23
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA L’anno duemilatredici addì ...20.... del mese di ..NOVEMBRE.. …..alle ore ……14,30..... si è riunito, nell’aula D della Facoltà stessa, il Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche. Sono stati regolarmente convocati gli aventi diritto: P. A.G. A. I. 1) Prof. Giorgio Eduardo MONTANARI Preside............................... /X/ / // / Professori di ruolo (1^ fascia) 2) BELARDELLI Giovanni ……………………………………… /X/ / // / 3) BELLELLI Alessandra ....................................................... ....... /X/ / // / 4) BUSSINI Odoardo........................................................... ............ / // / /X/ 5) CARINI Carlo ............................................................ ................ /X/ / // / 6) DI NUCCI Loreto …………………………………………….. /X/ / // / 7) FOCARELLI Carlo …………………………………………… /X/ / // / 8) MANCINI Paolo ............................................................ ............ / // / /X/ 1

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

  • Upload
    lydang

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA

L’anno duemilatredici addì ...20.... del mese di ..NOVEMBRE..…..alle ore ……14,30.....

si è riunito, nell’aula D della Facoltà stessa, il Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche.

Sono stati regolarmente convocati gli aventi diritto:

P. A.G. A. I.

1) Prof. Giorgio Eduardo MONTANARI Preside............................... /X/ / / / /

Professori di ruolo (1^ fascia)

2) BELARDELLI Giovanni ……………………………………… /X/ / / / /

3) BELLELLI Alessandra .............................................................. /X/ / / / /

4) BUSSINI Odoardo....................................................................... / / / / /X/

5) CARINI Carlo ............................................................................ /X/ / / / /

6) DI NUCCI Loreto …………………………………………….. /X/ / / / /

7) FOCARELLI Carlo …………………………………………… /X/ / / / /

8) MANCINI Paolo ........................................................................ / / / / /X/

9) MERLONI Francesco ................................................................ / / / / /X/

10) PELLEGRINI Giancarlo ........................................................… / / /X/ / /

11) PIOGGIA Alessandra ................................................................. /X/ / / / /

12) SANTAMBROGIO Ambrogio ……………………………… /X/ / / / /

13) SEGATORI Roberto ………………………………………… /X/ / / / /

14) TOSI Luciano ............................................................................. / / /X/ / /

15) UVALIC Milica ……………………………………………… / / /X/ / /

Professori di ruolo (2^ fascia)

16) BALDINETTI Anna …………………………………….…… / / /X/ / /

17) BIOCCA Dario ……………………………………………….. /X/ / / / /

18) CANIGLIA Enrico……………………………………….…… /X/ / / / /

19) CARLONI Enrico ........................................................................ /X/ / / / /

20) CIANCI Alberto Giulio ................................................................ /X/ / / / /

21) CLEMENTI Francesco.................................................................. / / / / /X/

1

Page 2: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

P. A.G. A.I.

22) CRISTOFORI Cecilia ................................................................. /X/ / / / /

23) DAMIANI Mirella …………………………………………… / / / / /X/

24) D’EPIFANIO Giulio ................................................................... /X/ / / / /

