222
1 PROVINCIA DI BARI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI RAPPORTO AMBIENTALE Redatto da: R.T.I. Prof. Ing. Gian Mario Baruchello (Capogruppo) INGEGNERIA S.r.l. – Bari Marzo 2009

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

1

PROVINCIA DI BARI

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

DEL PIANO PROVINCIALE

DI GESTIONE DEI RIFIUTI

RAPPORTO AMBIENTALE

Redatto da:

R.T.I.

Prof. Ing. Gian Mario Baruchello (Capogruppo)

INGEGNERIA S.r.l. – Bari

Marzo 2009

Page 2: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

2

INDICE

1 PREMESSA ............................................................................................................. 6

2 CONTENUTI DEL PPGR ..................................................................................... 11

2.1 Lo stato di fatto del sistema gestionale........................................................... 11

2.1.1 Evoluzione della produzione di rifiuti urbani e dei flussi dalle raccolte 11

2.1.2 L’attuale quadro della produzione di rifiuti urbani e dei flussi dalle

raccolte 17

2.1.3 Il sistema impiantistico a servizio della provincia ................................. 20

2.1.4 Il destino dei rifiuti ................................................................................. 23

2.1.5 Il quadro attuale della gestione dei rifiuti speciali.................................. 23

2.1.6 Le attività di recupero e smaltimento di rifiuti speciali.......................... 25

2.1.6.1 ATTUALE DOTAZIONE IMPIANTISTICA INERENTE IL

RECUPERO ....................................................................................................... 25

2.1.6.2 ATTUALE DOTAZIONE IMPIANTISTICA INERENTE LO

SMALTIMENTO............................................................................................... 25

2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ......... 28

2.2 Gli obiettivi della pianificazione .................................................................... 30

2.3 Gli scenari evolutivi e la loro comparazione.................................................. 31

2.3.1 Tasso di crescita della produzione di rifiuti............................................ 31

2.3.2 Sviluppo delle raccolte differenziate ...................................................... 35

2.3.3 Articolazione degli scenari impiantistici ................................................ 37

2.3.4 Valutazioni su fabbisogni di trattamento relativi a flussi di rifiuti speciali

39

2.4 L’individuazione dello “Scenario di Piano”................................................... 42

2.5 La procedura per la localizzazione degli impianti.......................................... 42

2.5.1 Gli orientamenti per l’individuazione dei siti......................................... 43

2.5.1.1 I criteri localizzativi individuati ......................................................... 43

2.5.2 Fase di Macrolocalizzazione – criteri escludenti.................................... 43

2.5.3 Fase di Microlocalizzazione ................................................................... 45

Page 3: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

3

3 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA TERRITORIALE AMBIENTALE

INTERESSATO DAL PPGR......................................................................................... 49

3.1 Struttura Territoriale ....................................................................................... 49

3.2 Dinamiche demografiche................................................................................ 51

3.3 Suolo e sottosuolo........................................................................................... 63

3.4 Aria ................................................................................................................. 64

3.5 Acque.............................................................................................................. 67

3.6 Natura e Biodiversità ...................................................................................... 70

3.6.1 Ambienti naturali:Fauna e Vegetazione ................................................. 70

3.6.2 Parchi e Aree Protette ............................................................................. 76

3.6.3 Zone SIC e ZPS...................................................................................... 86

3.7 Paesaggio........................................................................................................ 96

4 RICOGNIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE FINALITÀ DEL PIANO ..... 101

5 ANALISI DELLA COERENZA.......................................................................... 105

5.1 Analisi della coerenza esterna verticale ed orizzontale ................................ 105

5.1.1 Normativa Europea...............................................................................106

5.1.2 Indirizzi internazionali, comunitari e generali...................................... 107

5.1.2.1 VI° Programma Comunitario di Azione in materia di Ambiente..... 107

5.1.3 Normativa Nazionale............................................................................ 110

5.1.3.1 Il Decreto Legislativo 152/2006....................................................... 110

5.1.3.2 Altri provvedimenti normativi di particolare interesse..................... 110

5.1.3.3 Normativa Regionale........................................................................ 110

5.1.3.4 Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti........................................ 112

5.2 COERENZA ESTERNA VERTICALE....................................................... 113

5.3 Analisi della coerenza orizzontale................................................................119

5.3.1 Piano Urbanistico Territoriale Tematico – Paesaggio.......................... 119

5.3.1.1 Sintesi degli elementi di coerenza .................................................... 122

5.3.2 Piano di Tutela delle Acque (PTA) ...................................................... 124

5.3.2.1 Sintesi degli elementi di coerenza .................................................... 125

5.3.3 Piano di Risanamento della Qualità dell’aria ( PRQA)........................ 126

Page 4: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

4

5.3.3.1 Sintesi degli elementi di coerenza .................................................... 130

5.3.4 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP...................... 132

5.3.4.1 Sintesi degli elementi di coerenza .................................................... 136

5.3.5 Piano di Assetto Idrogeologico ( PAI) ................................................. 139

5.3.5.1 Sintesi degli elementi di coerenza .................................................... 142

5.3.6 Pianificazione Energetica ( PEAR) ...................................................... 142

5.3.7 PIANO DEI TRASPORTI.................................................................... 146

5.3.8 PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE .............. 146

5.3.9 Piano di sviluppo Rurale ...................................................................... 146

5.4 Analisi della coerenza intrinseca .................................................................. 147

6 POSSIBILI RICADUTE AMBIENTALI DALLE OPERAZIONI DI

TRATTAMENTO RIFIUTI......................................................................................... 151

6.1 ANALISI DEGLI IMPATTI SULL’AMBIENTE....................................... 151

6.1.1 Atmosfera ............................................................................................. 152

6.1.2 Ambiente idrico .................................................................................... 153

6.1.3 Suolo e sottosuolo................................................................................. 154

6.1.4 Flora, fauna ed ecosistemi .................................................................... 155

6.1.5 Salute pubblica ..................................................................................... 155

6.1.6 Rumore e vibrazioni .............................................................................155

6.1.7 Paesaggio.............................................................................................. 156

7 VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO.......................................... 161

7.1 Scelta degli indicatori ................................................................................... 161

7.2 Valutazione degli obiettivi e degli scenari del PPGR .................................. 169

7.2.1 Confronto tra situazione attuale e scenario di Piano ............................ 170

8 INTEGRAZIONE DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE AMBI ENTALE

182

9 MONITORAGGIO............................................................................................... 187

10 OSSERVAZIONI PERVENUTE..................................................................... 192

10.1 Comune di Altamura .................................................................................... 193

Page 5: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

5

10.2 Consorzio “Autorità di gestione dell’Ambito Territoriale Ottimale – BA/4”

195

10.3 Autorità di Bacino ........................................................................................ 199

10.4 Arpa Puglia – Direzione Scientifica ............................................................. 202

10.5 Parco dell’Alta Murgia ................................................................................. 211

10.6 Comune di Mola di Bari ............................................................................... 213

Page 6: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

6

1 PREMESSA

La valutazione ambientale del P.P.G.R. della Provincia di Bari è stata redatta

assumendo come documento di riferimento metodologico per l’applicazione della VAS

il Rapporto Ambientale applicato al PRGR ed è articolata come di seguito descritto:

1. ricognizione degli obiettivi e delle finalità del PPGR

2. analisi della coerenza verticale e orizzontale

3. caratteristiche del sistema territoriale ambientale interessato dal PPGR

4. valutazione degli obiettivi del Piano

5. integrazione dei risultati della valutazione ambientale.

1. Ricognizione degli obiettivi e delle finalità del Piano

Tale fase può essere sintetizzata dalle seguenti azioni:

� quali sono gli obiettivi da perseguire (politiche ambientali);

� lista obiettivi derivata (strumento di verifica);

� indicazione di dove il Piano li ha affrontati.

In questa fase del processo di valutazione ambientale occorre riconoscere e specificare

gli obiettivi da perseguire con il P.P.G.R. e redigerne una lista che riporti, a fianco di

ogni obiettivo, il riferimento legislativo e l’annotazione del capitolo del Piano ove tale

obiettivo è specificato, al fine di verificarne la conformità ai riferimenti legislativi.

Gli obiettivi sono riferiti ai Rifiuti Urbani ed ai Rifiuti Speciali e sono suddivisi in

Obiettivi strategico - gestionali, e Obiettivi ambientali

Al termine di questa prima fase si otterrà una lista di controllo funzionale a verificare

che:

� tutti gli obiettivi inderogabili siano stati correttamente definiti nel

Piano;

� per tutti gli obiettivi derogati ne sia fornita la precisa motivazione.

2. Analisi della coerenza verticale e orizzontale

Tale fase riguarda la valutazione di coerenza rispetto ai riferimenti normativi assunti e

Page 7: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

7

rispetto agli altri Piani/Programmi finalizzati alla tutela dell’ambiente e delle risorse

naturali.

3. Caratteristiche del sistema territoriale ambientale interessato dal PPGR

La valutazione della situazione ambientale, conseguente alla gestione dei rifiuti,

costituirà la base per la definizione delle priorità di Piano.

Gli indicatori costituiscono uno strumento adatto a qualificare e semplificare le

informazioni per spiegare e prevedere i mutamenti nel tempo. Con il loro uso è possibile

costruire una situazione ambientale di riferimento, effettuare un monitoraggio dei

cambiamenti e verificare la rispondenza degli obiettivi di un PPGR alle esigenze

ambientali.

4. Valutazione degli obiettivi del Piano

Per valutazione si intende la costruzione di un giudizio qualitativo comprensivo dei

seguenti tre aspetti:

� importanza;

� disponibilità di informazioni adeguate;

� presenza di punti critici per il suo conseguimento.

In particolare sulla base della precedente fase di ricognizione, sarà possibile effettuare

una prima valutazione degli obiettivi del Piano, esprimendo un giudizio che esplicita la

rilevanza dell’obiettivo all’interno del Piano e delle strategie di pianificazione adottate,

la disponibilità di informazioni per la definizione di quell’obiettivo e la presenza di

difficoltà e/o criticità nelle azioni di Piano.

Inoltre sono definiti gli Scenari di Piano elaborati nel corso degli Studi per

l’individuazione della più idonea soluzione sulla base di criteri comparativi che tengono

conto di aspetti quali:

� l’affidabilità complessiva del sistema,

� i fabbisogni di nuovi impianti,

� le capacità residue,

� gli aspetti economici,

� le implicazioni di carattere energetico,

� le implicazioni di carattere ambientale.

Page 8: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

8

Agli indicatori individuati in precedenza vengono attribuiti i valori relativi allo scenario

di riferimento.

Al termine di questa seconda fase di valutazione si otterrà la lista degli indicatori di

Piano valutati in modo da evidenziarne la criticità.

Questo momento si concretizza mediante l’assegnazione ad ogni domanda/obiettivo di

un target prestazionale che indichi un livello minimo di sufficienza da raggiungere nei

singoli aspetti trattati.

5. Integrazione dei risultati della valutazione ambientale

In base ai risultati evidenziati attraverso la fase della valutazione ambientale sarà

possibile al pianificatore, una volta preso atto degli aspetti delicati e critici presenti nel

Piano, individuare una serie di azioni volte all’eventuale miglioramento nelle modalità

di attuazione e delle priorità stabilite per gli obiettivi assunti.

L’analisi delle criticità può indirizzare le future azioni di pianificazione anche in

relazione alla VIA dei progetti degli impianti di gestione dei rifiuti.

Monitoraggio

Gli indicatori predisposti per la valutazione ambientale del Piano sono utilizzati per le

valutazioni da effettuare durante e a conclusione dell’applicazione del Piano.

La Tabella riporta, di seguito, la corrispondenza tra il contenuto del presente Rapporto

Ambientale e l’Allegato I - Direttiva 2001/42/CE.

Allegato I - Direttiva

2001/42/CE

Allegato I D Lgs. 152/2006 Rapporto Ambientale per

la VAS del PPGR

a)illustrazione dei contenuti, degli

obiettivi principali del Piano o

Programma e del rapporto con

altri pertinenti Piani o Programmi

a)illustrazione dei contenuti, degli

obiettivi principali del Piano o

Programma e del rapporto con altri

pertinenti Piani o Programmi

§2 Contenuti del PPGR

§3 Analisi della coerenza

verticale

§4 Analisi della coerenza

orizzontale

Page 9: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

9

b)aspetti pertinenti dello stato

attuale dell'ambiente e della sua

evoluzione probabile senza

l'attuazione del Piano o del

Programma

b)aspetti pertinenti dello stato

attuale dell'ambiente e della sua

evoluzione probabile senza

l'attuazione del Piano o del

Programma

c)caratteristiche ambientali delle

aree che potrebbero essere

significativamente interessate

c)caratteristiche ambientali delle

aree che potrebbero essere

significativamente interessate

d)qualsiasi problema ambientale

esistente, pertinente al Piano o

Programma, compresi in

particolare quelli relativi ad aree

di particolare rilevanza

ambientale, quali le zone

designate ai sensi delle direttive

79/409/CEE e 92/43/CEE

d)qualsiasi problema ambientale

esistente, pertinente al Piano o

Programma, compresi in

particolare quelli relativi ad aree di

particolare rilevanza ambientale,

quali le zone designate come zone

di protezione speciale per la

conservazione degli uccelli

selvatici e quelli classificati come

siti di importanza comunitaria per la

protezione degli habitat naturali

e della flora e della fauna selvatica

§5 Caratteristiche del

sistema territoriale

ambientale interessato dal

PPGR

e)obiettivi di protezione

ambientale stabiliti a livello

internazionale, comunitario o

degli

Stati membri, pertinenti al Piano o

al Programma, e il modo in cui,

durante la sua preparazione, si è

tenuto conto di detti obiettivi e

ogni

considerazione ambientale

e)obiettivi di protezione ambientale

stabiliti a livello internazionale,

comunitario o degli Stati membri,

pertinenti al Piano o al Programma,

e il modo in cui, durante la sua

preparazione, si è tenuto conto di

detti obiettivi e ogni considerazione

ambientale

§3 Ricognizione degli

obiettivi e delle finalità del

Piano

f)possibili effetti significativi

sull'ambiente, compresi aspetti

quali la biodiversità, la

popolazione, la salute umana, la

flora e la fauna, il suolo, l'acqua,

l'aria, i fattori climatici, i beni

materiali, il patrimonio culturale,

architettonico e archeologico, il

paesaggio e le relazioni tra i

suddetti fattori

f)possibili effetti significativi

sull'ambiente, compresi aspetti

quali la biodiversità, la

popolazione, la salute umana, la

flora e la fauna, il suolo, l'acqua,

l'aria, i fattori climatici, i beni

materiali, il patrimonio culturale,

architettonico e archeologico, il

paesaggio e le relazioni tra i

suddetti fattori Devono essere

§5 Possibili effetti

significativi del Piano

sull'ambiente

§6 Valutazione degli obiettivi

del Piano

Allegato A Valutazione di

incidenza

Page 10: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

10

considerati tutti gli effetti

significativi. Compresi quelli

secondari, cumulativi sinergici, a

breve, medio e lungo termine,

permanenti e temporanei, positivi e

negativi

g)misure previste per impedire,

ridurre e compensare nel modo

più completo possibile gli

eventuali

effetti negativi significativi

sull'ambiente dell'attuazione del

Piano o del programma

g)misure previste per impedire,

ridurre e compensare nel modo più

completo possibile gli eventuali

effetti negativi significativi

sull'ambiente dell'attuazione del

Piano o del programma

§7 Integrazione dei risultati

della valutazione ambientale

Page 11: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

11

2 CONTENUTI DEL PPGR

2.1 LO STATO DI FATTO DEL SISTEMA GESTIONALE

2.1.1 EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E DEI FLUSSI DALLE

RACCOLTE

Le prime stime relative alla produzione dei rifiuti nella Provincia di Bari risalgono al

1987. Secondo queste, propedeutiche alla redazione del Piano Regionale del 1993, la

produzione della popolazione residente in provincia di Bari (1.515.625 abitanti) era di

538.598 t/anno.

Il Piano Regionale del 1993 riporta i dati relativi ad un ‘indagine capillare estesa ad

ogni comune della Regione; l’indagine fu realizzata mediante l’invio ai comuni di

questionari.

I dati furono poi elaborati depurandoli di tutti i dati incompleti o erronei mediante

ulteriori riscontri presso i Comuni ovvero, in base alla letteratura esistente.

Nel 1997, nel Programma di emergenza del Commissario si stima per la provincia di

Bari una produzione di 648.240 t/anno.

Nel Piano regionale del 2001 è riportata una stima delle produzione di rifiuti per

singolo comune basata su di una stima, rinveniente dall’analisi dei dati comunali in

possesso del Commissario Delegato, riassunta di seguito.

Classi di comuni (abitanti)

Kg/abitante giorno

Fino a 10.000 0,930 Fino a 50.000 1,090 Fino a 95.000 1,150 Maggiori di 95.000 1,340

Tabella 2-1 - Produzione pro-capite stimata per classi di comuni (Piano regionale del 2001)

Page 12: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

12

In base a tale ipotesi, la stima di produzione per la Provincia di Bari era di 660.374

t/anno.

Il Piano Regionale del 2001 (D.C. n. 41 del 6/3/2001) riporta altresì le elaborazioni

delle dichiarazioni del Comuni pervenute al Commissario dei Rifiuti nel periodo 1997-

2001 dai Comuni secondo quanto previsto dalla L.R. 13/93.

Sono disponibili sul sito della Provincia e riassunti nella tabella successive i dati

delle dichiarazioni dei comuni aggiornati al 2007; (i dati del 2008 non sono

attualmente completi) da essi si deduce una produzione di rifiuti urbani nell’ultimo

anno di rilevazione (2007) per l’intera provincia di 828.255 t/a.

In Figura 2-2 si riportano il trend della produzione dei rifiuti urbani in Provin cia di

Bari , così come riportati nelle dichiarazioni dei Comuni negli anni 2000-2007.

Produzione provinciale di rifiuti urbani

-

100 000

200 000

300 000

400 000

500 000

600 000

700 000

800 000

900 000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

anni

t/a t/a rifiuti urbani

Figura 2-2: Andamento della produzione di RSU nella provincia di Bari - 2000-2007

Tali dati evidenziano che la produzione di rifiuti solidi urbani ha avuto una forte

crescita tra il 2001 e il 2002 e che negli anni successivi ( 2003-2005) si è avuto un

trend costante mentre nell’ultimo anno si è avuta un aumento abbastanza consistente del

totale di rifiuti prodotti in ambito provinciale.

Page 13: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

13

Disaggregando le informazioni ottenute sulla Produzione dei rifiuti al livello di ciascun

Ambito Ottimale si ottengono delle tendenze più o meno omogenee come si può

rilevare dall’andamento delle produzioni percentuali dei rifiuti nei citati bacini durante

gli otto anni di riferimento (2000 -2007).

Produzione di rifiuti per Ato (% sul totale prodott o)

-

5.00

10.00

15.00

20.00

25.00

30.00

35.00

40.00

45.00

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Anni

perc

entu

ali s

ul to

tale

BA1

BA2

BA4

BA5

Figura 2-3: Ripartizione percentuale della produzione di rifiuto solido urbano

nei quattro bacini – dati provinciali

Dall’esame dei valori in Figura 2-3: si rileva come la produzione media degli Ambiti

BA2 (35,55 %), BA1 (30,63 %) e BA5 (24,92 %) risultino significativamente superiori

alla produzione dell’Ambito BA4 (8,9 %).

Tale tendenza è confortata da quanto evidenziato nel piano dei Rifiuti del 2002 ( D.C: n.

296 del 30/9/2002) e dall’ultimo aggiornamento del 2005, nonché dai recenti dati forniti

dalla provincia di Bari per gli anni 2004, 2005, 2006 e 2007 riassunti in Tabella 2-2 - Si

fa presente che è evidente la differenza tra i dati del 2005 stimati dal Piano regionale e i

dati relativi sempre al 2005, forniti dalla Amministrazione provinciale, sulla base delle

dichiarazioni dei Comuni.

Page 14: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

14

PIANO REGIONALE

(2005)

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 ATO

[t/giorno]

BA1 515 570 583 648 583 616 616 688 704

BA2 580 708 668 691 711 746 752 746 775

BA4 198 117 116 193 191 205 212 217 220

BA5 470 405 462 556 516 459 550 571 567

Totale 1.763 1.800 1.829 2.088 2.001 2.026 2.130 2.221 2.265

Tabella 2-2 - Produzione giornaliera di RSU per ciascun ATO

Produzione rifiuti urbani per ATO (t/a) anni 2000-2007

-

50 000

100 000

150 000

200 000

250 000

300 000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

anni

t/a

BA1

BA2

BA4

BA5

Figura 2-4: Produzione rifiuti urbani in t/a, per ATO anni 2000 - 2007 – dati regionali e provinciali

Analizzando in dettaglio le informazioni disponibili per singolo comune, si delinea un

quadro abbastanza eterogeneo del territorio provinciale.

Nella figura di seguito riportata è indicato per ciascun comune la percentuale di rifiuti

prodotti sul totale provinciale con riferimento all’anno 2007.

Page 15: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

15

Produzione RU per Comune - % sul totale provinciale

0.00

5.00

10.00

15.00

20.00

25.00

30.00

Andr i aComune

%AndriaBarlet taBisceglieCanosaCoratoM olfettaRuvoTerlizziTraniBariBinettoBitet toBitontoBitrit toGiovinazzoM odugnoPaloSannicandroAltamuraCassanoGravinaGrumo AppulaM inervino M .PoggiorsiniSanteramoSpinazzolaTorit toAcquavivaAdelf iaAlberobelloCapursoCasamassimaCastellana grot teCellamareConversanoGioia del ColleLocorotondoM olaM onopoliNociNoicat taroPolignano a marePut ignanoRut iglianoSammicheleTriggianoTuriValenzano

Figura 2-5: Produzione dei rifiuti nell’anno 2007 distinta per comune – dati provinciali

Il Comune di Bari incide in modo significativo sulla produzione dei rifiuti in Provincia.

Altri comuni con elevata produzione dei rifiuti, concordemente con la demografia sono

a nord Andria e Barletta, a sud Monopoli ed, in misura minore, nell’entroterra i comuni

lungo la direttrice Bari – Matera (Altamura e Gravina). Nelle figure successive si

riportano i dati forniti dalla Amministrazione Provinciale, relativi agli anni 2004-2007 e

distinti per ATO; in particolare nella tabella 2-3 è descritto un quadro riassuntivo della

produzione di rifiuti solidi urbani nei comuni della provincia di Bari relativa al

quadriennio citato.

I dati relativi a tale periodo, complessivamente risultano piuttosto attendibili, e tranne in

qualche caso, non si riscontrano delle variazioni anomale negli anni.

Per quanto attiene l’ATO BA1 si evidenzia una ripartizione piuttosto omogenea tra i

diversi comuni che lo compongono.

I comuni di Andria e Barletta, a fronte di una popolazione rispettivamente di 98.841 e

93.595 abitanti al 2007, negli ultimi 4 anni hanno prodotto una percentuale di rifiuti

compresa tra il 6,1 ed il 6,8% del totale d’Ambito (30,3%).

Page 16: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

16

Nel bacino BA2 il comune di Bari incide in modo significativo sulla produzione totale:

negli ultimi quattro anni ha prodotto una percentuale di rifiuti del 24,6% rispetto al

totale provinciale.

Nel bacino BA4 il comune di Altamura ha prodotto nei tre anni una percentuale di rifuti

intorno al 3,5% del totale del Bacino (11,1%).

L’ATO BA5 essendo caratterizzato da un numero elevato di comuni di dimensioni

ridotte presenta una distribuzione del rifiuto sul territorio più omogenea, eccezion fatta

per l’agro di Monopoli (3,57%) che ha un dato più elevato rispetto alla media.

PRODUZIONE DI R.U. PER COMUNE

2004 2005 2006 2007

t/a t/a t/a t/a

1 Andria 46.209,7 47.674,4 50.135,29 49071,72

2 Barletta 57.278,5 49.592,9 51.738,26 52.943,45

3 Bisceglie 28.991,1 28.027,0 29.187,18 29.178,82

4 Canosa di Puglia 4.964,2 2.797,7 13.406,60 14.204,93

5 Corato 20.419,3 13.699,6 22.337,07 22.606,44

6 Molfetta 15.178,8 29.498,2 30.292,38 32.142,73

7 Ruvo di Puglia 12.429,9 11.130,6 8.639,71 11.451,58

8 Terlizzi 12.182,5 12.182,5 13.412,00 12.384,75

9 Trani 27.060,7 30.201,9 31.846,78 31.854,04

BARI 1 224.714,7 224.804,7 250.995,27 255.838,47

1 Bari 190.736,2 194.144,3 193.497,71 198.636,42

2 Binetto 189,0 1.119,0 1.166,27 1.099,16

3 Bitetto 4.624,0 4.377,8 4.625,44 4.633,89

4 Bitonto 26.972,3 27.007,7 26.809,50 27.919,11

5 Bitritto 4.426,4 4.904,9 4.965,75 50.48,56

6 Giovinazzo 10.868,8 10.279,2 10.996,04 11.405,94

7 Modugno 22.339,1 20.085,4 16.076,57 21.972,81

8 Palo del Colle 10.188,6 9.028,6 9.686,24 10.337,26

9 Sannicandro 1.940,3 3.673,1 4.331,52 4.252,57

BARI 2 272.284,6 274.620,0 272.155,04 285.305,72

1 Altamura 27.936,4 27.065,2 28.333,64 28.567,37

2 Cassano 7.773,5 11.820,6 7.447,05 7.418,93

3 Gravina 13.775,2 13.353,7 17.165,25 16.978,81

4 Grumo Appula 5.270,8 5.287,8 5.384,67 4.926,38

5 Minervino M. 4.335,4 4.263,0 4.306,30 4.439,68

6 Poggiorsini 292,9 407,8 351,39 507,84

7 Santeramo 10.160,3 10.184,0 11.059,83 10.536,42

Page 17: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

17

8 Spinazzola 2.965,7 2.546,0 2.408,71 3.145,28

9 Toritto 2.413,4 2.413,4 2.846,30 3.607,39

BARI 4 74.923,6 77.341,6 79.303,14 80.128,12

1 Acquaviva 7.241,0 9.577,5 9.963,14 9.996,08

2 Adelfia 934,3 5.404,5 7.524,64 7.313,43

3 Alberobello 5.235,0 5.744,0 5.897,10 5.669,75

4 Capurso 5.944,3 7.209,9 7.702,34 7.172,82

5 Casamassima 5.836,0 7.666,5 8.196,81 8.437,56

6 Castellana grotte 5.974,5 6.749,2 9.590,78 0

7 Cellamare 2.113,1 2.009,9 2.688,92 2.524,71

8 Conversano 12.601,6 12.975,3 13.918,91 12.782,37

9 Gioia del Colle 12.810,1 13.311,0 13.329,77 14.908,64

10 Locorotondo 6.215,5 6.496,8 6.701,15 6.924,39

11 Mola 11.959,1 12.207,1 12.887,62 15.085,69

12 Monopoli 22.922,4 29.944,0 29.944,71 30.364,13

13 Noci 8.223,4 7.347,2 8.193,67 8.637,31

14 Noicattaro 10.774,2 10.356,0 10.897,57 10.450,27

15 Polignano a mare 3.915,4 12.283,6 13.065,53 13.720,58

16 Putignano 9.513,7 9.950,0 11.240,72 11.268,45

17 Rutigliano 8.791,2 8.627,3 8.888,80 92.16,17

18 Sammichele 3.338,7 3.433,1 2.621,07 3.655,73

19 Triggiano 10.107,6 11.568,6 12.151,14 13.193,58

20 Turi 5.073,8 4.639,1 5.465,23 5.719,67

21 Valenzano 8.192,5 8.217,0 7.442,05 9.942,78

BARI 5 167.717 195.718 208.311,67 206.984,15

TOTALE PROVINCIALE 739.640 777.484 810.765 828.255

Tabella 2-3 – Produzione di rifiuti urbani per comune – anni 2004 -2007- dati provinciali

2.1.2 L’ ATTUALE QUADRO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E DEI FLUSSI

DALLE RACCOLTE

Come già evidenziato nella tabella precedente, sono stati resi disponibili dalla

Provincia, i dati delle dichiarazioni dei comuni aggiornati al 2007; da essi si deduce

una produzione di rifiuti urbani nell’ultimo anno di rilevazione (2007) per l’intera

provincia di 828.255 t/a.

I dati sulla raccolta differenziata (RD) nella provincia di Bari, per gli anni dal 2000 al

2005, sono desunti dalle dichiarazioni che i comuni hanno trasmesso all’ufficio del

Commissario e/o alla Provincia.

Page 18: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

18

A questi si aggiungono i recenti dati acquisiti dalla Provincia che si riferiscono al

periodo 2004-2007.

Tali dati, seppur affetti da incertezze, negli anni sono stati forniti dalle Amministrazioni

Comunali in maniera sempre più accurata, determinando un miglioramento della qualità

delle elaborazioni possibili.

Nel 2001 sono stati raccolti in maniera differenziata circa 45.923 tonnellate di rifiuti,

pari al 6,87% della produzione totale, in confronto alle 18.280 tonnellate (3,02 %) del

1998. Pertanto a fronte di un incremento nella produzione di rifiuti pari al 10,5 % tra il

1998 ed il 2001, la quantità dei rifiuti raccolti in maniera differenzi ata è aumentata

del 151%. Nel 2002 si attesta intorno ad una percentuale del 9%; continuando a salire

fino al 2007 dove tocca un 12% circa.

Considerando la ripartizione in ATO e l’ultimo anno di rilevazione, vale a dire il 2007,

si nota che BA/1 e BA/2 presentano dei valori superiori rispetto alla media provinciale,

mentre BA4 è in considerevole ritardo, con una media negli anni esaminati intorno al

7.4%.

L’ATO BA5 presenta negli ultimi quattro anni valori pressoché costanti.

E’ evidente che, in ciascun ATO si è lontani dal valore obiettivo minimo del 35% di

raccolta differenziata previsto dall’art.205 del D.Lgs.n.152/06 e s.m.i.

% Raccolta differenziata annua per bacino

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

14.0

16.0

18.0

20.0

2004 2005 2006 2007% R.D.

Ann

i

BARI 1

BARI 2

BARI 4

BARI 5

media provinciale

Figura 2-1: Andamento della raccolta differenziata nella provincia di Bari – dati provinciali

Page 19: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

19

Dall’analisi della partizione percentuale dei materiali da raccolta differenziata registrati

nel 2007, si può osservare come la frazione merceologica prevalente sia la carta ed il

cartone, seguita dal vetro e dalla plastica, con percentuali significativamente minori

delle altre frazioni.

Nella tabella seguente è riportata una stima della composizione merceologica dei rifiuti

prodotti da ciascun Ambito espressa in t/anno per l’anno 2007.

ATO BA/1

ATO BA/2

ATO BA/4

ATO BA/5

TOTALE

[%] [t/a] Frazione Organica 45% 115.127 128.387 36.058 93.143 372.715

Potature giardini 1% 256 285 80 207 828

Carta e cartone 20% 51.168 57.061 16.026 41.397 165.651

Vetro 6,00% 15.350 17.118 4.808 12.419 49.695

Inerti 2,00% 5.117 5.706 1.603 4.140 16.565

Plastica 10% 25.584 28.531 8.013 20.698 82.826

Metalli - - - - -

Metalli ferrosi 3% 7.675 8.559 2.404 6.210 24.848

Alluminio 1% 2.558 2.853 801 2.070 8.283

Legno 2% 5.117 5.706 1.603 4.140 16.565

Tessili 3% 7.675 8.559 2.404 6.210 24.848

Ingombranti 5% 12.792 14.265 4.006 10.349 41.413

Altro 3% 7.675 8.559 2.404 6.210 24.848

TOTALE 100% 255.838 285.305 80.128 206.984 828.255

Tabella 2-10: Ripartizione dei rifiuti prodotti nell’anno 2007 rispetto alle ipotesi di composizione merceologica di Piano Regionale

Page 20: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

20

composizione merceologica rifiuti provinciali - anno 2007

45%

0%20%

6%2%

10%

0%3%

1%2% 3% 5% 3%

Frazione Organica

potature giardini

carta e cartone

vetro

inerti

plastica

metalli

metalli ferrosi

alluminio

legno

tessili

ingombranti

altro

Figura 2-3 Composizione merceologica rifiuti prodotti nella Provincia di Bari – anno 2007 – dati provinciali

2.1.3 IL SISTEMA IMPIANTISTICO A SERVIZIO DELLA PROVINCIA

L’attuale gestione dei rifiuti urbani in Provincia di Bari si fonda sull’impiantistica di

seguito riportata:

BACINO BA/1 Nord Barese

Tipo Comune Stato Impianto Potenzialità di progetto (t/g)

Potenzialità residua (mc)

D Trani In fase di chiusura 1° e 2° lotto Avviato esercizio 3° lotto

1.500.000

D Andria In esercizio 1° e 2° lotto

in esaurimento

CMRD Molfetta realizzato, in esercizio

50

BACINO BA/2 Nord Barese

Tipo Comune Stato Impianto Potenzialità di progetto (t/g)

Potenzialità residua (mc)

D Giovinazzo In esercizio 1°, 2° e 3° lotto

in esaurimento

D Bitonto Sotto sequestro

in esaurimento

Page 21: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

21

BACINO BA/4 Murgia

Tipo Comune Stato Impianto Potenzialità di progetto (t/g)

Potenzialità residua (mc)

D Altamura In fase di chiusura

esaurita

BACINO BA/5 Sud-Est Barese e Valle d’Itria

Tipo Comune Stato Impianto Potenzialità di progetto (t/g)

Potenzialità residua (mc)

D Conversano In esercizio 2° lotto

In esaurimento

Per quanto attiene l’impiantistica a regime prevista dalla vigente programmazione, sono

di imminente entrata in esercizio ovvero in corso di realizzazione i seguenti impianti:

BACINO BA/1 Nord Barese

Tipo Comune Stato Impianto Potenzialità di progetto (t/g)

Potenzialità residua (mc)

D Andria Affidamento della gestione In corso iter amministrativo

725.000

C Molfetta Dissequestrato In corso di definizione iter amm.vo

80

S Trani realizzato, non in esercizio

350

B Trani Approvazione progetto Da avviare iter di realizzazione

180 *

BS Andria Affidamento della gestione In corso iter amministrativo

384

BACINO BA/2 Nord Barese

Tipo Comune Stato Impianto Potenzialità di progetto (t/g)

Potenzialità residua (mc)

D Giovinazzo Affidamento della gestione In corso iter amministrativo

300.000

BS Giovinazzo Affidamento della gestione In corso iter amministrativo

300

* (*) Il progetto approvato con decreto commissariale n. 350/CD/R del 29/11/2004 relativo all’impianto complesso di Trani prevede una potenzialità di

120.000 t/a (circa 350 t/g) .

Page 22: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

22

BS Bari Affidamento dei lavori In corso di realizzazione lavori

400

CMRD Bari-Modugno

realizzato, da adeguare

55

CDR Bari Approvazione progetto Da avviare iter di realizzazione

150

BACINO BA/4 Murgia

Tipo Comune Stato Impianto Potenzialità di progetto (t/g)

Potenzialità residua (mc)

D Spinazzola Sotto sequestro giudiziario In corso di realizzazione lavori

340.000

BS Spinazzola Sotto sequestro giudiziario In corso di realizzazione lavori

198

BACINO BA/5 Sud-Est Barese e Valle d’Itria

Tipo Comune Stato Impianto Potenzialità di progetto (t/g)

Potenzialità residua (mc)

D Conversano Ultimazione lavori In corso procedure di collaudo

700.000

BS Conversano Ultimazione lavori In corso procedure di collaudo

517

CMRD Conversano realizzato, affidato l’esercizio

25

CDR Conversano Ultimazione lavori In corso procedure di collaudo

235

Rispetto alla situazione sopraindicata emergono le seguenti criticità:

• Non risulta completamente definita l’impiantistica a supporto per le frazioni

provenienti da raccolta differenziata in termini di compostaggio e valorizzazione

delle frazioni secche;

• Non risulta definita la chiusura del ciclo di gestione dei rifiuti urbani indifferenziati

per l’ATO BA/1 e l’ATO BA/4 in relazione alla destinazione della FSC.

Page 23: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

23

2.1.4 IL DESTINO DEI RIFIUTI

Lo smaltimento dei rifiuti urbani prodotti in provincia di Bari avviene attualmente

utilizzando esclusivamente le discariche controllate esistenti. La domanda di

smaltimento è garantita attraverso l’esercizio di discariche in regime transitorio (Andria,

Trani, Giovinazzo e Conversano, con Altamura e Bitonto che sono in chiusura) alle

quali è avviato il flusso di rifiuti indifferenziati pari a circa 750.000 t/a, non essendo

ancora completati ovvero non ancora avviati, gli impianti di biostabilizzazione e

selezione previsti dal Piano Regionale.

La raccolta differenziata si attesta su una media provinciale intorno al 12 % al 2007;

attualmente i materiali raccolti in maniera differenziata (principalmente carta e cartone,

vetro e plastica) sono avviati per ridotti quantitativi presso l’impianto a titolarità

pubblica (CMRD) di Molfetta e per la maggior parte verso impianti privati.

2.1.5 IL QUADRO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

La stima della produzione di rifiuti speciali in Puglia è stata tratta dal Piano regionale

sui rifiuti speciali ((D.C. 246/06); la struttura regionale ha effettato tale stima in

collaborazione con le strutture tecniche dell’ARPA Puglia, sulla scorta dei dati

pubblicati da APAT sui rapporti annuali.

Di seguito si riporta la sintesi delle informazioni più significative, tratte dalla fonte

citata, ed aggiornate con i dati Arpa relativi al 2005:

RIFIUTI SPECIALI PIANO REGIONALE 2006

DATI aggiornati AL 2005 (t/a)

RSNP 931.959

RSP 34.190

TOTALE 966.150

Tabella 2-14: Rifiuti speciali prodotti in provincia di Bari Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali di cui al D.C. n° 246 del 2006- ARPA 2005

Page 24: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

24

Facendo riferimento all’ultimo anno di rilevazione (2005), si nota che la produzione di

rifiuti speciali provinciale si attesta intorno alle 966.150 t/a, suddivise in 931.959 t/a

di rifiuti speciali non pericolosi e 34.190 t/a di rifiuti speciali pericolosi.

Relativamente ai rifiuti speciali non pericolosi, i settori di maggiore produzione

risultano il comparto alimentare (codice Istat 15) con 424.929,71 t/a, seguito dalle

industrie manifatturiere (codice 37) con 107.281,01 t/a e dall’industria di produzione di

minerali non metalliferi, con 71.299,61 t/a (codice ISTAT 26).

Per i rifiuti speciali pericolosi, la fabbricazione mezzi di trasporto (codice Istat 34)

occupa il primo posto con 8.432,36 t/a prodotti, seguita dal commercio, riparazioni e

altri servizi (codice Istat 50) con 4.538,89 t/a di rifiuti speciali pericolosi.

Riguardo all’andamento della produzione di rifiuti speciali, esclusi quelli da

costruzione e demolizione, il Piano stima, infine, una crescita nel triennio 2006-

2008 in misura del 3%.

Nel Piano Provinciale è riportata, altresì, una stima circa la produzione di particolari

categorie di Rifiuti Speciali quali:

• Rifiuti ospedalieri;

• Fanghi di depurazione di reflui civili ed industriali;

• Inerti di demolizione;

• Acque di vegetazione e reflui caseari;

Gli ospedalieri sono stati stimati in 1.346 t/anno; essi sono trasportati e smaltiti presso

gli impianti di termovalorizzazione presenti nelle provincie di Taranto, Lecce e Foggia,

mediante ditte specializzate

I fanghi da depurazione ammontano a 210.000 ton/a; accanto allo spandimento in

agricoltura la gestione di tali rifiuti dovrebbe fondarsi su trattamenti differenziati a

seconda delle caratteristiche in termini di inquinanti (compostaggio, termodistruzione,

discarica).

Per quanto attiene i rifiuti da C&D, la stima più attendibile riportata nel PPGR è di

893.964 t/a; tuttavia il Piano sottolinea che, come viene anche rimarcato nel Piano

regionale dei R.S. che esiste un forte aumento di produzione, con incrementi maggiori

del 20%....” Le informazioni raccolte, anche discordanti tra di loro, sembrano indicare

Page 25: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

25

che in Puglia esista ancora una porzione significativa di rifiuti da C&D, che non viene

ancora monitorata e dunque potrebbe facilmente sfuggire a forme di controllo.”

Relativamente alle acque di vegetazione provenienti dell’attività molitoria delle olive,

per le quali non è riportata una stima di produzione, è indicato che il principale sistema

di smaltimento di questo refluo, è costituito dallo spandimento sul suolo delle acque

di vegetazione, autorizzato dal Regolamento Regionale 7 dicembre 2007, n. 27,

Relativamente ai reflui caseari è da sottolineare che l’elevato quantitativo di latte

trasformato rende estremamente urgente il problema dello smaltimento dei reflui.

Nonostante le importanti sostanze presenti al suo interno, il siero, in base alla vigente

normativa (D.M. 125/06), è considerato un rifiuto speciale, in ragione del suo alto

carico inquinante. La quantità di latte lavorato risultata essere vicina agli 11.000

q.li/giorno, con una simile quantità di reflui prodotti.

2.1.6 LE ATTIVITÀ DI RECUPERO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

L’offerta impiantistica attuale è stata desunta dai contenuti del Piano regionale per

i rifiuti speciali ( D.C. 246/06) ed aggiornata con i dati provinciali.

2.1.6.1 ATTUALE DOTAZIONE IMPIANTISTICA INERENTE IL RECUPERO

In analogia e sulla base dell’analisi della dotazione impiantistica di cui al Piano

Regionale per i rifiuti speciali ( D.C. 246/06)si conferma anche per la Provincia di Bari,

l’assenza o la ridotta capacità impiantistica rivolta al recupero di materia (carta, legno,

plastica, vetro, alluminio, acciaio). Si ritiene pertanto necessario incentivare il più

possibile il recupero di materia al fine di ridurre gli impatti ambientali delle operazioni

relative alle gestione dei rifiuti.

2.1.6.2 ATTUALE DOTAZIONE IMPIANTISTICA INERENTE LO SMALTIMENTO

Al fine di valutare al meglio la dotazione impiantistica della Provincia di Bari in

relazione alle specifiche produzioni, si è provveduto a rappresentare le varie tipologie di

impianti per categorie differenti.

Page 26: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

26

Discariche di rifiuti inerti

DITTA SEDE IMPIANTO VOLUMI RESIDUI (MC) STATUS IMPIANTO

D'Oria Giuseppe & C. Andria 100.000,00 in esercizio

F.lli Acquaviva & Emanuele Andria 500.000,00 in esercizio

Eco-Inerti Acquaviva s.n.c. Andria 215.000,00 Non in esercizio

Ecolife Canosa di Puglia 300.000,00 in esercizio

I.M.A.C. Locorotondo 85.000,00 in esercizio

Intini Angelo Noci 100.000,00 in esercizio

Consorzio CO.GE.SER Bisceglie 85.000,00 in esercizio

I.GE.A Marmi Trani 540.000,00 in esercizio

L'Ancora Barletta 34.000,00 in esercizio

F.E.P.L.AN. Triggiano Non in esercizio

3 ERRE Monopoli 231.800,00 Non in esercizio

Totale volumetrie 2.190.800,00

Discariche per rifiuti speciali non pericolosi

DITTA SEDE IMPIANTO VOLUMI RESIDUI (MC) STATUS IMPIANTO

Ferramenta Pugliese – Impianto

dedicato

Bisceglie 60.000,00 in esercizio

EcoErre Trani 800.000,00 non in esercizio

BLEU S.r.l. Canosa di Puglia 420.000,00 in esercizio

DELTA PETROLI S.p.A. Minervino Murge 550.000,00 non in esercizio

DAYSI s.r.l. Barletta 350.000,00 non in esercizio

Totale volumetrie 2.180.000,00

Impianti per il recupero energetico o incenerimento

Ditta Sede impianto Potenzialità Status impianto

Buzzi Unicem Barletta 140 tonn/die In esercizio

SO.E.CO. s.r.l. Modugno 91.520 t/a In esercizio

Ital Green Energy Monopoli 108.000 t/a In esercizio

Totale potenzialità 350.000 t/a

Impianti di trattamento rifiuti pericolosi e non pericolosi attualmente in esercizio

nel territorio della provincia di Bari.

