Upload
others
View
5
Download
0
Embed Size (px)
ORIGINALE
COMUNE DI BUGUGGIATE
PROVINCIA DI VARESE
Codice ente
11430
DELIBERAZIONE N. 7
Soggetta invio capigruppo
VERBALE DI DELIBERAZIONE
DEL CONSIGLIO COMUNALE
OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF ANNO 2017 - CONFERMA
ALIQUOTA.
L’anno duemiladiciassette addì dodici del mese di aprile alle ore 21.00 nella sala delle
adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi
convocati a seduta i componenti il Consiglio Comunale. All'appello risultano:
GALIMBERTI CRISTINA SINDACO Presente
NOVAZZI STEFANIA CONSIGLIERE Presente
PANETTA NICODEMO CONSIGLIERE Presente
ZANNI BARBARA CONSIGLIERE Presente
LEMMA MARIA ANNA CONSIGLIERE Presente
BERNASCONI LUCA CONSIGLIERE Assente
MAI ILARIA CONSIGLIERE Presente
PANIZZARDI MARCO CONSIGLIERE Assente
PERIN MARCO CONSIGLIERE Presente
CARABELLI LORENZO CONSIGLIERE Assente
SAMBO MATTEO CONSIGLIERE Presente
POZZI MARIA CONSIGLIERE Assente
NIADA GUGLIELMO CONSIGLIERE Presente
Totale presenti 9
Totale assenti 4
Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale Sig. Dott. PAGLINO Manlio il quale
provvede alla redazione del presente verbale.
Essendo legale il numero degli intervenuti, la Sig.ra GALIMBERTI Cristina nella sua qualità
di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato
in oggetto.
Partecipa alla adunanza l’Assessore esterno Sig. MALNATI William.
OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF ANNO 2017 - CONFERMA
ALIQUOTA.
Illustra l’Assessore al Bilancio- Sig.Malnati William;
Essendo gli argomenti all’o.d.g. collegati fra loro, in quanto riguardanti il Bilancio, viene
fatta un’illustrazione unica, per cui si intendono riportati gli interventi anche per i punti successivi;
Si evidenzia che le votazioni sono distinte per singolo punto;
*****************************
MALNATI: Se non avete niente in contrario io farei una introduzione unica su tutti i punti
all'ordine del giorno che riguardano ovviamente tutti il Bilancio, in modo da fare anche un discorso
più organico, poi chiaramente faremo anche per il verbale delle votazioni separate punto per punto.
Quindi io come d'altronde avevo fatto in sede di presentazione, farei una breve introduzione
lasciando poi la parola ai Consiglieri e ad eventuali risposte.
Bilancio 2017/2019: partirei intanto nel riassumere quelle che sono le entrate per il Comune di
Buguggiate.
Della TARI abbiamo già detto nello scorso Consiglio Comunale che abbiamo mantenuto il gettito
costante rispetto al 2016, cercando di migliorare, incrementare alcuni servizi quali ad esempio lo
spazzamento strade.
Sul versante delle altre entrate c'è poco da dire nel senso che anche per il 2017 vige il blocco di tutte
le entrate e di tutte le imposte. Blocco ovviamente disposto dallo Stato; quindi tutte le leve che poi
vediamo anche all'ordine del giorno, l'addizionale comunale all'Irpef, IUC, sono rimaste le stesse del
2016. Abbiamo ovviamente un'altra grande fetta di entrate che sono essenzialmente costituiti dai
contributi dei permessi a costruire che per il 2017 abbiamo previsto in € 126.000, € 126.000 che
saranno applicati per il 60% circa la spesa corrente, e per il rimanente 40 alle spese in conto, agli
investimenti.
Per quanto riguarda le altre entrate abbiamo le sanzioni amministrative dal codice della strada che
abbiamo previsto in € 153.000 e i proventi dai servizi pubblici che sono previsti in € 17.830. A
fronte di queste … 17.830… Proventi dei servizi pubblici … Questo ovviamente è un quadro di
sintesi che vuole appunto fotografare la situazione dal lato delle entrate; dal lato delle spese,
ovviamente senza entrare nel dettaglio delle singole voci, dobbiamo dire ovviamente che per quanto
riguarda gli investimenti gli obiettivi saranno quelli previsti dal piano triennale approvato e
confermato, approvato e confermato qualche mese fa la prima volta, approvato confermato e
rimodificato in sede di approvazione del Bilancio, quello che avete visto anche durante la
presentazione che è agli atti; sul versante spesa corrente ovviamente primo obiettivo
dell'Amministrazione è quello di confermare tutti i servizi erogati ai cittadini, obiettivo che per il
2017 sarà senz'altro raggiunto; non ci saranno penalizzazioni di servizi soprattutto sul versante
servizi educativi e servizi sociali. Un obiettivo sia per quanto riguarda le spese in conto corrente, sia
per quanto riguarda gli investimenti sarà quello per il 2017 di cercare di andare a risolvere quei
problemi di manutenzione delle varie, dei vari settori del Comune, dalle strade al verde a tutto
quanto riguarda la manutenzione ordinaria per garantire maggiore decoro e ordine al paese. Già in
questi giorni abbiamo cominciato con un servizio meccanizzato di pulizia delle strade, come
abbiamo detto a proposito della TARI, l'obiettivo è rinforzare questo servizio e migliorarlo, quindi
da qui alla fine dell'anno ci saranno sicuramente altre uscite per garantire la giusta pulizia delle
nostre strade. Per quanto riguarda altre poste, nel Bilancio trovate tutta una serie di elencazione che
non sto qui a riassumere oggi, tutte le relazioni sugli organismi partecipati ad esempio, per cui il
Comune di Buguggiate non è che ha tantissime Aziende, anzi abbiamo una partecipazione minima
in Coinger, nella Società Lago di Varese ma non abbiamo ovviamente Società partecipate che
contribuiscono con entrate cospicue o spese importanti. Quindi direi che la mia introduzione può
concludersi qui, se avete domande o richieste di chiarimento sono disponibile per rispondere;
SAMBO: Innanzitutto chiedo perdono ma io non sono un esperto di Bilanci per cui vorrei fare un
po' di domande qua e là perché ho avuto modo di sfogliare sia il Bilancio, il parere dell'Organo di
Revisione, che credo fosse quello a cui faceva riferimento William poco fa, ho provato a dare una
lettura veloce e anche un po' più dettagliata specialmente nelle parti con il riassunto delle spese, e
delle entrate, quindi vorrei fare un po' di domande che a volte possono sembrare un po' stupide, ma
perdonatemi io non sono un esperto, ripeto, non c'è Carabelli che è invece un esperto, è partito ed io
non ho avuto modo di confrontarmi con lui.
