29
1 Verbale dell’adunanza Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 26/10/2016 Addì 26 ottobre 2016, alle ore 9,00 nei locali del Dipartimento in via Laura 48, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, convocato con e-mail del 21/10/2016, per discutere il seguente ordine del giorno: 1-Comunicazioni 2-Programmazione didattica 3-Assegni di ricerca 4-Cococo 5-Borse di ricerca 6-Conferenze 7-Corsi di perfezionamento 8-Progetti di ricerca e convenzioni 9-Accordi di collaborazione 10- Autorizzazione incarichi 11-Cultori della materia 12-Richieste Patrocinio 13-Budget e approvvigionamenti 14-Visiting Professor 15-Varie ed eventuali Professori Ordinari e Straordinari (13) P A/G A Flavia Bacchetti X Gianfranco Bandini X Antonio Calvani X Giovanna Campani X Paolo Federighi X Alessandro Mariani X Giovanni Marocci X Ersilia Menesini X Patrizia Meringolo X Giuliana Pinto X Daniela Sarsini X Andrea Smorti X Simonetta Ulivieri X

Verbale dell’adunanza Consiglio del Dipartimento di ... consiglio di... · La compilazione dei registri è un obbligo ai sensi dell’art. 28 del Regolamento didattico di Ateneo

  • Upload
    vandieu

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Verbale dell’adunanza

Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia

26/10/2016

Addì 26 ottobre 2016, alle ore 9,00 nei locali del Dipartimento in via Laura 48, si è riunito il

Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di

Firenze, convocato con e-mail del 21/10/2016, per discutere il seguente ordine del giorno:

1-Comunicazioni

2-Programmazione didattica

3-Assegni di ricerca

4-Cococo

5-Borse di ricerca

6-Conferenze

7-Corsi di perfezionamento

8-Progetti di ricerca e convenzioni

9-Accordi di collaborazione

10- Autorizzazione incarichi

11-Cultori della materia

12-Richieste Patrocinio

13-Budget e approvvigionamenti

14-Visiting Professor

15-Varie ed eventuali

Professori Ordinari e Straordinari (13) P A/G A

Flavia Bacchetti X

Gianfranco Bandini X

Antonio Calvani X

Giovanna Campani X

Paolo Federighi X

Alessandro Mariani X

Giovanni Marocci X

Ersilia Menesini X

Patrizia Meringolo X

Giuliana Pinto X

Daniela Sarsini X

Andrea Smorti X

Simonetta Ulivieri X

2

Professori Associati (17) P A/G A

Luigi Aprile x

Lucia Bigozzi X

Raffaella Biagioli X

Vanna Boffo X

Pietro Causarano X

Rossella Certini X

Annamaria Di Fabio X

Giuliano Franceschini X

Silvia Guetta X

Emiliano Macinai X

Andrea Mannucci X

Carlo Odoardi X

Luisa Puddu X

Maria Ranieri X

Clara Silva X

Monica Toselli X

Tamara Zappaterra X

Ricercatori (12) P A/G A

Nadia Breda X

Davide Capperucci X

Enrica Ciucci X

Giovanna Del Gobbo X

Enrica Freschi (ric. T.d.) X

Andrea Guazzini (ric. T.d.) X

Maria Rita Mancaniello X

Camilla Matera (ric. T.d.) X

Romina Nesti (ric. T.d.) X

Annalaura Nocentini (ric. T.d.) X

Stefano Oliviero X

Fulvio Tassi X

Rappresentante Dottorandi P A/G A

Luisa Miniati X

Rappresentante Assegnisti di ricerca P A/G A

Benedetta Emanuela Palladino X

RAD P A/G A

Francesco Bardazzi

X

3

Rappresentanti personale tecnico amministrativo P A/G A

Mila Carboncini X

Salvatore Maccioni X

Rappresentanti degli Studenti (7) P A/G A

Carolina Acciai X

Giulia Aiazzi X

Caterina Fabbri

X

Sara Guirado X

Giulia Morigoni X

Martina Vacondio

X

Veronica Zanon

X

Presiede la seduta il prof. Paolo Federighi, Direttore del Dipartimento che constatata l’esistenza del

numero legale, alle ore 9.10 dichiara aperta la seduta e designa come segretario il prof. Gianfranco

Bandini.

1. Comunicazioni

Il Presidente si congratula con la prof. Di Fabio per l’invito ricevuto dall’International

Euroguifdance peer learning seminar “Supporting and developing talents” in Bratislava che vedrà la

partecipazione di circa 60 invitati i da tutta Europa.

Il Presidente comunica quanto segue:

Bandi per RTD tipo a) a carico Dipartimento.

Le richieste per i SSD M-PED/03 e M-PSI/04 sono state approvate dagli Organi di Ateneo di ottobre

ed il bando dovrebbero essere pubblicato a fine novembre. Alla scadenza del bando dovrà essere

indicata la commissione.

Registri di insegnamento on-line

Il Presidente ricorda che, come da circolare del Rettore 30/2016 del 18/10/2016, dall’a. a. 2016/17 i

registri d’ insegnamento dei PO e PA e RU saranno accettati solo in formato elettronico.

La compilazione dei registri è un obbligo ai sensi dell’art. 28 del Regolamento didattico di Ateneo e

costituisce un elemento di valutazione per l’attribuzione degli scatti stipendiali.

Si accederà al servizio “registro delle attività didattiche” attravenrso il sistema di autenticazione alla

pagina httpp://sol.unifi.it/docenti:html.

Il Direttore del Dipartimento e il Presidente della Scuola di afferenza del corso lo valideranno

entrando nel servizio di accesso autenticato.

Indicatori dipartimentali attività amministrativa.

A seguito dei risultati degli indicatori dipartimentali per valutare l’onerosità amministrativa dei

dipartimenti è stata assegnata a SCIFOPSI una pesatura di 4,6 (su un totale di 100 per 24

dipartimenti), la più alta rispetto agli altri dipartimenti dell’area umanistica e anche delle scienze

sociali.

La pesatura è stata suddivisa come segue: Amministrazione 1,4 – Ricerca 0,9 – Risorse Umane 0,8 –

Trasferimento delle conoscenze 0,7 – Didattica e studenti 0,4 – Internazionalizzazione 0,3 – Rapporti

con terzi 0,1

4

Secondo quanto indicato dalla nota del D.G., protocollo n. 137543 del 7/10/2016, ciò permetterà di

poter chiedere per la segreteria amministrativa l’attivazione di 3 funzioni specialistiche (-

Amministrazione e Rapporti con terzi – Didattica, Internazionalizzazione e Risorse Umane – Ricerca)

che saranno assegnate tramite una selezione da definire con l’Ateneo.

2. Programmazione didattica

Il Presidente propone in approvazione alcune proposte di delibera come di seguito specificato e

chiede al Consiglio di pronunciarsi in merito: 1- Modifica copertura Laboratorio del CdS LM57-LM85 Scienze dell’Educazione degli Adulti, della

Formazione continua e Scienze pedagogiche (lettera Scuola del 21/10/2016);

su richiesta del Presidente del Corso di Laurea magistrale interclasse LM57-LM85, in seguito a un

errore occorso al momento della presentazione alla scuola della programmazione didattica 2016/17,

si propone di modificare la copertura del seguente Laboratorio:

B024460 LABORATORIO DI GESTIONE DATI E DOCUMENTAZIONE DELLA RICERCA

STORICO-EDUCATIVA NN

Il laboratorio dovrà essere coperto sempre tramite contratto retribuito, ma non più per rinnovo al prof.

Stefano Gallo bensì emanando un bando.

Delibera n. 266

Il Consiglio unanime approva.

2- Ratifica Rettifica D.D. 6858/2016 protocollo n. 136462 pubblicata sull’Albo ufficiale di Ateneo

rep. 7617/2016 protocollo 136473 – Bando D.D. Rep. N. 6744/2016 protocollo 134904 del 3/10/2016

per contratto di insegnamento CdS Scienze dell’Educazione degli adulti, della formazione continua e

scienze pedagogiche – ins. “Laboratorio di Educational Project Management SSD NN CFU 3 Ore 18

Delibera n. 267

Il Consiglio unanime approva.

3- Ratifica Nomina commissione giudicatrice D.D. rep. 7613/2016 protocollo 145868 pubblicato albo

ufficiale di ateneo Rep. 8431/2016 protocollo 145876 del 21/10/2016

Delibera n. 268

Il Consiglio unanime approva la commissione composta da:

- Prof. Paolo Federighi M-PED/01

- Prof.ssa Simonetta Ulivieri M-PED/01

- Prof.ssa Vanna Boffo M-PED/01

- Dott.ssa Antonella Burberi Segretario verbalizzante

Delibera n. 269

4- Ratifica Decreto di approvazione atti rep. 7700/2016 protocollo 147123 del 24/10/2016 pubblicato

albo ufficiale di Ateneo rep. 8521/2016 protocollo 147125 Vincitrice Gaia Gioli.

Il Consiglio approva.

Delibera n. 271

3 - Ratifica nomina commissione giudicatrice bando D.D. 6701/2016 PROT. 134367 Scienze

dell’educazione e della formazione “Psicologia dell’educazione (P-Z) M/PSI/04, la commissione è

così composta:

- Prof.ssa Giuliana Pinto M-PSI/04

- Prof. Luigi Aprile M-PSI/04

- Prof.ssa Monica Toselli M-PSI/04

Il Consiglio approva.

Delibera n. 272

5

4- Ratifica nomina commissione giudicatrice bando D.D. 6701/2016 PROT. 134367

Scienze dell’educazione e della formazione – Pedagogia di comunità (P-Z) M-PED/01 – Pedagogia

sociale (P-Z) M-PED/01 la commissione è così composta:

- Prof. Paolo Federighi M-PED/01

- Prof.ssa Simonetta Ulivieri M-PED/01

- Prof.ssa Vanna Boffo M-PED/01

- Dott.ssa Antonella Burberi Segretario verbalizzante

Il Consiglio approva.

