137

Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della
Page 2: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Premessa............................................................................................................................................ 5

1. Il Piano Urbanistico Comunale .................................................................................................. 14

1.1 Gli strumenti della Lr 16/2004 .............................................................................................. 14

1.1.1 Piano urbanistico comunale (Puc) ................................................................................ 14

1.1.2 Disposizioni strutturali e disposizioni programmatiche del Puc ................................ 15

1.1.3 Preliminare di Piano (PdP) ............................................................................................... 15

1.1.4 Regolamento urbanistico e edilizio comunale (Ruec) .............................................. 16

1.1.5 Atti di programmazione degli interventi (Api) ............................................................. 17

1.1.6 Valutazione ambientale strategica (Vas) .................................................................... 18

1.2 Gli strumenti di Governo del territorio di settore ............................................................... 19

1.2.1 Zonizzazione acustica (Za) – L. 447/1995, Dgr 2436/2003 .......................................... 19

1.2.2 Analisi agronomica e Carta dell’uso agricolo del suolo (Cuas) ............................ 20

1.2.3 Strumento di intervento per l’apparato distributivo (Siad) – Lr 1/2014 ................... 21

1.2.4 Il Regolamento di attuazione per il Governo del Territorio n.5 del 04.08.2011 ..... 22

2. Il Preliminare di Piano nel Processo di Pianificazione Urbanistica ....................................... 24

2.1 L’approccio strategico ......................................................................................................... 24

2.2 L’approccio partecipativo................................................................................................... 25

3. La costruzione del processo di Partecipazione a Monteforte Irpino .................................... 28

3.1 La Partecipazione come metodo nelle attivita’ di pianificazione urbanistica ............. 28

3.2 L’ascolto permanente attraverso il sito web dedicato e la pagina Facebook ............ 29

Page 3: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

3.2.1 Il questionario on-line ....................................................................................................... 30

3.2.2 MonteforteMyMaps .......................................................................................................... 31

3.3 La partecipazione creativa e i concorsi di idee............................................................... 32

3.3.1 Concorso di idee per la realizzazione del logotipo e dell’immagine coordinata

delle attività di pianificazione urbanistica.............................................................................. 32

3.3.2 Concorso di idee “ Immagina la tua città” ................................................................. 33

3.4 Le conversAZIONI partecipate ........................................................................................... 34

3.4.1 La lettura del territorio per tematiche rilevanti ........................................................... 35

3.4.2 Gli incontri tematici itineranti .......................................................................................... 37

3.4.3 L’evento collaterale “La città che vorrei” ................................................................... 39

3.4.4 La prima Conferenza interistituzionale di Pianificazione urbanistica (CiPu) .......... 39

3.5 La visione strategica assistita. Dalla pluralità delle percezioni alla convergenza della

proposta ....................................................................................................................................... 44

3.5.1 La Swot Analysis partecipata ......................................................................................... 44

3.5.2 La matrice strategica partecipata ............................................................................... 50

4.La Programmazione Sovraordinata ........................................................................................... 52

4.1La pianificazione regionale .................................................................................................. 52

4.1.1 Il Piano territoriale regionale (Ptr) .................................................................................... 52

4.1.2 Il Piano regionale delle attività estrattive (Prae) ......................................................... 62

4.1.3 Il Piano regionale di bonifica dei siti inquinati ............................................................. 63

4.2 La pianificazione di settore ................................................................................................. 64

4.2.1 La sicurezza ......................................................................................................................... 64

Page 4: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

4.2.2 Il Piano stralcio dell’Autorità di Bacino Campania Centrale ................................... 66

4.2.3 Il Piano stralcio dell’Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno ........... 67

4.2.4 Il rischio vulcanico ............................................................................................................. 70

4.2.5 La valorizzazione e la tutela ............................................................................................ 71

4.2.6 Il Parco regionale del Partenio ....................................................................................... 72

4.2.7 Siti di importanza comunitaria e Rete Natura 2000 ................................................... 73

4.3 La pianificazione provinciale .............................................................................................. 76

4.3.1 Il Piano territoriale di coordinamento provinciale di Avellino (Ptcp) ....................... 76

5. Il Sistema Urbanistico Territoriale .............................................................................................. 83

5.1 Inquadramento territoriale .................................................................................................. 83

5.2 Sistema insediativo ............................................................................................................... 84

5.2.1 Analisi demografica .......................................................................................................... 84

5.2.1.1 La previsione del fabbisogno insediativo aggiuntivo 87

5.2.1.2 Il patrimonio edilizio 8989

5.2.2 Analisi Urbanistica 90

5.2.2.1 Evoluzione dell'edificato del territorio dal 1998 al 2011 90

5.2.2.2 Grado di trasformazione rispetto alla strumentazione urbanistica

generale vigente 90

5.2.2.3 Analisi della strumentazione urbanistica attuativa 92

5.2.2.4 Uso del suolo urbano 104

Page 5: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

5.2.2.5 Reti Tecnologiche 105

5.2.2.6Distribuzione spaziale Rcf105

5.2.2.7 Classificazione del territorio in funzione della densità (unità di

paesaggio)105

5.2.2.8 Carta delle proprietà comunali e usi civici107

5.3 Sistema delle protezioni .................................................................................................... 107

5.3.1 Carta delle emergenze di particolare interesse storico, artistico e ambientale 115

5.4 Sistema della mobilità ........................................................................................................ 115

5.4.1 Mobilità esistente ............................................................................................................. 115

5.4.2 Il grafo stradale ................................................................................................................. 115

5.4.3 La classificazione funzionale .......................................................................................... 118

5.4.4 L’efficienza teorica .......................................................................................................... 122

6. La coerenza con la programmazione sovraordinata del ptcp .......................................... 127

6.1 Verifica con la tavola P.03 - Schema di Assetto strategico strutturale ........................ 128

6.2 Verifica con la tavola P.04 - Rete ecologica ................................................................. 128

6.3 Verifica con la tavola P.05 - Aree agricole e forestali di interesse strategico .......... 129

6.4 Verifica con la tavola P.06 - Quadro della trasformabilità del Ptcp di Avellino ........ 130

Page 6: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

PREMESSA

L’Amministrazione comunale (Ac) di Monteforte Irpino (Av), con

determinazione dirigenziale del Responsabile dell’Ufficio tecnico comunale (Utc)

n. 84 del 7 marzo 2017, conferiva l’incarico professionale relativo alla

predisposizione degli elaborati della pianificazione urbanistica comunale ai sensi

della Legge regionale (Lr) n. 16 del 22 dicembre 2004, in conformità alle leggi e

normative nazionali e regionali vigenti o comunque a quanto emanato nei tempi

utili dalle autorità competenti, al Raggruppamento temporaneo di professionisti

composto dal prof. ing. Roberto Gerundo (capogruppo), dal prof. arch. Carlo

Alberto Barberi, dal dott. ing. Paolo De Falco, dal dott. arch. Modestino Carullo,

dal dott. Ing. Michele Grimaldi PhD, dalla dott.ssa ing. Raffaella Petrone, dalla

dott.ssa arch. Maria Veronica Izzo PhD e dal dott. ing. Carlo Gerundo PhD.

In particolare, l’oggetto dell’incarico è il seguente:

a) formulazione di un documento programmatico, denominato Preliminare di

Piano (PdP) da assumere, eventualmente, anche sulla base di apposita intesa

con gli Enti sovraordinati ed equiordinati, nell’ambito di una Conferenza

interistituzionali di pianificazione promossa dal Comune di Monteforte Irpino;

b) formazione del Piano urbanistico comunale (Puc, art.23-Lr 16/2004 – ex Piano

regolatore generale); predisposizione del Regolamento urbanistico edilizio

comunale (Ruec, art.28-Lr 16/2004 – ex Regolamento edilizio), degli Atti di

programmazione (Api, art.25 – Lr 16/2004 – ex Programmi pluriennali di

attuazione);

Page 7: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Valutazione ambientale strategica (Vas)

del Piano (art.47 – Lr 16/2004).

Le prestazioni accessorie del Rtp, inoltre, a

favore del Comune di Monteforte Irpino

sono così specificate:

a) partecipazione ad eventuali discussioni

sul Puc/Ruec ed incontri con i cittadini e

con le categorie sociali ed economiche

per l’illustrazione degli stessi;

b) assistenza nell’esame delle osservazioni

al Puc e nella stesura delle

controdeduzioni, redazione delle

conseguenti modifiche e integrazioni al

Puc decise dall’Amministrazione

comunale o prescritte dagli Enti

sovraordinati in sede di approvazione

della strumentazione urbanistica.

In data 26 settembre 2017 presso la

casa municipale del Comune di Monteforte

Irpino, veniva stipulato tra il Responsabile III

Settore Urbanistica, Sicurezza sul Lavoro,

SUAP, Ricostruzione, geom. Riccio, in qualità

di Responsabile unico del procedimento, e il

prof. ing. Roberto Gerundo, in qualità di

capogruppo del Rtp, l’atto di convenzione tra il Comune di Monteforte Irpino e il

Raggruppamento di professionisti per le attività di redazione degli elaborati di cui

all’incarico.

In data 19 aprile 2018 a seguito di una riunione tenutasi nella casa

comunale il 28 marzo 2018, veniva sottoscritto il seguente addendum relativo alla

modifica dell’art. 4, art. 5 e art. 6 della suddetta convenzione.

In particolare:

- all’art.4, il punto 1 è così integrato:

“Nel caso la documentazione di cui all’art. 3 non sia trasferita all’RTP in forma

completa, il suddetto verbale attesterà quali materiali siano stati trasmessi,

sulla cui base saranno prodotti i quadri conoscitivi di cui al successivo punto 2.

L’Amministrazione comunale si riserva di completare la trasmissione della

documentazione di cui all’art. 3 in tempo utile e comunque 30 giorni prima

del decorrere dei termini di consegna del Puc”.

- all’art. 4, il punto 2 è così sostituito:

“A far data dalla sottoscrizione del verbale di cui al comma precedente è

avviata la fase 2, consistente nella predisposizione dell’insieme delle

informazioni territoriali e socio-economiche, sotto forma di idonei ed esaustivi

quadri conoscitivi, da porre a base della redazione del PdiP. Tale

documentazione sarà trasferita al Comune di Monteforte Irpino entro 15

giorni. Nei successivi 30 giorni, lo stesso Comune potrà trasmettere al RTP

valutazioni e indirizzi sul quadro strategico da assumere nella redazione del

PdiP mediante apposito atto deliberativo, in conformità alla normativa e in

coerenza con le strumentazioni di assetto del territorio sovraordinate. Sulla

base del suddetto atto deliberativo, nei successivi 30 giorni il Rtp consegnerà

al Comune di Monteforte Irpino il PdiP.

Page 8: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Nel caso in cui il Comune di

Monteforte Irpino non trasmetta all’Rtp il

suddetto atto deliberativo di propria

competenza, il Rtp procederà comunque

alla predisposizione e alla consegna del PdiP

nei tempi sopra indicati”.

- al punto 3 dell’art.4 è aggiunto il

seguente comma:

“Nel caso l’Amministrazione comunale

non completi la fase di partecipazione

intermedia entro 3 mesi dalla

conclusione della fase di cui al

precedente punto 2, la Rtp avvierà

comunque la redazione conclusiva del

Puc di cui al successivo punto 4”.

- l’art. 6 – Modalità di pagamento è

modificato al comma 1 come di seguito

riportato:

“- 30% dell’importo, all’avvio,

coincidente con l’inizio della fase 1) di

cui all’art. 4;

- 20% dell’importo complessivo, alla

consegna dell’insieme delle informazioni

territoriali e socio-economiche, sotto

forma di idonei ed esaustivi quadri

conoscitivi;

- 10% alla consegna del PdiP e del Rapporto ambientale preliminare;

- 30% dell’importo complessivo, alla consegna di Puc, Ruec e Vas;

- 10% dell’importo all’approvazione e non oltre 180 giorni dalla data di consegna

di Puc, Ruec e Vas”.

Il Comune di Monteforte Irpino, così come previsto nella succitata

convenzione, si è impegnato a fornire tutta la documentazione di base, già nella

propria disponibilità, per lo studio e la formazione degli elaborati di cui

all’incarico.

Alla data di redazione del presente documento, il Rtp ha richiesto ed

acquisito dagli uffici tecnici comunali la seguente documentazione (verbale del

19.04.2018), suddivisa in:

- dati indispensabili all’avvio dell’attività (punti 1-18);

- dati utili al miglior espletamento dell’attività (punti 19-22).

Page 9: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Page 10: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Page 11: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Page 12: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Tabella 1 - Elenco elaborati acquisiti dall' Utc (art. 3 - Convenzione del 26.09.2017)

La relazione che segue, e gli elaborati grafici di cui si accompagna, illustra

l’insieme degli elementi emersi nella fase conoscitiva propedeutica alla fase

progettuale del Preliminare di Piano, prima, e del Piano Urbanistico Comunale,

poi.

In particolare, l’intero sistema delle conoscenze allestito per Monteforte

Irpino si compone di diverse analisi tematiche:

- analisi territoriale, che studia il Comune in un ambito territoriale più ampio,

evidenziandone sia l’insieme delle reti (infrastrutturali, ambientali, ecc.) in cui si

inserisce, sia le relazioni spaziali e funzionali che intercorrono con i comuni

viciniori;

Tabella 1 - Elenco elaborati acquisiti dall'Utc (art.3, Convenzione del 26.09.2017)

Page 13: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- analisi geomorfologica e della fragilità,

che attenziona l’assetto idrogeologico

relativamente agli scenari di pericolosità

e rischio, sia idraulico sia inerente ai

fenomeni franosi;

- analisi urbanistica, che approfondisce i

caratteri precipui di Monteforte Irpino,

partendo da una valutazione del grado

di attuazione della strumentazione

urbanistica vigente ed evidenziandone il

sistema delle risorse paesaggistico-

ambientali, storiche e architettoniche,

oltre che l’attuale uso del suolo urbano e

le unità di paesaggio, ossia degli ambiti

omogenei individuati in relazione al

parametro insediativo della densità

edilizia;

- analisi della mobilità, che attenziona la

rete stradale comunale con l’obiettivo di

determinarne le criticità sulle quali

evidentemente risulterà necessario

intervenire, anche con l’elaborazione di

specifiche azioni da prevedere nel

complessivo quadro delle strategie

urbanistico-territoriali che seguiranno

questa articolata fase di analisi.

Si riporta di seguito l’elenco dettagliato degli elaborati succitati:

Page 14: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Si precisa, infine, che la base cartografica sulla quale sono stati redatti gli

elaborati grafici di analisi è la Carta tecnica regionale (Ctr) della Campania

aggiornata al 2011, realizzata in scala di rappresentazione 1:5000.

Tabella 2 - Elenco elaborati - Sistema delle conoscenze

Page 15: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

1. IL PIANO URBANISTICO

COMUNALE 1.1 GLI STRUMENTI DELLA LR 16/2004

La Lr 16/2004 ha introdotto nuovi strumenti per il Governo del territorio

comunale: all’art.23 il Piano urbanistico comunale (Puc), all’art.28 il Regolamento

urbanistico e edilizio comunale (Ruec), all’art.25 gli Atti di programmazione degli

interventi (Api) e all’art.47 la Valutazione ambientale (Va).

1.1.1 PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC)

La Lr 16/2004, all’art. 23, definisce i contenuti del Puc. Il Puc è lo strumento

urbanistico generale del Comune e disciplina la tutela ambientale, le

trasformazioni urbanistiche ed edilizie dell’intero territorio comunale, anche

mediante disposizioni a contenuto conformativo del diritto di proprietà.

Al Puc sono allegate le Norme tecniche di attuazione (Nta), contenenti le

disposizioni perla disciplina delle zone omogenee in cui è suddiviso il territorio

comunale, per la manutenzione del territorio e la manutenzione urbana, il

recupero, la trasformazione e la sostituzione edilizia, il supporto delle attività

produttive, il mantenimento e lo sviluppo dell’attività agricola e per la

regolamentazione dell’attività edilizia.

