50
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici Corso di perfezionamento in Storia e Storiografia multimediale Direttore: Pia G. Celozzi Baldelli Tesina Internet e archivi storici sindacali e del lavoro Un primo approccio alle risorse disponibili sulla rete di

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TREFacoltà di Lettere e Filosofia

Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici

Corso di perfezionamentoin

Storia e Storiografiamultimediale

Direttore: Pia G. Celozzi Baldelli

Tesina

Internet e archivi storici sindacalie del lavoro

Un primo approccio alle risorse disponibilisulla rete

di Enrico Giacinto

Anno accademico 1999/2000

Page 2: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

INDICE

Premessa

Internet ed archivi storici

Gli archivi storici sindacali

Internet e archivi storici sindacali e del lavoro

Conclusioni, ovvero spunti per una nuova ricerca

Bibliografia

Internet e archivi storici sindacali e del lavoro

2

Page 3: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Un primo approccio alle risorse disponibili sulla rete

diEnrico Giacinto (1)

Premessa

Una ormai datata pubblicazione della Confederazione europea dei sindacati (2) contiene un elenco di biblioteche, centri di documentazione e archivi delle organizzazioni sindacali nazionali affiliate. Su 40 sindacati di 21 paesi interpellati, nessuno offre indicazioni relative a indirizzi di posta elettronica. Solo 5 (Csc belga, Sak finlandese, Tuc inglese, Fnv olandese e Tco svedese), oltre naturalmente al centro di documentazione dell'Istituto sindacale europeo di Bruxelles, specificano di avere un "online access".Sei anni dopo, nel primo libro dedicato ai rapporti tra Internet e movimento sindacale (3), in un elenco selezionato di siti sindacali e del lavoro, sono presenti, a livello europeo, solo quelli di Austria, Irlanda, Olanda e Gran Bretagna.L'Italia, come del resto Francia, Spagna e numerosissimi altri paesi europei, è assente. Quasi a voler confermare un ritardo che ha segnato, nei primi anni Novanta, quasi tutti i soggetti e le istituzioni, pubblici e privati, del nostro paese. Solo negli ultimi anni lo sviluppo quantitativo e qualitativo che Internet ha conosciuto e sta conoscendo ha coinvolto, in misura crescente, anche le organizzazioni sindacali italiane. Non v'è oggi grande sindacato che non abbia il suo sito web. E in questo processo, sia pure con lentezza, sono stati coinvolti anche gli archivi storici.Così, nell'arco di pochi anni, da una situazione caratterizzata:

• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione di Internet rispetto ai paesi anglosassoni;

3

Page 4: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

• da un conseguente ritardo delle organizzazioni sindacali italiane rispetto ai sindacati di quei paesi;

• da un ritardo delle organizzazioni sindacali italiane rispetto ad altre organizzazioni ed istituzioni (università, centri di ricerca, aziende e così via);

• da un ritardo, nell'ambito delle organizzazioni sindacali, delle sue biblioteche e, soprattutto, degli archivi storici;si passa ad una situazione in cui le organizzazioni sindacali tentano con successo di colmare il solco che le separa dalle corrispondenti esperienze straniere e cominciano ad immettere nella rete - sia pure con gradualità e prudenza - i loro archivi storici.Queste note vogliono rappresentare un primo contributo in vista della ricostruzione di una vera e propria storia del rapporto, ancora in fase di realizzazione, tra archivi sindacali e del lavoro ed Internet. Il tema, in continua evoluzione, si configura come primo momento conclusivo - quasi una tappa di un itinerario destinato a proseguire negli anni a venire - del corso di perfezionamento in storia e storiografia multimediale. Perché, se la storia è - come ha affermato la professoressa Celozzi Baldelli (4) nella conferenza di apertura del corso il 7 febbraio 2000 dedicata al tema "Che cos'è la storiografia multimediale" - rapporto dell'essere umano con il proprio passato per la comprensione del presente e la progettazione del futuro, gli archivi storici rappresentano i luoghi della memoria ed Internet, per definizione, rappresenta il multimediale per eccellenza.

Internet ed archivi storici

4

Page 5: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

I contributi più interessanti sul rapporto tra Internet e gli archivi storici sono rintracciabili su…Internet. Tre saggi in particolare affrontano la questione in periodi di tempo e con approcci diversi. Il primo saggio (5), del 1995, fa il punto sulla situazione degli archivi in rete in Italia, analizza i server archivistici esistenti e affronta i problemi legati all'interconnessione degli archivi.Il secondo documento (6), che è stato pubblicato sul n. 4/1999 della rivista elettronica di storia della storiografia moderna, Cromhos (rivista che si propone di costituire uno strumento di informazione e di comunicazione scientifica per le tematiche relative alla cultura storica dell'età moderna), tenta di offrire un bilancio provvisorio del rapporto esistente tra ricerca storica e telematica in Italia.Il terzo saggio (7), che fa parte dei materiali prodotti in occasione del workshop su "Le fonti storiche on line" che si è svolto a Firenze il 15 e 16 ottobre 1999, è tutto dedicato, come è possibile vedere nell'immagine sotto riportata, al

tema Internet e gli archivi storici.Quali sono le considerazioni che è possibile trarre dalla lettura di questi documenti?

5

Page 6: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

La prima che, almeno fino al 1995, quando in Italia non si registrava ancora un uso generalizzato della rete, l'offerta di servizi e sistemi era estremamente ridotta. All'epoca il ritardo del nostro paese rispetto agli USA era stimato in circa sei anni. E tale ritardo, che non era né costante né uniforme per tutti i settori, si faceva sentire fortemente nel settore archivistico.Così, mentre nell'ambito degli studi documentari si assisteva ad una costante crescita su rete dei servizi bibliotecari e dei relativi strumenti e ad una promozione di progetti nazionali ed europei volti al confronto ed all'armonizzazione delle metodologie e dei sistemi informativi, nel settore archivistico la situazione era caratterizzata da un minore dinamismo.Erano pochi i servizi informativi archivistici accessibili in rete e raramente venivano fornite informazioni dettagliate a livello di "unità documentaria" o di "unità archivistica". Nello stesso tempo, tuttavia, era molto diffusa tra gli operatori la consapevolezza delle possibilità comunicative offerte da Internet, sia a livello individuale che con riferimento all'organizzazione archivistica di appartenenza.Per quanto riguarda gli aspetti comunicativi, va sottolineato che all'epoca un numero molto limitato di professionisti e studiosi italiani del settore archivistico accedeva ad Internet o utilizzava servizi di posta elettronica.L'analisi dei server registrati al GARR-NIR (Gruppo armonizzazione reti della ricerca - Network information retrieval), la rete per l'Università e la ricerca scientifica italiana, mostrava come questi fossero predisposti soprattutto da organismi di tipo pubblico, in particolar modo dalle università e dai centri di ricerca. Per tutti i server disponibili di rete, tuttavia, la tipologia dei servizi andava più nella direzione della descrizione generale dell'ente, della sua struttura, delle funzioni e delle attività, che verso la realizzazione di sistemi di interazione con l'utente.