Delibera n. 273

5- Rratifica nomina commissione giudicatrice bando D.D. 6859/2016 protocollo. 136480 per i

seguenti CdS:

Scienze dell’Infanzia “Pedagogia della famiglia” M-PED/01

Assistenza sanitaria “Pedagogia generale e sociale” M-PED/01

Infermieristica “Pedagogia generale” M-PED/01

Ostetricia “Pedagogia generale” M-PED/01

Scienze delle professioni sanitarie n. 2 insegnamenti di “Pedagogia generale e sociale” M-PED/01

La commissione è così composta:

- Prof. Paolo Federighi M-PED/01

- Prof.ssa Simonetta Ulivieri M-PED/01

- Prof.ssa Vanna Boffo M-PED/01

- Dott.ssa Antonella Burberi Segretario verbalizzante.

Il Consiglio approva.

3. Assegni di ricerca

Nuova attivazione

Il Presidente chiede al Consiglio di esprimere il proprio parere in merito alla proposta della prof.ssa

Simonetta Ulivieri per l’attivazione del seguente assegno con decorrenza 01.01.2017:

Tipologia dell’assegno A totale carico

Decorrenza attività di ricerca 1 gennaio 2017

Titolo dell’assegno

Genere, infanzia e formazione. Prospettive pedagogiche “gender

oriented” per educare e crescere valorizzando le differenze

Settore disciplinare (di referenza

assegnato al Dipartimento che attiva

l’assegno)

M-PED/01

Responsabile della ricerca e qualifica Prof.ssa Simonetta Ulivieri PO

Requisiti di ammissione

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione – Curriculum:

“Qualità della conoscenza e saperi delle differenze”

Laurea specialistica in Dirigente e coordinatore di servizi socio-

educativi e scolastici (Classe 56/S)

Laurea in Formatore per lo sviluppo delle risorse umane e

dell’intercultura (Classe 18)

6

Durata (da uno a tre anni) 1 anno

Costo totale dell’assegno

(da 23.462,76 a 30.500,88) € 25.000,00

Finanziamento Ateneo -

Finanziamento Struttura €., 25.000,00

Provenienza fondi

Comune di Livorno, Settore “Educazione Sport”

Commissione

Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Prof.ssa Raffaella Biagioli

Prof. Emiliano Macinai

Prof.ssa Tamara Zappaterra (Supplente)

data, ora e luogo del colloquio

ore 15.00 del giorno 14/12/2016 Dip.To SCIFOPSI

Terminato l’esame della richiesta,

Delibera n. 273

Il Consiglio,

- vista la validità del programma proposto e la disponibilità di budget;

- considerato che il Dipartimento risulta referente o co-referente del SSD della ricerca;

esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta dei nuovi assegni di cui sopra, nell’ordine in

cui gli stessi sono stati presentati, e dà mandato al Direttore di nominare, alla scadenza del bando, la

Commissione Giudicatrice su indicazione del Responsabile Scientifico.

Rinnovi assegni

Il Presidente sottopone al Consiglio il rinnovo del seguente assegno scaduto il 31 ottobre 2016:

Decorrenza contrattuale 01/11/2016

Assegnista Dott.ssa Elena Falaschi

Titolo dell’assegno Benessere organizzativo e relazionale nei gruppi di lavoro

Responsabile della Ricerca Prof. Alessandro Mariani

Finanziamento Ateneo 0

Finanziamento Struttura 23.462,76

Regolamento (Post- Gelmini) Post -Gelmini

Provenienza dei Fondi Fondi Comune di Livorno

n° COAN 97831/2016

Il Presidente dà lettura integrale delle relazioni presentate dall’ assegnista, dal responsabile della

ricerca e dalla Commissione composta dai Proff. Mariani, Sarsini, Certini e Bottigli membro esteno:,

ai sensi dell'art. 3, p.2 del Regolamento per il Conferimento di Assegni di Ricerca ai sensi dell’art. 51

c. 6 della L. 449/1997, come modificato con D. R. 83901/2015: " I contratti …possono essere

rinnovati , alla scadenza, per ulteriori periodi comunque non superiori all'anno, per il proseguimento

della stessa ricerca, fino ad un periodo massimo complessivo di sei anni, ad esclusione del periodo

in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della

durata legale del relativo corso. Il rinnovo è comunque subordinato ad una positiva valutazione

dell'attività svolta da parte del responsabile della ricerca e di una Commissione di Dipartimento

oltre che alla effettiva disponibilità dei fondi di bilancio".

Delibera n.274

Il Consiglio preso atto:

- della relazione dell’assegnista;

7

- della relazione del responsabile scientifico;

- del giudizio favorevole espresso dalla Commissione;

- considerata la disponibilità di Bilancio del Dipartimento per il finanziamento della

suddetta ricerca che garantisce la disponibilità della stessa quota di finanziamento sui

fondi di ricerca;

esprime all’unanimità, parere favorevole al rinnovo per un anno dell’assegno dal titolo “Benessere

organizzativo e relazionale nei gruppi di lavoro ” alla Dott.ssa Elena Falaschi.

Il Presidente sottopone poi al Consiglio il rinnovo del seguente assegno scaduto il 31 ottobre 2016:

Decorrenza contrattuale 01/11/2016

Assegnista Dott.ssa Farnaz Farahi

Titolo dell’assegno Modelli Gestionali e qualità educativa nel sistema integrato

dei servizi dell’infanzia del Comune di Firenze

Responsabile della Ricerca Prof. Alessandro Mariani

Finanziamento Ateneo 0

Finanziamento Struttura 23.462,76

Regolamento (Post- Gelmini) Post-Gelmimi

Provenienza dei Fondi Fondi Comune di Livorno

N° COAN 97831/2016

Il Presidente dà lettura integrale delle relazioni presentate dall’ assegnista, dal responsabile della

ricerca e dalla Commissione composta dai Proff.: Mariani, Sarsini, Certini e Bottigli membro esteno,

ai sensi dell'art. 3, p.2 del Regolamento per il Conferimento di Assegni di Ricerca ai sensi dell’art. 51

c. 6 della L. 449/1997, come modificato con D. R. 83901/2015: " I contratti …possono essere

rinnovati , alla scadenza, per ulteriori periodi comunque non superiori all'anno, per il proseguimento

della stessa ricerca, fino ad un periodo massimo complessivo di sei anni, ad esclusione del periodo

in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della

durata legale del relativo corso. Il rinnovo è comunque subordinato ad una positiva valutazione

dell'attività svolta da parte del responsabile della ricerca e di una Commissione di Dipartimento

oltre che alla effettiva disponibilità dei fondi di bilancio".

Delibera n. 275

Il Consiglio preso atto:

- della relazione dell’assegnista;

- della relazione del responsabile scientifico;

- del giudizio favorevole espresso dalla Commissione;

- considerata la disponibilità di Bilancio del Dipartimento per il finanziamento della

suddetta ricerca che garantisce la disponibilità della stessa quota di finanziamento sui

fondi di ricerca;

esprime all’unanimità, parere favorevole al rinnovo per un anno dell’assegno dal titolo “Modelli

Gestionali e qualità educativa nel sistema integrato dei servizi dell’infanzia del Comune di Firenze”

alla Dott.ssa Farnaz Farahi.

Il Presidente sottopone al Consiglio il rinnovo del seguente assegno scaduto il 31 ottobre 2016:

Decorrenza contrattuale 01/11/2016

Assegnista Dott. Maurizio Parente

Titolo dell’assegno Monitoraggio della qualità dei servizi educativi per la prima

infanzia della zona livornese

Responsabile della Ricerca Prof. Alessandro Mariani

Finanziamento Ateneo 0

Finanziamento Struttura 23.462,76

Regolamento (Post- Gelmini) Post-Gelmimi

8

Provenienza dei Fondi Fondi Comune di Livorno

N° COAN 97831/2016

Il Presidente dà lettura integrale delle relazioni presentate dall’ assegnista, dal responsabile della

ricerca e dalla Commissione composta dai Proff.: Mariani, Sarsini, Certini e Bottigli membro esteno,

ai sensi dell'art. 3, p.2 del Regolamento per il Conferimento di Assegni di Ricerca ai sensi dell’art. 51

c. 6 della L. 449/1997, come modificato con D. R. 83901/2015: " I contratti …possono essere

rinnovati , alla scadenza, per ulteriori periodi comunque non superiori all'anno, per il proseguimento

della stessa ricerca, fino ad un periodo massimo complessivo di sei anni, ad esclusione del periodo

in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della

durata legale del relativo corso. Il rinnovo è comunque subordinato ad una positiva valutazione

dell'attività svolta da parte del responsabile della ricerca e di una Commissione di Dipartimento

oltre che alla effettiva disponibilità dei fondi di bilancio".

Delibera n. 276

Il Consiglio preso atto:

- della relazione dell’assegnista;

- della relazione del responsabile scientifico;

- del giudizio favorevole espresso dalla Commissione;

- considerata la disponibilità di Bilancio del Dipartimento per il finanziamento della

suddetta ricerca che garantisce la disponibilità della stessa quota di finanziamento sui

fondi di ricerca;

esprime all’unanimità, parere favorevole al rinnovo per un anno dell’assegno dal titolo “Monitoraggio

della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia della zona livornese” al Dott. Maurizio

Parente.

4. Co.co.co

4.1

Il Presidente illustra la richiesta di conferimento di incarico di collaborazione co.co.co, previa

valutazione comparativa, presentata dalla Prof.ssa Simonetta Ulivieri dal titolo “Tutoraggio d’aula

durante le lezioni in presenza previste dal programma del Master di 1° Livello in Didattica e

Psicopedagogia per Alunni con Disturbo Autistico”.

