64
Assessorato della Salute Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Valutazione della qualità dell’assistenza e riorganizzazione delle reti in Sicilia Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico La valutazione, cosa abbiamo imparato dalle prime valutazioni?

Valutazione della qualità dell’assistenza e · Raccomandazioni Regionali per la dimissione e la comunicazione col paziente per un evento cardiologico acuto La lettera di dimissione

Embed Size (px)

Citation preview

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Valutazione della qualità dell’assistenza e riorganizzazione delle reti in Sicilia

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

La valutazione, cosa abbiamo imparato dalle prime valutazioni?

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Il contesto regionale

Rilevanza del ricorso a strumenti informativi integrati e le relative applicazioni per la programmazione

ricadute in termini di interventi per il miglioramento della qualità dell’assistenza

il contributo della funzione epidemiologica regionale per la valutazione dei processi di riorganizzazione in atto

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Riqualificazione della spesa sanitaria

Piano di rientro e ricadute sul piano economico Negli anni antecedenti al 2008 si registrava un

disavanzo strutturale che si attestava annualmente su importi variabili da 375 mln a 926 mln di euro, nonostante gli incrementi della quota del Fondo Sanitario (FSR) che oscillava da 202 mln a 502 mln di euro annui.

Questa situazione, come è noto, ha costretto la Regione Siciliana a ricorrere, tra la fine del 2007 e il 2008, allo strumento dell’indebitamento bancario (mutuo di 2,6 miliardi di euro), utilizzato, in larga parte, per ripianare principalmente le perdite subite fino all’anno 2005.

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

La riorganizzazione del SSR

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

SSN:I pilastri

Priority

settingAppropriatezza

Efficacia

Sostenibilità

Prevenzione

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

SSN:I pilastri

Priority

settingAppropriatezza

Efficacia

Sostenibilità

Prevenzione

Funzione Epidemiologica Regionale

Committenza

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

prospettiva innovativa nella programmazione sanitaria in Sicilia attraverso :

Aumento del peso del “valore salute” in tutte le politiche di intervento

Individuazione di obiettivi operativi orientati al contrasto alle principali patologie

ricorso ad indicatori misurabili ed oggettivabili per l’individuazione dei problemi di salute rilevanti e specifici

strumenti quali-quantitativi ispirati ai metodi della elaborazione del profilo di salute ed alla individuazione delle priorità

Il Piano della Salute 2011-2013

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Il PAA costituisce lo strumento principale con cui vengono elaborati programmi di miglioramento della salute per la comunità locale;

viene elaborato, coerentemente agli indirizzi e alle strategie definiti dalle politiche di salute, sulla base della situazione demografica, epidemiologica e socioeconomica locale e identifica obiettivi di salute da raggiungere in uno specifico ambito territoriale. La sua elaborazione e attuazione è dovrebbe prevedere il

coinvolgimento di organizzazioni, gruppi di popolazione e singoli individui dentro e fuori dal SSN.

Piani Attuativi Aziendali e programmazione per Obiettivi di Salute a livello territoriale

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Alcuni esempi/applicazioni per il sostegno alle decisioni e ricadute in termini di intervento

Valutazione dell’appropriatezza e della qualità

consumi

comportamenti prescrittivi

percorsi assistenziali

prestazioni

riorganizzazione delle reti

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Base dati assistiti POAT

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Spesa per cronicità

SOGGETTI CRONICI SOGGETTI CON UNA SOLA CRONICITA'