6

Page 7: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

A partire dal 1994 è aumentato il numero delle università e degli enti che attraverso server www o gopher hanno reso disponibili in rete informazioni più o meno dettagliate circa i fondi archivistici da loro conservati. Normalmente non si trattava della riproduzione o della trasposizione di documenti d'archivio, bensì degli inventari e degli strumenti di corredo in genere. In altri casi si trattava soltanto di notizie relative all'esistenza e alla consistenza di un archivio.La conclusione cui si giungeva nel 1995 era quindi che in Italia fossero ancora pochi i riferimenti ad archivi storici su rete. Se poi dalla semplice descrizione generale di un archivio si fosse voluti passare alla consultazione del materiale custodito le possibilità sarebbero state ancora più esigue.Quasi cinque anni dopo la situazione si presenta profondamente modificata. Anche se, come veniva sottolineato, il rischio che corre chi si accinge a dar conto dello stato dell'arte relativamente al rapporto tra Internet e gli archivi storici è quello del repentino invecchiamento delle sue considerazioni e delle sue valutazioni.

Gli archivi storici sindacali

"Un'organizzazione che si rispetti - scriveva nel 1922 Rinaldo Rigola (8) - dovrebbe porre la massima cura nel conservare i propri documenti. Statuti, bilanci, relazioni, resoconti di congressi, verbali, contratti, giornali, stampati, ecc. dovrebbero essere regolarmente archiviati in un certo numero di esemplari, in modo da poter sempre avere a disposizione tutti gli elementi della storia dell'organizzazione. Il nuovo ordine sociale si fonda su questi elementi a cui di solito non si annette grande importanza. Si può dire con fondatezza che le attitudini della classe lavoratrice ad autogovernarsi si misurano dalla cura

7

Page 8: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

ch'essa pone nell'ordinare i propri archivi e le proprie biblioteche".Settantatre anni dopo, introducendo il convegno sulle fonti per la storia del movimento sindacale in Italia (9), il soprintendente archivistico per il Lazio, Lucia Principe, sembra rispondere positivamente alle sollecitazioni di Rigola. Le organizzazioni sindacali, secondo la Principe, "non hanno trascurato i propri archivi, coscienti molto più di altri soggetti, compresi i partiti politici, della propria valenza storica; hanno organizzato o stanno organizzando i propri archivi storici in modo coerente e dinamico, tenendo presente che l'archivio cosiddetto storico è parte integrante di quello corrente e da questo deve essere periodicamente alimentato per costruire quel ciclo di informazioni che solo è in grado di rendere l'archivio un'entità viva e vitale nel tempo".Gli archivi della Cisl e della Cgil nazionali sono stati dichiarati di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza archivistica per il Lazio agli inizi degli anni Ottanta, mentre per quello della Uil la notifica è stata emessa nei primi anni Novanta.Tra la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta si sono costituiti archivi in importanti strutture territoriali e di categoria della Cgil (ad esempio nel 1977 l'archivio storico della Camera confederale del lavoro di Roma e provincia, nel 1984 l'archivio storico della Filcea) e della Cisl.La rinascita di quella che è stata definita coscienza archivistica del sindacato ha avuto momenti di caduta di fronte alle difficoltà di reperire risorse economiche e professionali adeguate e alla crisi che ha investito il sindacato nel corso degli anni Ottanta.La Cisnal (ora Ugl, dopo l'unificazione con altre organizzazioni sindacali) ha cominciato a prestare attenzione ai propri archivi nel 1990 quando, in occasione

8

Page 9: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

della celebrazione del suo quarantennale, preparò una pubblicazione sulla sua storia.Altre organizzazioni sindacali - definite autonome o indipendenti - di più o meno recente costituzione, non hanno costituito un proprio archivio storico.Va detto anche che nel settore sono presenti diversi modelli di conservazione. Accanto alla costituzione dell'archivio storico presso il sindacato che lo ha prodotto, è presente il trasferimento delle carte presso fondazioni od altre istituzioni culturali. E' il caso, ad esempio, della fondazione Giuseppe Di Vittorio il cui archivio storico raccoglie le carte di alcune federazioni sindacali tra cui la Filpt, la Filt e la Filtea. Proprio per questo - tenuto anche conto che molto materiale documentario è conservato in strutture che non possono essere considerate a tutti gli effetti sindacali anche se promosse e sostenute dal sindacato - alla voce archivi storici sindacali si è scelto di aggiungere quella "e del lavoro".

Internet e archivi storici sindacali e del lavoro

Sull'utilità di Internet anche nel settore degli archivi storici sindacali sembra non vi siano più dubbi. Internet abbrevia i tempi della ricerca per l'esterno e all'interno. Internet rende accessibili documenti particolarmente preziosi che meno si toccano meglio è. Internet permette una conoscenza più capillare del proprio patrimonio e così via.Che dell'importanza di Internet si siano accorti anche gli archivisti sindacali è dimostrato dal fatto che quattro di loro (uno Cisl e tre Cgil) fanno parte della lista di discussione italiana per archivisti Archivi 23 (www.unipd.it/ammi/archivio/lista.htm).Tale lista, partita ufficialmente il 30 aprile 1997, prende il nome dal numero di quelli che possono essere definiti soci fondatori. Attualmente conta oltre 400 partecipanti.