A tale proposito, in conformità alla normativa vigente e alla Direttiva Rettorale in tema di contratti

di lavoro flessibile ed autonomo, protocollo n. 68452 del 12 ottobre 2009, il richiedente ha dichiarato

che:

- è stata verificata la sussistenza delle risorse finanziarie che consentono di coprire la spesa relativa

all’incarico esterno;

- l’incarico di collaborazione:

- non attiene lo svolgimento di funzioni ordinarie;

- non grava sul Fondo di Finanziamento Ordinario.

- rispetta tutte le prescrizioni normative vigenti in materia di lavoro flessibile

- la prestazione richiesta ha natura temporanea e richiede professionalità specifiche;

Il richiedente propone infine che la commissione giudicatrice sia composta da:

Univieri PO Biagioli PA Zappaterra PA Macinai PA (supplente) Il Consiglio prende inoltre atto che:

- occorre far precedere al bando apposito avviso di pre-informazione da pubblicarsi sul sito di

Ateneo, al fine di acquisire eventuali disponibilità da parte del personale strutturato ad effettuare la

collaborazione di cui trattasi a titolo gratuito nell’ambito del rapporto di lavoro già strutturato.

Delibera n. 277

9

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, all’unanimità,

- preso atto della richiesta della Prof.ssa Simonetta Ulivieri;

- considerate le dichiarazioni in essa rilasciate;

- presa visione della documentazione prodotta e delle motivazioni ivi riportate;

a) delibera di avviare una procedura di valutazione comparativa per incarico di collaborazione per

supporto ad attività di ricerca, come di seguito indicato:

Denominazione incarico Tutoraggio d’aula durante le lezioni in presenza previste dal

programma del Master di 1° Livello in Didattica e

Psicopedagogia per Alunni con Disturbo Autistico

Durata 31/12/2016-30/08/2017

Importo (lordo percipiente) Euro 1.200,00

Fondi su cui grava la spesa Resp. Prof.ssa Simonetta Ulivieri – fondi Master

Coan anticipata Coan /2016

Commissione giudicatrice nomina con decreto del Direttore alla scadenza del bando

Univieri-Biagioli-Zappaterra- Macinai (supplente)

b) nomina quale responsabile del procedimento la Sig.ra Lorella Macini –

[email protected]

c) invita il Direttore a nominare apposita commissione alla scadenza per la presentazione delle

domande di partecipazione prevista dal relativo bando.

4.2

Il Presidente illustra la richiesta di conferimento di incarico di collaborazione co.co.co, previa

valutazione comparativa, presentata dalla Prof.ssa Patrizia Meringolo dal titolo “Project

management Progetto Erasmus+ PROVA “”. A tale proposito, in conformità alla normativa vigente e alla Direttiva Rettorale in tema di contratti

di lavoro flessibile ed autonomo, protocollo n. 68452 del 12 ottobre 2009, il richiedente ha dichiarato

che:

- è stata verificata la sussistenza delle risorse finanziarie che consentono di coprire la spesa relativa

all’incarico esterno;

- l’incarico di collaborazione:

- non attiene lo svolgimento di funzioni ordinarie;

- non grava sul Fondo di Finanziamento Ordinario.

- rispetta tutte le prescrizioni normative vigenti in materia di lavoro flessibile

- la prestazione richiesta ha natura temporanea e richiede professionalità specifiche;

Il richiedente propone infine che la commissione giudicatrice sia composta da:

Meringolo PO Mancaniello RU Freschi RU Toselli RU (supplente) Il Consiglio prende inoltre atto che:

Denominazione incarico Project management Progetto Erasmus+ PROVA

Durata Gennaio 2017-dicembre 2018 (22,5 mesi)

Importo (lordo percipiente) Euro 15.400

Fondi su cui grava la spesa Resp. Prof.ssa Patrizia Meringolo – fondi progetto PROVA

Coan anticipata Coan /2016

Commissione giudicatrice nomina con decreto del Direttore alla scadenza del bando

Meringolo – Mancaniello – Guazzini - Oliviero (supplente)

10

- occorre far precedere al bando apposito avviso di pre-informazione da pubblicarsi sul sito di

Ateneo, al fine di acquisire eventuali disponibilità da parte del personale strutturato ad effettuare la

collaborazione di cui trattasi a titolo gratuito nell’ambito del rapporto di lavoro già strutturato.

Delibera n. 278

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, all’unanimità,

- preso atto della richiesta della Prof.ssa Patrizia Meringolo;

- considerate le dichiarazioni in essa rilasciate;

- presa visione della documentazione prodotta e delle motivazioni ivi riportate;

b) delibera di avviare una procedura di valutazione comparativa per incarico di collaborazione per

supporto ad attività di ricerca, come di seguito indicato:

Denominazione incarico Project management Progetto Erasmus+ PROVA

Durata Gennaio 2017-novembre 2018 (22,5 mesi)

Importo (lordo percipiente) Euro 15.280

Fondi su cui grava la spesa Resp. Prof.ssa Patrizia Meringolo – fondi progetto PROVA

Coan anticipata Coan 117041/2016

Commissione giudicatrice nomina con decreto del Direttore alla scadenza del bando

Meringolo – Mancaniello – Freschi - Toselli (supplente)

b) nomina quale responsabile del procedimento la Sig.ra Lorella Macini –

[email protected]

c) invita il Direttore a nominare apposita commissione alla scadenza per la presentazione delle

domande di partecipazione prevista dal relativo bando

4.3

Denominazione incarico Project management Progetto Erasmus+ PROVA

Durata Gennaio 2017-novembre 2018 (22,5 mesi)

Importo (lordo percipiente) Euro 15.280

Fondi su cui grava la spesa Resp. Prof.ssa Patrizia Meringolo – fondi progetto PROVA

Coan anticipata Coan 117041/2016

Commissione giudicatrice nomina con decreto del Direttore alla scadenza del bando

Meringolo – Mancaniello – Guazzini - Oliviero (supplente)

11

Il Presidente illustra la richiesta di conferimento di incarico di collaborazione co.co.co, previa

valutazione comparativa, presentata dalla Prof. Alessandro Mariani dal titolo “Tutoraggio corso di

perfezionamento Philosphy for Children/Philosophy for Community”.

A tale proposito, in conformità alla normativa vigente e alla Direttiva Rettorale in tema di contratti

di lavoro flessibile ed autonomo, protocollo n. 68452 del 12 ottobre 2009, il richiedente ha dichiarato

che:

- è stata verificata la sussistenza delle risorse finanziarie che consentono di coprire la spesa relativa

all’incarico esterno;

- l’incarico di collaborazione:

- non attiene lo svolgimento di funzioni ordinarie;

- non grava sul Fondo di Finanziamento Ordinario.

- rispetta tutte le prescrizioni normative vigenti in materia di lavoro flessibile

- la prestazione richiesta ha natura temporanea e richiede professionalità specifiche;

Il richiedente propone infine che la commissione giudicatrice sia composta da:

Mariani PO Certini PA Mancaniello RU Nesti RU (supplente) Il Consiglio prende inoltre atto che:

- occorre far precedere al bando apposito avviso di pre-informazione da pubblicarsi sul sito di

Ateneo, al fine di acquisire eventuali disponibilità da parte del personale strutturato ad effettuare la

collaborazione di cui trattasi a titolo gratuito nell’ambito del rapporto di lavoro già strutturato.

Delibera n. 279

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, all’unanimità,

- preso atto della richiesta della Prof. Alessandro Mariani; - considerate le dichiarazioni in essa rilasciate;

- presa visione della documentazione prodotta e delle motivazioni ivi riportate;

c) delibera di avviare una procedura di valutazione comparativa per incarico di collaborazione per

supporto ad attività di ricerca, come di seguito indicato:

Denominazione incarico Tutoraggio corso di perfezionamento Philosphy for

Children/Philosophy for Community

Durata 8/1/2017 – 7/1/2018

Importo (lordo percipiente) 600,00

Fondi su cui grava la spesa Resp. Prof. Alessandro Mariani – fondi corso

perfezionamento

Coan anticipata Coan /2016

Commissione giudicatrice nomina con decreto del Direttore alla scadenza del bando

Mariani - Certini – Mancaniello – Nesti (supplente)

5. Borse

5.1

Il Presidente chiede al Consiglio di esprimere il proprio parere in merito alla proposta di rinnovo della

borsa di ricerca alla dott.ssa Angela Mazzone, dal titolo “Messa a punto del percorso di intervento,

formazione e prima valutazione pilota di un progetto per la prevenzione/contrasto del bullismo nelle

strutture residenziali di cura dei minori”, responsabile prof.ssa Ersilia Menesini, durata 6 mesi, in

scadenza il prossimo 15 novembre 2016.

Delibera n. 280

Il Consiglio, vista la richiesta della responsabile del progetto prof.ssa Ersilia Menesini e la

disponibilità sui fondi del budget, progetto BIC, approva, unanime il rinnovo della borsa di ricerca

per la durata di 6 mesi pari a 6.000,00 Euro lordi, dal16/11/2016 al 15/05/2017, per la realizzazione

12

del progetto di ricerca “Messa a punto del percorso di intervento, formazione e prima valutazione

pilota di un progetto per la prevenzione/contrasto del bullismo nelle strutture residenziali di cura dei

minori” alla dott.ssa Angela Mazzone.

5.2

Nuova attivazione:

Il Presidente chiede al Consiglio di esprimere il proprio parere in merito alla proposta di attivazione

della borsa di ricerca con decorrenza dal 1 gennaio 2017

Tipologia della borsa Borsa di ricerca

Decorrenza attività di ricerca 1 gennaio 2017

Titolo del progetto di ricerca PEBUC- Protocollo di Emergenza per i casi di bullismo e

cyberbullismo: azioni scolastiche locali e nazionali

Titolo della ricerca

Osservazione di alcuni interventi, follow up a un mese e 2 mesi

della qualità del risultato con vittime, bulli e bystander .