Quindi, allora, andando per ordine, innanzitutto io a pagina 8 del parere del Revisore si parla di, c'è
uno schema con un riepilogo generale delle entrate e spese per titoli e qui si parla di un fondo
vincolato per spese in conto capitale di € 77.000, che poi nel 2018 diventano 198.000 e nel 2019
552.000. È la prima cosa che vorrei capire un po' di più, vorrei sapere di cosa si tratta questo 77.000
e i 198 e i 552 previsto per il 2019, che è una cifra particolarmente corposa. Forse è meglio dare
risposte una alla volta perché se no ne ho tante, dopo va a finire che si accavallano;
MALNATI: Il fondo è nella colonnina del 2016 perché è il fondo pluriennale vincolato per le spese
in conto capitale, fra l'altro introdotto, giusto Segretario, dalla riforma, dalla recente riforma
contabile, va come dire ad identificare in Bilancio quegli investimenti a carattere pluriennale che
quindi abbracciano un arco temporale che copre più di un esercizio, e che le cui risorse finanziarie
vanno, sono state stanziate all'inizio ovviamente quando c'è stata la previsione dell'investimento, e
quindi in questo caso stiamo parlando di entrate quando sono state accertate le entrate, ma sono
vincolati questo fondo pluriennale vincolato, vincolato appunto perché la realizzazione dell'opera
pubblica che magari è partita nel 2016 si protrarrà per diversi anni e quindi verrà, la relativa entrata
verrà spalmata fra virgolette su più anni. Quindi quella somma rimane vincolata per la realizzazione
di quella data opera pubblica;
SAMBO: Quindi non è vincolata al raggiungimento di alcuni obiettivi dell'anno precedente?
MALNATI: Si, è vincolata in questo caso alla realizzazione dell'opera pubblica che se mi dai
magari un attimo di tempo vado a vedere che cosa finanzia fra le infinite voci che abbiamo. Se
intanto vuoi andare avanti con le domande;
SAMBO: Ok, poi un'altra cosa … Il secondo punto, nella pagina successiva, cioè a pagina 9, in
questo caso nelle previsioni del 2017; cioè al titolo III quando si parla di spese per incrementi di
attività finanziarie. Le attività finanziarie non mi sono chiare in generale, in più qui si parla di
139.327 euro, nelle riepilogo poi successivo ci sono 2 voci che sono molto simili, 139.327 e
139.326 e sono uno in fila all'altro … (Incomprensibile) ….… ma in entrambi i casi
(Incomprensibile) …….……….. Ah eccolo qui …… sì, qui no, nella pagina successiva cioè nella
pagina 11 si parla sempre di entrate, di entrate per titoli, sono 2 voci di entrata che sono
praticamente identiche, non sono partite di giro. Queste sono sempre entrate, o leggo male?
MALNATI: Allora a pagina 11 nel prospetto riepilogo generale entrate per titoli ci sono due
importi simili, ma non sono la stessa cosa; allora 6, accensione prestiti, 139.326,83 vuol dire
accensione …;
SAMBO: … mutuo, l'ho visto in dettaglio …;
MALNATI: si; mentre i 139.327 li trovi sia in entrata, titolo V, sia in uscita titolo III;
SAMBO: Si …;
MALNATI: … perché dicevo sono partite di giro che troviamo sia in entrata sia in uscita, che ne
so, magari finanziamenti;
SAMBO: Che significato hanno, cioè se sono identiche voglio dire ….. io posso capire …;
(Voce fuori microfono);
MALNATI: Anche nei Bilanci pubblici come tra l'altro in quelli di una comunissima Azienda non
sono ammesse le compensazioni. Quindi se ci sono voci in entrata e poi ci saranno parimenti in
uscita, non possiamo dividerle e mettere 0 in Bilancio, dobbiamo mettere la corrispondente voce in
entrata e la corrispondente voce in uscita;
SAMBO: Ok grazie. Poi sempre in più parti del documento troviamo il fondo di cassa al 1 gennaio
2017 che è di € 417.000; che mi ha lasciato un po' perplesso, però ho visto che quello dell'anno
scorso è stato € 608.000 per cui evidentemente c'è; ma questo 417.000 è al netto di tutti i pagamenti
che devono essere ancora fatti ma che sono riferiti all'anno precedente?
MALNATI: Il fondo cassa come dice la definizione stessa, fotografa la situazione appunto del
conto corrente in banca, contanti no perché non ne abbiamo, ma la situazione diciamo del conto
corrente; quindi è la fotografia di quanto in cassa ha il Comune di Buguggiate. Quindi dei
pagamenti fatti fino a quel momento;
SAMBO: Quindi al netto …;
MALNATI: Esatto;
SAMBO: Ok, però su questo punto io vedo che c'è stata una Delibera, una Delibera di quest'anno
del 16 febbraio, una Delibera di Giunta in cui si cita … Nello spazio finanziario … Richiesta … Ah
no, questa riferita allo spazio finanziario di 13.787. Quindi niente, ho fatto, ho fatto confusione;
chiedo venia. Pensavo facesse riferimento sempre allo stesso valore, chiedo scusa.
Quindi … poi qui, allora nella pagina successiva cioè a pagina 12, che invece parliamo delle entrate
in conto capitale per l'anno in corso, o meglio per il 2017, qui parliamo di € 627.000… E io poi
sono andato a vedermi il Documento Unico di Programmazione e queste spese sono ovviamente,
sono poi utilizzate per sostenere, queste entrate sono utilizzate a vario titolo per sostenere alcune
spese. Però vorrei capire queste 627.000 a cosa si riferisce perché mi sembra una voce molto
corposa e non ho trovato una voce che mi dicesse arrivano per questo motivo. Se, a pagina 12 del
parere dell'Organo di Revisione; pagina 12, le entrate in conto capitale sono 620, per l'anno in corso
sono 627.000, e qui si parla dell'anno in corso. Mentre per quanto riguarda l'avanzo o il residuo
dell'anno precedente parliamo di 565.000;
MALNATI: Intanto ho trovato il file giusto per rispondere anche alla tua prima domanda sui €
77.000. Quindi € 77.000 sono, derivano appunto dal fondo pluriennale vincolato, da somme
accertate negli anni precedenti, anzi nel 2016 scusa perché era sotto la colonna del 2016 quindi si
riferiva al 2016 e riguardano nel dettaglio:
€ 21.000 una re-imputazione di un residuo 2015 per l'adeguamento delle centrali
termiche finanziato con un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti;
€ 15.000 una re-imputazione di un residuo 2015 per il rinnovo delle attrezzature
dell'archivio Comunale finanziato con un mutuo della Cassa Depositi e
Prestiti;
€ 30.000 una re-imputazione di un residuo per il 2015 per il rinnovo dell'arredo
scolastico finanziato con un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti. E poi …;
SAMBO:… rimangono € 6.000;
MALNATI: … Forse non abbiamo finito … Mi sembra 8.000 e non 6.000, una re-imputazione di
residuo 2015 per le pompe della stazione di pompaggio finanziato con un mutuo della Cassa
Depositi e Prestiti, e dovremmo aver esaurito i 77.000.