L’art. 23 stabilisce che fanno parte integrante del Puc i piani di settore

riguardanti il territorio comunale, ivi inclusi i piani riguardanti le aree naturali

Page 16: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

protette e i piani relativi alla prevenzione dei

rischi derivanti da calamità naturali ed al

contenimento dei consumi energetici.

1.1.2 DISPOSIZIONI STRUTTURALI E DISPOSIZIONI

PROGRAMMATICHE DEL PUC

La Lr 16/2004, all’art. 3, introduce

l’articolazione dei processi di pianificazione

in base alla quale la pianificazione

provinciale e comunale si attua mediante:

a) disposizioni strutturali, con validità a

tempo indeterminato, tese a individuare

le linee fondamentali della

trasformazione a lungo termine del

territorio, in considerazione dei valori

naturali, ambientali e storico‐culturali,

dell'esigenza di difesa del suolo, dei rischi

derivanti da calamità naturali,

dell'articolazione delle reti infrastrutturali

e dei sistemi di mobilità;

b) disposizioni programmatiche, tese a

definire gli interventi di trasformazione

fisica e funzionale del territorio in archi

temporali limitati, correlati alla

programmazione finanziaria dei bilanci

annuali e pluriennali delle amministrazioni interessate.

Gli elaborati grafici devono essere divisi in elaborati di analisi e di progetto

relativamente a: obiettivi, azioni strategiche, disposizioni strutturali, piani settoriali.

Relazione ed elaborati devono contenere indicazioni funzionali per l’Ac,

finalizzate all’assunzione degli Atti di programmazione degli interventi (Api), di cui

all’art. 25, in modo congruente con l’assetto strutturale del Puc e dei piani

sovraordinati.

1.1.3 PRELIMINARE DI PIANO (PDP)

Il Preliminare di Piano urbanistico comunale (PdiP), secondo quanto

stabilito dall’art. 3 della Lr 16/2004, deve contenere le indicazioni strutturali del

piano, ossia quelle “con validità a tempo indeterminato, tese a individuare le

linee fondamentali della trasformazione a lungo termine del territorio, in

considerazione dei valori naturali, ambientali e storico‐culturali, dell'esigenza di

difesa del suolo, dei rischi derivanti da calamità naturali, dell'articolazione delle

reti infrastrutturali e dei sistemi di mobilità”.

Il comma 5 dell’art. 9 del Regolamento 5/2011 stabilisce che “il piano

strutturale del Puc fa riferimento, in sintesi, agli elementi di cui al comma 3,

precisandoli ove necessario”.

Gli elementi del suddetto comma 3 sono:

a. l’assetto idrogeologico e della difesa del suolo;

b. i centri storici così come definiti e individuati dagli artt. 2 e 4 della Lr 26/2002

(norme e incentivi per la valorizzazione dei centri storici della Campania e per

la catalogazione dei beni ambientali di qualità paesistica);

c. la perimetrazione indicativa delle aree di trasformabilità urbana;

Page 17: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

d. la perimetrazione delle aree produttive

(aree e nuclei di sviluppo industriale e

aree destinate ad insediamenti

produttivi) e destinate al terziario e

quelle relative alla media e grande

distribuzione commerciale;

e. l’individuazione aree a vocazione

agricola e gli ambiti agricoli e forestali di

interesse strategico;

f. la ricognizione ed individuazione aree

vincolate;

g. le infrastrutture e attrezzature puntuali e

a rete esistenti.

1.1.4 REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO

COMUNALE (RUEC)

La Lr 16/2004, all’art.28 introduce il

Regolamento urbanistico edilizio comunale

(Ruec).

Il Ruec:

- individua le modalità esecutive e le

tipologie delle trasformazioni, nonché

l’attività concreta di costruzione,

modificazione e conservazione delle

strutture edilizie;

- disciplina gli aspetti igienici aventi rilevanza edilizia, gli elementi architettonici

e di ornato, gli spazi verdi e gli arredi urbani; in conformità alle previsioni del

Puc e delle Nta allo stesso allegate, definisce i criteri per la quantificazione dei

parametri edilizi e urbanistici e disciplina gli oneri concessori;

- specifica i criteri per il rispetto delle norme in materia energetico‐ambientale

in conformità agli indirizzi stabiliti con delibera di giunta regionale.

La Delibera di Giunta Regionale (Dgr) n. 659 del 18 aprile 2007 concerne

indirizzi in materia energetico‐ambientale per la formazione del Regolamento

urbanistico edilizio comunale (Ruec).

Tali indirizzi contengono obiettivi strategici, obiettivi generali e obiettivi

specifici.

Gli obiettivi strategici, o di indirizzo, riguardano: la pianificazione integrata,

che miri al raggiungimento dell’efficienza energetica dell’involucro e degli

impianti, con conseguente minore emissione di gas climalteranti, i criteri affinché

vengano impiegate le fonti energetiche rinnovabili, l’applicazione, che riguarda

l’edilizia sovvenzionata‐convenzionata, quella pubblica e privata di nuova

edificazione e di ristrutturazione totale, gli interventi di ristrutturazione, recupero e

restauro su edifici pubblici, in particolare comunali.

Gli obiettivi generali, discendono dai primi e sono 5: uso razionale delle

risorse climatiche ed energetiche, uso razionale delle risorse idriche, controllo delle

caratteristiche nocive dei materiali da costruzione, bio‐edilizia ed ecologia

urbana, benessere ambientale.

Gli obiettivi specifici, attuabili attraverso interventi concreti, sono 9:

miglioramento efficienza impianti termici, miglioramento efficienza impianti

elettrici, impiego di fonti energetiche rinnovabili, miglioramento del benessere

ambientale e del comfort estivo, miglioramento della qualità ambientale ed

Page 18: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

abitativa, riduzione effetto gas radon,

contenimento consumi acqua potabile,

riduzione dell’effetto isola di calore negli

spazi urbani.

Le indicazioni sull’obbligatorietà delle

norme prevedono 3 tipologie:

a) norme prescritte od obbligatorie, misure

che per gli obiettivi assunti, normativa,

condizioni climatiche locali, tecnologie

disponibili, si rendono obbligatorie;

b) norme raccomandate o facoltative o di

consiglio, misure che possono essere

assunte di orientamento per una

progettazione sostenibile;

c) norme incentivate, misure sostenute da

diverse forme di incentivazione, definibili

dagli enti locali e applicabili unicamente

nelle ipotesi in cui si raggiungano livelli

significativi di risparmio energetico.

Gli incentivi possono essere di natura

economica e di natura edilizio‐urbanistica,

prevedendo la possibilità di sconti sugli oneri

di urbanizzazione, sull’Imposta unica

comunale (Iuc) e la priorità nella

assegnazione di finanziamenti in bandi

pubblici. Quelli edilizio‐urbanistici prevedono

di non computare la maggiore volumetria

derivante dallo spessore delle tamponature eccedente i 30 cm nonché quella

derivante dal maggior spessore dei solai per il conseguimento di un ottimale

isolamento termico ed acustico.

Gli indirizzi delineano altresì una procedura per la progettazione

sostenibile1.

1.1.5 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI (API)

La Lr 16/2004, all’art.25 ha introdotto gli Atti di programmazione degli

interventi (Api). Con Delibera di consiglio comunale (Dcc) è adottata2, in

conformità alle previsioni del Puc e senza modificarne i contenuti, la disciplina

degli interventi di tutela, valorizzazione, trasformazione e riqualificazione del

territorio comunale da realizzare nell’arco temporale di tre anni.

Gli Api, in relazione agli interventi di riqualificazione e di nuova edificazione,

prevedono:

- le destinazioni d’uso e gli indici edilizi;

- le forme di esecuzione e le modalità degli interventi di trasformazione e

conservazione dell’assetto urbanistico;

1 Tale procedura per la progettazione sostenibile si concretizza in: una relazione descrittiva

del sito, di accompagnamento al progetto, che permette l’integrazione tra sito ed involucro, da

presentare congiuntamente alla richiesta di permesso di costruire; un documento di valutazione

delle caratteristiche energetico‐ambientali del progetto, anch’esso da allegare alla richiesta di

permesso di costruire; una certificazione energetica degli edifici, secondo l’art.6 del DLgs 192/2005 e

smi, da presentare al termine dei lavori. La procedura comporta la istituzione del registro della

certificazione energetica comunale, al fine di censire gli immobili in relazione alla prestazione

energetica e l’inserimento nei Ruec di indirizzi in materia energetico‐ambientale, anche di iniziativa

comunale, nel rispetto delle leggi e sulla scorta degli obiettivi contenuti negli indirizzi.

2 Gli Api sono approvati per la prima volta contestualmente all’approvazione del Puc.

Page 19: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- la determinazione delle opere di

urbanizzazione da realizzare o recuperare,

nonché degli interventi di reintegrazione

territoriale e paesaggistica;

- la quantificazione degli oneri finanziari a

carico del comune e di altri soggetti

pubblici per la realizzazione delle opere

previste, indicandone le fonti di

finanziamento.

Per le opere pubbliche o di interesse

pubblico la delibera di approvazione degli

Api comporta la dichiarazione di pubblica

utilità, di indifferibilità e urgenza dei lavori

previsti negli stessi, nel rispetto degli strumenti

di partecipazione procedimentale stabiliti

dalla normativa vigente.

Gli Api stabiliscono gli interventi da

attuare tramite società di trasformazione

urbana.

1.1.6 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

L’art. 47 della Lr 16/2004 introduce,

per la prima volta in Campania, con

riferimento al nuovo sistema di pianificazione

regionale, la valutazione ambientale dei

piani territoriali di settore e dei piani

urbanistici, detta anche Valutazione ambientale strategica (Vas) come previsto

dalla direttiva europea in materia3, da effettuarsi durante tutto il processo di

formazione dei piani stessi4.

Tale Vas è, infatti, da effettuarsi durante la fase di redazione dei piani e

scaturisce da un Rapporto ambientale (Ra) in cui sono individuati, descritti e

valutati gli effetti significativi dell’attuazione del piano sull’ambiente e le

alternative, alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale di riferimento del

piano.

La procedura di Vas, da concludersi anteriormente all’approvazione del

Puc, scaturisce dalla elaborazione del Ra e da una relazione ambientale non

tecnica, per comunicare ai portatori di interessi i criteri di salvaguardia adottati e

le relative soluzioni adottate.

3 La Vas, introdotta dalla direttiva 42/2001/Ce del 27.6.2001, ha l’obiettivo di garantire un

elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni

ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi alfine di promuovere lo

sviluppo sostenibile, assicurando che venga effettuata la valutazione ambientale di determinati

piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente.

4 Articolo 47 ‐ Valutazione ambientale dei piani:

1. I piani territoriali di settore ed i piani urbanistici sono accompagnati dalla valutazione

ambientale di cui alla direttiva 42/2001/CE del 27 giugno 2001, da effettuarsi durante la fase di

redazione dei piani.

2. La valutazione scaturisce da un rapporto ambientale in cui sono individuati, descritti e valutati

gli effetti significativi dell’attuazione del piano sull’ambiente e le alternative, alla luce degli obiettivi

e dell’ambito territoriale di riferimento del piano.

3. La proposta di piano ed il rapporto ambientale sono messi a disposizione delle autorità

interessate e del pubblico con le procedure di cui agli articoli 15, 20 e 24 della presente legge.

4. Ai piani di cui al comma 1 è allegata una relazione che illustra come le considerazioni

ambientali sono state integrate nel piano e come si è tenuto conto del rapporto ambientale di cui

al comma 2.

Page 20: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Il Ra riferisce circa l’iter di formazione

del piano descrivendo i criteri e le

motivazioni delle scelte adottate, in ordine

allo scenario dei fattori e delle componenti

ambientali, illustrando lo svolgimento delle

attività di concertazione e di partecipazione.

Il Ra individua, descrive e stima gli

effetti dell’attuazione del Puc sull’ambiente

e, in generale, sul contesto ambientale ed

urbanistico territoriale, evidenzia le

alternative possibili alla luce degli obiettivi

del piano e dell’ambito territoriale.

1.2 GLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL

TERRITORIO DI SETTORE

L’intero apparato di strumentazione

urbanistica per il Governo del territorio si

correda di una serie di strumenti di settore

che contribuiscono ad approfondimenti ed

elaborazioni di scelte di

trasformazione/conservazione del territorio

più efficaci e sostenibili.

1.2.1ZONIZZAZIONE ACUSTICA (ZA) – L. 447/1995, DGR 2436/2003

La Zonizzazione acustica (Za), introdotta dal Dpcm 1.3.1991, primo atto

legislativo nazionale relativo all’inquinamento acustico in ambiente esterno,

prevede la classificazione del territorio in zone acustiche, mediante la definizione

di limiti massimi di esposizione al rumore, in funzione della destinazione d’uso.

La normativa si propone di sanare in via transitoria la grave situazione

d’inquinamento acustico riscontrabile nell’ambito del territorio nazionale ed in

particolare delle aree urbane.

Essa, in particolare, prevede l’obbligo dei comuni di attuare la

classificazione in zone acustiche del territorio; il criterio di limite differenziale del

rumore; lo strumento del piano di risanamento acustico applicato alle aziende ed

ai comuni.

I comuni sono tenuti a classificare in sei zone, aventi limiti differenti di

accettabilità, l’intero territorio comunale: le sei zone vengono descritte facendo

uso di descrittori urbanistici di carattere generale.

La Za si compone di una prima fase di analisi dell’intero territorio comunale,

caratterizzata da ricerche socio-economiche, indagini riguardanti la popolazione,

le attività commerciali, le attività produttive e direzionali, con riferimento ai dati

del censimento Istat o dati provenienti da fonti ufficiali sia di carattere comunale

che provinciali e regionali.

Inoltre, viene svolta una precisa analisi sugli strumenti urbanistici comunali e

sugli strumenti di pianificazione territoriale a carattere provinciale, come il Ptcp, i

Piani della Mobilita e dei trasporti e gli altri strumenti attinenti con la ricerca ed e

infine effettuata una precisa analisi sulla rete viaria comunale, quantificando il

flusso veicolare nelle principali strade urbane.

Nella fase di pianificazione, a seguire, dai dati acquisiti nello stadio di

analisi viene approntata la zonizzazione acustica del territorio e vengono

Page 21: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

verificate le aree ed i punti di criticità,

ovvero le aree dove il livello di rumore

misurato supera i limiti previsti dal Piano di

zonizzazione acustica.

La redazione della zonizzazione

acustica è accompagnata da una relazione

illustrativa e da un regolamento comunale di

attuazione che specifica le finalità, gli

obblighi, le competenze, i soggetti

promotori, gli organi per il controllo ed infine

le sanzioni, oltre a contenere anche

specifiche norme di prevenzione.

In sintesi, la zonizzazione acustica

diviene il perno attorno al quale far ruotare

tutta l’attività di prevenzione e risanamento

nei confronti dell’inquinamento acustico,

nonchè, più in generale, di qualificazione

ambientale delle aree.

.

1.2.2 ANALISI AGRONOMICA E CARTA DELL’USO

AGRICOLO DEL SUOLO (CUAS)

L’analisi agronomica riveste un ruolo

centrale nella pianificazione e

nell’organizzazione di un territorio.

Tale studio viene effettuato con

grande attenzione e precisione, in quanto i

risultati derivanti da esso condizionano fortemente le scelte urbanistiche.

La carta dell’uso agricolo del suolo, che rappresenta lo strumento

principale di sintesi dell’analisi agronomica, ha l’obiettivo di suddividere l’intero

territorio comunale in aree omogenee individuate per tipo di utilizzazione

agricola.