Somministrazione questionari con le classi partecipanti

Settore disciplinare M-PSI/04

Responsabile della ricerca e

qualifica Ersilia Menesini - PO

Titoli di studio richiesti per

ammissione

Laurea Magistrale in Psicologia - (LM-51) o corrispondente

laurea specialistica in Psicologia dello sviluppo e

dell'educazione (LS 58/S)

Competenze metodologiche e di analisi psicometriche degli

strumenti per la misurazione in psicologia.

Il titolo di dottore di ricerca non è obbligatorio

Durata 6 mesi

Costo totale della borsa €. 6.000,00

Numero borse da attivare 1

Provenienza fondi, numero

prenotazione e capitolo di spesa Fondi progetto PEBUC e fondi ricerca Ateneo

Tipo di selezione Selezione per Titoli

Commissione

Ersilia Menesini – PO

Annalaura Nocentini - RTD

Enrica Ciucci – RU

Fulvio Tassi – RU Membro Supplente

Per colloquio: data, ora e luogo della

riunione della commissione Per titoli

Terminato l’esame della richiesta,

Delibera n. 281

il Consiglio, vista la validità del programma proposto e la disponibilità dei fondi di bilancio, esprime

all’unanimità parere favorevole alla richiesta di cui sopra, nell’ordine in cui gli stessi sono stati

presentati.

Dà infine mandato al Direttore del Dipartimento di procedere, alla scadenza del bando, alla nomina

della Commissione Giudicatrice su indicazione de Responsabile della ricerca.

Designa quale responsabile del procedimento il dott. Francesco Bardazzi–

[email protected]

13

6. Conferenze

Il Presidente presenta le varie richieste pervenute per il conferimento di incarichi per conferenze per

il a. a. 2016/17 proposti per l’espletamento di attività di natura temporanea ed altamente qualificata.

Ricorda che il ricorso a personale esterno all’Ateneo è giustificato dal profilo professionale e dalle

caratteristiche curriculari che i candidati individuati presentano in relazione ai temi da trattare, ricorda

inoltre che l’importo delle conferenze è determinato basandosi sulla delibera del CdA dell’Ateneo

del 28/09/2007 – Adeguamento compenso conferenzieri, con la quale è stato stabilito in € 300,00

l’importo lordo massimo da corrispondere per singola conferenza.

Chiede al Consiglio di esprimersi in merito alla sotto elencate richieste:

Ulivieri – Master ‘Didattica e Psicopedagogia per Alunni con disturbo autistico’

Nome Titolo Data Importo

1 Granchi Leonardo Come costruire una tesi di master.

Incontro formativo 17/12/2016

300

2 Fantozzi Donatella Come costruire una tesi di master.

Incontro formativo 17/12/2016

300

Ranieri – progetto E-Mel

Nome Titolo Data Importo

1 Fabbro Francesco Introduzione al digital storytelling

(in inglese) 10/12/2016

300

2 Fabbro Francesco Il digital storytelling a scuola (in

inglese) 10/01/2017

300

Biagioli – corso di perfezionamento ‘Le competenze dell’insegnante per la nuova scuola’

Nome Titolo Data Importo

1 Baretta Marina Il Nuovo paino di formazione

docenti

26/11/2016 300

2 Baretta Marina

Una nuova professionalità che si

delinea: insegnanti e nuove

competenze

22/10/2016

300

3 Magazzini Enzo

Progettazione e nuova formazione

del docente all’interno della

comunità scolastica

26/11/2016

300

4 Fantozzi Donatella Piano didattico personalizzato:

misure operative 17/12/2016

300

Pinto – Master ‘Psicologia scolastica e dei disturbi dell’apprendimento’

Nome Titolo Data Importo

1 Bernacchi Elisa

Il diritto alo studio dei minori

nelle raccomandazioni delle

organizzazioni internazionali sui

diritti umani

25/11/2016

300

2 Root Fortini Linda Fratelli e sorelle coetanei: studio

su una gemellarità plurima 18/11/2016

300

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria – Fondi per la didattica

14

Nome Titolo Data Importo

1 Nicastro Giuseppe Il filo dell’arte: storie, immagini,

strutture visive 06/12/2016

200

2 Bernicchi Mariasole Il mondo del colore: teorie,

modelli, tecniche 08/11/2016

200

3 Luigini Alessandro

Visual storyrelling-tre esperienze

sul rapporto tra spazio, narrazione

e rappresentazione

18/10/2016

100

4 Nicastro Giuseppe Disegno e percezione, dalla

Gestalt ai neuroni specchio 29/11/2016

200

Silva – Master ‘Coordinamento pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia’

Nome titolo Data Importo

1 Peeters Jan The competent system im early

childhood education and care 17/11/2016

300

Biagioli nell’ambito del Convegno nazionale “Traiettorie migranti” – 1/12/2016

una conferenza:

Nome titolo Data Importo

1 Fiorucci, Massimiliano Cosa significa educare all’intercultura

oggi 1/12/20016

300

Odoardi – Comune di Firenze

Nome titolo Data Importo

1 Bruschi Luigi Modelli di competenze

manageriali 28/10/2016

300

2 Bruschi Luigi Modelli di Leadership 29/10/2016 300

3 Bruschi Luigi Competenze di Leadership 04/11/2016 300

4 Bruschi Luigi Guidare le risorse umane 05/11/2016 300

5 Bruschi Luigi Valorizzare le risorse umane 03/12/2016 300

Delibera n. 282

Il Consiglio,

preso atto della documentazione presentata, in considerazione di quanto previsto dalla circolare n.

2/2008 del Dipartimento della Funzione Pubblica, recepito nella circolare n. 17/2012 del Dirigente

Area del Personale di questo Ateneo, secondo la quale “…Può ritenersi che le collaborazioni

meramente occasionali che si esauriscono in una sola azione o prestazione, caratterizzata da un

rapporto “intuitu personae” che consente il raggiungimento del fine e che comportano, per loro

stessa natura, una spesa equiparabile ad un rimborso spese, quali ad esempio la partecipazione a

convegni e seminari, la singola docenza, la traduzione di pubblicazioni e simili, non debbano

comportare l’utilizzo delle procedure comparative per la scelta del collaboratore, né gli obblighi di

pubblicità. Quanto sopra nel presupposto che il compenso corrisposto sia di modica entità, sebbene

congruo a remunerare la prestazione resa e considerato il favore accordato dal legislatore che le ha

inserite nel comma 6 dell’articolo 53 del D Lgs 165/2001, rendendole compatibili con lo stretto

regime autorizzatorio per i dipendenti pubblici.”,

delibera,

all’unanimità, di affidare, ai sensi degli art. 2222 e seguenti del codice civile, i su indicati incarichi

per conferenza necessario al Dip.to SCIFOPSI per l’a. a. 2015/16 e autorizza, altresì, la relativa spesa

sui fondi dei progetti sopra descritti.

15

Il compenso, oltre alle spese se previste, verrà corrisposto in un’unica soluzione al termine della

prestazione dietro presentazione di regolare nota delle prestazioni, con annessa dichiarazione del

conferenziere attestante che il rapporto si è svolto secondo le modalità pattuite.

Il Consiglio autorizza, altresì, la relativa spesa.

Designa responsabile del procedimento delle su citate pratiche per incarichi di lavoro occasionale

per conferenze la dr.ssa Mila Carboncini

7. Corsi di perfezionamento a. a. 2016/17

Il Presidente comunica le seguenti proposte di attivazione di corsi di perfezionamento per la scadenza

del 2/11/2016, prevista dalla nota rettorale del 10/02/2016 protocollo n. 18068.

Il Presidente illustra poi l’elenco delle proposte sotto riportate, presentate dai docenti del

Dipartimento e redatte conformemente al:

- Regolamento per la istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Perfezionamento post laurea

e dei Corsi di Aggiornamento Professionale (Decreto Rettorale n. 12872 (166) del 22 febbraio ’11, in

seguito “regolamento perfezionamento”);

- Regolamento per la istituzione ed il funzionamento dei corsi di Master universitari, (Decreto

Rettorale n. 12875 (167) del 22 febbraio ’11, in seguito “regolamento master”).

Il Presidente comunica che il Consiglio dovrà esprimere, per quanto di sua competenza, parere

favorevole all’istituzione e alla partecipazione dei seguenti Corsi:

a. Corsi di Perfezionamento anno accademico 2016/2017:

1.Corso di perfezionamento in “Verso una professione in Medicina narrativa: presupporti

teorici e metodi di intervento”. Direttore del Corso: prof. Andrea Smorti. Sede amministrativa e

sede delle attività didattiche: Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48

Firenze. L’importo della quota d’iscrizione al Corso è di €. 400,00 Numero minimo iscritti 10 –

Numero massimo 50.

Delibera n. 283

Tanto premesso,

il Consiglio

- Vista la rettorale del 18/02/2016 protocollo n. 18068 con la quale le Facoltà sono state invitate

ad approvare le proposte di attivazione dei corsi di master di I e II livello, corsi di perfezionamento

post laurea e corsi di aggiornamento professionale per l’a. a. 2011/2012;

- Visto il Regolamento per la istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Perfezionamento post

laurea e dei Corsi di Aggiornamento Professionale (Decreto Rettorale n. 12875 (167) del 22 febbraio

’11, in seguito “regolamento perfezionamento”);

- Visto il Regolamento per la istituzione ed il funzionamento dei corsi di Master universitari,

(Decreto Rettorale n. 12875 (167) del 22 febbraio ’11, in seguito “regolamento master”);

- Esaminate le proposte riportate in descrittiva, presentate utilizzando la modulistica indicata

nella rettorale sopra richiamata e disponibili agli atti della Presidenza;

- Verificato che ogni progetto risulta formulato correttamente e completo di tutta la

documentazione richiesta;

- Tenuto conto dei criteri sulla base dei quali, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento master e

dell’art. 7 del Regolamento corsi perfezionamento e aggiornamento richiamati in premesse, il Senato

Accademico ed il Consiglio di Amministrazione delibereranno in merito all’attivazione dei corsi

proposti;

- Verificata la sostenibilità economica – in termini di risorse umane e strutturali e nell’ambito

della programmazione didattica annuale per l’a. a. 2015/16- delle proposte di attivazione presentate.

