35
1 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ARDESIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE Ottobre 2012

VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Piano del Governo del Territorio Comune di Ardesio VAS (Valutazione Ambientale Strategica) Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale Ottobre 2012

Citation preview

Page 1: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

1

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ARDESIO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Ottobre 2012

Page 2: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

2

COMUNE DI ARDESIO

Piazza Monte Grappa, 3 - 24020 ARDESIO (BG)

PERCORSI SOSTENIBILI

Studio Associato dott.sse Stefania Anghinelli e Sara Lodrini

Via Volterra, 9 – 20146 MILANO

Page 3: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

3

INDICE

1. SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI DEL DdP Pag. 3

2. ANALISI DELLA COERENZA Pag. 12

3. POSSIBILI RICADUTE AMBIENTALI DEGLI INTERVENTI CONTENUTI

NEL DdP

Pag. 14

4. VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI DEL DdP Pag. 16

5. AZIONI DI CONSULTAZIONE, CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE Pag. 31

6. METODOLOGIA E STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO Pag. 32

Appendice. CONTENUTI PRELIMINARI DELLO STUDIO DI INCIDENZA Pag. 34

Page 4: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

4

CAPITOLO 1 SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI DEL DdP

Gli orientamenti iniziali del Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del Comune di

Ardesio sono contenuti nel Documento preliminare al PGT, datato aprile 2009, che detta gli

obiettivi generali per il nuovo strumento di pianificazione locale, organizzati in sistemi, obiettivi che

sono comuni anche alle altre due amministrazioni coinvolte nel processo di co-pianificazione

(Comuni di Gromo e Valbondione).

Gli obiettivi qualificanti che il PGT si pone sono rivolti a rafforzare il legame tra gente e territorio:

- la qualità, da riscoprire e valorizzare nel tessuto dei centri e dei nuclei storici e nel

territorio, da conseguire nelle espansioni recenti e future, sarà dunque il tema centrale di

questo PGT, abbandonando pertanto i riferimenti quantitativi che hanno caratterizzato

soprattutto gli ultimi decenni;

- la sostenibilità dell’organizzazione urbana (e quindi degli insediamenti, della dotazione,

distribuzione e gestione dei servizi) e del rapporto degli ambiti urbanizzati con l’ambiente e

il paesaggio;

- la vivibilità di un territorio in cui lavorare anche in forma innovative, in cui abitare in un

contesto vivo e solidale, soprattutto nei rapporti interpersonali, in cui la dimensione e la

prossimità dei servizi essenziali possa esprimere una qualità che compensi la limitata

varietà delle proposte e la distanza dai servizi non diffusamente distribuibili sul territorio;

- la rilevanza del bagaglio storico e culturale portato da questo territorio e dalle loro

popolazioni, del ruolo di equilibrio e salvaguardia che deriva dal viverlo con consapevole

cura e attenzione, della funzione di sollievo e rigenerazione che una rispettosa e discreta

offerta di accoglienza può garantire sia nei confronti degli ambiti metropolitani sia nei

confronti dei cittadini dell’asta del Serio che possono trovare riferimento di funzioni, servizi

e interessi soprattutto nel capoluogo di Ardesio;

- la dignità di una dimensione umana e ambientale che, dalla determinazione a contare

innanzitutto sulle proprie risorse, sappia trarre un ruolo istituzionale e sociale più

proporzionato alle fatiche ed al vivere in queste realtà più marginali e disagiate.

Obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del territorio comunale

Le premesse sopra indicate hanno consentito di individuare una griglia di indirizzi di carattere

generale del PGT così riassumibili:

1. individuazione di una maglia strutturale che sorregga la moltitudine di servizi già esistenti

rendendoli meglio visibili e operativamente funzionali delineando una rete di punti di riferimento

Page 5: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

5

funzionale, sociale, organizzativo, produttivo dotati di adeguato grado di riconoscibilità e

accessibilità;

2. integrazione della qualità degli insediamenti antropici (con il contenimento

dell’impermeabilizzazione del terreno, la tutela del sottosuolo, la rivalutazione del ruolo degli

impianti arborei, la salvaguardia dei corsi d’acqua, l’incentivazione delle colture orticole a

carattere familiare), con la razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse ambientali comprese

quelle rinnovabili impiegabili per la produzione di energia;

3. miglioramento della qualità paesaggistica anche negli ambiti di recente edificazione, da

conseguire sia attraverso i singoli interventi edilizi sia attraverso un meditato e appropriato

disegno delle espansioni e trasformazioni urbane;

4. creazione di una efficace connessione tra la rete viabilistica, soprattutto “dolce”, e le funzioni

proposte per le zone rurali collocate a ridosso degli ambiti urbanizzati e dei nuclei di antica

formazione, mirando a disegnare un territorio agilmente accessibile e in grado di offrire una

migliore integrazione tra abitare/lavorare/tempo libero/presidio territoriale/offerta turistica di

qualità;

5. introduzione di criteri e possibilità di perequazione e di incentivazione, per consentire

l’economicità di interventi qualitativi in luogo di interventi quantitativi.

Questi indirizzi generali sono stati a loro volta articolati in temi di cui vengono qui indicati i principali

percorsi di approfondimento e di definizione degli indirizzi.

Territorio già urbanizzato

Il disegno e l’articolazione funzionale del centro storico del capoluogo e dei nuclei di antica

formazione e dei percorsi che ne caratterizzano i collegamenti e gli attraversamenti, sono stati

utilizzati come riferimenti per analizzare forma e qualità del territorio urbanizzato, che nel caso di

Ardesio assumono un ruolo determinante proprio per la diffusione e collocazione sul territorio e

rispetto ai principali elementi di caratterizzazione morfologica (fiumi, torrenti, terrazzamenti, canali

di valanga); è da queste analisi che sono scaturite le proposte per una possibile ricomposizione e

riqualificazione.

Da questa premessa scaturiscono i seguenti obiettivi per il territorio già urbanizzato 1. Valorizzare la qualità urbana e di vita sociale che gli antichi nuclei esprimevano attraverso la

ricomposizione e riqualificazione del territorio già urbanizzato con particolare riguardo a:

sistema dei servizi, livello di infrastrutturazione, qualità urbanistica e architettonica, possibile

introduzione nel tessuto esistente di forme di imprenditoria turistico-alberghiera, anche in forme

diffuse con dimensioni contenute (bed&breakfast, albergo diffuso, …..), conservazione dei

nuclei di antica formazione ricercando anche forme di incentivazione dei recupero e

valorizzazione della cultura materiale, ma soprattutto di maggiore e migliore utilizzo di un

Page 6: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

6

patrimonio edilizio quantitativamente significativo e dotato di straordinaria qualità, quale

indispensabile alternativa ad un ulteriore consumo di suolo

2. Valorizzare e adeguare i percorsi pedonali (oltre che ciclabili, ove ve ne saranno le condizioni)offrendo

una migliore possibilità di collegamento e scambio tra le singole comunità, utilizzando il più

possibile percorsi storici, da implementare con nuovi tracciati che possano avere pluralità di

funzioni (viabilistiche, ricreative, turistiche)

Ambiti di trasformazione o di espansione

Nel caso di Ardesio lo sviluppo urbanistico-edilizio ha seguito flussi piuttosto lineari, con incrementi

sensibili negli anni ’90 e con vistosi decrementi che hanno caratterizzato l’intero comparto edilizio

in questi ultimi 2-3 anni; questa condizione ha permesso di limitare sensibilmente effetti di

sfrangiamento, evitando inoltre impatti traumatici su servizi e organizzazione urbana. Gli unici casi

“anomali” sono di fatto rimasti relegati a quartieri ad esclusiva residenza turistica (2^ casa) che

costituiscono un evidente esempio da non ripetere, soprattutto sotto il profilo del disegno

urbanistico e delle tipologie edilizie introdotte. In un quadro volto prioritariamente a valorizzare il

già rilevante patrimonio edilizio esistente, una significativa parte

delle previsioni insediative residue del vigente PRG è apparsa incoerente o addirittura in

contraddizione con l’attenzione posta al contenimento del consumo di suolo, alla salvaguardia e

valorizzazione dei nuclei di antica formazione e dei contesti funzionali e paesaggistici in cui si

trovano, al contenimento degli sfrangiamenti in prossimità delle aree agricole.