Page 27: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

27

DITTA SEDE IMPIANTO POTENZIALITA’ PERICOLOSI t./a

POTENZIALITA’ NON PERICOLOSI t/a

T.E.O.R.E.M.A. s.r.l. ACQUAVIVA DELLE FONTI

4.500 (pericolosi e non)

GIELLE di LUIGI GALANTUCCI

ALTAMURA 5

F.LLI CAVALIERE s.r.l.

ANDRIA 23

BB BARI GMBH s.r.l.

BARI 8.500 20.500

CHIMICA dr. Fr.D’AGOSTINO S.p.A.

BARI 11.916

CENTRO RICICLO SUD S.R.L.

BARI 200.000

DALENA s.r.l BARLETTA 40.000 LA RECUPERO MACERO di De Fazio Nicola & C.

BARLETTA 5.000

TRA.SMA.R.s.a.s. BARLETTA 9.600 A. CAPASSO & C. s.r.l.

BITONTO 50 1.658

AMBIENTE & TECNOLOGIE s.r.l.

BITONTO 800 1.700

LACASELLA METALLI

CASTELLANA GROTTE

950

METALFER CEGLIESE

CEGLIE DEL CAMPO

1.100

ECO NET s.r.l. MODUGNO 1.000 2.500 RECUPERI PUGLIESI s.r.l.

MODUGNO 145.000 mc/a

RECUPERI PUGLIESI s.r.l.

MODUGNO 5.000 (pericolosi e non)

VERONICO NICOLA MODUGNO DALENA ECO-TREND PUTIGNANO 1.000 ANTINIA s.r.l. PUTIGNANO 900 28.100 CE.RE.BA. di Arnese Caterina & FIGLI s.n.c.

RUTIGLIANO 200 1.500

FERRAMENTA PUGLIESE TERLIZZI 10.400 175.000 DI COSOLA METALLI S.r.l. BARI 4.900 100 MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.p.a.

MODUGNO 1.414 (pericolosi e non)

Impianti di compostaggio attualmente in esercizio nel territorio della provincia di

Bari.

DITTA SEDE IMPIANTO POTENZIALITA’ PERICOLOSI t./a

POTENZIALITA’ NON PERICOLOSI t/a

TERSAN PUGLIA & SUD

ITALIA S.p.A.

MODUGNO 600 t/die

Page 28: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

28

Impianti di trattamento di rifiuti liquidi attualme nte in esercizio nel territorio

della provincia di Bari.

DITTA SEDE IMPIANTO POTENZIALITA’ PERICOLOSI t./a

POTENZIALITA’ NON PERICOLOSI t/a

TRA.DE.CO. S.r.l. ALTAMURA 45 mc/die

RIZZI ARCANGELO

ECOLOGIA

MODUGNO 60 mc/a 240 mc/a

S.OL.VI.C. s.r.l. CANOSA DI

PUGLIA

86.400 (pericolosi e non)

Impianti mobili attualmente in esercizio nel territorio della provincia di Bari.

DITTA SEDE IMPIANTO POTENZIALITA’ NON PERICOLOSI t/a

GESMUNDO ORONZO TERLIZZI 150.000 tonn./anno

APULIA STRADE di F.lli

Esposito s.n.c.

SANNICANDRO DI

BARI

60.000 tonn./anno

STORSILLO CHIARA ALTAMURA 15.000 tonn./anno

TEOREMA S.p.A. ACQUAVIVA 90 tonn./die

CILES s.r.l. ALTAMURA 10.000 tonn./anno

Il Piano riporta, infine, l’elenco aggiornato dei centri di raccolta – impianti di

trattamento in esercizio nel territorio della provincia di Bari, al fine di indicare un

ordine di grandezza relativo alle potenzialità di stoccaggio di carcasse negli impianti

esistenti.

I dati sono stati forniti dalla Provincia di Bari, e da essi emerge che attualmente sono in

esercizio 66 impianti per lo stoccaggio e trattamento dei veicolo fuori uso, per un

capacità complessiva di stoccaggio di veicoli non trattati per un capacità complessiva

di conferimento veicoli pari a 5.624 unità e 20.0014 unità, relativamente ai veicoli

trattati.

2.1.7 CONSIDERAZIONI DI SINTESI DERIVANTI DALL ’ANALISI DEL QUADRO ATTUALE

Dall’analisi del quadro attuale della gestione dei rifiuti in Provincia emergono i seguenti

Page 29: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

29

elementi:

Produzione di rifiuti urbani:

Negli anni recenti si è registrato un leggero aumento del trend di crescita;

Sviluppo delle raccolte

� lo sviluppo delle RD è assai al di sotto degli obiettivi di legge, i livelli più bassi

si registrano per i Comuni dell’ATO BA4.

� i maggiori contributi a obiettivi di RD derivano dall’intercettazione di carta e

cartone, vetro e plastica ;

Sistema impiantistico trattamento rifiuti urbani

il sistema impiantistico di trattamento e smaltimento, stabilito dal Piano Commissariale

deve essere completato ed integrato, in quanto allo stato attuale non è in grado di

garantire il soddisfacimento del fabbisogno di smaltimento provinciale, quale emerso

dalla impostazione del PPGR, che impone un obiettivo di raccolta differenziata

provinciale, a regime ( 2015), pari al 65% del rifiuti prodotto.

La produzione e gestione dei rifiuti speciali e speciali pericolosi

Si evidenzia una significativa assenza di operatori del recupero e una debolezza

dell’impiantistica di smaltimento finale.

Page 30: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

30

2.2 GLI OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE

Gli obiettivi fondamentali della pianificazione, indicati nelle linee di indirizzo politico-

amministrative per la redazione del Piano Provinciale di gestione dei rifiuti, contenute

nella Deliberazione di Giunta n. 96 del 24.07.2007 sono, con riferimento ai rifiuti

urbani:

- limitare la produzione e la pericolosità dei rifiuti

- favorire il reimpiego e riciclaggio, favorendo l’impiantistica per la produzione di

compost di qualità e del CDR-Q

- minimizzare l’avvio allo smaltimento delle sole frazioni residue in condizioni di

sicurezza per l’ambiente e la salute;

- individuare all’interno degli ATO eventuali bacini di smaltimento e/o aree di

raccolta;

- accertare il fabbisogno, la tipologia e la localizzazione degli impianti da

realizzare nelle ATO puntando all’autosufficienza a livello provinciale;

- individuare le aree non idonee alla localizzazione di impianti e le zone idonee

alla localizzazione degli impianti relativi ai rifiuti urbani , con indicazioni

plurime per ogni tipo di impianto, preferenzialmente in aree con presenza di

impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti ;

- disciplinare l’organizzazione delle attività di raccolta differenziata dei rifiuti

urbani e assimilati nelle ATO e/o nelle aree di raccolta previste dal Piano

Provinciale.

Inoltre nella Proposta di Piano, con riferimento alla evoluzione delle Raccolte

differenziate, è stato stabilito il raggiungimento dell’obiettivo del 65% di RD a

regime cioè al 2015 , con l’auspicio di arrivare al 70% ed oltre all’anno 2020.

Gli obiettivi relativi alla gestione dei Rifiuti speciali sono ricondotti al rispetto dei

seguenti criteri e/o principi :

a. Criterio di “Prossimità ”: Ogni bacino deve gestire, riciclare, recuperare e smaltire

i rifiuti che ha prodotto presso impianti il più possibile vicini al luogo di produzione.

Solo per attività di recupero e riciclaggio si potrà fare eccezione a questo principio,

Page 31: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

31

con il limite della verifica del “saldo” ambientale dell’operazione. Se l’impianto di

recupero è “distante” dal luogo di produzione dei rifiuti l’impatto ambientale ed i

costi del trasporto potrebbero superare i vantaggi ambientali del recupero stesso e

rendere irrazionale ed inefficiente il sistema.

b. Principio di “Autosufficienza gestionale”: La dotazione impiantistica deve tendere

alla completa autosufficienza dei bacini e ciò per riaffermare il principio di

responsabilità nella produzione dei rifiuti “ognuno gestisca i rifiuti che ha prodotto”

ed evitare gli impatti ambientali (inquinamento atmosferico, inquinamento delle

acque, rumore, pressione sulla rete stradale) relativi al trasporto.

c. Principio di “Responsabilità condivisa”: E’ ribadito il principio del “chi inquina

paga” ed in questa ottica i produttori di beni di largo consumo vengono identificati

come i principali responsabili unitamente ai distributori e fornitori di materie prime.

Obiettivo provinciale è la creazione di una rete impiantistica di impianti di

recupero e smaltimento dimensionata sulla stima dei rifiuti speciali prodotti

localmente, con la possibilità aggiuntiva, per i rifiuti speciali recuperabili, di essere

recuperati presso gli stessi impianti industriali di produzione, una volta verificati i

presupposti di compatibilità ambientale.

Le localizzazioni degli impianti di rifiuti speciali, ad eccezione delle discariche,

saranno preferibili in aree con destinazione urbanistica a zone industriali, a servizi

tecnologici equivalenti.

2.3 GLI SCENARI EVOLUTIVI E LA LORO COMPARAZIONE

2.3.1 TASSO DI CRESCITA DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI

La Provincia di Bari negli ultimi anni, ha visto un trend di crescita della produzione dei

rifiuti strettamente correlato alla crescita del PIL e della popolazione residente.1

1 la Provincia di Bari ha avuto una crescita annua del PIL del 1,5% nel priodo 1996-2004 - Fonte: Documento Strategico Preliminare della Regione Puglia 2007-2013

Page 32: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

32

La correlazione esistente tra produzione dei rifiuti e tenore di vita, si riscontra anche

confrontando la Provincia di Bari con le altre province pugliesi.

A fronte di analoghi tenori di vita la produzione pro–capite di rifiuto è sostanzialmente

la stessa per tutte le province.

Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Pugliareddito disp. totale (in milioni di euro) v.a. 2001 18.029 7.246 7.246 8.286 6.668 44.687

reddito disp. procapite (in euro) indicatore 11.558,51 10.494,84 10.494,84 10.519,49 11.505,44 11.117,63

consumi finali interni (in milioni di euro) v.a. 2001 15.921 6.957 6.957 7.868 5.338 39.958

- procapite (in euro) indicatore 10.207,00 10.075,95 10.075,95 9.989,86 9.211,57 9.941,06

- consumi alimentari (in milioni di euro) v.a. 2000 3.134,9 1.330,2 1.330,2 1.599,9 1.105,0 7.943,5

- consumi non alimentari (in milioni di euro) v.a. 2000 12.786,2 5.626,5 5.626,5 6.268,5 4.233,3 32.014,6

- consumi alimentari % 19,7 19,1 19,1 20,3 20,7 19,9

- consumi non alimentari % 80,3 80,9 80,9 79,7 79,3 80,1

consumi finali interni (in milioni di euro) v.a. 1995 12.341,6 5.487,4 5.487,4 6.184,9 4.209,7 31.246,8

- procapite (in euro) indicatore 7.925,19 7.846,88 7.846,88 7.570,91 7.105,94 7.659,70

- consumi alimentari (in milioni di euro) v.a.1995 2.789,8 1.216,0 1.216,0 1.440,5 1.001,1 7.150,6

- consumi non alimentari (in milioni di euro) v.a.1995 9.551,8 4.271,4 4.271,4 4.744,4 3.208,6 24.096,2

- consumi alimentari (%) % 22,6 22,2 22,2 23,3 23,8 22,9

- consumi non alimentari (%) % 77,4 77,8 77,8 76,7 76,2 77,1

PRODUZIONE DI RIFIUTO (t/anno) 664.000,00 173.000,00 296.000,00 349.000,00 248.000,00 1.730.000,00

POPOLAZIONE (istat 2001) abit. 1.559.821 402.093 690.426 787.639 579.521 4.019.500PRODUZIONE DI RIFIUTO PRO-CAPITE (t/ab.anno) 0,43 0,43 0,43 0,44 0,43 0,43

Tenore di vita

Tabella 2-4 - Tenore di vita e produzione di rifiuti pro-capite nelle province pugliesi (Fonte: Istituto Tagliacarne, 2001) Tale tendenza è allineata con quanto dichiarato dagli studi di settore, che evidenziano

una forte correlazione tra dinamiche economiche (quali PIL, reddito, consumi delle

famiglie,…).

Tuttavia l’obiettivo principale consiste nello scindere l’aspetto della produzione dei

rifiuti da quello della crescita economica, passaggio obbligatorio per ottenere una

sensibile riduzione della produzione dei rifiuti e al contempo favorire uno sviluppo

economico sostenibile.

In futuro notevoli sforzi dovranno essere orientati, per disaccoppiare l’andamento socio

economico della popolazione con la produzione, attraverso campagne di informazione

ed incentivazione volte a responsabilizzare la collettività verso una gestione

responsabile dei propri rifiuti.

Le stime sulla produzione dei rifiuti a regime, sono state effettuate a prescindere

dalla correlazione esistente con il tenore di vita, assumendo che a seguito

dell’intensificarsi di politiche di incentivazione, si raggiunga nel medio periodo

Page 33: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

33

almeno l’obiettivo di annullare il trend attuale di evoluzione della produzione (

circa il 3,6% medio annuo).

Il metodo proposto nel Piano Regionale del 2001 e s.m.i., correlando la produzione dei

rifiuti pro capite alla dimensione del comune di appartenenza, permette di minimizzare

le incertezze connesse ai dati sulla produzione a livello comunale.

Applicando questa metodologia per i comuni della provincia di Bari ed utilizzando la

stessa divisione in classi in funzione della popolazione residente, si evince con

riferimento all’anno 2007, come non ci siano sostanziali variazioni tra le classi, ma che,

invece, esiste una sostanziale differenziazione tra i comuni di ciascuna classe.

Kg/abitante – anno Classi (abitanti)

Numero di comuni per classe

Totale Rifiuti 2007

Media 2007

Max Min

Maggiori di 90.000

3 300.652 559,34 615,91 496,47

Fino a 90.000 5 149.662 516,82 593,74 417,82 Fino a 50.000 33 359.150 469,76 777,1 315,9 Fino a 10.000 7 18.793 454,94 539,03 413,74

Tabella 2-5 - Produzione degli RSU per abitante per l’anno 2007 su base annuale distinta in 4 classi

Kg/abitante – giorno Classi (abitanti)

Numero di comuni per classe

Totale Rifiuti 2007

Max Min

Maggiori di 90.000 3 300.652 1,69 1,36 Fino a 90.000 5 149.662 1,63 1,14 Fino a 50.000 33 359.150 2,13 0,87 Fino a 10.000 7 18.793 1,48 0,95

Tabella 2-6 - Produzione degli RSU per abitante per l’anno 2007 su base giornaliera distinta in 4 classi

In base a tale classificazione è possibile definire per ciascun comune la produzione dei

rifiuti a regime, moltiplicando il valore medio della classe di appartenenza con il

massimo della popolazione residente nei 20 anni .

In ultimo si vuole ribadire che il metodo di stima utilizzato, è da considerarsi di

tipo cautelativo, in modo da garantire un dimensionamento delle potenzialità

d’impianto in grado di soddisfare i fabbisogni della popolazione a regime, in modo

indipendente dalle politiche di riduzione che comunque dovranno essere attuate.

Page 34: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

34

produzione RSU a regime

popolazione

massima a regime kg/g abit t/a

Andria 107.635 1,53 59.912 Barletta 100.429 1,53 56.085 Bisceglie 58.239 1,39 29.548 Canosa di Puglia 32.146 1,5 17.600 Corato 48.660 1,5 26.641 Molfetta 62.279 1,39 31.597 Ruvo di Puglia 28.413 1,5 15.556 Terlizzi 29.696 1,5 16.259 Trani 62.926 1,39 31.926 BARI 1 529.425 285.123 Bari 310.476 1,53 173.385 Binetto 3.051 1,22 1.359 Bitetto 12.175 1,5 6.666 Bitonto 65.131 1,39 33.044 Bitritto 14.458 1,5 7.916 Giovinazzo 20.175 1,5 11.046 Modugno 35.945 1,5 19.680 Palo del Colle 29.098 1,5 15.931 Sannicandro 10.652 1,22 4.743 BARI 2 501.159 273.770 Altamura 80.201 1,39 40.690 Cassano 16.952 1,5 9.281 Gravina 48.909 1,5 26.778 Grumo Appula 12.786 1,5 7.000 Minervino M. 10.042 1,5 5.498 Poggiorsini 1.621 1,22 722 Santeramo 29.757 1,5 16.292 Spinazzola 7.283 1,22 3.243 Toritto 10.334 1,22 4.602 BARI 4 217.886 114.106

produzione RSU a regime

popolazione

massima a regime kg/g abit t/a

Acquaviva 24.558 1,5 13.446 Adelfia 22.149 1,5 12.127 Alberobello 11.748 1,5 6.432 Capurso 17.184 1,5 9.408 Casamassima 23.192 1,5 12.698 Castellana grotte 19.553 1,5 10.705 Cellamare 10.732 1,22 4.779 Conversano 27.704 1,5 15.168 Gioia del Colle 27.774 1,5 15.206

Page 35: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

35

Locorotondo 15.470 1,5 8.470 Mola 25.802 1,5 14.127 Monopoli 47.500 1,5 26.006 Noci 20.928 1,5 11.458 Noicattaro 32.331 1,5 17.701 Polignano a mare 17.611 1,5 9.642 Putignano 30.809 1,5 16.868 Rutigliano 20.504 1,5 11.226 Sammichele 7.027 1,22 3.129 Triggiano 31.462 1,5 17.225 Turi 12.011 1,5 6.576 Valenzano 22.676 1,5 12.415 BARI 5 468.729 254.812 TOTALE 1.717.200 927.811

Tabella 2-7 - Stima della produzione degli RSU a regime

2.3.2 SVILUPPO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

Si prevede di implementare la raccolta differenziata per la Provincia di Bari,

intraprendendo le seguenti azioni:

• coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini agli aspetti ambientali ed economici

connessi alla raccolta differenziata, attraverso apposite campagne di informazione

ed iniziative di educazione ambientale;

• organizzazione della raccolta differenziata della frazione organica in tutti i

comuni della Provincia con esclusione delle sole zone interne e/o scarsamente

popolate, ove potrà essere valuatata la possibilità di introdurre un sistema di raccolta

di prossimità, prevedendo esclusivamente le raccolte domiciliari per le utenze non

domestiche (negozi, ristoranti, mense, etc.) e privilegiando l’attivazione della

raccolta domiciliare per le utenze domestiche;

• organizzazione della raccolta differenziata delle frazioni secche e del rifiuto

indifferenziato prevedendo esclusivamente le raccolte domiciliari per le utenze non

domestiche (negozi, ristoranti, mense, etc.) e privilegiando l’attivazione della

raccolta domiciliare per le utenze domestiche, limitando la raccolta stradale o

meglio il conferimento presso centri di raccolta e/o isole ecologiche alle frazioni

aventi minor peso nella composizione merceologica dei rifiuti prodotti, in un quadro

Page 36: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

36

di fattibilità economica oltre che tecnica;

• diffusione di centri di raccolta e/o isole ecologiche al servizio di aree ristrette con

introduzione di meccanismi di premio per il conferimento;

• incentivazione alla riduzione delle quantità di rifiuti prodotti, attraverso

attività continuative di educazione ambientale e la diffusione, nei limiti

consentiti dal contesto urbano, del compostaggio domestico;

• introduzione ed articolazione del sistema tariffario, in coordinamento tra

comuni, aziende di sevizio, ATO e Provincia, in maniera da incentivare la

raccolta differenziata, privilegiando l’applicazione di metodi puntuali mediante

adozione di tecnologie informatiche e sistemi informativi a rete finalizzati alla

gestione dei dati di produzione rifiuti e raccolta differenziata a livello

individuale;

• adozione da parte di ciascun Comune di un regolamento standardizzato e

sottoposto a procedure di verifica di attuazione, concernente le modalità di

raccolta differenziata, gli obblighi dell’utente e del gestore del servizio di

raccolta e le relative sanzioni;

• determinazione di maggiorazioni tariffarie nei confronti dei comuni o delle

ATO che non raggiungono gli obiettivi fissati per la R.D. o in alternativa

previsione di criteri di ripartizione dei fondi assegnati alla Provincia, di

provenienza comunitaria, nazionale e regionale, che riconoscano elementi di

premialità per i comuni o le ATO che raggiungano più alte quote di RD;

Per l’attivazione delle sopradette attività, sia in fase propositiva che in fase di

monitoraggio dei risultati ottenuti, si utilizzerà l’Osservatorio Provinciale Rifiuti,

la cui struttura dovrà essere adeguatamente potenziata.

L’organizzazione del sistema di raccolta differenziata prevede l’attivazione di:

- Raccolta domiciliare;

- Raccolta presso (centri di raccolta e/o isole ecologiche);

- Raccolta secco umido;

- Raccolta stradale solo residuale e/o nella fase di transizione per il passaggio al

Page 37: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

37

nuovo modello domiciliare;

finalizzato alla intercettazione delle seguenti frazioni principali: organico, verde, multi

materiale leggera ( plastica e metalli ), vetro, carta, cartone, RUP, Rifiuti Ingombranti,

Imballaggi.

Per allinearsi ai contenuti dell’art.205 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., al Piano regionale di

cui al D.C. n°187/05 e alla normativa comunitaria, la provincia di Bari ha indicato

i seguenti obiettivi di intercettazione:

� Scenario I, passaggio dall’attuale percentuale di RD ( 12%) al 65% entro il

31.12.2015 attraverso le seguenti azioni:

� raccolta differenziata di carta e cartone con obiettivi di

intercettazione del 75%;

� raccolta differenziata della frazione vetrosa con percentuali di

intercettazione al 70%;

� raccolta differenziata dell’umido con percentuali di intercettazione

superiori al 65% sulla frazione umida di origine domestica e pari al

100% per la frazione umida di provenienza non domestica e

derivante dai rifiuti mercatali;

� introduzione in tutti gli Ambiti Territoriali Ottimali della Provincia

della tariffa per la gestione dei rifiuti urbani ed introduzione di

sistemi di incentivazione per i Comuni che raggiungono obiettivi di

raccolta superiori al 40% di RD sul tal quale.

� Scenario II. passaggio dal 65% al 2015 al 70 % di Raccolta Differenziata

entro il 2020 unicamente quale auspicio.

2.3.3 ARTICOLAZIONE DEGLI SCENARI IMPIANTISTICI

Dal sistema delle raccolte deriveranno flussi che determineranno:

� fabbisogni di trattamento del rifiuto indifferenziato,

� fabbisogni di trattamento delle frazioni differenziate secche e umide

Tali fabbisogni, comparati con l’attuale dotazione impiantistica, con la dotazione

impiantistica in corso di realizzazione e/o da realizzare in base alle impostazioni del

Page 38: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

38

Piano Regionale, determinano la necessita di un fabbisogno di impianti in ambito

provinciale, per ciascun ATO, così composto:

IMPIANTI DI PIANO A REGIME

BA1

BA2

BA4

BA5 t/g t/g t/g t/g

C - IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO 212 280 117 261

BS - IMPIANTI DI BIOSTABILIZZAZIONE E SELEZIONE

- - - -

CMRD - IMPIANTI DI VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE SECCA

245 228 118 239

CDR - IMPIANTI DI PRODUZIONE DI CDR 161 - 60 -

D - DISCARICHE - - - -

Tabella 2-7 - Impianti previsti dalla proposta di Piano Provinciale in ciascun ATO, a completamento ed integrazione degli impianti pubblici esistenti o progettati e approvati o appaltati

Si precisa che, in attuazione delle indicazioni del PEAR adottato con Delibera di Giunta

Regionale 827 del 08/06/2007, secondo cui è prioritario il “ rafforzamento dell’impiego

delle fonti con potenziale energetico derivanti da processi industriali aventi altre finalità

(in particolare gestione rifiuti - CDR e gas di processo industriale) secondo le modalità

definite nel PEAR stesso, il CDR prodotto dagli impianti di Piano dovrà essere

valorizzato/utilizzato in impianti di produzione di energia elettrica presenti sul territorio

(art. 182 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), alternativamente in ottemperanza a quanto previsto

della Delibera Regionale n°2197 del 18 novembre 2008: “laddove non sia stata ancora

avviata la chiusura del ciclo per la frazione secca, nel rispetto delle localizzazioni degli

impianti previsti dal piano, le Autorità d’Ambito possono programmare la realizzazione

di impianti di titolarità pubblica a tecnologia alternativa e innovativa per assicurare un

migliore, più efficace e effettivo recupero delle frazioni secche dei rifiuti solidi urbani

residuali da attività di raccolta differenziata, riducendo l’aliquota di Rsu destinata allo

smaltimento...”

Page 39: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

39

Il PPGR stabilisce come fine ultimo la realizzazione del principio di autosufficienza

dello smaltimento a livello di ATO, per BA1, BA2 e BA5, prevedendo nel dettaglio

impianti di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani per ciascuna Autorità

d’ambito, fatta eccezione dell’ATO BA4, che usufruirà, in parte, degli impianti

presenti negli altri bacini

Nell’ipotesi di raggiungere ed oltrepassare gli obiettivi di raccolta differenziata a regime

il PPGR prevede la possibilità di trattare la FORSU da raccolta differenziata negli

impianti di biostabilizzazione dell’indifferenziato di ciascun ATO, salvo opportune

modifiche tecnico/gestionali di questi ultimi, considerato che, a fronte di una

potenzialità complessiva di trattamento pari a circa 2.000 t/g tali impianti verrebbero

ampiamente sotto utilizzati a regime, funzionando per il 40% della propria potenzialità.

2.3.4 VALUTAZIONI SU FABBISOGNI DI TRATTAMENTO RELATIVI A FLUSSI DI RIFIUTI

SPECIALI

Sulla base dei dati derivanti dall’analisi dell’attuale produzione di rifiuti speciali

(pericolosi e non) e dell’attuale gestione degli stessi, possono farsi alcune

considerazioni, che assumono unicamente carattere di indirizzo, in quanto le realtà

produttive non sono assoggettabili allo stesso regime di pianificazione che viene

applicato ai rifiuti urbani.

Si rammenta che per i flussi di rifiuti speciali, valgono le considerazioni e limitazioni

fatte al paragrafo 11.1 del Piano, che si riassumo brevemente :

o responsabilità della gestione e dello smaltimento dei rifiuti speciali in capo

ai produttori;

o Criterio di “Prossimità ”: Ogni bacino deve gestire, riciclare, recuperare e

smaltire i rifiuti che ha prodotto presso impianti il più possibile vicini al luogo di

produzione. Solo per attività di recupero e riciclaggio si potrà fare eccezione a

questo principio;

o Principio di “Autosufficienza gestionale”: La dotazione impiantistica deve

tendere alla completa autosufficienza dei bacini e ciò per riaffermare il principio

di responsabilità nella produzione dei rifiuti “ognuno gestisca i rifiuti che ha

Page 40: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

40

prodotto” ed evitare gli impatti ambientali (inquinamento atmosferico,

inquinamento delle acque, rumore, pressione sulla rete stradale) relativi al

trasporto.

o Principio di “Responsabilità condivisa”: E’ ribadito il principio del “chi

inquina paga” ed in questa ottica i produttori di beni di largo consumo vengono

identificati come i principali responsabili unitamente ai distributori e fornitori di

materie prime;

o Per le attività di recupero non sono posti vincoli alle possibilità di recuperare

rifiuti negli impianti industriali di produzione , una volta che siano verificati i

presupposti di compatibilità ambientale;

o Autosufficienza in ambito regionale per lo smaltimento dei rifiuti speciali,

senza, viceversa, limitazioni territoriali alle operazioni di recupero degli

stessi;

o Possibilità di smaltire rifiuti speciali pericolosi e non, provenienti da zone

extra-regionali, presso impianti regionali solo se sussitono le condizioni di cui

agli artt. 2 e 3 della L.R.29/07 .

La tabella seguente mette a confronto la produzione attuale di RS quale derivante dai

dati contenuti nel Piano regionale di cui al D.C. 246/06, aggiornati con le produzioni

registrate in Provincia e le attuali capacità del sistema gestionale di trattamento.

RIFIUTI SPECIALI PRODUZIONE IMPIANTI DI SMALTIMENTO/TRATTAMENTO

ESISTENTI

t/a (mc/a)

RSNP 931.959

RSP 34.190

Impianti di incenerimento per 350.000 t/a

Discariche per rifiuti speciali non pericolosi con 2.180.000 mc di volumetria residua Impianti di trattamento rifiuti pericolosi e non pericolosi per una potenzialità trattata totale di circa 650.000 t/a Impianti di compostaggio per non pericolosi di circa 200.000 t/a Impianti di trattamento di rifiuti liquidi per circa 103.000 mc/a Impianti mobili per RSNP con capacità di circa 267.850 t/a

INERTI 893.964 discariche con volumetria residua di 2.190.800 mc

OSPEDALIERI 1.346 incenerimento presso gli impianti di Foggia, Taranto, Lecce

Page 41: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

41

FANGHI 210.000 Nessuno (spandimento al suolo)

ACQUE DI VEGETAZIONE Nessuno (spandimento al suolo)

REFLUI CASEARI 421.000 N° 3 Impianti esistenti

VEICOLI FUORI USO 66 impianti di trattamento e recupero

In sintesi, si possono rilevare i seguenti aspetti principali:

� Si evidenzia la quasi inesistenza di operatori che attuino il recupero dei RS

prodotti in provincia e pertanto non è garantito il soddisfacimento dei fabbisogni

di recupero delle principali diverse tipologie di rifiuti;

� limitato risulta altresì il sistema impiantistico provinciale relativo al fabbisogni

di smaltimento/trattamento di RSP e PSNP;

� stante anche le indicazioni contenute nel Piano regionale di cui al D.C. 246/06

circa il prevedibile aumento dei quantitativi di materiali da Costruzione e

demolizione prodotti in regione e tenuto conto che le stime riportate nel PPGR

sono senza dubbio inferiori al dato di produzione reale, si evidenzia la necessità

di un fabbisogno non soddisfatto di operatori che effettuino il recupero di Rifiuti

inerti e lo smaltimento in impianti di discarica;

� è necessario attivare appositi impianti per il trattamento di particolari categorie

di RS, quali reflui caseari, acque di vegetazione, percolati e rifiuti ospedalieri;

� relativamente a tali ultime due tipologie di rifiuti, il Piano prevede la

realizzazione di una piattaforma per il trattamento del percolato proveniente

dalle discariche pubbliche, da localizzare nei pressi di una delle discariche,

ovvero in aree industriali o anche ove sia ipotizzabile il riuso dei reflui depurati,

nonché la realizzazione di un impianto di trattamento dei rifiuti ospedalieri da

localizzare considerando le specificità della tecnologia, che rende preferibili

localizzazioni in aree industriali, comunque baricentriche rispetto alle

produzioni attese, così da minimizzare i costi di trasporto

Page 42: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

42

2.4 L’INDIVIDUAZIONE DELLO “SCENARIO DI PIANO”

Lo scenario individuato come riferimento nel Piano Provinciale risulta in sintesi così

caratterizzato:

� riduzione dell’attuale tasso di crescita dei rifiuti prodotti;

� incremento delle raccolte differenziate fino al livello del 65%;

� sviluppo o comunque potenziamento del sistema impiantistico dedicato al

recupero dei rifiuti differenziati e di altri flussi in genere recuperabili come

materia (impianti di recupero e valorizzazione delle frazioni secche provenienti

dalla R.D., impianti di compostaggio delle frazioni umide da R.D.) in modo tale

da assicurare adeguati sbocchi per questi rifiuti all’interno dell’ambito

provinciale;

� completamento dell’attuale sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti

urbani, con il potenziamento dell’impiantistica di compostaggio, di

valorizzazione delle frazioni secche da R.D e di produzione di CDR ;

� la riduzione ai minimi termini del ricorso allo smaltimento in discarica, che

riguarderà esclusivamente rifiuti trattati, non più recuperabili sotto forma

primariamente di materia e, successivamente, di energia.

2.5 LA PROCEDURA PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

I principali obiettivi di un processo di selezione di siti sono:

� massimizzare la rispondenza del sito alle caratteristiche del tipo di impianto;

� minimizzare gli impatti della struttura sull'ambiente in cui va ad inserirsi.

Nell’impostare il processo di localizzazione è necessario:

� definire una metodologia di selezione il più possibile oggettiva, trasparente e

ripercorribile;definire e dichiarare ex ante i criteri da impiegare nella valutazione

d’idoneità dei siti.

Ai sensi del D.Lgs. n. 152/06, l’individuazione delle zone non idonee alla localizzazione

di impianti spetta alle Province sulla base dei criteri definiti dalla Regione nel proprio

PRGR.

Page 43: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

43

2.5.1 GLI ORIENTAMENTI PER L ’ INDIVIDUAZIONE DEI SITI

Nella Proposta di PPGR si è adottata una metodologia in grado, in attuazione di quanto

previsto dal piano Regionale del 2002 e dai suoi successivi aggiornamenti, e tenendo in

conto le successive Disposizioni Commissariali di:

� individuare aree su larga scala non idonee alla localizzazione di impianti

di recupero di rifiuti;

� fornire criteri validi per la microlocalizzazione cui i singoli soggetti

attuatori del Piano dovranno attenersi

2.5.1.1 I criteri localizzativi individuati

2.5.2 FASE DI MACROLOCALIZZAZIONE – CRITERI ESCLUDENTI

IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI ESCLUSIONE

MACROLOCALIZZAZIONE

Fattori di esclusione Fattori penalizzanti Fattori preferenziali

Vincoli del territorio Vincoli Ambientali Vincoli socio economici

Identificazione dei criteri di localizzazioneIdentificazione dei criteri di localizzazione

MICROLOCALIZZAZIONE

Usi del suolo

IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI ESCLUSIONE

MACROLOCALIZZAZIONE

Fattori di esclusione Fattori penalizzanti Fattori preferenziali

Vincoli del territorio Vincoli Ambientali Vincoli socio economici

Identificazione dei criteri di localizzazioneIdentificazione dei criteri di localizzazione

MICROLOCALIZZAZIONE

Usi del suolo

Page 44: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

44

Nella fase di macrolocalizzazione si è suddiviso il territorio provinciale in “zone non

idonee” e in “zone potenzialmente idonee”.

I riferimenti principali utilizzati per l’attività di macrolocalizzazione sono rappresentati

da:

� Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il paesaggio della Regione Puglia

approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 1748 del 15/12/2000

(pubblicato sul BURP n.8 del 17/1/2002);

� Dati forniti dal Sevizio Caccia e Pesca della Provincia di Bari;

� Dati forniti dal Servizio Acque, Parchi e Protezione Civile della Provincia di

Bari;

� Documento direttore del Piano Territoriale del Coordinamento della Provincia

di Bari- 5° stesura.

L’analisi della vincolistica esistente ha permesso di identificare i seguenti vincoli

ritenuti escludenti nella fase di macrolocalizzazione :

� Parchi ed aree protette ed in particolare il Parco Nazionale dell’Alta Murgia,

Parco naturale Regionale del Fiume Ofanto, Laghi di Conversano e Gravina di

Monsignore, Lama San Giorgio e Lama Balice.

� Ambito territoriale esteso di tipo A “di valore eccezionale”;

� Ambito territoriale esteso di tipo B “di valore rilevante”.

� Siti di interesse comunitario (Zone SIC);

� Zone di protezione speciale (ZPS);

� Important Birds Areas (IBA);

� Oasi di protezione faunistica;

� Zone di ripopolamento e cattura faunistica;

� Zone di protezione speciale idrogeologica (zone “tipo A”);

� piano di assetto idrogeologico (P.A.I.) – Aree a pericolosità di frana

Per tutti i vincoli ambientali è stata ampliata l’area escludente con una zona buffer di

200 m.

Page 45: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

45

L’elaborazione cartografica dei vincoli ritenuti superabili ha interessato le seguenti aree:

� PUTT/P ambiti C e D;

� Piani regolatori generali (PRG);

� piano di assetto idrogeologico (P.A.I.) – Zone ad alta, media e bassa pericolosità

idraulica

Le aree in cui non compaiono vincoli escludenti possono essere oggetto di

microlocalizzazzione.

2.5.3 FASE DI M ICROLOCALIZZAZIONE

Seconda fase: identificazione dei criteri di microlocalizzazione.

All’interno delle "zone potenzialmente idonee", sono stati valutati i siti potenziali in

modo più dettagliato rispetto alla prima fase, individuando:

� fattori escludenti di carattere puntuale (fasce di rispetto, condizioni

geologiche,….);

� fattori penalizzanti derivanti da specifici usi del suolo, dalle caratteristiche

morfologiche dell’area, dal contesto socio economico;

� fattori preferenziali, in grado di orientare la scelta verso aree, che per le loro

caratteristiche, presentano condizioni vantaggiose all’insediamento.

Dalla applicazione dei criteri individuati, discendono le Tavole D2 e D3, parte

integrante del PPGR, che specificano la aree vincolate, quelle con assenza di

vincoli e quelle con vigenza di vincoli superabili.

Di seguito si riportano l’elenco dei fattori che devono essere presi in considerazione per

la ubicazione delle discariche e degli impianti complessi.

DISCARICHE

In relazione ai contenuti del D.Lgs. 36/2003 ed alle scelte di piano effettuate si ritiene

che nella fase di microlocalizzazione delle discariche debbano essere considerati i

seguenti fattori:

Page 46: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

46

Fattori escludenti

� Servitù militari;

� Presenza di aree franose;

� Oasi di protezione faunistica;

� Zone di ripopolamento e cattura faunistica;

� Fasce di rispetto da infrastrutture;

� Fasce di rispetto da corpi idrici ivi comprese le aree esondabili;

� Distanza dai punti di approvvigionamento di acque ad uso potabile;

� Aree in presenza di beni storici ed archeologici;

� Aree di espansione residenziale (esclusione di aree inferiori a 500 m);

� Aree sottoposte a vincolo paesaggistico.

Fattori penalizzanti

� Vulnerabilità idrogeologica intrinseca;

� Presenza di case sparse;

� Soggiacenza della falda;

� Usi civici;

� Aree boscate;

� Aree agricole di pregio (per aree inferiori a 500 m)

� Presenza di insediamenti produttivi

Fattori preferenziali

� corrispondenza di una cava non attiva o parzialmente attiva;

� accesso comodo ed interconnesso con la rete viaria extraurbana;

� vicinanza agli altri impianti di trattamento dei rifiuti;

� aree ricadenti in un’area a bassissima vulnerabilità idrogeologica;

� aree con una estensione tale da garantire una volumetria minima di 300.000 m3.

IMPIANTI COMPLESSI

Fattori di esclusione

� I siti idonei alla realizzazione di un impianto non devono ricadere in:

Page 47: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

47

� aree con presenza di insediamenti residenziali, non costituite da case sparse, a

distanza inferiore a 200 metri;

� fasce di rispetto di tutela dei corpi idrici;

� aree con presenza di beni storici, artistici, archeologici, architettonici,

paleontologici.

Fattori penalizzanti

Costituiscono fattori penalizzanti per la valutazione:

� Aree con presenza di insediamenti residenziali, non costituite da case sparse, a

distanza compresa tra 200 e 500 metri;

� Aree esterne a quelle con destinazione industriale (aree artigianali e industriali

già esistenti o previste dalla pianificazione comunale);

� presenza di case sparse;

� oasi di protezione faunistica;

� interferenza con paesaggi tradizionali e caratteristici, con aree ricadenti nel

sistema delle aree protette nazionali e regionali;

� aree agricole di pregio che ricadano in un raggio di 500 m dalle localizzazioni

previste;

� condizioni climatiche, che favoriscono il ristagno degli inquinanti; ove

condizioni di calma di vento e stabilità atmosferica ricorrono con maggiore

frequenza;

� aree entro la fascia di rispetto da strade, autostrade, gasdotti, oleodotti, cimiteri,

ferrovie, beni militari, aeroporti; in particolare nel caso di vicinanza dell'area ad

un aeroporto, fino ad una distanza di 300 m, nelle direzioni di atterraggio, non

possono "essere costituiti" ostacoli e a distanze superiori si devono rispettare

limiti all'altezza massima degli edifici;

� interferenza con i livelli di qualità delle risorse idriche superficiali e sotterranee.

Fattori preferenziali

Costituiscono fattori preferenziali per la valutazione:

� viabilità d'accesso esistente, disponibilità di collegamenti stradali e ferroviari;

Page 48: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

48

� baricentricità del sito rispetto al bacino di produzione e di smaltimento dei

rifiuti;

� dotazione di infrastrutture;

� preesistenza reti di monitoraggio su varie componenti ambientali;

� aree industriali dismesse;

� vicinanza ad aree agricole (per gli impianti di compostaggio).

Page 49: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

49

3 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA TERRITORIALE AMBIENTALE

INTERESSATO DAL PPGR

3.1 STRUTTURA TERRITORIALE

Il territorio della provincia di Bari fa parte dell’unità morfologica denominata

”Murge” che comprende gran parte della Regione Puglia.

I terreni ricadenti nell’area delle Murge, sia da un punto di vista morfologico che da

quello geologico, costituiscono un’ unità omogenea; l’intera area, infatti, risulta formata

da rocce della stessa natura ed è stata interessata dalla medesima evoluzione tettonico -

sedimentaria.

La morfologia risulta a carattere prevalentemente collinare con alture non superiori

ai 600 m di altitudine, nonché da pianure poco estese situate lungo le coste e lungo

l’Ofanto al confine con la Capitanata.

L’altopiano murgiano , che si estende per un'area molto vasta che comprende parte

degli Ambiti BA/1, BA/2 e BA/4, ha la forma di un quadrilatero allungato delimitato da

netti cigli; presenta, inoltre, due differenti aspetti che sono caratteristici da un lato delle

Murge Alte, aride e denudate dalle acque di ruscellamento superficiale, e dall’altro delle

Murge Basse, fertili e ricoperte da una coltre di terreno colluviale (“terre rosse”).

Le due aree sono separate da una scarpata a volte piuttosto ripida e a volte piuttosto

acclive.

Un chiaro rapporto di dipendenza lega gli elementi morfologici a quelli strutturali: le

scarpate coincidono quasi sempre con i gradini di faglia talora più o meno elaborati dal

mare, i dossi con le strutture positive e le depressioni vallive con le sinclinali.

Le cime collinari, per lo più arrotondate, con quote massime a Torre Disperata (686 m)

e a M. Caccia (680 m), si alternano con ampie depressioni localizzate lungo la Fossa

Carsica di Castellana, il bacino carsico di Gurio La manna, il canale Pirro, ecc., mentre

sui pianori della parte centro – meridionale si sviluppano le doline.