- Accertata:

la congruità numerica delle proposte presentate in relazione al numero dei corsi attivati per l’a. a.

2015/16 ed all’andamento delle iscrizioni;

16

l’effettiva rispondenza delle proposte formulate a reali esigenze formative, in relazione alle diverse

tipologie di destinatari;

l’adeguata differenziazione dei progetti per la realizzazione di master e corsi di perfezionamento

proposti sulla medesima tematica, tenuto conto che, per la loro specifica natura, tali corsi debbono

avere contenuti ed obiettivi formativi diversi, in relazione alla diversa tipologia di utenza cui sono

rivolti ed al profilo didattico;

- Verificato che l’impegno dei docenti della Facoltà risultante dalle proposte presentate - e che

potrà risultare dalla loro realizzazione – è conforme a quanto disposto dall’art. 27 del Regolamento

Didattico di Ateneo ed alla “Disciplina sui doveri didattici dei docenti” adottata dal Senato

Accademico nella seduta dell’11 giugno 2008;

- Verificato altresì che uno stesso docente ricopre al massimo il ruolo di coordinatore in un

master e direttore in non più di due corsi di perfezionamento post laurea o aggiornamento

professionale;

- Tenuto conto della programmazione didattica complessiva;

approva all’unanimità le proposte di attivazione dei corsi sotto riportati

Corsi di Perfezionamento anno accademico 2016/2017:

1.Corso di perfezionamento in “Verso una professione in Medicina narrativa: presupporti teorici e

metodi di intervento”. Direttore del Corso: prof. Andrea Smorti. Sede amministrativa e sede delle

attività didattiche: Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze.

L’importo della quota d’iscrizione al Corso è di €. 400,00 Numero minimo iscritti 10 – Numero

massimo 50.

b. Corsi di aggiornamento 2016/2017

Il Presidente riferisce che nell’ambito dell’Avviso di selezione e ricerca di Corsi di Formazione

Valore P.A.” emanato dall’INPS in data 22 luglio 2016, la prof.ssa Mancaniello ha comunicato che

tra le proposte formulate unitariamente dal Dipartimento Scienze della Formazione e psicologia

dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con Athena S.r.l., sono state accettate 14

proposte di corsi di aggiornamento replicabili in più edizioni e in varie regioni per un totale di 62

edizioni distribuite come segue:

n. regione n.° corsi approvati

1 ABRUZZO 7

2 EMILIA ROMAGNA 8

3 LAZIO 14

4 LIGURIA 8

5 MARCHE 4

6 SICILIA 2

7 TOSCANA 10

8 VENETO 9

T O T A L E 62

Preso atto che tale iniziativa viene finanziata dall’INPS attraverso l’integrale ed esclusiva copertura

del costo dei corsi medesimi e prevede che l’individuazione dei partecipanti ai corsi accreditati

dall’INPS sia rimessa alla pubblica amministrazione di appartenenza degli stessi, la quale, in sinergia

con il soggetto proponente, avrà cura di avviare all’iniziativa formativa coloro che, in ragione

dell’attività lavorativa svolta, possano trarre per sé e per l’amministrazione stessa i maggiori benefici,

generando, quindi, un “valore” per il sistema;

17

Preso atto che l’agenzia formativa Athena srl ha proposto al Dipartimento Scienze della Formazione

e psicologia dell’Università degli studi di Firenze una collaborazione per la progettazione e la

gestione comune dei corsi da proporre all’INPS per il finanziamento, nell’ambito delle scelte

tematiche già determinate dall’Istituto stesso;

Dato atto altresì che Athena srl possiede i requisiti per esercitare il ruolo di partner richiesti dall’INPS

all’art. 2, comma 3 dell’avviso pubblico e che vanta un’esperienza specifica per percorsi di

formazione analoghi finanziati dall’INPS negli anni 2014 e 2015;

Considerato che i corsi potranno essere avviati e organizzati solo se raggiungeranno la maggioranza

delle preferenze degli iscritti per ciascun corso proposto, rispetto al totale di quelli selezionati anche

su proposta di altre università italiane, e che comunque dovranno raggiungere almeno il numero di

20 iscritti;

Dato atto che l’Inps stipulerà con il Dipartimento Scienze della Formazione e psicologia

dell’Università degli studi di Firenze apposita convenzione che regolerà i rapporti amministrativi e

finanziari tra ente committente (Inps) ed ente attuatore (Unifi) dei corsi di formazione approvati;

Il Presidente presenta le seguenti proposte di attivazione di corsi di aggiornamento, presentate dalla

prof.ssa Mancaniello e redatte conformemente al:

- Regolamento per la istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Perfezionamento post laurea

e dei Corsi di Aggiornamento Professionale (Decreto Rettorale n. 12872 (166) del 22 febbraio ’11, in

seguito “regolamento perfezionamento”);

- Regolamento per la istituzione ed il funzionamento dei corsi di Master universitari, (Decreto

Rettorale n. 12875 (167) del 22 febbraio ’11, in seguito “regolamento master”).

Il Presidente comunica che il Consiglio dovrà esprimere, per quanto di sua competenza, parere

favorevole all’istituzione e alla partecipazione dei seguenti Corsi:

Corsi di Aggiornamento professionale anno accademico 2016/2017:

1. “Attuazione della Trasparenza e redazione del Piano Anticorruzione” - Direttore del Corso:

prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione

e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Pescara,

Bologna, Roma, Genova, Ancona, Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di

€. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50.

2. ‘Le Procedure di Gara negli Appalti di Forniture e Servizi dopo il nuovo Codice dei Contratti

Pubblici’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa

Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si

svolgerà presso le sedi di Firenze, Pescara, Bologna, Roma, Genova, Verona. L’Inps

corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero

massimo 50

3. ‘Comunicare efficacemente nelle proprie reti di relazione’ - Direttore del Corso: prof. Maria

Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e

Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Messina,

Bologna, Roma, Genova, Ancona, Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di

€. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

18

4. ‘Le competenze dell’operatore sociale nei contesti del disagio e della marginalità: relazione

educativa e progettazione degli interventi’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita

Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia,

via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà a Roma. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto

l’importo di €. 803,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

5. ‘Le metodologie didattiche e disturbi di apprendimento: una occasione di formazione per tutto

il gruppo classe’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa

Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si

svolgerà a Roma. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 803,00 Numero

minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

6. ‘La gestione creativa dei conflitti’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede

amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze.

Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Bologna, Roma, Genova, Verona. L’Inps

corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero

massimo 50

7. ‘Valorizzazione delle risorse umane e gestione dei gruppi: capacità e competenze per lo

sviluppo dei contesti formativi e di lavoro’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita

Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia,

via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Messina, Bologna, Roma,

Genova, Ancona, Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 803,00

Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

8. ‘La prevenzione del rischio biologico negli ambienti di lavoro’ - Direttore del Corso: prof.

Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e

Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Pescara, Roma. L’Inps

corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero

massimo 50

9. ‘Il lavoro di gruppo nei contesti formativi e professionali’ - Direttore del Corso: prof. Maria

Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e

Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Bologna,

Roma, Verona. L’Inps corrisp onderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo

iscritti 20 – Numero massimo 50

10. ‘Leadership e management: le competenze del leader per il benessere organizzativo’ -

Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di

Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le

sedi di Firenze, Pescara, Roma. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 803,00

Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

11. ‘I “nativi digitali” e la cultura del web: strumenti innovativi e insegnanti competenti per una

scuola che guarda al domani’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede

amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze.

Il corso si svolgerà a Roma. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 803,00

Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

19

12. ‘Personale, organizzazione e riforma della pubblica amministrazione’ - Direttore del Corso:

prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione

e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Pescara,

Bologna, Roma, Genova, Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00

Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

13. ‘Tecniche e strumenti di progettazione europea’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita

Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia,

via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Bologna, Roma, Genova,

Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti

20 – Numero massimo 50

14. ‘Tutela della privacy, trasparenza degli atti amministrativi e diritto di accesso’ - Direttore del

Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della

Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze,

Pescara, Bologna, Roma, Genova, Ancona, Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto

l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

Tanto premesso,

il Consiglio

- Vista la rettorale del 18/02/2016 protocollo n. 18068 con la quale i Dipartimenti sono stati

invitati ad approvare le proposte di attivazione dei corsi di master di I e II livello, corsi di

perfezionamento post laurea e corsi di aggiornamento professionale per l’a. a. 2016/2017;

- Visto il Regolamento per la istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Perfezionamento post

laurea e dei Corsi di Aggiornamento Professionale (Decreto Rettorale n. 12875 (167) del 22 febbraio

’11, in seguito “regolamento perfezionamento”);

- Visto il Regolamento per la istituzione ed il funzionamento dei corsi di Master universitari,

(Decreto Rettorale n. 12875 (167) del 22 febbraio ’11, in seguito “regolamento master”);

- Esaminate le proposte riportate in descrittiva, presentate utilizzando la modulistica indicata

nella rettorale sopra richiamata e disponibili agli atti della Presidenza;

- Verificato che ogni progetto risulta formulato correttamente e completo di tutta la

documentazione richiesta;

- Tenuto conto dei criteri sulla base dei quali, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento master e

dell’art. 7 del Regolamento corsi perfezionamento e aggiornamento richiamati in premesse, il Senato

Accademico ed il Consiglio di Amministrazione delibereranno in merito all’attivazione dei corsi

proposti;

- Verificata la sostenibilità economica – in termini di risorse umane e strutturali e nell’ambito

della programmazione didattica annuale per l’a. a. 2016/17- delle proposte di attivazione presentate.

- Accertata:

la congruità numerica delle proposte presentate in relazione al numero dei corsi attivati per l’a. a.