Inoltre la dimensione di alcuni comparti “di completamento” è risultata eccessiva e insostenibile ai

fini di un razionale disegno della viabilità e dei servizi primari, rischiando di generare incongruenze

e sprechi nel consumo di suolo soprattutto nei casi in cui l’esistente suddivisione di proprietà non

poteva corrispondere ad alcun criterio di razionale utilizzo dei suoli a fini urbanizzativi.

L’obiettivo è quindi il seguente:

1. Ricucire e riqualificare il tessuto urbano, con attenzione a obiettivi di equilibrio complessivo, sia

a livello di comparto/contesto, sia di Comune, sia di comprensorio

Sistema delle attività a rilevanza economica Anche Ardesio, fino alla metà del secolo scorso, mostrava una struttura economica non dissimile

dagli altri centri dell’Asta del Serio, caratterizzata soprattutto dalla serie delle storiche centrali

idroelettriche che, nel primo trentennio del ‘900, ha segnato anche economicamente e socialmente

gran parte dell’alta valle del Serio e di alcune delle principali valli laterali.

In anni più recenti grande rilevanza (dimensionale e occupazionale) ha assunto il tappetificio

Radici, che ha aperto la strada per la creazione (anni ’80) della zona produttiva più settentrionale

dell’asta del Serio (via 1° maggio) che, mantenendo un riferimento più prossimo possibile alla

principale via di comunicazione (la SP 49), ha “segnato” il territorio con edifici di dimensioni anche

Page 7: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

7

rilevanti, mantenendo tuttavia nitido questo riferimento e quindi operando soprattutto per

“saturazione” degli spazi tra strada e fiume.

A questo polo si era nel frattempo aggiunto quello della località “More”, a ridosso del confine con

Villa d’Ogna (anni ’80), successivamente esteso dal Gruppo Radici.

La crisi economica e la necessità di coniugare occupazione, territorio, imprenditoria, esperienza,

energia, servizi, ambiente secondo assetti di volta in volta variabili e adattabili alle peculiarità del

territorio hanno generato i seguenti obiettivi:

1. Favorire lo sviluppo di filiere corte, con forte radicamento territoriale e di crescente valore

qualitativo attraverso la razionalizzazione dell’offerta, che proprio la dimensione intercomunale

può aiutare a sviluppare in forme qualificate, coordinate e concorrenziali con particolare

riferimento a: valorizzazione e potenziamento della ricettività collettiva in tutte le sue forme

(alberghiera, albergo-diffuso, bed&breakfast, case vacanze, rifugi, agriturismo), nella

prospettiva di estendere e mantenere l’offerta su un arco temporale che copra l’intero anno

solare, valorizzazione delle attività produttive collegate all’agricoltura montana

2. Valorizzare il comparto produttivo artigianale con l’inserimento di attività di servizio

complementari al turismo

Sistema dei servizi 1. Realizzare servizi secondo criteri di dimensionamento, localizzazione e funzionalità che

intersechino tutte le scale di valutazione e progettazione (di comparto, comunale,

intercomunale).

2. Localizzare/dimensionare le strutture sportive, le aree tecnologiche e per servizi ambientali, le

strutture di servizio turistico, le strutture tecnico-amministrative e di protezione civile,

precisandone se di valenza: comunale, sovra comunale

3. Riorganizzare, previa ricognizione, il sistema delle aree di sosta, in relazione alle modalità di

accesso ai nuclei storici, alle aree urbane, alle altre aree e servizi, tenendo conto anche di

nuove funzioni di servizio e della localizzazione delle aree per grandi eventi e per lo

svolgimento del mercato settimanale

Territorio inedificato, paesaggio, ambiente 1. Valorizzare il territorio agricolo con interventi di carattere agricolo, agrituristico, turistico,

ambientale, ricreativo, didattico

2. Favorire, rispetto al territorio forestale, la ripresa delle tradizionali attività selvicolturali e

incentivare nuove forme di valorizzazione che tengano in considerazione non soltanto l’aspetto

produttivo ma anche le funzioni turistico-ricreativa, paesaggistica, di protezione idrogeologica

3. Riqualificare gli alpeggi, integrandoli con le forme più avanzate di turismo ambientale e rurale

entro percorsi coordinati e ben supportati da strutture e servizi di fondovalle

Page 8: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

8

4. Definire norme funzionali ad agevolare l’adeguamento agronomico e strutturale degli alpeggi,

ponendo attenzione anche agli aspetti idrogeologici e di accessibilità, e stimolando il loro

inserimento in una rete integrata, con funzioni di natura turistico-ambientale, badando

comunque a salvaguardarne la funzionalità primaria sia degli edifici che delle aree pascolive di

pertinenza

5. Mantenere la valenza esclusivamente di carattere paesaggistico, naturalistico e turistico-

ricreativo degli incolti

6. Accrescere e sviluppare il ruolo delle aree spondali e di percorsi nella natura anche in chiave

turistica

7. Definire alcune condizioni per l’attuazione di possibili interventi di valorizzazione, anche

turistica, da attuarsi negli ambiti di maggiore valenza ambientale e paesaggistica (alta quota,

aree interessate dall'attività sciistica, ecc.) che siano sostenibili dal punto di vista dell’ambiente

e progettualmente ispirati ad un adattamento alle naturali condizioni del territorio

Tali obiettivi generali vengono articolati in una serie di azioni riassunte di seguito:

1) Il Piano ri-attribuisce ai centri storici e dei nuclei di antica formazione, la centralità del ruolo

di riferimento nel disegno del territorio, sia per quanto riguarda gli ambiti già edificati sia per le

trasformazioni territoriali proposte. La tendenza che ha caratterizzato soprattutto l’edificazione

degli ultimi decenni del secolo scorso, con addizioni successive di comparti singolarmente

omogenei ma incapaci di formare un tessuto urbano strutturato, viene abbandonata per

evidenziare una gerarchia (non solo temporale) di ruoli e di riferimenti, che individua nei nuclei più

antichi i riferimenti funzionali, sociali e paesistici in grado di dare un senso anche all’asfissiante

prossimità dei nuovi insediamenti. Sono stati quindi previsti indirizzi e criteri per la localizzazione e

il disegno degli ambiti di trasformazione, diretti a impedire che i nuclei di antica formazione siano

fagocitati dalle nuove espansioni, mantenendoli il più possibile in condizioni di visibilità e centralità;

anche l’utilizzo dei toponimi antichi nella schedatura degli ambiti di trasformazione, indica la

volontà di confermarne il ruolo nei confronti del contesto territoriale, sia esso urbanizzato o ultimo

residuo di un contesto rurale che ad essi faceva comunque riferimento. A sua volta il Piano delle

Regole introduce una serie di semplificazioni per il recupero dei nuclei storici con varie funzioni

compatibili con la residenza (anche innovative, soprattutto per la ricettività diffusa), comunque

volte a evidenziare la supremazia qualitativa, storica e di riferimento sociale di incontro dei centri e

nuclei storici.