9

Page 10: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

A questo processo di sprovincializzazione del sindacato italiano ha non poco contribuito il rapporto con altre organizzazioni sindacali europee. Per quanto riguarda la Cisl, nel gennaio 1996 prese il via, finanziato dall'Unione Europea, il progetto ETUE-net (European trade union education net work) con l'obiettivo di incrementare l'uso delle comunicazioni basate su computer (o 'telematica') fra i sindacati europei.Uno dei principali fattori di motivazione all'origine di questo progetto fu la necessità di incoraggiare i sindacati e i sindacalisti a utilizzare Internet e i suoi vari servizi (posta elettronica, gruppi di discussione e Word Wibe Web).Al progetto parteciparono, oltre alla Cisl italiana, sindacati di Regno Unito, Danimarca, Norvegia e Svezia. Ma tutto questo come si è trasferito negli archivi storici?Quasi tutti i sindacati hanno dedicato una parte dello spazio disponibile nel proprio sito a notizie di carattere storico con modalità diverse tra di loro.C'è chi presenta il link di collegamento all' archivio storico e chi si limita a dare alcune informazioni storiche senza far riferimento ad archivi di qualsiasi tipo.Tutto appare come se a condizionare la scelta delle strategie e delle metodiche di rappresentazione dell'informazione che si vuol comunicare, oltre alla consistenza del patrimonio documentario, sia il significato e l'importanza che ciascuna organizzazione sindacale, nel contesto delle risorse possedute, dà all'archivio custodito. Inoltre, mentre alcuni sindacati hanno ritenuto dare particolare rilievo all'esistenza di un archivio conservato presso di loro, altri ne danno notizia con una semplice citazione a margine delle altre. Nel primo caso, la presenza di un archivio è stata enfatizzata e resa immediatamente visibile sull'"home page" del sistema mentre nel secondo caso solo la lettura integrale di tutto il materiale informativo rende possibile il recupero dei dati dell'archivio.

10

Page 11: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

La ragione di tale disparità nell'organizzazione delle informazioni pare sia da ricondurre al non univoco valore che ciascun sindacato attribuisce al proprio archivio storico. In questa situazione risulta difficile, anche se non impossibile, attuare una ricognizione esaustiva delle risorse esistenti in rete e darne una corretta valutazione.Sta di fatto che a tutt'oggi nel sito dell'Anai (Associazione nazionale archivistica italiana), tra i links di interesse archivistico (www.anai.org/links.htm) le organizzazioni sindacali non sono presenti.Tra i sindacati confederali è la Cgil a vantare il maggior numero di presenze su Internet. Ed è la Cgil che per prima si è posta l'obiettivo (fino ad ora per la verità non realizzato) di costruire una rete nazionale in cui far confluire le descrizioni dei singoli archivi, consultabili anche via Internet e di inserire gli stessi testi catturati e riconosciuti a partire dall'immagine digitalizzata.La Cisl, dal canto suo, che presenta l' Archivio storico nazionale all'indirizzo http://online.cisl.it/arc.storico/ è stata, per quanto ne sappiamo, la prima organizzazione a svolgere, nel giugno 2000, un corso per archivisti sindacali. In tale occasione un significativo spazio è stato dedicato al rapporto tra Internet ed archivi sindacali con la presentazione delle esperienze Cisl più significative.La maggiore presenza della Cgil su Internet si traduce anche in una maggiore varietà di rappresentazioni. Nel sito della Federazione formazione e ricerca, www.cgil.it/ffr/, ad esempio, c'è un bottone che dà accesso a… niente.A questo punto vale la pena ricordare che nel 1997 la Cgil decise di affidare la materia riguardante gli archivi storici proprio alla Federazione formazione ricerca (10). Fu costituito un coordinamento nazionale degli archivi storici con diversi gruppi di lavoro di cui non si è più saputo niente.

11

Page 12: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Nel sito del Piemonte www.pmt.cgil.it/cgil/archi-naz.htm è invece rimasta traccia delle iniziative del coordinamento nazionale archivi Cgil della Federazione formazione ricerca.Come possiamo osservare nelle pagine seguenti, che riproducono il testo scritto inserito nel link, c'era anche un gruppo di lavoro "pagine Internet degli archivi storici" che ha prodotto un questionario per la raccolta dei dati

PAGINE PROVVISORIE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE ARCHIVI CGIL

------------------------------------------------------------------------Inviate una e-mail con le vostre osservazioni o proposte

------------------------------------------------------------------------

Link a risorse di interesse archivistico

* Gli archivi storici piemontesi sono in rete C'e' anche quello della CGIL di Torino (vedere Istituto Gramsci)

* Istituto Storico di Modena Contiene anche l'inventario dell'Archivio storico della CGIL di Modena

* Universita' di Padova aprire la directory ARCHIVIO

* A.N.A.I. Toscana

* A.N.A.I. Friuli Venezia Giulia

* Archivi italiani in rete Laboratorio per l'applicazione delle nuove tecnologie agli archivi

* Le norme di archiviazione per l'archivio corrente della CGIL nazionale del 1948

* Musei ed Archivi d'Impresa

* A.N.A.I. sito ufficiale dell'associazione archivisti

12

Page 13: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

* Ministero per i beni e le attivita' culturali

* Ministero per i beni e le attivita' culturali informazioni sull'attività editoriale, di promozione della ricerca scientifica e di studio della Divisione Studi e pubblicazioni dell'Ufficio centrale per i beni archivistici

* Il testo del Decreto Legislativo 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalità storiche, statistiche e di ricerca scientifica"

* Istituto Storico Lucchese - Sezione Valdinievole-Pescia * Gli archivi storici della provincia di Sondrio - Non ci sono i fondi sindacali * IALHI Associazione Internazionale degli Istituti di Storia del Lavoro

------------------------------------------------------------------------Contributi vari

* Intervento di Maria Costa Inviato a Il sole 24 ore sull'adeguamento della professionalita' dell'archivista

------------------------------------------------------------------------

Gruppo di lavoro PROGETTO DI ARCHIVIO CORRENTE DEL CENTRO CONFEDERALE

Componenti: Maria Costa (Milano); Teresa Corridori (CGIL naz.); Luigi Camposano (FIOM naz.); Claudio Toffolo (Piemonte).

* Villari 6/4/98 - Nota sul progetto di archivio corrente del Centro Confederale

* Toffolo 5/5/98 - Prime osservazioni sul programma Protodoc e indicazioni sulle funzioni per una nuova versione

* Villari 13/05/98 - Chiarimenti richiesti da Villari sulla e-mail di Toffolo del 5 maggio 1998

* Toffolo 18/5/98 - Risposta di C. Toffolo alla e-mail di Villari del 13 maggio 1998

* Violi 16/6/98 - Note di Violi su archivio corrente

* Violi 22/6/98 - Note di Violi su archivio corrente

* Procedure di archiviazione corrente 24/6/98 - Gruppo di lavoro su archivio corrente

13

Page 14: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

* Note di Teresa Corridori alla bozza di titolario 24/7/98

* Risposta di Maria Costa alle note di T. Corridori 30/7/98

* Osservazioni ed interrogazioni di Villari per la stesura del programma informatico di protocollo e registrazione 1/9/98

* Osservazioni di Luigi Camposano 7/9/98 in merito a quelle di Villari del 1/9/98

* Osservazioni di C. Toffolo 7/9/98 in merito a quelle di Villari del 1/9/98

* Osservazioni di E. Violi 22/9/98 in merito a quelle di Villari del 1/9/98

* Osservazioni di E. Violi 9/10/98 in merito a quelle di Toffolo del 7/9/98

* Bozza di titolario ottobre 1998

* Regolamento archivio corrente informatizzato - 13 ottobre 1999

------------------------------------------------------------------------Gruppo di lavoro CONVEGNO NAZIONALE SULLA MEMORIA STORICA DELLA CGIL E SUI SUOI ARCHIVI STORICIComponenti: Paolo Muzi (L'Aquila); Simonetta Vella (Biella); Giuseppe Sircana (Roma); Ettore Violi (Reggio Emilia).