Le Murge che costituiscono il territorio della provincia di Bari, degradano dolcemente,

tramite delle scarpate più acclivi, verso la Basilicata e la Capitanata; ciò rende il

Page 50: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

50

paesaggio privo di disuniformità di rilievo, quindi, in riferimento a quanto descritto,

omogeneo e armonico.

Si è tentato di suddividere il territorio provinciale in vari sistemi di centri:

I comuni di Andria, Barletta, Trani, Molfetta, Altamura, Monopoli, il sistema

Acquaviva delle Fonti / Gioia del Colle, sono capisaldi territoriali in grado di

erogare una mole rilevante servizi di interesse pubblico e servizi rari e per le

imprese; essi costituiscono delle polarità di riferimento per i territori

infraprovinciali e transprovinciali.

Vi sono comuni, vicini ai precedenti, considerabili come sistema: si tratta di

Bisceglie, Corato, Terlizzi e Ruvo, Bitonto nel nord barese, cui va aggiunta

Canosa in giacitura più appartata; nel sud est Mola, Polignano, Conversano,

Castellana, Putignano, Noci. Insieme ad essi vanno considerati i comuni di

Gravina e Santeramo, che in misura differente svolgono una funzione

complementare ai centri maggiori cui sono vicini.

alcuni comuni sono tendenzialmente specializzati in campi differenti:

Modugno appare legata alla offerta di attività produttive, Casamassima a

quelle commerciali; Locorotondo e, soprattutto, Alberobello in campo

turistico.

la maggior parte dei comuni della prima e della seconda cintura intorno a Bari

(Giovinazzo, Palo del Colle, Bitritto, Binetto, Bitetto, Grumo, Sannicandro,

Adelfia, Triggiano, Capurso, Valenzano, Cellamare, Rutigliano, Noicattaro)

pur essendo portatori di proprie specificità in campo insediativo e

socioeconomico (si pensi ad esempio al distretto dell’uva) appaiono quasi del

tutto privi di servizi. Analoga situazione è riscontrabile ancora più a sud

(comuni di Toritto, Sammichele, Turi). Entrambi i sistemi soffrono del

congestionamento dell’area urbana centrale del comune di Bari. Il Pianto

Territoriale di Coordinamento Provinciale propone, infatti, una nuova

tangenziale, finalizzata proprio all’alleggerimento del traffico di

attraversamento dell’area urbana barese.

Page 51: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

51

3.2 DINAMICHE DEMOGRAFICHE

La Provincia di Bari comprende 48 comuni con una popolazione censita, in occasione

dell’ottavo censimento generale effettuato dall’I.S.T.A.T. nel 2001, di 1.559.662

abitanti. Tale valore risulta lievemente inferiore (- 2,4%) rispetto al dato fornito

dall’ISTAT che riporta l’aggiornamento della popolazione residente al 31.12.2006

nella provincia, pari a 1.596.364 unità, nonché al recente valore di 1.601.680 unità,

pari alla popolazione residente in ambito provinciale al 1.01.2008, fornita dalla

Provincia di Bari.

La popolazione residente presenta una notevole polarizzazione lungo il versante nord-

adriatico, dove sono ubicati 7 degli 8 comuni aventi popolazione superiore alle 50.000

unità quali Andria, Barletta, Bisceglie, Trani, Bitonto, Molfetta ed il comune di Bari che

da solo ha circa 330.000 abitanti.

Fa eccezione il comune di Altamura, situato nell’interland barese, che conta circa

68.000 abitanti. Questa fascia, pari ad un totale di circa 793.000 abitanti, contiene il

50,83% della popolazione totale.

I 17 comuni annoverati nella fascia di popolazione compresa tra 20.000 – 50.000

abitanti, raccolgono invece il 32% della popolazione complessiva.

I restanti 23 comuni si attestano nella fascia tra 1.000 – 20.000 abitanti, per un totale di

circa 268.000 unità, pari al 17,17% della popolazione totale.

Dall’esame dei dati raccolti, si nota che la popolazione, all’interno degli Ambiti

Territoriali Ottimali così come definiti dal Piano Regionale, si distribuisce in modo

piuttosto disomogeneo.

Come si può osservare, l’ATO BA 4 oltre ad essere caratterizzato da una popolazione

molto inferiore agli altri, si distingue per una densità demografica molto bassa, tanto da

risultare pari ad appena il 25% della densità media degli altri tre ATO che, da questo

punto di vista, presentano invece una elevata uniformità.

Non si può dire lo stesso se si effettua una analisi interna a ciascun ATO; a dispetto di

alcuni comuni densamente popolati vi sono zone dell’entroterra caratterizzate da una

bassa densità demografica e da un basso numero di abitanti. In particolare il bacino BA

Page 52: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

52

2 è caratterizzato da comuni prossimi all’area metropolitana di Bari densamente

popolati e comuni della zona interna, come Bitritto e Binetto di ridottissime

dimensioni e con pochi abitanti.

Viceversa l’area che presenta la densità di popolazione più elevata è quella di Bari ,

della sua area metropolitana. Fra i comuni maggiori spiccano per la loro densità quelli

di Molfetta e Modugno e tra i comuni minori quelli di Capurso, Valenzano e Triggiano.

La densità demografica degrada procedendo verso l’interno, anche a causa della

maggiore dimensione territoriale dei comuni. È il caso di Andria (la seconda città della

provincia) con densità demografica intermedia e di Altamura, quinto centro di oltre

60.000 abitanti, ai confini con la Basilicata, il primo comune in termini di estensione

territoriale ma appartenente ad una classe a bassa densità.

Di seguito si riportano le caratteristiche demografiche della provincia di Bari aggiornate

con i recenti dati che si riferiscono all’anno 2008 e che sono stati forniti dalla Provincia

di Bari

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 01.01.2008

Andria 98.841

Barletta 93.595

Bisceglie 54.123

Canosa di Puglia 31.293

Corato 47.352

Molfetta 59.793

Ruvo di Puglia 25.973

Terlizzi 27.425

Trani 53.650

BARI 1 492045

Bari 322.511

Page 53: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

53

Binetto 2.038

Bitetto 11.251

Bitonto 56.302

Bitritto 10.530

Giovinazzo 20.767

Modugno 38.065

Palo del Colle 21.557

Sannicandro 9.716

BARI 2 492.737

Altamura 68.373

Cassano 13.000

Gravina 44.124

Grumo Appula 12.996

Minervino M. 14.054

Poggiorsini 1.470

Santeramo 26.620

Spinazzola 7.052

Toritto 8.719

BARI 4 196.408

Acquaviva 21.318

Adelfia 17.185

Alberobello 11.040

Capurso 15.317

Casamassima 17.902

Castellana grotte 19.051

Cellamare 5.449

Conversano 24.958

Gioia del Colle 27.956

Locorotondo 14.054

Page 54: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

54

Mola 26.427

Monopoli 49.575

Noci 19.455

Noicattaro 25.264

Polignano a mare 17.656

Putignano 27.614

Rutigliano 17.964

Sammichele 6.782

Triggiano 27.364

Turi 11.688

Valenzano 18.471

BARI 5 422.490

Tabella 3-1 - Caratteristiche demografiche dei comuni della Provincia - ANNO 2008

Se si effettua una analisi dei dati storici, relativi al periodo che va dal 1991 al 2008

raffigurati in tab. 5.2, si osserva una crescita complessiva della popolazione pari al

4,80%, e due trend di sviluppo contrapposti rispetto a tale andamento generale.

Infatti da una parte vi sono i comuni che fanno registrare tassi di crescita superiore a

quello dell’intera provincia. Essi sono:

• quelli localizzati nella cintura metropolitana di Bari, in particolare a sud e sud-est,

quali Palo del Colle, Bitetto, Bitritto, Valenzano, Cellamare, Adelfia, Noicattaro ed

in misura inferiore Bitonto;

• quelli localizzati nell’area di sviluppo centro meridionale, all’interno delle direttrici

Bari-Gioia del Colle-Taranto e Bari-Altamura-Matera quali Altamura,

Casamassima, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle, Sannicandro di Bari,

Binetto.

Dall’altra vi sono i comuni a tasso di crescita negativo, quali:

Page 55: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

55

• il capoluogo ed alcuni grandi comuni ad elevata densità demografica, in genere

costieri e/o appartenenti alla conurbazione: Bari, Modugno, Giovinazzo e Molfetta;

• alcuni comuni interni situati nel tavoliere, ma non toccati dalle grandi direttrici di

mobilità e sviluppo: Minervino, Spinazzola e Canosa di Puglia.

Gli altri comuni si collocano invece, su un trend di sviluppo simile alla media

provinciale (4,80% complessivo nel periodo 1991-2008).

VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE NEL

PERIODO 1991-2008

POPOLAZIONE

AL 1991

POPOLAZIONE

AL 2008

VARIAZIONE

%

Andria 90.063 98.841 9,75

Barletta 89.527 93.595 4,54

Bisceglie 47.408 54.123 14,16

Canosa di Puglia 31.240 31.293 0,17

Corato 42.750 47.352 10,76

Molfetta 66.839 59.793 -10,54

Ruvo di Puglia 24.845 25.973 4,54

Terlizzi 26.433 27.425 3,75

Trani 50.429 53.650 6,39

BARI 1 469.534 490.045 4,37

Bari 342.309 322.511 -5,78

Binetto 1.629 2.038 25,11

Bitetto 9.370 11.251 20,07

Bitonto 53.772 56.302 4,71

Bitritto 8.689 10.530 21,19

Giovinazzo 20.933 20.767 -0,79

Modugno 37.056 38.065 2,72

Palo del Colle 18.106 21.557 19,06

Sannicandro 8.722 9.716 11,40

BARI 2 500.586 492.737 -1,57

Page 56: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

56

Altamura 57.874 68.373 18,14

Cassano 10.460 13.000 24,28

Gravina 39.261 44.124 12,39

Grumo Appula 12.029 12.996 8,04

Minervino M. 10.982 14.054 27,97

Poggiorsini 1.478 1.470 -0,54

Santeramo 24.435 26.620 8,94

Spinazzola 7.817 7.052 -9,79

Toritto 8.331 8.719 4,66

BARI 4 172.667 196.408 13,75

Acquaviva 21.229 21.318 0,42

Adelfia 14.779 17.185 16,28

Alberobello 10.655 11.040 3,61

Capurso 13.470 15.317 13,71

Casamassima 14.054 17.902 27,38

Castellana grotte 17.585 19.051 8,34

Cellamare 3.016 5.449 80,67

Conversano 22.641 24.958 10,23

Gioia del Colle 26.290 27.956 6,34

Locorotondo 13.418 14.054 4,74

Mola 25.847 26.427 2,24

Monopoli 46.733 49.575 6,08

Noci 19.176 19.455 1,45

Noicattaro 20.937 25.264 20,67

Polignano a mare 15.849 17.656 11,40

Putignano 26.992 27.614 2,30

Rutigliano 16.370 17.964 9,74

Sammichele 7.207 6.782 -5,90

Triggiano 24.698 27.364 10,79

Turi 10.801 11.688 8,21

Valenzano 15.628 18.471 18,19

BARI 5 387.375 422.490 9,06

Page 57: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

57

TOTALE PROVINCIA

1.530.162 1.601.680 4,67

MEDIA PROVINCIALE

31.878 33.410 4,80

Tabella 3-2 - Dinamiche demografiche relative al periodo 1991-2008.

In sintesi la situazione complessiva evidenzia, d’accordo con quanto evidenziato nel

Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Bari del 2002, che la

Provincia sta vivendo essenzialmente tre fasi distinte:

1. una fase di suburbanizzazione, in cui la popolazione delle città di maggiori

dimensioni si sposta verso le zone periurbane meno popolate;

2. una fase di diffusione insediativa verso una vasta area centro -meridionale

semiperiferica interessata da fenomeni di sviluppo produttivo;

3. una fase continua di riduzione demografica nelle aree interne non interessate dai

due precedenti fenomeni.

La metodologia che ha fornito l’esito migliore, in termini di attendibilità dei risultati,

risulta essere quella realizzata dall’I.P.R.E.S che ha formulato un modello previsionale

basato sui dati demografici relativi al periodo 1991-1998. In tale modello la

variazione della popolazione futura è vincolata a svilupparsi secondo un tasso variabile

stimato attraverso un’apposita procedura che tiene conto dell’andamento dei vari tassi di

crescita (o decrescita) annuali.

Il modello realizzato, si basa sulla metodologia utilizzata dall’IPRES e si basa sui dati

ISTAT, contenuti nella matrice riportata in tabella, relativa alla serie storica delle

popolazioni residenti nei comuni della provincia negli anni compresi tra il 1986 ed il

2001, ultimo anno per il quale si dispone di indicazioni demografiche ufficiali.

Si è scelto di adottare un modello di proiezione di tipo lineare, basato su una funzione

estrapolatrice del tipo:

( ) ( ){ }01 TTRPTP O −⋅+⋅=

Dove:

P(T) = Popolazione al tempo T di estrapolazione

Page 58: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

58

Po= Popolazione (nota) al tempo To

R= Valore medio del tasso di incremento demografico osservato.

Una volta assegnata la forma della funzione estrapolatrice, si individuano le modalità di

calcolo del fattore R, ovvero l’orizzonte temporale di valutazione.

La scelta di tale parametro, ovvero della ampiezza del campione da porre alla base delle

elaborazioni statistiche, assume un peso notevole nei risultati forniti dal modello

previsionale.

Utili indicazioni in tale adempimento possono essere fornite dalla analisi strutturale dei

dati.

A tale scopo esaminando l’andamento temporale dei coefficienti di incremento annuale

della popolazione, definiti dalla relazione:

1001

∗=−k

kk P

PR

si è evidenziato che per ciascun comune, e ancor meglio, la media calcolata su tutti i

comuni, consente di evidenziare andamenti differenti nel tempo del parametro

esaminato.

Page 59: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

59

COMUNI 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

ACQUAVIVA 19.834 20.464 20.810 21.083 21.220 21.229 21.308 21.378 21.520 21.601 21.679 21.699 21.740 21.703 21.613

ADELFIA 12.933 13.401 13.835 14.115 14.534 14.779 15.214 15.537 15.773 16.041 16.290 16.429 16.536 16.619 16.245

ALBEROBELLO 10.309 10.370 10.447 10.476 10.535 10.655 10.632 10.655 10.686 10.731 10.756 10.798 10.842 10.862 10.859

ALTAMURA 54.784 55.416 56.003 56.631 57.266 57.874 58.673 59.434 60.003 60.463 61.242 61.853 62.420 63.139 64.167

ANDRIA 88.348 88.854 89.398 89.762 90.208 90.063 90.793 91.384 91.906 92.321 92.869 93.446 93.877 94.443 95.653

BARI 362.524 358.906 356.847 355.352 353.032 342.309 342.129 338.949 337.435 336.560 335.410 333.550 331.568 331.848 316.532

BARLETTA 86.954 87.328 87.724 88.074 88.756 89.527 89.794 89.770 89.846 90.079 90.791 91.236 91.461 91.904 92.094

BINETTO 1.351 1.365 1.452 1.501 1.623 1.629 1.687 1.750 1.833 1.866 1.859 1.898 1.940 1.958 1.934

BISCEGLIE 47.771 47.929 48.160 48.314 48.537 47.408 47.719 48.079 48.725 49.739 50.101 50.610 50.830 50.937 51.718

BITETTO 8.955 9.082 9.172 9.301 9.171 9.370 9.482 9.594 9.602 9.550 9.702 9.777 9.862 9.944 10.153

BITONTO 51.962 52.319 52.722 53.292 53.627 53.772 54.292 54.981 55.454 55.880 56.379 56.648 56.666 56.747 56.929

BITRITTO 7.324 7.824 8.198 8.405 8.693 8.689 8.907 9.300 9.535 9.635 9.636 9.688 9.646 9.732 9.827

CANOSA DI PUGLIA 31.003 31.039 31.051 31.075 31.240 31.240 31.279 31.313 31.446 31.528 31.573 31.591 31.607 31.533 31.445

CAPURSO 12.715 13.056 13.382 13.556 13.696 13.470 13.599 13.759 13.882 13.838 14.000 14.338 14.352 14.495 14.376

CASAMASSIMA 13.134 13.427 13.767 14.063 14.166 14.054 14.151 14.869 15.358 15.704 15.906 16.170 16.429 16.628 16.734

CASSANO DELLE MURGE 9.224 9.422 10.130 10.367 10.726 10.460 10.748 11.154 11.380 11.650 11.829 11.982 12.079 12.198 11.958

CASTELLANA GROTTE 17.496 17.707 17.827 17.978 18.148 17.585 17.835 18.063 18.172 18.218 18.318 18.390 18.354 18.386 18.276

CELLAMARE 2.117 2.225 2.369 2.591 2.751 3.016 3.330 3.509 3.754 3.999 4.289 4.388 4.498 4.642 4.683

CONVERSANO 21.875 22.129 22.326 22.462 22.566 22.641 22.876 23.188 23.283 23.373 23.517 23.631 23.764 23.969 24.071

CORATO 42.704 42.836 42.907 43.078 43.197 42.750 43.002 43.159 43.927 44.604 44.725 45.019 45.214 45.478 44.971

GIOIA DEL C. 27.653 27.571 27.616 27.621 27.704 26.290 26.267 26.212 26.205 26.176 26.217 26.103 27.427 27.355 27.655

GIOVINAZZO 21.214 21.294 21.411 21.418 21.455 20.933 21.011 21.199 21.122 21.138 21.085 21.101 20.976 20.932 20.300

GRAVINA IN PUGLIA 38.088 38.439 38.724 39.047 39.259 39.261 39.667 40.049 40.270 40.429 40.682 40.890 40.960 41.206 42.154

GRUMO APPULA 12.212 12.257 12.263 12.247 12.166 12.029 12.000 12.130 12.301 12.385 12.438 12.394 12.334 12.298 12.431

LOCOROTONDO 12.987 13.086 13.183 13.236 13.345 13.418 13.564 13.718 13.796 13.921 14.053 14.097 14.122 14.184 13.928

MINERVINO MURGE 11.486 11.406 11.347 11.208 11.069 10.982 10.853 10.766 10.723 10.619 10.522 10.459 10.332 10.290 10.213

MODUGNO 36.250 36.589 37.248 37.623 37.930 37.056 37.216 37.421 37.258 36.984 36.791 36.802 36.537 36.467 35.980

MOLA DI BARI 26.788 26.868 26.942 26.963 27.073 25.847 25.858 25.956 26.141 26.387 26.461 26.489 26.486 26.504 25.919

MOLFETTA 64.519 64.428 64.190 64.215 64.289 66.839 66.668 66.363 66.068 65.801 65.688 64.980 64.452 63.945 62.546

MONOPOLI 46.257 46.665 47.008 47.326 47.676 46.733 47.278 47.541 47.863 48.030 48.290 48.441 48.461 48.474 46.708

NOCI 18.717 18.796 18.841 18.922 19.044 19.176 19.267 19.348 19.353 19.400 19.422 19.401 19.461 19.484 19.564

NOICATTARO 18.840 19.729 20.266 20.667 21.101 20.937 21.866 22.318 22.741 22.921 23.213 23.459 23.598 23.668 23.686

PALO DEL C. 16.256 16.640 16.920 17.298 17.541 18.106 18.523 19.140 19.486 19.711 19.891 20.071 20.243 20.502 20.852

POGGIORSINI 1.453 1.448 1.449 1.461 1.459 1.478 1.486 1.509 1.521 1.520 1.545 1.543 1.537 1.541 1.517

POLIGNANO A MARE 15.613 15.733 15.994 16.196 16.380 15.849 15.990 16.164 16.305 16.453 16.553 16.660 16.630 16.696 16.367

PUTIGNANO 26.561 26.724 26.858 27.254 27.432 26.992 27.116 27.184 27.280 27.674 27.760 27.805 27.933 28.096 28.176

RUTIGLIANO 15.795 16.050 16.209 16.468 16.672 16.378 16.619 16.660 16.746 16.889 17.030 17.156 17.243 17.448 17.559

RUVO DI PUGLIA 24.101 24.140 24.280 24.417 24.523 24.845 24.958 25.074 25.111 25.384 25.495 25.565 25.611 25.674 25.741

SAMMICHELE 6.942 6.990 6.906 6.838 6.796 7.207 7.203 7.221 7.194 7.157 7.191 7.183 7.168 7.153 6.965

SANNICANDRO 8.593 8.646 8.691 8.589 8.656 8.722 8.848 8.945 9.135 9.185 9.275 9.299 9.342 9.410 9.369

SANTERAMO IN COLLE 23.803 23.845 24.042 24.212 24.400 24.435 24.697 24.905 25.123 25.249 25.371 25.554 25.620 25.782 26.050

SPINAZZOLA 7.939 7.961 7.912 7.880 7.856 7.817 7.789 7.779 7.736 7.714 7.687 7.619 7.549 7.456 7.362

TERLIZZI 26.200 26.384 26.657 26.788 26.889 26.433 26.781 26.959 27.070 27.094 27.179 27.268 27.181 27.152 27.532

TORITTO 8.066 8.171 8.203 8.327 8.442 8.331 8.520 8.743 8.834 8.838 8.853 8.939 8.964 8.971 8.916

TRANI 47.872 48.427 48.868 49.902 50.794 50.429 51.093 51.812 52.289 52.606 52.941 53.241 53.518 53.732 53.139

TRIGGIANO 23.266 23.928 24.319 24.751 25.268 24.698 24.962 25.218 25.668 25.901 25.864 25.825 25.923 26.008 26.312

TURI 10.892 10.821 10.828 10.643 10.694 10.801 10.789 10.859 10.989 10.997 11.096 11.141 11.136 11.169 11.319

VALENZANO 14.029 14.467 14.911 15.202 15.711 15.628 15.980 16.209 16.330 16.404 16.404 16.507 16.804 17.288 17.164

Totale Provincia 1.515.709 1.522.602 1.530.613 1.538.195 1.545.316 1.530.170 1.540.319 1.547.227 1.554.178 1.560.347 1.565.868 1.569.133 1.571.233 1.576.050 1.559.662

Tabella 3-3 - Dati storici sulla popolazione dal 1986 al 2001

Page 60: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

60

In virtù di quanto osservato, concordemente alle tesi espresse in altre metodologie di

previsione si è ritenuto che le dinamiche demografiche osservate nel periodo più recente

siano da considerarsi maggiormente significative ai fini della elaborazione di un

modello attendibile di sviluppo, e che pertanto il valore di R debba essere calcolato

utilizzando i dati relativi all’ultimo quindicennio (1987-2001).

Quindi si è provveduto ad effettuare le elaborazioni statistiche utilizzando i coefficienti

calcolati sugli ultimi quindici anni.

I risultati delle elaborazioni sono illustrati nella Figura 5-4 in cui è rappresentato

l’andamento della curva estrapolatrice di equazione:

( ) ( ){ }021 TTRPTP O −⋅+⋅= ( )∑=

⋅=2001

1987

215

1

i

iRR

calcolato per l’intera provincia di Bari.

Figura 3-4: Previsione demografica della popolazione della provincia di Bari

Provincia di Bari

1.500.000

1.520.000

1.540.000

1.560.000

1.580.000

1.600.000

1.620.000

1.640.000

1.660.000

1987 1991 1995 1999 2003 2007 2011 2015 2019 2023

CAMPIONE STATISTICO

MODELLO

Page 61: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

61

PREVISIONE DEMOGRAFICA

2001 2010

2023 VARIAZIONE

% Andria 95653 100555 107.635 12,53 Barletta 92094 95504 100.429 9,05 Bisceglie 51718 54386 58.239 12,61

Canosa di Puglia 31445 31732 32.146 2,23 Corato 44971 46480 48.660 8,20

Molfetta 62546 61346 62.279 -4,69 Ruvo di Puglia 25741 26834 28.413 10,38

Terlizzi 27532 28417 29.696 7,86 Trani 53139 56734 62.926 16,54

BARI 1 484839 501988 529.425 8,65 Bari 316532 289278 310.476 -21,05

Binetto 1934 2391 3.051 57,75 Bitetto 10153 10980 12.175 19,92 Bitonto 56929 60284 65.131 14,41 Bitritto 9827 11721 14.458 47,12

Giovinazzo 20300 19736 20.175 -6,79 Modugno 35980 35824 35.945 -1,06

Palo del Colle 20852 24225 29.098 39,54 Sannicandro 9369 9894 10.652 13,69

BARI 2 481876 464334 501.159 -8,90 Altamura 64167 70726 80.201 24,99 Cassano 11958 14001 16.952 41,70 Gravina 42154 44917 48.909 16,02

Grumo Appula 12431 12576 12.786 2,86 Minervino M. 10213 9445 10.042 -18,37 Poggiorsini 1517 1560 1.621 6,86 Santeramo 26050 27566 29.757 14,23 Spinazzola 7362 7006 7.283 -11,81

Toritto 8916 9496 10.334 15,92 BARI 4 184768 183294 217.886 14,83

Acquaviva 21613 22818 24.558 13,62 Adelfia 16245 18660 22149 36,34

Alberobello 10859 11223 11748 8,19 Capurso 14376 15525 17184 19,53

Casamassima 16734 19376 23192 38,59 Castellana grotte 18276 18798 19553 6,99

Cellamare 4683 7158 10732 129,17 Conversano 24071 25557 27704 15,09

Gioia del Colle 27655 27705 27774 0,44 Locorotondo 13928 14559 15470 11,07

Mola 25919 25393 25802 -4,96 Monopoli 46708 47032 47500 1,70

Noci 19564 20122 20928 6,97

Page 62: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

62

Noicattaro 23686 27222 32331 36,50 Polignano a

mare 16367 16876 17611 7,60 Putignano 28176 29253 30809 9,34 Rutigliano 17559 18764 20504 16,77

Sammichele 6965 6990 7027 0,89 Triggiano 26312 28419 31462 19,57

Turi 11319 11602 12011 6,12 Valenzano 17164 19419 22676 32,11 BARI 5 408179 446473 468729 15,32

TOTALE 1559662 1596089 1717200 5,71

Tabella 3-5 - Previsione demografica al 2023 per ciascun Comune distinta per ATO

Nella tabella precedente è riportata per ciascun comune, il trend di evoluzione calcolato

dal modello considerando la popolazione prevista al 2010, al 2023 e la variazione

percentuale tra il 2001 ed il 2023.

Dall’osservazione della tabella si evince che per gli ATO Bari 5 e Bari 4 è previsto un

incremento demografico, rispetto al 2001, piuttosto consistente, pari a circa il 15%,

mentre per l’ATO Bari 1 è riportata una variazione comunque positiva ma nettamente

inferiore ai precedenti (pari a circa l’8%).

Per quanto riguarda l’ATO Bari 2 si osserva invece un trend demografico negativo,

con una riduzione della popolazione complessiva del 9%.

I trend evolutivi dei singoli comuni sono concordi con le attuali dinamiche di sviluppo

demografico.

Il fenomeno di suburbanizzazione precedentemente descritto, concorrerà, secondo le

previsioni, a definire un incremento notevole della popolazione per comuni

periurbani quali Cellammare, che mostra un tasso di crescita superiore al 120%, ed i

comuni di Noicattaro e Casamassima.

Analogo fenomeno si riscontra per i comuni dell’area centro meridionale dove per i

comuni quali Cassano, Conversano è previsto un incremento positivo della

popolazione.

Page 63: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

63

3.3 SUOLO E SOTTOSUOLO

Il territorio della Provincia di Bari appartiene all’area murgiana.

L’area murgiana rappresenta, sotto il profilo geologico e morfologico, un’unità

omogenea ben definita essendo costituita da depositi essenzialmente della stessa natura

oltre che essere stata interessata dalla medesima evoluzione tettonico-sedimentaria.

L’odierna piattaforma carbonatica mesozoica, che senza soluzione di continuità si

estende con direzione appenninica dal fiume Ofanto all’estremo limite meridionale della

Puglia, costituisce un grande e potente corpo geologico, corrispondente alla parte

centrale dell’originaria unità paleogeografia. L’altopiano murgiano risulta limitato a

SW, verso la Fossa Bradanica, da una ripida scarpata di faglia, a NW dalla valle

dell’Ofanto, impostatasi in corrispondenza di una faglia a direttrice NE, e N ed a SE

rispettivamente dal mar Adriatico e dalle pianure di Brindisi e di Taranto, verso le quali

degrada dolcemente mediante una seria di ripiani raccordatisi tramite modeste scarpate,

presenta uno schema tettonico abbastanza semplice. Il motivo tettonico principale è

infatti dato essenzialmente dall’assetto monoclinalico della successione cretacea delle

rocce carbonatiche, con prevalente immersione degli strati da 5° a 20° a S-SW. I

depositi pliopleistocenici hanno un prevalente andamento orizzontale. La monoclinale è

resa complicata da pieghe ad ampio raggio e da faglie dirette diversamente orientate. Le

pieghe, spesso interessate da distorsioni e da faglie variamente orientate, hanno assi

diretti prevalentemente a NW o a WNW ad E e subordinatamente a NE o a NNE. La

morfologia è spesso tubolare e solo localmente movimentata principalmente ad opera

del paesaggio carsico. Un chiaro rapporto di dipendenza lega gli elementi morfologici a

quelli strutturali: le scarpate coincidono quasi sempre con i gradini di faglia talora più o

meno elaborati dal mare, i dossi con le strutture positive e le depressioni vallive con le

sinclinali.

Nell’estesa e compatta impalcatura rocciosa di banchi calcarei del territorio provinciale

il carsismo si presenta in avanzato stadio di sviluppo, con la presenza di forme di

modellamento superficiale (doline, lame) e di forme ipogee (cavità, inghiottitoi).

Page 64: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

64

I fenomeni carsici ipogei sono concentrati in alcune zone. Una di queste si estende nello

immediato retroterra di Molfetta e di Trani dove si osservano alcune doline, la più

conosciuta delle quali è il Pulo di Molfetta. La depressione ha un diametro di circa 180

m., profondità di 30 m e contorno subcircolare.

Presso Andria è presente un altro esempio di dolina, il cosiddetto Gorgo di Andria,

abbastanza simile alla precedente.

Altre aree molto interessanti sono le zone di Altamura e di Gravina, dove oltre a svariate

forme minori, sono presenti quattro vaste doline: il "Pulicchio di Gravina", il "Pulo di

Altamura", il "Pulo di Gurio Lamanna" e la "Grave tre Paduli".

Alcuni chilometri a nord di Alberobello si estende uno dei migliori esempi di polje delle

Murge: il "Canale di Pirro". Si tratta di una vasta depressione, che si allunga da ovest ad

est, lunga circa 12 km. e larga 1,8 km. Il fondo, intensamente utilizzato dall'uomo,

appare più o meno piatto, e, a luoghi, sono presenti alcuni inghiottitoi spesso coperti da

detriti.

La maggiore espressione del carsismo ipogeo restano indiscusse le Grotte di Castellana

con uno sviluppo di circa 2.5 km in direzione NW-SE e profondità variabili tra 60 e

70m.

3.4 ARIA

Il clima terrestre è il risultato di numerose interazioni di carattere astronomico,

geologico, geografico e chimico-fisico, ed è dotato di una sua intrinseca variabilità

naturale. Nella storia geologica della terra il clima è cambiato più volte, talvolta anche

in modo repentino, per cause naturali. La variazione della composizione dell’atmosfera

ha innescato una serie di effetti fra i quali il più concordemente accertato è l’aumento

della temperatura globale, particolarmente evidente nell’ultimo secolo. La comunità

scientifica internazionale ed in particolare il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti

climatici dell’ONU (IPCC - International Panel on Climate Change (IPCC) è concorde

nell’affermare che i cambiamenti climatici sono inevitabili ed è concorde nel

considerare che questi cambiamenti rappresentano un pericolo da affrontare. Le azioni

che si stanno perseguendo sono finalizzate sia ad affrontare le cause mediante strategie

Page 65: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

65

di mitigazione (ad esempio la riduzione delle emissioni di Gas Serra), sia agendo sugli

effetti attraverso strategie di adattamento (ad esempio gestendo il consumo di acqua,

risorsa la cui disponibilità nelle stagioni sta subendo variazioni).

L’impostazione del pacchetto di direttive proposto dalla Commissione Europea per

affrontare il surriscaldamento del clima terrestre e la riduzione dei cosiddetti “Gas Serra

(GHC)” che ne moltiplicano gli effetti negativi sulla terra – consiste nella suddivisione

degli impegni di riduzione delle emissioni attraverso l’attuazione del Protocollo di

Kyoto.

Tutti i modelli climatici attualmente disponibili prevedono un aumento della

temperatura dovuto all’innalzamento della concentrazione atmosferica dei cosiddetti gas

serra.

Numerosi sono gli effetti dei cambiamenti climatici sul livello del mare, sull’entità delle

precipitazioni, sulla frequenza delle siccità e alluvioni, sull’agricoltura, sulle foreste,

sulla biodiversità, nonché settori socioeconomici e non da meno sulla salute umana. Dal

punto di vista ambientale, si ritiene che i cambiamenti climatici si riveleranno la

principale causa della perdita di biodiversità e le aree più vulnerabili saranno quelle

montane e si ritiene che si verifichino impatti negativi sia sulla flora, che sulla fauna

nonché una compromissione generale determinata dal probabile aumento della

frequenza degli incendi.

Dal punto di vista produttivo ed economico, il settore maggiormente esposto è quello

agricolo a causa delle possibili variazioni areali delle specie coltivabili, della maggiore

esposizione ai parassiti e, soprattutto, della tendenziale minore disponibilità idrica per

l’irrigazione. Sono esposti anche il settore turistico, ad esempio nella fruizione invernale

delle località montane di bassa quota, ed il settore energetico sia dal lato dell’offerta (ad

esempio nella produzione idroelettrica a causa delle minori disponibilità idriche) che dal

lato della domanda (con l’aumento dei consumi energetici in caso di estati calde).

La stessa salute umana è potenzialmente minacciata dai cambiamenti climatici: si

registra il generale aumento del disagio bio-climatico estivo (in particolare in caso di

ondate di calore) nonché la maggiore esposizione alle radiazioni UV, agli allergeni e

agli inquinanti atmosferici. Si stanno verificando serie conseguenze anche sul ciclo

Page 66: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

66

idrologico si registra una chiara tendenza all’aumento recente delle temperature e una

lieve recente tendenza al calo delle precipitazioni totali e, soprattutto, alla loro differente

distribuzione stagionale. Si modificano gli afflussi, i deflussi e le disponibilità idriche

negli invasi: il cambiamento climatico pone quindi serie questioni sulla gestione della

risorsa idrica in funzione dei suoi usi plurimi. Rimarchevoli risultano le anomalie

recenti delle precipitazioni nevose e risulta preoccupante l’andamento attuale del

glacialismo, che registra forti decrementi di superficie e soprattutto di volume.

Come precedentemente affermato, l’accumulo di gas ad effetto serra nell’atmosfera,

provocato dalle emissioni antropiche, sta producendo un aumento della temperatura

globale che avrà inevitabili e prevedibili conseguenze negative sull’ambiente, sul

territorio e sulla salute.

Al fine del raggiungimento degli obiettivi e degli impegni sottoscritti con il Protocollo

di Kyoto risulta necessario ed importante il coinvolgimento delle Regioni alle iniziative

nazionali ed internazionali di riduzione delle emissioni in atmosfera.

Purtroppo, a livello nazionale le emissioni di Gas serra tendevano ad aumentare ancora

nel 2004 e a livello regionale in Puglia si registra ancora nel 2006 un incremento di tali

emissioni. Le principali fonti di emissione dei Gas Serra sono da imputare soprattutto al

settore dell’energia (che ha incrementato la produzione per colmare il deficit energetico

regionale), al settore industriale ed ai trasporti . Per innescare l’inversione di tendenza

sono già stati resi operativi strumenti per il risparmio energetico, per l’utilizzo delle

fonti rinnovabili nonché attivati i meccanismi flessibili individuati dal Protocollo di

Kyoto.

Come precedentemente accennato le principali sostanze inquinanti che alimentano

l’effetto del Gas Serra sono l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido

di azoto (N2O); tutti e tre sono naturalmente presenti in atmosfera, ma le concentrazioni

attuali sono fortemente incrementate dalle attività dell’uomo che ne generano le

emissioni.

Le emissioni di CO2 derivano per lo più dalla combustione delle fonti primarie di

energia di origine fossile (in particolare petrolio, gas naturale e carbone) e dei loro

derivati.

Page 67: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

67

Le emissioni di metano (CH4) sono originate prevalentemente dalle attività di

trattamento e smaltimento dei rifiuti (soprattutto dalla produzione di Biogas delle

discariche e al trattamento delle acque reflue nell’industria) a cui seguono l’agricoltura e

l’estrazione e distribuzione di combustibili fossili.

Il protossido di azoto (N2O) ha origine prevalentemente dall’attività agricola a cui

seguono i processi produttivi nell’industria e la combustione per la produzione di

energia e per l’industria di trasformazione.

In Puglia secondo i dati dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera il

contributo maggiore di anidride carbonica (CO2) è da addebitare al macrosettore

CORINAIR 1 (Produzione di energia). Un notevole contributo è mostrato anche dal

macrosettore 4 (Processi produttivi) seguito poi dai macrosettori 3 (Combustione

nell’industria) e 7 (Trasporto su strada). Le emissioni di protossido di azoto (N2O) sono

originate prevalentemente dai macrosettori 10 (Agricoltura), 3 (Combustione

nell’industria) e 7 (Trasporto su strada).

Per il metano risulta evidente che il macrosettore apporto emissivo è dato dal

macrosettore 9 (Trattamento e smaltimento rifiuti) in cui sono incluse le discariche,

seguito dal macrosettore 10 (Agricoltura).

3.5 ACQUE

Dal punto di vista idrogeologico, il territorio risulta delimitato a Nord-Ovest dal fiume

Ofanto, a Sud Ovest ed a Sud dal Torrente Locone e dal Torrente Basentello, a Nord-

Nord Ovest, a Nord, a Nord –Nord Est e ad Est con il Mare Adriatico; a Sud e Sud Est è

delimitato dalle Serre Taratine e dalla Murgia di Fasano.

Il Torrente Basentello, affluente di sinistra del fiume Bradano, avente origine a nord di

Palazzo San Gervasio, prosegue in direzione Nord ovest-Sud Est fino a sfociare nello

stesso, ed è caratterizzato da un andamento regolare nel primo tratto e tortuoso nel

secondo tratto.

Page 68: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

68

Il Torrente Gravina, ha origine nella parte centro – occidentale della Murgia, ed

interessa il territorio della provincia di Bari lungo la parte più a monte del suo bacino,

per poi sfociare nel Bradano, in territorio lucano.

In gran parte il territorio risulta caratterizzato da un susseguirsi di dossi e avvallamenti

che si aprono a bacini endoreici, sedi di possibili specchi lacustri stagionali,

generalmente ospitanti pozzi con pareti e fondo di conci calcarei utilizzati dalle

popolazioni rurali come riserva idrica durante i periodi di siccità.

Gli elementi morfologici associati al regime idrografico sono le incisioni lineari

("lame"), poste perpendicolarmente alla linea di costa.

Le “lame” sono uniformemente distribuite in tutto il territorio provinciale e

costituiscono bacini idrografici estesi ma con reticoli idrografici poco gerarchizzati. I

più importanti solchi hanno origine nella Murgia alta e sul versante orientale arrivano

fino al mare.

Le incisioni hanno fondo piatto e fianchi mediamente inclinati, sono diretti, in genere,

da SO a NE ma a luoghi mostrano brusche variazioni di direzione o andamento

meandriforme.

La morfologia di questi solchi erosivi può essere di tre tipi e ciò in relazione alla loro

ubicazione topografica:

� · solchi della scarpata bradanica corti e profondi con profilo trasversale a V;

� · corsi dell'alta e della media Murgia a fondo piatto e ad andamento sinuoso;

� · solchi costieri a fondo piatto e a fianchi subverticali.

Sono in genere asciutti nel corso di tutto l'anno, ma possono convogliare grossi

quantitativi di acqua in occasione di eventi piovosi intensi e prolungati, che interessano

le aree del bacino di alimentazione situate nei territori interni delle Murge.

Il regime in detto territorio, rilevato attraverso osservazioni triennali sulla quantità di

pioggia caduta e sull’andamento delle temperature, risulta interessato da due regimi,

entrambi con siccità estiva più o meno accentuata: uno sublitoraneo con massimo

principale nell’autunno e secondario in inverno, e l’altro, più diffuso, con un massimo

Page 69: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

69

unico in autunno. Quest’ultimo si potrebbe indicare come “regime mediterraneo

attenuato o modificato”.

L’idrografia sotterranea negli ultimi 700.000 – 800.000 anni ha subito notevoli

modifiche, conseguenza dei continui movimenti tettonici prodotti dal Pliocene ad oggi.

Le ripetute e sostanziali variazioni di quota subite dal livello base della circolazione

idrica sotterranea, hanno influenzato notevolmente il carsismo.

L’acquifero murgiano, in alcuni tratti delimitato al tetto da rocce pressoché

impermeabili, nell’insieme è costituito da rocce di bassa permeabilità d’insieme, per tale

motivo le acque sotterranee sono costrette a muoversi in pressione, anche a notevoli

profondità rispetto al l.m.m., con conseguenti carichi idraulici elevati, oscillanti in un

range di 30 – 50 m s.l.m., nonché notevolmente variabili in direzione verticale. Le

cadenti piezometriche sono anch’esse sensibilmente elevate e si attestano su valori

dell’ordine dei 2 – 8 per mille.

Le zone che presentano i più alti carichi piezometrici sono localizzate sia nelle aree più

interne dell’altopiano murgiano, dove tali valori raggiungono i 200 m s.l.m., sia in

alcune aree distanti appena 2.5 – 3 km dalla linea costa, dove i valori dei carichi

idraulici si attestano intorno ai 10 – 15 m s.l.m..

La permeabilità irregolare in direzione verticale ha come conseguenza il frazionamento

della parte più alta della falda in più livelli idrici sovrapposti di modesta entità, separati

da strati orizzontali rocciosi con permeabilità alta e bassa a tratti alterni che genera, di

conseguenza, diversi carichi idraulici e diversa mobilità.

In conseguenza della distribuzione spaziale dei diversi litotipi si possono evincere

notevoli differenze nelle caratteristiche idrogeologiche delle diverse aree del territorio

provinciale.

Procedendo da Bitonto verso Andria (passando quindi dall'Ambito BA/2 all'Ambito

BA/1), lo stato di fessurazione e carsificazione, quindi il tipo e il grado di permeabilità

della successione carbonatica variano notevolmente. Nella zona di Bitonto, dove

l’alternanza dei calcari domina in profondità, il fenomeno carsico è praticamente

assente, eccezion fatta per le zone più alte dove le fratture e le cavità carsiche di

Page 70: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

70

modesta entità sono interessate da terra rossa. L’ammasso carbonatico nel suo insieme

risulta impermeabile fino a profondità dell’ordine di 500 m sotto il l.m.m..

La zona compresa tra Bitonto in direzione Terlizzi fino quasi a Corato, è

caratterizzata da migliori caratteristiche della permeabilità. Ai litotipi si sostituiscono

via, via, i calcari micritici e biostromali, i calcari alternati da dolomie e le dolomie.

Proseguendo da Corato verso Andria, è prevalente la presenza di dolomie,

impermeabili fino a profondità dell’ordine di 110 – 220 m sotto il l.m.m., oltre tale

profondità, all’interno dell’acquifero, la permeabilità risulta abbastanza bassa.

Nella zona di Andria , infine, la permeabilità risulta maggiore in generale, poiché le

rocce sono discretamente fratturate ed in alcuni punti ben carsificate.