2015/16 ed all’andamento delle iscrizioni;

l’effettiva rispondenza delle proposte formulate a reali esigenze formative, in relazione alle diverse

tipologie di destinatari;

l’adeguata differenziazione dei progetti per la realizzazione di master e corsi di perfezionamento

proposti sulla medesima tematica, tenuto conto che, per la loro specifica natura, tali corsi debbono

avere contenuti ed obiettivi formativi diversi, in relazione alla diversa tipologia di utenza cui sono

rivolti ed al profilo didattico;

- Verificato che l’impegno dei docenti del Dipartimento risultante dalle proposte presentate - e

che potrà risultare dalla loro realizzazione – è conforme a quanto disposto dall’art. 27 del

Regolamento Didattico di Ateneo ed alla “Disciplina sui doveri didattici dei docenti” adottata dal

Senato Accademico nella seduta dell’11 giugno 2008;

- Tenuto conto della programmazione didattica complessiva;

20

approva all’unanimità le proposte di attivazione dei corsi sotto riportati, replicabili in più edizioni e

in varie regioni per un totale di 62 edizioni:

Corsi di Aggiornamento professionale anno accademico 2016/2017:

1.“Attuazione della Trasparenza e redazione del Piano Anticorruzione” - Direttore del Corso: prof.

Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia,

via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Pescara, Bologna, Roma, Genova,

Ancona, Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti

20 – Numero massimo 50.

2.‘Le Procedure di Gara negli Appalti di Forniture e Servizi dopo il nuovo Codice dei Contratti

Pubblici’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di

Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di

Firenze, Pescara, Bologna, Roma, Genova, Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo

di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

3.‘Comunicare efficacemente nelle proprie reti di relazione’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita

Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura,

48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Messina, Bologna, Roma, Genova, Ancona,

Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 –

Numero massimo 50

4.‘Le competenze dell’operatore sociale nei contesti del disagio e della marginalità: relazione

educativa e progettazione degli interventi’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede

amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso

si svolgerà a Roma. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 803,00 Numero minimo

iscritti 20 – Numero massimo 50

5.‘Le metodologie didattiche e disturbi di apprendimento: una occasione di formazione per tutto il

gruppo classe’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento

di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà a Roma. L’Inps

corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 803,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo

50

6.‘La gestione creativa dei conflitti’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede

amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso

si svolgerà presso le sedi di Firenze, Bologna, Roma, Genova, Verona. L’Inps corrisponderà per ogni

iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

7.‘Valorizzazione delle risorse umane e gestione dei gruppi: capacità e competenze per lo sviluppo

dei contesti formativi e di lavoro’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede

amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso

si svolgerà presso le sedi di Firenze, Messina, Bologna, Roma, Genova, Ancona, Verona. L’Inps

corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 803,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo

50

8.‘La prevenzione del rischio biologico negli ambienti di lavoro’ - Direttore del Corso: prof. Maria

Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via

21

Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Pescara, Roma. L’Inps corrisponderà per ogni

iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

9.‘Il lavoro di gruppo nei contesti formativi e professionali’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita

Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura,

48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Bologna, Roma, Verona. L’Inps corrisp

onderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

10.‘Leadership e management: le competenze del leader per il benessere organizzativo’ - Direttore

del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della

Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Pescara,

Roma. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 803,00 Numero minimo iscritti 20 –

Numero massimo 50

11.‘I “nativi digitali” e la cultura del web: strumenti innovativi e insegnanti competenti per una scuola

che guarda al domani’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa

Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà a

Roma. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 803,00 Numero minimo iscritti 20 –

Numero massimo 50

12.‘Personale, organizzazione e riforma della pubblica amministrazione’ - Direttore del Corso: prof.

Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia,

via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Pescara, Bologna, Roma, Genova,

Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 –

Numero massimo 50

13.‘Tecniche e strumenti di progettazione europea’ - Direttore del Corso: prof. Maria Rita

Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, via Laura,

48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Bologna, Roma, Genova, Verona. L’Inps

corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00 Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo

50

14.‘Tutela della privacy, trasparenza degli atti amministrativi e diritto di accesso’ - Direttore del

Corso: prof. Maria Rita Mancaniello. Sede amministrativa Dipartimento di Scienze della Formazione

e Psicologia, via Laura, 48 Firenze. Il corso si svolgerà presso le sedi di Firenze, Pescara, Bologna,

Roma, Genova, Ancona, Verona. L’Inps corrisponderà per ogni iscritto l’importo di €. 703,00

Numero minimo iscritti 20 – Numero massimo 50

8. Progetti di ricerca e convenzioni

8.1

Il Presidente presenta la richiesta della prof.ssa Boffo per la stipula di una convenzione di

collaborazione con la Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) Regionale Toscana per lo

svolgimento di attività congiunte per definire un quadro di riferimento articolato di diverse modalità

di collaborazione. Eventuali contributi di ricerca saranno formalizzati con atti separati. La

convenzione avrà la durata di 12 mesi, rinnovabile tacitamente.

Delibera n. 284

Il Consiglio,

- visto il testo della convenzione per lo svolgimento di attività congiunte tra il Dipartimento e

FISM Regione Toscana in atti al presente verbale;

22

- considerati i fini che la collaborazione tra il Dipartimento e il FISM si propongono di

realizzare, in particolare la creazione di gruppi di lavoro misti, Università- Impresa e studenti in stege

formativo;

approva all’unanimità la stipula della convenzione di collaborazione con la Federazione Italiana

Scuole Materne (FISM) Regionale Toscana designando responsabile scientifico la prof.ssa Vanna

Noffo.

8.2

Il Presidente presenta la richiesta del prof. Odoardi di integrare l’art.2 della convenzione, Rep. n.

231/2015, stipulata con l’Aeronautica Militare, ufficio generale per l’innovazione, che istituisce il

Laboratorio Congiunto di ricerca Human Resource Management per l’Innovazione’, al seguente

punto: ‘identificazione e realizzazione di un modello di innovazione organizzativa che si sostanzia in

un metodo in grado di quantificare empiricamente l’efficacia organizzativa anche in relazione alla

relativa trasferibilità della formazione erogata presso le Scuole/Istituti della Forza Armata’.

Precisa poi che il prof. Odoardi ha evidenziato che l’importo di 7.000,00 euro previsto dall’art.14

della convenzione stipulata in data 12/11/2014, è da considerarsi come importo annuale e che quindi,

avendo la convenzione durata triennale, l’importo complessivo della stessa è di 21.000,00 euro.

Delibera n. 285

Il Consiglio,

- vista la richiesta del prof. Odoardi di integrazione del testo della convenzione;

-vista la proposta di ripartizione della quota complessiva della convenzione stipulata con

l’Aeronautica Militare;

approva all’unanimità, l’integrazione dell’art. 2 della su citata convenzione con Aeronautica

Militare per l’Istituzione del Laboratorio Congiunto di ricerca Human Resource

Management per l’Innovazione’ con l’aggiunta del seguente punto ‘identificazione e

realizzazione di un modello di innovazione organizzativa che di sostanzia in un metodo in

grado di quantificare empiricamente l’efficacia organizzativa anche in relazione alla

relativa trasferibilità della formazione erogata presso le Scuole/Istituti della Forza Armata’

e la ripartizione dell’importo complessivo di 21.000,00 euro (esente IVA ai sensi dell’art.14

c.10 L.537/1993) come precisato in premessa.

8.3

Il Presidente informa che la prof.ssa Di Fabio ha comunicato che, in relazione alla convenzione Rep.

n. 32/2016 di cui è responsabile con la società Malesci Istituto Farmacobiologico spa per l’attività di

formazione al personale interno, è stata svolta una giornata in più rispetto a quanto previsto su

richiesta dell’Istituto Malesci come da ordine n.16 del 25/01/2016 per l’importo di 1.500,00 euro oltre

IVA. L’importo complessivo della convenzione ammonta pertanto a 15.000,00 euro oltre IVA

anziché 13.500,00 euro oltre IVA. Sottopone quindi al Consiglio la richiesta di addendum alla

convenzione con la nuova proposta di ripartizione del suo importo.

Delibera n. 286

Il Consiglio,

- vista la richiesta della prof.ssa Di Fabio, approva all’unanimità la modifica dell’importo della

convenzione con la società Malesci, Istituto Farmacobiologico spa (rep. 32/2016) il cui nuovo

ammontare complessivo è di 15.000,00 euro + iva con la relativa ripartizione.

8.4

Il Direttore informa che l’inizio delle attività del Progetto PROVA Prevention of violent

Radicalisation and Of Violent Actions in intergroup relations 580365-EPPKA3-IPI-SOCIAL

INCLUSION, come comunicato dalla prof.ssa Meringolo è fissato per il 1 Dicembre 2016.

Il personale interno al Dipartimento è composto da: Patrizia Meringolo, PO-Matia Rita

Mancaniello, RU-Andrea Guazzini, RU a TD.

Delibera n. 287

23

Il Consiglio, unanime approva.

8.5

Il Direttore presenta le nuove proposte di progetti inseriti nell’applicativo:

Torlone Francesca Embedded learning Models, Innovateive approach to prevent rqadicalisation in

correctional setting (ELM) durata 24 mesi, Commissione europea, programma Justice, SCIFOPSI

Coordinatore, fianziamento 800.000,00 euro;

Di Fabio Annamaria Fronm migrants to social capital: mentoring yopung migrants by migrant

Businessmen ISC4migrants, durata 24 mesi, directyorate generl for Internal Markert Industry

SCIFOPSI Coordinatore, fianziamento 400.000,00 euro;

Bacchetti Flavia Il diritto all’informazione come sfida della contemporaneità saper scegliere e

valutare criticamente l’informazione in internet (SVI) durata un anno, Ente Cassa di Risparmio di

Firenze SCIFOPSI Coordinatore, finanziamento 55.000,00 euro;

Ciucci Enrica Me x Te: prendermi cura di Me per prendermi cura di Te. Il benessere dell’insegnante

per la promozione del benessere a scuola, durata 12 mesi, Ente Cassa di Risparmio di Firenze,

SCIFOPSI Coordinatore, finanziamento 25.000,00 euro;

Ranieri Maria Media Education for equity and tolerance MEET , durata 24 mesi, Unione Europea,

plus- KA3 SCIFOPSI Coordinatore finanziamento 530.806,00 euro;

Ranieri Maria Media per l’arte in rete tra territorio e educazione, MARTE, durata 14 mesi, MIUR,

SCIFOPSI Partecipante, finanziamento 170.000,00 euro;

Ranieri Maria, News literacy for vulnerable groups, NeLVu, durata 12 mesi, Unione Europea,

SCIFOPSI Partecipante e finanziamento125.000,00 euro;

Federighi Me x Te: prendermi cura di Me per prendermi cura di Te. Il benessere dell’insegnante

per la promozione del benessere a scuola Ente Cassa di Risparmio di Firenze, contributo 250.000,00

euro.