* Violi 22/4/98 - Note di Violi al gruppo di lavoro sul convegno

------------------------------------------------------------------------Gruppo di lavoro RETE DEGLI ARCHIVI DEL LAVOROComponenti: Meris Melotti (Bologna); Maria Costa (Milano); Roberto Giannetti (Toscana); Claudio Toffolo (Piemonte).

------------------------------------------------------------------------Gruppo di lavoro PAGINE INTERNET DEGLI ARCHIVI STORICIComponenti: Eugenia Valtulina (Bergamo); Paolo Muzi (L'Aquila); Maria Rosa Madella (Pisa); Valentina Vecchiattini (Ferrara).

* Questionario per la raccolta dei dati sugli archivi storici CGIL (2 luglio 1998)

------------------------------------------------------------------------

14

Page 15: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Stesura di un REGOLAMENTO PER ARCHIVIO CORRENTE per la FIOM nazionale Lavoro di Luigi Camposano

* Violi 28-2-98 - Note sulla bozza di L. Camposano

Se ci trasferiamo nella home page della Camera del lavoro di Bologna www.bo.cgil.it/elenco.htm vediamo che l'archivio storico è indicato tra i servizi. Nel link sono contenute pagine che danno informazioni sul materiale conservato, sulle pubblicazioni e sui progetti in corsoAnche dalla home page della Cgil lombarda www.lomb.cgil.it si accede agli archivi storici con quattro sottovoci che contengono informazioni e immagini di carattere generale relative all'Archivio del lavoro (associazione nata con lo scopo di sviluppare l'attività dell'archivio storico della Camera del lavoro di Milano), alle tessere della Cgil, agli archivi fotografici ed alla biblioteca Di Vittorio della Cgil di Bergamo.Sempre informazioni di carattere generale sono contenute nell'indirizzo dell' archivio storico della Cgil di Cremona www.comune.cremona.it/cgil/archivio.htm.L'archivio storico delle Marche www.cgil.it/marche/ARCHSTOR/Arcstohome.htm consiste in due note: la prima sulla nascita della Camera del lavoro di Senigallia e la seconda sulle donneLa Fiom, che il 16 e 17 giugno scorsi ha avviato, con un seminario promosso assieme all'Archivio audiovisivo del movimento operaio, una serie di iniziative per ricordare i cento anni della sua nascita (giugno 2001), nelle pagine dedicate all'archivio, www.cgil.it/fiom/arcstori.htm , dà una notizia, non si sa quanto datata, secondo la quale "il riordino dell'archivio sta avvenendo attraverso l'utilizzazione di un software che permetterà una più semplice organizzazione delle carte e una consultazione di gran parte dell'inventario

15

Page 16: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

collegandosi al sito web della Fiom nazionale. Sarà cioè possibile sapere on line cosa c'è dentro l'archivio storico".Nella pagina di apertura del sito Fiom, www.cgil.it/fiom/menudef2.htm,grande rilievo veniva dato, fino a qualche settimana fa, al citato convegno del 16 e 17 giugno.Molto più ricchi di dati, di informazioni e di documenti (anche scaricabili gratuitamente come ad esempio atti di seminari e convegni) sono gli archivi non propriamente sindacali, ma legati al movimento sindacale (tipo fondazioni, associazioni e così via). Tra questi merita una citazione l'archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. All'indirizzo www.aamod.it offre numerose informazioni sul suo patrimonio e sulle sue iniziative. Nel prossimo mese di novembre l'archivio, che ha un rapporto molto stretto con la Cgil, con la quale ha rinnovato nel febbraio scorso la convenzione che regola i rapporto tra i due enti (così definiti nel sito), dovrebbe dar vita al sito web degli archivi audiovisivi del lavoro e del movimento operaio.Tra le esperienze Cisl, oltre al già menzionato sito dell'archivio storico nazionale - che presentava, alla data del 17 luglio 2000, 15 files l'ultimo dei quali avente come oggetto "Indirizzi Internet di archivi sindacali" - merita una citazione l'archivio storico della Cisl di Como (http://cislcomo.ust.it/info/archivio/corpo%20archivio.htm) che presenta una descrizione dettagliata dei dieci fondi conservati.Tra le esperienze che possiamo definire di area Cislsi segnalano il sito, ancora in fase di allestimento, della fondazione Pastore (www.fondazionepastore.it) e quello della Fondazione culturale Vera Nocentini (www.arpnet.it/veranoce/).Anche se non si parla esplicitamente di archivi storici, in molti siti sindacali sono presenti pagine di storia equivalenti, se non superiori, per quantità e qualità, a quanto contenuto in alcuni siti Cgil che abbiamo, sia pure sommariamente, descritto sino ad ora. Valga per tutti la pagina di apertura

