View
245
Download
1
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Rivista periodica bimestrale della distribuzione automatica
RIVISTA BIMESTRALE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICANumero 3 - Anno 2013
IN QUESTO NUMEROLucio Pinetti Fiore di Puglia Monica Balocco Bianchi Vending
Espresso Uno Pi Dossier Vending Paris L'India e il Vending BWT Water + More Rheavendors Piuinforma
Leditoriale di Fabio Russo
Mancano poche ore alla messa in stampa di questo numero e, gettando un ultimo sguardo agli articoli che lo compongono, mi accorgo di quanto entusiasmo traspaia dalle parole degli intervistati e di quanto conte-nuto ci sia in questo settore.Ogni lettore outsider, non-addetto ai lavori, che si avvicinasse per la prima volta al vending, leggendone da queste pagine, non potrebbe che riceverne una carica immensa e unentusiastica voglia di iniziare lattivit di gestore.Tuttavia .Negli ultimi giorni ho sentito telefonicamente ed ho incontrato personalmente tanti professionisti del settore - costruttori, gestori, produttori ed ho percepito in ognuno di loro un forte disagio per la situazione econo-mica in cui versa il nostro Paese. Oramai da troppo tempo.Fornitori asfissiati da ritardati pagamenti da parte dei propri clienti, anche storicamente affidabili, e gestori in evidente disagio nel dover ritardare i pagamenti ai propri fornitori, con i quali sono stati sempre puntuali. Fino a qualche mese fa. vero. I dati macroeconomici dellanno che ci ha appena lasciati sono da brivido e, senza scendere nei dettagliati numeri a disposizione, mi sono accorto di un bizzarro controsenso.Tutti i gestori con cui ho parlato, continuano ad installare distributori automatici e, sempre pi spesso, a prezzi pi alti rispetto a quelli praticati fino allo scorso anno; i produttori di macchine OCS continuano a crescere e a vendere, anche pi di prima; i produttori di monoporzionato confermano, nella maggior parte dei casi, lo stesso trend.A sostegno di questo clima, in occasione degli Stati Generali del Vending tenutisi a Roma a novembre scor-so, sono stati presentati da Demoskopea i dati di unindagine sulla distribuzione automatica, con un focus sui consumatori che ritengo molto interessante. Essi indicano, infatti, una crescita di fiducia nei distributori automatici da parte degli utilizzatori ed una significativa crescita dei consumi attraverso le macchinette. Sembrerebbe, insomma, che tutto vada per il meglio.Eppure, la voce che si alza dal coro dei professionisti di questo mestiere unica ed univoca. Le vendite non sono pi quelle di una volta, i pagamenti slittano per mancanza di liquidit, gli acquisti sono crollati ai livelli di 40 anni fa. Eppure tutti avevano detto di vendere di pi e meglio.Insomma: qual il vero problema e dov la verit? C crisi o lincertezza, generata da uninstabilit politica ormai radicata nel nostro Paese e percepita a tutti i livelli, paralizza il coraggio dintraprendere e acuisce lincertezza nel futuro? Se ci sono colpe, in che modo intervenire e quali soluzioni chiedere al prossimo le-gislatore?Conoscendo questo settore da oltre un quarto di secolo, mi sono fatto una precisa opinione.A voi tutti chiedo di esprimere liberamente le vostre idee, di dare sfogo a commenti e proposte che possano essere costruttive e diano a questo settore uniniezione di ottimismo.Scrivete a redazione@vendingnews.it Mi impegno affinch tutte le voci abbiano spazio sui prossimi numeri di Vending News.
4Sommariopag. 3 Leditoriale di Fabio Russo
Il Caff
pag. 18Il destino dellArabica
pag. 19Il mercato del caff: trend 2012-2013a cura di Myko Trading s.r.l.
Periodico bimestrale della distribuzione automatica
Anno 2 Numero 3Gennaio 2013
Editore
Sede: Via Benedetto Brin, 6980142 Napoli Italia
Partita IVA 06552741214CCIAA 822695
Contatti con la redazioneredazione@vendingnews.it
Tel. 0810152150Fax 0810152151
Sito internetwww.vendingnews.it
Iscrizione al ROC n 22385 del 4 maggio 2012
Direttore responsabileFrancesco Ippolito
Direttore editorialeFabio Russo
Hanno collaborato alla realizzazione di questo
numero:
Fabio RussoFlora Seta
Orsola MallozziFrancesco Ippolito
Stefania Morra Luca Passaseo Claude BontorinGiuseppe CerasoMichele RubinoCinzia De PaoliMario Panelli
Federica BertoglioFrancesco Cervellin
Fabio EspositoCorinne MenegauxSergio De Payevsky
Jawahar B. LallaSergio Barbarisi
Giuseppe GargiuloPaky Di Bitonto
StampaTipografia TETI srl - Napoli
Pubbicit:Inferiore al 50%
Vending News un rivista tecnicadedicata alla distribuzione automatica.
