8
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TASSE E CONTRIBUTI STUDENTESCHI A.A. 2012/2013 Studenti iscritti all’Università degli Studi di Padova ai corsi di Laurea, di Laurea Specialistica e Magistrale, di Laurea Specialistica e Magistrale a ciclo unico, ai corsi del vecchio ordinamento e alle Scuole dirette a fini speciali. Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci: 1a Tassa di iscrizione (per studenti che si iscrivono ad una nuova carriera nell’Università di studi di Padova) Euro 218,88 1b Tassa di iscrizione (per studenti già iscritti all’Università di studi di Padova) Euro 216,88 2 Assicurazione studenti Euro 8,50 3 Bollo Euro 14,62 4 Tassa regionale per il diritto allo studio Euro 140,00 5 Contributi studenteschi in base al corso di laurea d’iscrizione *: 5a (Gruppo A) Tutti i corsi di laurea indicati nell’ allegato A, parte integrante del presente atto Euro 2.002,00 5b (Gruppo B) Tutti i corsi di laurea indicati nell’ allegato B, parte integrante del presente atto Euro 2.095,00 5c (Gruppo C) Tutti i corsi di laurea indicati nell’ allegato C, parte integrante del presente atto Euro 2.205,00 5d (Gruppo D) Corsi Laurea e di laurea magistrale a distanza in: Discipline della ricerca psicologico –sociale Scienze della Formazione dell’infanzia e della preadolescenza Scienze della Formazione Professionale Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Contributi Studenteschi: + Diritto di fruizione del servizio teledidattico* Euro 303,00 Euro 1.150,00 N.B. per i corsi di laurea che si avvalgono di servizi teledidattici dedicati, i contributi e il Diritto di fruizione indicati sono già comprensivi delle eventuali riduzioni ed esoneri parziali.L’eventuale presentazione dell’ISEE è finalizzata esclusivamente alla partecipazione al concorso per le Borse di Studio Regionali per l’a.a. 2012.13 e non alla riduzione dei contributi che restano fissi. 5e (Gruppo E) Corso di laurea magistrale erogato in modalità blended in: Programmazione e gestione dei servizi educativi, scolastici e formativi (sede di Rovigo) Euro 2.414,00. Gli allegati A-B-C, contenenti i corsi di laurea sono reperibili nel sito www.unipd.it-dirittoallostudio tasse. * Gli importi dei contributi studenteschi saranno così rateizzati: 1° rata €. 200,00 – 2° rata 50% della quota restante - 3° rata 50% della quota restante. 1

Università di Padova Tasse e Contributi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Tasse e Contributi

Citation preview

Page 1: Università di Padova Tasse e Contributi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

TASSE E CONTRIBUTI STUDENTESCHI A.A. 2012/2013

Studenti iscritti all’Università degli Studi di Padova ai corsi di Laurea, di Laurea Specialistica e Magistrale, di Laurea Specialistica e Magistrale a ciclo unico, ai corsi del vecchio ordinamento e alle Scuole dirette a fini speciali. Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci:

1a Tassa di iscrizione (per studenti che si iscrivono ad una nuova carriera nell’Università di studi di Padova) Euro 218,88

1b Tassa di iscrizione (per studenti già iscritti all’Università di studi di Padova) Euro 216,88

2 Assicurazione studenti Euro 8,50

3 Bollo Euro 14,62

4 Tassa regionale per il diritto allo studio Euro 140,00

5 Contributi studenteschi in base al corso di laurea d’iscrizione *:

5a (Gruppo A)

Tutti i corsi di laurea indicati nell’ allegato A, parte integrante del presente atto Euro 2.002,00

5b (Gruppo B)

Tutti i corsi di laurea indicati nell’ allegato B, parte integrante del presente atto Euro 2.095,00

5c (Gruppo C)

Tutti i corsi di laurea indicati nell’ allegato C, parte integrante del presente atto Euro 2.205,00

5d (Gruppo D)

Corsi Laurea e di laurea magistrale a distanza in:

Discipline della ricerca psicologico –sociale

Scienze della Formazione dell’infanzia e della preadolescenza

Scienze della Formazione Professionale

Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Contributi Studenteschi: + Diritto di fruizione del servizio teledidattico* Euro 303,00

Euro 1.150,00 N.B. per i corsi di laurea che si avvalgono di servizi teledidattici dedicati, i contributi e il Diritto di fruizione indicati sono già comprensivi delle eventuali riduzioni ed esoneri parziali.L’eventuale presentazione dell’ISEE è finalizzata esclusivamente alla partecipazione al concorso per le Borse di Studio Regionali per l’a.a. 2012.13 e non alla riduzione dei contributi che restano fissi.