16

Page 17: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

della Uil (www.uil.it) che dedica grande spazio alla celebrazione del suo cinquantesimo anniversario.Molto più ricchi di dati e informazioni e persino con modalità di ricerca raffinate sono due siti né italiani, né propriamente sindacali in senso stretto, ma profondamente legati all'esperienza sindacale.Il primo sito è quello della fondazione Ebert. Alcuni anni or sono una delle responsabili della fondazione, venuta in visita in Italia, riferì come il sindacato tedesco Dgb, uno dei più forti del mondo, avesse ceduto alla fondazione il suo archivio storico e la sua biblioteca. Un patrimonio di centinaia di migliaia di volumi e di parecchie migliaia di metri di carte. Il motivo di quella donazione andava ricercato nel fatto che il Dgb non era in grado, soprattutto per motivazioni di carattere economico, di continuare a gestire quell'ingente patrimonio. La pagina iniziale della fondazione(www.fes.de) rimanda subito all'archivio e alla biblioteca, dà un elenco degli archivi in esso contenuti e, con la funzione di ricerca, ci fa sapere che conserva anche materiale delle organizzazioni sindacali italiane.Il secondo indirizzo è quello dell'International institute of social history di Amsterdam. L'istituto, frequentatissimo da ricercatori, studiosi e militanti sindacali e del movimento operaio, è tra l'altro il deposito di molte organizzazioni internazionali come l'Internazionale socialista, la Cisl internazionale e la Ces. Il suo patrimonio, continuamente alimentato, è costituito da un milione di libri e di periodici, una ricca collezione audiovisiva, 2000 collezioni d'archivi in numerosi settori.Il suo sito, www.iisg.nl, contiene una mappa, www.iisg.nl/sitemap.html, con una funzione di ricerca e con il catalogo in linea (http://opac.iisg.nl:8500/).Dal sito dell'Iisg è possibile collegarsi ad altri siti, tra i quali quello del Consiglio internazionale degli archiviwww.ica.org che è l'organizzazione professionale mondiale della comunità archivistica, i cui fini sono la promozione

17

Page 18: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

della conservazione, dello sviluppo e dell'utilizzazione del patrimonio archivistico mondiale. Dall'indirizzo www.ica.org/04_f.html# sono scaricabili direttamente sul computer in formato doc e pdf documenti utili per il lavoro archivistico.Nell'ambito dell'Ica è costituita una sezione degli archivi del mondo del lavoro e degli affari che ha, tra i suoi vari compiti, quello di promuovere la cooperazione professionale e scientifica e le relazioni tra archivi e archivisti delle imprese economiche e delle organizzazioni sindacali e di preparare le linee direttrici in materia di selezione, cernita ed eliminazione degli archivi delle imprese economiche e dei sindacati (www.iisg.nl/~icasbl/icasbl_f.html?).Nell'ambito del congresso internazionale degli archivi, che si svolgerà a Siviglia dal 22 al 28 settembre di quest'anno, è prevista una sessione sul tema "La globalizzazione degli archivi del mondo del lavoro e degli affari".Altri siti interessanti di carattere non propriamente sindacale sono:• la guida degli archivi delle organizzazioni intergovernative www.unesco.org/archives/guide/fr/index.html• gli archivi storici delle comunità europee wwwarc.iue.it/ARCHIVES HISTORIQUES DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNESARCHIVI STORICI DELLE COMUNITÀ EUROPEEARQUIVOS HISTÓRICOS DAS COMUNIDADES EUROPEIASARCHIVOS HISTORICOS DE LAS COMUNIDADES EUROPEASEUROOPAN YHTEISÖJEN HISTORIALLINEN ARKISTOEUROPEISKA GEMENSKAPERNAS HISTORISKA ARKIVDE EUROPÆISKE FÆLLESSKABERS HISTORISKE ARKIVERHISTORICAL ARCHIVES OF THE EUROPEAN COMMUNITIES

18

Page 19: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

HISTORISCHE ARCHIEVEN VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPENHISTORISCHES ARCHIV DER EUROPÄISCHEN GEMEINSCHAFTEN• l'archivio di radio radicale (www.radioradicale.it/m_archivio/welcome.html) che contiene un archivio sonoro del movimento sindacale a partire dal 1979. Si tratta delle registrazioni effettuate dalla radio in diverse occasioni sindacali. Tutte le registrazioni sono schedate informaticamente con molte chiavi di ricerca. Sono quindi immediatamente individuabili e rintracciabili come collocazione materiale e, di conseguenza, riascoltabili. • l'archivio storico dell'Iri, conservato in deposito presso l'Archivio centrale dello Stato, è interrogabile a distanza ed è attualmente disponibile all'indirizzo Internet www.maas.ccr.it/maas/asei/asiri.html. La banca dati è composta da oltre 16.500 schede d'archivio, corrispondenti a circa 650.000 immagini archiviate su supporto ottico in formato tif compresso. Ogni scheda d'archivio è collegata quindi alle immagini dei documenti che descrive, permettendo una consultazione a distanza dell'intero archivio.• l'archivio dell'istituto Luce, la cui banca dati è consultabile on line all'indirizzo www.luce.it.

Conclusioni, ovvero spunti per una nuova ricerca

E' estremamente difficile, se non impossibile, stimare il numero dei siti di archivi storici sindacali e del lavoro accessibili attraverso Internet. Ancora più difficile è offrire una descrizione significativa dei contenuti delle banche dati attualmente disponibili. Come più volte sottolineato, la quantità di risorse archivistiche in rete aumenta ogni giorno, così come aumenta la quantità di dati presenti nei singoli siti.A ciò va aggiunto che le iniziative in corso e programmate, relative agli archivi storici sindacali e del lavoro sono

19

Page 20: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

numerosissime (11). Il sia pure rapido quadro sin qui offerto è quindi destinato, nei prossimi mesi, a mutare radicalmente.Di conseguenza, più che trarre conclusioni che diventeranno ben presto obsolete, si ritiene utile offrire una serie di indicazioni e di spunti di ricerca che possano consentire a chi lo riterrà opportuno, o a chi ne avrà voglia, di aggiornare il lavoro sin qui svolto.Occorre pertanto tener conto di una serie di scadenze e di progetti che vanno seguiti per i riflessi che potranno aver sul sistema degli archivi storici sindacali e sul loro rapporto con Internet.• La Divisione studi e pubblicazioni dell'Ufficio centrale per i beni archivistici sta lavorando attorno ad una serie di pubblicazioni dedicate alla documentazione sindacale. La Divisione si è posta l'obiettivo di promuovere, assieme ad altri operatori del settore, l'elaborazione di un linguaggio comune per le descrizioni archivistiche e di standard condivisi per le applicazioni informatiche. Per quanto riguarda in particolare il mondo sindacale, la Divisione e la Soprintendenza archivistica per il Lazio sono impegnate in un gruppo di studio che ha per obiettivo l'informatizzazione degli archivi prodotti dalle organizzazioni sindacali. La prospettiva è che questo progetto, una volta realizzato, possa costituire un modello per tutti gli archivi dei sindacati, in modo da creare - come auspica l'Ufficio centrale per i beni archivistici - un tassello consistente e omogeneo di quel "Sistema archivistico nazionale" la cui realizzazione rientra nei programmi dell'Amministrazione archivistica per i prossimi anni.• Attorno ad un progetto chiamato "Trainet" sta invece lavorando l'Istituto Luigi Sturzo (www.sturzo.it). Il progetto prevede l'elaborazione di un nuovo software che permetta di far dialogare il Servizio bibliotecario nazionale e il programma di gestione degli archivi "Archivi del '900" (creato dal Baicr - Biblioteche e archivi istituti culturali di Roma - di cui l'Istituto Sturzo è uno dei fondatori). Con