CRONICITA' N°ASSISTITI SPESA TOTALESPESA PRO

CAPITE N°ASSISTITI SPESA TOTALESPESA PRO-

CAPITE

TRAPIANTI 808 49.641.480 61.437 98 2.618.056 26.715INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 13.693 257.217.573 18.785 4.020 69.547.575 17.300HIV E AIDS 4.863 44.452.900 9.141 1.894 11.875.752 6.270NEOPLASIE 125.454 732.378.836 5.838 55.523 265.839.145 4.788DIABETE 198.906 499.879.624 2.513 133.272 202.295.902 1.518MALATTIE CARDIO CIRCOLATORIE 495.490 921.060.923 1.859 403.116 467.481.265 1.160BRONCOPNEUMOPATIE 453.071 361.134.978 797 417.078 227.468.975 545MALATTIE APPARATO DIGERENTE 425.780 526.456.068 1.236 352.031 248.966.094 707MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO 193.443 627.707.067 3.245 115.565 264.069.212 2.285MALATTIE AUTOIMMUNI 9.294 28.502.006 3.067 2.424 6.204.502 2.560MALATTIE ENDOCRINE E METABOLICHE 240.548 518.544.821 2.156 156.394 189.056.147 1.209PARTI 46.049 125.394.588 2.723 34.407 91.108.112 2.648

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

0

20

00

40

00

60

00

80

00

10

00

0O

sp

_p

c

0 100 200 300 400Farm_pc

95% CI Fitted valuesMMG

Analisi dei determinanti dei livelli prescrittivi dei MMG

Spesaospedaliera

Spesa farmaceutica

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Valutazione della qualità e ricadute in termini di intervento

Area Ortopedica

Area Cardiologica

Area Materno Infantile

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

SIRIE

Credenziali di accesso

rilasciate dal DASOE

http://sirie.regione.sicilia.it

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Area tematica Piano Regionale Esiti

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Livello di dettaglio distrettuale

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Gli indicatori obiettivo dei Direttori Generali

Istituiti a partire dal 2010 con l’obiettivo di Migliorare la qualità dei servizi sanitari

Consentire un controllo tempestivo dell’andamento dei principali indicatori a diversi livelli territoriali di riferimento

3 indicatori- obiettivo Proporzione dei parti con taglio cesareo primario

Tempestività di esecuzione della PTCA a seguito di IMA

Tempestività di esecuzione di intervento chirurgico a seguito di frattura del collo del femore nell’anziano

Modifiche 2013 Tempestività di esecuzione della PTCA a seguito di IMA Stemi

Ampliamento obiettivi 2014 Proporzione di colecistectomia laparoscopica con degenza post-operatoria entro

3 giorni;

Sub –obiettivo: Controllo proporzione di Schede RAD ESITO correttamente inviate (copertura e qualità)

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Tempestività intervento chirurgico a seguito di frattura del collo del femore nell’anziano

Sicilia: analisi per committenza

Rispetto al 2010:+ 41,99%

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 gg –Italia - 2013

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Linee guida femore

DOCUMENTO

OBIETTIVI REGIONALI PER L’ORGANIZZAZIONE

DELL’ASSISTENZA INTEGRATE AL PAZIENTE ANZIANO

CON FRATTURA DI FEMORE

Indice

1. Introduzione ................................................................................................................... 3 2. Epidemiologia e volumi di attività - Regione SICILIA ......................................................... 3 3. Il Gruppo di lavoro multidisciplinare Regionale ............................................................... 6 4. Finalità del documento ................................................................................................... 6 5. Gli obiettivi Regionali ...................................................................................................... 7

Obiettivo 1: Trattamento chirurgico ............................................................................................. 7 Obiettivo 2: Timing dell’intervento .............................................................................................. 7 Obiettivo 3: Mobilizzazione ......................................................................................................... 7 Obiettivo 4: Modello di assistenza integrata ................................................................................ 8 Obiettivo 5: Assistenza nella fase acuta........................................................................................ 8 Obiettivo 6: Dimissione ............................................................................................................... 9 Obiettivo 7: Riabilitazione ........................................................................................................... 9

6. Percorso di cura per Il paziente con frattura di femore .................................................... 9 6.1 Pronto Soccorso ..................................................................................................................... 9

Indagini strumentali ed esami biochimici in PS ................................................................................ 10 Procedure per i pazienti con frattura di femore in PS ....................................................................... 10

6.2 Fase ospedaliera .................................................................................................................. 10 6.2.1 Valutazione multidimensionale orto-geriatrica/internistica .................................................. 12 6.2.2 Principali fattori clinici nel ritardo dell’intervento .................................................................. 12 6.2.3 Fattori organizzativi nell’accesso all’intervento chirurgico ...................................................... 14

7. Intervento chirurgico ...................................................................................................... 14 7.1 Anestesia............................................................................................................................. 15

