Author
jacopo-bernardi
View
215
Download
1
Embed Size (px)
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
“Istruzioni per l’uso”
Albosaggia, 6 marzo 2008
Presentazione serata Direttore del Parco Claudio La Ragione
Valutazione Ambientale Strategica Laura Gasparini
Obbiettivi Piano del Parco Claudio La Ragione
Sito e modalità di partecipazione alla VAS Maurizio Schenatti
Soggetti coinvoltiProponente: la pubblica amministrazione o
il soggetto privato che elabora il piano/programma
Autorità procedente: la pubblica amministrazione
che attiva le procedure di redazione e di valutazione
Autorità competente
Soggetti competenti in materia ambientale
Pubblico
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Proponente e competente
possono coincidere
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
25 ComuniAlbaredo per San Marco, Albosaggia,
Andalo Valtellino, Aprica, Bema, Caiolo, Castello dell'Acqua, Cedrasco,
Colorina, Cosio Valtellino, Delebio, Faedo Valtellino, Forcola, Fusine, Gerola Alta, Morbegno, Pedesina,
Piantedo, Piateda, Ponte in Valtellina, Rasura, Rogolo, Talamona, Tartano,
Teglio.
Estensione 46.280 ha Quota: minima 900 m,
massima 3050 m
Il Parco delle Orobie Valtellinesi è nato nel 1989 con la Legge Regionale 15 settembre 1989, nº57 "Istituzione del Parco delle Orobie Valtellinesi“. (ora L.R. 16 luglio 2007 n°16)
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Il PIANO di COORDINAMENTO
Il Piano assume anche i contenuti di piano territoriale paesistico
Il Piano delimita il territorio del Parco individuandone il perimetro e può contenere proposte di modifica dei confini istitutivi
Il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco delle Orobie Valtellinesi definisce l’articolazione del territorio in aree differenziate in base all’utilizzo previsto
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
La Valutazione Ambientale Strategica è un processo di supporto alla decisione introdotto dallaDirettiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 “Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” e recepito a livello italiano del D.Lgs. 152 “Norme in materia di ambiente” del 2006per consentire la valutazione degli effetti di implementazione di determinati piani e programmi sull’ambiente.
Normativa di riferimento comunitaria e nazionale:
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Direttiva comunitaria 2001/42/CE relativa alla “valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente”
Decreto legislativo n°152 del 2006 “Norme in materia ambientale”
Decreto legislativo n°4 2008 disposizioni correttive del decreto n°152
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Normativa REGIONE LOMBARDIA:
L.r. 12 dicembre 2003, n°26 Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. “Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche”
L.r. 11 marzo 2005, n°12 “Legge per il governo del territorio”
D.G.R. n°8/6420 27 dicembre 2007 “Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi”
D.G.R. n°8/351 13 marzo 2007 “Indirizzi generali per la Valutazione di Piani e Programmi”
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Ambiti di riferimento della VAS sono Piani e Programmi relativi a:
Settore agricolo Della pesca Energetico Forestale Industriale Dei trasporti
Della gestione di rifiuti ed acque
Delle telecomunicazioni Turistico Della pianificazione territoriale
Gestione aree SIC
Gestione zone protezione speciale ZPS
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
SCREENING:
verifica del fatto che un piano o programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la VAS
IN CASO DI RISPOSTA POSITIVA
FASE DI AVVIO
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
LE FASI DI ATTUAZIONE
Fase a) avvio del procedimentoFase b) individuazione dei soggetti interessati Fase c) definizione delle modalità di comunicazione ed informazioneFase d) elaborazione rapporto ambientaleFase e) messa a disposizione Fase f) conferenza di valutazione Fase g) formulazione parere ambientale motivatoFase h) adozione del PianoFase i) deposito e raccolta delle osservazioniFase l) approvazione del PianoFase m) gestione e monitoraggio
Fase a) avvio del procedimento
Pubblicazione di avvio del procedimento ad opera dell’autorità procedente per la VAS mediante proprio sito WEB pubblicazione su almeno un quotidiano locale dell’avvio del procedimento
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Fase b) individuazione dei soggetti interessati
Proponente
Autorità procedente
Altri soggetti competenti in materia ambientale (istituzionali)
Soggetti territorialmente interessati
Il pubblico
• ARPA• ASL • Enti gestori aree protette• Direzione Regionale per i beni culturali e
paesaggistici della Lombardia
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Fase b) autorità ambientali da coinvolgere
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Fase b) enti ed associazioni territorialmente interessati
• Regione • Provincia• Comunità Montane• Comuni confinanti• Associazioni, organizzazioni o gruppi interessati all’iter decisionale
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Fase d) elaborazione Rapporto Ambientale•Illustrare contenuti e obiettivi principali del piano•Aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione•Obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale nazionale e regionale•Possibili effetti significativi sull’ambiente (biodiversità, flora, fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio, la popolazione e la salute umana)
Fase d) elaborazione rapporto ambientale•Misure preventive per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del Piano del Parco•Descrizione delle misure previste per il monitoraggio •Sintesi non tecnica delle informazioni precedenti
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
SCOPING: Definizione dell’ambito delle indagini necessarie per la
valutazione
Documentazione dello stato dell’ambiente
Definizione dei probabili impatti ambientali significativi, generalmente espressi in termini tendenziali
Informazione e consultazione del pubblico
Interazione con il processo decisionale sulla base della valutazione
Monitoraggio degli effetti del piano o programma dopo l’adozione
Fasi successive all’elaborazione RA
Fase e) messa a disposizione
Fase f) conferenza di valutazione
Fase g) formulazione parere ambientale motivato
Fase h) adozione del Piano
Fase i) deposito e raccolta delle osservazioni
Fase l) approvazione del Piano
Fase m) gestione e monitoraggio
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Piano del parco
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Piano del parco
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
MODALITA’ DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
FORUM SITOINTERNET
WWW.PARCOROBIEVALT.COM
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
SITO INTERNET:
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Proposta regole comuni
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Utilizzo sito internet
•Identificarmi in maniera univoca nei miei interventi on-line•Rispettare le opinioni altrui •Non essere prolisso e polemico negli interventi•…………..
Forum pubblici
•Rispettare le opinioni altrui•Rispettare i tempi di intervento altrui•Rispettare, nei miei interventi, tempi di discussione concordati•Non essere prolisso e polemico negli interventi•Essere informato riguardo l’ordine del giorno delle singole sedute•………..
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008
Partecipazione al processo vincolata a:
Accesso al sito libero
Sottoscrizione scheda di partecipazione
Sottoscrizione decalogo delle regole comuni
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Albosaggia, 6 marzo 2008