133
Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/ 2011 VIA - 1 / 133 VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PROGETTI ED OPERE 2011 NOTE SUL D. LGS 152/2006 (TU ambiente) aggiornate ai D. LGS 16 gennaio 2008, n. 4 1 D. LGS 29 giugno 2010 n.128 2 Di Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono: 347 0935524 - e-mail: [email protected] 1 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”. (GU n. 24 del 29-1-2008- Suppl. Ordinario n.24). 2 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (10G0147) (GU n. 186 del 11-8-2010 - Suppl. Ordinario n.184)

Valutazione ambientale di progetti ed opere

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Commento alla disciplina della Valutazione di Impatto Ambientale - aggiornamento al 2011

Citation preview

Page 1: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 1 / 133

VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PROGETTI ED OPERE

2011

NOTE SUL D. LGS 152/2006 (TU ambiente) aggiornate ai D. LGS 16 gennaio 2008, n. 41 D. LGS 29 giugno 2010 n.1282

Di Marco Grondacci

ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale

Telefono: 347 0935524 - e-mail: [email protected]

1 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”. (GU n. 24 del 29-1-2008- Suppl. Ordinario n.24). 2 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (10G0147) (GU n. 186 del 11-8-2010 - Suppl. Ordinario n.184)

Page 2: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 2 / 133

Sommario PRINCIPI GENERALI E DEFINIZIONI............................................................................................ 4

Norme comunitarie recepite (articolo 4) .......................................................................................... 4 Normativa vigente modificata .......................................................................................................... 4 Normativa speciale in materia di VIA ............................................................................................. 5 I fattori su cui misurare gli impatti (articolo 4) ................................................................................ 5 Finalità della VIA (lettera b) articolo 5 e articolo 19) ..................................................................... 5 I costi della VIA ............................................................................................................................... 6 Impatto ambientale significativo ai fini della applicabilità della VIA (lett. c) articolo 5 ................ 7 Sul concetto di progetto sottoponibile a VIA ................................................................................... 9

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA VIA ................................................................................... 12 Elenco progetti sottoponibili a VIA senza preventiva verifica ...................................................... 12 Progetti sottoponibili a procedura di verifica di assoggettabilità ................................................... 16 Sul concetto di modifica di progetti esistenti a fini della applicabilità della procedura di verifica ........................................................................................................................................................ 16 Sulla interpretazione nazionale delle diverse tipologie di progetti in rapporto alle categorie di opere contenute nell’allegato II alla Direttiva 85/337 ................................................................... 19 I criteri per la verifica di assoggettabilità e gli indirizzi della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE ................................................................................................................................... 20 La VIA sui progetti non previsti dagli allegati I e II della Direttiva 85/337 .................................. 28 Integrazione regionale delle soglie dimensionali delle categorie di progetti ex allegato IV ......... 29 Poteri delle Regioni di modifica delle categorie di opere sottoponibili a VIA: la posizione della Corte Costituzionale ....................................................................................................................... 31 Casi di esclusione dalla VIA : categorie di opere ex allegato IV .................................................. 33 Casi di esclusione dalla VIA: opere di difesa nazionale (comma 10 articolo 6) ........................... 34 Casi di esclusione dalla VIA: interventi urgenti di protezione civile (c. 11 articolo 6)................. 34 La Corte Costituzionale sulla esclusione dalla VIA sulle opere di protezione civile e temporanee ........................................................................................................................................................ 35 Casi di esclusione dalla VIA: impianti geotermici sotto 1 MW .................................................... 36 Casi di esclusione della VIA: le strade solo perché private non possono essere escluse dalla VIA ........................................................................................................................................................ 36 Il concetto di smaltimento rifiuti differenze tra normativa sulla VIA e sui rifiuti ......................... 37

COMMISSIONE TECNICA DI VERIFICA DELL’IMPATTO AMBIENTALE -VIA E VAS (ARTICOLO 8) .................................................................................................................................. 38 NORME DI SEMPLIFICAZIONE E COORDINAMENTO ............................................................ 41

Accordi procedimentali (comma 3 articolo 9) ............................................................................... 41 Assorbimento dell’AIA nella VIA (articolo 10) ............................................................................ 42 Coordinamento VIA e Valutazione di Incidenza (comma 3 articolo 10) ...................................... 45 Linee di coordinamento VIA-VAS (commi 4 e 5 articolo 10 – comma 2 articolo 19) ................. 45

LE FASI della PROCEDURA di VIA ............................................................................................. 48 Le Fasi della procedura di VIA ...................................................................................................... 48 Specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato digitale per le fasi della procedura di VIA ..................................................................................... 48 Il problema della qualità della informazione nella documentazione istruttoria delle procedure di Verifica e di VIA ordinaria ............................................................................................................ 49 Il problema della partecipazione del pubblico ............................................................................... 49 La fase di verifica di assoggettabilità alla VIA (articolo 20) ......................................................... 50 La fase preliminare o della definizione del contenuto dello studio di impatto .............................. 56 Lo studio di impatto ambientale( SIA) ......................................................................................... 59 Fase di Valutazione di Impatto Ambientale ................................................................................... 64

Page 3: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 3 / 133

Conferenza dei servizi e VIA ......................................................................................................... 84 Impugnazioni del provvedimento di VIA: problematiche applicative ........................................... 87 Indirizzi emersi dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia sulla fase del procedimento autorizzatorio in cui svolgere la VIA ............................................................................................. 98

Il modello di organizzazione dello stato membro per la gestione del procedimento di VIA deve rispettare il principio del giudizio di VIA precedente alla autorizzazione del progetto ............ 98 La VIA tramite atto legislativo .................................................................................................. 99 Quale istruttoria per una valutazione di impatto ambientale coerente con la Direttiva 85/337 .................................................................................................................................................. 101 La VIA nel caso di procedure autorizzatorie in più fasi ......................................................... 101 Inizio lavori senza VIA ............................................................................................................ 102 La VIA su progetti in caso di rinnovo della autorizzazione .................................................... 102 La VIA ex post ......................................................................................................................... 108

CONTROLLI E SANZIONI (ARTICOLO 29) ............................................................................... 114 VALUTAZIONI AMBIENTALI INTERREGIONALI E TRANSFRONTALIERE ..................... 118

Impatti ambientali interregionali (articolo 30) ............................................................................. 118 Attribuzione competenze (articolo 31) ........................................................................................ 118

Consultazioni transfrontaliere (articolo 32) ..................................................................................... 119 Sul concetto di impatto ambientale trasfrontaliero secondo la Corte di Giustizia ........................... 120 ONERI ISTRUTTORI ..................................................................................................................... 122

Oneri istruttori nella procedura di VIA ........................................................................................ 122 Oneri istruttori nella procedura di AIA ........................................................................................ 123

NORME TRANSITORIE ................................................................................................................ 124 Nuove norme tecniche sui SIA e regime transitorio per quelle esistenti .................................... 124 Analisi del DPCM 27/12/1988 ..................................................................................................... 124 Adeguamento normativa regionale ............................................................................................. 128 Procedimento VIA – VAS in corso.............................................................................................. 130

ABROGAZIONI .............................................................................................................................. 131

Page 4: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 4 / 133

PRINCIPI GENERALI E DEFINIZIONI

Norme comunitarie recepite (articolo 4)

Il presente DLgs (nei titoli I, III e IV della Parte II ) costituisce attuazione delle direttive : - 85/337/CEE modificata dalle direttive 97/11/CE e 2003/35/CE3 in materia di VIA - 96/61/CE in materia di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento - 2008/1/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008, concernente

la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento4. In particolare con riferimento all’AIA il comma 2 dell’articolo 4 recita che il presente decreto individua , nell’ambito della procedura di VIA modalità di semplificazione e coordinamento delle procedure autorizzatorie in campo ambientale, ivi comprese le procedure di cui al Titolo III- bis Parte Seconda del DLgs 152/2006: sulla autorizzazione integrata ambientale5. La Direttiva 96/61 (ora Direttiva 2008/1/CE) individuava a sua volta una serie di indirizzi per il coordinamento tra AIA e VIA:

- lasciare impregiudicate le disposizioni della DIR sulla VIA6 - possibilità di riutilizzare le informazioni emerse dalla istruttoria sulla VIA anche nella

procedura per il rilascio dell’AIA Infine la stessa DIR 85/337 come modificata dalla DIR 97/11 afferma al paragrafo 2 bis articolo 2 che “Gli Stati membri possono prevedere una procedura unica per soddisfare i requisiti della presente direttiva e quelli della direttiva 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996, sulla prevenzione e il controllo integrati dell'inquinamento”.

Normativa vigente modificata

Il DLgs 4/2008 ha abrogato gli articoli da 4 a 52 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 (testo unico ambientale) Gli allegati da I a V della Parte II del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sono sostituiti dagli allegati da I a VII al presente decreto. Il DLgs 128/2010 ha a sua volta modificato numerosi articoli del DLgs 152/2006 già sostituiti dal DLgs 4/2008 e ha inoltre introdotto la disciplina dell’AIA realizzando una abrogazione implicita del DLgs 59/20057.

3 Direttiva 2003/35 del 26 maggio 2003 che prevede la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e

programmi in materia ambientale e modifica le direttive del Consiglio 85/337/CEE e 96/61/CE relativamente alla partecipazione del pubblico e all'accesso alla giustizia. 4 La nuova direttiva 2008/1/Ce riunisce in un unico testo le norme previste dalla direttiva 96/61/Ce e successivi provvedimenti

di modifica ed integrazione, senza apportare modifiche alla normativa precedente ma abrogando formalmente la DIR 96/61. 5 Titolo inserito dal dlgs 128/2010 6 A conferma si veda la nuova lettera c) comma 4 articolo 4 dlgs 152/2006 (introdotta dal dlgs 128/2010) secondo la quale: “l'autorizzazione integrata ambientale ha per oggetto la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento proveniente dalle attività di cui all'allegato VIII e prevede misure intese a evitare, ove possibile, o a ridurre le emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell'ambiente salve le disposizioni sulla valutazione di impatto ambientale” 7 Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento. (GU n. 93 del 22-4-2005- Suppl. Ordinario n.72)

Page 5: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 5 / 133

Normativa speciale in materia di VIA

Vengono fatte salve le procedure speciali anche in materia di VIA per le c.d. infrastrutture strategiche ( si veda comma 2 articolo 1 legge 443/2001 , DLgs 190/2002 come modificato dal DLgs 189/2005) . Infatti in nessuna parte del DLgs 152/2006 (e successive modifiche) queste normative vengono trattate: ne in sede di modifica , ne in sede di normativa transitoria o di coordinamento/integrazione con le procedure ordinarie disciplinate dal DLgs 152/2006. L’unica eccezione è l’assorbimento della Commissione speciale VIA per le opere strategiche, di cui al DLgs 190/2002 sopra citato così come modificato dal DLgs 189/2005, nella Commissione tecnica di verifica per l’impatto ambientale , sul punto si rinvia all’apposito paragrafo 3 . Per un esame della normativa speciale in materia di VIA si rinvia all’Appendice 2 .

I fattori su cui misurare gli impatti (articolo 4)

Si recepisce integralmente il testo dell’articolo 3 della DIR 85/337( come sostituito dalla DIR 97/11) , inserendo inoltre il patrimonio culturale in conformità al comma 1 articolo 2 DLgs 42/2004 (Codice del Paesaggio) secondo il quale per tale si intende quanto costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici.

Finalità della VIA (lettera b) articolo 5 e articolo 19)

Con la nuova lettera b) dell’articolo 5 (combinato disposto con il comma 3 articolo 4 DLgs 152/2006) si definiscono le finalità della VIA (insieme con la VAS): “assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attività economica. Per mezzo della stessa si affronta la determinazione della valutazione preventiva integrata degli impatti ambientali nello svolgimento delle attività normative e amministrative, di informazione ambientale, di pianificazione e programmazione”. Si conferma quindi nella VIA (sia nella procedura di verifica che nella procedura ordinaria) l’importanza di una adeguata istruttoria8 basata sui dati tecnici oltre il carattere discrezionale della 8 Consiglio di Stato 4246/2010 : “E’ stato chiarito che nel rendere il giudizio di valutazione di impatto ambientale (ed a maggior ragione nell’effettuare la verifica preliminare), l’amministrazione esercita una amplissima discrezionalità tecnica sebbene censurabile sia per macroscopici vizi logici, sia per errore di fatto, sia per travisamento dei presupposti (cfr. Trib. Sup. acque pubbliche, 11 marzo 2009, n. 35; Cons. St., sez. VI, 19 febbraio 2008, n. 561; sez. VI, 30 gennaio 2004, n. 316); essa non deve limitarsi, a mente della direttiva 85/337 cit., ad apprezzare solo i profili di ubicazione e dimensione del progetto, ma ha l’obbligo di accertarne la natura sostanziale (cfr. da ultimo Corte giustizia., 25 luglio 2008, c-142/07). Il problema del punto di equilibrio tra realizzazione di infrastrutture e tutela dell’ambiente e del paesaggio e, dunque, del concreto atteggiarsi del principio dello sviluppo sostenibile (ora codificato dall’art. 3 quater, d.leg. 152/06), meglio si chiarisce anche in relazione alla valutazione dell’utilizzazione economica delle aree protette; per cui non dovrebbe parlarsi di sviluppo sostenibile ossia di sfruttamento economico dell’ecosistema compatibile con esigenza di protezione, ma, con prospettiva rovesciata, di protezione sostenibile, intendendosi con tale terminologia evocare i vantaggi economici che la protezione in sé assicura senza compromissione di equilibri economici essenziali per la collettività, ed ammettere il coordinamento fra interesse alla protezione integrale ed altri interessi solo negli stretti limiti in cui l’utilizzazione del territorio non alteri in modo significativo il complesso dei beni compresi nell’area protetta; si deve ammettere l’alterazione dei valori ambientali solo in quanto non vi siano alternative possibili da individuarsi proprio grazie alla procedura di V.I.A. (Cons. Stato, sez. VI, 16 novembre 2004, n. 7472). Detto altrimenti, alla stregua della disciplina comunitaria e nazionale (ed eventualmente regionale), la V.I.A. non può essere intesa come limitata alla verifica della astratta compatibilità ambientale dell’opera ma si sostanzia in una analisi comparata tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio economica, tenuto conto delle alternative praticabili e dei riflessi della stessa “opzione zero”; la natura schiettamente discrezionale della decisione finale (e della preliminare verifica di assoggettabilità), sul versante tecnico ed anche amministrativo, rende allora fisiologico ed obbediente alla ratio su evidenziata che si pervenga ad una soluzione negativa ove l’intervento proposto cagioni un sacrificio ambientale superiore a quello necessario per il soddisfacimento dell’interesse diverso sotteso all’iniziativa; da qui la possibilità di bocciare progetti che arrechino vulnus non giustificato da esigenze produttive, ma suscettibile di venir meno, per il tramite di soluzioni meno impattanti in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile e alla logica della proporzionalità tra consumazione delle risorse naturali e benefici per la collettività che deve governare il bilanciamento di istanze antagoniste (cfr. Cons. St., sez. VI, 22 febbraio 2007, n. 933). In questa direzione la giurisprudenza comunitaria conferisce alla procedura di V.I.A., nel quadro dei mezzi e modelli positivi preordinati alla tutela dell’ambiente un ruolo strategico valorizzando le disposizioni della direttiva 85/337 cit. che evidenziano come la politica comunitaria dell’ambiente consista, ante omnia, nell’evitare fin dall’inizio inquinamenti ed altre perturbazioni, anziché combatterne successivamente gli effetti: conformemente ai principi “costituzionali” dei trattati, scopo dell’U.E. è la tutela preventiva dell’ambiente (cfr. Corte giustizia, sez. V, 21 settembre 1999, c-392/96; sez. VI, 16 settembre 1999, c-435/97).”

Page 6: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 6 / 133

decisione che conclude il procedimento di VIA, concetto quest’ultimo su cui si tornerà in seguito nel presento commento. Sotto il profilo procedurale la VIA si presenta come un procedimento, dotato di autonomia9, comprensivo :

- dello svolgimento di una verifica di assoggettabilità - della definizione/presentazione dei contenuti dello studio di impatto ambientale - la presentazione e la pubblicazione del progetto - dello svolgimento di consultazioni - la valutazione del progetto, dello studio di impatto e degli esiti delle consultazioni - la decisione - l’informazione sulla decisione - il monitoraggio .

Qui il riferimento di diritto comunitario è oltre al testo della DIR 85/337 (articoli 2 e 4 in particolare) anche all’interpretazione della Corte di Giustizia10 relativamente alle requisiti procedurali minimi che deve avere la VIA :

- Domanda con allegato progetto e studio di impatto - Fase di consultazione del pubblico e amministrazioni interessate - valutazione dello studio di impatto sulla base anche della consultazione - giudizio di VIA distinto e precedente l’autorizzazione alla realizzazione dell’opera

I costi della VIA

Secondo la relazione11 della Commissione UE sulla applicazione della Direttiva VIA: “ I vantaggi della VIA non possono, nella maggior parte dei casi, essere espressi in termini monetari, tuttavia è ampiamente riconosciuto che i vantaggi derivanti dallo svolgimento di una VIA superano i costi sostenuti per realizzarla, come confermano anche gli studi disponibili. Oltre a ciò, basandosi sulla valutazione di progetti cofinanziati nell'ambito della politica regionale dell'UE, in particolare progetti di grandi dimensioni, la Commissione ha potuto concludere che le VIA hanno migliorato la concezione dei progetti e il processo decisionale (compresa la partecipazione delle autorità responsabili per l'ambiente e dei cittadini) e che hanno contribuito a migliorare l'integrazione delle considerazioni di ordine ambientale.” In particolare la Relazione annota che: “I costi per la preparazione di una VIA espressi come percentuale del costo totale del progetto variano in genere dallo 0,1% (grandi progetti) all'1,0% (progetti di piccole dimensioni). Queste stime forniscono una

9 “…..fin dal loro ingresso nel loro ordinamento, le procedure di V.I.A. e di screening, pur inserendosi sempre all’interno del più ampio procedimento di realizzazione di un opera o di un intervento, sono state considerate da dottrina e giurisprudenza prevalenti come dotate di autonomia, in quanto destinate a tutelare un interesse specifico (quello alla tutela dell’ambiente), e ad esprimere al riguardo, specie in ipotesi di esito negativo, una valutazione definitiva, già di per sé potenzialmente lesiva dei valori ambientali; di conseguenza, gli atti conclusivi di dette procedure sono stati ritenuti immediatamente impugnabili dai soggetti interessati alla protezione di quei valori (siano essi associazioni di tutela ambientale ovvero, come nel caso che occupa, cittadini residenti in loco).” Consiglio di Stato sentenza n. 1213-2009 10

“... qualunque sia il metodo adottato da uno Stato per stabilire se uno specifico progetto richieda o meno la VIA ..... tale metodo non deve ledere l’obiettivo perseguito dalla direttiva, con la quale si vuole fare in modo che non sfugga alla VIA nessun progetto idoneo ad avere un notevole impatto sull’ambiente..... il legislatore poteva sottrarre il progetto all’obbligo di valutazione solo se, alla data di adozione della legge regionale 27/1992 , era in grado di valutare in modo preciso l’impatto complessivo che avrebbe potuto avere l’insieme dei lavori di esecuzione del progetto . Occorre pertanto risolvere la terza questione nel senso che, nel caso di un progetto che richiede una valutazione ai sensi della direttiva, l'art. 2, n. 1 e 2, della stessa autorizza uno Stato membro a servirsi di una procedura di valutazione diversa da quella istituita dalla direttiva, ove detta procedura sia incorporata in una procedura nazionale esistente o da stabilire ai sensi dell'art. 2, n. 2, della direttiva. Tuttavia, detta procedura alternativa deve soddisfare i requisiti di cui agli artt. 3 e da 5 a 10 della direttiva, tra i quali la partecipazione del pubblico ai sensi dell'art. 6 della stessa ” Corte di Giustizia 16/9/1999 (causa C435/97 su domanda di decisione pregiudiziale del TAR Bolzano ). 11

Bruxelles, 23.7.2009 - COM(2009) 378 definitivo

Page 7: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 7 / 133

prospettiva iniziale, ma non tengono ovviamente in considerazione altri costi (ad es. modifiche successive, comunicazione di informazioni, ritardi, ecc..)”.

Impatto ambientale significativo ai fini della applicabilità della VIA (lett. c)

articolo 5 Viene fornita una definizione ampia di impatto ambientale , definizione necessaria per utilizzarla come parametro ( o insieme di parametri) al fine di definire la significatività dell’impatto per l’applicabilità della VIA secondo il comma 5 dell’articolo 612. In particolare per impatto ambientale si intende : “ alterazione qualitativa e/o quantitativa , diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa , positiva e negativa dell’ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali , agricoli ed economici, in conseguenza dell’attuazione di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione, dismissione nonché di eventuali malfunzionamenti”. In tal modo possiamo dire che vengano rispettate le condizioni generali di applicabilità della VIA13, secondo la significatività14 15 dell’impatto del progetto per la sua natura, dimensioni od ubicazione. 16 Secondo la relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della VIA (anno 2003 punto 4.6.10 pag. 90) anche se la direttiva VIA non prevede esplicitamente che la salute umana venga presa in esame nell'ambito del processo di valutazione, l'articolo 3 (vedi lettera c) articolo 5 del DLgs) in effetti stabilisce che la valutazione dell'impatto ambientale deve individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto su vari fattori, tra cui gli esseri umani. Varie risposte hanno messo in evidenza che, pur dovendo in teoria essere presi in esame nella VIA

12

“La valutazione d'impatto ambientale, riguarda i progetti che possono avere impatti significativi e negativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale” 13

Comma 5 articolo 6 : “La valutazione di impatto ambientale riguarda i progetti che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale”. 14 Consiglio di Stato 5186/2008 : “per <<area interessata dalla cava>>, deve intendersi, non solo l’area di escavazione, ma l’intera area destinata ad attività di cava, comprensiva, oltre a quella dello scavo, anche di quella di accumulo dei materiali, di manovra e di carico e scarico, in quanto comunque funzionale all’attività di cava. Tale interpretazione è avvalorata dalla ratio della norma volta a porre limiti all’attività di cava in considerazione dell’impatto ambientale che la stessa può avere. Sotto questo profilo, il Collegio ritiene che l’impatto sul territorio dipenda non solo dall’area strettamente destinata all’escavazione, ma dall’intera area funzionale all’attività di cava, la quale risulta oggetto di lavorazione e di trasformazione urbanistico, rilevando, così, sotto l’aspetto ambientale.” 15

Consiglio di Stato 4246/2010 : “In particolare è eccentrico, rispetto al quadro delle norme e dei principi che si è dianzi sintetizzato, valorizzare la nozione di “centro abitato” contemplata dal codice della strada (artt. 3 e 4). La giurisprudenza è univoca nel segnalarne la diversa connotazione giuridica rispetto all’analogo concetto previsto dalla disciplina urbanistica (art. 41-quinquies, l. n. 1150 del 1942); a fortiori queste conclusioni valgono per la procedura di V.I.A. atteso che scopo essenziale della normativa stradale è quello di assicurare la sicurezza della circolazione mediante prescrizioni tecniche e norme di comportamento (cfr. da ultimo Cons. St., sez. II, 11 marzo 2009; sez. IV, 5 aprile 2005, n. 1560). Al contrario l’area in questione, pur non essendo gravata da vincoli ambientali o paesaggistici e non ricadendo in area naturale protetta (tanto è vero che il Parco del Mincio nella sostanza non si opposto all’intervento per quanto di sua competenza): a) è prospiciente al centro storico (e segnatamente al palazzo ducale), da cui dista poche centinaia di metri; b) si affaccia sul fiume Mincio; c) si pone come intercapedine fra il centro storico ed altri agglomerati urbani ed industriali (meglio descritti in precedenza). Non appare pertanto abnorme o manifestamente illogica o sviata la decisione del comune di negare i permessi edilizi, mancando la verifica di compatibilità, sulla scorta di quanto previsto dal più volte menzionato art. 1, co. 6, se rettamente interpretato l’Allegato tecnico B; il carattere consolidato dell’area è tale se riguardato sotto il profilo che conserva ancora tratti di autonoma valenza ambientale, storica, paesaggistica; pur trattandosi di area racchiusa in zone di territorio che la rendono, ai fini della disciplina dettata in materia di V.I.A., una sorta di “ponte” fra il centro storico - ubicato oltre il fiume, e gli altri agglomerati ubicati alle sue spalle. E’ dunque irrilevante che la destinazione urbanistica dell’area - zona C - preveda l’espansione residenziale, ovvero che non siano presenti sul suolo opere di urbanizzazione primaria o secondaria.” 16

Paragrafo 1 articolo 2 DIR 85/337 . Si ricorda che secondo la Corte di Giustizia è in contrasto con la direttiva sulla VIA un recepimento: “… mediante il ricorso a soglie limite tali che, per determinare se un progetto vada sottoposto ad uno studio di impatto ambientale, non viene preso in considerazione l’insieme delle sue caratteristiche, ma solo le sue dimensioni ….. infatti, anche in progetto di dimensioni ridotte può avere un notevole impatto sull’ambiente se è localizzato in un luogo in cui i fattori ambientali contemplati dall’articolo 3 della direttiva (come la fauna, flora, il suolo, l’acqua, il clima o il patrimonio culturale) sono sensibili al minimo cambiamento “ Corte di Giustizia sez. V 21/9/1999 (Causa C – 392/96).

Page 8: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 8 / 133

nell'ambito della valutazione dell'impatto sugli esseri umani, in pratica gli effetti sulla salute sono descritti con poca dovizia di particolari e spesso in maniera meno dettagliata rispetto agli impatti biofisici. In Belgio, ad esempio, la regione delle Fiandre ha elaborato linee guida in collaborazione con l'amministrazione per la sanità e con l'unità responsabile della VIA. Le linee guida irlandesi indicano che occorre adottare un approccio di valutazione del rischio e anche i Paesi Bassi riconoscono che esiste uno stretto legame tra valutazione del rischio e valutazione dell'impatto sulla salute. I Paesi Bassi propongono un'interessante classificazione degli effetti sulla salute:

- salute (fisici) - in genere sono valutati dal punto di vista quantitativo (ad esempio quali standard basati sulla salute e riferiti agli inquinanti vengono superati);

- benessere (disturbi) - ad esempio cattivi odori, rumore o problemi di visibilità; si applica una combinazione di standard qualitativi e quantitativi;

- effetti socioeconomici legati alla salute - occupazione e cessazione dell'attività lavorativa, ma vengono discussi solo in via generale.

Nei Paesi Bassi è prassi anche valutare gli impatti sui gruppi piuttosto che sugli individui

Page 9: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 9 / 133

Sul concetto di progetto sottoponibile a VIA Si veda Corte di Giustizia 28/2/2008 (causa C2-07) avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art.234 CE, dalla Cour de Cassation (Belgio) con decisione 14 dicembre 2006. La Corte relativamente alla questione pregiudiziale che chiede di verificare se una convenzione come quella di cui trattasi nella causa principale sia un «progetto» ai sensi della direttiva 85/337, afferma quanto segue: “23. Tale questione esige una soluzione negativa. Infatti, dallo stesso tenore letterale dell’art.1, n.2, della direttiva 85/337 risulta che il vocabolo «progetto» riguarda lavori o interventi fisici. Una convenzione non può essere quindi considerata un progetto ai sensi della direttiva 85/337, indipendentemente dalla questione del se tale convenzione contenga una descrizione più o meno precisa dei lavori da realizzare. 24. Tuttavia, per fornire una soluzione utile al giudice che le ha sottoposto una questione pregiudiziale, la Corte può essere indotta a prendere in considerazione norme di diritto comunitario alle quali il giudice nazionale non ha fatto riferimento nel formulare la questione (v., in particolare, sentenza 20 marzo 1986, causa 35/85, Tissier, Racc. pag. 1207, punto 9). 25. Nel presente procedimento, occorre indicare al giudice del rinvio che gli spetta determinare, sulla base della normativa nazionale vigente, se una convenzione come quella di cui trattasi nella causa principale contenga un’autorizzazione ai sensi dell’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337, cioè una decisione dell’autorità competente che faccia sorgere per il committente il diritto di realizzare il progetto in questione (v., in tal senso, sentenza 18 giugno 1998, causa C-81/96, Gedeputeerde Staten van Noord-Holland, Racc. pag. I-3923, punto 20). Ciò si verificherebbe qualora, in applicazione del diritto nazionale, tale decisione potesse essere considerata una decisione della o delle autorità competenti che conferisce al committente il diritto di realizzare lavori di costruzione o di altre installazioni od opere, ovvero di intervenire sull’ambiente naturale o sul paesaggio. 26. Del resto, qualora il diritto nazionale preveda che la procedura di autorizzazione si articoli in più fasi, la valutazione dell’impatto ambientale di un progetto deve essere effettuata, in linea di principio, non appena sia possibile individuare e valutare tutti gli effetti che il progetto può avere sull’ambiente (v. sentenza 7 gennaio 2004, causa C-201/02, Wells, Racc. pag. I-723, punto 53). Pertanto, qualora una di tali fasi sia una decisione principale e l’altra una decisione di attuazione che deve rispettare i parametri stabiliti dalla prima, gli effetti che il progetto può avere sull’ambiente devono essere individuati e valutati nella procedura relativa alla decisione principale. Solo qualora i detti effetti fossero individuabili unicamente nella procedura relativa alla decisione di attuazione, la valutazione dovrebbe essere effettuata durante tale ultima procedura (sentenza Wells, cit., punto 52). 27. Occorre infine rammentare al giudice del rinvio che l’obiettivo della normativa non può essere aggirato tramite un frazionamento dei progetti e che la mancata presa in considerazione del loro effetto cumulativo non deve avere il risultato pratico di sottrarli nel loro insieme all’obbligo di valutazione mentre, presi insieme, essi possono avere un notevole impatto ambientale ai sensi dell’art. 2, n. 1, della direttiva 85/337 (v., in tal senso, sentenza 21 settembre 1999, causa C-392/96, Commissione/Irlanda, Racc. pag. I-5901, punto 76). 28. Occorre quindi risolvere la prima questione dichiarando che, sebbene una convenzione come quella di cui trattasi nella causa principale non sia un progetto ai sensi della direttiva 85/337, spetta al giudice del rinvio determinare, sulla base della normativa nazionale applicabile, se una siffatta convenzione contenga un’autorizzazione ai sensi dell’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337. In tale contesto, occorre esaminare se detta autorizzazione si inserisca in una procedura in più fasi che comporta una decisione principale, nonché decisioni di esecuzione, e se occorra tener conto dell’effetto cumulativo di più progetti il cui impatto ambientale deve essere valutato complessivamente.”

Page 10: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 10 / 133

Corte di Giustizia Corte di Giustizia 3/3/2011 C50-09 relativamente alla applicabilità della VIA ad un intervento di demolizione, afferma quanto segue: “ 97. Quanto alla questione se, come sostiene la Commissione nei suoi scritti difensivi, i lavori di demolizione rientrino nell’ambito di applicazione della direttiva 85/337 o se invece, come fa valere l’Irlanda, ne siano esclusi, si deve rilevare anzitutto che la definizione del termine «progetto» contenuta nell’art. 1, n. 2, di detta direttiva non consente di dedurre che i lavori di demolizione non possano soddisfare i criteri di tale definizione. Simili lavori, infatti, possono essere qualificati come «altri interventi sull’ambiente naturale o sul paesaggio». 98. Questa interpretazione è suffragata dal fatto che, se i lavori di demolizione fossero esclusi dall’ambito di applicazione di detta direttiva, i riferimenti al «patrimonio culturale» di cui all’art. 3 di quest’ultima, alle «zone di importanza storica, culturale o archeologica» menzionate nell’allegato III, punto 2, lett. h), della stessa direttiva, e «al patrimonio architettonico e archeologico» di cui all’allegato IV, punto 3, di quest’ultima, sarebbero privi di oggetto. 99. È vero che, conformemente all’art. 4 della direttiva 85/337, perché un progetto necessiti di una valutazione dell’impatto ambientale, esso deve rientrare in una delle categorie contemplate dagli allegati I e II della medesima direttiva. Orbene, come fa valere l’Irlanda, queste ultime non fanno espresso riferimento a lavori di demolizione, fatta salva l’ipotesi, non pertinente nell’ambito del presente ricorso, dello smantellamento delle centrali elettronucleari e di altri reattori nucleari, contemplato al punto 2 dell’allegato I. 100. Tuttavia, occorre tener conto del fatto che tali allegati riguardano piuttosto categorie settoriali di progetti, senza descrivere la natura precisa dei lavori previsti. A titolo di esempio, è possibile rilevare, come ha fatto la Commissione, che i «lavori di riassetto urbano», previsti al punto 10, lett. b), di detto allegato II, comportano molto spesso la demolizione di strutture esistenti. 101. Ne consegue che i lavori di demolizione rientrano effettivamente nell’ambito di applicazione della direttiva 85/337 e, per tale motivo, possono costituire un «progetto» ai sensi dell’art. 1, n. 2, di quest’ultima.” Corte di Giustizia 17/3/2011 (causa 275/09) avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale sull’applicabilità della VIA al rinnovo di un’autorizzazione esistente a gestire un aeroporto. La Corte afferma quanto segue: “19. occorre valutare se la gestione di un aeroporto possa costituire un «progetto», ai sensi dell’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337 e, in caso di risposta affermativa, se tale progetto rientri tra quelli che sono elencati agli allegati I e II di tale direttiva. 20. Come la Corte ha ricordato al punto 23 della sua sentenza 28 febbraio 2008, causa C-2/07, Abraham e a. (Racc. pag. I-1197), dal dettato stesso dell’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337 risulta che il vocabolo «progetto» riguarda lavori o interventi fisici. 21. Orbene, è espressamente indicato nell’ordinanza di rinvio che il provvedimento oggetto della causa principale si limita al rinnovo dell’autorizzazione esistente di gestire l’aeroporto di Bruxelles-National, in assenza di lavori o di interventi che modifichino la realtà fisica del sito…… 24. Ne deriva che il rinnovo di un’autorizzazione esistente a gestire un aeroporto, in assenza di lavori o di interventi di modifica della realtà fisica del sito, non può essere qualificato come «progetto» ai sensi dell’art. 1, n. 2, secondo trattino, della direttiva 85/337. 25. Occorre aggiungere che, comunque, l’art. 2, n. 1, della direttiva 85/337 richiede non che qualsiasi progetto atto ad avere un significativo impatto sull’ambiente sia soggetto a tale procedura di valutazione che la detta direttiva prevede, ma che devono esserlo soltanto quelli menzionati negli allegati I e II di tale direttiva (ordinanza 10 luglio 2008, causa C-156/07, Aiello e a., Racc. pag. I-5215, punto 34). 26. Va osservato al riguardo, come fa l’avvocato generale al paragrafo 26 delle sue conclusioni, che il termine «costruzione» utilizzato al punto 7, lett. a), dell’allegato I della direttiva 85/337 non presenta alcuna ambiguità e deve essere inteso nel suo senso usuale, cioè come volto a far riferimento alla realizzazione di opere prima inesistenti oppure

Page 11: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 11 / 133

alla modifica, in senso fisico, di opere preesistenti……. 29. Orbene, come ha ricordato l’avvocato generale al paragrafo 28 delle sue conclusioni, sebbene risulti da costante giurisprudenza che l’ambito di applicazione della direttiva 85/337 è esteso e il suo obiettivo assai ampio (v., segnatamente, citate sentenze Abraham e a., punto 32, nonché Ecologistas en Acción-CODA, punto 28), non può tuttavia escludersi l’interpretazione teleologica di tale direttiva dalla volontà chiaramente espressa del legislatore dell’Unione. 30. Ne consegue che, comunque, il rinnovo di un’autorizzazione esistente di gestire un aeroporto, in assenza di lavori o di interventi che modifichino la realtà fisica del sito, non può essere qualificato come «costruzione» ai sensi del punto 7, lett. a), dell’allegato I della direttiva 85/337.”.

Page 12: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 12 / 133

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA VIA

Elenco progetti sottoponibili a VIA senza preventiva verifica17

Si tratta delle categorie di progetti sottoponibili a VIA in quanto : - rientranti negli allegati II ( progetti di competenza statale) e III18 ( progetti di competenza

regionale)19 . - rientranti nell’allegato IV ( progetti sottoposti a fase di verifica preventiva) ma che ricadono

anche solo parzialmente all’interno di aree naturali protette come definite e disciplinate dalla legge quadro in materia ( legge 394/1991) 20

ogni modifica21 o estensione dei progetti elencati nell’allegato II ove la modifica o l’estensione di per sé (cioè automaticamente) comporti una conformità con le categorie di opere di tale allegato II 22. 17

Secondo Consiglio di Stato 2883/2004 : “il giudizio sull’obbligatorietà della v.i.a. va formulato in applicazione del citato regime giuridico nazionale dell’istituto e non anche in attuazione della direttiva comunitaria. L’applicazione diretta delle direttive comunitarie negli ordinamenti degli Stati membri postula, infatti, che sia inutilmente scaduto il termine per il loro recepimento e che l’atto europeo contenga prescrizioni dettagliate e, come tali, applicabili senza bisogno di ulteriore intermediazione normativa (cfr. ex multis Corte di Giustizia, 4 marzo 1999, causa C-423/97) ovvero che una disposizione nazionale (successiva) risulti contrastante con i principi enunciati nella direttiva (anteriore) e che la prima vada, quindi, disapplicata al fine di assicurare l’attuazione della seconda, in ragione della preminenza del diritto comunitario nell’ipotesi di conflitto con atti nazionali difformi (Corte Cost, 8 giugno 1984, n.170). Nella fattispecie in esame risultano inconfigurabili entrambe tali situazioni: la direttiva è stata recepita e risulta, in ogni caso, priva, nella parte considerata, di prescrizioni precise ed incondizionate; l’atto nazionale attuativo si rivela carente di profili di contrasto con i principi nella stessa contenuti (anche tenuto conto dell’ampia discrezionalità riservata ai legislatori nazionali nell’individuazione dei progetti soggetti alla procedura di VIA).” 18

Corte Costituzionale 313/2010 su ricorso del Governo contro legge regionale Toscana su VIA ed elettrodotti: ““La precisazione della competenza autorizzatoria regionale per linee e impianti «qualora assoggettati a procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA) regionale», va posta in relazione con l'intento di ripartire la competenza all'interno delle autonomie locali: in linea generale, discende dall'art. 7, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e dalle elencazioni di cui all'allegato III alla parte II dello stesso d.lgs. n. 152 del 2006, che alla Regione spetta la valutazione d'impatto ambientale per gli «elettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 100 chilovolts e con tracciato di lunghezza superiore a 3 km.», mentre allo Stato spetta la valutazione d'impatto ambientale per gli «elettrodotti aerei con tensione nominale di esercizio superiore a 150 chilovolts e con tracciato di lunghezza superiore a 15 km ed elettrodotti in cavo interrato in corrente alternata, con tracciato di lunghezza superiore a 40 chilometri» (art. 7, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 e all. II alla parte II). E' evidente che la competenza autorizzatoria attribuita alla Regione dalla norma censurata riguarda gli impianti con tensione (a partire da 100 chilovolts) comunque contenuta entro i 150 chilovolts, e non appartenenti alla rete nazionale, e, all'interno di questo ambito, quelli per i quali la normativa regionale (art. 7 della legge della Regione Toscana 3 novembre 1998, n. 79, recante «Norme per l'applicazione della valutazione di impatto ambientale») attribuisce alla Regione la VIA, mentre la competenza delle Province e' residuale (art. 3-bis, comma 1, lettera c, della legge regionale n. 39 del 2005, aggiunto dall'art. 2 della legge regionale n. 71 del 2009): conformemente, del resto, all'esigenza indicata dalla norma statale (art. 10, comma 2, del d.lgs. n. 152 del 2006), di coordinamento delle procedure di VIA e di rilascio dell'autorizzazione (sentenza n. 225 del 2009). Conseguentemente, essendo la norma impugnata suscettibile di una interpretazione conforme a Costituzione, la questione non è fondata.” 19 Consiglio di Stato 4072/011 : ““Per stabilire, ai fini della individuazione dell’ente competente in materia di VIA, se una determinata opera pubblica sia di rilevanza regionale o statale, occorre verificare se tale opera incida o meno su un perimetro circoscritto del territorio. Come correttamente ha osservato il primo giudice, nella disciplina previgente al testo unico (o codice) ambientale di cui al d.lgs.152 del 2006 e modifiche e quindi come tale valevole rationetemporis- che oggi rinvia agli allegati ai fini della ripartizione di competenze tra Stato e Regioni (articolo 7 che rinvia agli allegati alla parte seconda) - sia la normativa nazionale (art. 1 DPCM 10 agosto 1988, n.377) che quella regionale, fanno (facevano) riferimento ad un criterio ontologico strutturale e non già funzionale per stabilire la competenza sulla VIA. Nella specie, l’opera incide su un ambito definito quale lo snodo ferroviario di Genova anche se vi è connessione con l’intera rete ferroviaria. La rilevanza regionale scaturisce dal dato strutturale dell’incidenza sul perimetro circoscritto del territorio, che coincide con quello di una singola regione (in tal senso, per esempio, Consiglio di Stato, VI, 13 maggio 2002, n.2572). D’altronde, l’appellante non ha argomentato in alcun modo uno specifico interesse alla VIA statale in luogo di quella regionale, che pure vi era stata.” 20

Secondo il comma 8 articolo 6 per i progetti di cui agli allegati III e IV , ricadenti all’interno delle aree naturali protette , le soglie dimensionali, ove previste, sono ridotte del 50% 21

Non c’è il riferimento al termine “sostanziale”. Quindi la novità potrebbe essere interpretate nel senso che le modifiche delle opere di cui all’allegato II (VIA statale) e III (VIA regionale) sono sottoponibili a VIA anche in relazione a semplici nuove opere edilizie , mentre un indirizzo diffuso della giurisprudenza in precedenza (avendo come riferimento il concetto di “modifica sostanziale”) ha spesso reputato come sottoponibili a VIA solo quelle modifiche concretamente ed oggettivamente peggiorative della situazione ambientale. Sulla questione dell’applicabilità della VIA alle modifiche di impianti esistenti si veda Consiglio di Stato 6759/2003 : “……In secondo luogo, non può essere trascurato il passaggio da un impianto a invaso unico della capacità di mc. 487.412 ad un impianto a due vasche della capacità di mc. 327.855. La probabile riduzione delle conseguenze negative dell’opera derivante dalla riduzione della capacità complessiva dell’impianto deve essere valutata e ponderata dagli organi competenti, attraverso lo svolgimento di apposita

Page 13: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 13 / 133

Una norma simile c’è anche alla fine dell’allegato III 23 che dovrà essere puntualmente disciplinata dalla normativa tecnica regionale. Sul concetto di modifica del progetto esistente che produce una progetto nuovo si veda TAR Toscana 592/201024.

procedura, nel corso della quale vanno comunque considerati tutti i profili concernenti, fra l’altro, il peso concreto della esistenza di due invasi. Questa conclusione appare perfettamente compatibile con la vigente normativa in materia di VIA, che pone l’accento sulla considerazione dell’ “insieme degli effetti, diretti ed indiretti, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, singoli e cumulativi, positivi e negativi, che la realizzazione di opere e interventi comporta sull’ambiente inteso come insieme complesso di sistemi naturali e antropici”. Il dato normativo esige una considerazione essenzialmente qualitativa della valutazione, non riducibile, quindi, alla generica considerazione del maggiore o minore peso dell’opera progettati. Rilevante risulta anche la variante riferita alla forma della copertura giornaliera del materiale conferito, resa necessaria dalla sopravvenuta disciplina racchiusa nel decreto legislativo n. 22/1997. Si tratta, infatti, di un ulteriore aspetto modificativo dell’intervento che incide in modo significativo sulle caratteristiche generali dell’opera. Scarsamente significativo appare l’argomento espresso dal consorzio appellante, secondo cui la variazione del progetto riguarderebbe un aumento di costo molto contenuto (pari all’11%), anziché del 60%, come sostenuto dal tribunale. Infatti, pur prendendo atto della imprecisione della pronuncia impugnata, resta ferma la considerazione secondo cui la variazione del progetto incide anche sulla sua componente economica, dimostrando, sotto altro aspetto la diversità dal progetto originario. Anche le censure sviluppate dall’appellante con il secondo motivo di impugnazione non meritano accoglimento. Entrambe le modifiche del progetto, riguardanti, rispettivamente, l’inserimento della strada comunale e il trattamento dei rifiuti in altro luogo, prima del loro smaltimento in discarica, rendevano necessaria una nuova valutazione di impatto ambientale, diretta a verificare concretamente i riflessi del nuovo progetto sull’assetto complessivo del territorio comunale interessato. Infatti, il riferimento alle “notevoli ripercussioni negative sull’ambiente”, quale condizione necessaria (ma anche sufficiente) per determinare l’obbligo di effettuare la VIA, deve essere inteso considerando l’insieme delle attività indicate nel progetto. In concreto, indipendentemente dal possibile carattere migliorativo delle varianti proposte, non pare seriamente dubitabile che l’opera in questione, profondamente ridefinita nei suoi caratteri essenziali, presentasse una effettiva potenzialità ad incidere sull’ambiente…..” 22

Vedi punto 18 allegato II alla Parte II del dlgs 152/2006 23

Vedi punto ag) dell’allegato III alla Parte II del dlgs 152/2006 24

“…..ricorsi riuniti, muovono dalla considerazione che la potenzialità di incenerimento annuale dell’impianto di Selvapiana, secondo il progetto in questione, crescerebbe del 580% rispetto all’attuale, valore eccessivamente elevato per potersi parlare di un semplice ampliamento, e non di un impianto nuovo a tutti gli effetti. Questo sarebbe confermato dal previsto mutamento di superficie e volumetria della struttura (si passerebbe da una superficie coperta attuale di 337 mq a 4628 mq, e da un’altezza massima attuale di 19,40 m a 34,20 m), tale da integrare un intervento di nuova costruzione in senso urbanistico-edilizio, nonché dal fatto che, stando al progetto, le strutture esistenti dovrebbero venire completamente abbattute……. Il motivo non coglie nel segno, nella misura in cui fa leva sulla rigorosa nozione urbanistico-edilizia di nuova costruzione, la quale sembra effettivamente comprendere il risultato di opere che, previa demolizione di un manufatto esistente, diano vita ad un organismo edilizio diverso dal precedente per volumetria, sagoma e dislocazione nel lotto, ma che, ai fini di causa, può rilevare al più sul piano dei titoli edificatori occorrenti per la realizzazione dell’intervento contestato. Sul diverso piano della valutazione di impatto ambientale ed, in particolare, dei contenuti dello studio di impatto ambientale, la inconfutabile circostanza che sul medesimo sito di Selvapiana, interessato dal progetto A.E.R., sia già presente ed in esercizio un impianto di incenerimento non permette di descrivere le condizioni iniziali dell’area (l.r. n. 79/98, All. C, lett. a) come quelle di un ambiente vergine, cioè interessato per la prima volta dalla realizzazione di opere potenzialmente pregiudizievoli dell’equilibrio naturale ed antropico dei luoghi; del pari, la descrizione dei probabili effetti rilevanti, positivi e negativi, delle opere e degli interventi proposti sull'ambiente (All. C., lett. g) non può prescindere dalla preesistenza dell’impianto del 1975, a meno di non voler sostenere che tale preesistenza costituisca un fattore irrilevante per l’ambiente, il che è peraltro escluso dagli stessi ricorrenti. L’approccio volutamente settoriale posto a sostegno della censura va dunque respinto, in favore di un’ottica che dia conto dell’effettivo stato dei luoghi e non si risolva in una inammissibile finzione. Dunque con riferimento all’impianto in progetto, ancorché in senso urbanistico-edilizio possa parlarsi di nuova costruzione, sotto il profilo strettamente ambientale – e, di conseguenza, ai fini delle relative valutazioni – la realizzazione, sullo stesso sito di un impianto di incenerimento esistente ed operativo, di un impianto di genere analogo, ma di maggiori dimensioni e capacità termica, non può che essere qualificata in termini di potenziamento dell’impianto originario, e questo avuto riguardo sia all’attività praticata, sia allo stesso inserimento dell’edificio nel contesto circostante, per l’uno e per l’altro aspetto venendosi a determinare non un carico ambientale prima sconosciuto, ma un aggravio del carico ambientale già noto, ed imputabile sostanzialmente alla medesima fonte. In contrario, non importa poi che le caratteristiche dimensionali e di potenzialità termica dell’impianto in progetto eccedano di gran lunga quelle dell’impianto iniziale, giacché, quale che sia la dimensione dell’ampliamento, essa non potrà mai elidere gli impatti pregressi dalla storia ambientale di un’area interessata da anni dalla presenza dell’inceneritore. Esclusa, per le ragioni esposte, la novità dell’impianto, in ordine ai vizi denunciati dai ricorrenti nessun contrasto è ravvisabile tra il progetto per cui è causa ed i Piani regionale e provinciale per la gestione dei rifiuti, ai quali è in ultima analisi riconducibile la scelta di procedere all’ampliamento dell’impianto di Rufina per almeno 15.000.000 kcal/h (scelta non più sindacabile, stante la tardività del gravame proposto avverso gli atti di pianificazione, e che giustifica la mancata considerazione della “opzione zero”), né tra il progetto e la legge regionale n. 79/98, Allegato C.”

Page 14: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 14 / 133

Gli elenchi di categorie di opere sottoponibili a VIA statale obbligatoria dovranno essere integrati con le categorie introdotte dalla Direttiva 2009/31/CE25:

1. gasdotti e oleodotti (di diametro superiore a 800 mm e di lunghezza superiore a 40 km) per il trasporto dei flussi di biossido di carbonio (CO2) ai fini dello stoccaggio geologico, comprese le relative stazioni di spinta intermedie.

2. siti di stoccaggio di cui alla presente Direttiva, relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio

3. impianti per la cattura di flussi di CO2 provenienti da impianti che rientrano nel presente allegato, o impianti di cattura nei quali il quantitativo complessivo annuo di CO2 catturato è pari ad almeno 1,5 megatonnellate, ai fini dello stoccaggio geologico a norma della presente Direttiva.

VIA impianti eolici L’articolo 42 della legge 99/200926, modificando l’allegato II alla parte seconda del DLgs 152/2006 (TU ambiente) inserisce nelle categorie di opere sottoponibili a VIA statale gli impianti eolici per la produzione di energia elettrica ubicati in mare . A tal fine il comma 3 di detto articolo 42 precisa che in relazione ai progetti di impianti eolici ubicati in mare le procedure di valutazione di impatto ambientale avviate prima della data di entrata in vigore della presente legge sono concluse ai sensi delle norme vigenti al momento del loro avvio. Per le medesime procedure avviate prima della data di entrata in vigore della presente legge è fatta salva la facoltà dei proponenti di richiedere al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, che la procedura di valutazione di impatto ambientale sia svolta in sede statale coma da innovazione ora introdotta L’articolo 42 della presente legge modifica l’allegato III alla parte seconda del DLgs 152/2006 (TU ambiente) precisando che gli impianti eolici soggetti a VIA regionale sono quelli sulla terraferma. Corte Costituzionale 67/2011: “mentre la legge regionale impugnata consente l'installazione di impianti al di sotto delle soglie stabilite anche in mancanza di valutazione d'impatto ambientale, il citato Allegato III al DLgs. n.152 del 2006 ricomprende testualmente sub lettera c-bis), senza alcuna esclusione "sotto soglia", l'intera categoria degli «Impianti eolici per la produzione di energia elettrica, sulla terraferma, con procedimento nel quale è prevista la partecipazione obbligatoria del rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali». Sicché, la normativa statale contenuta nella lettera c-bis), dell'Allegato III alla Parte II del DLgs. n.152 del 2006, prescrive inderogabilmente la procedura di valutazione d'impatto ambientale per tutti gli interventi, pur se inferiori ai limiti previsti a livello regionale. Se, quindi, l'obbligo di sottoporre qualunque progetto alla procedura di valutazione d'impatto ambientale attiene al valore della tutela ambientale (sentenza n.127 del 2010), la norma regionale impugnata, nel sottrarvi la tipologia degli impianti "sotto soglia", é invasiva dell'ambito di competenza statale esclusiva di cui all'art.117, secondo comma, lettera s), Cost.”

25

relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio e recante modifica della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, delle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (GUE n. 140/L del 5/6/2009) 26 "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" (GURI n. 176 del 31 luglio 2009 - Supplemento ordinario n. 136 )

Page 15: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 15 / 133

Limiti di potenza per l’assoggettabilità a via degli impianti eolici e impianti industriali di recupero calore Il comma 43 dell’articolo 27 della legge 99/2009 modifica alcune voci dell’allegato IV alla parte II del DLgs 152/2006 che contiene l’elenco delle categorie di opere sottoponibili a procedure di verifica ai fini della VIA di competenza delle Regioni. In particolare le novità sono le seguenti : a) al numero 2, lettera c), dopo le parole: «impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda» sono aggiunte le seguenti: «con potenza complessiva superiore a 1 MW»; b) al numero 2, lettera e), dopo le parole: «impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento» sono aggiunte le seguenti: «con potenza complessiva superiore a 1 MW».

Page 16: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 16 / 133

Progetti sottoponibili a procedura di verifica di assoggettabilità Sono sottoponibili a procedura di verifica, qualora quest’ultima dimostri che possano produrre impatti significativi e negativi (quindi non solo dati quantitativo ma qualitativo) sull’ambiente:

a) i progetti elencati nell'allegato II (progetti per cui la VIA è di competenza statale) che servono esclusivamente o essenzialmente per lo sviluppo ed il collaudo di nuovi metodi o prodotti e non sono utilizzati per più di due anni;

b) le modifiche27 o estensioni dei progetti elencati nell'allegato II, che comportino i suddetti

impatti significativi e negativi28, ma che non comportino una conformità con le categorie di opere dell’allegato II ; una norma simile c’è anche alla fine dell’allegato III che dovrà essere disciplinata specificamente in sede regionale.

c) i progetti elencati nell'allegato IV (progetti per cui la procedura di verifica di assoggettabilità

è di competenza regionale), secondo le modalità stabilite dalle Regioni e dalle Province autonome.

Sul concetto di modifica di progetti esistenti a fini della applicabilità della

procedura di verifica La Corte di Giustizia con sentenza 28/2/2008 (causa C2-07) ha risposto alla domanda pregiudiziale con la quale il giudice del rinvio chiedeva se i lavori relativi all’infrastruttura di un aeroporto già costruito e la cui pista di decollo e di atterraggio è già superiore ai 2 100 metri di lunghezza rientrino nel campo di applicazione delle disposizioni del punto 12 dell’allegato II, in combinato disposto con quelle del punto 7 dell’allegato I della direttiva 85/337, nella sua versione originaria. La Corte ha affermato: “32. la Corte ha più volte rilevato che il campo di applicazione della direttiva 85/337 è vasto e il suo obiettivo di portata molta ampia (v., in tal senso, sentenze 24 ottobre 1996, causa C-72/95, Kraaijeveld e a., Racc. pag. I-5403, punto 31, e 16 settembre 1999, causa C-435/97, WWF e a., Racc. pag. I-5613, punto 40). A tal riguardo, sarebbe contrario allo stesso obiettivo della direttiva 85/337 sottrarre al campo di applicazione del suo allegato II lavori di miglioramento o di ampliamento dell’infrastruttura di un aeroporto già costruito perché l’allegato I della direttiva 85/337 menziona la «costruzione di aeroporti» e non gli «aeroporti» in quanto tali. Una siffatta interpretazione consentirebbe infatti di sottrarre agli obblighi derivanti dalla direttiva 85/337 tutti i lavori di modifica apportati a un aeroporto preesistente, indipendentemente dall’entità di tali lavori, e priverebbe di qualsiasi portata, su tale punto, l’allegato II della direttiva 85/337. 35. ... la circostanza che i lavori di cui trattasi nella causa principale non riguardano la lunghezza della pista di decollo e di atterraggio non incide sul problema di sapere se tali lavori rientrino nel campo 27

Come visto nella nota 7 anche nel caso di procedura di verifica non c’è più il riferimento al termine “sostanziale”. Quindi la novità potrebbe essere interpretate nel senso che le modifiche delle opere di cui all’allegato II (VIA statale) e III (VIA regionale) sono sottoponibili a VIA anche in relazione a semplici nuove opere edilizie , mentre un indirizzo diffuso della giurisprudenza in precedenza (avendo come riferimento il concetto di “modifica sostanziale”) ha spesso reputato come sottoponibili a VIA solo quelle modifiche concretamente ed oggettivamente peggiorative della situazione ambientale 28

Secondo la Relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della VIA (2003 – punto 2.3.14) : “In alcuni Stati membri la legislazione nazionale in materia impone la VIA nel caso di un progetto dell'allegato II solo se sono probabili rilevanti effetti ambientali sfavorevoli o negativi, anche se l'articolo 2, paragrafo 1 della direttiva non specifica tra effetti positivi e negativi. Quando vengono considerati solo gli effetti "sfavorevoli" o "negativi" rilevanti ai fini della VIA, tali effetti non vengono rapportati agli effetti positivi: così in Austria, ogni singolo impatto negativo notevole comporta la necessità di procedere alla VIA, anche se ci sono notevoli effetti positivi. Se l'unico parametro per la VIA sono gli effetti negativi rilevanti è necessario attivare controlli molto approfonditi per verificare che le autorità competenti non approfittino di questo sistema per privilegiare i vantaggi economici a discapito delle istanze ambientali”.

Page 17: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 17 / 133

di applicazione del punto 12 dell’allegato II della direttiva 85/337. Infatti, il punto 7 dell’allegato I della direttiva 85/337 ha cura di precisare la nozione di «aeroporto» rinviando alla definizione contenuta all’allegato 14 della convenzione di Chicago 7 dicembre 1944, relativa all’aviazione civile internazionale. Ai sensi di tale allegato, «[u]n aeroporto è una superficie terrestre o acquatica (compresi gli edifici, le installazioni e gli equipaggiamenti) destinata a essere utilizzata totalmente o parzialmente per l’arrivo e la partenza dei velivoli e per i loro volteggi» [traduzione libera]. 36. Ne discende che tutti i lavori relativi agli edifici, alle installazioni e agli equipaggiamenti di un aeroporto devono essere considerati lavori relativi all’aeroporto in quanto tale. Ciò significa che i lavori di modifica di un aeroporto la cui pista di decollo e atterraggio è di almeno 2 100 metri di lunghezza non sono quindi rappresentati solo dai lavori aventi eventualmente per oggetto il prolungamento della pista, ma da tutti i lavori relativi agli edifici, alle installazioni o agli equipaggiamenti di tale aeroporto, qualora possano essere considerati, segnatamente alla luce della loro natura, della loro entità e delle loro caratteristiche, una modifica dell’aeroporto stesso. Lo stesso vale, in particolare, per i lavori destinati ad aumentare significativamente l’attività dell’aeroporto ed il traffico aereo. 37. Occorre poi ricordare al giudice del rinvio che, se è vero che l’art. 4, n. 2, secondo comma, della direttiva 85/332 conferisce agli Stati membri un margine di discrezionalità per specificare taluni tipi di progetti da sottoporre a valutazione d’impatto o per fissare criteri e/o soglie limite da adottare, il detto margine trova però i suoi limiti nell’obbligo, enunciato all’art. 2, n. 1, di tale direttiva, di sottoporre ad una valutazione d’impatto i progetti per i quali si prevede un impatto ambientale importante, segnatamente per la loro natura, le loro dimensioni e la loro ubicazione (sentenza Kraaijeveld e a., cit., punto 50). 38. Pertanto, uno Stato membro che fissasse criteri e/o soglie limite tenendo conto delle sole dimensioni dei progetti, senza prendere in considerazione anche la loro natura e la loro ubicazione, supererebbe il margine discrezionale di cui dispone ai sensi degli artt. 2, n. 1, e 4, n. 2, della direttiva 85/337. 39. Spetta al giudice del rinvio assicurarsi che le autorità competenti abbiano correttamente valutato se i lavori di cui trattasi nella causa principale dovessero essere sottoposti ad uno studio d’impatto ambientale. 40. Di conseguenza, la seconda questione dev’essere risolta dichiarando che le disposizioni del punto 12 dell’allegato II, in combinato disposto con quelle del punto 7 dell’allegato I della direttiva 85/337, nella loro versione originaria, riguardano anche i lavori di modifica apportati all’infrastruttura di un aeroporto esistente senza prolungamento della pista di decollo e di atterraggio, qualora essi possano essere considerati, segnatamente alla luce della loro natura, della loro entità e delle loro caratteristiche, una modifica dell’aeroporto stesso. Lo stesso vale, in particolare, per i lavori destinati ad aumentare significativamente l’attività dell’aeroporto ed il traffico aereo. Spetta al giudice del rinvio assicurarsi che le autorità competenti abbiano correttamente valutato se i lavori di cui trattasi nella causa principale dovessero essere sottoposti ad una valutazione del loro impatto ambientale.”

Vedi anche Corte di Giustizia 12/12/2009 (causa C495-08) secondo la quale: “Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, non assoggettando le domande di revisione del piano di estrazione mineraria (“Review of Mineral Planning”), presentate nella regione del Galles prima del 15 novembre 2000 ai requisiti previsti dagli artt. 2, n. 1, e 4, n. 2, della direttiva del Consiglio 27 giugno 1985, 85/337/CEE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, come modificata dalla direttiva del Consiglio 3 marzo 1997, 97/11/CE, non ha adempiuto gli obblighi ad esso incombenti in forza della stessa direttiva.”

Vedi inoltre Corte di Giustizia 25/7/2008 (causa C142-07) : “29…..Quanto al suo allegato II, essa menziona ai punti 10, lett. e), e 13, primo trattino, rispettivamente, la "costruzione di strade" e le "modifiche o estensioni di progetti di cui all'allegato I o all'allegato II già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente" tra i progetti per i quali gli Stati membri possono decidere per la realizzazione di una valutazione dell'impatto ambientale conformemente all'articolo 4, n. 2, della direttiva medesima. ……36 A tale fine, va precisato

Page 18: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 18 / 133

che il fatto che l'allegato I, punto 7, lett. b) e c), della direttiva modificata riguardi progetti di "costruzione" dei tipi di strade ivi menzionati, mentre la causa principale concerne progetti di riassetto e di miglioramento di una strada esistente, non significa che questi ultimi siano esclusi dal campo di applicazione della direttiva modificata. Infatti, un progetto di riassetto di una strada che sia equivalente, per ampiezza e modalità, a una costruzione può essere considerato come un progetto di costruzione ai sensi del detto allegato (v., in tal senso, sentenze 16 settembre 2004, causa C-227/01, Commissione/Spagna, Racc. pag. I-8253, punto 46, e Abraham e a., cit., punto 32).”.

Page 19: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 19 / 133

Sulla interpretazione nazionale delle diverse tipologie di progetti in rapporto

alle categorie di opere contenute nell’allegato II alla Direttiva 85/337

Corte di Giustizia sent. 15 ottobre 2009 (causa C263/08) in relazione alla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art. 234 CE, dallo Högsta domstolen (Svezia), con decisione 29 maggio 2008. La vertenza nazionale verteva sulla possibilità o meno che un progetto rientrasse nell’ambito dell’elenco di categorie di opere di cui all’allegato II alla Direttiva 85/337 (procedura di verifica). In particolare il progetto consisteva in questo. La Stockholms kommun ha stipulato un contratto con un’impresa di produzione di energia elettrica avente ad oggetto la costruzione di un tunnel lungo circa un chilometro, tra le zone di Hjorthagen e Fisksjöäng, situate nella parte settentrionale di Djurgården, al fine di interrarvi cavi elettrici destinati a sostituire linee aeree ad alta tensione. La realizzazione di tale progetto richiedeva, da un lato, che fosse garantito il drenaggio delle acque freatiche che s’infiltrano nel tunnel destinato ad accogliere i cavi elettrici nonché nel tunnel di accesso a quest’ultimo e, dall’altro, la realizzazione, in alcuni fondi della zona considerata, di infrastrutture destinate al drenaggio delle acque e alla loro infiltrazione nel suolo o nella roccia per compensare un eventuale abbassamento del livello delle acque freatiche. In particolare con la domanda di pronuncia pregiudiziale il giudice del rinvio s’interroga sul se si debba ritenere che un progetto del tipo di quello in esame nella controversia principale rientri nella nozione di «progetti di estrazione o di ricarica artificiale delle acque freatiche, non compresi nell’allegato I» della direttiva 85/337 di cui al punto 10, lett. l), dell’allegato II della predetta direttiva. La Corte si pronuncia affermando quanto segue: “25. Da una costante giurisprudenza risulta che la necessità di un’applicazione e, quindi, di un’interpretazione uniforme delle disposizioni di diritto comunitario esclude che, in caso di dubbio, il testo di una disposizione venga considerato isolatamente in una delle sue versioni, ma esige, al contrario, che esso sia interpretato ed applicato alla luce dei testi redatti nelle altre lingue ufficiali (sentenze 9 marzo 2006, causa C-174/05, Zuid-Hollandse Milieufederatie e Natuur en Milieu, Racc. pag. I-2443, punto 20, nonché 29 gennaio 2009, causa C-311/06, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, non ancora pubblicata nella Raccolta, punto 53). 26. Peraltro, la necessità di un’interpretazione del genere esige che, in caso di divergenza tra queste varie versioni linguistiche, la disposizione in questione venga intesa in funzione del sistema e delle finalità della normativa di cui essa fa parte (v., in tal senso, sentenza 7 dicembre 1995, causa C-449/93, Rockfon, Racc. pag. I-4291, punto 28). 27. Per quanto riguarda il punto 10, lett. l), dell’allegato II della direttiva 85/337, dall’esame delle varie versioni linguistiche e, in particolare, dalle versioni tedesca, inglese, spagnola, finlandese, francese, italiana, olandese, polacca e portoghese emerge che tale disposizione riguarda i progetti di estrazione e di ricarica delle acque freatiche non menzionati nell’allegato I di suddetta direttiva, indipendentemente dallo scopo per il quale queste operazioni devono essere realizzate e, in particolare, dall’uso che deve essere fatto successivamente dell’acqua in tal modo estratta o re-infiltrata nel suolo. 28. Per giunta, il punto 11 dell’allegato I della stessa direttiva non fa menzione in maggior misura di siffatti criteri per quanto concerne i sistemi di estrazione o di ricarica delle acque freatiche in cui il volume annuale dell’acqua da estrarre o da ricaricare sia pari o superiore a 10 milioni di metri cubi. 29. Da una giurisprudenza costante si evince, infine, che l’ambito di applicazione della direttiva 85/337 è vasto e che il suo obiettivo è di portata molto ampia (v. sentenza 28 febbraio 2008, causa C-2/07, Abraham e a., Racc. pag. I-1197, punto 32, nonché giurisprudenza ivi citata). 30. Pertanto, le disposizioni di cui al punto 10, lett. l), dell’allegato II della direttiva 85/337 devono essere interpretate nel senso che esse riguardano tutti i progetti di estrazione e di ricarica artificiale delle acque freatiche non comprese nell’allegato I di detta direttiva, a prescindere dalla loro finalità, il che significa che riguardano anche i progetti che non comportano il successivo utilizzo di dette acque. 31. Tenuto conto di quanto precede, la prima questione va risolta nel senso che un progetto come quello in

Page 20: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 20 / 133

esame nella causa principale, riguardante il drenaggio delle acque infiltrate in un tunnel che accoglie cavi elettrici e l’introduzione di acqua nel suolo o nella roccia al fine di compensare un eventuale abbassamento del livello delle acque freatiche nonché la realizzazione e la manutenzione di impianti per il drenaggio e l’introduzione di acqua, rientra nel punto 10, lett. l), dell’allegato II della direttiva 85/337, a prescindere dalla destinazione finale delle acque freatiche e, in particolare, indipendentemente dal fatto che esse facciano oggetto o meno di un successivo utilizzo.”

I criteri per la verifica di assoggettabilità e gli indirizzi della giurisprudenza

della Corte di Giustizia UE L’allegato V29 al DLgs 152/2006 prende in considerazione :

- le caratteristiche30 del progetto compreso gli impatti cumulativi, - la localizzazione e quindi la sensibilità ambientale del sito interessato , tenendo conto in

particolare: dell’utilizzazione attuale del territorio, della ricchezza relativa qualità e capacità di rigenerazione delle risorse naturali, della capacità di carico dell’ambiente naturale

- degli impatti potenzialmente significativi del progetto in relazione ai criteri dei punti precedenti e tenendo conto in particolare: della estensione dell’impatto in termini geografici e di popolazione, della grandezza e complessità dell’impatto, della probabilità dell’impatto, della durata – frequenza - reversibilità dell’impatto

Secondo la relazione della Commissione UE (2003) sullo stato di applicazione della VIA visti i criteri indicati dall’allegato III ( nel presente DLgs nazionale vedi sopra allegato V) sono auspiscabili da parte degli stati membri la definizione di liste di controllo e criteri di verifica più approfonditi (punto 5 pagina 5 versione italiana)

Tale criteri vanno interpretati e integrati secondo gli indirizzi che emergono dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia della UE e che qui si riportano sinteticamente :

1. La procedura di verifica deve essere svolta effettivamente “ Gli art. 4 comma 2 e 2 comma 1 della direttiva 85/337 vanno intesi nel senso che, qualora le autorità legislative o amministrative di uno Stato membro eccedano il margine di discrezionalità riconosciuto da tali disposizioni, i singoli possono invocarle dinanzi al giudice nazionale per ottenere che le autorità di detto Stato membro disapplichino le norme o misure interne con esse incompatibili. In un caso del genere, spetta alle autorità dello Stato membro adottare, nell’ambito delle loro competenze , tutti i provvedimenti , generali o particolari, necessari affinché venga condotto un esame sull’idoneità dei progetti ad avere un notevole impatto ambientale e affinché, in caso di esito positivo di detto esame, venga effettuato uno studio dell’impatto ambientale dei progetti ”31. “Ai sensi della direttiva 85/337 i progetti di cui all’allegato II devono essere sottoposti a una valutazione di impatto ambientale quando gli Stati membri ritengono che le loro caratteristiche lo richiedano. Tuttavia gli stati membri sono tenuti ad effettuare una valutazione preventiva al fine di stabilire se i progetti dell’allegato II debbano formare oggetto o meno di una procedura di VIA. Peraltro nella versione 97/11 della direttiva 85/337 c’è l’obbligo per gli stati membri di determinare un esame caso per caso o

29

Ai fini dello svolgimento della procedura di verifica dovranno essere considerati tutti i criteri di selezione indicati dall’allegato III della Direttiva (caratteristiche dei progetti - localizzazione dei progetti - caratteristiche dell'impatto potenziale) e non solo quello delle dimensioni del progetto (Corte di Giustizia causa C-66/06 - sentenza del 20 /11/2008). 30

Secondo la Relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della VIA (2003 punto 4.6.4.) Il criterio "rischio di incidenti, per quanto riguarda, in particolare, le sostanze o le tecnologie utilizzate" rientra nelle "caratteristiche dei progetti" 31

Corte di Giustizia 16/9/1999 (causa C435/97) su domanda di decisione pregiudiziale del TAR Bolzano ).