5e (Gruppo E)

Corso di laurea magistrale erogato in modalità blended in: Programmazione e gestione dei servizi educativi, scolastici e formativi (sede di Rovigo)

Euro 2.414,00.

Gli allegati A-B-C, contenenti i corsi di laurea sono reperibili nel sito www.unipd.it-dirittoallostudio – tasse. * Gli importi dei contributi studenteschi saranno così rateizzati: 1° rata €. 200,00 – 2° rata 50% della quota restante - 3° rata 50% della quota restante.

1

Page 2: Università di Padova Tasse e Contributi

RIDUZIONE e MAGGIORAZIONE DEI CONTRIBUTI STUDENTESCHI A . RIDUZIONI PER ISEE Gli studenti hanno la possibilità di chiedere delle riduzioni dei contributi studenteschi compilando la prevista Autocertificazione indicando i valori di Isee o Ispe, entro il termine del 30/11/2012. L’Autocertificazione deve essere compilata esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatica disponibile in rete, all’indirizzo http://www.uniweb.unipd.it - Diritto allo Studio- Domanda Preventiva e corsi estivi - Autocertificazione. La domanda una volta compilata dovrà essere Confermata. Non è necessaria la consegna o l’invio. (Si suggerisce comunque di procedere con una stampa della domanda da conservare quale propria documentazione). La determinazione dei Contributi Studenteschi sarà calcolata in funzione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE o ISEEU, di seguito – per brevità, sempre indicato come ISEE).

Importo dei soli Contributi Studenteschi per i corsi di laurea * N.B. per gli importi finali delle rate da pagare verificare la tabella successiva

ISEE (Euro) Corsi di laurea indicati

nell’allegato A

Corsi di laurea

indicati

nell’allegato B

Corsi di laurea

indicati nell’allegato C

Corso di laurea

magistrale

Programmazione e

gestione dei servizi

educativi, scolastici

e formative

(sede di Rovigo)

0 – 23.000

Euro

208,48 – 581,44

Euro

302,30 – 675,25

Euro

411,74 – 784,70

Euro

620,40 – 993,36

23.000 - 50.000 Euro

581,44 – 2.002,00

Euro

675,25 – 2.095,00

Euro

784,70 – 2.205,00

Euro

993,36 – 2.414,00

> 50.000

Euro

2.002,00

Euro

2.095,00

Euro

2.205,00

Euro

2.414,00

• * Gli intervalli compresi fra il minimo e il massimo riportati in ciascun riquadro del prospetto, indicano che l’importo dei contributi studenteschi varia con andamento proporzionale in funzione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), entro il limite minimo e massimo riportato. nella prima colonna. ISEE I dati richiesti sono: il numero di componenti del nucleo familiare, l’Indicatore della Situazione Economica ISE e l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE, l’Indicatore della Situazione Patrimoniale ISP, il valore della scala di equivalenza, sono determinati a seguito della compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica, gli studenti devono rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti. Il CAF in base ai dati contenuti nella dichiarazione sostitutiva unica produrrà l’Attestazione ISEE contenente tutti i campi richiesti. Lo studente deve considerare che nei seguenti 2 casi la determinazione (ISEE) cambia e vanno considerati, qualora non già presenti nell'Attestazione rilasciata, l’ISEEU e l’ISPEU:

1. Presenza nel nucleo familiare di redditi percepiti, e/o patrimoni, posseduti da fratelli e/o sorelle dello studente (in questa eventualità concorrono alla formazione di tutti gli indicatori della condizione economica nella misura del 50%).