2) La struttura della viabilità, sia ordinaria che ciclopedonale, supporta a sua volta il disegno

sopra indicato, come evidenziato all’interno del Piano dei Servizi, ponendo attenzione alla

dislocazione delle aree di sosta e interscambio, nonché alla localizzazione di aree di supporto a

verde attrezzato ad esse connesse.

Page 9: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

9

Tale rete costituisce a sua volta un elemento di connessione urbana e sociale, che soprattutto

nelle zone più pianeggianti potrà contribuire efficacemente alla parziale “neutralizzazione” delle

distanze tra le varie parti di territorio urbanizzato e nei confronti dei servizi. A tali funzioni si

sovrapporranno anche funzionalità turistiche ed economiche, grazie anche alla progressiva

integrazione di questi percorsi nella rete della mobilità “dolce” che partendo dalla zona

dell’altipiano di Clusone si estenderà lungo l’intera vallata dell’alto Serio. Inoltre le forme di

accesso facilitato saranno integrate anche nel sistema di accesso ai centri storici, favorendo in tal

modo la dislocazione di aree di sosta ad essi esterne e la conseguente migliore salvaguardia delle

loro caratteristiche architettoniche.

3) La riqualificazione urbana si attuerà anche attraverso il contenimento dell’uso del suolo,

imponendo un disegno degli ambiti di trasformazione che non disperda e sfrangi il perimetro

urbanizzato, anche densificando le parti già compromesse, operando quindi per una

stabilizzazione del perimetro urbanizzato su cui concentrare i futuri sforzi di riqualificazione e

riorganizzazione.

4) Il dimensionamento più contenuto delle trasformazioni e delle espansioni, sia alla scala

territoriale che di singolo comparto, vuole favorire anche la permanenza di attività di servizio,

artigianali e di interesse generale anche di dimensioni limitate, favorendo la diffusa presenza di un

tessuto sociale e imprenditoriale che radichi ulteriormente i cittadini al territorio, e le presenze

turistiche ai contesti urbani in cui si collocano. Scaturisce da ciò la volontà di confermare le

presenze di attrezzature ricettive, le previsioni di nuovi insediamenti e la facilità di inserimento

anche in forme diffuse (bed&breakfast, albergo diffuso, ecc.) di nuove iniziative.

5) Il sistema dei servizi e delle infrastrutture pubbliche fa tesoro del buon livello di dotazioni

già conseguito nel corso degli anni, razionalizzandone l’accessibilità e la funzionalità,

adeguandone il disegno anche con integrazioni che consentiranno di conseguire continuità

funzionale, paesaggistica e ambientale, soprattutto lungo i corsi d’acqua e in corrispondenza dei

siti di maggior valore paesistico.

6) Anche per i servizi la dislocazione è stata frutto di numerose valutazioni di

approfondimento, in cui sovente si delineavano pluralità di soluzioni di qualità pressoché

equivalente, e per le quali si è rivelato di grande utilità riprendere gli indirizzi generali che hanno

indirizzato l’azione di progetto dell’intero PGT; pur evidenziando la possibilità di affinare alcune

gerarchie, i temi che hanno fondato l’impostazione progettuale (il miglioramento della qualità della

vita per arrestare l’emorragia di residenti, e la salvaguardia del territorio nei suoi vari aspetti) hanno

comunque guidato la generalità delle scelte assunte.

Page 10: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

10

7) Il tema del territorio e dell’ambiente è stato affrontato su due linee d’azione principali:

• Il radicamento sul territorio della popolazione, parzialmente estendibile anche ad una sorta

di “fidelizzazione” della popolazione turistica che utilizza le seconde case o che potrebbe

agevolmente raggiungere Ardesio per brevi periodi, anche attraverso una sorta di

“adozione” delle sue componenti (agricole, boschive, orticole, di piccoli allevamenti “a

terra”)

• La possibilità di interventi di infrastrutturazione turistica con spiccati connotati di

reversibilità, auspicando in tal modo anche approcci progettuali più evoluti e supportati da

una migliore conoscenza e percezione delle qualità ambientali e paesaggistiche del

territorio.

8) Le modalità di attuazione delle previsioni di trasformazione e gestione del territorio

vedranno la centralità delle forme di perequazione, compensazione e incentivazione,

Entrando nel merito degli interventi concretamente previsti dal PGT del Comune di Ardesio, il

Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del Comune di Ardesio, identifica 24

Ambiti di Trasformazione localizzati e suddivisi come riportato nella figura seguente:

Page 11: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

11

Da una prima somma delle superfici territoriali coinvolte dagli Ambiti di trasformazione ne deriva un

consumo di suolo pari a 3.279.575 mq; tale dato però non è reale perché contiene anche gli ambiti

di fatto già costruiti, alcuni dei quali presenti nel PdR e soggetti a riqualificazione (AT08, AT10,

AT11, AT13, AT15, AT 17, AT18, AT24) e gli “ambiti di trasformazione ambientali”, indicati con la

destinazione di agricolo (AT07 e AT19) e con funzione E2 - Area di valore paesaggistico-

ambientale. Questi ultimi ambiti generano dei crediti volumetrici di 1.500 mc l’uno1. Secondo

questo ragionamento la superficie territoriale degli Ambiti di trasformazione che implicherebbe un

effettivo consumo di suolo scenderebbe a 194.013 mq (+0,36% rispetto alla intera superficie

territoriale e + 18,5% rispetto alla sola superficie urbanizzata). E’ doveroso precisare che per

calcolare un reale consumo di suolo si dovrebbe depurare la superficie territoriale da tutte le aree

verdi ed effettivamente non impermeabilizzate; poiché tale dettaglio non è presente per il PRG

vigente, si manterrà il dato sopra esposto per poter operare il confronto fra scenario di piano e

scenario tendenziale.

La volumetria complessiva generata dagli Ambiti di trasformazione contenuti nel DdP, secondo il

ragionamento precedentemente esposto, è pari a 60.600 mc con un possibile incremento di 6.500

mc.

Il PGT del Comune di Ardesio prevede inoltre, all’interno del PdR, 14 Permessi di Costruire

Convenzionati prevalentemente residenziali per una superficie territoriale complessiva di 28.205

mq e una volumetria pari a 11.700 mc con un possibile incremento di 1.327 mc. Poiché si tratta di

ambiti dalle dimensioni esigue e tutti inseriti nel tessuto urbanizzato già esistente o in pochi casi

sul bordo dell’edificato, tali PdCC verranno approfonditi esclusivamente in merito al carico

insediativo che generano e non al consumo di suolo.

Complessivamente il PGT introduce un incremento di abitanti insediabili pari a 482 unità base2

che potrebbero crescere al massimo di 52 unità complessivamente secondo lo schema di seguito

riportato:

Abitanti insediabili PGT DdP (AT) PdR (PdCC) Totale Ab th base 404 78 482 Ab teorici incremento 43 9 52 Ab th max 447 87 534

1 Dal punto di vista dell’occupazione di suolo prevista, i crediti volumetrici vengono trasferiti in altri ambiti di trasformazione, preservando così tali aree dalla concreta edificazione pur mantenendone le potenzialità edificatorie. Tale scelta risulta particolarmente importante rispetto all’impatto ambientale degli Ambiti di Trasformazione del PGT sia dal punto di vista quantitativo sia dal punto di vista qualitativo poiché consente di preservare e tutelare delle aree di pregio paesaggistico-ambientale. 2 Gli abitanti insediabili ipotizzati comprendono già una quota di popolazione fluttuante che oggi si attesta intorno al 25% della popolazione residente e potrebbe salire secondo le previsioni del PGT al 30%.