No scusami ne ho altri 3.000 per le attrezzature per il cimitero sempre derivanti da una re-
imputazione di residuo 2015 allora finanziato con un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti. Tradotto
che cosa vuol dire? Che nel 2015 avevamo ottenuto un mutuo dalla Cassa Depositi e Prestiti per
finanziare tutte queste voci che allora non sono stati spesi, sono finiti a residuo e sono stati re-
imputati sul 2016 tramite l'utilizzo del fondo pluriennale vincolato e trasportati quindi in avanti;
SAMBO:Perfetto; però questo è la cifra minore delle 3 cifre che vediamo in quella linea; cioè i 77
risultano quest'anno poi abbiamo un 198 previsto per l'anno prossimo e 552 fra 2 anni. Mi sembra
strano ecco che si preveda un incremento così …;
MALNATI: Sono previsioni, sono fatte ovviamente da una parte sui programmi
dell'Amministrazione supportati dall'Ufficio Lavori Pubblici; adesso sul dettaglio degli anni 2018 e
2019 se mi dai un altro minuto magari riesco a ritrovarli, quelli del 2016 li abbiamo trovati ma
lavoriamo anche al 2017-2019. Se hai altre domande intanto le cerco;
SAMBO: Bene, allora proseguiamo; poi dobbiamo ritornare sempre sul punto delle entrate in conto
capitale di 627.000 che non mi hai giustificato;
MALNATI: Le entrate in conto capitale sono essenzialmente, raggruppano le alienazioni, le
accensione di mutui per ovviamente investimenti ed eventuali contributi da altri Enti da vincolare a
investimenti;
SAMBO: Va bene, trovo il dettaglio di questi: alienazioni, mutui, entrate da altri Enti da altre parti?
… (Incomprensibile) Ok, ok. Poi allora per fare un'altra domanda andiamo alle entrate non le
correnti destinate a spesa corrente che è una tabella a pagina 14;
MALNATI: La so, questa la so …;
SAMBO:Allora parliamo di € 126.000 per quest'anno e 86.000 e 6.000 per i due anni successivi, in
più lo stesso tipo di riferimento cioè contributo per permesso a costruire alla pagina 21 invece, cioè
successiva viene riferito in 130.000 che va bene, è una piccola discrepanza, pagina 21 contributo per
il permesso di costruire, c'è un dettaglio però per il 2016, 2017… Ah no 2017 €.126.000, allora
niente, allora questa parte di domanda la ritiro. Ma la prima vorrei capirla. La domanda è contributo
per permesso a costruire € 126.000, ok;
MALNATI: Sono i volgarmente determinati oneri di urbanizzazione, quindi sono entrate come le
hai definite tu una tantum da investire in parte corrente, perché come dicevo nella breve
introduzione quest'anno abbiamo previsto, ovviamente su una stima abbastanza realistica che arriva
dall'Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata, un introito di € 126.000 derivanti ovviamente dalle
pratiche edilizie che ragionevolmente con presumibile certezza verranno, non concluse, ma come
dire monetizzate da qui alla fine, da gennaio al 31 dicembre 2017. Ovviamente la previsione sul
2017 è realistica, la stima sul 2018 e 2019 non può essere altrettanto realistica, è una stima e in
quanto tale va considerata, cioè una stima che cerca di stimare un valore ma non è detto che si
avvicini al valore reale … Quindi questi € 126.000, la Legge consente di applicare i cosiddetti
volgarmente oneri di urbanizzazione anche in parte corrente; e noi per il 2017 li applicheremo come
detto all'inizio per il 60% circa come vedi nella tabella a pagina 21 in parte corrente e i 39 e rotti in
parte investimenti;
SAMBO: Investimenti ok; andiamo nella tabella che c'è a pagina 15 sempre, al titolo, per quanto
riguarda le spese, al titolo I, i 2.319.000 nella pagina, nello schema invece di pagina 12 erano €
200.000 in più … Le spese correnti eccole lì, spese correnti a pagina 12 al titolo I erano 2.396.000;
MALNATI: Il titolo I a pagina 15 è di 2.319.997, giusto?
SAMBO: Si;
MALNATI: A pagina 12 se hai una calcolatrice perché non sono così bravo a farle ma magari mi
sbaglio dovrebbe essere 220… 279… No, non torna; è una somma algebrica, dovrebbe essere la
voce 1 spesa corrente … No ma non è neanche il rimborso prestiti, non lo so questo devo verificarlo
perché non so da dove sbuca questa differenza;
SAMBO: No anche perché nell'equilibrio di Bilancio che c'è invece a pagina 19 si riporta ancora
2.396.000 come spese correnti del titolo 1, quindi è ritornato ad essere …;
MALNATI: Si sicuramente allora, siccome è a pagina 15… Allora il prospetto complessivo di
pagina 12 è appunto quello complessivo delle previsioni; il prospetto di pagina 15 secondo me è un
prospetto parziale che è quello richiesto dall'articolo nove della legge 243/2012; quindi sicuramente,
siccome la verifica del rispetto di Bilancio è basata su alcune formule precise, sicuramente la
formula inserita qui per il calcolo del titolo 1 è diversa da quella che trovi nell'altra pagina. Però
questo ovviamente lo facciamo verificare al Revisore che ha messo il parere favorevole e al
ragioniere, al ragioniere capo;
SAMBO: Ok grazie; però sempre rimanendo nella pagina 15 qui si parla di recupero di spazi
finanziari acquisiti negli anni precedenti; anche quello lì è una voce che non sono riuscito a trovare
come significato; recupero di spazi finanziari che cosa significa in buona sostanza?
MALNATI: Allora, spazi finanziari; anche questa è conseguente alla riforma della contabilità
pubblica e quindi ai nuovi vincoli imposti agli Enti locali.
Gli spazi finanziari sono, … non sono in realtà delle entrate di liquidità o delle uscite liquide che il
Comune di Buguggiate ottiene o deve pagare; sono delle, consentitemi la definizione, sono delle
concessioni fra virgolette che lo Stato centrale dà agli Enti locali. Tradotto che cosa vuol dire? Ad
esempio se guardiamo la colonna 2017 sulle entrate abbiamo spazi finanziari acquisiti, € 29.000.
