001411 - ISTITUZIONI E PROCESSI POLITICI 6 SPS/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001239 - ISTITUZIONI ECONOMICHE COMPARATE6 SECS-P/01

Affine/Integrativa /Attività formative affini o

integrative

B001236 - METODOLOGIA DELLA RICERCASTORICA

6 M-STO/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001241 - SISTEMI FISCALI E TASSAZIONEINTERNAZIONALE

6 SECS-P/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001232 - STORIA DEI MOVIMENTI POLITICI 6 M-STO/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B006142 - PROVA FINALE 18 NNLingua/Prova Finale /

Per la prova finale

B006934 - ABILITA' INFORMATICHE ETELEMATICHE

3 NNAltro / Abilità

informatiche etelematiche

B010534 - COMPETENZE LINGUISTICHE 3 NNAltro / Ulteriori

conoscenze linguistiche

pagina 22/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo TipoTAF/AmbitoInterclasse

B006935 - TIROCINI FORMATIVI E DIORIENTAMENTO

6 NNAltro / Tirocini formativi

e di orientamento

pagina 23/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

PERCORSO B32 - ISTITUZIONI E MERCATI

Attività  formative non assegnate ad uno specifico anno di corso (384 CFU)

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo TipoTAF/AmbitoInterclasse

B001448 - ANALISI E VALUTAZIONE DELLEPOLITICHE PUBBLICHE

9 SPS/04Caratterizzante /

politologicoB001289 - DIRITTO DEI CONTRATTI EDELL'IMPRESA

9 IUS/01Caratterizzante /

giuridico

B001291 - DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO 6 IUS/07Caratterizzante /

giuridicoB001288 - DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI

9 IUS/10Caratterizzante /

giuridico

B001221 - ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI 9 SECS-P/03Caratterizzante /

economico-statistico

B001250 - FILOSOFIA DELLE SCELTE COLLETTIVE 6 SPS/01Caratterizzante /

politologico

B001223 - FINANZA PUBBLICA 9 SECS-P/03Caratterizzante /

economico-statistico

B001282 - MACROECONOMIA APPLICATA 9 SECS-P/02Caratterizzante /

economico-statisticoB001219 - STORIA DELL'AMMINISTRAZIONEPUBBLICA

6 SPS/03Caratterizzante /

Storico

B001113 - STORIA DELLA FINANZA 6 SECS-P/12Caratterizzante /

Storico

B001341 - CORPORATE GOVERNANCE 9 SECS-P/08Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001447 - DEMOGRAFIA ECONOMICA 9 SECS-S/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001446 - DEMOGRAFIA ECONOMICA 6 SECS-S/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001289 - DIRITTO DEI CONTRATTI EDELL'IMPRESA

9 IUS/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001291 - DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO 6 IUS/07Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B002230 - DIRITTO DEL TERRITORIO EDELL'AMBIENTE

6 IUS/10Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001275 - DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI

6 IUS/10Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001300 - DIRITTO DELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI

9 IUS/10Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001329 - ECONOMIA DEI CONTRATTI 6 SECS-P/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001330 - ECONOMIA DEI CONTRATTI 9 SECS-P/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B005760 - ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 9 SECS-P/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001312 - ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONEEUROPEA

6 SECS-P/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001313 - ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONEEUROPEA

9 SECS-P/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001310 - ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO 6 SECS-P/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

pagina 24/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo TipoTAF/AmbitoInterclasse

B009871 - ECONOMIA E POLITICA DELLOSVILUPPO

9 SECS-P/02Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001245 - FINANZA PUBBLICA 6 SECS-P/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001223 - FINANZA PUBBLICA 9 SECS-P/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001239 - ISTITUZIONI ECONOMICHE COMPARATE6 SECS-P/01

Affine/Integrativa /Attività formative affini o

integrative

B001317 - MACROECONOMIA APPLICATA 9 SECS-P/02Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001316 - MACROECONOMIA APPLICATA 6 SECS-P/02Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001332 - METODI QUANTITATIVI PER LA POLITICAECONOMICA

