93
Comune di Lamporecchio Provincia di Pistoia VARIANTE N.1 AL PIANO STRUTTURALE E SECONDO REGOLAMENTO URBANISTICO Arch. Giovanni Parlanti Capogruppo Progettista MATE Soc. Coop./Veneto Progetti Arch. Valentina Luisa Batacchi Collaborazione al progetto Pian. Jr. Emanuele Bechelli Elaborazione grafica e GIS Dott. Pian. Cinzia Chinni Responsabile del Procedimento Geom. Valentina Cipollini Garante del Procedimento Alessio Torrigiani Sindaco VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RAPPORTO AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Coordinatore della valutazione: Dott. Geol. Leonardo Moretti Esperti di settore: Ing. Simone Galardini Dott. For. Lorenzo Mini Dott. Geol. Roberto Giannini Novembre 2016

Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Comune di Lamporecchio

Provincia di Pistoia

VARIANTE N.1 AL PIANO STRUTTURALE E SECONDO REGOLAMENTO URBANISTICO

Arch. Giovanni Parlanti Capogruppo Progettista

MATE Soc. Coop./Veneto Progetti Arch. Valentina Luisa Batacchi

Collaborazione al progetto

Pian. Jr. Emanuele Bechelli Elaborazione grafica e GIS

Dott. Pian. Cinzia Chinni Responsabile del Procedimento

Geom. Valentina Cipollini Garante del Procedimento

Alessio Torrigiani Sindaco

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

RAPPORTO AMBIENTALE

D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Coordinatore della valutazione: Dott. Geol. Leonardo Moretti Esperti di settore: Ing. Simone Galardini

Dott. For. Lorenzo Mini Dott. Geol. Roberto Giannini

Novembre 2016

Page 2: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 I

SOMMARIO PREMESSA ....................................................................................................................................................... 1 1. ASPETTI PROCEDURALI ............................................................................................................................ 3 1.1. La normativa regionale in tema di Valutazione Ambientale Strategica ............................................. 3 1.2. Generalità .................................................................................................................................................. 4 1.3. Atti formali dell’Amministrazione Comunale ......................................................................................... 5 2. METODOLOGIA DI STUDIO ........................................................................................................................ 7 2.1. Il processo di valutazione ........................................................................................................................ 7 2.2. Struttura ed elaborati della VAS .............................................................................................................. 9 3. LA FASE DI ANALISI DELLE OSSERVAZIONI ........................................................................................ 10 3.1. Le osservazioni dei privati cittadini ...................................................................................................... 10 3.2. Le osservazioni del Genio Civile ........................................................................................................... 11 3.3. Le osservazioni dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno .................................................................... 11 3.4. Le osservazioni Soprintendenza Belle Arti e paesaggio e Soprintendenza Archeologia ............... 11 3.5. Le osservazioni della Regione Toscana .............................................................................................. 11 3.6. Le osservazioni della Regione Toscana – Settore complesso Infrastrutture di Trasporto Strategiche e Pianificazione cave ................................................................................................................ 11 3.7. Le osservazioni della Regione Toscana – Settore “Servizi pubblici locali”. Componente risorse idriche e componente rifiuti ......................................................................................................................... 12 3.8. Le osservazioni della Regione Toscana - Settore Agroambiente e sostegno allo sviluppo delle attività agricole .............................................................................................................................................. 12 4. I PIANI URBANISTICI VIGENTI ................................................................................................................. 13 4.1. Il Piano Strutturale vigente .................................................................................................................... 13 4.2. Limiti e condizionamenti della pianificazione indicati nei piani urbanistici vigenti ........................ 15 5. LA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE............................................................................................... 17 6. IL SECONDO REGOLAMENTO URBANISTICO ....................................................................................... 20 6.1. Considerazioni generali ......................................................................................................................... 20 6.2. Il dimensionamento ................................................................................................................................ 21 6.3. Regolamento Urbanistico, aspetti procedurali e normativi ............................................................... 23 7. IL PROCESSO PARTECIPATIVO .............................................................................................................. 24 8. LA COERENZA DEL VARIANTE AL P.S. E DEL R.U. CON I PIANI SOVRAORDINATI ........................ 25 8.1. I Rapporto delle coerenze ...................................................................................................................... 25 8.2. Criteri metodologici generali ................................................................................................................. 25 8.3. Considerazioni di coerenza ................................................................................................................... 26 9. IL RAPPORTO AMBIENTALE ................................................................................................................... 27 10. IL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ............... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 10.1. Lo stato dell’ambiente riferito alle componenti ambientali .............................................................. 30 10.2. Le emergenze ambientali e le risorse naturali ................................................................................... 30 10.3. Le criticità del territorio ....................................................................................................................... 31 10.4. Aspetti demografici .............................................................................................................................. 31 10.5. Le attività economiche ......................................................................................................................... 37 10.6. Il turismo e l’ospitalità .......................................................................................................................... 38 10.7. I fabbisogni energetici ......................................................................................................................... 40 10.8. I Fabbisogni di risorsa idrica ............................................................................................................... 41 10.9. Le esigenze della depurazione ............................................................................................................ 41 10.10. Il clima acustico .................................................................................................................................. 42 10.11. Inquinamento elettromagnetico ........................................................................................................ 44 10.12. I Rifiuti Solidi Urbani .......................................................................................................................... 45 10.13. Considerazioni in merito alla fattibilità geologica, sismica e idraulica delle previsioni ............. 45

Page 3: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 II

11. LO STATO DELL’AMBIENTE .................................................................................................................. 47 11.1. L’ambiente collinare della U.T.O.E. 1.................................................................................................. 47 11.2. L’ambiente collinare e di fondovalle dell’U.T.O.E. 2 ......................................................................... 47 12. LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI ................................................................................ 49 12.1. Criteri metodologici .............................................................................................................................. 49 12.2. I parametri di progetto e gli Abitanti Equivalenti .............................................................................. 50 12.1. Gli indicatori ambientali ....................................................................................................................... 51 13. STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI ..................................................................................................... 53 13.1. Gli strumenti di analisi matriciali ........................................................................................................ 53 13.2. Le schede di analisi ambientale .......................................................................................................... 53 13.3. I piani urbanistici e le relazioni con il paesaggio .............................................................................. 54 14. I PIANI URBANISTICI E LE ALTERNATIVE NELL’AMBITO DELLA VAS ............................................ 56 15. IL MONITORAGGIO DEI PROCEDIMENTI DI VAS ................................................................................. 57 16. MISURE DI MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI .................................................................... 58 CONCLUSIONI ................................................................................................................................................ 59

I DOCUMENTI DELLA VAS

(integrati in base all’accoglimento delle osservazioni)

A. Rapporto Ambientale

Allegati in testo: 1. Documenti a supporto del monitoraggio ambientale in ambito di valutazione ambientale

strategica (proposta) 2. La relazione di inquadramento ambientale. Schema metodologico 3. La relazione di valutazione degli effetti ambientali. Schema metodologico

Allegati fuori testo: 1. Schede di valutazione ambientale. 2. Dati sintetici di Piano Strutturale vigente e di variante. 3. Dati sintetici di Regolamento Urbanistico. 4. Rapporto di coerenza

B. La Relazione di sintesi non tecnica C. La Dichiarazione di sintesi (documento previsto in fase di approvazione)

Page 4: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 1

PREMESSA In questa relazione del Rapporto Ambientale si descrive il processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) applicato ai seguenti atti di pianificazione del comune di Lamporecchio:

Variante N.1 al Piano Strutturale

Secondo Regolamento Urbanistico I documenti della VAS della fase di adozione dei due piani sono stati modificati sulla base dell’accoglimento delle osservazioni formulate dai vani enti e soggetti pubblici e privati. Gli atti di Pianificazione Urbanistica, in Toscana, sono regolati, in materia di Valutazioni Ambientali, dalla LRT n.10 del 12/02/2010 sue modifiche e integrazioni e dalla LRT n.17 del 25/02/2016 “Nor-me in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA)”. La Legge Regionale 65/2014 all’articolo 14 (modificato dalla LRT n.17/2016), Disposizioni generali per la Valutazione Ambientale Strategica degli atti di governo del territorio e delle relative varianti, e in altri articoli successivi, conferma l’impostazione procedurale già regolata dalla “Legge 10” nella forma coordinata. Il testo coordinato della L.R.T. 10/2010, specifica, in particolare, il ruolo delle varie Autorità che, con il Garante della comunicazione, supportano il processo autorizzativo e partecipativo della valu-tazione, disponendo la separazione di ruoli fra Autorità Competente e Amministrazione Comunale. La Giunta Comunale, con deliberazione n. 42 del 18/04/2012, ha dato avvio al procedimento di formazione della Prima Variante al Piano Strutturale. Il Piano Strutturale del comune di Lamporecchio è stato approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n.06 del 23/02/2007, il piano è stato redatto secondo le disposizioni della L.R.T. 1/2005, e con i piani sovraordinati allora vigenti:

il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con D.C.P. n. 317 del 19/12/2002,

il Piano di Indirizzo Territoriale approvato con D.C.R.T. n. 12 del 25/01/2000. Il Regolamento Urbanistico è stato approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n.32 del 20/04/2009, il piano è stato redatto secondo le disposizioni della L.R.T. 1/2005, e con i piani so-vraordinati allora vigenti:

il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale adottato con D.C.P. n. 433 del 18/12/2008 (il P.T.C. è stato approvato con D.C.P. n. 123 del 21/04/2009),

il Piano di Indirizzo Territoriale approvato con D.C.R.T. n. 72 del 24/07/2007. Essendo l’approvazione del P.S. antecedente alla approvazione dl PTC della Provincia di Pistoia (anche se di un solo giorno), l’Amministrazione Comunale ha ritenuto necessario procedere alla variante al Piano Strutturale, avente anche per obiettivi:

la verifica di coerenza con la nuova disciplina derivante dalla Variante di adeguamento del PTCP, approvata, come detto, con deliberazione del Consiglio Provinciale n.23 del 21/04/2009;

la verifica di coerenza con l’integrazione al Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano paesaggistico (P.I.T. – P.P.R.) approvato con D.C.R. n.37 del 27 marzo 2015, la pubblicazione sul BURT n. 28 è del 20/05/2015 (il Piano Paesaggistico ha effetti dispositivi significativi anche sugli strumenti urbanistici previgenti),

l’adeguamento agli obblighi della più recente legge di governo del territorio, L.R.T. N. 65 10/11/2014 e le sue successive modifiche e integrazioni;

Page 5: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 2

l'adeguamento agli obblighi di legge espressi nel "Regolamento di attuazione dell’articolo 62 del-la legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 in materia di indagini geologiche", D.P.G.R. 25 ottobre 2011, n. 53/R e alle modifiche previste nell’ambito del nuovo regolamento che doveva essere emanato entro 60 giorni dalla pubblicazione della L.R.T. 65/2014 (nel proseguo detta anche “Legge 65” o “65”);

le modifiche che risultano indispensabili a seguito degli esiti della Valutazione Ambientale Stra-tegica (VAS) e di eventuali problematiche di carattere operativo rilevate durante l'elaborazione della variante al P.S. e del nuovo R.U.

La variante al Regolamento Urbanistico si è resa necessaria, in quanto, ai sensi dell’art.55 della L.R.1/2005, deve essere effettuata la variante generale quinquennale, in linea con quanto disposto dall’art. 95 della Legge 65 art. 228 (Disposizioni transitorie per i comuni dotati di piano strutturale e di regolamento urbanistico approvati). Gli elaborati della variante al P.S. e del secondo R.U. dell’adozione sono stati modificati nel 2016 considerando anche le disposizioni delle modifiche alla “65”:

LRT n.43 08/07/2016 “Norme per il governo del territorio. Misure di semplificazione e adegua-mento alla disciplina statale. Modifiche alla LR 65/2014, alla LR 5/2010e alla LR 35/2011;

DPGR n.63/R del 25/08/2016 Regolamento di attuazione dell’articolo 84 della Legge Regionale 10 novembre 2014 n.65 (Norme per il governo del territorio) contenente disposizioni per la tutela della qualità del territorio rurale.

Gli elaborati della VAS hanno considerato quanto disposto dalle modifiche alla LRT 10/2012: LRT n.17 del 25/02/2016 " Nuove disposizioni in materia di VAS, VIA, AIA e di AUA in attuazio-ne della l.r. n.22/2015. Modifiche alla l.r. n. 10/2010 e alla l.r. n. 65/2014" - Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di autoriz-zazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA) entrata in vigore il 5 marzo 2016. L’Amministrazione Comunale, in ordine alle esigenze di razionalizzazione e semplificazione delle procedure, ha deliberato di dare avvio alla formazione del Regolamento Urbanistico in forma con-testuale alla Variante al Piano Strutturale e di assoggettare a VAS i due procedimenti. In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento Urbanistico è stato adottato con D.C.C. n. 39 alla medesima data. Nei mesi precedenti all’adozione dei due piani, per la definizione degli aspetti relativi alle compo-nenti ambientali di maggiore rilevanza, si sono acquisiti dati e informazioni depositati nei vari uffici e resi disponibili dalle agenzie e dai principali Enti operanti sul territorio e interessanti i territori del-le province di Pistoia e Firenze. Nell’ambito della valutazione descritta in questa relazione definitiva di approvazione dei due piani urbanistici si sono operate le necessarie verifiche di conformità fra i diversi atti pianificatori, il det-taglio dell’analisi è stato prevalentemente qualitativo, e per alcuni aspetti, di maggiore rilevanza, quali - quantitativo, sulla base dei criteri generali che anche in passato hanno fondato le procedure di Valutazione degli Effetti Ambientali.

Page 6: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 3

1. ASPETTI PROCEDURALI

La normativa regionale in tema di Valutazione Ambientale Strategica 1.1.

La Regione Toscana ha emanato all’inizio del 2012 la Legge Regionale n.6, 17/02/2012, che ha modificato quanto disposto dalla LRT 1/2005 e dalla LRT 10/2010 in materia di Valutazione Am-bientale Strategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione di Incidenza eli-minando di fatto tutto quanto relativo agli aspetti procedurali della Valutazione Integrata ma man-tenendone invariati i contenuti tecnici in tema di Valutazione degli Effetti Ambientali sulle compo-nenti ambientali caratteristiche del territorio toscano.

La Regione Toscana nel febbraio 2016 ha modificato la LRT 10/2012 con l’emanazione della LRT n.17 del 25/02/2016 " Nuove disposizioni in materia di VAS, VIA, AIA e di AUA in attuazio-ne della L.R. n.22/2015. Modifiche alla L.R. n. 10/2010 e alla l.r. n. 65/2014" - Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di auto-rizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA). Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURT della legge avvenuta il 04/03/2016 ai sensi dell' Art. 51 “Entrata in vigore” della legge di modifica stessa.

Il contesto normativo viene ricondotto quindi alle disposizioni dello Stato: Dlgs 152/2066 ss.mm.ii. e della Commissione Europea: "Attuazione della Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente". Il definitivo testo coordinato della LRT 10/2010, specifica il ruolo delle Autorità che con il Garante dell’Informazione devono supportare il processo autorizzativo e partecipativo della valutazione. Rispetto al quadro normativo di riferimento della VAS per l’adozione dei piani urbanistici si sono verificati dei cambiamenti che però, si ritiene, non abbiano influito sulle valutazioni.

Relativamente all'applicazione della VAS le modifiche hanno riguardato:

1. l'introduzione di forme di semplificazione procedurale dettate dall'esperienza maturata nell'attuazione della normativa regionale;

2. l'aggiornamento ad intervenute modifiche normative nazionali e l'aggiornamento dei riferi-menti alla più recente e aggiornata normativa regionale (l.r. 65/2014 in materia di governo del territorio – l.r. 1/2015 in materia di programmazione regionale).

Le forme di semplificazione hanno riguardato in modo significativo la fase di Verifica di assogget-tabilità a VAS dei piani e dei programmi (Verifica di assoggettabilità semplificata); per quanto ri-guarda il procedimento di VAS dei piani urbanistici di Lamporecchio in esame le modifiche da con-siderarsi sono le seguenti:

l’abrogazione del comma 3 dell'art.14 della LRT 65/2014 (art.50 Abrogazioni), considerato che eventuali varianti di atti di governo del territorio, ove venga omessa la valutazione am-bientale strategica, sarebbero suscettibili di essere annullate per violazione dei principi del-la direttiva 2001/42/CE e del D,Lgs. 152/06 in attuazione della medesima direttiva;

è prevista, per motivi di opportunità pratica, la pubblicazione sul BURT del solo avviso di

avvenuta approvazione del piano o programma, mentre tutta la documentazione ad esso relativa viene pubblicata sui siti web del proponente, dell'autorità competente e dell'autorità procedente (Art. 9 Informazione sulla decisione. Sostituzione dell’articolo 28 della l.r. 10/2010);

Page 7: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 4

per quanto riguarda l'aggiornamento a modifiche intervenute di norme regionali e nazionali va considerato quanto previsto dall'Art. 4 “Strumenti della pianificazione territoriale ed atti di governo del territorio da assoggettare a VAS. Sostituzione dell’articolo 5 bis della l.r. 10/2010”;

vengono aggiornati i riferimenti alla recente normativa in materia di governo del territorio (l.r. 65/2014).

Raccomandazioni per le Autorità competenti:

art.22, co.3, l.r.10/10: l'Autorità Competente avvia le consultazioni sul documento prelimina-re di verifica trasmesso dal proponente, entro 10 gg dal ricevimento dello stesso;

art.22 co.4, l.r.10/10: l'Autorità Competente emette il provvedimento di verifica entro 90 gg dalla data di ricevimento del documento preliminare di verifica;

art.25, co.1, l.r.10/10: l'Autorità Competente emette il parere motivato di VAS entro 90 gg dalla chiusura delle osservazioni sul piano e sul rapporto ambientale.

Generalità 1.2. Per l’attivazione delle procedure di VAS, ai fini della formazione degli Strumenti Urbanistici in og-getto, il Comune, tramite delibera di Consiglio Comunale deve nominare il Garante della Comuni-cazione e provvedere alla nomina delle Autorità come indicato all’art. 4 della L.R.T. 10/2010: Autorità competente: enti o soggetti competenti in materia ambientale, si avvalgono, di norma, per lo svolgimento delle funzioni ad esso attribuite, dell’Ufficio Urbanistica (Autorità proponente) quale struttura organizzativa, nonché del supporto tecnico di esperti della valutazione. Autorità procedente: usualmente il Consiglio Comunale, che approva il piano, con il supporto dell’Autorità competente. La normativa regionale, coordinata con quella dello stato (D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii.), prevede che in una fase iniziale l’Autorità Competente si esprima in merito alla assoggettabilità o non assogget-tabilità a VAS dell’atto di pianificazione proposto. A seguito dei risultati della fase di Verifica di Assoggettabilità a VAS del piano o programma, l’Autorità competente comunica la necessità di procedere alla valutazione o di ritenere la procedu-ra non necessaria. Nel caso di assoggettabilità si procede come descritto di seguito. L’Autorità proponente (Ufficio Urbanistica), predispone i Documento Preliminare della VAS che il-lustra il piano e che contiene le informazioni e i dati necessari all’accertamento degli impatti signifi-cativi sull’ambiente, secondo i criteri individuati nell’allegato I della L.R.T. 10/2010. Questo documento viene trasmesso all’Autorità competente che recepisce l’atto e attiva le consul-tazioni, trasmettendolo ai soggetti competenti in materia ambientale al fine di acquisirne il parere, di norma, entro novanta giorni dall’invio. L’Autorità competente, sulla base delle osservazioni e contributi acquisiti, avvia le procedure per la redazione delle successive fasi del processo di valutazione. Il Garante della Comunicazione, al fine di assicurare l’informazione al pubblico e di accertare che il procedimento sia svolto secondo le regole di massima pubblicità, provvede alla stesura di un rap-porto per certificare le iniziative intraprese al fine della partecipazione civica al Processo di Valuta-zione dei Piani Urbanistici nella forma coordinata con la Valutazione Ambientale Strategica. Il procedimento per la VAS è ricompreso all'interno di quello previsto per l'elaborazione, l'adozione, l'approvazione dei Piani Urbanistici. La VAS è avviata dall'Autorità precedente o dal proponente contemporaneamente all’avvio del procedimento di formazione del piano o programma e deve

Page 8: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 5

concludersi anteriormente alla sua approvazione. Ai sensi dell'art.7, comma 1bis della L.R. 10/2010, il procedimento di VAS si intende avviato alla data in cui l'autorità procedente o proponente trasmette all'autorità competente il Documento pre-liminare di cui all'art.23 della stessa L.R. 10/2010. L’Amministrazione Comunale si avvale di una struttura tecnica di riferimento per l’esecuzione delle indagini e redazione degli studi che andranno a comporre il Rapporto Ambientale, questa struttura è stata individuata in D.R.E.Am. Italia.

Atti formali dell’Amministrazione Comunale 1.3. Di seguito si elencano gli atti predisposti dalla A. C. in merito a quanto stabilito dalla L.R.T. 10/2010 in materia di VAS:

D.C.C. n.06 23/02/2007: approvazione del Piano Strutturale;

D.C.C. n.32 del 20/04/2009, approvazione del primo Regolamento Urbanistico,

D.C.C. n. 9 del 18/02/2011 nomine: Giunta Comunale quale Autorità Competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica, Ufficio Urbanistica come Autorità Proponente, Consiglio Comunale come Autorità Procedente, Responsabile Procedimento: Dott.ssa Cinzia Chinni.

D.G.C. n. 42 del 18/04/2012 Nomina del Garante della Informazione Geom. Valentina Cipollini,

D.G.C. n. 42 del 18/04/2012 primo avvio del procedimento di formazione della Prima Variante al Piano Strutturale.

Delibera di Consiglio Comunale n.61 del 20/09/2012, “Adempimenti in materia di valutazione ambientale strategica, revoca della delibera C.C. n.9 del 18/03/2011 e nuova individuazione dell’autorità procedente, dell’autorità competente, e dei soggetti competenti in materia ambien-tale, ai sensi dell’art.12 della L.R. 12 febbraio 2010 n.10 modificata dalla L.R. 17 febbraio 2012 n.6”.

Convenzione del 12/07/2013 stipulata fra l’Amministrazione Comunale e l’ATI Studio Arch. Giovanni Parlanti, Veneto Progetti S.C.r.l. (ora MATE S.c.r.l.), D.R.E.Am. Italia Soc. COOP e Arch. Valentina Luisa Batacchi per la redazione dei progetti, l’esecuzione degli studi e delle in-dagini per la redazione dl Rapporto Ambientale.

- Delibera di Giunta Comunale n.75 del 29/07/2013, “Integrazione dell’avvio del procedimento di cui alla Delibera G.M. n.42 del 18/04/2012 e presa d’atto del documento preliminare di VAS per la prima variante al Piano Strutturale e per la variante quinquennale al Regolamento Urbanisti-co.

Di conseguenza, in definitiva: Autorità competente: l’Ufficio Ambiente del comune, incardinato nell’area Tecnica LL.PP., sotto la responsabilità del Geom. Piero Baronti, che per lo svolgimento delle funzioni ad essa attribuite può avvalersi della Commissione per il paesaggio in carica presso l’Ente, composta da esperti in materia ambientale (un ingegnere, un architetto ed un geologo) e che, per la valutazione di VAS, dovrà essere presieduta dallo stesso responsabile dell’area tecnica LL.PP anziché dal responsabi-le dell’area Urbanistica.

Page 9: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 6

Autorità procedente: il Consiglio Comunale che approva il piano, con la specificazione che i pro-cedimenti di legge finalizzati alla verifica della compatibilità con le condizioni di sviluppo sostenibile dell’attività antropica, sono condotti dall’autorità procedente che si avvale dell’autorità competente (Giunta Comunale). Il Documento Preliminare della VAS, datato 20 luglio 2013, è stato messo a disposizione presso il sito web del comune e inviato ai seguenti Enti e agenzie:

I Comuni limitrofi;

La Regione Toscana;

La Provincia di Pistoia.

Inoltre ai soggetti che, in ragione della natura e dei contenuti dell’atto da valutare, hanno la compe-tenza ad esprimere pareri e fornire contributi sulla base di disposizioni di legge: I soggetti competenti in materia ambientale: ARPAT, la Soprintendenza Beni Architettonici ed Ambientali di Firenze, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Ufficio Tecnico del Genio Civile di area Vasta di Pistoia, Prato, Firenze e Arezzo, l’Autorità di Bacino del Fiume Arno). Gli enti territorialmente interessati:

ASL; Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio;

Autorità Idrica Toscana; Acque S.p.A. – Servizi Idrici;

Enel Distribuzione S.p.A.; Telecom Italia S.p.A.;

Publiambiente S.p.A.; Toscana energia S.p.A;

ATO Centro Toscana per Rifiuti.

L’Autorità competente, sulla base delle osservazioni e contributi acquisiti nel 2013, nel 2014 e nel 2015, ha avviato le procedure per le successive fasi della valutazione che hanno portato alla reda-zione del documento della VAS finalizzato all’adozione dei due atti di pianificazione. Gli elaborati facenti parte della VAS vengono ora adeguati e integrati per la fase di approvazione dei due piani. Quanto descritto nelle pagine seguenti si basa sugli elaborati di progetto e in particolare nella “Re-lazione Generale” del luglio 2015, aggiornata nel luglio 2016, nelle NTA, anch’esse modificate, nel-la Relazione esplicativa delle modifiche apportate a seguito degli esiti della Conferenza Paesaggi-stica del novembre 2016, infine, ovviamente, negli allegati, nelle schede norma e negli elaborati cartografici della variante al P.S. e del Regolamento Urbanistico (nel proseguo anche detti “piani urbanistici” o P.U.). Si conferma che anche questo nuovo Regolamento Urbanistico Comunale attuerà del Piano Strut-turale: per il sistema residenziale il 71,37%, per le aree produttive si confermano le previsioni del precedente R.U., per il turistico - ricettivo e terziario modesti incrementi rispetto al R.U. vigente (ri-spettivamente 1.100 e 1.000 mq.). Si fa notare che in fase di adozione la percentuale di attuazione del residenziale era stata stimata nel 67,70%, quindi l’accoglimento delle osservazioni ha provocato un incremento del 3,67%.

Page 10: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 7

2. METODOLOGIA DI STUDIO

Il processo di valutazione 2.1. Il processo di VAS viene descritto in questo dossier ed è riferito all’approvazione dei piani urbani-stici, contenente il Rapporto Ambientale definitivo e gli allegati utili alla valutazione. La valutazione: - analizza i dati di progetto dei P.U. e in particolare il dimensionamento del nuovo R.U.; - confronta la variante al P.S. vigente con il P.T.C. e con il P.I.T. a valenza paesaggistica. - confronta la variante R.U. con il Piano Strutturale vigente, con la sua contestuale variante e con

gli altri piani sovraordinati, definendone il grado di coerenza, - definisce lo stato dell’ambiente nel quale il piano opera, - individua i possibili effetti ambientali indotti dalla attuazione delle previsioni urbanistiche e infra-

strutturali, - definisce le misure di mitigazione degli effetti negativi finalizzate a rendere sostenibile

l’attuazione delle previsioni. Il Regolamento Urbanistico vigente è stato supportato dalla Valutazione Integrata – VAS e dalla Valutazione di Incidenza, in occasione di queste fasi di analisi sono state operate le verifiche di coerenza con i principali piani sovraordinati vigenti nel 2009 e aggiornato il Quadro Conoscitivo del P.S. del 2006. Molti dei parametri ambientali allora rilevati sono stati ritenuti tuttora validi così co-me anche i due principali documenti ambientali del P.S. descriventi le emergenze ambientali, le ri-sorse naturali e le criticità del territorio. In particolare si ritiene ancora valida a tutti gli effetti la Valu-tazione di Incidenza redatta per il P.S. vigente e per il primo R.U. La Valutazione del Piano Strutturale è prevalentemente di tipo STRATEGICO, la Valutazione del Regolamento Urbanistico (o del Piano Operativo) è OPERATIVA, applicata alle azioni e agli inter-venti previsti dal regolamento medesimo, contiene indicatori di sostenibilità e fattibilità di tali azioni e interventi, stabilisce limiti, vincoli e condizionamenti, indica e spesso prescrive misure di mitiga-zione, definisce gli indicatori di monitoraggio e parametri per le valutazioni affidate ai piani attuativi e agli interventi diretti. La procedura di valutazione contiene la valutazione di coerenza interna ed esterna del Piano Ur-banistico nei confronti deli altri atti pianificatori, l’analisi degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici, sulla salute umana dei contenuti del piano, e, infine, ai sensi delle salvaguardie della Disciplina del Piano di Indirizzo Territoriale, contiene una specifica attività riferita alle previsioni del-lo strumento urbanistico da attuare, con particolare riferimento alla tutela dei beni paesaggistici, La valutazione quindi opera in termini di coerenza, di legittimità generale e di sostenibilità ambien-tale. La valutazione di coerenza interna esprime giudizi sulla capacità del piano di perseguire gli obietti-vi che si è dati (razionalità e trasparenza delle scelte), mentre quella di coerenza esterna esprime le capacità del piano di risultare non in contrasto, eventualmente indifferente o portatore di contri-buti alle politiche di governo del territorio degli altri enti istituzionalmente competenti in materia. La valutazione di sostenibilità generale e di legittimità verifica che il piano abbia le caratteristiche, la natura e il ruolo affidato agli strumenti di pianificazione territoriale e agli atti di governo del terri-torio dalla Legge Regionale 65/2014. La valutazione di sostenibilità ambientale accerta che gli obiettivi e le strategie risultino non danno-si per le risorse territoriali; non distruttivi del paesaggio; non penalizzanti per l’ambiente, eventual-mente portatori di opere di mitigazione o compensazione, se necessarie.