La prof.ssa Meringolo fa sapere la partecipazione di SCIFOPSI come partner in un progetto

JUSTICE che scade il 15 novembre (il capofila sarà la Fondazione Michelucci).

Comunicherà il titolo appena definito.

9. OAccordi di collaborazione 9.1 Proposta di rinnovo dell’accordo di collaborazione scientifica e culturale con la Universidad Americana (Nicaragua), coordinatore prof.ssa Del Gobbo Il Presidente informa il Consiglio che è pervenuta con nota protocollo n.144538 del 19 ottobre 2016

del Coordinamento Relazioni internazionali la proposta di rinnovo dell’Accordo di collaborazione

culturale e scientifica con l’Universidad Americana di Managua (Nicaragua) per rinnovare una

collaborazione nel settore della Pedagogia Generale e Sociale SSD M-PED/01

Il Presidente ricorda che le linee guida emanate dal Rettore (Prot. n. 9882 del 5 febbraio 2013)

prevedono che le proposte di Accordo di collaborazione culturale e scientifica debbano essere

sottoposte all’organo collegiale del Dipartimento proponente il quale, dopo la preventiva accettazione

dello schema quadro da parte del partner straniero:

a) delibera la fattibilità garantendo la disponibilità delle risorse necessarie per la realizzazione

delle attività previste dall’Accordo (umane, finanziarie, di attrezzature e di spazi)

b) individua il docente coordinatore dell’Accordo

Chiede quindi al Consiglio di esprimersi in merito alla proposta illustrata.

Deliberan. 288

Il Consiglio, sentito quanto riferito dal Presidente, visto il testo dell’accordo allegato quale parte

integrante del presente verbale preventivamente concordato con il partner, esprime parere favorevole

al rinnovo dell’Accordo di collaborazione culturale e scientifica tra l’Università degli Studi di Firenze

e l’Universidad Americana di Managua (Nicaragua), deliberandone la fattibilità ed individua la

24

prof.sa Giovanna Del Gobbo quale coordinatore. Il Consiglio, inoltre, garantisce l’impegno del

Dipartimento a realizzare le attività previste dall’Accordo attraverso le risorse umane e finanziarie,

le attrezzature, gli spazi del Dipartimento e a verificare preventivamente all’effettuazione degli

scambi che i partecipanti (in entrata e in uscita) siano in regola con le coperture assicurative previste

dall’accordo.

9.2

Proposta di stipula di accordo con l’Istituto Michoacano de Ciencias de la Educacion ‘José Maria

Morelos’ di Morelia (Messico), coordinatore dott.ssa Francesca Torlone

Il Presidente informa il Consiglio che è pervenuta dalla prof.ssa Francesca Torlone una proposta di

Accordo di collaborazione culturale e scientifica con l’Istituto Michoacano de Ciencias de la

Educacion ‘José Maria Morelos’ di Morelia (Messico) per avviare una collaborazione nel settore di

Pedagogia generale e sociale SSD M-PED/01- M-PED/03

Il Presidente ricorda che le linee guida emanate dal Rettore (protocollo n. 9882 del 5 febbraio 2013)

prevedono che le proposte di Accordo di collaborazione culturale e scientifica debbano essere

sottoposte all’organo collegiale del Dipartimento proponente il quale, dopo la preventiva accettazione

dello schema quadro da parte del partner straniero: delibera la fattibilità garantendo la disponibilità

delle risorse necessarie per la realizzazione delle attività previste dall’Accordo (umane, finanziarie,

di attrezzature e di spazi)

a) individua il docente coordinatore dell’Accordo

Chiede quindi al Consiglio di esprimersi in merito alla proposta illustrata.

Delibera n. 289

Il Consiglio, sentito quanto riferito dal Presidente, visto il testo dell’accordo allegato quale parte

integrante del presente verbale preventivamente concordato con il partner, esprime parere favorevole

alla stipula dell’Accordo di collaborazione culturale e scientifica tra l’Università degli Studi di

Firenze e l’Istituto Michoacano de Ciencias de la Educacion ‘José Maria Morelos’ di Morelia

(Messico), deliberandone la fattibilità. Il Consiglio, inoltre, garantisce l’impegno del Dipartimento a

realizzare le attività previste dall’Accordo attraverso le risorse umane e finanziarie, le attrezzature,

gli spazi del Dipartimento e a verificare preventivamente all’effettuazione degli scambi che i

partecipanti (in entrata e in uscita) siano in regola con le coperture assicurative previste dall’accordo.

Il Consiglio individua il prof.ssa Francesca Torlone quale docente coordinatore dell’accordo, come

riportato nella scheda informativa parte integrante della presente delibera.

Dà mandato al Presidente di inoltrare al Rettore la documentazione necessaria per la stipula

dell’Accordo.

9.3

Proposta di stipula di accordo con la Mongolia State University of Culture and Art di Ulaan Bator

(Mongolia), coordinatore dott.ssa Nadia Breda

9.3

Il Presidente informa il Consiglio che è pervenuta dalla prof.ssa Nadia Breda una proposta di Accordo

di collaborazione culturale e scientifica con Mongolia State University of Culture and Art di Ulaan

Bator (Mongolia) per avviare una collaborazione nel settore di Scienze Etnoantropologiche SSD M-

DEA/01

Il Presidente ricorda che le linee guida emanate dal Rettore (protocollo n. 9882 del 5 febbraio 2013)

prevedono che le proposte di Accordo di collaborazione culturale e scientifica debbano essere

sottoposte all’organo collegiale del Dipartimento proponente il quale, dopo la preventiva accettazione

dello schema quadro da parte del partner straniero: delibera la fattibilità garantendo la disponibilità

delle risorse necessarie per la realizzazione delle attività previste dall’Accordo (umane, finanziarie,

di attrezzature e di spazi)

a) individua il docente coordinatore dell’Accordo

Chiede quindi al Consiglio di esprimersi in merito alla proposta illustrata.

Delibera n. 290

25

Il Consiglio, sentito quanto riferito dal Presidente, visto il testo dell’accordo allegato quale parte

integrante del presente verbale preventivamente concordato con il partner, esprime parere favorevole

alla stipula dell’Accordo di collaborazione culturale e scientifica tra l’Università degli Studi di

Firenze e Mongolia State University of Culture and Art di Ulaan Bator (Mongolia) deliberandone la

fattibilità. Il Consiglio, inoltre, garantisce l’impegno del Dipartimento a realizzare le attività previste

dall’Accordo attraverso le risorse umane e finanziarie, le attrezzature, gli spazi del Dipartimento e a

verificare preventivamente all’effettuazione degli scambi che i partecipanti (in entrata e in uscita)

siano in regola con le coperture assicurative previste dall’accordo.

Il Consiglio individua il prof.ssa Nadia Breda quale docente coordinatore dell’accordo, come

riportato nella scheda informativa parte integrante della presente delibera.

Dà mandato al Presidente di inoltrare al Rettore la documentazione necessaria per la stipula

dell’Accordo.

9.4

Il Presidente comunica che il Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione prof.

Bandini ha trasmesso in data 24/10/2016 il suo parere di approvazione della richiesta del Double

Master Degree in Adult Education, Lifelong Learning and Educational Sciences tra l’Università di

Firenze, corso di Laurea Magistrale interclasse in Scienze dell’Educazione degli adulti, della

Formazione Continua e Scienze pedagogiche, LM57-LM85, e la Masaryk University (Rep. Ceca),

Corso di Laurea Magistrale in Educational Sciences, per l’anno accademico 2017/18, come da

delibera del Consiglio del corso di studio del 12/10/2016;

Chiede quindi al Consiglio di esprimersi in merito alla proposta illustrata.

Delibera n. 291

Il Consiglio,

vista la delibera del Consiglio del corso di studio Laurea Magistrale interclasse in Scienze

dell’Educazione degli adulti, della Formazione Continua e Scienze pedagogiche, LM57-LM85 del

12/10/2016;

visto il parere favorevole del Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione prof.

Bandini del 24/10/2016, che verrà ratificato nel prossimo Consiglio della Scuola;

visto il testo della convezione tra l’Università di Firenze e la Masaryk University (Brno, Rep. Ceca)

per l’istituzione di un percorso formativo condiviso nell’ambito del corso Laurea Magistrale

interclasse in Scienze dell’Educazione degli adulti, della Formazione Continua e Scienze

pedagogiche e del corso di Educazione finalizzato al rilascio di un doppio titolo di laurea magistrale;

approva all’unanimità la stipula della suddetta convenzione.

10. Autorizzazione Incarichi

10.1

Il Presidente presenta le richieste per incarichi occasionale pervenute dai seguenti docenti:

Ranieri – Incarico di “Monitoraggio, analisi, valutazione e collaborazione alla redazione report finale

relativo alle attività didattiche e di ricerca-azione realizzate nella piattaforma Moodle” presso

l’Università di Palermo, durata 45 ore, periodo 19/10/16 al 28/02/2017.Importo 2.000,00 euro;

Zappaterra – 2 ore il giorno 11/10/2016 ore per formazione agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo

‘Don Milani’ Marina di Massa. Importo 159,00 euro; Di Fabio - Seminario "Dal colloquio al career

counseling" presso l’Ordine degli Psicologi della Sardegna, Cagliari. Importo 800,00 euro.