9 SECS-P/05Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001331 - METODI QUANTITATIVI PER LA POLITICAECONOMICA

6 SECS-P/05Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001308 - MICROECONOMIA DELLO SVILUPPO 6 SECS-P/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001309 - MICROECONOMIA DELLO SVILUPPO 9 SECS-P/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001337 - MODELLI DI REGRESSIONE PERL'ECONOMIA

6 SECS-S/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001439 - MODELLI DI REGRESSIONE PERL'ECONOMIA

9 SECS-S/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001335 - MODELLI STATISTICI 6 SECS-S/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001336 - MODELLI STATISTICI 9 SECS-S/01Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001343 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 9 SECS-P/10Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001314 - POLITICHE ECONOMICHEINTERNAZIONALI

6 SECS-P/02Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001241 - SISTEMI FISCALI E TASSAZIONEINTERNAZIONALE

6 SECS-P/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001328 - SISTEMI FISCALI E TASSAZIONEINTERNAZIONALE

9 SECS-P/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001344 - SOCIOLOGIA E POLITICA DELLOSVILUPPO LOCALE

9 SPS/09Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001219 - STORIA DELL'AMMINISTRAZIONEPUBBLICA

6 SPS/03Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001113 - STORIA DELLA FINANZA 6 SECS-P/12Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001444 - STORIA E TEORIE DELL'INTEGRAZIONEECONOMICA

9 SECS-P/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

B001686 - STORIA E TEORIE DELL'INTEGRAZIONEECONOMICA

6 SECS-P/04Affine/Integrativa /

Attività formative affini ointegrative

pagina 25/23/11/2010 26

SCIENZE DELLA POLITICA E DEI PROCESSI DECISIONALI

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo TipoTAF/AmbitoInterclasse

B006142 - PROVA FINALE 18 NNLingua/Prova Finale /

Per la prova finale

B006934 - ABILITA' INFORMATICHE ETELEMATICHE

3 NNAltro / Abilità

informatiche etelematiche

B010534 - COMPETENZE LINGUISTICHE 3 NNAltro / Ulteriori

conoscenze linguistiche

B006935 - TIROCINI FORMATIVI E DIORIENTAMENTO

6 NNAltro / Tirocini formativi

e di orientamento

20 Art. 17ART.Sono Commissioni permanenti del corso di laurea:1)la Commissione Piani di studio, composta da un docente per ciascun curriculum e di cui fa parte ildelegato all’orientamento; i suoi componenti e il delegato all’orientamento sono nominati dal Consiglio.Le principali funzioni della Commissione Piani di studio sono: a) istruire le pratiche degli studenti chehanno fatto domanda di passaggio da corsi di studio di laurea magistrale ex D.M. 509/99 al presentecorso di studio; o b) di passaggio da corsi di studio di laurea magistrale ex D.M. 270/04 al presente corsodi studio; o c) di passaggio da un curriculum ad un altro all’interno del presente corso di studio; d) difornire una valutazione preventiva dei piani di studio presentati dagli studenti in vista della loroapprovazione da parte del Consiglio di corso o organo da esso delegato; e) di agevolare gli studenti nellacompilazione dei piani di studio.2)la Commissione Stage, anch’essa composta da un docente per ciascun curriculum ed i cui componentisono nominati dal Consiglio.La Commissione Stage vaglia e promuove progetti di attivazione di nuovi stage, coordinandosi con ilServizio Stage e tirocini istituito presso il Polo delle Scienze sociali.Per la valutazione dell’adeguatezza della preparazione degli studenti che intendono iscriversi al corso dilaurea, in alternativa alla predisposizione di un test secondo quanto stabilito dall’art. 3 del presenteregolamento il Consiglio istituisce la Commissione Didattica.Il Consiglio di corso di laurea può istituire ulteriori commissioni permanenti qualora ne ravvisi la necessità.

pagina 26/23/11/2010 26