Page 21: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 21 / 133

su soglie e criteri da essi fissati se i progetti dell’allegato II debbano essere sottoposti a VIA a norma degli articoli da 5 a 10. Questa procedura è anche detta screening ” 32 . “Qualunque sia il metodo adottato da uno Stato membro per stabilire se uno specifico progetto richieda o meno una valutazione d’impatto ambientale, vale a dire la sua individuazione per via legislativa o in seguito ad un esame caso per caso, tale metodo non deve ledere l’obiettivo perseguito dalla direttiva, con la quale si vuole fare in modo che non sfugga alla valutazione d’impatto nessun progetto idoneo ad avere un notevole impatto sull’ambiente ai sensi della direttiva, a meno che lo specifico progetto esonerato potesse essere ritenuto, in base ad una valutazione complessiva, inidoneo ad avere ripercussioni ambientali importanti…… In proposito è importante sottolineare che una decisione con la quale l’autorità competente considera che le caratteristiche di un progetto non richiedano che esso sia sottoposto ad una valutazione dell’impatto ambientale deve contenere o essere accompagnata da tutti gli elementi che consentano di controllare che essa è fondata su una previa verifica adeguata, effettuata secondo i requisiti posti dalla direttiva 85/337”33.

32 (Commissaria all’Ambiente della UE : 3/12/2001 – risposta a interrogazione di un parlamentare europeo). 33 Corte Giustizia 10/6/2004 causa C87-02

Page 22: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 22 / 133

2. Tenere conto di tutti34 i criteri di verifica ex allegato III alla Direttiva: “Gli Stati Membri sono obbligati a tenere conto di tutti i criteri di selezione pertinenti elencati nell'allegato III quando fissano criteri o soglie per i progetti di cui all'allegato II. Uno Stato Membro che dovesse fissare criteri e/o soglie limite che tengano conto solo delle dimensioni dei progetti, e non anche di tutti i criteri elencati nell'allegato III, eccederebbe il margine di discrezionalità di cui dispone ai sensi della direttiva”35 36 37

34

Corte di Giustizia 10/7/2008 C156/07 su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato: ““ 35. Con la seconda questione il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se i criteri di selezione menzionati all'allegato III della direttiva 85/337 siano vincolanti per gli Stati membri quando essi stabiliscono, in applicazione dell'articolo 4, n. 2, di questa direttiva, per i progetti rientranti nell'allegato II della medesima, sulla base di un esame caso per caso o sulla base delle soglie o dei criteri da essi fissati, se tali progetti debbano essere sottoposti alla procedura di valutazione dell'impatto ambientale. 36. A questo proposito, la Corte ha già affermato che, se gli Stati membri hanno la possibilità di fissare i criteri e/o le soglie che consentono di stabilire quali progetti rientranti nell'allegato II della direttiva 85/337, nella sua versione originaria, debbano essere oggetto di una tale valutazione, il loro margine discrezionale trova il proprio limite nell'obbligo, enunciato all'articolo 2, n. 1, di detta direttiva, di sottoporre ad una valutazione d'impatto i progetti idonei ad avere un notevole impatto ambientale, segnatamente per la loro natura, le loro dimensioni o la loro ubicazione (v., in particolare, sentenza 23 novembre 2006, causa C-486/04, Commissione/Italia, Racc. pag. I-11025, punto 53). 37. Ai sensi dell'articolo 4, n. 2, della direttiva 85/337, spetta agli Stati membri stessi determinare in quali casi i progetti elencati all'allegato II di questa direttiva devono essere sottoposti a valutazione dell'impatto ambientale, mentre quelli che figurano all'allegato I di quest'ultima sono sempre oggetto di tale procedura di valutazione. 38. La medesima disposizione lascia agli Stati membri due possibilità. La prima consiste nel decidere caso per caso se un progetto indicato all'allegato II debba essere sottoposto a tale valutazione. La seconda consiste nel determinare, in modo generale ed astratto, in funzione di soglie o criteri, i progetti figuranti in tale allegato che saranno obbligatoriamente oggetto di detta valutazione. 39. Risulta dal testo medesimo del suo articolo 4, n. 3, che la direttiva 85/337 impone agli Stati membri, in entrambi i casi, l'obbligo di tener conto dei criteri di selezione rilevanti definiti al suo allegato III, vale a dire di quelli fra tali criteri che, tenuto conto delle caratteristiche del progetto interessato, devono essere applicati. 40. Pertanto, occorre risolvere la seconda questione proposta nel senso che i criteri di selezione rilevanti citati all'allegato III della direttiva 85/337 sono vincolanti per gli Stati membri quando stabiliscono - per i progetti rientranti nell'allegato II di quest'ultima, sulla base di un esame caso per caso ovvero sulla base delle soglie o dei criteri che essi fissano - se il progetto interessato debba essere sottoposto alla procedura di valutazione dell'impatto ambientale”. In particolare questa sentenza relativamente alla terza questione pregiudiziale ribadisce che nel caso in cui le opere rientranti nelle categorie di cui all’allegato II alla Direttiva 85/337 vengono assoggettate a VIA in modo generalizzato lo Stato membro: “ 47…….. “è tenuto a redigere l'elenco di tali progetti applicando, secondo i casi, l'uno o l'altro dei diversi criteri rilevanti di detto allegato III. Il criterio del cumulo può così, ove sia rilevante, essere utilizzato per sottoporre un tipo di progetto a una tale valutazione, tenuto conto della realizzazione del medesimo con altri progetti, eventualmente prendendo in considerazione la realizzazione del complesso di tali progetti durante un periodo di tempo determinato.”, di contro: “ 48 Quando invece uno Stato membro opta, in tutto o in parte, per la determinazione caso per caso dei progetti rientranti nell'allegato II della direttiva 85/337 che devono essere sottoposti ad una valutazione dell'impatto ambientale, ………. 50. esso non può, senza venir meno ai suoi obblighi comunitari, escludere esplicitamente o implicitamente uno o più criteri dell'allegato III della direttiva 85/337, perché ciascuno di essi può, a seconda del progetto interessato rientrante nell'allegato II di questa direttiva, essere rilevante per determinare se debba essere avviata una procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Una tale esclusione potrebbe, infatti, a seconda delle caratteristiche dell'ordinamento giuridico nazionale di cui si tratta, dissuadere l'autorità nazionale competente dal prendere in considerazione il criterio o i criteri in questione o addirittura impedirle di farlo. …….. 51 Di conseguenza, occorre risolvere la terza questione proposta dichiarando che, quando uno Stato membro opta per determinare caso per caso quali progetti tra quelli rientranti nell'allegato II della direttiva 85/337 devono essere sottoposti a valutazione dell'impatto ambientale, esso deve, o rinviando nelle sue norme nazionali all'allegato III di questa direttiva, o riproducendo nelle sue norme nazionali i criteri elencati dalla stessa direttiva, fare in modo che il complesso di tali criteri possa effettivamente essere considerato qualora l'uno o l'altro di essi sia rilevante per il progetto interessato, senza poterne escludere alcuno esplicitamente o implicitamente.” 35

Corte di Giustizia 20/11/2008 causa C-66/06 36 Corte di Giustizia 3/7/2008 causa C215/06 relativamente al seguente progetto così descritto nelle motivazioni della sentenza:” 83. Come risulta dai documenti del fascicolo, il 4 e il 18 dicembre 1997 sono state depositate alcune domande di autorizzazione relative alle prime due fasi del progetto, ognuna concernente 23 turbine a vento. In data 23 gennaio 1998 sono state depositate nuove domande, in quanto le domande precedenti non erano state ritenute valide. Il 12 marzo 1998 è stata rilasciato un permesso. In data 5 ottobre 2000 è stata presentata una domanda di autorizzazione relativa ad una terza fase di lavori concernente, in particolare, 25 turbine e corsie di servizio, domanda accolta il 15 novembre 2001. Il 20 giugno 2002 il committente ha chiesto l’autorizzazione per modificare le prime due fasi del progetto, autorizzazione che gli è stata concessa il 30 luglio 2002. Durante il mese di ottobre 2003, poiché l’autorizzazione concessa per le prime due fasi dei lavori era scaduta, il committente ha chiesto il rinnovo della suddetta autorizzazione, che è stato accordato nel corso del mese di novembre del 2003.”. Ora secondo il giudizio della Corte: “106. Per quanto attiene, in secondo luogo, alla domanda di autorizzazione relativa alla terza fase di costruzione della centrale eolica, depositata il 5 ottobre 2000, e alla domanda di autorizzazione a modificare le prime due fasi di costruzione inizialmente autorizzate, depositata il 20 giugno 2002, occorre esaminare la censura alla luce della direttiva 85/337 modificata, in quanto le domande di autorizzazione relative a tali modifiche sono state depositate dopo il 14 marzo 1999. 107. È pacifico, da un lato, che le autorità competenti hanno autorizzato il cambiamento del tipo di turbine a vento inizialmente previsto senza richiedere una valutazione d’impatto ambientale ai sensi della direttiva 85/337 modificata e, dall’altro, che l’autorizzazione concessa per la terza fase di costruzione non è stata neanch’essa corredata da tale valutazione. Inoltre, l’operazione di disboscamento autorizzata nel corso del mese di maggio 2003 non è stata preceduta da tale medesima valutazione, contrariamente a quanto previsto dalla normativa irlandese. 108. Orbene, al punto 3, lett. i), dell’allegato II della direttiva 85/337 modificata figurano gli impianti di produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento (centrali eoliche) e, al punto 13 di tale allegato, tutte le modifiche o estensioni dei progetti di cui al medesimo allegato, già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull’ambiente. 109. Inoltre, tra i criteri di selezione pertinenti citati nell’allegato III della direttiva 85/337 modificata, applicabili ai progetti elencati nell’allegato II di tale direttiva e ai quali rinvia l’art. 4, n. 3, della stessa, figura il rischio di incidenti per quanto riguarda, in particolare, le tecnologie utilizzate. Tra tali medesimi criteri occorre citare la sensibilità ambientale dell’area geografica, che deve essere considerata tenendo conto, in particolare, «della capacità di carico dell’ambiente naturale», riservando una particolare attenzione alle zone montuose e forestali. 110. L’installazione di 25 nuove turbine, la costruzione di nuove corsie di servizio, nonché il cambiamento del tipo di turbine a vento autorizzate inizialmente e

Page 23: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 23 / 133

3. No all’esclusione di intere categorie di opere “ Uno Stato membro eccederebbe dal margine di valutazione discrezionale di cui dispone per stabilire quali progetti non possono avere notevoli incidenze sull’ambiente qualora escludesse in pratica qualsiasi studio per qualsiasi categoria di progetti, salvo se una valutazione globale consenta di stabilire che una determinata categoria di progetti non è suscettibile di avere incidenze notevoli sull’ambiente” 38 . “ Il regio decreto n. 1997/1995, che, secondo il governo spagnolo, riprende la totalità delle classi di progetti elencate nell'allegato II della direttiva, considera in realtà solo i progetti che riguardano zone speciali di conservazione istituite ai sensi della direttiva habitat. Ora, la scelta di un siffatto criterio, relativo all'ubicazione dei progetti in zone limitate e, per giunta, a carattere essenzialmente rurale del territorio nazionale, ha l'effetto di dispensare dall'obbligo di valutazione un numero considerevole di progetti situati al di fuori di tali zone che sono atti ad avere notevoli impatti sull'ambiente. Una siffatta scelta, che esclude in modo generale la presa in considerazione di criteri e/o soglie relativi alla dimensione e alla natura dei progetti eccede il margine di discrezionalità di cui dispongono gli Stati membri ai sensi degli artt. 2, n. 1, e 4, n. 2, della direttiva “39

4. Il parametro delle soglie deve essere integrato con quello della ubicazione per escludere l’applicazione della VIA . Articolo 2 comma 1“ Gli Stati membri adottano le disposizioni necessarie affinché, prima del rilascio dell'autorizzazione, per i progetti per i quali si prevede un notevole impatto ambientale, in particolare per la loro natura, le loro dimensioni o la loro ubicazione, sia prevista un'autorizzazione e una valutazione del loro impatto. Detti progetti sono definiti nell'articolo 4” E’ in contrasto con la direttiva sulla VIA un recepimento: “… mediante il ricorso a soglie limite tali che, per determinare se un progetto vada sottoposto ad uno studio di impatto ambientale, non viene preso in considerazione l’insieme delle sue caratteristiche, ma solo le sue dimensioni ….. infatti, anche in progetto di dimensioni ridotte può avere un notevole impatto sull’ambiente se è localizzato in un luogo in cui i fattori ambientali contemplati dall’articolo 3 della direttiva (come la fauna, flora, il suolo, l’acqua, il clima o il patrimonio culturale) sono sensibili al minimo cambiamento “ 40 . In particolare con questa ultima sentenza appena citata, la Corte di Giustizia ha in particolare precisato quanto segue:

dirette ad aumentare la produzione di elettricità, in quanto progetti di cui all’allegato II della direttiva 85/337 modificata e per i quali, alla luce delle particolarità del sito rammentate al punto 102 della presente sentenza e dei criteri menzionati al punto precedente della presente sentenza, si prevedeva un notevole impatto ambientale, dovevano, per questo motivo e prima di essere autorizzati, formare oggetto di una domanda di autorizzazione ed essere sottoposti ad una valutazione del loro impatto ambientale conformemente alle condizioni stabilite agli artt. 5-10 della direttiva 85/337 modificata. 111. Di conseguenza, non avendo adottato tutte le disposizioni necessarie ad assicurare che il rilascio delle autorizzazioni di modifica e di quella relativa alla terza fase di costruzione della centrale eolica fosse preceduto da tale valutazione, e limitandosi ad allegare alle domande di autorizzazione dichiarazioni d’impatto ambientale non conformi a tali precetti, l’Irlanda è venuta meno agli obblighi che ad essa incombono in forza della direttiva 85/337 modificata. 112. Dalle considerazioni che precedono risulta che, non avendo adottato tutte le disposizioni necessarie ad assicurare che il rilascio delle autorizzazioni relative alla costruzione di una centrale eolica e alle attività connesse a Derrybrien, nella contea di Galway, nonché l’esecuzione dei lavori, fossero preceduti da una valutazione dell’impatto ambientale del progetto, in conformità agli artt. 5-10 della direttiva 85/337, nella sua versione precedente o successiva alle modifiche intervenute con la direttiva 97/11, l’Irlanda è venuta meno agli obblighi che ad essa incombono in forza degli artt. 2, 4 e 5-10 della suddetta direttiva.” 37 Corte di Giustizia 25/7/2008 (causa C142/2007 ): ““38 Va, a tale riguardo, rammentato che se, come l'articolo 4, n. 2, della direttiva 85/337, la stessa disposizione della direttiva modificata conferisce agli Stati membri un margine di discrezionalità per stabilire se un progetto compreso nelle categorie elencate all'allegato II di quest'ultima direttiva deve essere sottoposto a una valutazione dell'impatto ambientale, detto margine trova i suoi limiti nell'obbligo, enunciato all'articolo 2, n. 1, della direttiva modificata, di sottoporre ad una valutazione d'impatto i progetti che possono avere un notevole impatto ambientale, segnatamente per la loro natura, le loro dimensioni e la loro ubicazione (v., per quanto riguarda la direttiva 85/337, citate sentenze, Kraaijeveld e a., punto 50, nonché Abraham e a., punto 37). Nell'applicare il loro margine di discrezionalità, gli Stati membri devono tenere conto di ciascuno di questi criteri per stabilire se dei progetti possono avere un impatto ambientale (sentenza 16 marzo 2006, Commissione/Spagna, cit., punto 77).” 38

Corte di Giustizia con sentenza 24/10/1996 (causa C-72/95) - Corte di Giustizia 16/9/1999 (causa C435/97 su domanda di decisione pregiudiziale del TAR Bolzano ). 39

Corte di Giustizia 1376/2002 causa C-474/99 40 Corte di Giustizia sez. V 21/9/1999 (Causa C – 392/ 96)

Page 24: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 24 / 133

- i criteri o soglie limite hanno il solo scopo di agevolare la valutazione delle caratteristiche concrete di un progetto al fine di stabilirne o meno l’assoggettamento alla procedura di VIA, e non di sottrarre anticipatamente a detta procedura classi intere di progetti di cui all’allegato II41;

- uno stato membro che fissi i criteri o le soglie limite ad un livello tale che un’intera classe di progetti resti a priori sottratta all’obbligo di VIA, oltrepassa il margine di discrezionalità di cui dispone ai sensi degli art. 2.1 e 4,2 , della direttiva, a meno che la totalità dei progetti esclusi possa considerarsi come inidonea a produrre un impatto ambientale importante42;

- un impatto ambientale importante può verificarsi qualora uno stato membro si limiti a fissare un criterio dimensionale dei progetti; criterio che ex se non assicura che le finalità della direttiva non vengano aggirate tramite un frazionamento (artificiale) dei progetti43. 44 45

41

Secondo la Relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della Direttiva VIA (Bruxelles, 23.7.2009 COM(2009) 378 definitivo) punto 3.1. : “Le norme di attuazione e la giurisprudenza mostrano che spesso gli SM, nel fissare le soglie, superano il loro margine di discrezionalità, tenendo conto solo di alcuni dei criteri dell'allegato III o esonerando alcuni progetti a priori” 42

Secondo la Relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della Direttiva VIA (Bruxelles, 23.7.2009 COM(2009) 378 definitivo) punto 3.1: “nonostante la tendenza in aumento, il numero di VIA svolte nei vari Stati Membri varia considerevolmente (da meno di 100 a 5 000), anche confrontando Stati Membri di dimensioni simili. La quantità di VIA svolte dipende direttamente dai livelli ai quali vengono fissate le soglie.” 43

L’obiettivo della direttiva modificata non può essere aggirato tramite il frazionamento di un progetto e che la mancata presa in considerazione dell’effetto cumulativo di più progetti non deve avere il risultato pratico di sottrarli nel loro insieme all’obbligo di valutazione laddove, presi insieme, essi possono avere un notevole impatto ambientale ai sensi dell’art. 2, n. 1, della direttiva ( Corte di Giustizia causa C-142/07 del 25/7/2008). Secondo la Relazione della Commissione 2009 sullo stato di applicazione della Direttiva sulla VIA: “ Una forma nuova di “frazionamento” si realizza nell’ ottenere l'autorizzazione per un progetto che si trova al di sotto della soglia fissata (e quindi non soggetto a VIA) e in un momento successivo ampliare il progetto o aumentarne la capacità al di sopra della soglia. Questi aspetti possono pregiudicare la legittimità della direttiva e minare gli sforzi di stabilire standard comuni per la verifica di assoggettabilità. Per questi motivi, il meccanismo di verifica dovrebbe essere semplificato e chiarito, ad esempio descrivendo nei dettagli i criteri di cui all'allegato III e fissando soglie, criteri e valori limite a livello comunitario (ad esempio tramite la procedura del comitato). Dovrebbe inoltre essere valutata la possibilità di rilasciare l'autorizzazione sulla base di una procedura di valutazione semplificata”. 44

Secondo Consiglio di Stato 3116/2004 con riferimento alla mancata applicazione della VIA da parte della provincia di Trento su una variante con circonvallazione ad un strada esistente: “lo sviluppo totale della progettata variante e degli annessi svincoli risulta in realtà superiore al detto limite, dovendosi ai fini in controversia tenere conto anche del tratto stradale preesistente il quale, raccordando le sezioni di nuova costruzione, costituisce parte integrante del progetto. Induce infatti a concludere in tal senso, anche a prescindere da ulteriori considerazioni, l’inequivoco disposto dell’art. 3 comma 2 lettera b) del Regolamento, il quale prescrive come obbligatoria la verifica nel caso di ampliamenti o modifiche a impianti o opere esistenti, qualora da essi derivi complessivamente un impianto o opera rientrante nelle tipologie dimensionali appunto previste dalla colonna 2 dell’Allegato A. L’intento perseguito dal Legislatore provinciale con la disposizione ora richiamata ( e, a monte, con quella di analogo tenore contenuta nell’art. 2 comma 6 della citata L.P. n. 28 del 1988) è, intuibilmente, quello di rapportare le procedure di salvaguardia ambientale alle dimensioni sostanziali e complessive dell’intervento, evitando gli effetti sostanzialmente elusivi che potrebbero conseguire ad una realizzazione frazionata dello stesso, sovente e notoriamente anche imposta dall’embricarsi delle competenze amministrative, dalla differente tempistica dei vari procedimenti o dalla scarsità delle risorse finanziarie disponibili. In sostanza, le ineludibili esigenze di salvaguardia del bene ambientale postulano una valutazione parametrata ( come potrebbe dirsi mutuando termini civilistici) non già sui mezzi ma sul risultato e dunque coerentemente ricollegano l’operatività delle misure di tutela preventiva non alla entità (atomisticamente valutata) del singolo intervento, ma al complesso strutturalmente individuato che deriva dalla sovrapposizione di quello alle preesistenze. Alla luce di quanto sin qui osservato, non può dunque condividersi la tesi – sostenuta dalla Amministrazione appellata – secondo la quale la V.I.A. sarebbe prescritta solo per interventi che vengano ad incidere per la prima volta sul territorio, dovendosi invece, in base al diritto positivo applicabile, tenere conto anche degli esiti derivanti sul piano complessivo o finale da successive addizioni alle infrastrutture già realizzate. Applicando i criteri ora esposti al caso in esame, sembra indubbio che il segmento del tracciato della strada vicinale preesistente, inglobato e intercluso come è fra i raccordi di nuova costruzione e destinato a costituirne la necessaria connessione, rappresenti parte essenziale e determinante della nuova opera, e cioè di una variante a strada statale, la quale viene appunto a superare nel suo complesso, unitariamente considerato, la soglia dimensionale oltre la quale è imposta la verifica. tali interventi – indipendetemente dalla loro consistenza tecnica, che comunque non sembra del tutto neutra - sono specificamente volti ad omogeneizzare il tracciato esistente con quello di nuova progettazione, restando così confermato proprio sul piano progettuale il carattere unitario e non scindibile dell’opera da realizzare, nella dimensione strutturale oltre che, ovviamente, sotto il profilo funzionale. Alla stregua delle considerazioni che precedono, deve dunque concludersi che il provvedimento impugnato in primo grado è effettivamente viziato a causa della omessa previa sottoposizione del progetto definitivo alla verifica – prodromica ad eventuale V.I.A. – prescritta dall’art. 3 del D.P.G.P.22.11.1989.” 45 Corte di Giustizia 17/3/2011 (causa 275/09) avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale sull’applicabilità della VIA al rinnovo di un’autorizzazione esistente a gestire un aeroporto. Afferma la Corte: ““35…….i lavori di modifica apportati all’infrastruttura di un aeroporto esistente senza prolungamento delle piste di decollo e di atterraggio rientrano tra le disposizioni del punto 13 dell’allegato II della direttiva 85/337, lette in combinato disposto con quelle previste al punto 7 dell’allegato I della stessa, in quanto possono essere considerati, segnatamente per la loro natura, la loro importanza e le loro caratteristiche, come una modifica dell’aeroporto stesso (sentenza Abraham e a., cit., punto 40). 36. Peraltro, la Corte ha avuto modo di affermare che l’obiettivo della normativa dell’Unione non può essere eluso tramite il frazionamento di un progetto e che la mancata presa in considerazione dell’effetto cumulativo di più progetti non deve avere il risultato

Page 25: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 25 / 133

5. Il parametro dell’ubicazione deve considerare anche l’impatto cumulativo46 con

attività esistenti47 . Secondo la Commissione UE “ La legislazione francese non garantisce in misura adeguata che piccoli progetti aventi un effetto significativo cumulativo piuttosto che individuale siano esaminati per determinare l'eventuale necessità di una valutazione di impatto. Questa decisione segue l'esame da parte della Commissione di denunce riguardanti impianti di allevamento intensivo di pollame nella zona della baia di Mont St. Michel, ma il dossier riguarda in generale le carenze della legislazione francese” 48 L’Allegato III DIR 85/337 punto 1 secondo interlinea individua tra i criteri di selezione per verificare la sottoponibilità a VIA anche quello delle caratteristiche dei progetti in relazione : “...- del cumulo con altri progetti, … “ 49 50 51 52 53

pratico di sottrarli nel loro insieme all’obbligo di valutazione laddove, presi insieme, essi possono avere un notevole impatto ambientale ai sensi dell’art. 2, n. 1, della direttiva 85/337 (sentenza Abraham e a., cit., punto 27). 37. Nell’ipotesi in cui risultasse che, a partire dall’entrata in vigore della direttiva 85/337, lavori o interventi fisici che debbono essere considerati progetto ai sensi di questa direttiva siano stati realizzati sul sito dell’aeroporto senza che il loro impatto ambientale sia stato oggetto di valutazione in una fase anteriore del procedimento di autorizzazione, spetterebbe al giudice del rinvio tenerne conto nella fase del rilascio dell’autorizzazione di gestione e di garantire l’effetto utile della direttiva vegliando a che la detta valutazione sia realizzata almeno in questa fase del procedimento. 38. Occorre, di conseguenza, risolvere le questioni presentate dal giudice del rinvio dichiarando che l’art. 1, n. 2, secondo trattino, della direttiva 85/337 e il punto 7 dell’allegato I di essa devono essere interpretati nel senso che: – il rinnovo di un’autorizzazione esistente a gestire un aeroporto non può, in assenza di lavori o interventi che modifichino la realtà fisica del sito, essere qualificato rispettivamente come «progetto» o come «costruzione» ai sensi delle dette disposizioni; – spetta tuttavia al giudice del rinvio stabilire, sulla base della normativa nazionale applicabile e tenuto conto, all’occorrenza, dell’effetto cumulativo dei diversi lavori e interventi realizzati a partire dall’entrata in vigore di tale direttiva, se siffatta autorizzazione si inserisca in un procedimento di autorizzazione articolato in più fasi e avente per obiettivo, al suo termine, la realizzazione di attività costitutive di un progetto ai sensi del punto 13, primo trattino, dell’allegato II, letto in combinato disposto con il punto 7 dell’allegato I della stessa direttiva. In assenza di valutazione dell’impatto sull’ambiente di tali lavori o interventi nella fase anteriore del procedimento di autorizzazione, spetterebbe al giudice del rinvio garantire l’effetto utile della direttiva vegliando a che siffatta valutazione sia realizzata almeno nella fase del rilascio dell’autorizzazione di gestione.” 46 Secondo la Relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della Direttiva VIA (Bruxelles, 23.7.2009 COM(2009) 378 definitivo) punto 3.1: “ in molti casi gli effetti cumulativi non vengono tenuti in considerazione, mentre persistono problemi quando si tratta di eliminare le pratiche di frazionamento, in particolare per i grandi piani di investimento.” Per frazionamento la UE intende: “la pratica di suddividere i progetti in 2 o più entità separate, in modo che ciascun elemento non richieda una VIA e pertanto il progetto nel suo complesso non viene valutato, oppure di ottenere l'autorizzazione per un progetto che si trova al di sotto della soglia fissata (e quindi non soggetto a VIA) e in un momento successivo ampliare il progetto o aumentarne la capacità al di sopra della soglia.” 47 Circolare Ministero Ambiente 7/10/1996 n.15208 : “risponde, poi, alla logica intrinseca della valutazione di impatto ambientale, atteso che questa deve prendere in considerazione, oltre ad elementi di incidenza propri di ogni singolo segmento dell'opera, anche le interazioni degli impatti indotte dall'opera complessiva sul sistema ambientale, che non potrebbero essere apprezzate nella loro completezza se non con riguardo anche agli interventi che, ancorchè al momento non ne sia prospettata la realizzazione, siano poi posti in essere (o sia inevitabile che vengano posti in essere) per garantire la piena funzionalità dell'opera stessa.” 48

Ricorso della Commissione contro la Francia – luglio 2002 49

Sul punto si veda anche Relazione Commissione UE stato applicazione VIA secondo cui: “la Commissione si aspetta che vengano in particolare presi in considerazione i progetti previsti nelle zone sensibili o in prossimità di esse e il possibile cumulo con altri progetti”. 50 Il Parere del Comitato delle Regioni della UE «Migliorare le direttive VIA e VAS» (2010/C 232/07) (GUE n. 232C del 27/8/2010): “rileva come in molti casi non si tenga adeguatamente conto degli effetti cumulativi e di adozione di pratiche di «frazionamento» dei progetti, specialmente quando si tratta di grandi piani d’investimento”. 51 TAR Veneto 30 maggio 2005, n. 2234 relativamente alla impugnazione del giudizio di VIA statale contro la realizzazione di una autostrada nel Veneto che concludeva una parte di autostrada già esistente (di circa 36 km) sul totale dei 128,178 previsti, afferma che: ” 5.3- Deve considerarsi fondata, altresì, la censura mossa con il nono motivo, con il quale si lamenta, sostanzialmente, che la pronuncia di compatibilità ambientale sia avvenuta esclusivamente in relazione al tronco più volte menzionato, senza avere riguardo all'intero tracciato dall'autostrada, in violazione di quanto chiaramente prescrive l'articolo 2, comma 1, lettera e) del Dpcm 10.8.88 n. 377 ("Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di cui all'articolo 6 della legge 8 luglio 1986 n. 389"). Detta norma, in effetti, testualmente dispone: e) per progetti delle autostrade e delle vie di rapida comunicazione, si intendono quelli, riferiti all'intero tracciato, previsti dalle "Istruzioni per la redazione dei progetti strade" pubblicate nel Bollettino ufficiale - Norme tecniche - del Cnr - Anno XIV n. 77 del 5 maggio 1980, concernenti il progetto di massima, ovvero, nei casi in cui tale documentazione non sia disponibile per cause oggettive, riferiti a tronchi funzionali da sottoporre alle procedure di riferimento, purché siano comunque definite le ipotesi di massima concernenti l'intero tracciato nello studio di impatto ambientale. Gli stessi devono essere inoltrati prima del relativo provvedimento di approvazione da parte del Ministro dei lavori pubblici. Come pare evidente, se è vero che l'intero tracciato dell'autostrada A31 in progetto da Trento a Rovigo, "realizzata ed in esercizio ad oggi solo nel tratto da Vicenza a Piovene- Rocchette Km. 36,4", come si legge nella convenzione del 7.12.99 fra il concedente Anas e la concessionaria Società Brescia- Padova p.A., ammonta a Km. 128,78, anche in mancanza -"per cause oggettive", dice la norma- del progetto di massima riferito all'intero tracciato, occorrevano quanto meno i dati concernenti le ipotesi di massima riferite all'intero tracciato medesimo.” Si veda anche TAR Veneto 1539/2009 relativamente alla applicabilità della VIA ad impianto di cogenerazione, alimentato da olio vegetale, con potenza termica totale introdotta nei due motori pari a 59,5 MWt con il connesso convogliamento del carburante alle cisterne attraverso una conduttura, indicata nel progetto come pipe line, previa costruzione di una banchina d’attracco. Il TAR ha rilevato il “non corretto il frazionamento del progetto in singole opere che isolatamente considerate non sarebbero sottoposte a valutazione di impatto ambientale, quando per contro, nella loro interezza ed unitariamente considerate lo sarebbero. Nel caso all’esame la banchina e la conduttura ricadono in area

Page 26: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 26 / 133

sensibile e, dovendo assolvere al compito di convogliare il combustibile necessario al funzionamento dell’impianto ad esclusivo servizio del medesimo, sono, all’evidenza, prive di una fruibilità e di un’utilità autonoma e indipendente dalla realizzazione dell'opera complessiva. In quanto tali debbono essere considerate parti del progetto che nel suo insieme, ricadendo parzialmente in area sensibile, può avere significative interazioni con l’ambiente e deve pertanto essere sottoposto a valutazione di impatto ambientale. Diversamente opinando, la decisione se sottoporre a valutazione di impatto ambientale determinati progetti verrebbe trasferita dal legislatore regionale, che ha introdotto in via generale soglie e criteri prefissati, ai soggetti redattori dei progetti o all’Amministrazione che di volta in volta, mediante l’eventuale surrettizia suddivisione di parti del progetto, potrebbero operare una sostanziale elusione delle finalità perseguite dalla legge (cfr. Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 ottobre 2006, n. 5760; Consiglio Stato , sez. VI, 30 agosto 2002 , n. 4368). Pertanto nel caso di specie, la mancata sottoposizione del progetto alla valutazione di impatto ambientale comporta l’illegittimità dell’autorizzazione impugnata.” 52 Il frazionamento va motivato adeguatamente in sede di ricorso, afferma il Consiglio di Stato sentenza 2883/2011 : “Gli elementi allegati dagli originari ricorrenti a dimostrazione della programmazione della “strada interquartiere nord”, del suo carattere unitario e dell’intento elusivo sotteso alla sua realizzazione frazionata si rivelano, infatti, del tutto insufficienti ed inidonei a documentare, con il dovuto rigore, che la strada in contestazione si inserisce nel progetto di una via di collegamento delle dimensioni riferite. La mera ideazione di quella strada nelle linee guida di un piano di riqualificazione urbana elaborato da un professionista privato all’uopo incaricato, l’approvazione del progetto di un ulteriore tratto della presunta arteria di collegamento e la sua previsione nel piano territoriale di coordinamento provinciale non valgono, in particolare, ad attestare l’avvenuta deliberazione da parte del Comune della realizzazione di quell’opera, che, sola, potrebbe consentire l’accertamento del carattere unitario dell’opera e, quindi, della soggezione del relativo progetto alla procedura di V.I.A.” 53 Secondo Consiglio di Stato 3849/2009 : “ La Sezione osserva che, con la citata decisione n. 5760/2006, la quarta Sezione di questo Consiglio ha osservato, con persuasiva motivazione, che la disciplina relativa alla valutazione di impatto ambientale non può essere elusa a mezzo di un riferimento a realizzazioni o interventi parziali, caratteristici nelle opere da realizzarsi per “tronchi” o “lotti”. Il Consiglio ha nell’occasione rimarcato che “ex art. 16 comma 4 l. n. 109 del 1994, il progetto definitivo dell'opera pubblica deve essere corredato dallo studio di impatto ambientale, con conseguente necessità della verifica dei profili di impatto ambientale al momento dell'approvazione del progetto che comporti variante al p.r.g.. La valutazione ambientale necessita di una valutazione unitaria dell'opera, ostante alla possibilità che, con un meccanismo di stampo elusivo, l'opera venga artificiosamente frazionata in frazioni eseguite in assenza della valutazione perché, isolatamente prese, non configurano interventi sottoposti al regime protettivo (Consiglio Stato, sez. VI, 30 agosto 2002 , n. 4368). Diversamente, verrebbe inammissibilmente a trasferirsi in capo ai soggetti redattori dei progetti il potere di determinare i limiti della procedura di V.I.A., attraverso la sottoposizione ad essi di porzioni di opera e l’acquisizione, su iniziative parziali e, perciò stesso, non suscettibili di apprezzamento, circa i “livelli di qualità finale” di una pronuncia di compatibilità ambientale asseritamene non modificabile, con conseguente espropriazione delle competenze istituzionali dell’amministrazione competente e sostanziale elusione delle finalità perseguite dalla legge. La valutazione di impatto ambientale implica quindi una valutazione anticipata finalizzata, nel quadro del principio comunitario di precauzione, alla tutela preventiva dell'interesse pubblico ambientale. Ne deriva che, il concetto di valutazione di impatto ambientale implica necessariamente che le opere da valutare abbiano comunque un'incidenza sugli elementi naturalistici del territorio, modificandoli in misura più o meno penetrante, giacché tale valutazione è finalizzata a stabilire se le alterazioni conseguenti alla realizzazione delle opere possano ritenersi "accettabili" alla stregua di un giudizio comparativo che tenga conto, da un lato, della necessità di salvaguardare preminenti valori ambientali, dall'altro, dell'interesse pubblico sotteso all'esecuzione dell'opera, potendo gli organi amministrativi preposti al procedimento di v.i.a. dettare prescrizioni e condizioni per meglio garantire la compatibilità ambientale dell'opera progettata (Consiglio Stato, sez. IV, 03 maggio 2005, n. 2136). Pertanto, è illegittima l'artificiosa suddivisione del progetto di un'opera, al fine di evitare la sottoposizione dello stesso alla valutazione di impatto ambientale, che sarebbe obbligatoria per l'opera nella sua interezza. L'art. 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 377/1988, nell'individuare i progetti di massima da sottoporre alla procedura di V.I.A. avverte la necessità di precisare, proprio in relazione alle autostrade e alle vie di rapida comunicazione (comma 2, lettera e) - ovverosia alle opere che con maggior frequenza danno luogo a realizzazioni o interventi per fasi parziali - che i progetti da comunicare devono intendersi “riferiti all'intero tracciato”, “ovvero a tronchi funzionali” da sottoporre alle procedure di riferimento purché siano comunque definite le ipotesi di massima concernenti l'intero tracciato nello studio di impatto ambientale. Tale principio risponde inoltre alla logica intrinseca della valutazione di impatto ambientale, atteso che questa deve prendere in considerazione, oltre ad elementi di incidenza propri di ogni singolo segmento dell'opera, anche le interazioni degli impatti indotte dall'opera complessiva sul sistema ambientale, che non potrebbero essere apprezzate nella loro completezza se non con riguardo anche agli interventi che, ancorché al momento non ne sia prospettata la realizzazione, siano poi posti in essere (o sia inevitabile che vengano posti in essere) per garantire la piena funzionalità dell'opera stessa (Circolare del Ministero dell’Ambiente del 7 ottobre 1996 n. 15208)”. L’applicazione di dette coordinate al caso di specie, relativo al tratto veneto della stessa infrastruttura stradale, conduce alla conclusione dell’illegittimità dell’azione amministrativa, in ragione dell’omesso espletamento della procedura di valutazione di impatto ambientale, anche con riguardo all’ulteriore tratto di un’opera viaria da considerarsi in termini sostanzialmente unitari sul piano progettuale, strutturale e funzionale (vedi anche sentenza Corte Giustizia 28 febbraio 2008, in causa C-2/07, in ordine alla non aggirabilità della disciplina in subiecta materia, attraverso un frazionamento dei progetti che impedisca la considerazione dell’effetto cumulativo della relativa messa in atto). Non giova all’appellata, a questo punto, il richiamo all’art. 11 della legge regionale n. 10/1990, laddove esclude dalla procedura di verifica le strade che abbiano lunghezza inferiore a 5 km. Stante l’unitarietà dell’opera stradale - attestata dall’identità della programmazione, dall’univoca funzionalità e dalle uniformi caratteristiche strutturali- deve essere considerata, ai fini della disciplina applicabile, non già la lunghezza del solo tratto veneto ma la lunghezza complessiva dell’opera viaria, pacificamente superiore ai 5 km. Si deve aggiungere che la caratterizzazione interregionale dell’opera impedisce di accedere ad una soluzione atomistica da adottare ad opera di ciascuna regione sulla scorta della relativa legislazione regionale ed impone una valutazione unitaria da condurre, sulla scorta del quadro normativo statale (cfr. l’allegato B, punto 7, lett.- F del D.P.R. 12.4.1996 che assoggetta a screening tutti i progetti di strade extraurbane secondarie), attraverso un’intesa tra le due regioni con riguardo all’opera nel suo complesso. Valutazione che nella specie risulta mancata, in modo da produrre gli effetti invalidanti dedotti con il motivo di ricorso in esame.”

Page 27: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 27 / 133

6. deve essere effettuta una valutazione degli impatti diretti e indiretti del progetto. La Direttiva 85/337 fa riferimento ad una valutazione globale dell’impatto ambientale dei progetti o della loro modifica. Sarebbe riduttivo e contrario a tale approccio prendere in considerazione per la valutazione d’impatto ambientale di un progetto o della sua modifica, solo gli effetti diretti degli stessi lavori previsti, senza tener conto dell’impatto ambientale che può essere provocato dall’uso e dallo sfruttamento delle opere derivanti da tali lavori. Non a caso relativamente alla ubicazione del progetto l’allegato III alla Direttiva ( criteri per la procedura di verifica) fa riferimento anche all’eventuale coinvolgimento delle zone ad alta densità demografica così come le aree paesaggistiche di importanza storica, culturale o archeologica. Del resto, così come quella contenuta all’art.3 della direttiva 85/337, l’enumerazione fatta all’art.3 della direttiva modificata degli elementi da prendere in considerazione, quali gli effetti di un progetto, segnatamente, sull’uomo, sulla fauna e sulla flora, sul suolo, sull’acqua, sull’aria o sul patrimonio culturale, dimostra che l’impatto ambientale, che la direttiva modificata mira a consentire di valutare, non è solo quello dei lavori previsti, ma anche e soprattutto quello del progetto da realizzare54 55

Secondo la Relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della Direttiva VIA (Bruxelles, 23.7.2009 COM(2009) 378 definitivo) punto 3.1: “il meccanismo di verifica dovrebbe essere semplificato e chiarito, ad esempio descrivendo nei dettagli i criteri di cui all'allegato III e

54

Sentenze Corte Giustizia : causa C-142/07 del 25/7/2008 , causa C-2/07 del 28 febbraio 2008 . In particolare questa ultima sentenza interviene su una domanda pregiudiziale con la quale il giudice del rinvio chiede se le autorità competenti debbano prendere in considerazione il progettato aumento dell’attività di un aeroporto per determinare se possa essere sottoposto ad una valutazione del suo impatto ambientale. Secondo la Corte: “42. la Corte ha più volte rilevato che il campo di applicazione della direttiva 85/337 è vasto e il suo obiettivo di portata molta ampia. Inoltre, se è vero che l’art. 4, n. 2, secondo comma, della direttiva conferisce agli Stati membri un margine di discrezionalità per specificare taluni tipi di progetti da sottoporre a valutazione d’impatto o per fissare criteri e/o soglie limite da adottare, il detto margine trova però i suoi limiti nell’obbligo, enunciato all’art. 2, n.1, di sottoporre ad una valutazione d’impatto i progetti per i quali si prevede un impatto ambientale importante, segnatamente per la loro natura, le loro dimensioni e la loro ubicazione. A tal riguardo, la direttiva 85/337 fa riferimento ad una valutazione globale dell’impatto ambientale dei progetti o della loro modifica. 43. Sarebbe riduttivo e contrario a tale approccio prendere in considerazione, per la valutazione d’impatto ambientale di un progetto o della sua modifica, solo gli effetti diretti degli stessi lavori previsti, senza tener conto dell’impatto ambientale che può essere provocato dall’uso e dallo sfruttamento delle opere derivanti da tali lavori. 44. Del resto, la stessa elencazione fatta all’art. 3 della direttiva 85/337 degli elementi da prendere in considerazione, come gli effetti di un progetto, segnatamente, sull’uomo, sulla fauna e sulla flora, sul suolo, sull’acqua, sull’aria o sul patrimonio culturale, dimostra che l’impatto ambientale che la direttiva 85/337 mira a consentire di valutare non è solo quello dei lavori previsti, ma anche e soprattutto quello del progetto da realizzare. 45. La Corte ha così considerato, per un progetto di raddoppio di una linea ferroviaria esistente, che un progetto di questo tipo può avere un notevole impatto ambientale ex direttiva 85/337, posto che può avere, in particolare, un impatto sonoro significativo (sentenza 16/9/2004, causa C-227/01, Commissione/Spagna, punto 49). Orbene, nella causa all’origine di tale sentenza, l’impatto sonoro significativo non era quello provocato dai lavori di raddoppio della linea ferroviaria, bensì quello provocato dal prevedibile aumento della frequenza del traffico ferroviario, aumento consentito proprio da tali lavori di raddoppio della linea ferroviaria. Lo stesso deve valere per quanto riguarda un progetto, come quello di cui trattasi nella controversia principale, avente per oggetto di consentire un aumento dell’attività di un aeroporto e, di conseguenza, dell’intensità del traffico aereo. 46. Occorre pertanto risolvere la terza questione dichiarando che le autorità competenti devono tener conto del progettato aumento dell’attività di un aeroporto in sede di esame dell’effetto sull’ambiente delle modifiche apportate alle sue infrastrutture al fine di consentire tale aumento di attività.” 55

Corte di Giustizia 25/7/2008 (cauca C142/2007) : “39 A tale riguardo, va constatato che, allo stesso modo della direttiva 85/337, la direttiva modificata fa riferimento ad una valutazione globale dell'impatto ambientale dei progetti o della loro modifica. Sarebbe riduttivo e contrario a tale approccio prendere in considerazione per la valutazione d'impatto ambientale di un progetto o della sua modifica, solo gli effetti diretti degli stessi lavori previsti, senza tener conto dell'impatto ambientale che può essere provocato dall'uso e dallo sfruttamento delle opere derivanti da tali lavori (v., per quanto riguarda la direttiva 85/337, sentenza Abraham e a., cit., punti 42 e 43). 41 Per contro, la circostanza, fatta valere dall'Ayuntamiento de Madrid, in base alla quale i progetti in esame nella causa principale dovrebbero comportare effetti positivi sull'ambiente non è rilevante nell'ambito dell'apprezzamento della necessità di sottoporre detti progetti a una valutazione dell'impatto ambientale. 42 Del resto, così come quella contenuta all'articolo 3 della direttiva 85/337, l'enumerazione fatta all'articolo 3 della direttiva modificata degli elementi da prendere in considerazione, quali gli effetti di un progetto, segnatamente, sull'uomo, sulla fauna e sulla flora, sul suolo, sull'acqua, sull'aria o sul patrimonio culturale, dimostra che l'impatto ambientale, che la direttiva modificata mira a consentire di valutare, non è solo quello dei lavori previsti, ma anche e soprattutto quello del progetto da realizzare (v., in tal senso, sentenza Abraham e a., cit., punto 44). 43 Come giustamente rilevato dall'avvocato generale al paragrafo 28 delle sue conclusioni, i progetti relativi a strade possono avere numerosi effetti sull'ambiente sia nelle zone urbane che al loro esterno, considerato che tali zone sono particolarmente sensibili dal punto di vista della densità demografica, dell'inquinamento ma anche in considerazione della presenza di eventuali siti di importanza storica, culturale o archeologica (v., in tal senso, sentenza 16 marzo 2006, Commissione/Spagna, cit., punto 81).”

Page 28: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 28 / 133

fissando soglie, criteri e valori limite a livello comunitario (ad esempio tramite la procedura del comitato).” .

La VIA sui progetti non previsti dagli allegati I e II della Direttiva 85/337 La Corte di Giustizia con ordinanza 10/7/2008 (causa C156/07) si è pronunciata con sul rinvio pregiudiziale da parte del Consiglio di Stato con decisione 24 ottobre 2006 nella causa tra vari cittadini e Comune di Milano nonché Euromilano SpA, Metropolitana milanese SpA, riguardo alla realizzazione di una strada che collega determinati quartieri nord di Milano. Secondo La Corte di Giustizia: “28. Con la prima questione il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se l'articolo 2, n. 1, della direttiva 85/337 debba essere interpretato nel senso che i progetti per i quali si prevede un notevole impatto ambientale, ma che non sono citati agli allegati I e II di tale direttiva, devono cionondimeno essere sottoposti a valutazione del loro impatto ambientale in conformità a quanto previsto da detta direttiva. 29. L'articolo 2, n. 1, della direttiva 85/337 prevede che i progetti per i quali si prevede un notevole impatto ambientale, in particolare per la loro natura, le loro dimensioni o la loro ubicazione, e per i quali è pertanto prevista una valutazione del loro impatto, sono definiti all'articolo 4 di tale direttiva. 30. Detto articolo 4 prevede, al n. 1, che i progetti inclusi nell'allegato I della direttiva 85/337 devono essere sottoposti ad una valutazione dell'impatto ambientale e, al n. 2, che, per i progetti inclusi nell'allegato II di tale direttiva, spetta agli Stati membri stabilire se essi debbano essere sottoposti a una tale valutazione sulla base di determinate soglie o di determinati criteri. 31. Si deve parimenti ricordare che tale articolo fa salva, nelle due ipotesi richiamate al punto precedente, l'applicazione dell'articolo 2, n. 3, della direttiva 85/337, che permette agli Stati membri, in casi eccezionali, di esentare, in tutto o in parte, un progetto specifico dalla necessità di una valutazione. 32. Inoltre, l'articolo 1 della direttiva 85/337 stabilisce, al n. 4, che quest'ultima non riguarda i progetti destinati a scopi di difesa nazionale e, al n. 5, che essa non si applica ai progetti adottati nei dettagli mediante un atto legislativo nazionale specifico, inteso che gli obiettivi perseguiti dalla direttiva vengono considerati raggiunti tramite la procedura legislativa. 33. In ogni caso, si deve parimenti rammentare che l'ambito d'applicazione della direttiva 85/337 è vasto e il suo obiettivo di portata molto ampia (v. sentenze 24 ottobre 1996, causa C-72/95, Kraaijeveld e a., Racc. pag. I-5403, punto 31, nonché 16 settembre 2004, causa C-227/01, Commissione/Spagna, Racc. pag. I-8253, punto 46), ed è in questo spirito che deve essere attuata. 34. Di conseguenza, considerati i punti 29-32 della presente ordinanza, occorre risolvere la prima questione proposta dichiarando che l'articolo 2, n. 1, della direttiva 85/337 deve essere interpretato nel senso che esso non richiede che tutti i progetti per i quali si prevede un notevole impatto ambientale siano sottoposti alla procedura di valutazione dell'impatto ambientale in conformità a quanto previsto da questa direttiva, bensì che debbano esserlo solo quelli che sono citati agli allegati I e II di detta direttiva, nelle condizioni previste all'articolo 4 di quest'ultima e fatti salvi gli artt. 1, nn. 4 e 5, nonché 2, n. 3, della medesima direttiva.”

Page 29: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 29 / 133

Integrazione regionale56 delle soglie dimensionali delle categorie di progetti ex

allegato IV Le Regioni possono definire per determinate tipologie progettuali o aree predeterminate, sulla base degli elementi nell’allegato V ( parametri per la procedure di verifica), un incremento nella misura massima del 30% o decremento delle soglie di cui all’allegato IV. 57

56 Sulla modificabilità delle soglie, da parte delle Regioni, ai fini dell’applicazione della VIA alle opere si veda Corte Costituzionale 127/2010 che considera illegittima costituzionalmente la norma della Regione Umbria che modificando le soglie ex dlgs 152/2006 esclude la VIA per alcune tipologie di attività con impianti mobili per il recupero di rifiuti non pericolosi. Afferma la Corte “ 3. - Il Presidente del Consiglio dei ministri dubita, infine, della legittimità costituzionale dell'art. 46 della legge della Regione Umbria n. 11 del 2009, nella parte in cui esclude dalla verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (VIA), di cui all'articolo 20 del d.lgs. n. 152 del 2006, i progetti relativi agli impianti mobili per il recupero di rifiuti non pericolosi mediante operazioni di cui all'allegato C, lettera R5, della parte IV, del d.lgs. n. 152, anche se rientranti nella tipologia di cui al punto 7, lettera zb), dell'allegato IV alla parte II del citato decreto, qualora trattino quantitativi medi giornalieri inferiori a duecento tonnellate e il tempo di permanenza degli stessi impianti sul sito predeterminato per lo svolgimento della campagna di attività non sia superiore a sessanta giorni, per violazione dell'art. 117, primo e secondo comma, lettera s), Cost., in quanto pone una disciplina contrastante con la normativa comunitaria di settore e con l'art. 20 del d.lgs. n. 152 del 2006, nonché con l'allegato IV alla parte II, punto 7, lettera zb) di tale decreto, secondo cui si fa luogo alla verifica di assoggettabilità per gli impianti di smaltimento di rifiuti non pericolosi, con capacità superiore a 10 t/giorno, mediante le operazioni di recupero di cui all'allegato C, lettere da R1 a R9, della parte IV, senza distinzione tra impianti mobili o meno. 3.1. - Anche tale questione e' fondata. 3.2. - La necessità di esperire la procedura di VIA, é rimessa dalla normativa comunitaria, per i progetti per i quali si prevede un notevole impatto ambientale (direttiva 27 giugno 1985, n. 85/337/CEE, Direttiva del Consiglio concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati: art. 4, paragrafo 2), a valutazioni caso per caso o alla fissazione di soglie, pur nell'ambito del principio di inderogabilità, da parte del legislatore nazionale, dell'obbligo di VIA, la giurisprudenza comunitaria rimette alla normativa interna, per certe materie, l'individuazione delle soglie. Per effetto delle modifiche apportate dal d.lgs. n.4 del 2008, l'effettuazione della VIA é ora subordinata, anziché alla determinazione di soglie, allo svolgimento di un subprocedimento preventivo volto alla verifica dell'assoggettabilità dell'opera alla VIA medesima (art. 20 d.lgs. n.152 del 2006). Sicché, atteso il rinvio alla normativa nazionale, se non e' dato ravvisare una violazione diretta della normativa comunitaria (la verifica delle regole di competenza interne, comunque, sarebbe preliminare al controllo del rispetto dei principi comunitari: sentenza n. 368 del 2008), per i progetti indicati dall'allegato IV al d.lgs. n. 152 del 2006, sottoposti alla verifica di assoggettabilità di competenza delle Regioni, non sembra che queste possano derogare all'obbligo di compiere la verifica, potendo solo limitarsi a stabilire le modalità con cui procedere alla valutazione preliminare alla VIA vera e propria. L'obbligo di sottoporre il progetto alla procedura di VIA, o, nei casi previsti, alla preliminare verifica di assoggettabilità alla VIA, attiene al valore della tutela ambientale (sentenze n. 225 e n.234 del 2009), che, nella disciplina statale, costituisce, anche in attuazione degli obblighi comunitari, livello di tutela uniforme e si impone sull'intero territorio nazionale. La disciplina statale uniforme non consente, per le ragioni sopra esaminate, di introdurre limiti quantitativi all'applicabilità della disciplina, anche se giustificati dalla ritenuta minor rilevanza dell'intervento configurato o dal carattere tecnico dello stesso (sentenze n. 315 e n. 249, sopra citate). In conclusione, la norma regionale é illegittima, nella parte in cui esclude dalla verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale di cui all'articolo 20 del d.lgs. n. 152 del 2006 i progetti relativi agli impianti mobili per il recupero di rifiuti non pericolosi mediante operazioni di cui all'allegato C, lettera R5, della parte IV, del d.lgs. n. 152 del 2006, anche se rientranti, con riferimento alle capacità complessivamente trattate, nella «tipologia di cui al punto 7, lettera zb), dell'allegato IV alla parte II del d.lgs. 152/2006, qualora trattino quantitativi medi giornalieri inferiori a duecento tonnellate e il tempo di permanenza degli stessi impianti sul sito predeterminato per lo svolgimento della campagna di attività non sia superiore a sessanta giorni»”. In realtà ex comma 9 articolo 6 dlgs 152/2006 un incremento del 30% e un decremento (non quantificato) delle soglie le Regioni lo possono fare. Inoltre sempre ex comma 9 articolo 6 Con riferimento ai progetti di cui all'allegato IV, qualora non ricadenti neppure parzialmente in aree naturali protette, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano possono determinare, per specifiche categorie progettuali o in particolari situazioni ambientali e territoriali, sulla base degli elementi di cui all'allegato V, criteri o condizioni di esclusione dalla verifica di assoggettabilità. Secondo M. Ceruti (RGA n.6/2010 pag. 977) questo potere di modifica delle soglie e dell’ambito applicativo della procedura di verifica andrà letto e interpretato alla luce della sopra riportata sentenza della Corte Costituzionale, aggiunge Ceruti: “Certo è che sono diverse le previsioni contenute nelle leggi regionali che, per taluni interventi, definiscono un campo applicativo della verifica di assoggettabilità alla VIA difforme da quello statale, con la previsione di soglie quantitativo-dimensionali più alte di quelle previste dall’allegato IV al DLgs 152/2006 (progetti soggetti a Verifica da parte delle Regioni). E talvolta senza che la sottrazione alla disciplina statale uniforme risulti minimamente giustificata da una determinata tipologia progettuale, considerata di minore rilevanza e/o impatto: e – si badi – senza contare che tale ultima circostanza non è stata sufficiente per salvare la legge regionale umbra dalla pronuncia di incostituzionalità”. Come afferma Paola Brambilla in RGA n. 1/2011 (pag. 116): “ è la presenza di un impatto significativo in grado di incidere sull’ecosistema e sulla salute a far nascere la esigenza della previa valutazione ambientale e non certo la astratta ricomprensione o meno dell’opera ai criteri dimensionali del legislatore statale o regionale, solo esemplificativi.” 57

Sugli indirizzi esposti dalla Corte Costituzionale si veda anche Consiglio di Stato 5/7/2010 n. 4246 relativamente alla applicabilità della VIA (procedura di verifica) ad un progetto di sviluppo urbano all’interno di aree urbane esistenti (ora vedi lettera b) punto 7 allegato IV alla parte II del DLgs 152/2006) a seconda delle soglie indicate dalla legge nazionale. Ora la lettera b) n. 10 allegato II alla Direttiva 85/337 stabilisce che tutti i progetti di riassetto urbano senza distinzione di soglie debba avere almeno la procedura di verifica. Il Consiglio di Stato quindi afferma che al di la delle soglie della normativa nazionale/regionale la procedura di verifica deve essere adottata in quanto: “E’ stato chiarito che nel rendere il giudizio di valutazione di impatto ambientale (ed a maggior ragione nell’effettuare la verifica preliminare), l’amministrazione esercita una amplissima discrezionalità tecnica sebbene censurabile sia per macroscopici vizi logici, sia per errore di fatto, sia per travisamento dei presupposti (cfr. Trib. Sup. acque pubbliche, 11 marzo 2009, n. 35; Cons. St., sez. VI, 19 febbraio 2008, n. 561; sez. VI, 30 gennaio 2004, n. 316); essa non deve limitarsi, a mente della direttiva 85/337 cit., ad apprezzare solo i profili di ubicazione e dimensione del progetto, ma ha l’obbligo di accertarne la natura sostanziale (cfr. da ultimo Corte giust., 25 luglio 2008, c-142/07).”

Page 30: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 30 / 133

Sulla possibilità di adottare misure più restrittive da parte della Regione in materia di soglie ai fini di stabilire livelli di tutela ambientale più elevati si veda Consiglio di Stato 9375/201058. Secondo la Relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della VIA (2003) con l'adozione della direttiva 97/11/CE e l'applicazione delle sentenze nelle cause già citate, gli Stati membri hanno elaborato diversi tipi di soglie di selezione per i progetti dell'allegato II:

- soglie o criteri di inclusione o vincolanti – i progetti di una certa dimensione, situati in un'area particolare o che hanno altre caratteristiche determinate devono essere obbligatoriamente sottoposti a VIA;

- soglie o criteri indicativi o orientativi – le soglie vengono fornite a titolo puramente orientativo: in questo caso si ritiene che i progetti che superano una certa dimensione o altri livelli soglia/criteri vadano verosimilmente sottoposti a VIA, mentre i progetti che non superano tali soglie tendenzialmente non richiedono una VIA, ma devono comunque essere esaminati caso per caso per verificare la possibilità che abbiano un notevole impatto ambientale;

- soglie o criteri di esclusione – i progetti al di sotto di una determinata dimensione, o aventi un'ubicazione particolare o altre caratteristiche non devono essere sottoposti a VIA.

Tutti questi criteri e soglie devono basarsi sui criteri di selezione dell'allegato III al DLgs 152/2006.

58 “ 9.2.2. L’art. 5, l.r. (Friuli ndr.) n. 43 del 1990 sottopone a procedura di VIA gli interventi costruttivi superiori a 10.000 mc. ricompresi in area sottoposta a vincolo paesaggistico. Il TAR ha respinto la censura facendo leva sulla mera sopravvenienza dell’Allegato IV, n.7, lett. b) del d.lgs. n.152 del 2006 che, dal 13 febbraio 2009, impone anche alla regioni la procedura di VIA per i progetti di sviluppo urbano gravanti su aree con superficie maggiore di 40 ettari (presupposto questo che non si realizza per il programma costruttivo oggetto del presente giudizio). La tesi posta a base dell’impugnata sentenza non può essere recepita. In linea generale il rapporto fra la legislazione nazionale e quella regionale in materia ambientale è stato delineato dalla giurisprudenza del giudice delle leggi nel senso che le regioni, nell’esercizio delle loro competenze, debbono rispettare la normativa statale, ma possono stabilire per il raggiungimento dei fini propri delle loro competenze (in materia di salute, governo del territorio, valorizzazione dei beni ambientali ed altro), livelli di tutela più elevati, sicché la disciplina nazionale rappresenta il livello adeguato uniforme e non riducibile (cfr. da ultimo Corte cost., 26 marzo 2010, n. 120; 26 febbraio 2010; 14 gennaio 2010, n. 1; 5 marzo 2009, n. 61). Questa impostazione generale è stata recepita e confermata dalla disciplina dei rapporti Stato – regioni in materia ambientale (e di procedura di VIA. in particolare), dettata dal d.lgs. n.152 del 2006. Sul piano generale, vengono in rilievo i criteri di riparto delle competenze e le clausole di salvaguardia dell’autonomia degli enti territoriali sanciti dagli artt. 2, co. 2, e 3 quinquies, co. 2, del menzionato d.lgs. n. 152, in forza dei quali: a) nell’ottica della maggior protezione dei livelli qualitativi della vita umana e dell’ambiente, sono rispettate le attribuzioni di regioni ed enti locali; b) alle regioni (e province autonome) è conferita espressamente la possibilità di adottare forme di tutela giuridica dell’ambiente più restrittive nei limiti della non arbitrarietà delle scelte regolatorie. Per quanto attiene specificamente ai rapporti fra disciplina nazionale e regionale in materia di VIA sovviene la disciplina transitoria recata dall’art. 35, co. 1 e 2, d.lgs. n. 152 che, da un lato, impone alle regioni di adeguare il proprio ordinamento alle disposizioni dettate dal medesimo decreto entro il termine del 13 febbraio 2009, dall’altro fa salve, in caso di inerzia, le disposizioni regionali vigenti in quanto compatibili. E’ evidente che il giudizio di compatibilità deve essere espresso in relazione al quadro costituzionale ed ai principi che innervano la legislazione statale fin qui delineati; ne discende che la norma regionale sancita dall’art. 5 cit., nella parte in cui sottopone alla procedura di VIA i progetti superiori a 10.000 mc. è compatibile, perché maggiormente rispettosa dell’ambiente e non discriminatoria, con la normativa statale che impone la procedura della VIA per i soli progetti di sviluppo urbano interessanti superfici superiori ai 40 ettari. In quest’ottica è irrilevante che in epoca successiva all’adozione dei provvedimenti impugnati la regione abbia varato una nuova disciplina della procedura di VIA. per conformarsi integralmente, in parte qua, alla legislazione statale (cfr. l.r. n. 17 del 21 ottobre 2010). 9.2.3. Tanto precisato in diritto, è sufficiente osservare in punto di fatto che, contrariamente a quanto sostenuto dagli appellati, l’intervento costruttivo per cui è causa non è frazionabile in ragione dei tre titoli edilizi (onde non valicare la soglia limite dei 10.000 mc). Come chiarito dalla più recente giurisprudenza di questo Consiglio (cfr. Cons. St., sez. IV, 5 luglio 2010, n. 4246), i presupposti di applicabilità della disciplina della VIA devono essere riscontrati, in ossequio al dettato comunitario, secondo i parametri e le finalità tipiche di quest’ultima e non secondo i parametri propri di altri rami del diritto (come l’urbanistica, l’edilizia, la circolazione stradale ecc.); questo per evitare che la disciplina del governo del territorio degradi la tutela paesaggistica in una visione meramente urbanistica (cfr. Corte cost., 23 dicembre 2008, n. 437); in quest’ottica è sufficiente evidenziare che gli elementi documentali versati in atti consentono di definire con precisione le caratteristiche unitarie dell’area ai fini della sua sottoponibilità a VIA.”

Page 31: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 31 / 133

Poteri delle Regioni di modifica delle categorie di opere sottoponibili a VIA: la

posizione della Corte Costituzionale La Corte Costituzionale con sentenza 186/2010 è intervenuta su una legge regionale della Liguria al fine di verificarne la legittimità costituzionale nella parte in cui interviene modificando la classificazione di categorie di opere infrastrutturali (autostrade) prevista dagli allegati al DLgs 152/2006. In particolare la Corte alle norme regionali che prevedono che la Regione predisponga uno studio di fattibilità dell'infrastruttura, verificandone la compatibilità ambientale, e che dispongono che ove le infrastrutture autostradali e ferroviarie siano da assoggettare a valutazione di impatto ambientale, ai sensi della legge della Regione Liguria 30 dicembre 1998, n. 38, la VIA é resa nel contesto del procedimento di cui ai commi 6, 7 e 8 e, dunque, nel contesto della conferenza di servizi preliminare di cui all'articolo 14-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi). Secondo il Governo ricorrente questa disciplina si porrebbe in contrasto con l'art.117, secondo comma, lettera s), Cost., in quanto dettata in difformità dai livelli uniformi di tutela ambientale di cui al DLgs. n.152 del 2006, il quale prevede che l'espletamento delle procedure di VIA per opere relative alle infrastrutture ferroviarie ed autostradali sia di competenza statale. La Corte Costituzionale in questa sentenza, dichiarando la incostituzionalità della norma regionale ligure, sopra riportata, relativamente alla parte riguardante il riferimento alla categoria di opera autostrade, così motiva questa decisione: “ 3.2. - Questa Corte ha precisato più volte che la normativa sulla valutazione d'impatto ambientale attiene a procedure che valutano in concreto e preventivamente la «sostenibilità ambientale» e che «rientrano indubbiamente nella materia della tutela dell'ambiente, di cui all'art. 117, comma secondo, lettera s), Cost.» (sentenza n. 225 del 2009). In tale contesto, «seppure possono essere presenti ambiti materiali di spettanza regionale [...] deve ritenersi prevalente, in ragione della precipua funzione cui assolve il procedimento in esame, il citato titolo di legittimazione statale» (cfr. sentenza n. 234 del 2009). Da ultimo, la sentenza n.120 del 2010 ha ribadito che l'obbligo di sottoposizione del progetto alla procedura di VIA, o nei casi previsti, alla preliminare verifica di assoggettabilità alla VIA, attiene al valore della tutela ambientale, che nella disciplina statale rappresenta un livello di tutela uniforme e si impone sull'intero territorio nazionale, pur nella concorrenza di altre materie, di competenza regionale. Ne consegue che le Regioni sono tenute, per un verso, a rispettare i livelli uniformi di tutela apprestati in materia, per l'altro a mantenere la propria legislazione negli ambiti di competenza fissati dal Codice dell'ambiente, nella specie quanto al procedimento di VIA. 3.3. - In particolare, il d.lgs. n. 152 del 2006, all'art. 7, commi 3 e 4, ha previsto che sono sottoposti a VIA in sede statale i progetti di cui all'allegato II al decreto e che sono, invece, sottoposti a VIA secondo le disposizioni delle leggi regionali, i progetti di cui agli allegati III e IV al decreto. Nell'allegato II, punto 12, sono contemplate, fra l'altro, le opere relative a «tronchi ferroviari per il traffico a grande distanza» e le «autostrade e strade riservate alla circolazione automobilistica o tratti di esse, accessibili solo attraverso svincoli o intersezioni controllate e sulle quali sono vietati tra l'altro l'arresto e la sosta di autoveicoli». Per converso, nell'allegato IV, che enumera le opere per le quali é possibile la VIA secondo le disposizioni regionali, mentre risultano inserite, al punto 7, lettera i), le linee ferroviarie a carattere regionale o locale, non viene fatta alcuna menzione di una possibile categoria di autostrade regionali. La legge regionale impugnata, invece, all'art. 2, ha enucleato una definizione di opera infrastrutturale autostradale di propria competenza, diversa da quelle di interesse nazionale

Page 32: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 32 / 133

di cui all'articolo 2, comma 3, lettera a), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e successive modifiche ed integrazioni. Tale definizione, tuttavia, non consente di fondare la competenza della Regione Liguria a rendere la VIA, in relazione ai progetti di costruzione delle autostrade, nell'osservanza della disciplina dalla stessa stabilita, ed indipendentemente dal procedimento di competenza statale disegnato dal più volte citato d.lgs. n. 152 del 2006. Conseguentemente, la disciplina riguardante la VIA in materia di autostrade regionali si pone in contrasto con la citata disciplina statale in materia ambientale, e pertanto con l'art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione.” La Corte invece, sempre nella sentenza in esame, diversamente interpreta la parte della sopra citata norma regionale ligure riferita alla infrastruttura ferroviaria, perché la definizione di infrastruttura ferrovia regionale usata dalla Regione Liguria è la stessa della normativa nazionale sulla VIA. Afferma sul punto la Corte Costituzionale: “ L'art. 7 del d.lgs. 152 del 2006, nel definire le competenze in materia di VIA e richiamando l'allegato IV, dispone che i progetti relativi ad opere riguardanti le linee ferroviarie a carattere regionale o locale siano assoggettati a VIA secondo le disposizioni delle leggi regionali, in contrapposizione alle opere attinenti ai tronchi ferroviari per il traffico a grande distanza, di competenza statale. In questo caso la predisposizione di un procedimento di VIA regionale, anche in sede di conferenza di servizi, non eccede la competenza della regione, tenuto conto del fatto che la definizione di ferrovia regionale contenuta nella legge impugnata non differisce da quella di cui all'allegato IV in questione, in quanto entrambe escludono la rete a lunga percorrenza e, dunque, le opere di interesse nazionale.”