Che cosa vuol dire? Che il Comune di Buguggiate, come forse avevamo già detto quella sera della
presentazione ha fatto una richiesta, in questo caso era allo Stato, della concessione di alcuni spazi
finanziari; la nostra richiesta era molto più alta, comprendeva una serie di voci molto più importanti,
lo Stato perché questa volta in questo turno dico io ha inserito delle priorità ben precise, noi
abbiamo tenuto € 29.000 di spazi che sono quelli che noi avevamo previsto per l'intervento in
Valciasca per la bonifica della valletta. Gli spazi finanziari acquisiti, cioè questa possibilità di spesa
che lo Stato concede, non è che la concede gratuitamente, ma deve essere restituita negli anni
successivi; questo per mantenere a livello complessivo di sistema Italia un livello di spesa, imposto
ovviamente dalla Unione Europea, un livello di spesa uguale se non minore rispetto agli anni
precedenti. Cosa vuol dire? Vuol dire quindi che per le entrate 2017 abbiamo avuto € 29.000 fino
adesso, poi ovviamente nei prossimi round faremo ulteriori proposte e speriamo che vengano
concesse; fra le spese trovate recupero spazi finanziari acquisiti negli anni precedenti, perché gli
spazi che abbiamo tenuto ad esempio l'anno scorso dovranno essere restituiti in 2 anni…2 anni mi
sembra … quindi dovranno essere restituiti nel 2017 e nel 2018;
SAMBO: Peraltro anche nel 2018 si prevede la stessa cifra di recupero di spazi finanziari per
150.000… Quindi vuol dire che sono 318.000 in realtà gli spazi finanziari che stiamo andando a
richiedere … (Incomprensibile)……..… Ok quindi proseguendo … l'Organo di Revisione, sul
parere del Revisore … Allora per quanto riguarda gli organismi partecipati per quello che concerne,
che poi è a pagina 26, per quello che concerne la Coinger lo capisco perfettamente, sono 189.000
euro, va bene … Ma per quanto riguarda la Società del Lago di Varese ho visto che gli anni
precedenti erano delle partecipazioni minime, che non sono paragonabili ai 126.000;
MALNATI: Ti correggo, non sono partecipazioni, cioè non è il valore delle partecipazioni che il
Comune ha nelle Società, è come dice la frase sopra è l'onere a carico del Bilancio del Comune per i
servizi esternalizzati, cioè tradotto; Coinger ci fa un servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, il
Comune paga 189.000 euro …
SAMBO: Perfetto;
MALNATI: La Società del Lago di Varese fa un lavoro di collettamento delle acque, depurazione,
il Comune di Buguggiate contribuisce per € 126.000, non è il valore delle azioni che il Comune ha
nelle Società;
SAMBO: No no, mi è chiaro questo concetto, ma visto che negli anni precedenti l'onere a carico del
Comune per la Società Lago di Varese era minore, non erano € 126.000, ma molto minore, se non
sbaglio erano intorno ai 25.000…;
MALNATI: Allora andiamo a vedere il DUP … Sì anch'io sto guardando il DUP, sono convinto di
averlo visto ma non lo trovo … (Incomprensibile) Va bene, chiedo venia, non mi sono fatto il
riferimento;
SAMBO: Va bene … allora passiamo al DUP … allora la prima domanda che ho sul DUP è relativa
allo schema che c'è a pagina 25 sulle entrate … Ah no no sulle uscite, no non sono entrate, sono
chiaramente missioni, sono uscite … Però qui si parla di altri servizi generali nel programma
numero 11 che aveva uno stanziamento di € 204.000 per quest'anno, 718 per l'anno prossimo e 683
nel 19; fra l'altro lo schema riepilogativo delle spese che c'è a pagina 47, al contrario, degli altri
servizi generali fa uno schema, fa una riduzione di queste spese corposa che ha, è più coerente nel
corso degli anni, parla di un 14, 15, 16, 17, 18 e 19. Quindi la mia domanda è:
1. altri servizi generali cosa sono?
2. Come mai in questo schema iniziale si parla di cifre così alte; vengono raggruppati servizi
generali che non sono citati in questo schema?
(Incomprensibile)… no, a pagina 25 e la seconda a pagina 45… No 47, scusa …;
MALNATI: Non lo so, bisogna vederla col ragioniere …;
SAMBO: Ok allora parliamo invece di entrate; nelle entrate c'è sempre il riferimento di quelle
entrate in conto capitale al titolo IV che sono sempre € 627.000 e che per il 18-19 aumentano
ancora, diventano 1.500.000 e 978.000 nel 2019, quindi siamo sempre lì a dire, entrate in conto
capitale derivano da alienazioni, da che cosa … Da alienazioni di che cosa?
MALNATI: Le alienazioni come sapete sono ormai note quali dovrebbero essere, no … Quindi la
più cospicua e Villa Scazza, poi l'appartamento di Via Manzoni, più poca altra cosa; il famoso
pulmino, lo scuolabus, il resto sono entrate in conto capitale derivanti da o finanziamenti o
accensione di mutui sempre che ovviamente i vincoli di finanza pubblica ci consentano di farli;
SAMBO: Mi sembrano particolarmente corpose ripeto, perché le sommiamo tutte e diventano delle
cifre molto alte che sorpassano di gran lunga il valore di Villa Scazza, l'appartamento, lo scuolabus.
Ci vendiamo la strada, non lo so ?;
MALNATI: Beh non è che possiamo venderci quello che non abbiamo; quindi vendiamo quello
……;
SAMBO: Il primo anno abbiamo 627, poi 1 milione e mezzo, poi 978 che è molto prossimo ad 1
milione, in 3 anni dovremmo introitare 3.100.000;
MALNATI: … Certo dovremmo, diciamo dovremmo … Hai detto bene dovremmo perché
ovviamente già sappiamo a malapena quanto potremo spendere sul 2017 e incassare sul 2017,
figuriamoci sul 2018 e 2019; quindi sono delle stime approssimate;
SAMBO: Ok, poi quindi andiamo ancora alle uscite, varie missioni. Allora nella missione numero
3: ordine pubblico e sicurezza, credo che questo faccia riferimento alla Gestione della Polizia
Associata o comunque alle spese relative alla Polizia Municipale, è a pagina 48 e in questo caso
sono rimasto lì un attimo nel senso che vedo che nel 2014 parlavamo di € 160.000 di spesa; nel
2015 e 2016 che mi aspettavo una spesa quantomeno similare perché abbiamo detto che la Polizia
Associata con l’Associazione di Azzate eccetera eccetera costava parecchio, invece parliamo di €
97.000, poi mettiamo nel 2017 € 206.000, allora … E nel 2018, 219.000 e nel 2019, 219.000. Allora
la domanda è, è riferito alla Polizia Municipale? Se si, sono numeri coerenti visto che vorremmo
andare a fare una nuova associazione, ma se la nuova associazione ci viene a costare ancora di più
di quella vecchia, mi viene un dubbio;
MALNATI: Allora nella tabella rendiconto … Allora abbiamo l'anno 2014 che era l'anno in cui
giusto eravamo da soli fra virgolette; poi abbiamo 2015 che è denominato rendiconto perché
abbiamo approvato il rendiconto 2015, il 2016 è ancora sotto forma di stanziamento perché non
abbiamo ancora approvato il rendiconto 2016; sul 2016 dal Comune di Azzate, Comune capofila
non abbiamo avuto grosse soddisfazioni dal lato della rendicontazione dei costi, quindi adesso
prima dell'approvazione del consuntivo faremo un’ulteriore verifica; sul 2017 noi è vero che stiamo
lavorando ad una Convenzione con un altro Comune per la gestione associata ma dal momento che
il Bilancio deve rappresentare in modo veritiero la situazione del Comune, i fatti accaduti o che
stanno accadendo o che dovranno accadere, noi ad oggi non abbiamo concluso la Convenzione,
quindi è una previsione che si basa sullo stare da soli per il 2017. Poi ovviamente se ci sarà
l'approvazione di una Convenzione con la conseguente, ovviamente imputazione di costi, di ricavi,
di ripartizioni eccetera eccetera passerà in Consiglio Comunale e si faranno le opportune variazioni
di Bilancio. Quindi al momento non sono state fatte previsioni sulla base di una nuova
Convenzione;
SAMBO: Ok, ma visto che nel 2014 parlavamo di € 160.000, e ricordo che nel 2014 c'era sia
Gregorio che era in carico totale, sia la persona che era part-time; noi adesso abbiamo Gregorio
sempre incarico alla Polizia Municipale, e sempre … Qui prevediamo per spendere 206.000
prevediamo di aumentare l'organico … O che cosa …?