20

Page 21: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

questo progetto l'Istituto intende elaborare un modello innovativo trasferibile e capace di fornire a bibliotecari e archivisti un'adeguata formazione a distanza via Internet. • Tra gli appuntamenti dei prossimi mesi, oltre al già citato congresso internazionale di Siviglia del 22-29 settembre, vale la pena segnalare il workshop "Archivi storici e archivi digitali tra ricerca e comunicazione", organizzato dall'università di Firenze in collaborazione con l'Archivio di Stato di Firenze (www.storia.unifi.it/_storinforma/workshops.htm).• In Piemonte è in fase avanzata il progetto di costituzione dell'"Istituto per la memoria del lavoro e dell'impresa", definito anche come "la Casa degli archivi del lavoro". Nel progetto sono coinvolti, oltre ad un gruppo di promotori tra i quali la fondazione Vera Nocentini, la Regione Piemonte e il Comune di Torino.• L'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico dovrebbe dar vita, a novembre, al sito web degli archivi audiovisivi del lavoro e del movimento operaio. L'iniziativa è collegata al convegno (promosso dall'Istituto per il lavoro dell'Emilia Romagna) sul tema "Il lavoro come appare e come si presenta" che si svolgerà a Bologna il 9 e 10 ottobre prossimi.• Cento anni fa furono costituite in Italia le prime Camere del lavoro. Da qui al 2001 molte Camere del lavoro, soprattutto della Lombardia e dell'Emilia Romagna, festeggeranno quindi il centenario della loro nascita. Tra le iniziative messe in campo vanno seguite con particolare attenzione quelle dell'Emilia Romagna. Un ruolo particolare dovrebbe svolgere la "Rete degli archivi storici Cgil", associazione costituita nel gennaio 1998 per coordinare la gestione degli archivi delle undici Camere del lavoro e della Cgil regionale e metterli in rete. E' prevista infatti l'informatizzazione degli archivi al fine di metterli in rete tra loro e verso l'esterno, potenziando, di conseguenza, le possibilità di ricerca e di consultazione.

21

Page 22: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Il fermento in atto nel mondo degli archivi storici sindacali si scontra con due difficoltà:• il ridimensionamento delle risorse disponibili da parte del sindacato, che vede diminuire gli iscritti che versano contributi più consistenti ed aumentare quelli che versano quote più basse• la mancanza di una coscienza, si potrebbe dire, anzi, di una vera e propria cultura archivistica da parte dei quadri e dirigenti sindacali che, probabilmente, ritengono sia più importante fare la storia anziché documentarla.Su questi due fronti soprattutto si giocherà il futuro, anche nei suoi rapporti con Internet, degli archivi storici sindacali.Si aprono quindi terreni di ricerca tutti da esplorare che richiedono risorse, professionalità e sensibilità cui il mondo dell'università può offrire un contributo decisivo.

*Gli indirizzi e i siti descritti si intendono visti tra il 16 giugno e il 17 luglio 2000

(1) Enrico Giacinto, nato a Roma nel 1946, è laureato in scienze politiche. Iscritto all'albo dei giornalisti dal 1984, ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di discipline giuridiche ed economiche nella scuola secondaria superiore. Nel 1995 ha conseguito il master in direzione gestione di biblioteca. Attualmente è responsabile della biblioteca centrale della Cisl. E' stato capo redattore del quotidiano Conquiste del lavoro, direttore editoriale della casa editrice Edizioni Lavoro, responsabile dell'Osservatorio sulla sindacalizzazione della Cisl. E' autore di saggi e libri sui temi dell'occupazione giovanile e della sindacalizzazione. (2) European Trade Union Institute, Directory of European Trade Union libraries, Documentation Centres and Archives, ETUI, Bruxelles, 1991. (3) Eric Lee, The Labour Movement and the Internet: the New Internationalism, Pluto Press, London - Chicago, 1997 (4) Pia G. Celozzi Baldelli P., Cos'è la storiografia multimediale, conferenza introduttiva al Corso di perfezionamento in Storia e storiografia multimediale, Roma, 2000.

22

Page 23: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

(5) Adriana Valente e Rosa Pepe, Internet e gli archivi italiani, (www.cib.unibo.it/GARR/IBDD/archivi_it.html). (6) Guido Abbattista, Ricerca storica e telematica in Italia. Un bilancio provvisorio, (www.unifi.it/riviste/cromohs/4_99/abba.html). (7) Federico Valacchi, Internet e gli archivi storici, (www.storia.unifi.it/_storinforma/Ws/docs/valacchi.htm). (8) Rinaldo Rigola, Manualetto di tecnica sindacale, Edizioni U Firenze, ristampa anastatica, 1986, p. 219 (9) Lucia Principe, Introduzione, in "Fonti per la storia del movimento sindacale italiano", Atti del convegno, Roma, 16-17 marzo 1995, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1997, p. 17 (10) Secondo quanto scrive Festa sugli Annali, citati in bibliografia, dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, "due anni fa la confederazione ha deciso di affidare alla nuova Federazione formazione e ricerca i rapporti con gli istituti e le fondazioni storico-culturali del nostro paese e la valorizzazione dei suoi archivi storici e più in generale del patrimonio storico documentario di grandissimo rilievo, di cui è in possesso. Alcuni importanti risultati sono stati raggiunti. Si è rivitalizzata la struttura di coordinamento degli archivi storici con l'obiettivo di costruire un sistema a rete tra l'archivio nazionale, gli archivi delle categorie e i numerosi e ricchi archivi territoriali. E' in fase di avanzata costruzione il nuovo sito Internet, che partirà inizialmente con la semplice definizione delle caratteristiche fondamentali di ciascun archivio, ma che consentirà a ciascun archivio di poter implementare le proprie informazioni fino al punto di poter avere in rete per esempio il catalogo, i documenti più significativi, il materiale fotografico, ecc.". (11) Anche se non può definirsi né sindacale né del lavoro, merita attenzione il progetto europeo Dace (Descrizione degli archivi storici delle capitali europee) che, finanziato in parte dall'Unione europea (Ue), prevede l'elaborazione di uno standard comune di descrizione del materiale archivistico conservato negli Istituti archivistici delle città capitali dell'Ue. L'obiettivo finale è quello di disporre appunto di uno standard comune di descrizione che possa permettere lo scambio di informazioni mediante reti telematiche di larga diffusione come Internet.