Page 12: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

12

CAPITOLO 2 ANALISI DELLA COERENZA

Le analisi di coerenza esterna e interna consistono nella verifica della rispondenza e non

conflittualità:

• degli obiettivi di piano con gli obiettivi generali desunti da documenti programmatici di livello

diverso da quello del piano considerato, nonché da norme e direttive di carattere

internazionale, comunitario, nazionale, regionale e locale (coerenza esterna verticale);

• degli obiettivi di piano con gli obiettivi generali di piani di settore dello stesso livello di governo

e dello stesso ambito territoriale (coerenza esterna orizzontale);

• interna al piano stesso, fra base conoscitiva, obiettivi generali e specifici, azioni di piano.

Rispetto alla coerenza esterna verticale, è stata analizzata la congruenza del DdP del PGT di

Ardesio con gli obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello comunitario, statale e regionale,

con il Piano Territoriale Regionale e con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

della Provincia di Bergamo3.

3 Un ulteriore tema sovraordinato, di enorme importanza per il Comune di Ardesio, è quello del progetto strategico di potenziamento e collegamento dei demani sciabili dell’alta valle Seriana e della valle di Scalve. Lo stato del progetto e del dibattito che su di esso si è aperto, non consentono ancora di delineare con chiarezza le implicazioni di carattere infrastrutturale e di disegno urbanistico e territoriale dei PGT coinvolti, soprattutto per quanto riguarda le ricadute territoriali e socio-economiche sulla scala comunale. Il Comune di Ardesio nel PGT si è dunque limitato a confermare il demanio sciabile esistente in attesa di ulteriori indicazioni e sviluppi. Ciononostante vengono indicati nel Documento di Piano alcuni indirizzi da utilizzare come supporto per valutazioni e scelte che investiranno i vari strumenti del PGT (DP, PdS, PdR), in relazione al progetto strategico: a) un sistema turistico unitario costituisce una prospettiva di indiscutibile importanza socio-economica, ferma restando la necessità di sviluppare opportune riflessioni sulle potenzialità e sulla sostenibilità economica ed ambientale delle stazioni esistenti e di eventuali interventi di sviluppo; b) nel disegno e nel governo del territorio, il sistema sciistico non è comunque una variabile indipendente, e quindi la sostenibilità del sistema dovrà essere riferita anche a parametri socio-economici, tecnici, ambientali, paesaggistici, di dotazione infrastrutturale che i vari comuni coinvolti esprimeranno in relazione alle prospettive di gestibilità dei rispettivi territori, tenuto conto delle risorse pubbliche ordinariamente disponibili; c) il bilancio del Piano dei Servizi dovrà essere adeguato tenendo conto dei costi indotti del sistema, con individuazione delle previsioni di finanziamento della loro attuazione e della successiva gestione; d) la definizione di eventuali gerarchie e specificità (funzionali, organizzative, di ricettività, di accessibilità, di servizi) attribuite alle singole stazioni, potrà influire nell’individuazione e dimensionamento delle necessarie dotazioni di servizi; e) dovranno essere definiti eventuali sistemi di interconnessione con altre funzioni esistenti e da creare lungo il fondovalle (turistiche, sportive, ricreative), anche in funzione di utilizzo su più stagioni. Oltre al Piano dei Servizi, in cui accessibilità e sosta avranno un ruolo determinante (ma non esclusivo), le implicazioni e le potenzialità di un progetto di questo tipo dovranno essere rapportati ai piani di sviluppo della rete commerciale, e ad una approfondita valutazione della ricettività, esistente e di nuovo sviluppo, e dei servizi turistici da collocare all’interno dei centri abitati esistenti, anche come strumento di rivitalizzazione di alcuni ambiti oggi penalizzati da un sensibile abbandono da parte dei residenti.

Page 13: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

13

Con riferimento agli obiettivi di protezione ambientale sono stati confrontati gli obiettivi del

Documento di Piano con i dieci criteri di sostenibilità ambientale stabiliti dall’Unione Europea. La

matrice che ne é risultata mostra impatti prevalentemente positivi con alcune situazioni incerte. Gli

impatti positivi coinvolgono sostanzialmente tutti gli obiettivi espressi nel PGT e mostrano una

particolare attenzione alla tutela e valorizzazione dell’ambiente locale sia esso naturale o costruito;

gli impatti incerti si riferiscono agli obiettivi che comportano i maggiori interventi materiali e

infrastrutturali sul territorio. La positività o negatività degli impatti sarà determinata dalla scelta

degli interventi e delle modalità di esecuzione degli stessi, che già negli obiettivi si precisano

essere nel pieno rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.

Rispetto alla coerenza degli obiettivi del DdP con il Piano Territoriale Regionale non si

evidenziano incoerenze fra gli obiettivi del DdP del PGT di Ardesio e il PTR bensì comunità di

intenti per la quasi totalità di essi. Si rileva inoltre che il PTR non evidenzia indirizzi e programmi di

diretta applicazione sul territorio comunale; le indicazioni di maggior significato attengono alle

componenti paesaggistiche e ambientali, che verranno considerate nel concreto nella fase

valutativa.

In merito al rapporto con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bergamo, non

emergono incongruenze e incoerenze rispettoagli obiettivi generali del DdP di Ardesio. Vi sono

altresì elementi di accordo e comunità d’intenti rispetto agli obiettivi del PTCP per tutti gli indirizzi di

sviluppo del DdP, con particolare riferimento al contenimento del consumo di suolo, alla

ricomposizione e riqualificazione del tessuto insediativo, alla tutela degli ambiti naturali e del

paesaggio esistente, alla salvaguardia e valorizzazione delle aree agricole, alla tutela del

patrimonio architettonico di interesse storico, artistico, culturale ed ambientale.

Infine, si rilevano alcune incertezze nella congruità degli obiettivi legati alle possibili, seppur

minime, nuove edificazioni; tali incertezze dipendono non tanto dagli obiettivi definiti quanto dalla

loro successiva modalità di attuazione concreta sul territorio attraverso interventi specifici. Per la

valutazione ambientale di questo aspetto si rimanda dunque alla fase di monitoraggio del PGT.

Un approfondimento più concreto e calato sul territorio viene effettuato nel capitolo dedicato alla

valutazione degli Ambiti di Trasformazione del piano dove si riprendono alcuni tematismi

ambientali e territoriale presenti anche nel PTCP.

In merito alla coerenza interna, la matrice che analizza gli obiettivi specifici del PGT con le

relative azioni evidenzia una piena coerenza tra obiettivi e azioni.