MALNATI: È prevista a Bilancio una generica voce, mi sembra denominata potenziamento del
servizio di Polizia Locale, che andate a vedere in uscita, che se rimarremo da soli servirà
eventualmente per, se i vincoli sulle assunzioni ce lo permetteranno, di prendere un'altra persona; se
invece concluderemo la Convenzione con un altro Comune, serviranno eventualmente per regolare i
rapporti, le maggiori spese o i rapporti con quest'altro Comune. Ma ripeto, è uno stanziamento
previsionale perché ad oggi non abbiamo atti conclusi;
SAMBO: Ok grazie. Poi credo di note in generale, a parte il fatto che sul corso civile mi ha fatto un
po' ridere … Ironicamente ridere … Quest'anno avevamo avuto un aumento dei costi delle spese
fino addirittura a € 10.000 credo per supportare la Protezione Civile e l'anno prossimo invece si
prevede solamente, o meglio quest'anno si prevedono solamente spese di € 1.000; però ho visto
anche che ci sono delle opere in previsione da fare per dare un supporto alla Protezione Civile; però
visto l'aiuto che dà la Protezione Civile a Buguggiate, un occhio un po' in più di riguardo ci voleva;
SINDACO: Posso fare un po' il punto con quelle che sono state le entrate a livello di
sponsorizzazione voglio dire abbiamo avuto un cospicuo aiuto per cui oggi, le divise sono a posto.
per cui investiamo nella struttura che è quello che oggi ha più necessità, è una scelta proprio mirata;
SAMBO: Si si … No c'è stato poi anche fino ad oggi e c'è ancora, oggi non è presente ma Luca
Bernasconi che ha fatto un lavoro mi sembra riguardevole in merito alla Protezione Civile, ha
portato avanti il suo programma e ha avuto sempre un buon supporto dall'Amministrazione, per cui
mi sembrava giusto rimarcarlo. O sbaglio?
Ok, a questo punto io in generale sulle missioni eccetera eccetera credo che sia abbastanza inutile
fare dei commenti; entrerei invece nel dettaglio del Bilancio, nel dettaglio degli investimenti. Perché
… allora, ho visto tantissime voci nelle 3-4 pagine degli investimenti che poi sono suddivise nei 3
anni, 2017, 2018 e 19, sto guardando a pagina 9 degli investimenti, è lo schema, lo schema degli
investimenti … del DUP, si, è a pagina 9… No, non è a pagina 9, è l'allegato B scusa … Sì, non ci
sono pagine negli allegati, c'è il capitolo di Bilancio eccetera eccetera, mi sembrava che fosse 9 ma
sono tutti uguali … Dettaglio degli investimenti, esatto … Quello … Allora vedo che … Allora, il
primo titolo, la spesa è opere di restauro conservativo consolidamento strutturale rifacimento
facciata copertura, credo che si riferisca alla facciata del Comune, corretto? E che si prevedono €
515.000 di spesa … No qui esatto, è appunto quella la domanda, perché questo sono 515.000, poi la
voce dopo … Anzi no il capitolo dopo che è il 2030, capitolo di Bilancio 2030 parla di 2, sempre di
2 spese, una di 74.000 e una di 298.000 sempre, ah no, il secondo con il contributo della Regione
per la scuola, ma il primo sempre per alienazione di beni patrimoniali, beni immobili. Ma ci sono un
sacco di voci che fanno sempre riferimento alla tipologia di finanziamento con alienazione dei beni
patrimoniali. Quindi anche quelli di quest'anno, ovvero: l'intervento al Campo Bergora,
riqualificazione urbana delle infrastrutture pedo-stradali eccetera eccetera, € 90.000; riqualificazione
stradale di Via Trieste … Tutti i lavori di Via Trieste sono tutti o quasi finanziati con l'alienazione
dei beni patrimoniali immobili. Quindi ciò a dire, e queste sono alcune delle voci, ce ne sono molte
altre nella tabella; quindi siccome abbiamo detto che le voci per avere i soldi che arrivano dalle
alienazioni dei beni sono quelli da Villa Scazza, l'appartamento, lo scuolabus, finanziamenti e
mutui, mi viene da pensare che difficilmente tutte queste robe qui le riusciremo a fare; perché Villa
Scazza non è prossima, o comunque a meno che non troviamo un acquisitore estemporaneo …
Anche perché, Cristina tu fai quella faccia lì, però l'altra volta ci avevi parlato di un possibile
interesse, acquisitore interessato, ma nella formula del pagamento dilazionato con diversi, una
percentuale ogni anno per diversi anni. Quindi vuol dire che l'introito non è immediato così alto; io
non so di che cosa si tratti, ma voglio pensare che non siano introiti tanto alti ogni anno, giusto?