8. Fase post-operatoria ...................................................................................................... 15 8.1 Principali aspetti da monitorare e sorvegliare nella fase postoperatoria ................................. 16

Dolore ............................................................................................................................................... 16 Idratazione ....................................................................................................................................... 16 Anemia ............................................................................................................................................. 16 Ossigenazione ematica..................................................................................................................... 16 Alimentazione ed apporto calorico-proteico ................................................................................... 16 Prevenzione e gestione del delirium ............................................................................................... 18 Integrità della cute e prevenzione delle lesioni da pressione ........................................................ 18 Prevenzione dell’incontinenza e gestione del catetere vescicale .................................................... 18 Prevenzione della costipazione e dell’ileo paralitico ....................................................................... 18

8.2 Il nursing ............................................................................................................................ 19 8.3 La presa in carico riabilitativa precoce e la riabilitazione nella fase acuta .......................... 19 8.4 Il Discharge Planning nella fase acuta ................................................................................... 20 8.5 Modelli di dimissione precoce ............................................................................................. 20

9. Fase postacuta ............................................................................................................... 21 9.1 Riabilitazione post-acuta .................................................................................................... 21 9.2 Prevenzione secondaria ...................................................................................................... 21 9.3 Prevenzione secondaria a lungo termine ............................................................................. 23

10. Continuità assistenziale ................................................................................................ 23 11. Indicatori di monitoraggio ............................................................................................ 25 12. Metodologia per l’implementazione delle linee di indirizzo ........................................... 26 Allegato 1 - Profili pazienti ................................................................................................ 27 Allegato 2. Articolazione dei setting riabilitativi LA ............................................................. 32

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Proporzione di IMA trattati con PTCA tempestivamente

Sicilia: analisi per committenza

Rispetto al 2010:+ 12,91%

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con PTCA entro 2 giorni. 2013

39.59

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

IMA STEMI: proporzione di trattati con PTCA entro 2 giorni (grezzi). 2013

62.54

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Controlli su un set di strutture caratterizzate da alti/bassi valori di mortalità a seguito di IMA

Verifica della qualità dei dati e audit sulla base dei risultati PNE 2013

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Controlli su un set di strutture caratterizzate da alti/bassi valori di mortalità a seguito di IMA

Verifica della qualità dei dati e audit sulla base dei risultati PNE 2013

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Piano di miglioramento accuratezza diagnostica e appropriatezza codifica diagnosi IMA

Sulla base dei dati PNE la Regione ha chiesto alle aziende interessate di effettuare attività di auditing e controlli analitici al fine di valutare la validità della diagnosi, delle procedure e delle relative codifiche registrate sulle SDO in relazione alla documentazione clinica.

Complessivamente controllate 164 cartelle i 4 presidi

Incontri specifici tra servizi regionali e gruppi di lavoro aziende interessate con condivisione per il miglioramento qualità dei dati

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Audit regionale

Alta Mortalità

Bassa Mortalità

Cattiva Qualità codificaBassa specificità

Codice ICD-IX CM 410

Selezione della casistica Direttamente dirottati

da PS presso i centri HUB i pazienti più gravi

Restano ricoverati i pazienti più stabili

Vengono codificati come IMA casidi patologie cardiologiche ointernistiche a bassa letalità la cuidiagnosi di ricovero non sarebbetale

Giungono i paziente più critici

Vengono codificati come IMA casiterminali di pazienti conelevato livello di troponina la cuidiagnosi di ricovero non sarebbetale

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Piano di miglioramento accuratezza diagnostica e appropriatezza codifica diagnosi IMA

Le Aziende coinvolte hanno formulato e stanno attuando piani di azione con l’obiettivo di migliorare

La qualità della diagnosi di IMA nelle UU.OO. Di Cardiologia e non

La qualità della codifica

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Valutazione della qualità ed appropriatezza delle codifica per Infarto Miocardico Acuto sulle cartelle cliniche, Anno 2012.

Figura 1 Percentuali di concordanza tra informazioni desunte da cartella clinica e informazioni riportate nella SDO per i casi

di IMA STEMI ed NSTEMI per struttura erogatrice, Anno 2012.