La fascia costiera presenta caratteristiche di maggiore omogeneità dal punto di vista

geologico ed idrogeologico.

Nonostante ciò, in alcune zone si individuano sostanziali differenze, come nella zona

posta a monte del litorale che collega Bisceglie a Giovinazzo, dove il grado di

fatturazione e carsificazione presenta notevoli punti di discontinuità.

Nella zona che collega Barletta a Trani , invece, si osserva una ascolarizzazione della

carsificazione molto evoluta, con una fratturazione continua.

3.6 NATURA E BIODIVERSITÀ

3.6.1 AMBIENTI NATURALI :FAUNA E VEGETAZIONE

Molteplici sono gli ambienti che caratterizzano il territorio della provincia di Bari, sono

presenti infatti:

zone umide;

macchia mediterranea;

pseudosteppe;

boschi;

ambiente rupicolo e cavernicolo;

aree costiere.

Page 71: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

71

Zone umide

La convenzione di Ramsar individua nelle zone umide le “paludi, le torbiere, gli

acquitrini, e comunque gli specchi d’acqua naturali o artificiali, permanenti o no, con

acqua dolce, salmastra o salata, ferma o corrente, incluse le coste marine, la cui

profondità non superi i 6 m con la bassa marea”.

Gli ambienti umidi si articolano in una serie molto complessa di aree diverse, con

caratteristiche molto differenti tra loro dal punto di vista floristico, faunistico ed

ecologico.

Le zone umide, infatti, intervengono nel contenimento delle piene di laghi e fiumi,

tamponando gli effetti più gravi delle esondazioni; trattenendo le acque, ne permettono

la decantazione dei detriti organici in eccesso, migliorandone la qualità prima che

queste ricircolino nelle falde acquifere; sono coinvolte nei cicli del carbonio, dello zolfo

e dell’azoto, intervenendo in tal modo nei cicli della materia.

La notevole presenza vegetale determina una intensa attività di fotosintesi che, se da un

lato permette l’utilizzo di anidride carbonica e quindi contribuisce a ridurne l’eccesso in

atmosfera, dall’altro determina una elevata produzione di materia organica, favorendo

l’insediamento di una comunità di organismi assai diversificata.

Le zone umide costituiscono anche un sicuro rifugio per l’avifauna migratoria: molti

uccelli di passo utilizzano queste aree come punti di sosta durante le migrazioni; altri vi

giungono per nidificare. In tal senso, le zone umide hanno una funzione insostituibile,

perché gli ambienti circostanti, spesso bonificati e fortemente antropizzati, non offrono

adeguate risorse nutritive (soprattutto agli uccelli limicoli) e interferiscono con la

possibilità di trovare siti di nidificazione e riproduzione.

Gli ambienti umidi vanno incontro ad una lenta evoluzione naturale, per la quale si

modificano, maturano e quindi possono scomparire attraverso molteplici modalità, e

benché non sia possibile che si formino nuovi ambienti umidi, se non grazie

all’intervento umano, molti sono quelli ancora presenti in Italia e meritevoli di

conservazione.

Page 72: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

72

La loro importanza naturalistica oltre che dalla estensione e varietà di habitat è dovuta

alla posizione geografica centrale e di ponte tra le regioni orientali ed occidentali del

Mediterraneo. il sistema di tali zone umide merita un’attenta un’attenzione particolare ai

fini della sua conservazione, salvaguardia e, laddove possibile, potenziamento,

considerando l’importante ruolo ecologico da esso svolto nel mantenimento della

biodiversità, sia vegetale che animale (vertebrati ed invertebrati).

Macchia Mediterranea

L’ambiente maggiormente presente sul territorio provinciale e regionale è quello della

macchia mediterranea, formazione vegetale tipica delle aree a clima mediterraneo,

caratterizzata dalla presenza di alberi e arbusti sempreverdi di medie e basse dimensioni

(altezza di 3-5 m).

I principali fattori che favoriscono l’evoluzione della macchia sono la siccità prolungata,

lo sfruttamento intenso per il pascolo, gli incendi.

La maggior parte delle zone di macchia mediterranea si sviluppa sui declivi che

collegano il mare alle colline: si tratta di terreni prevalentemente rocciosi, con suolo

poco profondo e soggetto a un rapido drenaggio, su cui le formazioni vegetali della

macchia svolgono una funzione importantissima di difesa del suolo dalla erosione da

parte degli agenti atmosferici, assicurando un'efficace regolamentazione idrogeologica.

La macchia mediterranea si caratterizza come un'associazione floristica complessa in

cui la vegetazione si stratifica su tre livelli: un livello superiore formato dalle chiome di

piante a portamento arboreo, uno intermedio formato dalla vegetazione di piante a

portamento arbustivo o cespuglioso e uno basale formato dalla vegetazione erbacea e

dai frutici. Questa stratificazione si ottimizza negli equilibri naturali permettendo il

massimo grado di sfruttamento della luce incidente sui tre livelli.

In relazione alla composizione floristica e allo sviluppo in altezza della vegetazione, si

distinguono due tipi di macchia:

� Macchia alta. La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta

da specie a portamento arboreo, con chiome che raggiungono i 4 metri d'altezza.

Page 73: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

73

In questa macchia sono rappresentative le specie arboree del genere Quercus

sezione suber (leccio e sughera), quelle del genere Phyllirea (ilatro e ilatro

sottile), il corbezzolo, alcune specie del genere Juniperus (in particolare Ginepro

rosso), il lentisco e altre di minore diffusione. Questa macchia si estende nelle

migliori condizioni pedoclimatiche, evolvendo verso il climax del leccio o

foresta mediterranea sempreverde.

Leccio

Lentisco

Corbezzolo

� Macchia bassa. La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente

composta da specie a portamento arbustivo, con chiome che raggiungono al

massimo i 2-3 metri d'altezza. In questa macchia sono rappresentative specie

arbustive come il lentisco, l'erica, il corbezzolo, il mirto, l'euforbia arborea, le

ginestre e altre cespugliose quali i cisti e il rosmarino. Questa macchia si estende

in condizioni pedoclimatiche più difficili e involve naturalmente verso il climax

delle specie termoxerofile nelle aree più aride.

Page 74: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

74

Erica

Mirto

Ginestra

Costituisce un esempio di nicchia ecologica, fornendo nutrimento e riparo a insetti,

anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.

Steppa Mediterranea

La macchia mediterranea può degradarsi ed evolversi verso uno stadio chiamato gariga,

di cui è tipica una bassa vegetazione arbustiva sparsa (fino a 1,5 m); la gariga si forma

più facilmente nelle zone rocciose e molto aride.

La macchia può raggiungere infine lo stadio di steppa mediterranea, la cui vegetazione

erbacea (prevalentemente di graminacee) si afferma soprattutto nelle aree di pascolo.

La steppa è tra gli ambienti più caratteristici e diffusi della Provincia.

La vegetazione reale che le caratterizza in maniera così significativa tanto da

determinarne l’inclusione nei siti SIC/ZPS, è costituita dalle steppe caratterizzate

dall’associazione dei Thero- Brachypodietea.

Le steppe sono presenti principalmente nelle aree carsiche, tali formazioni dominano il

territorio delle Murge. Il popolamento faunistico delle steppe pugliesi risulta di estrema

rilevanza sia nazionale che internazionale.

Boschi

I boschi presenti nella provincia di Bari sono di due tipologie:

• boschi di conifere;

Page 75: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

75

• boschi di latifoglie.

Le aree con boschi di conifere più importanti si rinvengono nella fascia più alta delle

Murge. In particolare il nucleo più significativo è rappresentato dalla foresta di

Mercadante in agro di Cassano Murge.

Tali pinete sono costituite principalmente da pino d’Aleppo e misto a questo a volte

possono essere presenti esemplari di pino domestico.

I boschi di latifoglie si sviluppano in condizioni climatiche contrassegnate da periodi di

siccità e da elevate temperature estive.

Si possono trovare in prossimità della costa e nella parte interna del territorio

provinciale.

Le specie arboree caratterizzanti tali boschi sono rappresentate dal Leccio, dalla Quercia

spinosa, dalla Sughera, dalla Roverella e da due altre querce presenti in Italia solo in

Puglia quali il Fragno e la Vallonea.

Ambiente rupicolo e cavernicolo

Le falesie costiere, le pareti dalle gravine delle Murge, le cavità delle doline e dei puli

sono particolari ambienti presenti in più parti del territorio della provincia.

L’ambiente rupicolo risulta difficile da colonizzare per la quasi totale assenza di

substrato, per lo scarso apporto idrico, per il forte surriscaldamento delle rocce.

Tali fattori ambientali limitanti hanno selezionato una caratteristica vegetazione che si è

dovuta adattare a tali ambienti. Tra le specie rupicole più interessanti va citato il Pino

d’Aleppo.

Page 76: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

76

3.6.2 PARCHI E AREE PROTETTE

Il territorio della provincia di Bari è caratterizzato da una forte complessità ambientale

contraddistinta da un intreccio di natura e cultura; un paesaggio unico e ricco di risorse.

La Legge Regionale 19 del 1997 recante le "Norme per l'istituzione e la gestione delle

aree naturali protette nella Regione Puglia", sono indicate nella tabella seguente:

Denominazione Classificazione Comune/i

A2 -Barsento. Alberobello Noci

Riserva Naturale Regionale

Putignano, Castellana G., Monopoli

A3 -Foce dell’Ofanto

Riserva Naturale Regionale

Barletta, Margherita di

Savoia

A4 -Laghi di Conversano

Riserva Naturale D.D.L approvato dalla G. R. il 23 dicembre 2002

Conversano

A5 -Gravina di Gravina di

Puglia

Gravina di Puglia

A6 -Lama San Giorgio

Triggiano, Bari

A7 -Fascia costiera di Polignano

Polignano a Mare

Lama Balice Parco Regionale Bari

Lama Belvedere4 Monopoli

Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Con decreto del Presidente della Repubblica del 10 Marzo 2004 e' stato istituito il Parco

Nazionale dell'Alta Murgia.

Il Parco ha un’estensione: circa 68.077 ha, tutti ricompresi nel PSic/ZPS Murgia Alta,

ripartiti in tre zone a tutela differenziata.

Page 77: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

77

• zona 1 - di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e storico-culturale,

caratterizzata da prevalente paesaggio «steppico» e rupicolo;

• zona 2 - di valore naturalistico, paesaggistico e storico culturale, caratterizzata

da prevalente paesaggio agricolo;

• zona 3 - di connessione ecologica e di promozione di attività economiche

compatibili con le finalità del parco. In tale zona sono comprese le aree

interessate da accordi di programma, ai sensi delle norme regionali in materia.

I comuni interessati sono 13 Comuni: Altamura ha 12.726, Andria ha 12.070, Bitonto ha

1.967, Cassano Murge ha 3.217, Corato ha 5.433, Gravina in Puglia 7.628, Grumo

Appula ha 635, Minervino Murge ha 7.517, Poggiorsini ha 126, Ruvo di Puglia ha

9.992, Santeramo ha 871, Spinazzola ha 3.959, Toritto ha 1.931, con centri abitati tutti

attorno al Parco.

Nel parco è presente una superficie destinata a pascolo, la Fascia delle steppa a stipa,

presente ad un'altitudine di circa 500 m, caratterizza la Murgia Alta e rappresenta

l'ultimo esempio di pseudo-steppa mediterranea presente nell'Italia peninsulare ed uno

dei più importanti del Mediterraneo.

C’è una superficie boscata, equivalente a tutta l'area dell'Alta Murgia, di 11.000 ettari,

con residui di bosco ad alto fusto (ivi compresi impianti artificiali di conifere) e ceduo.

La profonda trasformazione ad opera dell’uomo ha modificato a tal punto lo stato della

vegetazione originaria, da rendere impossibile o di difficile realizzazione una analisi

puntuale e certa delle potenzialità di questo territorio in assenza dell’azione

perturbatrice dell’uomo. Non è chiaro quale localizzazione ed estensione abbiano mai

avuto i boschi, in ogni caso attualmente queste presenze appaiono di tipo puntiforme o

nel migliore dei casi lineari.

Il persistere di boschi di querce “areali” prevalentemente lungo il confine settentrionale

affacciato verso l’Adriatico, suggerirebbe che solo questa fascia possa essere stata

interessata nei secoli passati da vegetazione forestale. Nelle altre aree si ritiene che il

basamento calcareo affiorante, con la limitata presenza di suolo idoneo

all’attecchimento di specie arboree, la presenza di caratteri climatici fortemente

Page 78: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

78

selettivi, la maggiore esposizione ai venti, possano aver imposto una vegetazione

substeppica di tipo erbaceo o basso arbustiva.

Tale è l’aspetto con il quale si presenta attualmente la maggior parte della superficie

coperta da vegetazione spontanea delle Murge nord-occidentali.

In questo territorio sono state censite circa 1500 specie vegetali, ossia il 25 per cento

delle specie presenti su tutto il territorio nazionale. Di particolare rilevanza e varietà

sono i micropaesaggi dei licheni, dei muschi, delle steppe a graminacee o lande in cui

crescono alcune specie di stipa (Stipa tortilis e austroitalica) chiamate comunemente

‘lino delle fate’.

Nei pascoli, in cui si sviluppano le specie endemiche più rappresentative, tra cui le

orchidee selvatiche (es. Ophris mateolana), alcune porzioni sono cespugliate, altre

arborate con prevalenza del ‘perazzo’ (Pyrus amygdaliformis).

Lo strato erboso è costituito principalmente da graminacee e si caratterizza per la

presenza di ferule e asfodeli. Tra i funghi va annoverata una specie pregiata: il

cardoncello (Pleurotus eryngii).

Nei boschi le specie prevalenti sono la roverella (Quercus pubescens), il fragno

(Quercus trojana), la quercia spinosa (Quercus coccifera), il leccio (Quercus ilex), il

cerro (Quercus cerris) e il farnetto (Quercus frainetto). Nel sottobosco cespuglioso, tra

le piante si annoverano il Gigaro pugliese (Arum apulum) e la Peonia corallina (Peonia

mascula).

Page 79: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

79

Lino delle fate

Perazzo

Roverella

Trasformazioni profonde, veloci e particolarmente estese, interessano oggi le superfici a

pascolo dell’Alta Murgia. Le tecniche e soprattutto i mezzi tecnologici adoperati

permettono anche la frantumazione del banco di roccia affiorante con effetti, sul piano

ecologico, dell’equilibrio idrogeologico e produttivo, poco conosciuti.

La fauna che colonizza questi ambienti si è adattata a queste condizioni della copertura

vegetale, anche se la caccia e le modificazioni ambientali hanno portato ad una

estinzione di molte specie presenti sino all’inizio del secolo come il lupo, il

capovaccaio, il gatto selvatico, la gallina prataiola, per citarne alcune delle più note.

La struttura della comunità animale risente quindi di queste profonde variazioni e

presenta una rete alimentare ridotta sulle specie di grande taglia e più attestata verso

quelle di piccola taglia (insetti ed altri invertebrati, uccelli di piccola taglia,

micromammiferi), ma nella quale non mancano specie di grande interesse biologico e

conservazionistico.

L’avifauna è caratterizzata da circa 75 specie rappresentando il 43% delle 178 specie

nidificanti a livello regionale. Tra le specie presenti si concentrano quelle legate ad

ambienti aperti, colture cerealicole, pascoli, incolti. Molti uccelli infatti nidificano

direttamente al suolo come la calandra, la calandrella, l’allodola, la cappellaccia, il

calandro e la tottavilla.

Page 80: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

80

Calandrella

Allodola

Cappellaccia

L’altro gruppo di particolare interesse è quello dei rapaci; oltre alla poiana, lo sparviero

e il lanario, l’Alta Murgia ospita la popolazione più importante e numerosa d’Europa

del Falco Naumanni, ovvero comunemente noto come grillaio, specie minacciata a

livello globale e che l’U.E. individua come “specie prioritaria di conservazione”. Questo

falco si nutre per lo più di invertebrati che caccia con la tecnica inconfondibile dello

“spirito santo” negli ambienti steppici del territorio.

Poiana

Sparviero

Grillaio

Gli anfibi per loro natura sono presenti in prossimità di laghetti carsici, cisterne o pozzi

e se ne contano circa 7 specie tra cui il Tritone italico (Triturus italicus), il Rospo

smeraldino (Bufo viridis), la Raganella (Hyla intermedia) e l’Ululone appenninico

(Bombina pachypus).

Page 81: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

81

L’ambiente arido e pietroso che caratterizza l’Alta Murgia, è habitat ideale per molte

specie di rettili che sono presenti con ben 13 specie sulle 19 presenti a livello regionale.

Tra queste suscitano maggiore interesse, in quanto con una distribuzione italiana quasi

del tutto limitata alla Murgia, il geco di Kotschy (Cyrtopodion kotschyi) e il colubro

leopardiano (Elaphe situla). Di rilievo anche le popolazioni di testuggine comune e

degli altri ofidi.

Quella dei mammiferi, presenti con circa 25 specie, è forse la classe meno conosciuta,

soprattutto per quanto riguarda chirotteri e micromammiferi, prede dei rapaci, tra cui il

mustiolo, l’arvicola di Savi, il topo selvatico. Tra i predatori vanno annoverate la volpe,

la donnola, la faina. Nelle poche aree di bosco sono presenti il tasso e l’istrice.

Parco Naturale Regionale - “Lama Balice

Il parco naturale in località Lama Balice del comune di Bari è istituito con decreto del

Presidente della Giunta Regionale n. 352 del 14 luglio 1992.

La Legge Regionale 19/97 che definisce “le norma per l’istituzione e la gestione delle

aree naturali protette nella Regione Puglia”, all’art. 27 (Norme Transitorie) prescrive

che con apposite leggi regionali si provvederà alla riclassificazione e all’adeguamento

ai principi della presente legge della disciplina del parco naturale in località Lama

Balice del Comune di Bari.

Il suddetto art. 27, della L.R. 19/97, viene modificato dalla Legge Regionale n.9 del 1

giugno 2004 (Riclassificazione dei parchi naturali di Porto Selvaggio e Lama Balice)

che all’art. 1 conferma il parco regionale naturale di Lama Balice.

La Legge Regionale n.15 del 5 giugno 2007 istituisce ai sensi della suddetta 19/97 il

Parco Naturale Regionale denominato “Lama Balice”, ricadente nel territorio dei

Comuni di Bari e Bitonto.

Le principali finalità del Parco sono le seguenti:

• conservare e recuperare le biocenosi, i valori paesaggistici, gli equilibri

ecologici, gli equilibri idraulici e idrogeologici;

• salvaguardare i valori e i beni storico-architettonici;

Page 82: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

82

• incrementare la superficie e migliorare la funzionalità ecologica degli ambienti

umidi e rupestri;

• monitorare l’inquinamento e lo stato degli indicatori biologici;

L’art. 3 comma 1 vieta le attività e le opere che possano compromettere la salvaguardia

del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati, con particolare riguardo alla flora e

alla fauna protette e ai rispettivi habitat.

Perimetrazione allegata al disegno di legge istituti vo del Parco

Il Parco interessa una porzione dell'omonima lama (incisione carsica), situata alla

periferia di Bari nei pressi di Palese-Macchie, caratterizzata dalla presenza di

formazioni vegetali xerofile sempreverdi con fragni (Quercus trojana) e querce spinose

(Quercus calliprinos), da zone umide di fondo e da masserie di valore storico-culturale.

Page 83: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

83

La Lama Balice nasce nella Murgia barese, all'altezza di Ruvo, e lungo il percorso

(poco più di 37 km) attraversa i territori dei comuni di Bitonto, Modugno e Bari

sfociando a mare in prossimità della spiaggia S. Francesco all'arena

Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto

La Legge Regionale n.37 del 14 dicembre 2007 istituisce il Parco Naturale Regionale

denominato “Fiume Ofanto”, ricadente nel territorio dei Comuni di Ascoli Satriano,

Barletta, Candela, Canosa di Puglia, Cerignola, Margherita di Savoia, Minervino

Murge, Rocchetta Sant’Antonio, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola e Trinitapoli.

Page 84: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

84

Allegato A3 – Perimetrazione del Parco Naturale Regio nale – Fiume Ofanto

Page 85: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

85

Il parco è suddiviso in due zone:

• zona 1 – di rilevante interesse naturalistico;

• zona 2 – di interesse naturalistico, paesaggistico e storico-culturale.

Nella zona 1 sono presenti:

• aree interessate dall’asta, dal letto, dalle sponde e dal ciglio del fiume e dei

suoi affluenti;

• formazioni boschive;

• vegetazione alofita e psammofila e ogni altra superficie con vegetazione

spontanea;

• aree di particolare rilevanza paesaggistica storico-archeologica;

• aree interessate dagli invasi artificiali;

• altre aree necessarie a determinare continuità ambientale e funzionalità

ecologica.

Nella zona 2 vengono individuate aree con i caratteri della zona 1 meno marcati e aree

agricole ed in genere antropizzate.

Le principali finalità del Parco sono le seguenti:

conservare e recuperare gli equilibri ecologici;

ripristinare e rinaturizzare gli ambienti e il paesaggio fluviale;

ridurre i fenomeni di frammentazione degli habitat;

monitorare l’inquinamento;

L’art. 5 comma 1 vieta le attività e le opere che possano compromettere la salvaguardia

del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati, con particolare riguardo alla flora e alla

fauna protette e ai rispettivi habitat.

Aree Naturali Protette

I Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore sono diventati con L.R.del 13

giugno 2006, n. 16 Riserva Naturale Regionale Orientata.

Page 86: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

86

Le altre sono ancora in una fase di definizione e di studio della perimetrazione.

L'ottava area protetta della provincia di Bari: la lama Belvedere di Monopoli (A8), è

stata inserita di recente nell'elenco delle aree protette della provincia di Bari (L.R.

16/01) avendo seguito un iter differente: un processo istitutivo promosso dalla comunità

del luogo (ai sensi dell'art.7 della L.R. 19/97).

3.6.3 ZONE SIC E ZPS

Altre aree perimetrate da considerare a livello provinciale sono i Siti di Importanza

Comunitaria (SIC), le Zone di Protezione Speciale (ZPS) e le aree importanti per

gli uccelli (Important Bird Area o IBA).

Di seguito si riportano gli elenchi dei pSIC individuati nella Provincia di Bari, con

l’indicazione del codice internazionale:

Codice Denominazione

IT9120001 Grotte di Castellana

IT9120002 Murgia dei Trulli

IT9120003 Bosco di Mesola

IT9120006 Laghi di Conversano

IT9120007 Murgia Alta

IT9120008 Bosco Difesa Grande

IT9120009 Posidonieto San Vito – Barletta (*)

IT9120010 Pozzo Cucù

IT9120011 Valle Ofanto -

Lago di Capaciotti

Fanno seguito una sintesi delle schede Natura 2000 riguardanti il succitato elenco.

Page 87: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

87

Codice:IT9120001 – Denominazione: GROTTE DI CASTELLANA

Classificazione: proposto Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC)

Comune di Castellana Grotte

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

Imponenti formazioni ipogee di origine carsica originatesi per dissolvimento della

roccia carbonatica di calcare cretacico. E' l'ambiente ipogeo più ampio e articolato di

tutta la Puglia e fra i più importanti dell'Italia Meridionale.

Comprende grotte di elevatissimo interesse sia sotto il profilo geologico che quello

faunistico per la presenza di specie endemiche. Si tratta di un complesso molto

importante anche sotto il profilo turistico.

HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE

� Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

SPECIE FAUNA DIRETTIVA 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II

Mammiferi: Myotis capaccinii; Rhinolophus euryale; Rhinolophus mehelyi; Myotis

myotis; Miniopterus schreibersii; Rhinolophus ferrum-equinum.

VULNERABILITA'

Accesso di visitatori e comportamenti vandalici, illuminazione non adeguata e

conseguente proliferazione di flora algale sulle concrezioni; inquinamento da

sovrastanti insediamenti produttivi turistici e abitativi; variazione del regime

termoondometrico conseguente all'apertura, più volte annunciata, di una seconda uscita.

Page 88: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

88

Codice:IT9120002 – Denominazione: MURGIA DEI TRULLI

Classificazione: proposto Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC)

Comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Monopoli, Fasano.

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

Il paesaggio e' singolarmente caratterizzato dalle tipiche costruzioni a secco con tetto

conico ("trulli") ormai note in tutto il mondo. Il sito e' caratterizzato dalla presenza di

querceti di Quercus trojana Webb e Quercus virgiliana con buona percentuale di

copertura e discreto stato vegetazionale.

HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE

� Querceti di Quercus trojana

� Versanti calcarei della Grecia mediterranea

SPECIE FAUNA DIRETTIVA 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II

Rettili e anfibi: Elaphe quatuorlineata; Elaphe situla; Testudo hermanni.

VULNERABILITA'

Incendi ripetuti a carico delle residue superfici boscate; eliminazione dei fenomeni di

carsismo superficiale con "macinatura" delle pietre; eliminazione della rete di muri a

secco per ampliare la superficie degli appezzamenti. Edificazione di seconde case,

spesso ai margini delle aree boscate; frequentazione concentrata in corrispondenza di

siti a destinazione agrituristica.

Alterazione tipologica dei manufatti edilizi tradizionali ("masserie") per adeguamento

funzionale alla destinazione produttiva.

Page 89: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

89

Codice:IT9120003 – Denominazione: BOSCO DI MESOLA

Classificazione: proposto Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC)

Comuni di Cassano delle Murge, Acquaviva delle Fonti, Santeramo in Colle.

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

Substrato pedologico di terra rossa mediterranea della foresta xerofila. Bosco di elevato

valore vegetazionale con esemplari arborei notevoli, costituito prevalentemente da

essenze caducifolie come: Quercus pubescens e Quercus trojana e, in parte, dalla

sempreverde Quercus ilex. Nelle aree circostanti sono presenti anche distese di

vegetazione arbustiva a macchia con prevalenza di Pistacia lentiscus, Phillyrea latifolia,

Crataegus monogyna.

HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE

� Foreste di Quercus ilex

� Querceti di Quercus trojana

SPECIE FAUNA DIRETTIVA 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II

Rettili e anfibi: Elaphe quatuorlineata

VULNERABILITA'

Pascolo incontrollato o eccessivo rispetto alla capacità di carico; incendi ripetuti;

alterazione del paesaggio carsico circostante con "macinatura" delle pietre; utilizzazione

non controllata del bosco.

Page 90: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

90

Codice:IT9120006 – Denominazione: LAGHI DI CONVERSANO

Classificazione: proposto Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC)

Comune di Conversano.

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

Il sito e' caratterizzato geologicamente da depressioni doliniformi con fondo argilloso

che favoriscono il ristagno idrico, captato con manufatti artificiali di interesse storico.

Stagni di enorme importanza naturalistica per la presenza e la riproduzione di anfibi.

HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE

� Querceti di Quercus trojana

� Acque oligomesotrofe con vegetazione bentica di Chara

SPECIE FAUNA DIRETTIVA 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II

Uccelli: Acrocephalus; Nycticorax nycticorax; Gallinago gallinago; Anas querquedula;

Anas platyrhynchos; Anas crecca; Sterna albifrons; Recurvirostra; Plegadis falcinellus;

Hippolais icterina; Himantopus; Egretta garzetta; Circus aeruginosus; Chlidonias niger;

Chlidonias hybridus; Ardeola ralloides; Ixobrychus minutus; Ardea purpurea.

Rettili e anfibi: Elaphe quatuorlineata; Elaphe situla.

VULNERABILITA'

L'habitat degli stagni si rivela fragilissimo poiché legato a delicati equilibri ambientali,

primo fra tutti l'equilibrio idrogeologico e l'inquinamento delle acque.

Page 91: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

91

Codice:IT9120007 – Denominazione: MURGIA ALTA

Classificazione: proposto Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC), Zona di Protezione

Speciale (ZPS), IBA-135

Comuni: Andria, Corato, Ruvo di Puglia, Bitonto, Grumo Appula, Toritto, Cassano

delle Murge, Santeramo in Colle, Gioia del Colle, Altamura, Gravina in Puglia,

Poggiorsini, Spinazzola, Minervino Murge.

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

Paesaggio suggestivo costituito da lievi ondulazioni e da avvallamenti doliniformi, con

fenomeni carsici superficiali rappresentati dai puli e dagli inghiottitoi. Il substrato e'

costituito da calcare cretaceo, generalmente ricoperto da calcarenite pleistocenica.

E' una delle aree substeppiche più vaste d'Italia, con vegetazione erbacea ascrivibile ai

Festuco brometalia. E' presente la più numerosa popolazione italiana della specie

prioritaria Falco neunami ed e' una delle più numerose dell'Unione Europea.

HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE

� Praterie su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) con stupenda fioritura di

orchidee (*)

� Querceti di Quercus trojana

� Percorsi substeppici di graminee e piante annue (Thero-Brachypodietea) (*)

� Versanti calcarei della Grecia mediterranea

SPECIE FAUNA DIRETTIVA 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II

Mammiferi: Myotis myotis, Rhinophulus euryale.

Uccelli: Accipiter nisus, Burhinus oedicnemus; Tyto alba; Melanocorypha; Neophron

percnopterus; Pernis apivorus; Tetrax tetrax; Emberiza cia; Athene noctua; Emberiza ;

Monticala solitarius; Bubo bubo; Sylvia conspicillata; Lanius senator; Petronia petronia;

Anthus campestris; Buteo rufinus; Circaetus gallicus; Oenanthe hispanica; Coturnix

coturnix; Calandrella ; Caprimulgus ; Circus cyaneus; Circus pygargus; Lullula arborea;

Page 92: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

92

Falco biarmicus; Falco naumanni; Falco peregrinus; Lanius collurio; Circus

aeruginosus; Columba livia.

Rettili e anfibi: Elaphe quatuorlineata, Testudo hermanni, Bombina variegata.

Invertebrati: Melanargia arge.

VULNERABILITA'

Il fattore distruttivo di maggiore entità e' rappresentato dallo spietramento del substrato

calcareo che viene poi sfarinato con mezzi meccanici. Recente e' l'insediamento di

infrastrutture industriali su superfici di habitat prioritario. (*) Habitat definiti prioritari

ai sensi della Direttiva 92/43/CEE: habitat in pericolo di estinzione sul territorio degli

Stati membri, per la cui conservazione l'Unione Europea si assume una particolare

responsabilità.

Page 93: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

93

Codice:IT9120008 – Denominazione: BOSCO DIFESA GRANDE

Classificazione: proposto Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC)

Comune di Gravina in Puglia

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

Il sito e' caratterizzato dalla presenza di Boschi di Quercus cerris e Quercus frainetto.

Rappresenta il più importante sistema forestale della provincia di Bari per la presenza

della fauna.

HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE

� Percorsi substeppici di graminee e piante annue (Thero-brachypodietea1)

� Matorall arbustivi di Juniperus oxycedrus

SPECIE FAUNA DIRETTIVA 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II

Uccelli: Alauda arvensis; Anthus campestris; Ficedula albicollis; Lanius minor;

Hieraaetus pennatus; Asio otus; Emberiza ; Merops apiaster; Lullula arborea; Picus

viridis; Dendrocopos major; Pernis apivorus; Milvus migrans; Milvus milvus; Columba

palumbus; Coracias garrulus; Circus cyaneus; Caprimulgus ; Bubo bubo; Accipiter

nisus; Melanocorypha calandra.

Rettili e anfibi: Elaphe quatuorlineata

VULNERABILITA'

Incendi ripetuti a carico della superficie boscata. Tagli irrazionali o eccessivi anche in

rapporto con la presenza di usi civici. Progetti ricorrenti di valorizzazione turistica con

insediamento di strutture e infrastrutture in bosco. Pascolo e suo carico eccessivo.

Eccesso localizzato di calpestio e di frequentazione stagionale da parte di gitanti.

Viabilita' di accesso molto agevole e frequentata. Insediamenti sportivi a margine del

bosco.

Page 94: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

94

Codice:IT9120009 – Denominazione: POSIDONIETO SAN VITO - BARLETTA

Classificazione: proposto Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC)

Comune Demanio marittimo

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

La non spiccata rigogliosità della prateria, lascia spazio sufficiente all'insediamento di

varie biocenosi tipiche del piano infralitorale. Particolarmente diffuse nell'ambito della

biocenosi ad Alghe Fotofile le specie Cystoseira sp. e Dictyota sp, presenti sia su

substrati rocciosi sia sugli ampi tratti di fondali a matte morta. In prossimità del limite

inferiore (15-16 m) della prateria e' presente la biocenosi coralligena che si sviluppa, in

estensione ed altezza, man mano che aumenta la profondità. Essa evidenzia la capacità

di colonizzare livelli batimetrici superficiali anche a causa di una certa torbidita' che

caratterizza le acque di questo tratto di mare. La biocenosi mostra comunque il massimo

del suo sviluppo nella fascia batimetrica tra i 18 ed i 27 m, con costruzioni organogene,

realizzate da una miriade di organismi (Alghe incrostanti, Poriferi, Cnidari, Briozoi,

Anellidi, Ascidiacei, ecc.). Tali biocostruzioni risultano spesso imponenti come

dimostrano alcuni sonogrammi registrati durante la navigazione in questo tratto di mare.

Alla biocenosi coralligena si sostituiscono gradualmente, all'aumentare della profondita'

(30-40 m), i fondi detritici organogeni.

HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE

� Erbari di posidonie

VULNERABILITA'

Tra le cause di degrado della prateria sono da citare indubbiamente le modificazioni

della linea di costa, intervenute in prossimità di tutti i grossi comuni costieri, con la

costruzione dei vari moli portuali. Tali costruzioni potrebbero aver provocato variazioni

nel ritmo di sedimentazione alterando il regime idrodinamico della zona. Non meno

importanti sono da considerarsi tutti gli scarichi fognari, che per molti anni hanno

riversato in mare reflui non trattati nonché l'azione deleteria di alcune attività di pesca

sottocosta (strascico, vongolare), da tempo insistenti sull'area marina.

Page 95: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

95

Codice:IT9120010 – Denominazione: POZZO CUCU’

Classificazione: proposto Sito d'Importanza Comunitaria (pSIC)

Comune di Castellana Grotte

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

Ambiente di origine carsica originatosi per dissoluzione del substrato roccioso

carbonatico. Nella grotta sono state ritrovate ossa fossili il cui studio permetterà di

ampliare le conoscenze sulla fauna e sulla climatologia del Quaternario delle Murge.

Grande complesso carsico ipogeo importante per la presenza di un’importante biocenosi

trogloba con presenza di molti endemismi, citiamo: Hadoblothrus gigas, Batrisodes

oculatus, Italodites stammeri, Murgeoniscus anellii, ecc..

HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE

� Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

VULNERABILITA'

Attualmente non sembrano esistere problemi di conservazione; poiché la cavità è di

accesso difficile e non aperta al pubblico.

L’approfondimento sui siti della Rete Natura 2000 è stato trattato nel documento

allegato “Valutazione d’Incidenza

Page 96: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

96

3.7 PAESAGGIO

Il paesaggio provinciale è caratterizzato da elementi che presentano notevoli differenze

e peculiarità, è possibile, infatti, riconoscere nel territorio provinciale dei sottosistemi di

paesaggio, che si differenziano tra loro per mutevoli caratteri del territorio: aspetti

dominanti di uso del suolo, naturalità, insediamenti, patrimonio storico, infrastrutture, e

per le reciproche relazioni e tendenze di trasformazione.

Di seguito si descrivono gli ambiti di paesaggio individuati nella provincia di Bari.

la valle dell’Ofanto

E’ la valle fluviale del più importante corso d’acqua pugliese, caratterizzato, oltre

l’alveo, dalla morfologia dolce o lievemente ondulata, e dall’accumulo di terre che

rende il territorio particolarmente vocato all’agricoltura; la conservazione e

l’incremento della naturalità sono da assumere in modo centrale anche in presenza di

istanze di trasformazione con forti caratteri di antropizzazione.

il triangolo insediato a nord della bassa murgia

E’ formato dai centri maggiori della futura sesta provincia, è un territorio caratterizzato

da una crescita degli insediamenti tale da far ritenere che esso possa, in futuro,

configurarsi con gli stessi caratteri e problematicità dell’area barese; tutto ciò a fronte di

un territorio aperto caratterizzato da una storia profonda, legata alla transumanza, alla

stagione ottocentesca di grande produzione vinicola, alla prossimità del fiume; ciò pone

con forza il tema della compatibilità delle trasformazioni legate alla dinamiche in atto;

le fasce della parte centrale della murgia bassa: in questo caso il paesaggio si articola

per grandi fasce parallele alla costa, ciascuna portatrice di peculiarità e problematicità

(la costa insediata, le discontinuità create dai fasci infrastrutturali, la tendenza alla

semplificazione delle colture pedecollinari, l’insediamento diffuso recente) e per

trasversalità sia naturali (le lame) che artificiali (le infrastrutture soprattutto provinciali);

questa struttura territoriale vede una progressiva perdita di rilevanza delle trasversalità

naturali a incidere sugli assetti insediativi, colturali, sulla morfologia stessa, in un

processo di perdita progressiva di complessità e di naturalità da arrestare e invertire.

lo snodo di Bari

Page 97: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

97

La cui matrice prevalente è l’insediamento: si tratta di un’area che, sia dal punto di vista

morfologico e idrografico, che da quello insediativo e infrastrutturale, ha caratteri di

luogo di convergenza e accumulazione; in essa i beni storici sparsi e la naturalità

sembrano avere carattere residuale e recessivo; uno dei temi cruciali da affrontare è

quello delle relazioni tra spazi aperti e insediamenti e, naturalmente, la qualificazione

degli insediamenti stessi;

i vigneti e i frutteti a sudest di Bari

Sono centri agricoli e insediamenti compatti, con una scarsa diffusione nel territorio

aperto, costituiscono il complemento di un assetto colturale in espansione, come visibile

dalla evoluzione dell’uso del suolo; il territorio è caratterizzato dalla rapidità delle

trasformazioni degli asseti colturali in funzione del mutare delle condizioni del mercato;

una osservazione ravvicinata e un orientamento di tali trasformazioni potrebbero

incidere sulla qualità del territorio aperto e sulla conservazione delle risorse ambientali

tuttora presenti.

il terrazzo costiero

Comincia ad essere visibile a Mola con caratteri tipici della costa (eterogeneità) e delle

aree limitrofe dell’entroterra, per poi proseguire oltre il confine provinciale fino a

Ostuni; i caratteri peculiari, visibili nella parte più a sud dell’arco, pongono il problema

della tutela del paesaggi degli ulivi secolari, ma anche delle pressioni costiere riferite

agli insediamenti e alle infrastrutture.

l’altopiano dell’alta murgia

unico grande serbatoio di naturalità, sia per estensione, che per ricchezza di specie,

sottoposto di recente a profonde modificazioni colturali che hanno diminuito

drasticamente le superfici naturali e seminaturali, presenta caratteri insediativi e

infrastrutturali soprattutto sui bordi dell’altopiano; mai come in questo caso storia

pastorale e natura si sono integrate e reciprocamente hanno dato forma a questo

paesaggio, la cui tutela, come più volte affermato, è indispensabile; tema centrale è la

compatibilità delle trasformazioni a carattere insediativo e colturale, veri e propri

detrattori ambientali, che hanno di recente mutato in modo profondo e irreversibile parte

del paesaggio.

Page 98: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

98

L’area che è compresa nel Parco dell’Alta Murgia, ha elementi interessanti anche dal

punto di vista architettonico, con strutture diverse per scopo e costruzione, ma tutte

ugualmente suggestive; tra gli edifici legati all’attività agricola ed alla pastorizia, si

possono facilmente distinguere le “Poste”: costruzioni recintate con muretti a secco,

utilizzate soprattutto dai pastori per proteggere gli armenti dalle intemperie; gli “Jazzi”,

invece, sono strutture adibite all’allevamento degli ovini, situate in zone scoscese e

maggiormente protette verso sud.

Un'attenzione particolare va riservata alle Masserie le cui origini risalgono al XV

secolo, quando la Regia Dogana della Mena delle Pecore impose una rigida

organizzazione dell’agricoltura, rendendo necessaria la costruzione di strutture idonee

allo sfruttamento pastorale del territorio; le masserie, dunque, furono oggetto di

controlli e pianificazioni, sia nel numero sia nell’estensione, fino al ‘600, quando

divennero il centro organizzativo dei latifondi. Alcune masserie sono ancora oggi

funzionanti, continuano ad allevare ed a produrre in modo genuino o hanno allargato i

propri confini al turismo, attrezzandosi per ospitare i visitatori che raggiungono la

Murgia.

Per favorire gli spostamenti in questi territori, sono state realizzate in epoca recente

numerose e scorrevoli strade asfaltate, ma rimangono percorribili anche gli antichi

“tratturi”; si tratta di lunghissime vie erbose e sterrate che le greggi transumanti

percorrevano per raggiungere i pascoli. Il tratturo più lungo è il numero 21, che collega

Melfi a Castellaneta, snodandosi lungo l’antica Via Appia, per una lunghezza

complessiva di ben 142 chilometri. L’Alta Murgia custodisce altre opere

architettoniche, tra le quali delle deliziose chiesette rupestri ed alcuni castelli medievali;

tra questi ricordiamo il Castello del Garagnone, il Castello di Gravina ed il celebre

Castel del Monte, splendida fortezza di Federico II di Svevia, che domina gran parte del

territorio.

Page 99: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

99

La zona è ricca altresì di reperti archeologici d’importanza mondiale, come

testimoniano i ritrovamenti dello scheletro fossile dell’Uomo di Altamura, uno scheletro

di ominide, completo e ben conservato, vissuto 150 mila anni fa rinvenuto nella Grotta

di Lamalunga, nei pressi di Altamura. Una scoperta unica al mondo per la perfetta

conservazione dello scheletro. I resti fossilizzati di quello che è stato ribattezzato

“Uomo di Altamura”, appartengono ad una forma arcaica di homo vissuto in un periodo

intermedio tra la vita dell’Homo erectus e la vita di quello che per primo inaugurò il rito

di inumazione volontaria, l’Homo di Neanderthal.

Resta irrisolto il mistero della presenza di questo scheletro nella grotta. S’ignora infatti

in quale modo e per quale ragione questo uomo di circa 30 anni di età alto 1 metro e 60

sia giunto nella cavità. Ma la scoperta di Lamalunga è di grande importanza anche per i

reperti faunistici ritrovati risalenti ad un periodo ancora più antico, tra i 400.000 3e i

Page 100: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

100

500.000 anni fa. La Grotta di Lamalunga - inserita in un contesto ricco di doline, canali

e cavità - si presenta come una galleria lunga circa 60 metri, che si sviluppa a poca

profondità dalla superficie, a cui si accede da un inghiottitoio profondo circa 8 metri.

Poiché la Grotta è inaccessibile direttamente al pubblico, fasci di fibre ottiche e

postazioni dotate di sensori e telecamere sono stati predisposti nella cavità carsica e

collegati a postazioni in superficie, alloggiate nella vicina masseria settecentesca di

Lamalunga, in modo da poter effettuare una visita virtuale della grotta.