Page 33: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 33 / 133

Casi di esclusione dalla VIA : categorie di opere ex allegato IV

Con riferimento ai progetti di cui all’allegato IV qualora non ricadenti, neppure parzialmente, in aree protette , le regioni possono determinare, per specifiche categorie progettuali o in particolari situazioni ambientali e territoriali, sulla base degli elementi dell’allegato V, criteri e condizioni di esclusione dalla verifica di assoggettabilità. Questa ultima previsione appare in contrasto con l’articolo 2 paragrafo 3 della direttiva 85/337 che non prevede l’esclusione di intere categorie di opere , inoltre i criteri per la procedura di verifica devono comunque essere utilizzati per le singole opere e non per escludere intere categorie progettuali.59 59

Corte Costituzionale 120/2010 relativamente alla dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma della Regione Puglia (in materia di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di linee e impianti elettrici con tensione non superiore a 150.000 volt)che prevedeva che non sono soggetti ad autorizzazione ne' a denuncia gli interventi di manutenzione ordinaria degli impianti esistenti, ivi compresi: la sostituzione di parte dei componenti degli stessi anche in ragione dell'evoluzione tecnologica e le varianti di tracciato concordate con i proprietari dei fondi interessati e le amministrazioni interessate. Secondo la Corte: “E' oggetto di censura, per asserito contrasto con la normativa comunitaria e statale in tema di VIA, l'esenzione dall'obbligo di munirsi di titolo abilitativo per «le varianti di tracciato concordate con i proprietari dei fondi interessati e le amministrazioni interessate», quale conseguenza del fatto di essere ricompresi tali interventi, fra quelli di manutenzione ordinaria: non e' viceversa in discussione la qualificazione in tal senso della «sostituzione di parte dei componenti» degli impianti esistenti. E' da osservare che la necessità di esperire la procedura di VIA, per gli elettrodotti, e' rimessa dalla normativa comunitaria (direttiva n. 85/337/CEE: art. 4, paragrafo 2, in relazione al punto 3, lettera b, dell'allegato II) a valutazioni caso per caso o alla fissazione di soglie, pur nell'ambito del tendenziale principio di inderogabilità, da parte del legislatore nazionale, all'obbligo di VIA (Corte di giustizia CE, 23 novembre 2006, in causa n. C-486/04). La giurisprudenza comunitaria rimette alla normativa interna, per certe materie, l'individuazione delle soglie (Corte di giustizia CE, 23 novembre 2006, cit.; Corte di giustizia CE, 8 settembre 2005, in causa C-121/03). Per effetto delle modifiche apportate dal d.lgs. n. 4 del 2008 al Codice dell'ambiente, l'effettuazione della VIA e' ora subordinata, anziché alla determinazione di soglie, allo svolgimento di un subprocedimento preventivo volto alla verifica dell'assoggettabilità dell'opera realizzanda alla VIA medesima. Sicché, pur non ravvisandosi una violazione diretta della normativa comunitaria (la verifica delle regole di competenza interne, comunque, sarebbe preliminare al controllo del rispetto dei principi comunitari: sent. n.368 del 2008), l'attenzione va accentrata sul procedimento, che costituisce attuazione del menzionato art.4, paragrafo 2, lett. b) della direttiva n.85/337/CEE, disciplinato dall'art. 20 del Codice dell'ambiente. L'obbligo di sottoposizione del progetto alla procedura di VIA, o nei casi previsti, alla preliminare verifica di assoggettabilità alla VIA, attiene al valore della tutela ambientale (sentenze n. 225 e n. 234 del 2009), che nella disciplina statale rappresenta, anche in attuazione degli obblighi comunitari, un livello di tutela uniforme e si impone sull'intero territorio nazionale, pur nella concorrenza di altre materie, di competenza regionale (tra le altre, sentenze n. 249 del 2009 e n. 62 del 2008), comprese la «produzione», il «trasporto» e la «distribuzione nazionale dell'energia» (sent. n. 88 del 2009). Proprio al fine di determinare i casi in cui é richiesta la VIA, il Codice dell'ambiente prevede un subprocedimento preventivo volto alla verifica dell'assoggettabilità dell'opera da realizzare alla stessa VIA, per cui ogni intervento suscettibile di modifica dell'habitat deve almeno subire la verifica di assoggettabilità, in particolare in quei casi in cui esso consista in una modifica di un'opera la cui costruzione rientri oggettivamente tra le ipotesi comprese nella valutazione (Corte di giustizia CE, 28 febbraio 2008, in causa C-2/07). E non e' dubbio che la costruzione degli elettrodotti fino a 150.000 V, oggetto della normativa impugnata, é assoggettata a tale valutazione preventiva dalla lettera z) dell'allegato III del Codice dell'ambiente, che menziona i progetti relativi agli «elettrodotti aerei per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 100 kW con tracciato di lunghezza superiore a 10 km.», di competenza regionale (sentenza n.248 del 2006). Previsione analoga si rinviene nella disciplina regionale della Puglia (allegato B alla legge n. 11 del 2001, punto B.1.o). E' vero però che, per le modifiche di impianti esistenti, la verifica di assoggettabilità alla VIA é richiesta solo per i progetti «inerenti modifiche dei progetti elencati negli allegati II che comportino effetti negativi apprezzabili per l'ambiente, nonché quelli di cui all'allegato IV secondo le modalità stabilite dalle Regioni e dalle Province autonome, tenendo conto dei commi successivi del presente articolo» (art. 20, comma 1, lettera b), del Codice dell'ambiente). Tra i progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità, attribuiti alla competenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano nell'allegato IV del Codice dell'ambiente, si annoverano, oltre agli «elettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 100 kW e con tracciato di lunghezza superiore a 3 km.» (punto 7, lettera z), anche le «modifiche o estensioni di progetti di cui all'Allegato III o all'Allegato IV già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente» (punto 8, lettera t). Come si vede, la preventiva valutazione prescritta dall'art. 20 del Codice dell'ambiente , ai fini dell'ingresso alla vera e propria procedura di VIA, e' praticabile , a sua volta, in ipotesi contraddistinte da parametri suscettib ili di apprezzamenti opinabili , legati alla prognosi circa le indicate ripercussioni negative. E' comunque possibile riscontrare, all'interno del sistema normativo, elementi che contribuisco no a formare un parametro di valutazione il più possibile oggett ivo, in modo da ridurre il margine di opinabil ità insito nella formula prognostica suddetta. Al fine di stabilire, dunque, se siano oggetto di verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA «le varianti di tracciato concordate con i proprietari dei fondi interessati e le amministrazioni interessate», non sembra in primo luogo che il consenso dei proprietari interessati e delle amministrazioni possano costituire valide ragioni giustificative, dato che i primi sono motivati da logiche individuali (connesse alle modalità con cui si procede all'espropriazione del fondo o all'imposizione di servitù e alla determinazione delle relative indennità: artt. 9, 10 e 11 della stessa legge regionale n. 25 del 2008), e le seconde sono istituzionalmente preposte alla cura di interessi (in primo luogo attinenti al governo del territorio: art. 12, comma 4, della stessa legge regionale), non necessariamente coincidenti con la tutela dell'ambiente. Sicché la questione finisce per concentrarsi sull' interrogativo se la variante di tracciato sia di pe r se potenzialmente foriera di ripercussioni negative sull'ambiente. Va, in proposito, osservato che le modifiche di recente apportate alla normativa in tema di sicurezza e sviluppo del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica (decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, recante «Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica», convertito,

Page 34: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 34 / 133

Casi di esclusione dalla VIA: opere di difesa nazionale (comma 10 articolo 6) L’autorità competente in sede statale valuta caso per caso60 i progetti relativi ad opere ed interventi destinati esclusivamente a scopo di difesa nazionale. La esclusione di tali progetti dal campo di applicazione della VIA, se ciò possa pregiudicare gli scopi della difesa nazionale, è determinata con decreto interministeriale dei Ministri della Difesa e dell’Ambiente. Questa norma lascia comunque ad un atto formale la decisione di escludere dalla VIA le opere di difesa nazionale presupponendo quindi che si svolga una istruttoria che dovrà comunque rispettare quanto previsto dal paragrafo 3 articolo 2 DIR 85/337 secondo il quale gli Stati membri, in casi eccezionali, possono esentare in tutto o in parte un progetto specifico dalle disposizioni della presente direttiva. In questi casi gli Stati membri:

a) esaminano se sia opportuna un’altra forma di valutazione; b) mettono a disposizione del pubblico coinvolto le informazioni raccolte con le altre forme di

valutazione di cui alla lettera a),le informazioni relative alla decisione di esenzione e le ragioni per cui è stata concessa ;

c) informano la Commissione, prima del rilascio dell’autorizzazione, dei motivi che giustificano l’esenzione accordata e le forniscono le informazioni che mettono eventualmente e disposizione dei propri cittadini. La Commissione trasmette immediatamente i documenti ricevuti agli altri Stati membri. La Commissione riferisce ogni anno al Consiglio in merito all’applicazione del presente paragrafo

Casi di esclusione dalla VIA: interventi urgenti di protezione civile (c. 11 articolo

6) Sono esclusi in tutto i in parte dalla VIA, quando non sia possibile in alcun modo svolgere la relativa istruttoria, singoli interventi disposti in via di urgenza (ai fini della legge quadro sulla protezione civile), al solo scopo di salvaguardare l’incolumità delle persone e di mettere in sicurezza gli immobili da un pericolo imminente o a seguito di calamità. In tali casi comunque dovranno essere rispettati i punti, citati anche nel paragrafo precedente 2.5 del presente commento., stabiliti dal paragrafo 3 articolo 2 DIR 85/337.61 con modificazioni, dall'art.1 della legge 27 ottobre 2003, n. 290, come integrato dalla legge 23 luglio 2009, n. 99, recante «Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia»), danno rilievo alle varianti di tracciato, per le quali uno scostamento di portata anche trascurabile (m. 40) induce a configurare, i n sede progettuale, l'obbligo di DIA (art. 1-sexies, comma 4-sexies, del decreto-legge n. 239 del 2003, aggiunto dall'art.27, comma 24, lettera d), della legge n. 99 del 2009). In sede esecutiva, é parimenti richiesta la DIA pe r le varianti che assumano rilievo localizzativo (e tali sono quelle contenute nell'ambito del corridoio, corrispondente al tracciato, individuato in sede di approvazione del progetto ai fini urbanistici: comma 4-quaterdecies dello stesso art. 1-sexies, anch'esso aggiunto dall'art. 27, comma 24, lettera d), della legge n. 99 del 2009). Lo ius superveniens , dunque, pur se formulato nello specifico settore della sicurezza e dello sviluppo del sistema elettrico nazionale, evidenzia il contrasto della disciplina regionale con i principi della legislazione statale, e avvalora il dubbio di costituzionalità del ricorrente nell'ottica del la tutela del paesaggio cui non e' indifferente una diversa c onfigurazione del tracciato di elettrodotti, al pari di ogni altra op era lineare, come riconosciuto dalla giurisprudenza comunitaria (Corte di giustizia CE, 16 settembre 2004, in causa C-227/01) e amministrativa (ex plurimis, Cons. Stato, sez. IV, 4 aprile 2008, n. 1414; Cons. St., sez. IV, 30 gennaio 2006, n. 295). Ne consegue l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 , comma 4, della legge della Regione Puglia n. 25 d el 2008, nella parte in cui, comprendendo tra gli interventi di manutenzion e ordinaria le varianti di tracciato degli impianti elettrici esistenti, concordate con i proprietari dei fondi interessat i e le amministrazioni interessate, ha l'effetto di sottrarle alla valutazione d'impatto ambientale 60

“Salvo non siano caratterizzati da somma urgenza o ricadenti nella disciplina di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (http://www.altalex.com/index.php?azione=Nuovo_documento&idnot=34016#parte1) ”, questo riferimento è stato introdotto dalla lettera g) comma 3 articolo 2 dlgs 128/2010 61 Relativamente alla autorizzazione allo stoccaggio provvisorio del combustibile derivato da rifiuti (CDR) il Consiglio di Stato ha affermato, sentenza 4932/2007 : “ 2.3. Il Collegio non ravvisa inoltre la sussistenza delle condizioni di legge che consentano la deroga alla regola della doverosa sottoposizione dell’impianto alla verifica di compatibilità ambientale. Ebbene, l’art. 1, comma 8, del citato D.P.R. 12.4.1996 prevede l’esenzione dalla procedura di valutazione dell’impatto ambientale per gli interventi disposti a seguito di calamità per le quali sia stato dichiarato lo stato d’emergenza. Successivamente l’art. 15, co. 1, della legge n. 306 del 2003, fornendo un canone interpretativo comunitariamente orientato, utile anche ai fini delle fattispecie anteriori, ha poi limitato tale esclusione a singoli interventi disposti in via d’urgenza “solo in specifici casi in cui la situazione d’emergenza sia particolarmente urgente al punto da non consentire l’adempimento della normativa vigente in materia d’impatto ambientale per garantire la messa in sicurezza di immobili e

Page 35: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 35 / 133

La Corte Costituzionale sulla esclusione dalla VIA sulle opere di protezione civile

e temporanee62 La Corte Costituzionale con sentenza 234/2009 ha affermato che non è inibito allo stato, nell'esercizio di una scelta libera del legislatore nazionale, prevedere in modo non irragionevole l'esclusione della suddetta valutazione di impatto ambientale per opere di particolare rilievo quali quelle destinate alla protezione civile o aventi carattere meramente temporaneo; a condizione che lo stato l'autorità competente comunichi alla commissione europea, prima del rilascio dell'eventuale esenzione, i motivi che giustificano tale esenzione. Si riportano i passaggi più significativi della sentenza: “ 10. - La Regione Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste (ric. n.71 del 2006) e la Regione Emilia-Romagna (ric. n.73 del 2006) hanno censurato l'art. 23, comma 4, del Codice, nella parte in cui esclude dalla VIA i progetti relativi ad opere ed interventi destinati a scopi di protezione civile, come pure i progetti relativi ad opere di carattere temporaneo. Secondo le ricorrenti, le disposizioni contenute nel comma in esame violerebbero, da un lato, gli artt. 11 e 117, primo e quinto comma, Cost., dal momento che si porrebbero in contrasto con il diritto comunitario (il quale prevede, con la direttiva 85/337/CEE, l'esclusione dalla VIA solo per i progetti relativi ad opere ed interventi destinati a scopi di difesa nazionale), e, dall'altro, l'art. 76 Cost. per eccesso di delega, in quanto l'art. 1, comma 8, lettera e), della legge 15 dicembre 2004, n.308 (Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione) reca il criterio direttivo in base al quale il Governo avrebbe dovuto dare «piena e coerente attuazione delle direttive comunitarie» nel rispetto delle norme e dei principi dettati dalla Unione europea. La questione non è fondata. Va, innanzitutto, precisato che la sopravvenuta disciplina contenuta nel decreto correttivo n.4 del 2008 è considerata dalle stesse ricorrenti pienamente satisfattiva delle pretese regionali; esse, però, sostengono che non può essere dichiarata la cessazione della materia del contendere, in quanto non può escludersi che tale disciplina abbia prodotto qualche effetto nel sia pure breve periodo transitorio in cui è stata vigente ed operante. Nel merito deve osservarsi, con valutazione assorbente rispetto ad ogni altra considerazione, che la dedotta violazione del diritto comunitario è solo apparente, in quanto, se è vero che la citata direttiva 85/337/CEE prevede l'esclusione della VIA per le sole opere relative alla difesa nazionale, è altrettanto vero che non è inibito allo Stato, nell'esercizio di una scelta libera del legislatore nazionale, prevedere in modo non irragionevole l'esclusione della suddetta valutazione di impatto ambientale per opere di particolare rilievo quali quelle destinate alla protezione civile o aventi carattere meramente temporaneo. D'altronde, il comma 5 del medesimo art. 23 contiene una significativa norma di raccordo tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario, prevedendo che per i progetti relativi ad opere di protezione civile o disposti in situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da un pericolo imminente o a seguito di calamità, nonché per opere di carattere temporaneo (ivi comprese quelle necessarie esclusivamente ai fini dell'esecuzione di interventi di bonifica autorizzati), l'autorità competente comunica alla Commissione europea, «prima del rilascio dell'eventuale esenzione, i persone da situazioni di pericolo immediato non altrimenti eliminabile”. L’esame degli atti del procedimento non reca traccia di una invero doverosa motivazione in ordine alla ricorrenza di una tale inderogabile necessità ed urgenza; situazione di urgenza da valutare non in astratto con riguardo alla situazione calamitosa complessivamente intesa ma da calare nel concreto del singolo intervento, tenendo conto comparativamente dell’utilità specifica del singolo impianto e dei rischi sottesi, sul versante ambientale e nell’ottica della tutela della salute, del funzionamento di un impianto autorizzato, senna previa valutazione ambientale, a stoccare CDR non a norma nei sensi prima specificati. Si deve soggiungere che il notevole lasso temporale intercorso tra il progetto preliminare e quello esecutivo, pari a oltre due anni, contraddice l’assunto difensivo della sussistenza di ragioni emergenziali tali da impedire la realizzazione della procedura in tempi congrui alla luce dell’interesse collettivo da soddisfare. 2.4. Si deve infine rimarcare, quanto alla paventata violazione dell’art. 2, comma 1, della L. n. 53/2005 e dell’art. 4 OPCM n. 3479 del 29.12.2005, per un verso, che dette prescrizioni si riferiscono esclusivamente agli attuali siti di stoccaggio provvisorio e, per altro verso, che da tali referenti positivi non è dato desumere una non ammissibile deroga ai superiori principi comunitari in materia di obbligatorio espletamento della valutazione di impatto ambientale quante volte non ricorrano gli estremi delle eccezioni tassativamente autorizzate.” 62 L’esclusione dalla VIA delle opere di carattere temporaneo non è più presente nella versione del dlgs 152/2006 come modificata dal dlgs 4/2008

Page 36: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 36 / 133

motivi che giustificano tale esenzione ai sensi dell'articolo 2, comma 3, lettera e), della direttiva 85/337/CEE»63. Deve, dunque, escludersi che sia, nella specie, configurabile un vulnus alle competenze legislative delle Regioni.”

Casi di esclusione dalla VIA: impianti geotermici sotto 1 MW Secondo il DLgs 22/201064 gli impianti di potenza inferiore a 1 MW ottenibile dal fluido geotermico alla temperatura convenzionale dei reflui di 15 gradi centigradi geotermico e le utilizzazioni tramite sonde geotermiche sono escluse dalle procedure regionali di verifica di assoggettabilità ambientale.

Casi di esclusione della VIA: le strade solo perché private non possono essere escluse dalla VIA

La Corte di Giustizia con sentenza 16/7/2009 (causa C427-07) ha accolto le conclusioni dell’Avvocato Generale della UE, presentate il 15 gennaio 2009, secondo le quali: “ 27. La nozione di strada di cui alla direttiva V.I.A. non fa distinzione tra strada privata o pubblica. Un’esclusione delle strade private non sarebbe pertanto conforme all’esteso ambito di applicazione di tale direttiva65. Nemmeno l’Irlanda contesta, peraltro, che la nozione di strada ai sensi di tale categoria di progetti includa, in linea di principio, anche i progetti di costruzione di strade private. L’Irlanda avrebbe, piuttosto, integrato le disposizioni pertinenti. Poiché, tuttavia, tali emendamenti sono stati adottati oltre i termini previsti dal parere motivato, non possono essere presi in considerazione nel presente procedimento. 28. Occorre comunque applicare i requisiti previsti dalla direttiva V.I.A. anche alle strade private. È pacifico che prima degli ultimi emendamenti le strade private non rientravano, di per sé, nell’ambito di applicazione delle disposizioni pertinenti della normativa irlandese. L’Irlanda sostiene, invero, che nella maggior parte delle circostanze tali strade fanno parte di altri progetti. Ma l’argomento non convince, appunto perché non comprende tutte le possibili fattispecie. 29. L’Irlanda, pertanto, è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza della direttiva V.I.A. omettendo di adottare, in violazione degli artt. 2, n. 1, e 4, nn. 2-4, tutte le disposizioni necessarie a garantire che i progetti rientranti nella categoria «costruzione di strade» per i quali si prevede un impatto ambientale importante, quali elencati al n. 10, lett. e), dell’allegato II della direttiva siano sottoposti, prima dell’approvazione, ad un procedimento autorizzatorio e ad una valutazione del loro impatto in conformità agli artt. 5-10 della direttiva.”.

63

Quindi anche la Corte Costituzionale conferma che l’esame deve essere fatto sulla singola opera secondo una istruttoria che è molto simile a quella della procedura di verifica . Peraltro la versione del 2008 del dlgs 152/2006 ha confermato questa impostazione di origine comunitaria affermando che tali interventi possono escludersi previa esame dei criteri previsti per la procedura di verifica. 64

Decreto Legislativo 11 febbraio 2010, n. 22 Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell'articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99. (10G0037) (GU n. 45 del 24-2-2010 ) 65 Nella sentenza 25 luglio 2008, causa C-142/07, Ecologistas en Acción-CODA (non ancora pubblicata nella Raccolta, punto 28) la Corte ha stabilito che giustificare un'eccezione per le strade urbane «sarebbe contrario agli stessi obiettivi della direttiva

Page 37: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 37 / 133

Il concetto di smaltimento rifiuti differenze tra normativa sulla VIA e sui rifiuti

Relativamente alla procedura di autorizzazione per lo stoccaggio provvisorio del combustibile derivato da rifiuti (CDR) il Consiglio di Stato, sentenza 4932/2007, ha affermato: “Le articolate deduzioni svolte dall’appellante in relazione alla tipologia del sito ed alla specificità della destinazione non riescono ad infirmare il dato, centrale ai fini della presente controversia, che l’impianto di stoccaggio è un impianto di smaltimento, in quanto rientrante nell’allegato B al DLgs. n. 22/1997, punto D 15, configurando un deposito preliminare in vista dell’incenerimento di cui al punto D10. Ne deriva la sussunzione nel novero degli “impianti di smaltimento di rifiuti non pericolosi mediante operazioni di deposito preliminare con capacità superiore a 150.000 mc.”, sottoposti a VIA ai sensi dell’allegato A al D.P.R. 12.4.1996 di cui sopra. L’assunto è corroborato dalla recente giurisprudenza della Corte di Giustizia a tenore della quale la quale, in assenza di specifici referenti normativi di stampo europeo, “la nozione di smaltimento di rifiuti ai sensi della direttiva 85/337 è una nozione autonoma che deve ricevere significato idoneo a rispondere pienamente all’obiettivi perseguito da tale atto normativo. Di conseguenza, tale nozione - che non è equivalente a quella di smaltimento dei rifiuti ai sensi della direttiva 75/442- deve essere intesa in senso lato come comprensiva dell’insieme delle operazioni che portano o allo smaltimento dei rifiuti, nel senso setto del termine, o al loro recupero” (Corte Giustizia CE 23 novembre 2006, causa C-486/06).”

Page 38: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 38 / 133

COMMISSIONE TECNICA DI VERIFICA DELL’IMPATTO AMBIENTALE -VIA E

VAS66 (ARTICOLO 8)

La Commissione prevista dal Dpr 90/2007 Viene confermata la Commissione istituita dal DPR 90/2007 67 , quale organo di supporto tecnico scientifico al Ministero dell’Ambiente per l’istruttoria di VIA statale . La Commissione assicura il supporto tecnico-scientifico per l'attuazione delle norme di cui alla Parte II del dlgs 152/2006 quindi alle istruttorie per la VIA e la VAS di competenza statale68. Nel caso di opere soggette sia a VIA statale che ad AIA la suddetta Commissione dovrà coordinarsi con la Commissione istruttoria per l’AIA prevista sempre dal citato DPR 90/200769 Secondo il Dpr 90/2007 la Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale accorpa la Commissione per la valutazione di impatto ambientale, istituita ai sensi dell'articolo 18, comma 5, della legge 11 marzo 1988, n. 67, e successive modificazioni, e la Commissione speciale per la valutazione di impatto ambientale, istituita ai sensi dell'articolo 184, comma 2, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 70 Si tratta sostanzialmente del riaccorpamento delle distinte commissioni previste in precedenza dopo la introduzione della commissione speciale per la VIA sulle infrastrutture strategiche . Di fatto tale distinzione potrebbe riprodursi visto che l’ultimo comma dell’articolo 9 DPR 90/2007 prevede che per le attività già di competenza della Commissione di cui all'articolo 184, comma 2, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, è costituita una Sottocommissione i cui componenti sono individuati sentito il Ministero delle infrastrutture. La nuova Commissione è composta da cinquanta commissari ivi inclusi il presidente e il segretario (numero così modificato dalla legge 123/2008 conversione DL 90/200871), oltre il presidente e il segretario, nominati con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, tra liberi professionisti e tra esperti provenienti dalle amministrazioni pubbliche, comprese università, Istituti scientifici e di ricerca, con adeguata qualificazione in materie progettuali, ambientali, economiche e giuridiche. Per le valutazioni di impatto ambientale di infrastrutture e di insediamenti, per i quali sia riconosciuto, in sede di intesa, un concorrente

66

La precisazione VIA e VAS è stata introdotta dalla lettera a) comma 5 articolo 2 del DLgs 128/2010 67

DPR 14/5/2007 n. 90 “ Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, a norma dell'articolo 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248” . (GU n. 158 del 10-7-2007 - Suppl. Ordinario n. 157). PER UN COMMENTO al DPR 90/20’07 http://www.amministrativo.it/ambiente/osservatorio.php?num=709&categoria=VIA%20VAS) 68

Nuovo comma 1 articolo 8 dlgs 152/2006 introdotto dalla lettera b) comma 5 articolo 2 DLgs 128/2010 69

Vedi comma 2 articolo 8 dlgs 152/2006: “2. Nel caso di progetti per i quali la valutazione di impatto ambientale spetta allo Stato, e che ricadano nel campo di applicazione di cui all'allegato VIII del presente decreto, il supporto tecnico-scientifico viene assicurato in coordinamento con la Commissione istruttoria per l'autorizzazione ambientale integrata di cui all'articolo 8-bis” 70

(Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004//18/CE: si tratta della procedura di VIA prevista per le c.d. opere strategiche ai sensi dell’articolo 1 del DLs 190/2002: Attuazione della legge 21 dicembre 2001, n. 443, per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale. IL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 184 DEL DGLS 162/2006 E’ ABROGATO DAL DPR 90/2007 ), 71

Secondo l’articolo 7 della legge 123/2008 “Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare procede, con proprio decreto, alla nomina dei cinquanta commissari, in modo da assicurare un congruo rapporto di proporzione fra i diversi tipi di competenze ed esperienze da ciascuno di essi apportate. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare procede, con proprio decreto, di natura regolamentare, al riordino della commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale”.

Page 39: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 39 / 133

interesse regionale, la Commissione è integrata da un componente designato dalle regioni72 e dalle province autonome interessate, in possesso dei predetti requisiti. A tale fine, entro, quindici giorni dalla data del decreto di costituzione della Commissione, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano provvedono alla designazione tra persone aventi gli stessi requisiti degli altri componenti di nomina statale. La Commissione è articolata nei seguenti organi: Presidente, Assemblea plenaria, Comitato di coordinamento e Ufficio di segreteria. La Commissione svolge i seguenti compiti:

a) provvede all'istruttoria dei progetti presentati dai proponenti, in applicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 agosto 1988, n. 377, e del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 dicembre 1988, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 1989, in attuazione di quanto previsto dall'articolo 6 della legge 8 luglio 1986, n. 34973;

b) esegue, in attuazione dell'articolo 185 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 16374 , l'istruttoria tecnica di cui all'articolo 184 del decreto ed esprime il proprio parere sul progetto assoggettato alla valutazione di impatto ambientale presentato dal soggetto proponente;

Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di natura non regolamentare, sono stabiliti l'organizzazione ed il funzionamento della Commissione. Con successivo decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono definiti i compensi spettanti ai commissari, ai componenti nominati in rappresentanza delle regioni e delle province autonome, al presidente e al segretario. E' posto a carico dei soggetto committente il progetto il versamento all'entrata del bilancio dello Stato di una somma pari allo 0,5 per mille del valore delle opere da realizzare ( conferma della legge 289/2002 – finanziaria 2003), che è riassegnata con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per essere riutilizzata esclusivamente per le spese della Commissione. La Commissione si avvale delle risorse di cui sopra versate dal committente, senza oneri a carico del bilancio dello Stato. La Commissione può operare attraverso Sottocommissioni composte da un numero variabile di componenti in ragione delle professionalità necessarie. La Commissione resta in carica tre anni decorrenti dalla data di entrata in vigore del presente regolamento: 25/7/2007. Viene abrogato il dpr 23 novembre 1991, n. 438 (Regolamento per l'organizzazione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica per la valutazione dei progetti di protezione e risanamento ambientale del Ministero dell'ambiente) . Vengono altresì abrogati :

72 Corte Costituzionale 225/2009: ”Anche nel nuovo regime risultante dal combinato disposto dell'art.8 del d.lgs. n.152 del 2006 e dell'art.9 del d.P.R. n.90 del 2007(Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare), è prevista, non diversamente dalla disciplina anteriore, una partecipazione meramente eventuale di un solo componente della Regione interessata (rectius di ciascuna Regione interessata) nella Commissione statale competente in materia di valutazioni ambientali. La disciplina della VAS rientra nella materia della tutela dell'ambiente di competenza dello Stato ai sensi dell'art.117, secondo comma, lettera s), Cost. Le Regioni non hanno, perciò, alcun titolo per reclamare la partecipazione ad un organo statale, quale è, appunto, la predetta Commissione, che svolge funzioni amministrative dirette alla tutela e conservazione dell'ambiente, come tali, riferibili ad una materia di esclusiva competenza statale. In questo contesto la possibilità per le Regioni (rectius per ciascuna Regione interessata) di designare un esperto in tale organo,non imposta dalla Costituzione, discende quindi dalla scelta discrezionale della legge statale.” 73 Si tratta di norma abrogate dal nuovo DLgs qui esaminato che ha sostituito la parte II del dlgs 152/2006 , tranne che il dpcm 27/12/1988 che resterà i vigore fino al nuovo decreto (VEDI PARAGRAFI 9.1. E 9.2. ) ; restano comunque confermate al di la dei riferimenti legislativi cambiati le funzioni della Commissione 74 Vedi nota 10

Page 40: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 40 / 133

- l’articolo 6 del DLgs 152/2006 (TU ambiente versione precedente a quella ora esaminata) che disciplinava la Commissione tecnico consultiva per le valutazioni ambientali (VIA e VAS)

- l’articolo 49 del DLgs 152/2006 (TU ambiente versione precedente a quella ora esaminata ) che disciplinava i provvedimenti di attuazione per la costituzione ed il funzionamento della commissione tecnico consultiva dell’altrettanto abrogato articolo 6 del TU ambiente.

Problematiche nella disciplina regolamentare delle funzioni della Commissione Come afferma il DPR 90/2007 sarà un decreto ministeriale a fissare con precisione le funzioni della Commissione . In quella sede sarebbe importante nella fase dei lavori istruttori della Commissione stessa prevedere forme di partecipazione del pubblico ( se non nella sola possibilità di presentare osservazioni e/o memorie alla Commissione nonché di partecipare ad audizioni) 75. Ciò appare coerente vedendo la questione dal punto di vista dei principi generali in materia di procedimento amministrativo . Infatti la legge 241/1990 non vieta esplicitamente forme di partecipazione in caso di accertamento tecnico finalizzato all’adozione di un provvedimento amministrativo ( vedi ad esempio articolo 17 della legge 241/1990). Infatti la 241 non sembra vietare tale possibilità :

- l’articolo 13 non contempla tale fattispecie - l’articolo 7 comma 1 come visto in precedenza non prevedo la comunicazione avvio

procedimento solo nel caso di particolare esigenze di celerità del procedimento - articolo 10 secondo il quale le memorie e documenti degli intervenienti devono solo come

limite quello dell’attinenza all’oggetto del procedimento Continuità operativa della commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale (legge 13/200976) Al fine di rendere disponibili sin dall'inizio di ogni esercizio finanziario le risorse occorrenti per il funzionamento della Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale - VIA e VAS di cui all'articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 90, il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, sulla proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, le occorrenti variazioni di bilancio sulla corrispondente unità previsionale di base, a titolo di anticipazione e nei limiti del trenta per cento delle somme impegnate per le medesime finalità nell'anno precedente, con utilizzo del fondo previsto dalla finanziaria 2008 (articolo 2, comma 616, della legge 24 dicembre 2007, n. 244), iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . In relazione all'esigenza di assicurare l'efficiente svolgimento dei compiti e la pienezza delle funzioni della Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale, anche con riferimento ai suoi compiti di valutazione ambientale strategica nell'ambito della strategia energetica nazionale, si stabilisce ( sostituendo il comma 4 articolo 8 DLgs 152/2006) che i componenti della Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale provenienti dalle amministrazioni pubbliche , sono posti in posizione di comando, distacco o fuori ruolo, nel rispetto dei rispettivi ordinamenti, conservando il diritto al trattamento economico in godimento. Per amministrazioni pubbliche si intendono ( ex comma 2 articolo1 DLgs 165/2001 : norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze

75 Sul punto vedi successivamente paragrafo 9.2 76

Testo del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208 (in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 31 dicembre 2008), coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2009, n. 13 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente». (GURI n. 49 del 28-2-2009 )

Page 41: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 41 / 133

delle amministrazioni pubbliche) tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane. e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale Inoltre sempre modificando il suddetto comma 4 articolo 8 DLgs 152/2008 si prevede che le amministrazioni di rispettiva provenienza rendono indisponibile il posto liberato. In alternativa, ai componenti della Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale provenienti dalle medesime amministrazioni pubbliche si applica quanto previsto dall'articolo 53 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (incompatibilità cumulo di impieghi e incarichi, per il testo vedi http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/01165dl.htm), e, per il personale in regime di diritto pubblico, quanto stabilito dai rispettivi ordinamenti. Le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche ai componenti della Commissione nominati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 123 ( vedi in precedenza)

Continuità operativa Commissione (legge 111/2011)77

L’articolo 5 della presente legge di conversione si occupa del funzionamento della Commissione VIA e VAS (ex articolo 8 DLgs 152/2006) che svolge le funzioni istruttorie propedeutiche alle decisioni in materia di VIA e VAS di competenza statale. Secondo il comma 2 dell’articolo 5 della presente legge di conversione a detta Commissione non si applicano:

1. la norma (comma 1 articolo 6 legge 122/2010) che prevede che la presenza in dati organi collegiali non sia remunerata ma solo onorifica

2. la norma (articolo 68 legge 133/2008 e 29 legge 248/2006) che sottopone dati organi collegiali a limiti temporali di proroga di due anni prorogabili di volta in volta, ad una valutazione di utilità della loro esistenza

D’altronde la copertura finanziaria ai lavori della Commissione è garantita dagli oneri istruttori a carico dei proponenti i progetti e i piani/programmi sottoposti a VIA e VAS (vedi articolo 8 e 33 del DLgs 152/2006)

NORME DI SEMPLIFICAZIONE E COORDINAMENTO

Accordi procedimentali (comma 3 articolo 9)

Nel rispetto dei tempi minimi definiti per la consultazione del pubblico, nell’ambito delle procedure di VIA, l’autorità competente può concludere con il proponente o l’autorità procedente e le altre amministrazioni pubbliche interessate accordi per disciplinare lo svolgimento delle attività di interesse comune ai fini della semplificazione e della maggiore efficacia dei procedimenti. In tal senso si veda anche il comma 4 articolo 25 che prevede esplicitamente accordi anche per regolare il

77

Decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 155 del 6 luglio 2011), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 164 del 16 luglio 2011), recante: «Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.

Page 42: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 42 / 133

procedimento ordinario di VIA. Sotto il profilo dell’efficacia dei procedimenti occorre considerare la riforma della legge 241 in particolare del nuovo comma 1 articolo 1 secondo il quale la trasparenza e la pubblicità diventano principi generali dell’attività amministrativa al pari di efficienza ed economicità. Ciò conferma , almeno a livello di principi, come la partecipazione del cittadino al procedimento arricchisca l’istruttoria di quest’ultimo finalizzata a definire il quadro propedeutico alla decisione rendendola non solo più trasparente ma anche più completa di tutti gli interessi e gli elementi fattuali in gioco e quindi più efficiente . Quindi gli accordi previsti dal comma 3 articolo 9 qui esaminati possono essere intesi anche come conclusione di un processo di coinvolgimento del pubblico con lettura coordinata con l’articolo 11 della stessa legge 241/199078

Assorbimento dell’AIA nella VIA (articolo 10)

Il provvedimento di VIA sostituisce anche quello di AIA nei casi di VIA statale che ricada su progetti per i quali anche la AIA è statale (ex allegato XII DLgs 152/2006) e soprattutto per i quali la VIA è comunque obbligatoria. Qualora si tratti di progetti rientranti tra quelli sottoponibili a procedura di verifica (vedi paragrafo 2.2. del presente commento) l'autorizzazione integrata ambientale può essere richiesta solo dopo che, ad esito della verifica, l'autorità competente valuti di non assoggettare i progetti a VIA79. La documentazione per la VIA dovrà essere opportunamente integrata con:

a) le informazioni previste dai commi 1 (contenuto domanda di AIA) e 2 (sintesi non tecnica della domanda) dell’articolo 29 ter del DLgs 152/2006

b) le informazioni ex rapporti di sicurezza (previsti dalla normativa sulle industrie a rischio se applicabile) e quella prevista dal regolamento 761/2001 (se si tratta di sito registrato EMAS)

c) le condizioni per il rilascio dell’AIA ex articolo 29sexies DLgs 152/2006 d) se applicabili, le misure supplementari richieste dalla MTD ( Migliore Tecnologie

Disponibili) secondo l’articolo 29septies DLgs 152/2006 Quanto sopra significa che siamo di fronte ad un unificazione dei provvedimenti e dei relativi procedimenti ma la specificità della istruttoria propedeutica al rilascio dell’AIA viene comunque salvaguardata. L’obiettivo di un coordinamento/integrazione dei due procedimenti dovrà essere assicurato anche dalle Regioni. È in ogni caso disposta l'unicità della consultazione del pubblico per le due procedure. Se coincide l’autorità di VIA con quella per il rilascio dell’AIA allora anche le Regioni potranno prevedere che il provvedimento di VIA faccia luogo anche di quello di AIA. In tal modo la VIA torna a qualificarsi come provvedimento autorizzatorio riproponendo la questione della sua natura di atto a discrezionalità tecnica o amministrativa . Secondo Paolo dell’Anno in Giurisdizione Amministrativa 1-2007 afferma che :” qualificare la VIA come vera e propria autorizzazione significa snaturarla, in quanto la si sottrae al suo ambito prevalentemente tecnico, esprimente un giudizio sulla compatibilità dell’opera con l’ambiente”. Non a caso lo stesso 78

La Legge 28/11/2005 n. 246 Semplificazione e riassetto normativo per l'anno 2005. (GU n. 280 del 1-12-2005) introduce un nuovo criterio per l’elaborazione dei decreti legislativi attuativi della legge annuale di semplificazione che è quello delle nuove lettere f) fbis) del comma 4 articolo 20 legge 59/1997: …..f-bis) generale possibilità di utilizzare, da parte delle amministrazioni e dei soggetti a queste equiparati, strumenti di diritto privato, salvo che nelle materie o nelle fattispecie nelle quali l'interesse pubblico non può essere perseguito senza l'esercizio di poteri autoritativi “ . 79 Secondo la relazione allo schema del dlgs (poi approvato e pubblicato come dlgs 128/2010) : “ Di conseguenza non sarà più che vengano avviate due separate procedure, per la VIA e per l’AIA: infatti, una volta accertato che la VIA – o perché obbligatoria per legge, o a seguito di esito positivo della verifica di assoggettabilità – deve far luogo all’AIA, il proponente è obbligato a presentare fin da subito la documentazione completa anche delle informazioni richieste ai fini dell’AIA. Anche a livello regionale, in omaggio ai principi di semplificazione, si è ritenuto opportuni prevedere come obbligatorio che laddove le due autorità competenti coincidano (per VIA e AIA) coincidano, dovendosi tenere conto delle modifiche medio tempore intervenute al decreto richiamato sul piano normativo”.

Page 43: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 43 / 133

Consiglio di Stato nel suo parere Sez. II, 18 giugno 2008, n. 1001 aveva sottolineato che la VIA e l’AIA sono procedure che attengono ad interessi pubblici diversi: l’una alla tutela dell’ambiente l’altra alla prevenzione dell’inquinamento. In particolare secondo il parere del Consiglio di Stato citato: “ La VIA è finalizzata alla localizzazione dell’opera da realizzare…… L’AIA è una complessa procedura diretta ad evitare ogni forma di inquinamento anche con prescrizioni relative alla modificazione da apportare agli impianti e alle tecniche da adottare nell’esercizio degli stessi”. In altri termini mentre la VIA può mettere in discussione la vera e propria localizzazione dell’impianto80, l’AIA è una procedura per valutare in modo integrato l’impatto ambientale di una attività inquinante; l’AIA cioè deve stabilire le condizioni per realizzare la migliore Integrazione dell’impianto con il territorio/ambiente in cui si colloca. L’AIA riprende quindi nello svolgimento della istruttoria principi propri della VIA quali: precauzione, prevenzione, sussidiarietà e specificità del sito, chi inquina paga, e soprattutto del raggiungimento di un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso. 81

80

In questo senso la VIA si colloca a monte dell’AIA e deve quindi essere questa ultima ad essere assorbita nella procedura di VIA. Si veda in tal senso anche il comma 4 articolo 26 del dlgs 152/2006 : “4. Il provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale sostituisce o coordina tutte le autorizzazioni, intese, concessioni,licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o dell'impianto.” 81

In particolare secondo il parere del Consiglio di Stato di fronte ad un impianto che vada a rinnovo o ad adeguamento dell’AIA, ma non abbia avuto la VIA (al tempo non applicabile) ha affermato, riprendendo il quesito posto dal Ministero dell’Ambiente, come non sia necessario sospendere la AIA e applicare la VIA in quanto: “ 1) a VIA – la quale può concludersi con la c.d. opzione zero, cioè con la rinuncia a realizzare l’impianto - è in se stessa una valutazione preventiva rispetto alla costruzione e all’esercizio dell’impianto; 2) la procedura di VIA è avviata ad istanza del soggetto che si prefigge di realizzare l’impianto.” Ma sempre il Consiglio di Stato a conferma della comunanza di principi tra la istruttoria di AIA e quella di VIA concorda con la soluzione prospettata dal Ministero dell’Ambiente per cui : “l’autorità competente, nell’ambito dell’istruttoria relativa al primo rilascio dell’AIA, approfondisca gli aspetti di compatibilità ambientale connessi con l’esercizio dell’impianto,”. Questo nel caso di prima AIA di un impianto che non ha avuto la VIA, mentre nel caso di impianto che vada ad AIA previa VIA TAR Toscana 592/2010 ha affermato: “ Lo studio degli impatti prodotti sulla componente ambientale e paesaggistica costituisce uno degli aspetti necessari della valutazione di impatto ambientale di talché ogni questione relativa a tali impatti deve trovare soluzione nell’ambito del procedimento VIA e non può essere demandato in sede di procedura di AIA ….. “ …….poiché, ai sensi del D.Lgs. n. 59/05, l’oggetto e l’ambito applicativo dell’autorizzazione integrata ambientale sono costituiti dalla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, in termini generali deve escludersi che siano suscettibili di differimento alla fase dell’AIA valutazioni relative a componenti ambientali, come il paesaggio, interessate da impatti di matrice più ampia, la cui analisi pare per definizione riservata alla valutazione di impatto ambientale: in questo senso, è inequivocabile il tenore della disciplina legislativa in materia, che da un lato concentra nella procedura di VIA l’esame dei profili concernenti la localizzazione delle opere, da valutarsi tenuto conto della sensibilità ambientale delle aree geografiche interessate ed, in particolare, dell'utilizzazione attuale del territorio e della sua importanza storica, culturale ed archeologica (cfr. Allegato V alla Parte seconda del D.Lgs. n. 152/06), ovvero dell’impatto sulla popolazione, sul patrimonio architettonico e archeologico, sul paesaggio (cfr. Allegato C legge regionale toscana n. 79/98); e, dall’altro, tempera la vocazione omnicomprensiva dell’AIA, quale emerge dall’art. 5 co. 14 del citato D.Lgs. n. 59/05, con la norma generale di coordinamento contenuta nell’art. 10 del D.Lgs. n. 152/06, sostituito dall’art. 1 del D.Lgs. n. 4/08, che agisce nella direzione – opposta – di attrarre alla procedura di VIA anche quella per il rilascio dell’autorizzazione integrata. Dal momento che, in altre parole, la scelta dei contenuti valutativi suscettibili di differimento dalla fase di VIA alla successiva fase autorizzativa non può essere rimessa all’arbitrio dell’amministrazione procedente, ma va operata sulla base dei indicazioni legislative che concorrono a connotare e differenziare le due procedure, lo studio degli impatti prodotti sulla componente paesaggistica continua a costituire, ad avviso del collegio, uno degli aspetti necessari della valutazione di impatto ambientale, di talché ogni questione relativa a tali impatti deve trovare soluzione in seno al procedimento di VIA. Ne deriva che è illegittimo, e vizia l’intera pronuncia di compatibilità ambientale qui impugnata, il parere reso dalla Soprintendenza fiorentina nella conferenza di servizi decisoria, in quanto atto dichiaratamente non definitivo ma solo “orientativo”, e pertanto insufficiente a garantire l’affidabilità della determinazione conclusiva del procedimento; il che contrasta con i principi che presiedono alla valutazione di impatto ambientale di progetti, le cui finalità – proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema in quanto risorsa essenziale per la vita (art. 4 co. 4 lett. b) D.Lgs. n. 152/06) – esigono l’adozione di decisioni motivate in maniera tendenzialmente esaustiva su ogni e ciascuno degli impatti ambientali rilevanti, e contrasta altresì con i superiori criteri della precauzione, dell’azione preventiva e della correzione alla fonte dei danni provocati all’ambiente, cui l’azione ambientale della P.A. deve essere informata (art. 3-ter D.Lgs. n. 152/06). La conclusione si giustifica, del resto, anche con l’esigenza di non snaturare le fasi progettuali successive all’approvazione del progetto definitivo sottoposto a VIA, e di evitare perciò che modifiche sostanziali del progetto stesso, rese necessarie da una valutazione di impatto tardiva, possano venire indebitamente differite alla sede della progettazione esecutiva (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 5 settembre 2003, n. 4970), in coerenza con la regola di derivazione comunitaria che impone di effettuare la valutazione di impatto ambientale non appena sia possibile individuare e valutare tutti gli effetti che il progetto può avere sull'ambiente, come accade con il progetto definitivo cui, non a caso, la VIA “ordinaria” si riferisce (a seguito delle innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 4/08. sul punto, cfr. Corte Giustizia CE, sez. II, 28 febbraio 2008, C-2/07)……… Dei vizi che affliggono il parere “orientativo” di compatibilità paesaggistica reso dalla Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio di Firenze, Pistoia e Prato nel corso della procedura per la valutazione di impatto ambientale, si è detto in precedenza (punto 2.17). Il problema ancora da risolvere è se detti vizi possano considerarsi superati alla luce della nuova pronuncia di compatibilità resa dalla medesima Soprintendenza nell’ambito del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione integrata;…….. Dopo le ripetute affermazioni circa l’elevato pregio paesaggistico dell’area interessata dalla presenza del termovalorizzatore e le dettagliate richieste di integrazioni e chiarimenti (si vedano i pareri emessi dalla Soprintendenza nel corso della procedura di VIA), le quali facevano presumere l’esistenza di altrettante questioni problematiche ancora aperte, il mero rinvio all’oggetto del procedimento si risolve in una motivazione solo apparente, che non fornisce alcuna giustificazione alla ritenuta compatibilità paesaggistica di un impianto dalle dimensioni ragguardevoli, secondo quelle che sono le stesse parole altrove adoperate dalla stessa Soprintendenza; e non risponde certo alla funzione sua propria, di garantire la trasparenza e la legittimità dell’azione amministrativa favorendo il controllo sul corretto esercizio dei

Page 44: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 44 / 133

Chiaramente se l’AIA è assorbita dalla VIA si pone rispetto al provvedimento che conclude il procedimento di VIA/AIA la problematica sulla sua natura di atto a discrezionalità tecnica o amministrativa Resta il fatto che la stessa giurisprudenza ha spesso e contraddittoriamente definito il giudizio di VIA sia come atto a discrezionalità tecnica82 che amministrativa83 . Sul punto e sulla prevalenza della seconda interpretazione si veda nelle presenti note il paragrafo “Soggetto titolato all’interno dell’Autorità Competente a rilasciare il provvedimento di VIA: contraddizioni tra Via statale e regionale” nel capitolo sulle Fasi della Procedura di VIA.

poteri riservati alla P.A., una motivazione che non permette di evincere quale sia stato l’iter logico e giuridico seguito dall’autorità procedente, a maggior ragione a fronte delle osservazioni del 25 giugno 2008 mediante le quali il ricorrente Giuntini Antinori aveva contestato non solo la documentazione integrativa prodotta dalla proponente A.E.R., ma lo stesso parere favorevole della Soprintendenza (e questo quando ancora il procedimento di AIA non era stato definito, il che avrebbe dovuto suggerire all’amministrazione procedente, quantomeno, di esporre con chiarezza i propri argomenti a sostegno della compatibilità paesaggistica dell’opera). Perplessa e generica è, infine, la precisazione contenuta nel medesimo parere in esame, laddove si prospetta la possibilità di valutare il ricorso a soluzioni tecniche più semplici e maggiormente collaudate rispetto alle pareti vegetali di ampio spessore, ma senza porre vincoli oggettivi alla facoltà di scelta rimessa alla proponente (tale non potendo essere considerato il riferimento alla eccessiva problematicità o dispendiosità della soluzione progettuale indicata). Anche a voler ammettere, dunque, la possibilità di una integrazione postuma del parere reso dalla Soprintendenza in sede di VIA, le lacune ed i vizi da cui è affetto l’omologo parere sulla compatibilità paesaggistica pronunciato in sede di autorizzazione integrata non solo fanno escludere che, nella specie, possa essersi prodotto alcun effetto sanante, ma determinano l’illegittimità altresì della determinazione conclusiva della procedura di AIA.” 82

Consiglio di Stato VI 316/2004 83 Consiglio di Stato V 4206/2009 : “la valutazione di impatto ambientale non costituisce un mero giudizio tecnico, suscettibile in quanto tale di verificazione sulla base di oggettivi criteri di misurazione, ma presenta profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa sul piano dell’apprezzamento degli interessi pubblici in rilievo, apprezzamento che è sindacabile dal giudice amministrativo soltanto in ipotesi di manifesta illogicità o travisamento dei fatti in cui è evidente lo sconfinamento del potere discrezionale riconosciuto all’amministrazione”.

Page 45: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 45 / 133

Coordinamento VIA e Valutazione di Incidenza84 (comma 3 articolo 10)

La VIA comprende le procedure di valutazione di incidenza prevista dall’ articolo 5 del dpr 357/199785. In particolare viene precisato che lo studio preliminare ambientale o lo studio di impatto ambientale dovranno contenere gli elementi previsti dall’allegato G al dpr 357/1997 (contenuti della relazione per la valutazione di incidenza di piani e progetti) e la valutazione di impatto ambientale della Autorità competente avrà anche le finalità di conservazione proprie della valutazione di incidenza oppure dovrà dare atto degli esiti della valutazione di incidenza. Della integrazione della valutazione di incidenza nella procedura di VIA dovrà essere data adeguata pubblicità nelle modalità di informazione del pubblico previsto per la VIA.

Linee di coordinamento VIA-VAS86 (commi 4 e 5 articolo 10 – comma 2 articolo

19)

La verifica di assoggettabilità alla VIA può essere condotta, nel rispetto della disciplina prevista per tale procedura ( articolo 20) , nell’ambito della VAS. In tal caso le modalità di informazione del pubblico danno specifica evidenza della integrazione procedurale. Nella redazione dello studio di impatto ambientale relativo a progetti previsti da piani e programmi già sottoposti a VAS, possono essere utilizzate le informazioni e le analisi contenute nel rapporto ambientale. Nel corso della redazione dei progetti e nella fase della loro valutazione , sono tenute in considerazione la documentazione e le conclusioni della VAS. Per i progetti inseriti in piani e programmi per i quali si è conclusa positivamente la procedura di VAS, il giudizio di VIA negativo ovvero il contrasto di valutazione su elementi già oggetto della VAS è adeguatamente e quindi specificamente motivato in quanto le conclusioni della VAS vincolano la decisione di VIA. In altri e più concreti termini ciò vuol dire che la VIA se adeguatamente motivata può integrare – modificare le conclusioni della VAS inerenti il progetto oggetto di valutazione. Ciò appare innovativo rispetto a quanto previsto in precedenza dall’articolo 3 del DPCM 27/12/198887 secondo il quale : “E’ comunque escluso che il giudizio di compatibilità ambientale abbia ad oggetto i contenuti dei suddetti atti di pianificazione e programmazione nonché la conformità dell’opera ai medesimi” . D’altronde già il comma 2 articolo 1 del DPCM 27 dicembre 1988 nel dettare le norme tecniche per la formulazione del giudizio di compatibilità, prescrive che quest’ultimo sia reso con esclusivo riferimento agli effetti che l’opera progettata sarà in grado di produrre “sul sistema ambientale”, e non sulle materie oggetto di strumenti di

84

Secondo la relazione della Commissione UE sulla applicazione della Direttiva VIA (Bruxelles, 23.7.2009 - COM(2009) 378 definitivo), punto 3.5.3. : “le considerazioni in merito alla biodiversità potrebbero essere riportate esplicitamente nel testo della direttiva VIA. Potrebbe inoltre essere istituita una singola procedura di valutazione per i progetti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva VIA e dell'articolo 6, paragrafi 3 e 4, della direttiva Habitat.” 85

La possibilità di una integrazione della valutazione di incidenza all’interno della VIA era già prevista dal comma 4 dell’articolo 5 del dpr 357/1997 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche 86

Secondo la relazione della Commissione UE sulla applicazione della Direttiva VIA (Bruxelles, 23.7.2009 - COM(2009) 378 definitivo), punto 3.5.1.: “ Teoricamente non dovrebbero verificarsi sovrapposizioni, tuttavia sono state individuate diverse aree in cui l'applicazione delle due direttive potrebbe sovrapporsi, Ad esempio, se progetti di grandi dimensioni sono costituiti da sotto-progetti, nel caso di progetti che richiedono la modifica di piani di utilizzo del suolo o qualora piani e programmi istituiscano criteri vincolanti per la successiva autorizzazione di progetti e nel caso di legami gerarchici tra VAS e VIA. In particolare, non è sempre chiara la distinzione tra piano, programma e progetto, pertanto in sede di valutazione non è semplice stabilire se l'oggetto della valutazione presenta i requisiti per essere sottoposto a una o l'altra delle direttive VIA e VAS o ad entrambe. A tale proposito, le definizioni di alcune categorie di progetti, spesso relativi all'utilizzo dei terreni, non sono chiare e questo potrebbe creare confusione con la VAS.” 87

Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità do cui all’articolo 6 della legge 349/1986 – DPCM abrogato dall’articolo 36 del nuovo DLgs

Page 46: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 46 / 133

pianificazione e programmazione88. Quindi la giurisprudenza amministrativa del consiglio di stato ha confermato questo indirizzo89. Occorre dire che in materia il Ministero dell’Ambiente aveva presentato una interpretazione estensiva delle norme del DPCM del 1988 sopra citate, con Circolare 8 ottobre 1996, n. GAB/96/15326 secondo la quale : “È ben vero che allo stato attuale della normativa, in ragione dell'infelice scelta di impostazione di cui si è fatto cenno, il giudizio di compatibilità ambientale non può avere ad oggetto ai sensi dell'art. 3, primo comma, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 dicembre 1988, i contenuti degli atti di pianificazione e programmazione, ma ciò sembra significare esclusivamente che il Ministero dell'ambiente non può, in sede di V.I.A., incidere direttamente su tali contenuti imponendo prescrizioni che vadano in contrasto con tali strumenti primari. Rientra, invece, nell'ambito di valutazione, proprio della V.I.A., il giudizio circa la non accettabilità dello specifico progetto, sotto il profilo ambientale, ove siano ipotizzabili scelte diverse, ancorché la loro concreta realizzazione richieda un intervento a monte sugli strumenti di piano e di programmazione in atto. In questo caso, infatti, il Ministro dell'ambiente ha il potere-dovere di emettere un parere negativo sul progetto, posto che il suo giudizio non ha ad oggetto i contenuti degli atti di pianificazione e programmazione, bensì esclusivamente la sostenibilità per l'ambiente di una determinata opera, ancorché conforme a tali atti, in comparazione con altre soluzioni accettabili, restando rimessa alla sede competente ogni decisione circa scelte diverse” . Ferme restando le necessità di semplificazione procedurale sopra riportate le due procedure, distinte per oggetto e per modalità e finalità di valutazione, devono restare separate. Si veda in tal senso il Parere del Comitato delle Regioni della UE90 (punto 5) che, in relazione alle due Direttive su VIA e VAS: “richiama l’attenzione sul fatto che diverse sezioni delle due direttive si sovrappongono. Sebbene esse tocchino temi diversi - la direttiva VAS si applica a monte a determinati piani e programmi pubblici e privati, mentre la direttiva VIA si applica alla valutazione di determinati progetti pubblici e privati -, la distinzione tra piano, programma e progetto non è sempre chiara in quanto rimane il dubbio se l’oggetto della valutazione presenti i requisiti per essere sottoposto ad entrambe le direttive oppure soltanto a una delle due. La valutazione va pertanto effettuata in due fasi;…”. Gli indirizzi della Corte di Giustizia sui rapporti tra VIA e VAS Interviene su domanda di pronuncia pregiudiziale relativamente due piani dettagliati che regolamentano, ciascuno, la costruzione di un complesso immobiliare destinato all’allevamento intensivo avente la capacità di 4 000 suini, nonché la destinazione delle superfici dei due terreni destinati ad accogliere tali due complessi. In particolare il giudice del rinvio pone 2 questioni alla Corte di Giustizia:

1. Se l’ambito di applicazione della direttiva 2001/42 ricomprenda la direttiva 85/337. 2. Qualora la questione 1 debba essere risolta in senso affermativo, se il fatto che una

valutazione sia stata effettuata a norma della direttiva 85/337 comporti che l’obbligo di effettuare una valutazione degli effetti sull’ambiente in conformità delle prescrizioni della direttiva 2001/42, in una situazione come quella del caso di specie, debba essere considerato costitutivo di una duplicazione della valutazione ai sensi dell’art. 11, n. 2, della direttiva 2001/42.

88

TAR Basilicata 1/12/2004 n. 805 : “ …..la V.I.A., in quanto procedura finalizzata all’acquisizione e alla valutazione degli elementi relativi alla compatibilità dell’opera progettata con gli interessi ambientali, non si sostituisce né si sovrappone alle altre procedure finalizzate ad un giudizio di compatibilità con altre esigenze territoriali e/o settoriali ….. afferma che nel caso in esame illegittimamente la V.I.A. è stata condizionata all’accertamento di conformità del progetto con gli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale o settoriale e, in particolare, con il Piano energetico regionale” . 89

si veda anche CdS 34/2002 90

Parere del Comitato delle regioni sul tema «Migliorare le direttive VIA e VAS» (2010/C 232/07) (GUE n. 232C del 27/8/2010) TESTO PARERE http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:232:0041:0043:IT:PDF

Page 47: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 47 / 133

La Corte pronunciandosi sulle questione pregiudiziali ha affermato quanto segue: " 57. Ai sensi del testo stesso dell’art. 11, n. 1, della direttiva 2001/42, la valutazione ambientale svolta ai sensi di tale direttiva non pregiudica le disposizioni della direttiva 85/337. 58. Ne deriva che una valutazione ambientale svolta in base alla direttiva 85/337 si aggiunge, qualora le sue disposizioni lo richiedano, a quella effettuata ai sensi della direttiva 2001/42. 59. Allo stesso modo, una valutazione degli effetti sull’ambiente svolta ai sensi della direttiva 85/337 non pregiudica le prescrizioni specificamente contenute nella direttiva 2001/42 e non può dispensare dall’obbligo di effettuare la valutazione ambientale che quest’ultima direttiva esige allo scopo di rispondere ad aspetti di carattere ambientale ad essa propri. 60. Poiché le valutazioni realizzate in conformità alle direttive 2001/42 e 85/337 differiscono sotto diversi punti di vista, è necessario applicare cumulativamente91 le prescrizioni di tali due direttive. 61. Al riguardo va osservato che, nell’ipotesi in cui lo Stato membro interessato abbia previsto una procedura coordinata o comune, dall’art. 11, n. 2, della direttiva 2001/42 risulta che, nel contesto di tale procedura, è obbligatorio verificare che la valutazione d’impatto ambientale sia stata realizzata in conformità all’insieme delle disposizioni contenute nelle diverse direttive applicabili. 62. In tal contesto, spetta al giudice del rinvio verificare se la valutazione che nella causa principale è stata effettuata ai sensi della direttiva 85/337 possa essere considerata come espressione di una procedura coordinata o comune e se questa soddisfi già tutte le prescrizioni della direttiva 2001/42. Se ciò dovesse verificarsi, non sussisterebbe allora più alcun obbligo di effettuare una nuova valutazione in forza di quest’ultima direttiva. 63. Alla luce di tali considerazioni, occorre pertanto risolvere le questioni terza, quarta e quinta dichiarando che l’art. 11, nn. 1 e 2, della direttiva 2001/42 deve essere interpretato nel senso che una valutazione ambientale effettuata a norma della direttiva 85/337 non dispensa dall’obbligo di procedere a una tale valutazione in forza della direttiva 2001/42. Spetta tuttavia al giudice del rinvio verificare se una valutazione che sia stata effettuata a norma della direttiva 85/337 possa essere considerata espressione di una procedura coordinata o comune e se questa soddisfi già tutte le prescrizioni della direttiva 2001/42. Se così fosse, non vi sarebbe allora più alcun obbligo di effettuare una nuova valutazione in forza di quest’ultima direttiva.” La suddetta sentenza interviene anche su un'altra questione pregiudiziale posta dal giudice del rinvio. Il giudice del rinvio chiede: se la direttiva 2001/42, segnatamente il suo art. 11, n. 2, imponga agli Stati membri l’obbligo di introdurre nel diritto nazionale procedure comuni o coordinate volte a disciplinare la valutazione che deve essere effettuata in conformità delle prescrizioni della direttiva 2001/42 e della direttiva 85/337, allo scopo di evitare una duplicazione della valutazione. La Corte sulla questione pregiudiziale così ha statuito: “65. Dalla formulazione stessa dell’art. 11, n. 2, della direttiva 2001/42 nonché dal suo diciannovesimo ‘considerando’ risulta che gli Stati membri non sono affatto obbligati a prevedere procedure coordinate o comuni per i piani e i programmi per i quali l’obbligo di effettuare una valutazione di impatto ambientale deriva allo stesso tempo dalla direttiva 2001/42 e da altre direttive. 66. Di conseguenza, occorre risolvere la questione dichiarando che l’art. 11, n. 2, della direttiva 2001/42 deve essere interpretato nel senso che non obbliga gli Stati membri a prevedere, nel loro ordinamento giuridico interno, procedure coordinate o comuni che soddisfino le prescrizioni delle direttive 2001/42 e 85/337.”.

91 Cumulativamente vuol dire che devono sommarsi una all'altra svolgendosi però distintamente altrimenti non emergere la differenza di punti di vista di cui tratta la sentenza tra queste due procedure (ndr).

Page 48: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 48 / 133

LE FASI della PROCEDURA di VIA

Le Fasi della procedura di VIA

Le fasi della procedura di VIA come disciplinate dal presente DLgs sono : 1. la fase di verifica di assoggettabilità alla VIA ( obbligatoria nei casi previsti ) 2. la fase preliminare o di definizione del contenuto dello studio di impatto ambientale

(eventuale su richiesta del proponente) 3. la fase di VIA ordinaria ( obbligatoria nei casi previsti)

Specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della

documentazione in formato digitale per le fasi della procedura di VIA92 Contenuto e Finalità delle Specifiche Tecniche Per promuovere la partecipazione del pubblico nei processi decisionali, in attuazione di quanto previsto dalla Convezione di Aarhus e come sancito nei principi generali di cui alla Parte Prima del DLgs. 152/2006 e s.m.i. in materia di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo, il MATTM-DVA si è dotato di un Sistema Informativo attraverso il quale è resa disponibile on line la documentazione tecnico-amministrativa relativa alle procedure di VIA fornita dalle autorità procedenti e dai proponenti unitamente agli atti ufficiali prodotti dalle competenti strutture del MATTM preposte alla valutazione ed all’emanazione dell’atto decisionale finale (pareri, provvedimenti, altri atti ufficiali). Il Sistema consente inoltre di adempiere all’obbligo di dare evidenza pubblica della proposta di Piano/Programma/Progetto e per consentire la presentazione di osservazioni da parte del pubblico entro i termini stabiliti dalla norma per le diverse tipologie di procedure. La Parte Seconda del DLgs. 152/2006, così come modificata dal DLgs. 128/2010, prevede inoltre che la documentazione a corredo delle istanze sia trasmessa all’Autorità Competente in formato elettronico ovvero, nei casi di particolare difficoltà di ordine tecnico, anche su supporto cartaceo. Ai sensi degli artt.12-14-17-18-20-24-27-28 del DLgs. 152/2006 il MATTM in qualità di Autorità Competente in sede statale per la valutazione di impatto ambientale dei Progetti rende pubblica, anche sul proprio sito web, la documentazione tecnico-amministrativa acquisita e/o prodotta nell’ambito delle procedure. Il presente documento descrive le specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato digitale definendo le modalità di predisposizione dei dati da trasmettere in termini di contenuto e formato per le diverse procedure:

• Verifica di Assoggettabilità alla VIA (art.20 DLgs. 152/2006 e s.m.i.); • Definizione dei contenuti dello Studio di Impatto Ambientale (art.21 DLgs. 152/2006 e

s.m.i.); • Valutazione di Impatto Ambientale (artt.23-24-25-26 DLgs. 152/2006 e s.m.i.; artt. 165 e

185 DLgs. 163/2006 e s.m.i. per i progetti di infrastrutture e di insediamenti produttivi strategici e di preminente interesse nazionale di cui alla Legge Obiettivo 443/2001);

92 TESTO SPECIFICHE TECNICHE http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/allegati/via/Specifiche_Tecniche_VA.pdf - FORMAT ELENCO ELABORATI http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/allegati/via/FORMAT_ELENCO_ELABORATI.xls

Page 49: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 49 / 133

• Varianti art.169 DLgs 163/2006 e s.m.i. (per i progetti di infrastrutture e di insediamenti produttivi strategici e di preminente interesse nazionale di cui alla Legge Obiettivo 443/2001);

• Verifica di Ottemperanza (art.28 DLgs. 152/2006 e s.m.i.; art. 166 e 185 c.4 DLgs 163/2006 e s.m.i. per i progetti di infrastrutture e di insediamenti produttivi strategici e di preminente interesse nazionale di cui alla Legge Obiettivo 443/2001);

• Verifica dell’Attuazione (art. 185 DLgs 163/2006 e s.m.i. per i progetti di infrastrutture e di insediamenti produttivi strategici e di preminente interesse nazionale di cui alla Legge Obiettivo 443/2001).

Il problema della qualità della informazione nella documentazione istruttoria

delle procedure di Verifica e di VIA ordinaria Secondo la Relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della Direttiva VIA (Bruxelles, 23.7.2009 COM(2009) 378 definitivo) punto 3.2.1: “Esistono diversi modi per assicurare che la documentazione relativa alla VIA (spesso presentata sotto forma di relazione) subisca un adeguato controllo di qualità: con un adeguato accreditamento dei consulenti che svolgono la VIA, affidando a consulenti esterni il compito di redigere le relazioni, avvalendosi di analisti esterni o dell'assistenza di esperti indipendenti, stabilendo l'obbligo di tenere in considerazione degli orientamenti per determinati tipi di progetti, aggiornando costantemente i dati utilizzati, stabilendo l'obbligo di definire l'ambito di applicazione e introducendo la procedura del comitato per aggiornare l'allegato IV (informazioni che il committente deve fornire).”

Il problema della partecipazione del pubblico

Secondo la Relazione della Commissione UE sullo stato di applicazione della Direttiva VIA (Bruxelles, 23.7.2009 COM(2009) 378 definitivo) punto 3.3. : “Sebbene la partecipazione del pubblico al processo decisionale sia in aumento, nell'UE non esiste ancora una pratica standard, come confermano gli elementi seguenti:

- il pubblico deve avere l'opportunità di intervenire attivamente già nelle fasi iniziali del processo decisionale in materia di ambiente. Non esistono punti di riferimento comuni per l'avvio della consultazione. In diversi SM, il pubblico viene consultato già nelle fasi iniziali (alla fase di verifica di assoggettabilità o di definizione dell'ambito di applicazione), ma nella maggior parte dei casi i cittadini vengono consultati per la prima volta in merito alle informazioni raccolte ai sensi dell'articolo 5, che corrisponde al requisito minimo stabilito dalla direttiva;

- ai sensi della direttiva VIA, affinché la consultazione pubblica sia efficace deve essere svolta con tempi ragionevoli poiché tempi limitati costituiscono un ostacolo. I tempi, tuttavia, variano notevolmente8;

- i dettagli delle condizioni di informazione e consultazione del pubblico sono stabiliti dagli SM. Tuttavia, la partecipazione del pubblico non è efficace se vengono imposte condizioni restrittive a livello nazionale (ad esempio, se la documentazione sulla VIA è consultabile unicamente presso gli uffici dell'autorità competente);

- per quanto riguarda l'accesso del pubblico interessato ad una procedura di riesame, i criteri variano notevolmente da uno SM all'altro e in alcuni SM i costi della procedura sono ritenuti un impedimento all'accesso alla giustizia.

È possibile colmare queste lacune stabilendo che la consultazione del pubblico deve avvenire nelle prime fasi di definizione dell'ambito di applicazione e di verifica di assoggettabilità (anche coinvolgendo le parti in causa) e fissando tempi minimi. Inoltre potrebbero essere messi a punto

Page 50: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 50 / 133

degli orientamenti sulle migliori pratiche per rendere accessibile la documentazione sulla VIA al pubblico interessato.”

Sulla definizione di pubblico interessato, nell’ambito dei procedimenti di VIA, l’Avvocato Generale della UE (conclusioni nella causa C427/07) ha ricordato che: “35. Le definizioni presenti nelle direttive non devono essere sempre recepite alla lettera. In tal senso la Corte quando ha dichiarato che non occorre trasporre espressamente la nozione di «zona speciale di conservazione» ai sensi dell’art. 1, lett. l), della direttiva del Consiglio 21 maggio 1992, 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Basta che il diritto nazionale stabilisca con sufficiente esattezza giuridica i siti inclusi in tale nozione e le misure da adottare ai fini della realizzazione degli obiettivi di tutela93. 36. Pertanto è essenziale stabilire se le persone ricomprese nella nozione di pubblico interessato godano dei diritti loro conferiti dalla direttiva 2003/35.” Quindi occorre verificare, afferma sempre l’Avvocato Generale, quali concreti diritti del pubblico sono o meno stati trasposti per capire se la nozione di pubblico interessato sia stata correttamente recepita.