Ai fini dell’analisi agronomica, il punto di partenza fondamentale è

rappresentato dalla classificazione convenzionale definita dal programma

europeo Corine land cover (Clc), in base alla quale il territorio comunale è

ripartito in zone differenti a seconda dell’uso agricolo rilevato.

La legenda della Clc si articola su 3 livelli, il primo dei quali comprende 5

voci generali che abbracciano le maggiori categorie di copertura sul pianeta

(territori modellati artificialmente, territori agricoli, territori boscati e ambienti semi-

naturali, zone umide, corpi idrici5), il secondo 156 e il terzo 44, con voci più

dettagliate7.

La legenda, proposta come immutabile per ragioni di omogeneità a livello

europeo, può essere integrata da successivi livelli di approfondimento desiderati

dagli esecutori, i cui dati peraltro non devono figurare a livello comunitario.

5 In particolare, si individuano: le superfici artificiali (tessuto urbano continuo, discontinuo,

aree industriali o commerciali, rete ferroviaria, aree estrattive, cimitero, aree sportive e ricreative,

ecc.), le superfici agricole utilizzate (seminativi in aree irrigue, vigneti, oliveti, frutteti e frutti minori,

prati stabili, sistemi colturali complessi, ecc.), i territori boscati e gli ambienti semi‐naturali (boschi di

latifoglie, boschi ripariali, aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione, aree percorse da

incendi, ecc.), le zone umide (paludi, torbiere, saline, ecc.) e i corpi idrici (corsi d’acqua, bacini

d’acqua, ecc.).

6 Adatte ad una rappresentazione a scale di 1:500.000/1.000.000.

7 Adatte ad una scala di 1:100.000.

Page 22: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Attraverso tale classificazione si è in

grado di definire l’uso del suolo di ciascuna

porzione omogenea di terreno in modo

uniforme agli standard europei.

Per tale analisi relativa al territorio di

Monteforte Irpino si rimanda alle tavole

tematiche redatte dall’agronomo

incaricato.

1.2.3 STRUMENTO DI INTERVENTO PER L’APPARATO

DISTRIBUTIVO (SIAD) – LR 1/2014

L’insediamento sul territorio comunale

di attività di commercio al dettaglio in sede

fissa o itinerante, su aree sia private sia

pubbliche, è disciplinato dal Siad,

costituente strumento comunale integrato

del Prg (oggi Puc), ai sensi del Dlgs 114/1998

e della Lr 1/2014.

La Regione Campania ha definito

nella Lr 1/2014 gli indirizzi generali per

l’insediamento delle attività commerciali,

perseguendo gli obiettivi di cui all’art. 6, del

Dlgs 114/1998 e tenendo conto delle finalità

enunciate all’art. 1 del medesimo DLgs,

nonché della:

- compatibilità in termini di impatto territoriale ed ambientale degli insediamenti

commerciali, riguardo specialmente alla mobilità, al traffico ed

all’inquinamento;

- valorizzazione della funzione commerciale anche in vista della riqualificazione

del tessuto urbano, tanto nei centri storici, quanto nelle zone urbane

degradate;

- salvaguardia degli insediamenti commerciali ove sia previsto il recupero delle

piccole e medie imprese presenti nel territorio;

- necessità di realizzare un sistema coordinato di monitoraggio della rete

distributiva, in collaborazione con i comuni e le camere di commercio.

La legge fissa i criteri di programmazione urbanistica concernenti le attività

commerciali, ai quali criteri si devono ispirare gli strumenti urbanistici comunali.

Il Comune è tenuto, dunque, ad adeguare gli strumenti urbanistici generali

ed attuativi ed il regolamento di Polizia locale e lo strumento d’intervento per

l’apparato distributivo, se vigente, oppure deve dotarsi dello stesso strumento, se

ancora non vigente, recependo i criteri e gli indirizzi di programmazione stabiliti

dalla presente legge entro centottanta giorni dalla sua entrata in vigore.

Lo Siad deve realizzare interventi integrati di programmazione

dell’apparato distributivo anche per singole aree del territorio, con particolare

riferimento al centro storico, nell’ambito di progetti di valorizzazione del territorio e

in rapporto alle esigenze dei consumatori e agli aspetti di viabilità, mobilità,

arredo urbano, nonché agli specifici interventi di pedonalizzazione, deve

salvaguardare i valori artistici, culturali, storici ed ambientali locali, soprattutto del

centro storico, attraverso l’eventuale divieto di vendita di determinate

merceologie, favorire la nascita di nuove iniziative attraverso la riconversione

delle strutture distributive meno produttive già esistenti sul territorio e promuovere

la valorizzazione delle aree periferiche attraverso lo sviluppo delle attività

Page 23: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

commerciali anche mediante specifiche

previsioni urbanistiche o piani di intervento

globale di recupero e di rilancio di dette

aree.

1.2.4IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PER IL

GOVERNO DEL TERRITORIO N.5 DEL 04.08.2011

Cosi come espresso nell’art. 1 di tale

Regolamento, esso disciplina i procedimenti

amministrativi di formazione dei piani,

territoriali, urbanistici e di settore, previsti

dalla legge regionale 22 dicembre 2004. n.

16 (Norme sul governo del territorio), ai sensi

dell’articolo 43 bis della stessa legge.

Con ulteriore Regolamento di

attuazione in materia edilizia si provvede a

disciplinare gli articoli 41 (Sportello unico

dell’edilizia) commi 2 e 3, e 43 (accertamenti

di conformità delle opere abusive) della

legge regionale n.16/2004.

Per quanto non espressamente

previsto dal presente Regolamento si

applicano ai su menzionati piani le

disposizioni della legge statale e regionale in

materia di ambiente, urbanistica, edilizia, la

legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme

sul procedimento amministrativo) e il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

(Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), e del Regolamento

emanato con Dpgrc n. 17/2009.

Al fine di indirizzare e aiutare a risolvere le problematiche concrete con le

quali si confrontano le Pubbliche Amministrazioni e gli operatori del settore,

nell’ambito della pianificazione urbanistica e, in generale, della gestione del

territorio, la Regione Campania inaugura una nuova modalità di

accompagnamento e sostegno agli Enti locali nell’espletamento delle attività

amministrative di loro competenza con la pubblicazione dei Quaderni del

Governo del Territorio.

Tra quest’ultimi è stato istituito il “Manuale operativo del Regolamento del 4

agosto 2011 n. 5 di attuazione della Lr 16/2004 in materia di governo del territorio”.

Questo Manuale contiene indicazioni di carattere operativo

sull’applicazione delle norme procedimentali introdotte dal Regolamento e

consente di visualizzare schematicamente le nuove procedure e di individuare

agevolmente i tempi, le azioni, i provvedimenti, le competenze ed i contenuti

progettuali di ciascuna fase del processo di formazione ed approvazione dei

piani urbanistici.

In riferimento all’art. 2 comma IV della Lr 16/2004, il Manuale fornisce

specifiche indicazioni sul Preliminare di Piano, precisando che esso “è composto

da un quadro conoscitivo e da un documento strategico”, formato con la

procedura ritenuta idonea dalla singola Amministrazione precedente. Attraverso il

preliminare si avvia la verifica di conformità rispetto ai piani sovraordinati e di

settore.

Il documento strategico prevede linee d’azione, interattive, dedicate al

rafforzamento del tessuto urbano e territoriale tramite interventi migliorativi per

l’aspetto fisico, funzionale e ambientale della città.

Page 24: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Il documento prevede di rompere

condizioni di perifericità territoriale e invertire

tendenze di sviluppo duale all’interno della

città e dell’area vasta, intervenendo sulla

riqualificazione delle aree fisicamente e

socialmente degradate.

Inoltre, il Manuale dà specifiche

indicazioni sulle disposizioni strutturali del

Piano (Psc), le quali sono costituite di base

da una serie di documenti e cartografie tra

loro integrati, quali:

- il quadro degli obiettivi e delle strategie;

- il quadro delle regole;

- il quadro delle scelte pianificatorie.

Infine il Manuale dà descrizioni

dettagliate riguardo la componente

programmatica/operativa del Puc, che

contiene sia l’individuazione delle zone di

trasformazione, con l’indicazione delle

modalità attuative, sia gli atti di

programmazione degli interventi da attuare

nell’arco temporale di tre anni, come

previsto dall’art.25 della Lr n. 16/2004.

Page 25: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

2. IL PRELIMINARE DI PIANO NEL

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

URBANISTICA 2.1L’APPROCCIO STRATEGICO

Il preliminare di piano rappresenta un momento di notevole rilevanza per la

costruzione processuale di una visione condivisa del futuro, da sostanziarsi poi nel

Puc, attraverso un ampio e trasparente processo di partecipazione, ascolto e

discussione.

Il contenuto del Preliminare di Piano (PdP) rappresenta l’esclusivo

riferimento per la traduzione delle visioni strategiche in scelte localizzate in sede di

formazione del Puc. Dunque, il contenuto del piano non può che trarre le sue

linee d’azione nel più generale riferimento rappresentato proprio dal PdP e dalle

valutazioni strategiche da esso operate.

In questa sede assumono pertanto particolare rilevanza sia le scelte di

tutela e integrità del territorio sia quelle che mirano a un ridisegno complessivo

dell’assetto insediativo, con particolare attenzione al complesso sistema naturale

e a quello infrastrutturale.

La costruzione del PdP è un momento fondamentale del processo di

pianificazione comunale e deve coinvolgere tutti i protagonisti della vita della

città: l’insieme delle forze politiche, sociali e produttive, il mondo

Page 26: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

dell’associazionismo, il mondo delle

professioni, delle competenze e della

ricerca, l’insieme delle istituzioni e dei luoghi,

della rappresentanza istituzionale.

Scaturisce da una ricognizione

territoriale, ma anche dalle varie attività

messe in campo dall’Amministrazione

comunale (Ac) e dai progetti urbanistici in

corso di formazione, favorendo la coerenza

tra politiche, piani, programmi e progetti, sia

in itinere che futuri, e promuovendo la

valorizzazione della progettualità avviata,

ricercando tutte le possibili integrazioni e

sinergie.

Si intende così garantire un percorso

che dia ordine all’insieme delle azioni in atto,

valutandole rispetto all’indirizzo strategico

prefigurato dal Preliminare di Piano.

All’interno del PdP si possono

realizzare nuove collaborazioni fra pubblico

e privato per rafforzare le diverse dimensioni

dell’efficienza e della competitività e per

avviare e portare a realizzazione anche

progetti non ancora avviati ma compatibili

con l’indirizzo strategico.

L’obiettivo generale è di potenziare

alcuni progetti già in essere, di ottimizzarli

rispetto alla complessiva visione futura, di selezionarli rispetto al grado di supporto

che forniscono al perseguimento delle azioni, di intrecciarli con altre proposte

progettuali che emergono e che emergeranno ad emendare il PdP durante le

ulteriori fasi del processo.

2.2 L’APPROCCIO PARTECIPATIVO

L’art. 5 della Lr 16/2004, inerente alla partecipazione e pubblicità nei

processi di pianificazione, afferma che “Alle fasi preordinate all’adozione e

all’approvazione degli strumenti di pianificazione sono assicurate idonee forme di

pubblicità, di consultazione e di partecipazione dei cittadini anche in forma

associata, in ordine ai contenuti delle scelte di pianificazione”.

Il Regolamento di Attuazione per il Governo del Territorio si sofferma

ulteriormente sul notevole ed indiscusso peso che assumono iniziative di

concertazione e di partecipazione nella formazione dei piani.

In particolare, per la partecipazione si individuano anche diverse fasi,

ciascuna relativa ad un preciso step all’interno dell’intero processo di

pianificazione del territorio:

- la partecipazione iniziale, dedicata al coinvolgimento di soggetti politici e

sociali, enti e associazioni finalizzata ad una esaustiva raccolta di informazioni

ed un’attenta analisi delle caratteristiche intrinseche del territorio in esame,

nonché in una accorata individuazione del sentire comune della collettività

rispetto a nuove e future visioni per la propria realtà;

- la partecipazione intermedia, prevista a partire da quando l’Amministrazione

con proprio atto assume il PdP, aperta a tutti gli interessati e durante la quale

sono formalmente consultati i Soggetti competenti in materia ambientale

(Sca);

Page 27: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- la partecipazione finale, consistente nel

coinvolgimento della popolazione alla

presentazione di osservazioni al Puc,

attivate a valle dell’adozione dello

stesso in Giunta Comunale e le

successive attività di richiesta di pareri

agli enti competenti, delle eventuali

controdeduzioni e di quant’altro

necessario ai fini della definitiva

approvazione del Puc in Consiglio

Comunale, come previsto dal

Regolamento n°5 del 4 agosto 2011, già

più volte richiamato.

Avvalersi della partecipazione

significa raccogliere informazioni su contesti

e problemi, individuare le risorse a

disposizione, comprendere le aspettative

degli attori, realizzare un’analisi della

comunità locale (interessi, caratteristiche

rilevanti, composizione, aspetti sociali,

economici, ecc.), conoscere chi conosce.

Un percorso partecipativo efficiente

porta a produrre decisioni sagge che

riescono a comporre i diversi punti di vista

dei partecipanti in una visione condivisa

dell’interesse generale, nonché a

raggiungere soluzioni condivise in tempi ragionevoli.

A tal fine, durante gli incontri tra il gruppo di lavoro e gli amministratori,

possono essere utilizzati metodi e tecniche diversi:

a) il metodo delphi, una tecnica ottimale e versatile attraverso cui condurre

indagini qualitative dalle quali ottenere informazioni utili a pianificare

strategie, all’esercizio della democrazia deliberativa e alla ricerca sociale;

Figura 1 - Fasi e tempi del processo di piano partecipato

Page 28: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

b) l’urban walking, uno strumento che

consente ai tecnici e agli abitanti di

condividere le informazioni che sono di

loro specifico dominio; durante la

“passeggiata di quartiere” si incrociano

osservazioni, domande, apprezzamenti,

aspirazioni e si raccolgono impressioni,

stralci di storia condivisa, criticità e punti

di forza del luogo, esperienze e ricordi;

c) il brainstorming, che letteralmente

significa “assalto di cervelli”, che si

configura come una conversazione alla

quale più persone sono invitate a

partecipare e lo scopo è quello di

rimuovere le inibizioni sociali che si

manifestano generalmente nel corso di

una conversazione, attraverso un ritorno

volontario al discorso illogico ed

egocentrico del bambino,

incrementando la quantità - se non

anche la qualità- dell’output stesso della

conversazione.

Page 29: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

3. LA COSTRUZIONE DEL PROCESSO

DI PARTECIPAZIONE A

MONTEFORTE IRPINO 3.1 LA PARTECIPAZIONE COME METODO NELLE ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE

URBANISTICA

Al fine di perseguire il più ampio coinvolgimento possibile dell’intera

popolazione e di tutti i soggetti che gravitano sul territorio comunale, nonché di

pervenire ad una visione condivisa futura di efficaci scenari strategici e di

sviluppo, l’Ac, di concerto con il gruppo di progettazione ha individuato nella

partecipazione il leitmotiv dell’intero processo di pianificazione, declinandola in

varie forme con l’obiettivo di coinvolgere tutte le fasce e le categorie dell’intera

popolazione in maniera trasversale, così da giungere ad una approfondita e

diffusa conoscenza del territorio, con la convinzione che i processi progettuali che

scaturiscono dalla partecipazione individuale e collettiva portino alla creazione di

ambienti e spazi che meglio esprimono la cultura e l’identità del luogo in tutti i

suoi aspetti.

Tutta la comunità opera scelte e diviene protagonista del cambiamento:

una pianificazione che si sostanzia in una partecipazione ampia e democratica

promuove senza dubbio un salto qualitativo perchè sugli abitanti e su tutti i

portatori di interesse che rientrano tra le utenze del territorio non sono più calati

dati asettici e indifferenti.