Page 14: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

14

CAPITOLO 3 POSSIBILI RICADUTE AMBIENTALI DEGLI INTERVENTI CONTENUTI

NEL DdP Di seguito vengono elencati i possibili impatti (negativi e positivi) che gli interventi contenuti nel

DdP del PGT del Comune di Ardesio potrebbero generare sulle principali componenti ambientali:

Possibile impatto Tematica Negativo Positivo Indicatori

Aria Nuove emissioni da riscaldamento Nuove emissioni da traffico

Miglioramento qualità dell’aria grazie a nuove / più efficaci tecnologie di abbattimento delle emissioni

Emissioni atmosferiche (in particolare in relazioni a traffico/riscaldamento) Qualità dell’aria locale

Acqua Nuovi consumi idrici Nuovi scarichi

Miglioramento nell’utilizzo della risorsa idrica grazie all’uso delle migliori tecnologie disponibili

Fabbisogno idrico aggiuntivo determinato dall’insediamento di nuovi abitanti Grado di copertura della rete fognaria e della rete di depurazione Interferenze delle nuove urbanizzazioni con le risorse idriche superficiali e sotterranee Portata idrica prelevata ad uso potabile ed industriale Qualità dei corpi idrici superficiali e sotterranei DMV e analisi compatibilità prelievi

Suolo Consumo / impermeabilizzazione di suolo

Riqualificazione di aree dismesse / degradate Non utilizzo di aree a rischio

Uso del suolo Superficie urbanizzata/superficie territoriale Superficie nuova urbanizzazione / superficie territoriale Superficie recuperata riutilizzata / superficie nuova urbanizzazione Superficie urbanizzata esposta a rischi territoriali/superficie rischi territoriali

Natura, biodiversità e

paesaggio Consumo di aree naturali

o non edificate

Tutela, messa a sistema e razionalizzazione delle aree naturali e seminaturali Riqualificazione di aree dismesse / degradate Tutela delle aree di pregio naturalistico e paesaggistico

Superficie aree naturali e seminaturali / superficie territoriale Nuova superficie aree a verde / superficie territoriale Grado di frammentazione delle aree naturali e seminaturali Grado di alterazione del paesaggio naturale e antropico

Rifiuti Aumento nella produzione di rifiuti -

Produzione di rifiuti solidi urbani determinata dall’insediamento di nuovi abitanti Frazione rifiuti solidi urbani raccolta in modo differenziato Produzione rifiuti speciali

Page 15: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

15

Possibile impatto Tematica Negativo Positivo Indicatori

Rumore Nuove emissioni sonore -

Valutazione coerenza fra superficie nuova urbanizzazione e zonizzazione acustica Individuazione di eventuali necessità di risanamento acustico

Energia Nuovi consumi energetici

Miglioramento nell’utilizzo della risorsa energetica grazie all’uso di Fonti Energetiche Rinnovabili

Fabbisogno energetico aggiuntivo determinato dall’insediamento di nuovi abitanti Modalità di soddisfacimento del fabbisogno (uso di fonti rinnovabili) Potenza installata per produzione di energia da fonti rinnovabili (per tipologia)

Campi elettromagnetici e

radiazioni ionizzanti

Incremento linee elettriche e impianti fissi per telecomunicazioni, telefonia cellulare, radiotelevisioni

Razionalizzazione delle esistenti linee elettriche e impianti fissi per telecomunicazioni, telefonia cellulare, radiotelevisioni

Estensione e ubicazione linee elettriche e impianti fissi per telecomunicazioni, telefonia cellulare, radiotelevisioni

Inquinamento luminoso

Incremento delle emissioni luminose

Adozione di misure di razionalizzazione e ottimizzazione dell’illuminazione pubblica

Percentuale di edifici pubblici interessati da interventi di riduzione dell’inquinamento luminoso Lunghezza percentuale dei tratti di strada comunale interessati da interventi di riduzione dell’inquinamento luminoso

Page 16: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

16

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI DEL DdP

La valutazione dei potenziali impatti sull’ambiente generati dall’attuazione degli interventi contenuti

nel DdP è stata effettuata in due passaggi, di seguito esplicitati:

- valutazione generale qualitativa che approfondisce la precedente tabella di

individuazione dei potenziali impatti del DdP;

- valutazione approfondita qualitativa e quantitativa che approfondisce gli impatti

dei soli ambiti di trasformazione.

Valutazione generale qualitativa

La matrice seguente opera una valutazione dei possibili impatti generati dagli obiettivi di piano

sulle diverse matrici ambientali.

Page 17: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

17

Matrice di identificazione dei possibili impatti ambientali positivi, negativi, incerti Legenda: + probabile impatto positivo - probabile impatto negativo +/- impatto incerto

Obiettivi Aria

Acq

ua

Suol

o

Nat

ura,

bi

odiv

ersi

paes

aggi

o

Rifi

uti

Rum

ore

Ener

gia

RI e

CEM

Inq.

lum

inos

o

Valorizzare la qualità urbana e di vita sociale che gli antichi nuclei esprimevano attraverso la ricomposizione e riqualificazione del territorio già urbanizzato con particolare riguardo a: sistema dei servizi, livello di infrastrutturazione, qualità urbanistica e architettonica, possibile introduzione nel tessuto esistente di forme di imprenditoria turistico-alberghiera, anche in forme diffuse con dimensioni contenute (bed&breakfast, albergo diffuso, …..), conservazione dei nuclei di antica formazione ricercando anche forme di incentivazione dei recupero e valorizzazione della cultura materiale, ma soprattutto di maggiore e migliore utilizzo di un patrimonio edilizio straordinario per quantità e qualità, in alternativa ad un ulteriore consumo di suolo

+ + + + +

Terr

itorio

già

urb

aniz

zato

Valorizzare e adeguare i percorsi pedonali e ciclabili offrendo una migliore possibilità di collegamento e scambio tra le singole comunità, utilizzando il più possibile percorsi storici, da implementare con nuovi tracciati che possano avere pluralità di funzioni (viabilistiche, ricreative, turistiche)

+

Am

biti

di

trasf

or. Ricucire e riqualificare il tessuto urbano, con attenzione a obiettivi di

equilibrio complessivo, sia a livello di comparto/contesto, sia di Comune, sia di comprensorio +/- +/- +/- +/- +/-

Sis

tem

a de

lle a

ttivi

a ril

evan

za

econ

omic

a

Favorire lo sviluppo di flilere corte, con forte radicamento territoriale e di crescente valore qualitativo attraverso la razionalizzazione dell’offerta, che proprio la dimensione intercomunale può aiutare a sviluppare in forme qualificate, coordinate e concorrenziali con particolare riferimento a: valorizzazione e potenziamento della ricettività collettiva in tutte le sue forme (alberghiera, albergo-diffuso, bed&breakfast, case vacanze, rifugi, agriturismo), nella prospettiva di estendere e mantenere l’offerta su un arco temporale che copra l’intero anno solare, valorizzazione delle attività produttive collegate all’agricoltura montana

+ +

Page 18: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

18

Obiettivi Aria

Acq

ua

Suol

o

Nat

ura,

bi

odiv

ersi

paes

aggi

o

Rifi

uti

Rum

ore

Ener

gia

RI e

CEM

Inq.

lum

inos

o

Valorizzare il comparto produttivo artigianale con l’inserimento di attività di servizio complementari al turismo +/- +/- Razionalizzare, potenziare e dimensionare qualitativamente i servizi pubblici realizzando servizi secondo criteri di dimensionamento, localizzazione e funzionalità che intersechino tutte le scale di valutazione e progettazione (di comparto, comunale, intercomunale)

+/- +/- Localizzare/dimensionare le strutture sportive, le aree tecnologiche e per servizi ambientali, le strutture di servizio turistico, le strutture tecnico-amministrative e di protezione civile, precisandone se di valenza: comunale, sovra comunale