Un’altra eccezionale scoperta è stata fatta nel territorio di Altamura nel 1999. In una

cava situata in località Pontrelli, un’area di circa 15000 metri quadrati, sono state

rinvenute Orme di Dinosauri, appartenenti ad almeno 5 diverse specie, sia erbivori che

carnivori, fossilizzate nel calcare e tutte in un discreto stato di conservazione. La

peculiarità del sito consiste nell’elevato numero di impronte: una stima effettuata valuta

la presenza di circa 30.000 impronte e l’incredibile concentrazione di tracce ne fa il

giacimento più ricco del mondo.

il versante bradanico

E’ l’area delle grandi distese cerealicole, che caratterizzano un paesaggio in origine

boscato, come testimoniato dal Bosco Difesa Grande, il più grande bosco di origine

naturale della provincia; la larghissima prevalenza monoculturale, quasi l’esclusività,

pone questioni legate alla quasi totale assenza di naturalità; in questo caso le dinamiche

insediative sono irrilevanti rispetto alla rilevanza delle pratiche agricole.

la ‘sella’ di Gioia

Che comprende anche parte del territorio di Santeramo, è un paesaggio di transizione tra

le due murge, sia dal punto di vista morfologico, che vegetazionale, che infine

insediativo; in questo territorio, fortemente infrastrutturato in direzione nord-sud, si

intersecano caratteri tipici delle due murge; tema centrale pertanto appare il

riconoscimento stesso della condizione e la compatibilità delle potenziali trasformazioni

a carattere insediativo e infrastrutturale.

Page 101: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

101

4 RICOGNIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE FINALITÀ DEL P IANO

A partire dagli obiettivi di carattere “programmatico” definiti dall’Amministrazione

Provinciale, sono stati individuati gli specifici obiettivi cui riferire la valutazione

ambientale; tali obiettivi, riferiti ai Rifiuti Urbani ed ai Rifiuti Speciali; sono suddivisi

in

� Obiettivi strategico – gestionali (SG)

� Obiettivi ambientali (A)

Obiettivi strategico – gestionali

Descrizione Individuazione nel PPGR

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S

§ 3, §11, §13

SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale

§3, §11

SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani

§11

SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione per la RD, della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti

§10.2, §10.4, §10.8.11

SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali

§11.1

SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie programmatorie coordinate rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali

§11.1

SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a livello locale

§11.1

Obiettivi ambientali

Descrizione Individuazione nel PPGR

A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità

§ 10.2, §11.1

A2 Incremento della RD §10.3, §10.4, §10.6 A3 Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni

recuperabili dai rifiuti (Recupero di materia) §10.3, §10.4, §10.6

A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base delle migliori prestazioni conseguibili

§10.3, §11.2

A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati

§7.1.1

A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei §7.1.1

Page 102: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

102

trattamenti A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il

contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti

§12, §13

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili

§14

A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto

§16

A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali

§12, §13

Per il conseguimento di detti obiettivi il PPGR definisce una serie di azioni (§10) che in

fase di attuazione dovranno essere implementate con il concorso di tutti i soggetti ed

attori coinvolgibili.

Azioni di attuazione previste dal PPGR

Azioni inerenti la comunicazione ambientale

Crescita del livello di sensibilizzazione dei cittadini e degli utenti sui temi della gestione dei rifiuti Costituzione Osservatorio Provinciale sui rifiuti

Azioni finalizzate alla riduzione della produzione dei rifiuti

incentivazione alla riduzione delle quantità di rifiuti prodotti, attraverso attività continuative di educazione ambientale e la diffusione, nei limiti consentiti dal contesto urbano, del compostaggio domestico; introduzione ed articolazione del sistema tariffario, in coordinamento tra comuni, aziende di sevizio, ATO e Provincia, in maniera da incentivare la raccolta differenziata, privilegiando l’applicazione di metodi puntuali mediante adozione di tecnologie informatiche e sistemi informativi a rete finalizzati alla gestione dei dati di produzione rifiuti e raccolta differenziata a livello individuale; diffusione di centri di raccolta e/o isole ecologiche al servizio di aree ristrette con introduzione di meccanismi di premio per il conferimento adozione da parte di ciascun Comune di un regolamento standardizzato e sottoposto a procedure di verifica di attuazione, concernente le modalità di raccolta differenziata, gli obblighi dell’utente e del gestore del servizio di raccolta e le relative sanzioni determinazione di maggiorazioni tariffarie nei confronti dei comuni o delle ATO che non raggiungono gli obiettivi fissati per la R.D. o in alternativa previsione di criteri di ripartizione dei fondi assegnati alla Provincia, di provenienza comunitaria, nazionale e regionale, che riconoscano elementi di

Page 103: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

103

premialità per i comuni o le ATO che raggiungano più alte quote di RD Soddisfacimento del fabbisogno della provincia con materiali provenienti dal circuito del riciclaggio (ad esempio con una quota minima di carta riciclata pari almeno al 40% del fabbisogno stesso), ovvero introduzione di criteri di sostenibilità nelle procedure di fornitura puntando su un miglior utilizzo delle risorse (ad esempio apparecchiature di stampa su fronte/retro, prodotti riutilizzabili o ricaricabili). Incentivazione nelle strutture adibite a mensa, nel caso di impiego per la somministrazione di alimenti e bevande di contenitori e stoviglie “usa e getta”, l’utilizzo di contenitori e stoviglie realizzati in materiale biodegradabile avviabile a compostaggio o in alternativa in materiali equivalenti dal punto di vista delle prestazioni ambientali. introduzione di sistemi di eco-fiscalità, prevedendo ad esempio l’introduzione di una tariffa differenziata di conferimento agli impianti di smaltimento, calcolata per ciascun comune in base al quantitativo di rifiuti avviati agli impianti, in base al parametro Kg/Ab.anno (chilogrammi per abitante all’anno). Tale tariffa potrà quindi essere maggiorata per conferimenti eccedenti le quantità programmate o per conferimenti impropri, attraverso un'addizionale commisurata al tributo di conferimento dei rifiuti in discarica, istituito dall'articolo 3, comma 24, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, posta a carico dell'autorità d'ambito, che ne ripartirà l'onere tra quei Comuni del proprio territorio che hanno superato la quota prevista. Tale somma verrà utilizzata dalla Provincia per azioni per la prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti prevista nel Piano di riduzione dei rifiuti. Passaggio da tassa di smaltimento a tariffa per la gestione dei rifiuti

Azioni per il sostegno del recupero

Coordinamento tra comuni, aziende di sevizio, ATO per la definizione del sistema tariffario.( Indicatori % in kg/ab. Anno di RD % in kg/ab. Anno di RD avviata al recupero); Promozione e incentivazione del mercato di prodotti derivanti dalla raccolta differenziata. Accordi di programma con consorzi o associazioni di categoria per il sicuro conferimento dei rifiuti selezionati Coinvolgimento delle Associazioni del Terzo Settore per l’attivazione di raccolte differenziate “di nicchia”; Promozione del consumo di materiali riciclati Creazione di un circuito diversificato per gli imballaggi secondari e terziari anche da conferire per il successivo recupero ai servizi pubblici, nelle more della organizzazione dei servizi dedicati a cura del Consorzio Nazionale Imballaggi

Monitoraggio dell’attuazione del Piano e promozione del

Attivazione di scambi di informazioni condividendo le conoscenze acquisite con: AATO, Comuni, altre Province, Consorzi; Implementazione del Sistema di controllo dell’attuazione del PPGR

Page 104: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

104

miglioramento delle prestazioni del sistema di gestione dei rifiuti

Individuazione delle attuali criticità del sistema di definizione dei possibili interventi migliorativi

Page 105: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

105

5 ANALISI DELLA COERENZA

5.1 ANALISI DELLA COERENZA ESTERNA VERTICALE ED

ORIZZONTALE

L’analisi di coerenza, sebbene sia considerata nell’intero processo di valutazione,

assume un rilievo decisivo sia per consolidare la struttura degli obiettivi generali sia per

rafforzare la formulazione delle alternative di Piano.

L’analisi di coerenza esterna verifica che gli obiettivi generali del Piano sono coerenti

con quelli del quadro programmatico nel quale il PPGR si inserisce mentre, l’analisi di

coerenza interna è volta ad assicurare la coerenza tra gli obiettivi specifici ed operativi e

le azioni proposte per conseguirli.

Le verifiche della coerenza evidenziano i conflitti esistenti tra i vari livelli di

pianificazione e possono essere d’aiuto, ad esempio, per ridefinire gli obiettivi o per

valorizzare il contenuto delle alternative o per modificare l’insieme degli indicatori al

fine di mettere in relazione gli obiettivi e le alternative di Piano.

La coerenza esterna può essere letta a due differenti scale, come coerenza “verticale” e

come coerenza “orizzontale”.

Diviene verticale se il confronto è tra gli obiettivi del Piano e quelli degli altri

documenti redatti a differenti livelli di governo del territorio; è orizzontale, se l’analisi

ed il confronto avviene tra gli obiettivi del Piano ed i documenti redatti per lo stesso

ambito territoriale.

La coerenza esterna verticale è finalizzata a verificare l’esistenza di relazioni tra gli

obiettivi specifici e gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Come abbiamo visto, la strategia generale del Piano può riassumersi nel concetto di

prevenzione dei rifiuti e di maggiore riciclaggio.

Per quanto riguarda l’analisi di coerenza esterna sono stati presi in considerazione le

seguenti leggi e i seguenti atti di pianificazione/programmazione:

� Normativa Comunitaria, Nazionale e Regionale;

Page 106: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

106

� Strumenti di pianificazione a livello regionale (Piano Regionale di Gestione dei

Rifiuti (PRGR), Piano di Tutela delle Acque (PTA), Piano Energetico Regionale

(PEAR), Piano Regionale per la Qualità dell’Aria(PRQA), Piano regionale dei

trasporti, piano regionale delle attività estrattive, piano di sviluppo rurale);

� Strumenti di pianificazione a livello provinciale (Piano Territoriale di

Coordinamento Provinciale( PTCP), Piano Urbanistico Territoriale Provinciale

PUTT/P)).

5.1.1 NORMATIVA EUROPEA

L'approccio comunitario alla politica di gestione dei rifiuti si fonda sul principio di base

della gerarchia dei rifiuti, secondo il quale viene innanzitutto privilegiata:

1. la prevenzione nella produzione dei rifiuti;

2. il recupero dei rifiuti, comprendente:

� riutilizzo,

� riciclaggio,

� recupero di materia,

� recupero di energia (privilegiando comunque il recupero dei materiali).

3. lo smaltimento, comprendente:

� l'incenerimento con recupero di energia,

� l'incenerimento senza recupero di energia,

� la messa in discarica.

A livello normativo, si sono susseguite numerose direttive e regolamenti, le cui

principali sono:

� Direttiva 91/156 sui Rifiuti che prevede una politica di gestione basata sulla

� prevenzione e il recupero rispetto allo smaltimento e che ha modificato la

precedente Direttiva 75/442 "Relativa ai rifiuti";

� Direttiva 91/689 sui Rifiuti pericolosi, seguita dalla Decisione 94/904/CE (che

ha istituito l’elenco europeo dei rifiuti pericolosi) e successivamente sostituita

dalla Decisione 2000/532/CE;

Page 107: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

107

� Direttiva 94/62 sugli Imballaggi e relativi rifiuti, dalla quale gli stati membri

hanno definito i relativi obiettivi di recupero e riciclaggio;

� Direttiva 96/61/CE (IPPC) che prevede un approccio integrato per la riduzione

e prevenzione dell’inquinamento industriale;

� Direttiva 99/31/CE “relativa alle discariche di rifiuti” successivamente

aggiornata dalla Decisione 2003/33/CE;

� Direttiva 2000/53/CE del 18 settembre 2000 relativa ai veicoli fuori uso;

� Direttiva 2000/76/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 dicembre

2000 sull'incenerimento dei rifiuti;

� Direttiva 2002/96/CE del 27 gennaio 2003 "Sui rifiuti di apparecchiature

elettriche ed elettroniche (RAEE)";

� Direttiva 2006/12/CE in materia di rifiuti, approvata dall’Unione europea il 5

aprile ed in vigore dal 17 maggio 2006. Tale direttiva, introdotta al fine di

semplificare il panorama normativo comunitario in materia di rifiuti, va ad

abrogare la precedente direttiva 75/442/CEE, più volte modificata.

5.1.2 INDIRIZZI INTERNAZIONALI , COMUNITARI E GENERALI

5.1.2.1 VI° Programma Comunitario di Azione in materia di Ambiente

La Comunità Europea Con Decisione n.1600/2002/CE del Parlamento Europeo e del

Consiglio del 22 luglio 2002 ha istituito il Sesto Programma comunitario di azione in

materia di ambiente.

Quattro sono le Aree prioritarie individuate per le quali il Sesto Programma definisce gli

obiettivi ed elenca le azioni prioritarie da intraprendere come di seguito sintetizzato:

1. Cambiamento climatico

2. Natura e biodiversità

3. Ambiente e salute

4. Uso sostenibile delle risorse naturali e rifiuti

Page 108: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

108

L’Articolo 8 “Obiettivi e aree di azione prioritarie per l'uso e la gestione sostenibili

delle risorse naturali e dei rifiuti” affronta uno degli aspetti più problematici della

politica ambientale dell'UE: l'inesorabile accumulo di rifiuti; il Programma propone di

sganciare la produzione di rifiuti dalla crescita economica, ad esempio ponendo

maggiore enfasi sul riciclaggio e sulla prevenzione della generazione di rifiuti, da

perseguire, fra l'altro, mediante una politica integrata dei prodotti. Ulteriori proposte si

riferiscono a flussi specifici di rifiuti, come fanghi e rifiuti biodegradabili.

In particolare gli obiettivi da perseguire sono i seguenti

� prefiggersi di assicurare che il consumo di risorse e i conseguenti impatti non

superino la soglia di saturazione dell'ambiente e spezzare il nesso fra crescita

economica e utilizzo delle risorse. In questo contesto si ricorda l'obiettivo di

raggiungere, entro il 2010 nella Comunità, la percentuale del 22 % della

produzione di energia elettrica a partire da energie rinnovabili affinché l'efficacia

delle risorse e dell'energia sia aumentata in modo drastico,

� conseguire una sensibile riduzione complessiva delle quantità di rifiuti prodotte

mediante iniziative di prevenzione nel settore, una maggiore efficienza delle

risorse e il passaggio a modelli di produzione e di consumo sostenibili,

� conseguire una sensibile riduzione delle quantità di rifiuti destinati

all'eliminazione nonché delle quantità di rifiuti pericolosi prodotte,evitando un

aumento delle emissioni nell'aria, nell'acqua e nel terreno,

� incentivare il riutilizzo, e per quanto riguarda i rifiuti tuttora prodotti il loro

livello di pericolosità dovrebbe essere diminuito ed essi dovrebbero comportare il

minimo rischio possibile; occorrerebbe dare la priorità al recupero, segnatamente

al riciclaggio; i rifiuti destinati all'eliminazione dovrebbero essere ridotti al

minimo ed essere eliminati in modo sicuro il sito di trattamento dei rifiuti destinati

allo smaltimento dovrebbe essere situato il più possibile vicino al luogo di

produzione dei medesimi, sempre ché ciò non comporti una riduzione

dell'efficacia per quanto riguarda le operazioni di trattamento dei rifiuti.

Tali obiettivi potranno essere perseguiti attraverso le seguenti azioni prioritarie:

Page 109: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

109

� Elaborazione di una strategia tematica sull'utilizzo e la gestione sostenibili delle

risorse,che comprenda tra l'altro:

• una valutazione sui flussi delle materie prime e dei rifiuti nella Comunità

ivi comprese importazioni e esportazioni, per esempio utilizzando lo

strumento dell'analisi del flusso delle materie prime;

• un'analisi dell'efficacia delle misure politiche e dell'impatto dei sussidi

connessi alle risorse naturali e ai rifiuti;

• la fissazione di traguardi e obiettivi in materia di efficacia delle risorse e

di uso ridotto delle medesime, dissociando la crescita economica dagli

impatti ambientali negativi;

• la promozione di metodi e tecniche di produzione e di estrazione che

incoraggino l'efficacia ambientale e l'utilizzo sostenibile delle materie

prime, dell'energia, dell'acqua e di altre risorse;

• l'elaborazione e l'attuazione di un ampio ventaglio di strumenti

comprendente ricerca, trasferimento delle tecnologie, strumenti basati sul

mercato ed economici, programmi di migliori pratiche e indicatori di

efficacia in materia di risorse.

� Elaborazione e attuazione di misure in materia di prevenzione dei rifiuti e

gestione dei medesimi tra l'altro attraverso:

• 'elaborazione di una serie di obiettivi quantitativi e qualitativi per la

riduzione di tutti i rifiuti in questione da raggiungersi a livello comunitario

entro il 2010. La Commissione è invitata a presentare proposte riguardo a

tali obiettivi entro il 2002;

• l'incoraggiamento a progettare prodotti rispettosi dell'ambiente e

sostenibili;

• la sensibilizzazione dei cittadini al contributo che essi possono apportare

alla riduzione dei rifiuti;

• la definizione di misure operative volte a incoraggiare la prevenzione dei

rifiuti,ad esempio stimolando il riutilizzo e il recupero,e l'eliminazione

Page 110: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

110

• graduale di talune sostanze e materie prime attraverso misure relative ai

prodotti;

• l'elaborazione di ulteriori indicatori nel settore della gestione dei rifiuti.

� Elaborazione di una strategia tematica sul riciclaggio dei rifiuti,compresi tra

l'altro:

• misure intese a garantire la separazione alla fonte, la raccolta e il

riciclaggio dei flussi di rifiuti prioritari;

• b)incoraggiamento alla maggiore responsabilizzazione del produttore;

• c)sviluppo e trasferimento della tecnologia di riciclaggio e trattamento

dei rifiuti rispettosa dell'ambiente.

� Elaborazione o revisione della normativa sui rifiuti, ivi compresi tra l'altro rifiuti

edilizi e di demolizione, fanghi di depurazione, rifiuti biodegradabili,

imballaggi, pile e spedizioni di rifiuti .

5.1.3 NORMATIVA NAZIONALE

5.1.3.1 Il Decreto Legislativo 152/2006

Il Decreto Legislativo 152 “Norme in materia ambientale” del 3 aprile 2006, in

attuazione della Legge Delega n. 308/2004 si propone la completa riscrittura delle

norme in materia ambientale. Come noto tale Decreto ha avuto alterne vicende e,

recentemente, è stata pubblicata una revisione dello stesso mediante il Dlgs 16 gennaio

2008, n. 4

5.1.3.2 Altri provvedimenti normativi di particolare interesse

� Decreto Legislativo n. 36 del 13/01/2003

� Decreto Ministeriale 3 Agosto 2005 – Criteri Di Ammissibilità dei Rifiuti in

Discarica;

5.1.3.3 Normativa Regionale

Di seguito si fornisce una sintesi della principale normativa regionale di settore e della

programmazione regionale in materia di rifiuti:

Page 111: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

111

DATA OGGETTO L.R. n. 30 del 03.10.1986 Norme attuative ed integrative, ai sensi dell’art. 6, lett. f del D.P.R. 915/82 e nel quadro degli indirizzi emanati dal Comitato interministeriale di cui all’art. 5 dello

stesso Decreto, per le procedure di controllo e di autorizzazione in materia di smaltimento rifiuti. Convenzioni n. 2539,2540,2541 del 01.06.87 della Regione Puglia

Incarico alle società Istituto Ricerche Breda spa, Svim Service spa ed Ecopuglia srl di predisporre il Piano per lo smaltimento dei rifiuti prodotti nella regione Puglia.

Provvedimenti n. 37 del 25.01 1991 e n. 2067 del 20.05.1991 della Giunta Regionale

Incarico a due gruppi di esperti di procedere alla rivisitazione tecnica del precedente progetto di Piano per lo smaltimento dei rifiuti urbani già proposto nella passata legislatura regionale

Delibera di Giunta n. 2368 del 27.05.1992 Esame del Piano per lo smaltimento dei rifiuti urbani in Puglia da parte del Consiglio Regionale Adunanze del 30 giugno e del 7 luglio 1993 Approvazione del Piano per lo smaltimento dei rifiuti urbani in Puglia da parte del Consiglio Regionale Deliberazione Consiglio regionale n. 251 del 30.06.1993 Adozione Piano regionale rifiuti urbani L.R. n. 17 del 13.08.1993 Organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8.11. 1994

Stato di emergenza ambientale nella Regione Puglia con particolare riferimento ai settori dei servizi di approvvigionamento, adduzione e distribuzione idrica di fognature, di depurazione, di recapito delle acque depurate e di smaltimento dei rifiuti solido-urbani.

L.R. n. 23 del 19.04.1995 Modifiche alla L.R. 13 agosto 1993, n. 17 Delibera G.R. n. 3438 del 25.07.95 Iniziative per una campagna di sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata. Delibera C.P. n. 115 del 31.07.95 Individuazione dei siti per la localizzazione degli impianti di smaltimento RSU L.R. n. 13 del 18.07.1996 Nuove norme per l’accelerazione e lo snellimento delle procedure per l’attuazione del Piano regionale e della organizzazione dei servizi di smaltimento di rifiuti

urbani, modifiche ed integrazioni alla L.R. 13 agosto 1993, n. 17. Dicembre 1996 Adozione Piano di emergenza L. R. n. 5 del 22/01/1997 Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi Decreto commissariale n. 70 del 28 luglio 1997 Adozione del Programma di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza rifiuti in Puglia L. R. N. 29 DEL 6-09-1999 Adeguamento aliquote tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi L. R. N. 17 DEL 30-11-2000 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di tutela ambientale L. R. N. 11 DEL 12-04-2001 Norme sulla valutazione dell’impatto ambientale L. R. n. 26 del 04/09/2001 Disposizioni tributarie in materia di rifiuti solidi L. R. N. 31 DEL 4-12-2001 Disposizioni di carattere tributario D.P.C.M. del 21 Dicembre 2001 Proroga dello stato di emergenza nel territorio della regione Puglia nel settore dei rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, bonifica e risanamento ambientale dei

suoli, delle falde e dei sedimenti inquinanti, nonché in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione D.C. n. 41 del 6 marzo 2001 Piano di gestione dei rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate D.C. n. 296 del 30 settembre 2002 Piano di gestione dei rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate in Puglia – completamento integrazione e modficazione del Piano n. 41/01 D.G.R. n.56/CD 28.3 2004 Piano di riduzione del conferimento dei rifiuti biodegradabili in discarica ex art.5 D.lgs 36/2003 D.C. n.187 del 09 Dicembre 2005 Aggiornamento, completamento e modica al Piano Regionale di gestione rifiuti in Puglia D.C. n. 246 del 28 Dicembre 2006 Piano Regionale di gestione dei rifiuti – integrazione sezione rifiuti speciali e pericolosi D.P.C.M. 01.06.2006 Proroga dello stato di emergenza nel territorio della regione Puglia nel settore dei rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, bonifica e risanamento ambientale dei

suoli, delle falde e dei sedimenti inquinanti, nonché in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione fino al 31.01.07 D.C. 31.01.2007 N.40 Piano Regionale di gestione dei rifiuti – integrazione sezione rifiuti speciali e pericolosi – correzioni e modifiche L.R. 14.06.07 N°17 Disposizioni in campo ambientale, anche in relazione al decentramento delle funzioni amministrative in materia ambientale” L.R. 31.10.07 N°29 Disciplina per lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, prodotti al di fuori della Regione Puglia, che transitano nel territorio regionale e sono

destinati ad impianti di smaltimento siti nella Regione Puglia” Deliberazione della Giunta Regionale 18 novembre 2008, n. 2197

Modalità di recupero della frazione secca da rifiuti solidi urbani residuali da attività di raccolta differenziata. Modifica e integrazione del Piano di gestione dei rifiuti in Puglia approvato con decreti commissariali n. 41 del 6 marzo 2001, n. 296 del 30 settembre 2002 e n. 187 del 9 dicembre 2005. Adozione definitiv

Regolamento regionale 22 dicembre 2008 n°28 Modifiche ed integrazioni al regolamento regionale 18/07/2008 n°15

Page 112: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

112

5.1.3.4 Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti

Il Piano approvato con Decreto Commissariale n° 187 del 09/12/2005 è una

rivisitazione del precedente Piano, nelle seguenti direzioni:

• “Riprendere in considerazione la composizione merceologica dei rifiuti

urbani , cercando di individuare alcune modifiche da apportare a quelle fin qui

utilizzate, al fine di impiegare una base che possa essere ritenuta la più vicina

alla realtà;

• Quantificare gli obiettivi di riduzione dei rifiuti e precisare quelli di raccolta

differenziata per ciascuna filiera, ricalcolando quindi gli “indici di recupero-

obiettivo” alla luce delle abbondanze relative delle diverse frazioni nei rifiuti

“residuali”;

• Calcolare quindi le quantità di rifiuti residue la relativa composizione

merceologica, anche al fine di valutare l’utilità e il fabbisogno di un ipotetico

utilizzo energetico;

• Calcolare il fabbisogno impiantistico complessivo della regione, sia per ciò

che concerne gli impianti di trattamento biologico che quelli di recupero

energetico (produzione di CDR);

• Estendere l’impostazione adottata ad un orizzonte temporale non

eccessivamente ridotto, in modo da riscontrare il modificarsi del fabbisogno

impiantistico man mano che le raccolte differenziate si consolidano”.

Gli obiettivi del Piano consistono nell’attivare una Raccolta Differenziata che entro il

2010 raggiunga il 55% del rifiuto prodotto; che entro la stessa data limiti lo

smaltimento in discarica nel rispetto dei requisiti, delle prescrizioni, delle condizioni e

degli obiettivi del D.Lgs. n. 36/2003; che incentivi la diminuzione del rifiuto e del

riciclo dello stesso e che, a valle della RD, proceda a operazioni di biostabilizzazione

e produzione di CDR.

Page 113: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

113

5.2 COERENZA ESTERNA VERTICALE

Si riportano, a seguire, le matrici che hanno supportato l’analisi della coerenza esterna

verticale. La prima riporta in colonna gli obiettivi di sostenibilità comunitari ed in riga

gli obiettivi del Piano, la seconda verifica la compatibilità tra obiettivi del PPGR e gli

obiettivi contemplati dalla normativa nazionale; la terza esamina la coerenza del PPGR

con il Piano Regionale di gestione dei rifiuti.

Ancora a seguire, si riporta l’analisi di coerenza esterna di tipo orizzontale che verifica

la compatibilità tra gli obiettivi del Piano e gli obiettivi generali derivanti dai Piani

relativi allo stesso ambito di influenza del PPGR di Bari, al fine di identificare alcune

sinergie positive o negative da valorizzare o da eliminare verificando, quindi, se le due

strategie sono compatibili o possono coesistere senza contraddizioni.

Le coerenze esterne sono state misurate secondo la scala di seguito riportata.

coerente: si intende come relazione coerente e quindi priva di

contraddizioni fra gli obiettivi confrontati.

incoerente: si intende quando si rilevano contraddizioni evidenti o

dirette tra gli obiettivi confrontati.

non giudicabile: si intende quando non si evidenziano relazioni

dirette fra gli obiettivi messi a confronto.

La Vas individua gli obiettivi ambientali contenuti in tutte le direttive comunitarie,

nazionali e regionali in materia di rifiuti, cercando di evidenziare l’integrazione di tali

obiettivi all’interno delle scelte del PPGR.

Finalità della VAS è la verifica della rispondenza dei piani/Programmi con gli obiettivi

dello sviluppo sostenibile, verificandone il complessivo impatto ambientale.

I dieci criteri di sostenibilità elencati in colonna nella tabella sottostante, sono alla base

di specifici obiettivi di sostenibilità, individuati per tematiche ambientali, che

raccolgono le indicazioni ricavabili da documenti ufficiali concernenti la politica

Page 114: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

114

ambientale e gli accordi internazionali e dall’attuazione delle norme comunitarie e

nazionali.

Page 115: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

115

Coerenza esterna verticale: confronto obiettivi di sostenibilità UE ed obiettivi del PPGR

Rid

urre

al

m

inim

o

l’im

pieg

o

del

le

riso

rse

ener

get

iche

no

n rin

nova

bili

Impi

ego

di

risor

se r

inno

vabi

li n

ei l

imiti

d

ella

cap

acità

di r

igen

eraz

ion

e

Uso

e g

estio

ne a

mbi

enta

lmen

te c

orr

etto

d

i sos

tanz

e e

rifiu

ti p

eric

olos

i/in

quin

anti

Con

serv

azio

ne

e m

iglio

ram

ento

de

llo

stat

o d

i fau

na e

flo

ra s

elva

tica,

di h

abita

t e

paes

aggi

Con

serv

azio

ne

e m

iglio

ram

ento

d

ella

q

ualit

à d

ei s

uol

i e d

elle

ris

ors

e id

rich

e

Con

serv

azio

ne

e m

iglio

ram

ento

d

elle

ri

sors

e st

oric

he

ed a

rtis

tiche

Con

serv

azio

ne

e m

iglio

ram

ento

d

ella

q

ualit

à d

ell’a

mbi

ente

loca

le

Pro

tezi

one

del

l’atm

osf

era

Sen

sibi

lizza

zio

ne

alle

p

rob

lem

atic

he

ambi

enta

li,

svilu

ppo

de

ll’is

tru

zio

ne

in

cam

po

ambi

enta

le

Pro

moz

ion

e d

ella

p

arte

cip

azio

ne

del

p

ubbl

ico

alle

dec

isio

ni c

he

com

port

ano

uno

svi

lupp

o so

sten

ibile

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione per la RD,

della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei

rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie programmatorie coordinate rafforzando la capacità di

pianificazione e programmazione degli enti locali SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a livello locale A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità A2 Incremento della RD A3 Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti (Recupero di materia) A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base delle migliori prestazioni conseguibili

A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano

attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili

A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto

A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali

Obiettivi PPGR

Obiettivi di sostenibilità UE

Page 116: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

116

Coerenza esterna verticale: confronto obiettivi D.lgs. 152/06 ed obiettivi del PPGR

Pro

tezi

one

del

la s

alu

te e

de

ll'a

mb

ient

e

Ge

stio

ne

inte

gra

ta d

el r

ifiu

to

Svi

lupp

o te

cnol

ogie

pu

lite

p

er

il ris

parm

io

riso

rse

natu

rali

Pro

moz

ione

deg

li st

rum

ent

i eco

nom

ici

Azi

oni

di

info

rma

zion

e

e

sen

sibi

lizza

zion

e co

nsu

ma

tori

Intr

odu

zion

e

sul

me

rcat

o

di

pro

dotti

m

eno

volu

min

osi

Svi

lupp

o i

tecn

iche

ap

pro

pria

te

per

la

elim

ina

zio

ne s

ost

anze

pe

rico

lose

nei

rifi

uti

da

recu

pe

rare

e s

mal

tire

Pro

moz

ione

di a

cco

rdi e

con

trat

ti d

i pro

gra

mm

a p

er

pre

ven

zion

e

e

ridu

zion

e

quan

tità

e

pe

ricol

osi

tà d

ei r

ifiut

i

Incr

em

ent

o

del

le

racc

olte

d

iffe

ren

zia

te

con

obi

ettiv

o 6

5%

al 2

012

Re

impi

ego

e r

icic

lagg

io

Svi

lupp

o d

i altr

e f

orm

e d

i re

cupe

ro f

inal

izza

te a

o

tten

ere

mat

eria

prim

a d

ai r

ifiu

ti

Fa

vorir

e

impi

ego

d

i m

ate

riali

recu

pe

rati

e cr

ea

zio

ne d

i me

rca

to

Util

izza

zio

ne

de

i rif

iuti

com

e

me

zzo

p

er

pro

du

rre

ene

rgia

Priv

ileg

io

recu

pe

ro

ene

rget

ico

ris

pet

to

allo

sm

alti

me

nto

in d

isca

rica

Util

izzo

di

tecn

olog

ie e

me

tod

i p

iù i

done

i p

er

ga

ran

tire

tute

la a

mb

ient

e e

sa

lute

pu

bblic

a

Au

tosu

ffici

enz

a sm

altim

ento

in A

TO

Sm

alti

men

to

rifiu

ti in

im

pia

nti

app

rop

riati

pro

ssim

i

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini, attraverso campagne di

sensibilizzazione per la RD, della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di

recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie programmatorie coordinate

rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a

livello locale

A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità A2 Incremento della RD A3 Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti (Recupero di materia) A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base delle migliori prestazioni

conseguibili

A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle

azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti

delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente

distribuzione dei carichi ambientali

Obiettivi PPGR

Obiettivi D. Lgs. 152/06

Page 117: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

117

Coerenza esterna verticale: confronto obiettivi Piano Regionale D.C. n° 187/05 e D.C. 246/06 ed obiettivi del PPGR

prot

ezion

e de

lla sa

lute

e pr

omoz

ione

del b

enes

sere

de

i citta

dini e

dell

'ambie

nte

assic

uraz

ione

di un

alto

livell

o di

quali

tà d

el se

rviz

io;

coinv

olgim

ento

del

mon

do im

pren

ditor

iale,

anc

he m

edian

te la

svilu

ppo

di at

ti neg

ozial

i con le ca

tego

rie in

tere

ssat

e pe

r la d

efini

zione

di a

ccor

di qu

adro

e

mod

alità

di v

alida

zione

di p

roce

ssi d

i qua

lità

perm

eabil

ità d

el sis

tem

a ta

riffar

io pe

r tutti i

cas

i di rid

uzion

e e/

o di

ricicl

aggio

del

rifiuto

o re

cup

ero

di m

ater

ia da

i rifiut

i, non

ché

degli

obie

ttivi d

i RD

;

Azion

i di in

form

azion

e e

sens

ibilizz

azion

e co

nsum

ator

i

gesti

one

e tra

ttam

ento

dei

rifiuti s

econ

do le

migl

ior

i pra

ssi

valor

izzaz

ione

della

sosta

nza

orga

nica

recu

pera

ta;

riduz

ione

del c

onfe

rimen

to in

disc

arica

;

Incr

emen

to d

elle

ra

cco

lte d

iffe

renz

iate

con

ob

ietti

vo a

l 201

0 d

i un

a p

erc

entu

ale

di r

acco

lta d

iffe

renz

iata

p

ari

ad a

lme

no a

l 55

% d

el r

ifiu

to u

rban

o p

rodo

tto

mes

sa in

sicu

rezz

a de

gli im

piant

i, con

sent

endo

, fra

l’altro

, solo

mod

alità

di e

serc

izio e

di g

estio

ne

che

mini

mizz

ino g

li effe

tti neg

ativi

per

l’am

bient

e e

impie

gare

tecn

ologie

e m

etod

ologie

all’a

vang

uard

ia pe

r i nu

ovi im

piant

i o p

er la

ges

tione

dei

rifiuti,

in tu

tte le

sue

fasi

soste

gno

alla

ricer

ca d

i nuo

ve fo

rme

di ge

stion

e e

tecn

ologie

mira

te a

lla rid

uzion

e de

lla p

rodu

zione

dei

rifiuti, d

ella

loro

peric

olosit

à o

del lo

ro ric

iclo,

riutiliz

zo o

recu

pero

di m

ater

ia

prev

ision

e di

cam

pagn

e di

infor

maz

ione

mira

te a

fav

orire

lo sc

ambio

dire

tto d

i ben

i tra

i con

sum

ator

i e

la de

finizio

ne d

i app

ositi a

ccor

di e

cont

ratti d

i

prog

ram

ma

con

i set

tori e

cono

mici,

per

favo

rire la

pr

even

zione

prom

ozion

e di

acco

rdi e

cont

ratti d

i pro

gram

ma,

l’int

rodu

zione

di in

cent

ivi e

disi

ncen

tivi, p

er p

rom

uove

re la

nas

cita

e il c

onso

lidam

ento

sul te

rritor

io re

giona

le di

attiv

ità e

cono

mich

e, ch

e fa

voris

cano

e a

ssicu

rino

il riut

ilizzo

e il r

icicla

ggio

dei rif

iut

i urb

ani

prom

ozion

e de

lla co

oper

azion

e co

n le

attiv

ità co

mm

erc

iali e

impr

endit

orial

i loca

li per

ince

ntiva

re e

d im

plem

enta

re b

uone

pra

ssi a

ziend

ali o

ges

tioni

innov

ative

finali

zzat

e all

a rid

uzion

e, ric

iclo, ri

utiliz

zo e

recu

pero

dei

rifiuti

reali

zzaz

ione

di un

siste

ma

impia

ntist

ico, c

he co

nsen

ta d

i otte

nere

il rec

uper

o di

mat

eria

dalla

racc

olta

diffe

renz

iata;

per

frazio

ne u

mida

è a

uspic

ata

la

trasfo

rmaz

ione

tota

le o

parz

iale

delle

attiv

ità sv

olte

neg

li impia

nti d

i bios

tabil

izzaz

ione

in at

tivit

à di

com

posta

ggio,

ladd

ove

le ca

ratte

ristic

he im

piant

istich

e ne

gar

antis

cano

la p

iena

fattib

ilità

ricon

oscim

ento

dell

a ce

ntra

lità d

ell’A

TO, c

ome

mod

ulo

orga

nizza

tivo

per la

ges

tione

coor

dinat

a de

lle f

unzio

ni di

spet

tanz

a com

unale

in m

ater

ia di

RSU

, e co

me

sogg

etto

ges

tore

, pre

ferib

ilmen

te su

ba

se p

rovin

ciale,

che

potrà

artic

olars

i - ne

l rispe

tto

dei p

rincip

i dian

zi af

ferm

ati -

in so

ttoba

cini

dete

rmina

zione

, tene

ndo

cont

o de

l fabb

isogn

o re

gion

ale, d

el fa

bbiso

gno

impia

ntist

ico

e la

capa

cità

oper

ativa

nec

essa

ria p

er la

ges

tion

e de

i rifiu

ti urb

ani

indiffe

renz

iati, a

l net

to d

ella

quot

a pe

rcen

tuale

di ra

ccolt

a dif

fere

nziat

a e

dei s

ovva

lli pro

dotti d

alle

relat

ive

dete

rmina

zione

, nel

rispe

tto d

ella

norm

ativa

naz

ionale

e co

mun

itaria

, d

i rigide

pre

scriz

ioni e

cond

izion

i per

limita

re l

o sm

altim

ento

in re

gione

di rif

iuti

spec

iali o

rigina

ti dal

tratta

men

to d

i rifiut

i urb

ani pro

dotti i

n alt

re re

gioni,

al fin

e di

perv

enire

alla

“reg

ionali

zzaz

ione”

dell

o sm

altim

ento

dei

rifiuti urb

ani

non

peric

olosi

e di

impe

dire

trasfe

rimen

ti di rif

iuti u

rban

i non

per

icolos

i non

conf

orm

i al P

IAN

O

indivi

duaz

ione

di m

isure

app

ropr

iate

di ge

stion

e de

i rifiu

ti spe

ciali, c

he co

nsen

tano

lo sm

altim

ento

nell

e dis

caric

he re

giona

li prio

ritaria

men

te a

i rifiu

ti pr

odot

ti in re

gione

, al fin

e di

cons

eguir

e l’a

utos

uffic

ienza

e fa

vorire

la ch

iusur

a de

i cicl

i pro

dutti

vi at

tivi s

ul m

edes

imo

territ

orio

regio

nale,

nel

risp

etto

dei

princ

ipi d

ella

vicina

nza

e de

lla lim

itazio

ne d

ella

mov

imen

tazio

ne d

ei rifiu

ti in re

lazion

e all

’esige

nza

di im

piant

i spe

cializz

ati p

er rif

iuti d

i tipo

par

ticola

re

indica

zione

, in m

odo

espli

cito,

dei

para

met

ri ai q

uali

le p

ubbli

che

amm

inistr

azion

i com

pete

nti s

i dev

ono

atte

nere

nell

’eser

cizio

del p

ropr

io po

tere

dis

crez

ionale

in se

de d

i pro

cedim

ento

di a

utor

izzaz

ione

alla

reali

zzaz

ione

ed e

serc

izio

di im

piant

i di

ges

tione

dei

rifiuti, a

l fine

di ga

rant

ire ch

e le

relat

ive

attiv

ità si

ano

svolt

e in

mod

o da

non

crea

re ris

chi

per la

salut

e e

l’am

bient

e, a

i sen

si de

ll’art.

2 co

mm

a 2

del D

.L. n

.22

del 1

997

seco

ndo

i requ

isiti f

iss

ati

dal P

IAN

O e

d ino

ltre ch

e le

oper

azion

i di s

malt

imen

to si

ano

conf

orm

ate

ai pr

incipi

ed

agli o

biettiv

i del

PIAN

O

prog

ram

maz

ione

di un

a re

te a

degu

ata

di im

piant

i di

smalt

imen

to a

l fine

di lim

itare

la ci

rcola

zione

dei

rifiut

i e fa

vorire

lo sm

altim

ento

deg

li ste

ssi in

im

piant

i pro

ssim

i al lu

ogo

di pr

oduz

ione

del ri

fiut

o, te

nend

o co

nto

del c

onte

sto g

eogr

afico

o d

ella

nece

ssità

di im

piant

i spe

cializ

zati p

er d

eter

mina

ti tipi

di

rifiuti n

onch

é al

fine

di co

nseg

uire

l’aut

osuf

ficie

nza

dello

smalt

imen

to d

i rifiut

i urb

ani n

on p

erico

los

i sul

territ

orio

regio

nale

e a

livell

o di

singo

lo A

TO;

ricor

so, il

più p

ossib

ile, a

mod

alità

e si

stem

i di

trasp

orto

di m

inor im

patto

am

bient

ale, d

i mag

gior s

icure

zza

e af

fidab

ilità su

lla ce

rtezz

a de

l con

ferim

ento

de

l car

ico p

er e

vitar

e lo

smalt

imen

to in

cont

rolla

to n

el te

rritor

io

indivi

duaz

ione

dei c

riteri p

er la

det

erm

inazio

ne d

el tr

ibuto

di c

onfe

rimen

to d

ei rifiu

ti in d

iscar

ica,

che

incen

tivino

il rec

uper

o. A

tal fin

e la

riduz

ione

del

tribut

o pe

r il co

nfer

imen

to in

disc

arica

pre

visto

per

i rifiu

ti risu

ltant

i da

oper

azion

i di s

elezio

ne

sarà

app

licat

o so

lo ov

e sia

com

prov

ato

da p

arte

del

be

nefic

iario

che

tutti i

rifiut

i sele

ziona

ti, al n

etto

dei

sovv

alli, s

iano

stati e

ffettiv

amen

te re

cupe

rati;

diviet

o di

utiliz

zare

il mat

eriale p

rove

nient

e da

lla ra

ccolt

a dif

fere

nziat

a pe

r la p

rodu

zione

del

CD

R, a

d ec

cezio

ne d

ei so

vvall

i non

riu

tilizza

bili riv

enien

ti da

lla lo

ro se

lezion

e se

cond

aria

pers

eguim

ento

dell

’inte

graz

ione

con

le po

litiche

pe

r lo sv

ilupp

o so

stenib

ile e

per

com

batte

re il

feno

men

o de

i cam

biam

enti c

limat

ici, m

edian

te

l’impe

gno

a ra

ggiun

gere

un

livell

o so

stenib

ile d

i em

ission

i di g

as se

rra

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S

SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale

SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani

Obiettivi Piano

Regionale rifiuti

urbani e Piano

Regionale rifiuti

speciali

Obiettivi PPGR

Page 118: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

118

SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione per la RD, della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti

SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali

SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie programmatorie coordinate rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali

SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a livello locale

A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità

A2 Incremento della RD

A3 Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti (Recupero di materia)

A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base delle migliori prestazioni conseguibili

A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati

A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti

A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili

A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto

A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali

Page 119: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

119

5.3 ANALISI DELLA COERENZA ORIZZONTALE

In questa fase si analizza il livello di approfondimento/recepimento raggiunto dal PPGR

nei confronti degli obiettivi di altri Piani/Programmi finalizzati alla tutela dell’ambiente

e delle risorse naturali.

