Università di Pisa Facoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2 Made in Italy: Tracciabilità,...
of 25/25
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2 Made in Italy: Made in Italy: Tracciabilità, qualità del prodotto ed Tracciabilità, qualità del prodotto ed etica etica Progetti Progetti Virgoal e Inno.pro.moda Virgoal e Inno.pro.moda Francesco Marcelloni Francesco Marcelloni Facolt Facolt à à di Ingegneria di Ingegneria Universita di Pisa Universita di Pisa Scandicci (Firenze) Scandicci (Firenze) 10 Ottobre 2007 10 Ottobre 2007
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2 Made in Italy: Tracciabilità, qualità del prodotto ed etica Progetti Virgoal e Inno.pro.moda
Text of Università di Pisa Facoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2 Made in Italy: Tracciabilità,...
Slide 1
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 Made in
Italy: Tracciabilit, qualit del prodotto ed etica Progetti Virgoal
e Inno.pro.moda Francesco Marcelloni Facolt di Ingegneria
Universita di Pisa Scandicci (Firenze) 10 Ottobre 2007
Slide 2
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2
Progetto Inno.Pro.Moda Azione 2.8.4 - DOCUP Regione Toscana
2000-2006 Obiettivo: trasferimento tecnologico nel settore della
pelletteria nel distretto di Scandicci attraverso lintroduzione di
soluzioni ICT di ausilio alla progettazione, alla progettazione, al
controllo della produzione, con particolare attenzione al
decentramento produttivo dalle aziende capofila a quelle terziste,
al controllo della produzione, con particolare attenzione al
decentramento produttivo dalle aziende capofila a quelle terziste,
alla gestione del rapporto con il cliente finale. alla gestione del
rapporto con il cliente finale. Risultati attesi: miglioramento
dellefficienza dellintera catena produttiva, dallideazione del
prodotto alla gestione del post- vendita.
Slide 3
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2
Progetto VIRGOAL Programma regionale di azioni innovative "VINCI".
VIRGOAL (VIRtual Group Opportunities ALliances) Obiettivi: definire
un modello organizzativo tramite il quale aziende eterogenee si
possano raggruppare per cogliere nuove opportunit di mercato;
definire un modello organizzativo tramite il quale aziende
eterogenee si possano raggruppare per cogliere nuove opportunit di
mercato;Risultati: creazione di Virtual Enterprise/Virtual
Organisation (VE/VO) composte da aziende che definiscono di fatto
un raggruppamento virtuale di aziende fisiche, caratterizzato da
una comunicazione sia verso linterno sia verso lesterno. creazione
di Virtual Enterprise/Virtual Organisation (VE/VO) composte da
aziende che definiscono di fatto un raggruppamento virtuale di
aziende fisiche, caratterizzato da una comunicazione sia verso
linterno sia verso lesterno.
Slide 4
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 Partner
Partner del progetto Inno.Pro.Moda Facolt di Ingegneria Universit
di Pisa Facolt di Ingegneria Universit di Pisa Facolt di
Architettura Universit di Firenze Facolt di Architettura Universit
di Firenze Partner del progetto Virgoal Itech Projects and
Consulting Itech Projects and Consulting Sdipi Sistemi Sdipi
Sistemi Confelettronica Confelettronica Cipriani Cipriani La
Sartoria Toscana La Sartoria Toscana Alias Alias
Slide 5
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 Cosa
hanno in comune i due progetti? Trasferimento tecnologico alle
piccole e medie aziende (nei settori trainanti delleconomia
toscana) Sinergie tra fornitori e fruitori di soluzione ICT Modelli
di aggregazione Universit e territorio
Slide 6
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2
Tracciabilit La tracciabilit la capacit di ritrovare la storia,
lutilizzo o la localizzazione di una entit mediante
unidentificazione registrata (UNI EN ISO 8402)
Slide 7
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2
Rintracciabilit Con rintracciabilit di filiera, si intende la
capacit di ricostruire la storia e di seguire lutilizzo di un
prodotto mediante identificazioni documentate relativamente ai
flussi materiali ed agli operatori di filiera UNI 10939: 2001
(settore agroalimentare)
Slide 8
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 Perch
tracciabilit? Certificazione della qualit del prodotto
Certificazione della qualit del prodotto Made in Italy (bello) Made
in Italy (bello) Made in Italy (non tossico) Made in Italy (non
tossico) Made in Italy (non sfrutta lavoro minorile) Made in Italy
(non sfrutta lavoro minorile) Made in Italy (rispetto degli accordi
contrattuali con i lavoratori) Made in Italy (rispetto degli
accordi contrattuali con i lavoratori) Certificazione del processo
di produzione Certificazione del processo di produzione Rispetto
dellambiente Rispetto dellambiente Rispetto delle leggi Rispetto
delle leggi Processi di qualit Processi di qualit Flessibilit
Flessibilit
Slide 9
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 Perch
tracciabilit? Ottimizzazione dei flussi logistici Ottimizzazione
dei flussi logistici Allineamento tra flussi fisici ed informativi
Allineamento tra flussi fisici ed informativi Ottimizzazione delle
attivita logistiche Ottimizzazione delle attivita logistiche
Gestione dei magazzini, distibuzione, trasporti ecc. Gestione dei
magazzini, distibuzione, trasporti ecc. Automazione inventari
periodici Automazione inventari periodici Riduzione perdite di
prodotti Riduzione perdite di prodotti Sottrazioni Sottrazioni
Reclami Reclami Ma anche.
Slide 10
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 Perch
tracciabilit? Monitoraggio e Controllo della produzione
Monitoraggio e Controllo della produzione
Slide 11
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 Perch
tracciabilit ? Gestione della filiera Gestione della filiera
ABCD
Slide 12
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 Perch
tracciabilit ? Recall efficace ed efficiente Recall efficace ed
efficiente
Slide 13
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 Perch
tracciabilit? Anticontraffazione (tutela dellimmagine del Brand)
Anticontraffazione (tutela dellimmagine del Brand) Trasparenza
sullorigine e la storia del prodotto Trasparenza sullorigine e la
storia del prodotto Tag inserito allinterno del prodotto
Certificazione originalit
Slide 14
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
Tecnologia gi disponibile? Dispositivi di tracciamento OCR (Optical
Character Recognition) OCR (Optical Character Recognition) Banda
magnetica Banda magnetica Codici a barre Codici a barre Tag RFID
Tag RFID
Slide 15
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
Tecnologia gi disponibile? Infrastruttura ICT per la
tracciabilit
Slide 16
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
nostra soluzione Azienda A: Montaggio Azienda B: Taglio e
Preparazione
Slide 17
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
nostra soluzione azienda B: inizia la lavorazione
Slide 18
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
nostra soluzione azienda B: tipo di lavorazione (opzionale)
Slide 19
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
nostra soluzione azienda B: identifica il pezzo
Slide 20
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
nostra soluzione azienda B: segnalaproblema(opzionale)
Slide 21
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
nostra soluzione ATTIVIT INTERNA azienda A: controllo della
produzione interna in tempo reale
Slide 22
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
nostra soluzione ATTIVIT ESTERNA azienda A: controllo della
produzione esterna in tempo reale
Slide 23
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
nostra soluzione azienda A: analisi della produzione, previsione
tempi di consegna
Slide 24
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2 La
nostra soluzione Flessibilit Flessibilit Economicit Economicit
Usabilit Usabilit Interoperabilit Interoperabilit
Slide 25
Universit di Pisa Facolt di Ingegneria Via Diotisalvi 2
Ringraziamenti I progetti Inno.Pro.ModaEVirgoalRINGRAZIANO