+/- +/-

Sis

tem

a de

i ser

vizi

Riorganizzare, previa ricognizione, il sistema delle aree di sosta, in relazione alle modalità di accesso ai nuclei storici, alle aree urbane, alle altre aree e servizi, tenendo conto anche di nuove funzioni di servizio e della localizzazione delle aree per grandi eventi e per lo svolgimento del mercato settimanale

+/- +/- Valorizzare il territorio agricolo con interventi di carattere agricolo, agrituristico, turistico, ambientale, ricreativo, didattico + + Favorire, rispetto al territorio forestale, la ripresa delle tradizionali attività selvicolturali e incentivare nuove forme di valorizzazione che tengano in considerazione non soltanto l’aspetto produttivo ma anche le funzioni turistico-ricreativa, paesaggistica, di protezione idrogeologica

+ + Riqualificare gli alpeggi, integrandoli con le forme più avanzate di turismo ambientale e rurale entro percorsi coordinati e ben supportati da strutture e servizi di fondovalle + +/- Definire norme funzionali ad agevolare l’adeguamento agronomico e strutturale degli alpeggi, ponendo attenzione anche agli aspetti idrogeologici e di accessibilità, e stimolando il loro inserimento in una rete integrata, con funzioni di natura turistico-ambientale, badando comunque a salvaguardarne la funzionalità primaria sia degli edifici che delle aree pascolive di pertinenza

+ + Mantenere la valenza esclusivamente di carattere paesaggistico, naturalistico e turistico-ricreativo degli incolti + +

Terri

torio

ined

ifica

to, p

aesa

ggio

, am

bien

te

Accrescere e sviluppare il ruolo delle aree spondali e di percorsi nella natura anche in chiave turistica +/- +

Page 19: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

19

Obiettivi Aria

Acq

ua

Suol

o

Nat

ura,

bi

odiv

ersi

paes

aggi

o

Rifi

uti

Rum

ore

Ener

gia

RI e

CEM

Inq.

lum

inos

o

Definire alcune condizioni per l’attuazione di possibili interventi di valorizzazione, anche turistica, da attuarsi negli ambiti di maggiore valenza ambientale e paesaggistica (alta quota, aree interessate dall'attività sciistica, ecc.) che siano sostenibili dal punto di vista dell’ambiente e progettualmente ispirati ad un adattamento alle naturali condizioni del territorio

+ Individuare punti di riferimento funzionale, sociale, organizzativo, produttivo, e definire una maglia strutturale che sorregga la moltitudine di servizi già esistenti rendendoli meglio visibili e operativamente funzionali + Integrare la qualità degli insediamenti antropici (contenimento dell’impermeabilizzazione del terreno, tutela del sottosuolo, ruolo degli impianti arborei, salvaguardia dei corsi d’acqua, incentivazione delle colture orticole a carattere familiare), con la razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse ambientali, comprese quelle rinnovabili impiegabili per la produzione di energia, anche in dimensioni territoriali alle varie scale di convenienza e fruibilità

+ + + + +

Migliorare la qualità paesaggistica anche in riferimento agli ambiti edificati + Assicurare la connessione tra la rete viabilistica, soprattutto ciclopedonale, le funzioni proposte per le zone rurali di più facile accesso e i nuclei di antica formazione di qualità, disegnando un territorio di facile accesso come un sistema sempre più integrato tra abitare/lavorare/tempo libero/presidio territoriale/offerta turistica di qualità

+

In g

ener

ale

Utilizzare lo strumento della perequazione e incentivazione per consentire l’economicità di interventi qualitativi in luogo di interventi quantitativi

Page 20: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

20

Valutazione approfondita quantitativa Il Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del Comune di Ardesio, identifica 24

Ambiti di Trasformazione localizzati e suddivisi come riportato nella figura e nella tabella seguenti:

Ambito di trasformazione Destinazione d’uso Superficie (mq) AT 01 residenziale 7.754 AT 02 residenziale 4.794 AT 03 commerciale/produttivo 4.164 AT 04 commerciale/produttivo 16.046 AT 05 residenziale 11.211 AT 06 residenziale 4.681 AT 07 agricolo 6.389 AT 08 commerciale/produttivo 5.009 AT 09 residenziale 5.197 AT 10 residenziale/produttivo 5.844 AT 11 produttivo 9.722 AT 12 residenziale 26.859 AT 13 commerciale 1.238 AT 14 servizi 68.705 AT 15 commerciale/produttivo 5.150 AT 16 commerciale/produttivo 4.205 AT 17 residenziale 111.384 AT 18 residenziale 2.864 AT 19 agricolo 4.476 AT 20 residenziale 10.555 AT 21 residenziale 11.823 AT 22 ricettivo 9.346 AT 23 servizi 8.674 AT 24 ricettivo 2.933.486

Page 21: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

21

Da una prima somma delle superfici territoriali coinvolte dagli Ambiti di trasformazione ne deriva un

consumo di suolo pari a 3.279.575 mq; tale dato però non è reale perché contiene anche gli ambiti

di fatto già costruiti, alcuni dei quali presenti nel PdR e soggetti a riqualificazione (AT08, AT10,

AT11, AT13, AT15, AT 17, AT18, AT24) e gli “ambiti di trasformazione ambientali”, indicati con la

destinazione di agricolo (AT07 e AT19) e con funzione E2 - Area di valore paesaggistico-

ambientale. Questi ultimi ambiti generano dei crediti volumetrici di 1.500 mc l’uno4. Secondo

questo ragionamento la superficie territoriale degli Ambiti di trasformazione che implicherebbe un

effettivo consumo di suolo scenderebbe a 194.013 mq (+0,36% rispetto alla intera superficie

territoriale e + 18,5% rispetto alla sola superficie urbanizzata). E’ doveroso precisare che per

calcolare un reale consumo di suolo si dovrebbe depurare la superficie territoriale da tutte le aree

verdi ed effettivamente non impermeabilizzate; poiché tale dettaglio non è presente per il PRG

vigente, si manterrà il dato sopra esposto per poter operare il confronto fra scenario di piano e

scenario tendenziale.

La volumetria complessiva generata dagli Ambiti di trasformazione contenuti nel DdP, secondo il

ragionamento precedentemente esposto, è pari a 60.600 mc con un possibile incremento di 6.500

mc.

Il PGT del Comune di Ardesio prevede inoltre, all’interno del PdR, 14 Permessi di Costruire

Convenzionati prevalentemente residenziali per una superficie territoriale complessiva di 28.205

mq e una volumetria pari a 11.700 mc con un possibile incremento di 1.327 mc.

Poiché si tratta di ambiti dalle dimensioni esigue e tutti inseriti nel tessuto urbanizzato già esistente

o in pochi casi sul bordo dell’edificato, tali PdCC verranno approfonditi esclusivamente in merito al

carico insediativo che generano e non al consumo di suolo.

Complessivamente il PGT introduce un incremento di abitanti insediabili pari a 482 unità base5

che potrebbero crescere al massimo di 52 unità complessivamente secondo lo schema di seguito

riportato:

Abitanti insediabili PGT DdP (AT) PdR (PdCC) Totale Ab th base 404 78 482 Ab teorici incremento 43 9 52 Ab th max 447 87 534

Con i dati del PGT a disposizione ed analizzando il Piano Regolatore Generale ancora vigente,

con particolare riguardo alle previsioni non ancora esaurite, è possibile costruire uno scenario di 4 Dal punto di vista dell’occupazione di suolo prevista, i crediti volumetrici vengono trasferiti in altri ambiti di trasformazione, preservando così tali aree dalla concreta edificazione pur mantenendone le potenzialità edificatorie. Tale scelta risulta particolarmente importante rispetto all’impatto ambientale degli Ambiti di Trasformazione del PGT sia dal punto di vista quantitativo sia dal punto di vista qualitativo poiché consente di preservare e tutelare delle aree di pregio paesaggistico-ambientale. 5 Gli abitanti insediabili ipotizzati comprendono già una quota di popolazione fluttuante che oggi si attesta intorno al 25% della popolazione residente e potrebbe salire secondo le previsioni del PGT al 30%.