Per il 73% delle strutture la concordanza è maggiore o uguale dell’80%,

• concordanza inferiore al 50% riscontrata soltanto per 2 strutture;

• Sensibilità 86%

• Specificità 83%

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Base Dati della farmaceutica

Potenziali applicativi del flusso della farmaceutica:

L’aderenza alla terapia farmacologica

Evidence-Based Medicine (EBM) dopo dimissione ospedaliera a seguito di Infarto Miocardico Acuto (IMA) in Sicilia

Stimare l’aderenza alla terapia EBM post-IMA in Sicilia e valutare eventuali differenze geografiche (tra le 9 ASP)

Aspetti relativi alla gravità

Aspetti di carattere socio-demografico

Obiettivo dello studio

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Risultati: tassi grezzi di aderenza a mono e politerapia EBM

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Raccomandazioni Regionali per la dimissione e la comunicazione col paziente per un evento cardiologico acuto

La lettera di dimissione come principale, se non unico, strumento informativo costituisce il primo anello di congiunzione tra ospedale e territorio, ed è uno strumento essenziale per attivare una valida continuità assistenziale, migliorando la comunicazione tra cardiologo ospedaliero e MMG, che dovrà perfezionare/gestire la terapia, garantire un adeguato follow-up e mantenere/rinforzare i messaggi educativi forniti al paziente ed ai familiari durate il ricovero.

Strumento innovativo sulla comunicazione con il paziente al quale saranno consegnate alla dimissione un Kit educazionale, da unire alla lettera, costituito da diverse schede (informazioni generali sulle malattie cardiache, sui fattori di rischio, sul riconoscimento dei sintomi, sul calendario dei controlli di follow-up, sui farmaci prescritti, sugli effetti collaterali, sulla necessità di interrompere il trattamento, su dieta, esercizio fisico, fumo, attività lavorativa...........

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Proporzione di parti con taglio cesareo primario

Sicilia: analisi per committenza

Rispetto al 2010:- 10,44%

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Proporzione di parti con taglio cesareo primario: 2013

Italia: 25.98

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Metodi per la valutazione di esito su scala regionale

Palermo, 17 Aprile 2012

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Distribuzione strutture ospedaliere per Comune, Anno 2014

• Complessivamente, al 2014– 5.094.937 residenti in

Sicilia

– 13 mila e 527 posti letto per ricoveri in regime ordinario (in strutture pubbliche e private accreditate)

– Comprensivi di posti letto in riabilitazione (1390) e lungodegenza (773)

2,65 posti letto x 1.000 ab. (contro 2.9 circa al 2012)

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Analisi per distretto: Posti letto per 1000 abitanti

Considerando il livello di distretto socio-sanitario, discreta variabilità nella disponibilità dei posti letto per abitante

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Posti letto per abitante in funzione della distanza: 20km Anno 2014

Popolazione coperta entro 20 km: 5.071.506 (99,54%)

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

MES

SIN

AP

ALE

RM

OC

ATA

NIA

TRO

INA

CEF

ALU

'P

AN

TELL

ERIA

SCIA

CC

ALI

PA

RI

AG

RIG

ENTO

SIR

AC

USA

CA

LTA

NIS

SETT

AEN

NA

NIC

OSI

AG

ELA

TER

MIN

I IM

ERES

ER

AG

USA

ERIC

EM

ISTR

ETTA

TAO

RM

INA

CA

LTA

GIR

ON

EM

AR

SALA

PA

TTI

MO

DIC

ASA

NT'

AG

ATA

DI M

ILIT

ELLO

CO

RLE

ON

EM

AZA

RA

DEL

VA

LLO

VIT

TOR

IAR

IBER

AC

AST

ELV

ETR

AN

OLI

CA

TALE

ON

FOR

TEM

ILA

ZZO

PET

RA

LIA

SO

TTA

NA

BR

ON

TEC

AN

ICA

TTI'

AV

OLA

PIA

ZZA

AR

MER

INA

MU

SSO

MEL

ILE

NTI

NI

SCIC

LIA

LCA

MO

AU

GU

STA

AC

IREA

LEP

AR

TIN

ICO

CO

MIS

OB

IAN

CA

VIL

LAM

ILIT

ELLO

IN V

AL

DI C

ATA

NIA

NO

TOP

ATE

RN

O'

NIS

CEM

ISA

LEM

IP

ALE

RM

OB

AR

CEL

LON

A P

OZZ

O D

I GO

TTO

MA

ZZA

RIN

OG

IAR

RE

PL x 1000 ab. Media regionale

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Distanza da Comuni con strutture con disponibilità di reparto di Ostetricia e Ginecologia, in tempi di percorrenza, Anno 2014.