Page 30: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

3.2 L’ASCOLTO PERMANENTE ATTRAVERSO IL

SITO WEB DEDICATO E LA PAGINA FACEBOOK

In data 10.10.2017, in concomitanza

con l’incontro introduttivo tenutosi nell’ Aula

consiliare alla presenza degli amministratori,

del gruppo di progettazione e dei cittadini

interessati, incontro che ha visto l’avvio

dell’intero processo di pianificazione, si è

avuta l’apertura del sito web dedicato

all’indirizzo www.pucmonteforteirpino.it.

Piattaforma tematica

completamente dedicata al processo di

formazione degli strumenti di governo del

territorio del Comune di Monteforte Irpino.

L’obiettivo è quello di favorire il

maggior coinvolgimento possibile di tutti gli

attori - istituzionali, economici e terzi -

avvalendosi di una modalità di interazione e

di scambio di informazioni immediata,

veloce e contemporanea.

E’ stata istituita anche una casella di

posta elettronica con indirizzo e-mail

dedicato [email protected] così

da poter segnalare problematiche che

riguardano il territorio e le relative possibili

soluzioni e di inviare osservazioni e proposte.

Il sito rappresenta una vera e propria fase di ascolto permanente all’interno

dell’intero processo di pianificazione; per questo motivo, sarà costantemente

aggiornato e si potrà consultare di volta in volta quanto prodotto, elaborazioni,

approfondimenti, suggerimenti, osservazioni, ecc.

È stata attivata anche una pagina sul social network Facebook “Puc

Monteforte Irpino” attraverso cui condividere in tempo reale, così come è stato

fatto in questa prima fase, info e aggiornamenti.

Figura 2- Homepage sito dedicato, www.pucmonteforteirpino.it

Page 31: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

3.2.1IL QUESTIONARIO ON-LINE

E' stata allestita una sezione del sito

web dove sono stati proposti 3 questionari,

tutti finalizzati a sollecitare riflessioni e

proposte sul redigendo nuovo modello di

città:

1. Osservo la mia città, volto ad

intercettare opinioni della comunità su

criticità e punti di forza del territorio

montefortese;

2. Sento la mia città, volto ad intercettare

la percezione da parte della comunità

relativamente alla sicurezza del

territorio8;

3. Immagino la mia città, volto ad

intercettare le visioni della comunità sulla

città del futuro.

Per l’elaborazione dei dati è stata

utilizzata la piattaforma Survey Monkey, che

8 La costruzione condivisa delle nuove

politiche di Governo del Territorio attraverso

l’elaborazione dell’intera strumentazione urbanistica

non può prescindere da come la comunità locale

“sente” l’ambiente in cui vive, si muove, lavora ed

abita. In particolare, la percezione del rischio a cui è

sottoposta quotidianamente risulta utile per

l’elaborazione di efficaci e sostenibili scelte strategiche

di assetto del territorio.

ha permesso anche di comparare i dati a seconda, ad esempio, della

provenienza o dell’età dei singoli partecipanti.

Discreta la partecipazione in questa forma, univoco il risultato, sia

nell’esprimere riflessioni sullo stato attuale della realtà montefortese, sia

nell’individuazione di scenari futuri.

Figura 3 - I questionari attivati

Page 32: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- Rigenerazione dell’esistente;

- valorizzazione, salvaguardia e

potenziamento delle aree ad alto pregio

ambientale;

- rivitalizzazione del centro storico

attraverso premialità e qualificazione

degli standard;

- potenziamento e valorizzazione

dell’agricoltura.

Questi gli obiettivi specifici che

emergono all’unisono.

Tra le azioni che si auspicano:

- potenziamento di funzioni culturali,

sociali e assistenziali;

- implementazione di strutture sportivo –

ricreative.

Tutto ciò soprattutto per fronteggiare

carenza di attrezzature per la collettività,

altro dato che emerge forte e chiaro con

continuità.

3.2.2 MONTEFORTEMYMAPS

Per implementare la partecipazione

della comunità alla definizione della visione

futura per Monteforte Irpino è stata anche

allestita una sezione specifica sul sito web

dedicato che potesse permettere a ciascun cittadino di disegnare il proprio

contributo.

È stata utilizzata a tal fine la piattaforma MyMaps, strumento che nasce

come estensione dell’attuale servizio di Google Maps, utilizzando di fatti la

medesima base cartografica.

Una mappa a disposizione di ciascun cittadino montefortese su cui

annotare idee, raccomandazioni e visioni. Molto scarsa purtroppo la

partecipazione attraverso questo canale, probabilmente risultato un po’ troppo

macchinoso agli utenti poco esperti in campo informatico.

Figura 4 - MonteforteMyMaps, esempio contributi pervenuti Figura 4 - MonteforteMyMaps, esempio contributi pervenuti

Page 33: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

I contributi pervenuti tuttavia sono

stati specifici e in linea con quanto emerso

attraverso gli altri canali di coinvolgimento.

Nuovi assi stradali, percorsi ciclo-

pedonali e potenziamento aree a verde:

questo quanto disegnato dai cittadini che si

sono cimentati.

3.3 LA PARTECIPAZIONE CREATIVA E I

CONCORSI DI IDEE

Nell’ambito dell’intero processo di

partecipazione che accompagnerà la

formazione del Piano, per un pieno

coinvolgimento della comunità locale e

auspicando una viva e trasversale

condivisione, al fine di interessare e

sollecitare tutte le fasce di popolazione ed

età, sono stati programmati due concorsi di

idee, volti ad ampliare la conoscenza e

l’analisi del territorio comunale.

Una conoscenza creativa, più

spontanea ed emotiva. Entrambi i concorsi,

deliberati in sede di Giunta comunale nel

mese di novembre 20179 , sono stati indirizzati al mondo della scuola, e dunque

agli studenti dell’Istituto comprensivo “S. Aurigemma”.

3.3.1 CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGOTIPO E DELL’IMMAGINE COORDINATA

DELLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Il logotipo, cui si assegna la funzione di essere immediatamente

riconoscibile dagli abitanti, è destinato ad accompagnare il processo di

pianificazione finalizzato alla redazione dei relativi strumenti urbanistici

corredandone le denominazioni e relative sigle: preliminare di piano (PdP), piano

urbanistico comunale (Puc), regolamento urbanistico edilizio comunale (Ruec),

atti di programmazione degli interventi (Api), valutazione ambientale strategica

(Vas), zonizzazione acustica (Za), carta dell’uso agricolo del suolo (Uas) e

strumento comunale di intervento per l’apparato distributivo (Siad).

Il concorso di idee ha come obiettivo quello di accrescere la percezione

visiva di tale processo definendo un segno che possa rappresentare anche il

rinnovamento di Monteforte Irpino, utilizzandolo come segno identificativo del

processo di pianificazione urbanistica su tutti i mezzi di comunicazione interni ed

esterni dell’Ente.

Chiedere di individuare l’identità e l’essenza del territorio esplicitandoli in un

segno distintivo grafico significa implementare la conoscenza del territorio stesso

filtrata dal mondo (modus) percettivo di ciascuno si cimenti in questa modalità di

lettura di Monteforte Irpino.

9 Concorso di idee per la realizzazione del Logotipo e dell'Immagine coordinata delle

attività di pianificazione urbanistica, DGC 138 del 2.11.2017;

Concorso di idee "Immagina la Tua Citta", DGC 137 del 2.11.2017

Page 34: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Tale logotipo ha come ulteriore

obiettivo quello di collegare tra loro tutte le

attività di informazione, comunicazione

interna ed esterna e di promozione, legato

alla formazione delle diverse fasi della

pianificazione comunale, nella continuità di

un segno grafico unico ed immediatamente

riconoscibile.

Un logotipo efficace dovrà avere le

seguenti caratteristiche:

a) impatto ottico dell’immagine;

b) pregnanza del contenuto -

significato;

c) identità del territorio comunale e

degli abitanti nel simbolo;

d) tenuta nel tempo;

e) possibilità di restyling;

f) riproducibilità su vari tipi di supporti

e media, anche con sistemi che consentono

un controllo tecnico parziale (fax, immagine

su monitor, stampa laser, ecc.).

Il bando è stato pubblicato sul sito

istituzionale del Comune, nonché sulla

pagina web appositamente dedicata alle

attività di pianificazione.

3.3.2 CONCORSO DI IDEE “IMMAGINA LA TUA CITTÀ”

L’obiettivo di città capaci di migliorare la qualità della vita degli abitanti

include ormai necessariamente sia l’esigenza di indicatori di qualità ambientale

sia quella della partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi.

Coinvolgere la fascia più giovane della popolazione, nonché il mondo

dell’educazione e della formazione nel processo di cambiamento e nelle scelte

che accompagnano la qualificazione soprattutto degli spazi pubblici e collettivi,

significa garantire un “disegno di città” futura a misura d’uomo, chiara e ampia

espressione del benessere della comunità.

La proposizione del bando pienamente dedicato ai bambini nasce dalla

consapevolezza che essi siano portatori di brillanti intuizioni e protagonisti, senza

ridondante retorica, del futuro; leggere la città coi loro occhi significa imparare e

promuovere nuovi e differenti punti di vista ed acquistare, in linea con recenti

studi in materia, una specifica competenza spaziale di analisi e progetto.

Si prende come parametro il bambino quale componente di una fascia

sociale debole, nella convinzione che se la città è attenta ad una delle

componenti più deboli, può esserlo poi anche nei confronti di tutti i cittadini.

A livello internazionale, i maggiori documenti che hanno ispirato la

strategia delle città sostenibili amiche delle bambine e dei bambini, e che fanno

da sfondo alle iniziative locali, nazionali e internazionali delle associazioni e dei

governi per promuovere un ambiente a misura dell’infanzia, sono:

- la Convenzione dei diritti dell’infanzia, (ONU -New York, 20.11.1989);

- l’Agenda 21 (ONU, Rio de Janeiro, 1992);

- l’Agenda di Habitat II (ONU, Istanbul, 1996).

Nel Rapporto del Consiglio d’Europa Strategia europea per l’infanzia.

(Strasburgo, 1996) si raccomanda che in tutte le decisioni politiche gli interessi e le

decisioni dei bambini siano sempre considerati.

Page 35: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

A livello nazionale, il Ministero

dell’Ambiente e della tutela del territorio,

che partecipa al coordinamento dei comuni

italiani per l’Agenda21 e per l’attuazione di

Habitat II, ha promosso il progetto Città

sostenibili delle bambine e dei bambini.

Associazioni locali e nazionali,

impegnate sul tema infanzia-territorio-

partecipazione, hanno contribuito con

iniziative, campagne, percorsi educativi e

sperimentali alla realizzazione di un nuovo

approccio all’infanzia e alla città.

Ci si rivolge ai bambini per ascoltare le

loro proposte e le loro richieste,

assecondando le loro inclinazioni,

valorizzando il loro talento e, soprattutto,

stimolando la loro partecipazione e

attivando il loro coinvolgimento diretto.

Questo obiettivo si traduce nel fornire

ai bambini gli strumenti atti a evidenziare il

passaggio dall’individuazione dei propri

bisogni e dei valori rappresentati dai luoghi

in cui si svolge la loro vita, alla formulazione

di ipotesi progettali operative e fattibili da

inserire negli strumenti di Governo del

territorio di Monteforte Irpino.

3.4 LE CONVERSAZIONI PARTECIPATE

Il progetto urbanistico è un progetto sociale.

Il piano urbanistico risulta efficace se anche grazie al contributo dell’intera

comunità sarà in grado prima di tutto dimettere in moto i più ampi e condivisi

processi di costruzione sociale.

Con tale consapevolezza, l’Amministrazione comunale ha elaborato un

fitto calendario di incontri ufficiali, che si configurano a pieno titolo nell’ottica

della partecipazione iniziale propedeutica all’elaborazione del Preliminare di

Piano, così come prevista dalla normativa vigente sul governo del territorio, tra il

gruppo di lavoro e la popolazione, nonché i diversi soggetti che gravitano su

Monteforte Irpino, categorie politiche, culturali, sociali, della scuola, tecniche ed

economiche, portatrici degli interessi generali e diffusi dell’intero territorio

comunale.

Un ciclo di conversAZIONI partecipate, dialoghi efficaci su punti di forza e

debolezze del territorio, azioni condivise per lo sviluppo futuro di Monteforte Irpino,

con l’obiettivo di avvalersi del contributo di ciascuno, attraverso idee e

suggerimenti per giungere all’elaborazione di un’idea di città che sappia

rispettare le esigenze e le aspettative di tutte le categorie di cittadini.

Gli incontri si sono susseguiti per circa due mesi e con essi si è dato avvio ad

un complesso lavoro di raccolta dati, volto all’acquisizione di tutte le informazioni

necessarie per l’elaborazione, la valutazione delle scelte e l’allestimento del

Preliminare di Piano.

Sono stati luogo di confronto e di elaborazione collettiva, e la

partecipazione è stata aperta a tutti coloro interessati alla costruzione del futuro

della città, ai politici, ai cittadini, alle rappresentanze degli interessi, ai tecnici e ai

funzionari, alle associazioni e a tutte le organizzazioni della vita sociale.

Page 36: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Durante lo svolgimento degli stessi

sono stati esaminati diversi e importanti temi,

alcuni di taglio più generale e vasto, quale

ad esempio la tutela e sostenibilità

ambientale, altri più specifici riguardanti

criticità nella gestione quotidiana di parti di

territorio comunale nell’ottica di individuare

una più razionale organizzazione.

Tutti gli incontri hanno evidenziato una

chiara “sintonia di accenti”: suggerite

tematiche e spunti su cui intavolare la

discussione, nonostante la varietà dei

contributi e dei soggetti coinvolti, nonché la

inevitabile diversa formazione esperienziale

di ciascuno, è stata senza dubbio rilevata

una chiara convergenza di aspettative e

proposte condivise. Il tutto dovrà confluire in

un organico ed integrato allestimento del

Preliminare di Piano, un documento

strategico frutto dell’interazione tra l’attenta

analisi e ascolto effettuato preliminarmente

e il sapere tecnico e di settore necessario

per una pianificazione razionale ed efficace.

3.4.1 LA LETTURA DEL TERRITORIO PER TEMATICHE RILEVANTI

Metodologicamente, per un’attenta conoscenza del territorio, si è ritenuto

opportuno individuare dei temi portanti e dirimenti per la realtà montefortese e

affrontarli in specifiche zone del territorio.

L’idea guida è stata quella di accorpare quelle parti di territorio

accomunate da risorse e criticità riconoscibili e univoche, che, al contempo, vuoi

per localizzazione vuoi per dinamiche interne, si sono ritenute più sensibili alla

tematica principale individuata.

Individuare atteggiamenti ed approcci risolutivi che avessero un più ampio

ed efficace respiro su porzioni abbastanza estese di territorio: questo l’obiettivo

specifico della metodologia esplicitata.

L’intero ciclo di conversAZIONI partecipate, anticipato con una conferenza

stampa nel mese di ottobre 2017 a carattere generale che meglio esplicitasse un

primo approccio al territorio comunale, si è dunque articolato, una volta

individuate diverse declinazioni di dialogo, attraverso quattro incontri territoriali-

tematici, dialoghi in cui in maniera dedicata si è conversato una volta con il

mondo della produzione agricola, spingendosi a trattare problematiche relative

alla gestione del territorio rurale e aperto, un’altra con le forze professionali, con

l’intento di recepire riflessioni e sguardi più specialistici in merito soprattutto alle

modalità di attuazione di strategie di rigenerazione dell’esistente e riqualificazione

del centro storico, un’altra ancora con il mondo dell’associazionismo per una

riflessione sulla rete delle attrezzature e servizi e sulle iniziative di gestione delle

stesse.

Un ultimo incontro è stato dedicato alle forze economiche ed

imprenditoriali, con l’intento di stimolare osservazioni maggiormente inerenti al

sistema socio-economico e produttivo del Comune di Monteforte Irpino.