Page 11: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 8

Figura 1. Schema generale del processo di Valutazione Ambientale Strategica.

Page 12: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 9

Nella figura della pagina precedente, che riporta ancora il termine di Regolamento Urbanistico piut-tosto che di Piano Operativo, si mostra come è strutturata la procedura, che ha validità generale per qualsiasi piano venga valutato, quello che cambia è ovviamente l’impegno del pianificatore e del valutatore. Sulla parte sinistra dell’albero si sviluppa l’azione del pianificatore, su quella destra l’azione del Garante della partecipazione, al centro quella del team di valutazione che acquisisce i dati, gli studi specialistici, li valuta, li trasmette, finalizza le valutazione in disposizioni da inserire nelle norme di attuazione del piano, dopo che l’autorità competente ne ha valutato completezza e accuratezza. La procedura di valutazione degli effetti ambientali sulle varie componenti ambientali, sugli aspetti sociali, economici e sulla saluta umana, viene descritta nel Rapporto Ambientale contenuto in que-sto dossier. La valutazione delle interazioni fra Previsioni Urbanistiche, territorio e ambiente è es-senzialmente legata alla tipologia di intervento, alle dimensioni, al numero di soggetti coinvolti, alla localizzazione geografica e morfologica, alle relazioni con emergenze e criticità, alle relazioni e in-terferenza per la compartecipazione all’uso di risorse e servizi. Il livello di approfondimento richie-sto è proprio delle valutazioni di tipo quali-quantitativo secondo le linee metodologiche proprie della più complessa Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Lo scopo principale di questa fase di valutazione è quello di individuare le principali problematiche connesse con l’attuazione delle previsioni nei confronti delle trasformazioni prevedibili dei suoli, delle risorse essenziali del territorio e dei servizi, confrontandosi con le sue criticità, le sue risorse ed emergenze ambientali, architettoniche, storiche e della cultura. Si determina l’entità delle modi-ficazioni, si prescrivono i limiti alla trasformabilità e si definiscono le misure, opere o iniziative ido-nee a rendere sostenibili gli interventi.

Struttura ed elaborati della VAS 2.2. Il nuovo Regolamento Urbanistico di Lamporecchio, redatto contestualmente alla variante al P.S. di adeguamento al P.T.C.P. attua, come il primo del 2009, solo una parte del Piano Strutturale del 2006, considerando le previsioni nei settori, residenziale, turistico, produttivo, secondo l’impostazione dettata dall’Amministrazione e concertata con i progettisti. In definitiva la VAS si compone dei seguenti elaborati: La Relazione di Sintesi e il Rapporto Ambientale. Allegato 1. Schede di valutazione ambientale. Allegato 2. Dati sintetici di Piano Strutturale vigente e di variante. Allegato 3. Dati sintetici di Regolamento Urbanistico. Allegato 4. Rapporto di coerenza.

Fanno parte dei documenti della valutazione i seguenti elaborati: Relazione geologica di fattibilità (Variante n. 1 P.S. – Secondo R.U.) Tav. GQc 03 – Carta delle aree a pericolosità geologica (Variante n. 1 P.S. – Secondo R.U.) Tav. GQc 04 – Carta delle aree a pericolosità sismica locale (Variante n. 1 P.S. – Secondo R.U.) Tav. GPr 01 – Carta di Fattibilità per fattori Geologici e Sismici (Variante n. 1 P.S. – Secondo R.U.) Tav. GPr 02 – Carta di Fattibilità per fattori Idraulici (Variante n. 1 P.S. – Secondo R.U.) Tav. QC 07 - Carta dell’uso del suolo (del Piano Strutturale) Tav. QC 06 – Carta di vulnerabilità della falda (del Piano Strutturale) Tav. QC 15 - Carta dei vincoli sovraordinati (del Piano Strutturale) Tav. Pr 03 - Carta delle criticità del territorio (del Piano Strutturale) Tav. Pr 10 - Carta delle emergenze ambientali e delle risorse naturali (del Piano Strutturale)

Page 13: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 10

Tav. QC 02 - Carta di Pericolosità per fattori idraulici (del Primo R.U.) Tav. Pr 05 - Carta delle Prescrizioni (del Primo R.U.) Tav. QC 14 – Carta delle reti tecnologiche (Variante n. 1 P.S.) Allegato 1 al Rapporto Ambientale VAS – Schede di Valutazione Ambientale (Secondo R.U.) Allegato B Progetto di R.U. – Normativa Urbanistica Specifica (Secondo R.U.) 3. LA FASE DI ANALISI DELLE OSSERVAZIONI La fase di acquisizione delle osservazioni è iniziata dal momento della pubblicazione sul BURT dell’adozione dei piani urbanistici (BURT n. 48 02/12/2015) per i 60 giorni successivi, l’esame delle proposte di modifica nel periodo aprile luglio 2016. Per quanto riguarda il Piano Strutturale sono state formulate 10 osservazioni delle quali n.4 da soggetti privati e le altre da Regione Toscana (n.2), Genio Civile, Autorità di Bacino Fiume Arno (AdB), Soprintendenza Belle arti e Paesaggio, Soprintendenza Archeologia. Per quanto riguarda il Piano Strutturale sono state formulate 99 osservazioni delle quali n.92 da soggetti privati e le altre da: Ufficio Tecnico Comunale, Regione Toscana (n.2), Genio Civile, Auto-rità di Bacino Fiume Arno, Soprintendenza Belle arti e Paesaggio, Soprintendenza Archeologia. Delle osservazioni viene fornito il quadro completo nel documento “Controdeduzioni alle osserva-zioni pervenute” (luglio 2016) dei progettisti. L'esame delle osservazioni, secondo quanto affermato dai progettisti, si è basato sui seguenti cri-teri di carattere generale:

- salvaguardare la coerenza fra gli obiettivi e gli specifici contenuti progettuali e normativi del-la Variante;

- favorire la fattibilità degli interventi previsti accogliendo proposte e suggerimenti che nel ri-

spetto degli obiettivi generali consentano di facilitare la realizzazione degli interventi ed in particolare di incentivare l'attuazione delle previsioni di riqualificazione insediativa e funzio-nale e la realizzazione degli interventi riguardanti l'accrescimento degli standard, il poten-ziamento delle infrastrutture per la mobilità, la riduzione del rischio idraulico, la qualificazio-ne delle attrezzature e dei servizi di interesse generale;

- semplificare le procedure e le modalità di attuazione delle previsioni, apportando ove ne-

cessario modifiche alle norme di attuazione del piano per chiarirne i contenuti e le modalità di applicazione;

- correggere eventuali refusi o errori, segnalati dai singoli osservanti o emersi nel lavoro di

controllo degli elaborati del piano effettuato dagli uffici tecnici comunali.

Le osservazioni dei privati cittadini 3.1. La gran parte delle osservazioni riguarda richieste di modifiche alle aree edificabili; altre, supporta-te da tecnici, sono relative a richieste di modifiche delle classi fattibilità geologiche, idrauliche e si-smiche determinate da errori e parziali correlazioni con le rispettive pericolosità. Le osservazioni riguardanti modifiche alle classi pericolosità idrauliche non sono state accolte in quanto facenti rife-rimento a studi già approvati nell’ambito del primo R.U. e non al momento modificabili.

Page 14: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 11

Le osservazioni del Genio Civile 3.2. L’ufficio del Genio Civile ha richiesto modifiche alle norme, con particolare riferimento alla classifi-cazione di fattibilità idraulica, ai temi della Carta di pericolosità geologica e di pericolosità sismica. La zonazione sismica (MOPS) è stata modificata rispetto alla versione di adozione e di conse-guenza pericolosità e fattibilità per fattori sismici. Modifiche alle aree di pericolosità geologica e ai temi della relativa cartografia sono state effettuate a seguito delle indagini condotte di concerto con l’AdB come meglio descritto al punto successivo.

Le osservazioni dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno 3.3. L’AdB nel suo contributo ha fatto notare che pur essendo stata conseguita in occasione degli studi di P.S. 2006 la coerenza fra pericolosità urbanistiche e quelle del PAI, si riteneva necessario riveri-ficare le condizioni geomorfologiche del territorio con nuovi sopralluoghi di campagna e fotointer-pretazione. Le indagini eseguite nel luglio 2016 hanno condotto alla modifica di vaste porzioni del territorio nelle condizioni di versante, ne è derivata una nuova carta di pericolosità alla quale è ne-cessario fare riferimento in particolare per interventi nel territorio agricolo. Le nuove pericolosità geologiche per frana non hanno interessato significativamente le aree di previsione.

Le osservazioni Soprintendenza Belle Arti e paesaggio e Soprintendenza Archeologia 3.4. Fra le varie osservazioni riguardanti i beni meritevoli di norme di maggiore tutela, la Soprintenden-za Archeologia conferma la presenza di due siti presso Fabbrichelle di Cerbaia e Podere Matto-naie meritevoli di norme di maggiore tutela (resti di fornace di epoca romana).

Le osservazioni della Regione Toscana 3.5. Gli uffici della Regione Toscana formulano precise osservazioni riguardanti alcune specifiche aree di previsione. In generale si sono richieste norme di maggiore tutela per gli interventi nel territorio rurale e le relazioni con le aree boscate. Più in particolare dette norme riguardano le previsioni con i seguenti indici definiti in fase di ado-zione:

- PUC1, RQ4, PUC4, RQ14, PUC5, RQ16, RQ17, AT2, RQ5 aventi maggiori e dirette rela-zioni con il territorio agricolo circostante;

- PUC3, RQ4, CA1, AT2 per il rispetto dei varchi inedificabili; - PUC4, CA1, AT2, PUC20 con richiesta di maggiore aderenza ai margini urbani, quindi mo-

difiche cartografiche e normative; - PUC3 in area vincolata delle aree boscate; - PUC12, PUC14, RQ7 in area vincolata dei corsi d’acqua; - RQ5 per una diversa classificazione di intervento, - ID4 per la verifica di effettiva appartenenza al territorio edificato (incongruenze di perime-

trazione fra P.S. e R.U. vigente). La Regione, per la gran parte delle previsioni, ha richiesto una revisione delle schede norma (Alle-gato B) con particolare riferimento alle previsioni esaminate in fase di conferenza: Ars1, AT5, PUC1 parcheggio, PUC3, PUC5, CA2, RQ14, AT9, AT4.

Le osservazioni della Regione Toscana – Settore complesso Infrastrutture di Trasporto 3.6.Strategiche e Pianificazione cave Gli uffici della Regione Toscana richiedono di adeguare le NTA alla più recente normativa in mate-ria di cave, inoltre richiede che gli elaborati di piano tengano conto e descrivano l’area indentificata

Page 15: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 12

nel PRER con il codice 806-1-6(QI)-CE1 di reperimento di sabbie, ghiaie e conglomerati, ricono-scendola come “risorsa”, “giacimento” e “cava e bacino”.

Le osservazioni della Regione Toscana – Settore “Servizi pubblici locali”. Componente 3.7.risorse idriche e componente rifiuti

Gli uffici della Regione Toscana richiedono che nelle NTA vengano correttamente richiamate le normative in tema di risorse idriche e rifiuti.

Le osservazioni della Regione Toscana - Settore Agroambiente e sostegno allo svilup-3.8.po delle attività agricole

Gli uffici della Regione Toscana invitano a eliminare il divieto delle coltivazioni orto-floro-vivaistiche in pieno campo riportato all'art. 32 “Corridoi di connessione ecologica” lettera d) delle NTA. Questo in relazione al contenuto dell'articolo 69 della l.r. 65/2014, che esclude la possibilità per gli stru-menti della pianificazione territoriale ed urbanistica comunale di contenere prescrizioni in merito al-le scelte agronomico-colturali, anche poliennali, delle aziende.

Page 16: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 13

4. I PIANI URBANISTICI VIGENTI

Il Piano Strutturale vigente 4.1. Gli elaborati del Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale vanno a costituire, in parte e con gli op-portuni aggiornamenti e integrazioni, il quadro di riferimento della prima variante al P.S. e del nuo-vo Regolamento Urbanistico. Gli elaborati del Quadro Conoscitivo e di Progetto del P.S. vigente sono elencati in Allegato 2. In definitiva il piano prevede la seguente struttura. Articolazione delle UTOE 2006 Il P.S. vigente individuava le Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE) con particolari indirizzi inerenti la trasformazione territoriale e la loro progettazione.

Le U.T.O.E. del P.S. vigente. Tabella 1.

U.T.O.E. 1 U.T.O.E. 2

San Baronto Papone - Carraia

Porciano Capoluogo

Fornello - Orbignano Borgano

Aree agricole Cerbaia – Poggio alla Cavalla

Mastromarco - Massaini

Aree agricole

Figura 2. Le U.T.O.E. del P.S. vigente.

Page 17: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 14

Il dimensionamento del P.S. vigente ha fatto riferimento alla situazione “fotografata” nel 2004 che descriveva un numero di residenti pari a 7.078 (31 dicembre) e prevedeva un incremento di abitan-ti del 20%, quindi 1.422 nuovi insediati con una previsione di 8.500 residenti totali alla data di piena attuazione delle previsioni. I volumi totali edificati previsti pari a 220.000 mc. di cui 166.300 mc. di effettiva nuova edificazione. La S.U.L. 55.430 mq. Per la determinazione del numero di nuovi alloggi effettivamente da edificarsi (con conseguente consumo di suolo) si considerano le volumetrie in itinere e che nella UTOE 2 si prevede che circa il 30% dei volumi totali previsti (220.000 mc.) derivi da volumi edificati già esistenti, per cui il numero dei nuovi alloggi di edifici effettivamente da edificarsi era stato valutato in 298. Infrastrutture, previsioni:

A) VARIANTE MASTROMARCO - MASSAINI sulla S.P. n°9

B) VARIANTE VINCI - MONTECATINI TERME

- estensione della rete viaria prevista pari a 5.840 m.

- superficie interessata dalla rete viaria prevista pari a 66.000 mq. Il Regolamento Urbanistico vigente Il Regolamento Urbanistico vigente è stato adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.78 del 15/12/2008 e approvato con D.C.C. n. 32 del 20/04/2009. Al Regolamento Urbanistico sono state apportate le seguenti varianti: Variante n.1, con la quale sono state apportate modeste modifiche normative e cartografiche al R.U., adottata con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 41del 09/05/2011, approvata con De-liberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21/09/2011, ed entrata in vigore con pubblicazione sul BURT n. n. 43 del 26/10/2011. Variante n.2, per modeste variazioni cartografiche e normative al R.U., adottata con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 29/04/2013; Gli elaborati di Progetto del R.U. vigente sono elencati in Allegato 3. In definitiva il piano prevede-va:

Sistemi residenziali

- di realizzare 195.000 mc. di edificazioni pari al 98,10% del totale delle previsioni di P.S. (220.000 mc.);

- dei 195.000 mc. 53.700 mc. sono in itinere e 141.300 mc. sono di nuova realizzazione pari al 72,46% delle nuove costruzioni;

- il numero di alloggi totali sono 577, di cui 418 di nuova realizzazione, - considerando che nell’UTOE 2 circa il 30% dei volumi totali previsti (220.000 mc.) deriva dalla

trasformazione di volumi già esistenti e assumendo che il totale di questi recuperi venisse at-tuato nel R.U. del 2009, gli alloggi effettivamente da edificare sono stati valutati in 245 corri-spondenti a 82.810 mc. di nuovi volumi,

- i nuovi insediati sono stati previsti pari a 1.260 (88,60% degli insediati totali previsti dal P.S. ), - gli abitanti residenti finali del R.U. sono stati stimati pari a 8.338, (98,10% delle previsioni di

P.S.). - S.U.L. di nuova edificazione 46.950 mq.

Per il calcolo dei nuovi alloggi sono stati utilizzati i parametri già del Piano Strutturale: 338 mc. per alloggio, 2,1843 insediati per alloggio e 154,74 mc. per insediato. Questa informazione, come per i volumi, è stata fornita comunque a puro titolo indicativo essendo molteplici le varianti in gioco ai fini dell’effettivo contributo al consumo di suolo delle nuove edificazioni.

Page 18: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 15

Sistema produttivo. Aree produttive di Mastromarco, Cerbaia 1, Cerbaia 2, aree commerciali e di-rezionali, aree turistico ricettive: in completamento da edificare alla data di approvazione del R.U. 2009: 11.500 mc. Sistema infrastrutturale. Il R.U. 2009 confermava le previsioni del P.S. riguardanti gli interventi sul-la viabilità minore, compresa quella pedonale e prettamente turistica, non prevedeva l’attuazione della variante Vinci – Montecatini Terme, la variante Mastromarco – Massaini rappresentava quindi il principale e unico intervento di una certa rilevanza per una lunghezza di circa 1.700 m. e un im-pegno di suolo pari a circa 20.000 mq.

Limiti e condizionamenti della pianificazione indicati nei piani urbanistici vigenti 4.2. Il Piano Strutturale e il primo Regolamento Urbanistico individuano una serie di limiti e condizio-namenti alla attuazione delle previsioni, fra i quali: Il rischio idraulico presso i fondovalle. La gran parte dei fondovalle è interessa dal rischio idraulico elevato e molto elevato, la pianifica-zione ha evitato previsioni in queste contesti, ma buona parte del patrimonio edilizio esistente vi ricade e ogni iniziativa è condizionata alla realizzazione di opere anche non strutturali. Non sono però possibili nuovi interventi e interventi che incrementino la vulnerabilità del territorio sino alla sua complessiva messa in sicurezza. Il dissesto presso la porzione collinare del comune. Anche in questo caso la pianificazione ha evitato previsioni in aree a rischio geomorfologico eleva-to e molto elevato; non sono molti i fenomeni gravitativi e di instabilità attivi e dei quali si ha evi-denza, ma alcuni di essi interessano la viabilità principale. Nel luglio 2016 si sono effettuati sopral-luoghi in campo con la partecipazione del responsabile del rischio da frana dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno, nell’ambito dell’aggiornamento della carta di pericolosità geologica del PAI. Le in-dagini, finalizzate anche al riordino della coerenza fra pericolosità secondo la normativa regionale e quella dello stato, hanno evidenziato la presenza di numerosi frane allo stato quiescente che in-teressano prevalentemente i versanti più acclivi e la viabilità principale. L’inefficienza della depurazione delle acque. Le previsioni sono tutte condizionate all’adeguamento della rete e del sistema di smaltimento. L’Ente gestore dei servizi idrici integrati avvalla l’attuazione delle previsioni solo a condizione che sia possibile una adeguata depurazione. La carenza di risorsa idrica disponibile. Le previsioni sono tutte condizionate all’adeguamento della rete e incremento degli approvvigio-namenti. Anche in questo caso l’Ente gestore dei servizi idrici integrati si esprime sulla attuazione delle previsioni. L’incremento dei fabbisogni energetici. Questa criticità, generale, è superabile solo con una adeguata e specialistica progettazione im-piantistica riguardante anche gli interventi sull’edificato esistente e lo sviluppo di iniziative che pre-vedano la produzione di energia da fonti rinnovabili. La presenza di attività produttive e commerciali nel contesto residenziale. Questa criticità, evidenziata anche nel P.S. del 2006 e nel R.U. del 2009, non è ancora stata risolta anche se valutata nell’ambito degli studi di R.U. Le problematiche relative alla mobilità. Criticità non ancora risolte anche se ben valutate nell’ambito del R.U. e in particolare:

Page 19: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 16

- l'attraversamento del Capoluogo da parte degli automezzi pesanti,

- il traffico di automezzi pesanti non è in sintonia con la vocazione turistico - ambientale del terri-torio;

- la commistione tra traffico di scorrimento urbano e quello extraurbano;

- l'insufficienza di parcheggi per residenti e servizi in genere;

- la mancanza di un collegamento diretto, idoneo al traffico pesante, dal Capoluogo verso la Strada Francesca;

- l'eccessiva edificazione senza soluzione di continuità avvenuta nei trenta anni precedenti lungo la principale direttrice urbana.

In sintesi il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico vigenti, sono stati valutati secondo lo schema seguente.

Bilancio prestazionale complessivo riferito alle proposte di Piano Strutturale. Tabella 2.

SERVIZIO AMMISSIBILE NON AMMISSI-

BILE

AMMISSIBILE

CON RISERVA

APPROVVIGIONAMENTO IDRICO X

DEPURAZIONE X

DIFESA IDROGEOLOGICA X

DIFESA IDRAULICA X

SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI X

DISPONIBILITÀ ENERGETICA X

MOBILITÀ X

Page 20: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 17

5. LA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE L’avvio del procedimento per la formazione della prima variante al Piano Strutturale, ai dell’art.15 della allora vigente L.R.T. 1/2005, è stato formalizzato con la Delibera di Giunta comunale n.42 del 18/04/2012. L’oggetto della variante è descritto per esteso nella Relazione generale di piano del luglio 2015 aggiornata nel luglio del 2016 a cura dell’Arch. Giovanni Parlanti e in allegato 2 al Rapporto Am-bientale. La variante al P.S. si rende necessaria ai fine dell’adeguamento del piano comunale al P.T.C.P. e al P.I.T. – P.P.R., di conseguenza riguarda essenzialmente gli aspetti paesaggistici. Si tenga conto che è in formazione la Variante generale di adeguamento e aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Pistoia, di cui è stato dato atto di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 15 LR 1/2005 (Delibera GP 99 del 29/05/2014). Per quanto riguarda il P.T.C. si fa riferimento alla TAV. P03 del P.T.C. “Sottosistemi territoriali” e agli articoli 25 e 36 del Capo IV La Risorsa paesaggio della disciplina di piano. Sono stati aggior-nati e modificati gli attuali “sottosistemi territoriali” del P.S. che sono diventati “sistemi territoriali” così come gli ”ambiti di paesaggio” ora sono definiti “sottosistemi territoriali”.

Figura 3. I sistemi territoriali del nuovo P.S.

Il Comune di Lamporecchio fa parte dell’Ambito di Paesaggio della Valdinievole n.15, tale Ambito di Paesaggio è suddiviso nel Sistema Territoriale della Collina e Sistema Territoriale della Pianura. A) Sistema territoriale della collina di cui faranno parte i seguenti sottosistemi:

1) Sottosistema territoriale della collina arborata; 2) Sottosistema territoriale del paesaggio dell’alta collina a prevalenza di bosco;

B) Sistema territoriale della pianura di cui faranno parte i seguenti sottosistemi: 3) Sottosistema territoriale pedecollinare dell’agricoltura promiscua della Valdinievole; 4) Sottosistema del Padule di Fucecchio.

Page 21: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 18

Questa verifica ha portato alla modifica della Tavola P05 oltre che di conseguenza delle tavole P04, P06, P07, P11 e Q14 e gli artt. 12, 35, 36, 37, 38, 39, 42, 43 delle NTA del P.S. vigente. Dal confronto delle tavole del PTC e del PS vigente, si ravvisa che anche gli areali dei singoli Sottosi-stemi territoriali sono sostanzialmente modificati. In termini di dimensionamento, il P.S. deve adeguarsi agli articoli 65 – 66 – 67 - 68 delle N.T.A. del P.T.C.; inoltre a quanto previsto dall’Art.92 della LRT 65. Nell’ambito della variante è stato modificato il perimetro dei sistemi insediativi (adesso territorio ur-banizzato ai sensi dell’art.224 della L.R.65/2014), esclusivamente ai fini dell’ampliamento di alcune attività produttive esistenti. Si tratta di modifiche del sistema insediativo che l'Amministrazione Comunale ha ritenute necessarie per consentire ad alcune attività strategiche e rilevanti per l’economia locale di utilizzare le aree circostanti ai fabbricati produttivi ai fini di deposito di materia-le a cielo aperto. Nelle cartografie del secondo R.U. vengono descritte queste aree raffigurate an-che di seguito.

Figura 4. Depositi di materiali a cielo aperto.

Primo R.U. Previsione Secondo R.U.

Primo R.U. Previsione Secondo R.U.

È stata inoltre modificata la normativa riguardante gli interventi nel territorio rurale considerando anche il DPGR 5 agosto 2016, n. 63/R Regolamento di attuazione dell’articolo 84 della legge re-

Page 22: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 19

gionale 10 novembre 2014 n. 65 (Norme per il governo del territorio) contenente disposizioni per la qualità del territorio rurale. Il dimensionamento del P.S. rimane invariato.

Previsioni residenziali del Piano Strutturale vigente: nuovi insediati. Tabella 3.

U.T.O.E. 1 Dati di riferimento 2004 Previsioni di P.S. incremento

abitanti alloggi occ.

alloggi

disp. abitanti

alloggi occ.

alloggi

disp.

totale alloggi

nuovi al-loggi

abitanti Incr.

Ab. %

San Baronto 630 236 32 757 303 26 329 61 127

Porciano 149 56 8 179 73 6 79 15 30

Fornello/Orbignano 156 58 8 187 75 6 81 15 31

Aree agricole 355 193 26 426 228 19 247 30 71

Totale 1.290 543 74 1.549 679 57 736 121 259 20%

U.T.O.E. 2 Dati di riferimento 2004 Previsioni di P.S. incremento

abitanti alloggi occ.

alloggi

disp. abitanti

alloggi occ.

alloggi

disp.

totale alloggi

nuovi al-loggi

abitanti Incr.

Ab. %

Papone/Carraia 163 61 8 195 77 7 84 15 32

Capoluogo 2.155 808 110 2.587 1.029 89 1.118 200 432

Borgano 400 152 21 481 191 17 208 35 81

Cerbaia/Pg. Cavalla 1.465 550 75 1.759 700 60 760 135 294

Mastrom./Massaini 1.175 441 60 1.411 564 49 613 112 236

Aree agricole 430 103 15 518 139 14 153 33 88

Totale 5.788 2.115 289 6.951 2.700 236 2.936 530 1.163 20%

Totali: 7.078 2.658 363 8.500 3.379 293 3.672 651 1.422

Il P.S., in sostanza, prevedeva l’incremento del 20% degli abitanti residenti alla data del 2004, per un totale di 1.422 nuovi insediati e 8.500 abitanti residenti totali alla sua completa attuazione al 2025. Si riporta di seguito la tabella di sintesi con indicato il dimensionamento residuo utilizzabile nel 2° Regolamento Urbanistico.

Tabella del dimensionamento residenziale residuo del P.S. in riferimento all’attuazione Tabella 4. del primo R.U.

Capacità P.S. Capacità P.S. con

territorio aperto 1° R.U. realizzato

Residuo P.S.

