24
Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche

In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli

Fabio Scialpi

Page 2: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Gherardo Gnoli

• La Persona• Il Dirigente• Lo Studioso: iranista e storico delle

religioni. Attività scientifica e metodo d’indagine. Bibliografia. Studi ed etica applicata (l’Iran)

• Il Divulgatore e l’Organizzatore• Il Maestro• Modelli di umanità e di lavoro:

Giuseppe Tucci, Alessandro Bausani, Raffaele Pettazzoni, Sabatino Moscati, Mario Bussagli.

Page 3: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Giuseppe TucciMaestro di vita e di opere

Tucci con pellegrini indianiUn ponte, simbolo di una vita di ricerche ed esplorazioni

Page 4: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

La religione dell’uomoUna riflessione (amara) di Giuseppe Tucci

• In India e in Cina (ma anche in generale), non è Dio a creare gli uomini, ma l’opposto (Senof ane).

• Della religione, Tucci sembra salvare solo la fede, soltanto se autentica e pronta al sacrificio.

• L’impostazione, così diversa da La religione dell’Uomo di Tagore, ha valore paradigmatico, o dipende dalla rappresentazione di Dio che l’uomo immagina?

• Una verifica con l’ausilio delle religioni iraniche.

Page 5: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Le religioni dell’Iran

• Una storia religiosa che si svolge attraverso un corso di oltre tremila anni.

• La fase più antica risale al periodo indo-iranico, che vede due popoli indo-europei, Arii vedici e Iranici, strettamente collegati da concezioni ed elementi culturali comuni o almeno analoghi, da considerare in parallelo in vista della ricostruzione di tratti caratteristici di queste civiltà.

Page 6: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Geografia storica dell’Iran e aree finitime(da: M. Molé, L’Iran ancien, Bloud et Gay, Paris 1965)

Page 7: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

India vedica e Iran pre-zoroastriano• Due società articolate in tre classi sociali, secondo l’ideologia tripartita funzionale indo-

europea analizzata da Georges Dumézil. Sacerdoti, guerrieri, allevatori. Dominio di ordine sacerdotale e aristocrazia militare.

• Cosmologia: mondo diviso in sette regioni. Regione centrale abitata dagli esseri umani. Axis mundi: Monte Hara (Skrt. Meru/Sumeru). A sud, Albero di tutti i Semi (Skrt. Jambu).

• Rituali: libagioni ad acqua (Apas) e fuoco (Atar); bevanda sacra (haoma/Skrt. soma), fonte di ispirazione per i poeti, di saggezza per i sacerdoti e di forza per i guerrieri; sacrifici animali , soprattutto del bue (gav).

• Pantheon: due gruppi divini , ahura e daiva (Skrt. asura e deva). Divinità parallele: Mithra (Mitra); Anahita (corrispondente a Sarasvati); Vayu (il vento); altre divinità di tipo naturalistico (sole, luna).

• Concezioni etiche: asha/rta (verità, ordine cosmico, giustizia). ashavan/rtavan (chi possiede asha/rta).

• Misticismo ario: Esperienze estatiche luminose (maga): Khvarenah (splendore). Nell’India vedica: ojas (forza), varcas (energia), tejas (splendore).

• Concezioni post mortem : sopravvivenza dell’anima (urvan) ; fravashi (doppio dell’anima, spirito de morti). Giudizio delle azioni compiute.

Page 8: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Dimore del fuoco(ateshgah)

Altare scavato nella roccia, Naqs-i Rustam (da: Enciclopedia delle religioni, vol. 6, Vallecchi editore, Firenze 1976)

Costruzione per il culto del fuoco, Sapur(da: R.C. Zaehner, Zoroastro e la fantasia religiosa, Il Saggiatore, Milano 1962)

Page 9: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Strumenti e oggetti del rito iranico antico (da: M. Molé, op. cit.)

– Vasi di metallo per il fuoco– Vasi per l’acqua lustrale– Colino per filtrare la bevanda rituale (haoma)– Vaso per l’ haoma – Pinze per maneggiare il fuoco– Coltello per cogliere i rami per uso liturgico – Fascio di rami (baresman) e loro sostegno.

Page 10: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Zarathustra• Ustra in antico iranico significa ‘cammello’.• Incertezza sulla cronologia e l’origine. Probabilmente è da collocare tra l’inizio del I

millennio a.C. e il VI sec. a.C., in una vasta area tra Hindu Kush e Seistan (Bactria, Arachosia, Drangiana), corrispondente all’odierna regione tra Afghanistan e Iran orientale. Ambiente desertico, lontano da carovaniere e centri commerciali.

• Sacerdote (zaotar, Skrt. hotr) di una religione politeistica, caratterizzata da un accentuato ritualismo, il culto rivolto ad entità “degne di adorazione” (yazata ) e stati visionari (maga) prodotti da allucinogeni (haoma, Skrt. soma), in cui si concreta il misticismo indo-iranico.