25) FAVALI Lyda …………………………………………………. / / / / /X/

26) GIACALONE Fiorella ……………………………………..…. / / / / /X/

27) GIUBBONI Stefano …………………………………………… / / /X/ / /

28) MEDICI Lorenzo ……………………………………………… /X/ / / / /

29) POLINORI Paolo ……………………………………………… /X/ / / / /

30) RANALLI M. Giovanna ……………………………………… / / /X/ / /

31) RASPADORI Fabio …………………………………………... / / / / /X/

32) SCATAMACCHIA Cristina ………………………………….. / / /X/ / /

33) SIGNORELLI Marcello ………………………………………. /X/ / / / /

34) SIRIANNI Guido ……………………………...……………… /X/ / / / /

35) VALASTRO Alessandra ……………………………………… / / / / /X/

36) ZANETTIN Federico …………………………………………. /X/ / / / /

Rappresentanti dei Ricercatori e degli Assistenti di ruolo

37) BARBIERI Giovanni…………………………………………… /X/ / / / /

38) CARUSO Enza ……… ………………………………………… /X/ / / / /

39) CASTELLANI Rita ……………………………………………. / / / / /X/

40) CRUZZOLIN Riccardo …………………………………………. /X/ / / / /

41) GNALDI Michela ……………………………………………… /X/ / / / /

42) MANEGGIA Amina ..... ………………………………………… /X/ / / / /

43) MANTOVANI Claudia …………………………………………. /X/ / / / /

44) MAZZONI Marco ………………………………………………. / / / / /X/

45) PACILLI Maria Giuseppina …………………………………….. / / / / /X/

46) VALONGO Alessia ………………………………………………. / / / / /X/

47) VAQUERO PINEIRO Manuel ....................................................... /X/ / / / /

2

Page 3: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante il prof. Loreto Di Nucci.

Il Preside constatato il numero legale dei presenti dichiara aperta la seduta e pone in

discussione gli argomenti di cui al seguente:

ORDINE DEL GIORNO

1. Approvazione verbale seduta precedente;2. Comunicazioni;3. Relazione di conferma Dott.ssa Francesca Piselli;4. Varie ed eventuali.

________________________________________________________________________________

3

Page 4: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

ORDINE DEL GIORNO N. 1 Oggetto: Approvazione verbale seduta precedente.

Il Preside chiede se vi siano osservazioni in merito al verbale del Consiglio di Facoltà del 19 dicembre 2012 delle ore 18,00 inviato in copia ai Direttori di Dipartimento e Coordinatori di Sezione con nota del 10.01.2013 prot. n. 07/13, fermo restando che le relative delibere sono state approvate seduta stante.

Il Consiglio, non essendovi osservazioni, approva il verbale del Consiglio di Facoltà del 19 dicembre 2012 delle ore 18.00, senza apporvi modifiche.

4

Page 5: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

ORDINE DEL GIORNO N. 2 Oggetto: Comunicazioni.

Non vi è nulla da comunicare.

________________________________________________________________________________

5

Page 6: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

ORDINE DEL GIORNO N. 3 Oggetto: Relazione di conferma Dott.ssa Francesca Piselli.

Il Consiglio,

- preso atto che la dott.ssa Francesca Piselli, ricercatrice non confermata per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/04 – Lingua e traduzione – Lingua francese, ha svolto l'intero periodo utile per la conferma presso questa Facoltà, dal 1.10.2010 al 30.09.2013;

- esaminata la relazione presentata dalla dott.ssa Francesca Piselli (allegato al punto all’o.d.g.) e sentita l’illustrazione della stessa da parte del prof. Federico Zanettin, professore di seconda fascia di Lingua inglese;

- dopo attenta valutazione delle molteplici attività didattiche svolte, ufficiali e integrative, e dei lavori scientifici prodotti nel periodo di riferimento;

- considerato che la dott.ssa Piselli ha svolto regolarmente gli impegni relativi alle attività didattiche integrative nonché ai corsi di insegnamento ad essa affidati ed ha altresì partecipato con costanza ad altre diverse attività, dando costruttivo apporto all'organizzazione della didattica della Facoltà;

- considerate le pubblicazioni e i lavori prodotti dalla dott.ssa Piselli nel triennio di riferimento, su temi di ricerca attinenti la lingua, la linguistica e la storia della Lngua francese, nonché sulle sue specialità in particolare nell’ambito delle relazioni internazionali;

- considerata la costanza dell’attività di ricerca nel periodo di riferimento, documentata anche dalla partecipazione a diversi gruppi di ricerca e a numerosi convegni, anche con proprie relazioni;

- dopo ampia discussione;

delibera unanime

di esprimere un giudizio ampiamente positivo sullo svolgimento delle attività didattiche integrative e ufficiali e sulla continuità della ricerca scientifica effettuata dalla dott.ssa Francesca Piselli, ricercatrice non confermata per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/04 – Lingua e traduzione – Lingua francese, presso questa Facoltà, nel triennio 1.10.2010 - 30.09.2013.

La presente delibera è approvata seduta stante.

6

Page 7: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

ALLEGATO AL PUNTO 3 O.D.G.