Comuni situati ad oltre 60 minuti da un comune con almeno una struttura con reparto di Ostetricia e Ginecologia. Tali località si collocano soprattutto nelle aree interne dell’Isola, quali ad esempio l’area del Parco delle Madonie, dei Monti Sicani, alcuni Comuni del Parco dei Nebrodi e altre zone dell’area sud-orientale. (oltre ai contesti insulari di Lampedusa, la quale però è servita da servizio di Elisoccorso, Isole Eolie e Ustica

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Riordino e razionalizzazione della rete dei punti nascita in Sicilia (dicembre 2011)

rete dei punti nascita su due diversi livelli organizzativi prevedendo un I livello e un II livello con Standard Operativi differenziati

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Analisi preliminare su appropriatezza della gestione delle nascite a rischio: background

Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010 razionalizzazione/riduzione progressiva dei punti nascita

con numero di parti inferiore a 1000/anno, prevedendo l'abbinamento per pari complessità di attività delle UU.OO. ostetrico-ginecologiche con quelle neonatologiche/pediatriche, riconducendo a due i precedenti tre livelli assistenziali;

differenti livelli di assistenza ostetrica e neonatale, compreso la definizione delle risorse umane sulla base dei carichi di lavoro POMI 2000 (salvaguardia della gravidanza e della salute e dei

neonati) al fine di misurare il grado di afferenza ai punti nascita competenti per i

specifici bisogni di salute viene indicato almeno l’80% delle gravide e dei neonati ad alto rischio assistiti al centro di più elevato livello.

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Analisi preliminare su appropriatezza della gestione delle nascite a rischio: standard

I punti nascita privi di una copertura di guardia medico-ostetrica , anestesiologica e medico pediatrica attiva h 24, o di risorse umane e di attrezzature adeguate non dovrebbero prendere in carico nascite a rischio (rif. POMI)

Anche il trasferimento del neonato subito dopo la nascita, in presenza di informazioni tali da fare ritenere la nascita a rischio possono rappresentare un indicatore di cattiva gestione del percorso clinico Si stima che solo l’1% delle emergenze neonatali non possa

essere previsto (Agosti, Gancia, Tagliabue, 2010).

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Obiettivi

Descrivere la distribuzione nei centri di II e I livello e in strutture pubbliche o private di: parti di nati a rischio

trasferimenti entro un giorno dalla nascita.

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA PRESIDIO SEDE N. TOT

SICILIA OCCIDENTALE

Provincia di Agrigento “San Giovanni Di Dio” Agrigento 1

6

Provincia di Trapani “S. Antonio Abate” Trapani 1

Provincia di Palermo

ARNAS “Civico” Palermo

4V.Sofia /Cervello Palermo

AOUP “Giaccone” Palermo

Buccheri La Ferla Palermo

SICILIA CENTRALEProvincia di Caltanissetta “Vittorio Emanuele” Gela 1

2Provincia di Enna “Umberto I°” Enna 1

SICILIA ORIENTALE

Provincia di Catania

ARNAS “Garibaldi” Catania

3

7

“Cannizzaro” Catania

AOUP “VittorioEmanuele”

Catania

Provincia di Messina“Papardo/Piemonte” Messina

2AOUP “Martino” Messina

Provincia di Ragusa “Civile Arezzo” Ragusa 1

Provincia di Siracusa “Umberto I°” Siracusa 1

Totale 15

15 Punti nascita di II livello

I Punti nascita di II livello(DA 2536 /2011 )

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

I Punti nascita di I livello(DA 2536 /2011 )

27 Punti nascita di I livello

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Metodi

Parto di «nato» definito a rischio laddove si verifichi una delle seguenti condizioni: - Età materna estrema <20 anni o > 40 anni

- Peso alla nascita < 1500 grammi (VHLBW)

- Età gestazionale < 37 settimane

- Gemellarità

- Presenza di SGA (Small for Sestational Age).