Per ciascun strumento di pianificazione esaminato è stata predisposta una matrice per il

confronto con il PPGR; la matrice è riportata in calce ad ogni paragrafo.

5.3.1 PIANO URBANISTICO TERRITORIALE TEMATICO – PAESAGGIO

Il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/P), approvato dalla

G.R. il 15.12.2000 con delibera n. 1748, fornisce una precisa conoscenza ed

individuazione degli elementi che caratterizzano in senso qualitativo il territorio.

Tale strumento disciplina e ordina la trasformazione dell’assetto paesaggistico ed

ambientale esistente, al fine di dare un assetto armonico non conflittuale al difficile

rapporto tra: tutela, salvaguardia e valorizzazione dei valori storico-estetici-culturali del

paesaggio, delle caratteristiche ambientali e del sistema generale di pianificazione e di

programmazione territoriale.

Lo strumento urbanistico in esame, si basa sulla lettura del territorio pugliese in tutti gli

aspetti caratteristici, accogliendo i “Vincoli Preesistenti”: L.1497/39, decreti Galasso,

(leggi riunite nel D.L.vo 490/99 “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia

di beni Culturali ed Ambientali”), strumenti urbanistici generali in vigore, vincoli fisico

- naturali, vincoli architettonici – archeologici e paesaggistici, riserve naturali, parchi e

boschi.

Con riferimento agli elementi rappresentativi dei caratteri strutturanti la forma e i

contenuti paesistici e storico-culturali del territorio, al fine di verificare la compatibilità

delle trasformazioni proposte, il Piano si articola in:

1. sistema delle aree omogenee per l’assetto geologico, geomorfologico e

idrogeologico;

Page 120: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

120

2. sistema delle aree omogenee per la copertura botanico/vegetazionale e

colturale e del contesto faunistico attuale e potenziale che queste determinano;

3. sistema delle aree omogenee per i caratteri della stratificazione storica

dell’organizzazione insediativi;

4. individuazione e classificazione degli ordinamenti vincolistici vigenti,

individuando e classificandone per ciascuno di essi le componenti paesistiche.

L’individuazione, la definizione e la classificazione delle peculiariarità paesistico-

ambientali del territorio regionale, viene fornita con riferimento ai tre sistemi

fondamentali che concorrono a configurare l’assetto territoriale:

� “Ambiti territoriali estesi”- A.T.E. (relativi alle qualità paesistiche ed

ambientali), suddivisi in ambiti di valore: eccezionale A, rilevante B,

distinguibile C, relativo D, normale E;

� “Ambiti territoriali distinti”- A.T.D. (relativi agli elementi strutturanti e

costitutivi), inquadrati rispetto al sistema geologico-morfologico-idrogeologico,

al sistema della copertura botanico-vegetazionale-colturale e della potenzialità

faunistica, e al sistema della stratificazione storica dell’organizzazione

insediativa.;

� “Emergenze” riferite alle caratteristiche particolari e rare esistenti,

individuate per ogni sistema degli A.T.D.

Per ciascun livello sono dettati gli specifici regolamenti di perimetrazione dei regimi di

tutela e le relative prescrizioni di base cui attenersi.

Oltre agli “obiettivi” generali e specifici di salvaguardia e valorizzazione paesistica, il

contenuto normativo del PUTT/P prevede la determinazione di:

� “prescrizioni di base”, già vigenti, direttamente vincolanti e applicabili

distintamente a livello di salvaguardia provvisoria e/o definitiva nel processo di

adeguamento, revisione o nuova formazione degli strumenti di pianificazione

sotto ordinati, e di rilascio di autorizzazione per interventi diretti;

� “indirizzi di orientamento” per la specificazione e contestualizzazione

degli obiettivi del PUTT/P per la definizione delle metodologie e modalità di

Page 121: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

121

intervento a livello degli strumenti di pianificazione sotto ordinati negli ambiti

territoriali estesi;

� “direttive di regolamentazione” per le procedure e modalità di intervento

da adottare, con riferimento agli ambiti territoriali distinti, a livello degli

strumenti di pianificazione sotto ordinati di ogni specie e livello e di esercizio di

funzioni amministrative attinenti la gestione del territorio, restando precisato

che, rispetto agli ordinamenti vincolistici vigenti sul territorio, detti contenuti

normativi non sostituiscono ma integrano quelli delle leggi vigenti.

Le “prescrizioni di base”:

1. sono direttamente e immediatamente vincolanti;

2. prevalgono rispetto a tutti gli strumenti di pianificazione vigenti e in corso di

formazione;

3. vanno osservate dagli operatori privati e pubblici come livello minimo di

tutela.

Eventuali norme più restrittive previste da strumenti di pianificazione vigenti o in corso

di formazione, da leggi statali e regionali, prevalgono sulle norme di attuazione del

PUTT/P.

Le Norme Tecniche di Attuazione del PUTT al Titolo V – “Autorizzazioni, Pareri,

Adempimenti”, art. 5.05 – “Primi Adempimenti per l’attuazione del Piano” stabiliscono

che “entro 180 giorni, dall’entrata in vigore del Piano, il Sindaco provvede a riportare

sulla cartografia dello strumento urbanistico vigente le perimetrazioni degli Ambiti

Territoriali Estesi così come definiti nel titolo II delle NTA del PUTT/P, e le

perimetrazioni degli Ambiti Territoriali Distinti così come definiti nel titolo III,

individuati nelle tavole del Piano e negli elenchi allegati alle stesse NTA, adeguandoli

alle situazioni di fatto documentate dalla cartografia dello strumento urbanistico

generale vigente, le aree dei “territori costruiti” di cui al punto 5.3 dell’art. 1.03, già

rappresentate sulla cartografia catastale; infine a trasmettere all’Assessorato

Regionale all’Urbanistica le perimetrazioni definite” .

Page 122: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

122

Quindi, il PUTT demanda al Comune il compito di procedere ad una completa

ricognizione del proprio territorio, al fine di adeguare le perimetrazioni dei vari ambiti

territoriali, effettuate a scala regionale , alla reale situazione.

5.3.1.1 Sintesi degli elementi di coerenza

Di seguito si riporta la matrice di valutazione della coerenza tra gli obiettivi del PPGR e

quelli del PUTT/P della Regione Puglia

Page 123: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

123

Coerenza esterna orizzontale: confronto obiettivi Piano urbanistico Territoriale Tematico ed obiettivi del PPGR

tute

lare

l’id

ent

ità s

toric

a e

cul

tura

le d

el t

err

itorio,

rend

ere

co

mpa

tibile

la q

ualit

à d

el p

ae

sagg

io,

delle

sue

com

pone

nti

stru

ttura

nti c

on il

suo

uso

soc

iale

, pr

omuo

vere

la

tute

la e

la

valo

rizza

zion

e d

elle

ris

ors

e d

ispo

nibi

li.

obie

ttivi

di s

alv

agu

ard

ia e

va

loriz

zazi

one

pa

esa

ggi

stic

a

ne

gli

am

biti

di v

alo

re e

cce

zion

ale

"A

" :

cons

erv

az

ione

e

valo

rizza

zion

e d

ell'

ass

etto

attu

ale

; re

cupe

ro d

elle

situ

azi

oni

com

pro

me

sse

a

ttra

vers

o la

e

limin

azi

one

de

i de

tra

ttori

;2.

negl

i a

mbi

ti di

va

lore

ril

eva

nte

"B

":

cons

erv

azi

one

e

va

loriz

zazi

one

de

ll'a

sse

tto a

ttua

le;

recu

pero

de

lle s

itua

zion

i co

mpr

om

ess

e a

ttra

vers

o la

elim

ina

zion

e d

ei

detr

atto

ri e

/o l

a

miti

gazi

one

de

gli

eff

etti

ne

gativ

i; m

ass

ima

ca

ute

la

negl

i in

terv

ent

i di

tra

sfor

ma

zion

e d

el

terr

itorio

; 3

ne

gli

am

biti

di

valo

re

dis

tingu

ibile

"C

" :

salv

agu

ard

ia

e

valo

rizzazion

e

dell'

ass

etto

attu

ale

se

qua

lific

ato

; tr

asf

orm

azi

one

de

ll'a

sse

tto

attu

ale

, se

co

mpr

om

ess

o,

per

il rip

rist

ino

e

l'ulte

riore

qu

alif

ica

zio

ne;

tra

sfor

ma

zion

e

dell'

ass

etto

a

ttua

le

che

si

a

com

patib

ile

con

la

q

ualif

ica

zion

e

pae

sagg

istic

a;4

n

eg

li a

mbi

ti d

i va

lore

re

lativ

o "D

"; v

alo

rizza

zion

e d

egl

i a

spe

tti

rile

vant

i co

n sa

lva

gua

rdia

de

lle v

isua

li pa

nor

am

ich

e;

5 ne

gli

am

biti

di

valo

re

norm

ale

"E

" :

valo

rizza

zion

e

delle

pecu

liarit

à d

el s

ito

tute

la d

ei c

orpi

idric

i

tute

la d

ei v

ers

ant

i

tute

la d

ei b

osch

i e d

elle

ma

cchi

e

tute

la d

ei

beni

na

tura

listic

i

tute

la d

elle

zon

e u

mid

e

tute

la d

elle

are

e p

rote

tte e

de

i pa

rchi

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S

SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale

SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani

SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione per la RD, della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti

SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali

SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie programmatorie coordinate rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali

SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a livello locale

A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità

A2 Incremento della RD

A3 Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti (Recupero di materia)

A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base delle migliori prestazioni conseguibili

A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati

A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti

A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili

A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto

A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali

Obiettivi PPGR

Obiettivi PUTT/P

Page 124: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

124

5.3.2 PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA)

E’ stata pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, n. 102 del 18 luglio

2007, la deliberazione della Giunta regionale, n. 883 del 19 giugno 2007, di adozione

del Progetto di Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia.

Lo strumento del Piano di Tutela della Acque è individuato dal D.Lgs. 152/99

“Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva

91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva

91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati

provenienti da fonti agricole”, come strumento prioritario per il raggiungimento e il

mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale per i corpi idrici significativi

superficiali e sotterranei e degli obbiettivi di qualità per specifica destinazione, nonché

della tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico.

Esso si configura come strumento di pianificazione regionale, elaborato e adottato dalle

Regioni, e sottoposto al parere vincolante delle Autorità di Bacino.

È attraverso l’approvazione dei singoli piani regionali di tutela, tra loro accomunati

dalla fissazione di obiettivi di bacino, volti a garantire la considerazione sistemica del

territorio, che si perverrà alla realizzazione della complessiva pianificazione di bacino

nel settore della tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche.

Nella gerarchia della pianificazione regionale, quindi, il Piano di Tutela della acque si

colloca come strumento sovraordinato di carattere regionale le cui disposizioni hanno

carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni e gli enti pubblici, nonché

per i soggetti privati.

Gli obiettivi, i contenuti e gli strumenti previsti per il Piano di Tutela vengono

specificati all’interno dello stesso D.Lgs. 152/99, che introduce profonde innovazioni

nel panorama normativo italiano in relazione alla tutela delle risorse idriche.

Il Piano è inteso non come semplice strumento vincolistico, ma come strumento a

sostegno di processi di trasformazione e di valorizzazione del territorio che sappiano

coniugare esigenze di sviluppo con esigenze di tutela delle risorse idriche.

Page 125: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

125

5.3.2.1 Sintesi degli elementi di coerenza

Di seguito si riporta la matrice di valutazione della coerenza tra gli obiettivi del PPGR e

quelli del Programma di Tutela delle Acque della Regione Puglia.

Anche in questo caso, nell’ambito dei contenuti del PTA, sono stati evidenziati solo gli

obiettivi pertinenti alle implicazioni derivanti dalla gestione dei rifiuti.

Coerenza esterna orizzontale: confronto obiettivi Piano di Tutela delle Acque ed obiettivi del PPGR

tute

la

pat

rimo

nio

id

rico,

eq

uili

bri

nat

ura

li,

eco

sist

em

i esi

ste

nti

pre

ven

zion

e e

rid

uzi

one

de

ll'in

qui

nam

ent

o id

rico

con

segu

ime

nto

obie

ttivi

di

q

ualit

à a

ttra

vers

o la

g

est

ione

di f

onti

di i

nqu

ina

men

to p

unt

ual

i e d

iffuse

tute

la p

riorit

aria

acq

ue s

otte

rran

ee

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S

SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale

SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani

SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione per la RD, della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti

SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali

SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie programmatorie coordinate rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali

SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a livello locale

A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità

A2 Incremento della RD

A3 Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti (Recupero di materia)

A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base delle migliori prestazioni conseguibili

A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati

A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti

A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili

A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto

A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali

Obiettivi PPGR

Obiettivi PTA

Page 126: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

126

5.3.3 PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ’ARIA ( PRQA)

Il PRQA è stato adottato con Delibera di Giunta Regionale n. 328 dell'11 marzo 2008 e

successiva Delibera di Giunta Regionale n. 686 del 6 maggio 2008 ed emanato con

Regolamento Regionale 21 maggio 2008, n. 6

Obiettivo principale dei PRQA è il conseguimento del rispetto dei limiti di legge per

quegli inquinanti — PM10, NO2, ozono - per i quali nel periodo di riferimento sono

stati registrati superamenti. Tuttavia, mentre per i primi due è possibile attuare interventi

diretti di riduzione delle emissioni, per l'ozono, inquinante secondario, si può

intervenire solo sui precursori, pur nella consapevolezza che le caratteristiche

meteoclimatiche della regione ne favoriscono la formazione e che l'efficacia delle

misure adottate è di portata limitata.

Le misure di risanamento previste nel presente Piano hanno quindi l'obiettivo di

conseguire, per l'intero territorio regionale, il rispetto dei limiti di qualità dell'aria

vigenti. Tuttavia, il PRQA non vuole essere strumento di mero adempimento

burocratico. Esso si pone l'obiettivo di innescare un meccanismo virtuoso che coinvolga

i più larghi settori possibili di popolazione e categorie e che, facendo leva sugli

strumenti normativi, tecnologici e finanziari già esistenti e su quelli introdotti dal Piano

stesso, permetta un approccio alla problematica dell' inquinamento atmosferico

inclusivo, fondato non solo sulla politica del comando e controllo ma piuttosto sul

dialogo tra i diversi portatori di interesse, nella certezza che solo un maggiore livello di

consapevolezza e responsabilità ambientale possa condurre a risultati positivi e duraturi.

Al fine di evitare inefficaci interventi a pioggia, si è scelto di concentrare le risorse

economiche disponibili su un numero di misure di risanamento mirate, articolate

secondo quattro linee di intervento generali:

1. miglioramento della mobilità nelle aree urbane;

2. riduzione delle emissioni da impianti industriali;

3. sviluppo delle politiche di educazione e comunicazione ambientale;

4. interventi per l'edilizia.

Page 127: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

127

Si è scelto inoltre di introdurre un ampio numero di misure che non prevedono impegno

finanziario. Misure di carattere prescrittivo possono infatti avere impatti positivi in

termini di riduzione delle emissioni, soprattutto nel campo della mobilità urbana e

dell'educazione ambientate.

Il territorio regionale è stato suddiviso in 4 zone con l'obiettivo di distinguere i comuni

in funzione della tipologia di emissione a cui sono soggetti e delle conseguenti diverse

misure di risanamento da applicare:

ZONA A: comprendente i comuni in cui la principale sorgente di inquinanti in

atmosfera è rappresentata dal traffico veicolare.

ZONA B: comprendente i comuni sul cui territorio ricadono impianti industriali soggetti

alla normativa IPPC.

ZONA C: comprendente i comuni con superamenti dei valore limite a causa di

emissioni da traffico veicolare e sul cui territorio al contempo ricadono impianti

industriali soggetti alla normativa IPPC.

ZONA D: comprendente tutti i comuni che non mostrano situazioni di criticità.

Le zone che presentano criticità sono la A, la B e la C. Pertanto le misure per la mobilità

e per l'educazione ambientale previste dal Piano si applicano in via prioritaria nei

comuni rientranti nelle ZONE A e C. Le misure per il comparto industriale, invece, si

applicano agli impianti industriali che ricadono nelle zone B e C. Le misure per

l'edilizia si applicano in tutto il territorio regionale.

Gli interventi nei comuni rientranti nella zona di mantenimento D si attuano in una

seconda fase, in funzione delle risorse disponibili.

Ulteriore obiettivo dei PRQA è l'adeguamento della Rete Regionale di Qualità dell'aria

alla normativa. Dal momento della realizzazione della RRQA, la normativa in materia

di qualità dell'aria ha subito radicali modificazioni, sia per ciò che riguarda gli

inquinanti da monitorare, sia per ciò che attiene i criteri di localizzazione delle cabine di

monitoraggio. Era quindi necessario ripensare l'architettura della RRQA, ridefinendo la

localizzazione delle cabine (sia su microscala che su macroscala) e la loro dotazione

strumentale, al fine di poter disporre di informazioni sui livelli di inquinamento

dell'atmosfera rappresentativi dei valori medi del territorio regionale e utili all'adozione

Page 128: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

128

degli strumenti di salvaguardia e ripristino della qualità dell'aria previsti dalla

legislazione.

Il Piano analizza, per ciascun macrosettore e per ciascuna provincia, le emissioni in

atmosfera degli inquinanti principali, quali CO, ossidi di azoto, composti organici

volatili, ossidi di zolfo, polveri totali, etc. I settori che maggiormente contribuiscono

all’inquinamento atmosferico sono il comparto industriale e il settore dei trasporti.

Per la provincia di Bari, il macrosettore 9 relativo al contributo all’inquinamento

atmosferico proveniente dal trattamento dei rifiuti è pressoché nullo.

Unicamente per la produzione di metano, il macrosettore 9 assume un ruolo

preponderante rispetto agli altri settori, nel contributo all’inquinamento dell’aria,

a causa della presenza di impianti di stoccaggio definitivo dei rifiuti, che

rappresentano, allo stato attuale, l’unico sistema di smaltimento provinciale.

Le misure di risanamento previste dal PRQA hanno l'obiettivo di ridurre le emissioni

degli inquinanti in atmosfera e, conseguentemente, di abbassarne le concentrazioni in

atmosfera al di sotto dei valori limite fissati dal D. M. 60/02. Considerata la limitatezza

delle risorse finanziarie a disposizione con la conseguente necessità di non disperderle

in molteplici interventi dalla portata ridotta e dai risultati incerti, si è preferito

concentrare tutti gli investimenti in un numero limitato di azioni, valutate come le più

efficaci, che si articolano secondo quattro linee di intervento generali:

1 Misure per la mobilità

2 Misure per il comparto industriale

3 Misure per l'educazione ambientale

4 Misure per l'edilizia

Traffico e impianti industriali risultano le principali sorgenti emissive: per questo

motivo appare prioritario intervenire su questi due settori per i quali esistono consolidati

esempi di buone pratiche da attuare o rafforzare. Le misure di educazione ambientale,

invece, sono di fondamentale importanza al fine di intraprendere il percorso virtuoso

della mobilità sostenibile, ripensando forme di spostamento di persone e merci

consolidate ma che hanno oramai manifestamente superato la capacità di carico sia dei

sistemi urbani che del territorio nel suo complesso.

Page 129: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

129

Le azioni di educazione ambientale, rivolte sia alla società civile che al mondo

imprenditoriale, dovranno mirare a promuovere, in primo luogo, la conoscenza delle

problematiche legate ai fenomeni di inquinamento atmosferico.

Sarà altresì fondamentale promuovere la conoscenza diffusa del PRQA, attraverso il

coinvolgimento di tutti gli stakeholder interessati, vale a dire associazioni ambientaliste,

le associazioni industriali, le associazioni artigianali, le associazioni degli operatori

turistici e alberghieri.

Appare infine di primaria importanza proseguire l'attività inerente l'Inventario regionale

delle emissioni, sia al fine del suo aggiornamento, sia al fine di affinare gli elementi che,

allo stato attuale, rappresentano una criticità. Pertanto va confermata la partecipazione

della Puglia al progetto INEMAR, attraverso un'opportuna destinazione di risorse.

Le misure riguardanti il comparto industriale non comportano l’impegno di risorse

finanziarie, bensì la piena e corretta applicazione di strumenti normativi che, se non

ridotti a meri procedimenti burocratici, possono contribuire in maniera significativa alla

riduzione delle emissioni in atmosfera. Per gli impianti industriali, nuovi o esistenti, che

ricadono nel campo di applicazione dei D. Lgs 59/05 questo si traduce nell'applicazione

al ciclo produttivo delle migliori tecnologie disponibili, così come verrà disposto

nell'AIA rilasciata dall'autorità competente (statale o regionale).

Il PRQA costituisce riferimento per le procedure di VIA. di VAS e IPPC. In particolare:

1) gli esiti dei procedimenti di VIA, di VAS e di rilascio dell'AIA ad impianti nuovi non

devono compromettere le finalità di risanamento della qualità dell'aria nelle zone

delimitate ai sensi dell'art. 8 dei d. Lgs 351/99 e di mantenimento della qualità dell'aria

nelle zone delimitate ai sensi dell'art. 9 del medesimo decreto;

2) per le zone delimitate ai sensi dell'art. 8 del D. Lgs 351/99 le prescrizioni contenute

nell'AIA rilasciata a impianti esistenti o nuovi dì competenza regionale devono essere

riferite, sotto il profilo del contenimento delle emissioni in atmosfera sia convogliate

che diffuse, all'applicazione delle BAT migliori contemplate dalle linee guida nazionali

emanate ai sensi del D. Lgs. 59/05 o dai BREF (BAT referente documents) e, se dei

caso, contenere condizioni particolari in relazione alle peculiarità del contesto di

inserimento degli impianti;

Page 130: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

130

L'AIA deve contenere e dettagliare gli opportuni requisiti di monitoraggio e controllo

delle emissioni dei complessi IPPC, che specificano, in conformità a quanto disposto

dalla vigente normativa in materia ambientale e nel rispetto delle linee guida di cui al

comma 1 dell'art. 4 del D. Lgs. 59/05, la metodologia e la frequenza di misurazione, la

relativa procedura di valutazione, nonché l'obbligo di comunicare all'Autorità

competente i dati necessari per verificarne la conformità alle condizioni di

autorizzazione ambientale integrata ed all'autorità competente ed ai comuni interessati i

dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dall'autorizzazione integrata ambientale.

I controlli in parola, di cui al comma 3 dell'art. 11 del D. Lgs. 59/05, sono a carico dei

gestore, fermo restando che l'Autorità competente può destinare specifiche risorse

finanziarie per ispezioni straordinarie presso i complessi IPPC ai sensi del comma 4

dell'art. 11 del D. Lgs. 59/05.

5.3.3.1 Sintesi degli elementi di coerenza

Di seguito si riporta la matrice di valutazione della coerenza tra gli obiettivi del PPGR e

quelli della Bozza di Piano di Risanamento della qualità dell’aria della Regione Puglia.

Page 131: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

131

Coerenza esterna orizzontale: confronto obiettivi Piano di Risanamento della qualità dell’aria ed obiettivi del PPGR

pro

tezi

one

d

ella

po

pola

zion

e,

eco

sist

emi,

dag

li e

ffetti

del

l'inq

uin

am

ent

o a

tmo

sfe

rico

ridu

zion

e d

elle

e

mis

sio

ni

di

inq

uina

nti

da

impi

anti

indu

stra

ili

mig

liora

me

nto

d

ella

m

obi

lità

n

elle

a

ree

urb

ane

;

svilu

ppo

delle

po

litic

he

d

i ed

ucaz

ion

e

e

com

unic

azi

one

am

bie

nta

le

inte

rven

ti p

er

l'ed

ilizi

a

dis

loca

zio

ne

otti

ma

le

sist

em

i d

i m

oni

tora

ggio

rilev

azio

ne q

ua

lità

del

l'aria

con

tro

llo

della

co

ncen

trazi

one

degl

i in

qui

nan

ti in

aria

pre

ven

zion

e di

si

tuaz

ioni

ch

e

poss

ono

a

rre

care

dan

no a

lla s

alu

te u

man

a

verif

ica

effi

caca

ia d

ei p

rovv

edim

enti

ado

ttati

ed

azi

oni d

i sup

port

o

app

lica

zion

e B

at p

er

gli i

mp

iant

i in

dust

riali

inn

ova

zion

e te

cnol

ogia

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione per la RD, della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti

SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali

SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie programmatorie coordinate rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali

SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a livello locale A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità A2 Incremento della RD A3 Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti (Recupero di materia) A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base delle migliori prestazioni conseguibili A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di

pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili

A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali

Obiettivi PPGR

Obiettivi PRQA

Page 132: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

132

5.3.4 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PTCP

Il PTCP è attualmente in fase di formazione ed elaborazione.

Gli obiettivi generali individuati dal Piano sono :

- qualità territoriale: qualità dell’ambiente di vita e di lavoro; comparabili livelli di

benessere e di qualità della vita fra territori, simile accesso ai servizi di interesse

generale e alla conoscenza;

- efficienza territoriale: resource-efficiency in termini di uso delle risorse naturali,

consumo di suolo, rispetto del paesaggio e in termini di uso dell’energia;

competitività e attrattività del territorio; accessibilità interna ed esterna;

- identità territoriale: salvaguardia delle specificità e delle vocazioni produttive;

valorizzazione del patrimonio culturale; rafforzamento del capitale sociale locale;

costruzione di visioni condivise del futuro; rafforzamento del vantaggio competitivo

proprio di ciascun territorio.

Il PTCP assume un carattere di quadro generale di riferimento dinamico per la

definizione di strategie di sviluppo territoriale.

Esso espone i risultati delle analisi attraverso cartografie tematiche; introduce

limitazioni e incentiva atteggiamenti virtuosi delle amministrazioni comunali attraverso

linee guida e regole di comportamento, più che attraverso strumenti di comando e

controllo; interviene direttamente nelle materie di sua competenza o trasferite dalla

Regione; assume un atteggiamento di supporto e di guida, ma non di prescrizione, delle

autonome decisioni dei comuni.

Il PTCP non si presenta, dunque, come un grande piano regolatore alla scala territoriale

vasta, ma cerca di guidare le trasformazioni del territorio verso condizioni di coerenza,

efficienza, qualità e sostenibilità

Relativamente alla gestione dei rifiuti urbani il PTCP, dopo aver analizzato la

produzione di rifiuti a livello provinciale e il relativo sistema di smaltimento, (si precisa

che i dati sulla produzione dei rifiuti si riferiscono come ultimo aggiornamento al 2003)

individua e pone alla luce le seguenti criticità del sistema e le azioni da promuovere:

Page 133: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

133

1. il primo problema da risolvere è quello relativo alla mancanza o all’affidabilità dei dati relativi sia ai rifiuti urbani che a quelli speciali. In tale contesto, particolare attenzione andrebbe prestata all’insieme dei fenomeni di illegalità legati allo smaltimento dei rifiuti, che necessariamente comporta una sottostima delle informazioni. Sarebbe quindi auspicabile approfondire studi di settore per definire, in primo luogo, il quantitativo di RSU illegalmente smaltito, mediante metodologie statistiche e benchmarking nazionale, e stimare quello attualmente non dichiarato e, in seconda fase, elaborare trend futuri.

2. Ulteriori aspetti di notevole importanza da approfondire si riferiscono al problema dei depositi temporanei dei rifiuti speciali, pericolosi e non, per i quali non è richiesta alcuna autorizzazione e non viene effettuato alcun controllo. In realtà le aziende movimentano rifiuti incontrollati con trasporti dalle loro sedi di produzione dei rifiuti ai depositi temporanei, tali trasporti non sono soggetti ad alcun documento accompagnatorio che, invece, dovrebbe essere in qualche misura normato. Allo stato attuale si ha ragione di ritenere che una considerevole frazione di tali rifiuti viene smaltita in modo illegale, con gravi danni ambientali.

3. Tale lacuna normativa riguarda in special modo i rifiuti inerti e le terre di scavo, considerati non pericolosi ma che, durante il deposito temporaneo, vengono miscelati con rifiuti pericolosi e successivamente smaltiti come inerti in discariche non protette dal punto di vista ambientale.

4. Sebbene i dati sulla produzione dei RSU mostrino valori inferiori alla media nazionale (presumibilmente per gli smaltimenti illegali e non autorizzati cui si è appena fatto cenno) occorre valutare la possibilità di impostare, eventualmente in collaborazione con la Regione, una politica di riduzione della quantità di rifiuti prodotti. Le azioni del decisore politico devono essere volte ad orientare i comportamenti delle imprese e dei consumatori rispettivamente verso il concepimento di prodotti con basso impatto ambientale e verso l’utilizzo di prodotti eco–compatibili (evitando, ad esempio, quelli monouso). In tal senso è cruciale la funzione di indirizzo del decisore politico – in questo caso la Provincia, ma il discorso si estende anche agli altri livelli di governo, soprattutto a quello centrale – tanto nella scelta delle tecnologie produttive da parte delle imprese, che nelle dinamiche di consumo dei cittadini. Per quanto riguarda le imprese, è bene evidenziare che queste hanno un impatto diretto sull’ambiente prima a livello di selezione ed impiego delle materie prime e poi in termini di scarti ed emissioni del ciclo produttivo. A questo si aggiunge l’impatto indiretto derivante dalle dinamiche di consumo e di utilizzo indotte negli acquirenti. Sotto il primo profilo, il soggetto pubblico potrebbe intervenire ad esempio promuovendo la riduzione degli scarti e della loro pericolosità, il risparmio di energia e di materie prime e l’utilizzo di materie prime–seconde (da recupero). Interventi in tal senso avrebbero inoltre un effetto di volano sulla promozione della raccolta differenziata e delle attività di recupero ad essa connesse. Sotto il secondo profilo, assunto che le soluzioni produttive scelte dalle imprese hanno un evidente impatto sulla dinamica dei rifiuti, il decisore

Page 134: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

134

politico potrebbe agire sulle strategie delle imprese in modo: da favorire la realizzazione di oggetti a più lunga durata (perlomeno facilmente riparabili) ovvero ideati per agevolare la RD; limitare la quantità di imballaggio in proporzione al prodotto; adottare politiche di marketing che responsabilizzino il consumatore nei confronti della RD e della riduzione dei rifiuti.

5. Tuttavia, si deve riconoscere che il potere di indirizzo della Provincia si limita essenzialmente alla sfera delle imprese locali, e ciò in un certo senso circoscrive ad un ambito ristretto l’effetto delle politiche adottate localmente. Come è facile immaginare, infatti, salvo particolari situazioni e tipologie di beni, i prodotti consumati all’interno del territorio provinciale provengono in larga parte da altre aree. L’azione forte della Provincia può essere esercitata, quindi, soprattutto nei confronti dei consumatori e nella direzione della promozione della raccolta differenziata. Le scelte di acquisto dovrebbero allora essere indirizzate verso prodotti “verdi” o con poco imballaggio. In tal senso è estremamente utile l’azione della Provincia e dei Comuni nell’attivazione di campagne informative presso la popolazione che favoriscano l’emergere di una coscienza diffusa sul tema dei rifiuti e sulle problematiche ad esso connesse.

6. A partire dall’osservazione che il bacino BA4 ha un numero di abitanti pari a meno della metà di quelli degli altri bacini, bisognerebbe individuare le cause del valore nettamente inferiore assunto nel bacino BA4 dagli indicatori di sintesi (quali: rifiuti prodotti per abitante e per anno; rifiuti prodotti per PIL; rifiuti prodotti per m2 di superficie).

7. Occorrerebbe verificare i motivi per i quali i valori percentuali di raccolta differenziata nei diversi bacini sono molto disomogenei e, comunque, piuttosto bassi come valore percentuale. Si tratta quindi di valutare l’opportunità e la possibilità di aumentare le percentuali di raccolta differenziata, tenendo conto delle effettive composizioni merceologiche nonché delle reali possibilità di riutilizzo, di riciclaggio e di recupero rispetto alle caratteristiche territoriali e al mercato.

8. Alla luce dei dati disponibili, non tutti i Comuni costieri, che sono presumibilmente quelli più interessati dai flussi turistici, mostrano le stesse variazioni tra estate e inverno sia nella produzione di rifiuti solidi urbani sia nelle percentuali di raccolta differenziata. Bisognerebbe approfondire lo studio di questi fenomeni localmente, all’opportuno livello di dettaglio, per capire le origini e le possibili ricadute di queste differenze sulla pianificazione provinciale e regionale.

9. Approfondire i dati di produzione dei rifiuti sanitari pericolosi. Si deve infatti tenere presente che il D.P.R. n. 254/03 dedica particolare importanza alla disciplina relativa alla gestione dei rifiuti sanitari a rischio infettivo, i quali, ai sensi dell’art. 10, devono essere smaltiti in impianti autorizzati. I rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, che presentano anche altre caratteristiche di pericolo, possono essere smaltiti unicamente in impianti per rifiuti pericolosi. I rifiuti sanitari pericolosi che, in aggiunta al rischio infettivo, non presentano altre caratteristiche di pericolo, possono essere smaltiti:

Page 135: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

135

(i) in impianti di termovalorizzazione di RU e in impianti di incenerimento di RS e devono essere introdotti direttamente nel forno, senza preventivo mescolamento con altre categorie di rifiuti oppure (ii) in impianti di incenerimento dedicati. Il DPR n. 254/2003 richiede che i rifiuti pericolosi a rischio infettivo siano smaltiti in impianti di termodistruzione come rifiuti assimilati agli urbani, previo processo di sterilizzazione. Le norme che regolano tale procedura sono, però, molto complesse e onerose, difficilmente alla portata delle piccole strutture sanitarie.

10. Occorrerebbe acquisire e valutare le eventuali proposte di costruzione di impianti per il trattamento e/o smaltimento di rifiuti speciali e la loro localizzazione, individuando le reali necessità di nuovi impianti di trattamento e/o smaltimento ed ottimizzando la loro localizzazione.

11. La percentuale dei privati attualmente attivi nel ciclo della gestione integrata dei rifiuti è limitata. Ancora più ridotta è la quota di impianti di proprietà privata. Tale evidenza è tanto più preoccupante quanto più evidente il deficit di dotazione infrastrutturale del Paese e la crisi della finanza pubblica locale. Ne consegue che al fine di adeguare la filiera al nuovo assetto normativo è prioritario l’obiettivo di attrarre capitali privati all’interno delle fasi citate ed in particolare di quelle a maggiore intensità di capitale, come ad esempio la termovalorizzazione (approfondita nella sottosezione successiva). Peraltro, favorire l’ingresso di soggetti privati nella gestione della filiera sarebbe auspicabile anche in considerazione dell’opportunità di promuovere un approccio imprenditoriale alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti.

12. Partendo quindi dal presupposto che gli operatori privati possono e debbono avere un ruolo più attivo nella realizzazione delle infrastrutture di trattamento dei rifiuti ed alla luce delle criticità sollevate, è possibile individuare le seguenti linee d’azione:

(i)al fine di incrementare la qualità e la quantità delle infrastrutture immateriali a supporto dei privati investitori, la Provincia potrebbe farsi carico di incentivare gli ATO a predisporre set informativi e database relativi: a) alla quantità di rifiuti prodotta; b) alle loro caratteristiche qualitative; c) alla loro distribuzione territoriale a livello di singolo comune; (ii) la Provincia deve – attraverso la leva del Piano Provinciale alla Gestione dei Rifiuti – PPGR – spingere all’adozione, in sede regionale, di un modello di gestione del ciclo integrato dei rifiuti che, essendo coerente con le caratteristiche e le esigenze del proprio territorio, ponga meno criticità nell’attirare investimenti privati; (iii) la Provincia deve invogliare i privati ad investire mostrando attenzione alle logiche dell’innovazione e della remunerazione adeguata dei fattori produttivi. Essa potrebbe, ad esempio, farsi promotrice della

Page 136: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

136

creazione di un “luogo istituzionale” (ad esempio “un tavolo di concertazione permanente”) per la sperimentazione di nuove tecnologie per la termovalorizzazione (ma anche per altre fasi di trattamento/smaltimento) ed incentivare in questo ambito l’allestimento di banchi di prova coinvolgendo interlocutori pubblici (regione, Ministeri, altre Province) e privati (centri di ricerca, università, imprese). È bene ricordare che l’art. 206 lett. b) del D. Lgs 152/2006 già consente agli enti locali di agire a monte del problema della gestione dei rifiuti attraverso la partecipazione alla promozione nazionale di accordi, contratti di programma ed all’erogazione di incentivi per la sperimentazione, l’attuazione e lo sviluppo di processi produttivi e di tecnologie pulite idonei a prevenire o ridurre la produzione di rifiuti e della loro pericolosità.

5.3.4.1 Sintesi degli elementi di coerenza

Di seguito si riporta la matrice di valutazione della coerenza tra gli obiettivi del PPGR e

quelli del Piano Territoriale di coordinamento provinciale.

Anche in questo caso, nell’ambito dei contenuti del PTCP, sono stati evidenziati solo gli

obiettivi pertinenti alle implicazioni derivanti dalla gestione dei rifiuti.

Page 137: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

137

Coerenza esterna orizzontale: confronto obiettivi Piano di Territoriale di Coordinamento Provinciale ed obiettivi del PPGR

qua

lità

te

rrito

ria

le:

qua

lità

de

ll’a

mbi

ent

e d

i vita e

di l

avo

ro;

com

para

bili

live

lli d

i be

ness

ere

e d

i qua

lità

de

lla v

ita f

ra t

err

itori

, si

mile

acc

ess

o a

i se

rviz

i di i

nte

ress

e

gene

rale

e a

lla c

onos

cenz

a

effi

cie

nza

te

rrito

ria

le:

reso

urce-e

ffici

enc

y in

te

rmin

i di u

so d

elle

ris

orse

na

tura

li,

cons

umo

di s

uolo

, ris

petto

de

l pa

esa

ggio

e in

te

rmi

ni d

i uso

de

ll’e

nerg

ia;

com

petit

ività

e a

ttra

ttivi

tà d

el t

err

itorio

; a

cce

ssibili

tà in

tern

a e

d e

ste

rna

ide

ntità

te

rrito

riale

: sa

lva

gua

rdia

de

lle s

peci

fici

tà e

de

lle v

oca

zion

i pro

dut

tive

; va

loriz

zazi

one

de

l pa

trim

onio

cul

tura

le;

raff

orza

me

nto

del c

api

tale

soc

iale

loca

le;

cost

ruzi

one

di v

isio

ni c

ondi

vise

de

l fut

uro

; ra

ffor

zam

ent

o de

l va

nta

ggio

co

mpe

titiv

o pr

oprio

di c

iasc

un t

err

itorio

Pol

itica

di r

iduz

ione

de

lla q

uant

ità d

i rifi

uti p

rodotti

.

Pol

itica

fin

aliz

zata

ad

orie

nta

re i

com

port

am

ent

i de

lle im

pre

se e

de

i con

sum

ato

ri ris

petti

vam

ent

e v

ers

o il

conc

epi

me

nto

di p

rodo

tti c

on b

ass

o im

patto

am

bie

nta

le e

ve

rso

l’util

izzo

di p

rodo

tti e

co–c

ompa

tibili

(e

vitand

o, a

d e

sem

pio,

que

lli

mon

ouso

Pol

itica

fin

aliz

zata

alla

pro

moz

ione

de

lla r

iduz

ion

e d

egl

i sca

rti e

de

lla lo

ro

peric

olos

ità,

al r

ispa

rmio

di e

nerg

ia e

di m

ate

rie

prim

e e

l’ut

ilizz

o di

ma

terie

pr

ime

–se

cond

e (

da r

ecu

pero

).

agi

re s

ulle

str

ate

gie

de

lle im

pre

se a

l fin

e d

i fa

vori

re la

re

aliz

zazi

one

di o

gge

tti a

pi

ù lu

nga

dur

ata

, ov

vero

ide

ati

per

age

vola

re la

RD

; lim

itare

la q

uant

ità d

i im

balla

ggio

in p

ropo

rzio

ne a

l pro

dotto

; a

dotta

re p

olit

iche

di m

ark

etin

g ch

e

resp

onsa

biliz

zino

il c

onsu

ma

tore

ne

i con

fro

nti d

ell

a R

D e

de

lla r

iduz

ione

de

i rif

iuti.

prom

ozio

ne d

ella

ra

ccol

ta d

iffe

renz

iata

. Le

sce

lte

di a

cqui

sto

dovr

ebb

ero

allo

ra

ess

ere

indi

rizza

te v

ers

o pr

odot

ti “v

erd

i” o

con

poc

o im

balla

ggio

. In

ta

l se

nso

è

est

rem

am

ent

e u

tile

l’a

zion

e d

ella

Pro

vinc

ia e

de

i Com

uni n

ell’

atti

vazi

one

di

cam

pagn

e in

form

ativ

e p

ress

o la

pop

ola

zion

e c

he f

avo

risca

no l’

em

erg

ere

di u

na

cosc

ienz

a d

iffus

a s

ul t

em

a d

ei r

ifiut

i e s

ulle

pro

ble

ma

tiche

ad

ess

o co

nne

sse

.

valu

tare

l’op

port

unità

e la

pos

sibi

lità

di a

ume

nta

re

le p

erce

ntua

li di

ra

ccol

ta

diffe

renz

iata

, te

nend

o co

nto

delle

effe

ttiv

e c

ompo

siz

ioni

me

rce

olog

iche

non

ché

de

lle r

ea

li po

ssib

ilità

di r

iutil

izzo

, di

ric

icla

ggio e

di r

ecu

pero

ris

petto

alle

ca

ratte

ristic

he t

err

itoria

li e

al m

erc

ato

.

ince

ntiv

are

gli

AT

O a

pre

disp

orre s

et

info

rma

tivi e

da

taba

se r

ela

tivi:a

) a

lla

qua

ntità

di r

ifiut

i pro

dotta

;b)

alle

loro

ca

ratt

eri

stic

he q

ualit

ativ

e;c

) a

lla lo

ro

dist

ribuz

ione

te

rrito

riale

a li

vello

di s

ingo

lo c

omune

;

attr

ave

rso

la le

va d

el P

iano

Pro

vinc

iale

alla

Ge

sti

one

de

i Rifi

uti –

PP

GR

– sp

inge

re a

ll’a

dozi

one

, in

se

de r

egi

ona

le,

di u

n m

ode

llo d

i ge

stio

ne d

el c

iclo

in

tegr

ato

de

i rifi

uti c

he,

ess

end

o co

ere

nte

con

le

cara

tteris

tiche

e le

esi

genz

e d

el

prop

rio

terr

itori

o, p

onga

me

no c

ritic

ità n

ell’

atti

ra

re in

vest

ime

nti p

riva

ti;

Min

iste

ri, a

ltre

Pro

vinc

e)

e p

riva

ti (c

en

tri d

i ricerc

a,

univ

ers

ità,

impr

ese

). È

be

ne

ricor

dare

che

l’a

rt.

206

lett.

b)

del D

. Lg

s 15

2/2006

già

con

sent

e a

gli e

nti l

oca

li di

a

gire

a m

onte

de

l pro

ble

ma

de

lla g

est

ione

de

i rifi

uti

attr

ave

rso

la p

art

eci

pazi

one

a

lla p

rom

ozio

ne n

azi

ona

le d

i acc

ordi

, co

ntra

tti d

i pr

ogra

mm

a e

d a

ll’e

roga

zion

e d

i in

cent

ivi p

er

la s

perim

en

tazi

one

, l’a

ttua

zio

ne e

lo s

vilu

ppo

di p

roce

ssi p

rodu

ttivi

e

di t

ecn

olog

ie p

ulite

idon

ei a

pre

veni

re o

rid

urre

la

pro

duzi

one

di r

ifiut

i e d

ella

lo

ro p

eric

olo

sità

.