RELAZIONE TRIENNALE SULLE ATTIVITÀ DI RICERCA E DIDATTICA (2010-2013)

PER LA CONFERMA IN RUOLO (art. 31 D.P.R. 382/1980)

Dott.ssa Francesca PISELLI

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04 (Lingua e traduzione - Lingua

francese)

01/10/2010: presa di servizio in qualità di Ricercatore Universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/04 (Lingua e traduzione - Lingua francese), presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia.20/12/2011: afferenza al Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature dell’Università degli Studi di Perugia, con D.R. n. 2300.07/02/2013: accoglimento della richiesta di afferenza della sottoscritta al costituendo Dipartimento di Scienze Politiche (Comunicazione Rettorale prot. 0003965/2013).30/09/2013: maturazione del triennio utile per la conferma nel ruolo dei ricercatori universitari, a norma dell’art. 31 del D.P.R. 382/1980.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Nel triennio 2010-2013, l’attività di ricerca si è orientata su tre filoni

principali:

1. Lingua, linguistica e storia della lingua francese

La ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento e il primo Ventennio dell’Ottocento. Langue de l’Europe delle élites culturali, il francese è considerato non solo la

7

Page 8: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

lingua della letteratura per eccellenza, ma anche della diplomazia, della conversazione salottiera e degli scambi epistolari. È in questa veste che se ne serve anche Louise Stolberg, contessa d’Albany (1752-1824), celebre épistolière e salonnière dalla cultura cosmopolita, di famiglia tedesca, ma cresciuta nel Belgio francofono. Questa nobildonna, grazie alla fitta rete di amicizie che seppe costruire attorno a sé, ha lasciato un ricco epistolario edito solo in parte. Le sue lettere scritte in un francese non privo d’incertezze e flottements hanno attirato l’attenzione degli storici in virtù dei continui riferimenti all’attualità del periodo – i turbolenti avvenimenti della Rivoluzione francese, dell’Impero napoleonico, fino alla Restaurazione e ai moti del 1820-1821 –, ma sono state trascurate dai linguisti.

La ricerca ha inteso colmare tale lacuna e studiare la lingua della comtesse d’Albany nella sua veste originale, vale a dire senza gli interventi normalizzatori degli editori otto-novecenteschi, nella convinzione che essa possa fornire un paragone non trascurabile alla descrizione del francese come lingua franca di comunicazione nel delicato tournant tra XVIII e XIX secolo.

A seguito di scrupolose ricerche presso tutti i principali archivi e biblioteche europei, è stato costituito un corpus di 590 autografi, comprendente sia lettere inedite, sia già edite (queste ultime sono state comunque confrontate con gli originali). Grazie a detto corpus si sono potuti studiare l’ortografia e il lessico della Contessa.

I risultati del lavoro sono confluiti nel volume Il francese della contessa d’Albany. Con appendice di lettere inedite, Roma, Aracne, Collana «Recherches sur Toiles» 3, 2013, pp. 304. Quest’ultimo si giova anche della presenza di trentatré inediti della nobildonna, accompagnati da note linguistico-filologiche e storico-biografiche.

Sempre nell’ambito degli studi sulla lingua della Albany è stato pubblicato un articolo che presenta due sue lettere inedite, indirizzate al celebre intellettuale svizzero Simonde de Sismondi. Il saggio s’intitola A proposito di due lettere inedite della Contessa d’Albany a Sismondi ed è apparso nella rivista internazionale, inserita nella classe A della delibera ANVUR n. 17 del 20/02/2013, «Studi francesi», f. 170 (maggio-agosto), 2013, pp. 306-318. Precedentemente è apparso un altro contributo di carattere storico-biografico, intitolato La contessa d’Albany a Sismondi. Annotazioni su due lettere inedite,

8

Page 9: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

in C. Saggiomo, P. Viviani et al. (a cura di), Itinerari di culture 2, Napoli, Loffredo, 2012, pp. 69-82.

La corrispondenza tra la contessa d’Albany e il bibliofilo russo Dmitrij Buturlin è al centro di un altro saggio, dal titolo Lettere della contessa d’Albany al conte Dmitrij Buturlin, in C. Saggiomo (a cura di), Un coup de dés. Annali di cultura francese, francofona e magrebina del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” Seconda Università degli Studi di Napoli, vol. 1, Napoli, Loffredo, 2013, pp. 235-250.