SUL mq. SUL mq. SUL mq, SUL mq.

S.I. n.1 S.Baronto 6.920 5.882 380 5.502

S.I. n.2 Porciano 2.106 1.790 --- 1.790

S.I. n.3 Fornello/Orbignano 2.106 1.790 --- 1.790

Aree agricole ------- 1.670 310 1.360

UTOE n.1 11.132 11.132 690 10.442

S.I. n.4 Papone 1.350 1.148 250 898

S.I. n.5 Capoluogo 19.560 16.626 970 15.656

S.I. n.6 Borgano 1.157 983 230 753

S.I. n.7 Cerbaia/P. cavalla 12.920 10.982 1.030 9.952

S.I. n.8 Mastromarco/Massaini 9.313 12.861 783 12.078

Aree agricole ------- 1.700 155 1.545

UTOE n.2 44.300 44.300 3.418 40.882

*Il dimensionamento residenziale nel territorio aperto non era previsto nel P.S. e nel R.U. vigente. Il nuovo dimensionamento è stato detratto da quello generale

Page 23: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 20

6. IL SECONDO REGOLAMENTO URBANISTICO

Considerazioni generali 6.1. Nel Documento programmatico di avvio del procedimento del luglio 2013 si sono definite le linee che hanno poi guidato la pianificazione del primo R.U. dal 2014 al 2016. Con il contributo del moni-toraggio effettuato sull’attuazione del R.U. vigente si sono operati dei correttivi significativi ai criteri che ne hanno guidato la redazione. Sin dalle prime analisi è apparso evidente che le previsioni residenziali del primo R.U. (riconducibili agli interventi PA, IDC, Bn, RA), sono state per la maggior parte disattese. Se ne deduce che il di-mensionamento residenziale del primo R.U. era eccessivo: si intendeva allora attuare l’84,96% del dimensionamento del P.S. Considerata la situazione socio-economico generale che ha caratterizzato questi ultimi 6-7 anni, le previsioni del secondo R.U. sono state quindi ridimensionate. La strategia dei progettisti è stata quella di “ ,,,, cercare incentivare la realizzazione delle previsioni capaci di privilegiare gli interessi di carattere pubblico in termini di attrezzature e spazi di relazione, e “congelare” le restanti, in mo-do da calibrare gli interventi secondo un preciso programma temporale”. Si tratta di attuare quindi una pianificazione urbanistica di lungo termine, non tesa a spendere tutto e subito la dotazione di-mensionale del P.S., ma finalizzata ad attuare nei prossimi cinque anni gli interventi più “convin-centi”, capaci di aumentare la qualità e la vivibilità sociale. Dal punto di vista più prettamente tecnico nell’imposta zione data dall’Amministrazione, di concerto con i Progettisti, il principale obiettivo del secondo Regolamento Urbanistico “è rappresentato dalla volontà di favorire e incentivare la riqualificazione urbanistica, intesa come un operazione generale tesa a superare situazioni di degrado presenti all’interno del territorio urbanizzato. I principali stru-menti utilizzati per centrare tale obiettivo sono rappresentati dalle Aree di Riqualificazione Urbani-stica e i Comparti di Atterraggio che tra loro sono direttamente collegati”. Le aree di riqualificazione urbanistica Le aree individuate sono numerose e significative anche per le dimensioni, consistono in aree de-gradate o incongrue per destinazione urbanistica, per le quali il Regolamento Urbanistico disciplina specifiche misure finalizzate alla riqualificazione. Comparti di Atterraggio Sono comparti di nuovo impianto urbanistico per i quali la realizzazione delle previsioni ivi indicate è subordinata alla riqualificazione di specifiche aree degradate ed individuate con RQn. Ogni com-parto CAn possiede una capacità edificatoria che deriva da processi di demolizione e riqualifica-zione di parti del tessuto consolidato ed incongruo. Si tratta di un operazione di Rigenerazione Urbana guidata dall’Amministrazione Comunale, con specifici bandi di assegnazione dei comparti, avendo già previsto all’interno delle scheda norma le aree di riqualificazione corrispondenti (RQn). Ogni comparto di atterraggio può ricevere capacità edificatoria dalle aree di decollo già individuate, prevedendo specifiche misure comparative finalizzate anche alla realizzazione di opere pubbliche da specificare nell’eventuale bandi di assegnazione che l’Amministrazione Comunale potrà definire nel quinquennio di validità del R.U. La zonazione del primo Regolamento Urbanistico è stata sostanzialmente confermata, in quanto si è dimostrata coerente con le caratteristiche territoriali e dei tessuti urbani, modifiche hanno riguar-dato i limiti per renderli aderenti alla nuova Carta Tecnica Regionale in scala 1:2.000 (aggiornata 2011). I progettisti hanno proceduto a perfezionare ed ottimizzare alcuni aspetti di dettaglio e a ri-modulare la normativa di applicazione.

Page 24: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 21

Come detto in precedenza è stato modificato il perimetro dei sistemi insediativi (adesso territorio urbanizzato ai sensi dell’art.224 della L.R.65/2014), esclusivamente ai fini dell’ampliamento di atti-vità produttive esistenti. La disciplina del patrimonio edilizio esistente è stata aggiornata nelle categorie di intervento in adeguamento alla nuova legge regionale 65/2014. Il nuovo R.U. prevede misure specifiche al fine di favorire la rifunzionalizzazione dell’edificato an-che recente, che, in gran parte, denota una bassa qualità architettonica. Nel territorio aperto il R.U. persegue gli obiettivi e le finalità della normativa generale regionale e di quelle del P.S.; in particolar modo, all'interno di tali aree, salvo le specificazioni di dettaglio di ogni sottozona, sono perseguite: la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse naturali e del paesaggio; il miglioramento degli assetti idrogeologici; lo sviluppo dell'agricoltura, delle attività connesse e delle altre attività integrate e compatibili con

la tutela e l'utilizzazione delle risorse dei territori rurali; la tutela e la valorizzazione delle testimonianze storiche e culturali assicurando il mantenimento

ed il restauro delle opere di sistemazione del terreno, dei terrazzamenti, delle alberature, della rete dei percorsi storici.

Il dimensionamento 6.2. Settore residenziale SUL di progetto = 36.630 mq. Pari al 71,37% delle previsioni di P.S. (51.324 mq.) Complessivo U.T.O.E. 1

Previsioni SUL Capacità P.S. SUL

Residuo P.S. SUL

mq. mq. mq.

Totale Sistema Insediativo 2.024 9.082 7.058

Totale territorio aperto 1.000 1.360 360

Totale: 2.024 10.442 7.418

Entità del prelievo dal dimensionamento del P.S.: 28,96% Complessivo U.T.O.E. 2

Previsioni SUL Capacità P.S. SUL

Residuo P.S. SUL

mq. mq. mq.

Totale Sistema Insediativo 32.606 39.337 6.731

Totale territorio aperto 1.000 1.545 545

Totale: 33.606 40.882 7.276

Entità del prelievo dal dimensionamento del P.S.: 82,2%%

Page 25: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 22

Complessivo territorio comunale

Previsioni SUL Capacità P.S. SUL

Residuo P.S. SUL

mq. mq. mq.

Totale Sistema Insediativo 34.630 48.419 13.789

Totale territorio aperto 2.000 2.905 905

Totale: 36.630 51.324 14.694

Entità del prelievo dal dimensionamento del P.S.: 71,37% Dimensionamento per tipologia di intervento

Previsioni SUL sull’intero

dimensionamento

mq. %

Interventi di nuova edificazione (AT, PUC, ID) 22.515 61,46

Interventi di recupero (RA, RQ, CA, recuperi in zona agricola) 14.115 38,54

Totale: 36.630 100

Settore produttivo Le previsioni nel settore produttivo rimangono invariate rispetto a quelle indicate nel primo R.U. Ai fini del dimensionamento produttivo, si specifica che non sono previste nuove previsioni. Vengono attuati esclusivamente i Piani Attuativi già convenzionati e i completamenti residui delle zone D. Viene confermata quindi la seguente tabella, che fa riferimento alla situazione del 2009.

Insediamenti produttivi, sintesi dei dati secondo progetto primo R.U. Tabella 5.

UTOE 2 PRG In itinere Da edificare Da edificare

mq. mq. % mc.

Cerbaia 1 5.000 5.000 10 500

Cerbaia 2 5.000 5.000 100 5.000

Mastromarco 10.000 10.000 60 6.000

Totale: 20.000 20.000 11.500

Il settore turistico In riferimento alle attività turistico ricettive esistenti sul territorio, i progettisti puntano a una qualifi-cazione dell’offerta turistica. Il territorio di Lamporecchio è dotato di significative realtà turistico-ricettive, sia sul Montalbano sia nella pianura che degrada verso il Padule di Fucecchio. Tali attività riconducibili al campeggio, all’albergo, ai numerosi agriturismi, hanno la necessità di qualificazione e specializzazione. Il R.U. prevede i seguenti dimensionamenti: Ars 1 S.I. n.1 S. Baronto = 100 mq. di SUL turistico ricettivo RQ 21 S.I.n.7 Mastromarco/Massaini = 1.000 mq. di SUL terziario AT 4 S.I. n.7 Mastromarco/Massaini = 1.000 mq. di SUL turistico ricettivo

Page 26: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 23

I nuovi insediati La popolazione prevista dal secondo Regolamento Urbanistico: Abitanti residenti al 30/06/2015 = 7.492 (dato considerato nella Relazione Generale di Piano). Abitanti residenti al 31/12/2015 = 7.508. Abitanti insediabili di previsione R.U. nei Sistemi Insediativi = 989 (nella versione di adozione erano 934).

Abitanti insediabili di previsione R.U. nel Territorio aperto = 57. Abitanti totali insediabili di progetto = 1.046 (1.214 nel primo R.U. 991 nella versione di adozione) su 1.422 previsti dal P.S. Aitanti totali previsti = 8.538 se riferiti al 30/06/2015 (abitanti insediati + insediabili. Aitanti totali previsti = 8.554 se riferiti al 31/12/2015 (abitanti insediati + insediabili. Nella versione di adozione erano stati valutati in 8.483 unità. Il Regolamento Urbanistico fissa per la funzione residenziale 35 mq di SUL ad abitante insediabi-le.

Regolamento Urbanistico, aspetti procedurali e normativi 6.3. Il progettisti ritengono che la procedura di variante, non necessiti dell’attivazione del procedimento di cui all’art.25 della L.R.65/2014, in quanto non sono previsti ipotesi di trasformazione al di fuori del territorio urbanizzato che comportino impegno di suolo non edificato rientranti nelle casistiche previste dall’articolo sopradetto. Essendo ricompresa la Variante in oggetto nelle disposizioni transitorie della L.R.65/2014 (in parti-colare nell’art.222 la variante al Piano Strutturale e l’art.230 per la variante generale al Regolamen-to Urbanistico), è stato individuato il territorio urbanizzato ai sensi dell’art.224; la perimetrazione tiene conto di due ampliamenti di attività produttive esistenti per i quali trova applicazione l’art.25 comma 2 lettera c) della citata legge regionale. Nel caso in esame, l’individuazione del perimetro di cui all’art.224, è automatico e inequivocabile, infatti il P.S. vigente nella tavola 11 – STRUTTURA AGRARIA, determina le aree a prevalente fun-zione agricola. Rimangono escluse da tali aree tutti i Sistemi Insediativi, come individuati dal P.S., che in applica-zione dell’art.224 della L.R.65/2014, si assumo come “territorio urbanizzato” in via transitoria, in at-tesa della nuova perimetrazione di cui all’art.4, che sarà effettuata in seno alla redazione del nuo-vo Piano Strutturale. Si ritiene applicabile il comma 1 dell’art.230 della L.R.65/2014, in quanto il Comune di Lamporec-chio ha avviato il procedimento di VAS delle varianti e concluso le consultazioni della fase prelimi-nare di cui all’art.23 della L.R.10/2010, prima dell’entrata in vigore della L.R.65/2014.

Page 27: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 24

7. IL PROCESSO PARTECIPATIVO L’Amministrazione Comunale, di concerto con i Progettisti di Piano, ha attivato sin dalle prime fasi di elaborazione del R.U. un rapporto diretto, non solo informativo, ma di vera partecipazione con i cittadini, gli enti pubblici e privati operanti sul territorio e i soggetti privilegiati organizzando incontri pubblici presso le sedi istituzionali e in particolare presso i principali centri abitati principali:

Elenco degli incontri avvenuti nel 2012 e 2013. Tabella 6.

LOCALITÀ PERIODO PARTECIPANTI O RAPPRESENTANTI

Lamporecchio. Sala consiglio comunale 23/09/2013 Privati cittadini e tecnici operanti nella zo-na. Temi trattati: obbiettivi della pianifica-zione, elaborati prodotti e loro significato, problematiche della viabilità, manutenzio-ne dei corsi d’acqua, tutela delle attività agricole, sviluppo delle attività produttive.

Cerbaia. Circolo N. Tamburini 26/09/2013 San Baronto. Circolo ARCI 17/10/2013 Borgano. Circolo ARCI 18/10/2013 Porciano. Circolo ARCI 24/10/2013 Mastromarco. Circolo ARCI 25/10/2013

Figura 5. I volantini informativi della partecipazione.

In occasione dei sei incontri pubblici sono stati evidenziati tutti i passaggi che conducono alla ap-provazione della variante al Piano Strutturale e del nuovo Regolamento Urbanistico.

Page 28: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 25

8. LA COERENZA DEL VARIANTE AL P.S. E DEL R.U. CON I PIANI SOVRAORDINATI

I Rapporto delle coerenze 8.1. La verifica di coerenza fra la variante a P.S., il secondo Regolamento Urbanistico e i piani di gerar-chia superiore è descritta in Allegato 4 al Rapporto Ambientale. In questo documento si sintetizza-no: - gli elementi dei due piani urbanistici in termini di obiettivi e linee guida, - il contesto dispositivo dei due principali piani aventi relazione diretta con le norme di attuazione,

P.I.T. - P.P.R. e P.T.C.P. - le relazioni con gli altri piani ritenuti significativi. Si rimanda alla lettura di questo rapporto per l’analisi accurata della procedura adottata.

Criteri metodologici generali 8.2. La valutazione di coerenza interna esprime giudizi sulla capacità del piano urbanistico di persegui-re gli obiettivi che si è dati (razionalità e trasparenza delle scelte), mentre quella di coerenza ester-na esprime le capacità del piano di risultare non in contrasto, eventualmente indifferente o portato-re di contributi alle politiche di governo del territorio degli altri enti istituzionalmente competenti in materia. La valutazione di sostenibilità generale e di legittimità viene affrontata sulla base dei dati forniti dal progettista disponendo delle cartografie, dei dati dimensionali definitivi, degli studi geologici di peri-colosità e fattibilità e delle NTA). La valutazione di sostenibilità ambientale viene affrontata incrociando e/o sovrapponendo i dati di piano sui dati del Quadro delle Conoscenze della VAS. Si individuano sette principali gradi di coerenza riferiti alle relazioni fra obiettivi, linee guida e strumenti attuativi del secondo Regolamento Urbanistico e dalla variante n. al P.S.

Classi di coerenza. Tabella 7.

6 Coerenza Forte: si riscontra una forte relazione fra obiettivi e strumenti attuativi CF.6.

5 Coerenza Debole 5: obiettivi e linee guida concordano, ma il risultato può essere conseguito in ambi-to normativo di R.U. (prescrizioni speciali) o piani di settore CD.5.

4 Coerenza Debole 4: obiettivi e linee guida concordano ma gli strumenti attuativi non garantiscono il conseguimento del risultato CD.4.

3 Coerenza Debole 3: si riscontra una relazione certa fra alcuni obiettivi e strumenti attuativi e condi-zionamenti significativi riferibili ad altri obiettivi e strumenti attuativi CD.3.

2 Coerenza Debole 2: si riscontra una relazione certa fra alcuni obiettivi e strumenti attuativi e limiti riferibili ad altri obiettivi e strumenti attuativi CD.2.

1 Incoerenza: le linee guida del piano urbanistico, a seguito dell’approfondimento delle indagini, risul-tano contrastanti con gli obiettivi del P.T.C. del P.I.T. e di altri piani CI.1.

0 Coerenza Nulla – Indifferente (1): Non si riscontrano relazioni fra elementi normati dal piano so-vraordinato ed elementi o fattori effettivamente presenti nel territorio. CN.0.

Nota (1): Obiettivi e linee guida generali concordano, ma gli strumenti attuativi risultano inapplicabili o non sono stati definiti o non sono definibili non essendoci relazioni dirette.

I gradi di coerenza 1 e 6 sono chiaramente definiti. La coerenza 0 indifferente si verifica in alcuni casi normati dal P.I.T. e dal P.T.C.

Page 29: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 26

Fra il grado 3 e il grado 2 si vuole marcare una certa differenza di importanza, perché nel primo (3) si parla di condizionamenti (per es. le fattibilità geologiche G.3, elevate che comunque si possono attuare anche se a costi maggiori) nel grado 2 di limiti (quali le fattibilità G4 per interventi in perico-losità geologiche o idrauliche molto elevate che si possono realizzare solo con opere strutturali e accordi sovracomunali). Il grado 5 corrisponde alle situazioni per le quali con prescrizioni speciali si rendono fattibili le pre-visioni a costi ragionevoli. Per la 4 invece la riuscita (la completa attuazione) è legata all’evolversi di situazioni per le quali il comune ha poca possibilità di intervento diretto, come ad es. l’andamento del mercato immobiliare o la crisi del tessile o del commercio, ma senza alcuna azio-ne si potrebbero verificare condizioni locali ancora peggiori. Non si esegue la verifica puntuale di coerenza interna fra il Piano Strutturale in variante e il secon-do Regolamento Urbanistico, ma si applica la procedura in una forma semplificata, in quanto: 1. questa verifica è stata eseguita in occasione della VAS del primo Regolamento Urbanistico, 2. il secondo Regolamento Urbanistico non comporta, come dimensionamento, un maggiore im-

pegno di suolo rispetto al primo, bensì una riduzione, 3. la variante al Piano Strutturale riguarda una modifica contenuta, al perimetro del sistema inse-

diativo, limitata a due aree contigue ad significative aree produttive, ritenute strategiche dall’Amministrazione per l’economia del comune,

4. non cambia il dimensionamento del P.S. 5. la prima variante al P.S. e il secondo R.U. sono stati redatti in forma coordinata dallo staff di

progettazione.

Considerazioni di coerenza 8.3. Come in occasione della valutazione di coerenza del primo Regolamento Urbanistico anche in questa nuova verifica è risultato che il complesso dispositivo del P.S. in variante e del nuovo R.U. mostra un elevato grado di coerenza per quelle azioni volte alla tutela del territorio e dell’ambiente, mentre il conseguimento degli obbiettivi di consolidamento e sviluppo delle economie locali mo-strano un inevitabile grado di incertezza e di conseguenza un grado di coerenza minore nei con-fronti delle disposizioni del P.I.T. - P.P.R. del P.T.C.P. e degli altri piani presi in considerazione.

Page 30: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 27

9. IL RAPPORTO AMBIENTALE La definizione del quadro conoscitivo dell’ambiente e del territorio funzionale alla valutazione e che va a costituire parte integrante del Rapporto Ambientale si è basato sui contenuti degli e studi e delle indagini effettuate a suo tempo in occasione del primo Regolamento Urbanistico con oppor-tuni aggiornamenti e integrazioni riguardanti gli aspetti di maggiore rilevanza, in particolare: 1. sul riordino e sistematizzazione dei dati già acquisiti nel corso degli studi della Valutazione In-

tegrata - VAS a supporto del R.U. 2009; 2. dati contenuti negli elaborati del P.T.C.P. 2009, del Piano Energetico Regionale e di altri piani

promossi dalla Regione Toscana in materia ambientale ed economica; 3. le informazioni acquisibili presso il portale della Provincia di Pistoia dedicato ai vari temi

dell’ambiente e del territorio. 4. sulla elaborazione di dati derivanti da studi di settore e documenti quali la:

la Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Toscana (ARPAT);

studi, indagini, monitoraggi promossi e svolti nell’ambito delle attività di ARSIA, ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse, IRPET, ISTAT, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e LAMMA;

5. sulla elaborazione di dati derivanti dalle Agenzie operanti sul territorio di Lamporecchio. I due documenti cardine della Valutazione Integrata – VAS del primo Regolamento Urbanistico:

CARTA DELLE EMERGENZE AMBIENTALI E DELLE RISORSE NATURALI

CARTA DELLE CRITICITÀ DEL TERRITORIO

sono risultate ancora valide e perfettamente utili a supportare l’intensa analisi operata tramite GIS che ha permesso la redazione del principale documento della valutazione ambientale del secondo R.U. l’Allegato 1 al Rapporto Ambientale – Schede di valutazione ambientale, che descrive le rela-zioni fra le principali previsioni di cui alle schede norma e l’ambiente, fornendo prescrizioni di at-tuazione. Si ritiene ancora valido lo studio di Valutazione di Incidenza (ecologica) che ha supportato la Va-lutazione Integrata VAS del primo Regolamento Urbanistico. L’Annuario dei dati ambientali della provincia di Pistoia -ARPAT 2015, sintetizza in modo mol-to efficace le informazioni riguardanti i principali aspetti ambientali con riferimenti al territorio in esame. Il documento non si allega a questo dossier ma si rimanda alla sua consultazione presso il portale dell’agenzia: http://www.arpat.toscana.it/documentazione/catalogo-pubblicazioni-arpat/annuario-dei-dati-ambientali-2015-fascicoli-provinciali/annuario-dei-dati-ambientali-2015-provincia-di-pistoia. Il documento fornito da Acque SpA nell’ambito dei contributi al processo partecipativo Contributo conoscitivo dei sistemi di rete acquedottistica e fognaria del comune di Lamporecchio, datato otto-bre 2013, aggiorna il quadro conoscitivo delle due principali criticità del territorio: i fabbisogni idrici potabili e della depurazione: Non si ritiene necessario modificare i relativi indicatori determinati in sede di VAS finalizzata all’adozione dei piani urbanistici. In sintesi è ragionevole affermare che, pur non avendo effettuato un completo aggiornamento del Quadro Conoscitivo del P.S. si è riscontrato che le condizioni ambientali e territoriali del comune non sono significativamente mutate negli ultimi 6 anni.

Page 31: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 28

Figura 6. Carta delle Emergenze ambientali e delle risorse naturali (P.S. 2006 – R.U. 2009).

Figura 7. Carta delle Criticità del territorio (P.S. 2006 – R.U. 2009).

Page 32: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 29

La valutazione delle interazioni fra previsioni Urbanistiche e territorio è essenzialmente legata alla tipologia di intervento, alle dimensioni, al numero di soggetti coinvolti, alla localizzazione geografi-ca e morfologica, alle relazioni di distanza e interferenza per la compartecipazione all’uso di risorse e servizi. Si è ritenuto che le previsioni del nuovo Regolamento Urbanistico di Lamporecchio interessino tut-te le principali componenti fisiche (legate all’ambiente e al territorio) e le componenti riguardanti la sfera umana: sociali ed economiche; per quanto riguarda la variante al Piano Strutturale essa inte-ressa principalmente il contesto normativo e le relazioni con il P.T.C., la variazione del perimetro dei sistemi insediativi. Nella tabella seguente le componenti ambientali oggetto di studio.

Le componenti ambientali. Tabella 8.

PRINCIPALI COMPONENTI AMBIENTALI

COMPONENTI FISICHE COMPONENTI ANTROPICHE

SUOLO E SOTTOSUOLO ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI

ASPETTI AGROFORESTALI VINCOLI TERRITORIALI

ACQUE SUPERFICIALI E PROFONDE PIANI E PROGRAMMI

ATMOSFERA - CLIMA EMERGENZE STORICO ARCHIETTONICHE

EMERGENZE AMBIENTALI USO DEL SUOLO

RISORSE NATURALI SERVIZI

VEGETAZIONE - FAUNA – ECOSISTEMI INFRASTRUTTURE

PAESAGGIO – ESTETICA DEI LUOGHI CRITICITÀ DEL TERRITORIO

Lo scopo principale di questa fase di valutazione è quello di individuare le principali problematiche connesse con l’attuazione delle previsioni, valutando, di massima, l’entità delle modificazioni, indi-viduando le misure idonee a rendere sostenibili gli interventi e adeguando di conseguenza le nor-me dei piani urbanistici proposti. Più in particolare nell’ambito della fase di valutazione, si forniscono indicazioni sulla possibilità di realizzare gli insediamenti in funzione della esistenza o realizzazione delle infrastrutture che con-sentano la tutela delle risorse essenziali del territorio; inoltre che siano garantiti i servizi essenziali (approvvigionamento idrico, capacità di depurazione, gestione dei rifiuti), la difesa del suolo, la di-sponibilità di energia, la mobilità. Si tenga conto che gran parte delle misure di mitigazione o compensative che vengono individuate al fine di rendere sostenibili gli interventi o incrementare l’efficacia di talune iniziative di sviluppo potrebbero essere attuate tramite specifici piani di settore e accordi di programma che dovranno essere strutturati, concordati e attuati a seguito della entrata in vigore del nuovo Regolamento Ur-banistico. Questo aspetto riguarda in particolare l’efficienza del sistema depurativo e del sistema idropotabile, che attualmente non possono sostenere l’incremento insediativo previsto, quindi con-dizionato ad accordi che verranno intrapresi di volta in volta con l’Ente Gestore dei Servizi idrici In-tegrati. Per la gestione della procedura di valutazione si è strutturato un team di studio composto da esperti nelle diverse problematiche ambientali:

Team di studio multidisciplinare. Tabella 9.

NOMINATIVO QUALIFICA RUOLO NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE

Leonardo Moretti Geologo Coordinatore della valutazione

Roberto Giannini Geologo Esperto di settore

Simone Galardini Ingegnere Ambientale Esperto di settore

Lorenzo Mini Dott. Forestale Esperto studi di incidenza ecosistemi.

Page 33: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 30

10. IL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Lo stato dell’ambiente riferito alle componenti ambientali 10.1. Per la definizione dello stato dell’ambiente si sono utilizzati e rielaborati i dati degli studi e indagini indicati al capitolo precedente in aggiornamento del quadro conoscitivo generale, inoltre le infor-mazioni riguardanti le Emergenze Ambientali le Risorse Naturali e Criticità del territorio, descritte nelle relative cartografie. Si è considerato inoltre lo Studio di Incidenza Ecologica redatto in occa-sione del Piano Strutturale e aggiornato per il primo Regolamento Urbanistico. In definitiva sono stati trattati i seguenti aspetti:

- Condizioni geomorfologiche, idrauliche e sismiche.

- Condizioni delle acque superficiali.

- Condizioni delle acque sotterranee.

- Condizioni agro-forestali.

- Servizi idrici. Rete acquedotto e fognatura.

- Problematiche locali della depurazione delle acque.

- Risorse Energetiche.

- Gestione dei rifiuti.

- Siti da bonificare.

- Aspetti paesaggistici.

- Aspetti architettonici, storici e culturali.

- Ecosistemi, vegetazione, flora e fauna.

- Vincoli.

- Aspetti demografici.

- Attività economiche.

- Attività Turistiche.

- Infrastrutture e reti tecnologiche.

- Le emergenze ambientali.

- Le criticità del territorio.

Le emergenze ambientali e le risorse naturali 10.2. Le emergenze ambientali che caratterizzano il territorio possono, sulla base dei risultati della fase di aggiornamento del Quadro Conoscitivo posso essere così sintetizzate:

- i crinali del Montalbano.

- le aree boscate e le radure del Montalbano.

- le visuali paesaggistiche.

- le aree collinari delle Cerbaie.

- I corsi d’acqua e le formazioni vegetazionali d’argine e di ripa.

- Il Barco Reale Mediceo.

- I seminativi arborati a vite e olivo del Montalbano e delle colline delle Cerbaie.

- I le formazioni arboree e i boschetti della pianura.

- I borghi collinari del Montalbano San Baronto, Porciano, Papiano.

- Gli aggregati rurali della collina Giugnano, Alberghi, Il Poggio, Collececioli, Fattoio, Lam-paggio, Catolfi.