2. Per costituire nucleo familiare a sé stante e non far parte del nucleo familiare di origine, lo

studente deve rispettare due condizioni:

2

Page 3: Università di Padova Tasse e Contributi

a. non risiedere nell’abitazione della propria famiglia di origine o in un alloggio di proprietà di un membro della propria famiglia da almeno due anni;

b. percepire un reddito da lavoro dipendente o assimilato superiore a 6.500,00 euro, dichiarato al fisco da almeno 2 anni.

Qualora le 2 condizioni non siano entrambe soddisfatte, lo studente deve considerarsi come facente parte del nucleo familiare di origine. Gli studenti interessati dovranno quindi per calcolare il corretto indicatore:

1. nell’ipotesi di redditi e patrimoni posseduti da fratelli e sorelle: collegarsi preventivamente alla pagina www.unipd.it/dirittoallostudio - ISEE- Calcolo ISEE per fratelli e sorelle, compilare i campi richiesti per il calcolo e riportare i valori ricalcolati di ISEE ed ISPE nell’Autocertificazione in Uniweb (in caso di difficoltà contattare il Servizio Diritto allo studio).

2. nell’ipotesi di doversi considerare come facente parte del nucleo familiare di origine collegarsi preventivamente alla pagina web www.unipd.it/dirittoallostudio- nucleo origine ISEE compilare i campi richiesti per il calcolo e riportare i valori ricalcolati di ISEE, ISPE e Scala di equivalenza nell’Autocertificazione in Uniweb o in alternativa rivolgersi al Servizio Diritto allo studio per il calcolo dell’ISEEU provvisti della propria Attestazione ISEE e di quella del nucleo familiare di origine.

Si ricorda inoltre la necessità di segnalare al Servizio Diritto allo studio l’eventuale presenza di redditi e/o patrimoni maturati o posseduti all’estero, se non compresi nel calcolo dell’Isee. conoscere i do N.B. Gli studenti che non inseriscano in UNIWEB l’Autocertificazione entro il termine perentorio del 30/11/2012 dovranno pagare i contributi studenteschi nella misura intera prevista per il proprio corso di laurea. E’ data comunque allo studente la possibilità di presentare l’attestazione ISEE in ritardo (o di inserire l’autocertificazione in uniweb) con il pagamento del contributo di Euro 105,00, e richiedere il ricalcolo delle tasse non oltre il 15/02/2013.

B. RIDUZIONI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE

Gli studenti che scelgono l’iscrizione in regime di studio a tempo parziale sono tenuti al pagamento della prima rata, l’importo della seconda e terza sarà pari al 50% dei contributi dovuti, secondo l’Isee dichiarato, con una maggiorazione del 10% degli interi contributi studenteschi che lo studente avrebbe dovuto versare se fosse stato a tempo pieno. La richiesta d’iscrizione a regime di studio a tempo parziale deve essere effettuata entro il termine perentorio del 28 settembre 2012 presentando la domanda e la relativa documentazione al Servizio Diritto allo Studio in via Portello 31. Questa possibilità è riservata unicamente agli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea specialistica e laurea magistrale, attivati ai sensi dei DM 509/99 e DM 270/04, non esclusi dai rispettivi Dipartimenti, l’elenco è consultabile alle pagine web: http://www.unipd.it/dirittoallostudio- Esoneri parziali e totali. Gli studenti devono inoltre possedere i seguenti requisiti: 1. Studenti contestualmente impegnati in attività lavorative dall’anno precedente a quello d’iscrizione in

base ad un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero determinato, già stipulato e di durata minima pari ad un anno; l’impegno lavorativo non dovrà essere inferiore alle 18 ore settimanali ovvero pari ad almeno 700 ore l’anno, la domanda va integrata con copia del contratto di lavoro o dichiarazione del datore di lavoro;

2. Studenti titolari di altre tipologie lavorative e lavoratori autonomi la cui attività non consenta un impegno degli studi a tempo pieno, la domanda va integrata con copia del contratto di lavoro o della dichiarazione IVA e idonea documentazione comprovante che l’esercizio dell’attività svolta non è compatibile con l’impegno a tempo pieno il reddito annuo percepito deve essere almeno di euro 6.500,00;

3. Gli studenti con un contratto di lavoro subordinato con un impegno lavorativo inferiore alle 18 ore settimanali, se in possesso di idonea documentazione comprovante che l’attività svolta non è compatibile con l’impegno a tempo pieno, il reddito da lavoro percepito deve essere pari ad almeno euro 6.500,00.