Oltre all’ortografia e al lessico è stato approfondito il complesso capitolo della sintassi settecentesca. Quest’ultima, seppure fortemente indirizzata verso la fixité, contempla molti aspetti in via di definizione a livello di singole parti del discorso. Le lettere della contessa d’Albany riflettono pienamente tale tendenza e il suo francese testimonia della vitalità di detta lingua tra la seconda metà del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo in ambito francofono, come emerge dal volume La sintassi nelle lettres della contessa d’Albany, Roma, Aracne, Collana «Recherches sur Toiles» 4, 2013, pp. 184.

La sintassi del francese nel Settecento è stata indagata anche sotto il profilo degli usi, come descritti nel celebre Dictionaire critique (1787-1788) dell’abate marsigliese Jean-François Féraud (1725-1807). Caso ibrido e appassionante di descrizione normativa, stilistica e retorica, quest’opera – costruita tramite l’apporto di scrittori e grammairiens-remarquistes – si contraddistingue per un’osservazione attenta proprio degli usi, oltre che per un’approfondita riflessione critica sulla norma e sui criteri che la ispirano.

Nell’articolo Le remarques di Féraud sulla lingua di Racine, inserito nel volume collettivo Studi in onore di Graziano Benelli (in corso di stampa), è stata compiuta un’approfondita disamina delle osservazioni dell’abbé a proposito della sintassi dell’autore più classico tra i classici, ovvero Jean Racine (1639-1699).

Le puntualizzazioni del lessicografo marsigliese, redatte - è bene ribadirlo - oltre un secolo dopo la composizione dei capolavori raciniani, sono connotate perlopiù negativamente. Le questioni sintattiche su cui questi si sofferma sono di ampia portata. Ciò ha consentito di ricavare indicazioni assai utili sia sugli aspetti che a fine Settecento erano soggetti a cambiamento o, viceversa, a stabilizzazione, sia sulla dimensione sociolinguistica degli usi dell’epoca.

9

Page 10: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

Rimanendo in ambito sintattico, ma spostando l’attenzione verso il francese degli inizi del Ventesimo secolo, si è studiato l’uso dei modi e dei tempi del personaggio di Arsène Lupin nel celebre romanzo di Maurice Leblanc intitolato 813. Il contributo, dal titolo L’emploi des modes et des temps d’Arsène Lupin dans le roman 813, è apparso nel numero monografico dedicato ad Arsène Lupin della rivista «Plaisance», XXVII, a. 9 (2013), pp. 105-120.

2. Il francese come lingua di specialità

Relativamente a questo filone di ricerca ci si è occupati sia della didattica del francese come lingua di specialità, sia di terminologia.

Per quanto attiene alla didattica del francese come lingua di specialità, è stato condotto uno studio sul francese delle relazioni internazionali, con particolare riferimento alla Organisation Internationale de la Francophonie (OIF). Una parte di tali ricerche è confluita nel volume Regards sur la Francophonie, Perugia, Morlacchi, 2011, pp. 208. Quest’ultimo presenta una vasta scelta di testi autentici sulla Francofonia ed è rivolto principalmente a studenti di livello intermedio. Si tratta di documenti ufficiali, articoli, saggi e video appositamente scelti per far conoscere il mondo francofono, dalla prima apparizione della parola ‘francofonia’ alla fine del XIX secolo, passando per la nascita dell’Agence de coopération culturelle et technique (1969), la creazione dell’Agence de la Francophonie (1995), divenuta poi Agence intergouvernementale de la Francophonie (1999), fino ad arrivare all’attuale OIF (2005).

Ciascun testo è seguito da informazioni di carattere storico e socio-culturale, da remarques lessicali e grammaticali, oltre che da attività di comprensione e analisi del discorso con l’obiettivo di aiutare gli studenti a decifrare le operazioni discorsive e di stimolare la riflessione critica.