I manoscritti e le fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.
pag. 60 Piuinforma: leducazione alimentare dalla teoria alla praticadi Claude Bontorin
Vendintech
pag. 53Calcare e corrosione dei metalli. Normativa e prassi
pag. 54 La filtrazione dellacqua? Una professionedi Sergio Barbarisi
FOCUS
Idee peril Vending
pag. 56 Il Vending Box Parte secondadi Fabio Russo
Aziende
pag. 22 Bianchi Vending si fa in DUO pag. 24 Espresso uno pi: il meglio deve an-cora venireIntervista con Fabio Esposito
pag. 58 Apertamente.Rheavendorsdi Flora Seta
Associazioni
pag. 6 Confida: un 2013 oltre i confini del vendingIntervista con Lucio Pinetti
pag. 28 Vending Paris 2012di Flora Seta
Dossier Vending Paris 2012
pag. 31 Panoramica italiana: i distributori au-tomatici
pag. 37 Il caff italiano
pag. 38 Sistemi e tecnologie italiane
pag. 41 Panoramica internazionale
Eventi
Vending in the world
pag. 48 Il Vending in India
pag. 49 LIndia pronta per il boom del self-servicedi J.B. Lalla
FOCUS
pag. 12 Fiore di Puglia. Leccellenza della tradizioneIntervista con Tommaso e Antonio Fiore
PIINFORMA
6Associazioni
Un 2013 oltre i confini del vending
Presidente, prima ancora di par-lare dei progetti in cantiere per il 2013, rivediamo insieme il percor-so compiuto da Confida nel 2012, un anno intenso e ricco di impegni.
Il 2012 stato un anno scoppiet-tante. Lavvenimento di riferimento stato sicuramente Venditalia, che si presentata in unedizione senza precedenti, sia in termini di nume-ro di espositori che di aree esposi-tive occupate. Abbiamo superato il record e questo ci inorgoglisce perch lo abbiamo fatto in uno dei momenti pi difficili, forse il pi difficile, della storia del vending. Nonostante il grande successo, riten-go che il concetto delle fiere di set-tore debba essere modernizzato, adeguato a nuovi modelli di business che Confida ha gi, un po azzardata-mente, sperimentato con la Vending Cruise del 2011. Fermo restando il ruolo di vetrina dei prodotti, la fiera deve rappresentare anche unoppor-tunit di incontro tra i protagonisti del settore, unoccasione in cui con-frontarsi per sviluppare nuovi valori e
nuove idee. Venditalia offre loppor-tunit di un confronto internazionale; nellaccogliere espositori e visitatori di tuttEuropa permette un confronto costruttivo con le realt del vending degli altri Paesi europei.
A questo proposito, poco tempo fa il Presidente dellAssociazione Europea del Vending, Arnaud van Amerongen, ha brevemente ac-cennato allipotesi di organizzare in futuro una grande fiera del ven-ding europeo. Ci pu dire di pi su questo progetto?
Si tratta di un progetto molto ambi-zioso, proposto da Confida in seno allAssociazione europea, volto a ren-dere ancora pi efficace il panorama delle manifestazioni del vending in tuttEuropa. Oggi ne abbiamo diver-
se, ognuna improntata sui parametri dellorganizzazione che ne ha in ca-rico la gestione, intendo dire gli enti fieristici, e su quelli dellassociazione nazionale che la supporta. La grande idea di condividere un progetto co-mune, sia in termini dimmagine che, aspirazione ancora pi ambiziosa, in termini organizzativi. Lintenzione di realizzare uno Europe Vending Show, la risposta europea al NAMA, la manifestazione unica del vending che si svolge in America, e ci indi-pendentemente dal Paese in cui ha luogo. Avremmo, quindi, lo Europe Vending Show Italia e poi Francia, Germania, Spagna, Paesi dellEst. Sar un percorso complesso, per-ch ciascuna nazione ha le proprie peculiarit, anche organizzative; esi-stono dei contratti in essere anche con soggetti terzi, esterni al vending.
Con linizio del nuovo anno, il presidente di Confida Lucio Pinet-ti fa un consuntivo del lavoro svolto fino ad oggi, anticipando progetti che vedranno la loro realizzazione nei prossimi mesi. Scopriamo cos che al presidente piace giocare danticipo: alcuni dei progetti in cantiere vedranno la loro realizzazione ben oltre il 2013.
7Noi continueremo a proporla, perch crediamo che possa essere di gran-de beneficio per le aziende del com-parto sia in termini di visibilit che in termini economici: chiaro che avere un punto di riferimento unico per la gestione delle manifestazioni fieri-stiche europee, indipendentemen-te da dove possano essere tenute, comporta degli immediati benefici per chi deve esporre in pi Paesi. Sar difficile e sar un percorso lun-go; un seme che stiamo piantando, probabilmente i germogli li vedremo tra qualche anno e i frutti forse tra un decennio.
Altra importante tappa del 2012 sono stati gli Stati Generali del Vending , tenutisi a Roma il 21 novembre scorso, durante i quali sono stati affrontati temi scottanti in presenza delle istituzioni.
Abbiamo svolto con grandissimo successo i lavori degli Stati Generali del Vending, che hanno anticipato informazioni derivanti da un altro im-portante studio di Demoskopea. In
realt gli studi sono due: uno di tipo qualitativo incentrato sulle attitudi-ni e le aspettative del consumatore della distribuzione automatica e lal-tro di tipo quantitativo, i cui risultati definitivi saranno a breve presentati e analizzati uf