4. Studenti impegnati non occasionalmente nella cura e nell’assistenza di parenti non autosufficienti per ragioni di età (figli minori di anni 3) o per problemi di salute (genitori, suoceri, figli conviventi, fratelli, coniuge) la domanda va integrata con copia della certificazione di non autosufficienza o dello stato di salute del familiare.

5. Studenti affetti da malattie che, senza incidere sulla capacità di apprendimento, impediscano fisicamente o sconsiglino un impegno a tempo pieno, la domanda va integrata con certificazione medica, avente data anteriore a quella in cui è stata esercitata l’opzione per il regime a tempo parziale, che sarà valutata da apposita Commissione.

Si ricorda che l’opzione per il regime di studio a tempo parziale vincola lo studente per due anni accademici, decorsi i quali, in fase di rinnovo annuale dell’iscrizione sarà possibile optare nuovamente per un biennio in

3

Page 4: Università di Padova Tasse e Contributi

regime di studio parziale; il numero massimo di crediti acquisibile nel biennio, in regime di studio a tempo parziale, è pari a 60. Il superamento del limite previsto comporta la revoca delle riduzioni ottenute. Nota Bene La domanda di sospensione degli studi, ai sensi dell’art. 12 del nuovo Regolamento studenti, va presentata alla Segreteria Studenti prima di prendere iscrizione all’anno accademico 2012/13 entro quindi il 28 settembre 2012. Si ricorda agli studenti che la mancata presentazione comporta il pagamento delle intere tasse e contributi alla ripresa degli studi anche nel caso non si sia compiuto alcun atto di carriera.

C. RIDUZIONI PER MERITO E MAGGIORAZIONI RIDUZIONI Le riduzioni per merito vengono applicate d’ufficio con un esonero che varia in modo lineare da 40,00 a 200,00 € in funzione del coefficiente di merito, che deve essere superiore al coefficiente di merito medio del corso di laurea di appartenenza, con esclusione degli studenti il cui coefficiente di merito rientra nell’intervallo 0-30% superiore rispetto al coefficiente medio. (vedi Bando per l’Esonero parziale e totale delle tasse per l’a.a. 2012.13). MAGGIORAZIONI

D. La maggiorazione pari a euro 200,00 è applicata d’ufficio agli studenti qualora iscritti per un numero di anni pari alla durata normale del corso di laurea + 3 a partire dal primo anno d’immatricolazione.

E. Le maggiorazioni per demerito sono applicate d’ufficio con un aumento che varia in modo lineare da 40,00 a 200,00 € in funzione del coefficiente che risulta inferiore al coefficiente di merito medio del corso di laurea di appartenenza, con esclusione degli studenti il cui coefficiente di merito rientra nell’intervallo 0-30% inferiore rispetto al coefficiente medio. (vedi Bando per l’Esonero parziale e totale delle tasse per l’a.a. 2012.13).

RATEIZZAZIONE DEI VERSAMENTI PRIMA RATA Il versamento deve essere effettuato esclusivamente con bollettino MAV (Versamento Mediante Avviso), non sarà più possibile effettuare i pagamenti con bonifico bancario. Il bollettino MAV della prima rata va stampato a cura dello studente dalla pagina personale su www.uniweb.unipd.it - Diritto allo Studio – Tasse. Servizi previsti All’indirizzo di posta elettronica d’Ateneo assegnato agli studenti al momento dell’immatricolazione sarà inviata un e-mail per segnalare il giorno a partire dal quale sarà possibile stampare la prima rata. Prima della scadenza del termine di pagamento sarà ugualmente inviato un avviso dell’ultima data utile per il effettuare il versamento. La registrazione dei pagamenti deve essere controllata nelle proprie pagine Uniweb alla sezione Tasse. Solo se dopo 15 giorni dall’avvenuto pagamento non risultasse in Uniweb la relativa registrazione, dovrà essere inviata la ricevuta del pagamento stesso via fax al numero 049.827.5030. Il pagamento della prima rata deve avvenire nel periodo compreso fra:

il 23 LUGLIO 2012 e il 28 SETTEMBRE 2012 per tutti gli studenti, il 23 LUGLIO 2012 e il 25 OTTOBRE 2012 solo per gli studenti che si iscrivono al primo anno dei corsi di laurea specialistica e magistrale. Qualora il versamento avvenga dopo la scadenza di termini indicati sarà dovuta una maggiorazione, a titolo di contributo per ritardato pagamento, nella misura di Euro 21,00 sino a 15 gg. di ritardo, e di Euro 53,00 dal 16° giorno in poi. Il contributo per ritardato pagamento sarà generato in carriera contestualmente con la seconda e terza rata. Tale disposizione non si applica agli studenti fuori corso degli ordinamenti previgenti il DM 509/99. Per gli anni successivi al primo, il versamento della prima rata perfeziona l’iscrizione e dovrà quindi essere eseguito comunque entro il 4 marzo 2013, termine ultimo per l’iscrizione regolare all’anno di corso entrante. Il versamento successivo al 4 marzo 2013 comporta la re iscrizione all’anno di corso appena concluso.

4

Page 5: Università di Padova Tasse e Contributi

PRIMA RATA: per gli studenti che si iscrivono per la prima volta ad una nuova carriera all’Università di Padova.

Tassa d'immatricolazione Euro 218,88

Parte dei contributi studenteschi Euro 200,00

Imposta di bollo assolta in modo virtuale Euro 14,62

Assicurazione Euro 8,50

Contributo Regionale Diritto allo Studio Euro 140,00

TOTALE Euro 582,00

PRIMA RATA: per gli studenti iscritti dal secondo anno in poi.

Tassa d'iscrizione Euro 216,88

Parte dei contributi studenteschi Euro 200,00

Imposta di bollo assolta in modo virtuale Euro 14,62

Assicurazione Euro 8,50

Contributo Regionale Diritto allo Studio Euro 140,00

TOTALE Euro 580,00

SECONDA RATA E TERZA RATA

La seconda e terza rata possono essere: a. pagate in unica soluzione entro il termine del 15/2/2013 ovvero

b. pagata in due soluzioni:

1. la seconda rata entro il termine del 15/2/2013,

2. la terza rata entro il termine del 15/5/2013. N.B. sono esonerati dal pagamento della 2 e 3 rata gli studenti risultati idonei nelle graduatorie definitive per l’assegnazione delle Borse di Studio Regionali. Il versamento deve essere effettuato esclusivamente con bollettino MAV (Versamento Mediante Avviso), non sarà più possibile effettuare i pagamenti con bonifico bancario. Il bollettino MAV della prima rata, nonché delle eventuali more maturate sui pagamenti precedenti, vanno stampati a cura dello studente dalle proprie pagine uniweb – www.uniweb.unipd.it - Diritto allo Studio – Tasse. Servizi previsti All’indirizzo di posta elettronica d’Ateneo assegnato agli studenti al momento dell’immatricolazione sarà inviata un e-mail per segnalare il giorno a partire dal quale sarà possibile stampare la seconda e la terza rata. Prima della scadenza del termine di pagamento sarà ugualmente inviato un avviso dell’ultima data utile per il effettuare il versamento La registrazione dei pagamenti deve essere controllata nelle proprie pagine Uniweb alla sezione Tasse. Solo se dopo 15 giorni dall’avvenuto pagamento non risultasse in Uniweb la relativa registrazione, dovrà essere inviata la ricevuta del pagamento stesso via fax al numero 049.827.5030. Qualora i versamenti, siano effettuati dopo la scadenza dei suddetti termini lo studente dovrà una maggiorazione, a titolo di contributo per ritardato pagamento, nella misura di Euro 21,00 sino a 15 gg. di ritardo, e di a Euro 53,00 dal 16° giorno in poi. Il contributo per ritardato pagamento sarà generato in carriera