Tali informazioni vengono rilevate attraverso l’integrazione dei flussi informativi SDO-CEDAP

Analisi descrittiva distribuzione delle nascite in relazione alla tipologia di neonato (a rischio vs. non a rischio).

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Integrazione SDO-CEDAP

Per mancanza di un codice identificativo univoco di collegamento

non sempre è stato possibile associare al flusso CeDAP la corrispondente SDO relativa al parto della madre (%di associazione CEDAP - SDO madre = 91%), Chiave di linkage= Codice sanitario madre; Codice

sanitario madre + Data nascita madre

ancor più difficile risulta l'associazione tra il flusso CeDAP e la corrispondente SDO relativa al bambino (% di linkage = CEDAP – SDO Bambino = 60%) Chiave di linkage= struttura – sub struttura – data nascita

– peso- sesso

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Percentuale di copertura ( SDO madre/

CedAP)

Palermo – 19 Maggio 2015

Provincia struttura

SDO MammalinKage

con CEDAP

%

SDO MammaNON linkagecon CEDAP

% Totale Parti

Agrigento 3081 (91) 307 (9) 3388

Caltanissetta 1560 (96) 59 (4) 1619

Catania 10539 (92) 904 (8) 11443

Enna 1170 (92) 108 (8) 1278

Messina 4764 (94) 297 (6) 5061

Palermo 11225 (89) 1370 (11) 12595

Ragusa 3075 (89) 393 (11) 3468

Siracusa 2574 (95) 124 (5) 2698

Trapani 2740 (88) 369 (12) 3109

Totale 40728 (91) 3931 (9) 44659

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Nel 2013, sono state registrate 44.751 nascite distribuite in 59 strutture sanitarie, si cui 11 (21.5%) sono costituite da strutture private accreditate.

La metà dei parti (oltre 22000) si concentra in 16 punti nascita di II livello

Nelle strutture private accreditate, il numero di nascite è stato di 7.026, pari a circa il 15% del totale.

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Anno 2013 Parti in tutte le strutture con CEDAP (circa 9% non linkato)

non a rischio a rischio Totale no cedap

strutture n % n % n % n % Totale Nati

Non Classificato 3159 (87) 455 (13) 3614 (91) 348 (9) 3962

1° Livello 14280 (86) 2362 (14) 16642 (92) 1452 (8) 18094

2° Livello 15179 (74) 5293 (26) 20472 (91) 2131 (9) 22603

Totale 32618 (80) 8110 (20) 40728 (91) 3931 (9) 44659

Anno 2011 Parti in tutte le strutture con CEDAP (circa 11% non linkato)

non a rischio a rischio Totale no cedap

strutture n % n % n % n % Totale Nati

Non Classificato 4925 (87) 709 (13) 5634 (92) 481 (8) 6115

1° Livello 14191 (85) 2412 (15) 16603 (91) 1603 (9) 18206

2° Livello 15769 (78) 4554 (22) 20323 (87) 3098 (13) 23421

Totale 34885 (82) 7675 (18) 42560 (89) 5182 (11) 47742

Risultati : Distribuzione dei parti per livello

Dei 44659 nati almeno 8110 (20%) possono considerarsi a rischio Di questi almeno:2362 , il 29%, sono assistiti in centri di I livello (2011= 31%)5293, il 65%, in quelli di II livello (2011= 59%)

29%

31%

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Distribuzione delle strutture ospedaliere (pubbliche e private accreditate) in Sicilia in relazione alla percentuale di nascite a rischio definite tramite informazioni desunte dalla SDO della madre, Anno 2013

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Trasferimenti presso altra struttura entro 1 giorno dalla nascita per tipologia di struttura e rischio del bambino.