SINDACO: Allora, potenzialmente se ti dico che la scorsa settimana abbiamo avuto due accessi e
questa settimana altri due, con persone, stamattina altri due a distanza di un'ora uno dall'altro, oggi
potenzialmente ci sono delle persone interessate sia alla formula lunga che alla formula breve che
sarebbe quella di dire, mi interessa e mi interessa chiudere al volo; per cui mi riservo di risponderti
spero al prossimo Consiglio in modo positivo rispetto a una risoluzione prossima; sono propositiva
perché oggi l'interesse a differenza di tempo fa, che veramente pareva che l'avessero dimenticata,
oggi c'è fisicamente c’è nella sostanza. Poi rispetto al discorso dello studio di una formula sul lungo
termine, è chiaro che se devo scegliere fra uno che me la compra al volo, e uno che mi ipotizza a 25
anni, perché qualcuno me lo ha anche detto proprio oggi, una proposta di comodato d'uso sui 25-30
anni, anche no, mi sembra un po' troppo lontana e remota; sulle ipotesi di vendita al riscatto
abbiamo detto stiamo valutando come soluzioni ipotizzabili, perché non solo uno l'avrebbe fatta,
quella della, ho interesse e la compro, ci può essere questo interesse. Vorrei essere positiva così
come lo voglio essere per l'appartamento oggi. Devo dire che il mercato in questo ultimo periodo o
quanto di interesse comunque è stato fortemente sollecitato ecco;
SAMBO: Allora posso cogliere l'occasione per chiedere per l'ennesima volta di renderci partecipi
delle discussioni, dei progressi delle trattative, di sentire anche il nostro parere in qualità di
minoranza; anche per approvare preventivamente qualsiasi tipo di accordo noi ci proponiamo, ci
interessiamo a … insomma siamo interessati a collaborare ecco, non è che abbiamo intenzione di
dire solo no, non ci piace; facciamo le cose insieme. Se poi dopo gli accordi che vengono fatti, visto
che in passato abbiamo avuto qualche esperienza, gli accordi non sono stati per vari motivi, non per
colpa vostra, ma per colpa delle circostanze, poi non sono andati nella direzione che tutti si
auspicavano, sarebbe bello partecipare anche in preparazione di questi accordi ecco.…
(Incomprensibile) No, era una raccomandazione … No no, la domanda era quale era l'attendibilità
di questi introiti, di questi possibili introiti, anche perché la gran maggioranza delle spese sono, e
ripeto, il commento è la gran maggioranza delle spese sono finanziate con l'alienazione di immobili,
patrimoniali immobili, per cui o entrano o il Comune non fa niente;
MALNATI: Esatto, era la conclusione a cui volevo arrivare io, no perché il Consigliere era partito
dalla considerazione che la maggior parte degli interventi sono finanziati con alienazione; e per il
2017 ovviamente gli interventi immediatamente cantierabili fra virgolette sono quelli finanziati o
con il contributo del rilascio del permesso a costruire, una volta incassati ovviamente i permessi per
costruire, o in questo caso abbiamo i 29.000 euro che qua trovate ancora tecnicamente come
finanziati con permessi, con oneri di urbanizzazione ma per cui abbiamo già ottenuto gli spazi
finanziari, e quindi non appena approveremo il consuntivo potremmo girare la fonte di
finanziamento e questo sarà immediatamente realizzabile; però al di là degli oneri di urbanizzazione
difficilmente saranno finanziabili interventi se non con le alienazioni;
SAMBO: Ok … Premetto, nota polemica … Nelle spese che si dovrebbero sostenere per i lavori da
fare in Via Trieste che sono nella seconda, no sempre nella prima pagina di questo schema, dove
parliamo dei 133.000 per la riqualificazione stradale di Via Trieste, e poi parliamo di proposta di
acquisizione del territorio, e poi parliamo di proposta di acquisizione e sistemazione stradale; uno
viene finanziato con i beni patrimoniali da vendere e l'altra invece con il contributo dei privati;
questi due che sono uno da 16.000 e uno da 15.000, mi dà tanto l'idea che sono una specie di partita
di giro; cioè gli stessi privati che sovvenzionano;
SINDACO: Su via Trieste c'era una parte che riguardava il contributo da privati nel senso che loro
assieme avevano detto, ciascuno mette € 1.000 a testa e diamo una mano all'Amministrazione a
finanziare l'illuminazione intesa proprio come apparecchi; quindi è una posta che mettono loro, ok.
L'altro era un discorso, è 16.000 giusto?
SAMBO: L'indennizzo …;
SINDACO: L’indennizzo espropri nel senso che c'è una cessione rispetto al discorso di
completamento dei lavori che noi andiamo a indennizzare, nel senso con l'allargamento della strada
è previsto che una parte verrà indennizzata; è il famoso accordo che si voleva chiudere, che alla fine
abbiamo portato a casa dopo lunga ed estenuante e faticosa serie di incontri che oggi prevede di
avere un mutuo acceso che avremmo potuto spendere, partire subito con i lavori nel caso ci avessero
concesso gli spazi finanziari, perché c'era già il mutuo, che però rimarrà in stand by se non ci fanno
partire questo secondo step di …;
SAMBO: Si;
SINDACO: … quindi;
SAMBO: E’ chiaro …;
SINDACO: ok;
SAMBO: Però perdonami, se tu dici che spendi € 16.000 per l'indennizzo dell'esproprio …;
SINDACO : Si …;
SAMBO: Glieli dai ai privati …;
SINDACO: Si …;
SAMBO: E la voce dopo dici, dei privati mi danno € 15.000 per ……;
SINDACO: Calcola che quei € 15.000 sono lì da … è un accordo che dai tempi, è una vita che …
Si casualmente è venuto fuori quella cifra, ma non è che, poi c'è quello che te ne dà un pezzettino,
poi c'è quello che te ne dà di più quindi l'insieme ha fatto sì oggettivamente … Va vicina la cifra,
però arriva da un conto diverso ecco … E lì posso dire e spendermi che finalmente siamo riusciti a
portarci a casa l'accordo di tutti anche se a un certo punto, a un certo punto si pensava di mollare lì e
dirottare altrove perché purtroppo mettere assieme tante teste è stata un'impresa titanica;
SAMBO: Ok. Pagina successiva; quando si parla di video sorveglianza e di fibra ottica ci sono delle
spese, sempre … Ah no, in questo caso il finanziamento è un contributo di un rilascio di permesso a
costruire, niente, gli oneri di urbanizzazione di cui parlavamo prima, e ci sono diverse cifre per fare
la fibra ottica. Ma qui si parla per fare la fibra ottica solo per le videocamere …;
SINDACO: La fibra ottica è generale;
SAMBO: Ma l'utilizzo …;
SINDACO: No no …;
SAMBO: … ma utilizzabile da tutta la popolazione;
SINDACO: Assolutamente, certo, non è solo un discorso di videocamera. Poi il discorso della fibra
ottica era legato anche al fatto che si andava a eliminare le varie utenze che comportava un
risparmio poi a livello di saturazione di spese relative agli allacciamenti delle utenze, soprattutto per
il discorso di quelle telefoniche, che a mano a mano si dovevano annullare;
SAMBO: Sì, le utenze Comunali dell'Amministrazione;
SINDACO: Sì certo, Comunali, Comunali …;
SAMBO: Io pensavo a un servizio per la popolazione, perché qui la fibra ottica non arriva; la fibra
ottica sappiamo benissimo che porta il servizio per i computer che vale un milione di volte quello
che abbiamo oggi nelle nostre case, e pensavo che potesse essere una cosa fruibile da tutti quanti.