La fase di verifica di assoggettabilità alla VIA (articolo 20)

Finalità della procedura di verifica di assoggettabilità I progetti come definiti dal paragrafo 2.2., del presente commento, sono soggetti alla procedura di verifica di assoggettabilità, che , secondo le modalità disciplinate dall’articolo 20 (vedi di seguito la descrizione della stessa) dovrà dimostrare se tali progetti possano avere impatti significativi e negativi94 sull’ambiente , o costituiscono modifica sostanziale ai sensi della lettera l-bis comma 1 articolo 5, ai fini dell’applicazione della VIA ordinaria (vedi paragrafo 5.4. successivamente in questo documento). La procedura di verifica per i progetti di competenza regionale sarà disciplinata secondo le modalità stabilite dalle Regioni nel rispetto dei principi dell’articolo 20 . La procedura di verifica viene a configurarsi come un vero e proprio sub procedimento che si conclude con un provvedimento autonomamente impugnabile95, per cui la illegittimità affermata in

93 Sentenza 10 maggio 2007, causa C-508/04, Commissione/Austria (Racc. pag. I-3787, punti 66 e segg.). 94

Il concetto di impatto negativo è stato introdotto dal DLgs 128/2010 per adeguarsi alla dizione della DIR 85/337 95 Secondo Consiglio di Stato 1213-2009 la: “disciplina generale di cui all’art. 20 del decreto legislativo 3 aprile 2006, nr. 152…….configura la stessa procedura di verifica dell’assoggettabilità a V.I.A., secondo l’opinione preferibile, come vero e proprio subprocedimento autonomo, caratterizzato da partecipazione dei soggetti interessati e destinato a concludersi con un atto avente natura provvedimentale, soggetto a pubblicazione”. La conseguenza è quindi la possibilità di impugnare immediatamente l’atto conclusivo della procedura di screening senza attendere la conclusione del procedimento sia di VIA ordinaria (eventuale) che del procedimento principale. Ciò è coerente con la articolata procedimentalizzazione della procedura di screening comprensiva di una presentazione della domanda, della comunicazione dell’avvio del procedimento, della possibilità di presentare osservazioni all’interno di una vera e propria istruttoria, di un atto di decisione finale ed infine di della pubblicazione di questa decisione. Ovviamente non saranno impugnabili atti infraprocedimentali come ad esempio una memoria tecnica fondata su presupposti illegittimi basti pensare al parere della Commissione VIA (Via statale TAR Calabria - Reggio Calabria, sez. I, 4 maggio 20 07, n. 325) o al rapporto istruttorio del settore VIA (nel caso della VIA regionale o delegata ad enti locali). Salvo l’atto infra o endo procedimentale non produca un arresto procedimentale o anticipi il contenuto del provvedimento finale: si pensi ad un parere vincolante per l’autorità competente al provvedimento conclusivo dello screening (Cons. Stato, sez. IV, sent., 10 maggio 2007, n. 2199 ). In tal direzione si veda ancora la già citata sentenza del Consiglio di Stato 1213/2009 secondo la quale relativamente alla impugnabilità di atti endoprocedimentali all’interno della procedura di verifica afferma: ““Miglior sorte non merita il secondo motivo d’appello, con il quale ci si duole della statuizione di inammissibilità dei motivi aggiunti di primo grado, diretti contro la relazione di impatto acustico redatta nel luglio 2004, su richiesta dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, dopo la conclusione con esito negativo della procedura di screening. Sul punto, appaiono condivisibili le argomentazioni spese dal giudice di prime cure, che ha ritenuto meramente endoprocedimentale, e quindi non immediatamente impugnabile, la relazione di impatto acustico de qua. Avverso tale conclusione, le critiche di parte appellante si fondano essenzialmente su due ordini di argomentazioni: da un lato, le censure mosse nei motivi aggiunti avrebbero dovuto comunque essere esaminate come vizi di legittimità della procedura di screening; in secondo luogo, l’essersi svolta la relazione d’impatto acustico in un momento successivo rispetto alla procedura di screening costituiva vizio eclatante di quest’ultima. Tali doglianze appaiono inconferenti, in quanto muovono dall’erroneo presupposto che la più volte citata relazione d’impatto acustico fosse parte integrante della procedura di screening, o comunque dovesse rientrare in essa (e, quindi, precedere e non seguire il provvedimento conclusivo di detta procedura). Può però obiettarsi, anzi tutto, che se quest’ultimo era l’avviso degli appellanti, esso avrebbe dovuto essere espresso censurando tempestivamente il provvedimento conclusivo della procedura di screening e, quindi,

Page 51: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 51 / 133

relazione a detto sub procedimento e al provvedimento che lo conclude produce invalidità relativa con gli altri atti interni al procedimento96.

deducendo già nel ricorso introduttivo – e non, tardivamente e surrettiziamente, in sede di motivi aggiunti – il preteso vizio derivante dall’omesso svolgimento di uno studio d’impatto acustico nell’ambito della procedura in questione. In realtà, da una piana lettura della documentazione in atti emerge una ricostruzione tutt’affatto diversa dell’iter procedimentale: molto semplicemente l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, a conclusione della procedura di screening, pur ritenendo non necessario l’esperimento della procedura di V.I.A., raccomandò l’effettuazione di uno studio sull’impatto acustico della variante, del quale potesse tenersi conto in sede di Conferenza di servizi per l’approvazione del relativo progetto. In questo senso, la relazione de qua costituisce atto endoprocedimentale, ma non già interno alla procedura di screening, bensì al procedimento approvativo del progetto dell’opera pubblica per cui è processo: pertanto, eventuali vizi da cui essa risultasse affetta avrebbero dovuto esser fatti valere – semmai – in sede di impugnazione del provvedimento di approvazione del progetto (ciò che non è avvenuto, non risultando le censure in esame poi riprodotte, neanche in via derivata, nel successivo ricorso di cui all’odierno giudizio nr. 2333 del 2008). Alla luce di quanto osservato, va disattesa anche, siccome ultronea, la richiesta di consulenza tecnica d’ufficio già articolata dagli appellanti nel giudizio di primo grado, e qui riproposta” 96 Consiglio di Stato 1213/2009 : “7. Nel merito, l’appello è fondato, sotto l’assorbente profilo evidenziato col secondo motivo di impugnazione, con il quale si censurano le statuizioni del T.R.G.A. in ordine all’ulteriore doglianza articolata avverso la Conferenza di servizi del 24 agosto 2005, censurata per la mancata espressione di un nuovo parere di conformità urbanistica; al riguardo, vanno respinte le eccezioni di inammissibilità di tale censura sollevate dalle parti appellate, come meglio appresso si dirà. 7.1. Per meglio comprendere le conclusioni testé segnalate, giova ricostruire brevemente, in parte qua, la vicenda procedimentale e processuale che occupa. Come già accennato, con precedente decisione di questa Sezione (nr. 3116 del 2004) sono stati annullati gli atti pregressi della procedura di approvazione del progetto per cui è causa, stante il mancato preventivo esperimento della procedura di screening. In sede di rinnovazione del procedimento, e dopo lo svolgimento dello screening, si è tenuta la citata Conferenza di servizi del 24 agosto 2005, in occasione della quale non si è ritenuto di procedere a nuova verifica di conformità urbanistica, limitandosi a fare richiamo alla precedente Conferenza del 2002, stante anche l’identità del progetto esaminato. Parte appellante assume l’illegittimità di un tale richiamo, dovendo la Conferenza del 2002 considerarsi “travolta” dalla citata decisione nr. 3116 del 2004; in contrario, le parti appellate assumono che tale travolgimento non si evincerebbe dalla motivazione della predetta decisione, e che in ogni caso esso non coinvolgerebbe gli aspetti urbanistici, essendo stato l’annullamento determinato da carenze procedimentali sotto diversi profili. Questo Collegio reputa non necessario addentrarsi nell’esegesi della decisione nr. 3116 del 2004, su cui pure si controverte inter partes, potendo la questione essere risolta applicando i generali principi in ordine agli effetti dell’illegittimità accertata e dichiarata in sede giurisdizionale. Sotto tale profilo, è pacifico che, allorché sia accertata la sussistenza di un vizio di legittimità all’interno dell’iter di un procedimento amministrativo, questo investe non solo l’atto che direttamente lo riguarda, ma anche tutti gli atti successivi e consequenziali della sequenza procedimentale, e che, in sede di successiva rinnovazione degli atti, il procedimento deve riprendere dal momento in cui si era verificato il vizio accertato. Orbene, se è vero che l’illegittimità nella specie accertata dalla decisione nr. 3116 del 2004 consisteva nell’omissione della procedura di screening, non può dubitarsi del fatto che questa avrebbe dovuto precedere l’approvazione del progetto dei lavori, e quindi anche la Conferenza di servizi all’uopo convocata (ciò che, del resto, è avvenuto in sede di rinnovazione della procedura); con la conseguenza che la predetta illegittimità ha travolto tutti gli atti del procedimento che avrebbero dovuto essere preceduti dallo screening, ivi compresa la Conferenza di servizi del 2002. Tale travolgimento, peraltro, non può che essere integrale, non potendosi artificiosamente scindersi tra aspetti urbanistici e aspetti ambientali (a parte l’opinabilità della distinzione e la sicura interferenza reciproca tra i due profili). Ne discende che in nessun caso, pena la violazione del giudicato riveniente dalla ridetta decisione nr. 3116 del 2004, in sede di nuova Conferenza di servizi del 2005, le motivazioni da esplicitare obbligatoriamente avrebbero potuto essere fatte per relationem, attraverso un mero richiamo a un atto precedente (il verbale della Conferenza del 2002) non più esistente nel mondo giuridico. Va rimarcata anche la rilevanza non meramente formale del profilo de quo, atteso che il giudizio di conformità urbanistica formulato nel 2002 (e che, secondo la prospettazione che qui si condivide, era stato caducato e avrebbe dovuto essere rinnovato nel 2005) si era sostanziato nell’accertamento di una parziale non conformità dell’intervento alle prescrizioni del P.R.G., con contestuale approvazione (sia pure per una porzione del suolo diversa da quelle che interessano gli odierni appellanti) di una variante allo strumento urbanistico; attività tutte che non potevano darsi per presupposte, attraverso il mero ed esclusivo richiamo a un atto annullato. 7.2. Come detto, le parti appellate hanno eccepito l’inammissibilità sotto vari profili della doglianza, della quale si è appena riscontrata la fondatezza nel merito, articolata avverso la Conferenza di servizi del 24 agosto 2005; i rilievi svolti al punto che precede aiutano a comprendere l’infondatezza di dette eccezioni. In primo luogo, la Provincia Autonoma di Trento assume l’inammissibilità della censura in primo grado per tardività, avendo avuto gli interessati cognizione della Conferenza già dalla lettura della determinazione nr. 336 del 2006, che la citava; gli appellanti assumono l’inammissibilità dell’eccezione, per essere stata la stessa sollevata per la prima volta in grado di appello, ma la circostanza non risponde al vero, risultando per tabulas l’eccezione già contenuta nella memoria depositata dall’Amministrazione, nel giudizio di primo grado, in data 8 febbraio 2008. Inoltre, non essendosi il T.R.G.A. espressamente pronunciato sul punto, l’eccezione può essere riproposta – così come avvenuto – con semplice memoria, non necessitando delle forme dell’appello incidentale (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 24 settembre 2007, nr. 4924; Cons. Stato, sez. IV, 6 ottobre 2004, nr. 6491).L’eccezione è però infondata, essendo evidente che la mera rilevazione degli estremi della Conferenza di servizi (tanto, infatti, era dato evincere dalla determinazione nr. 336 del 2006) non poteva comportare anche conoscenza del suo contenuto, e in particolare dei vizi successivamente dedotti con i motivi aggiunti. Inoltre, la Conferenza de qua, alla stregua dei rilievi sopra svolti, ben potrebbe essere considerata addirittura affetta da nullità ai sensi dell’art. 21-septies della legge nr. 241 del 1990, per violazione o elusione del giudicato di cui alla decisione nr. 3116 del 2004, e quindi da un vizio rilevabile, secondo un diffuso orientamento, anche ex officio, indipendentemente da una tempestiva impugnazione (cfr. Cons. Stato, sez. V, 11 novembre 2005, nr. 6340).Sotto altro profilo, si assume l’inammissibilità della doglianza per il carattere meramente confermativo della Conferenza di servizi del 2005, in parte qua, rispetto a quella precedente. Tuttavia si comprenderà, alla stregua dei rilievi ampiamente svolti sub 7.1, il perché non sia concepibile un atto che si ponga sic et simpliciter come confermativo di altro atto precedente, che sia stato annullato giurisdizionalmente. 8. In conclusione, dovendo accogliersi l’appello nr. 2333 del 2008 nei termini appena esposti, il ricorso di primo grado va accolto; peraltro, l’annullamento del verbale della Conferenza di servizi del 24 agosto 2005, per le ragioni indicate, determina la conseguente caducazione, per illegittimità derivata, degli atti successivi (e, in particolare, delle impugnate determinazioni con le quali è stata avviata e portata avanti la procedura espropriativa finalizzata alla realizzazione dell’opera per cui è causa).”

Page 52: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 52 / 133

La sequenza procedimentale della verifica di assoggettabilità 1. Il proponente trasmette all’autorità competente il progetto preliminare (secondo la

definizione del DLgs 163/2006 se si tratta di opera pubblica97 altrimenti un progetto con un livello informativo sufficiente ai fini della valutazione ), lo studio preliminare ambientale 98 e una loro copia conforme in formato elettronico, ovvero nei casi di particolare difficoltà di ordine tecnico, anche su supporto cartaceo. Lo studio preliminare ambientale in assenza di una norma del testo unico ambientale che ne definisca precisamente il contenuto deve avere come riferimento sia lo studio di prefattibilità ambientale previsto dalla normativa sugli appalti pubblici integrata dal contenuto dell’allegato VII al DLgs 152/2006 che fa riferimento al SIA della procedura ordinaria, con un grado di approfondimento minore in ragione del livello soltanto preliminare (e non già definitivo a differenza della VIA) del progetto.

1. Pubblicazione dell’avviso della avvenuta trasmissione della documentazione di cui al punto

1 nella GURI ( progetti di competenza statale) e nel BUR ( progetti di competenza regionale), nonché l’albo pretorio dei Comuni interessati territorialmente (presso i quali è depositata copia degli atti). L’avviso deve contenere almeno le indicazioni del: proponente, l’oggetto del progetto, la localizzazione, il luogo ove consultare la documentazione, i tempi per la presentazione delle osservazioni. Nel caso di progetti di competenza statale la documentazione è depositata anche presso la sede delle Regioni e delle Province ove il progetto è localizzato.

97

Secondo il comma 3 articolo 93dlgs 163/2006 (Codice contratti pubblici) : “3. Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire e consiste in una relazione illustrativa delle ragioni della scelta della soluzione prospettata in base alla valutazione delle eventuali soluzioni possibili, anche con riferimento ai profili ambientali e all'utilizzo dei materiali provenienti dalle attività di riuso e riciclaggio, della sua fattibilità amministrativa e tecnica, accertata attraverso le indispensabili indagini di prima approssimazione, dei costi, da determinare in relazione ai benefici previsti, nonché in schemi grafici per l'individuazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare; il progetto preliminare dovrà inoltre consentire l'avvio della procedura espropriativa”. 98 Secondo l’articolo 17 del DPR 207/2010 (regolamento esecutivo del Codice dei Contratti pubblici) al progetto preliminare deve essere allegato lo studio di prefattibilità ambientale. Secondo l’articolo 20 del DPR 207/2010: “1. Lo studio di prefattibilità ambientale in relazione alla tipologia, categoria e all'entità dell'intervento e allo scopo di ricercare le condizioni che consentano la salvaguardia nonché un miglioramento della qualità' ambientale e paesaggistica del contesto territoriale comprende: a) la verifica, anche in relazione all'acquisizione dei necessari pareri amministrativi, di compatibilità dell'intervento con le prescrizioni di eventuali piani paesaggistici, territoriali ed urbanistici sia a carattere generale che settoriale; b) lo studio sui prevedibili effetti della realizzazione dell'intervento e del suo esercizio sulle componenti ambientali e sulla salute dei cittadini; c) l'illustrazione, in funzione della minimizzazione dell'impatto ambientale, delle ragioni della scelta del sito e della soluzione progettuale prescelta nonché delle possibili alternative localizzative e tipologiche; d) la determinazione delle misure di compensazione ambientale e degli eventuali interventi di ripristino, riqualificazione e miglioramento ambientale e paesaggistico, con la stima dei relativi costi da inserire nei piani finanziari dei lavori; e) l'indicazione delle norme di tutela ambientale che si applicano all'intervento e degli eventuali limiti posti dalla normativa di settore per l'esercizio di impianti, nonché l'indicazione dei criteri tecnici che si intendono adottare per assicurarne il rispetto.” Secondo la seconda parte del comma 2 articolo 21 del DPR 207/2010 (regolamento di esecuzione del Codice dei contratti pubblici): “Nel caso di interventi per i quali si rende necessaria la procedura di selezione prevista dalle direttive comunitarie lo studio di prefattibilità ambientale consente di verificare che questi non possono causare impatto ambientale significativo ovvero deve consentire di identificare misure prescrittive tali da mitigare tali impatti”.

Page 53: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 53 / 133

2. Pubblicazione sul sito web dell’Autorità competente dei principali elaborati del progetto preliminare e dello studio preliminare ambientale, da non confondere con la comunicazione di avvio procedimento ex lege 241/199099

3. Entra 45 giorni dalla pubblicazione dell’avviso di cui al punto 2 chiunque abbia interesse

può far pervenire le proprie osservazioni .

4. L'autorità competente può, per una sola volta, richiedere integrazioni documentali o chiarimenti al proponente, entro il termine dei 45 giorni per la presentazione delle osservazioni. In tal caso, il proponente provvede a depositare la documentazione richiesta presso gli uffici dell’autorità competente alla VIA o dove si consultano i documenti relativi al progetto sottoposto a VIA, entro trenta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni100

5. L’Autorità competente nei successivi 45 giorni (cioè dalla scadenza dei 45 giorni per la

presentazione delle osservazioni quindi 90 dalla pubblicazione dell’avviso + 30 max nel caso di presentazione dei documenti di integrazione d cui al punto 5), sulla base degli elementi di cui all’allegato V (Criteri per la verifica di assoggettabilità alla VIA) e tenuto conto dei risultati delle consultazioni, deve101 comunque pronunciarsi verificando102 se il

99

Secondo Consiglio di Stato 1213/2009 : ““ Col primo motivo d’impugnazione, gli appellanti lamentano l’erroneità della sentenza di primo grado, nella parte in cui è stata respinta la censura di violazione degli artt. 24 e 24 della legge provinciale 30 novembre 1992, nr. 23, non avendo provveduto l’Amministrazione a notificare loro la comunicazione di avvio del procedimento di screening. Al riguardo, il Collegio ritiene di dover confermare le conclusioni raggiunte dal primo giudice in punto di inconsistenza della doglianza, ancorché per motivazioni diverse. Ed invero, l’art. 24 della citata legge provinciale nr. 23 del 1992, riproducendo a livello locale la disposizione generale di cui all’art. 7 della legge 7 agosto 1990, nr. 241, dispone che la pubblica amministrazione sia tenuta a notificare la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo “ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti e a quelli che per legge debbono intervenirvi”. Tale disposizione è sempre stata interpretata nel senso di individuare, quali soggetti legittimati a ricevere la comunicazione, gli specifici destinatari dell’azione amministrativa di che trattasi, siano o meno direttamente contemplati nel provvedimento finale, nonché i soggetti dei quali la legge disponga obbligatoriamente la partecipazione al procedimento stesso. Orbene, non può dirsi che nel caso di specie un tale obbligo sussistesse nei confronti degli odierni appellanti, la cui posizione era unicamente quella di essere residenti nella zona interessata dall’intervento de quo, e come tali destinati a subirne gli effetti, non diversamente però dalla collettività indifferenziata degli abitanti del Comune di Vigo di Fassa; non si trattava, quindi, né di destinatari specifici del provvedimento emanando né di soggetti di cui fosse obbligatoria la consultazione (essendo previsti particolari meccanismi di informazione e partecipazione del pubblico interessato, nel quale deve ritenersi rientrare anche gli odierni appellanti). Né può dirsi che costituisse titolo idoneo a costituire in capo agli appellanti una autonoma e differenziata legittimazione la circostanza, di mero fatto, che la procedura di screening in questione fosse stata avviata dall’Amministrazione in esecuzione di una decisione di questo Consiglio di Stato (nr. 3116 del 2004) con la quale, in accoglimento di impugnazione proposta solo in parte dai medesimi soggetti residenti in loco (nel senso che solo taluni dei ricorrenti in quella sede coincidevano con gli odierni appellanti), erano stati annullati i pregressi atti del procedimento teso alla realizzazione della variante alla S.S. nr. 241, ritenendosi illegittimo il mancato esperimento della verifica preliminare dell’assoggettabilità dell’intervento a V.I.A. Pertanto, laddove il T.R.G.A. ha ritenuto che l’omessa comunicazione fosse stata ininfluente ai sensi dell’art. 21-octies della ridetta legge nr. 241 del 1990, questa Sezione ritiene di poter escludere, a monte, che l’Amministrazione fosse tenuta a comunicare individualmente agli odierni appellanti l’avvio del procedimento, ex artt. 24 e 25 l.p. nr. 23 del 1992.” 100 Consiglio di Stato 4246/2010:” “Richiamati la ratio ed il contenuto della disciplina in materia di V.I.A. ed il carattere latamente discrezionale del potere esercitabile dall’amministrazione (specie nella fase preliminare della verifica di compatibilità), non appare utilmente invocabile il principio generale di leale collaborazione sotteso alla l. n.241 del 1990, nonché al precetto specifico sancito dall’art. 6, lett. b) - che obbliga l’amministrazione, nell’ipotesi di documentazione incompleta od erronea presentata in relazione ad una domanda di atto amministrativo, ad invitare l’interessato a provvedere alla sua regolarizzazione -; il dovere di leale collaborazione incontra alcuni limiti, fra cui quello (rinvenibile nel caso di specie), che impone all’amministrazione di osservare i tempi procedimentali previsti dalla legge (cfr. Cons. St., sez. IV, 9 dicembre 2002, n. 6684; sez. IV, 28 agosto 2001, n. 4534); in tal senso è eloquente la disposizione sancita dall’art. 10, co. 2, d.P.R. del 1996 nella parte in cui fa discendere l’esenzione dalla V.I.A. dal silenzio dell’amministrazione protratto per oltre sessanta giorni dall’inoltro della richiesta di verifica. In proposito non appare utilmente invocabile l’indirizzo di questo Consiglio (cfr. Cons. St., 28 settembre 2001, n. 5169) che ritiene disapplicabile, per contrasto con lo spirito della direttiva 85/3337/Cee, l’art. 10, co. 2, d.P.R. 12 aprile 1996 nella parte in cui prevede il meccanismo del silenzio assenso; infatti, a fronte della formale vigenza della disposizione, in caso di mancato rispetto del termine di sessanta giorni, l’amministrazione si esporrebbe al rischio del contenzioso e ad una situazione di incertezza incompatibile con il quadro dei principi e dei valori comunitari e costituzionali dianzi illustrati. Già sul piano astratto, pertanto, deve escludersi che la regione avesse l’obbligo di richiedere l’integrazione della documentazione al privato. Le censure sono altresì infondate in fatto, sulla scorta di quanto emerge dalla documentazione versata in atti, perché non risulta la lamentata carenza di istruttoria e di motivazione: nonostante l’incompletezza dei chiarimenti forniti dalla società ed in presenza di una puntuale disamina, da parte degli organi tecnici regionali, degli elementi divisati dall’Allegato D, punti 1 e 2, la decisione di ammettere il contestato progetto a v.i.a. appare immune dai dedotti vizi di legittimità.” 101

In coerenza con il comma 4 articolo 20 della legge 241/1990 secondo il quale le disposizioni sul silenzio assenso non si applicano agli atti e procedimenti riguardanti l’ambiente. 102

“E’ pertanto da ritenersi illegittima, conformemente ad un orientamento del giudice amministrativo, la sottoposizione al regime del silenzio-assenso della procedura di screening mediante la quale l’autorità competente valuta se sottoporre a VIA una determinata

Page 54: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 54 / 133

progetto abbia possibili effetti negativi e significativi sull’ambiente . La pronuncia potrà consistere in due opzioni:

- il progetto non ha impatto ambientali negativi e significativi: l’Autorità dispone l’esclusione della VIA con eventuali prescrizioni103

- il progetto ha possibili impatti ambientali negativi e significativi104: L’Autorità dispone l’applicazione della VIA .

6. Pubblicazione105 del provvedimento di assoggettabilità su: - GURI o BUR (solo avviso sintetico avvenuta conclusione della fase di verifica di

assoggettabilità - sito web dell’Autorità competente ( pubblicazione integrale con le motivazioni).

Relativamente alle ipotesi di mancato rispetto dei termini di conclusione del procedimento di cui sopra il DLgs 128/2010 (integrando l’articolo 20 del DLgs 152/2006) afferma che la tutela avverso il silenzio dell'Amministrazione é disciplinata dalle disposizioni generali del processo amministrativo. Si veda ora il nuovo Codice del Processo Amministrativo ed in particolare l’articolo 117 (per le modalità del ricorso contro il silenzio) e l’articolo 30 (sull’azione per risarcimento danni da inerzia della PA competente alla decisione). Modalità di comunicazione al pubblico e accesso agli atti di conclusione del procedimento di verifica La Corte di Giustizia con sentenza 30/4/2009 (causa C75-08) si è pronunciata sulla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art. 234 CE, dalla Court of Appeal (England & Wales) (Civil Division) (Regno Unito), con decisione 8 febbraio 2008. Il giudice del rinvio chiedeva se l’art. 4 della direttiva 85/337 debba essere interpretato nel senso che gli Stati membri devono obbligatoriamente comunicare al pubblico i motivi di una decisione di non sottoporre ad una VIA un progetto rientrante nell’allegato II di tale direttiva. La Corte afferma quanto segue: “56. ….. né dalla direttiva 85/337, né dalla giurisprudenza della Corte, né, segnatamente, dalla sentenza citata risulta che la decisione di non sottoporre un progetto ad una VIA debba contenere essa stessa le ragioni per le quali l’autorità competente ha deciso che non era necessaria una valutazione. 57. Ne risulta tuttavia che i terzi, come del resto le autorità amministrative interessate, devono potersi accertare che l’autorità competente abbia effettivamente verificato,

opera, in quanto incompatibile con la massima tutela delle risorse ambientali imposte dall’ordinamento comunitario, nonchè lesiva dell’obiettivo perseguito dalla direttiva n. 85/337/CEE. Attraverso di esso si vuole, infatti, fare in modo che non sfugga alla valutazione di impatto nessun progetto idoneo ad avere una notevole incidenza sull’ambiente ai sensi della direttiva, a meno che lo specifico progetto esonerato possa essere ritenuto, in base ad una valutazione complessiva, inidoneo ad avere ripercussioni ambientali importanti. Se allora, per le ragioni, innanzi esposte, i progetti devono formare oggetto di una disamina puntuale (caso per caso) ed effettiva, cioè non fondata su presunzioni od esclusioni “per categorie”, la inevitabile conclusione cui occorre pervenire è nel senso che un modello procedurale idoneo ad assicurare un controllo puntuale ed effettivo non è compatibile con lo schema del silenzio assenso, che è invece fondato sulla rinuncia, in nome della semplificazione, alla garanzia del provvedimento espresso quale condizione per la prosecuzione del procedimento: detto schema appare, pertanto, inidoneo ad assicurare uno sbarramento adeguato ai progetti di opere ed interventi in grado di pregiudicare significativamente l’ambiente.” Vito Tufariello “La Valutazione di Impatto Ambienta le” in : http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/016352.aspx 103

Secondo Consiglio di Stato 3650/2008 : “L’elevato numero di prescrizioni imposte all’atto dell’esclusione del progetto dalla procedura di valutazione d’impatto ambientale non comporta di per sé contraddittorietà.” L’importante secondo detta sentenza quindi non è il numero di prescrizioni che accompagna il mancato avvio della VIA dopo la procedura di verifica, ma la loro eventuale illogicità che nel caso trattato dalla sentenza sarebbe dimostrata dalla mancata e/o adeguata motivazione della prescrizione di un monitoraggio sui futuri impatti dell’impianto eolico una volta realizzato. In particolare secondo detta sentenza: “ La misura è stata adottata senza specifica motivazione ed appare, invero, manifestamente illogica, allo stato degli atti, in quanto si è ritenuto legittimo consentire la realizzazione dell’impianto, evidentemente di costo notevole ed altrettanto evidentemente di notevole incidenza sul pregio della zona, con la riserva di un successivo smantellamento, in caso di esito negativo degli accertamenti. In altri termini, la stessa amministrazione ha riconosciuto il potenziale nocivo dell’impianto nei riguardi dell’avifauna, e la necessità dell’adeguato accertamento in concreto di tale incidenza. Una volta ricostruito in tali termini lo stato di fatto appare manifestamente contraddittorio disporre che il suddetto riscontro avvenga ad impianto già costruito, sopportando i costi relativi, e funzionante.” 104

Per una definizione di impatto ambientale significativo vedi apposito paragrafo di commento alla definizione della lettera c articolo 5 105 Comunque il provvedimento e le relative motivazioni sono pubblici e quindi accedibili a chiunque abbia un interesse anche generico e non giuridicamente qualificato.

Page 55: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 55 / 133

secondo le norme previste dalla legislazione nazionale, che una VIA fosse o meno necessaria. 58. Inoltre, i singoli interessati, come del resto le altre autorità nazionali coinvolte, devono poter far garantire l’osservanza di tale obbligo in materia di verifica gravante sull’autorità competente, eventualmente in sede giurisdizionale. Tale esigenza può tradursi, come nella causa principale, nella possibilità di presentare un ricorso direttamente contro la decisione di non effettuare una VIA. 59. A tal proposito, l’efficacia del sindacato giurisdizionale, che deve poter riguardare la legittimità della motivazione della decisione impugnata, comporta, in via generale, che il giudice adito possa richiedere all’autorità competente la comunicazione di tale motivazione. Tuttavia, trattandosi più specificamente di assicurare la tutela effettiva di un diritto fondamentale attribuito dal diritto comunitario, bisogna anche che le persone interessate possano difendere tale diritto nelle migliori condizioni possibili e che ad esse sia riconosciuta la facoltà di decidere, con piena cognizione di causa, se sia utile per loro adire il giudice. Ne deriva che in una tale ipotesi l’autorità nazionale competente ha l’obbligo di fare loro conoscere i motivi sui quali è basato il suo rifiuto, vuoi nella decisione stessa, vuoi in una comunicazione successiva effettuata su loro richiesta (v. sentenza 15 ottobre 1987, causa 222/86, Heylens e a., Racc. pag. 4097, punto 15). 60. Tale successiva comunicazione può assumere la forma non solo di un’enunciazione espressa dei motivi, ma anche della messa a disposizione di informazioni e di documenti pertinenti in risposta alla richiesta formulata. 61. Alla luce di quanto precede, si deve risolvere la prima questione affermando che l’art. 4 della direttiva 85/337 deve essere interpretato nel senso che esso non richiede che la decisione secondo la quale non è necessario che un progetto rientrante nell’allegato II della citata direttiva sia sottoposto ad una VIA contenga essa stessa le ragioni per le quali l’autorità competente ha deciso che questa non era necessaria. Tuttavia, nell’ipotesi in cui una persona interessata lo chieda, l’autorità amministrativa competente ha l’obbligo di comunicarle i motivi per i quali tale decisione è stata assunta, ovvero le informazioni e i documenti pertinenti in risposta alla richiesta formulata.”. Sulla forma che la motivazione, sulle conclusioni della procedura di verifica, da comunicare la Corte ha ulteriormente specificato quanto segue: “63. Se, come emerge dalla soluzione fornita alla prima questione, i motivi non devono essere necessariamente contenuti nella stessa decisione di non effettuare una VIA, l’autorità amministrativa competente può, in applicazione della legislazione nazionale applicabile o di sua stessa iniziativa, indicare nella decisione i motivi sui quali essa è basata. 64. In una simile ipotesi, detta decisione deve essere tale da consentire alle persone interessate di valutare l’opportunità di presentare ricorso avverso la medesima, tenuto conto, eventualmente, degli elementi che potrebbero essere portati a loro conoscenza successivamente. 65. Non può di conseguenza escludersi che, nella causa principale, la motivazione fornita dal Secretary of State sia considerata sufficiente, tenuto conto, segnatamente, degli elementi che sono già stati portati a conoscenza degli interessati, a condizione che questi ultimi possano chiedere alle autorità competenti e ottenere dalle medesime, sotto il controllo del giudice, le ulteriori informazioni necessarie a completarla. 66. Occorre quindi risolvere la seconda e la terza questione nel senso che, nell’ipotesi in cui la decisione di uno Stato membro di non sottoporre un progetto rientrante nell’allegato II della direttiva 85/337 a una VIA, in conformità agli artt. 5 e 10 della citata direttiva, indichi i motivi su cui essa si basa, tale decisione è sufficientemente motivata qualora la motivazione che essa contiene, unitamente agli elementi che sono già stati portati a conoscenza degli interessati, ed eventualmente completati dalle ulteriori informazioni necessarie che l’amministrazione nazionale competente è tenuta a fornire a detti interessati, su loro richiesta, siano tali da consentire a questi ultimi di valutare l’opportunità di presentare un ricorso avverso tale decisione.”.

Page 56: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 56 / 133

La fase preliminare o della definizione del contenuto dello studio di impatto106

Finalità della fase preliminare Predisposto il progetto e lo studio preliminare ambientale107 nonché il piano di lavoro per la redazione dello studio di impatto ambientale, il proponente ha facoltà di chiedere una fase di consultazione con l’autorità competente e i soggetti competenti in materia ambientale 108, al fine di definire la portata delle informazioni da includere, il relativo livello di dettaglio e le metodologie da adottare per la costruzione dello studio di impatto. Questa fase riguarda quindi progetti per i quali è comunque prevista la VIA o perché applicabile automaticamente o perché la procedura di verifica così ha deciso. Documentazione da presentare a cura del proponente Oltre al progetto e studio preliminare e relativo piano di lavoro, la documentazione presentata dal proponente, in formato elettronico, ovvero nei casi di particolare difficoltà di ordine tecnico, anche su supporto cartaceo, include l’elenco delle autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati necessari alla realizzazione ed esercizio del progetto. La fase di consultazione L’autorità competente all’esito della suddetta fase di consultazione:

- si pronuncia sulle condizioni per l’elaborazione del progetto definitivo e dello studio di impatto

- esamina le principali alternative compresa l’opzione zero - verifica 109 l’esistenza di eventuali elementi di incompatibilità - se non ci sono elementi di incompatibilità indica le condizioni per ottenere , in sede di

presentazione del progetto definitivo, i necessari atti di consenso, senza che ciò pregiudichi la definizione del successivo procedimento di autorizzazione definitivo

Le informazioni richieste tengono conto della possibilità per il proponente di raccogliere i dati richiesti e delle conoscenze e dei metodi di valutazione disponibili. La fase di consultazione si conclude entro i 60 giorni da quello di avvio deciso dalla autorità competente. Comunque si concluda la fase di consultazione allo scadere dei 60 giorni si passa alla fase di VIA ordinaria. Le conclusioni della fase di consultazione dovranno essere rispettate in sede di redazione dello studio di impatto ambientale (comma 2 articolo 22) in caso contrario il proponente potrebbe subire sanzioni ai sensi del comma 3 articolo 29.

106 Una procedura molto simile era prevista dall’articolo 30 della Legge 18/4/2005 n. 62 - Legge comunitaria 2004 secondo il quale: ““ Per i progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale è facoltà del proponente, prima dell'avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale, richiedere alla competente direzione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio un parere in merito alle informazioni che devono essere contenute nello studio di impatto ambientale. A tale fine il proponente presenta una relazione che, sulla base dell'identificazione degli impatti ambientali attesi, definisce il piano di lavoro per la redazione dello studio di impatto ambientale, le metodologie che intende adottare per l'elaborazione delle informazioni in esso contenute e il relativo livello di approfondimento. Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, anche nel caso in cui detto parere sia stato reso, può chiedere al proponente, successivamente all'avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale, chiarimenti e integrazioni in merito alla documentazione presentata “ . 107

Secondo il comma 2 articolo 21 del DPR 207/2010 (regolamento esecuzione contratti pubblici): “Nel caso di interventi ricadenti sotto la procedura di valutazione di impatto ambientale, lo studio di prefattibilità ambientale, contiene le informazioni necessarie allo svolgimento della fase di selezione preliminare dei contenuti dello studio di impatto ambientale”. 108

Secondo la lettera s) articolo 5 sono : “le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti sull’ambiente dovuto all’attuazione del progetto” Questo articolo è stato abrogato dal presente DLgs 109 Nella versione pubblicata del dlgs 4/2008 che ha modificato il dlgs 152/2006 non c’è più la dizione : “anche con riferimento alla localizzazione prevista dal progetto”.

Page 57: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 57 / 133

L’assenza di coinvolgimento del pubblico nella fase preliminare In questa fase non è previsto un coinvolgimento del pubblico ciò appare un limite visto anche quanto affermato dalla relazione della Commissione UE sull’applicazione della VIA secondo la quale il coinvolgimento del pubblico nella fase di definizione del contenuto dello studio di impatto ed in generale del processo di VIA , permette di individuare le tematiche "importanti" per i cittadini che devono vivere fianco a fianco con il progetto e non solo per gli "esperti" che non dovranno farlo; non solo ma la stessa relazione al punto 3.3.1. ricorda che “Buona parte della letteratura sulle buone prassi in materia di VIA sottolinea anche l'opportunità di consultare il pubblico sul contenuto della VIA”. Non solo ma sempre detta relazione ricorda che in Finlandia la consultazione del pubblico avviene previa pubblicazione di una bozza di documento sull'ambito di applicazione della VIA, cioè un programma di lavoro sulle modalità di svolgimento della VIA e sulle tematiche trattate nella valutazione; il pubblico ha così la possibilità di presentare osservazioni sul documento in questione e di esprimersi sull'inclusione o l'esclusione delle tematiche indicate dalla VIA. Peraltro in sede di recepimento nulla esclude che gli stati membri possano interpretare estensivamente la indicazione della direttiva di stabilire le modalità della partecipazione nel procedimento di VIA . Da ultimo si veda quanto affermato dalla Corte di Giustizia secondo la quale : “ 31.Dall'articolo 6, n. 2, della detta direttiva risulta che gli Stati membri si adoperano affinché il pubblico interessato abbia la possibilità di esprimere il proprio parere prima del rilascio dell'autorizzazione per un progetto. A termini del suo n. 3 ciascuno Stato membro ha il potere di definire le modalità di tale consultazione. A questo riguardo tale paragrafo elenca una serie di facoltà spettanti agli Stati membri, senza che tale elenco abbia carattere esaustivo, come risulta dall'espressione <<tra l'altro>>. 32. Tale formulazione indica che il Legislatore comunitario non ha voluto limitare i poteri degli Stati membri nell'ambito della determinazione delle modalità di consultazione del pubblico, ma, al contrario, ha voluto riconoscere a questi un ampio potere discrezionale nella definizione delle dette modalità”110. La causa era riferita alla imposizione di un tributo deciso dallo stato irlandese finalizzato all’esercizio del diritto di accesso dei documenti inerenti il procedimento di VIA. Più recentemente la Relazione 2009111 della Commissione UE sullo stato di applicazione della Direttiva sulla VIA ha ricordato come alcuni Stati membri hanno applicato in modo estensivo alcuni aspetti della Direttiva , in particolare si sono spinti oltre i requisiti minimi della direttiva, imponendo di rendere obbligatoria la definizione dell'ambito di applicazione (e quindi il contenuto e la portata degli aspetti a cui si riferiranno le informazioni ambientali da trasmettere all'autorità competente) e prevedendo la consultazione del pubblico durante questa fase. A conferma , rileva la Relazione, è fondamentale per dare fondatezza alla decisione finale sul progetto , la qualità delle informazioni utilizzate nella documentazione relativa alla VIA e della procedura. In tal senso possono aiutare analisti esterni o l’assistenza di esperti indipendenti La Relazione 2009 suddetta ha altresì precisato:

1. Il pubblico deve avere l'opportunità di intervenire attivamente già nelle fasi iniziali del processo decisionale (procedura di verifica) in materia di ambiente e non dopo la presentazione dello Studio di Impatto Ambientale.

2. La consultazione pubblica sia efficace deve essere svolta con tempi ragionevoli poiché tempi limitati costituiscono un ostacolo.

3. Non devono essere imposte condizioni restrittive , a livello nazionale, sulle condizioni di informazione e consultazione del pubblico.

4. I costi della procedure per chiedere il riesame della decisione di VIA sono un impedimento di accesso alla giustizia.

110 Sentenza Corte di Giustizia 9/11/2006 causa C261-05 111

Relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'applicazione e l'efficacia della direttiva VIA (direttiva 85/337/CEE, modificata dalle direttive 97/11/CE e 2003/35/CE) – Bruxelles, 23.7.2009 COM(2009) 378 definitivo

Page 58: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 58 / 133

Infine si veda il Parere del Comitato Regioni della UE «Migliorare le direttive VIA e VAS» (2010/C 232/07) (GUE n. 232C del 27/8/2010) secondo il quale: “…bisogna dare al pubblico, in tempo utile, la reale opportunità di intervenire nel processo decisionale. L’avvio della consultazione pubblica deve avvenire il prima possibile, ad esempio, nella fase di definizione del campo di applicazione e in quella di verifica dell’assoggettabilità. Inoltre, devono essere elaborati requisiti minimi sul modo migliore per rendere accessibile la documentazione VIA al pubblico interessato”.

Page 59: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 59 / 133

Lo studio di impatto ambientale( SIA) 112

Il contenuto minimo del SIA. Il comma 3 dell’articolo 22 fissa i seguenti contenuti minimi dello studio di impatto ( riprendendo e ampliando quanto previsto dal paragrafo 3 articolo 5 della DIR 85/337) :

- una descrizione del progetto con informazioni relative alle sue caratteristiche, alla sua localizzazione ed alle sue dimensioni113;

- una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente compensare gli impatti negativi rilevanti ;

- i dati necessari per individuare e valutare i principali impatti sull’ambiente e sul patrimonio culturale che il progetto può produrre , sia in fase di realizzazione114 che in fase di esercizio;

- una descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal proponente, ivi compresa la cosiddetta opzione zero, con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale; e sul patrimonio culturale;

112

Vedi allegato VII alla parte II del DLgs 152/2006 così come modificato dal DLgs 4/2008 113

La Commissione UE nella sua relazione sullo stato di a pplicazione della VIA (2003) ricorda peraltro che il cumulo con altri progetti non è un elemento importante solo al momento della selezione, ma in generale per ogni progetto cui si applica la direttiva VIA . Si veda ad esempio, allegato IV (alla Direttiva nel DLgs allegato VII) , che prevede una descrizione delle caratteristiche fisiche dell'insieme del progetto e delle esigenze di utilizzazione del suolo. 114

Un progetto non è di per sottoponibile a VIA ma può diventarlo a causa dell’impatto prodotto per la sua realizzazione. E’ quanto afferma dalla Corte di Giustizia con sentenza 3/7/2008 causa C215 /06. Riportiamo stralci principali di questa sentenza: “82. La censura della Commissione verte sulle condizioni per la costruzione di una centrale eolica a Derrybrien, nella contea di Galway, per la quale occorre che siano rammentate, in via preliminare, le diverse autorizzazioni ottenute. 83. Come risulta dai documenti del fascicolo, il 4 e il 18 dicembre 1997 sono state depositate alcune domande di autorizzazione relative alle prime due fasi del progetto, ognuna concernente 23 turbine a vento. In data 23 gennaio 1998 sono state depositate nuove domande, in quanto le domande precedenti non erano state ritenute valide. Il 12 marzo 1998 è stata rilasciato un permesso. In data 5 ottobre 2000 è stata presentata una domanda di autorizzazione relativa ad una terza fase di lavori concernente, in particolare, 25 turbine e corsie di servizio, domanda accolta il 15 novembre 2001. Il 20 giugno 2002 il committente ha chiesto l’autorizzazione per modificare le prime due fasi del progetto, autorizzazione che gli è stata concessa il 30 luglio 2002. Durante il mese di ottobre 2003, poiché l’autorizzazione concessa per le prime due fasi dei lavori era scaduta, il committente ha chiesto il rinnovo della suddetta autorizzazione, che è stato accordato nel corso del mese di novembre del 2003”. Secondo il giudizio della Corte quindi: ““ se è pacifico che gli impianti di produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento non compaiono né all’allegato I né all’allegato II della direttiva 85/337, l’Irlanda non contesta che le prime due fasi della costruzione della centrale eolica hanno richiesto numerosi lavori, tra cui lavori di estrazione di torba e di minerali diversi da quelli metallici ed energetici, nonché la costruzione di strade, lavori questi che figurano al suddetto allegato II, rispettivamente al punto 2, lett. a) e c), e al punto 10, lett. d). 97. Pertanto, la direttiva 85/337 doveva applicarsi alle prime due fasi di costruzione della centrale eolica, in quanto esse comportavano in particolare il ricorso a progetti di lavori citati nell’allegato II di tale direttiva. 98. Ne consegue che l’Irlanda era tenuta a sottoporre i progetti di lavori ad uno studio sul loro impatto, se per essi si prevedeva un notevole impatto ambientale, in particolare per la loro natura, le loro dimensioni o la loro ubicazione [v., in tal senso, sentenze 24 ottobre 1996, causa C-72/95, Kraaijeveld e a., Racc. pag. I-5403, punto 50, nonché 28 febbraio 2008, causa C-2/07, Paul Abraham e a. (Racc. pag. I-1197, punto 37)]. 99. L’Irlanda afferma tuttavia che, secondo le autorità competenti, la fattispecie non rientrava nell’ambito dell’allegato II della direttiva 85/337, in quanto i lavori connessi di estrazione di torba e di costruzione di strade presentavano una minore rilevanza rispetto al progetto di costruzione della centrale eolica stessa.100. Di conseguenza, le autorità competenti hanno ritenuto che non fosse necessario indagare se per i progetti previsti si prevedesse un notevole impatto ambientale, né pertanto far precedere alle autorizzazioni una valutazione d’impatto ambientale conforme ai precetti della direttiva 85/337. 101. Orbene, il fatto che i progetti rientranti nell’allegato II della suddetta direttiva, enumerati supra, presentassero un’importanza secondaria rispetto al progetto di costruzione della centrale eolica considerato nel suo insieme non implicava che, per questo stesso fatto, i suddetti progetti non avrebbero potuto esplicare un impatto ambientale rilevante. 102. A tale proposito occorre rilevare che i progetti previsti di estrazione di torba e di minerali nonché di costruzione di strade non erano trascurabili in termini di dimensioni rispetto alla superficie totale del progetto della centrale eolica che si estendeva per ha 200 di torbiere e costituiva il progetto più importante di questo tipo in Irlanda, ed erano d’altronde indispensabili per l’installazione delle turbine, come per lo svolgimento di tutti i lavori di costruzione. Si deve parimenti rilevare che i suddetti lavori sono stati effettuati sul versante della montagna Cashlaundrumlahan, sul quale si trovano giacimenti di torba che possono raggiungere i 5,5 m di profondità e che sono abbondantemente ricoperti di foreste. 103. Da tali elementi, che l’Irlanda non contesta, emerge che l’ubicazione e la dimensione dei progetti di lavori di estrazione di torba e di minerali nonché di costruzione di strade e la prossimità del sito ad un fiume rappresentano altrettante caratteristiche concrete che dimostrano che i suddetti progetti, inscindibili dall’installazione di 46 turbine a vento, dovevano essere considerati capaci di esplicare un notevole impatto ambientale e dovevano di conseguenza essere sottoposti ad una valutazione del loro impatto ambientale. 104. La realizzazione di uno studio sull’impatto ambientale conforme ai precetti della direttiva 85/337 è infatti volta ad individuare, descrivere e valutare in maniera adeguata gli effetti diretti e indiretti di un progetto su fattori quali la fauna e la flora, il suolo e l’acqua, nonché l’interazione tra tali diversi fattori. Nella fattispecie si può rilevare, a questo proposito, che le dichiarazioni d’impatto ambientale fornite dal committente presentavano certe lacune e non esaminavano, segnatamente, la questione della stabilità del suolo, benché fondamentale quando si prevedono lavori di scavo. 105.Pertanto, non avendo adottato tutte le disposizioni necessarie affinché il rilascio delle autorizzazioni relative alle prime due fasi di costruzione della centrale eolica fosse preceduto da una valutazione d’impatto ambientale ai sensi degli artt. 5-10 della direttiva 85/337, e limitandosi ad allegare alle domande di autorizzazione dichiarazioni d’impatto ambientale non conformi a tali precetti, l’Irlanda è venuta meno agli obblighi che ad essa incombono in forza della suddetta direttiva.”

Page 60: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 60 / 133

- una descrizione delle misure previste per il monitoraggio. La sintesi non tecnica dello Studio di Impatto Allo studio di impatto va allegata una sintesi non tecnica delle caratteristiche dimensionali e funzionali del progetto e dei dati ed informazioni contenuti nello studio stesso inclusi elaborati grafici. La documentazione dovrà essere predisposta al fine di consentirne un’agevole comprensione da parte del pubblico ed un’agevole riproduzione. La necessaria integrazione degli elementi da inserire nello Studio di Impatto Per una interpretazione integrata degli elementi che devono comporre lo Studio di Impatto Ambientale secondo le norme del TU ambientale sopra citate si veda TAR Puglia 957/2011: “Da quanto sopra riportato deriva che il soggetto che intende realizzare un determinato intervento con effetti rilevanti sull’ambiente deve elaborare uno studio di impatto con il quale non solo descrivere il relativo progetto ma anche compiere una prima valutazione – sebbene soggettivamente rimessa alle proprie personali (ma pur sempre tecniche) considerazioni – in ordine agli impatti che il medesimo intervento è idoneo ad arrecare sulle principali matrici ambientali. Valutazione preliminare cui seguirà poi quella autonoma e definitiva della competente PA. Pertanto, nella elaborazione del SIA non basta limitarsi a segnalare la sussistenza di un determinato fenomeno con potenziali effetti sull’ambiente, dovendosi altresì valutare – almeno in prima battuta – le relative conseguenze in termini di impatto negativo. Nel caso di specie, il progetto presentato nel 1998, dopo avere evidenziato la (mera) presenza della discarica RSU del Comune di Brindisi a circa 500 mt. dal sito oggetto dell’intervento, ha ritenuto <<del tutto trascurabili possibili effetti cumulativi aventi impatto negativo sull’ecosistema idrogeologico da parte della discarica in progetto, in quanto trattasi di impianti di stoccaggio controllati>>. Nel successivo SIA del 2004, poi, nonostante l’intenzione di aggiornare il citato studio del 1998 ci si limita, nelle parti rispettivamente dedicate alla analisi degli impatti ed alla idrografia sotterranea, a mere enunciazioni di principio e a generiche descrizioni (cfr. pp. 53, 54, 117 e 118 del documento allegato al ricorso originario), senza mai valutare gli effetti conseguenti alla realizzazione dell’opera e soprattutto lo stato di diffuso inquinamento che già dal 2001 era stato ampiamente accertato nell’area in questione (cfr. relazioni del CTU della Procura di Brindisi prodotte in atti). Ne deriva che le suddette analisi (o meglio “descrizioni”) senz’altro si rivelano insufficienti, ai fini di cui si discute, necessitando giocoforza di maggiori approfondimenti da parte della società ricorrente. E ciò dal momento che la presenza di altre discariche nelle zone limitrofe (e dei relativi impatti cumulativi rispetto al nuovo impianto da realizzare) è stata sempre soltanto segnalata e non anche valutata: di qui la “incompleta rappresentazione” dello stato dei luoghi sottolineata dall’amministrazione regionale con i provvedimenti qui impugnati.” Gli impatti cumulativi secondo la Corte di Giustizia Secondo l’allegato IV della Direttiva 85/337 (vedi anche punto 4 allegato VII del DLgs 152/2006) la descrizione dei probabili effetti rilevanti del progetto proposto sull'ambiente deve riguardare anche quelli cumulativi. Secondo Corte di Giustizia 24/11/2011 (causa C 409/2009): “77. A tal riguardo, contrariamente a quanto sostenuto dal Regno di Spagna, dall’impiego del condizionale nella nota relativa al punto 4 dell’allegato IV della direttiva 85/337 modificata, in merito al fatto che «[q]uesta descrizione dovrebbe riguardare (...), eventualmente gli effetti (...) cumulativi (...) del progetto», non si può dedurre che la valutazione dell’impatto ambientale non debba necessariamente riguardare gli effetti cumulativi dei vari progetti sull’ambiente, ma che una siffatta analisi è soltanto auspicabile. 78. La portata di tale obbligo di valutazione dell’impatto ambientale deriva dall’art. 3 della direttiva 85/337 modificata, ai termini del quale la valutazione dell’impatto ambientale individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per ciascun caso particolare e a norma degli artt. 4-11 della direttiva in parola, gli effetti diretti e indiretti di un

Page 61: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 61 / 133

progetto sull’uomo, sulla fauna e sulla flora, sul suolo, sull’acqua, sull’aria, sul clima e sul paesaggio, sui beni materiali e sul patrimonio culturale, nonché l’interazione tra questi fattori. 79. Tenuto conto dell’ambito di applicazione esteso e dell’obiettivo molto ampio della direttiva 85/337 modificata, che emergono dagli art. 1, n. 2, 2, nn. 1, e 3 di quest’ultima (v., in tal senso, sentenza 24 ottobre 1996, causa C-72/95, Kraaijeveld e a., Racc. pag. I-5403, punti 30 nonché 31), la mera circostanza che possa sussistere un’incertezza in ordine al senso esatto dell’impiego del condizionale nell’espressione «q]uesta descrizione dovrebbe riguardare», usata in una nota relativa al punto 4, dell’allegato IV, della direttiva 85/337 modificata, e anche se la medesima si rinviene pure in altre versioni linguistiche di tale direttiva, non può indurre a non adottare un’interpretazione ampia dell’art. 3 della medesima. 80. Pertanto, tale articolo deve essere inteso nel senso che, poiché la valutazione degli effetti sull’ambiente deve, in particolare, individuare, descrivere e valutare in modo appropriato gli effetti indiretti di un progetto, tale valutazione deve anche includere un’analisi degli effetti cumulativi sull’ambiente che tale progetto può produrre se viene considerato congiuntamente ad altri progetti, in quanto una siffatta analisi è necessaria per garantire che la valutazione comprenda l’esame di tutti gli effetti notevoli sull’ambiente, prodotti dal progetto di cui trattasi. 81 Il Regno di Spagna fa valere che, nel caso concreto, una siffatta valutazione cumulativa non era necessaria in quanto le miniere di cui trattasi sono distanti le une dalle altre e sono state autorizzate in momenti molto diversi. 82 Tuttavia, dal fascicolo non emerge che ciò sia il caso per quanto riguarda, in particolare, i progetti «Nueva Julia» e «Ladrones», giacché tali miniere del sud sono situate in prossimità l’una dell’altra e le relative procedure di autorizzazione sono state condotte parallelamente.”. Le alternative nel SIA Già qualche anno fa , ai sensi della direttiva 76/464/CEE concernente l'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate nell'ambiente idrico della Comunità, la Corte di giustizia, nella causa C-232/97, stabiliva che gli Stati membri possono legittimamente subordinare il rilascio di un'autorizzazione all'osservanza dell'obbligo di studiare e scegliere le soluzioni alternative che si rivelano meno dannose per l'ambiente; non solo ma sempre secondo questa sentenza se un committente non prende in esame le alternative, deve presentare una relazione indicandone le motivazioni, comprese le ragioni per le quali non esiste alcuna alternativa. Secondo la Relazione della Commissione UE sulla applicazione della VIA (2003) L'obbligo di indicare le "principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale" significa che il committente deve spiegare perché alcune alternative esistenti non sono state prese in considerazione e perché si è optato per una determinata alternativa nella situazione particolare. In ogni caso il committente non può scegliere liberamente se prendere in esame o meno le alternative possibili115. Lo studio delle alternative nell'ambito della VIA è alquanto ampio e la letteratura suggerisce che, in genere, devono essere esaminate le seguenti soluzioni:

- ubicazioni e tracciati; - lay-out del sito e progettazione; - dimensione e scala; - disposizioni in materia di lavoro o gestione; - tempi di costruzione e messa in funzionamento; - assenza di intervento.

115

In Finlandia viene esaminata la possibilità di un'alternativa "minima" e di un massimo di altre tre soluzioni: in questo modo si riescono a chiarire i criteri di fattibilità utilizzati dal committente.

Page 62: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 62 / 133

Secondo la Relazione della Commissione 2009116 sullo stato di applicazione della Direttiva sulla VIA punto 3.2.2.: “La valutazione di alternative nelle procedure di VIA è spesso problematica e potrebbe essere necessario specificare cosa deve essere richiesto in base alle disposizioni della direttiva, ad esempio introducendo l'obbligo di valutare alternative o specificando una gamma di alternative da analizzare (come lo "status quo")”. Il Parere del Comitato Regioni della UE «Migliorare le direttive VIA e VAS» (2010/C 232/07) (GUE n. 232C del 27/8/2010) ribadisce:” l’importanza di rispettare la obbligatorietà della valutazione delle alternative prese in esame”.

Le alternative nel SIA e la vicenda della centrale di Porto Tolle Consiglio di Stato 3107/2011 relativamente alla realizzazione d’una centrale termoelettrica da 1980 Mw, alimentata a carbone e biomasse vergini nella misura massima del 5% su due gruppi, ubicata nel Comune di Porto Tolle117 (RO), da realizzare in luogo dell’esistente centrale ad olio combustibile, afferma che: “La disposizione regionale citata, dettata in considerazione della specificità del territorio preso in considerazione e con un’evidente finalità quindi di protezione ambientale, nell’esercizio anche della competenza legislativa regionale in materia di “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” (art. 117 co.3, Cost.), senza certo prescrivere in via esclusiva l’alimentazione a gas metano degli impianti di produzione di energia elettrica realizzabili, esprime una sicura opzione legislativa di preferibilità per gli impianti per l’appunto alimentati a gas metano, ammettendo una differente alimentazione solo a condizione che siano utilizzate “fonti alternative di pari o minore impatto ambientale”. Perché quindi -in applicazione della citata disposizione adottata dal legislatore della Regione Veneto- possa essere espressa una valutazione positiva di compatibilità ambientale di un impianto di produzione di energia elettrica diversamente alimentato è necessaria adeguata valutazione comparativa di cui l’amministrazione preposta alla formulazione del parere di compatibilità ambientale è quindi tenuta a dare compiutamente atto nella parte motiva, responsabilmente prendendo in considerazione -nel condurre sul piano tecnico il raffronto- ciascuno dei fattori che assumono rilievo nel determinare l’impatto ambientale di una centrale elettrica, salvo successivamente a procedere ad una valutazione di tipo complessivo. La valutazione delle alternative di progetto, già rientrante tra i compiti propri dell’amministrazione in generale deputata ad esprimersi in merito alla compatibilità ambientale, assume quindi connotati di particolare astringenza per effetto della

116

Relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'applicazione e l'efficacia della direttiva VIA (direttiva 85/337/CEE, modificata dalle direttive 97/11/CE e 2003/35/CE) – Bruxelles, 23.7.2009 COM(2009) 378 definitivo 117 Cassazione 27/4/2011 n.16422 conferma, a carico degli amministratori delegati Enel, i reati (sia pure nel frattempo prescritti) di danneggiamento (635 CP), getto pericolose di cose (674 CP) e omissione dal peggioramento temporaneo delle emissioni (DPR 20371988, articoli 13.5 e 25.7) . L’accusa è stata quella di non aver adeguato la gestione della centrale ai limiti emissivi del DM 12/7/1990 e di non averla convertita a metano come previsto dalla legge regionale del Veneto 8/9/1997 n. 36 (Istituzione Parco Regionale Veneto) e dalla legge regionale 18/1999 secondo la quale dove essere presentato un piano di riconversione della centrale entro 18 mesi dalla sua entrata in vigore. Sotto il profilo della responsabilità penale la Cassazione afferma: “ la scelta consapevole di non adottare le misure necessarie per adeguare gli impianti alla normativa richiamata deve essere considerata scelta di ordine strategico e non riducibile, soprattutto anteriormente alla privatizzazione del 1999, alla sfera di valutazione delle persone preposte alla gestione dell'impianto o di colui che il Sig. (omissis) aveva delegato. Non appare, dunque, coerente con le premesse di ordine generale adottate dalla stessa Corte di Appello l'affermazione secondo cui le scelte gestionali strategiche compiute negli anni 1997-1999 non sarebbero riconducibili alla sfera di responsabilità dell'amministratore delegato……. il principio dell'affidamento non può operare in favore del responsabile legale di una struttura complessa allorché la situazione pericolosa o il verificarsi di conseguenze dannose presentano continuità nel tempo, sono già stati rappresentati ai responsabili operativi e si collegano a caratteristiche strutturali degli impianti. Qualora questo si verifichi, infatti, appare del tutto illogico che il responsabile legale, sia esso soggetto che ha rilasciato deleghe specifiche o soggetto che ha compiti di controllo quale vertice del gruppo, possa limitarsi a fare affidamento proprio sulla competenza e la volontà di quelle stesse persone che avrebbero dato causa agli inconvenienti e che in modo evidente non hanno voluto o non sono stati in grado fino a quel momento di trovare adeguate risposte. In altri termini, la consapevolezza dell'esistenza di inconvenienti rilevanti e ripetuti incide sui doveri di controllo del responsabile legale e impone una sua diretta attivazione.”

Page 63: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 63 / 133

specifica disciplina legislativa regionale richiamata. La suddetta comparazione, lungi dal poter essere rimessa al soggetto che propone il progetto, deve essere adeguatamente svolta dall’Amministrazione pubblica, nell’esercizio della discrezionalità tecnica che le compete; parimenti scontato, ma non inutile rimarcare, peraltro, che, in assenza di una adeguata motivazione che dia compiutamente atto delle ragioni sottese alle valutazioni di “preferibilità ambientale” dell’impianto a carbone rispetto ad “alternative di progetto”, non può certo il giudice amministrativo formulare, sulla base delle indicazioni difensive fornite in sede processuale, apprezzamenti di tipo tecnico, altrimenti finendo per sostituirsi, in spregio al fondamentale principio di separazione, all’amministrazione, invadendo uno spazio alla stessa riservato.”

Studio di impatto e progetto definitivo La novità rivelante rispetto alla versione iniziale del DLgs 152/2006 è che lo studio di impatto è riferito al progetto definitivo118 e quindi la VIA si fa sul progetto definitivo e non sul preliminare . Ciò in coerenza con :

1. Il Parere Motivato della UE che ribadisce come la discrezionalità del Ministro ex comma 5 articolo 20 (DLgs 190/2002 in materia di infrastrutture strategiche) non possa escludere l’obbligo dello stesso, nel caso di modifiche del progetto in sede definitiva, a sottoporre il progetto ad una nuova VIA.

2. La giurisprudenza della Corte di Giustizia secondo la quale la VIA deve intervenire a livello della progettazione e della procedura autorizzatoria che comunque permetta la valutazione di tutti i potenziali impatti del progetto sull’ambiente (CG 7/1/2004 C201/02; 4/5/2004 C508/03; 4/5/2006 C/290/03)

D’altronde lo stesso CdS (sez.IV n. 3917 del 22/7/2005) aveva chiarito , pur riconoscendo la legittimità del DLgs 190/2002 , che: “il decreto legislativo contiene una specifica e particolare disciplina del progetto preliminare e della sua relazione con il progetto definitivo, la quale impone che il primo livello di progettazione individui tutti gli elementi dell’opera che possono avere incidenza sull’ambiente sì da non poter essere modificato dal successivo livello di progettazione”.

118

Secondo il punto 4 articolo 93 dlgs 163/2006 (Codice contratti pubblici) per progetto definitivo si intende quel livello di progettazione che : “individua compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti nel progetto preliminare e contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni e approvazioni. Esso consiste in una relazione descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettuali, nonché delle caratteristiche dei materiali prescelti e dell'inserimento delle opere sul territorio; nello studio di impatto ambientale ove previsto; in disegni generali nelle opportune scale descrittivi delle principali caratteristiche delle opere, e delle soluzioni architettoniche, delle superfici e dei volumi da realizzare, compresi quelli per l'individuazione del tipo di fondazione; negli studi e indagini preliminari occorrenti con riguardo alla natura e alle caratteristiche dell'opera; nei calcoli preliminari delle strutture e degli impianti; in un disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali, tecnici ed economici previsti in progetto nonché in un computo metrico estimativo. Gli studi e le indagini occorrenti, quali quelli di tipo geognostico, idrologico, sismico, agronomico, biologico, chimico, i rilievi e i sondaggi, sono condotti fino ad un livello tale da consentire i calcoli preliminari delle strutture e degli impianti e lo sviluppo del computo metrico estimativo”. Se non siamo di fronte ad una opera pubblica si fa riferimento al progetto che presenta almeno un livello informativo e di dettaglio equivalente a quello definito dal DLgs 163/2006 , ai fini della valutazione ambientale . Per una specificazione del contenuto del progetto definitivo ora vedi articolo 24 del DPR 207/2010 (regolamento di esecuzione Codice contratti pubblici) . Se il progetto di opera pubblica non è sottoponibile a VIA ad esso deve comunque essere allegato lo studio di fattibilità ambientale. Secondo il comma 2 articolo 27 del DPR 207/2010: “2. Lo studio di fattibilità ambientale, tenendo conto delle elaborazioni a base del progetto definitivo, approfondisce e verifica le analisi sviluppate nella fase di redazione del progetto preliminare, ed analizza e determina le misure atte a ridurre o compensare gli effetti dell'intervento sull'ambiente e sulla salute, ed a riqualificare e migliorare la qualità ambientale e paesaggistica del contesto territoriale avuto riguardo agli esiti delle indagini tecniche, alle caratteristiche dell'ambiente interessato dall'intervento in fase di cantiere e di esercizio, alla natura delle attività e lavorazioni necessarie all'esecuzione dell'intervento, e all'esistenza di vincoli sulle aree interessate. Esso contiene tutte le informazioni necessarie al rilascio delle prescritte autorizzazioni e approvazioni in materia ambientale.“ Il dpr 207/2010 prevede ex articolo 52 dello stesso la rispondenza della soluzione progettuale alle normative assunte a riferimento ed alle eventuali prescrizioni, in relazione, tra gli altri, ai seguenti aspetti inserimento ambientale; impatto ambientale; inquinamento.

Page 64: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 64 / 133

Fase di Valutazione di Impatto Ambientale

Presentazione della Istanza di VIA. Presentazione della istanza alla autorità competente119 con allegati : progetto definitivo, studio di impatto ambientale, sintesi non tecnica e copia dell’avviso120 121di avvenuta presentazione della istanza e deposito della relativa documentazione, l’elenco122 delle 119

Non c’è più , nella versione vigente, la indicazione secondo cui l’istanza nella VIA statale va presentata anche al Ministero dei Beni Culturali. Resta comunque il comma 5 articolo 7 secondo il quale Il Ministero dei Beni Culturali collabora all’istruttoria con il Ministero dell’Ambiente per non parlare del concerto in sede di provvedimento conclusivo di VIA . Secondo il Dpr 233/2007 ( Regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali come modificato dal Dpr 91/2009) il Direttore della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee esprime le determinazioni dell'Amministrazione, concordate con le altre direzioni generali competenti, in sede di conferenza di servizi o nei procedimenti di valutazione di impatto ambientale per interventi di carattere intersettoriale, di dimensione sovra regionale, per il resto la competenza è delle Sovrintendenze regionali 120

Sulle modalità di presentazione dell’avviso si vedano i commi da 1 a 3 dell’articolo 24 . In materia è stata emanata a suo tempo una Circolare 11/8/1989 che ha fissato alcuni indirizzi finalizzati all’efficacia dell’annuncio sui quotidiani e che al di là della sua vigenza possono essere un utile riferimento per le autorità competenti:

• la scelta quotidiano non deve necessariamente essere legata agli accertamenti di diffusione della stampa ma potrà essere valutabile con ragionevolezza

• il formato annuncio non potrà essere inferiore a 6 moduli con adeguata evidenza • l’annuncio dovrà contenere: l’intestazione “Richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale” ; le

generalità e la sede del Committente; la specificazione che l’opera rientra nelle categorie degli allegati alla DIR 85/337; la localizzazione dell’opera; la descrizione sommaria del progetto; la specificazione degli uffici della Regione presso cui sono depositati il progetto e lo studio di impatto per la pubblica consultazione (si veda l’indirizzario nel testo della Circolare, aggiornato con Circolare 15/2/1996 in G.U. 50/1996 ).

• Il giudizio di compatibilità ambientale deve essere messo a disposizione del pubblico almeno nelle seguenti parti : il tenore della decisione e le condizioni che eventualmente l’accompagnano; i motivi e le considerazioni principali su cui la decisione si fonda, tenuto conto delle istanze e pareri del pubblico nonché le informazioni relative al processo di partecipazione del pubblico; una descrizione, ove necessario, delle principali misure prescrittive al fine di evitare, ridurre e se possibile compensare i più rilevanti effetti negativi

Corte Costituzionale 227/2011 : “ La norma censurata dispone che il proponente del progetto e dello studio di impatto ambientale «entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione di cui all'articolo 10, comma 2, ....fa[ccia] pubblicare sul quotidiano locale maggiormente diffuso nell'ambito provinciale interessato, l'annuncio dell'avvenuta presentazione ...»; dia «notizia dell'avvenuta pubblicazione ai sensi del comma 1 alla struttura regionale competente e alle autorità interessate » e che «contestualmente alla pubblicazione di cui al comma 1, la documentazione presentata [sia] messa a disposizione del pubblico, anche mediante pubblicazione nel sito web della Regione ..., per un periodo di sessanta giorni, affinché chiunque ne possa prendere visione». Una simile disciplina é difforme da quella stabilita dall'art.23, comma 1, del DLgs. n.152 del 2006, il quale impone, invece, che all'istanza presentata sia allegata copia dell'avviso a mezzo stampa. Tale difformità, non determinando una miglior tutela ambientale, ed anzi ritardando la pubblica conoscenza del procedimento iniziato, é suscettibile di ritardare per ciò stesso la possibilità di partecipazione e decisione informata del procedimento medesimo e, quindi, di tutelare con minore efficacia il bene dell'ecosistema, a presidio del quale il legislatore statale, nell'ambito della propria competenza, ha dettato la menzionata disciplina.” 121 Corte Costituzionale 227/2011 contesta la norma della Regione Friuli che sulla pubblicità del progetto e dello studio di impatto ambientale, dispone che le pubblicazioni sulla stampa imposte al soggetto proponente siano effettuate entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione di cui all'articolo 10, comma 2» e che il medesimo soggetto dia notizia dell'avvenuta pubblicazione alla struttura regionale competente e alle autorità interessate. La Corte ne dichiara la illegittimità costituzionale afferma: ““6.2. - La norma censurata dispone che il proponente del progetto e dello studio di impatto ambientale «entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione di cui all'articolo 10, comma 2, ....fa[ccia] pubblicare sul quotidiano locale maggiormente diffuso nell'ambito provinciale interessato, l'annuncio dell'avvenuta presentazione ...»; dia «notizia dell'avvenuta pubblicazione ai sensi del comma 1 alla struttura regionale competente e alle autorità interessate » e che «contestualmente alla pubblicazione di cui al comma 1, la documentazione presentata [sia] messa a disposizione del pubblico, anche mediante pubblicazione nel sito web della Regione ..., per un periodo di sessanta giorni, affinché chiunque ne possa prendere visione». Una simile disciplina é difforme da quella stabilita dall'art.23, comma 1, del DLgs. n.152 del 2006, il quale impone, invece, che all'istanza presentata sia allegata copia dell'avviso a mezzo stampa. Tale difformità, non determinando una miglior tutela ambientale, ed anzi ritardando la pubblica conoscenza del procedimento iniziato, é suscettibile di ritardare per ciò stesso la possibilità di partecipazione e decisione informata del procedimento medesimo e, quindi, di tutelare con minore efficacia il bene dell'ecosistema, a presidio del quale il legislatore statale, nell'ambito della propria competenza, ha dettato la menzionata disciplina.” 122

Corte Costituzionale 227/2011 contesta la norma della Regione Friuli che nella presentazione dello studio di impatto ambientale non prevede che al progetto proposto per la realizzazione di un'opera o di un intervento - da sottoporre a VIA ai sensi dell'art. 5, comma 2 della legge reg. - sia allegato anche «l'elenco delle autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, n.o. ed assensi comunque denominati, già acquisiti o da acquisire ai fini della realizzazione e dell'esercizio dell'opera o intervento. Nel dichiarare la illegittimità costituzionale di questa norma regionale la Corte ribadisce: “La disposizione in esame prevede che il soggetto proponente presenti alla struttura regionale competente in materia di VIA il progetto definitivo e lo studio di impatto ambientale redatto conformemente all'art. 11, senza tuttavia prevedere, come imposto dall'art. 23, comma 2, del d.lgs. n.152 del 2006, che all'istanza sia «altresì' allegato l'elenco delle autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati, già acquisiti o da acquisire ai fini della realizzazione e dell'esercizio dell'opera o intervento». In proposito la Corte ha precisato più volte che la normativa sulla valutazione d'impatto ambientale attiene a procedure che accertano in concreto e preventivamente la «sostenibilità ambientale» e rientrano nella materia della tutela dell'ambiente, sicché, «seppure possono essere presenti ambiti materiali di spettanza regionale [...] deve ritenersi prevalente, in ragione della precipua funzione cui assolve il procedimento in esame, il citato titolo di legittimazione statale» (sentenza n. 186 del 2010, n. 234 del 2009). Le Regioni sono dunque tenute, per un verso, a rispettare i livelli uniformi di tutela apprestati in materia; per l'altro, a mantenere la propria legislazione negli ambiti di competenza fissati dal c.d. codice dell'ambiente di cui al d.lgs. n. 152 del 2006, nella specie, quanto al procedimento di VIA, con riferimento al citato art. 23, comma 2. Conseguentemente la disposizione censurata risulta adottata in violazione dell'art.