Page 22: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

22

crescita tendenziale che vede l’attuazione fino ad esaurimento delle previsioni di PRG non ancora

realizzate (vedi tabella e immagine seguenti) e uno scenario di Piano che considera invece gli

ambiti di trasformazione individuati nel Documento di Piano.

Destinazione d’uso Superficie (mq) Residenziale 174.988,43 Turistico - Alberghiero 5.828,04 Produttivo 15.072,71

La tabella seguente mostra i dati sulla superficie territoriale coinvolta nello scenario tendenziale e

nello scenario di Piano.

Superficie territoriale mq Scenario Città consolidata Nuove previsioni Totale

Scenario tendenziale 1.048.320 195.889 1.244.209 Scenario di Piano 1.048.320 194.013 1.242.333

Rispetto ad uno scenario tendenziale di incremento di consumo di suolo pari a 195.889 mq, lo

scenario di piano introduce un incremento di occupazione di suolo di 194.013 mq, operando una

riduzione rispetto allo scenario tendenziale di 1.876 mq. La preferenza per lo scenario di piano,

che secondo i dati sopra esposti appare sostanzialmente simile allo scenario tendenziale, viene

accordata soprattutto se si considera la localizzazione e il disegno urbano/schema insediativo degli

ambiti di trasformazione, che non si limitano a confermare o meno le previsioni non ancora attuate

Page 23: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

23

del PRG ma si inseriscono in un disegno complessivo del territorio comunale di compattazione

degli interventi attento a preservare la continuità degli ambiti naturali e agricoli e a tutelare ampie

aree di pregio naturalistico e paesaggistico, rispetto alle quali deriva una spesso maggiore

estensione degli AT del PGT rispetto alle aree previste dal PRG (si veda a riguardo l’immagine

seguente che sovrappone le espansione previste dal PGT – in rosso con quelle residue del PRG –

in blu). Tale scelta risulta particolarmente importante dal punto di vista non solo del consumo di

suolo e della non frammentazione delle aree naturali ed agricole ma anche del paesaggio nel suo

complesso.

Rispetto agli abitanti insediabili dei due scenari di piano e ai relativi impatti in termini di incremento

dei consumi d’acqua ed energia e di generazione di nuovi rifiuti, la tabella seguente mostra i dati

relativi che conducono ancora una volta a preferire lo scenario di piano rispetto a quello

tendenziale.

Rispetto ad uno scenario tendenziale di incremento di popolazione pari a 1.422 abitanti teorici, lo

scenario di piano introduce un incremento di 482 abitanti insediabili, operando una riduzione

rispetto allo scenario tendenziale del 66% circa.

Page 24: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

24

Abitanti teorici e relativi impatti Scenario Abitanti teorici Acqua Energia Rifiuti

Scenario tendenziale 1.422 85.746,6 2.6733,6 328.894,38 Scenario di Piano 482 29.064,6 9.061,6 1.075.481,78

Abitanti teorici scenario tendenziale – Volume edificabile mc/150 ab/mc Abitanti teorici scenario di piano – Volume edificabile mc/150 ab/mc Incremento consumi d’acqua – Abitanti teorici * 60,30 mc/ab/anno (media comunale) Incremento consumi di energia – Abitanti teorici * 18,8 MWh/ab/anno (media comunale) Incremento produzione di rifiuti – Abitanti teorici * 231,29 Kg/ab/anno (media comunale) Argomentata la preferenza dello scenario di piano rispetto allo scenario tendenziale in merito al

consumo di suolo, al disegno urbano e territoriale complessivo e soprattutto agli abitanti insediabili

con i relativi impatti, il paragrafo seguente approfondisce la valutazione ambientale e territoriale

degli Ambiti Territoriali del PGT.

La valutazione prosegue, tramite schede di analisi6, che evidenziano gli impatti generati dai singoli

ambiti di trasformazione. Alcune valutazioni fanno riferimento alle seguenti cartografie tematiche:

• Uso del suolo

• Aree protette

• Reticolo idrico

• Fattibilità geologica

• Rete Ecologica Regionale

6 Le schede di ambito sono state omesse in questa sintesi non tecnica rimandando al rapporto ambientale completo per la loro consultazione.

Page 25: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

25

Uso del suolo

Page 26: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

26

Aree protette

Page 27: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

27

Reticolo idrico

Page 28: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

28

Fattibilità geologica

Page 29: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

29

Rete Ecologica Regionale

Page 30: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

30

Di seguito, vengono esposte, per ogni tematica ambientale, una serie di indicazioni per la riduzione

e/o la mitigazione dei possibili impatti ipotizzati che si aggiungono a quanto già indicato nelle

schede d’ambito.

Indicazioni per la riduzione/mitigazione degli impatti

Aria Adottare BAT (Best Available Technologies) per gli edifici (in termini di efficienza energetica) Misure di mitigazione del traffico indotto

Acqua

Adottare BAT per gli edifici (in particolare reti idriche duali) Riutilizzare le acque meteoriche per l’irrigazione del verde di pertinenza, con particolare riguardo agli ambiti di trasformazione che prevedono insediamenti di maggiori dimensioni. Progettare gli interventi in conformità ai Regolamenti Regionali vigenti.

Suolo

Concentrare l’edificato sul confine dell’ATR già a contatto con l’urbanizzato esistente, come peraltro già contenuto negli schemi insediativi che accompagnano ogni ATR. Seguire le indicazioni contenute nella Relazione geologica per quanto riguarda le sottoclassi 3 As e 4Ee interessate dagli ATR.

Rifiuti Potenziare la raccolta differenziata

Energia Adottare BAT per gli edifici in particolare per la produzione di energia da fonti rinnovabili (diffusione fotovoltaico, solare termico e tecnologie costruttive tipiche della bioedilizia).

Natura e biodiversità

Utilizzare materiali naturali desunti dall’architettura biologica, dall’ingegneria naturalistica e tecniche eco compatibili. Prevedere fasce vegetazionali lungo i fronti perimetrali dell’ATR in particolare per i fronti aperti verso le aree naturali e seminaturali. Utilizzare materiali permeabili (ove possibile) per le pavimentazioni. Seguire le indicazioni contenute nella documentazione relativa alla Rete Ecologica Regionale con particolare riguardo agli elementi della rete di primo e secondo livello e ai corridoi ecologici ad alta antropizzazione; in merito si rimanda allo Studio di incidenza per maggiori dettagli.

Rumore Adottare BAT per gli edifici e misure di mitigazione dirette ed indirette del rumore indotto dal traffico.

Campi elettromagnetici e Radiazioni ionizzanti

Dotare le nuove abitazioni dei vespai e/o locali sotto la quota del terreno aerabili e non adibiti ad un uso che prevede una lunga e quotidiana permanenza.

Paesaggio

Porre attenzione alla qualità formale e morfologica degli edifici che devono mettersi in relazione e dialogare con il costruito storico consolidato. Utilizzare materiali naturali desunti dall’architettura biologica, dall’ingegneria naturalistica e tecniche eco compatibili. Prevedere fasce vegetazionali lungo i fronti perimetrali dell’ATR in particolare per i fronti aperti verso le aree naturali e seminaturali. Particolare attenzione dovrà essere riservata alla progettazione e al suo inserimento nel contesto ambientale e paesistico di tutti gli ambiti.