• Abbandona la casa a vent’anni; a trent’anni riceve una rivelazione, attraverso una intensa ispirazione e una visione. Prime conversioni dopo dieci anni; abbandona la sua terra, perché perseguitato dai sacerdoti tradizionali. Rifugiatosi presso un re, Vishstaspa, a quarantadue anni lo converte, ricevendone protezione e sostegno alla nuova fede.

• Muore a settantasette anni, assassinato da un sacerdote (karapan) della religiosità tradizionale.

Page 11: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Conversione di Vishtaspa

• Pannello di ceramica policroma

• (Iran, fine del XVI sec., Coll. Paul Angoulvent).

• (da: Enciclopedia delle religioni, op. cit.)

Page 12: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

La Riforma di Zarathustra

• Zarathustra, lo Zoroastres delle fonti greche (da cui, Zoroastro della tradizione occidentale), è l’artefice di un rinnovamento della religiosità iranica tradizionale che si sostanzia nella fondazione di una nuova religione, lo Zoroastrismo o Mazdeismo. Essa si basa su due pilastri fondamentali: un monoteismo dualistico e la concezione di una trasfigurazione finale: una riabilitazione della storia del mondo e dell’uomo, che vedrà la fine del Tempo finito, la restaurazione del Tempo infinito, il trionfo del Bene sul Male, della Luce sulle Tenebre, della Verità sulla Menzogna.

Page 13: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Monoteismo dualistico

• Al vertice della concezione di Z. c’è una sola divinità , Ahura Mazda (‘Il Saggio Signore’, o ‘Signore saggezza’) con i suoi due figli gemelli, Spenta Mainyu e Angra Mainyu. Il primo, uno Spirito benefico, sceglie il Bene (buoni pensieri, buone parole, buone azioni); il secondo, uno Spirito malefico, sceglie il Male (cattivi pensieri, cattive parole, cattive azioni).

• Dualismo non ontologico, ma connesso a una scelta tra i due principi etici tradizionali di asha (Verità) e druj (Menzogna).

Page 14: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Ahura Mazda

Rappresentazione di Ahura Mazda, ‘Il Saggio Signore’, sotto forma di uccello.Palazzo di Serse, V sec. a.C.(da: J.-A. de Gobineau, Il mondo dei Persiani, Euroclub, Bergamo 1980).

Page 15: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

La scelta tra il Bene e il Male

• Yasna, 30. 2 e 3-4.• Alla scelta iniziale dei due Spiriti corrisponde,

nella storia del mondo, la libera scelta dell’uomo, cui vengono riconosciute libertà, dignità e responsabilità nella lotta per l’affermazione della verità e della giustizia contro menzogna e ingiustizia.

• Da questa scelta dipende il destino del singolo individuo, che riceverà il premio o la condanna.

Page 16: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Base filosofica della concezione teologica zoroastriana

• La riforma zoroastriana presuppone una preoccupazione di natura filosofica, che emerge dalle parole accorate che lo stesso Z. rivolge ad Ahura Mazda (Yasna, 44, 3-7).

• Sembra evidente che Z. si sia posto il problema del Male in un mondo da lui stesso creato (problema che ha sollecitato, nella tradizione cristiana, la teodicea, cioè la ‘giustificazione di Dio’ per la presenza nefasta del ‘Principe del mondo’, Satana, nella creazione divina).

• Per Z., quindi, il Male è un fatto negativo che dipende dalla scelta dello Spirito malefico e dall’uomo, che facendo cattivo uso della propria libertà, ne segua la via della menzogna anziché quella della verità.

Page 17: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Storia del mondo e Giudizio finale• Oltre alla spiegazione del mondo attraverso il dualismo e la libera scelta dell’uomo,

Z. apre una prospettiva positiva nella storia del mondo in cui vive l’uomo.• La storia del mondo è un tempo limitato, della durata di dodicimila anni, che

s’iscrive nel Tempo Infinito di Ahura Mazda.• Tre momenti di questa storia: il tempo iniziale della separazione tra i due Spiriti,

uno della Luce e uno delle Tenebre; il tempo della mescolanza dei due principii, della durata di novemila anni, in cui i due Spiriti addivengono a un patto di coesistenza; il tempo della trasfigurazione finale, in cui, per l’intervento di un Salvatore (saoshyant), verrà restaurato lo stato di separazione e di purezza in tutto il creato.

• Il Male sarà sicuramente sconfitto , i possessori di asha saranno premiati, mentre i seguaci di druj saranno condannati. Un torrente di fuoco separerà gli uni dagli altri.

• La creazione del mondo serve allo scopo di sconfiggere il Male e ripristinare la Luce iniziale.