Page 65: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 65 / 133

autorizzazioni – intese – concessioni123 – licenze – pareri – nulla osta – assensi già acquisiti o da acquisire per la realizzazione esercizio del progetto , nonché una copia in formato elettronico , su idoneo supporto, degli elaborati in precedenza elencati conformi agli originali presentati (commi 1 e 2 articolo 23). L’istanza, completa di tutta la suddetta documentazione, è trasmessa, a cura della autorità competente, anche a tutti i soggetti competenti in materia ambientale interessati. (comma 3 articolo 25) Deposito copie presso istituzioni. Insieme con la presentazione la documentazione di cui al punto 1 è depositata, a seconda dei casi, presso gli uffici della autorità competente, delle regioni, delle province e comuni territorialmente interessati, anche solo parzialmente, dal progetto o dagli impatti della sua attuazione, su supporto informatico ovvero, nei casi di particolare difficoltà di ordine tecnico, anche su supporto cartaceo (comma 3 articolo 23). In ogni caso tutta la documentazione deve essere pubblicata su sito web dell’autorità competente ( comma 10124 articolo 24), tenuto conto dei principi della legge 241/1990 in materia di comunicazione di avvio del procedimento. Verifica completezza documentazione. Entro 30 giorni dalla avvenuta presentazione – deposito, l’autorità competente verifica la completezza della documentazione e l’avvenuto versamento del contributo di cui all’articolo 33 del DLgs 152/2006 (per la copertura degli oneri istruttori della VIA). l'autorità competente richiede al proponente la documentazione integrativa da presentare entro un termine non superiore a trenta giorni e comunque correlato alla complessità delle integrazioni richieste. In tal caso i termini del procedimento si intendono interrotti fino alla presentazione della documentazione integrativa. Qualora entro il termine stabilito il proponente non depositi la documentazione completa degli elementi mancanti , l'istanza si intende ritirata. E' fatta salva la facoltà per il proponente di richiedere una proroga del termine per la presentazione della documentazione integrativa in ragione della complessità della documentazione da presentare. Nella versione precedente alle modifiche introdotte dal DLgs 128/2010 nel caso di documentazione presentata in modo incompleto automaticamente il progetto si intendeva non presentato e quindi occorreva riprendere il procedimento fin dall’inizio in caso di nuovo progetto o di progetto integrato. Osservazioni del pubblico. Entro 60 giorni dalla avvenuta presentazione – deposito chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio di impatto ambientale, presentare proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi (comma 4 articolo 24 DLgs 152/2006). Inchiesta Pubblica. All’interno dei termini ordinari del procedimento di VIA può essere disposta dalla autorità competente una Inchiesta Pubblica125 o un sintetico contraddittorio ,quest’ultimo

117, secondo comma, lettera s), Cost. e dello Statuto speciale, trattandosi della disciplina di un procedimento che incide sulla materia «tutela dell'ambiente», di competenza esclusiva statale, non compresa tra le materie specificamente enumerate dallo Statuto speciale come di competenza regionale.” 123 Secondo Consiglio di Stato 4097/2008 : ““ La conformità urbanistica del progetto alle previsioni urbanistiche comunali, infatti, costituisce, contrariamente a quanto pretende l’appellante, elemento indispensabile della valutazione prevista dalla legge reg. n. 9 del 1999, relativa alla verifica di impatto ambientale, che, all’art. 9, comma 1, lettera c) elenca tra i documenti da produrre a cura dell’interessato “una relazione sulla conformità del progetto alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica”: un tale obbligo indica, del tutto logicamente, il valore di presupposto indispensabile della congruenza del progetto con le previsioni che la documentazione richiesta è chiamata ad attestare, anche tenuto conto del valore di concessione edilizia che la positiva valutazione di impatto ambientale assume ai sensi dell’art. 17, comma 2, della medesima legge regionale. Nel deriva che legittimamente la Provincia e l’autorità portuale hanno tratto dal parere negativo del Comune la conseguenza della non assentibilità dell’intervento.” 124

“10. Sul suo sito web, l'autorità competente pubblica la documentazione presentata, ivi comprese le osservazioni, le eventuali controdeduzioni e le modifiche eventualmente apportate al progetto” 125 Consiglio di Stato: 3107/2011: ““Per quel che attiene alla dedotta strettezza dei termini della convocazione dell’inchiesta pubblica, non può il Collegio non concordare con il giudice di primo grado laddove ha osservato che lo svolgimento dell’inchiesta pubblica

Page 66: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 66 / 133

anche su richiesta del proponente ( commi 6,7,8 dell’articolo 24). È disciplinata l’ipotesi che il proponente intenda modificare il progetto e/o lo studio di impatto in relazione alle osservazioni , alla Inchiesta Pubblica, al sintetico contraddittorio ( commi 9126 e 9bis127 articolo 24)128 . Pareri e determinazioni. Entro 90 giorni129 dalla presentazione – deposito, la Regione , nel caso di VIA statale, esprime il proprio parere130. Entro 60 giorni dalla presentazione della istanza:

- tutti i soggetti competenti in materia ambientale interessati rendono le proprie determinazioni ovvero nell’ambito della Conferenza dei Servizi istruttoria ex articolo 14 e seguenti legge 241/1990131 eventualmente indetta a tal fine dalla autorità competente132 133 .

riguarda i soli soggetti che hanno presentato le osservazioni, ossia soggetti già a conoscenza del progetto sottoposto a VIA.” . Si tratta di una interpretazione restrittiva delle tipologia di pubblico da coinvolgere nella Inchiesta. Infatti il riferimento alla possibilità di partecipare limitato ai soli presentatori di osservazioni riguarda soltanto il caso del contraddittorio (comma 8 articolo 24 DLgs 152/2006) mentre nel caso della Inchiesta Pubblica il comma 6 fa riferimento alla accezione più generale di consultazione, che secondo la lettera t) comma 1 articolo 5 DLgs 152/2006, consiste: “l'insieme delle forme di informazione e partecipazione, anche diretta, delle amministrazioni, del pubblico e del pubblico interessato nella raccolta dei dati e nella valutazione dei piani, programmi e progetti;”. 126

“9. Entro trenta giorni successivi alla scadenza del termine di cui al comma 4, il proponente può chiedere di modificare gli elaborati, anche a seguito di osservazioni o di rilievi emersi nel corso dell'inchiesta pubblica o del contraddittorio di cui al comma 8. Se accoglie l'istanza, l'autorità competente fissa per l'acquisizione degli elaborati un termine non superiore a quarantacinque giorni, prorogabili su istanza del proponente per giustificati motivi, ed emette il provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale entro novanta giorni dalla presentazione degli elaborati modificati” 127

“9-bis. L'autorità competente, ove ritenga che le modifiche apportate siano sostanziali e rilevanti per il pubblico, dispone che il proponente ne depositi copia ai sensi dell'articolo 23, comma 3 e, contestualmente, dia avviso dell'avvenuto deposito secondo le modalità di cui ai commi 2 e 3. Entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione del progetto, emendato ai sensi del comma 9, chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio ambientale, presentare proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi in relazione alle sole modifiche apportate agli elaborati ai sensi del comma 9. In questo caso, l'autorità competente esprime il provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale entro novanta giorni dalla scadenza del termine previsto per la presentazione delle osservazioni” 128

Paolo Dell’Anno in “La via tra “timidi” interventi di riforma legislativa e principi giurisprudenziali” (in Giurisdizione Amministrativa 1-2007) afferma la necessità di conferire all’Inchiesta Pubblica una posizione di terzietà rispetto all’autorità dotata del potere decisorio, definendo nel contempo le modalità di esercizio dei poteri istruttori ….. Il fallimento delle precedenti esperienze deriva — in massima parte — dalla funzione “notarile” assegnata all’inchiesta pubblica sulle centrali termoelettriche, dal momento che la commissione preposta poteva soltanto raccogliere le osservazioni del pubblico, le note esplicative del soggetto proponente, riassumendo i lavori svolti in una relazione finale priva non solo di una autonoma potestà di giudizio sulle risultanze dell’inchiesta ma perfino della facoltà di formulare proposte per l’autorità titolare del potere decisorio finale. 129

(nella versione precedente al DLgs 128/2010 erano 60) 130

Secondo l’ultimo periodo del comma 2 articolo 25, introdotto dal DLgs 128/2010: “L'autorità competente comunica alla Regione interessata che il proponente ha apportato modifiche sostanziali al progetto e fissa il termine di sessanta giorni, decorrente dalla comunicazione, entro il quale la Regione può esprimere un ulteriore parere” 131

Per una analisi della disciplina della VIA all’interno della Conferenza dei Servizi ex lege 241/1990 si veda appendice 1 alle presenti note 132

La possibilità di prescindere dal parere di Regioni ed Enti Locali appare in contrasto con i commi 2 e 3 dell’articolo 16 della legge 241/1990 secondo i quali : “2. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere o senza che l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie, è in facoltà dell'amministrazione richiedente di procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere. 3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini “. 133 TAR Puglia 894/2008 “ Né può ritenersi che la formulazione dell’ultimo provvedimento del Comitato VIA (oggetto della presente impugnazione) che introduce prescrizioni e modifiche progettuali (il Comitato VIA, relativamente al pennello, ha prescritto una soluzione che renderebbe “visibile solo 175 mt. di pennello”) sia il risultato dei rilievi apportati al procedimento dalle amministrazioni e dalla associazione ricorrente. Infatti, la modesta modifica dell’opera, cioè la riduzione visiva del pennello non è risolutiva della questione posta dall’Ente Parco, dal Genio Civile e dall’Associazione ricorrente, che attiene alla stessa utilità e alla potenziale dannosità della realizzazione dell’opera “pennello” e non già alla maggiore o minore visibilità. In conclusione non è stato dato adeguato spazio nel procedimento a tutti i soggetti che pure avevano titolo a partecipare, né è stato espletato alcun contraddittorio. Peraltro, la necessità del contraddittorio nella formazione degli atti amministrativi e il contemperamento di tutti gli interessi pubblici e privati che vengono in rilievo riviene anche dalla legge generale sul procedimento (art. 9 della legge 7 agosto 1990, n. 241) ed è volta ad una impostazione dell’attività amministrativa fondata sulla collaborazione e sul consenso (principio oggi consacrato nell’art. 97 della Costituzione che configura il c.d. “giusto procedimento”) che impone, da una parte di mettere i soggetti interessati in condizione di esporre le ragioni a tutela dei propri interessi, e dall’altra di valutare debitamente tali ragioni. Le carenze procedimentali sono ancor più gravi ove si consideri che l’opera si colloca nell’area di competenza dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, la cui istituzione è preordinata alla tutela dell’intera area costituita dalle singole componenti naturalistiche (suolo, aria, acqua, fauna e flora) che sono indubbiamente influenzate da opere qual è quella in questione, a nulla rilevando che la localizzazione è nello specchio marino e sulla fascia costiera antistante il Comune di Vico del Gargano, essendo pacifico che la consistenza e le caratteristiche dell’opera progettata comportano effetti su tutti i circostanti territori del litorale a causa della trasformazione del moto ondoso, della variazione delle correnti long- shore e di undertow, nonché del trasporto solido nello specchio marino antistante.”

Page 67: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 67 / 133

- il Ministero per i beni e le attività culturali si esprime ai sensi dell’articolo 26134 DLgs 42/2004 (Codice del Paesaggio). Sul ruolo delle sovrintendenze in caso di conferenza dei servizi con VIA si veda Appendice 1 al presente commento.

Come si evince da quanto sopra il parere degli enti locali nella VIA statale non è obbligatorio (salvo che le Regioni non disciplinino una procedura di consultazione degli enti locali al fine del rilascio del proprio parere che invece è obbligatorio ancorché non vincolante)135. Un parere obbligatorio degli enti locali è stato introdotto con il nuovo comma 17136 dell’articolo 6 DLgs 152/2006. Secondo questo nuovo comma al di fuori del perimetro delle aree marine e costiere a qualsiasi titolo protette per scopi di tutela ambientale, in virtù di leggi nazionali, regionali o in attuazione di atti e convenzioni internazionali137, è possibile autorizzare le attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi in mare, a condizione che queste attività ricevano il giudizio di VIA positivo previo parere degli enti locali posti in un raggio di dodici miglia dalle aree marine e costiere interessate dalle attività. Proroga pareri e determinazioni Secondo l’ultimo periodo138 del comma 3 articolo 25 DLgs 152/2006: “ A seguito di modificazioni ovvero integrazioni eventualmente presentate dal proponente, ovvero richieste dall'autorità competente, ove l'autorità competente ritenga che le modifiche apportate siano sostanziali, sono concessi alle Amministrazioni di cui al presente comma, ulteriori quarantacinque giorni dal deposito delle stesse per l'eventuale revisione dei pareri resi”. Mancato rispetto termini per pareri e determinazioni Secondo il nuovo comma 3bis139 articolo 25 del DLgs 152/2006: “Qualora le amministrazioni di cui ai commi 2 e 3 del presente articolo non si siano espresse nei termini ivi previsti ovvero abbiano manifestato il proprio dissenso, l'autorità competente procede comunque a norma dell’articolo26”, cioè conclude con provvedimento espresso il procedimento di VIA salvo richiesta integrazioni di cui si descrive successivamente140

134

Secondo l’articolo citato per i progetti di opere da sottoporre a valutazione di impatto ambientale, l’autorizzazione paesaggistica è espressa dal Ministero in sede di concerto per la pronuncia sulla compatibilità ambientale, sulla base del progetto definitivo da presentarsi ai fini della valutazione medesima. Qualora dall’esame del progetto risulti che l’opera non è in alcun modo compatibile con le esigenze di protezione dei beni culturali sui quali essa è destinata ad incidere, il Ministero si pronuncia negativamente, dandone comunicazione al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio. In tal caso, la procedura di valutazione di impatto ambientale si considera conclusa negativamente. 135 Corte Costituzionale 234/2009 : “L'art. 6, comma 1, della direttiva 85/337/CEE si limita ad enunciare il principio del coinvolgimento delle «autorità che possono essere interessate al progetto», lasciando poi agli Stati membri il potere di modulare, nell'esercizio della propria discrezionalità nella fase di attuazione della prescrizione comunitaria, lo svolgimento dell'iter procedimentale. E ciò in linea non solo con la natura della norma comunitaria evocata, ma anche con la regola che demanda normalmente alle autorità nazionali il compito di disciplinare gli aspetti formali e procedimentali relativi alle specifiche competenze dei diversi livelli di governo degli Stati membri dell'Unione.” 136

Introdotto dal DLgs 128/2010 137

Il divieto é altresì stabilito nelle zone di mare poste entro dodici miglia marine dal perimetro esterno delle suddette aree marine e costiere protette, oltre che per i soli idrocarburi liquidi nella fascia marina compresa entro cinque miglia dalle linee di base delle acque territoriali lungo l'intero perimetro costiero nazionale. 138

Introdotto dal DLgs 128/2010 139

Inserito dal DLgs 128/2010 140 Secondo R. Greco (in giustizia-amministrativa.it): “ mentre non suscita particolari problemi la possibilità che l’autorità competente possa con la propria decisione “superare” il dissenso espresso sul progetto da taluno degli enti interpellati, trattandosi di previsione coerente con quanto previsto in tutti i casi in cui una amministrazione procedente sia chiamata a esprimere in un provvedimento finale la sintesi degli avvisi di enti e organi intervenuti nel corso dell’iter procedimentale (si pensi alla disciplina della conferenza di servizi ex artt. 14 e segg. della legge nr. 241/90, significativamente richiamata proprio dall’art. 25 del t.u., come uno dei moduli che possono essere seguiti per l’acquisizione degli avvisi in discorso), non altrettanto può dirsi per la possibilità di prescindere del tutto dal parere dei soggetti competenti in materia ambientale. Infatti, in questo caso la disposizione si pone in singolare distonia con quella che è la disciplina generale del procedimento amministrativo, nella quale – anche dopo le molteplici modifiche normative, alcune delle quali recentissime – è bensì riconosciuta la facoltà dell’amministrazione procedente di prescindere dal parere non tempestivamente espresso dal soggetto chiamato a renderlo (ovvero l’obbligo di prescinderne, quando si tratti di pareri non obbligatori, ma facoltativi), ma con la significativa eccezione dell’ipotesi di pareri rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini (art. 16, comma 3, l. nr. 241/90). Pertanto, alla stregua dell’attuale assetto normativo potrebbe verificarsi quanto segue: mentre nell’ambito di un procedimento all’interno del quale non è richiesta l’acquisizione della VIA, ma di un semplice parere in materia ambientale o paesaggistico (ad esempio, un nulla osta ai sensi dell’art. 21, d.lgs. 22 gennaio 2004, nr. 42), da quest’ultimo non potrà mai prescindersi in applicazione del ricordato comma 3 dell’art. 16 della legge nr. 241/90; al contrario, laddove si

Page 68: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 68 / 133

Richiesta integrazioni progettuali. L'autorità competente può richiedere al proponente entro trenta giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle osservazioni da parte del pubblico (60 giorni dalla presentazione deposito della istanza per la VIA), in un'unica soluzione, integrazioni alla documentazione presentata, con l'indicazione di un termine per la risposta che non può superare i quarantacinque giorni, prorogabili, su istanza del proponente, per un massimo di ulteriori quarantacinque giorni. L'autorità competente esprime il provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale entro novanta giorni dalla presentazione degli elaborati modificati. Significatività pubblica delle integrazioni progettuali presentate L'autorità competente, ove ritenga che le modifiche apportate siano sostanziali e rilevanti per il pubblico, dispone che il proponente depositi copia delle stesse , presso gli uffici dell'autorità competente, delle Regioni, delle Province e dei Comuni il cui territorio sia anche solo parzialmente interessato dal progetto o dagli impatti della sua attuazione, e, contestualmente, dia avviso dell'avvenuto deposito sul sito web della autorità competente e a mezzo stampa su un quotidiano a diffusione nazionale e su un quotidiano a diffusione regionale per ciascuna Regione direttamente interessata141. Entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione del progetto emendato secondo quanto sopra previsto, chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio di impatto ambientale, presentare proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi in relazione alle sole modifiche apportate agli elaborati. In questo caso, l'autorità competente esprime il provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale entro novanta giorni dalla scadenza del termine previsto per la presentazione delle osservazioni

tratti di intervento avente un più significativo impatto ambientale, al punto da essere assoggettato per legge a VIA, e quindi il medesimo parere si inserisca all’interno di tale più complessa procedura autorizzatoria, di questo potrà tranquillamente farsi a meno ai sensi del “nuovo” art. 25, comma 3 bis, del t.u. ambientale. Insomma, la normativa oggi vigente risulta meno rigorosa e “garantista”, sotto il profilo della tutela dei valori ambientali, proprio nelle ipotesi in cui per definizione tali valori appaiono maggiormente a rischio. Si potrebbe obiettare che la possibilità di prescindere in toto dai pareri e dagli avvisi dei “soggetti competenti in materia ambientale” è una conseguenza naturale del suindicato carattere “sostitutivo” della VIA, ossia della astratta attitudine di tale ultimo provvedimento a tener luogo di tutti i pareri, intese, nulla osta etc. in materia ambientale previsti per un determinato progetto. Il rilievo è esatto, ma esso non fa che evidenziare un’altra incongruenza della normativa del t.u., stavolta originaria e per nulla rimossa neanche dal correttivo del 2010: in essa non sono in alcun modo precisati gli strumenti e le modalità con cui l’autorità competente per la VIA possa essere posta in condizione di sostituire il proprio avviso a quello, in ipotesi non espresso, di altri soggetti competenti in materia ambientale. In altri termini, non è chiarito se e come detta autorità possa effettivamente “sostituirsi” ad altre amministrazioni eventualmente rimaste inerti, svolgendo istruttoria in loro vece e finendo per esprimere un parere VIA che tenga conto consapevolmente anche degli elementi e degli interessi che quelle amministrazioni sarebbero state tenute a valutare. Al contrario, allo stato della normativa positiva attuale si ha soltanto la previsione di una autorità competente la quale, di fronte al silenzio o all’inerzia di altro soggetto anch’esso chiamato a esprimere un parere di tutela ambientale, semplicemente ne prescinde e procede oltre. A ben vedere, una tale diversità di “regime” rispetto alla disciplina generale del procedimento amministrativo potrebbe addirittura disvelare un profilo di incostituzionalità per irragionevolezza della nuova disposizione introdotta dal d.lgs. n. 128 del 2010. Ed invero, sembra assai difficile giustificare con l’esercizio dell’ordinaria discrezionalità legislativa (È’ noto che il rispetto della discrezionalità del legislatore costituisce uno dei limiti principali che la Corte Costituzionale ha sempre individuato all’esercizio del proprio “sindacato di ragionevolezza” della legge, ossia sulle incoerenze interne del sistema normativo nella tutela di un medesimo valore di rilevanza costituzionale) la scelta di differenziare in pejus la tutela dei valori ambientali proprio nell’ambito di quelle procedure che sono state istituzionalmente introdotte nell’ordinamento, anche su input della Comunità Europea, proprio allo scopo di rafforzare e potenziare la protezione dei medesimi valori.” 141

Nel caso di progetti per i quali la competenza allo svolgimento della valutazione ambientale spetta alle Regioni, si provvederà con la pubblicazione su un quotidiano a diffusione regionale o provinciale.

Page 69: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 69 / 133

Non ottemperanza del proponente alle richieste di integrazioni Nel caso in cui il proponente non ottemperi alle richieste di integrazioni da parte dell'autorità competente, non presentando gli elaborati modificati, o ritiri la domanda, non si procede all'ulteriore corso della valutazione Provvedimento di VIA142. Entro 150 giorni143 dalla presentazione della istanza l’autorità competente conclude con provvedimento espresso e motivato il procedimento di valutazione dell’impatto ambientale144. Il provvedimento di valutazione è espresso entro il termine di 90 giorni dalla trasmissione della documentazione integrativa. I termini del procedimento di VIA non hanno carattere perentorio: “essi infatti non sono assistiti da alcuna espressa decadenza, né sono previste conseguenze giuridicamente significative o sanzioni per la loro decorrenza. Essi, invece, hanno carattere sollecitatorio rispetto alla definizione dell’iter procedimentale, rispondono all’interesse primario di contenere in tempi ragionevoli e giustificati le varie fasi delle procedure autorizzative e, perciò, non possono che essere stabiliti a favore del solo proponente”.145

142 in materia di valutazione di impatto ambientale sono individuati come indici di legittimità della scelta discrezionale dell’amministrazione, inter alios, la circostanza che i pareri delle autorità competenti nell’ambito del procedimento siano positivi,l’adeguata motivazione in caso di contrasto tra tali pareri, la circostanza che siano state valutate dall’amministrazione le alternative progettuali e gli impatti cumulativi e sinergici di più progetti, il fatto che siano state richieste le necessarie integrazioni, la previsioni di prescrizioni che condizionano il giudizio positivo di compatibilità ambientale. 143 (fatte salve le proroghe-integrazioni descritte per la fase di consultazione ex articolo 24 DLgs 152/2006, vedi in precedenza) 144

Secondo il comma 5 articolo 7 “Il provvedimento di via è espresso di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, che collabora alla relativa attività istruttoria”. 145 TAR Emilia Romagna 1755/2009 che prosegue nella motivazione: “4.2 - Il Collegio deve inoltre rilevare che la protrazione della procedura oltre i termini previsti dalla legge regionale – comunque contenuta in limiti assolutamente ragionevoli - è stata dovuta alla complessità dei lavori istruttori necessari a inquadrare in ogni suo aspetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto della portata di quello che ci occupa (all’epoca il primo a livello nazionale) e alla necessità di rispettare le regole partecipative e i tempi della ripubblicazione del progetto e della domanda a causa delle innovazioni introdotte e degli effetti urbanistici consequenziali. 4.3 - Conseguentemente deve escludersi che le integrazioni progettuali richieste dalla Regione, quella volontariamente presentata dalla proponente con i successivi “Errata corrige” (tutte conosciute e contraddette dal Comitato ricorrente con specifiche osservazioni e audizioni rese in Conferenza di Servizi), ancorché comportanti uno sforamento dei tempi indicati nella disciplina regionale, integrino i vizi prospettati dai ricorrenti.”

Page 70: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 70 / 133

La decisione deve tenere conto delle osservazioni pervenute, considerandole146 singolarmente o per gruppi147 148, nonché delle conclusioni della Inchiesta Pubblica. Nei casi in cui è necessario 146 “A tale riguardo appare condivisibile un orientamento giurisprudenziale per il quale il provvedimento di VIA che dichiara la compatibilità ambientale di un’ opera debba esplicitare nella motivazione soprattutto quelle valutazioni dirette a superare le critiche e le osservazioni poste avverso la realizzazione del progetto, giungendosi così a considerare illegittima la pronuncia di VIA che sia carente di motivazione non tanto in astratto, vale a dire con riguardo all’obbligo generale di motivazione sancito dall’art. 3 L. n. 241/90, quanto in concreto, alla luce delle osservazioni critiche mosse al progetto dall’autorità competente e dalle popolazioni interessate, sommariamente e sbrigativamente confutate: “Deve, del resto, riconoscersi che, trattandosi di scegliere fra due orientamenti nettamente contrapposti (espressivi di interessi orientati l’uno alla realizzazione dell’opera, l’altro di senso contrario per la sua inopportunità e invasività del contesto ambientale in cui l’opera andrebbe ad inserirsi), non sembra sufficiente la mera affermazione della prevalenza dell’uno sull’altro, sembrando al contrario necessario sostenere la scelta per la prevalenza del primo con argomentazioni quanto meno esplicative delle ragioni che militerebbero per la costruzione del tronco autostradale(…). In tal modo, invece, l’affermata prevalenza della necessità di realizzare l’opera si pone come un’asserzione pressoché arbitraria che non dà conto del perché della affermata prevalenza dell’interesse a realizzare il tronco stradale su quello, di senso contrario, a tenere indenne da offese ingiustificate il territorio, il paesaggio e l’ambiente”. Vito Tufariello “La Valutazione di Impatto Ambienta le” in : http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/016352.aspx 147 Secondo TAR Veneto 30 maggio 2005, n. 2234 relativamente alla impugnazione del giudizio di VIA statale contro la realizzazione di una autostrada nel Veneto: “ Ora, se pure possa sostenersi che le scelte di alta amministrazione non abbisognino di diffusa motivazione, sembra al Collegio che, stante il tenore delle osservazioni critiche, occorresse un minimum di motivazione diretta a superare le stesse, tanto più necessaria poiché ivi si faceva riferimento a quelle opposizioni di base cui si è accennato poco più addietro. Invece, come si evince dal testo del verbale, nella fattispecie nemmeno si è tentato di abbozzare una qualche giustificazione- spiegazione del perché la determinazione finale sia stata di segno positivo. Vero è che nel successivo Dpcm si leggono considerazioni nel senso che "la necessità di realizzare l'opera sia prevalente rispetto agli svantaggi di carattere paesaggistico" di cui alle osservazioni del Ministro dei Bac. Il supporto motivazionale si basa, oltre che su tale asserto, sul richiamo del parere della commissione Via n. 504 del 19.12.2003, favorevole con prescrizioni, ove, però, non si leggono argomenti di ordine motivazionale riferiti al punto in questione (nemmeno nella relazione del gruppo istruttore della medesima commissione, del 16.12.2002), tanto più rispetto alle osservazioni critiche fatte dal competente Ministro nella (successiva) riunione del Consiglio de Ministri. Insomma, certamente carente è la motivazione (sia nel verbale della riunione del Consiglio dei Ministri del 20.12.2002, sia nel Dpcm del 16.5.2003), non tanto in astratto, vale a dire con riguardo all'obbligo generale di motivazione sancito dall'articolo 3 della legge n. 241/90, quanto in concreto, alla luce delle menzionate osservazioni critiche del Ministro dei Bac e delle opposizioni alla costruzione del tronco autostradale di cui lo stesso aveva riferito. Deve, del resto, riconoscersi che, trattandosi di scegliere fra due orientamenti nettamente contrapposti (espressivi di interessi orientati l'uno alla realizzazione dell'opera, l'altro di senso contrario per la sua inopportunità e invasività del contesto ambientale in cui l'opera andrebbe a inserirsi), non sembra sufficiente la mera affermazione della prevalenza dell'uno sull'altro, sembrando al contrario necessario sostenere la scelta per la prevalenza del primo con argomentazioni quanto meno esplicative delle ragioni che militerebbero per la costruzione del tronco autostradale, ad es. con considerazioni o dati sulla viabilità e sui volumi di traffico, sulla situazione stradale esistente, e sui vantaggi che scaturirebbero dalla realizzazione, sui riflessi di ordine economico, ecc. In tal modo, invece, l'affermata prevalenza della necessità di realizzare l'opera si pone come un'asserzione pressoché arbitraria (anche se espressa al massimo livello) che non dà conto del perché della affermata prevalenza dell'interesse a realizzare il tronco stradale, su quello, di senso contrario, a tenere indenne da offese ingiustificate il territorio, il paesaggio e l'ambiente.” Il Consiglio di Stato sentenza 129/2006 non accoglie complessivamente la decisione del TAR Veneto ma afferma alcuni principi che riprendono la stessa in particolare: “La natura indicata di alta amministrazione dei provvedimenti impugnati- trattandosi pur sempre di atti amministrativi, sia pure altamente discrezionali- non ne escludeva, inoltre- come pure correttamente ritenuto dai Giudici di prima istanza- la sindacabilità in sede giurisdizionale con riferimento ad eventuali vizi di legittimità per eccesso di potere. Nello scrutinio della verifica di legittimità degli atti medesimi, occorreva, tuttavia, tenere presente che l'esercizio del potere discrezionale, impinguendo nel merito dell'azione amministrativa, soggiace al sindacato del Giudice solo ove sia affetto ictu oculi dal vizio di eccesso di potere nelle particolari figure sintomatiche dell'inadeguatezza del procedimento, illogicità, contraddittorietà, dell'ingiustizia manifesta, dell'arbitrarietà, ovvero dell'irragionevolezza della scelta adottata.” Aggiunge inoltre il Consiglio di Stato nella sentenza citata: “Come questa Sezione ha già avuto modo di sottolineare in altra occasione, il concetto di valutazione d'impatto ambientale implica necessariamente che le opere da valutare abbiano un'incidenza negativa sugli elementi naturalistici del territorio, modificandolo in misura più o meno invasiva e penetrante. di modo che il procedimento medesimo tende a stabilire se le alterazioni conseguenti alla sua realizzazione possano ritenersi accettabili alla stregua di un giudizio comparativo che tenga conto, da un lato, della necessità di salvaguardare preminenti valori ambientali, dall'altro, dell'interesse pubblico all'esecuzione dell'opera (CdS Sezione VI, 5 gennaio 2004, n. 1). Il procedimento di valutazione d'impatto ambientale, inoltre, anche se finalizzato a migliorare la trasparenza della decisione finale, consentendo di acquisire gli elementi necessari ad un corretto bilanciamento tra danni e benefici derivanti dall'esecuzione dell'opera pubblica, costituisce, tuttavia, mero strumento di supporto tecnico alla decisione finale, la quale, nel caso in esame, essendo stata assunta dalla collegialità del Governo, oltre ad essere di tipo tecnico-discrezionale, riguardando l'attuazione del programma del Governo, implicava marcati profili di valutazione politica che ne restringevano ulteriormente la sindacabilità del Giudice amministrativo”. Conclude il Consiglio di Stato: “Il procedimento di valutazione d'impatto ambientale, inoltre, anche se finalizzato a migliorare la trasparenza della decisione finale, consentendo di acquisire gli elementi necessari ad un corretto bilanciamento tra danni e benefici derivanti dall'esecuzione dell'opera pubblica, costituisce, tuttavia, mero strumento di supporto tecnico alla decisione finale, la quale, nel caso in esame, essendo stata assunta dalla collegialità del Governo, oltre ad essere di tipo tecnico-discrezionale, riguardando l'attuazione del programma del Governo, implicava marcati profili di valutazione politica che ne restringevano ulteriormente la sindacabilità del Giudice amministrativo. 11. Nella valutazione della giustificazione degli atti impugnati, i Giudici di primo grado dovevano, infine, tenere presente che l'adeguatezza della motivazione, occorrente anche per i provvedimenti discrezionali, non andava valutata in astratto, ma con diretto ed immediato riferimento alla natura dell'atto ed alla corrispondenza fra la determinazione adottata e le acquisizioni istruttorie compiute. Occorreva considerare, quindi, che era anche consentita una motivazione per relationem, in cui le ragioni della scelta operata potevano ricavarsi dagli atti della serie procedimentale che avevano preceduto il provvedimento finale e che erano stati dallo stesso richiamati. In ogni caso, stante la natura discrezionale degli atti impugnati, non era richiesta una motivazione che convincesse dell'opportunità della scelta operata. In considerazione dei limiti imposti al sindacato di legittimità del Giudice amministrativo, era sufficiente una motivazione da cui risultasse un'adeguata completezza del procedimento, la non illogicità, arbitrarietà, contraddittorietà o iniquità della soluzione prescelta; senza pretendere che l'amministrazione desse contezza delle ragioni che, nel suo apprezzamento di merito, l'avevano indotta a preferire l'una o l'altra delle diverse ed opposte soluzioni valutate e nelle competenti sedi confrontate.“ 148 Consiglio di Stato 8786/2009 : ““ 8. Quanto alle censure concernenti lo studio d’impatto ambientale, non possono essere condivise le censure relative al mancato recepimento di alcune osservazioni. Invero, l’Amministrazione non può essere onerata

Page 71: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 71 / 133

procedere ad accertamenti ed indagini di particolare complessità, l’autorità competente, con atto motivato, dispone il prolungamento del procedimento di valutazione sino ad un massimo di ulteriori 60 giorni dandone comunicazione al proponente. 149 Ma soprattutto il provvedimento conclusivo del procedimento di VIA deve dimostrare che la istruttoria propedeutica a detta conclusione ha tenuto conto di tutti gli elementi di impatto emersi dalla stessa. Si veda ad esempio TAR Puglia 894/2008 “9.- Quanto al merito dell’azione amministrativa, risulta invero incomprensibile il criterio seguito dall’amministrazione regionale nell’esame e che ha portato all’approvazione sotto l’aspetto ambientale di un progetto qualificato dannoso oltre che inutile da società esperta in materia di studi meteomarini (UNING s.r.l. incaricata dal Comune di Vico del Gargano) dopo approfondito esame. Lo studio sulla morfodinamica della costa condotto dall’UNING, dimostrava, infatti, che la realizzazione del pennello di protezione e delle barriere sommerse “produce fastidiosi fenomeni erosivi, limitatamente compensati da fenomeni di accrescimento di alcuni tratti del litorale posti a tergo delle barriere” e, messe a confronto otto soluzioni progettuali alternative, concludeva nel senso che la soluzione “zero”, cioè quella relativa alla evoluzione del litorale in assenza di opere mostra “una sostanziale stabilità della spiaggia per come attualmente si presenta”; al contrario, le soluzioni che vorrebbero introdurre nuove opere “alterano l’equilibrio” senza apportare significativi miglioramenti alla dinamica del litorale nei termini di un generale ripascimento dell’area. Anche nella relazione dell’Ufficio del Genio Civile di Foggia si evidenziavano i deleteri effetti sull’ecosistema dell’intervento progettuale proposto dal Comune di Vico del Gargano (nota del 12 gennaio 2005) e di identico tenore il parere del Parco Nazionale del Gargano che esprimeva parere negativo in relazione all’apposizione del pennello “in quanto comporterebbe l’erosione della costa dei comuni viciniori”. Il rilevante impatto ambientale di un intervento qual è quello in esame, consistente nella realizzazione di ben 4 barriere sommerse di 280 metri di lunghezza cadauna e di un pennello di chiusura di 170 metri di lunghezza, emerso di 1,50 metri dallo specchio dell’acqua, a tutela del litorale di San Menaio (il Comune di Vico del Gargano vorrebbe controllare l’arretramento della spiaggia e utilizzare il materiale riveniente dallo scavo per il ripascimento della spiaggia antistante), seppure si riduca l’effetto visivo del pennello, rimane un’opera che produce effetti irreversibili sull’intera unità fisiografica (procurerebbe

dell’obbligo di discutere dialetticamente tutte le proposte pervenute una volta che l’impostazione conclusiva sia logica e coerente e, soprattutto, l’incidenza di un’eventuale insufficienza dei chiarimenti forniti dall’Amministrazione deve essere dimostrata chiarendo come le osservazioni cui si fa riferimento evidenziano l’illogicità di taluni aspetti del progetto. Gli appellanti si limitano, invece, a richiamare il dato per cui la doglianza deve essere respinta.” Di contro vedi TAR Piemonte 718/2001 : ““la funzione della partecipazione del cittadino al procedimento amministrativo attraverso la prospettazione di osservazioni e controdeduzioni è quella di far emergere interessi, anche spiccatamente privati, che sottostanno all’azione amministrativa discrezionale, in modo da orientare correttamente ed esaustivamente la stessa scelta della pubblica amministrazione attraverso una ponderata valutazione di tutti gli interessi (pubblici e privati) in gioco per il raggiungimento della maggiore soddisfazione possibile dell’interesse pubblico. E se ciò non comporta che l’amministrazione sia tenuta ad accogliere le osservazioni del privato, un rilievo invalidante del provvedimento amministrativo deve invece riconoscersi quando sia provato che l’amministrazione non abbia neppure esaminato le osservazioni e le controdeduzioni formulate dall’interessato a seguito della rituale comunicazione dell’avviso di avvio del procedimento (Consiglio Stato, Sez. IV, 22 ottobre 2004, n. 6959; Consiglio di Stato, sez. IV, 29 aprile 2002, n. 2280)”. TAR Toscana 592/2010 : “…….è consolidato in giurisprudenza il principio secondo cui gli obblighi dell’amministrazione inerenti il contraddittorio procedimentale con le parti private non implicano la confutazione puntuale di tutte le osservazioni svolte dagli interessati e dai controinteressati, essendo sufficiente che dagli atti del procedimento risulti che le osservazioni siano state valutate, e che il provvedimento finale sia corredato da una motivazione idonea a rendere nella sostanza percepibile la ragione del loro mancato accoglimento (fra le molte, cfr. Cons. Stato, sez. V, 10 settembre 2009, n. 5424 e, proprio in tema di opere soggette a V.I.A., id., sez. VI, 23 febbraio 2009, n. 1049). ……si censura l’omessa valutazione delle osservazioni formulate dal ricorrente con le memorie del 12 – 16 ottobre 2006, 27 – 29 marzo 2007 e 24 – 27 settembre 2007. La manifesta infondatezza della censura è attestata dalla presenza, nel verbale della conferenza di servizi del 25 settembre 2007, delle sigle identificative del contenuto delle osservazioni in questione, il che ne fa presumere l’avvenuto esame ad opera della conferenza stessa; né, del resto, il ricorrente precisa in alcun modo quali dei rilievi da lui formulati con quelle osservazioni sarebbero stati, in concreto, trascurati, di modo che, per tale aspetto, il motivo risulta inammissibilmente generico.” ”

Page 72: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 72 / 133

un’accentuazione del fenomeno erosivo delle coste creandosi correnti veloci radenti la linea di costa) e sul macro sistema (flora e fauna) che verrebbe sconvolto. L’amministrazione regionale non ha voluto considerare questi effetti, malgrado siano stati evidenziati nella fase istruttoria. Le conclusioni cui perviene il Comitato di VIA e l’impugnata determinazione n. 94 del 2007 del Dirigente del Settore Ecologia, risultano basate su una considerazione empirica scientificamente non rigorosa malgrado ricorressero tutti i presupposti per un giudizio tecnicamente corretto. La mancanza della ponderata valutazione degli interessi in gioco, di una doverosa valutazione del progetto con gli interessi coinvolti ha condotta ad una decisione che non ha considerato le valenze ambientali dei luoghi stemperando le ripercussioni negative sul resto del territorio dell’area naturale protetta. Il provvedimento assume i caratteri di un giudizio meramente assertivo piuttosto che una valutazione tecnico - discrezionale dei contrapposti interessi in gioco, ancor più grave nel caso di specie in cui l’opera ricade in un’area naturale protetta e quindi assoggettata a vincoli ambientali meritevoli di particolare tutela e salvaguardia.”

Soggetto titolato all’interno dell’Autorità Competente a rilasciare il provvedimento di VIA: contraddizioni tra Via statale e regionale Secondo il comma 5 articolo 7 del DLgs 152/2006 l'autorità competente è il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare150. Il provvedimento di VIA è espresso di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, che collabora alla relativa attività istruttoria.

150 TAR Lazio 32176/2010 : ““…..2. – Con il primo mezzo di gravame, il Comune ricorrente si duole dell’incompetenza del Ministro dell’ambiente nell’emanazione, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, del decreto con cui, a seguito d’una lunga ed articolata istruttoria sul progetto de quo (a sua volta modificato su vari aspetti), se n’è accertata la compatibilità ambientale, di cui, a suo dire, si sarebbe dovuta occupare la dirigenza ministeriale. Tale tesi, tuttavia, è smentita dal chiaro dato testuale dell’art. 7, c. 5 del Dlg 3 aprile 2006 n. 152, nel testo da ultimo introdotto dall’art. 1, c. 1 del Dlg 16 gennaio 2008 n. 4. In base a siffatta disposizione, infatti, <<… in sede statale, l'autorità competente è il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare…>>, nel caso di VIA <<… di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, che collabora alla relativa attività istruttoria…>>. Ora, il precedente art. 5, c. 1, lett. p), nel fornire le definizioni fondamentali in materia, indica quale <<autorità competente>>, la P.A. cui spetta, <<…l'adozione… dei provvedimenti conclusivi in materia di VIA, nel caso di progetti…>>, mentre poi è l’art. 7 a specificare (commi 5/7) i soggetti istituzionali competenti ai vari livelli di governo. Solo per lo Stato, però, la legge direttamente individua nell’organo ministeriale siffatta competenza, per l’evidente ragione che sussiste in materia uno specifico interesse pubblico, generale e strategico all'incremento della produzione energetica della Repubblica, in disparte l’impossibilità ex art. 123 Cost. per la norma statale d’ ingerirsi nell’organizzazione interna in via immediata delle Regioni. Soccorre al riguardo sia il modo d’attuazione del principio di sussidiarietà indicato nell’art. 3-quinquies, c. 3 del DLgs 152/2006, per cui spetta allo Stato d’interviene in questioni ambientali i cui obiettivi, in ragione delle loro dimensioni e dell'entità dei relativi effetti, non possano essere sufficientemente realizzati da altri livelli di governo. Va inoltre rammentato, in materia di VIA, il potere sostitutivo stabilito dal successivo art. 26, c. 2 e spettante al Consiglio dei ministri –peraltro applicabile anche ai livelli di governo inferiori fin quando non intervengano norme regionali ad hoc–, ossia una norma il cui significato, in quanto afferente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato (cfr. C. cost., 23 luglio 2009 n. 234), evidenzia la natura generale, strategica ed essenziale per l’ ordinamento generale della Repubblica della VIA. Sicché nella specie ben può predicarsi, aldilà del chiaro dato testuale del ripetuto art. 7, c. 5, la diretta competenza del Ministro in soggetta materia, non potendosi al contrario invocare in modo meccanico e formalistico il criterio di riparto tra indirizzo politico e gestione indicato nell’art. 4 del DLgs 30 marzo 2001 n. 165. Pare al Collegio che l'introduzione, fin dal 1993 e in progressivo divenire mercè l’implementazione di numerosi apporti normativi, di tal criterio nella concreta e variegata realtà dell’organizzazione amministrativa non esaurisca ogni questione circa l'individuazione dell'organo competente per atti o provvedimenti non espressamente rientranti nel novero di quelli considerati dal citato art. 4, c. 1 , ma aventi indubbi riflessi politici di carattere generale. Invero, l’elenco degli atti indicati nella norma citata s’appalesa non già tassativo, ma meramente esemplificativo di quelli di sicuro aventi rilievo politico e, come tali, attribuiti ai titolari della potestà d’indirizzo. Il criterio di riparto esprime perciò un principio aperto ed elastico, di natura tendenziale ma non esaustiva o esclusiva, circa la generale attribuzione delle competenze alla dirigenza amministrativa. Queste ultime, quindi, non comprendono, per il sol fatto di non esser in modo preciso elencate in capo alla dirigenza politica, l'adozione di atti aventi fondamentali ed oggettivi tratti di politicità desumibili dall'ampiezza e dalla rilevanza degli interessi coinvolti, dall'ampia discrezionalità strategica delle valutazioni da effettuare e dall'incidenza sociale degli interventi. Deve allora il Collegio concludere che la VIA assume indubbi tratti d’esercizio di politica ambientale, quando con essa , aldilà dell'aspetto tecnico, si valuti a fini ambientali la localizzazione di progetti di importanti opere pubbliche e si cooperi ad un'attività di pianificazione e di programmazione, propria dell'organo politico. E gli stessi artt. 23/26 del DLgs 152/2006, nel tratteggiare il procedimento di VIA, ne dimostrano la peculiare complessità appunto per la necessità di mediazione fra interessi articolati e variegati, degli enti locali e dell' Amministrazione centrale, che coinvolge interessi costituzionalmente protetti (all'ambiente ed allo sviluppo sostenibile) e rende necessaria una valutazione politica. E che tali principi riguardino pure la proposta trasformazione della centrale termoelettrica di Porto Tolle, non par dubbio, posto che essa s’inserisce nella strategia d’incremento dell’offerta energetica, a fronte del crescente deficit energetico nazionale, per il quale è

Page 73: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 73 / 133

Risulta chiaro almeno per la VIA statale come in sede di approvazione definitiva dello schema di DLgs ( poi pubblicato come DLgs 128/2010) non sia stato mantenuto il passaggio di competenza a rilasciare il parere di VAS dall’organi di vertice politico a quello gestione del Ministero dell’Ambiente. Questo trasferimento di competenza, poi non realizzato nel testo vigente del DLgs 152/2006 come modificato dal DLgs 128/2010, era dovuto, secondo la relazione allo schema di DLgs del 2010, alla natura tecnica della procedura di VAS rientrante nelle procedure c.d. <<a discrezionalità mista>>. 151 152 Secondo il comma 6 articolo 7 in sede regionale, l'autorità competente è la pubblica amministrazione con compiti di tutela, protezione e valorizzazione ambientale individuata secondo le disposizioni delle leggi regionali o delle Province autonome153. In questo caso si conferma un indirizzo dottrinario ma anche giurisprudenziale che tende a far prevalere per la VIA regionale i carattere di un provvedimento conclusivo tipicamente da discrezionalità tecnica. 154 Sul punto TAR Sicilia 1252/2008 ha avuto modo però di chiarire che: ““l’orientamento dottrinario che rimarca il carattere puramente tecnico della valutazione propedeutica al rilascio dell’autorizzazione, con l’effetto di rendere la stessa sostanzialmente insindacabile, tralascia di

ragionevolmente prevedibile l’insufficienza degli impianti esistenti e di quelli ancora in costruzione. E l'interesse pubblico alla produzione elettrica (in genere, energetica) è certo un interesse di natura primaria, strettamente legato allo sviluppo economico e sociale di tutta la Repubblica e, quindi, esclude che tal trasformazione sia da reputare un problema di rilevanza meramente locale, mentre va visto nell'ottica dei bisogni d’approvvigionamento energetico nazionale. In tal caso, il congiunto giudizio su necessità energetiche nazionali e presupposti ambientali implica una ponderazione complessa, che coinvolge profili tecnici e profili di vera e propria opportunità, tali da trascendere l’aspetto prettamente gestionale tipico della competenza dirigenziale e da rientrare tra i poteri di indirizzo politico-amministrativo. È appena da osservare che, in disparte il mantenimento di competenze amministrative in capo al titolare della potestà d’indirizzo (p. es., per tutti gli atti d’alta amministrazione, ecc.), tutto ciò non implica certo la sottrazione della statuizione così assunta alle garanzie del procedimento o d’ogni tipo di controllo. A differenza dell’attività d’indirizzo propriamente detta –che normalmente tende ad inverarsi in atti politici inerenti alle scelte fondamentali dei corpi rappresentativi o di governo–, i compiti amministrativi rimasti in capo alla dirigenza politica si procedimentalizzano ed assumono le forme giuridiche del pubblico potere, ossia quelle del provvedimento. Anche questo, come in tutti i casi di discrezionalità mista a valutazioni tecniche –o in quelli in cui la valutazione è coessenziale alla scelta–, si basa sull’adeguata mediazione e sulla ponderazione di tutti gli interessi fondamentali introdotti nel procedimento, che l’organo decidente gerarchizza secondo criteri di ragionevolezza, proporzionalità ed adeguatezza rispetto all’obiettivo da raggiungere. Da ciò discende l’evidente soggezione pure di tal provvedimento allo scrutinio di legittimità da parte di questo Giudice, anche quando tal statuizione coinvolga ampi ed articolati profili di discrezionalità e di accertamenti tecnici sofisticati, negli ovvi limiti che la giurisdizione incontra sul punto.” 151

Secondo V. Tufariello in “Persona e Danno: http://www.personaedanno.it/home.aspx: “…avendo il DLgs. n. 29 del 1993 (ora trasfuso nel DLgs. 30.03.2001 n. 165 e segnatamente art. 4) ed il DLgs. 18.08.2000 n. 267 (T.U.E.L.) (art. 107) dato attuazione al principio della separazione tra sfera politica e amministrativa, individuando gli atti di competenza dei dirigenti e riservando agli organi politici solo gli atti politici, di indirizzo politico-amministrativo e di alta amministrazione, “quando il provvedimento rientra nelle competenze di organi politici, tale competenza si applica anche agli atti di autotutela provvedimentale, per il principio del contrarius actus, mentre rientrano nella competenza dirigenziale le attività di vigilanza sul rispetto della VIA e di irrogazione delle eventuali sanzioni, trattandosi di attività amministrativo-gestionale.” 152 la discrezionalità tecnica, a differenza di quella amministrativa, si distingue per il fatto di concentrarsi su un unico interesse (attraverso la verifica della sua esistenza nel caso concreto). A differenza di quella amministrativa, la discrezionalità tecnica, dunque, non può dar luogo ad alcuna norma di comparazione. Affinchè vi sia comparazione, logica vuole, infatti, che gli interessi da valutare siano almeno due. È corollario di quanto appena rilevato il constatare che la discrezionalità tecnica costituisce un prius logico, rispetto all’esercizio della discrezionalità amministrativa. La prima forma di discrezionalità, infatti, mira a verificare se esista, nella fattispecie concreta, un determinato interesse da tutelare. La seconda, invece, implica che la ricognizione sull’esistenza in concreto degli interessi sia già stata positivamente compiuta (vuoi in sede di mero accertamento, vuoi tramite le stesse valutazioni tecniche) e si limita a considerare il peso reciproco degli interessi in gioco. Trova così conferma la tesi, tradizionalmente ripetuta, secondo la quale la discrezionalità c.d. mista, che non ha autonomia concettuale, si compone in realtà di due separate fasi di discrezionalità tecnica e di discrezionalità amministrativa, in cui la prima forma di discrezionalità deve logicamente precedere la seconda. Infatti, in questa ipotesi, la discrezionalità tecnica concorre, attraverso l’individuazione in concreto di un interesse da tutelare, a costituire la base (cioè l’insieme degli interessi da comparare) su cui si eserciterà poi la discrezionalità amministrativa. 153 Consiglio di Stato 3107/2011 “ Quanto, invece, alla lamentata violazione dell’art. 5, co. 1, l.r. 26 marzo 1999, n.10, desunta dalla circostanza dell’affidamento della presidenza della Commissione regionale VIA al Segretario generale infrastrutture e mobilità della Regione Veneto, è appena il caso di osservare, in linea con quanto condivisibilmente sostenuto nella sentenza gravata, che l’assegnazione della competenza in tema di VIA al dirigente di più alto livello che s’occupi pure delle infrastrutture e della mobilità, oltre ad essere espressione della potestà organizzatoria e statutaria della Regione, non pare irragionevole se si considera la natura complessa e trasversale delle funzioni pubbliche in tema d’ambiente.” 154

Consiglio di Stato 3107/2011 : “disatteso il sesto motivo di ricorso con cui si deduce l’illegittimità del decreto recante parere favorevole di compatibilità ambientale nella parte in cui, sulla base del parere espresso dal Comitato di coordinamento in data 9 luglio 2009, si è discostato, disattendendole, da talune prescrizioni cui la Regione Veneto ha subordinato il parere favorevole del progetto. Non può al riguardo il Collegio che concordare con quanto sostenuto dal primo giudice atteso che non solo non manca una motivazione sottesa alla decisione di non accogliere talune richieste di modifica proposte in sede regionale, ma si tratta anche di motivazione che, considerati i limiti entro cui può svolgersi il sindacato giurisdizionale della discrezionalità tecnica propria dell’amministrazione, non pare al Collegio affetta dai denunciati profili di irragionevolezza.”

Page 74: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 74 / 133

considerare che i più moderni sviluppi del dibattito giurisprudenziale hanno chiarito, con efficacia, come il peculiare scrutinio giurisdizionale di tali valutazioni è cosa diversa da un anacronistico privilegio riservato all’amministrazione (o a certi settori dell’amministrazione), dovendosi piuttosto ritenere “che l’effettività della tutela giurisdizionale sia garantita solo attraverso un sindacato, anche sull’esercizio della c.d. discrezionalità tecnica, che non sia meramente estrinseco, limitato ad una verifica dell’assenza di palesi travisamenti o di manifeste illogicità. Infatti, tramontata l’equazione discrezionalità tecnica – merito insindacabile a partire dalla sentenza n. 601/99 della IV Sezione del Consiglio di Stato, il sindacato giurisdizionale sugli apprezzamenti tecnici della p.a. può oggi svolgersi in base non al mero controllo formale ed estrinseco dell'iter logico seguito dall'autorità amministrativa, bensì alla verifica diretta dell'attendibilità delle operazioni tecniche sotto il profilo della loro correttezza quanto a criterio tecnico ed a procedimento applicativo, potendo il giudice utilizzare per tale controllo sia il tradizionale strumento della verificazione, che la CTU (Cons. Stato, VI, n. 2001/2006)”. (Consiglio di Stato, sez. VI, decisione 9 novembre 2006 n. 6607)155.

155

…. Alla luce di tale criterio (peraltro, seguito da questa sezione nella recente sentenza n. 187 del 21 gennaio 2007), appare evidente come la riferita motivazione del provvedimento impugnato non supera già il preliminare stadio del <<controllo formale ed estrinseco dell'iter logico seguito dall'autorità amministrativa>>. Anche seguendo il più restrittivo orientamento giurisprudenziale, che afferma – con articolata motivazione che tuttavia supera alcune frettolose critiche rivolte all’espressione lessicale in quanto tale - l’esistenza di un sindacato giurisdizionale di tipo “debole” sulle valutazioni tecnico-discrezionali (Consiglio di Stato, VI, 1° ottobre 2002, n. 5156), deve ritenersi che, allorché il giudizio dell’amministrazione, in punto di ricognizione dei presupposti di fatto di una fattispecie, sia ancorato a valutazioni tecnico-scientifiche afferenti una delle cc.dd. scienze inesatte, la naturale pluralità di soluzioni, tutte parimenti plausibili e coerenti sul piano della logica e della ragionevolezza, non consente, in presenza del rispetto dei segnalati standards di logicità e di coerenza della decisione, una mera sostituzione di valutazioni soggettive, tutte in tesi rispondenti a detti criteri, che condurrebbe non alla sostituzione di una scelta illegittima con una scelta legittima, ma alla semplice preferenza accordata in sede giurisdizionale ad una delle varie, possibili soluzioni – tutte collocate nell’area della legittimità provvedimentale - consentite dal rispetto delle leggi scientifiche di settore. Ciò suppone, tuttavia, che la valutazione dell’amministrazione sia in qualche modo dotata di copertura, anche solo probabilistica, da parte di leggi scientifiche di settore (e non rimessa al personale convincimento estetico-culturale del singolo funzionario estensore): in assenza della quale quello che si vuole scongiurare con un sindacato di tipo “forte”, vale a dire l’arbitrarietà della sostituzione del giudice all’amministrazione nel giudizio valutativo, consegue non alla pronuncia giurisdizionale, ma a quella amministrativa, con conseguente irragionevole privazione delle ragioni di tutela dell’interessato.”

Page 75: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 75 / 133

La discussione tra giudizio di VIA quale atto a discrezionalità tecnica o atto a discrezionalità amministrativa o quanto meno mista andrebbe ricollocata dentro il dibattito della riforma della VIA alla luce della introduzione della VAS. Infatti la sede migliore per la ponderazione degli interessi in gioco tipica della discrezionalità amministrativa è certamente nel procedimento di VAS, in tal senso la VIA potrebbe accentuare i caratteri di provvedimento autorizzatorio a discrezionalità tecnica, caratteri peraltro confermati dalla previsione del vigente DLgs 152/2006 ( come modificato da ultimo dal DLgs 128/2010) di unificare provvedimento di VIA con l’AIA (vedi paragrafo 4.2. del presente commento). 156

156 Sulla natura discrezionale del giudizio di VIA vedi Consiglio di Stato 2851/2006 : “la valutazione dell'impatto ambientale non costituisce un mero giudizio tecnico, suscettibile, in quanto tale, di verificazione sulla base di oggettivi criteri di misurazione, ma presenta profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa sul piano dell'apprezzamento degli interessi pubblici in rilievo (CdS Sezione VI, n. 548/2004); apprezzamento che è sindacabile dal Giudice amministrativo soltanto in ipotesi in cui risulti evidente lo sconfinamento dal potere discrezionale riconosciuto all'amministrazione”. Più recentemente e nella direzione di una natura sostanzialmente insindacabile delle scelte effettuate in materia di VIA si veda Consiglio di Stato 4246/2010: “ 10.1. Circa l’esatta individuazione della natura del potere e l’ampia latitudine della discrezionalità esercitata dall’amministrazione in sede di V.I.A. , in quanto istituto finalizzato alla tutela preventiva dell’ambiente inteso in senso ampio, la sezione non intende deflettere dagli approdi cui è pervenuta la giurisprudenza costituzionale ed amministrativa che fa emergere la natura sostanzialmente insindacabile delle scelte effettuate, giustificandola alla luce del valore primario ed assoluto riconosciuto dalla Costituzione al paesaggio ed all’ambiente (cfr. da ultimo Cons. St., sez. V, 12 giugno 2009, n. 3770; Corte cost., 7 novembre 2007, n. 367). La ponderazione degli interessi privati, unitamente ed in coerenza con gli interessi pubblici connessi con la tutela paesaggistica ed ambientale, non deve essere giustificata neppure allo scopo di dimostrare che il sacrificio imposto al privato (per altro di natura essenzialmente procedimentale nel caso di ammissione a V.I.A. all’esito della verifica di assoggettabilità perché il bene della vita finale non è pregiudicato), sia stato contenuto nel minimo possibile, perché tale giudizio si colloca all’interno della disciplina costituzionale del paesaggio (art. 9 Cost.) che erige il valore estetico - culturale a valore primario dell’ordinamento. Da queste premesse si sono tratti i seguenti corollari: a) la tutela del paesaggio non è riducibile a quella dell’urbanistica, né può essere considerato vizio della funzione preposta alla tutela del paesaggio il mancato accertamento dell’esistenza, nel territorio oggetto dell’intervento paesaggistico, di eventuali prescrizioni urbanistiche che, rispondendo ad esigenze diverse, in ogni caso non si inquadrano in una considerazione globale del territorio sotto il profilo dell’attuazione del primario valore paesaggistico; b) l’avvenuta edificazione di un’area immobiliare o le sue condizioni di degrado non costituiscono ragione sufficiente per recedere dall’intento di proteggere i valori estetici o culturali ad essa legati, poiché l’imposizione del vincolo costituisce il presupposto per l’imposizione al proprietario delle cautele e delle opere necessarie alla conservazione del bene e per la cessazione degli usi incompatibili con la conservazione dell’integrità dello stesso; c) l’ambiente rileva non solo come paesaggio ma anche come assetto del territorio, comprensivo financo degli aspetti scientifico - naturalistici (come quelli relativi alla protezione di una particolare flora e fauna), pur non afferenti specificamente ai profili estetici della zona. Viene in luce il confluire ineluttabile, nella materia del governo del territorio, delle esigenze di salvaguardia di valori costituzionali assoluti e non comprimibili quali il paesaggio, l’ambiente ed i beni culturali; di questa caratteristica vi è traccia nel più recente dibattito sulla evoluzione della stessa scienza urbanistica, di cui si coglie l’eco nella giurisprudenza che riconosce, nel presupposto della necessità di non consentire la totale consumazione del suolo nazionale, la possibilità che gli strumenti urbanistici non siano sostenuti dalle tradizionali linee guida di espansione demografica o edilizia ma, al contrario, da linee guida esclusivamente rivolte al recupero ed alla razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente (cfr. Cons. St., sez. IV, 12 marzo 2010, n. 1461). Questo spiega, ed al contempo giustifica, sul piano costituzionale, la valenza di principio fondamentale insita nella disciplina sulla V.I.A.: essa è preordinata alla salvaguardia dell’habitat nel quale l’uomo vive che assurge a valore primario ed assoluto in quanto espressivo della personalità umana (cfr. Cons. St., sez. VI, 18 marzo 2008, n. 1109), attribuendo ad ogni singolo un autentico diritto fondamentale, di derivazione comunitaria (direttiva 85/337 cit.), che obbliga l’amministrazione a giustificare, quantomeno ex post ed a richiesta dell’interessato, le ragioni del rifiuto di sottoporre un progetto a V.I.A. all’esito di verifica preliminare (cfr. Corte giustizia. 30 aprile 2009, c-75/08, Mellor). E’ stato chiarito che nel rendere il giudizio di valutazione di impatto ambientale (ed a maggior ragione nell’effettuare la verifica preliminare), l’amministrazione esercita una amplissima discrezionalità tecnica sebbene censurabile sia per macroscopici vizi logici, sia per errore di fatto, sia per travisamento dei presupposti (cfr. Trib. Sup. acque pubbliche, 11 marzo 2009, n. 35; Cons. St., sez. VI, 19 febbraio 2008, n. 561; sez. VI, 30 gennaio 2004, n. 316); essa non deve limitarsi, a mente della direttiva 85/337 cit., ad apprezzare solo i profili di ubicazione e dimensione del progetto, ma ha l’obbligo di accertarne la natura sostanziale (cfr. da ultimo Corte giustizia., 25 luglio 2008, c-142/07). Il problema del punto di equilibrio tra realizzazione di infrastrutture e tutela dell’ambiente e del paesaggio e, dunque, del concreto atteggiarsi del principio dello sviluppo sostenibile (ora codificato dall’art. 3 quater, d.leg. 152/06), meglio si chiarisce anche in relazione alla valutazione dell’utilizzazione economica delle aree protette; per cui non dovrebbe parlarsi di sviluppo sostenibile ossia di sfruttamento economico dell’ecosistema compatibile con esigenza di protezione, ma, con prospettiva rovesciata, di protezione sostenibile, intendendosi con tale terminologia evocare i vantaggi economici che la protezione in sé assicura senza compromissione di equilibri economici essenziali per la collettività, ed ammettere il coordinamento fra interesse alla protezione integrale ed altri interessi solo negli stretti limiti in cui l’utilizzazione del territorio non alteri in modo significativo il complesso dei beni compresi nell’area protetta; si deve ammettere l’alterazione dei valori ambientali solo in quanto non vi siano alternative possibili da individuarsi proprio grazie alla procedura di V.I.A. (Cons. Stato, sez. VI, 16 novembre 2004, n. 7472). Detto altrimenti, alla stregua della disciplina comunitaria e nazionale (ed eventualmente regionale), la V.I.A. non può essere intesa come limitata alla verifica della astratta compatibilità ambientale dell’opera ma si sostanzia in una analisi comparata tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio economica, tenuto conto delle alternative praticabili e dei riflessi della stessa “opzione zero”; la natura schiettamente discrezionale della decisione finale (e della preliminare verifica di assoggettabilità), sul versante tecnico ed anche amministrativo, rende allora fisiologico ed obbediente alla ratio su evidenziata che si pervenga ad una soluzione negativa ove l’intervento proposto cagioni un sacrificio ambientale superiore a quello necessario per il soddisfacimento dell’interesse diverso sotteso all’iniziativa; da qui la possibilità di bocciare progetti che arrechino vulnus non giustificato da esigenze produttive, ma suscettibile di venir meno, per il tramite di soluzioni meno impattanti in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile e alla logica della proporzionalità tra consumazione delle risorse naturali e benefici per la collettività che deve governare il bilanciamento di istanze antagoniste (cfr. Cons. St., sez. VI, 22 febbraio 2007, n. 933). In questa direzione la giurisprudenza comunitaria conferisce alla procedura di V.I.A., nel quadro dei mezzi e modelli positivi preordinati alla tutela dell’ambiente un ruolo strategico valorizzando le disposizioni della direttiva 85/337 cit. che evidenziano come la

Page 76: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 76 / 133

Sul rischio di sovrapposizione tra autorità competente alla VIA e autorità competente alla autorizzazione finale del progetto e sulla potenziale, nel caso, sovrapposizione tra funzioni di indirizzo politico e gestionale si veda TAR Toscana 592/2010: “…….i ricorrenti sostengono che il dirigente provinciale responsabile del settore V.I.A., in quanto tenuto – a pena di revoca dell’incarico – ad eseguire le direttive promananti dagli organi politici dell’ente, non avrebbe mai potuto esprimere giudizi di segno contrario alla volontà di quegli organi, i quali, nella specie, avrebbero anche pubblicamente manifestato il proprio favore per l’ampliamento dell’inceneritore di Selvapiana; e deducono l’illegittimità costituzionale della legge regionale n. 79/98 nella parte in cui, devolvendo alla Provincia la valutazione di impatto ambientale sull’impianto in questione, impedirebbe in radice l’attuazione del precetto di imparzialità e buon andamento dell’attività amministrativa, ponendo i funzionari addetti al relativo procedimento in una situazione di condizionamento. La censura, infondata, è frutto di una lettura parziale e distorta del quadro normativo vigente, ispirato al principio della netta separazione fra potere politico e potere amministrativo introdotto dal D.Lgs. n. 29/93 ed oggi, quanto agli enti locali, rifluito nell’art. 107 D.Lgs. n. 267/00, in virtù del quale i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti. La separazione del momento politico da quello gestionale, che vede assegnati ai dirigenti compiti di stampo manageriale, caratterizzati dalla diretta responsabilità in merito al raggiungimento degli obiettivi dell’ente ed alla correttezza ed efficienza dell’azione amministrativa, se vale ad escludere gli organi politici da ogni ipotesi di responsabilità in ordine alla legittimità dell'esercizio dei compiti di amministrazione attiva, allo stesso tempo opera come garanzia di autonomia della dirigenza, autonomia che, a sua volta, è garanzia di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa. In forza di tali rilievi, deve escludersi che qualsiasi giudizio in merito alla correttezza ed efficienza della gestione dirigenziale, sotto il profilo del conseguimento degli obiettivi e del rispetto delle direttive (ed, all’indomani della legge n. 69/09, del rispetto dei termini di durata dei procedimenti), possa essere orientato da considerazioni di tipo politico, anziché dalla obiettiva valutazione della responsabilità del dirigente alla luce del rapporto tra i risultati raggiunti e le concrete circostanze operative, come del resto sancito in termini generali dall’art. 21 DLgs. n. 165/01, ora novellato dal D.Lgs. n. 150/09: solo una valutazione siffatta è idonea a giustificare la mancata conferma o addirittura la rimozione (revoca dell’incarico o recesso dell’amministrazione dal rapporto) del dirigente, il quale non si trova pertanto esposto, a differenza di quel che affermano i ricorrenti, all’arbitrio dei vertici dell’ente da cui dipendono, e ne risulta anzi adeguatamente protetto grazie anche alla crescente tipicizzazione legale dei procedimenti valutativi (al riguardo, si veda da ultimo il citato D.Lgs. n. 150/09, cui sono tenuti ad adeguarsi anche le Regioni e gli enti locali, ma, in precedenza, già il D.Lgs. n. 286/99). Il condizionamento paventato dai ricorrenti non è, in definitiva, ragionevolmente ipotizzabile in una corretta prospettiva di sistema, che vede la posizione dei dirigenti tutelata anche sul piano penale, ove la perdita dell’incarico sia dettata da ragioni estranee all’accertamento di una loro responsabilità nei termini appena visti (cfr. Cass. penale, sez. VI, 2 aprile 2009, n. 19135, secondo cui integra il delitto di abuso d'ufficio la condotta di un Sindaco che, mero spirito di ritorsione, abbia revocato l'incarico di un dirigente di un settore comunale). Nella medesima prospettiva, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale prospettata dai ricorrenti in via di subordine.”.

politica comunitaria dell’ambiente consista, ante omnia, nell’evitare fin dall’inizio inquinamenti ed altre perturbazioni, anziché combatterne successivamente gli effetti: conformemente ai principi “costituzionali” dei trattati, scopo dell’U.E. è la tutela preventiva dell’ambiente (cfr. Corte giustizia, sez. V, 21 settembre 1999, c-392/96; sez. VI, 16 settembre 1999, c-435/97).” Sulla natura di discrezionalità amministrativa del giudizio di VIA si veda anche: CdS V 4206/2009, Cds5910/2007 ; CdS VI 2851/2006; CdS VI 1462/2005; TAR Lazio I 5403/2007 . Quindi secondo al ampiamente riportata sentenza del CdS la discrezionalità dell’ente competente permette diapplicare la VIA senza richiedere alcuna integrazione vista la puntuale disamina svolta nella istruttoria di verifica.

Page 77: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 77 / 133

Durata procedimento157. In totale il procedimento può durare, a partire dalla presentazione della istanza, da un minimo di 150 giorni ordinari a 330 giorni in caso di richiesta di integrazioni alla documentazione presentata dal proponente con una ipotesi intermedia di 255 giorni nel caso di indagine particolarmente complesse. Occorre altresì precisare che l’iter autorizzatorio principale del progetto non è sospeso dall’avvio della fase di valutazione.

157 Corte Costituzionale 221/2010 relativamente alla impugnazione della legge regionale del Friuli in materia di appalti pubblici: ““ 6. - Lo Stato, infine, ha impugnato l'art. 7, comma 9, della predetta legge regionale n. 11 del 2009, il quale prevede che, «fermo restando le disposizioni normative a tutela della concorrenza, sono ridotti del 50 per cento i termini previsti dai singoli procedimenti di competenza della Regione e degli enti locali correlati alla realizzazione» di opere nel settore delle infrastrutture di trasporto, della mobilità e della logistica. Secondo il ricorrente, tale norma violerebbe la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela ambientale, ponendosi in contrasto con l'art.117, secondo comma, lettera s), Cost., e in particolare con il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 (Norme in materia ambientale), il quale prevede, per le opere soggette a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), «una precisa scansione temporale per l'espletamento del procedimento di compatibilità ambientale, fissando all'art.26, comma 1, il termine di conclusione del procedimento (150 giorni elevati a 210 nel caso di progetti di particolare complessità)». La disposizione regionale censurata ostacolerebbe, poi, il rispetto dei tempi stabiliti dalla normativa nazionale per la consultazione del pubblico (art.20, comma 3, in tema di «verifica di assoggettabilità»: 45 giorni; art.24, comma 4, in tema di «consultazione»: 60 giorni), violando in tal modo i principi di partecipazione sanciti dalle disposizioni comunitarie (direttiva del Consiglio 27 giugno 1985, n.85/337/CEE, concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, art.6). Inoltre, la normativa regionale interferirebbe con i termini sostanziali e di consultazione del pubblico previsti (si citano, al riguardo, gli artt. 12 e 14 della normativa nazionale) con riferimento al procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S.). 6.1. - Anche tale questione va esaminata nel merito, non essendo sorretta da valide argomentazioni la preliminare eccezione di inammissibilità proposta dalla difesa regionale, e non é fondata. Questa Corte ha già avuto modo di affermare che la procedura di valutazione di impatto ambientale é autonoma, ancorché connessa, rispetto al procedimento amministrativo nell'ambito del quale si colloca. La sua funzione prevalente é quella di tutela dell'ambiente (sentenza n. 234 del 2009). Analogamente é a dirsi per la procedura di valutazione ambientale strategica. La norma regionale impugnata - inserendosi in una più ampia disposizione che, con contenuto articolato e complesso, disciplina le modalità di realizzazione delle opere nel settore delle infrastrutture di trasporto, della mobilità e della logistica - non reca alcun vulnus, per il suo contenuto precettivo, alla suddetta competenza statale in materia di tutela dell'ambiente. D'altronde, se il legislatore regionale, per fini di accelerazione e semplificazione procedurale nei particolari settori sopra indicati, ha ridotto la durata dei procedimenti amministrativi, deve ritenersi che abbia in tal modo responsabilmente valutato, nell'esercizio della sua discrezionalità, che nel suddetto arco temporale sia possibile effettuare tutti gli adempimenti, compresi quelli relativi alla consultazione del pubblico, contemplati a livello nazionale. In altri termini, non é da ravvisare alcuna interrelazione tra la riduzione della durata dei procedimenti e la violazione dei precetti contenuti nelle norme statali evocate dal ricorrente: norme che la Regione e le amministrazioni aggiudicatrici sono comunque tenute ad osservare.”