- Gli edifici di rilevante valore testimoniale.

- Il complesso di Villa Rospigliosi.

Page 34: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 31

- La viabilità storica.

- Le sorgenti.

- Le aree collinari del macigno sede di risorse idriche.

- Il campo pozzi della Santona.

- L’area limitrofa al Padule di Fucecchio.

- L’area Archeologica di Fabbrichelle con i resti della fornace romana.

In sostanza vengono confermate le emergenze rilevate in occasione della VI – VAS del primo R.U. con una maggiore definizione degli edifici di valore.

Le criticità del territorio 10.3. Si aggiorna l’elenco delle criticità del territorio rilevate in occasione della VI – VAS del primo R.U.

- I corsi d’acqua soggetti a inquinamento (Rio di Greppiano).

- Le aree critiche per le relazioni dirette con la falda idrica (bacini Rio di Mezzo, Greppiano, Lam-porecchio).

- Le aree produttive inserite in contesto residenziale presso il capoluogo.

- L’area produttiva sul fondovalle del Rio di Mezzo.

- Le aree in dissesto della colina.

- Le aree di fondovalle interessate da rischio idraulico elevato e molto elevato.

- Gli elettrodotti.

- Il traliccio porta antenne (Montefiore).

- Le stazioni radio (Borgano, Albergo Masetto).

- La centrale ENEL (Borgano).

- I siti sensibili in relazione ai campi magnetici ed emissioni acustiche.

- La rete acquedotto e le relative perdite.

- I centri abitati dotati di sistemi di depurazione delle acque inefficienti.

- Gli scarichi diretti nei corsi d’acqua.

- Gli impianti di depurazione.

Non sono più da considerarsi criticità evidenti del territorio ma fattori sensibili: - La ex discarica di Cerbaia, recupero ambientale completato. - L’Ex Fornace laterizi di Mastromarco, bonificata, recupero ambientale da completare. Tutti i siti da bonificare inseriti nell’elenco dei primi anni 2000, sul portale dell’A.R.P.A.T. – SIRA, risultano chiusi e non più in anagrafe, compresi i due principali di cui al punto precedente.

Aspetti demografici 10.4. Si descrivono nelle pagine seguenti i dati essenziali relativi agli aspetti demografici, utilizzando le elaborazioni fornite da URBI STAT Srl AdminStat su base ISTAT e riferite al 31/12/2015: http://www.urbistat.it/AdminStat/it/it/demografia/popolazione/lamporecchio/47005/4 Le informazioni sono integrate con dati del 2014 (fonte Provincia di Pistoia - Ufficio Statistica) e 2015 del comune di Lamporecchio

Page 35: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 32

Popolazione residente (al 31 dicembre di ogni anno). Tabella 10.

Superficie comunale: Kmq. 22,17

Anno Abitanti Famiglie Composizione

2004 7.078 2.715 2,61

2005 7.217 2.791 2,66

2006 7.420 2.876 2,73

2007 7.491 2.913 2,76

2008 7.583 2.983 2,79

2009 7.721 3.037 2,84

2010 7.224 3.081 2,66

2011 7.576 3.089 2,79

2012 7.519 3.040 2,77

2013 7.567 3.068 2,79

2014 7.553 3.083 2,78

2015 7.508 3.072 2,44

Grafico 1 – Andamento della popolazione (Fonte URBISTAT 2015).

Grafico 2 – Bilancio demografico (Fonte URBISTAT 2015).

Page 36: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 33

I dati di popolazione sono stati aggiornati al 30/06/2015, gran parte delle elaborazioni del PS era stata effettuata al 2004, con un dato di abitanti residenti pari a 7.078, in 12 anni si è registrato un incremento di 430 unità rispetto al 2004. Grafico 3 – Trend componenti della famiglia (Fonte URBISTAT 2015).

Popolazione per età. Tabella 11.

Maschi Femmine Totale

Classi (n.) % (n.) % (n.) %

0 - 2 anni 88 2,42 87 2,25 175 2,33

3 - 5 anni 92 2,53 103 2,66 195 2,60

6 - 11 anni 220 6,06 194 5,01 414 5,51

12 - 17 anni 195 5,37 180 4,65 375 4,99

18 - 24 anni 234 6,44 211 5,45 445 5,93

25 - 34 anni 343 9,44 382 9,86 725 9,66

35 - 44 anni 536 14,75 602 15,54 1.138 15,16

45 - 54 anni 624 17,18 643 16,59 1.267 16,88

55 - 64 anni 481 13,24 483 12,46 964 12,84

65 - 74 anni 424 11,67 459 11,85 883 11,76

75 e più 396 10,90 531 13,70 927 12,35

Totale 3.633 100,00 3.875 100,00 7.508 100,00

Età media. Tabella 12.

Maschi Femmine Totale

Età Media (Anni) 44,73 46,66 45,73

Indice di vecchiaia[1] - - 185,26

Page 37: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 34

Grafico 4 – Età media e indice di vecchiaia (Fonte URBISTAT 2015).

ETA' MEDIA (ANNI)

INDICE DI VECCHIAIA

Grafico 5 - Classi di età (Fonte URBISTAT 2015).

Il comune di Lamporecchio rispetto ai 287 comuni della Toscana e agli 8.092 comuni italiani: > è al 120° posto su 287 comuni in regione per dimensione demografica

> è al 1650° posto per dimensione demografica

> è al 3535° posto per età media

> è al 3535° posto per età media

> è al 3710° posto per indice di Vecchiaia

> è al 4166° posto per % di residenti con meno di 15 anni

> è al 3483° posto per % di residenti con più di 64 anni

> è al 2546° posto per numero di componenti medi della famiglia

Page 38: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 35

> è al 7341° posto per % di Celibi/Nubili

> è al 4321° posto per % di Divorziati/e

> è al 3818° posto per % di Vedovi/e

Stranieri (Fonte URBISTAT 2015). Tabella 13.

DATI DI SINTESI (Anno 2015) BILANCIO DEMOGRAFICO (Anno 2015)

(n.) % su

stranieri % su po-

polaz.

Totale Stranieri 684 100,00 9,11

Stranieri maschi 296 43,27 3,94

Stranieri Femmine 388 56,73 5,17

(n.) % su popo-

laz.

Stranieri al 1 gen. 718 9,56

Nati 7 0,09

Morti 1 0,01

Saldo naturale +6 0,08

Iscritti 62 0,83

Cancellati 102 1,36

Saldo Migratorio -40 -0,53

Saldo Totale -34 -0,45

Stranieri al 31° dic. 684 9,11

Grafico 6 – Stranieri e Cittadinanza (Fonte URBISTAT 2015).

Il comune di Lamporecchio rispetto ai 287 comuni della Toscana e agli 8.092 comuni italiani:

> è al 1718° posto per % di stranieri sul totale della popolazione

> è al 3316° posto per % di stranieri minorenni

> Tasso di Crescita stranieri[1]: 59,8‰ (ovvero 3308° posto su 8092 comuni)

Page 39: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 36

Dati demografici di sintesi al 2015 (Fonte URBISTAT 2015). Tabella 14.

TERRITORIO

Regione Toscana

Provincia Pistoia

Sigla Provincia PT

Frazioni nel comune 18

Superficie (Kmq) 22,00

Densità Abitativa (Abitanti/Kmq) 341,3

DATI DEMOGRAFICI (Anno 2015)

Popolazione (N.) 7.508

Famiglie (N.) 3.072

Maschi (%) 48,4

Femmine (%) 51,6

Stranieri (%) 9,1

Età Media (Anni) 45,7

Variazione % Media Annua (2009/2015)

-0,44

Grafico 7 – Bilancio demografico Fonte URBISTAT 2015).

INCIDENZA MASCHI, FEMMINE E STRANIERI (Anno 2015)

BILANCIO DEMOGRAFICO (Anno 2015)

Saldo naturale [1], Saldo migrat. [2]

Il comune di Lamporecchio rispetto ai 287 comuni della Toscana e agli 8.092 comuni italiani:

> Tasso di Natalità[4]: 8,0‰ (ovvero 3930° posto su 8092 comuni)

> Tasso di Mortalità[5]: 11,7‰ (ovvero 3218° posto su 8092 comuni)

> Tasso Migratorio[6]: 9,8‰ (ovvero 3062° posto su 8092 comuni)

> Tasso di Crescita[7]: 6,1‰ (ovvero 3308° posto su 8092 comuni)

Elaborazioni Urbistat su dati ISTAT 1. ^ Saldo Naturale = Nati - Morti 2. ^ Saldo Migratorio = Iscritti - Cancellati 3. ^ Saldo Totale = Saldo Naturale + Saldo Migratorio 4. ^ Tasso di Natalità = (Nati / Popolazione media) * 1.000 5. ^ Tasso di Mortalità = (Morti / Popolazione media) * 1.000 6. ^ Tasso Migratorio = (Saldo Migratorio / Popolazione media) * 1.000 7. ^ Tasso di Crescita = Tasso di Natalità - Tasso di Mortalità + Tasso Migratorio

Page 40: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 37

Le attività economiche 10.5. Le attività economiche prevalenti nel Comune di Lamporecchio sono quelle relative all’agricoltura, o all’elaborazione dei prodotti agricoli, fra cui spicca la produzione pregiata di olio d'oliva. Questo prodotto rappresenta un’economia legata da anni a questo territorio che ha disegnato il paesaggio e continua ad essere la principale fonte di reddito per molte famiglie che vi lavorano. È inoltre rile-vante la presenza di servizi all'interno dei quali si evidenzia la netta prevalenza del settore del commercio, dei pubblici esercizi e dei servizi terziari ponderati rispetto alla popolazione residente. La tabella successiva mostra la suddivisione delle attività produttive prevalenti presenti nel territo-rio e ricavate dai dati ISTAT (Fonte Camera di Commercio PT e Relazione di Monitoraggio).

Attività e addetti al 2006. Tabella 15.

Settore Imp, Attive Addetti tot.

Agricoltura,caccia e silvicoltura 160 109

Attività manifatturiere 132 734

Costruzioni 176 185

Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 265 265

Alberghi e ristoranti 28 37

Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 14 26

Intermediaz.monetaria e finanziaria 10 5

Attv.immob.,noleggio, informat.,ricerca 59 74

Sanità e altri servizi sociali 2 0

Altri servizi pubblici,sociali e personali 37 27

Imprese non classificate 0 12

Totale: 883 1.474

Attività e addetti al 2013. Tabella 16.

Settore Imp, Attive Addetti tot.

Agricoltura, silvicoltura pesca 130 161

Attività manifatturiere 106 842

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 2 18

Costruzioni 156 324

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 260 537

Trasporto e magazzinaggio 11 40

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 41 147

Servizi di informazione e comunicazione 4 9

Attività finanziarie e assicurative 17 16

Attività immobiliari 38 37

Attività professionali, scientifiche e tecniche 11 16

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 9 20

Sanità e assistenza sociale 2 7

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 8 8

Altre attività di servizi 39 60

Imprese non classificate 0 12

Totale 834 2.254

Come già rilevato nella stesura del Piano Strutturale del 2006 è ancora significativa la contrazione degli addetti nei vari settori, mentre il turismo nelle sue varie tipologie rappresenta un interessante oltre che importante contributo all’economia locale. Analizzando i dati ISTAT e della camera di commercio si può evincere come vi sia stato negli ultimi anni un seppur lieve incremento degli addetti all’agricoltura. Il numero di addetti del settore infatti è incrementato di 52 addetti.

Page 41: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 38

Le attività produttive sono localizzate prevalentemente nel settore sud del territorio comunale, presso i sistemi insediativi del capoluogo, Borgano, Maestromarco e Cerbaia. Nel comune non vi sono attività commerciali di particolare importanza e di significative dimensioni. In sintesi sono state individuate le seguenti aziende produttive leader: 1) NERI INDUSTRIA ALIMENTARE SRL - Cerbaia - Via Amendola, N. 27. Produzione: sottoli e sottaceti. n. addetti: 35. 2) MONTALBANO INDUSTRIA ALIMENTARE - Cerbaia - Via Cerbaia, n. 334. Produzione: sottoli e sottaceti. n. addetti: 44. 3) STAMP FOIL SRL - Lamporecchio - Via L. da Vinci, n. 41. Produzione: nastri metallici e stam-paggio a caldo. n. addetti: 40. 4) VESCOVI RENZO SPA -Lamporecchio - Via L. da Vinci, n. 42. Produzione: conglomerati - lavo-ri stradali. n. addetti: 31. 5) SENSI VIGNE E VINI SRL - Cerbaia - Via Cerbaia, n. 107. Produzione: produzione ed imbotti-gliamento vini. n. addetti: 16. 6) RINATI SRL - Mastromarco - Via del Pino, n. 20/22. Produzione: dolciumi (torroni, brigidini, etc...). n. addetti: 20. 7) OLEIFICIO COOP. MONTALBANO – Giugnano – Via Giugnano, n. 135. Produzione: produzio-ne olio extra vergine di oliva. n. addetti: 2 effettivi, circa 20 stagionali. 8) CANTINE F.LLI CEI – Poggio alla Cavalla- Via Cerbaia, n. 453. Produzione: produzione di vini e spumanti. n. addetti: 6.

Il turismo e l’ospitalità 10.6. Il turismo. Dati dimensionali Il turismo e l’ospitalità sono fra i principali settori trainanti dell’economia locale. Dal documento che illustra Sistema Turistico Comunale aggiornato al 30/04/2015 si rileva come le presenze totali presso le strutture turistiche e agrituristiche siano state nel 2014 pari a 108.889, al terzo posto in provincia dopo Montecatini Terme (1.667.883) e Pistoia (124.231), ma considerando gli arrivi, le valutazioni cambierebbero nettamente: nel 2014, infatti, Lamporecchio si attesta solo al settimo posto all’interno della Provincia di Pistoia con 18.589 arrivi. Questo dato è molto rilevante perché evidenzia che il soggiorno del turista sul territorio di Lamporecchio è più lungo rispetto ad altri co-muni, con una permanenza media di cinque giorni.

Presenze turistiche nel dal 2000 al 2014. Tabella 17.

Anno Presenze totali Variazione %

2014 108.889 -1.71

2013 110.786 2.38

2012 108.214 -16.39

2011 129.425 4.93

2010 123.345 -9.63

2009 136.482 -4.86

2008 143.459 4.58

2007 137.200 18.58

2006 115.725 15.78

2005 99.954 -7.11

2004 107.600 8.03

2003 99.605 -15.23

2002 117.504 17.69

2001 99.845 - 40.06

2000 166.586 136,55

Page 42: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 39

Un’analisi della variazione dei dati durante gli anni dimostra che, a fronte di un quadriennio con elevate presenze (2007-2011), negli ultimi anni le presenze si sono assestate sulle 108.000-110.000 presenze ad esclusione dell’anno appena concluso per cui la situazione risulta più difficile. Infatti, i dati del 2014, hanno dato prova delle difficoltà che la stagione turistica del 2014 ha subito: il maltempo e il perdurare della crisi sono le prime cause a cui imputare il generale calo delle pre-senze turistiche che ha coinvolto tutta la provincia di Pistoia e, più in generale, tutta la regione, so-prattutto la zona costiera.

Presenze turistiche Italia - Estero dal 2000 al 2014. Tabella 18.

Anno Italia Estero

2014 8.639 100.250

2013 7.791 102.995

2012 7.342 100.872

2011 13.194 116.231

2010 12.154 111.191

2009 18.044 118.438

2008 15.195 128.264

2007 19.462 117.738

2006 14.440 101.285

2005 11.183 88.771

2004 10.703 96.897

2003 10.875 88.730

2002 10.836 106.668

2001 6.988 92.857

2000 12.850 153.736

Il confronto fra le presenze turistiche italiane e quelle estere conferma un dato ormai noto: il turi-smo presente sul territorio comunale è soprattutto straniero. L’analisi dei dati storici dimostra che, oltre al picco di presenze nel 2000 (anno del Giubileo), è stato il periodo 2007-2011 a raggiungere il livello più alto di presenze straniere. Negli ultimi due anni il dato si è assestato intorno alle 100.000 presenze annuali, con un calo rispetto al periodo precedente. Il turismo italiano, seppur con numeri nettamente inferiori, ha subito lo stesso andamento del turi-smo straniero, con un picco nel periodo 2007-2011 e un netto calo nel 2012, 2013 e 2014.

Presenze turistiche: alberghiero VS extra alberghiero. Tabella 19.

Anno Alberghiero Extra alberghiero

2014 12.070 96.819

2013 13.277 97.509

2012 7.265 97.370

2011 21.247 108.178

2010 19.261 104.084

2009 20.833 115.649

2008 22.626 120.833

2007 22.068 115.132

2006 15.952 99.773

2005 8.833 91.121

2004 10.401 97.199

2003 11.875 84.493

2002 10.224 107.280

2001 7.577 92.268

2000 14.385 152.201

Page 43: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 40

Il confronto fra i dati del settore alberghiero ed extra alberghiero mostra un quadro alquanto dina-mico, poiché le presenze del settore alberghiero risultano essere generalmente più variabili. Se permane la valutazione fatta in precedenza riguardo al quadriennio 2007-2011 in cui si attestano le presenze più alte, nel 2012, per esempio, il settore alberghiero ha subito un forte aumento rispetto all’anno precedente, mentre il settore extra alberghiero è rimasto pressoché invariato. Nel 2006 mentre nel settore extra alberghiero si riscontra un aumento dell’8,7%, le presenze dell’alberghiero vedono un picco del 44% rispetto all’anno precedente. Tipologia del turismo Esistono principalmente due tipologie di turismo presenti sul nostro territorio: Il turismo storico, culturale e artistico: si tratta del turista che sceglie il nostro territorio anche per la posizione strategica che gli consente di raggiungere facilmente le principali città d’arte della Toscana (Firenze, Vinci, Lucca, Siena, Pistoia). Il turismo enogastronomico: si tratta del turista interessato a conoscere le realtà enogastronomi-che di una particolare area; tra le altre attività presterà particolare attenzione a frequentare risto-ranti o aziende che propongono piatti, prodotti tipici e vini del territorio e a visitare le cantine e le aziende agroalimentari aperte al pubblico. Strutture turistico-ricettive Le strutture ricettive presenti sul territorio hanno caratteristiche diverse e per lo più, tranne rari ca-si, sono piccole o medie realtà a gestione familiare. Al momento si può rilevare una mancanza di coordinamento, informazione e condivisione continuativi. Di seguito riportiamo i dati forniti dall'uffi-cio SUAP del Comune di Lamporecchio, aggiornati al 31/12/2014, e relativi alla tipologia e al nu-mero di strutture nel comune di Lamporecchio:

TIPOLOGIA Alberghi: 4 Agriturismi: 28 Campeggi: 1 Affitta camere: 2 CAV 7 Residence 1

I fabbisogni energetici 10.7. Per la definizione delle problematiche la VAS del primo R.U. ha considerato i consumi energetici registrati fra gli anni 2000 e 2007 per i quali definire un coefficiente per abitante o utenza. Fabbisogni energetici elettrici I consumi di energia elettrica nel 2006 sono stati complessivamente di 26.651 MWh, di cui 351 per attività agricole, 9.046 per attività produttive, 8.048 per il terziario, 9.206 per il domestico. Rispetto all’anno precedente risultano notevolmente aumentati i consumi in agricoltura (+ 28,10%), prati-camente invariabili quelli relativi alle attività produttive (0,40%), aumentati nel domestico per il 9,00%. Nell’ambito delle valutazioni ambientali del primo R.U., sulla base dei consumi del 2007, si sono individuati i seguenti parametri:

1. coefficiente di consumo totale: 3,59 MWh riferito ad ab x anno (agricolo, produttivo, terzia-rio, domestico),

2. coefficiente di consumo domestico: 1,24 MWh per ab x anno.

Page 44: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 41

Nel 2004 24.951 Mwh per 7.070 residenti con un incremento rispetto all’anno precedente del 10%. Nel 2005 l’incremento sul 2004 del 2,20%. Nel 2006 rispetto al 2005 del 4,52%. Nel 2006 l’incremento rispetto al 2003, in soli tre anni, è stato quindi del 18,18%, non si dispongo-no di dati più aggiornati ma è ragionevole ipotizzare che attualmente, si sia verificato un ulteriore incremento dei consumi rispetto ai 26.651 MWh circa del 2006 (dati riportati sono stati resi dispo-nibili dall’Ufficio Statistica della Provincia di Pistoia). Fabbisogni energetici GAS Nell’ambito delle valutazioni del primo R.U., sulla base dei consumi stimati del 2007 (6.275.959,80 mc.), si è individuato un coefficiente di consumo per abitante residente per anno pari a 837,80 mc.

I Fabbisogni di risorsa idrica 10.8. Nell’ambito delle valutazioni ambientali del primo R.U., sulla base dei consumi stimati del 2007 (479.424 mc.), si è individuato un coefficiente di consumo per abitante residente per anno pari a 64 mc. Acque SpA indica nel documento dell’ottobre 2013 i seguenti parametri:

Le dotazioni idriche del 2013. Tabella 20.

Anno Volume consegnato agli utenti

Abitanti di riferimento Dotazione per abitante

mc. N. l./g/ab.

2010 367.923 7.724 131

2011 383.800 7.689 137

2012 374.997 7.519 136

Il coefficiente aggiornato quindi è la media dei tre anni pesi di riferimento: 50 mc./ab. x anno. Le perdite di rete nel 2012 si sono ridotte al 23,06%.

Le esigenze della depurazione 10.9. La problematica della depurazione delle acque reflue è una delle principali criticità del territorio già rilevata nella VEA del P.S. e confermata dalla Valutazione Integrata – VAS del primo Regolamento Urbanistico. Il documento fornito dall’’Ente Gestore Acque SpA e datato ottobre 2013 mostra una rete diffusa e a servizio della quasi totalità del territorio e delle aree urbanizzate; nel documento non si rilevano particolari problematiche di scarichi diretti. Le problematiche riguardano quindi ancora l’efficienza degli impianti di depurazione. I fabbisogni del primo Regolamento Urbanistico Le valutazioni del primo R.U. mostrano come il sistema depurativo del comune nel 2008 fosse di-mensionato su 8.000 abitanti equivalenti e che i fabbisogni stimati sugli abitanti residenti del 2007 (7.491 AE urbani) con il contributo derivante dalle attività produttive (3.683 AE), Turismo (376 AE), agrozootecnico (1.022 AE). Considerato che il primo R.U. prevedeva l’insediamento di 1.214 abitanti gli abitanti equivalenti ur-bani alla completa attuazione del R.U. risultavano pari a 8.705, di conseguenza:

Page 45: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 42

AEU di progetto: 1.214 AEU totali alla completa attuazione: 8.705 Contributo attività produttive (prive di depuratore autonomo): 3.683 AE Contributo attività turistico ricettive: 376 AE Contributo agrozootecnico: 1.022 AE Abitanti equivalenti totali AET senza contributo agrozootecnico di progetto: 12.764 AET Secondo le elaborazioni ISTAT del 2005 di un secondo metodo di misura, basato sull’attribuzione di pesi diversi attribuiti agli addetti facenti parte di rispettivamente di microattività o attività medio grandi, emergeva un dato ancora più penalizzante: AEU (urbani o domestici) pari a: 11.931 (dato riportato nella Matrice generale delle relazioni fra previsioni urbanistiche e indicatori ambientali per il solo contributo residenziale) Contributo attività produttive pari a 22.090 AE I fabbisogni del secondo Regolamento Urbanistico Il progetto del secondo Regolamento Urbanistico considera:

1. gli abitanti residenti al 31/12/2015: 7.508.

2. gli abitanti insediabili di progetto: 989 + 57 = 1.046 AEU.

3. Ne deriva: AE alla completa attuazione: 8.554.

I valori sopra detti si basa sulla relazione 35 mq. di SUL per insediabile, essendo la SUL di pro-getto pari a 36.630 mq., si confermano i 1.046 nuovi insediabili (1.046,57 per l’esattezza). Nell’ambito della valutazione gli scriventi operano un altro tipo di valutazione: 1. si considerano tutte le superfici di progetto, sia degli interventi in itinere, già concessi, in fase di

attuazione, non completamente attuati, o in variante, o completamento che di quelle al momen-to solo previsti comunque definiti negli elaborati progettuali,;

2. si considera il contributo delle SUL del turistico ricettivo, 1.100 mq. e le SUL del terziario, 1.000 mq. come se facessero maturare anch’esse degli AE urbani,

3. si considerano le 108.889 presenze turistiche del 2014 che producono ulteriori 298 AEU, In definitiva gli Abitanti Equivalenti Urbani di progetto risultano pari a 1.404. Gli Abitanti Equivalenti Urbani alla piena attuazione del R.U. ammettendo che rimangano invariate le presenze turistiche anche nei prossimi anni, risultano pari a 1.404 + 7.508 = 8.912 AE Totali Ur-bani. Questo dato viene riportato nella Matrice generale delle relazioni fra previsioni urbanistiche e indicatori ambientali. I fabbisogni della depurazione, ammettendo che non si incrementi il contributo del settore produtti-vo, 3.683 AE (ISTAT 2005), senza considerare il contributo agrozootecnico risulta pari a 12.595 AET. Questo dato viene riportato nella matrice generale.

Il clima acustico 10.10. Si premette che per quanto riguarda questo aspetto non si dispongono di dati diretti derivanti da monitoraggi riguardanti il territorio di Lamporecchio come invece si riscontra in altri territori della provincia di Pistoia (i punti di misura sono comunque in numero molto limitato anche confrontati con altre province toscane).

Page 46: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 43

In Valdinievole la principale fonte di inquinamento acustico è il traffico stradale e in particolare dell’Autostrada A11 e le strade provinciali Lucchese e Francesca, quest’ultima interessa molto marginalmente il territorio in esame e interessa invece maggiormente il limitrofo territorio di Larcia-no. Non si dispongono in particolare di dati sui contributi derivanti dal traffico veicolare lungo le di-rettrici maggiori: Strada Prov.le San Baronto – Castelmartini, Strada Pro.le Lamporecchio – Vinci e Strada Prov.le Maremmana.

Popolazione residente esposta al rumore prodotto dalle strade regionali. Provincia di Tabella 21. Pistoia.

COMUNI

Aree con LAeq diurno > 70 dBA Aree con LAeq notturno > 60 dBA

Popolazione espo-sta

Pop. esp./Pop. tot. (%) Popolazione esposta Pop. esp./Pop. tot. (%)

Buggiano 600 7,5 200 2,5

Larciano 350 5,8 100 1,7

Massa e Cozzile 450 6,2 300 4,2

Monsummano T. 550 2,8 250 1,2

Pescia 300 1,7 150 0,9

Pieve a Nievole 1.300 14,3 550 6,0

Serravalle P.ese 600 5,9 300 2,9

Uzzano 650 13,8 450 9,5

Fonte: ARPAT Dal calcolo sono stati esclusi gli abitanti residenti nei centri urbani con più di 10.000 abitanti e i livelli sonori (diurno e notturno), utilizzati come soglie, fanno riferimento ai valori limite di legge per strade esistenti di tipo C (extraurbane secondarie) secondo il Codice della strada.

Nell’ambito degli studi di Piano Strutturale e nel corso delle misure su determinati probabili bersagli di fonti di inquinamento acustico, sono stati individuati i seguenti ricettori sensibili:

1. R.S.A. Ospedale Minghetti (Spicchio), 2. Scuola elementare G. dei (Lamporecchio), 3. Scuola media F. Berni (Lamporecchio), 4. Scuola materna di Borgano, 5. Scuola per l’infanzia di Mastromarco, 6. Asilo nido di Porciano, 7. Scuola Materna di San Baronto, 8. Nuova scuola materna di Mastromarco.