Per quanto riguarda la terminologia, si è analizzato il lessico dei tintori della seta nel XIX secolo. In particolare si sono presi in esame i termini propri di quest’arte nella lessicografia francese dell’epoca, partendo da un corpus comprendente quattro dizionari enciclopedici specializzati e un glossario. I

10

Page 11: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

primi risultati di questa ricerca, che attendono di essere completati con lo studio della terminologia ottocentesca dei tintori della lana e del cotone, evidenziano una crescente tecnicizzazione del linguaggio dei tintori nel corso del secolo. A questi ultimi sono richieste approfondite conoscenze chimiche e fisiche, il che si traduce in un linguaggio sempre più ricco di termini scientifici e sempre meno legato al savoir-faire tradizionale, come è stato sottolineato nell’articolo Terminologie des teinturiers en soie au XIXe siècle, apparso nel volume Les tissus au fil des mots, a cura di C. Diglio e M. Centrella, Paris, Hermann, in corso di stampa, pp. 279-314.

3. Traduzione

Per quanto concerne quest’ambito, è stato tradotto il romanzo di Maurice Leblanc, La donna dai due sorrisi (tit. orig. M. Leblanc, La femme aux deux sourires), pubblicato in Tutte le avventure di Arsenio Lupin, Roma, Newton Compton, 2012, pp. 2359-2482.

Collaborazioni e iscrizioni a società scientifiche

La candidata collabora con la Rivista internazionale «Studi francesi», nella quale, oltre all’articolo precedentemente citato, ha pubblicato due recensioni: la prima, incentrata sul volume di Anne de Lacretelle, La comtesse d’Albany. Une égérie européenne, Paris, Éditions du Rocher, 2008, pp. 330, è apparsa nel numero n. 164 (2011), a. LV, f. 2, pp. 419-420, mentre la seconda, relativa al libro di Nataša RASCHI, Langue française et presse africaine, Roma, Aracne, 2010, pp. 145, è stata inserita nel numero 166 (2012), a. LVI, f. 1, pp. 199-200.

Dal 2010 la candidata è inoltre membro del comitato di redazione della Rivista di Lingua e Letteratura francese «Plaisance», che adotta il sistema di valutazione double lecture en aveugle (double blind peer review).

Ha collaborato anche con la rivista «Il Cristallo». Nel numero LIV,1 (2012), pp. 135-139 ha pubblicato la recensione al volume curato da Graziano Benelli

11

Page 12: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

e Manuela Raccanello, intitolato Tradurre la letteratura, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 196.

Dal 2013 è altresì membro del Centre International d’Études Francophones (CIEF), nonché socio effettivo della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (SUSLLF).

Collabora anche con la collana «Annali di cultura francese» del Dipartimento di Scienze Politiche ‘Jean Monnet’ della Seconda Università di Napoli (sistema di valutazione adottato: double blind peer review). Partecipazione a convegni

“Nouvelle Vague, Nouveaux Langages”, Università di Perugia - sede di Terni, Palazzo Gazzoli, 4-5 aprile 2011.

Réseau de recherche sur l’histoire de l’enseignement/apprentissage des langues étrangères en Europe, “Voix féminines : femmes et langues étrangères dans l’Europe moderne”, Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 6-8 giugno 2011.XVI Seminario AICLU, “Didattica delle lingue in piattaforma e verifica delle competenze linguistiche”, 17-18 novembre 2011 - Centro Linguistico di Ateneo, Università di Perugia.Institut de Linguistique française, “Congrès mondial de linguistique française 2012”, Lyon, 4-7 juillet 2012.Colloque CENEL-PLEIADE, “La lettre et l’histoire”, Paris, Université Paris 13, 25 janvier 2013.27e Congrès du CIEF - Thème directeur: “Karay de l’inter/transculturel : heurts et bonheurs, Île Maurice, 9-16 juin 2013.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL TRIENNIO 2010-2013

MonografieF. Piselli, Regards sur la Francophonie, Perugia, Morlacchi, 2012, pp. 208.F. Piselli, Il francese della contessa d’Albany. Con un’appendice di lettere inedite, Roma, Aracne, Collana «Recherches sur Toiles» 3, 2013, pp. 304.F. Piselli, La sintassi nelle lettres della contessa d’Albany, Roma, Aracne, Collana «Recherches sur Toiles» 4, 2013, pp. 184.