23

Page 24: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Bibliografia

Abbattista G., Ricerca storica e telematica in Italia. Un bilancio provvisorio www.unifi.it/riviste/cromohs/4_99/abba.html

Abbattista G., Zorzi A., Il documento immateriale. Ricerca storica e nuovi linguaggi, in "I dossier dell'Indice", n. 4, maggio 2000

Anania F., Internet, la storia, il pubblico www.iue.it/LIB/SISSCO/dossiers/internet/anania-sem-apr-2000.html

Andreucci F., L'esperienza di H-Net, in "Memoria e ricerca", n. 3, 1999, pp. 67-73

Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia, Convegno internazionale e rassegna di film inediti a cura dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma, 20-21 novembre 1998, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 2000

Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (a cura dell'), La sortie des usines. Il lavoro industriale nei cento anni del cinema, Ediesse, Roma, 1995

Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Vent'anni, Annali 2, 1999, Roma, 1999

Barresi S., Gandolfi A. ( a cura di), Gli archivi del Centro ricerche Giuseppe Di Vittorio. Inventari, Ministero per i beni culturali e ambientali Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1998

Boni P., Fiom, 100 anni di un sindacato industriale, Meta Edizioni, Roma, 1993

24

Page 25: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Boretti E., Primi elementi di "webografia" www.aib.it/aib/boll/1998/98-1-029.htm

Cagiano P., Gerardi E., Gli archivi sindacali: interventi e risultati, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 62-69

Camerini I., L'archivio storico nazionale e la Biblioteca della Cisl, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 50-52

Camerini I., Archivi storici Cisl: miniguida, policopiato, 1999

Camposano L., L'archivio nazionale della Fiom-Cgil, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 117-124

Cannelli B., L'Archivio della Cisl di Roma: documenti e linee interpretative, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 84-90

Cartarius U., Archiv der Sozialen Demokratie der Friderich-Ebert-Stiftung (Bonn, Deutschland), in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 127-133

Cavallini A., L'archivio storico della Cisnal, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 70-72

Celozzi Baldelli P., Cos'è la storiografia multimediale, conferenza introduttiva al Corso di perfezionamento in Storia e storiografia multimediale, Roma, 2000

Cgil Dipartimento politiche culturali, Archivi e memoria storica. L'impegno della Cgil: un patrimonio da tutelare e

25

Page 26: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

conservare, supplemento a "Nuova rassegna sindacale", n. 24 del 9 luglio 1996

Ciampani A., Aspetti e problemi della ricerca per la storia sindacale in Italia, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 104-116

Colarossi B., Corridori T. (a cura di), La memoria del sindacato. Guida agli archivi della Cgil, Esi, Roma, 1981

Corridori T., Gli archivi della Cgil, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 185-198

Corridori T. (a cura di), Biblioteca L. Lama e Archivio storico. Note informative, Roma, 1 giugno 1998, policopiato

Cosandey R., Film et mouvement ouvrier en Suisse, in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 172-181

Crasta M., I luoghi elettronici della memoria: verso nuove istituzioni?, in "Parolechiave", n. 9, 1995, pp.127-138

D'Autilia G., La catalogazione dei documenti audiovisivi nell'era di Internet, in "Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Vent'anni, Annali 2, 1999, Roma, 1999", pp. 74-97

De Mingo J. A., Fundaciòn 1° de Majo (Madrid, Spain), in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 172-181

Di Iorio D., Gli archivi delle Unioni sindacali della Cisl del Lazio, in "Annali della Fondazione Giulio Pastore", XX-XXI (1991-1992), pp. 238-253

26

Page 27: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Diodati S., L'archivio storico della Federazione lavoratori dell'agro-industria (Flai-Cgil), in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 125-130

European Trade Union Institute, Directory of European Trade Union libraries, Documentation Centres and Archives, ETUI, Bruxelles, 1991

Fanello G., L'archivio di Radio radicale, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 82-83

Festa G., Tra Archivio e Cgil, in "Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Vent'anni, Annali 2, 1999, Roma, 1999", pp. 58-61

Festa G., La necessità di una prospettiva europea, in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 38-41

Fondazione culturale Onlus Vera Nocentini, Relazione sulle attività 1999 e sul piano di attività 2000 (presentata al Consiglio di Amministrazione del 29-3-2000), Torino, marzo 2000

Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci-Associazione nazionale archivistica italiana, Industria, lavoro, memoria. Le fonti archivistiche dei sindacati dei lavoratori, delle associazioni imprenditoriali e delle imprese in Italia e in Europa, Pre-print degli atti, Regione Piemonte-Assessorato alla cultura, Torino, 1994

Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia, Atti del convegno, Roma, 16-17 marzo 1995, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1997

27

Page 28: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Gallini S., Verso lo storico on line: alcune esperienze di formazione postlaurea in Italia e in Gran Bretagna www.iue.it/LIB/SISSCO/dossiers/internet/gallini-memoria-ricerca-6.html

Ganapini L., Movimento operaio e sindacati in Italia 1945-80: una rassegna critica degli studi, in Movimento operaio e socialista", n. 1-2, 1990, pp. 183-204

Garibaldo F., Un progetto europeo: per la storia multimediale del lavoro, in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 272-274

Giacinto E., I bilanci Cgil, Cisl, Uil, in "Lavoro informazione", n. 17, 15 settembre 1999, pp. 9-25

Giacinto E., Per una storia della Biblioteca centrale della Cisl, Roma, 1999, policopiato

Giacinto E., Internet ed archivi sindacali. Schema di relazione al Corso per archivisti sindacali, Firenze, 20 giugno 2000

Giacinto E., Giammarroni P., Documento di lavoro sull'immagine Cisl, in Giammarroni P., "L'organizzazione che comunica. Obiettivi, ruolo, esperienze di comunicazione sociale", Roma, Edizioni lavoro, 2000, pp. 279-296

Giannarelli A., Scarnati P., Vent'anni: memoria e futuro, in "Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Vent'anni, Annali 2, 1999, Roma, 1999", pp. 13-40

Gibelli A., Fonti archivistiche per la storia del movimento sindacale nel dopoguerra: una proposta di lavoro, in "Movimento operaio e socialista" n. 2-3, 1979, pp. 219-228

28

Page 29: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Hedde J., L'Institut d'histoire sociale de la Cgt (Montreuil, France), in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 121-126