Page 78: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 78 / 133

Mancata conclusione del procedimento. L’inutile decorso del termine del procedimento comprese le interruzioni e sospensioni descritte in precedenza ( ex articolo 24 DLgs 152/2006) implica l’esercizio del potere sostitutivo da parte del Consiglio dei Ministri158, che provvede, su istanza delle amministrazioni o delle parti interessate, entro 60 giorni, previa diffida ad adempiere all’organo competente entro 20 giorni: quindi al massimo entro 80 giorni dalla presentazione della istanza di cui sopra. Tale norma si applica anche alla VIA regionale fino alle leggi regionali di adeguamento che fissino un termine del procedimento159. Nella versione modificata dal DLgs 4/2008 non c’è più la dizione originaria del DLgs 152/2006: “ In difetto, per progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale in sede statale, si intende emesso giudizio negativo sulla compatibilità ambientale del progetto” 160. 158

Secondo TAR Veneto 30 maggio 2005, n. 2234 relativamente alla impugnazione del giudizio di VIA statale contro la realizzazione di una autostrada nel Veneto con decisione finale del Consiglio dei Ministri: “Ora, se pure possa sostenersi che le scelte di alta amministrazione non abbisognino di diffusa motivazione, sembra al Collegio che, stante il tenore delle osservazioni critiche, occorresse un minimum di motivazione diretta a superare le stesse, tanto più necessaria poiché ivi si faceva riferimento a quelle opposizioni di base cui si è accennato poco più addietro. Invece, come si evince dal testo del verbale, nella fattispecie nemmeno si è tentato di abbozzare una qualche giustificazione- spiegazione del perché la determinazione finale sia stata di segno positivo. Vero è che nel successivo Dpcm si leggono considerazioni nel senso che "la necessità di realizzare l'opera sia prevalente rispetto agli svantaggi di carattere paesaggistico" di cui alle osservazioni del Ministro dei Bac. Il supporto motivazionale si basa, oltre che su tale asserto, sul richiamo del parere della commissione Via n. 504 del 19.12.2003, favorevole con prescrizioni, ove, però, non si leggono argomenti di ordine motivazionale riferiti al punto in questione (nemmeno nella relazione del gruppo istruttore della medesima commissione, del 16.12.2002), tanto più rispetto alle osservazioni critiche fatte dal competente Ministro nella (successiva) riunione del Consiglio de Ministri. Insomma, certamente carente è la motivazione (sia nel verbale della riunione del Consiglio dei Ministri del 20.12.2002, sia nel Dpcm del 16.5.2003), non tanto in astratto, vale a dire con riguardo all'obbligo generale di motivazione sancito dall'articolo 3 della legge n. 241/90, quanto in concreto, alla luce delle menzionate osservazioni critiche del Ministro dei Bac e delle opposizioni alla costruzione del tronco autostradale di cui lo stesso aveva riferito. Deve, del resto, riconoscersi che, trattandosi di scegliere fra due orientamenti nettamente contrapposti (espressivi di interessi orientati l'uno alla realizzazione dell'opera, l'altro di senso contrario per la sua inopportunità e invasività del contesto ambientale in cui l'opera andrebbe a inserirsi), non sembra sufficiente la mera affermazione della prevalenza dell'uno sull'altro, sembrando al contrario necessario sostenere la scelta per la prevalenza del primo con argomentazioni quanto meno esplicative delle ragioni che militerebbero per la costruzione del tronco autostradale, ad es. con considerazioni o dati sulla viabilità e sui volumi di traffico, sulla situazione stradale esistente, e sui vantaggi che scaturirebbero dalla realizzazione, sui riflessi di ordine economico, ecc. In tal modo, invece, l'affermata prevalenza della necessità di realizzare l'opera si pone come un'asserzione pressoché arbitraria (anche se espressa al massimo livello) che non dà conto del perché della affermata prevalenza dell'interesse a realizzare il tronco stradale, su quello, di senso contrario, a tenere indenne da offese ingiustificate il territorio, il paesaggio e l'ambiente.” 159

Si tratta di affermazione assolutamente non chiara ed in contrasto con i poteri costituzionali delle regioni , infatti già ora tutte le leggi regionali fissano termini di durata del procedimento di VIA e comunque sarebbe assolutamente incostituzionali l’esercizio di un potere sostitutivo del Consiglio dei Ministri in un procedimento di completa competenza regionale . Nella nuova versione come modificata dal dlgs 128/2010 resta il riferimento al potere sostitutivo governativo ma si fa anche riferimento ai principi della legge 241/1990 a cui dovranno rifarsi le leggi regionali. In particolari tali leggi regionali dovranno rispettare i principi della 241 in materia di:

• gli obblighi per la pubblica amministrazione di garantire la partecipazione dell'interessato al procedimento, individuarne un responsabile, di concluderlo entro il termine prefissato e di assicurare l'accesso alla documentazione amministrativa, nonché quelle relative alla durata massima dei procedimenti

• la dichiarazione di inizio attività e il silenzio assenso, e la conferenza di servizi Il che significa che i principi generali suddetti, in primo luogo quelli sulla conferenza dei servizi, affermati dalla legge 241/1990 rientrando nella competenza esclusiva dello stato non possono essere derogati in peius da parte delle Regioni che potranno invece sviluppare e ampliare ulteriori livelli di accelerazione nella procedura della conferenza (nelle materie di loro competenza), ma non ridurre le semplificazioni della legge nazionale. 160

Questa mancanza rischia di riprodurre la questione della natura del silenzio in caso di mancato giudizio di VIA . In realtà dovrebbe trattarsi comunque di silenzio rifiuto in coerenza con una corretta interpretazione della normativa comunitaria ( alla quale dovranno ispirarsi anche le leggi regionali) secondo la quale non è ammissibile una sorta di silenzio assenso in materia di giudizio di compatibilità ambientale :

• Articolo 3 Direttiva 85/337/CEE :“ La valutazione dell'impatto ambientale individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per ciascun caso particolare e a norma degli articoli da 4 a 11, gli effetti diretti e indiretti di un progetto “Dunque, in caso di silenzio assenso, l’autorità preposta all’autorizzazione sul progetto non potrebbe disporre infatti di quella descrizione e valutazione (di qualsivoglia segno) degli effetti diretti e indiretti dell’opera sull’ambiente, venendo privata di ciò che costituisce lo spirito della VIA. Quest’ultima rileva non solo in quanto provvedimento di assenso o di diniego, ma soprattutto perché consente l’introduzione nei processi decisionali pubblici e privati della considerazione di tutti i fattori ambientali, al fine di indicare la soluzione ottimale di equilibrio per il caso concreto (Cocco, Marzanati, Pupilella, Russo (Trattato di diritto amministrativo europeo parte speciale tomo I pag. 182-183 edizioni Giuffrè ) .

• Articolo 8 Direttiva 85/337/CEE: “ I risultati delle consultazioni e le informazioni raccolte a norma degli articoli 5, 6 e 7 debbono essere presi in considerazione nel quadro della procedura di autorizzazione “. La consultazione e la partecipazione alla procedura di questi soggetti potrebbe essere vanificata se il decorso del tempo corrisponde alla mancata formazione di una conclusione sulle questioni esaminate per insufficienza dell’istruttoria avviata.

• Articolo 9 Direttiva 85/337/CEE :“ 1. All'adozione di una decisione di rilascio o di diniego di un'autorizzazione, la o le autorità competenti informano al riguardo i cittadini secondo le procedure

• appropriate e mettono a loro disposizione le seguenti informazioni: - il contenuto della decisione e le condizioni eventualmente aggiunte alla decisione; - i motivi principali e le considerazioni su cui è basata la decisione; - eventualmente una descrizione delle principali misure utili per prevenire, ridurre e, se possibile, compensare gli effetti negativi gravi “ . La motivazione espressa è al contrario richiesta dalla direttiva 85/337 (art.9) , non essendo a tale scopo sufficiente quella, di carattere più generale, che accompagnerà il procedimento principale, in cui risulterà comunque il silenzio

Page 79: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 79 / 133

Tutela contro il mancato pronunciamento della Autorità competente La tutela avverso il silenzio dell'Amministrazione é disciplinata dalle disposizioni generali del processo amministrativo. Si veda ora il nuovo Codice del Processo Amministrativo ed in particolare l’articolo 117 (per le modalità del ricorso contro il silenzio) e l’articolo 30 sull’azione per risarcimento danni da inerzia della PA competente alla decisione Secondo TAR Puglia 1044/2011:” All’obbligo di concludere il procedimento entro 180 giorni la Regione deve inderogabilmente uniformarsi, anche nelle ipotesi in cui il termine di conclusione del connesso ed eventuale procedimento di valutazione di impatto ambientale risulti pari o superiore (per espressa previsione di norme regionali): in tal caso, il termine fissato per l’esperimento della v.i.a. deve essere ricondotto al termine complessivo di 180 giorni stabilito dal d. lgs. n. 387 del 2003, ferma restando l’applicazione di quanto previsto dall’art. 14-ter, quarto comma, della legge n. 241 del 1990, ove si dispone che, in caso di persistente inerzia degli organi preposti alla v.i.a., la relativa valutazione sia direttamente acquisita in conferenza di servizi.”. TAR Puglia 289/2011:” Sussistono nel caso di specie i presupposti di ammissibilità del rito previsto dall’art. 31 cod. proc. amm., costituiti dalla titolarità in capo al soggetto istante di una posizione qualificata che legittimi la richiesta e dal decorso del termine di conclusione del procedimento con conseguente formazione del silenzio. Per quanto attiene al primo profilo, sussiste la legittimazione e l’interesse della società richiedente alla definizione del procedimento di valutazione di impatto ambientale, avendo essa presentato specifica istanza alla Provincia al fine di realizzare il parco eolico progettato nel Comune di Chieuti. Quanto al secondo aspetto, deve rammentarsi che la conclusione del procedimento di valutazione di impatto ambientale è sottoposta al termine di centocinquanta giorni dalla presentazione dell’istanza, ai sensi dell’art. 26 del dlgs n. 152/2006. L’obbligo, per l’Amministrazione preposta, di pronunciarsi entro termini perentori sulle istanze di compatibilità ambientale costituisce principio fondamentale della materia non derogabile dalle Regioni e dagli enti delegati. Sussiste pertanto l’ulteriore condizione, rappresentata dal decorso del predetto termine di conclusione del procedimento senza che l’ente intimato si sia espressamente pronunciato sull’istanza di valutazione di impatto ambientale. Il ricorso deve quindi essere accolto, ordinando alla Provincia di Foggia di pronunciarsi espressamente sulla domanda della società ricorrente, nel termine di sessanta giorni dalla comunicazione o notifica della presente sentenza.”. Di contro TAR Toscana 592/2010: “Sul punto, è sufficiente osservare che, in difetto di previsioni normative in senso contrario, al termine di durata del procedimento di VIA, stabilito in centocinquanta giorni (elevabili a duecentodieci) dall’art. 18 co. 1 della legge regionale toscana n. 79/98, non può ascriversi carattere perentorio, di talché il suo inutile decorso non consuma il potere dell’amministrazione di provvedere; né a diverse conclusioni induce il tenore della sopra richiamata nota provinciale del 6 aprile 2006, la quale non fa altro che ribadire l’esistenza di un termine legale di durata del procedimento, che, se pure non perentorio, non per questo

dell’amministrazione competente alla VIA. Nel complesso dunque sembra più rispondente alla ratio dell’istituto che la conclusione della procedura consista in un atto espresso ed esplicito.

Si veda anche in materia di conferenza dei servizi quanto previsto dall’ultima versione della legge 241/1990 articolo 14 ter comma 4 : “4. Nei casi in cui sia richiesta la VIA, la conferenza di servizi si esprime dopo aver acquisito la valutazione medesima ed il termine di cui al comma 3 resta sospeso, per un massimo di novanta giorni, fino all'acquisizione della pronuncia sulla compatibilità ambientale. Se la VIA non interviene nel termine previsto per l'adozione del relativo provvedimento, l'amministrazione competente si esprime in sede di conferenza di servizi, la quale s conclude nei trenta giorni successivi al termine predetto. Tuttavia, a richiesta della maggioranza dei soggetti partecipanti alla conferenza di servizi, il termine di trenta giorni di cui al precedente periodo è prorogato di altri trenta giorni nel caso che si appalesi la necessità di approfondimenti istruttori” . Infine secondo Cassazione Sez. Unite Civili n. 71 del 23/2/2001 : “ Ai sensi del D.P.C.M. 10 agosto 1988 n. 377, adottato in base all'art. 6 della legge n. 349 del 1986, sulla domanda di derivazione d'acqua non può essere preso un provvedimento di concessione, se prima non siasi svolto il procedimento di valutazione d'impatto ambientale, che ha ad oggetto i progetti di massima delle opere, che devono accompagnare la domanda di concessione”

Comunque a conferma della natura di silenzio rifiuto del mancato provvedimento di VIA si veda ultima parte comma 5 articolo 26 secondo il quale : “In nessun caso può farsi luogo all’inizio dei lavori senza che sia intervenuto il provvedimento di valutazione di impatto ambientale”

Page 80: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 80 / 133

è <<tamquam non esset>> per l’amministrazione procedente, tenuta a rispettarlo onde evitare di incorrere nei rimedi, anche risarcitori, accordati alle parti private nei confronti della sua inerzia.” Contenuto provvedimento di VIA161. Il provvedimento di valutazione dell’impatto ambientale contiene le condizioni162 per la realizzazione, esercizio e dismissione dei progetti , nonché quelle relative ad eventuali malfunzionamenti. In nessun caso può farsi luogo all’inizio dei lavori senza che sia intervenuto il provvedimento di valutazione di impatto ambientale.

161 “è da condividere un orientamento giurisprudenziale per il quale, nella pronuncia di VIA l’adeguatezza della relativa motivazione non debba essere valutata in astratto, ma con diretto ed immediato riferimento alla natura dell’atto ed alla corrispondenza tra la determinazione adottata e le acquisizioni istruttorie compiute. Può anche ammettersi una motivazione per relationem, allorché le ragioni della scelta operata possono ricavarsi dagli atti della serie procedimentale che hanno preceduto il provvedimento finale e che sono dallo stesso richiamati (ad esempio, l’organo che decide fa proprio il parere espresso da organi consultivi). La Corte di Giustizia ha, del resto, ritenuto ammissibile tale tipologia di motivazione semprechè venga soddisfatta una duplice condizione: in primo luogo, che la decisione di fare proprio il parere di altri venga –a sua volta-debitamente motivata, in secondo luogo, che tale parere provenga da organi o soggetti incaricati di illustrare, consigliare o informare l’autorità competente a decidere e che rendano a quest’ultima più agevole l’adozione della decisione. Solo in tal modo vengono, infatti, assicurati l’obiettività ed il rispetto degli interessi generali nell’adozione del provvedimento, non essendo a tal fine sufficiente il rinvio ad un parere non qualificato, e cioè <<ad un parere qualsiasi, emesso da un soggetto qualsiasi, in circostanze imprecisate>>. In ogni caso, in considerazione della natura tecnico-discrezionale degli atti adottati e degli approdi della giurisprudenza amministrativa innanzi illustrati, non deve richiedersi una motivazione che convenga dell’opportunità della scelta operata, ma l’esternazione di ragioni da cui risulti un’adeguata completezza del procedimento, la non illogicità, arbitrarietà, contraddittorietà o iniquità della soluzione prescelta. Proprio a motivo del carattere complesso delle valutazioni di impatto ambientale, nelle quali si riscontra spesso “una linea di demarcazione molto sfuggente tra il momento della valutazione tecnica opinabile e quello della ponderazione dell’interesse pubblico”, si era del resto esclusa, in passato, la possibilità per il giudice amministrativo di pretendere che l’Amministrazione desse contezza delle ragioni che, nel suo apprezzamento di merito, l’avevano indotta a preferire l’una o l’altra delle diverse ed opposte soluzioni valutate e nelle competenti sede confrontate, ma, in conformità con le prescrizioni dettate dal diritto comunitario e dal decreto legislativo in commento, oggi l’Amministrazione è tenuta ad esplicitare, nella parte motiva del provvedimento VIA, anche le principali ragioni della scelta fra le alternative proposte dal committente” Vito Tufariello “La Valutazione di Impatto Ambientale” in : http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/016352.aspx 162 Secondo Consiglio di Stato 5105/2007 : “La violazione delle prescrizioni vincolanti dettate in sede di Via, tale da dare luogo ad un’opera sostanzialmente diversa da quella autorizzata, ne inficia irrimediabilmente la procedura.”. Aggiunge detta sentenza nel merito della vicenda relativa alla realizzazione di un impianto sciistico: “Quanto al rilievo, svolto dal Tribunale, secondo cui le varianti al progetto definitivo per la realizzazione di un ampliamento provvisorio del ponte per tutta la durata delle gare, scaturivano da una richiesta della F.I.S. di adeguamento alle misure di sicurezza per le piste da sci, si deve replicare che l’esigenza di contemperare i valori ambientali con la tutela della salute dei soggetti interessati avrebbe dovuto trovare ingresso, nel quadro normativo comunitario caratterizzato dalla rigorosa tipizzazione delle fattispecie di deroga all’obbligo di acquisizione della VIA, non con una deroga extra ordinem alla disciplina sovranazionale bensì per il tramite una rituale procedura di variante tesa, secondo la regola procedurale del contrarius actus, alla modificazione delle prescrizioni originarie onde sincronizzarle con la sopravvenuta percezione delle rammentate esigenze di sicurezza. Nella specie, per converso, le determinazioni derogatorie non risultano adottate dalla stessa autorità e, soprattutto, all’esito della medesima procedura prevista, in modo vincolante e sulla base dei superiori precetti comunitari, per il rilascio della VIA. A non dissimili conclusioni si deve prevenire per quel che attiene ai paventati profili della temporaneità dell’allargamento e della amovibilità delle opere connesse. Detti aspetti non escludono ex se la idoneità di un intervento temporaneo e teoricamente amovibile ad arrecare, alla luce dell’impatto in ogni caso significativo sotto il profilo dimensionale e strutturale, un vulnus anche irrimediabile ai valori ambientali a tutela dei quali è prevista la procedura VIA. Si deve soggiungere che detti assunti sono smentiti dal dato fattuale dell’attuale persistenza dell’intervento nelle dimensioni e caratteristiche sopradescritte e dalla mancata previsione originaria di tempi e modo dello smontaggio della parte additiva. Ancor più, la sottoposizione dell’intervento ad una procedura di variante in sanatoria, nel corso della quale sono state sottolineate le difficoltà tecniche e le ricadute ambientali delle opere di rimozione degli interventi ampliativi, per un verso, dimostra, la fragilità della premessa della temporaneità ed amovibilità delle opere e, ancor più, rappresenta una dimostrazione postuma dell’originaria necessità di una variante VIA alla quale si pone ora mano in chiave di convalida.”

Page 81: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 81 / 133

Efficacia provvedimento di VIA. La valutazione di impatto ambientale costituisce, per i progetti di opere ed interventi a cui si applicano le disposizioni del presente decreto, presupposto o parte integrante del procedimento di autorizzazione o approvazione. I provvedimenti di autorizzazione o approvazione adottati senza la previa valutazione di impatto ambientale, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge163. Il provvedimento non esaurisce la possibilità di intervenire prima della autorizzazione finale integrando il provvedimento o addirittura chiedendo una nuova VIA164.

163

Il che significa che l’atto è comunque disapplicabile dal Giudice oppure è annullabile dalla autorità amministrativa o dal giudice amministrativo ma fino ad allora è giuridicamente esistente, efficace ed esecutorio . Tutta la questione deve essere rivista alla luce del nuovo articolo 21octies della legge 241 che ha ristretto le cause di annullabilità dell’atto amministrativo 164 TAR Lombardia 282/2001 : “ Nel secondo motivo si deduce che il provvedimento sarebbe illegittimo perchè sarebbe stato imposto un obbligo di ripetere la Via che non troverebbe fondamento nel sistema normativo vigente, che prevede la ripetizione solo in caso sia stata apportata al progetto una modifica sostanziale di tipo peggiorativo per l'ambiente. In realtà, questa affermazione non è corretta. Non è in questione l'esistenza di un obbligo normativo di ripetere la Via; il punto è diverso. A giudizio del Tribunale, il punto centrale della questione è che le situazioni sopravvenute rispetto al provvedimento di Via, ma intervenute prima della conclusione del procedimento principale in cui si inserisce la Via (Tar Puglia, Bari, I, 1483/2010; Tar Puglia, Lecce, I, 926/2010), non vincolano le amministrazioni pubbliche a rilasciare il provvedimento finale, perchè la Via non crea nessun affidamento cristallizzato alla situazione rappresentata nella stessa. Ciò che sostengono, infatti, Comune e Provincia di Mantova è che la situazione del 2009 è molto diversa da quella del 2004 in cui fu assentita la Via; nella situazione attualmente esistente l'utilità della realizzazione di quest'impianto verrebbe probabilmente valutata in termini molto diversi, perché essa non arreca più i sensibili benefici all'ambiente che erano stati ipotizzati in origine, per cui le amministrazioni pubbliche – prima di autorizzare il progetto — ritengono necessario passare attraverso una nuova Via. Alla questione (se rilevino o meno situazioni sopravvenute rispetto alla Via, ma intervenute prima della conclusione del procedimento principale) il Tribunale ha già risposto nella precedente sentenza resainter partes n. 1537/2006 nel passaggio in cui ha sostenuto: "La tesi della ricorrente, secondo cui il parere favorevole di compatibilità espresso in sede di valutazione di impatto ambientale avrebbe effetto preclusivo di ulteriori attività istruttorie da parte della Provincia, non è condivisibile. Osserva il Collegio che, nell'ambito della più ampia procedura volta al rilascio dell'autorizzazione finale di cui all'articolo 31, comma 2, lettera b) del Dlgs 31 marzo 1998, n. 112, il parere espresso in sede di valutazione di impatto ambientale, sul piano istruttorio e per le tematiche ad esso inerenti, comporta un forte vincolo procedimentale e pertanto i risultati cui è pervenuto, non potrebbero essere legittimamente disattesi dalla successiva attività istruttoria per le parti che, esplicitamente e implicitamente, costituiscono il presupposto logico essenziale del giudizio espresso in quella sede. Tuttavia la positiva valutazione di impatto ambientale non esaurisce ogni aspetto della procedura autorizzativa e non è pertanto idonea ad esprimere un giudizio definitivo sull'intervento, reso possibile solo dal rilascio dell'autorizzazione finale (cfr. Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 gennaio 2006, n.129). Deve pertanto ritenersi che l'amministrazione competente al rilascio del provvedimento finale sia comunque legittimata a chiedere chiarimenti ed integrazioni ovvero a subordinare ad ulteriori condizioni e prescrizioni il rilascio dell'autorizzazione finale, qualora, nel corso dell'istruttoria, emergano nuovi elementi prima non considerati i quali rendano evidente l'impossibilità di conseguire quelle fondamentali esigenze di equilibrio ecologico e ambientale poste a fondamento del giudizio favorevole di compatibilità ambientale". La stessa affermazione di diritto è stata resa (nel contesto di altro tipo di procedimento autorizzatorio) anche da Cassazione civile S.U., 7 luglio 2010, n.16039, secondo cui "nell'ambito del procedimento per il rilascio della concessione di derivazione di acque pubbliche è prevista l'obbligatoria apertura di un subprocedimento per la valutazione dell'impatto ambientale, la cui conclusione, se positiva, consente la prosecuzione e l'eventuale esito favorevole di quello principale, mentre, ove negativa, preclude l'accoglimento della domanda del richiedente, dovendosi ritenere che detti procedimenti perseguono interessi pubblici differenti, posto che in quello principale va valutata l'opportunità del rilascio della concessione procedendo, in caso di più domande concorrenti, ad una valutazione comparativa, così da pervenire alla scelta migliore, mentre in quello incidentale il giudizio di compromissione dell'interesse ambientale è di tipo assoluto e preclude il rilascio della concessione in relazione al progetto negativamente valutato, a prescindere da ulteriori profili di convenienza. (Ne consegue che la valutazione comparativa tra le domande concorrenti spetta esclusivamente all'autorità competente per il rilascio della concessione e non a quella titolare del rilascio del parere di valutazione dell'impatto ambientale, essendo la comparazione ammissibile soltanto tra i richiedenti che abbiano ottenuto il parere positivo)". Pertanto, l'affidamento della parte alla realizzazione dell'impianto determinato dal rilascio della Via non cristallizza la situazione al momento in cui la stessa è stata rilasciata, ma consente di valutare anche sopravvenienze, purché naturalmente esse vi siano e siano anche rilevanti. Nel caso in esame i documenti depositati dalle amministrazioni resistenti (per quanto di complessa lettura) consentono di apprezzare le ragioni sostenute nelle memorie di Comune e Provincia in cui si sostiene: — che la raffineria (...), in cui deve essere collocato l'impianto, ha subito interventi rilevanti che hanno portato allo smantellamento dell'impianto di generazione precedente altamente inquinante, — che la (...) Spa, al cui servizio pure doveva essere attivato l'impianto in progetto, non ne ha più bisogno perché ha concluso un accordo con la (...) per la produzione di energia, — che lo stesso quadro dell'inquinamento atmosferico della città di Mantova incontra difficoltà a rientrare nei limiti sempre più stringenti di fonte comunitaria e che, perciò, deve essere valutata con particolare attenzione la possibilità di autorizzare l'attivazione di un impianto che triplicherebbe le emissioni di azoto (da 89 tonnellate/anno a 219-235 tonnellate/anno) e raddoppierebbe quelle di monossido di carbonio (da 106 a 219-235 tonnellate/anno).”

Page 82: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 82 / 133

Efficacia sostitutiva provvedimento di VIA. Il provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale sostituisce o coordina tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o dell'impianto. Per i rapporti tra VIA e AIA vedi paragrafo 4.2. del presente commento. Pubblicazione provvedimento di VIA. Il provvedimento di valutazione di impatto ambientale è pubblicato per estratto, con l’indicazione dell’opera, dell’esito del provvedimento e dei luoghi ove lo stesso potrà essere consultato nella sua interezza, a cura del proponente nella GURI per i progetti di competenza statale ovvero nel BUR per i progetti di competenza regionale. Termini per l’impugnazione Dalla pubblicazione su GURI o BUR decorrono i termini per le eventuali impugnazioni in sede giurisdizionale da parte dei soggetti interessati. Monitoraggio ex post. Il provvedimento di valutazione di impatto ambientale contiene ogni opportuna indicazione per la progettazione e lo svolgimento delle attività di controllo e monitoraggio degli impatti. Il monitoraggio assicura, anche avvalendosi dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e del sistema delle Agenzie ambientali (ARPA), il controllo sugli impatti ambientali significativi sull’ambiente provocati dalle opere approvate, nonché la corrispondenza alle prescrizioni espresse sulla compatibilità ambientale dell’opera, anche, al fine di individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e di consentire all’autorità competente di essere in grado di adottare le opportune misure correttive. Qualora dalle attività di cui sopra risultino impatti negativi ulteriori e diversi, ovvero di entità significativamente superiore, rispetto a quelli previsti e valutati nel provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale, l'autorità competente, acquisite informazioni e valutati i pareri resi può modificare il provvedimento ed apporvi condizioni ulteriori rispetto a quelle di cui al comma 5 dell'articolo 26 DLgs 152/2006165. Qualora dall'esecuzione dei lavori ovvero dall'esercizio dell'attività possano derivare gravi ripercussioni negative, non preventivamente valutate, sulla salute pubblica e sull'ambiente, l'autorità competente può ordinare la sospensione dei lavori o delle attività autorizzate, nelle more delle determinazioni correttive da adottare. Delle modalità di svolgimento del monitoraggio, dei risultati e delle eventuali misure correttive adottate secondo quanto sopra indicato , è data adeguata informazione attraverso i siti web dell’autorità competente e delle Agenzie interessate. Competenze vigilanza sul pronunciamento di VIA Secondo Consiglio di Stato sentenza 127/2005 : “ Una volta adottato il provvedimento di VIA., la successiva attività di vigilanza sul rispetto della VIA, e la eventuale irrogazione di sanzioni, rientra nelle competenze dirigenziali. Invero, le eventuali scelte politiche o di alta amministrazione si esauriscono nell’adozione (o diniego) della VIA. La successiva attività di vigilanza e sanzionatoria, è invece attività amministrativo – gestionale. Né può essere condiviso l’argomento di parte appellante che fa leva sulla legge statale n. 349 del 1986 (art. 6, comma 6 la norma che disciplina la VIA statale prima del DLgs 152/2006), che prevederebbe la competenza ministeriale non solo in ordine alla VIA ma anche in ordine al potere di sospendere le attività violative della VIA. Invero, la

165 condizioni per la realizzazione, esercizio e dismissione dei progetti, nonché quelle relative ad eventuali malfunzionamenti

Page 83: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 83 / 133

norma è anteriore alla riforma della dirigenza (d.lgs. n. 29 del 1993 e t.u. n. 267 del 2000), e va oggi letta e interpretata alla luce del mutato assetto delle competenze. Ne consegue che anche l’art. 21, l. r. n. 40 del 1998 (legge del Piemonte che al momento della sentenza disciplinava la materia oggetto del contenzioso di fronte al Consiglio di Stato), che disciplina la vigilanza e le sanzioni in caso di violazione della VIA, laddove prevede che la sospensione delle attività violative va disposta <<dall’autorità competente>>, va letto e interpretato in chiave adeguatrice al nuovo assetto della dirigenza. In conclusione, si deve ritenere che, alla luce del mutato assetto della dirigenza e della separazione tra sfera politica e amministrativa, in tema di valutazione di impatto ambientale, quando il relativo provvedimento rientra nella competenza di organi politici, tale competenza si applica anche agli atti di autotutela provvedimentale, per il principio del contrarius actus, mentre rientrano nella competenza dirigenziale le attività di vigilanza sul rispetto della v.i.a. e di irrogazione delle eventuali sanzioni, trattandosi di attività amministrativo – gestionale”. Durata efficacia provvedimento di VIA. I progetti sottoposti a VIA devono essere realizzati entro 5 anni dalla pubblicazione del provvedimento di valutazione di impatto ambientale, altrimenti la procedura di VIA deve essere ripetuta.166 Deposito cauzionale (articolo 30)167 Il proponente è tenuto alla costituzione a favore dell’autorità competente, prima dell’inizio dei lavori, di un deposito cauzionale a garanzia della corretta esecuzione delle opere autorizzate. L'ammontare della cauzione è stabilito nell’ambito del provvedimento di verifica o di valutazione dell’impatto ambientale tenuto conto del valore dell’opera e dei costi conseguenti all’inadempimento delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione. L’autorità competente può concedere, anche su istanza del proponente, l’esonero dal deposito cauzionale nel caso di interventi di modesta rilevanza. Il deposito cauzionale, può essere prestato in numerario ovvero tramite fidejussione bancaria o assicurativa senza beneficio della preventiva escussione. La restituzione della cauzione è autorizzata da nulla-osta dell’autorità competente, previo accertamento della regolare esecuzione dei lavori e del rispetto delle prescrizioni impartite. Nel caso che il proponente sia un soggetto pubblico non si procede alla costituzione del deposito cauzionale.

166

Per un esame su come gli stati membri hanno affrontato la questione si veda tabella 13 pag. 64 Relazione sullo stato di applicazione della VIA a cura della Commissione UE (2003). Resta comunque il problema sollevato dalla Commissione stessa nella citata relazione per cui senza un monitoraggio formale dei risultati del processo VIA e senza ricerche più approfondite è difficile stabilire l'efficacia della direttiva VIA per quanto riguarda la fase decisionale. 167

Questa norma non è stata riportata nel testo pubblicato nella GURI

Page 84: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 84 / 133

Conferenza dei servizi e VIA La legge 241/1990 relativamente agli articoli che disciplinano la Conferenza dei Servizi, prevede:

1. La discrezionalità della PA nel decidere la convocazione della Conferenza dei Servizi istruttoria, infatti nella nuova versione del comma 1 articolo 14 della legge 241/1990 si prevede che l’amministrazione possa indire la conferenza e non come nella versione precedente “indice di regola”. In tal modo la Conferenza dei servizi istruttoria , in coerenza con un certo indirizzo della giurisprudenza amministrativa, (si vedano le seguenti sentenze del Cons. Stato, sez. VI, 30 maggio 2003, n. 2993 ma anche sez. VI n. 5249 del 2004) non diventando un modulo procedurale vincolante non potrà essere oggetto di sindacato del giudice amministrativo ( in contrasto con questo indirizzo vedi Cons. Stato, V, 27 settembre 2004 n. 6292 e 14 aprile 2004 n. 3505).

2. Si introduce una novità al comma 2 articolo 14 della legge 241/1990 per cui la conferenza può essere indetta anche nei casi in cui é consentito all'amministrazione procedente di provvedere direttamente in assenza delle determinazioni delle amministrazioni competenti. Il comma 2 dell’articolo 14 legge 241/1990 si riferisce invece alla conferenza dei servizi decisoria obbligatoria dopo l’inutile esperimento della procedura ordinaria. Secondo la Relazione al disegno di legge di modifica del suddetto comma 2 articolo 14 della legge 241/1990 le ragioni della integrazione sopra riportata sono che in tal modo si chiarisce che, in talune fattispecie, l’assenza delle determinazioni delle amministrazioni chiamate a pronunciarsi, entro 30 gg. in via ordinaria, non obbliga la pubblica amministrazione procedente ad indire la conferenza di servizi, in tutti i casi in cui esistano espresse previsioni normative che consentano alla amministrazione procedente di prescinderne, introducendo una vera e propria ipotesi di sostituzione prevista, anche nel regolamento sullo sportello unico (articolo 4, d.p.r. 20 ottobre 1998, n. 447, dove si attribuisce, al Comune la possibilità di adottare direttamente gli atti autorizzatori, qualunque essi siano.

3. Viene integrato il comma 2 articolo 14 ter sulla disciplina dei lavori della conferenza dei servizi. Secondo la nuova versione, relativamente alla ipotesi in cui una amministrazione partecipante alla conferenza chiede una nuova data della riunione, la nuova data della riunione può essere fissata entro i quindici giorni successivi nel caso la richiesta provenga da un'autorità preposta alla tutela del patrimonio culturale. I responsabili degli sportelli unici per le attività produttive e per l'edilizia, ove costituiti, o i Comuni, o altre autorità competenti concordano con i Soprintendenti territorialmente competenti il calendario, almeno trimestrale, delle riunioni delle conferenze di servizi che coinvolgano atti di assenso o consultivi comunque denominati di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali.

4. Viene introdotto un comma 3bis all’articolo 14 ter della legge 241/1990. Secondo questo nuovo comma in caso di opera o attività sottoposta anche ad autorizzazione paesaggistica, il soprintendente si esprime, in via definitiva, in sede di conferenza di servizi, ove convocata, in ordine a tutti i provvedimenti di sua competenza ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice del Paesaggio). In tal modo si pone sullo stesso piano la Soprintendenza con le altre Amministrazioni intervenienti, si veda la Relazione alla presente legge nella quale si afferma che il Soprintendente dovrà esprimersi un’unica volta e in via definitiva in seno alla conferenza di servizi, sulla base di un calendario almeno trimestrale delle riunioni delle conferenze concordato con lo sportello unico o con il comune. Come affermato da varia dottrina la novità introdotta con il nuovo comma resta non chiarito se la

Page 85: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 85 / 133

pronuncia del Soprintendente sostituisca quella del Ministro o del Direttore generale, soprattutto nel caso di opere di competenza dello Stato.

5. Viene integrato il comma 4 articolo 14 ter della legge 241/1990. Secondo il nuovo comma 4 per assicurare il rispetto dei tempi, l'amministrazione competente al rilascio dei provvedimenti in materia ambientale (compreso il giudizio di VIA di cui tratta la prima parte del comma 4168) può far eseguire anche da altri organi dell'amministrazione pubblica o enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero da istituti universitari tutte le attività tecnico-istruttorie non ancora eseguite. In tal caso gli oneri economici diretti o indiretti sono posti a esclusivo carico del soggetto committente il progetto, secondo le tabelle approvate con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze.

6. Tempi e le modalità delle conclusioni del procedimento di VIA come degli altri provvedimenti ambientali all’interno della conferenza dei servizi come definiti dal comma 4 devono comunque rispettare quanto stabilito dal nuovo comma 4bis dell’articolo 14 ter della legge 241/1990 secondo il quale nei casi in cui l'intervento oggetto della conferenza di servizi é stato sottoposto positivamente a valutazione ambientale strategica (VAS), i relativi risultati e prescrizioni, ivi compresi gli adempimenti relativi alla verifica di assoggettabilità alla VIA (da effettuarsi all’interno della VAS) come pure le conclusioni di VAS devono essere utilizzati, senza modificazioni, ai fini della VIA, qualora effettuata nella medesima sede, statale o regionale, ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Secondo la relazione alla presente legge questa modifica : “può funzionare solo laddove ci sia coincidenza tra l’autorità competente ad effettuare la VAS e l’autorità competente ad effettuare la VIA; una tale specificazione è in linea con i rilievi formulati dalla Commissione VIII (Ambiente) della Camera dei deputati in sede di parere sul testo del disegno di legge n. 3209-bis" – denominato <<Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese e delega al Governo per l'emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche e per la codificazione in materia di pubblica amministrazione>>"

7. Viene sostituito il comma 6 bis dell’articolo 14 ter della legge 241/1990. Secondo questo nuovo comma se non viene rispettato il termine ordinario di conclusione della conferenza dei servizi (ex comma 3 articolo 14ter legge 241/1990) e il termine per la conclusione del procedimento di VIA (ex comma 4 articolo 14 ter legge 241/1990) l'amministrazione procedente, in caso di VIA statale, può adire direttamente il consiglio dei ministri ai sensi dell'articolo 26, comma 2, del decreto legislativo 30 aprile 2006, n.152; in tutti gli altri casi, valutate le specifiche risultanze della conferenza e tenendo conto delle posizioni prevalenti espresse in quella sede, adotta la determinazione motivata di conclusione del procedimento che sostituisce a tutti gli effetti, ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti, o comunque invitate a partecipare ma risultate assenti, alla predetta conferenza. Questa modifica appare coerente con il comma 5 articolo 14 ter legge 241/1990 che invece non viene modificato dalla presente legge, secondo questo comma 5: “ 5. Nei procedimenti relativamente ai quali sia già intervenuta la decisione concernente la VIA le

168

“…….nei casi in cui sia richiesta la VIA, la conferenza di servizi si esprime dopo aver acquisito la valutazione medesima ed il termine di cui al comma 3 resta sospeso, per un massimo di novanta giorni, fino all'acquisizione della pronuncia sulla compatibilità ambientale. Se la VIA non interviene nel termine previsto per l'adozione del relativo provvedimento, l'amministrazione competente si esprime in sede di conferenza di servizi, la quale si conclude nei trenta giorni successivi al termine predetto. Tuttavia, a richiesta della maggioranza dei soggetti partecipanti alla conferenza di servizi, il termine di trenta giorni di cui al precedente periodo è prorogato di altri trenta giorni nel caso che si appalesi la necessità di approfondimenti istruttori”.

Page 86: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 86 / 133

disposizioni di cui al comma 3 dell'articolo 14-quater, nonché quelle di cui agli articoli 16, comma 3, e 17, comma 2, si applicano alle sole amministrazioni preposte alla tutela della salute del patrimonio storico e della pubblica incolumità “ . Da ciò si desume che nei casi in cui il provvedimento di VIA negativo espresso prima della Conferenza non possa in alcun modo essere superato salva la sua impugnazione davanti al giudice amministrativo o il rinvio al Consiglio dei Ministri se è VIA statale , se c’è VIA Regionale dovranno essere la legislazione regionale a definire come concludere il procedimento di VIA. Per il rinvio al Consiglio dei Ministri si veda all’art. 5, comma 1, lettera c-bis), legge 23 agosto 1988, n. 400 "Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri" che attribuisce al "…Consiglio dei Ministri, ai fini di una complessiva valutazione ed armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti, la decisione di questioni sulle quali siano emerse valutazioni contrastanti tra amministrazioni a diverso titolo competenti in ordine alla definizione di atti e provvedimenti". Si veda il Consiglio di Stato (sezione VI, 18 gennaio 2006 n.129) che ha attribuito alla suddetta decisione del Consiglio dei Ministri la natura giuridica di "atto di alta amministrazione" e, in quanto tale, impugnabile solo per motivi di legittimità formale.

8. L’ultima parte del nuovo comma 6 bis dell’articolo 14 ter prevede che la mancata partecipazione alla conferenza di servizi ovvero la ritardata o mancata adozione della determinazione motivata di conclusione del procedimento sono valutate ai fini della responsabilità dirigenziale o disciplinare e amministrativa, nonché ai fini dell'attribuzione della retribuzione di risultato. Resta salvo il diritto del privato di dimostrare il danno derivante dalla mancata osservanza del termine di conclusione del procedimento.

9. Viene sostituito il comma 7 articolo 14 ter della legge 241/1990. Secondo il nuovo comma 7 si considera acquisito l'assenso dell'amministrazione, ivi comprese quelle preposte alla tutela della salute e della pubblica incolumità, alla tutela paesaggistico - territoriale e alla tutela ambientale, esclusi i provvedimenti in materia di VIA, VAS e AIA, il cui rappresentante, all'esito dei lavori della conferenza, non abbia espresso definitivamente la volontà dell'amministrazione rappresentata. La novità rispetto alla versione precedente del comma 7 è che prima la suddetta acquisizione dell’assenso non poteva sostituirsi all’assenso delle amministrazioni con competenza paesaggistica e ambientale.

Page 87: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 87 / 133

Impugnazioni169 del provvedimento di VIA: problematiche applicative Legittimazione ad impugnare il giudizio di VIA da parte di associazioni ambientaliste locali con un minimo di iscritti. La Corte di Giustizia con ordinanza 11/3/2010 (causa C24-09) è intervenuta per interpretare il rispetto della normativa in materia di VIA di una normativa nazionale che consenta alle associazioni locali senza scopo di lucro di partecipare alla preventiva procedura di autorizzazione delle attività pericolose per l’ambiente, ma subordina il diritto di tali associazioni di impugnare le decisioni di autorizzazione alla condizione di avere come fine statutario la tutela dell’ambiente, di avere esercitato la propria attività per almeno tre anni e di avere almeno 2 000 membri. Secondo la ordinanza della Corte di Giustizia: “ I membri del pubblico interessato, ai sensi degli artt. 1, n. 2, e 10 bis della direttiva del Consiglio 27 giugno 1985, 85/337/CEE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, come modificata dalla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 26 maggio 2003, 2003/35/CE, devono poter esperire un ricorso contro la decisione con cui un organo, appartenente all’organizzazione giudiziaria di uno Stato membro, ha statuito su una domanda di autorizzazione di un progetto, a prescindere dal ruolo che hanno potuto avere nell’esame di tale domanda partecipando alla procedura dinanzi a detto organo e facendo valere le loro ragioni in tale sede. Gli artt. 10 bis della direttiva 85/337, come modificata dalla direttiva 2003/35, ostano ad una disposizione di una normativa nazionale che riserva il diritto di proporre un ricorso contro una decisione relativa a un’operazione rientrante nell’ambito di applicazione, rispettivamente, delle direttive 85/337, come modificata dalla direttiva 2003/35, alle sole associazioni di tutela dell’ambiente che abbiano almeno duemila aderenti.” Legittimazione ad impugnare la decisione di VIA da parte di piccole associazioni locali Corte di Giustizia sentenza 15/10/2009 (causa C263/08) Su domanda di pronuncia pregiudiziale ha affermato che: “40. Con la sua terza questione, il giudice del rinvio cerca sostanzialmente di chiarire se, nell’ambito dell’attuazione degli artt. 6, n. 4, e 10 bis della direttiva 85/337, gli Stati membri possono prevedere che associazioni locali per la tutela dell’ambiente, di piccole dimensioni, partecipino al processo decisionale di cui all’art. 2, n. 2, della direttiva in parola, senza tuttavia beneficiare del diritto di ricorrere contro la decisione adottata in esito a tale processo. 41. Dalla decisione di rinvio e dal fascicolo presentato alla Corte, nonché dai dibattiti che hanno avuto luogo all’udienza pubblica, emerge che tale questione è segnatamente motivata dall’esistenza, nella legislazione nazionale applicabile, della norma secondo cui soltanto un’associazione con un numero minimo di 2 000 aderenti può esercitare un ricorso contro una decisione adottata in materia ambientale. 42. Dalla direttiva 85/337 si evince che essa distingue, da una parte, il pubblico interessato da una delle operazioni che rientrano nel suo campo di applicazione in generale e, dall’altra, all’interno del suddetto pubblico interessato, una

169 TAR Toscana 592/2010 : ““La valutazione di impatto ambientale ha il fine di sensibilizzare l'autorità decidente, attraverso l'apporto di elementi tecnico scientifici, circa le ricadute sull'ambiente derivanti dalla realizzazione del progetto di una determinata opera o intervento; essa, ancorché positiva, non è effettivamente idonea ad esprimere un giudizio definitivo sul progetto stesso, la cui realizzabilità è resa possibile solo dal rilascio della successiva autorizzazione finale, la quale rappresenta il provvedimento lesivo di qualsivoglia posizione di interesse contraria all’intervento (cfr, fra le altre, Cons. Stato, sez. VI, 22 novembre 2006, n. 6831). Se, pertanto, l’omessa impugnazione del provvedimento autorizzativo finale (nella specie, l’autorizzazione integrata ambientale) priva il ricorrente dell’interesse a coltivare il ricorso avverso la precedente valutazione positiva di impatto ambientale, nondimeno dottrina e giurisprudenza prevalenti, del tutto condivisibilmente, riconoscono alla procedura di VIA carattere autonomo in relazione allo specifico bene-interesse protetto, e attitudine ad esprimere un giudizio già di per sé potenzialmente lesivo dei valori ambientali; ciò che ne giustifica l’immediata impugnabilità (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 3 marzo 2009, n. 1213), secondo una prospettiva di anticipazione della soglia di tutela giurisdizionale che si rivela coerente, in definitiva, con i principi di derivazione comunitaria in tema di azione ambientale. Resta, peraltro, impregiudicata la facoltà per gli interessati di attendere la definizione del procedimento autorizzatorio cui la valutazione di impatto ambientale accede, per impugnare congiuntamente tanto l’atto conclusivo di quel procedimento, quanto la pronuncia di VIA.”

Page 88: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 88 / 133

sottocategoria di persone fisiche o giuridiche che, vista la loro posizione particolare in relazione all’operazione considerata, in forza dell’art. 10 bis, devono vedersi riconoscere il diritto di contestare la decisione che l’autorizza. 43. Detta direttiva assegna alla normativa nazionale la determinazione delle condizioni cui può essere subordinata l’ammissibilità dell’azione. Queste possono essere il possesso di un «interesse sufficiente» ad agire o una «violazione di un diritto», a seconda che la normativa nazionale faccia abitualmente ricorso all’una o all’altra di queste due nozioni. 44. Per quanto riguarda le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell’ambiente, l’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337, in combinato disposto con l’art. 10 bis della medesima, esige che quelle tra di esse che «soddisfano i requisiti di diritto nazionale» siano considerate, a seconda dei casi, come portatrici di un «interesse sufficiente» o titolari di uno dei diritti che possono essere lesi da un’operazione rientrante nell’ambito di applicazione della direttiva in parola. 45. Sebbene quest’ultimo articolo, tramite il rinvio operato all’art. 1, n. 2, di detta direttiva, affidi ai legislatori nazionali il compito di determinare i presupposti che possono essere richiesti affinché un’organizzazione non governativa che promuove la protezione dell’ambiente, come un’associazione, possa beneficiare del diritto di ricorso secondo le condizioni sopra ricordate, le norme nazionali in tal modo stabilite devono, da un lato, garantire «un ampio accesso alla giustizia» e, dall’altro, conferire alle disposizioni della direttiva 85/337, relative al diritto ai ricorsi giurisdizionali, il loro effetto utile. Di conseguenza, tali norme nazionali non devono minacciare di svuotare di qualsiasi portata le disposizioni comunitarie secondo le quali coloro che vantano un interesse sufficiente per contestare un progetto e i titolari di diritti lesi da quest’ultimo, tra cui le associazioni di tutela dell’ambiente, devono poter agire dinanzi al giudice competente. 46. Da questo punto di vista, una legge nazionale può imporre che una siffatta organizzazione, che intende contestare in giudizio un progetto rientrante nella direttiva 85/337, abbia un oggetto sociale attinente alla protezione della natura e dell’ambiente. 47. Inoltre, non può essere escluso che la condizione, secondo cui un’associazione di tutela dell’ambiente deve avere un numero minimo di aderenti, possa risultare rilevante per assicurarsi della effettività della sua esistenza e della sua attività. Il numero di aderenti richiesto non può tuttavia essere fissato dalla legge nazionale ad un livello tale da contrastare con gli obiettivi della direttiva 85/337 e, in particolare, con quello di rendere agevole il sindacato giurisdizionale delle operazioni che vi rientrano. 48. A tal riguardo, si deve constatare che, sebbene la direttiva 85/337 preveda che i membri del pubblico interessato, che hanno un interesse sufficiente per contestare un’operazione o i cui diritti possono essere lesi da un’operazione, devono poter impugnare la decisione che l’autorizza, tale direttiva non consente, in alcun modo, di limitare le possibilità di ricorso per il fatto che le persone interessate hanno già avuto modo di fare valere il proprio punto di vista durante la fase di partecipazione al processo decisionale istituita dal suo art. 6, n. 4. 49. Di conseguenza, la circostanza evidenziata dal Regno di Svezia, secondo cui le norme nazionali aprono ampissime possibilità di partecipare, a monte, al procedimento di elaborazione della decisione relativa ad un’operazione non è affatto idonea a giustificare che il ricorso giurisdizionale contro la decisione adottata al suo esito venga ammesso soltanto a condizioni restrittive. 50. Peraltro, la direttiva 85/337 concerne non soltanto operazioni di portata regionale o nazionale, bensì anche operazioni di dimensioni più limitate in ordine alle quali le associazioni locali sono le più indicate per farsene carico. Orbene, come rilevato dall’avvocato generale al paragrafo 78 delle sue conclusioni, la norma in esame della normativa svedese è idonea a privare, in sostanza, le associazioni locali di qualsiasi ricorso giurisdizionale. 51. È vero che il governo svedese, il quale ammette che attualmente solo due associazioni contano almeno 2 000 aderenti e corrispondono quindi alla condizione posta dall’art. 13 del capo 16 del codice dell’ambiente, ha fatto valere che associazioni locali potrebbero rivolgersi a una di queste due associazioni e chiedere loro di intentare un ricorso. Questa mera possibilità non è tuttavia tale da soddisfare i requisiti previsti dalla direttiva 85/337 in quanto, da un lato, tali associazioni abilitate possono non avere lo stesso interesse ad occuparsi di un’operazione di portata limitata, dall’altro, esse rischierebbero di essere investite di numerose domande in tal senso, rispetto alle quali esse sarebbero necessariamente

Page 89: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 89 / 133

portate ad operare una selezione, in base a criteri che sfuggirebbero ad ogni controllo. Infine, un siffatto sistema provocherebbe, per sua stessa natura, un filtro dei ricorsi in materia ambientale direttamente contrario allo spirito di detta direttiva che, come ricordato al punto 33 della presente sentenza, ha lo scopo di assicurare l’attuazione della convenzione di Aarhus. 52. Di conseguenza, occorre, risolvere la terza questione nel senso che l’art. 10 bis della direttiva 85/337 osta a una disposizione di una normativa nazionale che riserva il diritto di esperire un ricorso contro una decisione relativa a un’operazione rientrante nell’ambito di applicazione della direttiva in parola alle sole associazioni di tutela dell’ambiente con un numero minimo di 2 000 aderenti.” Interesse a ricorrere contro le decisioni in materia di VIA Avvocato generale della UE (conclusioni del 15/1/2009 nella causa C427/07 recepite dalla sentenza della Corte di Giustizia 16/7/2009) relativamente all’interesse a ricorrere contro le decisioni in materia di VIA afferma: “66. Ai sensi della direttiva 2003/35, ovvero ai sensi degli artt. 10 bis170, terzo comma, prima frase, della direttiva V.I.A. e 15 bis, terzo comma, prima frase, della direttiva 96/61, spetta agli Stati membri stabilire cosa costituisca un interesse sufficiente o cosa integri una violazione del diritto. Sebbene tale determinazione debba essere compiuta in base all’obiettivo di offrire al pubblico interessato un ampio accesso alla giustizia, è ammissibile anche un sistema di accesso più restrittivo, basato sul requisito di far valere una violazione del diritto. La direttiva lascia che siano gli Stati membri a definire la nozione dell’interesse sufficiente, senza prescrivere livelli minimi cogenti.” Corte di Giustizia 12/5/2011 (causa C115/09) sulla domanda di questione pregiudiziale relativa alla verifica delle compatibilità all’articolo 10bis della Direttiva 85/337 con una normativa nazionale che preveda che un ricorso giurisdizionale (di associazioni) avverso un atto amministrativo ( di tipo ambientale) sia ricevibile soltanto se tale atto pregiudica i diritti del ricorrente e, quindi, i suoi diritti pubblici soggettivi. La Corte di Giustizia così ha interpretato la questione: “ 36…… la normativa nazionale applicabile subordina la ricevibilità di un’azione come quella avviata dalla ricorrente nella causa principale alla condizione che il ricorrente faccia valere che la decisione amministrativa impugnata pregiudica un diritto individuale che può, secondo il diritto nazionale, essere qualificato come diritto pubblico soggettivo. 37. Occorre constatare preliminarmente che l’art. 10 bis, primo comma, della direttiva 85/337 prevede che le decisioni, gli atti o le omissioni contemplati dal detto articolo debbano poter costituire oggetto di ricorso giurisdizionale per «contestare la legittimità sostanziale o procedurale» e senza limitare in nessun modo i mezzi che possono essere invocati a sostegno di siffatto ricorso. 38. Con riferimento alle

170 “Articolo 10 bis Direttiva 85/337 Gli Stati membri provvedono,in conformità del proprio ordinamento giuridico nazionale,affinché i membri del pubblico interessato: a)che vantino un interesse sufficiente o,in alternativa; b)che facciano valere la violazione di un diritto,nei casi in cui il diritto processuale amministrativo di uno Stato membro esiga tale presupposto, abbiano accesso a una procedura di ricorso dinanzi ad un organo giurisdizionale o ad un altro organo indipendente ed imparziale istituito dalla legge,per contestare la legittimità sostanziale o procedurale di decisioni,atti od omissioni soggetti alle disposizioni sulla partecipazione del pubblico stabilite dalla presente direttiva. Gli Stati membri stabiliscono in quale fase possono essere contestati le decisioni,gli atti o le omissioni. Gli Stati membri determinano ciò che costituisce interesse sufficiente e violazione di un diritto,compatibilmente con l'obiettivo di offrire al pubblico interessato un ampio accesso alla giustizia.A tal fine,l'interesse di qualsiasi organizzazione non governativa ai sensi dell'articolo 1,paragrafo 2,è considerato sufficiente ai fini della lettera a)del presente articolo.Si considera inoltre che tali organizzazioni siano titolari di diritti suscettibili di essere lesi ai fini della lettera b)del presente articolo. Le disposizioni del presente articolo non escludono la possibilità di avviare procedure di ricorso preliminare dinanzi all'autorità amministrativa e non incidono sul requisito dell'esaurimento delle procedure di ricorso amministrativo quale presupposto dell'esperimento di procedure di ricorso giurisdizionale,ove siffatto requisito sia prescritto dal diritto nazionale. Una siffatta procedura è giusta,equa,tempestiva e non eccessivamente onerosa. Per rendere più efficaci le disposizioni del presente articolo, gli Stati membri provvedono a mettere a disposizione del pubblico informazioni pratiche sull'accesso alle procedure di ricorso amministrativo e giurisdizionale.”

Page 90: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 90 / 133

condizioni di ricevibilità del ricorso, detta disposizione contempla due ipotesi: la ricevibilità di un ricorso può essere subordinata ad un «interesse sufficiente» oppure al presupposto che il ricorrente faccia valere la «violazione di un diritto», a seconda che la normativa nazionale si riferisca all’una o all’altra di dette condizioni. 39. L’art. 10 bis, terzo comma, prima frase, della direttiva 85/337 precisa poi che gli Stati membri sono tenuti a stabilire cosa costituisca violazione di un diritto, in conformità con l’obiettivo diretto ad attribuire al pubblico interessato «un ampio accesso alla giustizia». 40. Con riferimento ai ricorsi proposti dalle associazioni a tutela dell’ambiente, l’art. 10 bis, terzo comma, seconda e terza frase, della direttiva 85/337 aggiunge che a tale scopo si deve ritenere che esse abbiano sufficiente interesse oppure siano portatrici di diritti passibili di violazione a seconda che la normativa nazionale si riferisca all’uno o all’altro di tali presupposti di ricevibilità. 41. Tali diverse disposizioni devono essere interpretate alla luce e tenendo conto degli obiettivi della Convenzione di Aarhus alla quale, come risulta dal quinto ‘considerando’ della direttiva 2003/35, la normativa dell’Unione deve essere «correttamente allineata». 42. Ne deriva che, qualunque sia l’orientamento scelto dallo Stato membro con riferimento al criterio della ricevibilità di un ricorso, le associazioni a tutela dell’ambiente hanno, in conformità all’art. 10 bis della direttiva 85/337, diritto a proporre ricorso in sede giurisdizionale o dinanzi ad un altro organo indipendente e imparziale istituito dalla legge, allo scopo di contestare la legittimità, quanto al merito o alla procedura, delle decisioni, degli atti o delle omissioni previste dal detto articolo. 44. Se spetta quindi agli Stati membri stabilire, qualora il loro sistema giuridico sia configurato in tal modo, quali siano i diritti la cui violazione può dar luogo a un ricorso in materia d’ambiente, nei limiti assegnati dall’art. 10 bis della direttiva 85/337, essi, nel procedere a tale determinazione, non possono privare le associazioni a tutela dell’ambiente, rispondenti ai requisiti di cui all’art. 1, n. 2, della direttiva, della possibilità di svolgere il ruolo loro riconosciuto tanto dalla direttiva 85/337 quanto dalla Convenzione di Aarhus. 45. Per quanto riguarda una normativa come quella di cui trattasi nella causa principale, se è possibile che il legislatore nazionale circoscriva ai soli diritti pubblici soggettivi i diritti di cui può essere invocata la violazione da parte dei singoli nel contesto di un ricorso giurisdizionale promosso avverso una delle decisioni, atti od omissioni previsti dall’art. 10 bis della direttiva 85/337, siffatta limitazione non può essere applicata in quanto tale alle associazioni a tutela dell’ambiente salvo travisare le finalità di cui all’art. 10 bis, terzo comma, ultima frase, della direttiva 85/337. 46. Infatti, se, come risulta da detta disposizione, tali associazioni devono poter far valere gli stessi diritti dei singoli, sarebbe in contrasto con l’obiettivo di garantire al pubblico interessato un ampio accesso alla giustizia, da una parte, nonché con il principio di effettività, dall’altra, la circostanza che le dette associazioni non possano anche invocare la violazione di norme derivanti dal diritto dell’Unione in materia ambientale per il solo motivo che queste ultime tutelano interessi collettivi. Infatti, come emerge dalla controversia nella causa principale, ciò le priverebbe in larga misura della possibilità di far verificare il rispetto di norme derivanti da tale diritto che sono, per la maggior parte dei casi, rivolte all’interesse pubblico e non alla sola protezione degli interessi dei singoli considerati individualmente. 47. Ne deriva anzitutto che la nozione di «violazione di un diritto» non può dipendere da condizioni che solo altre persone fisiche o giuridiche possono soddisfare, come, ad esempio, la condizione di essere più o meno prossimi ad un impianto o quella di subire in un modo o in un altro gli effetti del suo funzionamento. 48. Ne deriva più in generale che l’art. 10 bis, terzo comma, ultima frase, della direttiva 85/337 deve essere letto nel senso che tra i «diritti suscettibili di essere lesi», di cui si ritiene beneficino le associazioni a tutela dell’ambiente, devono necessariamente figurare le disposizioni di diritto nazionale che attuano la normativa dell’Unione in materia di ambiente, nonché le disposizioni aventi effetto diretto del diritto dell’Unione in materia di ambiente. 49. Al riguardo, per fornire al giudice del rinvio una soluzione il più possibile utile, si deve osservare che il motivo dedotto contro la decisione impugnata dalla violazione di disposizioni del diritto nazionale derivanti dall’art. 6 della direttiva «habitat» deve poter quindi essere invocato da un’associazione a tutela dell’ambiente. 50. Occorre conseguentemente risolvere le prime due questioni presentate, lette congiuntamente, dichiarando che l’art. 10 bis della direttiva

Page 91: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 91 / 133

85/337 osta ad una normativa che non riconosca ad un’organizzazione non governativa, che opera per la protezione dell’ambiente, prevista all’art. 1, n. 2, di tale direttiva, la possibilità di far valere in giudizio, nell’ambito di un ricorso promosso contro una decisione di autorizzazione di progetti «che possono avere un impatto ambientale importante», ai sensi dell’art. 1, n. 1, della direttiva 85/337, la violazione di una norma derivante dal diritto dell’Unione ed avente l’obiettivo della tutela dell’ambiente, per il fatto che tale disposizione protegge esclusivamente gli interessi della collettività e non quelli dei singoli.” Corte di Giustizia 12/5/2011 (causa C115/09) sulla domanda di questione pregiudiziale relativa alla possibilità di impugnazione da parte di associazioni di norme nazionali che recepiscano non correttamente le norme europee in materia ambientale ai sensi dell’ultima frase171 terzo comma articolo 10bis della Direttiva 85/337. “51 Con la sua terza questione, il giudice del rinvio chiede sostanzialmente alla Corte se un’associazione a tutela dell’ambiente possa dedurre dall’art. 10 bis, terzo comma, ultima frase, della direttiva 85/337 il diritto a far valere in giudizio, nel contesto di un ricorso contro una decisione di autorizzazione di progetti «che possono avere un impatto ambientale importante», in base all’art. 1, n. 1, della direttiva 85/337, la violazione delle disposizioni di diritto nazionale derivanti dall’art. 6 della direttiva «habitat», mentre il diritto processuale nazionale non lo consente in quanto le disposizioni invocate tutelano i soli interessi della collettività e non quelli dei singoli. 52. Tale questione si pone per il caso in cui non sia possibile al giudice del rinvio fornire al diritto processuale nazionale un’interpretazione conforme ai presupposti del diritto dell’Unione. 53. Al riguardo occorre anzitutto ricordare che l’obbligo per gli Stati membri di raggiungere il risultato previsto da una direttiva, nonché il loro dovere di adottare tutti i provvedimenti generali o particolari atti a garantire l’adempimento di tale obbligo, valgono per tutti gli organi dei detti Stati, ivi compresi, nell’ambito della loro competenza, quelli giurisdizionali (v., in tal senso, sentenza 19 gennaio 2010, causa C-555/07, Kücükdeveci, non ancora pubblicata nella Raccolta, punto 47 e giurisprudenza ivi citata). 54. La Corte ha dichiarato che, in tutti i casi in cui le disposizioni di una direttiva appaiono, dal punto di vista del loro contenuto, incondizionate e sufficientemente precise, i singoli possono farle valere dinanzi ai giudici nazionali nei confronti dello Stato, quando quest’ultimo non ha recepito tempestivamente la direttiva nell’ordinamento nazionale o l’ha recepita in modo non corretto (v., in particolare, sentenza 12 febbraio 2009, causa C-138/07, Cobelfret, Racc. pag. I-731, punto 58). 55. Al riguardo va constatato che, considerato nel suo insieme, l’art. 10 bis della direttiva 85/337 lascia agli Stati membri un apprezzabile margine di manovra sia nello stabilire cosa costituisca violazione di un diritto, sia nel fissare, segnatamente, i presupposti della ricevibilità dei ricorsi e gli organi dinanzi ai quali essi devono essere promossi. 56. Non può dirsi lo stesso, tuttavia, per quanto riguarda le disposizioni delle ultime due frasi del terzo comma di detto articolo. 57. Queste ultime, nel prevedere, da una parte, che è considerato sufficiente l’interesse di qualsiasi organizzazione non governativa rispondente ai requisiti di cui all’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337 e, dall’altra, che si considera inoltre che tali organizzazioni siano titolari di diritti suscettibili di essere lesi, fissano regole precise e non soggette ad altre condizioni. 58. Inoltre, come sopra si è detto, nel novero dei diritti che le associazioni a tutela dell’ambiente devono poter far valere in giudizio in applicazione dell’art. 10 bis della direttiva 85/337 figurano le disposizioni derivanti dal diritto dell’Unione in materia di ambiente e, segnatamente, le norme di diritto nazionale derivanti dall’art. 6 della direttiva «habitat». 59. Occorre quindi risolvere la terza questione dichiarando che un’organizzazione non

171 “…Si considera inoltre che tali organizzazioni siano titolari di diritti suscettibili di essere lesi ai fini della lettera b)del presente articolo”. La lettera b) recita: “Gli Stati membri provvedono,in conformità del proprio ordinamento giuridico nazionale,affinché i membri del pubblico interessato: …….b)che facciano valere la violazione di un diritto,nei casi in cui il diritto processuale amministrativo di uno Stato membro esiga tale presupposto, abbiano accesso a una procedura di ricorso dinanzi ad un organo giurisdizionale o ad un altro organo indipendente ed imparziale istituito dalla legge,per contestare la legittimità sostanziale o procedurale di decisioni,atti od omissioni soggetti alle disposizioni sulla partecipazione del pubblico stabilite dalla presente direttiva.”