5

Page 6: Università di Padova Tasse e Contributi

contestualmente alla prima rata dell’anno successivo. Tale disposizione non si applica agli studenti fuori corso (vecchio ordinamento ante 509/99) e per gli studenti che avendo completato la durata normale nei corsi del nuovo ordinamento, vengono iscritti come ripetenti dopo i termini fissati. Gli importi della seconda e terza rata sono formati dalla parte di contributi studenteschi non compresi nella prima rata nonché dalla eventuale maggiorazione per demerito e sono determinati in funzione del corso di appartenenza, dell’eventuale attestazione Isee presentata entro il 30/11/2012 e degli esoneri applicati (ad eccezione dei corsi di laurea in Discipline della ricerca psicologico–sociale, di Scienze della Formazione dell’infanzia e della preadolescenza, di Scienze della Formazione professionale e di Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education per i quali i contributi studenteschi sono fissi). Gli intervalli compresi fra il minimo e il massimo riportati in ciascun riquadro del prospetto, indicano che l’importo dei contributi studenteschi varia in maniera proporzionale al variare dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), entro il limite minimo e massimo riportato nella prima colonna.

Importo dei soli Contributi Studenteschi per i corsi di laurea (inclusi in 2a + 3a rata)

ISEE (Euro)

Corsi di laurea

indicati nell’allegato

A

Corsi di laurea indicati

nell’allegato B

Corsi di laurea indicati

nell’allegato C

Corso di laurea

magistrale

Programmazione e

gestione dei servizi

educativi, scolastici

e formativi

(sede di Rovigo)

0 – 23.000

Euro

8,48 – 381,44

Euro

102,30 – 475,25

Euro

211,74 – 584,70

Euro

420,40 – 793,36

23.000 - 50.000 Euro

381,44 – 1.802,00

Euro

475,25 – 1.895,00

Euro

584,70 – 2.005,00

Euro

793,36 – 2.214,00

> 50.000

Euro

1.802,00

Euro

1.895,00

Euro

2.005,00

Euro

2.214,00

Per gli studenti iscritti Corsi di Laurea in: Discipline della ricerca psicologico - sociale - Scienze della Formazione dell’infanzia e della preadolescenza - Scienze della Formazione Professionale e Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education gli importi di sono fissi e pari a 1.253 Euro (626,5 Euro per rata).

Esoneri totali e parziali Gli importi della seconda e terza rata possono essere ulteriormente ridotti in funzione di quanto previsto nel bando “Esonero parziale e totale a.a. 2012/13”, in particolare: • l’esonero totale riservato agli studenti idonei o percettori di borsa di studio regionale è applicato d’ufficio

con la conseguente restituzione di parte della prima rata; • l’esonero e la maggiorazione parziale per merito è applicato d’ufficio; • l’esonero parziale per studenti lavoratori, consistente in una riduzione del 10% dei contributi, è applicato

d’ufficio previa segnalazione della condizione di studente lavoratore nel sito http://www.uniweb.unipd.it - Diritto allo Studio Domanda preventiva e corsi estivi - Autocertificazione entro il 30/11/2012 ed è concesso per un numero di anni pari alla durata normale del corso di laurea + 3 a partire dal primo anno d’immatricolazione;

• l’esonero parziale per studenti idonei o beneficiari di borsa di studio regionale iscritti ai primo anno oltre la durata del corso di studio è applicato d’ufficio verificata l’idoneità al concorso per le Borse di Studio Regionali per l’a.a. 2012/13.

• l’esonero per gli studenti disabili è applicato previa segnalazione della condizione di disabilità nelle pagine web del sito www.uniweb.unipd.it e la consegna dei documenti previsti entro il 30/11/2012.

• l’esonero totale della tassa d’iscrizione e dei contributi studenteschi è previsto per gli studenti detenuti degli istituti penitenziari del Triveneto (reclusi, in espiazione di pena in misura alternativa o in il

6

Page 7: Università di Padova Tasse e Contributi

liberazione condizionata) individuati secondo i criteri definiti dal Comitato attuativo e gestionale previsto dalla Convenzione in atto fra il Ministero della Giustizia e l’Ateneo di Padova.

• La riduzione dei contributi studenteschi per gli studenti che hanno scelto l’iscrizione in regime di studio a tempo parziale è pari al 50% dei contributi dovuti, secondo l’Isee dichiarato, con una maggiorazione del 10% degli interi contributi studenteschi che lo studente avrebbe dovuto versare se fosse stato a tempo pieno.