Articoli in rivistaF. Piselli, L’emploi des modes et des temps d’Arsène Lupin dans le roman 813, «Plaisance», XXVII, a. 9 (2013), pp. 105-120.F. Piselli, A proposito di due lettere inedite della Contessa d’Albany a Sismondi, «Studi francesi», f. 170 (maggio-agosto), 2013, pp. 306-318.

Contributi in volume

12

Page 13: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

F. Piselli, La contessa d’Albany a Sismondi. Annotazioni su due lettere inedite, in C. Saggiomo, P. Viviani et al. (a cura di), Itinerari di culture 2, Napoli, Loffredo, 2012, pp. 69-82.F. Piselli, Lettere della contessa d’Albany al conte Dmitrij Buturlin, in C. Saggiomo (a cura di), Un coup de dés. Annali di cultura francese, francofona e magrebina del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” Seconda Università degli Studi di Napoli, vol. 1, Napoli, Loffredo, 2013, pp. 235-250.

Traduzioni F. Piselli, traduzione di M. Leblanc, La donna dai due sorrisi (tit. orig. La femme aux deux sourires), in M. Leblanc, Tutte le avventure di Arsenio Lupin, Roma, Newton Compton, 2012, pp. 2359-2482.

Recensioni

F. Piselli, recensione a Anne de Lacretelle, La comtesse d’Albany. Une égérie européenne, Paris, Éditions du Rocher, 2008, pp. 330, in «Studi francesi», n. 164 (2011), a. LV, f. 2, pp. 419-420;

F. Piselli, recensione a Nataša Raschi, Langue française et presse africaine, Roma, Aracne, 2010, pp. 145, in «Studi francesi», n. 166 (2012), a. LVI, f. 1, pp. 199-200.

F. Piselli, recensione a G. Benelli e M. Raccanello (a cura di), Tradurre la letteratura, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 196, in «Il Cristallo», n. LIV, 1 (2012), pp. 135-139.

Pubblicazioni in corso di stampa

F. Piselli, Terminologie des teinturiers en soie au XIXe siècle, in Les tissus au fil des mots, a cura di C. Diglio e M. Centrella, Paris, Hermann, pp. 279-314.F. Piselli, Le remarques di Féraud sulla lingua di Racine, in M. Raccanello (a cura di), Studi in onore di Graziano Benelli.

ATTIVITÀ DIDATTICA

A.A. 2010/2011 - Affidamento di docenza presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia per l’insegnamento di Lingua francese (L-LIN/04) - Corso di Laurea in Cooperazione internazionale per lo sviluppo e la pace - sede di Terni (60 ore). Argomenti e obiettivi del corso: acquisizione di una competenza linguistica di livello intermedio. Analisi di una scelta di testi su temi attinenti al Corso di Laurea e specifici della cultura francese e francofona.

A.A. 2010/2011 - Affidamento di docenza presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia per l’insegnamento di Lingua francese (L-LIN/04) - Corso di Laurea Triennale in Scienze politiche e Relazioni

13

Page 14: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

internazionali - sede di Perugia (60 ore). Argomenti del corso: la Francofonia politica e culturale; il discorso politico ed economico nella stampa in lingua francese.

A.A. 2011/2012 - Affidamento di docenza presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia per l’insegnamento di Lingua francese (L-LIN/04) - Corso di Laurea Triennale in Scienze politiche e Relazioni internazionali (60 ore). Argomenti del corso: la Francofonia istituzionale dalla creazione dell’Agence de coopération culturelle et technique (ACCT), all’Organisation internationale de la Francophonie (OIF); l’attualità della Francia e della Comunità europea nella stampa in lingua francese.

A.A. 2012/2013 - Affidamento di docenza presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia per l’insegnamento di Lingua francese (L-LIN/04) - Corso di Laurea Triennale in Scienze politiche e Relazioni internazionali (60 ore). Argomenti del corso: il francese per la diplomazia e le relazioni internazionali. La Francofonia istituzionale dalla creazione dell’Agence de coopération culturelle et technique (ACCT), all’Organisation internationale de la Francophonie (OIF).