Le aree industriali (Classi V e VI):

Area industriale Lamporecchio

Area industriale artigianale Poggioni

Area industriale artigianale Cerbaia

Area industriale artigianale Mastromarco Le aree destinate alle attività all’aperto:

Piazza Falcone (Lamporecchio),

Via della Chiesa (Porciano),

La Fraschetta (San Baronto). Le principali strade fonte di emissione (C - extraurbana secondaria, Cb – fasce di pertinenza acu-stica A = 100, B = 50):

S. P. n. 9 Montalbano

S. P. n. 9 San Baronto

S. P. n. 9 Lamporecchio - Vinci

Page 47: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 44

S. P. n. 9 Cerbaia

S. P. n. 9 Lamporecchio - Mastromarco Il PS stabiliva, in relazione ai risultati delle misure effettuate, la necessità di procedere al piano di risanamento per i seguenti siti ricadenti attualmente in classe IV per rendere compatibili almeno al-cune delle aree interne con la classe II:

1. Scuola elementare G. dei (Lamporecchio) 2. Scuola media F. Berni (Lamporecchio)

Per i seguenti siti, pur ricadenti attualmente, in classe III, non si prevede di effettuare, dato il con-testo nel quale si trovano, alcun piano e realizzare opere di adeguamento:

1. R.S.A. Ospedale Minghetti 2. Asilo nido di Porciano

Per i seguenti siti, interessati dall’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, il PS pre-vedeva di realizzare opere di mitigazione alla sorgente, lungo la via di propagazione del rumore e direttamente sul ricettore:

1. Scuola per l’infanzia di Mastromarco 2. Scuola materna di Borgano

Allo stato di fatto non risulta che siano state realizzate efficienti opere di mitigazione dell’inquinamento acustico su questi ricettori sensibili, per cui si dovrà procedere nell’ambito di questo RU secondo i criteri dettati al titolo quinto delle NTA, nelle quali si dettano anche regole e condizionamenti da dimensionarsi sulla base di rilevamenti diretti presso le aree di intervento.

Inquinamento elettromagnetico 10.11. Nell’ambito del Piano Strutturale e del primo R.U. si sono valutati i risultati derivanti dallo Studio re-lativo ai rilievi della distribuzione del campo elettromagnetico redatto dal CSCS, e individuate le seguenti sorgenti specifiche:

1. Traliccio porta antenne – Montefiore 2. Elettrodotto A 3. Elettrodotto B 4. Stazione radio – Borgano 5. Tralicci e centrale di trasformazione ENEL – Borgano 6. Stazione radio Albergo Antico Masetto - Lamporecchio

Nel corso delle indagini e misure sono state individuate le seguenti aree potenzialmente sensibili:

1. R.S.A. Ospedale Minghetti (Spicchio), 2. Scuola elementare G. dei (Lamporecchio), 3. Scuola media F. Berni (Lamporecchio), 4. Scuola materna di Borgano, 5. Scuola per l’infanzia di Mastromarco, 6. Asilo nido di Porciano, 7. Scuola Materna di San Baronto, 8. Aree prevalentemente boscate del crinale del Montalbano, 9. Area Verde Giardinetti e Parco Rospigliosi.

Secondo CSCS e le valutazione del Piano Strutturale i rilievi effettuati presso i siti potenzialmente sensibili si sono mantenuti al di sotto dei limiti di legge, sia per quanto riguarda limiti di esposizio-ne, attenzione e qualità. Nel titolo quinto delle norme di questo RU si dettano regole e condiziona-menti da dimensionarsi sulla base di rilevamenti diretti presso le aree di intervento.

Page 48: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 45

I Rifiuti Solidi Urbani 10.12. Nell’ambito delle valutazioni ambientali del primo R.U., sulla delle produzioni del 2004 si è indivi-duato un coefficiente di produzione pari a 1,66 kg/g per abitante. È ora possibile aggiornare questi dati e introdurre un parametro della efficienza della Raccolta dif-ferenziata che per il comune di Lamporecchio risulta estremamente positivo come risulta dalla se-guente tabella consultabile presso il portale di Publiambiente S.pA.

I dati delle raccolte differenziate dei RSU in Valdinievole. Tabella 22.

Valdinievole

Abitanti Totale R.D. Rifiuti smaltiti Totale R.D.*

- N° Kg Kg Kg %

Chiesina Uzzanese 4.556 931.051 2.083.954 3.015.005 32,85%

Lamporecchio

7.553 2.554.530 365.040 2.919.570 93,08%

Larciano

6.416 2.109.888 271.675 2.381.563 94,25%

Massa e Cozzile 7.974 2.271.908 3.502.212 5.774.120 41,86%

Monsumm. T.me

21.344 6.421.027 968.607 7.389.634 92,44%

Ponte Buggianese 8.844 1.672.608 3.594.887 5.267.495 33,78%

Totale 56.687 15.961.012 10.786.375 26.747.387

(*) Percentuale R.D. determinata con metodo standard di certificazione di cui alla D.G.R.T. 1248 del 28/12/2009 - La

percentuale dovrà essere incrementata degli incentivi che aggiungerà ARRR per il compostaggio domestico ed il recu-pero dei rifiuti inerti - I presenti dati, in forma analitica, sono stati trasmessi ad ARRR come richiesto dall'ente stesso

Produzione di RSU nel 2013. Tabella 23.

2013 totali abitanti Coef

Kg/ab. anno.

kg N. 383,54

Prodotti 2013 2.919.570 7.553

Coefficiente per abitante per anno: 386 kg. Pari a 1,05 kg./ab. giorno. Percentuale della raccolta differenziata 2013: 93,08%.

Considerazioni in merito alla fattibilità geologica, sismica e idraulica delle previsioni 10.13. Per la definizione di queste problematiche si fa riferimento agli elaborati geologici redatti a corredo di questo R.U. e in particolare alle carte di pericolosità e di fattibilità geologica. Per quanto previsto in questo secondo R.U. è possibile affermare, già in prima analisi, che:

- le problematiche relative alla mobilità potrebbero essere risolte tramite l’attuazione delle propo-ste come indicate nel progetto di RU, e che esse sono realizzabili senza particolari limitazioni derivanti dalle condizioni di pericolosità geomorfologica o idraulica;

- non vi sono previsioni insediative in aree caratterizzate da pericolosità elevata per fattori geo-morfologici e sismici le previsioni ricadono per la gran parte in aree stabili;

Page 49: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 46

- non vi sono previsioni insediative in aree caratterizzate da pericolosità molto elevata per fattori idraulici;

- sono ridotte a pochi casi le previsioni insediative in aree caratterizzate da pericolosità elevata per fattori idraulici, risolvibili tramite la realizzazione di opere idrauliche anche non strutturali;

- non vi sono previsioni insediative in aree caratterizzate da pericolosità elevata per fattori idrau-lici, per le quali si debba ricorrere alla realizzazione di opere idrauliche strutturali;

- d’altra parte ricade in pericolosità idraulica elevata e molto elevata una buona parte delle aree edificate del centro capoluogo e la gran parte del territorio rurale in aree di fondovalle.

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto va fatto notare che, in prima approssimazione, si ritiene sia possibile operare per la messa in sicurezza idraulica di gran parte del territorio rurale nell’ambito di una più vasta programmazione degli interventi a livello di bacino del Torrente Vincio e del Canale Maestro del Terzo, mentre è di difficile attuazione la messa in sicurezza complessiva dell’area urbanizzata per le modeste estensioni delle aree da destinarsi ad accogliere opere strut-turali.

Page 50: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 47

11. LO STATO DELL’AMBIENTE L’analisi delle condizioni ambientali e il calcolo dei parametri riferiti alle principali componenti am-bientali esposti nel capitolo precedente ha confermato quanto emerso a suo tempo in occasione della redazione del Piano Strutturale e del primo Regolamento Urbanistico: ci si trova davanti a un territorio dotato di significative emergenze e risorse ma fragile in alcune delle sue componenti es-senziali che interessano anche la pianificazione urbanistica. Queste fragilità assumono connotati diversi in funzione agli ambiti morfologici per i quali può esse-re diviso il territorio, criteri che si riscontrano anche nella definizione delle U.T.O.E. del Piano Strut-turale. Idealmente questo confine è la linea che collega le quote degli 80 m. di altitudine, e se vo-gliamo il limite geologico delle arenarie del macigno.

L’ambiente collinare della U.T.O.E. 1 11.1. Al di sopra di questa linea prevalgono i processi ambientali dell’alta collina, gli usi del suolo di maggiore rilevanza economica e paesaggistica, gli oliveti e i vigneti. Le attività legate alla produ-zione dell’olio vergine di oliva sono una preziosa risorsa riconosciuta economicamente e anche ambientalmente perché il paesaggio è una risultante delle azioni dell’uomo sul territorio. Le attività economiche legate al turismo e alla fruizione ecologica del territorio collocano Lampo-recchio ai primi posti della provincia per frequenze e permanenze; sono tutto sommato limitate le aree in dissesto attive, mentre molti dei versanti più acclivi sono interessati da fenomei allao stato quiescente. Quest’area è sede delle principali risorse naturali, la fauna, le aree di ricarica della fal-da idrica, le sorgenti, il bosco e le attività connesse alla sua gestione, la vegetazione e le radure, i fondovalle incisi e le acque superficiali di migliore qualità; i caratteri del paesaggio così come i i va-lori architettonici delle ville e fattorie sono valorizzati dalle visuali e che PIT rileva e inserisce nella sua scheda d’ambito 5.

L’ambiente collinare e di fondovalle dell’U.T.O.E. 2 11.2. Al disotto di questa linea le trasformazioni operate dall’uomo sono maggiori, più limitate sui blandi versanti delle colline minori molto più evidenti nei fondovalle più larghi che terminano in una “quasi aperta pianura” a confine con Larciano. Permangono alcune emergenze storiche e architettoniche ma sono più rappresentate le criticità: le aree produttive hanno occupato buona parte dei fondoval-le, si sono spinte anche pesantemente sui crinali delle colline minori, si sono sviluppate all’interno delle aree residenziali, creando fattori di disagio per la compartecipazione all’uso dei servizi, delle risorse e delle infrastrutture. Infrastrutture viarie che non permettono una efficiente mobilità e che costringono all’attraversamento del centro abitato. Le aree edificate hanno occupato i fondovalle e costretto i corso d’acqua in spazi sempre più ri-stretti, ma i bacini idrografici sono rimasti gli stessi delle ere geologiche passate, e gli eventi me-teorici intensi sono ancora più frequenti, il fiume non si dimentica dei suoi spazi e tenta di riconqui-starli creando un rischio idraulico anche molto elevato che, riconducendo la problematica alla pia-nificazione urbanistica, limita e condiziona gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, non inte-ressa, effettivamente, quello che i progettisti hanno pianificato in questo R.U. in questa area, quella della U.T.O.E. 2, si sviluppa l’intesa attività economica del comune, che regge anche nei gravi momenti di crisi che si vive attualmente e che perdura ormai da 6-7 anni. Vi sono aziende di eccellenza, per la produzione del vino, dell’olio e di altri prodotti agricoli, vi han-no sede altre importanti aziende di produzione di manufatti, edili e di commercializzazione di mate-riali, che, in alcuni casi, hanno chiesto alla pianificazione urbanistica maggiori spazi per le proprie esigenze.

Page 51: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 48

Rispetto alla situazione di alta collina peggiorano le condizioni di alcuni indicatori, specie quelli di qualità delle acque, di quelli che misurano i rumori e l’inquinamento dell’aria: le pressioni antropi-che sono maggiori, maggiori le frequenze, maggiori e più impattanti gli scarichi e le emissioni, di conseguenza ne risente la salute degli esseri viventi, si vive in un ambiente certamente non com-promesso né fragile ma localmente sensibile. Anche la qualità dell’edificato è minore, a zone con indizi di degrado; la rifunzionalizzazione prevista in questo R.U. potrebbe dare nel tempo soluzioni a questa problematica che interessa maggiormente le aree marginali e di frangia dei sistemi inse-diativi. In generale su queste due aree gravano ancora i due maggiori condizionamenti alla attuazione del-le previsioni urbanistiche: i fabbisogni depurativi e idrici potabili maggiori delle disponibilità, che le reti, gli impianti e i programmi dell’Ente Gestore dei Servizi Idrici Integrati non riescono a garantire. Quindi si conferma il “semaforo rosso” di cui si parlava nel primo Regolamento Urbanistico, che d’altra partesi è acceso poco, considerato che poco si è realizzato negli ultimi sei – anni. Da una parte un bene perchè nel frattempo non sono consumate più risorse del disponibile ma d’altra par-te un segno negativo che conferma la staticità dell’economia.

Page 52: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 49

12. LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

Criteri metodologici 12.1. La Valutazione degli Effetti Ambientali, contenuta in questo Rapporto Ambientale, applica la pro-cedura sovrapponendo i dati di progetto con i dati descriventi lo stato dell’ambiente anche tramite l’analisi eseguita tramite GIS e applicazione di tecniche di geoprocessing ai temi contenuti nei due documenti cartografici cardine della valutazione:

CARTA DELLE EMERGENZE AMBIENTALI E DELLE RISORSE NATURALI

CARTA DELLE CRITICITÀ DEL TERRITORIO

La valutazione trova la sua sintesi finale nei due principali documenti tabellari:

MATRICE GENERALE DELLE RELAZIONI FRA PREVISIONI URBANISTICHE E INDICATORI AMBIENTALI

La quale indica per le principali previsioni urbanistiche e infrastrutturali i valori degli indicatori di progetto riferiti alle principali componenti ambientali

SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Che descrivono:

l’ambiente e il territorio nella quale ogni singola principale previsione si colloca, le relazioni con le altre previsioni e le aree antropizzate esistenti, le relazioni con gli elementi caratteristici dell’ambiente, le relazioni con le emergenze ambientali le relazioni con le criticità del territorio, le relazioni con le reti tecnologiche e i servizi, i vincoli.

Le schede di valutazione indicano:

le opere e le iniziative necessarie e che i progetti definitivi devono contemplare per rendere la loro attuazione compatibile o sostenibile a costi ragionevoli,

l’approfondimento degli studi e delle indagini da effettuarsi a corredo dei progetti definitivi le opere di compensazione nel caso che l’attuazione della previsione comporti la distruzio-

ne di un elemento caratteristico del paesaggio. La parte finale della scheda ha quindi carattere prescrittivo. La valutazione viene approfondita rispetto agli aspetti di maggiore rilevanza, definendo:

- l’incremento della popolazione a seguito delle nuove edificazioni residenziali, - l’incremento dei posti letto delle strutture turistiche, - l’incremento della produzione dei rifiuti e i risultati delle raccolte differenziate, - il consumo di suolo a seguito delle nuove edificazioni, - le interferenze con le criticità ambientali, - il consumo di risorse energetiche, idriche e delle esigenze della depurazione delle acque

associati all’incremento del carico insediativo, - le variazioni stagionali dei fabbisogni di servizi e risorse correlati ai flussi turistici,

Page 53: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 50

- le relazioni con le aree produttive in ampliamento, - le relazioni fra previsioni e aree interessate da dissesto idrogeologico e rischio idraulico.

Ai fini della valutazione si rende necessario stabilire parametri utili alla stima degli effetti ambienta-li, da assumersi anche come indicatori ambientali di ognuna delle componenti ambientali poten-zialmente impattate dalla pianificazione. Gli indicatori ambientali sono quelle entità misurabili (quali-quantitative) utili a definire lo stato dell’ambiente (indicatori di stato) nelle condizioni di pre-progetto e dei quali è possibile prevedere il comportamento a seguito della messa in opera di un progetto (indicatori di pressione), nel caso della pianificazione meglio dire a seguito della attuazione delle previsioni urbanistiche e infrastrut-turali. Oltre nel testo si descrivono principali indicatori inquadrati per componente ambientale (un indica-tore può “servire” più componenti ambientali).

I parametri di progetto e gli Abitanti Equivalenti 12.2. La valutazione necessita di una revisioni in termini di maggiore cautele dei parametri dimensionali del secondo Regolamento Urbanistico; la problematica è già stata affrontata nel capitolo relativo alla esigenze della depurazione viene proposta in questa sezione in quanto utili a interpretare i numeri contenuti nella Matrice generale delle relazioni fra previsioni urbanistiche e indicatori am-bientali. Questi i parametri come definiti dai progettisti del Regolamento Urbanistico:

1. gli abitanti residenti al 31/12/2015: 7.508.

2. gli abitanti insediabili di progetto: 989 + 57 = 1.046 AEU.

3. Ne deriva: AE alla completa attuazione: 8.554.

I valori sopra detti si basa sulla relazione 35 mq. di SUL per insediabile, essendo la SUL di pro-getto pari a 36.630 mq., si confermano i 1.046 nuovi insediabili. Nell’ambito della valutazione gli scriventi operano un altro tipo di valutazione: 4. si considerano tutte le superfici di progetto, sia degli interventi in itinere, già concessi, in fase di

attuazione, non completamente attuati, o in variante, o completamento che di quelle al momen-to solo previsti comunque definiti negli elaborati progettuali,;

5. si considera il contributo delle SUL del turistico ricettivo, 1.100 mq. e le SUL del terziario, 1.000 mq. come se facessero maturare anch’esse degli AE urbani,

6. si considerano le 108.889 presenze turistiche del 2014 che producono ulteriori 298 AEU, In definitiva gli Abitanti Equivalenti Urbani di progetto risultano pari a 1.404. Gli Abitanti Equivalenti Urbani alla piena attuazione del R.U. ammettendo che rimangano invariate le presenze turistiche anche nei prossimi anni, risultano pari a 1.404 + 7.508 = 8.912 AE Totali Ur-bani.

Page 54: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 51

Gli indicatori ambientali 12.1. Rispetto agli indicatori utilizzati nella VAS finalizzata all’adozione si aggiornano quelli riferiti alle condizioni demografiche al 31/12/2015 e quelli relativi alle pericolosità geomorfologiche, modificate a seguito degli studi del 2016 di concerto con l’Autorità di Bacino del Fiume Arno per l’acquisizione della coerenza con il PAI geomorfologico. Si considerano ancora validi i rimanenti derivanti da coefficienti di consumo ritenuti non modificati egli ultimi 3-4 anni.

Indicatori di stato. Tabella 24.

INDICATORI DI STATO VALORI

Superficie del territorio comunale ha.: 2.217

Densità popolazione (2015 parte) per kmq: 338

Superficie boscata ha. 457

Indice di boscosità: 0,2060

Oliveti ha. 592,95 Vigneti 136,30 Superficie delle colture arboree a olivo prev.te e % su sup. comune ha.: 32,89 Vigneti e % su sup. comune ha.:

Altre colture arboree ha.: 2,09 Territorio in pericolosità geomorfologica G.3 ha. (e riferito a sup. comune %) 448 (20,20%)

Territorio in pericolosità geomorfologica G.4 ha. (e riferito a sup. comune %) 46 (2,07)

Territorio in pericolosità idraulica I.3 ha. (e riferito a sup. comune %) 24,30 (1,10)

Territorio in pericolosità idraulica I.4 ha. (e riferito a sup. comune %) 105,42 (4,76%)

Risorsa idrica consegnata agli utenti Acque SpA 2012 mc: 374.997

Perdite di rete acquedotto Acque SpA 2012 %.: 23,06

Coeff. consumo di risorsa idrica/anno per AEU mc. (usi solo domestici): 50

Coeff. consumo di energia elettrica kWh/anno per AEU (usi solo domestici): 1,24

Coeff. fabbisogno di energia elettrica per AETU kWh/anno: 3,59

Superficie boscata percorsa dal fuoco 2003-2009 ha.: 608

Classe di rischio per incendi boschivi (Piano di Protezione Civile): alto

AETU urbani 2015 (abitanti + presenze turistiche 2014 normalizzate) n.: 7.806

Esigenze depurazione agro-zootecniche AE n.: 1.022

AE produttivi stimati n. esigenze depurazione: 3.683

AET senza contributo agro-zootecnico esigenze depurazione n.: 12.764

AET (AETU + contributo agro-zootecnico) esigenze depurazione n.: 13.786

Produzione RSU kg./ab. anno 2013: 386,54

Prestazioni della Raccolta Differenziata 2013 %: 93,08

Andamento popolazione residente 2004 – 2015 n.: + 430

Età media nel 2015 anni: 44,73

Indice di vecchiaia 2015: 185,26

Composizione famiglie 2015 n.: 2,44

Popolazione residente servita da acquedotto %: 96,4

Popolazione residente servita da sistema di depurazione %: 76,09

Presenze turistiche 2014 n.: 108.889

Presenze turistiche normalizzate 2014 n.: 298

Imprese attive 2013 (ISTAT) e (differenza 2006) n.: 834 (- 49)

Addetti nelle imprese attive 2013 (ISTAT) e (differenza 2006) n.: 2.254 (+ 780)

Tasso di attività 2012 50,7

Tasso di occupazione 2012: 63,2

Tasso di disoccupazione 2012: 7,9

Numero Indice Reddito Disponibile 2011: 16.541

Autovetture circolanti 2013 per 1.000 abitanti n.: 639,5

Nella tabella successiva, relativa agli indicatori di pressione (di progetto) sono evidenziati gli indi-catori utilizzati per la valutazione.

Page 55: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 52

Indicatori di pressione. Tabella 25.

INDICATORI DI PRESSIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO VALORI

SUL R.U. residenziale nuova costruzione (e % su dati P.S.) mq. 22.515 (61,46%)

SUL R.U. residenziale totale e % su dati P.S. mq. 36.630 (71,37%)

SUL R.U. residenziale da recupero e % su dati P.S. mq.: 14.115 (38,54%)

Superficie totale delle aree pianificate e % su sup. comunale ha.: 438 (19,75%)

Percentuale di attuazione del Regolamento Urbanistico nei confronti del P.S. 71,37%

SUL produttivo nuova costruzione mq.: ---------

SUL produttivo totale mq.: --------------

SUL produttivo da recupero mq.: -----------------------

SUL commerciale nuova costruzione mq.:

SUL commerciale totale mq.: --------------------------

SUL commerciale da recupero mq.: --------------------------

SUL turistico - ricettivo totale mq.: 1.100

SUL turistico - ricettivo da recupero mq.:

Pericolosità geomorfologica G.3 nelle aree pianificate ha. (e %): 25,39 (5,90)

Pericolosità idraulica I.3 nelle aree pianificate ha. (e%): 7,33 (1,70%)

Pericolosità idraulica I.4 nelle aree pianificate ha. (e%): 15,00 (3,49%)

Abitanti insediabili di progetto nelle nuove costruzioni n.: 643

Abitanti insediabili da recupero – residuo PRG n.: 403

Abitanti insediabili di progetto R.U. totali n.: 1.046

Abitanti residenti di progetto totali attuazione R.U. AEU residenziali n.: 8.554

Incremento abitanti residenti di progetto R.U. AEU residenziali %: 13,93

Abitanti Equivalenti turismo di progetto (p. l. x coeff. 1) stimati n.: 32

AETU stimati da addetti produttivo + terziario normalizzati n. 28

AETU residenziali + turismo + terziario totali di progetto R.U. n.: 1.106

AETU contributo turismo valutato su presenze 2014 normalizzate n. 298

AETU totali attuazione R.U. secondo progetto n.: 8.912

Fabbisogni idrici incremento di progetto mc./anno: 55.300

Fabbisogni idrici di progetto attuazione R.U. mc./anno totali: 445.600

Fabbisogni energetici elettrici domestici incremento di progetto kWh/anno: 1.371,44

Fabbisogni energetici elettrici attuazione R.U. kWh/anno: 11.050,86

Fabbisogni e produzioni generici incremento di progetto % su attuale: 13,93

Fabbisogni energetici gas incremento di progetto mc./anno: 926.606

Esigenze depurazione agro-zootecniche AE n.: -----------------------

Esigenze depurazione attività produttive di progetto AE n.: ---------------------------

Esigenze depurazione attività domestiche di progetto AE n: 1.046

Esigenze depurazione attività turistiche di progetto AE n: : 32

Esigenze depurazione calcolo integrato ISTAT 2005 attività produttive AETU n.: 12.595

AETU attuazione R.U. n.: 8.912

AET senza contributo agro – zootecnico n.: ------------------------

AET con contributo agro – zootecnico n.: ----------------------

Incremento RSU prodotti da AETU kg./anno 427.513

Incremento Veicoli circolanti n.: 640

NOTA: i dati degli indicatori sopra descritti non sempre trovano una corrispondenza nei valori della matrice generale, nella tabella degli indicatori si considera una maggiore corrispondenza con i dati forniti dal progettista, con due sole varianti: ai 989 nuovi insediabili nei sistemi insediativi di proget-to si sommano i 57 derivanti dal territorio aperto, i 32 derivanti dalla SUL del turistico e i 29 dalla SUL del terziario: 1.107 approssimati all’eccesso. I 1.107 + i 7.508 abitanti al 31/12/2015 somma-no gli 8.615 che non compaiono nel dimensionamento del R.U. Nella matrice di valutazione si sommano i 7.508 abitanti al 31/12/2015 al contributo normalizzato delle presenze turistiche 298 (108.889 : 365 gg.), ne derivano i 7.806 AETU “attuali”(abitanti equi-valenti urbani totali) che sommati ai 1.106 di progetto sommano 8.912 che compaiono nella matri-ce.

Page 56: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 53

13. STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

Gli strumenti di analisi matriciali 13.1. La fase di Valutazione degli Effetti Ambientali, sociali, economici e sulla salute umana del Rappor-to Ambientale viene supportata da una serie di considerazioni espresse sulle varie componenti ambientali, utilizzando gli indicatori misurabili, per quali è possibile prevedere il loro comportamen-to a progetto realizzato, utilizzando il GIS, tramite il quale è possibile relazionare previsioni e i vari elementi dell’ambiente. La valutazione non può essere condotta senza l’esame coordinato dei contenuti del Quadro Cono-scitivo, delle Carte delle Emergenze Ambientali, Risorse Naturali e delle Criticità del territorio e dei metodi GIS. In realtà nelle pagine precedenti si sono già forniti gli elementi quantitativi utili alla valutazione ed espresso in alcuni casi considerazioni sulla entità delle trasformazioni. Gli strumenti di analisi sono:

1. La Tabella degli indicatori di pressione del capitolo precedente. E

2. La Matrice generale delle relazioni fra previsioni urbanistiche e indicatori ambientali. I valori della prima sono riconducibili ad una entità di impatto più attinente ai dati di progetto, che prevede un incremento dei fabbisogni e delle esigenze stimato in circa il 14,2%.

Le schede di analisi ambientale 13.2. Le Schede di analisi ambientali di Allegato 1 al Rapporto Ambientale rappresentano la sintesi fina-le della valutazione è integrano l’impianto dispositivo del Regolamento Urbanistico. Nelle schede si esegue l’analisi degli effetti indotti sull’ambiente dalle principali previsioni urbanisti-che e infrastrutturali, quelle contenute nell’Allegato B del piano, integrate con le due aree in am-pliamento delle attività produttive e degli interventi infrastrutturali dell’area industriale di Cerbaia e della Variante Mastromarco - Massaini. Al fine di permettere la ripercorribilità della procedura adot-tata si forniscono alcuni elementi che stanno alla base dei criteri di valutazione che si sono utilizza-ti. Attività previste: le attività e gli usi del territorio interessato in relazione alle destinazioni d’uso ur-banistiche. Previsioni coinvolte: le altre nuove previsioni, contigue o limitrofe interessate dalle attività e usi per relazioni dirette e compartecipazioni ai servizi (idrici, energetici, depurazione, trasporti, rifiuti). Grado di interazione: valutazione delle relazioni fra previsione e le altre nuove previsioni (o previ-sioni che comportino la modifica dell’uso attuale del suolo) della U.T.O.E.; grado ALTO = la previ-sione in oggetto è contigua o limitrofa ad altra previsione e presenta le medesime necessità di adeguamento e/o compatibilizzazione, anche in relazione alle fasi edificatorie o di attuazione; ME-DIO = la previsione in oggetto non è contigua né limitrofa ad altra previsione ma presenta le me-desime necessità di adeguamento e/o compatibilizzazione, anche in relazione alle fasi edificatorie o di attuazione; BASSO = la previsione in oggetto non ha relazioni con altra previsione la quale non presenta significative necessità di adeguamento e/o compatibilizzazione, anche in relazione alle fasi edificatorie o di attuazione. Elementi di interazione: quegli elementi caratteristici del territorio (storico architettonici, naturalisti-ci, vegetazionali, ecc.), le emergenze ambientali, risorse, criticità, presenti nell’area di previsione o contigui o limitrofi ad essa, o aventi con essa relazioni dirette anche di sola visuale.