Page 92: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 92 / 133

governativa che opera a favore della tutela dell’ambiente, di cui all’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337, può dedurre dall’art. 10 bis, terzo comma, ultima frase, della direttiva 85/337 il diritto di far valere in giudizio, nel contesto di un ricorso promosso avverso una decisione di autorizzazione di progetti «che possono avere un impatto ambientale importante» ai sensi dell’art. 1, n. 1, della direttiva 85/337, la violazione delle norme del diritto nazionale derivanti dall’art. 6 della direttiva «habitat», mentre il diritto processuale nazionale non lo consente in quanto le norme invocate tutelano soltanto gli interessi della collettività e non quelli dei singoli.” Impugnabilità di atto legislativo che conclude procedure di VIA: coerenza con articolo 10bis Direttiva 85/337 Corte di Giustizia 18/10/2011 (causa C128/09): “49. Con la seconda, terza e quarta questione, che occorre esaminare insieme, il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se gli artt. 9 della convenzione di Aarhus e 10 bis della direttiva 85/337 debbano essere interpretati nel senso che essi ostano a che il diritto di realizzare un progetto rientrante nel loro ambito di applicazione sia conferito mediante un atto legislativo contro il quale in base alla normativa nazionale non è esperibile alcun ricorso dinanzi a un organo giurisdizionale o a un altro organo indipendente e imparziale istituito dalla legge che consenta di contestare tale atto nel merito e sotto il profilo procedurale. 50. Deriva dall’art. 2, n. 2, della convenzione di Aarhus, in combinato disposto con gli artt. 6 e 9 della stessa, nonché dall’art. 1, n. 5, della direttiva 85/337 che né tale convenzione né tale direttiva si applicano ai progetti adottati mediante un atto legislativo rispondente ai requisiti ricordati al punto 37 della presente sentenza. 51. Per gli altri progetti, vale a dire quelli che siano adottati o mediante un atto che non ha natura legislativa o mediante un atto legislativo che non risponda ai suddetti requisiti, discende dal dettato stesso dell’art. 9, n. 2, della convenzione di Aarhus e dell’art. 10 bis della direttiva 85/337 che gli Stati devono prevedere la possibilità di accesso a una procedura di ricorso dinanzi ad un organo giurisdizionale o ad un altro organo indipendente ed imparziale istituito dalla legge, per contestare la legittimità sostanziale o procedurale di decisioni, atti od omissioni soggetti, rispettivamente, all’ambito d’applicazione dell’art. 6 della convenzione di Aarhus o della direttiva 85/337. 52. Gli Stati membri dispongono, in virtù della loro autonomia procedurale e fatto salvo il rispetto dei principi di equivalenza e di effettività, di un margine di manovra nell’attuazione dell’art. 9, n. 2, della convenzione di Aarhus e dell’art. 10 bis della direttiva 85/337. Ad essi spetta, in particolare, determinare quale organo giurisdizionale o organo indipendente e imparziale istituito dalla legge sia competente a conoscere dei ricorsi oggetto di tali disposizioni e secondo quali modalità procedurali, purché siano rispettate le suddette disposizioni. 53. L’art. 9 della convenzione di Aarhus e l’art. 10 bis della direttiva 85/337 perderebbero tuttavia qualsiasi effetto utile se la sola circostanza che un progetto sia adottato mediante un atto legislativo che non risponde ai requisiti ricordati al punto 37 della presente sentenza avesse come conseguenza di sottrarlo a qualsiasi ricorso atto a contestarne la legittimità, sostanziale o procedurale, ai sensi di tali disposizioni. 54. Le esigenze derivanti dall’art. 9 della convenzione di Aarhus e dall’art. 10 bis della direttiva 85/337 presuppongono, al riguardo, che, quando un progetto rientrante nell’ambito d’applicazione dell’art. 6 della convenzione di Aarhus o della direttiva 85/337 è adottato mediante un atto legislativo, la questione se tale atto legislativo risponda ai requisiti stabiliti all’art. 1, n. 5, di tale direttiva e ricordati al punto 37 della presente sentenza deve poter essere sottoposta a un controllo, in base alle norme nazionali procedurali, da parte di un organo giurisdizionale o di un organo indipendente e imparziale istituito dalla legge. 55. Nel caso in cui contro un simile atto non sia esperito alcun ricorso della natura e della portata sopra rammentate, spetterebbe ad ogni organo giurisdizionale nazionale adito nell’ambito della sua competenza esercitare il controllo descritto al punto precedente e trarne le eventuali conseguenze, disapplicando tale atto legislativo. 56. Nella fattispecie, ove il giudice del rinvio accerti che il décret del Parlamento vallone 17 luglio 2008 non risponde ai requisiti stabiliti all’art. 1, n. 5, della direttiva 85/337 e rammentati al punto 37 della presente sentenza, e qualora risulti, in base alle norme nazionali applicabili, che nessun organo

Page 93: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 93 / 133

giurisdizionale o nessun organo indipendente e imparziale istituito dalla legge sia competente a controllare la validità, sostanziale e procedurale, di tale décret, quest’ultimo deve allora essere considerato incompatibile con le esigenze derivanti dall’art. 9 della convenzione di Aarhus e dall’art. 10 bis della direttiva 85/337. Spetta pertanto al giudice del rinvio disapplicarlo. 57. Occorre pertanto rispondere alla seconda, terza e quarta questione dichiarando che l’art. 9, n. 2, della convenzione di Aarhus e l’art. 10 bis della direttiva 85/337 devono essere interpretati nel senso che: – qualora un progetto rientrante nell’ambito d’applicazione di tali disposizioni sia adottato mediante un atto legislativo, la verifica del rispetto, da parte di quest’ultimo, dei requisiti stabiliti all’art. 1, n. 5, di tale direttiva deve poter essere sottoposta, in base alle norme nazionali procedurali, ad un organo giurisdizionale o ad un organo indipendente e imparziale istituito dalla legge; – nel caso in cui contro un simile atto non sia esperibile alcun ricorso della natura e della portata sopra rammentate, spetterebbe ad ogni organo giurisdizionale nazionale adito nell’ambito della sua competenza esercitare il controllo descritto al precedente trattino e trarne le eventuali conseguenze, disapplicando tale atto legislativo.”. Possibilità di impugnare decisione di organo giurisdizionale nazionale Corte di Giustizia 15/10/2009 (causa C263/08) su domanda di pronuncia pregiudiziale ha affermato che: “32. Con la seconda questione, il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se l’art. 10 bis della direttiva 85/337 implichi che i membri del pubblico interessato possano impugnare una decisione con cui un organo giurisdizionale, appartenente all’organizzazione giudiziaria di uno Stato membro, si è pronunciato in merito ad una domanda di autorizzazione di un progetto, sebbene abbiano avuto modo di partecipare all’istruzione di tale domanda partecipando al procedimento dinanzi al predetto organo nonché di fare vale la loro posizione in tale occasione. 33. La direttiva 85/337, tenuto conto delle modifiche introdotte dalla direttiva 2003/35, intesa ad attuare la convenzione di Aarhus, prevede al suo art. 10 bis, a favore dei membri del pubblico interessato che soddisfino determinate condizioni, la possibilità di intentare un ricorso dinanzi ad un organo giurisdizionale o ad un altro organo indipendente, per contestare la legittimità sostanziale o procedurale di decisioni, atti od omissioni che rientrano nella sua sfera di applicazione. 34. Pertanto, secondo lo stesso tenore letterale di tale disposizione, devono poter esercitare un siffatto ricorso le persone che, all’interno del pubblico interessato, rivendicano un interesse sufficiente ad agire, o, laddove la normativa nazionale lo richieda, fanno valere che una delle operazioni contemplate dalla direttiva 85/337 lede i loro diritti. 35. Dallo stesso testo emerge parimenti che soddisfa i requisiti del pubblico interessato legittimato a proporre un ricorso, previsti dall’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337, in combinato disposto con l’art. 10 bis della medesima, qualsiasi organizzazione non governativa che promuove la protezione dell’ambiente e che soddisfa le condizioni che possono essere richieste nel diritto interno. 36. Peraltro, l’art. 6, n. 4, della direttiva 85/337 garantisce, in particolare, al pubblico interessato una partecipazione effettiva al processo decisionale in materia ambientale per quanto riguarda i progetti che possono avere un notevole impatto ambientale. 37. La circostanza che un’autorizzazione per un progetto di interramento di cavi elettrici e di estrazione di acque freatiche, come quella in esame nella causa principale, che costituisce una decisione ai sensi dell’art. 10 bis della direttiva 85/337, provenga da un organo giurisdizionale che esercita, in tale ambito, competenze di natura amministrativa non può ostare all’esercizio, da parte di un’associazione in possesso dei requisiti ricordati al punto 35 della presente sentenza, e secondo le modalità fissate dall’ordinamento interno, del diritto, in capo a quest’ultima, di impugnare la decisione di cui trattasi. 38. Infatti, da un lato, il beneficio del diritto di ricorrere ai sensi dell’art. 10 bis della direttiva 85/337 è indipendente dalla natura amministrativa o giurisdizionale dell’autorità che ha adottato la decisione o l’atto contestato. Dall’altro, la partecipazione al

Page 94: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 94 / 133

processo decisionale in materia ambientale, alle condizioni fissate dagli artt. 2, n. 2, e 6, n. 4, della direttiva 85/337 è distinto e persegue una finalità diversa da quella del ricorso giurisdizionale, poiché quest’ultimo può, ove necessario, essere esercitato contro la decisione adottata in esito a tale processo. Tale partecipazione, pertanto, non incide sulle condizioni di esercizio del ricorso. 39. Di conseguenza, la seconda questione va risolta nel senso che i membri del pubblico interessato, a norma degli artt. 1, n. 2, e 10 bis della direttiva 85/337 devono poter impugnare la decisione con cui un organo giurisdizionale, appartenente all’organizzazione giudiziaria di uno Stato membro, si è pronunciato in merito ad una domanda di autorizzazione di un progetto, a prescindere dal ruolo che hanno potuto svolgere nell’istruzione di detta domanda prendendo parte al procedimento dinanzi a detto organo e facendo valere la propria posizione in tale occasione.”. Non eccessiva onerosità della procedura di ricorso Relativamente alla non eccessiva onerosità della procedura di ricorso da prevedersi da parte degli Stati membri l’Avvocato generale della UE (conclusioni del 15/1/2009 nella causa C427/07 recepite dalla sentenza della Corte di Giustizia 16/7/2009) afferma: ““ 89. L’Irlanda sostiene al riguardo che la direttiva 2003/35 non prevede disposizioni relative alle spese a carico delle parti. A sostegno della sua argomentazione cita disposizioni della convenzione di Aarhus, non espressamente riprese dalla direttiva. Da una parte, l’art. 9, n. 5, della convenzione prevede che ciascuna Parte contraente prenda in considerazione l’introduzione di appositi meccanismi di assistenza diretti ad eliminare o ridurre gli ostacoli finanziari o gli altri ostacoli all’accesso alla giustizia. Dall’altra, l’art. 3, n. 8, seconda frase, prevede che resti impregiudicato il potere dei giudici nazionali di esigere il pagamento di un importo ragionevole a titolo di spese processuali. 90. Questa tesi, tuttavia, non convince. L’art. 3, n. 8, seconda frase, della convenzione deve essere letto in combinato disposto con la prima frase, ai sensi della quale coloro che esercitano i propri diritti in conformità della convenzione non possono essere penalizzati, perseguiti o soggetti a misure vessatorie. La seconda frase si limita a chiarire che l’imposizione di spese processuali non deve essere considerata quale penalizzazione, persecuzione o misura vessatoria. 91. Ai fini dell’interpretazione dell’art. 9, n. 4, della convenzione di Aarhus e delle corrispondenti disposizioni di attuazione della direttiva occorre considerare l’art. 9, n. 5, della convenzione, a prescindere dal fatto che nella direttiva 2003/35 ne sia fatta espressa menzione. Esso dimostra, infatti, che le Parti contraenti avevano ben presente la necessità di misure di assistenza nel momento in cui convenivano che i procedimenti non dovevano essere eccessivamente onerosi. 92. Del resto anche l’art. 47, terzo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea esige che a coloro che non dispongono di mezzi sufficienti sia concesso il patrocinio a spese dello Stato, qualora ciò sia necessario per assicurare un accesso effettivo alla giustizia. Vero è che, poiché il Trattato di Lisbona non è stato ancora ratificato, la Carta non produce, di per sé, effetti giuridici vincolanti paragonabili a quelli del diritto primario. Tuttavia, come fonte giuridica di riferimento essa fornisce chiarimenti sui diritti fondamentali172 da considerare ai fini dell’interpretazione del diritto comunitario173. 93. Pertanto, il divieto di istruire un procedimento eccessivamente oneroso si estende a tutte le spese processuali che ne scaturiscono per le parti in causa. 94. Non sussiste, tuttavia, un divieto assoluto di condannare alle spese coloro che ricorrono ai sensi della direttiva 2003/35. Ciò non solo è confermato dal suo tenore letterale, che vieta solamente le spese eccessivamente onerose, ma anche, in particolare, dall’art. 3, n. 8, della convenzione di Aarhus, che presuppone la possibilità di condanna alle spese.

172

V. sul punto anche le sentenze 27 giugno 2006, causa C-540/03, Parlamento/Consiglio («diritto al ricongiungimento familiare», Racc. pag. I-5769, punto 38) e 13 marzo 2007, causa C-432/05, Unibet (Racc. pag. I-2271, punto 37). 173 Sentenze 24 marzo 1994, causa C-2/92, Bostock (Racc. pag. I-955, punto 16), 18 maggio 2000, causa C-107/97, Rombi e Arkopharma (Racc. pag. I-3367, punto 65), 6 novembre 2003, causa C-101/01, Lindqvist (Racc. pag. I-12971, punto 87) e Parlamento/Consiglio (cit. alla nota 39, punto 105).

Page 95: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 95 / 133

95. La Commissione fonda la sua obiezione di un’insufficiente tutela da spese processuali eccessivamente onerose, sul fatto che in Irlanda le spese, in particolare, delle controparti vittoriose, possono essere molto elevate. Non sarebbero, infatti, da escludere spese dell’ordine di diverse centinaia di migliaia di euro. 96. Poco convince al riguardo l’argomento dedotto dal governo irlandese, con il quale si afferma l’esistenza di un regime di assistenza giuridica, il cosiddetto Attorney General’s Scheme e si rileva che i potenziali ricorrenti possono altresì avvalersi della procedura gratuita dinanzi all’Ombudsman. Il ,regime di assistenza giuridica testé citato non si applica, secondo il suo tenore letterale, ai procedimenti di cui alla direttiva. Esso non può, quindi, essere considerato quale provvedimento di attuazione della direttiva. Quanto all’Ombudsman, se è vero che esso si propone come alternativa non burocratica al procedimento giudiziario, è anche vero che, come affermato dal governo irlandese, può solo formulare raccomandazioni e non emettere decisioni vincolanti. 97. Come riconosciuto dalla Commissione e sottolineato dall’Irlanda, i tribunali irlandesi possono però decidere in modo discrezionale di non condannare la parte soccombente alle spese, facendo addirittura gravare le sue spese sulla parte vittoriosa. Sussiste quindi una possibilità di limitare il rischio di spese processuali eccessivamente onerose. 98. A mio giudizio, tale possibilità di limitare il rischio di spese processuali eccessivamente onerose costituisce prova sufficiente dell’esistenza di provvedimenti di attuazione. Il ricorso della Commissione è, quindi, infondato anche sotto questo aspetto. 99. Vorrei poi rilevare, a titolo integrativo, che risulta fondata la più generale obiezione sollevata dalla Commissione sul fatto che il diritto irlandese non vincola l’esercizio del potere discrezionale da parte dei tribunali in materia di spese processuali alle prescrizioni della direttiva. Per giurisprudenza costante, un potere discrezionale che può essere esercitato in conformità della direttiva non basta a recepire le disposizioni di una direttiva, poiché tale prassi può essere modificata in qualsiasi momento174. Si tratta, tuttavia, di un’obiezione che riguarda la qualità del provvedimento di attuazione e che, come tale, è irricevibile.” Le informazioni al pubblico sulle procedura di ricorso Sulla necessità di fornire al pubblico informazioni pratiche su come accedere alle procedure di ricorso amministrativo e giurisdizionale (ex articolo 10bis della Direttiva 85/337) l’Avvocato generale della UE (conclusioni del 15/1/2009 nella causa C427/07 recepite dalla sentenza della Corte di Giustizia 16/7/2009) ha affermato: “105. Ciò che ad ogni modo è decisivo, è che l’obbligo di informare il pubblico non può essere limitato alla pubblicazione della normativa di trasposizione. Le disposizioni di attuazione di direttive devono essere comunque pubblicate. L’obbligo espresso di informare il pubblico deve avere dunque maggiore estensione. 106. In particolare, per espressa disposizione, gli Stati membri sono tenuti a divulgare informazioni pratiche sull’accesso alla giustizia. La mera pubblicazione dei testi normativi non è pertanto sufficiente per adempiere a tale obbligo. 107. Il governo irlandese non fa tuttavia riferimento ad ulteriori strumenti di informazione. 108. Ne consegue che l’Irlanda, non rendendo disponibili al pubblico informazioni pratiche sull’accesso alle procedure di ricorso amministrativo e giurisdizionale come previsto dagli artt. 10 bis, sesto comma, della direttiva V.I.A. e 15 bis, sesto comma, della direttiva 96/61, è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza dell’art. 6 della direttiva 2003/35.” Tali conclusioni sono state recepite con la sentenza della Corte di Giustizia 16/7/2009. Le informazioni degli Stati membri per dimostrare il recepimento dell’articolo 10bis della Direttiva 85/337 Sulle informazioni che uno stato membro deve fornire alla Commissione per dimostrare il recepimento dell’articolo 10bis della Direttiva 85/337, L’Avvocato generale della UE (conclusioni

174

Sentenze 13 marzo 1997 , causa C-197/96, Commissione/Francia (Racc. pag. I-1489, punto 14), 9 marzo 2000, causa C-358/98, Commissione/Italia (Racc. pag. I-1255, punto 17), 7 marzo 2002, causa C-145/99, Commissione/Italia (Racc. pag. I-2235, punto 30) e 10 marzo 2005, causa C-33/03, Commissione/Regno Unito (Racc. pag. I-1865, punto 25).

Page 96: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 96 / 133

del 15/1/2009 nella causa C427/07 recepite dalla sentenza della Corte di Giustizia 16/7/2009) ha affermato quanto segue: “111. Per giurisprudenza costante, gli Stati membri sono tenuti, a norma dell’art. 10 CE, ad agevolare la Commissione nello svolgimento del suo compito che ai sensi dell’art. 211 CE consiste, segnatamente, nel vegliare sull’applicazione delle norme del Trattato CE nonché delle disposizioni adottate dalle istituzioni in forza dello stesso Trattato175. Analogamente a disposizioni analoghe di altre direttive, l’art. 6 della direttiva 2003/35 impone agli Stati membri un obbligo di informazione176. 112. Le informazioni che gli Stati membri sono così tenuti a fornire alla Commissione devono essere chiare e precise. Esse devono indicare senza ambiguità quali siano le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative con cui lo Stato membro ritiene di aver adempiuto i vari obblighi impostigli dalla direttiva. In mancanza delle suddette informazioni, la Commissione non è in grado di stabilire se lo Stato membro abbia effettivamente e completamente attuato la direttiva. L’inadempimento di tale obbligo da parte di uno Stato membro - che non abbia affatto fornito informazioni o le abbia fornite in modo non abbastanza chiaro e preciso – può giustificare, di per sé, l’avvio di un procedimento ai sensi dell’art. 226 CE per far dichiarare l’inadempimento stesso177…….. 118……Anche se gli Stati membri possono garantire, nel merito, la trasposizione della direttiva con disposizioni del loro vigente diritto interno, ciò non li dispensa affatto dall’obbligo formale di informare la Commissione dell’esistenza di queste ultime, affinché essa possa essere in grado di valutare la loro conformità rispetto alla detta direttiva178……. 120…… gli obblighi che incombono agli Stati membri ai fini dell’attuazione delle direttive. Tali obblighi prescindono dal fatto che uno Stato membro dia attuazione alla direttiva tramite norme di origine giurisprudenziale o provvedimenti legislativi. È comunque necessario esaminare, per ogni singola disposizione della direttiva, quali provvedimenti siano necessari alla sua attuazione. Nel caso in cui lo Stato membro voglia rilevare la continua validità di normativa già in vigore, dovrà identificare tale normativa prima di stabilire che non sono necessari ulteriori provvedimenti di attuazione. 121. È proprio questo l’esame che lo Stato membro può (e deve) comunicare alla Commissione senza significativi oneri aggiuntivi. Le difficoltà presentate da un ordinamento giuridico basato sui precedenti non risiedono nell’illustrazione di tale esame, ma piuttosto nell’esame stesso. Si tratta tuttavia di un esame che lo Stato membro deve effettuare a prescindere dall’obbligo di comunicazione. 122. Occorre dar ragione alla Commissione quando afferma che la comunicazione della trasposizione delle disposizioni di una direttiva non può escludere le informazioni che potrebbero metterne in dubbio la corretta trasposizione. Le sentenze secondo le quali una direttiva non è stata ancora recepita sono importanti proprio nel caso in cui uno Stato membro assume di averne già dato sufficiente attuazione. 123. L’Irlanda avrebbe dovuto quindi presentare alla Commissione un’esposizione della giurisprudenza irlandese dalla quale risultasse che le disposizioni della direttiva 2003/35 sull’accesso alla giustizia erano già sufficientemente attuate. In tale contesto, l’Irlanda avrebbe potuto precisare la portata delle relative dichiarazioni. 124. Occorre pertanto constatare, che l’Irlanda, non avendo comunicato alla Commissione le due sentenze della High Court nella causa Friends of the Curragh Environment non ha adempiuto all’obbligo di informazione ai sensi dell’art. 6 della direttiva 2003/35 relativamente alla trasposizione degli artt. 10 bis della direttiva V.I.A. e 15 bis della direttiva 96/61.” I margini di giudizio della Corte di Giustizia sulla istruttoria di VIA Corte di Giustizia 25/7/2008 (causa C142/2007): “47 Con la sua quarta questione, il giudice del rinvio chiede in sostanza se gli studi realizzati e i risultati delle valutazioni effettuate in merito ai

175

Sentenze 25 maggio 1982 , causa 96/81, Commissione/Paesi Bassi (96/81, Racc. pag. 1791, punto 7) e 12 settembre 2000, causa C-408/97, Commissione/Paesi Bassi (Racc. pag. I-6417, punti 15 e 16). 176 Sentenze 25 maggio 1982 , Commissione/Paesi Bassi (cit. alla nota 44, punto 7) e Commissione/Italia (cit. alla nota 14, punto 26). 177 Sentenze 25 maggio 1982 , Commissione/Paesi Bassi (cit. alla nota 44, punto 8) e Commissione/Italia (cit. alla nota 14, punto 27). 178

Sentenza 16 giugno 2005 , causa C-456/03, Commissione/Italia (Racc. pag. I-5335, punto 30)

Page 97: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 97 / 133

progetti in esame nella causa principale soddisfino l'obbligo di valutazione dell'impatto ambientale come previsto dalla direttiva modificata. 48 Nell'ambito del procedimento di cui all'articolo 234 Ce, basato sulla netta separazione di funzioni tra i giudici nazionali e la Corte, ogni valutazione dei fatti di causa rientra nella competenza del giudice nazionale. La Corte può quindi pronunciarsi solo sull'interpretazione o sulla validità di un testo comunitario sulla base dei fatti indicati dal giudice nazionale (v., in particolare, sentenze 16 luglio 1998, causa C-235/95, Dumon e Froment, Racc. pag. I-4531, punto 25, nonché 28 settembre 2006, causa C-467/04, Gasparini e a., Racc. pag. I-9199, punto 41). 49 Orbene, la presente questione invita la Corte a prendere posizione su taluni elementi fattuali alla base della causa principale, vale a dire a stabilire se le indagini, le audizioni e le analisi cui le autorità nazionali hanno proceduto costituiscono, per i progetti in questione, una valutazione dell'impatto ambientale ai sensi della direttiva modificata. 50 Spetta al giudice nazionale effettuare un siffatto esame, considerando che una valutazione formale può essere sostituita da misure equivalenti che soddisfino i requisiti minimi enunciati agli artt. 3 nonché 5-10 della direttiva modificata. 51 Pertanto, non occorre risolvere la quarta questione proposta.”

Page 98: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 98 / 133

Indirizzi emersi dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia sulla fase del

procedimento autorizzatorio in cui svolgere la VIA

Il modello di organizzazione dello stato membro per la gestione del procedimento di VIA deve rispettare il principio del giudizio di VIA precedente alla autorizzazione

del progetto Corte di Giustizia 3/3/2011 (causa C50-09): “51. A parere della Commissione è indispensabile che la valutazione dell’impatto ambientale sia svolta nel quadro di un procedimento globale. Orbene, in Irlanda, in seguito alla creazione dell’Agenzia, taluni progetti che richiedono una siffatta valutazione sono soggetti a due processi decisionali distinti, l’uno attinente all’adozione di una decisione da parte delle autorità incaricate della pianificazione territoriale in merito agli aspetti dell’utilizzazione del territorio, l’altro vertente sulla presa di posizione dell’Agenzia riguardo agli aspetti connessi all’inquinamento. La Commissione riconosce che l’autorizzazione urbanistico-edilizia e l’autorizzazione dell’Agenzia possono essere considerate, al pari di quanto ritenuto dalla giurisprudenza irlandese (v. citata sentenza della Supreme Court Martin v. An Bord Pleanála), come costituenti congiuntamente un’«autorizzazione» ai sensi dell’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337, ed essa non vede ostacoli a che tale autorizzazione sia rilasciata in due fasi successive. Tuttavia, la Commissione censura la normativa irlandese per il fatto che questa non impone alle autorità incaricate della pianificazione territoriale e all’Agenzia di coordinarsi nelle proprie attività. A suo parere, tale situazione è contraria agli artt. 2-4 di detta direttiva. 69 In via preliminare, si deve constatare che la Commissione, con il suo secondo addebito, contesta la trasposizione, da parte della normativa irlandese in questione, degli artt. 2-4 della direttiva 85/337, in quanto le procedure istituite da tale normativa non garantiscono il pieno rispetto dei citati articoli quando più autorità nazionali intervengono nel processo decisionale. 70 Pertanto, l’argomento dell’Irlanda secondo cui la Commissione non dimostrerebbe sufficientemente il fondamento in punto di fatto del suo ricorso, deve essere senz’altro respinto. Infatti, come sostenuto dalla Commissione, dato che l’oggetto del ricorso per inadempimento è il modo in cui la direttiva 85/337 è stata trasposta, e non il risultato concreto dell’applicazione della normativa nazionale relativa a tale trasposizione, si deve verificare se questa normativa comporti di per sé un’insufficienza o un’erroneità della trasposizione della citata direttiva quali asserite dalla Commissione, senza che sia necessario accertare gli effetti reali della normativa nazionale di recepimento in relazione a progetti precisi (v. citata sentenza 20 novembre 2008, Commissione/Irlanda, punto 59). 71. L’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337 definisce il concetto di «autorizzazione» come la decisione dell’autorità competente, o delle autorità competenti, che conferisce al committente il diritto di realizzare il progetto. Il n. 3 di detto articolo precisa che l’autorità o le autorità competenti sono quelle che gli Stati membri designano per assolvere i compiti derivanti da detta direttiva. 72. Nell’ambito della discrezionalità ad essi così conferita per determinare le autorità competenti ai fini del rilascio di un’autorizzazione ai sensi di detta direttiva, gli Stati membri possono decidere di attribuire tale compito a più organi, ciò che la Commissione ha del resto ammesso espressamente. 73. L’art. 2, n. 2, della direttiva 85/337 aggiunge che la valutazione dell’impatto ambientale può essere integrata nelle procedure esistenti di autorizzazione dei progetti ovvero, in mancanza di queste, in altre procedure o nelle procedure da stabilire per raggiungere gli obiettivi di tale direttiva. 74. Detta disposizione comporta che la discrezionalità conferita agli Stati membri si estende alla determinazione delle norme di procedura e delle condizioni di rilascio dell’autorizzazione di cui trattasi. 75. Tuttavia, questa discrezionalità può essere esercitata soltanto entro i limiti fissati da detta direttiva e purché le scelte operate dagli Stati membri garantiscano il pieno rispetto degli obiettivi fissati da quest’ultima. 76. Difatti, l’art. 2, n. 1, della direttiva 85/337 stabilisce che la valutazione dell’impatto ambientale deve aver luogo «prima del rilascio dell’autorizzazione». Ciò implica che l’esame degli effetti diretti e

Page 99: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 99 / 133

indiretti di un progetto sui fattori contemplati dall’art. 3 della medesima direttiva e sull’interazione tra questi ultimi venga interamente effettuato prima di detto rilascio. 77. In tale contesto, sebbene nulla si opponga alla scelta operata dall’Irlanda di affidare la realizzazione degli obiettivi di detta direttiva a due autorità differenti, vale a dire alle autorità incaricate della pianificazione territoriale, da un lato, e all’Agenzia, dall’altro, ciò è subordinato alla condizione che le rispettive competenze di tali autorità e le norme che disciplinano il loro esercizio garantiscano che una valutazione dell’impatto ambientale sia svolta in modo completo e in tempo utile, vale a dire prima del rilascio dell’autorizzazione ai sensi di detta direttiva.”

La VIA tramite atto legislativo Corte di Giustizia 18/10/2011 (causa C128-09): “35. Con la prima questione, il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se l’art. 1, n. 5, della direttiva 85/337 debba essere interpretato nel senso che un atto, quale il décret del Parlamento vallone 17 luglio 2008, che «ratifica», conferendo loro un valore normativo, concessioni urbanistiche, ambientali o di lavori precedentemente accordate dall’autorità amministrativa, per le quali viene sancito che «ricorrono i motivi di interesse generale», sia escluso dall’ambito d’applicazione di tale direttiva. 36. Consegue da tale disposizione che, quando gli obiettivi della direttiva 85/337, ivi compreso quello della disponibilità di informazioni, sono raggiunti tramite una procedura legislativa, è esclusa l’applicazione della direttiva al progetto di cui trattasi (v. sentenza 19 settembre 2000, causa C-287/98, Linster, Racc. pag. I-6917, punto 51). 37. Tale disposizione sottopone a due requisiti l’esclusione di un progetto dall’ambito di applicazione della direttiva 85/337. Il primo requisito impone che il progetto sia adottato nei dettagli mediante un atto legislativo specifico; il secondo, che gli obiettivi di tale direttiva, incluso quello della disponibilità delle informazioni, siano raggiunti tramite la procedura legislativa (v. sentenza 16 settembre 1999, causa C-435/97, WWF e a., Racc. pag. I-5613, punto 57). 38. Il primo requisito implica innanzitutto che il progetto sia adottato mediante un atto legislativo specifico. A questo proposito, occorre rilevare che le nozioni di «progetto» e di «autorizzazione» sono definite all’art. 1, n. 2, della direttiva 85/337. Pertanto, un atto legislativo che adotta un progetto, per entrare nell’ambito d’applicazione dell’art. 1, n. 5, di tale direttiva, deve essere specifico e presentare le stesse caratteristiche di una siffatta autorizzazione. In particolare, esso deve conferire al committente il diritto di realizzare il progetto (v. sentenza WWF e a., cit., punto 58). 39. Il progetto deve inoltre essere adottato nei dettagli, vale a dire in modo sufficientemente preciso e definitivo, sì che l’atto legislativo che lo adotta comprenda, come un’autorizzazione, tutti gli elementi del progetto rilevanti ai fini della valutazione d’impatto ambientale, che il legislatore deve aver preso in considerazione (v. sentenza WWF e a., cit., punto 59). L’atto legislativo deve quindi attestare il conseguimento degli obiettivi della direttiva 85/337 riguardo al progetto in questione (v. sentenza Linster, cit., punto 56). 40. Ne deriva che un atto legislativo non può essere considerato un atto che adotta un progetto nei dettagli, ai sensi dell’art. 1, n. 5, della direttiva 85/337, se non comprende gli elementi necessari per la valutazione d’impatto ambientale del progetto o se richiede l’adozione di altri atti per conferire al committente il diritto di realizzare il progetto (v. citate sentenze WWF e a., punto 62, e Linster, punto 57). 41. Quanto al secondo requisito, si evince dall’art. 2, n.1, della direttiva 85/337, che l’obiettivo essenziale della medesima consiste nel garantire che, prima della concessione di un’autorizzazione, i progetti per i quali sia previsto un impatto ambientale rilevante, segnatamente per la loro natura, le loro dimensioni o la loro ubicazione, formino oggetto di una valutazione del loro impatto ambientale (v. sentenza Linster, cit., punto 52). 42. Il sesto ‘considerando’ della direttiva 85/337 precisa, inoltre, che la valutazione deve essere fatta in base alle opportune informazioni fornite dal committente e eventualmente completata dalle autorità e dal pubblico eventualmente interessato al progetto (v. citate sentenze WWF e a., punto 61, nonché Linster, punto 53). 43. Il legislatore deve avere poi a sua disposizione, al momento dell’adozione del progetto, un’informazione sufficiente. Dall’art. 5, n. 3, della direttiva 85/337 e dall’allegato IV della medesima emerge che le informazioni che il committente deve fornire contengono almeno una

Page 100: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 100 / 133

descrizione del progetto con informazioni relative alla sua ubicazione, progettazione e dimensione, una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente compensare rilevanti effetti negativi, nonché i dati necessari per individuare e valutare i principali effetti che il progetto può avere sull’ambiente (v. sentenza Linster, cit., punto 55). 44. Tenuto conto delle caratteristiche delle procedure di approvazione di un piano in più fasi, la direttiva 85/337 non osta a che uno stesso progetto sia approvato tramite due atti di diritto nazionale, considerati nel loro insieme un’autorizzazione ai sensi del suo art. 1, n. 2 (v., in tal senso, sentenza 4 maggio 2006, causa C-508/03, Commissione/Regno Unito, Racc. pag. I-3969, punto 102). Di conseguenza, il legislatore, al momento di adottare l’atto finale di autorizzazione di un progetto, può usufruire delle informazioni raccolte nell’ambito di una previa procedura amministrativa. 45. L’esistenza di una simile procedura amministrativa non può tuttavia comportare che un progetto possa essere considerato adottato nei dettagli mediante un atto legislativo specifico, ai sensi dell’art. 1, n. 5, della direttiva 85/337, se tale atto legislativo non rispetta i due requisiti rammentati al punto 37 della presente sentenza. Infatti, un atto legislativo che non faccia altro che «ratificare» puramente e semplicemente un atto amministrativo preesistente, limitandosi a constatare l’esistenza di motivi imperativi di interesse generale, senza il previo avvio di una procedura legislativa nel merito che consenta di rispettare i detti requisiti, non può essere considerato un atto legislativo specifico ai sensi della citata disposizione e non è dunque sufficiente ad escludere un progetto dall’ambito di applicazione della direttiva 85/337. 46. In particolare, un atto legislativo adottato senza che i membri dell’organo legislativo abbiano avuto a loro disposizione le informazioni menzionate al punto 43 della presente sentenza non può rientrare nell’ambito d’applicazione dell’art. 1, n. 5, della direttiva 85/337. 47. Spetta al giudice nazionale determinare se tali requisiti siano stati rispettati. A tal fine, esso deve tener conto sia del contenuto dell’atto legislativo adottato sia di tutta la procedura legislativa che ha condotto alla sua adozione e, in particolare, degli atti preparatori e dei dibattiti parlamentari. 48. Occorre dunque rispondere alla prima questione dichiarando che l’art. 1, n. 5, della direttiva 85/337 deve essere interpretato nel senso che sono esclusi dall’ambito d’applicazione di tale direttiva soltanto i progetti adottati nei dettagli mediante un atto legislativo specifico, di modo che gli obiettivi della medesima direttiva siano stati raggiunti tramite la procedura legislativa. Spetta al giudice nazionale verificare che detti due requisiti siano stati rispettati tenendo conto sia del contenuto dell’atto legislativo adottato sia di tutta la procedura legislativa che ha condotto alla sua adozione e, in particolare, degli atti preparatori e dei dibattiti parlamentari. Al riguardo, un atto legislativo che non faccia altro che «ratificare» puramente e semplicemente un atto amministrativo preesistente, limitandosi a constatare l’esistenza di motivi imperativi di interesse generale, senza il previo avvio di una procedura legislativa nel merito che consenta di rispettare detti requisiti, non può essere considerato un atto legislativo specifico ai sensi della citata disposizione e non è dunque sufficiente ad escludere un progetto dall’ambito di applicazione della direttiva 85/337.”.

Page 101: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 101 / 133

Quale istruttoria per una valutazione di impatto ambientale coerente con la Direttiva

85/337 Secondo Corte di Giustizia 3/3/2011 (causa C50/09) rileva che: “sebbene l’art. 3 della direttiva 85/337 disponga che la valutazione dell’impatto ambientale avviene «conformemente agli artt. 4-11» di quest’ultima, gli obblighi previsti da tali articoli sono diversi da quello previsto dallo stesso art.3179. 36. L’art. 3 della direttiva 85/337 pone a carico dell’autorità ambientale competente l’obbligo di realizzare una valutazione dell’impatto ambientale che deve comprendere una descrizione degli effetti diretti e indiretti di un progetto sui fattori elencati nei primi tre trattini di detto articolo e sull’interazione tra di essi (sentenza 16 marzo 2006, causa C-332/04, Commissione/Spagna, punto 33). Come indicato dall’art. 2, n. 1, della medesima direttiva, tale valutazione deve essere effettuata prima del rilascio dell’autorizzazione sollecitata al fine di realizzare un progetto. 37. Al fine di soddisfare l’obbligo impostole da detto art. 3, l’autorità ambientale competente non può limitarsi ad individuare e a descrivere gli effetti diretti e indiretti di un progetto su taluni fattori, ma deve anche valutarli adeguatamente, in funzione di ogni singolo caso. 38. Questo obbligo di valutazione si distingue dagli obblighi enunciati agli artt. 4-7, 10 e 11 della direttiva 85/337, i quali, sostanzialmente, sono obblighi di raccolta e di scambio d’informazioni, di consultazione, di pubblicità e di garanzia dell’esistenza di un ricorso giurisdizionale. Trattasi di disposizioni di natura procedurale, riguardanti solamente l’attuazione dell’obbligo sostanziale previsto dall’art. 3 di tale direttiva. 39. È vero che l’art. 8 della stessa direttiva prevede che i risultati delle consultazioni e le informazioni raccolte a norma degli articoli 5, 6 e 7 di quest’ultima debbano essere presi in considerazione nel quadro della procedura di autorizzazione. 40. Tuttavia, questo obbligo di presa in considerazione, al termine dell’iter decisionale, degli elementi informativi raccolti dall’autorità ambientale competente non può essere confuso con l’obbligo di valutazione previsto dall’art. 3 della direttiva 85/337. Infatti, tale valutazione, la quale deve essere realizzata a monte del processo decisionale (sentenza 4 maggio 2006, causa C-508/03, Commissione/Regno Unito, Racc. pag. I-3969, punto 103), implica un esame nel merito delle informazioni raccolte nonché una riflessione sull’opportunità di completarle, se del caso, con dati supplementari. La suddetta autorità ambientale competente deve pertanto svolgere un lavoro sia d’indagine sia di analisi al fine di giungere ad una valutazione più completa possibile degli effetti diretti e indiretti del progetto di cui trattasi sui fattori elencati nei primi tre trattini di detto art. 3 e dell’interazione tra di essi. 41. Di conseguenza, sia dalla formulazione delle disposizioni controverse di detta direttiva sia dalla struttura generale di quest’ultima discende che il suo art. 3 costituisce una disposizione fondamentale. Una mera trasposizione degli artt. 4-11 di tale direttiva non può essere intesa come concretizzante automaticamente una trasposizione di detto art. 3.”.

La VIA nel caso di procedure autorizzatorie in più fasi Corte Giustizia causa C-2/07 – del 28/2/2008 Qualora il diritto nazionale preveda che una procedura di autorizzazione si articoli in più fasi, consistenti l'una in una decisione principale e l'altra in una decisione di attuazione che deve rispettare i parametri stabiliti dalla prima, gli effetti che il progetto può avere sull'ambiente devono essere individuati e valutati nella procedura relativa alla decisione principale. Solo

179 Articolo 3 - [Effetti dei progetti] “ La valutazione dell'impatto ambientale individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per ciascun caso particolare e a norma degli articoli da 4 a 11, gli effetti diretti e indiretti di un progetto sui seguenti fattori: - l'uomo, la fauna e la flora; - il suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio; - i beni materiali ed il patrimonio culturale; - l'interazione tra i fattori di cui al primo, secondo e terzo trattino”

Page 102: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 102 / 133

qualora i detti effetti fossero individuabili unicamente nella procedura relativa alla decisione di attuazione, la valutazione dovrebbe essere effettuata durante tale procedura . Una VIA dovrebbe essere svolta in una fase successiva se, nel caso di un'autorizzazione in più fasi, si osserva, nel corso della seconda fase, che il progetto può avere un impatto ambientale importante ().

Inizio lavori senza VIA Corte Giustizia causa C-215/06 del 3/7/2008 L’art. 2, n.1, della Direttiva 85/337 deve necessariamente essere inteso nel senso che, se il richiedente ha omesso di presentare domanda e di ottenere quindi l’autorizzazione necessaria, e se non ha precedentemente proceduto allo studio dell’impatto ambientale laddove richiesto, egli non può iniziare i lavori inerenti al progetto in questione, a pena di violare i precetti della direttiva 85/337 modificata. La suddetta analisi vale per tutti i progetti rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva 85/337 modificata, sia per quelli di cui all’allegato I di tale direttiva, che devono di conseguenza formare oggetto di una valutazione sistematica in applicazione degli artt. 2, n. 1, e 4, n. 1, della stessa, sia per quelli di cui all’allegato II della citata direttiva ().

La VIA su progetti in caso di rinnovo della autorizzazione

Corte di Giustizia 17 marzo 2011, in causa C-275/09 Coerentemente al carattere preventivo della VIA, quale emerge dalla direttiva n. 85/337/CEE, la Corte ha affermato che “il rinnovo di un'autorizzazione esistente a gestire un aeroporto, in assenza di lavori o di interventi di modifica della realtà fisica del sito, non può essere qualificato come "progetto" ai sensi dell'art. 1, n. 2, secondo trattino, della direttiva 85/337», e che, con il termine «costruzione», si fa riferimento «alla realizzazione di opere prima inesistenti oppure alla modifica, in senso fisico, di opere preesistenti”. La Corte inoltre ha ulteriormente precisato: “nell'ipotesi in cui risultasse che, a partire dall'entrata in vigore della direttiva 85/337, lavori o interventi fisici che debbono essere considerati progetto ai sensi di questa direttiva siano stati realizzati sul sito dell'aeroporto senza che il loro impatto ambientale sia stato oggetto di valutazione in una fase anteriore al procedimento di autorizzazione, spetterebbe al giudice del rinvio tenerne conto nella fase del rilascio dell'autorizzazione di gestione e di garantire l'effetto utile della direttiva vegliando a che la detta valutazione sia realizzata almeno in questa fase del procedimento”. Corte Costituzionale 1/2010 Sul ricorso del Governo che censura la norma della Regione Campania secondo cui le concessioni perpetue date senza limite di tempo, in base alle leggi vigenti anteriormente all'entrata in vigore del regio decreto n.1443/1927, sono prorogate per cinquanta anni dall'entrata in vigore della presente legge, e le relative subconcessioni per venti anni, salvo che rispettivamente il concessionario o il subconcessionario non siano incorsi in motivi di decadenza. Alla scadenza suddetta è applicata la presente legge. La Corte dichiara la incostituzionalità di questa norma affermando quanto segue: ““ 3.3. - A conforto della riconosciuta rilevanza ambientale della fissazione del termine di durata di tutte le concessioni, comprese quelle concernenti le acque minerali e termali, e quindi della sua sottoposizione ai limiti di tutela ambientale fissati ai sensi dell'art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., soccorre l'ulteriore considerazione secondo la quale una dilatazione eccessiva del termine di durata già trentennale - nella specie, la Regione prevede un termine cinquantennale di proroga delle concessioni a carattere perpetuo - urterebbe contro la necessità, in sede di rinnovo della

Page 103: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 103 / 133

concessione, di procedere alla valutazione sia di impatto ambientale (VIA), sia di incidenza [che riguarda quei piani o progetti che non sono direttamente connessi o necessari per la gestione dei siti costituenti «zone speciali di conservazione», ma che possono avere incidenze significative su detti siti, come previsto dall'art.6, comma 3, della Direttiva 92/43/CEE e dall'art.5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n.357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche)]. Difatti, è la stessa legge regionale impugnata, in aderenza alle prescrizioni di origine comunitaria e statale, a stabilire che ambedue dette valutazioni debbano precedere il rilascio dei titoli legittimanti la ricerca e la coltivazione delle acque minerali naturali, delle acque termali, delle acque di sorgente e delle piccole utilizzazioni locali, qualora riguardino i progetti richiamati dall'Allegato IV, punto 7, lettera d), del d.lgs. n.152 del 2006 (art. 33, comma 8, della legge regionale n.8 del 2008); ovvero che le valutazioni medesime debbano intervenire per i progetti non già assoggettati a VIA in riferimento a siti di importanza comunitaria, zone di protezione speciale, nonché in siti di interesse regionale (art. 33, comma 9, legge regionale n. 8 del 2008). In definitiva, la previsione di legge statale che fissa il termine di durata delle concessioni di derivazione di acque si giustifica quale livello adeguato e non riducibile in materia di tutela dell'ambiente anche in ragione della incidenza che esso può avere ai fini della VIA, la cui riconduzione alla competenza esclusiva dello Stato, di cui alla lettera s) del secondo comma dell'art. 117 Cost., questa Corte ha ancora di recente ribadito(sentenza n. 225 del 2009). 3.4. - Alla luce delle considerazioni che precedono, va, dunque, dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 44, comma 8, della legge della Regione Campania n. 8 del 2008.” Corte Costituzionale 67/2010 Interviene dichiarando la illegittimità costituzionale della norma della Regione Sicilia che in materia di coltivazione di cave prevedeva che ove non sia stato completato il programma di coltivazione autorizzato, le autorizzazioni già rilasciate siano tutte indistintamente «prorogate di diritto» senza alcuna condizione e con termini di durata variabili, a prescindere dalla estensione delle aree interessate e dall'eventuale regime vincolistico degli ambiti territoriali in cui le stesse ricadano. Tale disciplina - soggiunge il ricorrente - introduce, nella sostanza, una previsione derogatoria rispetto alla normativa dettata dal legislatore regionale siciliano con l'art. 91 della legge regionale 3 maggio 2001, n.6 (Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2001), volta a dare attuazione alla direttiva 27 giugno 1985 85/337/CEE, e successive modificazioni, concernente la valutazione di impatto ambientale (VIA) di determinati progetti pubblici e privati, con correlativa violazione della direttiva medesima. In particolare la Corte Costituzionale afferma: “ E' ben vero che la Regione Siciliana, nella relazione che accompagna l'originario disegno di legge, insistentemente evoca la non vulnerazione delle direttive CEE in tema di VIA, facendo leva sul rilievo che «i progetti in corso di esecuzione sono sottoposti alla disciplina della direttiva soltanto ove essi siano modificati o ampliati», mentre tale questione non si porrebbe affatto «per le mere proroghe di progetti in precedenza autorizzati». Il che consente alla stessa Regione di affermare che anche la disciplina dettata nella legge regionale 5 luglio 2004, n. 10 (Interventi urgenti per il settore lapideo e disposizioni per il riequilibrio del prezzo della benzina nelle isole minori), ove per i rinnovi delle autorizzazioni parimenti si derogava alla disciplina della VIA, introdotta in Sicilia con la legge regionale 3 maggio 2001, n. 6 (Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2001), non potesse reputarsi «elusiva delle direttive comunitarie in materia di valutazione di impatto ambientale». L'assunto - ancorché non ripreso nella memoria di costituzione della Regione - é però contrastato dal Commissario ricorrente, in base alla stessa pronuncia della Corte di giustizia richiamata (secondo una interpretazione opposta) dalla Regione resistente: vale a dire la sentenza 7 gennaio 2004, procedimento C-201/02. Ebbene, la cennata decisione della Corte (punti 44-47) si presta, obiettivamente, a letture «differenziate,» posto che le relative affermazioni si concentrano sul «distinguo» tra «mera modifica» di una autorizzazione esistente e «nuova autorizzazione» che non può essere sottratta alla VIA. Ma

Page 104: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 104 / 133

sembra indubbio che risulterebbe sicuramente «contrario all'effetto utile» della direttiva 85/337/CEE - tenuto conto del tempo trascorso da essa e dalla relativa attuazione in campo nazionale e regionale - un sistema che «prorogasse» automaticamente autorizzazioni rilasciate in assenza di procedure di VIA (o, comunque, eventualmente, in assenza di VIA), in ipotesi più volte già «rinnovate». In via astratta - e per assurdo - le leggi regionali potrebbero mantenere inalterato lo status quo, sostanzialmente sine die, superando qualsiasi esigenza di «rimodulare» i provvedimenti autorizzatori in funzione delle modifiche subite, nel tempo, dal territorio e dall'ambiente: con correlativa e sicura violazione non soltanto dell'art. 117, primo comma, della Costituzione, avuto riguardo al bene protetto dalla direttiva comunitaria, ma anche dell'art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, coinvolgendo (attraverso la contestata previsione «derogatoria») materia riservata alla legislazione statale. D'altra parte, la circostanza che l'ordinamento regionale abbia previsto un termine di durata delle autorizzazioni all'esercizio delle attività estrattive «per un periodo massimo di quindici anni, in relazione alla qualità e all'entità del materiale da estrarre», stabilendo, al tempo stesso, la possibilità di rinnovo «previa nuova istruttoria da parte del distretto minerario» (art. 2 della legge regionale 1 marzo 1995, n. 19, recante «Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 9 dicembre 1980, n. 127, in ordine ai giacimenti di materiale da cava»), rende evidente che lo stesso legislatore regionale abbia postulato - come è naturale sia in ogni rapporto di durata - l'esigenza di un controllo ad tempus circa il permanere delle condizioni, soggettive ed oggettive, di legittimazione, in rapporto al (possibile) mutamento del quadro fattuale e normativo nel frattempo intervenuto. In sostanza, eludere in via legislativa la prevista procedura amministrativa di rinnovo equivarrebbe a rinunciare al controllo amministrativo dei requisiti che, medio tempore, potrebbero essersi modificati o essere venuti meno, con esclusione, peraltro, di qualsiasi sindacato in sede giurisdizionale comune. Per altro verso, va poi notato come la delibera legislativa contestata si collochi, a sua volta, quale eccezionale deroga rispetto ad altra legge regionale, anch'essa «eccezionalmente» derogatoria rispetto alla disciplina «a regime». Con la già citata legge regionale n. 10 del 2004, infatti, sempre «al fine di consentire il superamento del grave stato di crisi del settore e il mantenimento dei livelli occupazionali delle imprese operanti nel settore dei materiali lapidei di pregio», è stata prevista la possibilità, per i titolari delle autorizzazioni, di ottenere il «rinnovo» delle autorizzazioni stesse al fine di completare il programma di coltivazione precedentemente assentito, anche in deroga «all'articolo 91 della legge regionale 3 maggio 2001, n. 6» (vale a dire, proprio alla disciplina regionale dettata in tema di valutazione di impatto ambientale). In sostanza, la previsione oggetto di censura finisce per consentire di sfuggire - attraverso il meccanismo della proroga ex lege - anche al controllo che la legge n. 10 del 2004 aveva previsto in sede di rinnovo delle autorizzazioni. Va d'altra parte rammentato, a tal proposito, che, proprio in tema di autorizzazioni «postume», la giurisprudenza della Corte di giustizia europea appare ispirata a criteri particolarmente rigorosi (sentenza 3 luglio 2008, procedimento C-215/06), essendosi ribadito che, «a livello di processo decisionale é necessario che l'autorità competente tenga conto il prima possibile delle eventuali ripercussioni sull'ambiente di tutti i processi tecnici di programmazione e di decisione, dato che l'obiettivo consiste nell'evitare fin dall'inizio inquinamenti ed altre perturbazioni, piuttosto che nel combatterne successivamente gli effetti». Il che suona difficilmente compatibile con un sistema che non prevedeva (o poteva non prevedere) l'obbligo della VIA, né all'atto della adozione del provvedimento autorizzatorio, né alla sua scadenza, posto che in luogo di una «nuova» autorizzazione (o di un «rinnovo» della precedente), si sostituisce ex lege la perdurante validità del vecchio titolo, senza possibilità di verificare se, a causa dell'esercizio della relativa (e legittima) attività, possa essersi cagionato o meno un danno per l'ambiente. Quanto, poi, al limitato «impatto» concreto che la delibera legislativa presenterebbe, atteso il breve periodo di efficacia della normativa e la circoscritta portata delle aziende che ne

Page 105: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 105 / 133

beneficerebbero, il dato si presenta del tutto inconferente, posto che tali profili inciderebbero eventualmente soltanto sul quantum della eccedenza nell'esercizio della competenza legislativa esercitata, ma non certo sull'an. Per altro verso, neppure i segnalati profili di «eccezionalità» possono venire in discorso, giacché gli stessi non hanno nulla a che vedere con quegli aspetti di sicurezza e contingibilità che possono legittimare l'introduzione di previsioni derogatorie in tema di tutela ambientale (ad es., art.6, comma 4, lettera c, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 recante «Norme in materia ambientale», e successive modificazioni, che esclude dal campo di applicazione del decreto «i piani di protezione civile in caso di pericolo per l'incolumità pubblica»). La riscontrata violazione, ad opera della delibera legislativa impugnata, dell'art.117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, assorbe gli ulteriori profili di illegittimità costituzionale denunciati dal ricorrente. Le ragioni enunciate a sostegno della declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art.1 della delibera legislativa in esame valgono anche in riferimento alla disposizione dettata dall'art.3, comma 2, della medesima delibera legislativa, in quanto norma priva di reale autonomia nel contesto del provvedimento impugnato.” Corte Costituzionale 67/2010 Dichiara la illegittimità costituzionale della normativa della Regione Campania relativa alla prosecuzione delle attività estrattive nelle more dell'entrata in vigore del Piano regionale delle attività estrattive PRAE) che stabiliva il rinnovo di diritto delle autorizzazioni già scadute o in scadenza prima del 30 giugno 2010, eludendo l'obbligo di assoggettare a valutazione di impatto ambientale le autorizzazioni rilasciate, prorogate o rinnovate. In particolare secondo la Corte Costituzionale: “ In sostanza, da un lato, nessun elemento normativo garantisce (ma, anzi, tutto sembra deporre per il contrario) che le autorizzazioni in corso di «esercizio» (originario o prorogato) fossero state - ab origine o in sede di proroga - assoggettate a valutazione di impatto ambientale; dall'altro, il perdurante regime normativo di mantenimento dello status quo cristallizza, ex lege, l'elusione dell'obbligo e, con esso, attraverso il meccanismo della legge-provvedimento, il mancato rispetto della normativa dettata in materia riservata alla competenza legislativa esclusiva dello Stato. D'altra parte, la tesi «interpretativa» proposta dalla Regione nella propria memoria deve ritenersi impraticabile, tanto sul piano testuale che su quello logico-sistematico. Per un verso, infatti, la norma, nel sancire l'obbligo che la «prosecuzione della attività» debba avvenire in conformità agli obiettivi del PRAE e nel «rispetto delle norme vigenti», appare essere testualmente indirizzata ai soggetti autorizzati, piuttosto che all'organo deputato al rilascio del provvedimento di autorizzazione alla prosecuzione della attività stessa. Tant'é che quest'ultimo é chiamato a verificare (soltanto) la regolarità del deposito cauzionale e dei contributi, come requisito condizionante il provvedimento di proroga. Da un punto di vista logico, poi, non é dato comprendere in base a quale elemento normativo o di «sistema» sia possibile dedurre che, mentre si impone esclusivamente la conformazione della attività da proseguire agli «obiettivi» del PRAE (e non, quindi, a tutte le relative previsioni, tra le quali - come si è detto - anche quella concernente la VIA), si dovrebbe ritenere compreso l'accertamento di compatibilità della prosecuzione della attività estrattiva alla valutazione di impatto ambientale (non prescritta dalla normativa regionale all'atto della originaria concessione), in virtù del generico richiamo al «rispetto delle norme vigenti». Per altro verso, non pare neppure conducente la tesi, sostenuta dalla Regione Campania nella memoria da ultimo depositata, secondo la quale la norma censurata sarebbe legittima giacché nulla prevederebbe «in difformità alla disciplina di competenza statale con riguardo ai profili ambientali dell'attività d'impresa relativa alla coltivazione delle cave», in sostanza reputandosi applicabile, in parte qua, la disciplina dettata in materia di VIA dal DLgs. n.152 del 2006. L'argomento non risulta persuasivo in quanto l'assoggettamento a quella disciplina non soltanto dovrebbe essere espresso, ma anche - e soprattutto - lo stesso dovrebbe fungere da presupposto condizionante il

Page 106: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 106 / 133

provvedimento di «proroga», proprio perché quest'ultima - secondo quanto deduce la stessa memoria - si atteggia quale «nuovo esercizio della funzione amministrativa in cui l'Amministrazione é chiamata a verificare la sussistenza dei requisiti necessari...». D'altra parte, ove fosse valida la prospettazione della resistente, risulterebbe del tutto superfluo il richiamo alla disciplina statale della VIA che, come si é detto, entra invece espressamente a far parte del Piano regionale delle attività estrattive, alla cui approvazione ed al cui rispetto l'intero sistema delle autorizzazioni é stato - altrettanto espressamente - subordinato.” Corte Costituzionale 120/2010 La sentenza non accoglie la richiesta di dichiarazione di illegittimità costituzionale della legge regionale della Puglia che prevede, riguardo agli elettrodotti aventi tensione inferiore a 150.000 V, già in esercizio prima della data di entrata in vigore della legge regionale e per i quali non sia stata già rilasciata l'autorizzazione alla costruzione ed all'esercizio, che la pubblicazione sul sito informatico della Regione di apposita domanda dell'esercente - da presentare entro due anni dall'entrata in vigore della legge regionale allegando elenco degli impianti, e attestando, con assunzione di responsabilità, la rispondenza degli stessi alle norme vigenti - equivalga all'autorizzazione. Secondo il Governo ricorrente la norma finirebbe per sottrarre gli impianti di trasporto dell'energia elettrica, realizzati dopo il 3 luglio 1988, data di entrata in vigore della direttiva comunitaria 85/335/CEE, alla valutazione d'impatto ambientale o comunque alla preventiva verifica di assoggettabilità. La Corte nel dichiarare non fondata la questione ha così motivato: “ 4.2. - Il ricorso statale presuppone l'obbligo di una procedura successiva di VIA, in modo che, se anche l'impianto sia per qualche ragione già in esercizio, quella verifica di compatibilità ambientale debba essere comunque esperita. Dal sistema normativo regionale si ricava la conformità della norma impugnata alla disciplina della VIA. Il presupposto di applicabilità dell'art.20, comma 2, della legge regionale n.25 del 2008, oggetto di censura, per cui la pubblicazione della domanda sul sito web della Regione equivale ad autorizzazione, é che l'impianto non fosse autorizzato in precedenza. Ma la procedura per il conseguimento dell'autorizzazione, abbreviata che sia, non toglie, in base al vincolo esistente tra procedura autorizzatoria e subprocedimento di VIA, che quest'ultima debba comunque essere esperita, quale condizione per la validità stessa dell'autorizzazione. Lo dimostra l'obbligo posto all'esercente di attestare sottola propria responsabilità, all'atto di proposizione della domanda, la rispondenza degli impianti alle norme vigenti, e nella condizione si deve comprendere anche l'avvenuto accertamento della compatibilità ambientale. Come chiarito, la norma assume quale presupposto l'assenza di autorizzazione alla costruzione e all'esercizio dell'elettrodotto: disciplinando il conseguimento dell'autorizzazione, essa non esime certo dall'esperimento della procedura di verifica ambientale, senza di che l'autorizzazione non sarebbe valida. Un dubbio potrebbe sorgere solo ove, come adombrato dall'Avvocatura ricorrente, la norma riguardasse (o riguardasse anche) gli elettrodotti costruiti e posti in esercizio prima dell'entrata in vigore della normativa europea, che erano provvisoriamente autorizzati sulla base della peculiare procedura d'urgenza disciplinata dall'art.113 del r.d. 11 dicembre 1933, n.1775 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici). La titolarità di un'autorizzazione, per gli impianti in esercizio da tempo, porrebbe infatti la questione della sottoponibilità alla procedura di VIA, quando l'impatto ambientale fosse già avvenuto. Al contrario, per gli impianti esistenti da lunga data, anteriore alla scadenza del termine posto agli Stati membri per l'attuazione della direttiva comunitaria che ha reso obbligatoria la procedura di VIA, la questione di preventiva valutazione dell'impatto ambientale non si pone. La funzione di verifica di compatibilità riguarda i progetti dei nuovi impianti, secondo una moderna concezione, avvertita dagli ordinamenti più evoluti, di ponderare l'esigenza di nuove opere con

Page 107: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 107 / 133

riferimento ai valori ambientali concepiti nel loro complesso. La stessa definizione di "impatto ambientale", dell'art.5, comma 1, lettera c), del Codice dell'ambiente, come «alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell'attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti», mutua una concezione culturale che é propria dalla direttiva n.85/337/CEE, nel cui preambolo si legge come «la migliore politica ecologica consiste nell'evitare fin dall'inizio inquinamenti ed altre perturbazioni, anziché combatterne successivamente gli effetti e affermano che in tutti i processi tecnici di programmazione e di decisione si deve tener subito conto delle eventuali ripercussioni sull'ambiente». Questa é la ragione per cui la disciplina, comunitaria e statale, della VIA, non contempla un capitolo relativo alle opere già realizzate, il progetto delle quali é già stato attuato. Riguardo agli impianti esistenti, la necessità di VIA può proporsi solo per «modifiche dei progetti elencati negli allegati che comportino effetti negativi apprezzabili per l'ambiente» (art. 20, comma 1, lettera b), Codice dell'ambiente). La valutazione di impatto ambientale deve essere effettuata in relazione al progetto definitivo e non può essere rimessa alla fase esecutiva della progettazione, dato che solo nella prima fase é configurabile una strategia preventiva, secondo le finalità della procedura di VIA. Lo spartiacque é dunque costituito dalla data del 3 luglio 1988, corrispondente alla scadenza del termine di attuazione della direttiva 85/337/CEE. Si può, quindi, affermare che la sottoponibilità a VIA degli impianti esistenti si pone ove non esista un'autorizzazione, o, in dipendenza dell'avvenuto accertamento di irregolarità dell'impianto, la conseguente revoca dell'autorizzazione ripristini una situazione pre-autorizzatoria per cui il conseguimento di un nuovo titolo é subordinato all'esperimento della procedura di VIA. Al riguardo l'art.29 del Codice dell'ambiente dispone che «in caso di annullamento in sede giurisdizionale o di autotutela di autorizzazioni o concessioni rilasciate previa valutazione di impatto ambientale o di annullamento del giudizio di compatibilità ambientale, i poteri di cui al comma 4 sono esercitati previa nuova valutazione di impatto ambientale». Analogamente, si pone la necessità della VIA ogni volta che si debba procedere al rinnovo dell'autorizzazione (in tal senso la sentenza n.1 del 2010), o anche quando, da un regime di provvisorietà autorizzativa, si passi alla necessaria verifica in funzione del conseguimento di un'autorizzazione definitiva: ed é il caso degli elettrodotti autorizzati ab antiquo in base all'art.113 del r.d. n.1775 del 1933. Per questi, dunque, la procedura abbreviata di autorizzazione di cui al comma 2 dell'art.20 della legge della Regione Puglia n.25 del 2008, non toglie che la VIA debba comunque essere esperita.”

Page 108: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 108 / 133

Consiglio di Stato 5715/2004 Relativamente ad un rinnovo di autorizzazione di un impianto di smaltimento di rifiuti pericolosi e non che non aveva avuta in precedenza la VIA, : “l'appellante fa discendere che la previetà della procedura Via è richiesta solo in caso di nuova realizzazione dell'impianto o di variante sostanziale e non anche in caso di mero rinnovo della precedente autorizzazione di esercizio. Tale assunto -se può essere condiviso in relazione ad autorizzazioni rilasciate nel regime del decreto legislativo in questione- non può trovare applicazione nel caso, come quello di specie, in cui l'originaria autorizzazione alla realizzazione dell'impianto e la conseguente autorizzazione all'esercizio risultino rilasciate anteriormente all'entrata in vigore alla normativa nazionale in esame, di recepimento della disciplina comunitaria. Se, infatti, è razionale sottrarre alla previetà della procedura Via quei rinnovi di autorizzazione all'esercizio relativi a impianti autorizzati sulla base di una previa valutazione di impatto ambientale, non altrettanto può dirsi per il rinnovo di autorizzazioni la cui compatibilità ambientale, in sede di realizzazione dell'impianto e di autorizzazione all'esercizio degli stessi, non sia stata previamente accertata; in questi casi, infatti, occorre necessariamente individuare un momento in cui, entrata in vigore la disciplina di cui al decreto legislativo n. 22 del 1997, si proceda per una prima volta all'assoggettamento alla Via dell'attività di smaltimento dei rifiuti. In altri termini, quella verifica dell'impatto ambientale non effettuata in sede di prima autorizzazione deve necessariamente precedere il rinnovo della prima autorizzazione successiva all'entrata in vigore del decreto legislativo, potendo trovare piena applicazione il regime ivi previsto solo per le successive autorizzazioni, sul presupposto che sia intervenuta una prima verifica di impatto ambientale ai sensi del decreto medesimo.”

La VIA ex post Corte Giustizia causa C-215/06 del 3/7/2008 Relativamente all’ipotesi di un regolarizzazione di permesso urbanistico dopo la realizzazione di un progetto che era anche sottoponibile a VIA ( prima del permesso) , la Corte ha ricordato che se il diritto comunitario non può ostare a che le norme nazionali vigenti consentano, in determinati casi, di regolarizzare operazioni o atti irregolari rispetto a quest’ultimo, tale possibilità dovrebbe essere subordinata alla condizione che essa non offra agli interessati l’occasione di aggirare le norme comunitarie o di disapplicarle, e che rimanga eccezionale. Infatti un regime di regolarizzazione ex post ( nel caso in esame riguardava l’Irlanda) può comportare l’effetto di indurre i committenti a tralasciare di verificare se i progetti previsti soddisfino i criteri fissati all’art. 2, n.1, della direttiva 85/337 modificata e, pertanto, a non intraprendere le operazioni necessarie all’individuazione dell’impatto ambientale dei suddetti progetti e alla loro valutazione preventiva. Orbene, secondo il primo ‘considerando’ della direttiva 85/337, a livello di processo decisionale è necessario che l’autorità competente tenga conto il prima possibile delle eventuali ripercussioni sull’ambiente di tutti i processi tecnici di programmazione e di decisione, dato che l’obiettivo consiste nell’evitare fin dall’inizio inquinamenti ed altre perturbazioni piuttosto che nel combatterne successivamente gli effetti. Le autorità competenti sono pertanto tenute ad adottare i provvedimenti necessari al fine di rimediare alla mancata valutazione dell’impatto ambientale, ad esempio revocando o sospendendo un’autorizzazione già rilasciata al fine di effettuare una tale valutazione, nel rispetto dei limiti dell’autonomia procedurale degli Stati membri. Non se ne può evincere che lo studio correttivo sull’impatto ambientale, effettuato al fine di rimediare alla mancata valutazione così come prevista e organizzata dalla direttiva 85/337 modificata, essendo il progetto già stato realizzato, sia equivalente allo studio sull’impatto ambientale antecedente al rilascio dell’autorizzazione, richiesto e disciplinato dalla suddetta direttiva. Quindi la valutazione postuma di opere o attività, che avrebbero dovuto essere assoggettate a VIA - in quanto rientranti nelle previsioni della normativa comunitaria per la tipologia e per i tempi della loro realizzazione - deve essere

Page 109: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 109 / 133

rigorosa, onde non consentire che dalla violazione dell'obbligo imposto dalla direttiva derivi un trattamento più favorevole per gli interessati inadempienti. VIA preventiva e VIA "postuma" devono essere pertanto perfettamente simmetriche e di pari ampiezza e approfondimento. 180 Aggiunge la Corte di Giustizia: “59 Infine, l’Irlanda non può addurre utilmente la citata sentenza Wells181. La suddetta sentenza rammenta infatti, ai punti 64 e 65, che, in forza del principio di leale collaborazione previsto dall’art. 10 CE, gli Stati membri hanno l’obbligo di eliminare le conseguenze illecite di una violazione del diritto comunitario. Le autorità competenti sono pertanto tenute ad adottare i provvedimenti necessari al fine di rimediare alla mancata valutazione dell’impatto ambientale, ad esempio revocando o sospendendo un’autorizzazione già rilasciata al fine di effettuare una tale valutazione, nel rispetto dei limiti dell’autonomia procedurale degli Stati membri. 60 Non se ne può evincere che lo studio correttivo sull’impatto ambientale, effettuato al fine di rimediare alla mancata valutazione così come prevista e organizzata dalla direttiva 85/337

180 Secondo Consiglio di Stato 782/2008 : “Per quanto concerne la mancata procedura di valutazione di impatto ambientale, va precisato che la stessa è un’attività preventiva e non successiva; pertanto, la stessa non può che riferirsi a quei parchi commerciali ancora “in nuce” e non certo a quell’attività, come nella specie, di ricognizione dei parchi commerciali già sostanzialmente esistenti, ove le autorizzazioni commerciali sono state già rilasciate, per i quali una procedura di valutazione di impatto ambientale (che, si ripete, è attività preventiva) non avrebbe senso.”. Sul punto si veda anche in precedenza Consiglio di Stato 5715/2004 con la quale il rinnovo dell’autorizzazione disposto, in particolare, con la deliberazione n. 42740 è stato ritenuto illegittimo perché non preceduto dalla valutazione di impatto ambientale positiva., ha aggiunto così questa sentenza: “è razionale sottrarre alla previetà della procedura VIA quei rinnovi di autorizzazione all’esercizio relativi a impianti autorizzati sulla base di una previa valutazione di impatto ambientale”, ma “non altrettanto può dirsi per il rinnovo di autorizzazioni la cui compatibilità ambientale, in sede di realizzazione dell’impianto e di autorizzazione all’esercizio degli stessi, non sia stata previamente accertata. In altri termini, quella verifica dell’impatto ambientale non effettuata in sede di prima autorizzazione deve necessariamente precedere il rinnovo della prima autorizzazione successiva all’entrata in vigore del decreto legislativo, potendo trovare piena applicazione il regime ivi previsto solo per le successive autorizzazioni, sul presupposto che sia intervenuta una prima verifica di impatto ambientale ai sensi del decreto medesimo”. Relativamente al tema della mancata VIA da cui deriva l’annullamento della autorizzazione il danno da ritardato svolgimento della procedura di VIA in relazione all’intervenuto annullamento giurisdizionale per omissione di detta procedura del provvedimento, secondo Consiglio di Stato 5124/2008:” “6……In tema di responsabilità dell’amministrazione per attività provvedimentale illegittima e con riguardo all’elemento soggettivo della colpa, la Sezione ha escluso l’applicabilità dei principi concernenti la responsabilità contrattuale per inadempimento in ordine alla presunzione relativa di colpa e l’ascrizione all’amministrazione dell’onere di dimostrare la propria incolpevolezza, e, nel far uso dello schema e della disciplina della responsabilità aquiliana, ha ripetutamente affermato che, mentre il privato può limitarsi a fornire al giudice elementi indiziari quali la gravità della violazione (come presunzione semplice di colpa e non già come criterio di valutazione assoluto), il carattere vincolato dell’azione amministrativa giudicata, l’univocità della normativa di riferimento ed il proprio apporto partecipativo al procedimento, dal canto suo l’amministrazione può allegare elementi, anch’essi indiziari, rientranti nello schema dell’errore scusabile, spettando poi al giudice apprezzarne e valutarne liberamente l’idoneità a comprovare o ad escludere la colpevolezza dell’amministrazione stessa, senza che possa considerarsi valida l’equazione “illegittimità dell’atto-colpa dell’apparato pubblico” (cfr. Sez. V, 20 marzo 2007 n. 1346). In altri termini, la responsabilità patrimoniale della pubblica amministrazione conseguente all’annullamento giurisdizionale di provvedimenti illegittimi dev’essere inserita nel sistema dell’accertamento dell’illecito extracontrattuale delineato dagli artt. 2043 ss. cod. civ., alla stregua del quale l’imputazione non può avvenire sulla base del mero dato oggettivo dell’illegittimità del provvedimento (cfr. pure, tra le tante di questa Sez., 6 marzo 2007 n. 1049). In tale contesto, è stato altresì evidenziato che anche la giurisprudenza comunitaria (Corte di giustizia CE 5 marzo 1996, cause riunite nn. 46 e 48 del 1993; 23 maggio 1996, causa C5 del 1994), pur assegnando valenza decisiva alla gravità della violazione, indica, quali parametri valutativi di quel carattere, il grado di chiarezza e precisione della norma violata, la presenza di una giurisprudenza consolidata sulla questione esaminata e definita dall’amministrazione, nonché la novità della medesima questione, riconoscendo così portata esimente all’errore di diritto, in analogia all’elaborazione della giurisprudenza penale in tema di buona fede nelle contravvenzioni (cfr. cit. dec. n. 1346/07). In base al riferito orientamento, ancor oggi pienamente condiviso dalla Sezione, deve quindi affermarsi che la responsabilità va riconosciuta quando la violazione risulti grave, ma anche commessa nell’ambito di circostanze di fatto e di riferimenti normativi e giuridici tali da rivelare negligenza ed imperizia nell’assunzione del provvedimento illegittimo; e di contro va esclusa quando l’indagine presupposta riveli la sussistenza degli estremi dell’errore scusabile per la presenza di incertezza del dato normativo o di contrasti giurisprudenziali o di complessità della situazione di fatto. 7.- Nella specie, mentre la menzionata sentenza della C.E.D.U. non è utile ad enucleare la responsabilità della Regione Lombardia e della Ecoservizi S.p.A. ritenuta dal TAR, poiché resa sul diverso piano della responsabilità dello Stato membro in relazione agli obblighi discendenti dalla Convenzione e degli specifici connotati di quel giudizio, nell’adozione ed esecuzione dei predetti provvedimenti illegittimi ed annullati il comportamento degli stessi soggetti dev’essere ritenuto frutto di errore di diritto scusabile, pur nella oggettiva gravità della violazione sanzionata dalla medesima C.E.D.U.. Invero, come si è visto, l’annullamento del rinnovo dell’autorizzazione, come confermato in sede di appello, è avvenuto non perché non si trattasse di mero rinnovo, ma perché è stato ritenuto che anche in tal caso la VIA dovesse essere effettuata in quanto non già precedentemente svolta, in ciò fornendosi per la prima volta un’interpretazione in tal senso della normativa (sopravvenuta rispetto agli atti pregressi) di cui agli artt. 27 e 28 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, i quali d’altra parte nulla dispongono testualmente al riguardo. Ricorre, perciò, proprio l’ipotesi della novità della questione e, nel contempo, quella dell’incertezza del dato normativo di riferimento in presenza delle quali vanno – per quanto detto innanzi – ravvisati gli estremi per il riconoscimento della scusabilità dell’errore di diritto e, di qui, dell’insussistenza dell’elemento soggettivo fondante la condanna al risarcimento dei danni. Di conseguenza, erroneamente il primo giudice ha apprezzato come sussistente la responsabilità della Regione Lombardia e della Ecoservizi sia in astratto, prescindendo dal previo accertamento della colpa inescusabile, sia in concreto, ritenendo l’inesistenza di giustificazione per l’omissione della VIA e per il ritardo con cui il problema è stato posto, con specifico e puntuale riferimento agli atti del 1999, di rinnovo quinquennale dell’autorizzazione, rispetto ai quali l’esito del giudizio (posto a base della controversia definita con l’appellata sentenza) instaurato dalla signora Giacomelli era stato favorevole, a differenza che nei precedenti giudizi.” 181

sentenza 7 gennaio 2004, causa C-201/02 , Wells (Racc. pag. I-723)

Page 110: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 110 / 133

modificata, essendo il progetto già stato realizzato, sia equivalente allo studio sull’impatto ambientale antecedente al rilascio dell’autorizzazione, richiesto e disciplinato dalla suddetta direttiva.182 61 Dalle considerazioni che precedono risulta che, conferendo al permesso di regolarizzazione, che può essere rilasciato anche in mancanza di qualsivoglia circostanza eccezionale dimostrata, gli stessi effetti dell’autorizzazione urbanistica antecedente alla realizzazione dei lavori e delle opere di assetto del territorio, mentre i progetti per i quali è richiesta una valutazione dell’impatto ambientale devono, in forza degli artt. 2, n. 1, nonché 4, nn. 1 e 2, della direttiva 85/337 modificata, essere individuati e formare oggetto, prima del rilascio dell’autorizzazione e di conseguenza necessariamente prima di essere realizzati, di una domanda di autorizzazione e della suddetta valutazione, l’Irlanda ha violato i precetti della direttiva summenzionata.”