(Incomprensibile) … No, ho capito, si poteva pensare … (Incomprensibile) Appunto appunto che
dico se ci si mette d'accordo con una compagnia telefonica si può fare un'attività di questo genere;
magari invece di spendere si ha un servizio per tutta la popolazione;
SINDACO: Scusa, stavo ragionando; recentemente abbiamo passato in Giunta un accordo, una
convenzione con Infratel proprio per un discorso di andare a favorire la diffusione della fibra ottica;
tant'è che addirittura c'è un gestore che utilizzerebbe i nostri cavidotti per far passare i propri e su
quello noi andremmo a recepire una cifra, adesso guardavo sui 3-4-5.000 euro, è un accordo che
abbiamo fatto proprio in tempi recenti ed è passato in Giunta;
SAMBO:… e quindi va a favorire un utilizzatore? O tutti possono beneficiarne?
SEGRETARIO: Infratel è una Società del Ministero delle Infrastrutture e quindi stanno facendo
queste Convenzioni proprio per la diffusione e realizzazione della fibra ottica …;
SAMBO:… perfetto;
SEGRETARIO: Per cui a monte c'è questa convenzione però ancora non si è concretizzata. Quindi
gli Enti locali danno la loro disponibilità, dopodiché si attiverà il Ministero tramite la Società per
realizzare la diffusione della fibra ottica. Però dico siamo ancora in una fase embrionale direi;
SAMBO: Ok, perfetto;
SAMBO: E come idea, come idea ci siamo; però siccome so perfettamente che la Vodafone per
esempio sta spingendo tantissimo per la fibra ottica ovunque; ma siccome conosco gente che lavora
per Vodafone e mi ha detto, no Buguggiate è proprio lontano dai nostri target, anche perché è un
paese piccolo o quello che vogliamo insomma; Fastweb che spinge sulla fibra ottica da anni, anni e
anni, non ci ha mai pensato ad arrivare qua. Vi è mai passato per la testa di interpellare uno di questi
operatori telefonici per vedere che cosa volesse dire fare una cosa di questo genere. Che poi
favorendo un lavoro di questi operatori, magari si otteneva un beneficio per l'Amministrazione e per
il Comune, ma anche alla fine per tutti gli utenti. Cioè, un'idea; visto che c'è il Ministero delle
Infrastrutture che ci sta pensando, cerchiamo di essere però attivi; questo è il mio suggerimento
ecco. Poi, ok … risposte no, cioè era un suggerimento questo.
Quello per il 2017 che parla di spese, anzi contributo da parte dello Stato di € 998.000 per
intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico, credo che sia per la partecipazione al
programma 6.000 campanili, si esatto;
SINDACO: Stai guardando a pagina …
SAMBO: Si esatto è la seconda pagina dello schema a metà pagina..
SINDACO :Si;
SAMBO: Quindi io vorrei capire se è già stata fatta la pratica, se è già stata fatta la richiesta, se
siamo in tempo a fare una Commissione per cercare di capirci di più, se possiamo dare una mano
alla preparazione di eventualmente un bando;
SINDACO: Allora i 6.000 campanili avevamo partecipato, eravamo in graduatoria, ma è una cosa
che è in stand-by, non è che siamo noi che dobbiamo attivarci per, deve arrivarci dagli altri questo
input nel senso lo manteniamo come cifra a Bilancio perché in quel momento c'era questa
potenzialità. Però non mi risulta che dipenda da noi l’attivarci o meno per averli;
SAMBO: Ok, quindi vuol dire che la richiesta è già stata fatta?
SINDACO: Si si si si, un paio d'anni fa forse;
SAMBO: E allora forse che idea abbiamo della possibilità che ci vengano dati questi soldi o meno?
Non abbiamo idea, siamo in attesa di eventi …;
SINDACO: Siamo dentro una graduatoria; così come siamo dentro in una graduatoria del secondo
lotto per la riqualificazione della scuola, tant'è che col primo non si era completato tutto il discorso
del cappotto, dell'efficientamento energetico, avevamo partecipato anche al secondo step, eravamo,
siamo attualmente in graduatoria, e quindi è lì; è vero che uno dice, tanto comincino a darmi i primi,
poi dopo quelli che erano di entità inferiore, però siamo dentro anche lì nella graduatoria. Così come
c'era il discorso della riqualificazione del Municipio dove era stato progettato l'abbattimento barriere
architettoniche con ascensore, sopralzo, sistemazione … Anche lì eravamo dentro in graduatoria,
cioè nel senso sono quelle cose che potrebbero venir fuori così come potremmo non far niente. Nel
senso non dipende da noi, oggi è quella la situazione.
È chiaro che se la cosa non si realizzerà è il discorso famoso della sistemazione della facciata, prima
o poi partiremo a farla, perché della serie …;
SAMBO: Ma la mia domanda è stata un'altra, ho capito che adesso siamo in graduatoria e siamo in
attesa che ci dicono qualche cosa; ma siamo in grado di fare una verifica se le acque si stanno
muovendo, se c'è qualche possibilità che ci diano dei soldi, perché se no, se noi non ci crediamo
neanche, è inutile metterlo a Bilancio; voglio dire, se no … Ah abbiamo un'idea che possono
arrivarci € 998.000, sono cifre corpose, non sono noccioline …;
SINDACO: Il discorso è che è aleatorio, nel senso domani lo leggi sul giornale che lo hanno
riaperto, oggi non ho questa certezza; però anche toglierlo è una cosa abbastanza recente e per
adesso ci sembrava il caso … Perché il lavoro fatto è importante, e quindi valeva la pena di tenerlo
lì. Si è chiaro che se venissero fuori informazioni ulteriori saremmo i primi ad attivarci per vedere
se la cosa è fattibile ancora per andare avanti;
SAMBO: Va bene, in buona sostanza io non entro a chiedere giustificazioni di tanti piccoli pezzi di
spesa, perché credo che sia una cosa normale. Mi limito a ripetere che io vedo tantissime voci che
sono conseguenti alla alienazione dei beni immobili, anche se qui … chiedo venia … Vedo anche,
forse è un errore di digitazione, alienazioni beni patrimoniali beni mobili, di che cosa si tratta?