Page 57: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 54

Grado di interazione – indicatore: valutazione delle relazioni fra previsione e gli altri elementi carat-teristici del territorio, grado ALTO = la previsione interessa direttamente l’elemento che caratterizza la gran parte della superficie interessata, MEDIO = interessa direttamente l’elemento ma per una superficie minore del 50%, BASSO = l’elemento non si trova nell’area di previsione ma in una area contigua o limitrofa. Per un grado di interazione MEDIO o BASSO si può anche non prevedere, in funzione del tipo di elemento coinvolto, nessuna opera di adeguamento o compatibilizzazione (ad un oliveto rado e degradato che interessa una superficie minore del 50% viene attribuita una inte-razione di grado medio, ma in quel contesto (valutazione puramente soggettiva) si valuta che la sua “perdita” non comporti la necessità di una compatibilizzazione o compensazione (vedi i punti successivi). Necessità di adeguamento: l’indicazione della importanza di quelle opere e servizi che si rendono necessari ai fini della sostenibile attuazione della previsione, possono riguardare la messa in sicu-rezza del versante, la realizzazione di un impianto di depurazione, un approvvigionamento idrico autonomo, ecc. Mitigazioni – prescrizioni: quelle opere e iniziative necessarie a rendere sostenibile la attuazione della previsione, le opere di compatibilizzazione e/o compensazione per la ricostituzione di un elemento caratteristico dell’ambiente, all’interno dell’area di intervento, se possibile, o, se non pos-sibile, in altra area degradata da individuarsi al fine del suo recupero. Questo permette di ottenere un bilancio ambientale “in parità”.

I piani urbanistici e le relazioni con il paesaggio 13.3. In sede di Conferenza del paesaggio si sono analizzate con particolare attenzione alcune delle principali previsioni per le quali sono state formulate di prescrizioni specifiche che hanno riguardato anche il contesto normativo generale con particolare riferimento agli interventi al di fuori del territo-rio urbanizzato.

Le principali previsioni valutate in sede di conferenza e gli ambiti del paesaggio inte-Tabella 26. ressati.

Previsione AMBITI PAESAGGISTICI Norme

sigla Territorio agricolo

Varchi inedificabili

Margini urbani

Aree boscate

Corsi d’acqua

Diversa classificazione

Coerenza NTA PIT

Ars1 X

AT4

AT5 X

PUC1 X X

RQ4 X X

RQ5 X X

RQ7 X

PUC3 X X X

CA1 X X

CA2 X X X

AT 6 (Ex PUC4) X X

RQ14 X X

PUC5 X X

RQ16 X

RQ17 X

AT2 X X X

AT 9 (Ex PUC12) X X

AT 11 (Ex PUC14) X

PUC20 X

ID4 X

In sede di adozione si sono effettuate verifiche sulle varie previsioni fra le quali quelle riportate

Page 58: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 55

nell’elenco precedente; i risultati delle valutazioni e le relazioni con l’ambiente sono riportate nelle Schede di valutazione ambientale Allegato 4 della VAS che vengono aggiornate e finalizzate all’approvazione dei piani urbanistici. I criteri che hanno la redazione delle schede e in particolare quella parte di esse che definisce le opere di compatibilizzazione sono esposti di seguito. Le relazioni delle previsioni con:

gli elementi caratteristici del paesaggio (colture e aree boscate di pregio), gli elementi detrattori del paesaggio, le aree sede di risorse ambientali naturali, le testimonianze storico architettoniche, le visuali e le aree panoramiche (modifica dello skyline).

Le principali prescrizioni interessano:

il progetto, nella sua qualità, estensione, approfondimenti, studi e indagini a supporto, la realizzazione di opere con inserimento paesaggistico, la limitazione dei fattori fonte di inquinamento acustico e luminoso, la definizione degli accorgimenti da rispettare in sede di realizzazione delle opere edificato-

rie per la tutela della fauna, il ripristino degli elementi caratteristici de paesaggio anche al di fuori delle aree di interven-

to e soprattutto presso aree degradate delle quali è possibile avere ruolo a intervenire (pre-valentemente aree pubbliche o demaniali).

Le previsioni considerate di maggiore incidenza sul suolo per l’estensione delle trasformazioni so-no, in ordine di importanza, le seguenti: PAc, AT4, AT2, D12b (esistente), Di2a (esistente), IDP9, IDP1, CA1, CA3, RQ21, AT3, IDP2, CA2, AT1, AT6, D11, ID3, AT8, ARS1, AT13, AT10, D21, IDP10; inoltre l’area per depositi all’aperto presso Cerbaia e la variante stradale Mastromarco – Massaini. Inoltre per le condizioni di rischio idraulico la previsione DX2 Le serre, esistenti, interessata in par-te date da pericolosità idraulica molto elevata. Le previsioni di maggiore rilevanza per i fabbisogni e produzioni sono, per ordine di importanza, le seguenti: AT3, AT4, RQ21, AT2, CA3, CA2, AT1, CA1, AT8, AT11, AT14, AT10, AT9, AT6, AT5. In definitiva le previsione che cumulano il maggior grado di sensibilità per gli aspetti ambientali so-no AT2, CA1, AT1, CA2, AT4, CA3, RQ21. Il Parco fotovoltaico previsto presso la ex discarica di Cerbaia dovrà essere supportato da indagini approfondite e la realizzazione di opere di bonifica dei terreni.

Page 59: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 56

14. I PIANI URBANISTICI E LE ALTERNATIVE NELL’AMBITO DELLA VAS La variante al Piano Strutturale è stata dettata dall’esigenza di adeguamento del Piano al P.I.T.-P.P.R. e al P.T.C. della Provincia di Pistoia (del quale si avviato di recente il procedimento di ade-guamento al piano di indirizzo regionale e alla “65”. Le modifiche al perimetro delle U.T.O.E. ha ri-guardato aree limitrofe ad aree produttive esistenti. Oltre a questa esigenza propria del piano strategico si sono considerati gli obiettivi e le linee guida per lo sviluppo che l’Amministrazione ha dettato per la formazione del piano operativo. Il secondo Regolamento Urbanistico è in sostanza una rivisitazione del primo, con una apprezzabi-le riduzione delle aree oggetto di trasformazione e introduzione delle aree di “decollo” e “atterrag-gio” di superfici edificabili, secondo uno schema ora consolidato e finalizzato al recupero di aree prevalentemente produttive incongrue per localizzazione e stato di utilizzo. Le principali aree produttive di nuovo impianto vanno a collocarsi presso l’esistente area di Cerbaia fondovalle, mentre una importante area di espansione residenziale, AT2, si colloca fra Cerbaia e il capoluogo. Altre significative aree di espansione residenziale interessano porzioni di territorio prevalentemente in aderenza ad aree già edificate, evitando di occupare i fondivalle e le aree collinari, questo è sta-to il criterio che ne ha guidato la localizzazione e il dimensionamento, considerando sempre l’assetto del primo R.U. La definizione finale delle superfici trasformate è stata condotta tramite l’analisi territoriale sui luoghi, la VAS ha operato anch’essa sul campo e tramite l’analisi fotointer-pretativa di ortofoto del 2010 e 2013. La VAS, considerando gli obiettivi dei piani urbanistici, NON ha indirizzato la pianificazione verso aree diverse di nuova edificazione da quelle proposte fra avvio del procedimento e adozione, bensì ha verificato e richiesto la modifica di quelle aree per le quali limiti e condizionamenti hanno deter-minato non sostenibili, se non a caro prezzo, le opere di compatibilizzazione. Limiti e condizionamenti alle aree di previsione sono stati posti nel corso della formazione dei piani urbanistici in relazione:

alla pericolosità geologiche, idrauliche e sismiche, alle relazioni con le emergenze ambientali e risorse naturali, alle relazioni con i beni architettonici e storico culturali e con le aree archeologiche, alle relazioni con le criticità del territorio, agli usi agronomici e forestali del suolo ritenuti di valore, alle possibili modifiche morfologiche con perdita di elementi caratteristici del paesaggio.

Le prescrizioni della VAS si sono concentrate sulle aree di maggiore incidenza sull’ambiente per estensione (in particolare quelle con superficie territoriale maggiore di 3.000 mq.), per numero di insediabili (per maggiori fabbisogni e produzioni), per collocazione morfologica(maggiori problema-tiche di rischio geologico e idraulico). Per queste aree nelle Schede di valutazione ambientale si sono definite le prescrizioni di attuazio-ne: progetti di qualità, opere di mitigazione, opere di compensazione e di ripristino ambientale fina-lizzato alla ricostituzione degli elementi caratteristici dell’ambiente e del paesaggio. Il condizionamento maggiore alla attuazione di quanto previsto deriva dalle condizioni del sistema di approvvigionamento idrico e dalle potenzialità della depurazione, fattori condizionanti il Regola-mento Urbanistico. La valutazione dispone che le gli interventi dovranno essere di volta in volta concordati con l’Ente Gestore dei Servizi Idrici Integrati che collaborerà con l’Amministrazione Co-munale e con i proponenti le iniziative per la soluzione delle criticità.

Page 60: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 57

15. IL MONITORAGGIO DEI PROCEDIMENTI DI VAS In questo capitolo si forniscono le indicazioni e nel relativo Allegato 1 in testo si pongono le pre-messe per la strutturazione del Sistema di monitoraggio ambientale comunale dei piani urbanistici. Allo scopo si fa riferimento alle indicazioni in tema della Regione Toscana e alle “Indicazioni meto-dologiche e operative per il monitoraggio VAS” dell’ISPRA – 2012 reperibile presso: http://www.regione.toscana.it/documents/10180/1136508/Indicazioni_per_il_monitoraggio_nella_VAS_20121029_TOT.pdf/4092b005-0c20-4696-86fa-83f604478170 Il monitoraggio della VAS è funzionale a verificare la capacità dei piani e programmi attuati di forni-re il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, identificando eventuali necessità di riorientamento delle decisioni qualora si verifichino situazioni problematiche. Ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., infatti, “il monitoraggio assicura il controllo sugli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestiva-mente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive”. Ai fini del monitoraggio dei procedimenti in materia di VAS, secondo quanto stabilito dall'art. 75 della Legge Regionale 10/2010 (Art. 29) e dall'art.7, comma 8 del decreto legislativo 152/2006, la Regione Toscana informa ogni anno il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del ma-re circa i provvedimenti adottati e i procedimenti di valutazione in corso sul territorio regionale in-viando il report contenente i dati raccolti attraverso delle apposite schede di monitoraggio. Tutti i Comuni, le Province e gli Enti Parco sono invitati a trasmettere agli uffici competenti della Regione, entro il 31 gennaio di ogni anno, un elenco di tutti i procedimenti di verifica di assogget-tabilità e di valutazione ambientale strategica distinti per fasi, fino al provvedimento conclusivo (provvedimento di assoggettabilità o di esclusione a VAS per i procedimenti di verifica, ed emissio-ne del parere motivato per i procedimenti di VAS). In Allegato 1 in testo “Documenti a supporto del monitoraggio ambientale in ambito di valutazione ambientale strategica. Schema metodologico” si propone un sistema di organizzazione delle in-formazioni utile a supportare l’Amministrazione Comunale per gli adempimenti nei confronti della Regione Toscana. L’amministrazione Comunale utilizza i documenti a corredo dei progetti edilizi, come indicati nelle NTA del R.U., per la redazione delle schede di analisi e di sintesi, in particolare i due documenti richiesti per i progetti di maggiore importanza: la Relazione di Inquadramento Ambientale e la Re-lazione di Valutazione degli effetti ambientali, meglio descritte al capitolo successivo.

Page 61: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 58

16. MISURE DI MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI Al fine di rendere sostenibile l’attuazione delle previsioni urbanistiche nei confronti delle compo-nenti ambientali e nell’ottica di conseguire la coerenza fra Regolamento Urbanistico, Piano di Indi-rizzo Territoriale paesaggistico e PTCP, la VAS dispone iniziative di compensazione e mitigazione finalizzate a rendere sostenibili le previsioni urbanistiche o esaltare gli effetti positivi. Tali misure si ritrovano nel Titolo Quinto delle norme di attuazione del R.U. “Disposizioni di tutela e salva-guardia dell’ambiente”, così anche indicazioni per il monitoraggio ambientale in ambito VAS. In particolare si agisce sulla qualità e completezza degli elaborati progettuali da sottoporsi all’esame degli Uffici competenti della Amministrazione Comunale per il rilascio delle autorizzazio-ni, che dovranno descrivere territori più ampi di quelli direttamente interessati dal progetto e ana-lizzare le interazioni fra progetto e ambiente. Oltre alla Relazione di Progetto, in funzione dell’incidenza del progetto stesso, sono richiesti i se-guenti elaborati: 1. La Relazione di Inquadramento Ambientale. Questo documento riordina e sintetizza i dati tecni-

ci contenuti nei vari elaborati richiesti a corredo del progetto nell’ambito delle normative vigenti, descrive le relazioni fra progetto e ambiente con riguardo alle componenti, aria, acqua, suolo e sottosuolo, fornisce dati quali - quantitativi sui fabbisogni energetici, idrici e di depurazione, enti-tà di scavi e riporti, quantità e qualità (chimica e fisico - chimica) delle terre movimentate da scavi e riporti, emissioni in atmosfera, immissioni nei corpi d’acqua superficiali e profondi, i quantitativi di rifiuti prodotti sia nelle fasi di cantiere che a progetto realizzato e a regime.

2. Gli elaborati grafici di inquadramento ambientale (carte tematiche a varia scala). 3. La Valutazione degli Effetti Ambientali (VEA) se richiesta. La struttura della VEA è descritta

nell’articolo ad essa dedicato nelle NTA. 4. La Relazione di Integrità Ambientale. Questo documento riguarda interventi di trasformazione di

aree produttive in aree ad altro uso, quale residenziale, commerciale, direzionale; descrive le relazioni fra attività pregresse e suolo e sottosuolo, l’eventuale contaminazione dei terreni e del-la acque tramite la verifica analitica presso laboratori certificati e le metodiche come previste nel D.Lgs. 152/2006 sue modificazioni e integrazioni; stabilisce la compatibilità delle opere previste nei confronti della classe di suolo come determinata dalle indagini, indicando le eventuali opere di bonifica.

L’obiettivo finale è quello di ridurre il consumo di risorse, mettere in sicurezza, se necessario, terri-tori più ampi di quello oggetto di specifico intervento, contenere i fattori inquinanti, tutelare le aree boscate e la fauna, migliorare l’estetica dei luoghi, favorire iniziative di sviluppo, presupporre la compensazione degli impatti negativi indotti con il recupero di aree degradate anche al di fuori del lotto oggetto di intervento. Più specificatamente i progetti degli interventi di qualsiasi dimensione dovranno prevedere all’interno dei loro elaborati le misure compensative che verranno indicate, motivando nella Rela-zione di Progetto l’eventuale impossibilità o non utilità, o incompatibilità riferita alla loro realizzazio-ne. Per l’individuazione delle relazioni fra previsioni e: criticità ambientali, risorse ed emergenze natu-rali si dovrà fare riferimento alla relative carte tematiche del Regolamento Urbanistico, le relazioni fra previsioni e rischio dovranno essere regolate con le Carte di Pericolosità Geomorfologica, Si-smica e Idraulica in adeguamento di quelle del Piano Strutturale.

Page 62: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 59

CONCLUSIONI In questo Rapporto Ambientale redatto nell’ambito del processo di VAS a supporto della Variante al Piano Strutturale e del secondo Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio, si sono descritti i principali aspetti ambientali caratterizzanti il territorio comunale, si è fornito un quadro della pianificazione sovracomunale che i piani urbanistici devono considerare e attivata la Proce-dura di Valutazione che ha condotto alla determinazione degli effetti ambientali prevedibili a segui-to della attuazione delle previsioni urbanistiche e infrastrutturali. Nell’ambito della procedura si sono ritenuti ancora validi i risultati della Valutazione di Incidenza redatta per il P.S. vigente e per il primo R.U. non essendo stati modificati in modo significativo le aree oggetto di trasformazione e l’importanza delle previsioni on termini di incidenza sugli ecosi-stemi. La valutazione finale ha tenuto conto delle indicazioni derivanti dalle fasi di consultazione tenutesi nell’ambito della Conferenza paesaggistica ai sensi dell’Art.21 del P.I.T. – P.P.R. L’entità delle trasformazioni è descritta in strumenti di analisi tabellare e nelle Schede di Valutazio-ne Ambientale che rappresentano il documento di maggiore significatività e sintesi della valutazio-ne. Come indicato nel schede di valutazione gli interventi di maggiore rilevanza consistono nelle aree di trasformazione, ATn°, nei comparti di atterraggio CAn°, in diversi Piani Attuativi e aree di Riqua-lificazione Urbanistica RQ. Per quanto gli aspetti paesaggistici le previsioni PUC1, RQ4, RQ5, RQ7, PUC3. CA1, AT6 (Ex PUC4), RQ14, PUC5, RQ16, RQ17, AT2, AT9 (Ex PUC12), PUC14, PUC20, ID4 sono state ogget-to di specifiche valutazioni nell’ambito della Conferenza paesaggistica della Regione Toscana con formulazione di prescrizioni che hanno riguardato sia le aree di intervento che il contesto normativo generale. Modifiche alle schede norma sono state richieste per le previsioni. Ars1, AT5, PUC 1 parcheggio, PUC3, PUC5, CA2, RQ14, AT9, AT4. Inoltre sono considerati interventi sensibili la più estesa delle aree destinate a depositi all’aperto, quella di Cerbaia più prossima alla ex discarica e la variante stradale Mastromarco - Massaini. Per queste previsioni, si prescrive un particolare approfondimento delle valutazioni ambientali in sede di progettazione definitiva, in certi casi il monitoraggio degli effetti e la ricostituzione degli elementi caratteristici dell’ambiente e del paesaggio che potrebbero risultare compromessi dalle opere in progetto. Il complesso delle previsioni, prevedendo un incremento di abitanti equivalenti, comporta necessa-riamente un incremento dei fabbisogni energetici, di quelli idrici, delle esigenze della depurazione e maggiori produzioni dei rifiuti; l’incremento dei fabbisogni rispetto alle condizioni è valutato in circa il 14%. Gli aspetti energetici e idrici dei nuovi insediamenti possono essere risolti con una progettazione specialistica e innovativa degli edifici e degli impianti; le produzioni dei RSU possono essere con-trollate con una buona efficienza delle raccolte differenziate, La soluzione delle problematiche relative alla depurazione è di maggiore impegno, considerate le scarse capacità auto depurative dei corsi d’acqua e l’inefficienza degli impianti di depurazione, quindi, si dovranno di conseguenza prendere accordi con l’Ente Gestore dei Servizi Idrici Integrati che, di volta in volta, si esprimerà concordando iniziative con l’Amministrazione Comunale per la soluzione delle singole problematiche. Le pericolosità geologiche e idrauliche non interessano in modo significativo le aree di trasforma-zione, ma condizionano, talvolta in modo marcato, gli interventi al di fuori del territorio urbanizzato.

Page 63: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 60

Le pericolosità sismiche invece interessano la gran parte del centro abitato di Lamporecchio e di quella parte di territorio caratterizzato dalla presenza dei depositi fluvio-lacustri con presenza del substrato geologico a quote inferiore ai 100 m. di profondità. Gli studi geologici indicano il grado di approfondimento delle indagini e l’importanza delle prospezioni da realizzarsi in sede di progetta-zione definitiva. Nella tabella seguente si riassumono i gradi di ammissibilità dei piani urbanistici nei confronti delle principali componenti ambientali.

Bilancio prestazionale complessivo riferito alle proposte di Variante al Piano Struttura-Tabella 27. le e secondo Regolamento Urbanistico.

SERVIZIO/COMPONENTE AMMISSIBILE NON

AMMISSIBILE

AMMISSIBILE

CON RISERVA

TUTELA DEL PAESAGGIO X

TUTELA DELLE RISORSE X

PROMOZIONE DELLO SVILUPPO X

OFFERTA DEI SERVIZI ESSENZIALI X

APPROVVIGIONAMENTO IDRICO X

DEPURAZIONE DELLE ACQUE X

DIFESA IDROGEOLOGICA X

DIFESA IDRAULICA X

GESTIONE DEI RIFIUTI X

DISPONIBILITÀ ENERGETICA X

MOBILITÀ X

Pistoia 30 novembre 2016

Il coordinatore della valutazione Dott. Leonardo Moretti

Ordine Geologi della Toscana n. 312 (Documento firmato digitalmente)

)

Page 64: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 61

Matrice generale delle relazioni fra previsioni urbanistiche e indicatori ambientali. Tabella 28.

COEFFICIENTI per abitante per anno STIMA DEGLI INSEDIABILI DATI DEMOGRAFICI DI RIFERIMENTO AL

PRIMO R.U..

DEPU-RAZIO-

NE

Energia Elettrica domesti-

co

Energia GAS

Risorsa idrica

Rifiuti Sup. x

Insediabi-le

Sup. x pres. Turi-

stiche

Sup. x Impiegato terziario

Presenze Turistiche

2014

Residenti 2006 P.S.

Famiglie 2006 P.S.

Residenti 2015

Famiglie 2015

AETU ISTAT 2005

MWh Mc. Mc. Kg. mq. mq. mq. N. N. N. N. N. N.

1,24 837,80 50,00 386,54 35 35 35 108.889 7.420 2.876 7.508 3.072 11.931

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12,00 13 14 15

PREVISIONI SISTEMA INSEDIATIVO AREE URBANE - SECONDO R.U. 2016

Sup. Fondiaria

Sup. territoriale

SUL di progetto

AETU Nuovi in-sediabili

Energia Elettrica

Energia Gas

Risorse idriche

Rifiuti RSU

Per. Geol. PG 3 - PG4

Per. Idro PI3 - PI4

Turismo +

Residenti 31/12/2015

AETU Fabbi-sogni

depura-zione

AETU Attua-zione R.U.

mq. mq. mq. n. mwh/y. mc./y. mc./y. Kg./y. % Sup.

mq. % Sup.

mq. n. n. n.

S.I.1 - San Baronto

ID 1 Via Prov. Montalbano 440 150 4 5 3.591 214 1.657 92

ID 2 Via Prov. Montalbano 420 150 4 5 3.591 214 1.657 68

PUC 1 Via Pio la Torre 1.261 4.136 460 13 16 11.011 657 5.080 46

PUC 1 Parcheggio 2.300

AT5 (Ex PUC 2) Via di Castiglioni 1.700 2.900 690 20 24 16.517 986 7.620

AT5 (Ex PUC 2) Parcheggio 435

RQ 1 Via Prov. Montalbano 612 120 3 4 2.872 171 1.325

RQ 2 Via Prov. Montalbano 272 120 3 4 2.872 171 1.325

RQ 3 Via Pio LaTorre (Res/Tur.Ric. Es.) 1.608 47

Ars 1 Via Nardini. (Res/Tur.Ric. Es.) 4.915 100 3 4 2.394 143 1.104 3

Ars 1 Parcheggio 450

Pac Campeggio. Via Nardini 91.069

R1 Via Montalbano (concesso 2014) 603

S.I.2 - Porciano

PUC 3 Via Prov. Montalbano 645 758 230 7 8 5.506 329 2.540 100

RQ 4 Via Poggio alla Baghera 163 120 3 4 2.872 171 1.325

S.I.3 - Fornello

RQ 5 Via Orbignanese 1.044 120 3 4 2.872 171 1.325 100

S.I.4 - Papone - Carraia

AT6 (Ex PUC 4) Via della Torretta 3.364 5.905 690 20 24 16.517 986 7.620

S.I.5 - Capoluogo

ID 3 Via Minghetti 503 648 230 7 8 5.506 329 2.540 27

ID 4 Via Minghetti 612 709 230 7 8 5.506 329 2.540 38

ID 5 Via Aldo Moro 420 552 115 3 4 2.753 164 1.270

ID 6 Via Aldo Moro 413 488 230 7 8 5.506 329 2.540

ID 7 Via Giuseppe Giusti 875 1.050 230 7 8 5.506 329 2.540

ID14 Via Aldo Moro 628 727 230 7 8 5.506 329 2.540

PUC 5 Via Giugnano 1.581 1.862 460 13 16 11.011 657 5.080

PUC 5 Parcheggio 200

PUC 6 Via Aldo Moro 485 612 230 7 8 5.506 329 2.540

PUC 6 Parcheggio 130

PUC 7 Via Verdi 264 540 230 7 8 5.506 329 2.540

PUC 8 Via Francesco Petrarca 1.158 1.500 345 10 12 8.258 493 3.810

PUC 8 Parcheggio 341

RQ 6 Via Boccaccio (esistente) 433

RQ 7 Via Giacomo Matteotti (esistente) 3.120 44

RQ 8 Via di Ceppeto. Area decollo 1.400 mq. 5.099

RQ 9 Via Ventura Vitoni (esistente) 1.078

RQ 10 Via Aldo Moro. Area decollo 1.400 mq. 1.337 8,18

RQ 11 Via Aldo Moro 820 545 16 19 13.046 779 6.019

RQ 11 Via Aldo Moro. SUL decollo 700 20 25 16.756 1.000 7.731

RQ 12 Via Firenze 219 120 3 4 2.872 171 1.325

AT 1 Via Francesco Petrarca 4.744 7.720 1.495 43 53 35.786 2.136 16.511

Del. CC 78/04 Via Giacomo Matteotti. 5 Stelle 8.031 99 81,75

CA 1 Via Minghetti. Area atterraggio 4.340 17.270 1.400 40 50 33.512 2.000 15.462 43

CA 1 Parcheggio. Area atterraggio 996

CA 1 Verde pubblico. Area atterraggio 10.500

CA 2 Via F. Petrarca. Area atterraggio 6.130 8.698 1.700 49 60 40.693 2.429 18.775

CA 2 Parcheggio. Area atterraggio 1.070

D1 1 Via di Ceppeto. SUL produttivo 5.530 4.833 16

D1 2 Via Leonardo da Vinci 64.800 64.800 100 20,34

D1 3 Via XXV Aprile 2.476 71,41

D2 1 Via Giacomo Puccini. Opere pubbliche 4.137 18,11

R 2 Via Orbignanese. Convenzionato 3.214 1.956

Page 65: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 62

COEFFICIENTI per abitante per anno STIMA DEGLI INSEDIABILI

DATI DEMOGRAFICI DI RIFERIMENTO AL PRIMO R.U..

DEPU-RAZIO-

NE

Energia Elettrica

domesti-co

Energia

GAS

Risorsa

idrica Rifiuti

Sup. x Insediabi-

le

Sup. x pres. Turi-

stiche

Sup. x Impiegato terziario

Presenze Turistiche

2014

Residenti

2006 P.S.

Famiglie

2006 P.S.

Residenti

2015

Famiglie

2015

AETU ISTAT 2005

MWh Mc. Mc. Kg. mq. mq. mq. N. N. N. N. N. N.

1,24 837,80 50,00 386,54 35 35 35 108.889 7.420 2.876 7.508 3.072 11.931

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12,00 13 14 15

PREVISIONI SISTEMA INSEDIATIVO AREE URBANE - SECONDO R.U. 2016

Sup. Fondiaria

Sup. territoriale

SUL di progetto

AETU Nuovi in-sediabili

Energia Elettrica

Energia Gas

Risorse idriche

Rifiuti RSU

Per. Geol. PG 3 - PG4

Per. Idro PI3 - PI4

Turismo +

Residenti 31/12/2015

AETU Fabbi-sogni

depura-zione

AETU Attua-zione R.U.

mq. mq. mq. n. mwh/y. mc./y. mc./y. Kg./y. % Sup.

mq. % Sup.

mq. n. n. n.