Page 18: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Alcune concezioni teologiche

• Lo Zoroastrismo ha concepito una serie di concetti astratti in relazione ad Ahura Mazda.

• Questi sono gli ‘Immortali Benefici’ (amesha spenta), rappresentati come entità angeliche, o anche qualità divine del dio sommo, ma, a volte, anche dell’uomo.

• C’è, quindi, non a caso, una corrispondenza tra dio e uomo (che sarà anche maggiormente sottolineata nel Manicheismo, in quanto l’uomo ha in sé una particella della Luce divina).

Page 19: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Gli Amesha Spenta

• Gli ‘Immortali Benefici’ sono sei, sette con lo stesso Ahura Mazda. Vohu Manah (‘Buon pensiero’), Asha (‘Verità’), Khshathra (‘Potere’), Armaiti (’Devozione’), Haurvatat (‘Integrità’), Ameretat (‘Immortalità’).

• Essi sono correlati tra loro e, nei testi zoroastriani del IX sec. d.C., costituiscono personificazioni di elementi naturali. Nell’ordine: il bovino, il fuoco, il metallo, la terra, le acque, le piante.

• Saldo sistema cosmologico, che prevede una organica corrispondenza tra divinità, uomo e mondo fisico.

Page 20: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Le Sacre Scritture dell’Avesta, I• Il canone dello Zoroastrismo è costituito dall’Avesta (abestag,

‘Elogio [di Ahura Mazda]’, oppure ‘Ingiunzione [di Zarathustra]’). Esso, secondo i moderni studi, si compone delle sezioni seguenti: Yasna (‘Sacrificio’), di cui fanno parte le Gatha (‘Canti’), cinque composizioni in versi, almeno le prime quattro delle quali attribuite a Z., costituiscono il nucleo più sacro dell’ intero A.

• Wisprad (‘[Preghiera] a tutti i patroni’). • Khorda Avesta (‘Piccolo A.’), un breviario per laici. • Siruze (‘Trenta giorni’) enumera le entità degne di culto che

presiedono ai trenta giorni del mese. • Yasht (‘Inni’), in numero di ventuno, dedicati agli yazata (‘ I

Venerabili’) degni di culto, tra cui Mithra, Anahita, le fravashi, lo khvarenah (lo ‘Splendore’).

Page 21: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Le Sacre Scritture dell’Avesta, II

• Widewdad o Vendidad (‘Legge di abiura dei daiva’), un manuale catechistico in cui Ahura Mazda risponde alle domande di Z.

• La redazione dell’A. ha una lunga storia. Il testo di cui disponiamo oggi fu scritto in epoca sassanide (III- VII sec. d.C.), forse sotto il regno di Shapur II, nel IV sec. Esso è scritto in un alfabeto ad hoc formato su quello medio-persiano o pahlavico per trasmettere testi tramandati in una lingua antico-iranica, che chiamiamo ‘avestico’.

• In Occidente l’A. fu scoperto da Abraham Hyacinthe Anquetil-Duperron e fu da lui pubblicato e tradotto nel 1771.

Page 22: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

L’ Avesta

Copertina dello Zand Avesta, Avesta con il suo Commento (Zand, non Zend), pubblicato nel 1771 da Anquetil Duperron.(da: M. Molé, op. cit.).

Page 23: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Conclusioni I

• Lo Z. presenta una storia molto più complessa di quanto, in questa sede, si è potuto esporre, ma siamo in grado di trarre alcune conclusioni.

• Esso costituisce un sistema filosofico, teologico ed etico che spiega la presenza del Male nel mondo e, contemporaneamente, giustifica l’onniscienza divina.

• Valorizza la dignità e il ruolo dell’uomo nella storia del mondo.

• Dall’Iran , e in particolare dallo Z., derivano fondamentali contributi alla storia delle idee e delle credenze religiose concepite dallo spirito umano.

Page 24: Uomo e Società nelle Religioni Asiatiche In Memoriam Prof. Gherardo Gnoli Fabio Scialpi

Conclusioni II• Tra queste: l’idea di un Salvatore del mondo; la trasfigurazione e

la riabilitazione del mondo alla fine del tempo umano; la resurrezione dei morti; il Giudizio finale, con il premio e il castigo, in base a pensieri, parole e opere di ogni individuo; la cooperazione degli spiriti dei morti (fravashi) alla lotta per l’affermazione del Bene contro il Male; la concezione del demonio come ‘Principe di questo mondo’, (sottolineato nello Zurvanismo); il superamento della concezione nazionalistica del potere politico (Achemenidi, primi re Sassanidi); la connessione tra potere politico, esercitato per conferimento divino, e concezioni religiose.

• Nella tradizione cristiana, la contrapposizione tra luce e tenebre e tra Cristo e Belial ( II Cor. 2.6) risente di un antico influsso del dualismo iranico.