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S

SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale

SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani

SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione per la RD, della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti

SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del

sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali

SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie

programmatorie coordinate rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali

SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi

gruppi di interesse a livello locale

Obiettivi PPGR

Obiettivi PTCP

Page 138: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

138

A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità A2 Incremento della RD A3 Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai

rifiuti (Recupero di materia)

A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base

delle migliori prestazioni conseguibili

A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati

A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti

A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o

a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili

A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate

alla tipologia di rifiuto

A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali

Page 139: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

139

5.3.5 PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO ( PAI)

La legge 183/1989 sulla difesa del suolo ha stabilito che il bacino idrografico debba

essere l’ambito fisico di pianificazione per superare le frammentazioni e le separazioni

prodotte in seguito all’adozione di aree di riferimento aventi confini meramente

amministrativi.

Strumento di governo del bacino idrografico è il Piano di Bacino, che si configura quale

documento di carattere conoscitivo, normativo e tecnico-operativo, mediante il quale

sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla

conservazione, difesa e valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque,

sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato.

La Autorità di Bacino Interregionale della Puglia, con delibera del Comitato

Istituzionale n° 39 del 30.11.2005, ha approvato il Piano di Bacino della Puglia, stralcio

Assetto Idrogeologico (PAI), aggiornato nel corso degli anni e , recentemente nel

Dicembre del 2008, con nuove perimetrazioni .

Il PAI della Regione Puglia si pone come obiettivo immediato la redazione di un quadro

conoscitivo generale dell'intero territorio di competenza dell'Autorità di Bacino, in

termini di inquadramento delle caratteristiche morfologiche, geologiche ed idrologiche.

Nel contempo viene effettuata un'analisi storica degli eventi critici (frane ed alluvioni)

che consente di individuare le aree soggette a dissesto idrogeologico, per le quali è già

possibile una prima valutazione dei rischio.

Data l'esiguità di tempo e sulla base degli elementi di conoscenza disponibili e

consolidati (DPCM 29/9/1998)10 studio di dettaglio è stato condotto sui bacini dei

Cervaro, Candelaro e Carapelle, relativamente all'assetto geomorfologico, e sui bacini

dei fiumi Lato e Lenne, in riferimento all'assetto idraulico. Bacini che si configurano

come Bacini Pilota, in entrambi i casi, per l'individuazione di una metodologia di analisi

della pericolosità, da frana ed idraulica, e dei conseguenti interventi di mitigazione del

rischio. Tale studio di dettaglio verrà successivamente esteso all'intero territorio di

competenza.

Page 140: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

140

Il PAI della Regione Puglia ha le seguenti finalità:

- la sistemazione, la conservazione ed il recupero del suolo nei bacini idrografici, con

interventi idrogeologici, idraulici, idraulico-forestali, idraulico-agrari compatibili con i

criteri di recupero naturalistico;

- la difesa ed il consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonché la difesa degli

abitati e delle infrastrutture contro i movimenti franosi e gli altri fenomeni di dissesto;

- il riordino dei vincolo idrogeologico;

- la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d'acqua;

- lIo svolgimento funzionale dei servizi di polizia idraulica, di piena e dì pronto

intervento idraulico, nonché della gestione degli impianti.

Le finalità richiamate sono perseguite mediante:

- la definizione del quadro del rischio idraulico ed idrogeologico in relazione ai

fenomeni di dissesto evidenziati; - l'adeguamento degli strumenti urbanistico-territoriali;

- l'apposizione di vincoli, l'indicazione di prescrizioni, l'erogazione di incentivi e

t'individuazione delle destinazioni d'uso del suolo più idonee in relazione al diverso

grado di rischio;

- l'individuazione di interventi finalizzati al recupero naturalistico ed ambientale,

nonché alla tutela ed al recupero dei valori monumentali ed ambientali presenti;

- l'individuazione di interventi su infrastrutture e manufatti di ogni tipo, anche edilizi,

che determinino rischi idrogeologici, anche con finalità di rilocalizzazione;

- la sistemazione dei versanti e delle aree instabili a protezione degli abitati e delle

infrastrutture con modalità di intervento che privilegino la conservazione ed il recupero

delle caratteristiche naturali del terreno;

- la difesa e la regolazione dei corsi d'acqua, con specifica attenzione alla valorizzazione

della naturalità dei bacini idrografici;

- il monitoraggio dello stato dei dissesti.

Ai sensi dell'art. 17 comma 4 della L. 183/89 i Piani Stralcio di Bacino sono coordinati

con i programmi nazionali, regionali e sub-regionali di sviluppo economico e di uso del

suolo. Di conseguenza, le autorità competenti, in particolare, provvedono, entro dodici

mesi dall'approvazione del Piano di Bacino, ad adeguare i piani territoriali e i

Page 141: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

141

programmi regionali previsti dalla L. 27 dicembre 1977, n. 984; i piani di risanamento

delle Autorità di Bacino della Puglia - Piano di Bacino Stralcio Assetto Idrogeologico

acque previsti dalla L. 10 maggio 1976, n. 319; i piani di smaltimento di rifiuti di cui al

D.P.R. 10 settembre 1982, n. 915; i piani di cui all'articolo 5, L. 29 giugno 1939, n.

1497, e all'articolo 1-bis, D.L. 27 giugno 1985, n. 312, convertito, con modificazioni,

dalla L. 8 agosto 1985, n. 431; i piani di disinquinamento di cui all'articolo 7, L. 8 luglio

1986, n. 349; i piani generali di bonifica.

Di conseguenza, le Autorità competenti, con apposita Conferenza Programmatica da

indire ai sensi dei comma 3 art. 1-bis della Legge 365/2000, provvedono ad adeguare gli

atti di pianificazione e di programmazione territoriale alle prescrizioni contenute nel

Piano che, dal momento dell'adozione dello stesso, diventano immediatamente vigenti

in variante agli strumenti di pianificazione territoriale vigenti.

Sono fatte salve in ogni caso le disposizioni più restrittive dì quelle previste nelle

Norme del Piano, contenute nella legislazione statale in materia di beni culturali e

ambientali e di aree naturali protette, negli strumenti di pianificazione territoriale di

livello regionale, provinciale e comunale ovvero in altri piani di tutela dei territorio ivi

compresi i Piani Paesistici.

Le previsioni e le prescrizioni dei Piano hanno valore a tempo indeterminato. Esse sono

verificate in relazione allo stato di realizzazione delle opere programmate ed al variare

della situazione morfologica, ecologica e territoriale dei luoghi ed all'approfondimento

degli studi conoscitivi.

L'aggiornamento degli elaborati del Piano è operato con deliberazione del Comitato

Istituzionale, sentiti i soggetti interessati.

L’Autorità di Bacino della Puglia ha perimetrato le aree soggette a rischio idrogeologico

suddivise in aree soggette a pericolosità idraulica, aree soggette a pericolosità da frana

e, per entrambe, le relative aree a rischio.

Per la pericolosità da frana il PAI prevede:

� PG3: aree a Pericolosità da frana molto elevata;

� PG2: aree a Pericolosità da frana elevata;

� PG1: aree a Pericolosità da frana media e moderata.

Page 142: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

142

Per la pericolosità idraulica si distinguono:

� AP: aree ad Alta Probabilità di inondazione;

� MP: aree a Moderata Probabilità di inondazione;

� BP: aree a Bassa Probabilità di inondazione.

Le aree a rischio sono suddivise in:

� R4: Aree a Rischio Molto Elelvato;

� R3: Aree a Rischio Elevato;

� R2: Aree a Rischio Medio;

� R1: Aree a Rischio Moderato.

5.3.5.1 Sintesi degli elementi di coerenza

Si evidenzia che la coerenza del PPGR con i contenuti del PAI sia immediatamente

ravvisabile nell’ambito delle procedure che sono state utilizzate nel PPGR per la

localizzazione delle aree idonee e non idonee alla ubicazione degli impianti di

smaltimento/trattamento/recupero dei rifiuti.

La valutazione delle aree idonee ha tenuto conto delle perimetrazioni del PAI ed in

particolare nella fase di macrolocalizzazione sono stati ritenute escludenti le Aree a

pericolosità di frana e superabili le Zone a media e bassa pericolosità idraulica.

5.3.6 PIANIFICAZIONE ENERGETICA ( PEAR)

Il Piano Energetico Ambientale Regionale è stato adottato con Delibera di Giunta

Regionale n° 827 dell’08.06.2007. Le linee caratterizzanti la pianificazione energetica e

ambientale regionale derivano da considerazioni riguardanti sia l’aspetto della domanda

che l’aspetto dell’offerta di energia.

Gli obiettivi del Piano riguardanti la domanda e l’offerta si incrociano con gli

obiettivi/emergenze della politica energetico - ambientale internazionale e nazionale. Da

un lato il rispetto degli impegni di Kyoto e, dall’altro, la necessità di disporre di una

Page 143: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

143

elevata differenziazione di risorse energetiche, da intendersi sia come fonti che come

provenienze.

La consapevolezza che l'evoluzione del sistema energetico vada verso livelli sempre più

elevati di consumo ed emissione di sostanze climalteranti implica la necessità di

introdurre livelli di intervento molto vasti che coinvolgano il maggior numero di attori e

tecnologie possibili.

Sul lato dell’offerta di energia, la Regione si pone l’obiettivo di costruire un mix

energetico differenziato e, nello stesso tempo, compatibile con la necessità di

salvaguardia ambientale.

La politica energetica regionale si pone i seguenti obiettivi generali, per quanto riguarda

la produzione di energia elettrica:

- mantenimento e rafforzamento di una capacità produttiva idonea a soddisfare il

fabbisogno della Regione e di altre aree del Paese nello spirito di solidarietà;

- riduzione dell’impatto sull’ambiente, sia a livello globale che a livello locale. In

particolare, nel medio periodo, stabilizzazione delle emissioni di CO2 del settore

rispetto ai valori del 2004;

- diversificazione delle risorse primarie utilizzate nello spirito di sicurezza degli

approvvigionamenti e nella compatibilità di cui all’obiettivo precedente;

- sviluppo di un apparato produttivo ad alta efficienza energetica.

Valutato che lo scenario di produzione di e.e. allo stato attuale ( potenza complessiva di

produzione di circa 60.000 GWh tra centrali esistenti e centrali già autorizzate ma non

ancora in esercizio), benché veda crescere il ruolo delle fonti primarie meno impattanti

da un punto di vista ambientale, configura una situazione di accumulo, più che di

alternativa, in termini di produzione energetica e di emissioni di gas climalteranti, oltre

a non intervenire direttamente su alcune criticità presenti essenzialmente nei poli

energetici di Brindisi e di Taranto, le linee di pianificazione energetica regionale che

portano alla definizione di uno scenario obiettivo si basano sulle seguenti priorità:

- mantenimento e rafforzamento di una capacità produttiva idonea a soddisfare il

fabbisogno della Regione e di altre aree del Paese nello spirito di solidarietà;

Page 144: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

144

- consapevolezza della necessità di diversificare le fonti primarie di

approvvigionamento: diversi documenti comunitari evidenziano la necessità di

considerare le diverse opzioni per quanto riguarda le fonti energetiche primarie;

- riduzione dell’impatto sull’ambiente, sia a livello globale che a livello locale; i

documenti

comunitari di cui al punto precedente assumono l’ipotesi che l’impiego delle diverse

fonti

primarie sia subordinato all’utilizzo delle migliori tecnologie (soprattutto per quanto

riguarda il carbone).

- necessità, anche a livello regionale, di intervenire sulle politiche di riduzione delle

emissioni climalteranti;

- sviluppo di un apparato produttivo diffuso e ad alta efficienza energetica;

- rafforzamento dell’impiego delle fonti con potenziale energetico derivanti da

processi industriali aventi altre finalità (in part icolare gestione rifiuti - CDR e gas

di processo industriale)

Il Piano considera il ricorso alla installazione di altre centrali termoelettriche di grossa

taglia, come possibilità praticabile solo nel caso in cui ciò non sia accompagnato da un

ulteriore incremento delle emissioni di CO2.

Con tali assunzioni, lo scenario obiettivo vede una distribuzione di fonti di produzione

di energia elettrica come evidenziato nel grafico

4

3% 11%

32%

32%

18%4% Prodotti Petroliferi

Gas Siderurgici

Gas naturale

Carbone

Rinnovabili

CDR

Page 145: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

145

Sul lato della domanda di energia, la Regione si pone l’obiettivo di superare le fasi

caratterizzate da azioni sporadiche e scoordinate e di passare ad una fase di

standardizzazione di alcune azioni.

In particolare:

- va applicato il concetto delle migliori tecniche e tecnologie disponibili, in base al

quale ogni qual volta sia necessario procedere verso installazioni ex novo oppure verso

retrofit o

sostituzioni, ci si deve orientare ad utilizzare ciò che di meglio, da un punto di vista di

sostenibilità energetica, il mercato può offrire;

- in ambito edilizio è necessario enfatizzare l’importanza della variabile energetica

definendo alcuni parametri costruttivi cogenti;

- il settore pubblico va rivalutato come gestore di strutture e impianti su cui si rendono

necessari interventi di riqualificazione energetica;

- in ambito industriale è necessario implementare le attività di contabilizzazione

energetica e di auditing per verificare le opportunità di razionalizzazione energetica;

- è prioritario valutare le condizioni idonee all’installazione di sistemi funzionanti in

cogenerazione;

- nell’ambito dei trasporti si definiscono interventi che riguardano sia le caratteristiche

tecniche dei veicoli che le modalità di trasporto;

- in particolare si evidenzia l’importanza dell’impiego dei biocarburanti nei mezzi

pubblici o di servizio pubblico.

5.3.6.1.1 Sintesi degli elementi di coerenza

La coerenza degli obiettivi di Piano con gli obiettivi identificati nella Programmazione

energetica regionale è immediatamente ravvisabile nella scelta perpetrata nel Piano

circa la destinazione del CDR prodotto dagli impianti di Piano, che, in accordo con gli

obiettivi strategici della programmazione regionale, potrà essere utilizzato quale fonte di

produzione di energia elettrica negli impianti già esistenti sul territorio.

Page 146: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

146

5.3.7 PIANO DEI TRASPORTI

Non sono riconoscibili elementi ed obiettivi comuni tra il Piano regionale dei trasporti e

il PPGR.

5.3.8 PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE

Non sono ravvisabili elementi ed obiettivi comuni tra il Piano regionale delle attività

estrattive e il PPGR.

5.3.9 PIANO DI SVILUPPO RURALE

Non sono ravvisabili elementi ed obiettivi comuni tra il Piano di sviluppo rurale e il

PPGR.

Page 147: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

147

5.4 ANALISI DELLA COERENZA INTRINSECA

La verifica della coerenza intrinseca è finalizzata ad analizzare la coerenza tra obiettivi

dichiarati ed azioni da mettere in atto per garantire la piena attuazione del Piano

Provinciale di Gestione dei Rifiuti; tali azioni sono raggruppate per tipologie e saranno

progressivamente implementate in funzione delle priorità di intervento che saranno

decise durante il periodo di vigenza del PPGR. Lo sviluppo di ciascuna azione

comporterà la definizione di specifici programmi e progetti di intervento anche

attraverso il coinvolgimento della molteplicità di attori che saranno co protagonisti

dell’attuazione del Piano.

Diversi sono gli ambiti di intervento in cui devono essere conseguite ottimizzazioni

tecnico gestionale e le implicazioni che derivano dall’attuazione di questi interventi

attengono come noto diverse sfere; pertanto molteplici sono i contributi che possono

derivare dal complesso degli attori coinvolti. Il Piano vuole essere una proposta aperta

ai contributi che perverranno dalla ricca esperienza maturate nel territorio provinciale;

per acquisire tali contributi si costituiranno tavoli di approfondimento tematico che

vedranno la partecipazione dei rappresentanti degli Enti locali e dei diversi attori

direttamente coinvolgibili nell’approfondimento delle tematiche di interesse.

La tabella seguente evidenzia come per tutti gli obiettivi strategici ed ambientali siano

individuate azioni in grado di esercitare potenziali effetti positivi. Stante il quadro di

riferimento normativo, il carattere “non prescrittivo” delle previsioni di Piano e, infine,

le competenze assegnate alla Provincia, si ritiene che un ruolo assai importante al fine

del conseguimento degli obiettivi della pianificazione debba essere attribuito a quelle

azioni che riguardano proprio le attività di monitoraggio e controllo; dalle verifiche ed

approfondimenti da condurre in fase attuativa emergeranno infatti gli elementi di

criticità ed i conseguenti interventi correttivi da mettere in atto per garantire il continuo

miglioramento delle prestazioni.

Page 148: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

148

Azi

oni i

ne

rent

i la

com

uni

cazi

one

am

bien

tale

Cre

scita

de

l liv

ello

di s

ensi

bili

zzaz

ione

de

i citt

adi

ni e

de

gli u

ten

ti su

i tem

i del

la g

est

ion

e d

ei r

ifiut

i

Co

stitu

zion

e O

sse

rva

torio

Pro

vinc

iale

sui

rifi

uti

Azi

oni f

inal

izza

te a

lla r

iduz

ion

e d

ella

pro

duz

ion

e

dei

rifi

uti

are

e r

istr

ette

con

in

tro

duzi

one

di

me

cca

nism

i d

i p

re

mio

pe

r il

con

ferim

ent

o

alla

ge

stio

ne

dei

da

ti di

pro

duzi

one

rifi

uti e

rac

co

lta d

iffe

renz

iata

a

live

llo in

div

idua

le;

del

l’ute

nte

e d

el

ge

sto

re d

el s

erv

izio

di

racc

olta

e

le

rel

ativ

e sa

nzio

ni

na

zio

nale

e r

egi

onal

e, c

he

ric

ono

scan

o e

lem

ent

i di

pre

mia

lità

per

i co

mu

ni o

le A

TO

ch

e r

agg

iun

gan

o pi

ù a

lte q

uote

di

RD

riso

rse

(a

d e

sem

pio

app

are

cch

iatu

re d

i st

am

pa

su

fr

onte

/re

tro

, p

rod

otti

riutil

izza

bili

o r

ica

ricab

ili).

diff

usi

one

, n

ei

limiti

co

nse

ntit

i d

al

cont

est

o

urb

an

o,

del

com

post

agg

io d

om

est

ico

com

post

agg

io o

in

alte

rnat

iva

in

mat

eria

li eq

uiv

ale

nti

dal

pun

to

di v

ista

de

lle p

rest

azio

ni a

mb

ient

ali

dal

la P

rovi

nci

a p

er

azion

i p

er

la p

reve

nzi

one

e r

idu

zion

e de

lla

pro

duz

ion

e d

i rifi

uti p

revi

sta

nel P

iano

di r

idu

zio

ne d

ei r

ifiut

i.

Pa

ssag

gio

da

tass

a d

i sm

alti

men

to a

ta

riffa

pe

r la

ge

stio

ne

dei

rif

iuti

Azi

oni p

er

il so

steg

no d

el r

ecup

ero

de

finiz

ion

e d

el s

iste

ma

tarif

fario

.( In

dica

tori

% i

n k

g/a

b. A

nno

di

RD

% in

kg/

ab. A

nno

di R

D a

vvia

ta a

l re

cup

ero

);

Pro

moz

ione

e i

ncen

tiva

zion

e de

l m

erca

to d

i p

rodo

tti d

eriv

anti

dal

la r

acc

olta

diff

ere

nzia

ta

Acc

ord

i d

i p

rog

ram

ma

con

co

nso

rzi

o a

sso

cia

zio

ni d

i ca

tego

ria

pe

r il

sicu

ro c

onfe

rime

nto

dei r

ifiu

ti se

lezi

ona

ti

Coi

nvo

lgim

ent

o

del

le

Ass

ocia

zion

i d

el

Te

rzo

S

etto

re

pe

r l’a

ttiva

zio

ne d

i ra

ccol

te d

iffe

ren

ziat

e “d

i nic

chia

Pro

moz

ione

del

con

sum

o di

ma

teria

li ric

icla

ti

ai

serv

izi

pub

blic

i, n

elle

mo

re d

ella

org

ani

zza

zione d

ei

serv

izi

ded

icat

i a c

ura

de

l Co

nso

rzio

Na

zio

nale

Imb

alla

ggi

Mon

itora

ggi

o

del

l’attu

azi

one

d

el

Pi

ano

e

p

rom

ozio

ne

d

el

mig

liora

me

nto

delle

pre

staz

ion

i del

sis

tem

a di

ge

stio

ne

de

i rifi

uti

con

osc

enze

a

cqui

site

co

n:

AA

TO

, C

om

uni,

altr

e

Pro

vin

ce,

Con

sorz

i

Imp

lem

enta

zion

e

del

Sis

tem

a

di

con

tro

llo

dell’

attu

azi

one

d

el

PP

GR

Indi

vidu

azio

ne

del

le a

ttua

li cr

itici

tà d

el s

iste

ma

d

i d

efin

izio

ne

dei

po

ssib

ili in

terv

enti

mig

liora

tivi

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S

SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a

livello locale

SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei

rifiuti urbani

SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte

dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione per la RD, della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti

Obiettivi PPGR

Azioni PPGR

Page 149: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

149

SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali

SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione

e strategie programmatorie coordinate rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali

SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e

interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a livello locale

A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro

pericolosità

A2 Incremento della RD

A3 Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni

recuperabili dai rifiuti (Recupero di materia)

A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti

residui sulla base delle migliori prestazioni conseguibili

A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti

non trattati

A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti

Page 150: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

150

A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire

eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili

A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e

smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto

A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi

a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali

Page 151: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

151

6 POSSIBILI RICADUTE AMBIENTALI DALLE OPERAZIONI DI

TRATTAMENTO RIFIUTI

Di seguito si riporta una valutazione di massima degli effetti ambientali prodotti dalla

realizzazione del sistema integrato dei rifiuti emergente dal PPGR.

Si rammenta che le tipologie di impianti da realizzare ex novo sono i seguenti:

• C - Impianti di compostaggio;

• CMRD -Impianti per la valorizzazione della frazione secca riciclabile da R.D.

• CDR - impianti di produzione di CDR

Si precisa inoltre che, nel corso degli iter autorizzativi degli impianti da realizzare,

dovranno essere comunque predisposti gli Studi di impatto Ambientale per la

conseguente Valutazione di Impatto Ambientale, ovvero verifica di compatibilità

dell’opera.

6.1 ANALISI DEGLI IMPATTI SULL’AMBIENTE

Dai contenuti della bozza di Piano emerge che le ubicazioni individuate per gli

impianti da realizzare ex novo, consentono di per sé una riduzione degli impatti

sull’ambiente conseguenti, per i motivi che di seguito si elencano:

1. le localizzazioni sono state scelte in zone di preesistenza di impianti per rifiuti,

limitando, logicamente, l’uso del suolo;

2. tali aree sono tutte idonee da un punto di vista urbanistico, considerato che lo

sono diventate al momento della autorizzazione, che costituisce variante

urbanistica;

3. ne consegue che sono già dotate di infrastrutture viarie sufficienti a contenere

l’incremento di traffico eventuale;

Page 152: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

152

4. è stato adottato il criterio normativo di realizzare l’autosufficienza a livello di

ATO e, laddove non si è applicato tale principio, sono state adottate soluzioni

che limitano al massimo la movimentazione dei rifiuti ;

5. la ubicazione rispetta la carta delle aree idonee secondo i criteri stabiliti nel

PPGR;

Nonostante quanto sopra la realizzazione dell’impiantistica di Piano influirà comunque

sulle componenti ambientali, sia in fase di realizzazione che di esercizio degli impianti.

Le componenti ambientali coinvolte sono le seguenti:

⇒ Atmosfera,

⇒ ambiente idrico,

⇒ suolo e sottosuolo,

⇒ flora, fauna ed ecosistemi,

⇒ salute pubblica,

⇒ rumori e vibrazioni,

⇒ paesaggio.

Di seguito sono riportati, per ognuna di queste componenti, i possibili ricettori dei

disturbi indotti dall'opera e le possibili relazioni che intercorrono tra le stesse, nonché le

misure di mitigazione che dovranno essere intraprese per ridurre tali impatti.

6.1.1 ATMOSFERA

L’impatto sulla componente atmosfera durante la fase di cantiere, sarà dovuto alle

polveri generate dai mezzi pesanti che si utilizzeranno per i movimenti di terra e gli

sbancamenti previsti per la realizzazione degli impianti .

Durante la gestione degli impianti, l’impatto sulla componente atmosfera può essere

connesso ai seguenti fenomeni:

• emissioni di polveri: legate alle fasi di scarico dei rifiuti presso gli impianti di

trattamento;

Page 153: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

153

• diffusione di odori: legata allo scarico dei rifiuti nelle aree di stoccaggio degli

impianti di trattamento e legata alla fase di trattamento dell’organico negli

impianti di trattamento della FORSU;

Questi fenomeni, anche se legati a rifiuti non tossici, hanno un forte impatto psicologico

sulle popolazioni residenti contribuendo a creare un senso di ostilità nei confronti

dell’impianto; dovranno essere previsti accorgimenti che consentono di minimizzarne

l’entità.

Ne consegue che gli impianti di trattamento dei rifiuti, realizzati comunque ai sensi

delle prescrizioni contenute nel Piano Regionale e nel Piano provinciale ( rif. capitolo

16), dovranno prevedere trattamenti in ambienti chiusi e le zone di stoccaggio dei

materiali organici dovranno essere tenute in depressione, assicurando ricambi d’aria

orari in accordo alla normativa vigente.

Gli impianti dovranno essere integrati da sistemi di trattamento e depurazione

dell’aria aspirata finalizzata alla depolverazione ed al massimo abbattimento di

possibili molestie olfattive dell’aria esausta, prima che questa possa essere liberata in

atmosfera.

Tutti i limiti di composizione dell'aria in uscita dovranno essere inferiori ai limiti

prescritti.

Per quanto riguarda l'odore, si potrà provvedere al lavaggio dell'aria per mezzo di uno

scrubber prima dell'invio al biofiltro .

6.1.2 AMBIENTE IDRICO

Nella fase di esercizio degli impianti gli impatti ascrivibili possono essere quelli relativi

agli effluenti liquidi ed al drenaggio delle acque meteoriche ricadenti sull’area.

Relativamente agli effluenti liquidi sono da analizzare:

• le acque pluviali di coperture e piazzali,

• scarichi dei servizi igienici;

• le acque di processo:

Page 154: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

154

reflui provenienti dalle unità scrubber della sezione trattamento aria;

percolati provenienti dai biofiltri della sezione trattamento aria;

Le acque pluviali ricadenti nella zona degli impianti di trattamento , di coperture e

sopra i piazzali o sopra la viabilità di servizio, dovranno essere raccolte nella vasca di

prima pioggia dotata di sistema automatico di controllo dei livelli; le acque eccedenti la

prima pioggia dovranno essere poi convogliate in una vasca di laminazione. Le acque di

prima pioggia dovranno essere analizzate e, in caso di necessità, convogliate all’interno

della rete fognaria mediante apposito sistema di pompaggio.

Le acque in uscita dovranno essere conformi ai parametri stabiliti dalla normativa

vigente.

Gli scarichi sanitari sono quelli relativi ai servizi igienici per il personale addetto agli

impianti saranno dimensionati in base alla presenza giornaliera di unità lavorative

relative agli specifici impianti. Questi vengono raccolti e convogliati all’interno della

rete acque nere e trattati in un impianto apposito.

Le acque di processo dovranno essere raccolte in appositi serbatoi disposti a servizio di

ciascun impianto e da qui riciclati sulle sezioni di trattamento aerobico della frazione

umida dei rifiuti.

6.1.3 SUOLO E SOTTOSUOLO

Relativamente agli aspetti geologici e morfogenetici del territorio, le localizzazioni

prescelte sono già sede di impianti di trattamento, pertanto non presentano particolari

controindicazioni in tal senso.

Per quanto riguarda la verifica della vulnerabilità della falda acquifera, ci si dovrà

garantire provvedendo che ogni processo avvenga sempre all’interno di capannoni

provvisti di opportune pavimentazioni impermeabilizzate.

Sarà opportuno adottare sistemi di monitoraggio delle falde acquifere utilizzando reti di

pozzi dislocati a monte e a valle degli impianti, lungo la direzione che descrive il

drenaggio naturale delle falde stesse.

Page 155: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

155

6.1.4 FLORA , FAUNA ED ECOSISTEMI

Gli impatti sulla flora, sulla fauna e sugli ecosistemi sono ridotti al minimo considerato

che le localizzazioni proposte ricadono in aree di preesistenza di impianti per rifiuti,

vale a dire in aree già profondamente trasformate dall' uomo. Con lo scopo di mitigare e

rendere piacevole l'inserimento delle opere nel contesto ambientale in cui si

collocheranno, si dovrà comunque provvedere all’inserimento di numerosi spazi verdi

all’interno degli impianti e sul perimetro degli stessi, riducendo al contempo gli impatti

sul paesaggio.

6.1.5 SALUTE PUBBLICA

I potenziali impatti a cui gli addetti all’impianto di trattamento saranno esposti possono

essere; esalazioni maleodoranti, polveri e rumore; gli stessi e le popolazioni limitrofe

possono essere invece soggetti ad eventuale inquinamento atmosferico dovuto

all’incremento del traffico veicolare.

Considerato che i siti proposti nel PPGR sono già sede di impianti di trattamento rifiuti

ed inoltre hanno destinazione d’uso compatibile con la presenza di impianti, gli impatti

sulla salute degli operatori e delle popolazioni limitrofe sono, di fatto, mitigati.

La scelta di ubicare gli impianti in aree di presistenza di analoghe opere, contribuisce

inoltre a limitare la movimentazione dei rifiuti, riducendo i rischi per gli operatori e per

l’ambiente.

In aggiunta, le misure di contenimento degli odori e delle polveri, provenienti per lo più

dal trattamento della frazione umida (ossidazione), che gli impianti proposti dovranno

adottare (opportuni sistemi di ventilazione in depressione dei locali e trattamenti di

deodorizzazione e depolverizzazione dell’aria in uscita), contribuiranno a ridurre tali

impatti.

6.1.6 RUMORE E VIBRAZIONI

L'inquinamento acustico sarà generato dalla presenza in zona, durante la fase di

cantiere, di mezzi pesanti atti alle varie lavorazioni.

Page 156: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

156

Per limitare il più possibile la diffusione nell'ambiente si potranno elevare barriere

acustiche provvisorie nell’eventualità che eventuali centri abitati o nuclei abitativi

ricadano ad una distanza tale da risentire di tale fattore.

Anche durante la fase di esercizio degli impianti si assisterà ad un'alterazione dello stato

del luogo preesistente la loro realizzazione; ciò è dovuto essenzialmente al tipo di

macchinari utilizzati durante l'attivazione di alcuni processi di trattamento e soprattutto

al condensatore dell’impianto di termoutilizzazione, oltre che ai mezzi di trasporto in

arrivo e in uscita dagli impianti nonché di movimentazione interna; si dovrà garantire un

livello sonoro complessivo in accordo con i limiti di legge sia all’esterno che all’interno

degli ambienti di lavoro.

Relativamente all’ambiente di lavoro si dovrà provvedere all'insonorizzazione dei

macchinari collocati all'interno dei un capannoni industriali, nonché dovranno essere

rispettate le normative vigenti che prevedono l'uso di particolari cuffie di

insonorizzazione per gli addetti alle lavorazioni più rumorose.

In fase di collaudo si dovrà, attraverso l'esecuzione di apposite campagne fonometriche,

verificare i livelli di emissione e di immissione e, se necessario, predisporre ulteriori

interventi di insonorizzazione.

6.1.7 PAESAGGIO

Tale componente ambientale non sarà aggravata dalla realizzazione degli impianti di

Piano nei siti proposti, viste le destinazioni urbanistiche di tipo industriale e/o

artigianale.

La ubicazione proposta consentirà, inoltre, una riduzione dell’uso del suolo.

Alcuni interventi mitigativi, (es. sistemazione a verde) potranno raccordare le strutture

edificate con il terreno naturale, diminuendo di fatto l’impatto sul paesaggio.

Nelle pagine successive sono individuate le principali criticità legate alle diverse

tipologie impiantistiche ipotizzabili per la gestione dei rifiuti.

Page 157: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

157

Page 158: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

158

Page 159: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

159

Page 160: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

160

Page 161: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

161

7 VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO

7.1 SCELTA DEGLI INDICATORI

Per ogni obiettivo del PPGR si sono individuati indicatori ambientali specifici. Gli

indicatori possono essere riconducibili a due tipologie principali:

� indicatori per il confronto fra alternative, ovvero per il confronto tra lo scenario

di riferimento assunto dal Piano Provinciale e la situazione attuale;

� indicatori per il monitoraggio nel tempo dell’attuazione del Piano Provinciale.

Gli indicatori sono inoltre caratterizzabili come:

� indicatori che costituiscono misure dirette del conseguimento del relativo

obiettivo;

� indicatori che costituiscono misure indirette del conseguimento del relativo

obiettivo.

Infine, gli indicatori sono anche caratterizzabili come:

� indicatori su cui il Piano Provinciale ha un’influenza diretta;

� indicatori su cui il Piano Provinciale ha un’influenza indiretta.

Diversi indicatori sono in realtà riferibili a obiettivi diversi; in tali casi, essi sono ripetuti

per tutti gli obiettivi di interesse.

L'organizzazione degli elementi conoscitivi per la integrazione della conoscenza

ambientale impiega come riferimento architetturale lo schema DPSIR (Driving forces,

Pressures, States, Impacts, Responses) Lo schema si basa su una struttura di relazioni

causali che legano tra loro i seguenti elementi:

� D Determinanti (settori economici, attività umane)

� P Pressioni (emissioni, rifiuti, ecc.)

� S Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche)

� I Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.)

Page 162: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

162

� R Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di

pianificazione, ecc.).

In questa fase si propone di individuare indicatori ambientali e di sviluppo sostenibile

intesi a quantificare e semplificare le informazioni in modo da agevolare, sia da parte

dei responsabili delle decisioni che da parte del pubblico, la comprensione delle

interazioni tra l’ambiente e i problemi chiave del settore. Tali indicatori dovranno essere

quantificati per contribuire ad individuare e a spiegare i mutamenti nel tempo

Gli indicatori devono in tutti i casi e, in particolare, per verificare la congruità degli

interventi, essere:

� rappresentativi;

� validi dal punto di vista scientifico;

� semplici e di agevole interpretazione

� capaci di indicare la tendenza nel tempo;

� ove possibile, capaci di fornire un’indicazione precoce sulle tendenze

irreversibili;

� sensibili ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente o nell’economia che

devono contribuire ad indicare;

� basati su dati facilmente disponibili o disponibili a costi ragionevoli;

� basati su dati adeguatamente documentati e di qualità certa;

� aggiornabili periodicamente.

Nella tabella che segue sono elencati gli indicatori individuati, con attribuzione relativa

secondo il modello DPSIR.

Nella tabella seguente è fornito l’elenco degli indicatori individuati e successivamente

utilizzati per la valutazione degli obiettivi e degli scenari di Piano.

Per diversi degli indicatori individuati non è al momento possibile la definizione di

valori sia per quanto attiene lo stato di fatto sia per la situazione a regime; tali valori

potranno essere definiti in sede di monitoraggio dell’attuazione del Piano anche

attraverso l’opportuno affinamento di metodi di indagine e rilevazione finalizzati

proprio alla specifica funzione del monitoraggio e delle verifiche attuative del Piano

stesso.

Page 163: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

163

Il Piano fornisce indicazioni in merito all’evoluzione attesa del sistema gestionale sia in

termini di sviluppo dei servizi che dell’impiantistica di trattamento; tali indicazioni sono

state definite sulla base delle priorità di carattere ambientale e di ottimizzazione tecnico

gestionale che la Provincia si è data; la loro piena attuazione dipende però da una

molteplicità di azioni che non sempre vedono la Provincia diretta protagonista e

soggetto determinante ai fini della loro attuazione; tali azioni dovrebbero determinare il

conseguimento di risultati che in diversi casi sono difficilmente quantificabili; proprio

per il carattere di indeterminatezza che hanno oggi le previsioni non si sono quindi

effettuate previsioni quantitative in merito ai risultati che potranno essere conseguiti in

fase di attuazione del Piano; ciò nonostante si è ritenuto di includere tali indicatori al

fine di valutare, durante le fasi attuative, l’evoluzione del sistema gestionale.

Si segnalano infine alcune difficoltà previsionali legate agli aspetti della gestione dei

Rifiuti Speciali; per questi flussi risulta oggi difficile l’esatta interpretazione delle

dinamiche in atto stante la necessità di analizzare e comprendere in dettaglio i destini di

flussi cui, come noto, possono essere attribuiti, durante la loro gestione, diversi codici e

classificazioni.

Ciò determina la definizione di quantitativi complessivi di riferimento anche

significativamente diversi e, conseguentemente, possibili differenze tra l’ammontare dei

flussi quantificati in sede di analisi dello stato di fatto ed in sede previsionale.

Page 164: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

164

SIGLA OBIETTIVO INDICATORE UNITA’ DI MISURA TIPO (S/P/R)

SG1 Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S

Impianti di trattamento per la gestione dei rifiuti urbani 1. Impianti di Biostabilizzazione Primaria 2. Impianti di Selezione Primaria del Rifiuto Biostabilizzato 3. Impianti di Compostaggio della Frazione Umida dei R.U. proveniente da Raccolta Differenziata 4. Impianti di Produzione di CDR 5. Impianti di valorizzazione delle Frazioni Secche Recuperabili 6. Impianto di Trattamento per la produzione di RBM 7. Impianto di Selezione secondaria della Frazione Umida matura (RBM) Impianti per la gestione dei rifiuti speciali Rifiuti a recupero energetico (D10 – R1) Rifiuti a recupero materia (Codici R escluso R1) Rifiuti a smaltimento

Discariche Discariche per rifiuti inerti Discariche per rifiuti non pericolosi Discariche per rifiuti pericolosi

Scambi di rifiuti extra provincia Quantità dei R.U e RS. avviati all’export

t/a S/R

SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale

Quota rifiuti prodotti in ambito provinciale su totale trattato dagli impianti

% R

Realizzazione impianti di trattamento e di smaltimento N° impianti di piano realizzati per tratt. Rif.

indifferenziato

R SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani

Gestione unitaria dei servizi di raccolta e trasporto N° contratti affidamento servizi a carattere sovracomunale

R

Gestione unitaria dei servizi di recupero/smaltimento N° accordi sitipulati tra comuni e gestori su

base indicazioni PPGR

R

Page 165: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

165

SIGLA OBIETTIVO INDICATORE UNITà DI MISURA TIPO (S/P/R)

SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini, attraverso campagne di sensibilizzazione per la RD, della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti

Attivazione a scala provinciale di campagne di sensibilizzazione utenze

SI-NO R

SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani

FORSU da RD trattata negli impianti complessi

%

S/R

SG6 Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie programmatorie coordinate rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali

Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

N° accordi R

Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

N° accordi R

Accordo di programma compostatori – associazione agricoltori: N° accordi R

SG7

Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a livello locale

Accordo con operatori del settore recupero N° accordi R

Page 166: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

166

SIGLA OBIETTIVO INDICATORE UNITà DI MISURA TIPO (S/P/R)

t/anno P/R

kg/abitante·anno P/R Produzione pro capite di rifiuti urbani

variazione % rispetto a produzione in t/a anno XX

P/R

Rifiuti urbani pericolosi sul totale dei rifiuti urbani % su produzione rifiuti provinciale

P/R

Pratica dell’autocompostaggio n. Comuni interessati R

Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

SI-NO R

Produzione dei R. S. (pericolosi e non) t/anno P/R

A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità

Rifiuti speciali pericolosi sul totale dei rifiuti % su produzione rifiuti provinciale

P/R

Rifiuti intercettati dai servizi di raccolta differenziata % su produzione rifiuti provinciale

S/R

Quantità pro capite di materiale raccolto con RD kg/abitante·anno S

Raccolta differenziata

Quantità Raccolta differenziata - Stima intercettazione Vetro %

Quantità Raccolta differenziata - Stima intercettazione Carta %

Quantità Raccolta differenziata - Stima intercettazione Organico %

A2 - A3 Incremento della RD - Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti (Recupero di materia)

Quantità Raccolta differenziata - Stima intercettazione Plastica e metalli

%

R

Page 167: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

167

SIGLA OBIETTIVO INDICATORE UNITà DI MISURA TIPO (S/P/R)

Quantità Raccolta differenziata - Stima intercettazione Verde %

Abitanti serviti dalle raccolte differenziate

Raccolta differenziata vetro % abitanti serviti su popolazione provinciale

Raccolta differenziata carta % abitanti serviti su popolazione provinciale

Raccolta differenziata organico % abitanti serviti su popolazione provinciale

Raccolta differenziata plastica e metalli % abitanti serviti su popolazione provinciale

Raccolta differenziata Verde % abitanti serviti su popolazione provinciale

R

A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base delle migliori prestazioni conseguibili

CDR prodotto ed avviato ad impianti di produzione di e.e. t/a P/R

t/a P/R A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati

Rifiuto indifferenziato avviato a discarica

% su produzione rifiuti provinciale P/R

t/a P/R A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti

Rifiuto trattato avviata a discarica % su produzione rifiuti provinciale P/R

Impianti esistenti in aree idonee n° impianti S/R

Impianti esistenti localizzati in aree non idonee n° impianti S/P

A7 Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o

Nuovi impianti conformi ai criteri localizzativi n° impianti R

Page 168: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

168

SIGLA OBIETTIVO INDICATORE UNITA’DI MISURA TIPO (S/P/R)

A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili

Adeguamento/riqualificazione impianti esistenti n. impianti P/R

Quantità di RU trattati/smaltiti sulla base degli obiettivi gestionali previsti dal Piano

Recupero di materia

Recupero di energia

A9 Utilizzo di tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto

Smaltimento in discarica

R

Rifiuti urbani e speciali sul totale dei prodotti senza osservare il principio di prossimità

% R

Accordo tra Enti locali e gestori degli impianti per garantire conferimenti secondo il principio di prossimità

N° Accordi

A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti in luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali

Rispetto del criterio di prossimità nella definizione delle nuove localizzazioni

SI-No

Page 169: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

169

7.2 VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEGLI SCENARI DEL PPG R

In questa fase si valutano le implicazioni, dal punto di vista ambientale, delle

priorità di sviluppo previste dal Piano, e il grado di integrazione delle

problematiche ambientali nei rispettivi obiettivi, priorità, finalità e indicator i.

Viene analizzata in quale misura la strategia definita nel documento agevoli od ostacoli

lo sviluppo sostenibile della Provincia.

Si analizzano e si mettono a confronto i seguenti scenari

� lo Scenario 0 corrisponde allo stato di fatto all’anno 2007

� lo Scenario PPGR corrisponde all’applicazione delle previsioni di Piano a

regime all’anno 2015.

Le prestazioni salienti che potranno essere garantite dall’attuazione delle previsioni di

Piano possono essere descritte attraverso l’impiego di alcuni indicatori sintetici

specificamente riferiti alla gestione dei rifiuti; al fine di un confronto con la situazione

ex ante sono riportati i valori per l’anno 2007 riferiti agli stessi parametri.