E’ prevista quindi una rata unica per le seguenti categorie di studenti:

• Studenti disabili con invalidità compresa fra il 66% e il 100% • Studenti detenuti

pari a RATA UNICA

Contributo regionale Euro 140,00

Imposta di bollo assolta in modo virtuale Euro 14,62

Assicurazione Euro 8,50

Totale Euro 163.12

• Gli studenti disabili con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e ISEE inferiore ad euro 21.000,00 sono esonerati dal pagamento della seconda e terza rata

RIMBORSI SPESE E ALTRE CONTRIBUZIONI

Diritto Fisso per ciascun anno, per coloro che riprendono gli studi dopo un periodo di sospensione ai sensi dell’art.12 del Regolamento studenti, e comprensivo del costo per la marca da bollo.

€ 73,00

Contributo per il riconoscimento della carriera pregressa ai fini di una nuova immatricolazione comprensivo del costo per la marca da bollo. (In caso d’iscrizione la tassa sarà stornata dagli importi dovuti di 2 e 3 rata)

€ 175,00

Contributo per il riconoscimento del titolo straniero comprensivo del costo per la marca da bollo. (In caso d’iscrizione la tassa sarà stornata dagli importi dovuti di 2 e 3 rata)

€ 175,00

Tassa di iscrizione a singole attività formative rivolte a studenti non iscritti, comprensiva di imposta di bollo, assicurazione.

1 attività formativa € 179,102 attività formative € 336,233 attività formative € 492,344 attività formative € 648,44

Gli studenti ospiti di università straniere (se non assicurati) che frequentano singole attività formative in base ad accordi interuniversitari devono solo il costo dell’assicurazione.

€ 8,50Tassa d’iscrizione ai corsi estivi di Bressanone. € 53,00

Alloggio presso la Casa della Gioventù Universitaria in Bressanone. € 209,00

Contributo di pre – iscrizione/ pre-immatricolazione. (studenti detenuti come sopra definiti sono esclusi dal pagamento) € 27,00

Contributo accertamento in caso di dichiarazione non veritiera. € 105,00

Contributo per ritardo nel pagamento delle rate di tasse e contributi studenteschi

7

Page 8: Università di Padova Tasse e Contributi

oltre i termini, sino a 15 gg. € 21,00Contributo per ritardo nel pagamento delle rate di tasse e contributi studenteschi oltre i termini, dal 16° giorno in poi.

€ 53,00

Contributo per ritardo nella consegna della dichiarazione unica sostitutiva ISEE e ricalcolo dei contributi studenteschi.

€ 105,00

Per il duplicato del diploma di Laurea. € 83,00

Per il duplicato del badge (tessera magnetica) € 11,00

Contributo per la partecipazione agli Esami di Stato. € 305,00Contributo per lo svolgimento di tirocinio post Lauream comprensivo di imposta di

bollo e dell’assicurazione:

a) per Psicologia € 178,00b) per Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria € 86,00

Costo per l’assicurazione tirocinanti in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e per Laureati frequentatori e per gli iscritti all’Esame di Stato per Medico Chirurgo. € 8,50

Riferimenti normativi: Statuto G.U. 27 dicembre 2012 DPR 25 luglio 1997 n. 306 DPCM 9 aprile 2001. DM 29 marzo 2012. Delibera del Consiglio di Amministrazione del 05 luglio 2012. Dichiarazione Sostitutiva Unica Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109. Decreto legislativo 3 maggio 2000, n. 130. Circolare INPS 31 luglio 2001, n. 153. Decreto del Presidente del Consiglio 4 aprile 2001, n. 242. Decreto del Presidente del Consiglio 9 aprile 2001.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: Servizio Diritto allo Studio e Tutorato - Via Portello 31 - 35129 PADOVA Call-Centre tel. 049.8273131 - Fax 049.8275030 e-mail: [email protected]

Padova, 9 luglio 2012

Il Direttore Generale Il Rettore Arch. Giuseppe Barbieri Prof. Giuseppe Zaccaria

8