Page 37: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Il percorso di dialogo partecipato si è

concluso con una Conferenza

Interistituzionale di Pianificazione Urbanistica

(Cipu) che ha coinvolto Enti sovraordinati e

soggetti politici dei comuni viciniori con

l’intento di addivenire al coordinamento

delle attività e delle iniziative aventi rilevanza

intercomunale, per la individuazione e il

perseguimento di obiettivi di riassetto

urbanistico e sviluppo economico, afferenti

a un territorio storicamente integrato per

funzioni e composizione sociale.

L’articolazione di ciascun incontro

principalmente è stata scandita in tre tempi:

1. il quadro conoscitivo: una prima parte in

cui il gruppo di progettisti incaricati

comunicava lo stato dell’arte delle

elaborazioni e dei materiali reperiti e

strutturati fino a quel momento sia a

carattere generale che calandosi sulle

specificità dei luoghi via via toccati;

2. il dibattito: la parte centrale di ascolto

dell’intero incontro ampiamente e

totalmente riservata ai contributi dei

soggetti intervenuti per la raccolta di

osservazioni, spunti, aspettative e quanto

altro potesse contribuire ad alimentare e

sostanziare una visione preliminare strategica d’insieme;

3. la composizione sintetica delle proposte: una parte finale di commenti e

prime valutazioni ad opera dei progettisti al fine di sistematizzare,

riammagliandolo organicamente, tutto quanto emerso nella seduta.

Figura 5 - Calendario incontri programmati

Page 38: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Gli incontri itineranti sono stati

affiancati da un evento collaterale dedicato

ai cittadini più giovani di Monteforte Irpino e

si è svolto per un’intera mattinata, con

attività di animazione culturale: un ricco

incontro scandito dalle presentazioni di

lavori, riflessioni, video, disegni da parte degli

alunni dell’Istituto comprensivo Aurigemma.

Questa che segue è una trattazione

sintetica dell’intero ciclo di incontri.

Per una comprensione delle

dinamiche, più esaustiva e dettagliata, si

rimanda al sito www.pucmonteforteirpino.it

su cui sono riportati materiali vari, video e

foto in costante aggiornamento.

3.4.2 GLI INCONTRI TEMATICI ITINERANTI

Ambiente-Agricoltura-Sostenibilità. Il

primo incontro tematico ha affrontato temi

rilevanti per il Comune di Monteforte Irpino.

Numerosa la partecipazione,

soprattutto degli agricoltori locali, che

all'unisono hanno chiesto azioni specifiche e

mirate per implementare e potenziare quello

che è il settore che maggiormente

caratterizza l'economia montefortese.

L'incontro è stato anche occasione per riflettere sulla necessità, suggerita

anche dalla pianificazione provinciale sovraordinata, di qualificare e

regolamentare una parte del territorio, quella a sud-est, caratterizzata da un

tessuto urbano disordinato, frammentato e spontaneo.

Il secondo incontro tematico ha trattato invece temi particolarmente sentiti

dalla comunità montefortese che chiede all'unisono di rivitalizzare e riqualificare il

centro urbano, soggetto a fenomeni di spopolamento e dismissione a partire dal

sisma che ha colpito l'intera Irpinia.

Le tematiche infatti del Recupero, Riuso e Riqualificazione sono state

attenzionate in questo incontro vivacemente affollato anche alla presenza di

numerosi tecnici locali.

Tra le tematiche emerse, vi è senza dubbio la necessità di incentivi e nuove

forme di fiscalità locale per stimolare e innescare meccanismi di ripopolamento e

riappropriazione di quello che un tempo era il vitale centro storico montefortese.

Il dialogo si è anche incentrato sull’opportunità di fare rete tra tutti gli

elementi di pregio ambientale e paesaggistico che caratterizzano sia Monteforte

Irpino ma anche la zona più ampia, coinvolgendo così le realtà limitrofe.

Tutto ciò al fine di aumentare l’appeal insediativo e l’attrattività del

territorio comunale.

Come realizzare e gestire attrezzature collettive, come far fronte a nuove, e

più contemporanee, esigenze e bisogni, come quantificare -non solo

numericamente ma anche in relazione al benessere di comunità-gli standard

urbanistici presenti sul territorio comunale.

Anche il terzo incontro tematico ha affrontato temi rilevanti per il territorio

montefortese ed è stato dedicato alla Socializzazione e allo Spazio pubblico.

Page 39: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

L’intera comunità ha all’unisono reclamato

attrezzature qualificate ed adeguate, luoghi

di aggregazione e l’incentivazione di

dinamiche di gestione mista, con il supporto

soprattutto del mondo associazionistico, una

realtà particolarmente vivace a Monteforte

Irpino.

L'ultimo incontro tematico si è

focalizzato su tematiche quali il Commercio

e le Attività produttive.

L’accessibilità e l’inadeguatezza degli

assi stradali e degli incroci si sono dimostrate

problematiche particolarmente sentite per

gli operatori di settore, così come la carenza

di parcheggi e di attrezzature.

L’incontro è stata anche occasione

per mettere in campo una valutazione

qualitativa e condivisa delle zone industriali

della pianificazione vigente (zone D1-D2),

presenti sul territorio comunale.

Figura 6 - Le conversAZIONI partecipate con la comunità montefortese

Page 40: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

3.4.3 L’EVENTO COLLATERALE “LA CITTÀ CHE

VORREI”

Nel corso del ciclo di incontri

partecipati itineranti, si è messo in campo un

evento collaterale dedicato a tutti gli alunni

dell’Istituto Comprensivo Aurigemma.

La proposizione di un incontro

pienamente dedicato ai bambini nasce

dalla consapevolezza che essi siano

portatori di brillanti intuizioni e protagonisti,

senza ridondante retorica, del futuro.

Ricco e stimolante dialogo con la

comunità montefortese dei più piccoli. Tanti i

contributi e vivaci le loro menti nel produrre

sogni e felicità!

Con gioia abbiamo constatato un

fortissimo interesse per le tematiche

territoriali. Piccoli, ma con grandi passioni e

lucide e concrete esigenze.

Aree per lo sport e il tempo libero,

manutenzione delle strade comunali, messa

in sicurezza e rifunzionalizzazione delle

strutture esistenti abbandonate e/o

sottoutilizzate, creazione di una pista

ciclabile, sistemazione e valorizzazione della

zona fluviale.

Questi alcuni dei contributi preziosi, riportati dettagliatamente nella sezione

del sito web dedicata all’incontro, emersi durante l’incontro.

3.4.4 LA PRIMA CONFERENZA INTERISTITUZIONALE DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA (CIPU)

Avviato il 3 dicembre 2017 con una conferenza stampa e sviluppatosi per

circa due mesi in maniera itinerante su tutto il territorio comunale, l’intero ciclo di

conversAZIONI partecipate si è chiuso con una Conferenza Interistituzionale di

Pianificazione Urbanistica (Cipu), ritenendosi indispensabile un confronto con gli

enti sovraordinati e tutti i comuni viciniori al fine di disporre di un quadro

conoscitivo esaustivo delle attività in essere e programmate di rispettiva

competenza e, eventualmente, per valutare l’istituzione di un tavolo di confronto

permanente sui temi dell’assetto urbanistico intercomunale.

L’incontro, a carattere esclusivamente consultivo è stato occasione per

fare il punto di sintesi su tutti i contributi, criticità e proposte emersi fino a quel

momento, con particolare attenzione a questioni e problematiche emerse a

carattere più ampio territorialmente e/o afferenti a temi di competenza degli enti

sovraordinati (problematiche ambientali, idrogeologiche, vincolistiche ecc.).

In quest’ultimo incontro, l’obiettivo era incentrare il dialogo sulle “zone di

confine” e sugli interventi da attuare in cooperazione o su future programmazioni

da affrontate di concerto con i comuni limitrofi e gli enti sovraordinati (principali

destinatari dell’incontro).

Provincia di Avellino, Autorità di Bacino Liri-Garigliano Volturno, Genio civile,

Comune di Mercogliano, Comune di Atripalda. Questi, tra gli Enti invitati, i

presenti.

Convergenti, tutti, sull’obiettivo: incrementare una definita e qualificata

offerta dell’intero sistema di area vasta potenziandone l’accessibilità e la mobilità

Page 41: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

interna, implementando le azioni di

contenimento del rischio idrogeologico,

mettendo a sistema le innumerevoli risorse

ambientali e paesaggistiche che interessano

l’intera connurbazione.

Tutto ciò al fine di potenziarne la

competitività socio-economica e

l’attrattività.

L’incontro è stata anche occasione

per un primo approccio alla strumentazione

urbanistica vigente dei comuni limitrofi, di cui

erano presenti rappresentanti politici e/o

tecnici.

In particolare, la presenza all’incontro,

tra gli altri, dell’Assessore Gesualdo del

Comune di Mercogliano ha posto

l’attenzione sulla località Torrette che

rappresenta un continuum con il Comune di

Monteforte Irpino prima in località Alvanella

per poi ricongiungersi in località Molinelle.

Via Nazionale Torrette è un’asse di

collegamento molto importante,

praticamente l’unico che collega l’area del

Mandamento e Vallo di Lauro, e quindi

Monteforte Irpino, con il capoluogo Avellino.

Lungo questo asse soprattutto nel corso

degli ultimi trent’anni si sono sviluppate

numerose attività commerciali e direzionali,

diventando uno dei centri economici più grandi dell’intera provincia.

Figura 7 - CiPu, elenco Enti coinvolti

Il sistema urbano di Torrette è caratterizzato da una edificazione

fortemente polarizzata lungo l’asse della statale Appia. Oltre ad un ruolo

territoriale molto rilevante, anche in riferimento alla presenza dello svincolo

autostradale di Avellino ovest, la statale Appia rappresenta anche un asse di

Page 42: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

concentrazione delle attività commerciali.

Lungo la Statale Appia è altresì possibile

identificare due nuclei urbani differenti: il

primo nei pressi dello svincolo, il secondo nei

pressi della rotatoria verso Avellino.

Entrambe queste unità di morfologia si

caratterizzano per la presenza di un tessuto

regolare a carattere maggiormente

residenziale composto da elementi edilizi di

minore dimensione. Le aree di retro-cortina

sono invece occupate da insediamenti

produttivi, orientati ortogonalmente all’asse

della Statale Appia. Le viabilità a servizio

sono prevalentemente a fondo cieco. In

retro-cortina si trova anche il parco pubblico

di Torrette, di recente realizzazione.

L’attenzione è posta soprattutto sulle

scelte strategiche delineate dal Preliminare

di Piano approvato dal comune di

Mercogliano, che con l’intervento

denominato asse urbano della Statale Appia

– Torrette intende riqualificare l’area

suddetta. In questo intervento assumono

particolare rilevanza gli elementi di testata,

ed in particolare quella ad ovest, con la

previsione di un nuovo grande parco a

Torelli. Ulteriore aspetto importante connesso

all’asse della statale Appia è il ridisegno

delle aree in retro-cortina, con particolare

riguardo alla rifunzionalizzazione delle aree

industriali. Il tutto accompagnato dal potenziamento e completamento di assi

viari esistenti lungo il confine comunale con Monteforte, e la previsione del nuovo

Parco Territoriale del Fiume Segreto.

Figura 8 - Comune di Mercogliano, Preliminare di Piano, Asse urbano Statale Appia-Torrette

e Parco di Torelli

Page 43: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 9 - Comune di Mercogliano, Preliminare di Piano, Parco del Fiume Segreto

Page 44: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 10 - Comune di Mercogliano, Preliminare di Piano, stralcio Quadro strutturale

Page 45: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

3.5 LA VISIONE STRATEGICA ASSISTITA. DALLA

PLURALITÀ DELLE PERCEZIONI ALLA

CONVERGENZA DELLA PROPOSTA

La comunità di Monteforte Irpino ha

risposto discretamente alle diverse iniziative

messe in campo nella fase di partecipazione

iniziale preliminare.

Si è registrata una presenza più

numerosa agli incontri itineranti, e dunque

un maggior numero di contributi emersi

(circa il 70% sul totale) rispetto ai diversi

strumenti messi a disposizione on-line

(questionari – circa il 28%-,

MonteforteMyMaps e casella di posta

dedicata – circa il 2%).

Ad ogni modo, dalla varietà di

riflessioni e proposte si è pervenuti

all’allestimento, attraverso specifiche

metodologie di analisi, cui si rimanda nei

paragrafi successivi, ad una convergenza di

obiettivi e azioni, frutto della vivace

interazione con la comunità montefortese,

che si espressa all’unisono su importanti temi

e problematiche del territorio, e ugualmente

unita si è mostrata nell’immaginare visioni e

azioni da mettere in campo per migliorare la vivibilità e la qualità di Monteforte

Irpino.

3.5.1 LA SWOT ANALYSIS PARTECIPATA

Un approccio ormai largamente utilizzato per l’analisi del contesto, in

alcuni casi espressamente richiesto in fase di elaborazione, è rappresentato

dall’analisi strenghts weaknesses opportunities threats (Swot) cioè una

metodologia che consente, in generale, di rappresentare l’influenza esercitata

da diversi agenti sulla realizzazione di un progetto e, quindi, anche di un piano

urbanistico.

L’acronimo Swot individua i quattro aspetti che costituiscono i punti

cardinali del contesto di riferimento, considerati dal punto di vista della loro

valenza, positiva o negativa, della loro condizione (attuale o potenziale), e della

loro natura o provenienza (endogena o esogena).

Questi consistono nei punti di forza (strenghts), punti di debolezza

(weaknesses), opportunità (opportunities) e minacce (threats).

La Swot analysis è una metodologia finalizzata a delineare una visione

futura e condivisa del territorio in esame partendo dall’individuazione di alcuni

elementi che costituiscono i punti di forza e i punti di debolezza e,

successivamente, di altri elementi che rappresentano le opportunità e le minacce

che ne possono derivare, a seconda degli attori coinvolti e degli orientamenti

che si decide di intraprendere.

I punti di forza e di debolezza sono le caratteristiche attuali e intrinseche,

cioè i fattori endogeni del contesto analizzato, mentre le opportunità e le

minacce rappresentano dei fattori esogeni che possono potenzialmente

condizionare in senso positivo o negativo quel contesto.

Page 46: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Tra i fattori endogeni si considerano

tutte quelle variabili che fanno parte

integrante del sistema che si sta analizzando:

su queste è quasi sempre possibile intervenire

per perseguire obiettivi prefissati.

Sui fattori esogeni, invece, non è

possibile intervenire direttamente, ma è

opportuno predisporre strumenti di controllo

che ne analizzino l’evoluzione al fine di

prevenire gli eventi negativi e sfruttare quelli

positivi; infatti, oltre a contenere le previsioni

degli strumenti sovraordinati e la

programmazione comunitaria,

comprendono anche le opportunità future

principalmente legate al quadro della

progettualità.

La letteratura solitamente classifica i

fattori endogeni positivi come punti di forza

e fattori endogeni negativi come punti di

debolezza; lo stesso vale per i fattori esogeni,

definiti come opportunità e rischi.

Tale analisi viene generalmente

presentata in forma di matrice, in cui

ciascuno dei quattro quadranti riporta

l’elenco e la descrizione sintetica degli

elementi rilevanti per ogni aspetto

considerato.

Una volta raccolte tutte le informazioni che si ritiene siano necessarie per la

definizione di un quadro conoscitivo preliminare quanto più completo possibile

del tema specifico e del contesto all’interno del quale questo si colloca, è

possibile procedere con l’analisi.

Gli obiettivi della Swot analysis sono:

- generare scenari che aumentano le opportunità per la comunità che

derivano dalla valorizzazione dei punti di forza e dal contenimento dei punti di

debolezza;

- identificare strategie alla luce del quadro delle opportunità e minacce,

facendo riferimento, quindi, alle risorse e alle capacità dell’ambiente esterno;

- identificare azioni tese a superare le difficoltà ed i problemi identificati.