trasferimenti presso altra struttura =735 nascite (1,7% del totale delle nascite) di cui 177 a rischio (3,4% tra le nascite a rischio, con probabilità doppia di trasferimento)Centri I livello =510 bambini (3% dei nati) ; Centri II livello= 120 (0,5% dei nati). strutture pubbliche =1,45%, strutture private= 3,1%

n % R R n % R R n % R R n % R R

p r iv a to 2 0 ,7 3 ,5 5 1 3 ,5 1 5 ,0 1 7 3 ,2 4 ,6 2 4 2 ,8 5 ,6

p u b b l ic o 2 0 1 ,4 7 2 1 9 ,1 1 0 ,1 4 0 2 ,9 4 ,1 8 1 2 ,6 5 ,2

p r iv a to 1 1 1 2 ,3 1 1 ,5 6 3 8 ,8 9 ,8 2 1 3 4 ,3 1 9 5 3 ,2 6 ,4

p u b b l ic o 8 0 1 ,7 8 ,5 5 7 7 ,9 8 ,8 1 7 8 2 ,8 4 ,0 3 1 5 2 ,7 5 ,4

I I l iv e l lo p u b b l ic o 2 6 0 ,2 1 3 1 0 ,9 1 ,0 6 3 0 ,7 1 ,0 1 2 0 0 ,5 1 ,0

to ta le 2 3 9 1 ,1 1 7 7 3 ,4 3 1 9 1 ,8 7 3 5 1 ,6

I l iv e l lo

n o c e d a pn o n a r is c h io a r is c h io to ta le

n o n c la s s i f ic a to

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Mortalità a 30 gg (intraospedaliera)

4,6/1000

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Mortalità a 30 gg (intraospedaliera) nati a rischio

13,3/1000

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Commenti

Nel 2013 in Sicilia sono nati 8110 neonati a rischio.

Di questi 2/3 (65%) sono stati assistiti in un punto nascita di II livello mentre ancora 2817 nati sono stati trattati in centri non di I livello.

La propozione di neonati a rischio in carico ai centri di I livello è stata del 14% rispetto al 26% di quelli di II livello. Analogamente nelle case di cura privata tale proporzione è stata ancora più bassa (12,6%).

Dal 2011 al 2013, dopo l’avvio della riorganizzazione dei punti nascita in Sicilia, si è avuta un aumento della concentrazione di nati a rischio in punti nascita di II livello di circa il 6% .

Sul totale dei nati 735 casi (1,7%) sono stati trasferiti entro il primo giorno di vita : dai centri di I livello è stato trasferito il 3% dei nati e delle strutture private il 3,1% . Tra i neonati a rischio è stato trasferito il 3,4% mentre tra quelli non a rischio il 1,1%.

La mortalità a trenta giorni è di 4,6 per 1000 nati (13,7 per mille nei neonati a rischio)

Analisi in corso

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Ricadute

Imminente provvedimento (linea guida) assistenza percorso nascita per massimizzare la concentrazione parti a rischio

Standard 100% neonati a rischio in centri II livello

Attivazione di strumenti di sorveglianza sulla appropriatezza della gestione dei neonati a rischio

Avviato protocollo per l’integrazione flussi CEDAP SDO a partire dal 2013

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

• La disponibilità di nuovi strumenti informativi basati sull’integrazione dei dati in Sicilia sostiene l’introduzione e la valutazione degli interventi finalizzati al miglioramento dell’appropriatezza organizzativa e della qualità dell’assistenza

• Il trend in notevole miglioramento registrato indica l’efficacia dell’introduzione degli indicatori nel sistema di valutazione delle DDGG e «scatena» ulteriori azioni di ottimizzazione

• L‘esperienza di questo periodo richiama l’opportunità di ulteriori indicatori dell’assistenza neonatale

• Opportuno l’aggiornamento e integrazione dei sistemi informativi nell’area perinatale per migliorare le stime dei programmi di valutazione degli esiti .

Conclusioni

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

http://pti.regione.sicilia.it/

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Equità di accesso alle cure – Cesarei

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con PTCA entro 2 giorni. 2013

39.59

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 gg –Italia - 2013

Assessorato della Salute

Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Metodi per la valutazione di esito su scala regionale

Palermo, 17 Aprile 2012