Delibera n. 292

Il Consiglio,

- viste le richieste per incarichi occasionali retribuiti presentate dai su citati docenti ed esposte dal

Presidente;

- considerato che tali impegni non pregiudicano l’espletamento delle attività istituzionali degli

interessati presso questo Dipartimento; esprime unanime parere favorevole per lo svolgimento dei

suddetti incarichi.

26

10.2

Il Presidente comunica i nominativi dei docenti del Dipartimento che saranno coinvolti nel "Corso

per Tecnico del Sostegno all’Autonomia personale, alla Comunicazione e all’Inclusione sociale a

favore dei soggetti con disabilità", organizzato dal Dipartimento in collaborazione con FISM Regione

Toscana e qui di seguito indicati:

Lucia Bigozzi - 30 ore, I semestre

Giovanna Del Gobbo - 30 ore, I semestre

Prof. Andrea Guazzini - 30 ore, II semestre

Patrizia Meringolo - 30 ore, II semestre

Francesca Torlone - 10 ore, II semestre

Tamara Zappaterra - 30 ore, I semestre

Vanna Boffo - 22 ore, I e II semestre

Delibera n. 293

Il Consiglio,

- considerato l’impegno proposto dai su indicarti docenti del Dipartimento nel Corso per Tecnico del

Sostegno all’Autonomia personale, alla Comunicazione e all’Inclusione sociale a favore dei soggetti

con disabilità, unanime approva la loro partecipazione per le ore totali e i semestri più sopra indicati.

11. Cultori della Materia

Il Presidente sottopone all’approvazione le proposte per cultore della materia pervenuta dal CdL

Scienze dell’Educazione e della Formazione (delibera del 14/09/2016)

Delibera n. 294

Il Consiglio;

- visto il verbale del Cd L in Scienze dell’Educazione e della Formazione del 14/09/2016;

- accertato che per le discipline delle citate richieste, esiste comprovata esigenza di nominare

cultori della materia;

- considerato che i docenti proposti non fanno parte dei ruoli del personale docente o ricercatore

dell’Università degli Studi di Firenze;

- ritenuto che i suddetti nominativi abbiano acquisito documentata esperienza e competenza

nelle discipline per le quali sono proposti e che pertanto, siano in possesso dei requisiti previsti

per la nomina a cultore della materia;

- visto l’art. 20 del Regolamento Didattico di Ateneo;

esprime

unanime, parere favorevole all’attribuzione, per l’a. a. 2016/2017, della qualifica di cultore della materia, da utilizzare solo per la partecipazione agli esami di profitto ai docenti sotto indicati, come di seguito specificato:

SSD

Docente Materia Corso di laurea Cultore

Dip.To

Afferenza

Del SSD

M-PED/03

Ranieri

Nuove tecnologie per

l’educazione e la

formazione

Scienze

dell’educazione e

della Formazione

Juliana

Raffaghelli SCIFOPSI

M.PED/02

Bacchetti Letteratura per l’infanzia

Scienze

dell’educazione e

della Formazione

Teresa

Albertini SCIFOPSI

12. Richieste Patrocinio

Il Presidente illustra le varie richieste di patrocinio pervenute da.

27

Pinto - V Congresso Nazionale di Psicologia e Scuola – ‘In classe ho un bambino che…’, Firenze

10-11 febbraio 2017;

Oliviero per l’unità di ricerca “Studi storici sull’educazione e sulla formazione (SSEF) e il Cyber

security and international Relations laboratory (Pin di Prato) - Seminario ‘Educazione e Big Data’ -

4 novembre 2016 Aula Magna via Laura;

Collacchioni/Leonetti – Convegno su Adriano Milani Comparetti, Firenze 16-17 dicembre 2016;

Centro di Studi per l’educazione fisica e l’attività sportiva – Richiesta di patrocinio relativo alla

ricerca su immigrati e sistema sportivo in Toscana, la ricerca sarà presentata in un convegno il

25/11/2016 presso il Palagio di Parte Guelfa a Firenze;

Spin off LabCom - Meringolo – richiesta di patrocinio non oneroso per supportare la diffusione

dell’iniziativa "F.I.O. Future, Innovation, Opportunities", finanziato dal Comune di Firenze e ANCI

Toscana nell'ambito del programma di azione "Meetyoungcities: social innovation e partecipazione

per i giovani dei comuni italiani";

Raffaella Biagioli Convegno Traiettorie migranti Università, Scuola, Territorio 1 Dicembre 2016

Firenze Sala Pegaso;

Mariani;

Centro Studi per l’educazione Fisica e l’Attività Sportiva di Firenze Convegno 25/11/2016 su una

ricerca sugli immigrati ed il loro inserimento nel sistema sportivo della Toscana palagio di Parte

Guelfa

Delibera n. 295

Il Consiglio,

- Viste le richieste di patrocinio di cui in premessa;

- Valutati i programmi delle iniziative; approva unanime la concessione del patrocinio gratuito

alle su descritte iniziative e l’utilizzo del logo del Dipartimento

.

13. Budget e approvvigionamenti

13.1

Il RAD comunica che l’Ateneo con nota rettorale protocollo n. 133648 del 30/09/2016 ha assegnato

il budget di funzionamento 2017 a Dipartimenti e Scuole confermando l’importo della dotazione 2016

ovvero:

SCIFOPSI, totale 43.602,00 euro di cui:

19.020,00 euro per il funzionamento ordinario

5.000,00 euro per interventi destinati alla sicurezza

19.582,00 per spese per il supporto alla didattica

Scuola Studi Umanistici e della Formazione, totale 85.508,00 di cui:

66.133,43 euro per il funzionamento ordinario

19.374,57 budget libero per progetti per la didattica

Propone che la ripartizione del budget tra i conti avvenga sulla base dei criteri già adottati nello scorso

esercizio e sulla base delle spese effettuate nel corso di questo esercizio.

Delibera n. 296

Il Consiglio approva all’unanimità.

13.2

Il RAD comunica che si rende necessario procedere alle seguenti variazioni sul budget 2016 del

Dipartimento per sopraggiunte necessità di funzionamento:

28

Budget Dipartimento SCIFOPSI 58518

CO.04.01.02.01.09.02.04 Materiale vario – 2.000,00

CO.04.01.02.01.08.15.07 Utenze e canoni: telefonia mobile + 900,00

CO.04.01.02.01.08.18.05 Manutenzione Macchinari, apparecchi e attrezzature varie + 1.000,00

CO.04.01.02.01.12.02 Postali + 100,00

Delibera n. 297 Il Consiglio approva.

13.3

Variazione affidamento per pubblicazione

Il Presidente e informa che la società Aracne editrice int.Le srl, affidataria della pubblicazione di E.

Falaschi ‘Epistemologia del benessere e professionalità educative’ il cui contratto era stato approvato

dal Consiglio del 18/05/2016, ha comunicato con nota del 20/09/2016 che tale servizio verrà svolto

dalla ditta Gioacchino Onorati editore srl,Canterano (RM) con la quale sarà stipulato il contratto,

ferme restando le condizioni contrattuali.

Delibera n. 298 Il Consiglio approva.

13.4

Il RAD comunica che si rende necessario procedere alle seguenti variazioni sul budget 2016 della

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione per sopraggiunte necessità di funzionamento della

stessa:

Budget Scuola Studi Umanistici e della Formazione 58518.101264

CO.01.01.02.05.01.01 Mobili e Arredi + 785,00

CO.01.01.02.07.01.02 Macchine e attrezzature informatiche da ufficio + 6.000,00

CO.04.01.02.01.08.03 Acquisto di servizi per l’organizzazione di manifestazioni – 2.000,00

CO.04.01.02.01.08.04 Spese per pubblicazioni informative – 1.900,00

CO.04.01.02.01.08.05 Programmi (acquisti licenze) – 3.000,00

CO.04.01.02.01.11.01.01 Noleggio strumenti e attrezzature + 2500,00

CO.04.01.05.01.02.07 Costi per prestazioni rese da altre unità amministrative – 2.450,00

CO.04.01.02.01.12.02 Postali + 65,00

Delibera n. 299 Il Consiglio approva.

14. Visiting Professor

14.1

Il Presidente informa che la prof.ssa Boffo ha chiesta l’’autorizzazione per invitare la Prof.ssa

Fayomi Abimbola Olugbenga dell Obafemi Awolowo University, Ile-Ife, Nigeria dal 3 al 30

novembre 2016 presso il Dipartimento.

Delibera n. 300 Il Consiglio,

- vista la richiesta della prof.ssa Boffo per invitare il Fayomi Abimbola Olugbenga dell Obafemi

Awolowo University, Ile-Ife, Nigeria dal 3 al 30 novembre

- - considerato che tale presenza consentirà un ricco scambio di esperienze di ricerca;

concede unanime l’autorizzazione, previa stipula della polizza di assicurazione.

14.2

29

Boffo informa che la prof.ssa Maria Slowey sarà presente presso il nostro Dipartimento da lunedì 7 Novembre e fino a Giovedì 17 Novembre 2016 Delibera n. 301 Il Consiglio,

vista la richiesta della prof.ssa Boffo concede unanime l’autorizzazione, previa stipula della polizza

di assicurazione

15. Varie ed eventuali

Punto non trattato.

Alle ore 9,45 essendo esaurita la trattazione degli argomenti all’ordine del giorno, il Direttore dichiara

chiusa la seduta.

Della medesima viene redatto il presente verbale - approvato seduta stante limitatamente alle delibere

assunte - che viene confermato e sottoscritto come segue.

Il Segretario Verbalizzante Il Direttore

f.to prof. Gianfranco Bandini f.to Prof. Paolo Federighi