Una volta definiti gli scenari potenziali, si procede alla loro valutazione

attraverso l’analisi della situazione attuale, l’analisi degli obiettivi e l’analisi delle

strategie.

Quest’ultima si articola in due fasi:

- individuazione delle possibili strategie, alternative o congiunte, attraverso

cui è possibile contribuire alla costruzione dello scenario desiderato;

- scelta della strategia più idonea da perseguire, sulla base di una serie di

criteri quali le competenze e gli interessi specifici dei proponenti, la fattibilità,

l’analisi costi-benefici, le priorità attribuite agli obiettivi, il grado di rilevanza e

coerenza, le risorse finanziarie disponibili, i vincoli di tempo, ecc.

La strategia prescelta costituisce, quindi, la logica di intervento del

progetto.

La Swot analysis partecipata condotta per il Comune di Monteforte Irpino è

articolata per ciascuno dei sistemi di riferimento alla base per l’analisi del territorio

comunale e si configura quale un quadro di sintesi rielaborato della conoscenza

Page 47: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

e dei contributi tracciati ed individuati in

seno al percorso di partecipazione iniziale,

che ha visto una fattiva ed efficiente

collaborazione dell’intera comunità.

Ed è proprio la comunità

montefortese che, in questa prima fase, è

arrivata a tracciare una prima visione futura

condivisa per Monteforte che ha riguardato

dunque:

1. il sistema insediativo

2. il sistema relazionale

3. il sistema ambientale e culturale

4. il sistema socio-economico

Fa

tto

ri E

nd

og

en

i

Punti di Forza Punti di Debolezza

• Disponibilità di edifici vuoti

• Città in crescita demografica

• Deficit diffuso dotazione di standard

urbanistici: carenza di verde attrezzato

ne diversi ambiti territoriali

• Centro Storico soggetto a fenomeni di

spopolamento

• Eccessiva edificazione nell’ultimo

ventennio

• sviluppo urbano disomogeneo lungo la

SS7Bis

• patrimonio edilizio dismesso e/o

sottoutilizzato

Fa

tto

ri E

so

ge

ni

Opportunità Minacce

• Vicinanza al Capoluogo di Provincia

• Presenza di importanti reti stradali

(SS7Bis e svincolo autostradale di

Mercogliano e Baiano)

• Elevato rischio idrogeologico per alcune

zone residenziali

• Inviluppo della Carta della

Trasformabilità (Ptcp) sul centro urbano

Tabella 3 - Swot analysis partecipata per il sistema insediativo di Monteforte Irpino

Page 48: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Fa

tto

ri E

nd

og

en

i Punti di Forza Punti di Debolezza

• Presenza diffusa di patrimonio naturale-

paesaggistico di notevole pregio

• Castello Longobardo

• Chiesa Rupestre di San Martino

• Palazzo della Cultura

• Fontana Carlo III

• Scarsa Valorizzazione dei pregi storici e

archeologici

• Scarsa valorizzazione dei pregi

naturalistici ambientali

• Assenza di messa in rete con il sistema

ambientale-culturale di area vasta

(Santuario Montevergine) ai fini turistici

Fa

tto

ri E

so

ge

ni

Opportunità Minacce

• Parco regionale del Partenio

• Presenza di Zone SIC (Siti di importanza

comunitaria- Rete natura 2000) – Pietra

Maula e Monti del Partenio

• Vicinanza al Santuario di MonteVergine

• Zone ad elevato Rischio Frana (PSAI)

Tabella 4 - Swot analysis partecipata per il sistema ambientale-culturale di Monteforte Irpino

Page 49: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Fa

tto

ri E

nd

og

en

i

Punti di Forza Punti di Debolezza

• Economia agricola

• Filiere prodotti agro-alimentari (Castagna,

nocciola e pasta fatta a mano)

• Scarsa attenzione allo sviluppo agricolo

del territorio

• Disordine distributivo attività produttive

(specialmente nella zona di Alvanella)

• Scarsa presenza di attività commerciali

nel centro storico

Fa

tto

ri E

so

ge

ni Opportunità Minacce

• Usi civici per produzione agricola

• Potenziamento filiere prodotti IGP e DOP

(azione strategica Ptcp)

• Zona di Pianodardine di maggior

attrazione per le attività produttive della

zona

Tabella 5 - Swot analysis partecipata per il sistema economico-produttivo di Monteforte

Irpino

Page 50: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Fa

tto

ri E

nd

og

en

i Punti di Forza Punti di Debolezza

• Presenza della SS7Bis

• Svincolo Autostradale Avellino Ovest e

Baiano

• Inadeguatezza assi stradali esistenti

• Inefficienza incroci di distribuzione

• Assenza di un’alternativa adeguata alla

SS7Bis

• Alta congestione assi stradali comunali

• Scarsa sicurezza stradale lungo la

SS7Bis

• Assenza della rete ferroviaria

Fa

tto

ri E

so

ge

ni

Opportunità Minacce

• Previsione nuova arteria stradale per

potenziare connessione col capoluogo

(azione strategica Ptcp)

• Previsione realizzazione di una pista ciclo-

pedonale (programmazione di Area Vasta)

• Dilatati tempi di attuazione

amministrativa e realizzazione

Tabella 6 - Swot analysis partecipata per il sistema infrastrutturale di Monteforte Irpino

Page 51: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

3.5.2 LA MATRICE STRATEGICA

PARTECIPATA

Valorizzazione e rilancio dell’identità

locale, riqualificazione e valorizzazione delle

risorse ambientali e culturali, accrescimento

della competitività e attrattività territoriale e

di area vasta, anche attraverso il rilancio

dell’economia locale (potenziamento

attività agricole e artigianali).

Questo quanto emerso all’unisono

dall’ascolto della comunità locale, che a

viva voce ha anche auspicato che il

progetto di piano urbanistico individui nuovi

ed innovativi strumenti attraverso cui

promuovere la crescita e lo sviluppo della

realtà locale, partendo dall’assunto e piena

consapevolezza che i territori rappresentano

l’occasione dal basso per produrre ricchezza

e crescita.

Il quadro ricognitivo-conoscitivo,

emerso dall’ascolto della comunità locale, si

sostanzia in un preciso quadro strategico

attraverso l’individuazione di 5 obiettivi

generali:

- OG.1 Aumento appeal insediativo

- OG.2 Valorizzazione del centro storico

- OG.3 Tutela, riqualificazione e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

- OG.4 Prevenzione e mitigazione dei fattori di rischio

- OG.5 Rilancio dell’economia locale

Ognuno dei suddetti obiettivi generali (OGi) si suddivide in obiettivi specifici

(OGi.j) che si traducono poi in specifiche azioni (Ai.j.k).

Tale quadro strategico dedotto dalla preliminare fase di partecipazione

popolare è funzionale all’individuazione di prospettive di sviluppo condivise

elaborate con il contributo dell’intera comunità montefortese, che partecipa

dunque attivamente all’elaborazione del nuovo assetto strategico del territorio

con cui si ritiene dovrà sostanziarsi nel seguito il documento del Preliminare di

Piano.

L’articolato calendario di conversAZIONI PARTECIPATE messe in campo

nasce del resto proprio dal preciso intento dell’Amministrazione comunale di far

derivare la decisione pubblica di governo del territorio da un aperto e trasparente

dialogo con tutte le categorie portatrici di interessi (imprenditori, associazioni,

agricoltori, ecc.) che gravitano sul territorio comunale.

In tale processualità, il documento finale del Preliminare di Piano

rappresenterà l’esplicitazione grafica della visione strategica espressa dalla

collettività montefortese, tecnicamente assistita ed inquadrata negli indirizzi e

orientamenti della pianificazione sovraordinata (Piano Territoriale Regionale,

Piano Territoriale di Coordinamento provinciale, ecc.) cui l’intera strumentazione

urbanistica comunale deve fare riferimento.

Page 52: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Tabella 7 - Matrice strategica partecipata per Monteforte Irpino

Page 53: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

4.LA PROGRAMMAZIONE

SOVRAORDINATA 4.1 LA PIANIFICAZIONE REGIONALE

4.1.1 IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE (PTR)

Il Piano territoriale regionale (Ptr) approvato con LR 13/2008 è articolato in

quattro Quadri Territoriali di Riferimento (QTR):

- 1° QTR: Le reti

- 2° QTR: Gli ambienti insediativi

- 3° QTR: Sistemi territoriali di sviluppo

- 4° QTR: Campi territoriali complessi

Di seguito si riportano le cartografie di piano con l’individuazione della

posizione geografica del Comune di Monteforte Irpino, relativamente alle

tematiche più rilevanti per lo stesso, allo scopo di mettere in evidenza quanto il Ptr

indica per tale territorio.

1° QTR: Le reti

Il Quadro delle reti comprende:

- la rete ecologica;

- la rete del rischio ambientale;

- la rete delle interconnessioni (mobilità e logistica) che attraversano il

territorio regionale.

Page 54: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Dalla articolazione e sovrapposizione

spaziale di queste reti s’individuano per i

Quadri Territoriali di Riferimento successivi i

punti critici sui quali è opportuno

concentrare l’attenzione e mirare gli

interventi.

Quello che risulta importante

attenzionare per Monteforte Irpino è la rete

ecologica regionale.

Tale tematismo di piano segnala da

un lato la presenza di luoghi di connessione

biologica, che vanno tutelati e migliorati

nella loro funzione, e, dall’altro, punta

l’attenzione sui luoghi in cui le recenti

dinamiche di sviluppo hanno dato luogo a

forme di usi impropri delle risorse ambientali,

considerate solo al fine di sostenere attività

di immediato interesse economico.

In particolare, evidenzia che il

Comune di Monteforte Irpino in gran parte è

attraversato dal corridoio appenninico

principale e, a sud-est, è interessato da

un’area di massima frammentazione

ecosistemica.

Inoltre, così come si evince dalla

cartografia di piano riportata di seguito, sul

territorio del Comune di Monteforte Irpino

ricadono diverse aree protette. Nello specifico:

- Parco Regionale del Partenio

- SIC‐IT8040017 ‐ Pietra Maula (Taurano, Visciano)

- SIC‐IT8040006 ‐ Dorsale dei Monti del Partenio

Figura 11 - 1°QTR, rete ecologica (cartografia Ptr)

Page 55: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 12 - 1°QTR, Aree protette e siti UNESCO "Patrimonio dell' Umanità" (cartografia Ptr)

Page 56: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

2° QTR: Gli ambienti insediativi

Così come concepiti dal PTR, sono

ambiti subregionali per i quali vengono

costruite delle “visioni” e strategie di sviluppo

rispetto alle quali, soprattutto i piani territoriali

di coordinamento provinciali ritrovano utili

elementi di connessione.

In particolare, il Comune di

Monteforte Irpino è inglobato nell’ Ambente

Insediativo n. 6 – Avellinese.

Si tratta di una realtà territoriale che

ha subito massicce trasformazioni nell’ultimo

ventennio, soprattutto in conseguenza del

terremoto del 23 novembre 1980, anche per

effetto della ricostruzione post‐sisma e

dell’insediamento di numerose aree

industriali ed annesse grandi opere

infrastrutturali (alcune realizzate in parte).

Per tale pressione antropica e di

trasformazione, il riassetto idrogeologico, e

più in generale, la difesa e la salvaguardia

dell’ambiente costituiscono una delle

priorità dell’intera area.

E tra i problemi infrastrutturali e

insediativi che caratterizza l’intera area, e

verso cui anche Monteforte Irpino risulta

particolarmente sensibile, possono essere richiamati:

- scarsa offerta di trasporti pubblici collettivi;

- insufficiente presenza di viabilità trasversali interna;

Figura 13 - 2°QTR, ambienti insediativi (cartografia Ptr)

Page 57: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- scarsa integrazione fra i centri;

- carenza di servizi ed attrezzature,

concentrate prevalentemente nel

comune capoluogo.

Per l’intero ambiente insediativo il PTR,

nel tracciare una strategia di assetto

generale prevede, tra gli altri:

- la articolazione della offerta turistica

relativa alla valorizzazione dei parchi del

patrimonio storico‐ambientale;

- la riorganizzazione della accessibilità

interna dell’area;

- la incentivazione, il sostegno e la

valorizzazione delle colture agricole

tipiche e la organizzazione in sistema dei

centri ad esse collegate.

3° QTR: Sistemi territoriali di sviluppo

Il Terzo Quadro Territoriale di

Riferimento si basa sull’identificazione dei

Sistemi Territoriali di Sviluppo (STS), individuati

sulla base della geografia dei processi di

auto-riconoscimento delle identità locali e

classificati in funzione di dominanti territoriali

(naturalistica, rurale‐culturale, rurale‐

industriale, urbana, urbano‐industriale,

paesistico‐culturale).

Il Comune di Monteforte Irpino fa parte del Sistema D ‐ Sistemi urbani, in

particolare del Sistema D2 - SISTEMA URBANO AVELLINO che comprende i comuni

di Atripalda, Avellino, Mercogliano, Monteforte Irpino.

Figura 14 - 3°QTR, Sistemi Territoriali di Sviluppo - Dominanti (cartografia Ptr)

Page 58: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Il STS D2 - SISTEMA URBANO AVELLINO

è coinvolto, come si evince dall’ analisi e

dagli studi regionali, in diverse filiere:

- Filiera Viniviticola del Marchio DOC Fiano

di Avellino;

- Filiera Zootecnica del Marchio IGP

Vitellone Bianco Dell’Appennino

Centrale;

- Filiera Zootecnica-Lattiero-Casearia del

Marchio DOP Caciocavallo Silano.

Per ciascuna di esse si prospettano

progettazioni integrate e sinergie tra le

diverse realtà territoriali, al fine

evidentemente di implementare e migliorare

la produzione e la distribuzione dei prodotti

cui si riconosce un marchio di qualità e

caratterizzazione territoriale.

Ciascuno di questi STS si colloca

all’interno di una matrice di indirizzi strategici,

di cui si evidenzia l’entità della rilevanza e

della priorità di attuazione.

Gli indirizzi strategici costituiscono un

riferimento per la pianificazione territoriale

della Regione e delle Province, e della

pianificazione urbanistica dei Comuni, e

rappresentano un riferimento per politiche

integrate di sviluppo, che coinvolgono più complessivamente l’azione degli Enti

Locali.

Figura 15 - Indirizzi strategici della matrice (Documento di Piano del Ptr)

Per il Sistema urbano di Avellino, e di conseguenza per Monteforte Irpino, il

PTR individua tra le scelte strategiche prioritarie da consolidare:

- D.2 Riqualificazione emessa a norma della città

Page 59: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Mentre tra le scelte con valore strategico da

potenziare:

- A.1 Interconnessione – Accessibilità

attuale

- A.2 Interconnessione – Programmi

- B.5 Recupero aree dismesse

- C.2 Rischio sismico

- C.3 Rischio idrogeologico

E’ evidente che nell’elaborazione di un

quadro strategico preliminare per il Comune

di Monteforte Irpino, tali tematiche

richiedano una riflessione specifica, al fine di

garantire scelte e soluzioni adeguate e

sostenibili.

Figura 16 - La matrice degli indirizzi strategici per i STS a dominante urbana (Documento di

Piano del Ptr)

Figura 17 - Legenda della matrice degli indirizzi strategici (Documento di Piano el Ptr)

Page 60: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

4° QTR: Campi territoriali complessi

Il quarto Quadro Territoriale di

Riferimento, quello dei Campi Territoriali

Complessi (CTC), individua nel territorio

regionale ambiti prioritari d’intervento,

interessati da criticità per effetto di processi

di infrastrutturazione funzionale ed

ambientale particolarmente densi: su queste

aree si determina la convergenza e

l’intersezione di programmi relativi ad

interventi infrastrutturali e di mitigazione del

rischio ambientale così intensivi da rendere

necessario il governo delle loro ricadute sul

territorio regionale, anche in termini di

raccordo tra i vari livelli di pianificazione

territoriale.