S.I.6 - Borgano

ID 8 Via Leonardo da Vinci 769 1.020 230 7 8 5.506 329 2.540

AT7 (Ex PUC 9) Via del Casato Ginanni 1.753 2.970 690 20 24 16.517 986 7.620

AT8 (Ex PUC 10) Via Antonio Meucci 2.954 4.900 950 27 34 22.740 1.357 10.492

AT 8 (Ex PUC 10) Parcheggio 520

PUC 11 Via di Borgano 1.064 1.428 230 7 8 5.506 329 2.540

PUC 11 Parcheggio 225

AT9 (Ex PUC 12) Via Orbignanese 2.178 3.512 690 20 24 16.517 986 7.620

AT 9 (Ex PUC 12) Parcheggio 380

RQ 13 Via di Borgano.Esistente 1.096 120 3 4 2.872 171 1.325

RQ 14 Via Orbignanese 1.573 120 3 4 2.872 171 1.325

CA 3 Via del Casato Ginanni. Area atterraggio 5.515 11.344 1.750 50 62 41.890 2.500 19.327 21

CA 3 Parcheggio 311

R 3 Via Leonardo da Vinci. Concesso 2014 2.669

S.I.7 - Cerbaia - Poggio alla Cavalla

ID 9 Via Cerbaia 1.115 1.174 230 7 8 5.506 329 2.540

ID 10 Via Cerbaia 1.172 1.429 345 10 12 8.258 493 3.810

ID 11 Via Cerbaia 639 798 230 7 8 5.506 329 2.540

ID15 Via Cerbaia 591 592 115 3 4 2.753 164 1.270

AT10 (Ex PUC 13) Via Tamburini 1.555 4.592 690 20 24 16.517 986 7.620

AT10 (Ex PUC 13) Parcheggio 948

AT11 (Ex PUC 14) Via Tamburini 2.665 3.200 805 23 29 19.269 1.150 8.890

PUC 14 Parcheggio 540

AT12 (Ex PUC 15a) Via Cerbaia 2.070 3.080 575 16 20 13.764 821 6.350

PUC 15b Via Cerbaia 1.055 1.776 345 10 12 8.258 493 3.810

PUC 15b Parcheggio 340

PUC 16 Via della Casaccia 1.620 2.656 460 13 16 11.011 657 5.080

PUC 16 Parcheggio 954

PUC 17 Via Poggio alla Cavalla 1.117 1.700 460 13 16 11.011 657 5.080

PUC 17 Parcheggio 580

RQ 15

RQ 16 Via Cerbaia 1.105 120 3 4 2.872 171 1.325

RQ 17 Via Cerbaia 1.785 120 3 4 2.872 171 1.325

RQ26 Via Cerbaia 968 120 3 4 2.872 171 1.325

AT 2 Via della Vallicella 5.107 8.745 1.860 53 66 44.523 2.657 20.542

AT 2 Parcheggio 1.190

AT 3 Via Cerbaia 6.603 9.800 2.800 80 99 67.024 4.000 30.923

AT 3 Parcheggio 1.550

AT 3 Verde pubblico 2.185

IDP 1 Via Varignano 15.279 19.980 80 12,14

IDP 2 Via Varignano 7.103 8.804 4.617 80 1,66

IDP 3 Via Varignano 3.855 6.601 2.506 70

IDP 9 Via Varignano 16.320 19.682 7.500 30 38,32

IDP 10 Via Varignano 2.595 2.595 1.400 100,00

R 4 Via Tamburini. Concesso 2014 1.998

R 5 Via Poggio alla Cavalla. Concesso 2014 2.878

S.I.8 - Mastromarco - Massaini

ID 12 Via Palmiro Togliatti 453 658 230 7 8 5.506 329 2.540

ID 13 Via Palmiro Togliatti 1.117 1.410 230 7 8 5.506 329 2.540

AT13 (Ex PUC 18) Via Karl Marx 3.500 4.800 575 16 20 13.764 821 6.350

AT13 (Ex PUC 18) Parcheggio 648

PUC 19 Via Fratelli Cervi 1.430 1.635 230 7 8 5.506 329 2.540

PUC 19 Parcheggio 430

PUC 20 Via del Pino 1.588 1.800 460 13 16 11.011 657 5.080

PUC 20 Parcheggio 150

AT14 (Ex PUC 21) Via Giuseppe Mazzini 1.925 2.890 690 20 24 16.517 986 7.620

RQ 18 Via Cerbaia. Esistente 764 120 3 4 2.872 171 1.325

Page 66: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Variante N.1 al Piano Strutturale e Variante Generale al Regolamento Urbanistico di Lamporecchio Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale

D.R.E.Am. Italia - 2016 Pagina - 63

COEFFICIENTI per abitante per anno STIMA DEGLI INSEDIABILI

DATI DEMOGRAFICI DI RIFERIMENTO AL PRIMO R.U..

DEPU-RAZIO-

NE

Energia Elettrica

domesti-co

Energia

GAS

Risorsa

idrica Rifiuti

Sup. x Insediabi-

le

Sup. x pres. Turi-

stiche

Sup. x Impiegato terziario

Presenze Turistiche

2014

Residenti

2006 P.S.

Famiglie

2006 P.S.

Residenti

2015

Famiglie

2015

AETU ISTAT 2005

MWh Mc. Mc. Kg. mq. mq. mq. N. N. N. N. N. N.

1,24 837,80 50,00 386,54 35 35 35 108.889 7.420 2.876 7.508 3.072 11.931

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12,00 13 14 15

PREVISIONI SISTEMA INSEDIATIVO AREE URBANE - SECONDO R.U. 2016

Sup. Fondiaria

Sup. territoriale

SUL di progetto

AETU Nuovi in-sediabili

Energia Elettrica

Energia Gas

Risorse idriche

Rifiuti RSU

Per. Geol. PG 3 - PG4

Per. Idro PI3 - PI4

Turismo +

Residenti 31/12/2015

AETU Fabbi-sogni

depura-zione

AETU Attua-zione R.U.

mq. mq. mq. n. mwh/y. mc./y. mc./y. Kg./y. % Sup.

mq. % Sup.

mq. n. n. n.

RQ 19 Via del Pino 1.493 120 3 4 2.872 171 1.325

RQ 20 Via del Pino 1.060 120 3 4 2.872 171 1.325

RQ 21 - R Via San Crispino. Residenzial 10.721 2.000 57 71 47.874 2.857 22.088

RQ 21 - T Via San Crispino. Terziario 1.000 29 35 23.937 1.429 11.044

RQ 21 Via San Crispino. SUL decollo 1.700

RQ 22 Via San Crispino 1.724 120 3 4 2.872 171 1.325

RQ 23 Via Palmiro Togliatti 1.081 120 3 4 2.872 171 1.325

RQ 24

AT 4 Via Palmiro Togliatti 100

AT 4 - R Via P. Togliatti. Residenziale 23.348 53.184 2.000 57 71 47.874 2.857 22.088

AT 4 -TR Via P. Togliatti. Turistico ricettivo 1.000 29 35 23.937 1.429 11.044

AT 4 Parcheggo 1.000

AT 4 Verde pubbico 3.000

IDP 4a Via Temistocle Pace 552 358

IDP 4b Via Temistocle Pace 1.878 1.171

IDP 5a Via Temistocle Pace 1.258 792

IDP 5b Via Temistocle Pace 1.306 735

IDP 6 Via Temistocle Pace 776 250

IDP 7 Via Temistocle Pace 2.247

IDP 8 Via Temistocle Pace 2.792 1.747

R 6 Via del Quercione. Concesso 2015 880

Residenziale nel territorio rurale 2.000 57 71 47.874 2.857 22.088

DX 1 Allevamento Martini Via Giugnano 7.683

DX 2 La Serra vivaio Via L. da Vinci 8.929 20,66

Contributo addetti attività produttive normalizzati 60 74 50.268 3.000 23.192

Contributo delle presenze turistiche 2014 298

ha. ha. mq. n. mwh/y. mc./y. mc./y. Kg./y.

% Sup. mq.

% Sup. mq.

n. n. n.

Totale generale P.S. > 2° R.U.: 21,20 53,77 66.195 1.107 1.372 927.086 55.329 427.734 5,90 5,10 7.806 12.595 8.912

Totale generale valori corretti approssimati 1.106 1.371 926.607 55.300 427.513 8.912

PREVISIONI INFRASTRUTTURE AREE URBANE ED EXTRA URBANE SECONDO R.U. 2016

Estensio-

ne Superficie

Per. Geol. PG3-PG4

Per. Idro PI3-PI4

m. mq. % Sup.

mq. % Sup.

mq.

Variante Mastromarco - Massaini 2.543 13.774

Viabilità extraurbana totale 6.236 20.645 5,00

N. xx Dati riferiti alle previsioni SUL residenziali

N. xx Dati riferiti alle previsioni turistico - ricettive

N. xx Dati riferiti alle previsioni SUL terziario

N. xx Dati riferiti alle previsioni SUL produttivo

Esistente - convenzionato

Page 67: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni e monitoraggio degli Effetti Ambientali in ambito VAS

1

COMUNE DI LAMPORECCHIO

REGOLAMENTO URBANISTICO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

DOCUMENTI A SUPPORTO DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN AMBITO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

(PROPOSTA)

SCHEMA METODOLOGICO

Page 68: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni e monitoraggio degli Effetti Ambientali in ambito VAS

2

PROPOSTA DI UNA METODOLOGIA PER LA REDAZIONE DEI DOCUMENTI A SUPPORTO DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN AMBITO DI

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA In questo allegato al Rapporto Ambientale si pongono le premesse per la strutturazione del Sistema di monitoraggio ambientale comunale dei piani urbanistici. Allo scopo si fa riferimento alle indicazioni in tema della Regione Toscana e alle “Indicazioni metodologiche e operative per il monitoraggio VAS” dell’ISPRA – 2012 reperibile presso: http://www.regione.toscana.it/documents/10180/1136508/Indicazioni_per_il_monitoraggio_nella_VAS_20121029_TOT.pdf/4092b005-0c20-4696-86fa-83f604478170 Tabella 1 - Relazioni fra Rapporto Ambientale e sistema di monitoraggio nella VAS (ISPRA 2012).

Il monitoraggio della VAS è funzionale a verificare la capacità dei piani e programmi attuati di fornire il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, identificando eventuali necessità di riorientamento delle scelte urbanistiche qualora si verifichino situazioni problematiche. Il sistema prevede la redazione di un “Documento di sintesi delle valutazioni” da redigersi da parte dell’Amministrazione Comunale (AC) con cadenza annuale o biennale, comunque da meglio definirsi, e la redazione di una scheda informativa sullo stato di attuazione dello strumento urbanistico e problematiche connesse, da inviarsi all’ufficio competente della Regione Toscana al 31 dicembre di ogni anno. La base informativa dello stato dell’ambiente, nel caso dei piani urbanistici di Lamporecchio, è costituita dai documenti della VAS, ad essi è opportuno ed economicamente sostenibile fare riferimento per la redazione dei documenti progettuali descrittivi delle varie fasi che portano alla piena attuazione di una previsione; in particolare le tabelle che descrivono gli indicatori ambientali di stato e di pressione. Il documento di sintesi si articola nelle seguenti fasi: Fase di acquisizione delle informazioni: consiste nella organizzazione e sistemizzazione in schede o tabelle dei dati provenienti dalle relazioni di progetto e dagli studi ambientali redatti dai

Page 69: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni e monitoraggio degli Effetti Ambientali in ambito VAS

3

professionisti incaricati a corredo dei progetti. Fasi di analisi: nel corso della quale si analizza l’andamento dell’attuazione del piano e il valore degli indicatori a fasi attuative terminate. Fase di valutazione: si individuano gli eventuali scostamenti dai risultati attesi; Individuazione delle azioni finalizzate al riallineamento del piano: nel caso si riscontri una mancanza nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo e tutela attesi, si valutino non soddisfacenti i risultati ottenuti per i vari settori della pianificazione e le relative cause, l’Amministrazione Comunale individua i relativi correttivi e il percorso di modifica del piano. Gli elaborati ambientali a corredo dei progetti edilizi vengono redatti con l’impegno e l’approfondimento commisurato all’importanza del progetto:

Relazione di progetto (interventi diretti) Relazione di inquadramento ambientale (per piani attuativi con superficie delle aree

trasformate minori di 3.000 mq.) Relazione di valutazione degli effetti ambientali per i progetti di maggiore rilevanza.

Da questi documenti, redatti anche secondo lo schema proposto negli allegati 2 e 3 al Rapporto Ambientale, l’AC estrae le informazioni da organizzare nelle proprie schede di valutazione in modo da porre le basi per la costituzione del Sistema Informativo Ambientale comunale. Nelle pagine seguenti si propone una tipologia di schede da utilizzarsi per l’organizzazione dei dati e sintesi delle valutazioni.

Page 70: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni e monitoraggio degli Effetti Ambientali in ambito VAS

1

Scheda 1 Anagrafica. Da compilarsi alla acquisizione di ogni progetto.

ANNO _______ DATA __________

Titolo Committente - Progettista

Localizzazione N. pratica Elaborati a corredo del progetto

Studi specialistici integrativi

Progetto Tipo 1

Progetto Tipo 2

Progetto Tipo 3

Scheda 2 - Analisi (scheda riferita ogni progetto). SISTEMA (A.SR - B.TR – C.Pr – D.CT) DATA

____________ N. PRATICA ___________

INDICATORE DI PRESSIONE VALORI NOTE

Superficie territoriale trasformata

Distribuzione delle superfici di progetto (permeabili, semipermeabili, impermeabili) mq.

Abitanti Equivalenti Totali insediati o addetti N.

Fabbisogni energetici elettrici MWh

Fabbisogni energetici gas mc.

Fabbisogni di risorsa idrica mc

Produzione RSU Kg.

Fabbisogni depurazione (AE) N.

Superficie in pericolosità geomorfologica G.3 e G.4 mq.

Superficie in pericolosità idraulica I.3 e I.4 mq.

Tipologia delle opere di messa in sicurezza (strutturali, non strutturali, strutturali locali)

Quadro dei vincoli (elenco dei vincoli)

Emergenze ambientali coinvolte

Emergenze storico architettoniche coinvolte

Page 71: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni e monitoraggio degli Effetti Ambientali in ambito VAS

2

SISTEMA (A.SR - B.TR – C.Pr – D.CT) DATA ____________

N. PRATICA ___________

Aree sede di risorse naturali coinvolte

Criticità del territorio coinvolte

N. automezzi gravitanti sull’area N.

Altro indicatore utile 1

Altro indicatore utile 2

Altro indicatore utile 3

Altro indicatore utile 4

Legenda A.SR - SISTEMA RESIDENZIALE (N. insediati) B.TR - SISTEMA TURISTICO RICETTIVO C.Pr - SISTEMA PRODUTTIVO D.CT - SISTEMA COMMERCIO E TERZIARIO Scheda 3 - Sintesi progettuale. ANNO DI RIFERIMENTO 2016 (consuntivo al 31/12/2016)

INDICATORE VALORI TOTALI NOTE

Pratiche presentate per tipologia di progetto N.

Pratiche presentate alla Commissione del paesaggio N-

Permessi a costruire per tipologia di progetto N.

Previsioni concesse con condizionamenti e opere di mitigazione prescritte N.

Previsioni concesse senza alcun condizionamento o prescrizione ambientale N.

Superficie territoriale totale trasformata mq.

Nuovi residenti nel comune N.

Nuovi insediati sistema residenziale N.

Nuovi posti letto sistema turistico ricettivo N,

Nuovi addetti nelle attività produttive (per tipologia di attività) N.

Nuovi addetti nelle attività commerciali N.

Fabbisogni energetici elettrici MWh

Fabbisogni energetici gas mc.

Page 72: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni e monitoraggio degli Effetti Ambientali in ambito VAS

3

ANNO DI RIFERIMENTO 2016 (consuntivo al 31/12/2016)

INDICATORE VALORI TOTALI NOTE

Fabbisogni di risorsa idrica mc.

RSU prodotti kg.

Rifiuti speciali prodotti (P. e NP) kg.

Fabbisogni depurazione AE

Depurazione residua anno AE

Nuovi automezzi introdotti nella rete viaria N.

Opere pubbliche realizzate (per tipologia) N.

Scheda 3 - Sintesi pianificatoria. Indicazioni della necessità di riordino dello strumento urbanistico. ANNO DI RIFERIMENTO 2016

AMBITI DI PIANIFICAZIONE (NTA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO) MOTIVAZIONI MODALITÀ DI MODIFICA

I. DISPOSIZIONI GENERALI

II. ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

MODALITÀ DI INTERVENTO

INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

III. DEFINIZIONI E PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI

DISPOSIZIONI RELATIVE AL TERRITORIO RURALE

DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI DEGLI ASSETTI INSEDIATIVI, INFRASTRUTTURALI ED EDILIZI

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DELLA MOBILITÀ

IV. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

V. DISPOSIZIONI DI TUTELA E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE

VI. DISPOSIZIONI GEOLOGICHE, SISMICHE E DI RISCHIO IDRAULICO

Page 73: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni e monitoraggio degli Effetti Ambientali in ambito VAS

4

Scheda 4 - Schema di tabella di comunicazione alla Regione Toscana dei dati di monitoraggio ambientale in ambito VAS.

Attività di Monitoraggio svolta entro l'anno 2016

Comune. Lamporecchio (Provincia di Pistoia)-

N.

Nome del

Piano (ci si

riferisce al

piano

approvato

che ha

effettuato la

VAS)

Tipologia

di Piano

Anno

approvazio

ne del

Piano

(data)

Territorio

interessato

Proponent

e Procedente

Autorità

competente

Sistema di

Monitoraggi

o VAS

(SI/NO)

(1)

Sito web dove

accedere al

piano ed ai

report di

monitoraggio

primo report

monitoraggio

(data

pubblicazione/

redazione)

misure

correttive

adottate

(SI/NO)

secondo report

monitoraggio

(data

pubblicazione/r

edazione)

misure

correttiv

e

adottate

(SI/NO)

1 Var. P.S. C 2016

Territorio

comunale

Ufficio

Urbanistica

Consigl

io

Comun

ale

Ufficio

Ambiente SI Portale comune Dicembre 2015 SI ------------- ------

2 2° R.U. C 2016

Territorio

comunale

Ufficio

Urbanistica

Consigl

io

Comun

ale

Ufficio

Ambiente SI Portale comune Dicembre 2015 SI ------------------- -----

Tipologie di Piano

Piani fondi strutturali A

Piani Territoriali Provinciali e Piani Enti Parco B

Piani Urbanistici Comunali/Intercomunali (Atti di governo

del territorio e loro varianti) C

Piani di Settore D

Territorio interessato

inserire i nomi dei Comuni interessati. Se tutti i comuni della Regione o tutti i comuni della Provincia, inserire solo Regione o Provincia.

Le colonne da B a H possono essere ricavate dalle risposte ai questionari delle precedenti consultazioni

(1) Si chiede di specificare se era presente nel Rapporto ambientale la definizione del sistema di monitoraggio (SI/NO)

Page 74: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Inquadramento Ambientale

1

COMUNE DI LAMPORECCHIO

REGOLAMENTO URBANISTICO

DOCUMENTI A SUPPORTO DEI PROGETTI EDILIZI E INFRASTRUTTURALI

LA RELAZIONE DI INQUADRAMENTO AMBIENTALE

SCHEMA METODOLOGICO (PROPOSTA)

Page 75: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Inquadramento Ambientale

2

INDICE 1 - Aspetti ambientali e norme di Regolamento Urbanistico ........................................................ 1 2 - Inquadramento territoriale ..................................................................................................... 1 3 - Dati di progetto ...................................................................................................................... 2

3.1 Lo stato attuale dei luoghi .................................................................................................. 2 3.2 Stato di progetto ................................................................................................................ 2

4 - Inquadramento urbanistico e tipologia di progetto secondo R.U. ........................................... 4 5 - inquadramento vincolistico e normativo ................................................................................. 4 6 - lo stato dell’ambiente ............................................................................................................. 4 7 - il progetto e l’ambiente circostante ........................................................................................ 4

7.1 Aspetti geologici e geomorfologici ..................................................................................... 4 7.2 Aspetti idrogeologici e di vulnerabilità degli acquiferi ......................................................... 4 7.3 Rischio geologico e idraulico ............................................................................................. 4 7.4 Acque superficiali. Qualità ................................................................................................. 4 7.5 Atmosfera. Qualità dell’aria ............................................................................................... 4 7.6 Infrastrutture e servizi ........................................................................................................ 4 7.7 Paesaggio ed estetica dei luoghi ....................................................................................... 5 7.8 Attività economiche ........................................................................................................... 5 7.9 Attività sociali .................................................................................................................... 5 7.10 Ricettori sensibili ............................................................................................................. 5

8 - le esigenze del progetto ........................................................................................................ 5

8.1 I parametri di riferimento.................................................................................................... 5 8.2 I fabbisogni previsti............................................................................................................ 6

9 - le opere di mitigazione .......................................................................................................... 6

Page 76: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Inquadramento Ambientale

1

1 - ASPETTI AMBIENTALI E NORME DI REGOLAMENTO URBANISTICO Nell’ambito delle NTA del Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio si prevede la redazione, per l’attuazione delle previsioni di significativa importanza, della Relazione di Inquadramento Ambientale, a integrazione della Relazione di Progetto e necessaria al fine di verificare la sostenibilità del progetto ed eventualmente individuare ulteriori opere di mitigazione. In particolare si applica agli interventi con sigla PUC e agli altri Piani Attuativi con superficie minore di 3.000 mq. La redazione di questo elaborato presuppone un minore impegno rispetto all’altro documento previsto detto Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali, destinato a corredare i progetti di impegno maggiore, in quanto non contempla necessariamente l’espressione di un grado di impatto e la redazione di un nuovi elaborati cartografici, oltre a quelli già predisposti nell’ambito della Valutazione Ambientale Strategica. Presuppone, d’altra parte, che vengano forniti dati quantitativi riguardanti le conseguenze delle azioni di progetto. Questo documento ha carattere di indirizzo, il professionista incaricato, fermi restando gli obiettivi della valutazione, ha facoltà di redigere lo studio commisurato alla importanza del progetto e alle caratteristiche dell’ambiente che lo ospita. Il documento prodotto dovrà essere comunque funzionale agli adempimenti dell’Amministrazione Comunale previsti nell’ambito del Monitoraggio ambientale VAS del piano urbanistico. Le componenti ambientali oggetto di studio e da considerarsi sono le seguenti. Tabella 1 - Le componenti ambientali.

PRINCIPALI COMPONENTI AMBIENTALI

COMPONENTI FISICHE COMPONENTI ANTROPICHE

SUOLO E SOTTOSUOLO ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI

ASPETTI AGROFORESTALI VINCOLI TERRITORIALI

ACQUE SUPERFICIALI E PROFONDE PIANI E PROGRAMMI

ATMOSFERA - CLIMA EMERGENZE STORICO ARCHIETTONICHE

EMERGENZE AMBIENTALI USO DEL SUOLO

RISORSE NATURALI SERVIZI

VEGETAZIONE - FAUNA – ECOSISTEMI INFRASTRUTTURE

PAESAGGIO – ESTETICA DEI LUOGHI CRITICITÀ DEL TERRITORIO

Essendo previsto l’inserimento nella relazione di stralci delle cartografie facenti parte dei piani urbanistici di Lamporecchio alla scala 1:10.000 e 1.2.000, si consiglia di definire per le due scale di riferimento una superficie uguale per tutti di documenti che si presume, in prima approssimazione, possa descrivere relazioni dirette fra progetto e ambiente. 2 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE Descrizione del contesto territoriale nel quale il progetto si colloca

Inserire corografia in scala 1:10.000.

Inserire ortofoto o immagine da Google Earth.

Page 77: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Inquadramento Ambientale

2

3 - DATI DI PROGETTO La gran parte dei dati richiesti è già presente nella Relazione di Progetto richiesta dalle NTA del Regolamento Urbanistico. In questo studio i dati devono essere riorganizzati in modo sistematico e finalizzati all’inquadramento del progetto in un contesto più ampio rispetto a quello del solo lotto interessato dalle opere.

3.1 Lo stato attuale dei luoghi

Descrive le condizioni attuali dell’area interessata dal progetto, con riferimento a:

Aree edificate. Infrastrutture. Usi del suolo. Attività presenti. Servizi. Dati relativi alla distribuzione attuale delle superfici facenti parte del lotto oggetto di

intervento. Documentazione fotografica dell’area di intervento.

3.2 Stato di progetto

Descrive i contenuti del progetto, con riferimento anche alla Relazione di Progetto: Obiettivi. Opere previste. Dimensionamento. Attività previste. Dati relativi alla distribuzione prevista delle superfici facenti parte del lotto oggetto di

intervento. Elenco degli elaborati facenti parte del progetto, compresi studi di supporto (relazione

geologica, agronomica, incidenza, eventuale relazione di Integrità Ambientale, Piano di investigazione o di caratterizzazione ambientale, ecc.), o elaborati quali: il progetto delle Opere di Urbanizzazione, di messa in sicurezza idraulica o di bonifica se si tratta di sito inquinato o del quale si prevede il cambio di destinazione d‘uso da produttivo a residenziale e occorre definire la categoria di suolo ammessa.

Inserire i risultati del rendering fotorealistico con almeno due simulazioni da punti di vista diversi. Indicare oltre agli usi e attività previsti già in elenco: Numero di Abitanti Equivalenti previsti, Numero dei frequentatori previsti (se si tratta di attività commerciale, produttiva o turistica

ricettiva per periodo o stagione), Numero degli automezzi riferiti agli abitanti residenti previsti, Numero degli automezzi riferiti ai frequentatori o fruitori dei servizi previsti. Indicare la necessità di adeguamento dei servizi pubblici e infrastrutture, quali: Servizi di trasporto pubblico, Fognature, Rete elettricità, Rete gas, Altro.

Page 78: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Inquadramento Ambientale

3

Nella tabella seguente si sintetizzano i parametri di progetto. La tabella ha validità generale e deve essere adeguata, eventualmente integrata e modificata, in relazione al tipo di progetto che si valuta. Tabella 2 – Parametri di progetto.

valori

1. Nuovi abitanti residenti stabili previsti AE n.:

2. Abitanti residenti attuali AE n.:

3. Incremento abitanti residenti AE %:

4. Attività economiche presenti (produttive, dir. commerciali, turistico ricettive) n.:

5. Nuove attività previste per tipologia n.:

6. Addetti attuali alle attività economiche presenti per tipologia n.:

7. Nuovi addetti attuali alle attività economiche previste per tipologia n.:

8. Superficie territoriale dell’area di progetto (superficie trasformata) mq.:

9. SUL attuale mq.:

10. SUL di progetto mq.:

11. Superficie fondiaria attuale mq.:

12. Superficie fondiaria di progetto mq.:

13. Superficie permeabile attuale mq.:

14. Superficie impermeabile attuale mq.:

15. Superficie semipermeabile attuale mq.:

16. Superficie permeabile di progetto mq.:

17. Superficie impermeabile di progetto mq.:

18. Superficie semipermeabile di progetto mq.:

19. Volumi edificati attuali mc.:

20. Volumi edificati di progetto mc.:

21. Volumi delle demolizioni di progetto mc.:

22. Volumi delle nuove edificazioni piani fuori terra mc.:

23. Volumi delle nuove edificazioni piano in sottosuolo in mc.

24. Superfici interessate dalle demolizioni mq.:

25. Estensione della nuova viabilità di progetto in m.:

26. Nuovi alloggi previsti (unità immobiliari ad uso residenziale) n.

27. Nuove unità immobiliari (riferite alle attività insediabili) n.

28. Volumi delle terre movimentate per riporti mc.

29. Volumi delle terre movimentate per scavi mc.

30. Superficie interessata da pericolosità geologica elevata in mq.

31. Superficie interessata da pericolosità idraulica elevata in mq

32. Superficie ricadente classi 3 - 4 di vulnerabilità della falda in mq.

33. Superficie interessato da rischio di incendio in mq.

34. Elenco degli Elementi di Criticità coinvolti:

35. Elenco delle Emergenze Ambientali coinvolte

36. Risorse naturali coinvolte:

37. Servizi pubblici presenti (elenco):

38. Infrastrutture pubbliche presenti nel raggio di 500 m. (elenco):

39. Opere di Urbanizzazione presenti (elenco):

40. Altri elementi utili di progetto

41. Altri elementi utili di progetto

42. Altri elementi utili di progetto

43. Altri elementi utili di progetto

Page 79: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Inquadramento Ambientale

4

4 - INQUADRAMENTO URBANISTICO E TIPOLOGIA DI PROGETTO SECONDO R.U. Descrizione del contesto urbanistico.