A.A. 2012/2013 - Attività di didattica integrativa: seminari per i laureandi in Scienze Politiche e Relazioni internazionali (12 ore). Tali seminari, rivolti a tutti i laureandi (Corsi di Laurea triennale e Corsi di Laurea Magistrale), hanno inteso essere un supporto sia per la fase di scelta dell’argomento da trattare, che per la fase di redazione della tesi.

Le lezioni e gli esami sono stati sempre svolti regolarmente.

Le valutazioni dell’insegnamento da parte degli studenti sono state sempre positive (A.A. 2010/2011 9.1; A.A. 2011/2012 8.3; A.A. 2012/2013 8.7).

Relatrice delle seguenti tesi di Laurea triennale

A.A. 2010/2011 Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali, titolo tesi: Charte européenne de la coopération en matière d’appui à la gouvernance mondiale. Una proposta di traduzione. Studente: Enrico Sperapani. Secondo relatore: Prof. Sergio SacchiA.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali, titolo tesi: Tra Francia e Italia. Consumo e commercializzazione dell’olio d’oliva e delle olive da tavola (con una proposta di traduzione dell’Étude sur la consommation et la commercialisation de l’huile d’olive et des olives de table - Olea 2020). Studente: Annalisa D’Apolito. Secondo relatore: Prof. Sergio Sacchi.A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali, titolo tesi: “Présidentielle 2012”. Analisi di un corpus di discorsi di Nicolas Sarkozy e François Hollande. Studente: Carlo Dalla Costa.A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali, titolo tesi: Il francese della diplomazia. Analisi di un corpus linguistico.

14

Page 15: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

Studente: Margherita Di Vito.A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali, titolo tesi: Parole da presidente. Analisi linguistica dei “Discours au monde” di Charles de Gaulle (1958-1969). Studente: Lucia Chiodini. A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Relazioni internazionali, titolo tesi: Analisi linguistica delle traduzioni novecentesche de “L’Ancien Régime et la Révolution” di Alexis de Tocqueville. Studente: Taccucci Marco.A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Relazioni internazionali, titolo tesi: Les relations diplomatiques entre la France et le Gabon. Analyse linguistique du Document Cadre de Partenariat France-Gabon (2006-2012). Studente: Loick Martial Miloko Eyougha.

Relatrice delle seguenti tesi di Laurea Magistrale

A.A. 2010/2011 Corso di Laurea in Relazioni internazionali, titolo tesi: Rapport au Président de la République. L’égalité hommes-femmes dans la fonction publique: una proposta di traduzione. Studente: Margherita Pauselli. Secondo relatore: Dott. Benedetto Ponti.A.A. 2010/2011 Corso di Laurea in Relazioni internazionali, titolo tesi: La politique régionale européenne 2007-2013. Un outil rénové en faveur du développement local: una proposta di traduzione. Studente: Ilaria Ramaglioni. Secondo relatore: Prof.ssa Milica Uvalic.A.A. 2010/2011 Corso di Laurea in Relazioni Internazionali (curriculum in Cooperazione Internazionale e Sviluppo), titolo tesi: La politica francese in materia d’immigrazione: ‘l’immigration irrégulière’ e ‘l’immigration professionnelle’. Studente: Gioia Conteh.A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Relazioni Internazionali, titolo tesi: Il francese dell’Organisation internationale de la Francophonie. Analisi di un corpus linguistico. Studente: Silvia Radico.

Partecipazioni a commissioni

Partecipazione a commissioni di seduta di Laurea in qualità di correlatore.

2 Settembre 2013, membro effettivo della Commissione per l’ammissione degli studenti stranieri alla Facoltà di Scienze Politiche.

15

Page 16: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

ORDINE DEL GIORNO N. 4 Oggetto: Varie ed eventuali.

Non vi è nulla da trattare.

16

Page 17: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIAgiorgio/An201113.doc · Web viewLa ricerca in quest’ambito si è focalizzata sulla storia della lingua francese tra la seconda metà del Settecento

Non essendovi altro da trattare, la seduta è tolta alle ore 15,00.

IL SEGRETARIO IL PRESIDE (Prof. Loreto Di Nucci) (Prof. Giorgio E. Montanari)

17