Il Comune di Monteforte Irpino non

rientra in nessuno dei Campi Territoriali

Complessi previsti dal PTR ma si pone a

ridosso del CTS n. 4 Area interprovinciale

Benevento–Avellino.

Figura 18 - 4°QTR, Campi territoriali complessi (cartografia Ptr)

Page 61: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Le Linee guida per il paesaggio in

Campania

Con le Linee guida per il paesaggio in

Campania, la Regione applica all’intero suo

territorio i principi della Convenzione

europea del paesaggio, definendo nel

contempo il quadro di riferimento unitario

della pianificazione paesaggistica regionale,

in attuazione dell’art. 144 del Codice dei

beni culturali e del paesaggio.

Le Linee guida, quale parte

integrante del PTR e riferimento essenziale

per la realizzazione della Carta dei paesaggi

della Campania, indicano i principi

fondamentali10 e definiscono strategie per il

10 I principi fondamentali sono i seguenti:

a) sostenibilità,

b) qualificazione dell’ambiente di vita,

c) minor consumo del territorio e recupero del

patrimonio esistente,

d) sviluppo endogeno,

e) sussidiarietà,

f) collaborazione inter‐istituzionale e copianificazione,

g) coerenza dell’azione pubblica,

h) sensibilizzazione, formazione e educazione,

i) partecipazione e consultazione.

paesaggio esprimendo indirizzi di merito per la pianificazione provinciale e

comunale11.

La Lr 13/2008 di approvazione del PTR afferma, infatti, che la Carta dei

paesaggi della Campania rappresenta il quadro di riferimento unitario per la

pianificazione territoriale e paesaggistica, per la verifica di coerenza e per la

valutazione ambientale strategica dei PTCP e dei PUC, nonché per la redazione

dei piani di settore di cui alla Lr 16/2004, art. 14, e ne costituisce la base strutturale.

Figura 19 - Le linee strategiche relative agli ambiti paesaggistici (Carta dei Paesaggi della

Campania)

11 Attraverso le Linee guida, la Regione indica alle province ed ai comuni un percorso

istituzionale ed operativo coerente con i principi dettati dalla Convenzione europea del paesaggio,

dal Codice dei beni culturali e del paesaggio e dalla Lr 16/2004, definendo direttive specifiche,

indirizzi e criteri metodologici il cui rispetto è cogente ai fini della verifica di coerenza dei piani

territoriali di coordinamento provinciali (PTCP), dei piani urbanistici comunali (PUC) e dei piani di

settore, da parte dei rispettivi organi competenti, nonché per la valutazione ambientale strategica

prevista dall’art. 47 della Lr 16/2004.

Page 62: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Nello schema di articolazione dei paesaggi il

PTR include Monteforte Irpino nell’ 'Ambito di

paesaggio 23 – Conca di Avellino,

caratterizzato da aree collinari, a litologia

marnoso-calcarea e marnoso-arenacea.

Le linee strategiche, così come indicato

nella figura 19, individuate per tale ambito

sono:

- B1 ‐ Costruzione della rete ecologica e

difesa della biodiversità;

- B4.3 ‐ Valorizzazione del patrimonio

culturale e del paesaggio ‐

Valorizzazione dei sistemi di beni

archeologici e delle testimonianze della

storia locale;

- B5 ‐ Recupero delle aree dismesse e in

via di dismissione

Figura 20 - Schema di articolazione dei paesaggi della Campania (Carta dei Paesaggi della

Campania)

Page 63: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

4.1.2 IL PIANO REGIONALE DELLE

ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PRAE)

Il Piano Regionale delle Attività

Estrattive (PRAE) è l’atto di programmazione

settoriale, con il quale si stabiliscono gli

indirizzi, gli obiettivi per l’attività di ricerca e

di coltivazione dei materiali di cava nel

rispetto dei vincoli ambientali, paesaggistici,

archeologici, infrastrutturali, idrogeologici,

ecc. nell’ambito della programmazione

socio‐economica.

Esso persegue il fine del corretto

utilizzo delle risorse naturali compatibile con

la salvaguardia dell’ambiente, del territorio

nelle sue componenti fisiche, biologiche,

paesaggistiche, monumentali. Il PRAE è uno

strumento gerarchicamente sovraordinato

rispetto agli strumenti generali comunali, è di

pari grado rispetto alla pianificazione

paesistica e ambientale regionale.

Il PRAE prevede le aree estrattive

suddivise in tre gruppi:

a. aree suscettibili di nuove estrazioni

(ex area di completamento);

b. aree di riserva (ex area di sviluppo);

c. aree di crisi contenenti anche le:

1.c zone critiche (zone di studio e verifica);

2.c aree di particolare attenzione ambientale (Apa);

3.c zone altamente critiche (Zac).

Figura 21 - Stralcio del Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE)

Page 64: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Per il Comune di Monteforte Irpino il

PRAE evidenzia:

1. aree di riserva12 (nella zona a sud del

territorio comunale)

2. aree di crisi e aree di particolare

attenzione ambientale (apa), che

caratterizzano una piccolissima porzione

di territorio verso est.

12 Le aree di riserva costituiscono le riserve

estrattive della regione Campania e sono porzioni del

territorio, che per caratteristiche geomorfologiche e

per la presenza di litotipi d’interesse economico sono

destinate all’attività estrattiva, previa valutazione della

sostenibilità ambientale e territoriale delle iniziative

estrattive.

4.1.3 IL PIANO REGIONALE DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Il Piano Regionale di Bonifica, adottato con Delibera di Giunta Regionale n.

129 del 27.05.2013, (BURC n. 30 del 05/06/2013), i cui elenchi sono stati aggiornati

con Delibera di G.R n. 831 del 28/12/2017 (BURC n. 1 del 02/01/2018), è lo

strumento di programmazione e pianificazione previsto dalla normativa vigente,

attraverso cui la Regione provvede ad individuare i siti da bonificare presenti sul

proprio territorio, a definire un ordine di priorità degli interventi sulla base di una

valutazione comparata del rischio ed a stimare gli oneri finanziari necessari per le

attività di bonifica.

Gli elenchi aggiornati al 2016 sono:

1. Anagrafe dei Siti da Bonificare (ASB): contiene, ai sensi dell'art. 251 del D.Lgs.

n.152/06, l'elenco dei siti sottoposti ad intervento di bonifica e ripristino

ambientale nonché gli interventi realizzati nei siti medesimi;

2. Censimento dei Siti Potenzialmente Contaminati (CSPC): contiene l'elenco dei

siti di interesse regionale, per i quali sia stato accertato il superamento delle

Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC);

3. Censimento dei Siti Potenzialmente Contaminati nei Siti di Interesse Nazionale

(CSPC SIN): contiene l'elenco dei siti censiti ricadenti nel perimetro dei SIN

della Regione Campania per i quali devono essere avviate, o sono in corso, le

procedure di bonifica.

4. Censimento dei Siti Potenzialmente Contaminati negli ex Siti di Interesse

Nazionale (CSPC ex SIN): contiene l'elenco dei siti censiti ricadenti nel

perimetro degli ex SIN della Regione Campania per i quali devono essere

avviate, o sono in corso, le procedure di bonifica, e la cui competenza è

stata trasferita alla Regione Campania con DM 11 gennaio 2013.

Page 65: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

4.2 LA PIANIFICAZIONE DI SETTORE

4.2.1LA SICUREZZA

La Lr 16/2004, all’art. 23, comma 9, afferma che fanno parte integrante del

Puc i piani di settore riguardanti il territorio comunale, ivi inclusi i piani riguardanti le

aree naturali protette e i piani relativi alla prevenzione dei rischi derivanti da

calamità naturali ed al contenimento dei consumi energetici.

Il tema dei rischi che incombono sul patrimonio ambientale (naturale,

paesaggistico, quindi socioculturale in senso lato) ha assunto una rilevanza

particolare nell’ultimo decennio sia perché oramai pienamente avvertito da

Acque

sotterraneeMetalli

Progetto di Messa in

Sicurezza Permanente

Approvato

Discarica 6885 478241 4525503

4054C007Discarica

Loc. FenestrelleLoc. Fenestrelle Monteforte Irpino AV Pubblica Discarica Comunale

Codice Denominazione indirizzo Comune Prov. Proprietà Tipologia sito

Matrici

ContaminateContaminanti Iter Procedurale 2016 Tipologia attività superficie coord. X coord. Y

Figura 22 - Anagrafe siti da bonificare – stralcio per Monteforte Irpino

Page 66: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

larga parte dell’opinione pubblica sia

perché denso di interazioni e di implicazioni

per una moltitudine di soggetti pubblici e

privati.13

Il territorio della Regione Campania è

fragile ed esposto a numerosi rischi: alcuni di

questi sono molto diffusi, anche se in genere

poco conosciuti e ancor meno

correttamente stimati; altri sono specifici,

connessi cioè con i caratteri originari del

territorio. Tutti comunque sono fortemente

intrecciati con gli interventi avvenuti sul

territorio e vanno quindi tenuti in fortissimo

conto nelle politiche di sviluppo territoriale e

produttivo.

Il rischio è generalmente espresso in

funzione della pericolosità (che è la

13 È un tema di particolare complessità perché

in esso si incrociano il problema della gestione e della

tutela del patrimonio ambientale e quello della

convivenza della nostra società coi rischi che ne

minacciano quotidianamente la sicurezza e la qualità

della vita, l’identità o la stessa sopravvivenza. Parlare,

quindi, di patrimonio ambientale a rischio significa

occuparsi di città e architetture, di paesaggi naturali e

culturali, di trame insediative, reti infrastrutturali e

bellezze naturali che costituiscono la parte più preziosa

dell’identità culturale di tutte le regioni italiane e, in

particolare per la Campania, anche una risorsa

economica fondamentale.

probabilità che, in un dato intervallo di tempo, l’evento si verifichi con una

definita intensità nell’area considerata), della vulnerabilità (ovvero della stima

della percentuale delle infrastrutture che non sono in grado di resistere all’evento

considerato e della perdita presumibile in vite umane) e del valore esposto (che è

invece valutato sia in base alla perdita di vite umane che alla previsione del

danno economico). Il controllo dei rischi deve, pertanto, combinare politiche di

prevenzione (volte a ridurre, quando possibile, la pericolosità degli eventi

indesiderati) e quelle di mitigazione (volte a ridurre la vulnerabilità e il valore

esposto).

La pianificazione urbanistica e territoriale deve, dunque, combinare azioni

preventive e protettive, rifiutando la contrapposizione preconcetta tra logica

della prevenzione e quella della protezione, tra le strategie di lungo periodo e

quelle di pronto intervento. Pur con l’ovvia preferenza per la prevenzione, a fronte

degli insuccessi delle politiche di emergenza e di protezione occasionale e

tardiva, le misure di protezione non sono necessariamente alternative agli

interventi preventivi di lungo periodo. Se attuate con prontezza e rapidità (il che è

possibile solo se ampiamente pianificate e codificate, e quindi né tardive né

occasionali) possono prevedere e preparare gli interventi strutturali, in una logica

coordinata.

In particolare, per le sorgenti di rischio naturale, visto che una politica di

prevenzione può difficilmente evitare le trasformazioni naturali, si deve sviluppare

una politica di mitigazione che faccia sì che tali trasformazioni non determinino

perdite umane e mantengano in livelli accettabili i danni economici.

Page 67: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

4.2.2 IL PIANO STRALCIO DELL’AUTORITÀ

DI BACINO CAMPANIA CENTRALE

Nelle more del riordino normativo del

settore della difesa del suolo e della

conseguente riorganizzazione in ambito

regionale, la Regione Campania, con

Decreto del Presidente della Giunta

Regionale (Dpgr) n. 143 del 15 maggio 2012,

pubblicato sul Bollettino ufficiale della

Regione Campania (Burc) n. 33 del 21

maggio 2012), in attuazione dell'art.52,

comma 3., lett. e), della Lr 1/2012, ha

disposto l'incorporazione dell'Autorità di

Bacino (AdiB) Regionale della Campania

Nord‐Occidentale nell'AdiB Regionale del

Sarno, denominandola: AdiB Regionale della

Campania Centrale.

Il Piano stralcio per l’assetto idrogeologico

(Psai) dell’AdiB Campania Centrale (Psab

CC) è stato adottato dal Comitato

Istituzionale con Delibera n.1 del 23 febbraio

2015 (Burc n.20 del 23 marzo 2015) a seguito

dei lavori della Conferenza Programmatica

alla quale hanno partecipato i Comuni e le

Province interessate, ai sensi della normativa

vigente in materia.

Il Psai, riferito all’intero territorio di competenza, è frutto del lavoro di

omogenizzazione tra i Psai delle ex AdiB Sarno e AdiB Nord Occidentale della

Campania. Il Piano sostituisce i previgenti Psai dei territori interessati.

Il Comune di Monteforte Irpino ricade solo parzialmente (a nord) nel bacino

idrografico della Campania Centrale; l’altra parte rientra nel bacino di

competenza dell’Autorità di bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno.

Figura 23 - Bacino idrografico Campania Centrale

Page 68: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

La parte a nord di Monteforte Irpino,

quella disciplinata dunque dal PSAI

Campania Centrale, si mostra

particolarmente sensibile alle dinamiche

franose.

In questa fase preliminare di analisi,

sono stati redatti i seguenti elaborati

cartografici, cui si rimanda per maggiori

dettagli:

- Carta della Pericolosità da Frana, scala

1:5000

- Carta del Rischio da Frana, scala 1:5000

- Carta della Pericolosità idraulica, scala

1:5000

- Carta del Rischio idraulico, scala 1:5000

Sono definiti i seguenti livelli di

pericolosità:

- pericolosità bassa P1

- pericolosità moderata P2

- pericolosità elevata P3

- Pericolosità molto elevata P4

e di rischio:

- rischio molto elevato (R4)

- rischio elevato (R3)

- rischio medio (R2)

- rischio moderato (R1)

4.2.3 IL PIANO STRALCIO DELL’AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E

VOLTURNO

La parte a sud e a sud-est del territorio rientra, come accennato in

precedenza, nella disciplina del Piano Stralcio dell’Assetto Idrogeologico (PSAI)

dell’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, approvato con Dpcm

del 12 dicembre 2006.

Il PSAI è articolato in due parti, una riguardante la valutazione e

l’individuazione cartografica del rischio da frana (Psai – Rf) ed una analoga

relativa al rischio idraulico (Psai – Ri).

Nel Psai-Rf non è stata redatta la carta della pericolosità ma bensì la carta

degli “Scenari di franosità in funzione delle massime intensità attese”, dove le

differenti tipologie di fenomeni franosi ed i relativi indicatori di franosità potenziale

(conoidi, falde detritiche, scarpate, ecc..), sono stati raggruppati in tre classi di

intensità funzione della massima velocità del fenomeno atteso (Alto, Medio,

Basso).

La combinazione delle 3 classi di massima intensità attese con la tipologia

del fenomeno ed il relativo stadio evolutivo ha condotto alla definizione di 2 livelli

di pericolosità: ALTA e MEDIA.