Hogenkamp B., Nederlands Audiovisueel Archief (Amsterdam, Netherlands), in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 160-167

Kolega A., I sindacati e la formazione dello Stato sociale: gli archivi degli istituti di assistenza e previdenza, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 39-49

Italian History Index: Archives, sources and other digital historical resources www.iue.it/LIB/SISSCO/VL/hist-italy/archives.html

La ricerca storica in Internet www.univr.it/iperstoria/sitografie.htm#riviste

Lee E., The Labour Movement and the Internet: the New Internationalism, Pluto Press, London - Chicago, 1997

Lo Sardo E., Il documento audiovisivo e la conservazione della memoria, in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 23-28

Longo A. R., Le fonti per la storia sindacale presso la Fondazione Ugo Spirito, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 149-157

Marogna M. L., Fonti per la storia sindacale conservate presso le fondazioni: la Fondazione Giulio Pastore, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 158-161

Minuti R., Storiografia, riviste e reti: una transizione avviata? www.iue.it/LIB/SISSCO/dossiers/internet/minuti-sem-apr-2000.html

29

Page 30: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Nelson L. H., Prima del Web: gli sviluppi della storia on line, in "Memoria e ricerca", n. 3, 1999, pp. 115-129

Noiret S., Storia e Internet: la ricerca storica all'alba del terzo millennio, in "Memoria e ricerca", n. 3, 1999, pp. 7-20

Noiret S. (a cura di), Internet e il mestiere di storico, Dossiers di SISSCOWEB, www.iue.it/LIB/SISSCO/dossiers/internet/internet-storia.html

Ollivier H., Archives et musée du mouvement ouvrier socialiste (Gand, Belgique), in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 99-04

Ortoleva P., La rete e la catena. Mestiere di storico al tempo di Internet, in "Memoria e ricerca", n. 3, 1999, pp. 59-65

Ortoleva P., Storia, cinema, lavoro, in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 23-28

Ortoleva P., La storia, i sensi, la multimedialità, in "Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Vent'anni, Annali 2, 1999, Roma, 1999", pp. 212-218

Osbat L., Archivi delle imprese, archivi sindacali, archivi del lavoro, in "Lavoro e sindacato", n. 1, 1991, pp. 75-78

Osbat L., Gli archivi sindacali territoriali del Lazio: la Cisl, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 250-262

Osbat L., Il documentalista multimediale, in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 121-126

Re David F., Relazione introduttiva al Seminario nazionale per i cento anni della federazione impiegati operai

30

Page 31: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

metallurgici organizzato dalla Fiom-Cgil nazionale e dall'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Roma, 16 giugno 2000, policopiato

Rendina E., Una banca dati in rete. Ancora un'altra?, in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 263-271 Righi M. L., L'archivio storico della Federazione italiana lavoratori chimici e affini (Filcea-Cgil): archivi, tipologie documentarie e problemi storiografici, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 131-148

Rigola R., Manualetto di tecnica sindacale, Edizioni U Firenze, ristampa anastatica, 1986

Rossi I., Archivisti sindacali depositari di tanta storia, in "Conquiste del lavoro", 5 luglio 2000, p. 7

Santoro M. (a cura di), Internet oggi: metodologie della ricerca e risorse per la storia http://spbo.unibo.it/bibriso/sm.htm

Scarnati P., La ricchezza dell'Archivio, in "Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Vent'anni, Annali 2, 1999, Roma, 1999", pp. 62-68

Serinaldi E., L'archivio storico della Filpt-Cgil, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 162-167

Sircana G., L'archivio storico della Cgil di Roma e del Lazio "Manuela Mezzelani", in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 99-103

Soprintendenza archivistica per l'Umbria, Unione sindacale regionale Cisl Umbria, Comprensorio di Perugia, Gli archivi della Cisl a Perugia (1950-1997), inventari e catalogo a cura

31

Page 32: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

di G. Robustelli e R. Santolamazza, Edimond, Perugia, 2000

Spadaro A., Il libro e internet: le tecnologie digitali e il mondo dell'editoria, in "La Civiltà cattolica", n. 3589, 1° gennaio 2000, pp. 28-41

Struijvé O., L'History Data Service (HDS): usare Internet per fornire accesso a collezioni di risorse storiche, in "Memoria e ricerca", n. 3, 1999, pp. 99-113

Tanskanen P., The Finnish Labour Archives (Helsinki, Finland), in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 116-120

Toffoletto M., L'Archivio sonoro di Radio Radicale, in "Contemporanea", n.1, aprile 2000 http://spbo.unibo.it/bologna/dipartim/dist/biblioteca/contemporanea/1-00.htm

Toffoletto M., Archivi storici on line: tre interessanti progetti italiani, in "Contemporanea", n. 2, aprile 1998 http://spbo.unibo.it/bologna/dipartim/dist/biblioteca/contemporanea/02-98.htm

Toschi L., Il multimediale d'autore. Un linguaggio per la memoria del futuro?, in "Memoria e ricerca", n. 3, 1999, pp. 41-51

Ungaro P., L'archivio storico della Uil, in "Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia", pp. 76-81

Valacchi F., Internet e gli archivi storici www.storia.unifi.it/_storinforma/Ws/docs/valacchi.htm

Valente A., Sepe R., Internet e gli archivi italiani http//liber.cib.unibo.it/GARR/IBDD/archivi_it.html

32

Page 33: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - online.cisl.itonline.cisl.it/arc.storico/I0044FC8C.2/internetarchivistoricisind.doc  · Web view• da un ritardo dell'Italia nell'utilizzazione

Vints L., Le Centre catholique de documentation et de recherche, KadoK (Louvain, Belgique), in "Archivi audiovisivi europei un secolo di storia operaia", pp. 111-115

Wellling G. M., L'Association for History and Computing (AHC) su Internet: una prospettiva olandese, in "Memoria e ricerca", n. 3, 1999, pp. 75-83

Willem M. J., L'Unione Europea su Internet: fonte di informazione per gli storici?, in "Memoria e ricerca", n. 3, 1999, pp. 151-162

Zanni Rosiello I., La trasmissione della memoria documentaria, in "Parolechiave" n. 9, 1995, pp. 93-108

Zanni Rosiello I., Andare in archivio, Il Mulino, Bologna, 1996

Zannino L., La memoria e le cose in alcune recenti pubblicazioni italiane, in "Parolechiave" n. 9, 1995, pp. 205-217

Zorzi A. (a cura di), Bibliografia essenziale sulle risorse di rete per gli studi storici www.storia.unifi.it/_PIM/AIM/bibliografia.htm

33