Parametro Unità di misura

Situazione attuale (2007)

Scenario PPGR (2015)

Produzione rifiuti t 828.255 927.811 Popolazione Ab 1.601.680 1.717.200 Produzione pro capite Kg/Ab 517 540 RD % 12 circa 65 RD t 100.529 607.484 Produzione di CDR t 0 147.190

Conferimento in discarica t Circa 747.832 ( inclusi scarti impianti di

trattamento RD pari al 20% circa)

74.747

Recupero materia t 80.423 647.870

Page 170: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

170

7.2.1 CONFRONTO TRA SITUAZIONE ATTUALE E SCENARIO DI PIANO

Obiettivo SG1: Sostanziale autosufficienza per lo smaltimento dei R.U. e di prossimità per i R.S INDICATORI Caratteristiche

Impianti di trattamento per la gestione dei rifiuti urbani

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/a Impianti di Biostabilizzazione e Selezione e 0 320.327

t/a Impianti di Valorizzazione della frazione secca da RD 100.529 350.319 t/a Impianti di produzione di CDR

- 191.347 t/a Impianti di Compostaggio

0 346.816

INDICATORI Caratteristiche

Impianti di trattamento per la gestione dei rifiuti speciali

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/a Rifiuti e recupero energetico o incenerimento 350.000 Nd

t/a Rifiuti e recupero materia 200.000 Nd

t/a Rifiuti a smaltimento 1.020.850 Nd

INDICATORI Caratteristiche

Discariche [X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta

Page 171: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

171

[ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

mc Discariche per inerti 2.190.800 Nd

t/a Discariche per non pericolosi 747.835 (RU)

2.180.000 (RSNP)

74.747 (RU)

Nd (RSNP) t/a Discariche per pericolosi

nessuna Nd

INDICATORI Caratteristiche

Scambi di rifiuti speciali extra provincia [X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/a R.S. avviati all’export Nd Nd

t/a R.S. importati Nd Nd

Obiettivo SG2 Salvaguardare l’autosufficienza dello smaltimento a livello locale INDICATORI Caratteristiche

Quota rifiuti prodotti in ambito provinciale sul totale trattato dagli impianti

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

% 100% 100%

Obiettivo SG3 Garantire una gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani INDICATORI Caratteristiche

Realizzazione impianti di trattamento e di smaltimento

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Page 172: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

172

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° impianti di piano realizzati per tratt. Rif. indifferenziato 6 0

INDICATORI Caratteristiche

Gestione unitaria dei servizi di raccolta e trasporto

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° contratti affidamento servizi a carattere sovracomunale 0 Nd

INDICATORI Caratteristiche

Gestione unitaria dei servizi di recupero/smaltimento

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° accordi stipulati tra comuni e gestori su base indicazioni PPGR

0 Nd

Obiettivo SG4 Rilancio del processo di presa di coscienza da parte dei cittadini della necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti INDICATORI Caratteristiche

Attivazione a scala provinciale di campagne di sensibilizzazione utenze

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

SI-NO No Si

Obiettivo SG5 Integrazione, per quanto tecnicamente possibile ed opportuno, del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di

Page 173: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

173

specifici flussi di rifiuti speciali INDICATORI Caratteristiche

FORSU da RD trattata negli impianti complessi [X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

% 0 Nd

Obiettivo SG6: Garantire l’attuazione di politiche di pianificazione e strategie programmatorie coordinate rafforzando la capacità di pianificazione e programmazione degli enti locali

INDICATORI Caratteristiche

Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° accordi Nd Nd

Obiettivo SG7 Potenziamento forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi gruppi di interesse a livello locale INDICATORI Caratteristiche

Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° accordi 0 Nd

INDICATORI Caratteristiche

Accordo con operatori del settore [X] confronto alternative

Page 174: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

174

recupero [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° accordi 0 Nd

INDICATORI Caratteristiche

Accordo di programma compostatori – associazione agricoltori

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° accordi 0 Nd

Obiettivo A1 Riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità INDICATORI Caratteristiche

Produzione totale e procapite di rifiuti urbani (pericolosi e non)

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [ ] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/a 828.255 927.811

kg/abitante·anno 517 540

variazione % rispetto a produzione in t/a ( nel quadriennio precedente ) +3,6 medio annuo +1% medio annuo

INDICATORI Caratteristiche

Rifiuti urbani pericolosi sul totale dei rifiuti urbani

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [ ] influenza diretta

Page 175: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

175

[X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

% su produzione rifiuti provinciale Nd Nd

INDICATORI Caratteristiche

Pratica dell’autocompostaggio

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [ ] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

n. Comuni interessati 0 Tutti compatibilmente con le caratteristiche insediative

INDICATORI Caratteristiche

Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [ ] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

SI-NO no si

INDICATORI Caratteristiche

Produzione di R.S. (pericolosi e non) [X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [ ] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/a 966.150 Nd

INDICATORI Caratteristiche

Rifiuti speciali pericolosi sul totale dei rifiuti speciali

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale

Page 176: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

176

[X] misura diretta [ ] misura indiretta [ ] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

% su produzione rifiuti provinciale 3,5 Nd

Obiettivo A2 -A3 Incremento della raccolta differenziata - Aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti INDICATORI Caratteristiche

Rifiuti intercettati dai servizi di raccolta differenziata

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [ ] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

% su produzione rifiuti provinciale 12% 65%

INDICATORI Caratteristiche

Quantità pro capite di materiale raccolto con RD

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [ ] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

kg/abitante·anno 62,74 353,70

INDICATORI Caratteristiche

Raccolta differenziata [X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [ ] influenza diretta [X ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/a R.D. - Stima intercettazione Vetro 11.460 34.883

Page 177: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

177

t/a R.D. - Stima intercettazione Carta 59.785 124.580

t/a R.D. - Stima intercettazione Organico e verde 5.026 289.013

t/a R.D. - Stima intercettazione Plastica e metalli 10.056 49.832

INDICATORI Caratteristiche

Abitanti serviti dalle raccolte differenziate [X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [] misura diretta [X] misura indiretta [X] influenza diretta [] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° abitanti serviti su popolazione provinciale

% abitanti serviti raccolta vetro 0,72 2,0

% abitanti serviti Raccolta carta 3,8 7,3

% abitanti serviti Raccolta organico 0,31 16,8

% abitanti serviti Raccolta plastica e metalli 0,42 2,9

Obiettivo A4 Massimizzazione del recupero di energia dai rifiuti residui sulla base delle migliori prestazioni conseguibili INDICATORI Caratteristiche

CDR prodotto ed avviato ad impianti di produzione di e.e.

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/anno 0 ~115.000

Page 178: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

178

Obiettivo A5 Minimizzazione del ricorso a discarica per i rifiuti non trattati INDICATORI Caratteristiche

Rifiuto indifferenziato avviato a discarica [X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/anno 727.726 0

% su produzione rifiuti provinciale 88% 0

Obiettivo A6 Minimizzazione del ricorso a discarica per i residui dei trattamenti INDICATORI Caratteristiche

Rifiuto trattato avviato a discarica [X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/anno 20.106 74.747 ( scarti dei processi di produzione di CDR , di valorizzazione della

RD secca e compostaggio ) % su produzione rifiuti provinciale 2,4 8

Obiettivo A7: Individuazione di localizzazioni che consentano il contenimento delle ricadute ambientali delle azioni del Piano attraverso il rispetto delle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale, preferenzialmente in aree con presenza di impianti di trattamento e/o smaltimento già esistenti INDICATORI Caratteristiche

Impianti esistenti localizzati in aree idonee

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Page 179: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

179

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

n° impianti tutti Tutti

INDICATORI Caratteristiche

Impianti esistenti localizzati in aree non idonee

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

n° impianti Nessuno nessuno

INDICATORI Caratteristiche

Nuovi impianti conformi ai criteri localizzativi

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

n° impianti - Nd

Obiettivo A8 Individuazione delle misure atte ad impedire eventuali effetti negativi o a mitigare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili INDICATORI Caratteristiche

Adeguamento/riqualificazione impianti esistenti [X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° impianti Nd Nd

Page 180: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

180

Obiettivo A9 Utilizzo delle tecnologie di trattamento e smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto INDICATORI Caratteristiche

Quantità di rifiuti trattati/smaltiti sulla base degli obiettivi gestionali previsti dal Piano

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

t/a avviate a: Recupero di materia Recupero energia Smaltimento in discarica

80.423

0 747.832

647.870 147.190 74.747

Obiettivo A10 Favorire lo smaltimento dei rifiuti i n luoghi prossimi a quelli di produzione e conseguente distribuzione dei carichi ambientali INDICATORI Caratteristiche

Rifiuti urbani e speciali sul totale dei prodotti senza osservare il principio di prossimità

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

% Nd Nd

INDICATORI Caratteristiche

Accordo tra Enti locali e gestori degli impianti per garantire conferimenti secondo il principio di prossimità

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

N° Accordi nd x

Page 181: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

181

INDICATORI Caratteristiche

Rispetto del criterio di prossimità nella definizione delle nuove localizzazioni

[X] confronto alternative [X] monitoraggio temporale [X] misura diretta [ ] misura indiretta [X] influenza diretta [ ] influenza indiretta

Unità di misura Scenario 0 Scenario PPGR

Si-no si si

Page 182: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

182

8 INTEGRAZIONE DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE

AMBIENTALE

Nella tabella seguente sono inseriti per ogni obiettivo, i target proposti dal Piano a

seguito della valutazione ambientale effettuata.

Come risulta dalla lettura della tabella gli obiettivi sono sostanzialmente conseguiti; si

ritiene pertanto che il Piano abbia formulato previsioni concretizzabili che

consentiranno il significativo miglioramento delle prestazioni ambientali dell’attuale

sistema gestionale .

Per taluni obiettivi, in considerazione della non possibilità di esprimere un giudizio

circa la piena efficacia delle azioni di Piano che dovranno coinvolgere anche soggetti

diversi, si ritiene che il giudizio circa il raggiungimento dell’obiettivo sia in questa fase

“non determinabile”.

Si segnala come criticità il parziale conseguimento dell’obiettivo di ridurre la

produzione di rifiuti urbani ; il Piano ha infatti prudentemente previsto un

contenimento della crescita piuttosto che una riduzione della produzione; tale scelta è

derivata dall’analisi dei dati di produzione dell’ultimo quadriennio ( 2004-2007) che

fanno registrare un trend medio pari al 3,6% su base provinciale; le previsioni di piano

si attestano su una crescita media pari all’1% annua, dato quindi in controtendenza

rispetto a quanto oggi registrato.

Pur a fronte di questa criticità cogliendo le indicazioni normative che individuano nel

contenimento della produzione la prioritaria azione pianificatoria nella gestione dei

rifiuti, il Piano prevede l’implementazione di una serie di azioni che potranno

concorrere, per quanto attuabile a livello locale, al contenimento della produzione (si

rimanda alla relazione di Piano, par. 10.2, per un esame delle azioni programmate).

Page 183: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

183

Grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati nel PPGR

DOMANDA/OBIETTIVO INDICATORE U.M. DPSI

R

TARGET GIUDIZIO ☺ � �

E’ delineato un sistema gestionale che dia garanzia di sostanziale autosufficienza per i R.U. e di prossimità per i R.S.?

SG1 Impianti di trattamento per i RU Impianti per RS Discariche Impianti extra provincia

t/a S/R Disporre di tutti gli impianti necessari entro il periodo di validità del Piano Aumentare la capacità di recupero degli impianti del sistema provinciale riducendo l’export Disporre di tutti gli impianti necessari entro il periodo di validità del Piano anche sulla base delle azioni della pianificazione regionale Contenere l’import – export salvo quanto necessario ai fini di ottimizzaz. gestionale

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

E’ prevista la salvaguardia dell’autosufficienza dello smaltimento a livello locale?

SG2 Quota rifiuti prodotti in ambito provinciale su totale trattato dagli impianti

% R Aumentare la quantità dei rifiuti prodotti in ambito provinciale sul totale trattato

� raggiunto X raggiunto in parte � non raggiunto

SG3Realizzazione impianti di trattamento e di smaltimento

N° impianti di piano realizzati per tratt. Rif. indifferenziato

R X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

SG3Gestione unitaria dei servizi di raccolta e trasporto N° contratti affidamento

servizi a carattere sovracomunale

R � raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

E’ garantita la gestione il più possibile unitaria dei rifiuti urbani?

SG3Gestione unitaria dei servizi di recupero/smaltimento

N° accordi stipulati tra comuni e gestori su base indicazioni PPGR

R

Conseguire ottimizzazione tecnico gestionale entro il periodo di validità del Piano

� raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

Page 184: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

184

DOMANDA/OBIETTIVO INDICATORE U.M. DPSIR TARGET GIUDIZIO ☺ � �

A5 Rifiuto indifferenziato avviato a discarica

t/a P/R Annullare smaltimento in discarica entro i termini previsti dalla normativa (D.Lgs.36/03)

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

☺ E’ promossa la riduzione dei quantitativi di rifiuti da smaltire in discarica dei rifiuti urbani e speciali assimilabili agli urbani?

A6 Rifiuto trattato avviata a discarica

t/a P/R Contenimento ai limiti tecnici dello smaltimento in discarica entro il periodo di validità del Piano

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

A3 Rifiuti intercettati dai servizi di raccolta differenziata

% R Aumentare sino ai valori previsti dal PPGR (65%) la raccolta differenziata sul rifiuto urbano prodotto

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

☺ E’ previsto l’aumento dei livelli di intercettazione delle frazioni recuperabili dai rifiuti?

A3 Raccolta differenziata % R Aumentare le percentuali di intercettazione delle principali frazioni recuperabili sino ai valori medi provinciali stimati dal PPGR

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

A1 Produzione di Rifiuti Urbani t/a R Contrazione del 2,6 % del tasso medio provinciale di crescita

� raggiunto X raggiunto in parte � non raggiunto

� E’ prevista la riduzione della quantità dei rifiuti?

A1 Produzione di Rifiuti Speciali t/a R Contenimento produzione � raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

A1 Rifiuti urbani pericolosi sul totale dei rifiuti urbani

% su produzione rifiuti P/R � raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

� E’ prevista la riduzione dei quantitativi di rifiuti pericolosi?

A1Rifiuti speciali pericolosi sul totale dei rifiuti speciali

% su produzione rifiuti speciali

P/R

Ridurre la quantità di rifiuti pericolosi entro il periodo di validità del Piano

� raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

Page 185: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

185

DOMANDA/OBIETTIVO INDICATORE U.M. DPSIR TARGET GIUDIZIO ☺ � �

E’ promosso il recupero di energia dai rifiuti sulla base delle migliori prestazioni conseguibili?

A4 CDR prodotto ed avviato ad

impianti di produzione di e.e.

t/a R Massimizzare la produzione di energia da incenerimento CDR entro il periodo di validità del Piano

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

E’ prevista l’Integrazione del sistema impiantistico di recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e di specifici flussi di rifiuti speciali?

SG5

FORSU da RD trattata negli

impianti complessi

% S/R Consentire il trattamento negli impianti complessi per il R,.Indiff. della FORSu da RD secondo le previsioni del Piano entro il periodo di validità

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

A7 Impianti esistenti localizzati in aree non idonee

N° impianti R Eliminare gli impianti di gestione dei rifiuti localizzati in aree non idonee entro il periodo di validità del Piano salvo individuazione di misure mitigative /compensative in fase di rinnovo autorizzazioni

� raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

� Gli impianti di gestione dei rifiuti sono localizzati in aree idonee?

A7 Nuovi impianti conformi ai criteri localizzativi

N° impianti R Localizzare i nuovi impianti di gestione dei rifiuti in aree idonee

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

E’ garantito lo smaltimento dei rifiuti secondo il principio di “prossimità?

A10 Rifiuti urbani sul totale dei prodotti smaltiti senza osservare il principio di prossimità

% R Minimizzare la % dei rifiuti conferiti ad impianti “non prossimi” entro il periodo di validità del Piano

� raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

E’ prevista la riqualificazione ed adeguamento degli impianti esistenti?

A8 Impianti da riqualificare/adeguare

n. impianti P/R Garantire l’adeguamento degli impianti alle migliori prestazioni entro il periodo di validità del Piano

� raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

E’ promosso l’utilizzo delle tecnologie di smaltimento più appropriate alla tipologia di rifiuto?

A9 Quantità di rifiuti trattati/smaltiti sulla base degli obiettivi gestionali previsti dal Piano

t/a R Conseguire per ciascun flusso di rifiuto le previsioni entro il periodo di validità del Piano

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto

Sono previsti Accordi di programma con altri Enti ed operatori economici?

A1 - SG6 Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

SI - NO R Favorire il maggior numero di accordi di programma tra le Province o altre amministrazioni pubbliche competenti entro il periodo di validità del Piano, ovvero con operatori del settore

� raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

Sono promosse azioni di informazione e di sensibilizzazione della popolazione rispetto alle iniziative proposte per la gestione dei rifiuti?

SG4 Attivazione a scala provinciale di campagne di sensibilizzazione utenze SI-NO R

Aumentare il livello e la qualità dell’informazione e la sensibilizzazione della popolazione rispetto alle iniziative proposte per la gestione dei rifiuti entro il periodo di validità del Piano

X raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto �

Page 186: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

186

SG7 Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

N° accordi

� raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

Accordi con operatori del settore recupero N°accordi

� raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

Sono previsti gli accordi di programma per garantire forme di coinvolgimento e interazione tra enti e diversi i gruppi di interesse a livello locale?

Accordo di programma composta tori – associazione agricoltori N°accordi

R

Favorire il maggior numero di accordi di programma tra gli Enti e gli operatori entro il periodo di validità del Piano

� raggiunto � raggiunto in parte � non raggiunto X non determinabile

Page 187: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

187

9 MONITORAGGIO

L’attività di monitoraggio degli effetti del Piano costituisce un requisito previsto

nell’Allegato I della Direttiva 2001/42/CE (punto i) descrizione delle misure previste in

merito al monitoraggio di cui all’art. 10).

Si propone di utilizzare gli indicatori predisposti per la valutazione ambientale del Piano

anche per il controllo da effettuare durante e a conclusione della fase attuativa del

Piano.

Page 188: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

188

OB. INDICATORE TARGET UNITÀ DI MISURA EX ANTE IN

ITINERE

☺ � � EX

POST

☺ � �

SG1

Impianti di trattamento per i RU Impianti per RS Discariche Impianti extra provincia

Disporre di tutti gli impianti necessari entro il periodo di validità del Piano Aumentare la capacità di trattamento degli impianti del sistema provinciale riducendo l’export Disporre di tutti gli impianti necessari entro il periodo di validità del Piano anche sulla base delle azioni della pianificazione regionale Contenere l’import – export salvo quanto necessario ai fini di ottimizzaz. gestionale

t/g Impianti di Biostabilizzazione e Selezione

t/g Impianti di Compostaggio della Frazione Umida dei R.U. proveniente da Raccolta Differenziata

t/g Impianti di Produzione di CDR

t/g Impianti di valorizzazione delle Frazioni secche Recuperabili

t/g Impianto di Trattamento per la produzione di RBM

t/g Impianto di Selezione secondaria della Frazione Umida matura (RBM) Impianti per la gestione dei rifiuti speciali mc Rifiuti a recupero energetico o incenerimento (D10 – R1) t Rifiuti a recupero materia (Codici R escluso R1) Rifiuti a smaltimento

Discariche mc Discariche per rifiuti inerti

t/mc Discariche per rifiuti non pericolosi

mc Discariche per rifiuti pericolosi

Scambi di rifiuti extra provincia Quantità dei R.U e RS avviati all’export

2149

80

385

130

350.000

200.000

1.020.850

2.190.800

2.180.000,00 0

Page 189: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

189

OB. INDICATORE TARGET UNITÀ DI MISURA EX

ANTE

IN

ITINERE

☺ � � EX POST ☺ �

SG2

Quota rifiuti prodotti in ambito provinciale su totale trattato dagli impianti

Aumentare la quantità dei rifiuti prodotti in ambito provinciale sul totale trattato

% 100%

Realizzazione impianti di trattamento e di smaltimento

N° impianti di piano realizzati o in corso di realizzazione per tratt. Rif. indifferenziato

6

Gestione unitaria dei servizi di raccolta e trasporto

N° contratti affidamento servizi a carattere sovracomunale

0

SG3

Gestione unitaria dei servizi di recupero/smaltimento

Conseguire ottimizzazione tecnico gestionale entro il periodo di validità del Piano

N° accordi stipulati tra comuni e gestori su base indicazioni PPGR

0

SG4 Attivazione a scala provinciale di campagne di sensibilizzazione utenze

Aumentare il livello e la qualità dell’informazione e la sensibilizzazione della popolazione rispetto alle iniziative proposte per la gestione dei rifiuti entro il periodo di validità del Piano

SI-NO NO

SG5 FORSU da RD trattata negli

impianti complessi

Consentire il trattamento negli impianti complessi per il R,.Indiff. della FORSu da RD secondo le previsioni del Piano entro il periodo di validità

% 0

SG6 Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

Favorire il maggior numero di accordi di programma tra le Province o altre amministrazioni pubbliche competenti entro il periodo di validità del Piano, ovvero con operatori del settore

N° accordi Nd

Accordi volontari/di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

N° accordi 0

Accordo di programma compostatori – associazione agricoltori:

N° accordi 0

SG7

Accordo con operatori del settore recupero

Favorire il maggior numero di accordi di programma tra gli Enti e gli operatori entro il periodo di validità del Piano

N° accordi 0

Page 190: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

190

OB. INDICATORE TARGET UNITÀ DI MISURA EX

ANTE

IN

ITINERE

☺ � � EX POST ☺ �

t/a 828..255 Produzione di Rifiuti Urbani Contrazione del 2.6% del tasso medio provinciale di crescita

Kg ab/a 517

Produzione di Rifiuti Speciali Contenimento produzione t/a -----------

Rifiuti urbani pericolosi sul totale dei rifiuti urbani

Ridurre la quantità di rifiuti pericolosi entro il periodo di validità del Piano

% Nd

Rifiuti speciali pericolosi sul totale dei rifiuti speciali

% Nd

A1

Accordi volontari di programma con enti, associazioni di categoria, operatori economici

Favorire il maggior numero di accordi di programma tra le Province o altre amministrazioni pubbliche competenti entro il periodo di validità del Piano, ovvero con operatori del settore

Si/no no

% 12 Rifiuti intercettati dai servizi di raccolta differenziata

Aumentare sino ai valori previsti dal PPGR (65%) la raccolta differenziata sul rifiuto urbano prodotto

Kg/ab/anno 62,74

t/a R.D. - Stima intercettazione Vetro 11.460

t/a R.D. - Stima intercettazione Carta 59.785

t/a R.D. - Stima intercettazione Organico e verde

5.026

Raccolta differenziata Aumentare le percentuali di intercettazione delle principali frazioni recuperabili sino ai valori medi provinciali stimati dal PPGR(65%)

t/a R.D. - Stima intercettazione Plastica e metalli

10.056

% abitanti serviti raccolta vetro 0,72

% abitanti serviti Raccolta carta 3,8

% abitanti serviti Raccolta organico 0,31

A3-A3

Abitanti serviti dalle raccolte differenziate

Aumentare gli abitanti serviti da RD entro il periodo di validità del Piano

% abitanti serviti Raccolta plastica e metalli 0,42

A4 Quantità di CDR incenerito in impianti esistenti

Massimizzare la produzione di energia da incenerimento CDR entro il periodo di validità del Piano

t/a 0

Page 191: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

191

OB. INDICATORE TARGET UNITÀ DI MISURA EX ANTE IN

ITINERE

☺ � � EX POST ☺ �

t/a 727.726 A5 Rifiuto indifferenziato avviato a discarica

Annullare smaltimento in discarica entro i termini previsti dalla normativa (D.Lgs.36/03) % su produzione rifiuti provinciale 88%

t/a 20.106 A6 Rifiuto trattato avviato a discarica

Contenimento ai limiti tecnici dello smaltimento in discarica entro il periodo di validità del Piano % su produzione rifiuti provinciale 2,4

Impianti esistenti localizzati in aree idonee

Tutti

Impianti esistenti localizzati in aree non idonee

Eliminare gli impianti di gestione dei rifiuti localizzati in aree non idonee entro il periodo di validità del Piano salvo individuazione di misure mitigative /compensative in fase di rinnovo autorizzazioni

nessuno

A7

Nuovi impianti conformi ai criteri localizzativi

Localizzare i nuovi impianti di gestione dei rifiuti in aree idonee

N° impianti

-

A8 Impianti da riqualificare/adeguare

Garantire l’adeguamento degli impianti alle migliori prestazioni entro il periodo di validità del Piano

N° impianti -

t/a Recupero di materia 80.423

t/a Recupero energia 0

t/a Smaltimento in discarica 747.832

N° Accordi tra Enti locali e gestori degli impianti per garantire conferimenti secondo il principio di prossimità

Nd

A9 Quantità di rifiuti urbani trattati/smaltiti sulla base degli obiettivi gestionali previsti dal Piano

Conseguire per ciascun flusso di rifiuto urbano le previsioni entro il periodo di validità del Piano

SI-No Rispetto del criterio di prossimità nella definizione delle nuove localizzazioni

si

A10 Rifiuti urbani sul totale dei prodotti smaltiti senza osservare il principio di prossimità

Minimizzare la % dei rifiuti conferiti ad impianti “non prossimi” entro il periodo di validità del Piano

Rifiuti urbani e speciali sul totale dei prodotti senza osservare il principio di prossimità

Nd

Page 192: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

192

10 OSSERVAZIONI PERVENUTE

A seguito dell’avvio del processo di Valutazione Ambientale Strategica del Piano

Provinciale di Gestione dei Rifiuti, si è tenuta il 27 novembre 2008 la Conferenza di

Servizi, alla quale hanno fatto seguito le osservazioni dei seguenti Enti:

Comune di Altamura;

Consorzio “Autorità di gestione dell’Ambito Territoriale Ottimale – BA/4”;

Autorità di Bacino della Puglia;

Parco dell’Alta Murgia;

ARPA Puglia;

Comune di Mola di Bari.

Alle osservazioni pervenute si è dato riscontro nel PPGR, aggiornandolo dove si è

ritenuto opportuno.

Al fine di rendere immediata la lettura delle integrazioni e/o delle correzioni eseguite, si

riportano di seguito le osservazioni ed un puntuale elenco delle risposte sviluppate nel

PPGR.

Page 193: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

193

10.1 COMUNE DI ALTAMURA

Osservazioni pervenute in data 15.12.2008

Page 194: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

194

� Le considerazioni sui rifiuti inerti presenti nel PPGR sono relative ai dati

del 2000-2003, per poter considerare i grossi quantitativi di materiali

rinvenienti da demolizioni è stata richiesto formalmente all’Arpa

l’aggiornamento sui dati dei rifiuti inerti.

Page 195: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

195

10.2 CONSORZIO “AUTORITÀ DI GESTIONE DELL’AMBITO

TERRITORIALE OTTIMALE – BA/4”

Osservazioni pervenute in data 15.12.2008

Page 196: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

196

Page 197: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

197

� Per l’Ato Ba4, la Bozza di Piano demanda la scelta della ubicazione

dell’impianto di compostaggio e dell’impianto di valorizzazione della RD

secca proprio all’Autorità d’Ambito, infatti indica che : per l’impianto di

compostaggio da ubicarsi nell’ ATO BA4 (laddove non sia possibile,

mediante opportune modifiche all’impianto complesso di Spinazzola,

trattare la FORSU presso tale impianto) la scelta sulla ubicazione è

demandata alla Autorità di Ambito territoriale ottimale; lo stesso dicasi

per l’impianto di valorizzazione della frazione secca da R.D da localizzare

nel medesimo Ambito territoriale. L’ AATO dovrà conformarsi ai criteri

contenuti nel presente PPGR, pertanto gli impianti di cui sopra non

Page 198: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

198

potranno essere autorizzati nelle aree classificate non idonee in base alle

tavole ed alle previsioni del PPGR.;

� il Piano ha esplicitato che la FSC prodotta nell’ ATO Ba 4 sarà avviata all’

impianto di produzione di CDR di Trani, a servizio dell’ATO BA1;

� è già prevista la integrazione della RD con le isole ecologiche;

� i dati demografici sono stati aggiornati con quelli ISTAT dell’anno 2007

(tabella pag. 90) . Il dimensionamento degli impianti è bene che sia

cautelativamente eseguito con una popolazione in crescita e non in

diminuzione.

Page 199: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

199

10.3 AUTORITÀ DI BACINO

Osservazioni pervenute in data 23.12.2008

Page 200: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

200

Page 201: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

201

� le perimetrazioni PAI sono state aggiornate negli elaborati grafici con

quelle disponibili sul sito dell’AdB (aggiornate al 13.01.2009);

� sono state inserite le aree a pericolosità idraulica e geomorfologica nella

cartografia e nelle norme tecniche del PPGR;

� nei criteri di localizzazione degli impianti è già inserito come fattore di

esclusione dei siti di localizzazione degli impianti la fascia di rispetto di

tutela dei corpi idrici (cap. 12.6.1.2).

Page 202: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

202

10.4 ARPA PUGLIA – DIREZIONE SCIENTIFICA

Osservazioni pervenute in data 29.12.2008

Page 203: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

203

Page 204: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

204

Page 205: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

205

Risposte al punto 1.

Anche nel Rapporto Ambientale sono state considerate le implicazioni ambientali che,

a livello locale, possono scaturire dalla realizzazione degli impianti dedicati al

trattamento dei rifiuti, quali derivanti dalla applicazione delle scelte di Piano.

Page 206: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

206

Non sono stati analizzati gli impatti derivanti dalle operazioni di raccolta e trasporto dei

rifiuti verso gli impianti di trattamento, in quanto l’impatto associato è sicuramente

minore; per quest’ultimo aspetto si evidenzia, inoltre che le indicazioni di Piano in

merito alle localizzazioni scelte, all’ottimizzazione tecnico gestionale dei servizi e alla

diminuzione delle percorrenze derivanti dalla realizzazione di impianti in ambito

provinciale con conseguente diminuzione dell’export, contribuiranno a ridurre

ulteriormente gli impatti associati alle succitate fasi di attività.

Relativamente alle mitigazioni da porre in essere, si ritiene che esse saranno

esaustivamente indicate, per il singolo caso, nelle Valutazioni di impatto Ambientale,

ovvero nelle verifiche di compatibilità delle opere, e che sarà la procedura di VIA,

garanzia ulteriore di salvaguardia dell’ambiente a seguito della applicazione delle azioni

di Piano, e gli altri organi competenti, a valutare la efficacia o meno delle azioni di

mitigazione/compensazione proposte per il singolo caso.

E’ stata redatta anche la Sintesi non tecnica, come documento a parte rispetto al R.A,

così come la Valutazione di incidenza.

Risposte al punto 2.

� Nel cap. 6.1 è stata sostituita la definizione di raccolta differenziata;

� Nel cap. 6.1 si è chiarito il significato di Catasto rifiuti;

� i dati di produzione dei rifiuti sono stati aggiornati utilizzando il data base

regionale: sarà di competenza di altro ente ( regione, osservatorio rifiuti,

etc.) la validazione dei dati medesimi (cap. 6);

� nel paragrafo 6.2.1 (a pag. 110) è stata rivista la sommatoria, che

comunque riportava la dicitura “circa”;

� nel cap. 6.5 (a pag. 125) eliminata la doppia voce di frazione organica;

� è stata modificata la didascalia di fig. 6-11 nel cap. 6.5 (a pag. 127);

� per l’aggiornamento dei dati sui rifiuti speciali si sono utilizzati i dati

2004-2005 elaborati dall’ARPA e riportati nella Relazione sullo Stato

dell’Ambiente 2007;

Page 207: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

207

� è stato aggiornato al D.Lgs. 4/08;

� non ci sono impianti di discarica di rifiuti pericolosi, quindi non è stata

fatta la tabella corrispondente;

� è stato inserito l’anno di riferimento dei dati, (gennaio 2009);

Risposte al punto 3.

� è stato eliminato lo scenario intermedio al 2008, in quanto ormai superato;

� dopo l’approvazione del Piano, ogni singolo ATO farà monitoraggio e

fornirà l’analisi merceologica;

� è stato esplicitato più volte nell’aggiornamento attuale della Bozza di

Piano il significato degli scenari o meglio della scelta tra le opzioni 1 e 2;

si spera cioè che queste siano consequenziali e non alternative a parità di

tariffa di smaltimento;

� l’impostazione del Piano deriva dalla applicazione degli indirizzi nazionali

e regionali in materia;

Risposte al punto 4.

� gli impianti di compostaggio restano quelli previsti nel piano; il piano

vuole unicamente fornire una alternativa di sicurezza, laddove si riesca ad

andare anche oltre la quantità di organico prevista a regime, utilizzando,

ove tecnicamente possibile, gli impianti per l’indifferenziato esistenti, che

risulteranno sovradimensionati;

� chiarita la tabella 11-5….; sotto la tabella 11-5 è stata inserita la frase: Si

precisa che, in attuazione delle indicazioni del PEAR adottato con

Delibera di Giunta Regionale 827 del 08/06/2007, secondo cui è

prioritario il “ rafforzamento dell’impiego delle fonti con potenziale

energetico derivanti da processi industriali aventi altre finalità (in

particolare gestione rifiuti - CDR e gas di processo industriale) secondo le

Page 208: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

208

modalità definite nel PEAR stesso, il CDR prodotto dagli impianti di Piano

dovrà essere valorizzato/utilizzato in impianti di produzione di energia

elettrica già esistenti sul territorio (art. 182 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.),

alternativamente in ottemperanza a quanto previsto della Delibera

Regionale n°2197 del 18 novembre 2008: “laddove non sia stata ancora

avviata la chiusura del ciclo per la frazione secca, nel rispetto delle

localizzazioni degli impianti previsti dal piano, le Autorità d’Ambito

possono programmare la realizzazione di impianti di titolarità pubblica a

tecnologia alternativa e innovativa per assicurare un migliore, più efficace

e effettivo recupero delle frazioni secche dei rifiuti solidi urbani residuali

da attività di raccolta differenziata, riducendo l’aliquota di Rsu destinata

allo smaltimento...”;

� Relativamente alle frazioni secche derivanti dalla raccolta

differenziata, il Piano indica che la destinazione è il recupero/riciclaggio

diretto nei consorzi di filiera, previo trattamento/selezione negli impianti di

selezione e valorizzazione della RD (CMRD), i cui scarti, secondo le

indicazioni del Piano regionale, possono contribuire alla produzione di

CDR.. In merito alla frazione secca contenuta nel rifiuto

indifferenziato, che il Piano indirizza verso la produzione di CDR in

conformità ai contenuti del Piano regionale, si ricorda che la necessità di

produrre CDR deriva anche dalle indicazioni del Piano energetico

regionale che prevede la utilizzazione del CDR per la produzione di E.e. in

sostituzione delle fonti fossili tradizionali. Nella revisione del Piano, a

seguito della procedura di VAS, si è aggiunta, però, anche la possibilità di

un utilizzo diverso delle frazioni secche residuali dalla RD dalla

produzione di CDR in ….impianti di titolarità pubblica a tecnologia

alternativa e innovativa per assicurare un migliore, più efficace e effettivo

recupero delle frazioni secche dei rifiuti solidi urbani residuali da attività

di raccolta differenziata, riducendo l’aliquota di Rsu destinata allo

Page 209: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

209

smaltimento, in attuazione della recente Delibera Regionale n°2197 del 18

novembre 2008,

� nei criteri per l’individuazione dei vincoli escludenti per la

macrolocalizzazione degli impianti si sono elencati gli strumenti

pianificatori vigenti sul territorio alle cui norme tecniche va fatto

riferimento nelle fasi attuative del Piano;

� nelle norme tecniche del PAI le aree a rischio idraulico non sono

escludenti, vedi art. 7, è solo da evidenziare che la realizzazione di

qualsiasi intervento nella aree a pericolosità idraulica è sottoposta al parere

vincolante dell’Autorità di Bacino (comma 4 art. 4) – per la aree sismiche,

la delibera di G.R. n.153 del 2 marzo 2004 classifica il territorio regionale

e individua le zone sismiche della Provincia di Bari nelle aree 3 e 4. Per le

seguenti aree non ci sono prescrizioni alla realizzazione di impianti, per

cui non sono aree escludenti;

Risposte al punto 6.

� è stato aggiornato l’elenco dei rifiuti speciali riportato nel cap. 16.2.1 (a

pag. 288);

� è stata aggiornata la normativa;

� il decreto citato si riferisce alla gestione delle isole ecologiche e non agli

impianti di lavorazione della raccolta differenziata secca trattati nel

capitolo 16.3; in ogni caso è stato inserito un accenno al decreto 8/4/2008,

specificando che riguarda le isole ecologiche e che il 20 novembre 2008,

con nota GAB - 2008 - 18806, il Ministero dell'Ambiente ha reso nota

l'inefficacia del regolamento dell'8 aprile.

� Nel cap. 16.6.3. (pag. 328) è stato inserito l’art. 226 del D.Lgs 152/06;

� nella Bozza di Piano si rinvia alle linee guida per la individuazione ed

utilizzazione delle migliori tecnologie disponibili per gli impianti di

Page 210: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

210

produzione di CDR che contengono tutte le informazioni sugli impianti in

questione;

� nella Bozza di piano è stato indicato che per la realizzazione degli impianti

di Piano le alternative tecnologiche da adottare sono definite nel capitolo

16 “Caratteristiche tecniche delle tipologie impiantistiche” in cui si fa

riferimento alle BAT, ma “è responsabilità del soggetto attuatore del

Piano individuare la soluzione più idonea purché indirizzata alla

creazione di prodotti di valore commerciale e alla piena valorizzazione

energetica del rifiuto residuo in impianti già esistenti nel territorio”.

Tale concetto è anche ribadito in un altro punto del Piano dove si dice che

….” il soggetto Gestore dell’ATO potrà individuare soluzioni tecnologiche

che prevedano altri flussi in uscita purché garantiscano il massimo

recupero di materia e la valorizzazione energetica del rifiuto residuale

negli impianti esistenti, purchè i processi di trattamento previsti siano

conformi alle linee guida riportate al capitolo 16;

� nel paragrafo 16.8 è stata aggiornata la trattazione sulle acque di

vegetazione;

� è stato modificato il valore;

� è stato sostituito con il comma 2 art. 110 del d.lgs 152/06;

Page 211: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

211

10.5 PARCO DELL’ALTA MURGIA

Osservazioni pervenute in data 07.01.2009

Page 212: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

212

� la Struttura Prometeo 2000 non è inserita tra quelle menzionate nel piano;

� in aree ZPS è possibile realizzare solo discariche per inerti (comma m, art.

5, R.R 22.12.2008 n°28) vedi paragrafo 12.2 del PPGR;

Page 213: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

213

10.6 COMUNE DI MOLA DI BARI

Osservazioni pervenute in data 29.01.2009

Page 214: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

214

Page 215: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

215

Page 216: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

216

Page 217: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

217

Page 218: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

218

Page 219: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

219

Page 220: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

220

� Il Piano indica le seguenti azioni di riduzione della produzione dei

rifiuti:

� incentivazione alla riduzione delle quantità di rifiuti prodotti, attraverso

attività continuative di educazione ambientale e la diffusione, nei limiti

consentiti dal contesto urbano, del compostaggio domestico;

� introduzione ed articolazione del sistema tariffario, in coordinamento tra

comuni, aziende di sevizio, ATO e Provincia, in maniera da incentivare la

raccolta differenziata, privilegiando l’applicazione di metodi puntuali

mediante adozione di tecnologie informatiche e sistemi informativi a rete

finalizzati alla gestione dei dati di produzione rifiuti e raccolta

differenziata a livello individuale;

� diffusione di centri di raccolta e/o isole ecologiche al servizio di aree

ristrette con introduzione di meccanismi di premio per il conferimento

� adozione da parte di ciascun Comune di un regolamento standardizzato e

sottoposto a procedure di verifica di attuazione, concernente le modalità di

raccolta differenziata, gli obblighi dell’utente e del gestore del servizio di

raccolta e le relative sanzioni

� determinazione di maggiorazioni tariffarie nei confronti dei comuni o

delle ATO che non raggiungono gli obiettivi fissati per la R.D. o in

alternativa previsione di criteri di ripartizione dei fondi assegnati alla

Provincia, di provenienza comunitaria, nazionale e regionale, che

riconoscano elementi di premialità per i comuni o le ATO che raggiungano

più alte quote di RD

� Soddisfacimento del fabbisogno della provincia con materiali

provenienti dal circuito del riciclaggio (ad esempio con una quota minima

di carta riciclata pari almeno al 40% del fabbisogno stesso), ovvero

introduzione di criteri di sostenibilità nelle procedure di fornitura puntando

su un miglior utilizzo delle risorse (ad esempio apparecchiature di stampa

su fronte/retro, prodotti riutilizzabili o ricaricabili).

Page 221: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

221

� Incentivazione nelle strutture adibite a mensa, nel caso di impiego per la

somministrazione di alimenti e bevande di contenitori e stoviglie “usa e

getta”, l’utilizzo di contenitori e stoviglie realizzati in materiale

biodegradabile avviabile a compostaggio o in alternativa in materiali

equivalenti dal punto di vista delle prestazioni ambientali.

� introduzione di sistemi di eco-fiscalità, prevedendo ad esempio

l’introduzione di una tariffa differenziata di conferimento agli impianti di

smaltimento, calcolata per ciascun comune in base al quantitativo di rifiuti

avviati agli impianti, in base al parametro Kg/Ab.anno (chilogrammi per

abitante all’anno). Tale tariffa potrà quindi essere maggiorata per

conferimenti eccedenti le quantità programmate o per conferimenti

impropri, attraverso un'addizionale commisurata al tributo di conferimento

dei rifiuti in discarica, istituito dall'articolo 3, comma 24, della legge 28

dicembre 1995, n. 549, posta a carico dell'autorità d'ambito, che ne

ripartirà l'onere tra quei Comuni del proprio territorio che hanno superato

la quota prevista. Tale somma verrà utilizzata dalla Provincia per azioni

per la prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti prevista nel Piano

di riduzione dei rifiuti.

� Passaggio da tassa di smaltimento a tariffa per la gestione dei rifiuti

� ATO BA5 : il Piano indica la necessità di un impianto per la

valorizzazione delle frazioni secche da Raccolta Differenziata a

Conversano in Contrada Martucci e di un impianto di compostaggio a

Gioia del Colle località S. Francesco – non si parla di nuove discariche;

� Crescita della popolazione: è giusto il 4.33 % ma comunque

nell’aggiornamento del Piano con la popolazione al 2008 la media

provinciale diventa del 4.8%;

� Incremento demografico per l’ATO BA5: secondo la curva di crescita

scelta per la stima della evoluzione della popolazione provinciale e i dati di

partenza è giusta la crescita della popolazione prevista; si ritiene,

comunque, che il dimensionamento degli impianti è preferibile farlo

Page 222: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO PROVINCIALE DI ... · 2.1.7 Considerazioni di sintesi derivanti dall’analisi del quadro attuale ... 10.6 Comune di Mola di Bari ... costruire

PROVINCIA DI BARI

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti – Rapporto Ambientale

ATI PROF. ING. G. M. BARUCHELLO - INGEGNERIA S.R.L. -

222

cautelativamente con una popolazione e produzione di rifiuti in crescita e

non in diminuzione;

� il dato corretto della SAU è 344.108,82 ha ed è stato modificato

nell’aggiornamento attuale del Piano;

� La composizione merceologia deriva dal Piano Regionale del 2005,

pertanto non si ritiene superata;

� Azioni per la riduzione della produzione: valgono le considerazioni del

primo punto trattato;

� tabella 10.25 non è sbagliato il dato come in nessuna delle tabelle relative

agli altri ATO: a valle si intende a raccolta differenziata attuata;