Inquinamento luminoso

Utilizzo di nuovi impianti di illuminazione esterna pubblici e privati a ridotto consumo energetico e bassa dispersione luminosa, in conformità ai criteri antinquinamento luminoso vigenti. Seguire le indicazioni contenute nel Piano di Illuminazione Pubblica.

Page 31: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

31

CAPITOLO 5 AZIONI DI CONSULTAZIONE, CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

Durante tutto il percorso metodologico – procedurale sono stati utilizzati i mezzi ritenuti più idonei

per garantire la massima informazione, partecipazione, diffusione e pubblicizzazione delle

informazioni.

In particolare:

• è stata data comunicazione dell’avvio del procedimento VAS agli enti territorialmente interessati,

ai soggetti competenti in materia ambientale ed ai settori del pubblico interessati all’iter

decisionale;

• è stato pubblicato un apposito avviso dell’avvenuto avvio del procedimento VAS sul sito internet

del Comune di Ardesio, all’Albo Pretorio e sul sito della Regione Lombardia SIVAS.

In occasione delle Conferenze di valutazione oltre ad inviare specifici inviti ai soggetti interessati, si

è provveduto a pubblicizzare sull’albo pretorio e sul sito internet del Comune di Ardesio la

convocazione e la documentazione al momento disponibile.

Ogni documento significativo per il processo VAS è stato e verrà depositato presso gli uffici del

Comune di Ardesio e pubblicato sul sito internet.

La conferenza di valutazione in seduta introduttiva si è riunita il giorno 31 gennaio 2012.

La conferenza di valutazione in seduta conclusiva è prevista entro la fine del 2012.

E’ possibile inoltrare contributi, pareri e osservazioni al Protocollo del Comune di Ardesio fino al

giorno della conferenza di valutazione in seduta conclusiva.

Page 32: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

32

CAPITOLO 5 METODOLOGIA E STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO

Per quanto concerne il monitoraggio dell’attuazione del PGT del Comune di Ardesio e delle ricadute

ambientali degli interventi in esso contenuti è prevista la redazione di Rapporti di Monitoraggio

annuali. Tali rapporti saranno basati prevalentemente sull’utilizzo degli indicatori già individuati nel

capitolo di valutazione degli impatti ambientali che potranno essere calcolati e valutati strada

facendo. Tale primo set potrà essere modificato e/o implementato man mano che emergeranno

nuove e più specifiche necessità di valutazione.

Indicatori ambientali

Aria Incremento emissioni atmosferiche (traffico/riscaldamento)

Acqua

Fabbisogno idrico aggiuntivo determinato dall’insediamento di nuovi abitanti Grado di copertura della rete fognaria e della rete di depurazione Interferenze delle nuove urbanizzazioni con le risorse idriche superficiali e sotterranee Portata idrica prelevata ad uso potabile ed industriale

Suolo

Superficie urbanizzata/superficie territoriale (totale e per destinazione d’uso) Superficie nuova urbanizzazione/superficie territoriale (totale e per destinazione d’uso) Superficie recuperata riutilizzata/superficie nuova urbanizzazione Superficie urbanizzata esposta a rischi territoriali/superficie rischi territoriali

Natura e biodiversità

Superficie aree naturali e seminaturali/superficie territoriale Nuova superficie aree a verde/superficie territoriale Grado di frammentazione delle aree naturali e seminaturali

Rifiuti

Incremento produzione di rifiuti solidi urbani determinato dall’insediamento di nuovi abitanti Incremento frazione rifiuti solidi urbani raccolta in modo differenziato Incremento produzione rifiuti speciali

Rumore Valutazione coerenza fra superficie nuova urbanizzazione e zonizzazione acustica

Inq. Luminoso

Percentuale di edifici interessati da interventi di riduzione dell’inquinamento luminoso Lunghezza percentuale dei tratti di strada comunale interessati da interventi di riduzione dell’inquinamento luminoso

Energia Fabbisogno energetico aggiuntivo determinato dall’insediamento di nuovi abitanti Modalità di soddisfacimento del fabbisogno (uso di fonti rinnovabili) Potenza installata per produzione di energia da fonti rinnovabili (per tipologia)

Paesaggio Grado di alterazione del paesaggio naturale e antropico RI e CEM Superficie nuove urbanizzazioni/superficie con presenza di livelli elevati di Radon

Popolazione e Salute umana

Nuovi posti di lavoro Incremento fruitori attività commerciali/turistiche Incremento servizi alla popolazione Numero di servizi messi in rete

Patrimonio culturale

Grado di recupero o compromissione del patrimonio culturale, architettonico e archeologico

Il monitoraggio avrà come obiettivo la valutazione degli impatti derivanti dall’attuazione delle

previsioni contenute nel Documento di Piano dai due punti di vista già adottati nello presente

Page 33: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

33

Rapporto Ambientale: strategico complessivo, che considera l’intero ambito territoriale di Ardesio e

pone particolare attenzione alla sostenibilità delle scelte a livello strategico cercando di minimizzare

i possibili conflitti tra i diversi usi del territorio; puntuale, per singolo ambito territoriale.

Page 34: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

34

Appendice CONTENUTI PRELIMINARI DELLO STUDIO DI INCIDENZA7

Il territorio del Comune di Ardesio è direttamente interessato da due Siti di Importanza Comunitaria

denominati “Val Sedornia – Valzurio – Pizzo della Presolana” e “Val Nossana – Cima di Grem” e da

una Zona di Protezione Speciale denominata “Parco regionale delle Orobie bergamasche”; il

Comune di Ardesio confina inoltre con il SIC “Alta Val Brembana – Laghi Gemelli”.

Lo studio di incidenza in corso di stesura approfondirà gli habitat comunitari presenti e le indicazioni

contenute nei relativi Piani di gestione.

Dal punto di vista degli atti che verranno analizzati e valutati si sta procedendo alla individuazione

dei potenziali impatti derivanti dalle scelte pianificatorie contenute nei tre atti del Piano di Governo

del Territorio del Comune di Ardesio: Documento di Piano, Piano delle Regole e Piano dei Servizi.

L’individuazione e la valutazione dei possibili impatti derivanti dalle scelte pianificatorie viene

effettuata a livello generale di obiettivi assunti e rispetto alla localizzazione sul territorio delle azioni

e degli interventi che ne discendono. Laddove possibile e necessario verranno indicate eventuali

misure di mitigazione e compensazione.

7 L’acquisizione del parere in merito alla Valutazione di Incidenza del PGT di Ardesio sui Siti Rete Natura 2000 viene demandato alla fase di compatibilità con il PTCP.

Page 35: VAS Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale PGT Ardesio

35

In merito ai contenuti del PGT e alla sua relazione con i Siti Rete Natura 2000 è già possibile

anticipare che:

• il Documento di Piano contiene degli obiettivi coerenti la necessità di tutelare i Siti Rete Natura

2000 presenti sul territorio comunale;

• non vi è previsione di interventi interni ai Siti Rete Natura 2000, come mostra l’immagine

seguente;

• per quanto concerne il Piano delle Regole e il Piano dei Servizi, sono previsti interventi

all’interno delle aree dei Siti Rete Natura 2000 i cui potenziali impatti saranno dettagliati nello

studio di incidenza.