182 “Parrebbe così, almeno prima facie, smentita quella giurisprudenza amministrativa nazionale (CdS VI 22/11/2006 n.6831; CdS VI 22/11/2006 n. 6832; CdS VI 3/3/2006 n. 1023) che, proprio sulla base della sentenza Wells, aveva espresso talune aperture per valutazioni di impatto ambientale postume sulla base della convinzione che la giurisprudenza comunitaria ha sempre avuto un approccio pragmatico con riguardo ai vizi consistenti nell’omesso svolgimento della procedura di valutazione di impatto ambientale, per cui l’omissione dello svolgimento della VIA può, quindi, essere sanata attraverso lo svolgimento della procedura a posteriori essendo giuridicamente indifferente l’aspetto relativo al momento della valutazione” (M. Ceruti in RGA 1/2009 pag. 115). Aggiunge Ceruti (op.cit.) relativamente a tale orientamento, ora superato, della giurisprudenza nazionale, che:” non tiene conto, ad esempio, della circostanza che nell’ambito di un procedimento postumo di VIA l’esame delle alternative di progetto, contenuto nello studio di impatto ambientale, assolve ad una funzione meramente formale, essendo l’opera già approvata”. Peraltro le sentenze del Cds sopra citate riguardano comunque situazioni in cui l’opera non era ancora stata avviata e mancavano l’autorizzazione finale.

Page 111: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 111 / 133

Corte Costituzionale 209/2011 La sentenza in esame dichiara la legittimità costituzionale della norma della Regione Toscana secondo la quale le domande di rinnovo di autorizzazione o di concessione relative all'esercizio di attività per le quali all'epoca del rilascio non sia stata effettuata alcuna valutazione di impatto ambientale e che attualmente rientrino nel campo di applicazione delle norme vigenti in materia di VIA sono soggette alla procedura di VIA, secondo quanto previsto dalla presente legge. Per le parti di opere o attività non interessate da modifiche, la procedura é finalizzata all'individuazione di eventuali misure idonee ad ottenere la migliore mitigazione possibile degli impatti, tenuto conto anche della sostenibilità economico-finanziaria delle medesime in relazione all'attività esistente. Tali disposizioni non si applicano alle attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale (AIA). Secondo la Corte: “ 4.1. - La disposizione impugnata disciplina la cosiddetta <<VIA postuma>>, cioè regolamenta l'ipotesi in cui la valutazione di impatto ambientale non fosse necessaria quando é stata rilasciata l'autorizzazione o la concessione per l'esercizio di una attività, ma lo sia divenuta al momento del rinnovo dell'autorizzazione o concessione. Il comma 6 dell'art.43 della legge regionale in oggetto contiene, nel primo periodo, una previsione generale, in virtù della quale, nell'ipotesi sopra indicata, le attività in parola sono soggette a procedura di VIA, in base a quanto prescritto dalla medesima legge regionale. Il secondo periodo di tale disposizione (oggetto delle odierne censure) distingue, all'interno di una complessiva attività o opera, le parti che non sono interessate da modifiche da quelle che lo sono, prescrivendo per le prime una VIA "depotenziata", tanto da vanificare - secondo il ricorrente - l'effetto della procedura stessa. Infine, il terzo periodo del comma 6 dell'art. 43 prevede che le disposizioni di cui sopra non si applichino alle attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale (AIA), circoscrivendo, in questo modo, l'ambito di operatività della norma censurata alle sole attività per le quali non vige l'obbligo di sottoposizione all'AIA. 5. - Si deve segnalare innanzitutto che né la direttiva n.85/337/CEE, né il cosiddetto Codice dell'ambiente (decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, recante «Norme in materia ambientale») disciplinano espressamente l'ipotesi di rinnovo di autorizzazione o concessione riguardanti un'attività avviata in un momento in cui non era prescritto l'obbligo di sottoposizione a VIA. Pertanto, la giurisprudenza comunitaria e quella nazionale sono state chiamate a dare risposta al quesito se sia possibile - stante il carattere preventivo della VIA, riguardante piani e progetti - estendere l'obbligo di effettuarla ad opere per le quali tale valutazione non era necessaria al momento della loro realizzazione. Poste le questioni di illegittimità costituzionale la Corte le esamina alla luce dei principi stabiliti dalla giurisprudenza comunitaria e della stessa Corte Costituzionale sia sul tema della VIA ex post che del rapporto tra rinnovo autorizzazione e applicabilità della VIA (in buona parte riportate in precedenza), al fine di dimostrarne il rispetto da parte della disposizione regionale impugnata Afferma la Corte: ”6.1. - Il primo periodo del citato art.43, comma 6, (non impugnato dal ricorrente) prescrive, in via generale, l'assoggettamento a VIA delle domande di rinnovo di autorizzazione o concessione relative all'esercizio di attività per le quali all'epoca del rilascio non sia stata effettuata alcuna valutazione di impatto ambientale e che attualmente rientrino nel campo di applicazione delle norme vigenti in materia di VIA. La norma si fa carico dell'esigenza di imporre la valutazione, sempre e comunque, dell'intera opera o attività già in essere. Il presupposto di tale prescrizione deve essere cercato nella necessità, emergente dalla giurisprudenza comunitaria, di "vegliare" a che l'effetto utile della direttiva n. 85/337/CEE sia comunque raggiunto, senza tuttavia rimettere in discussione, nella loro interezza, le localizzazioni di tutte le opere e le attività ab antiquo esistenti. Ciò sarebbe contrario al ragionevole bilanciamento che deve esistere tra l'interesse alla tutela ambientale ed il mantenimento della localizzazione storica di impianti e attività, il cui azzeramento - con rilevanti conseguenze

Page 112: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 112 / 133

economiche e sociali - sarebbe l'effetto possibile di un'applicazione retroattiva degli standard di valutazione divenuti obbligatori per tutti i progetti successivi al 3 luglio 1988, data di scadenza del termine di attuazione della suddetta direttiva, già definita «spartiacque» dalla sentenza n. 120 del 2010 di questa Corte. 6.2. - Il secondo periodo (impugnato dal ricorrente) del medesimo comma 6 dell'art. 43 disciplina le conseguenze della VIA effettuata in presenza di modifiche all'opera o all'attività preesistente alla direttiva. Dalla disposizione in questione - da interpretare in stretta connessione con quella contenuta nel primo periodo - si deducono tre distinte regole: a) la VIA, in occasione del rinnovo della autorizzazione o concessione, deve essere effettuata sempre sull'intera opera o attività; b) siffatta valutazione mira a realizzare gli effetti tipici di tale procedura con riferimento alle modifiche intervenute successivamente all'entrata in vigore della direttiva comunitaria e non assoggettate preventivamente a VIA; c) la stessa, con riguardo alle parti di opere o attività non interessate da modifiche, é rivolta alla «individuazione di eventuali misure idonee ad ottenere la migliore mitigazione possibile degli impatti, tenuto conto anche della sostenibilità economico -finanziaria delle medesime in relazione all'attività esistente». Se si considera che, nel silenzio delle norme scritte, la giurisprudenza comunitaria ha richiesto la VIA "postuma", in occasione dell'autorizzazione alla gestione, solo sulle modifiche intervenute successivamente alla scadenza del termine di recepimento della direttiva e non assoggettate, per qualsiasi motivo, a valutazione preventiva, si ricava la conclusione che la disposizione censurata nel presente giudizio non limita in modo illegittimo un controllo a tutela dell'ambiente prescritto dalla normativa comunitaria, quale interpretata dalla Corte di giustizia. Essa aggiunge, a completamento della valutazione sulle modifiche, necessaria e indispensabile nella sua pienezza, una verifica ulteriore anche sulle parti non interessate dalle modifiche stesse, in coerenza con la previsione del periodo precedente, che impone la VIA su tutta l'opera o attività, anche nell'ipotesi di rinnovo dell'autorizzazione o concessione. La prospettiva di quest'ultima valutazione non é l'eventuale cessazione dell'attività, ma la mitigazione dell'impatto ambientale, tenuto conto dell'effetto combinato del tempo trascorso e delle modifiche apportate. Il legislatore regionale ha ritenuto necessaria una valutazione globale dell'opera, al momento del rinnovo dell'autorizzazione o concessione, ma ha non irragionevolmente distinto tra effetti della procedura sulle modifiche ed effetti della stessa sulle parti dell'opera o attività preesistenti e non incise dalle modifiche. 6.3. - Tale disposizione deve essere interpretata alla luce di quanto ha statuito la Corte di giustizia sulla necessità che la valutazione sulle modifiche sia effettuata «tenuto conto, all'occorrenza, dell'effetto cumulativo dei diversi lavori e interventi realizzati a partire dall'entrata in vigore di tale direttiva» (sentenza 17 marzo 2011, in causa C-275/09). Sarebbe infatti inammissibile, perché elusiva dell'effetto utile della direttiva, una VIA frazionata per ciascun intervento modificativo, che potrebbe portare a risultati ben diversi - in ipotesi più favorevoli agli esercenti l'attività controllata - rispetto ad una valutazione globale sull'incidenza complessiva di tutte le modifiche effettuate. La considerazione degli effetti cumulativi, in conformità alla giurisprudenza comunitaria, può condurre all'impossibilità di distinguere le parti dell'opera o dell'attività modificate da quelle non interessate dalle modifiche, nell'ipotesi che queste ultime siano così rilevanti da alterare la fisionomia complessiva dell'opera o dell'attività, già in essere prima dell'entrata in vigore della direttiva. In tal caso, infatti, si tratterebbe di opera nuova, con la conseguenza che non esisterebbero parti scorporabili, secondo la previsione della disposizione censurata. Quest'ultima deve essere interpretata infatti come prescrizione condizionata alla praticabilità, fisica e giuridica, dello scorporo delle parti modificate da quelle non modificate. In tutti i casi in cui tale scorporo non sia possibile, si verificherebbe quanto la Corte di Giustizia ha voluto inibire, vale a dire l'artificioso frazionamento delle valutazioni di impatto. 6.4. - La garanzia che l'organicità della VIA venga osservata si fonda sulla prescrizione del primo periodo del comma 6 dell'art.43, là dove prevede che, al momento del rinnovo, si proceda in ogni caso a VIA sull'intera opera o attività. Resta esclusa pertanto l'eventualità che venga sottratta alle autorità competenti la valutazione dell'intera opera o attività. Saranno dunque tali autorità a

Page 113: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 113 / 133

distinguere le parti che non hanno subito alcuna influenza da quelle invece realmente modificate, con gli effetti diversi previsti dalla norma censurata. Saranno ugualmente le autorità valutatrici a decidere se le modiche apportate, per quantità e qualità, rendano impossibile, o comunque artificiosa, la suddetta distinzione, con la conseguenza che risulterà applicabile solo il primo periodo del comma 6, mancando i presupposti, di fatto e di diritto, per applicare il secondo. Un ragionevole bilanciamento degli interessi in campo - la tutela dell'ambiente e l'iniziativa economica privata - entrambi costituzionalmente protetti, giustifica l'intento di non travolgere e azzerare opere o attività da lungo tempo legittimamente localizzate, senza tuttavia consentire che tale status acquisito possa trasmettersi ad interventi di modifica successivi, da assoggettare a VIA. E' necessario pertanto individuare accuratamente gli effetti globali delle innovazioni, in modo da distinguere le situazioni nelle quali residuano parti in alcun modo incise dalle modificazioni dai casi in cui lo "scorporo" porterebbe ad una elusione dell'effetto utile della direttiva. Peraltro, come già sottolineato, il terzo periodo del comma 6 dell'art.43 esclude che la disposizione in esame trovi applicazione nei confronti delle attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale. In tale contesto ermeneutico, la norma impugnata si sottrae alle censure di illegittimità costituzionale formulate dal ricorrente nel presente giudizio.”

Page 114: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 114 / 133

CONTROLLI E SANZIONI (ARTICOLO 29)

Vigilanza Autorità competente. Fermi restando i compiti di vigilanza e controllo stabiliti dalle norme vigenti, l’autorità competente vigila sull’applicazione delle disposizioni di cui al Titolo III della parte seconda del presente decreto (disciplina della VIA) nonché sull’osservanza delle prescrizioni impartite in sede di verifica di assoggettabilità e di valutazione. Per l’effettuazione dei controlli l’autorità competente si avvale, nel quadro delle rispettive competenze, del sistema agenziale (Arpa – Apat). Violazioni prescrizioni e modifiche progettuali. Qualora si accertino violazioni delle prescrizioni impartite o modifiche progettuali tali da incidere sugli esiti e sulle risultanze finali delle fasi di verifica di assoggettabilità e di valutazione, l’autorità competente, previa eventuale sospensione dei lavori, impone al proponente l’adeguamento dell’opera o intervento, stabilendone i termini e le modalità. Qualora il proponente non adempia a quanto imposto, l'autorità competente provvede d'ufficio a spese dell'inadempiente. Il recupero di tali spese è effettuato con le modalità e gli effetti previsti dal regio decreto 14 aprile 1910, n. 639, sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato. Mancata verifica e/o valutazione (comma 4 articolo 29 dlgs 152/2006). Nel caso di opere ed interventi realizzati senza la previa sottoposizione alle fasi di verifica di assoggettabilità o di valutazione in violazione delle disposizione di cui al presente Titolo III, nonché nel caso di difformità sostanziali da quanto disposto dai provvedimenti finali, l'autorità competente, valutata l’entità del pregiudizio ambientale arrecato e quello conseguente alla applicazione della sanzione, dispone la sospensione dei lavori e può disporre la demolizione ed il ripristino dello stato dei luoghi e della situazione ambientale a cura e spese del responsabile, definendone i termini e le modalità. In caso di inottemperanza, l’autorità competente provvede d’ufficio a spese dell’inadempiente. Il recupero di tali spese è effettuato con le modalità e gli effetti previsti dal Testo unico delle disposizioni di legge relative alla riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato approvato con regio decreto 14 aprile 1910, n. 639.183 Sui rapporti tra permessi urbanistici di regolarizzazione ex post, in caso di mancata VIA e relativo impianto sanzionatorio Corte Giustizia causa C-215/06 del 3/7/2008 afferma: “74 È pacifico che in Irlanda si può rimediare alla mancanza dello studio sull’impatto ambientale richiesto dalla direttiva 85/337 modificata tramite l’ottenimento di un permesso di regolarizzazione che consente, in particolare, di lasciar sussistere un progetto non regolarmente autorizzato, a condizione che la domanda per il rilascio di tale permesso sia presentata prima dell’avvio di un procedimento sanzionatorio.

183 Secondo Corte Giustizia 7/1/2004 causa C201-02 spetta alle autorità competenti di uno Stato membro, nell'ambito delle loro attribuzioni, adottare tutti i provvedimenti necessari, generali o particolari, affinché i progetti siano esaminati, per stabilire se siano idonei a produrre un impatto ambientale importante e, in caso affermativo, siano sottoposti ad una valutazione di quest'ultimo (v., in tal senso, sentenza 24 ottobre 1996, causa C-72/95 , punto 61). Provvedimenti particolari di questo tipo sono costituiti, in particolare, nei limiti del principio dell'autonomia procedurale degli Stati membri, dalla revoca o dalla sospensione di un'autorizzazione già rilasciata al fine di effettuare una valutazione dell'impatto ambientale del progetto in questione come quella prevista dalla direttiva 85/337. Le modalità processuali applicabili in tale contesto rientrano nell'ordinamento giuridico interno di ciascuno Stato membro in forza del principio dell'autonomia procedurale degli Stati membri, purché, tuttavia, esse non siano meno favorevoli di quelle che riguardano ricorsi analoghi di natura interna (principio di equivalenza) e non rendano praticamente impossibile o eccessivamente difficile l'esercizio dei diritti conferiti dall'ordinamento giuridico comunitario (principio di effettività). A tale proposito spetta al giudice nazionale accertare se il diritto interno preveda la possibilità di revocare o di sospendere un'autorizzazione già rilasciata al fine di sottoporre il detto progetto ad una valutazione dell'impatto ambientale, conformemente a quanto richiesto dalla direttiva 85/337, o, in alternativa, nel caso in cui il singolo vi acconsenta, la possibilità per quest'ultimo di pretendere il risarcimento del danno subìto.

Page 115: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 115 / 133

75 Tale possibilità può, come riconosciuto del resto dall’Irlanda, portare le autorità competenti a non agire per sospendere o far cessare un progetto rientrante nell’ambito di applicazione della direttiva 85/337 modificata, in corso di realizzazione o già realizzato in violazione dei precetti relativi all’autorizzazione e allo studio dell’impatto ambientale antecedente al rilascio della suddetta autorizzazione, e ad astenersi dall’avviare il procedimento coercitivo previsto dal PDA, riguardo al quale l’Irlanda sottolinea che la competenza in tale materia è discrezionale. 76 È quindi dimostrata l’inadeguatezza del sistema coercitivo predisposto dall’Irlanda, in quanto l’esistenza del permesso di regolarizzazione lo priva di qualsiasi efficacia, essendo tale inadeguatezza la conseguenza diretta dell’inadempimento accertato in sede di esame dei due precedenti motivi. 77 Un siffatto accertamento non è rimesso in discussione dal fatto che, secondo l’Irlanda, il regime sanzionatorio deve tenere conto dei diversi diritti di cui nella fattispecie sono titolari i committenti, i proprietari dei terreni, il pubblico e i singoli direttamente interessati dal progetto in questione. Infatti, la necessità di una composizione di tali interessi non può giustificare, di per se stessa, l’inefficacia di un sistema di controllo e di repressione.” Quindi secondo questa ultima parte della sentenza la tenuta in considerazione degli interessi di committenti e proprietari dei terreni oggetto dell’intervento non possono essere portati a giustificazione della mancata VIA. Ciò tradotto sul piano nazionale può avere la conseguenza di esercitare i poteri di autotutela per annullare autorizzazioni rilasciate in assenza di VIA senza dover essere obbligati a svolgere una attività di ponderazione degli interessi in gioco184 compresi quelli dei committenti dell’opera autorizzata illegittimamente in contrasto con le norme comunitarie in materia di VIA. Siamo quindi di fronte ad una rivisitazione della giurisprudenza amministrativa nazionale (vedi ad es. CdS VI 3/3/2006 n. 1023) secondo la quale i presupposti del potere di autotutela non possono risolversi così nel mero accertamento della illegittimità comunitaria, come ha affermato successivamente anche la giurisprudenza amministrativa. Ora questo indirizzo analizzato alla luce della normativa nazionale (sopra riportata comma 4 articolo 29 DLgs 512/2006) fa rilevare che il comma 4 citato prevede in caso di mancata VIA (o di totale difformità dal giudizio di VIA) che l’Autorità competente disponga la sospensione dei lavori e può disporre la demolizione ed il ripristino dello stato dei luoghi e della situazione ambientale a cura e spese del responsabile. A differenza però di quanto avviene nel campo degli abusi edilizi (dove è sufficiente l’accertamento dell’illecito per l’ingiunzione di demolizione) nel caso del comma 4 andrà preventivamente: “valutata l'entità del pregiudizio ambientale arrecato e quello conseguente alla applicazione della sanzione”. Siamo quindi nel campo di una valutazione discrezionale tecnica finalizzata alla prioritaria scelta migliore sotto il profilo della tutela ambientale. Questa interpretazione della norma nazionale appare coerente con quella della sentenza della Corte di Giustizia sopra riportata escludendo quindi che il confronto possa essere invece tra tutela ambientale e interessi del committente al permanere dell’opera non sottoposta illegittimamente a VIA.

184

Ex articolo 21nonies legge 241/1990 : ““1. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies può essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da altro organo previsto dalla legge.”

Page 116: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 116 / 133

Annullamento giurisdizionale esiti della VIA. In caso di annullamento in sede giurisdizionale o di autotutela di autorizzazioni o concessioni rilasciate previa valutazione di impatto ambientale o di annullamento del giudizio di compatibilità ambientale185, i poteri di cui al punto precedente sono esercitati previa nuova valutazione di impatto ambientale.186 187 Quindi nel caso in cui la nuova VIA fosse negativa si applicherebbero i poteri sanzionatori di cui al comma 4 sopra analizzati alla luce degli indirizzi della Corte di Giustizia. Certo nel caso di una nuova VIA (o VIA correttiva o ex post) uno dei problemi sarà quello di svolgere una istruttoria completa di fronte ad una opera già iniziata con problematiche ad utilizzare ad esempio le alternative tecniche e progettuali per non parlare di quelle localizzative. Sotto il profilo civilistico (risarcimento danni per mancata VIA) si veda Corte di Giustizia 7/1/2004 (causa C201-02) secondo la quale: “66. Inoltre, lo Stato membro ha l'obbligo di risarcire tutti i danni causati dalla mancata valutazione dell'impatto ambientale. 67. Le modalità processuali applicabili rientrano nell'ordinamento giuridico interno di ciascuno Stato membro in forza del principio dell'autonomia procedurale degli Stati membri, purché, tuttavia, esse non siano meno favorevoli di quelle che riguardano ricorsi analoghi di natura interna (principio di equivalenza) e non rendano praticamente impossibile o eccessivamente difficile l'esercizio dei diritti conferiti dall'ordinamento giuridico comunitario (principio di effettività) (v. in tal senso, segnatamente, sentenze 14 dicembre 1995, causa C-312/93, Racc. pag. I-4599, punto 12, e 16 maggio 2000, causa C-78/98, Racc. pag. I-3201, punto 31). 68. Per quanto riguarda la causa principale, dato che lo sfruttamento della cava di ……… avrebbe dovuto essere sottoposta ad una valutazione del suo impatto ambientale, conformemente a quanto richiesto dalla direttiva 85/337, le autorità competenti hanno l'obbligo di adottare tutti i provvedimenti, generali o particolari, atti a rimediare all'omissione di una tale valutazione. 69. A tale proposito spetta al giudice nazionale accertare se il diritto interno preveda la possibilità di revocare o di sospendere un'autorizzazione già rilasciata al fine di sottoporre il detto progetto ad una valutazione dell'impatto ambientale, conformemente a quanto richiesto dalla direttiva 85/337, o, in alternativa, nel caso in cui il singolo vi acconsenta, la possibilità per quest'ultimo di pretendere il risarcimento del danno subìto.”

185

Tar Puglia 957/2011 : ““9. Con il motivo sub d) si lamenta poi la violazione dell’art. 21-nonies della legge n. 241 del 1990 nella parte in cui non si sarebbe tenuto conto del notevole lasso di tempo intercorso tra la determinazione VIA del 2005 e l’autotutela del 2010, nonché dove non viene adeguatamente motivato il bilanciamento tra gli interessi privati e quelli pubblici al ritiro dell’atto. Osserva il collegio come il controllo sulle matrici ambientali e la conseguente decisione di disporre la revoca di eventuali titoli autorizzativi, in precedenza rilasciati, che non garantiscano pienamente (oppure dove sussiste il rischio concreto che esse non garantiscano più) il rispetto di taluni valori, risponde ad elementari principi di corretta, onesta ed efficiente amministrazione; principi cui la P.A. può e deve inderogabilmente uniformarsi. In questa direzione, il ritiro di atti autorizzativi costituisce un vero e proprio dovere dell’Amministrazione che è tenuta a porre rimedio alle sfavorevoli conseguenze che, anche solo potenzialmente come in questo caso, possono derivare all’ambiente per effetto di un provvedimento che non ha tenuto in debita considerazione alcuni aspetti di ritenuta notevole importanza: ne deriva in queste ipotesi che non sussiste uno specifico obbligo di motivazione in ordine alla sussistenza dell’interesse pubblico ed alla sua comparazione con gli interessi privati contrapposti, nonché in relazione al lasso di tempo eventualmente intercorso ed al conseguente affidamento sorto in capo a terzi (si consideri in proposito la mutevolezza delle condizioni ambientali, che possono determinare talune conseguenze negative anche ex post), atteso che l’interesse pubblico all'adozione di tali atti è in re ipsa quando ricorre una esigenza di tutela dell’ambiente, e ciò in diretta applicazione del principio di origine comunitaria di massima precauzione. Nella specie, peraltro, l’atto impugnato afferma la necessità di una nuova VIA, negando implicitamente la proroga di quella precedente, in relazione e ad una situazione nuova, che si è correttamente ritenuto di valutare nella sua complessità, e ad un impianto solo progettato. Nella situazione di specie l’atteggiamento dell’Amministrazione appare doveroso, una volta che siano state motivate adeguatamente le ragioni che inducono a ritenere la presenza di un possibile impatto negativo sull’ambiente, condizione questa soddisfatta nella parte in cui si è dato conto della mancata valutazione degli impatti cumulativi potenzialmente derivanti dalla presenza di una vicina discarica.” 186

“Costituisce principio pacifico quello secondo cui la rinnovazione del giudizio di compatibilità ambientale si impone allorché le varianti progettuali determinino la costruzione di un intervento significativamente diverso da quello già esaminato. Nel caso di un’autorizzazione alla realizzazione di un intervento in più fasi, è necessaria una valutazione dell’impatto ambientale se nel corso della seconda fase (e, quindi, anche in sede di variante) il progetto può avere un impatto ambientale importante, in particolare per la sua natura, le sue dimensioni o la sua ubicazione (in tal senso, Cons. Stato, VI, n. 2694/2006; principio conforme a Corte Giust., 4 maggio 2006, C-290/2003)” (cfr. Cons. St., Sez. VI, 31 gennaio 2007, n. 370). 187 Consiglio di Stato 1142/2010: “nel caso di variazioni sostanziali del medesimo che portino ad un progetto “sensibilmente diverso” deve al riguardo essere acquisita nuova VIA su quest’ultimo, pena altrimenti l’elusione del giudizio di compatibilità ambientale e restando ovviamente irrilevante l’istruttoria compiuta sul progetto variato in sede di conferenza di servizi.

Page 117: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 117 / 133

Su una interpretazione restrittiva del principio sopra riportato della Corte di Giustizia si veda Consiglio di Stato sezione V 20/10/2008 n. 5124. Sotto il profilo penalistico la illegittimità del’atto autorizzativo senza la VIA preventiva potrebbe comportare la disapplicazione da parte del giudice ordinario.

Page 118: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 118 / 133

VALUTAZIONI AMBIENTALI INTERREGIONALI E TRANSFRONTALIERE

Impatti ambientali interregionali (articolo 30)

Nel caso di progetti di interventi e di opere sottoposti a procedura di VIA di competenza regionale, nonché di impianti o parti di essi le cui modalità di esercizio necessitano del provvedimento di autorizzazione integrata ambientale con esclusione di quelli previsti dall'allegato XII (impianti soggetti ad AIA statale), i quali risultino localizzati anche sul territorio di regioni confinanti, le procedure di valutazione e autorizzazione ambientale sono effettuate d'intesa tra le autorità competenti. Nel caso di progetti di interventi e di opere sottoposti a VIA di competenza regionale nonché di impianti o parti di essi le cui modalità di esercizio necessitano del provvedimento di autorizzazione integrata ambientale con esclusione di quelli previsti dall'allegato XII, i quali possano avere impatti ambientali rilevanti ovvero effetti ambientali negativi e significativi su regioni confinanti, l'autorità competente é tenuta a darne informazione e ad acquisire i pareri delle autorità competenti di tali regioni, nonché degli enti locali territoriali interessati dagli impatti. Nei casi di cui sopra, ai fini dell'espressione dei rispettivi pareri, l'autorità competente dispone che il proponente invii gli elaborati alle Regioni nonché agli enti locali territoriali interessati dagli impatti, che si esprimono nei termini di 90 giorni, massimo altri 60 in caso di modifiche sostanziali a detti progetti da parte del proponente. .

Attribuzione competenze (articolo 31)

In caso di piani, programmi o progetti la cui valutazione ambientale è rimessa alla regione, qualora siano interessati territori di più regioni e si manifesti un conflitto tra le autorità competenti di tali regioni circa gli impatti ambientali di un piano, programma o progetto localizzato sul territorio di una delle regioni, il Presidente del Consiglio dei ministri, su conforme parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, può disporre che si applichino le procedure previste dalla presente legge per i piani, programmi e progetti di competenza statale. La Corte Costituzionale sulla c.d. VIA Interregionale era intervenuta vigente il regime precedente a quello attuale sopra riportato, secondo il vecchio regime in caso di VIA con impatti interregionali la competenza era automaticamente assegnata allo Stato. Nel nuovo regime di cui al sopra citato articolo 31 invece lo Stato assume la competenza solo in caso di conflitto tra le Regioni. Sui poteri statali ad intervenire in materia di disciplina della c.d. VIA Interregionale si veda Corte Costituzionale 234/2009 che, pur sulla base della precedente versione del DLgs 152/2006, ha affermato i seguenti principi validi anche con la versione sopra riportata ex articolo 31 Dlgs 152/2006: “infondata è, infine, la censura di violazione dell'art.118 Cost. Innanzitutto, deve rilevarsi come, vertendosi in materia di competenza esclusiva dello Stato, spetti al legislatore nazionale attribuire le relative funzioni amministrative ai diversi livelli di governo. In secondo luogo, nella specie, l'attribuzione ad organi centrali delle competenze amministrative previste dalle norme censurate si giustifica, alla luce del principio di sussidiarietà, in quanto vengono in rilievo procedimenti amministrativi che, incidendo su più territori regionali, necessitano di una gestione unitaria per assicurare uno svolgimento adeguato delle relative funzioni.”

Page 119: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 119 / 133

Consultazioni transfrontaliere (articolo 32)

In caso di progetti e impianti che possono avere impatti rilevanti sull'ambiente di un altro Stato, o qualora un altro Stato così richieda, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, d'intesa con il Ministero per i beni e le attività culturali e con il Ministero degli affari esteri e per suo tramite, ai sensi della Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta a Espoo il 25 febbraio 1991188, ratificata ai sensi della legge 3 novembre 1994, n. 640, nell'ambito delle fasi previste dalle procedure di cui ai titoli III (VIA) e III-bis (AIA), provvede alla notifica dei progetti e di tutta la documentazione concernente il piano, programma, progetto o impianto. Nell'ambito della notifica è fissato il termine, non superiore ai sessanta giorni, per esprimere il proprio interesse alla partecipazione alla procedura. Qualora sia espresso l'interesse a partecipare alla procedura, gli Stati consultati trasmettono all'autorità competente i pareri e le osservazioni delle autorità pubbliche e del pubblico entro novanta giorni dalla comunicazione della dichiarazione di interesse alla partecipazione alla procedura ovvero secondo le modalità ed i termini concordati dagli Stati membri interessati, in modo da consentire comunque che le autorità pubbliche ed il pubblico degli Stati consultati siano informati ed abbiano l'opportunità di esprimere il loro parere entro termini ragionevoli. L'Autorità competente ha l'obbligo di trasmettere agli Stati membri consultati le decisioni finali e tutte le informazioni già stabilite dagli articoli 27 (contenuti decisione sulla VIA) e 29-quater (contenuti dell’AIA) del DLgs 152/2006. Fatto salvo quanto previsto dagli accordi internazionali, le Regioni o le Province autonome nel caso in cui i progetti od anche le modalità di esercizio di un impianto o di parte di esso, con esclusione di quelli previsti dall'allegato XII (impianti con AIA di competenza statale) , possano avere effetti transfrontalieri informano immediatamente il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e collaborano per lo svolgimento delle fasi procedurali di applicazione della convenzione. La predisposizione e la distribuzione della documentazione necessaria sono a cura del proponente o del gestore o dell'autorità procedente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, che deve provvedervi su richiesta dell'autorità competente secondo le modalità previste dai titoli , III o III-bis del DLgs 152/2006 ovvero concordate dall'autorità competente e gli Stati consultati. Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministero per i beni e le attività culturali e il Ministero degli affari esteri, d'intesa con le Regioni interessate, stipulano con i Paesi aderenti alla Convenzione accordi per disciplinare le varie fasi al fine di semplificare e rendere più efficace l'attuazione della convenzione. Nel caso in cui si provveda secondo le procedure di cui sopra, il termine per l'emissione del provvedimento finale di VIA, é prorogato di 90 giorni o del diverso termine concordato tra gli stati. Gli Stati membri interessati che partecipano alle consultazioni ai sensi della procedura di cui sopra ne fissano preventivamente la durata in tempi ragionevoli.

188

vedi appendice 3 al presente documento

Page 120: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 120 / 133

Sul concetto di impatto ambientale trasfrontaliero secondo la Corte di

Giustizia

Corte di Giustizia sentenza 10/12/2009 (causa C205-08), conclusioni di merito: “ 45. Con la sua questione il giudice del rinvio chiede in sostanza se gli artt 2 (1) e 4 (1), della direttiva 85/337 devono essere interpretati nel senso che le autorità di uno Stato membro deve fare un progetto di cui al punto 20 dell'allegato I della direttiva, come la costruzione di elettrodotti aerei con un voltaggio di 220 kV o superiore e una lunghezza di oltre 15 km, sottoposto alla procedura di valutazione dell'impatto ambientale anche se il progetto sia transfrontaliero in natura e meno di 15 km si trova nel territorio di tale Stato membro. 46. Innanzitutto, va sottolineato che un progetto che riguarda la costruzione di una linea elettrica a 220 kV elettrica con una potenza nominale di 300 MVA e una lunghezza di 48,4 km è uno dei progetti di cui al punto 20 dell'allegato I alla direttiva che devono essere oggetto di una valutazione obbligatoria di impatto ambientale ai sensi degli articoli 2 (1) e 4 (1), della direttiva. 47. Successivamente, al fine di rispondere alla questione posta dal giudice nazionale, occorre verificare se la direttiva debba essere interpretato nel senso che tale obbligo si applica anche ad un progetto transfrontaliero come quello di cui trattasi nella causa principale. 48. Si deve ricordare che, secondo costante giurisprudenza, i termini usati in una disposizione di diritto comunitario che non fa alcun riferimento espresso richiamo al diritto degli Stati membri al fine di determinare il suo significato e la portata deve essere dato tutto Comunità di un'interpretazione autonoma e uniforme, che deve tener conto del contesto della disposizione e dello scopo perseguito dalla normativa in questione (causa C-287/98 Linster [2000] Racc. I-6917, punto 43, e causa C-290 / 03 Barker [2006] Racc. I-3949, punto 40). 49. A tale proposito, l'articolo 2 (1), della direttiva 85/337 impone l'obbligo per gli Stati membri di esigere che i progetti possono avere effetti significativi sull'ambiente a causa, tra l'altro, della loro natura, dimensioni o ubicazione, sia il soggetto di una valutazione. 50. La Corte ha già affermato, per quanto riguarda l'obbligo di valutare gli effetti sull'ambiente, che il tenore letterale della direttiva 85/337 indica che il suo campo di applicazione è vasto e il suo scopo molto ampio (causa C-72/95 Kraaijeveld e a., Racc. [1996 ] Racc. I-5403, punti 31 e 39). 51. Si deve altresì rilevare che la direttiva 85/337 adotta una valutazione complessiva degli effetti dei progetti per l'ambiente (sentenza C-142/07Ecologistas en Acción-CODA [2008] Racc. I-6097, punto 39 e giurisprudenza legge citata), indipendentemente dal fatto che il progetto potrebbe essere transfrontaliero in natura. 52. Inoltre, gli Stati membri devono attuare la direttiva 85/337 in modo pienamente conforme alle sue esigenze, tenendo conto del suo obiettivo essenziale che, come si evince dall'art 2 (1), è che, prima del rilascio dell'autorizzazione, i progetti possono avere effetti significativi sull'ambiente a causa, tra l'altro, della loro natura, dimensioni o ubicazione dovrebbe essere oggetto di una valutazione del loro impatto (v., in tal senso, Ecologistas en Acción-CODA , punto 33). 53. Inoltre, la Corte ha dichiarato che lo scopo della direttiva 85/337 non può essere aggirato tramite il frazionamento dei progetti e che la mancata presa in considerazione dell'effetto cumulativo di più progetti non deve significare, in pratica, che tutti cessano di essere coperto da l'obbligo di effettuare una valutazione, quando, presi insieme, essi possono avere 'effetti significativi sull'ambiente', ai sensi dell'articolo 2 (1), della direttiva 85/337 (v., in tal senso, Ecologistas en Acción- CODA , punto 44). 54. Ne consegue che i progetti elencati nell'allegato I della direttiva 85/337 che si estendono al territorio di alcuni Stati membri non possono essere esentati dall'applicazione della direttiva per il solo fatto che essa non contiene alcuna disposizione esplicita per quanto riguarda la loro .

Page 121: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 121 / 133

55. Tale esenzione seriamente interferire con l'obiettivo della direttiva 85/337. La sua efficacia sarebbe seriamente compromessa se le autorità competenti di uno Stato membro può, al momento di decidere se un progetto deve essere oggetto di una valutazione di impatto ambientale, prescindere da quella parte del progetto che si trova in un altro Stato membro (v., per analogia, causa C-227/01 Commissione contro Spagna[2004] Racc. I-8253, punto 53). 56. Come rilevato dall'avvocato generale al paragrafo 81 delle sue conclusioni, che si rafforza trovare dai termini di cui all'articolo 7 della direttiva 85/337, che prevedono la collaborazione interstatale, quando un progetto possa avere effetti significativi sull'ambiente di un altro Stato membro. 57. Si deve constatare che il fatto che il tratto situato in Austria ha una lunghezza di meno di 15 km non può, di per sé, causare il progetto di essere esentate dalla procedura di valutazione di cui alla direttiva 85/337. Lo Stato membro interessato deve effettuare una valutazione dell'impatto ambientale del progetto nel proprio territorio che tenga conto degli effetti specifici di quel progetto. 58. Alla luce di quanto precede, gli articoli 2 (1) e 4 (1), della direttiva 85/337 devono essere interpretati nel senso che le autorità competenti di uno Stato membro deve fare un progetto di cui al punto 20 dell'allegato I della la direttiva, come la costruzione di elettrodotti aerei con un voltaggio di 220 kV o superiore e una lunghezza di oltre 15 km, sottoposto alla procedura di valutazione dell'impatto ambientale anche se il progetto sia transfrontaliero in natura e meno di 15 km di è situato nel territorio di tale Stato membro.”

Page 122: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 122 / 133

ONERI ISTRUTTORI

Oneri istruttori nella procedura di VIA

Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottarsi entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, sono definite, sulla base di quanto previsto dall’articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 90189, le tariffe da applicare ai proponenti per la copertura dei costi sopportati dall’autorità competente per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo previste dal presente decreto. Per le finalità di cui sopra , le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono definire proprie modalità di quantificazione e corresponsione degli oneri da porre in capo ai proponenti. Nelle more dei provvedimenti di cui ai commi sopra , si continuano ad applicare le norme vigenti in materia. Ad esempio e in base a questa norma transitoria resterebbero in vigore

- il Decreto Ministero Ambiente 1/6/2004 che definisce le modalità di versamento ( ex lege 25/2003 c.d. decreto sblocca centrali ) del contributo da versare da parte dei committenti degli impianti termoelettrici sopra i 300 MW pari a 10.000 euro al fine di assicurare il corretto adempimento delle eventuali prescrizioni previste dai decreti di compatibilità ambientale per gli impianti suddetti .

- Circolare Ministero Ambiente 18/10/2004 che disciplina le modalità di presentazione della dichiarazione che certifica il versamento dello 0,5 per mille del valore del progetto sottoposto a VIA nonché le modalità di calcolo di tale percentuale .

- Circolare Ministero Ambiente 1/6/2005 che conferma, alla luce di pareri dell’Avvocatura generale dello Stato , che il contributo in oggetto costituisce tassa . Per cui per la sua natura pubblicistica ed il suo carattere indisponibile, non è soggetta a forme di rinunzia, graduazione o riduzione. Ne consegue che si ritiene che la quietanza dell'avvenuto assolvimento del contributo in questione vada presentata unitamente all'istanza di VIA, che determina, quindi, il momento di inizio del procedimento e in cui si perfeziona anche l'obbligo di corrispondere l'onere impositivo ai sensi dell'art. 27 legge 30 aprile 1999, n. 136.

189 Come già evidenziato nel paragrafo apposito sulla Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale, l’articolo 9 del Dpr 90/2007 prevede sia posto a carico del soggetto committente (il proponente nel gergo del nuovo dlgs qui esaminato) il progetto il versamento all'entrata del bilancio dello Stato di una somma pari allo 0,5 per mille del valore delle opere da realizzare ( conferma della legge 289/2002 – finanziaria 2003), che è riassegnata con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per essere riutilizzata esclusivamente per le spese della Commissione. La Commissione si avvale delle risorse di cui sopra versate dal committente, senza oneri a carico del bilancio dello Stato.

Page 123: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 123 / 133

Oneri istruttori nella procedura di AIA

Le spese occorrenti per effettuare i rilievi, gli accertamenti ed i sopralluoghi necessari per l'istruttoria delle domande di autorizzazione integrata ambientale e per i successivi controlli , sono a carico del gestore. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono disciplinate le modalità, anche contabili, e le tariffe da applicare in relazione alle istruttorie e ai controlli previsti dal Titolo III-bis (disciplina dell’AIA) del DLgs 152/2006, nonché i compensi spettanti ai membri della commissione istruttoria per l'autorizzazione integrata ambientale di cui all'articolo 8-bis del DLgs 152/2006. Al fine di garantire l’operatività della commissione istruttoria per l'AIA, nelle more dell’adozione del decreto che dovrà disciplinare le modalità, anche contabili, e le tariffe da applicare in relazione alle istruttorie e ai controlli previsti per il rilascio dell’AIA , e fino all’entrata in vigore del decreto di determinazione delle tariffe di cui al comma 1 del presente articolo, per le spese di funzionamento nonché per il pagamento dei compensi spettanti ai componenti della predetta Commissione è posto a carico del richiedente il versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma forfetaria pari ad euro venticinquemila per ogni richiesta di autorizzazione integrata ambientale per impianti di competenza statale; la predetta somma è riassegnata entro sessanta giorni, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, a da apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Le somme di cui al presente comma si intendono versate a titolo di acconto, fermo restando l’obbligo del richiedente di corrispondere conguaglio in relazione all’eventuale differenza risultante a quanto stabilito dal decreto di determinazione delle tariffe, fissate per la copertura integrale del costo effettivo del servizio reso.

Page 124: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 124 / 133

NORME TRANSITORIE

Nuove norme tecniche sui SIA e regime transitorio per quelle esistenti

Entro un anno dalla data di entrata in vigore del DLgs 128/2010 che ha da ultimo modificato il DLgs 152/2006 (quindi entro il 26/8/2011), con uno o più regolamenti da emanarsi, previo parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400190, il Governo, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, provvede alla modifica ed all'integrazione delle norme tecniche in materia di valutazione ambientale nel rispetto delle finalità, dei principi e delle disposizioni di cui al presente decreto. Le modifiche agli allegati alla parte seconda del presente decreto sono apportate191 con regolamenti da emanarsi, previo parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400 (vedi nota 31), su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Resta ferma altresì, nelle more dell'emanazione delle norme tecniche di cui al presente comma, l'applicazione di quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 dicembre 1988.

Analisi del DPCM 27/12/1988

Il DPCM 27/12/1998 disciplina i contenuti tipo dello studio di impatto ambientale , in tal senso quanto previsto da detto decreto va coordinato con quanto previsto dall’allegato VII al presente DLgs che tiene conto delle integrazioni prodotte dalla DIR 97/11 che ha modificato a suo tempo la DIR 85/337 . In particolare la novità più rilevante che ha introdotto la DIR 97/11 è che la descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal committente non è più “eventuale” ma diventa elemento indispensabile tra le informazioni minime da fornire a cura del committente. Occorre dire che un’indicazione simile è contenuta nell’art. 4.4 lettera c) del DPCM 27/12/1988 secondo il quale nel Quadro di riferimento progettuale dello studio di impatto devono essere indicate le motivazioni tecniche della scelta progettuale e delle principali alternative prese in esame. Questa indicazione appare però più limitata a scenari tecnologici all’interno della stessa opera (es. quale tecnica di disinquinamento di un inceneritore) e non invece a scenari alternativi veri e propri (es. fare un inceneritore o invece un impianto di riciclaggio, farlo o meno nel sito indicato) come si evince dalla nuova versione della DIR 85/337 di cui sopra . Per facilitare l’attività istruttoria della Commissione VIA , gli elementi di contenuto dello studio di impatto ambientale devono essere formulati (ex art. 2 DPCM 27/12/1988) secondo 3 schemi rappresentativi:

190

Si tratta dei c.d. regolamenti delegati che possono derogare a norme primarie precedenti 191

Procedure particolari sono previste dal nuovo comma 9bis dell’articolo 34 dlgs 152/2006 relativamente alla modifica dell’allegato IX alla parte II contenente l’elenco delle autorizzazioni ambientali settoriali in atto sostituite dall’AIA, e dell’allegato XII alla parte II contenente l’elenco delle categorie di impianti soggetti ad AIA statale. Ulteriori particolari procedure sono previste dal nuovo comma 9ter articolo 34 dlgs 152/2006 relativamente al recepimento direttive tecniche di modifica degli allegati VIII (elenco categorie di impianti soggetti ad AIA), X (elenco sostanze inquinanti da considerare per stabilire i valori di emissione ai fini dell’AIA) e XI (criteri sulle MTD) e XII (l’elenco delle categorie di impianti soggetti ad AIA statale ) della Parte II, emanate dalla Commissione europea

Page 125: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 125 / 133

Quadro di Riferimento programmatico (art. 3 DPCM 27/12/1988) Individua gli elementi conoscitivi relativi alle relazioni tra opera progettata ed atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale. Gli elementi conoscitivi di questo Quadro riguardano:

- la descrizione del progetto in relazione agli stati di attuazione degli strumenti pianificatori - coerenza del progetto con gli obiettivi perseguiti dagli strumenti pianificatori.

L’Allegato III al DPCM 27/12/1988 elenca, secondo la categoria di opera sottoponibile a VIA, gli strumenti di programmazione e pianificazione da considerare per l’elaborazione del Quadro Programmatico Quadro di Riferimento Progettuale (art. 4 DPCM 27/12/1988) E’ composto di 2 parti distinte: A) Definizione delle caratteristiche dell’opera proposta e motivazioni del proponente nella definizione del progetto. Si tratta di motivazioni tecnico economiche. Se si tratta di opere pubbliche o a rilevanza pubblica occorre l’analisi costi benefici tra cui il tasso di redditività interna dell’investimento. B) Motivazioni tecniche delle scelte progettuali con illustrazione dei provvedimenti proposti dal Committente per conseguire il migliore inserimento dell’opera nell’ambiente. E’ la parte che concorre al giudizio di compatibilità ambientale. L’art. 4.4 del DPCM 27/12/1988 elenca gli elementi che dovranno essere descritti dal Quadro Progettuale, inoltre l’allegato III al DPCM 27/12/1988 individua altri elementi di integrazione del Quadro per categorie di opere. Quadro di Riferimento Ambientale (art. 5 DPCM 27/12/1988) Va sviluppato secondo i compiuti criteri descrittivi analitici e previsionali indicati negli allegati I, II, III al DPCM 27/12/1988 riferiti ai diversi fattori e componenti ambientali interessati dall’impatto dell’opera o progetto: Atmosfera, Ambiente Idrico, Suolo e sottosuolo, Vegetazione, Ecosistemi, Salute Pubblica, Rumore e Vibrazioni, Radiazioni ionizzanti, Paesaggio. La Prima parte del Quadro Ambientale ha ad oggetto l’illustrazione del sistema ambientale interessato (considerato per singoli fattori e globalmente). La seconda parte riguarda la rappresentazione dei prevedibili effetti su di esso conseguenti alla realizzazione del progetto. Decreto del Presidente della Repubblica 2 settembre 1999, n.348 "Regolamento recante norme tecniche concernenti gli studi di impatto ambientale per talune categorie di opere" (Gazzetta Ufficiale n. 240 del 12-10-1999) Il Dpr in oggetto integra l'allegato III al DPCM 27/12/1988 che individua i criteri peculiari da applicare nella redazione degli studi di impatto ambientale in relazione alla specifica tipologia di ciascuna opera elencata nell'art. 1.1 lettera da n) a u) del DPCM 377/1988. Si tratta delle opere sottoposte a valutazione di impatto ambientale statale 192.

Elementi integrativi allo studio di impatto ambientale L’art. 2.2 del DPCM 27/12/1988 afferma che lo studio di impatto deve essere corredato dalla seguente documentazione:

- documenti cartografici - altri documenti ritenuti utili dal Committente o chiesti dalla Commissione VIA

192 Qui occorrerà fare un confronto con l’allegato II al presente DLgs che riformula l’elenco delle opere sottoposte a VIA statale

Page 126: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 126 / 133

- indicazione della legislazione di settore coinvolta dal progetto, nonché della documentazione necessaria per realizzare il progetto

- esposizione delle difficoltà incontrate dal Committente nella raccolta dei dati richiesti. Decreto Ministero dell’Ambiente 1/4/2004 “Linee guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale” (GU n. 84 del 9-4-2004) Non risulta neppure abrogato il seguente Decreto nel quale sono individuate le linee guida per l'utilizzo di sistemi innovativi per l'abbattimento e la mitigazione dell'inquinamento ambientale, così come riportate nell'allegato Le linee guida di cui al presente decreto potranno essere modificate annualmente con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio. Fin dalla redazione dei progetti (sottoposti a VIA) il proponente deve attenersi al contenuto delle linee guida per l'utilizzo di sistemi innovativi per l'abbattimento e la mitigazione dell'inquinamento ambientale, ciò al fine di garantire una migliore qualità ambientale dei progetti stessi. Le linee guida si applicano alle opere oggetto di VIA statale . Le linee guida costituiscono un insieme di studi , relazione e rapporti svolti da enti di ricerca e tecnici ( quali anche APAT e ARPA) in relazione a:

- Inquinamento acustico da infrastrutture di trasporto e da motori a combustione interna, gruppi elettrogeni

- Metodologia per la valutazione dell’inquinamento acustico da prodotto da centrali termoelettriche nel territorio circostante

- Inquinamento atmosferico (materiali costruttivi per infrastrutture stradali , arredo urbano e edifici )

- Inquinamento delle acque e dei suoli (con riferimento alla raccolta e depurazione di piattaforma di infrastrutture di trasporto : autostrade , parcheggi , aeroporti, pavimentazioni stradali, gallerie)

L’istruttoria del giudizio di compatibilità ambientale nel DPCM 27/12/1988 : coordinamento con il presente DLgs di modifica del TU ambiente L’articolo 6 del DPCM 27/12/1988 disciplina l’istruttoria dei lavori della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente . Il nuovo TU ambiente, come modificato dal presente DLgs (vedi in precedenza il paragrafo 3 ) ha confermato l’esistenza della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale introdotta dal DPR 14/5/2007 n. 90 “ Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero dell'ambiente . Tale dpr rinvia ad un successivo decreti ministeriale , di natura non regolamentare, la disciplina delle modalità di funzionamento di tale Commissione. Questo significa che le norme dell’articolo 6 che non sono in contrasto con il DLgs che ha modificato il TU ambientale nella parte relativa alla VIA , sono in vigore per effetto della norma transitoria in precedenza citata. In particolare:

- la possibilità di effettuare accertamenti d’ufficio sui progetti soggetti a VIA(comma 1 articolo 6 dpcm27/12/1988)

- la conclusione della istruttoria con un parere motivato, tenuto conto degli studi effettuati dal proponente e previa valutazione degli effetti, anche indotti, dell'opera sul sistema ambientale, raffrontando la situazione esistente al momento della comunicazione con la previsione di quella successiva. La commissione identifica inoltre, se necessario, le eventuali prescrizioni finalizzate alla compatibilità ambientale del progetto (comma 2 articolo 6 DPCM 27/12/1988)

- facoltà di richiedere i pareri di enti ed amministrazioni pubbliche e di organi di consulenza tecnico-scientifica dello Stato, che ritenga opportuno acquisire nell'ambito dell'istruttoria

- facoltà del committente delle opere di comunicare al Ministero dell'ambiente-Commissione per le valutazioni dell'impatto ambientale, l'inizio degli studi di impatto ambientale e delle conseguenti operazioni tecniche. Il presidente della commissione ha facoltà di designare

Page 127: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 127 / 133

osservatori che assistano a sopralluoghi, prove, verifiche sperimentali di modelli ed altre operazioni tecniche, non facilmente ripetibili, che siano funzionali allo studio.

- Assicurazione da parte del Ministero dell'ambiente della consultazione di una sintesi non tecnica dello studio di impatto ambientale , anche attraverso accordi con istituzioni scientifiche o culturali pubbliche” (comma 1 articolo 7 DPCM 27/12/1988. Ora come è noto non è previsto193 nell’attuale testo del DPCM e neppure nel nuovo TU ambiente con modificato dal presente DLgs una norma che esplicitamente preveda la partecipazione del pubblico, con audizioni o presentazione di documenti, anche ai lavori istruttori della Commissione. Interpretando il suddetto comma 1 articolo 7 DPCM 27/12/1988 in modo coordinato con il comma 2 articolo 2 di detto DPCM (Lo studio di impatto deve essere corredato dalla seguente documentazione: documenti cartografici, altri documenti ritenuti utili dal Committente o chiesti dalla Commissione VIA) si potrebbe dedurre la possibilità che il pubblico possa essere sentito dalla Commissione anche in coerenza con i principi generali in materia di informazione e partecipazione del pubblico desunti dalla Convenzione di Aarhus e successiva normativa attuativa

193 Non è previsto che la Commissione chieda pareri al pubblico, anche se ricordo che il pubblico può comunque presentare pareri od osservazioni al Ministero dell’Ambiente entro 30 giorni dall’annuncio della comunicazione. Questo termine è molto ristretto rispetto a quello che verrebbe in gioco se fosse possibile presentare osservazioni anche durante l’istruttoria finalizzata al parere della Commissione VIA.

Page 128: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 128 / 133

Adeguamento normativa regionale194 195

Le regioni adeguano196 il proprio ordinamento alle disposizioni del decreto DLgs 152/2006 e successive modifiche, entro dodici mesi dall'entrata in vigore delle stesse. In mancanza di norme vigenti regionali trovano diretta applicazione le norme del DLgs 152/2006. Trascorso detto termine trovano diretta applicazione le disposizioni del DLgs 152/2006, ovvero le disposizioni regionali vigenti in quanto compatibili. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano provvedono alle finalità del presente decreto ai sensi dei relativi statuti. Secondo i commi 7 e 8 dell’articolo 7 le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano, fermo il rispetto della legislazione comunitaria (vedi paragrafo 1.5 del presente commento), con proprie leggi e regolamenti le competenze proprie e quelle degli altri enti locali , comunque l’Autorità competente al provvedimento di VIA in sede regionale deve essere una pubblica amministrazione con compiti di tutela, protezione e valorizzazione ambientale individuata secondo le disposizioni delle leggi regionali o delle province autonome(comma 6 articolo 7) . Le Regioni disciplinano inoltre:

a) i criteri per la individuazione degli enti locali territoriali interessati; b) i criteri specifici per l'individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale; c) eventuali ulteriori modalità, rispetto a quelle indicate nel presente decreto, per

l'individuazione dei progetti da sottoporre alla disciplina del DLgs 152/2006, e per lo svolgimento della consultazione;

d) le modalità di partecipazione delle regioni e province autonome confinanti al processo di VIA, in coerenza con quanto stabilito dalle disposizioni nazionali in materia.

e) le regole procedurali per il rilascio dei provvedimenti di VIA ed AIA di propria competenza, fermo restando il rispetto dei limiti generali di cui al presente decreto ed all'articolo 29 della legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni.

Relativamente alla lettera e) i limiti generali sono quelli dettati dal DLgs 152/2006 nel rispetto delle norme comunitarie (vedi paragrafo 1.5 del presente commento. Relativamente invece al riferimento all’articolo 29 delle legge 241/1990 secondo questo articolo attengono ai livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili di competenza esclusiva della legislazione statale ( ex lettera m) comma 2 articolo 117 della Costituzione, le disposizioni della legge 241 concernenti:

194

Secondo Corte di Giustizia 10/6/2004 causa C87-02 : “ la circostanza che uno Stato membro abbia affidato alle proprie regioni l’attuazione di direttive non può avere alcuna influenza sull’applicazione dell’art. 226 CE. Risulta infatti da una giurisprudenza costante che gli Stati membri non possono richiamarsi a situazioni del loro ordinamento interno per giustificare l’inosservanza degli obblighi e dei termini stabiliti dalle direttive comunitarie. Sebbene ogni Stato membro sia libero di ripartire come crede opportuno le competenze normative sul piano interno, tuttavia, a norma dell’art. 226 CE, esso resta il solo responsabile, nei confronti della Comunità, del rispetto degli obblighi derivanti dal diritto comunitario (sentenza 13 dicembre 1991, causa C-33/90 punto 24; ordinanza 1º ottobre 1997, causa C-180/97, Regione Toscana/Commissione punto 7).” 195 Corte Costituzionale 67/2010 : ““ Alla stregua della giurisprudenza di questa Corte, la materia nella quale devono essere collocate le discipline relative alla valutazione di impatto ambientale riguarda la tutela dell'ambiente (non espressamente prevista dallo statuto regionale) e rientra, perciò, nell'ambito della previsione di cui all'art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, «trattandosi di procedure che valutano in concreto e preventivamente la "sostenibilità ambientale"» (da ultimo, le sentenze n. 225 e n. 234 del 2009, nonché la sentenza n. 1 del 2010, anche a proposito di concorso di competenze sullo stesso bene tra Stato e Regioni). L'asserita violazione di tale parametro deve, peraltro, essere esaminata innanzi tutto rispetto alla coesistente presunta violazione dell'art. 117, primo comma, della Costituzione (ex multis, la sentenza n. 368 del 2008), prospettata, nella specie, in riferimento al dedotto contrasto con le direttive comunitarie in materia di VIA, a partire dalla direttiva 85/337/CEE e successive modificazioni ed integrazioni. Occorrerà, dunque, preliminarmente verificare se i provvedimenti legislativi oggetto di impugnativa si pongano o meno in linea con il precetto costituzionale che assegna alla legislazione esclusiva dello Stato la materia della tutela dell'ambiente. Va altresì ricordato, al riguardo, che la disciplina statale relativa alla tutela dell'ambiente «viene a funzionare come un limite alla disciplina che le Regioni e le Province autonome dettano in altre materie di loro competenza», salva la facoltà di queste ultime di adottare norme di tutela ambientale più elevata nell'esercizio di competenze, previste dalla Costituzione, che concorrano con quella dell'ambiente (sentenza n. 104 del 2008, con rinvio alla sentenza n.378 del 2007).” 196

Corte Costituzionale 234/2009 : “Innanzitutto, deve rilevarsi come, vertendosi in materia di competenza esclusiva dello Stato, spetti al legislatore nazionale attribuire le relative funzioni amministrative ai diversi livelli di governo.”

Page 129: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 129 / 133

- gli obblighi per la pubblica amministrazione di garantire la partecipazione dell'interessato al procedimento, individuarne un responsabile, di concluderlo entro il termine prefissato e di assicurare l'accesso alla documentazione amministrativa, nonché quelle relative alla durata massima dei procedimenti

- la dichiarazione di inizio attività e il silenzio assenso, e la conferenza di servizi Il che significa che i principi generali suddetti, in primo luogo quelli sulla conferenza dei servizi, affermati dalla legge 241/1990 rientrando nella competenza esclusiva dello stato non possono essere derogati in peius da parte delle Regioni che potranno invece sviluppare e ampliare ulteriori livelli di accelerazione nella procedura della conferenza (nelle materie di loro competenza), ma non ridurre le semplificazioni della legge nazionale. A conferma di quanto sopra vedi anche nuovo comma 9197 articolo 7 dlgs 152/2006 secondo il quale le Regioni e le Province Autonome esercitano la competenza ad esse assegnata dai commi 4198 e 7 (vedi sopra nel presente paragrafo del commento) nel rispetto dei principi fondamentali dettati dal presente Titolo199 Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano informano, ogni dodici mesi, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare circa i provvedimenti adottati e i procedimenti di valutazione in corso.

197

Introdotto dalla lettera e) comma 4 articolo 2 dlgs 128/2010 198

Sono sottoposti a VIA secondo le disposizioni delle leggi regionali, i progetti di cui agli allegati III e IV al presente decreto 199

Principi generali per le procedure di VIA, di VAS e per la valutazione d'incidenza e l'autorizzazione integrata ambientale (AIA)

Page 130: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 130 / 133

Procedimento VIA – VAS in corso

Le procedure di VAS e di VIA avviate precedentemente all'entrata in vigore del presente decreto sono concluse ai sensi delle norme vigenti al momento dell'avvio del procedimento.

Page 131: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 131 / 133

ABROGAZIONI

Sono abrogate le seguenti normative :

- l'articolo 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349 ( disciplinava della procedura di VIA statale ) - l'articolo 18, comma 5, della legge 11 marzo 1988, n. 67(istituzione Commissione VIA

presso il Ministero dell’Ambiente ora sostituita con la Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale , vedi paragrafo 3 e per il regime transitorio sulle funzioni vedi paragrafo 9.2. ultima parte

- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 agosto 1988, n. 377( disciplinava l’elenco delle opera sottoposte a VIA statale , la definizione progettuale di dette categorie di opere nonché le modalità di rilascio del giudizio di compatibilità ambientale ) L’elenco e le definizioni sono state sostituite dall’allegato II introdotto, dal presente DLgs, al DLgs 152/2006

- l'articolo 7 della legge 2 maggio 1990, n. 102 (disciplinava procedura di VIA degli interventi previsti dagli stralci dello schema di bacino predisposti dall’Autorità di Bacino del Po relativi ai bacini dell’Adda-Mera-Lago di Como,dello Spol, del Reno di Lei,del Brembo e dell’Oglio

- il comma 2, dell'articolo 4, ed il comma 2, dell'articolo 5,della legge 4 agosto 1990, n. 240 (disciplinava l’obbligo di presentare studio di impatto ai fini del finanziamento dei progetti di interporti finalizzati al trasporto merci e in favore della intermodalità)

- il comma 2, dell'articolo 1, della legge 29 novembre 1990, n.366 (introduceva l’obbligo di VIA al progetto per il definitivo completamento del laboratorio di fisica nucleare del Gran Sasso)

- l'articolo 3 della legge 29 novembre 1990, n. 380 ( prevedeva l’obbligo di VIA per progetti esecutivi per gli interventi previsti dal piano pluriennale di attuazione del sistema idroviario padano - veneto nonché per le opere di sistemazione e ricalibratura dell'alveo del fiume Po

- l'articolo 2 della legge 9 gennaio 1991, n. 9 (introduceva obbligo di VIA statale per le dighe a fini idroelettrici di altezza superiore a 10 metri e con capacità superiore a 100.000 mc.)Tale norma era stata peraltro ulteriormente confermata dalla Legge 21/10/1994 n. 584. Nell’attuale testo unico ambientale come modificato dal presente DLgs , le dighe con le suddette caratteristiche sono soggette a VIA regionale ma solo quelle con fini non energetici, agli impianti di accumulo con fini energetici si applica la procedure di VIA statale se superano le suddette soglie altrimenti si va a VIA regionale (vedi punto 13 nuovo allegato II e lettera m) nuovo allegato IV ) . Resta il dato letterale per cui le dighe nella Direttiva UE sulla VIA sono soggetto a VIA senza le soglie indicate dalla normativa nazionale ora ripresa in questo ultima modifica del testo unico ambientale , le soglie della Direttiva si riferiscono non all’altezza ma ad “un nuovo o supplementare volume di acqua trattenuta o accumulata sia superiore a 10 milioni di metri cubi”200

- il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 1991, n.460 ( che aveva modificato il DPCM 377/1988 , anch’esso abrogato dal presente DLgs, relativamente alla definizione di progetti per impianti di eliminazione di rifiuti tossici nocivi

200 Sul punto vedi sentenza della Corte di Giustizia del 24/10/1996 (Guce C 9/1997) secondo la quale uno Stato membro il quale fissi criteri e/o soglie limite, al fine di determinare i progetti relativi alle dighe, a un livello tale che, in pratica, resta sottratto a priori all’obbligo di VIA la totalità dei progetti relativi alle dighe, eccede il margine di discrezionalità di cui dispone ai sensi degli art. 2.1 e 4.2 della detta direttiva, a meno che la totalità dei progetti esclusi possa considerarsi, sulla base di una valutazione complessiva, inidonea a produrre un impatto ambientale importante

Page 132: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 132 / 133

- l'articolo 3 della legge 30 dicembre 1991, n. 412 (sottoponeva all’obbligo di VIA i progetti di tipo infrastrutturale finanziati dal Comitato Interministeriale per la cooperazione allo sviluppo

- articolo 6 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 100 (sottoponeva a VIA gli impianti di produzione di biossido di titanio)

- articolo 1 della legge 28 febbraio 1992, n. 220 ( sottoponeva a VIA costruzione terminali per carico-scarico di idrocarburi e sostanze pericolose, sfruttamento minerario piattaforma continentale, realizzazione condotte sottomarine per il trasporto di idrocarburi e sostanze pericolose ai terminali di cui sopra, realizzazione di impianti di trattamento morchie e acque di zavorra e lavaggio navi che trasportano sostanze di cui alla lettera . Vedi ora punto 12 allegato II al DLgs 152/2006 come modificato dal presente DLgs che sottopone tali opere alla VIA statale

- il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1992;che modificava il DPCM 377/1988 introducendo l’obbligo di VIA statale agli elettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con tensione sopra i 150 kv e con tracciato superiore a 15 km. Vedi ora punto 4 allegato II al DLgs 152/2006 come modificato dal presente DLgs che aggiunge gli elettrodotti in cavo interrato in corrente alternata con tracciato di lunghezza superiore ai 40 Km

- il comma 6, dell'articolo 17, della legge 5 gennaio 1994, n.36 (sottoponeva a VIA le opere di trasferimento interregionale delle acque sulla base di Accordi di Programma promossi dalle Autorità di Bacino, che travalichino i comprensori di riferimento dei Bacini idrografici istituiti ex legge 183/1989). Vedi ora punto 16 allegato II al DLgs 152/2006 come modificato dal presente DLgs

- il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n.526 ( disciplinava la VIA per la prospezione , ricerca, coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ) . Vedi ora punto 7 allegato II al DLgs 152/2006 come modificato dal presente DLgs

- il comma 1, dell'articolo 2-bis, della legge 31 maggio 1995,n. 206 (decreto-legge 29 marzo 1995, n. 96) (prevedeva una specifica VIA statale d’intesa con la Regione Veneto per i progetti e le attività di coltivazione di giacimenti di idrocarburi liquidi o gassosi nel sottosuolo del tratto di mare compreso tra il parallelo passante per la foce del fiume Tagliamento ed il parallelo passante per la foce del ramo di Goro del fiume Po, al fine di valutare l'incidenza di tali attività e progetti sui fenomeni di subsidenza nella loro effettiva estensione

- il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1996 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 210 del 7 settembre 1996; (atto di indirizzo alle regioni in materia di VIA per le opere di cui all’allegato II alla Direttiva 85/337) Si tratta di norma comunque superata anche alla luce del nuovo titolo V della Costituzione

- il decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 1998;( si tratta del DPR che modificava il dpr 377/1988 relativamente a varie categorie di opere sottoposte a VIA statale).

- il decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1998 - la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministro 4 agosto 1999 (applicazione della

VIA alle dighe di ritenuta) - il decreto del Presidente della Repubblica 2 settembre 1999 n. 348 ( si tratta del DPR che

integrava l'allegato III al DPCM 27/12/1988 che individuava i criteri peculiari da applicare nella redazione degli studi di impatto ambientale in relazione alla specifica tipologia di ciascuna opera elencata nell'art. 1.1 lettera da n) a u)201 del Dpcm 377/198) . Questa abrogazione deve essere coordinata con quanto previsto nel paragrafo 9.2 sul regime transitorio di applicabilità del DPCM 27/12/1988 fino alla emanazione delle nuove norme

201 Esempi oleodotti e gasdotti, centrali termoelettriche sopra i 50 MW, idroelettrico sopra i 30 Mw, impianti di rigassificazione e liquefazione di carbone e scisti bituminosi etc.

Page 133: Valutazione ambientale di progetti ed opere

Dott. Marco Grondacci ricercatore in diritto e processi decisionali a rilevanza ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: [email protected] - sito : http://www.amministrativo.it/Ambiente/

2011 VIA - 133 / 133

tecniche attuative della nuova versione del DLgs 152/2006 come modificato dal presente DLgs

- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 settembre 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 1999, n. 302; (si tratta del DPCM che ha integrato gli allegati A e B al dpr 12/4/1996, anch’esso abrogato dal presente DLgs, anche per superare le contestazione della Commissione UE che in un parere motivato complementare del 28/9/1998 aveva contestato la mancata inclusione di alcune tipologie di opere negli allegati dell’atto di indirizzo e coordinamento del 1996, ciò in attuazione della direttiva 97/11 che modifica la direttiva 85/337

- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministro 1° settembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 238 dell'11 ottobre 2000 (si tratta del DPCM che ha inserito nell’allegato B del dpr 12/4/1996 le attività di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma tra le opere sottoponibili a procedura di verifica regionale)

- l'articolo 6 della legge 23 marzo 2001, n. 93( integrava la ormai superata Commissione VIA della abrogata legge 67/1988 , vedi in precedenza in questo paragrafo, ora sostituita dalla Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale di cui al paragrafo 3

- l'articolo 77, commi 1 e 2, della legge 27 dicembre 2002, n.289;( il comma 2 in particolare portava a 5 milioni di euro il tetto dell’onere istruttoria per la VIA nel caso di opere di competenza statale . Con questa abrogazione resta l’onere dell’0,5 per mille del valore delle opere da realizzare di cui all’articolo 9 del DPR 90/2007 ( regolamento organismi operanti presso il Ministero dell’Ambiente) vedi sopra paragrafo 8.1.

- gli articoli 1 e 2 del decreto-legge 14 novembre 2003, n. 315, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 gennaio 2004, n.5; ( si tratta di norme che facevano riferimento alla Commissione speciale per la VIA sulle c.c. opere strategiche di cui al DLgs 190/2002 ora assorbita dalla Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale di cui al paragrafo 3

- l'articolo 5, comma 9, del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59; ( prevedeva la Commissione tecnica per le istruttorie di rilascio della autorizzazione integrata ambientale , ora vedi articolo 10 DPR 90/2007 regolamento organismi operanti presso il Ministero dell’Ambiente che ha comunque confermato tale commissione definendone la composizione, vedi anche paragrafo 3.).