Inserire stralcio della cartografia descrivente le destinazioni d’uso previste. 5 - INQUADRAMENTO VINCOLISTICO E NORMATIVO

Descrivere il quadro vincolistico in un intorno significativo dell’area di intervento.

Inserire stralci delle carte dei vincoli del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico.

6 - LO STATO DELL’AMBIENTE Definire sinteticamente lo stato dell’ambiente nelle condizioni di pre-progetto, considerando i temi delle componenti ambientali di cui alla tabella precedente. Quanto richiesto è già presente negli elaborati dei piani urbanistici di Lamporecchio e nella Relazione Geologica a supporto del progetto definitivo. I documenti cartografici richiesti (stralci e figure in testo) Inserire stralci delle carte del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico, quali:

Carta dell’Uso del Suolo Carta delle Emergenze Ambientali e delle Risorse Naturali Carta delle Criticità del Territorio Carta Geomorfologica Carta delle Aree Allagabili Carta di Pericolosità Geologica Carta di Pericolosità Idraulica Piano di Classificazione Acustica

7 - IL PROGETTO E L’AMBIENTE CIRCOSTANTE Descrivere sinteticamente come il progetto si rapporta con l’ambiente circostante e lo modifica.

7.1 Aspetti geologici e geomorfologici

7.2 Aspetti idrogeologici e di vulnerabilità degli acquiferi

7.3 Rischio geologico e idraulico

7.4 Acque superficiali. Qualità

7.5 Atmosfera. Qualità dell’aria

7.6 Infrastrutture e servizi

Page 80: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Inquadramento Ambientale

5

Indicare la presenza di servizi pubblici e delle reti di approvvigionamento idrico ed energetico, reti fognarie e sistemi della depurazione. Se assenti indicare l’ente gestore del servizio.

7.7 Paesaggio ed estetica dei luoghi

Indicare gli elementi detrattori ed esaltatori del paesaggio o del paesaggio urbano, la presenza di testimoni storici, architettonici e della cultura.

7.8 Attività economiche

Indicare le attività economiche che possano essere interessate dalla attuazione del progetto se di tipo produttivo, commerciale o turistico ricettivo.

7.9 Attività sociali

Indicare le attività sociali che possano essere interessate dalla attuazione del progetto se di tipo produttivo, commerciale o turistico ricettivo.

7.10 Ricettori sensibili

Indicare i ricettori sensibili (scuole, ospedali, pensionati, case di cura, ecc.) in un raggio di 500 m. che possano essere interessati direttamente dalla attuazione del progetto. 8 - LE ESIGENZE DEL PROGETTO

8.1 I parametri di riferimento

La procedura essenzialmente riguarda la definizione: 1. dei fabbisogni energetici, idrici della depurazione e della produzione dei rifiuti, 2. della necessità di provvedere alla messa in sicurezza idraulica, 3. della necessità di provvedere alla messa in sicurezza geologica e sismica, 4. della necessità di provvedere alla bonifica dei terreni se inquinati, 5. la necessità di adeguare infrastrutture e servizi pubblici. Per la definizione dei fabbisogni e stima dei consumi si utilizzano gli indicatori di pressione inseriti negli elaborati della VAS, di cui si riporta nella tabella seguente la sintesi di quelli principali da utilizzarsi. Tabella 2 - Parametri di riferimento. Consultare la Tabella degli indicatori di pressione.

INDICATORI DI PRESSIONE PER Abitante Equivalente

Coefficiente fabbisogni idrici 200 l/g.:

Coefficiente fabbisogni energetici elettrici di progetto MWh/anno:

Coefficiente fabbisogni energetici gas mc./anno:

Esigenze della depurazione l./sec.

Coefficiente di produzione RSU Kg./giorno:

Autovetture circolanti di progetto per nuovo insediato:

I fabbisogni residenziali della depurazione possono essere stimati con il criterio descritto di seguito, considerando un fabbisogno idrico per abitante pari a 200 l. giorno: Afflussi fognari teorici: (abitanti x 200 l./giorno x 0,8) / 86.400) x 2,25, con coefficiente maggiorativo di 2,25, applicato al termine di l./sec totale diminuito del 20%.

Page 81: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Inquadramento Ambientale

6

8.2 I fabbisogni previsti

I fabbisogni idrici: I fabbisogni energetici elettrici I fabbisogni energetici gas Le esigenze della depurazione I rifiuti prodotti

9 - LE OPERE DI MITIGAZIONE In attuazione di quanto prescritto dalle NTA del Regolamento Urbanistico, considerate le dimensioni del progetto e le soluzioni tecnologiche già previste, si indicano gli ulteriori seguenti accorgimenti, oltre a quelli indicati nelle Schede di Valutazione Ambientale, da realizzarsi in relazione ai risultati della valutazione. Risorse idriche

- realizzazione di impianti idrici dotati di dispositivi di riduzione del consumo di acqua potabile (quali sistemi di erogazione differenziata, limitatori di flusso degli scarichi, rubinetti a tempo, miscelatori aria/acqua frangigetto, ecc.),

- prevedere l’uso plurimo delle vasche di stoccaggio provvisorio delle acque,

- prevedere l’approvvigionamento idrico da falda delle attività non domestiche, previo parere dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno,

- eseguire il monitoraggio annuale delle condizioni idrogeologiche e di qualità delle acque di sottosuolo.

Risorse energetiche

- l’utilizzo di materiali edili e finiture naturali o riciclabili, che richiedano un basso consumo di energia e un contenuto impatto ambientale nel loro intero ciclo di vita;

- la realizzazione di coperture di tipo ventilato e disposte e già predisposte ad accogliere impianti solari termici o solari fotovoltaici;

- l’utilizzo di sistemi di riscaldamento a bassa temperatura (pannelli radianti integrati nei pavimenti o nelle pareti dei locali);

- la realizzazione di impianti di climatizzazione in luogo di soli impianti di riscaldamento o condizionamento;

- strumenti di controllo dei consumi di energia dovuti all’illuminazione, quali interruttori locali, interruttori a tempo, controlli azionati da sensori di presenza, controlli azionati da sensori di illuminazione naturale, interruttori crepuscolari;

- la riduzione dell’effetto “isola di calore”, la mitigazione dei picchi di temperatura durante l’estate ed il controllo del microclima e della radiazione solare, attraverso la progettazione del verde e degli spazi aperti.

Fattori inquinanti

- la redazione del piano di cantiere che regoli tempi e modi di costruzione nel rispetto delle aree e attività contermini con indicazione delle opere di mitigazione;

- la realizzazione di impianti di illuminazione esterna che non disperdano luce verso il cielo;

- l’utilizzo di barriere e asfalti fonoassorbenti;

- la realizzazione di siepi arbustive per la riduzione degli effetti dovuti alle emissioni sonore e la propagazione di polveri dovute al transito degli autoveicoli.

Page 82: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

1

COMUNE DI LAMPORECCHIO

REGOLAMENTO URBANISTICO

DOCUMENTI A SUPPORTO DEI PROGETTI EDILIZI E INFRASTRUTTURALI

LA RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

SCHEMA METODOLOGICO (PROPOSTA)

Page 83: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

2

INDICE 1 - Aspetti ambientali e norme di Regolamento Urbanistico ........................................................ 1 2 - Inquadramento territoriale ..................................................................................................... 1 3 - Dati di progetto ...................................................................................................................... 2

3.1 Lo stato attuale dei luoghi .................................................................................................. 2 3.2 Stato di progetto ................................................................................................................ 2

4 - Inquadramento urbanistico e tipologia di progetto secondo R.U. ........................................... 4 5 - inquadramento vincolistico e normativo ................................................................................. 4 6 - lo stato dell’ambiente ............................................................................................................. 4

6.1 I documenti cartografici richiesti (stralci e figure in testo) ................................................... 4 6.2 Aspetti geologici e geomorfologici ..................................................................................... 4 6.3 Aspetti idrogeologici e di vulnerabilità degli acquiferi ......................................................... 4 6.4 Rischio geologico e idraulico ............................................................................................. 4 6.5 Acque superficiali. Qualità ................................................................................................. 4 6.6 Atmosfera. Qualità dell’aria ............................................................................................... 4 6.7 Infrastrutture e servizi ........................................................................................................ 5 6.8 Paesaggio ed estetica dei luoghi ....................................................................................... 5 6.9 Attività economiche ........................................................................................................... 5 6.10 Attività sociali .................................................................................................................. 5 6.11 Ricettori sensibili ............................................................................................................. 5

7 - Valutazione degli effetti ambientali ........................................................................................ 6

7.1 I principali parametri di riferimento ..................................................................................... 6 7.2 Indicatori di progetto .......................................................................................................... 6

8 - Sintesi dei risultati ................................................................................................................. 8 9 - opere di mitigazione ............................................................................................................ 10

Page 84: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

1

1 - ASPETTI AMBIENTALI E NORME DI REGOLAMENTO URBANISTICO Nell’ambito delle NTA del Regolamento Urbanistico del comune di Lamporecchio si prevede la redazione, per l’attuazione delle previsioni di maggiore rilevanza, della Valutazione degli Effetti Ambientali, necessaria al fine di valutare approfonditamente le relazioni fra progetto proposto e il territorio circostante. In particolare si applica agli interventi RQ, Cn e ATn. e ai i Piani Attuativi che comportano trasformazioni di superficie maggiore di 3.000 mq. La redazione di questo elaborato presuppone un maggiore impegno professionale rispetto all’altro documento previsto detto Relazione di Inquadramento Ambientale, destinato a corredare i progetti di minore importanza, in quanto contempla l’espressione di un grado di impatto di tipo quali-quantitativo e la redazione di un nuovo elaborato cartografico che descriva le relazioni del progetto con l’ambiente a integrazione degli elaborati della Valutazione Ambientale Strategica. Questo documento ha carattere di indirizzo, il professionista incaricato, fermi restando gli obiettivi della valutazione, ha facoltà di redigere lo studio commisurato alla importanza del progetto e alle caratteristiche dell’ambiente che lo ospita. Il documento prodotto dovrà essere comunque funzionale agli adempimenti dell’Amministrazione Comunale previsti nell’ambito del Monitoraggio ambientale VAS del piano urbanistico. Le componenti ambientali oggetto di studio e da considerarsi sono le seguenti. Tabella 1 - Le componenti ambientali.

PRINCIPALI COMPONENTI AMBIENTALI

COMPONENTI FISICHE COMPONENTI ANTROPICHE

SUOLO E SOTTOSUOLO ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI

ASPETTI AGROFORESTALI VINCOLI TERRITORIALI

ACQUE SUPERFICIALI E PROFONDE PIANI E PROGRAMMI

ATMOSFERA - CLIMA EMERGENZE STORICO ARCHIETTONICHE

EMERGENZE AMBIENTALI USO DEL SUOLO

RISORSE NATURALI SERVIZI

VEGETAZIONE - FAUNA – ECOSISTEMI INFRASTRUTTURE

PAESAGGIO – ESTETICA DEI LUOGHI CRITICITÀ DEL TERRITORIO

Essendo previsto l’inserimento nella relazione di stralci delle cartografie facenti parte dei piani urbanistici di Lamporecchio alla scala 1:10.000 e 1.2.000, si consiglia di definire per le due scale di riferimento una superficie uguale per tutti di documenti che si presume, in prima approssimazione, possa essere interessata dagli effetti indotti dal progetto. 2 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE Descrizione del contesto territoriale nel quale il progetto si colloca

Inserire corografia in scala 1:10.000.

Inserire ortofoto o immagine da Google Earth.

Page 85: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

2

3 - DATI DI PROGETTO La gran parte dei dati richiesti è già presente nella Relazione di Progetto richiesta dalle NTA del Regolamento Urbanistico. In questo studio i dati devono essere riorganizzati in modo sistematico e finalizzati alla individuazione delle relazioni fra progetto e ambiente.

3.1 Lo stato attuale dei luoghi

Descrive le condizioni attuali dell’area interessata dal progetto, con riferimento a:

Aree edificate. Infrastrutture. Usi del suolo. Attività presenti. Servizi. Dati relativi alla distribuzione attuale delle superfici facenti parte del lotto oggetto di

intervento. Documentazione fotografica dell’area di intervento.

3.2 Stato di progetto

Descrive i contenuti del progetto, con riferimento anche alla Relazione di Progetto:

Obiettivi. Opere previste. Dimensionamento. Attività previste. Dati relativi alla distribuzione prevista delle superfici facenti parte del lotto oggetto di

intervento. Elenco degli elaborati facenti parte del progetto, compresi studi di supporto (relazione

geologica, agronomica, incidenza, eventuale relazione di Integrità Ambientale, Piano di investigazione o di caratterizzazione ambientale, ecc.), o elaborati quali: il progetto delle Opere di Urbanizzazione, di messa in sicurezza idraulica o di bonifica se si tratta di sito inquinato o del quale si prevede il cambio di destinazione d‘uso da produttivo a residenziale e occorre definire la categoria di suolo ammessa.

Inserire i risultati del rendering fotorealistico con almeno due simulazioni da punti di vista diversi. Indicare oltre agli usi e attività previsti già in elenco: - Numero di Abitanti Equivalenti previsti, - Numero dei frequentatori previsti (se si tratta di attività commerciale, produttiva o turistica

ricettiva per periodo o stagione), - Numero degli automezzi riferiti agli abitanti residenti previsti, - Numero degli automezzi riferiti ai frequentatori o fruitori dei servizi previsti. Indicare la necessità di adeguamento dei servizi pubblici e infrastrutture, quali: - Servizi di trasporto pubblico, - Fognature, - Rete elettricità, - Rete gas, - Altro.

Page 86: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

3

Nella tabella seguente si sintetizzano i parametri di progetto. La tabella ha validità generale e deve essere adeguata, eventualmente integrata e modificata, in relazione al tipo di progetto che si valuta. Tabella 2 – Parametri di progetto.

valori

1. Nuovi abitanti residenti stabili previsti AE n.:

2. Abitanti residenti attuali AE n.:

3. Incremento abitanti residenti AE %:

4. Attività economiche presenti (produttive, dir. commerciali, turistico ricettive) n.:

5. Nuove attività previste per tipologia n.:

6. Addetti attuali alle attività economiche presenti per tipologia n.:

7. Nuovi addetti attuali alle attività economiche previste per tipologia n.:

8. Superficie territoriale dell’area di progetto (superficie trasformata) mq.:

9. SUL attuale mq.:

10. SUL di progetto mq.:

11. Superficie fondiaria attuale mq.:

12. Superficie fondiaria di progetto mq.:

13. Superficie permeabile attuale mq.:

14. Superficie impermeabile attuale mq.:

15. Superficie semipermeabile attuale mq.:

16. Superficie permeabile di progetto mq.:

17. Superficie impermeabile di progetto mq.:

18. Superficie semipermeabile di progetto mq.:

19. Volumi edificati attuali mc.:

20. Volumi edificati di progetto mc.:

21. Volumi delle demolizioni di progetto mc.:

22. Volumi delle nuove edificazioni piani fuori terra mc.:

23. Volumi delle nuove edificazioni piano in sottosuolo in mc.

24. Superfici interessate dalle demolizioni mq.:

25. Estensione della nuova viabilità di progetto in m.:

26. Nuovi alloggi previsti (unità immobiliari ad uso residenziale) n.

27. Nuove unità immobiliari (riferite alle attività insediabili) n.

28. Volumi delle terre movimentate per riporti mc.

29. Volumi delle terre movimentate per scavi mc.

30. Superficie interessata da pericolosità geologica elevata in mq.

31. Superficie interessata da pericolosità idraulica elevata in mq

32. Superficie ricadente classi 3 - 4 di vulnerabilità della falda in mq.

33. Superficie interessato da rischio di incendio in mq.

34. Elenco degli Elementi di Criticità coinvolti:

35. Elenco delle Emergenze Ambientali coinvolte

36. Risorse naturali coinvolte:

37. Servizi pubblici presenti (elenco):

38. Infrastrutture pubbliche presenti nel raggio di 500 m. (elenco):

39. Opere di Urbanizzazione presenti (elenco):

40. Altri elementi utili di progetto

41. Altri elementi utili di progetto

42. Altri elementi utili di progetto

43. Altri elementi utili di progetto

Page 87: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

4

4 - INQUADRAMENTO URBANISTICO E TIPOLOGIA DI PROGETTO SECONDO R.U. Descrizione del contesto urbanistico.

Inserire stralcio della cartografia descrivente le destinazioni d’uso previste. 5 - INQUADRAMENTO VINCOLISTICO E NORMATIVO Descrivere il quadro vincolistico in un intorno significativo dell’area di intervento.

Inserire stralci delle carte dei vincoli del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico.

6 - LO STATO DELL’AMBIENTE Definire sinteticamente lo stato dell’ambiente nelle condizioni di pre-progetto, considerando i temi delle componenti ambientali di cui alla tabella precedente. Quanto richiesto è già presente negli elaborati dei piani urbanistici di Lamporecchio e nella Relazione Geologica a supporto del progetto definitivo.

6.1 I documenti cartografici richiesti (stralci e figure in testo)

Inserire stralci delle carte del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico, quali: Carta dell’Uso del Suolo Carta delle Emergenze Ambientali e delle Risorse Naturali Carta delle Criticità del Territorio Carta Geomorfologica Carta delle Aree Allagabili Carta di Pericolosità Geologica Carta di Pericolosità Idraulica Piano di Classificazione Acustica Redigere un sintetico commento per gli aspetti sotto elencati, utilizzare i dati dei documenti redatti a supporto dei piani urbanistici di Lamporecchio.

6.2 Aspetti geologici e geomorfologici

6.3 Aspetti idrogeologici e di vulnerabilità degli acquiferi

6.4 Rischio geologico e idraulico

6.5 Acque superficiali. Qualità

Se non disponibili i dati dal portale A.R.P.A.T. indicare i fattori fonte di inquinamento nel raggio di 500 m.

6.6 Atmosfera. Qualità dell’aria

Se non disponibili i dati dal portale A.R.P.A.T. indicare i fattori fonte di inquinamento nel raggio di 500 m. compresi quelli fonte di inquinamento acustico.

Page 88: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

5

6.7 Infrastrutture e servizi

Indicare la presenza di servizi pubblici e delle reti di approvvigionamento idrico ed energetico, reti fognarie e sistemi della depurazione. Se assenti indicare l’ente gestore del servizio.

6.8 Paesaggio ed estetica dei luoghi

Indicare gli elementi detrattori ed esaltatori del paesaggio o del paesaggio urbano, la presenza di testimoni storici, architettonici e della cultura.

6.9 Attività economiche

Indicare le attività economiche che possano essere interessate dalla attuazione del progetto se di tipo produttivo, commerciale o turistico ricettivo.

6.10 Attività sociali

Indicare le attività sociali che possano essere interessate dalla attuazione del progetto se di tipo produttivo, commerciale o turistico ricettivo.

6.11 Ricettori sensibili

Indicare i ricettori sensibili (scuole, ospedali, pensionati, case di cura, ecc.) in un raggio di 500 m. che possano essere interessati direttamente dalla attuazione del progetto.

Page 89: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

6

7 - VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

7.1 I principali parametri di riferimento

La valutazione essenzialmente riguarda la definizione: 1. dei fabbisogni energetici, idrici della depurazione e della produzione dei rifiuti, 2. dei fattori inquinanti per l’incremento del traffico veicolare, 3. della necessità di provvedere alla messa in sicurezza idraulica, 4. della necessità di provvedere alla messa in sicurezza geologica e sismica, 5. della necessità di provvedere alla bonifica dei terreni se inquinati, 6. la necessità di adeguare infrastrutture e servizi pubblici. Per la definizione dei fabbisogni e stima dei consumi si utilizzano gli indicatori di pressione inseriti negli elaborati della VAS, di cui si riporta nella tabella seguente la sintesi di quelli principali da utilizzarsi. Tabella 2 - Parametri di riferimento. Consultare la Tabella degli indicatori di pressione.

INDICATORI DI PRESSIONE PER Abitante Equivalente

Coefficiente fabbisogni idrici 200 l/g.:

Coefficiente fabbisogni energetici elettrici di progetto MWh/anno:

Coefficiente fabbisogni energetici gas mc./anno:

Esigenze della depurazione l./sec.

Coefficiente di produzione RSU Kg./giorno:

Autovetture circolanti di progetto per nuovo insediato:

I fabbisogni residenziali della depurazione possono essere stimati con il criterio descritto di seguito, considerando un fabbisogno idrico per abitante pari a 200 l. giorno: Afflussi fognari teorici: (abitanti x 200 l./giorno x 0,8) / 86.400) x 2,25, con coefficiente maggiorativo di 2,25, applicato al termine di l./sec totale diminuito del 20%.

7.2 Indicatori di progetto

Definiti i parametri di riferimento e gli abitanti equivalenti si stimano gli effetti previsti, secondo questo seguente possibile schema: Tabella 3 - Indicatori di pressione.

INDICATORE VALORI

1. Volumi di terre da destinarsi a smaltimento mc.:

2. Volumi di terre da riutilizzarsi in situ mc.:

3. Fabbisogni idrici previsti mc./anno:

4. Fabbisogni energetici elettrici previsti MWh/anno:

5. Fabbisogni energetici gas previsti mc./anno:

6. Quantità di RSU prodotti kg./anno:

7. Quantità di rifiuti speciali da attività produttive prodotti Ql/anno:

8. Esigenze della depurazione I./sec.

9. Tipologia delle opere di messa in sicurezza idraulica

10. Tipologia delle opere di messa in sicurezza geologica

11. Stima dell’ inquinamento dovuto all’incremento del traffico: Vedi tabella

12. Estensione della rete acquedotto da realizzare/adeguare m.:

13. Estensione della rete gas da realizzare/adeguare m.:

14. Estensione della rete elettrica da realizzare/adeguare m.:

Page 90: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

7

INDICATORE VALORI

15. Estensione della rete fognatura da realizzare/adeguare m.:

16. Indicare necessità di approvvigionamento idrico autonomo

17. Indicare necessità di impianto di depurazione autonomo

18. Indicare necessità di opere di tutela da inquinamento elettromagnetico

19. Indicare necessità di opere di tutela da inquinamento acustico

20. Altro indicatore

21. Altro indicatore

22. Altro indicatore

Page 91: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

8

8 - SINTESI DEI RISULTATI In sintesi si esprime un valutazione quali-quantitativa degli effetti sulle componenti ambientali considerate, in modo da indicare la necessità di redigere ulteriori studi o realizzare eventuali opere di adeguamento o compatibilizzazione. La valutazione si esprime tramite una cartografia detta Carta delle relazioni con l’ambiente e una tabella, tipo quella descritta di seguito. La Carta delle relazioni con l’ambiente in scala 1:10.000 indica l’area di progetto e con opportuni simbolismi gli elementi caratteristi dell’ambiente e del territorio come derivanti dalle indagini eseguite con il supporto degli elaborati già redatti in occasione dei piani urbanistici. A carico del professionista è la definizione dell’area di interesse che può essere dell’ordine delle centinaia i metri come di uno/due chilometri in funzione della tipologia e importanza del progetto e della sensibilità del territorio nel quale esso si colloca. Si ritiene improbabile che le previsioni edificatorie abbiano un raggio di interferenza maggiore; si parla sia di effetti negativi che positivi. Tabella 4 - Le componenti ambientali. Sintesi della valutazione.

COMPONENTI AMBIENTALI GRADO DI

INTERAZIONE OPERE DI

MITIGAZIONE

Aspetti geologici e geomorfologici

Aspetti idrogeologici

Aspetti agroforestali e vegetazionali

Acque superficiali

Atmosfera

Emergenze ambientali

Risorse naturali

Fauna – ecosistemi

Paesaggio – estetica dei luoghi

Rischi ambientali

Rischio idrogeologico

Rischio idraulico

Aspetti economici

Aspetti sociali

Vincoli territoriali

Piani e programmi

Emergenze storico architettoniche

Uso del suolo

Servizi

Infrastrutture

Criticità del territorio

Altra componente

Altra componente

Il grado di interazione fra progetto e ambiente è una stima di tipo qualitativo e soggettiva, utilizza la carta sopra descritta, essenzialmente è utili a stabilire la necessità di inserire nel progetto ulteriori opere di mitigazione o compatibilizzazione. Questi i possibili gradi riferiti alle componenti: NULLO = nessuna interazione BASSO – MEDIO BASSO – MEDIO – MEDIO ALTO – ALTO – MOLTO ALTO

Page 92: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

9

Da basso a medio basso: nessuna opera di mitigazione se non quelle indicate nelle Schede di Valutazione Ambientale Allegato 1 al Rapporto Ambientale della VAS del Regolamento Urbanistico; da medio a medio alto: opere di mitigazione necessarie; da alto a molto alto: sono necessarie opere di compatibilizzazione, in quanto gli studi di approfondimento hanno dimostrato maggiori problematicità della previsione urbanistica non rilevata in sede di Valutazione Ambientale Strategica. Opere di mitigazione: non necessarie – necessarie – già previste – da definirsi ……..

Page 93: Variante n.1 al Piano Strutturale e secondo Regolamento ......In definitiva la variante al Piano Strutturale è stato adottata con D.C.C. n. 38 del 27/10/2015, il nuovo Regolamento

Regolamento Urbanistico del Comune di Lamporecchio Attuazione delle Previsioni – Relazione di Valutazione degli Effetti Ambientali

10

9 - OPERE DI MITIGAZIONE In attuazione di quanto prescritto dalle NTA del Regolamento Urbanistico, considerate le dimensioni del progetto e le soluzioni tecnologiche già previste, si indicano gli ulteriori seguenti accorgimenti, oltre a quelli indicati nelle Schede di Valutazione Ambientale, da realizzarsi in relazione ai risultati della valutazione. Risorse idriche

- realizzazione di impianti idrici dotati di dispositivi di riduzione del consumo di acqua potabile (quali sistemi di erogazione differenziata, limitatori di flusso degli scarichi, rubinetti a tempo, miscelatori aria/acqua frangigetto, ecc.),

- prevedere l’uso plurimo delle vasche di stoccaggio provvisorio delle acque,

- prevedere l’approvvigionamento idrico da falda delle attività non domestiche, previo parere dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno,

- eseguire il monitoraggio annuale delle condizioni idrogeologiche e di qualità delle acque di sottosuolo.

Risorse energetiche

- l’utilizzo di materiali edili e finiture naturali o riciclabili, che richiedano un basso consumo di energia e un contenuto impatto ambientale nel loro intero ciclo di vita;

- la realizzazione di coperture di tipo ventilato e disposte e già predisposte ad accogliere impianti solari termici o solari fotovoltaici;

- l’utilizzo di sistemi di riscaldamento a bassa temperatura (pannelli radianti integrati nei pavimenti o nelle pareti dei locali);

- la realizzazione di impianti di climatizzazione in luogo di soli impianti di riscaldamento o condizionamento;

- strumenti di controllo dei consumi di energia dovuti all’illuminazione, quali interruttori locali, interruttori a tempo, controlli azionati da sensori di presenza, controlli azionati da sensori di illuminazione naturale, interruttori crepuscolari;

- la riduzione dell’effetto “isola di calore”, la mitigazione dei picchi di temperatura durante l’estate ed il controllo del microclima e della radiazione solare, attraverso la progettazione del verde e degli spazi aperti.

Fattori inquinanti

- la redazione del piano di cantiere che regoli tempi e modi di costruzione nel rispetto delle aree e attività contermini con indicazione delle opere di mitigazione;

- la realizzazione di impianti di illuminazione esterna che non disperdano luce verso il cielo;

- l’utilizzo di barriere e asfalti fonoassorbenti;

- la realizzazione di siepi arbustive per la riduzione degli effetti dovuti alle emissioni sonore e la propagazione di polveri dovute al transito degli autoveicoli.