MALNATI: Scuolabus;
SAMBO: Quando si parla di vecchio colombario cimitero, 15,16, giusto, giusto. Quindi questi qui
probabilmente gli riusciamo a fare, ok. Si, il dischetto è così piccolo che sta diventando vecchio;
(Intervento fuori microfono);
MALNATI: Nella Relazione al Bilancio Previsionale 2016 la voce riguardante il servizio
esternalizzato relativo alla Società Lago di Varese S.p.A. era 22.371, quindi in linea con la
previsione 2017;
SAMBO: Scusa, quindi questa è la cifra che è dovuta per la pulizia delle acque? Che purificazione
delle acque … (Incomprensibile) Quella che arriva nelle nostre case, ok grazie;
SINDACO: Allora dicevo che andiamo a votare le singole Delibere punto per punto;
MALNATI: Si solo per ricordare che l'addizionale Comunale all'Irpef conferma le aliquote
dell'anno scorso che erano 0,80 per un reddito superiore ai € 13.000 e fino ai € 13.000 era ed è
esente. Quindi non viene applicata l'addizionale fino ai € 13.000;
Tutto ciò premesso;
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che:
- l'art. 53, comma 16, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388, come modificato dall’art. 27,
comma 8, della Legge 28 dicembre 2001, n. 448, prevede che: “il termine per deliberare le
aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l'aliquota dell'addizionale comunale
all'IRPEF di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360,
recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, e successive modificazioni, e le
tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate
degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del
bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente
all'inizio dell'esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio
dell'anno di riferimento”;
- l’art.1, comma 169, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 prevede quale termine per la
deliberazione delle aliquote e delle tariffe dei tributi locali quello legislativamente fissato per
l’approvazione del bilancio di previsione;
Richiamata la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 22/07/2016 con la quale
veniva riconfermata l’aliquota dello 0,8 per cento per l’anno 2016 dell’addizionale comunale
all'IRPEF nonché la soglia di esenzione dal pagamento sino ad €. 13.000,00;
Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 28 del 20/03/2017, con la quale l’organo
esecutivo approva lo schema di Bilancio di Previsione 2017/2019 e propone al Consiglio Comunale
di confermare l’aliquota della compartecipazione all’addizionale comunale all’IRPEF per l’esercizio
2017 nella misura dello 0,80% con esenzione per i redditi sino a €. 13.000,00;
Considerato che:
- il comma 42 della Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016), attraverso la modifica del
comma 26 della Legge di Stabilità 2016, estende al 2017 il blocco degli aumenti dei tributi e
delle addizionali delle Regioni e degli Enti Locali,
- come per il 2016, restano escluse dal blocco alcune fattispecie esplicitamente previste: la
tassa sui rifiuti (TARI), le variazioni disposte dagli Enti che deliberano il pre-dissesto o il
dissesto;
- non rientrano nel divieto di aumento tutte le entrate che hanno natura patrimoniale come ad
esempio la tariffa puntuale sui rifiuti di cui al comma 667 della Legge di Stabilità 2014, il
canone occupazione spazi e aree pubbliche ed il canone idrico, mentre il canone per
l’autorizzazione all’installazione dei mezzi pubblicitari (Cimp), se pure alternativo
all’imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni, ha natura tributaria
(C. Cost. sent. n.141/2009) e quindi rientra nel blocco;
Visto il D.L. 30 dicembre 2016, n. 244 il quale proroga il termine per l’approvazione del
Bilancio di Previsione dell’anno 2017 al 31/03/2017;
Visto il D. Lgs. 267/2000;
Visto il parere dell’Organo di Revisione economico-finanziaria acquisito ai sensi dell’art.
239 del D.Lgs. 267/2000;
Visti il parere tecnico favorevole attestante la regolarità e la correttezza dell’azione
amministrativa nonché il parere contabile espressi dal Responsabile dell’Area Finanziaria ai sensi
dell’art. 49 comma 1 del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267, così come sostituito dall’art. 3 del D.Lgs. 174
del 10/10/2012;
Con voti n. 9 favorevoli essendo n. 9 i presenti e votanti;
DELIBERA
1) DI CONFERMARE, nel rispetto dei limiti fissati dalla normativa di riferimento, per
l'anno 2017 le seguenti aliquote dell’addizionale comunale all’Irpef distinte per scaglioni di
reddito:
Scaglioni di reddito Aliquota
Fino a 13.000 euro Quota esente
Da 13.000 euro 0,80%
2) DI DARE ATTO che la soglia di esenzione di cui al comma 3-bis dell’articolo 1 del decreto
legislativo 28 settembre 1998, n. 360, è stabilita unicamente in ragione del possesso di
specifici requisiti reddituali e deve essere intesa come limite di reddito al di sotto del quale
l’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche non è dovuta e, nel caso
di superamento del suddetto limite, la stessa si applica al reddito complessivo;
3) DI PROVVEDERE alla pubblicazione della presente deliberazione sull’ apposito sito
informatico, ai sensi dell’art. 1, comma 3, del D.Lgs. n. 360/1998 e successive
modificazioni;
Successivamente
IL CONSIGLIO COMUNALE
Con voti unanimi espressi nei modi e forme di legge;
DELIBERA
stante l’urgenza, di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi
dell’articolo 134, comma 4, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
COMUNE DI BUGUGGIATE
Provincia di Varese Area Finanziaria
Settore Tributi 21020 Buguggiate – Piazza Aldo Moro, n. 1
Tel. 0332/459166 – fax. 0332/459356 – P.IVA 00308120120
Buguggiate, 05/04/2017
OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF ANNO 2017 -
CONFERMA ALIQUOTA.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Parere tecnico favorevole attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa
espresso dal Responsabile dell’Area Finanziaria – Settore Tributi ai sensi dell’art. 49 comma 1 del
D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, così come sostituito dall’art. 3 del D.lgs 174 del 10/10/2012.
Il Responsabile
dell’Area Finanziaria
Settore Tributi
MASINI Rag. Loredana
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Parere contabile favorevole espresso dal Responsabile dell’Area Finanziaria ai sensi dell’art.
49 comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, così come sostituito dall’art. 3 del D.lgs 174 del
10/10/2012.
Il Responsabile
dell’Area Finanziaria
MASINI Rag. Loredana
Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue.
Il Presidente
GALIMBERTI Cristina
Il Consigliere Anziano Il Segretario Comunale
NOVAZZI Stefania Dott. PAGLINO Manlio
********************************************************************************
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Certifico io sottoscritto Messo Comunale che copia del presente verbale viene affisso all’Albo
Pretorio di questo Comune il giorno 12.05.2017 ove rimarrà esposto per 15 giorni consecutivi, ai
sensi dell’art. 124 comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267.
Lì, 12.05.2017 Il Messo Comunale
DI LASCIO Marilena
********************************************************************************
non è soggetta in via necessaria al controllo preventivo di legittimità previsto sugli atti dell’ente
ai sensi dell’art. 126 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267.
********************************************************************************
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
N La presente deliberazione diverrà esecutiva in data . . per decorrenza del termine di cui al 3°
comma dell’art. 134 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, senza che siano stati sollevati rilievi ai sensi
dell’art. 127 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267.
S La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente esecutiva, ai sensi dell’art. 134
comma 4 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267.
Il Segretario Comunale
Dott. PAGLINO Manlio
********************************************************************************
Le firme apposte sono sostituite dall’indicazione a stampa del nominativo del medesimo “art. 3 Dlg. 12.02.1993 n. 39”.