In particolare, le aree perimetrate a scala 1:25.000 sulla base di elementi

quali l’intensità, la probabilità di accadimento dell’evento, il danno e la

vulnerabilità, sono state così suddivise:

- Aree a rischio idrogeologico molto elevato (R4), nelle quali per il livello di

rischio presente, sono possibili la perdita di vite umane, e lesioni gravi alle

persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio

ambientale, la distruzione di attività socio-economiche;

- Aree di alta attenzione (A4), potenzialmente interessate da fenomeni di

innesco, transito ed invasione di frana a massima intensità attesa alta ma non

urbanizzate;

Page 69: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- Aree a rischio idrogeologico

potenzialmente alto (Rpa), nelle quali il

livello di rischio, potenzialmente alto, può

essere definito solo a seguito di indagini

e studi a scala di maggior dettaglio;

- Aree di attenzione potenzialmente alta

(Apa), non urbanizzate e nelle quali il

livello di attenzione, potenzialmente alto,

può essere definito solo a seguito di

indagini e studi a scala di maggior

dettaglio;

- Aree a rischio idrogeologico elevato

(R3), nelle quali per il livello di rischio

presente, sono possibili problemi per

l’incolumità delle persone, danni

funzionali agli edifici e alle infrastrutture

con conseguente inagibilità degli stessi,

la interruzione di funzionalità delle attività

socio-economiche e danni rilevanti al

patrimonio ambientale;

- Aree di medio - alta attenzione (A3), non

urbanizzate che ricadano in una frana

attiva a massima intensità attesa media

o di una frana quiescente della

medesima intensità in un’area

classificata ad alto grado di sismicità;

- Aree a rischio idrogeologico medio (R2),

nelle quali per il livello di rischio presente

sono possibili danni minori agli edifici, alle

infrastrutture ed al patrimonio

ambientale che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli

edifici e la funzionalità delle attività economiche;

- Aree di media attenzione (A2), che non sono urbanizzate e che ricadono

all’interno di una frana quiescente a massima intensità attesa media;

- Aree a rischio idrogeologico moderato (R1), nelle quali per il livello di rischio

presente i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono

marginali;

- Aree di moderata attenzione (A1), che non sono urbanizzate e che ricadono

all’interno di una frana a massima intensità attesa bassa;

- Aree a rischio idrogeologico potenzialmente basso (Rpb), nelle quali

l’esclusione di un qualsiasi livello di rischio, potenzialmente basso, è

subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio;

- Aree di attenzione potenzialmente bassa (Apb), non urbanizzate e nelle quali

l’esclusione di un qualsiasi livello di attenzione, potenzialmente basso, è

subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio;

- Aree di possibile ampliamento dei fenomeni franosi cartografati all’interno,

ovvero di fenomeni di primo distacco (C1);

- Aree di versante nelle quali non è stato riconosciuto un livello di rischio o di

attenzione significativo (C2);

- Aree inondabili da fenomeni di sovralluvionamento individuati sulla base di

modelli idraulici semplificati o di studi preliminari, il cui livello di rischio o di

attenzione deve essere definito a seguito di indagini e studi a scala di

maggior dettaglio (al).

Page 70: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 24 - Carta degli scenari di rischio (rischio frana - PSAI AdiB Liri-Garigliano e Volturno)

Page 71: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

4.2.4 IL RISCHIO VULCANICO

Il Comune di Monteforte Irpino è stato

inglobato nella nuova zona gialla,

approvata con la delibera della Regione

Campania del 9 febbraio 2015 e di seguito

formalizzata con direttiva del Presidente del

Consiglio dei Ministri pubblicata il 19 gennaio

2016 in Gazzetta Ufficiale.

La zona gialla è l’area, esterna alla

zona rossa, che in caso di eruzione del

Vesuvio è esposta alla significativa ricaduta

di cenere vulcanica e di materiali

piroclastici.

Infatti, l’evento di riferimento per

l’aggiornamento della pianificazione, cioè

un’eruzione di tipo sub-pliniano, prevede la

formazione di una colonna eruttiva di ceneri

e gas vulcanici che può innalzarsi per 10-20

km sopra la bocca del vulcano. Raggiunta

questa altezza, la colonna eruttiva è

normalmente piegata dal vento e il

materiale solido ricade al suolo, nell’area

sottovento, dando luogo a una continua e

fitta pioggia di cenere e lapilli.

Il Dipartimento della protezione civile,

in accordo con la Regione Campania, ha

delineato la zona gialla sulla base della

curva di probabilità del 5% relativa a un carico di ceneri vulcaniche pari a 300

kg/m2.

Figura 25 - Nuova zona gialla (Dipartimento Protezione Civile)

Page 72: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Per questi comuni, oltre alla

pianificazione dell’intervento di livello

nazionale e regionale, si dovrà prevedere

nei piani comunali la predisposizione di

misure specifiche, considerando che

potrebbero essere necessari allontanamenti

temporanei della popolazione che risiede in

edifici resi vulnerabili o difficilmente

accessibili dall’accumulo di ceneri.

Tuttavia, le strategie operative definite

nei piani di emergenza dovranno essere

diversificate e “dinamiche”, poiché l’area

esposta alla ricaduta di ceneri non è

individuabile a priori, ma lo sarà solo ad

evento in corso, in base alla direzione del

vento e all'effettiva scala dell’evento

vulcanico.

4.2.5 LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA

Ai sensi della Lr 33/1993 in Campania sono stati istituiti diversi parchi e riserve

regionali14.

Allo stato attuale sono state definite e approvate le loro perimetrazioni con

le relative zonizzazioni e norme di salvaguardia che restano in vigore fino

all’approvazione dei rispettivi piani del parco e della riserva15.

A partire agli anni ’80 il concetto di Biodiversità e le problematiche relative

alla progressiva perdita di diversità biologica a causa delle attività umane sono

diventati oggetto di numerose convenzioni internazionali.

Nel 1992, con la sottoscrizione della Convenzione di Rio sulla biodiversità,

tutti gli stati membri della Comunità europea hanno riconosciuto la conservazione

in situ degli ecosistemi e degli habitat naturali come priorità da perseguire,

ponendosi come obiettivo quello di “anticipare, prevenire e attaccare alla fonte

le cause di significativa riduzione o perdita della diversità biologica in

considerazione del suo valore intrinseco e dei suoi valori ecologici, genetici,

sociali, economici, scientifici, educativi, culturali, ricreativi ed estetici”.

14 Ai sensi della Lr 33/1933 in Campania sono stati istituiti: il Parco regionale del Partenio, il

Parco regionale del Matese, il Parco regionale del Taburno-Camposauro, il Parco regionale del

Roccamonfina-Foce del Garigliano, il Parco regionale dei Monti Picentini, il Parco regionale dei

Campi Flegrei, il Parco regionale dei Monti Lattari, il parco regionale del Fiume Sarno, nonché le

riserva naturali Foce Sele-Tanagro, Lago di Falciano, Monti Eremita-Marzano e Foce Volturno-Cosa di

Licola.

15 Ai sensi della citata Lr, tutti i parchi regionali sono suddivisi nelle seguenti zone: zona A –

area di riserva integrale zona B – area di riserva generale orientata e di protezione; zona C – area di

riqualificazione dei centri abitati, di protezione e sviluppo economico e sociale.

Page 73: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Tale visione è presente a livello

legislativo nelle due direttive comunitarie,

Habitat e Uccelli, che rappresentano i

principali strumenti innovatori della

legislazione in materia di conservazione della

natura e della biodiversità.

In esse è colta l’importanza di una

visione di tutela della biodiversità attraverso

un approccio ad ampia scala geografica.

L’approccio conservazionistico rivolto

alle singole specie minacciate è superato e

va affiancato da azioni volte alla tutela di

tutta la diversità biologica, nelle sue

componenti: genetica, di specie e di

ecosistemi.

Sulla scorta di tali considerazioni, l’Ue,

nell’art.3 della direttiva Habitat, sancisce la

costituzione di una nuova rete ecologica

europea denominata Natura 200016.

16 La costituzione della rete Natura 2000 è

prevista dalla direttiva n.92/43/Cee del Consiglio del

21.05.1992 relativa alla conservazione degli habitat

naturali e seminaturali e della flora e della fauna

selvatiche, comunemente denominata Direttiva

Habitat. Il recepimento della direttiva è avvenuto in

Italia nel 1997 attraverso il Regolamento Dpr 357 del

8.9.1997 modificato ed integrato dal Dpr 120 del

12.3.2003. Secondo i criteri stabili dall’allegato III della

Con Natura 2000 si sta costruendo un sistema di aree strettamente

relazionato dal punto di vista funzionale e non un semplice insieme di territori

isolati tra loro e scelti e scelti fra i più rappresentativi.

Rete Natura 2000 attribuisce importanza non solo alle aree ad alta

naturalità ma anche a quei territori contigui, indispensabili per mettere in relazione

aree divenute distanti spazialmente ma vicine per funzionalità ecologica17.

4.2.6 IL PARCO REGIONALE DEL PARTENIO

Con DGR n.1405 del 12.4.2002 viene istituito il Parco Regionale del Partenio

suddiviso, ai sensi della L.R. n. 33 del 1° settembre 1993, nelle seguenti zone:

- zona “A” – Area di riserva integrale;

- zona “B” – Area di riserva generale orientata e di protezione;

- zona “C” – Area di riqualificazione dei centri abitati, di protezione e sviluppo

economico e sociale.

Ciascuna zona viene sottoposta ad un particolare regime di tutela in

relazione ai valori naturalistici, ecologici, geomorfologici ed ambientali delle

rispettive aree, nonché in rapporto agli usi delle popolazioni locali ed alla

situazione della proprietà ed alle forme di tutela già esistenti.

direttiva Habitat, ogni stato membro redige un elenco di siti che ospitano habitat naturali e

seminaturali e specie animali e vegetali selvatiche. In base a tali elenchi e in accordo con gli Stati

membri, la Commissione adotta un elenco di Siti di importanza comunitaria (Sic).

17 Le conoscenze acquisite negli ultimi anni nel campo dell’ecologia e della biologia della

conservazione hanno messo in evidenza come, per la tutela di habitat e specie, sia necessario

operare in un’ottica di rete di aree che rappresentino, con popolazioni vitali e superfici adeguate,

tutte le specie e gli habitat tipici dell’Europa, con le loro variabilità e diversità geografiche.

Page 74: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

L’area del Parco Partenio si trova

nell’unità idrogeologica dei Monti D’Avella-

Montevergine - Pizzo di Alvano, compresa

tra la Valle Caudina e di Maddaloni a Nord,

la Piana di Nola e Salerno ad Ovest, la Valle

del Torrente Solofrana a Sud.

Ad Est l’area, per un versante, è

compresa tra la Valle del Fiume Sabato e,

per l’altro, si affaccia sull’Alta Irpinia.

Il territorio di Monteforte Irpino a nord-

est ricade nella perimetrazione delle zone B

e C.

4.2.7 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA

E RETE NATURA 2000

La rete Natura 2000, è attualmente

composta, come specificato poc’anzi, da

due tipi di aree: i Siti di importanza

comunitaria (Sic) proposti e le Zone di

protezione speciale (Zps), previste dalla

direttiva Uccelli18 .

18 Con il Dm 25.03.2005, pubblicato sulla Gu n.

157 dell’8.7.2005, viene definito l’elenco dei proposti

Sic per la regione biogeografia mediterranea. Ad oggi

sono state individuate da parte delle regioni italiane

2.255 aree, di cui 311 coincidenti con Zps designate,

che, rispondendo ai requisiti della direttiva Habitat,

Tali zone possono avere tra loro diverse relazioni spaziali, dalla totale

sovrapposizione alla completa separazione.

I Siti di Importanza Comunitaria (SIC) sono habitat naturali di rilevante

valore

Figura 26 - Monteforte Irpino all'interno del Parco regionale del Partenio

scientifico e di interesse sovranazionale e, pertanto, da tutelare. Non ha, dunque,

rilevanza la estensione di un’area o la sua abituale flora e/o fauna, quanto

sono state proposte come Sic dal nostro paese alla Comunità europea.

La direttiva introduce notevoli aspetti di spunto e di riflessione per le ripercussioni che essa,

pur non ancora a regime, già comporta nella realizzazione di opere o infrastrutture sia pubbliche

che private e che è destinata sempre più ad incidere nella loro progettazione ed esecuzione.

Page 75: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

piuttosto la tipicità o la rarità o, se si vuole, la

peculiarità di una determinata specie

animale o vegetale o paesistica, che è

degna di tutela in quanto di interesse

sovranazionale.

L'individuazione dei siti è stata

realizzata in Italia dalle singole regioni e

province autonome in un processo

coordinato a livello centrale.

Parte del territorio di Monteforte Irpino

è interessato, nella zona a nord-est e nord-

ovest, da 2 Siti di importanza comunitaria:

- Sic‐IT8040017 ‐ Pietra Maula (Taurano,

Visciano)

- Sic‐IT8040006 ‐ Dorsale dei Monti del

Partenio

Figura 27 - Sic‐IT8040006 ‐ Dorsale dei Monti del Partenio (Ministero dell' Ambiente)

Page 76: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 28 - Sic‐IT8040017 ‐ Pietra Maula (Ministero dell'Ambiente)

Page 77: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

4.3 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE

4.3.1 IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE DI AVELLINO (PTCP)

La Provincia di Avellino ha adottato, con deliberazione di Giunta

provinciale n. 184 del 27 dicembre 2012, il Piano Territoriale di Coordinamento

(Ptcp), ai sensi dell’art. 3 comma 1 del Regolamento Regionale n. 5 del 4 agosto

2011, integrato con il Rapporto Ambientale (Ra) e lo Studio d’Incidenza (Si), ai fini

della procedura di consultazione della Valutazione Ambientale Strategica (Vas) e

Valutazione d’Incidenza (Vi), come disciplinata dal D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e ai

sensi dell’art. 2 comma 6 del medesimo Regolamento Regionale.

All’art. 3 delle Norme tecniche di attuazione (Nta) del Ptcp sono enunciati

gli obiettivi di piano:

- il contenimento del consumo di suolo;

- la tutela e la promozione della qualità del Paesaggio;

- la salvaguardia della vocazione e delle potenzialità agricole del territorio;

- il rafforzamento della Rete ecologica e la tutela del sistema delle acque

attraverso il mantenimento di un alto grado di naturalità del territorio, la

minimizzazione degli impatti degli insediamenti presenti, la promozione

dell’economia rurale di qualità e del turismo responsabile;

- la qualificazione degli insediamenti da un punto di vista urbanistico,

paesaggistico ed ambientale;

- la creazione di un’armatura di servizi urbani adeguata ed efficiente;

- la creazione di sistemi energetici efficienti e sostenibili;

- il miglioramento dell’accessibilità del territorio e delle interconnessioni con le

altre provincie e con le reti e infrastrutture regionali e nazionali di trasporto;

- il rafforzamento del sistema produttivo e delle filiere logistiche;

- lo sviluppo dei Sistemi turistici;

Page 78: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- il perseguimento della sicurezza

ambientale

Lo schema strategico strutturale

La Tav. P.03 relativa allo Schema

Strategico Strutturale, risulta particolarmente

interessante per Monteforte Irpino.

Dall’assetto strategico proposto infatti

emerge la formazione di ben quattro sistemi

insediativi lineari:

- tra Avellino e Capriglia Irpina;

- tra Avellino e Contrada;

- da Pratola Serra verso Montefalcione;

- tra Monteforte e Mercogliano.

Per i primi tre il Ptcp prevede interventi

di riqualificazione orientati prevalentemente

in chiave urbanistica.

Per il quarto, quello che interessa il

comune di Monteforte Irpino, tale azione di

riqualificazione dovrà contenere significativi

elementi di mitigazione ambientale.

In particolare, all’art.37 delle Nta si

specifica che le azioni di riqualificazione dei

sistemi insediativi devono avvenire attraverso

l’implementazione degli spazi verdi e servizi, il

potenziamento servizi di prossimità, la

creazione fasce di mitigazione ambientale

e/o paesaggistica e una significativa limitazione del consumo di suolo.

Figura 29 - Monteforte Irpino nella tavola P.03 “Schema di assetto strategico-strutturale” del

Ptcp di Avellino

Page 79: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

La trasformabilità

Il Ptcp classifica il territorio provinciale

in base a tre gradi di trasformabilità,

rappresentati graficamente nell’elaborato

“P.06 – Quadro della trasformabilità dei

territori”:

- Aree non trasformabili;

- Aree a trasformabilità condizionata

all’ottenimento di pareri, autorizzazioni o

nulla osta per presenza di provvedimenti

di tutela e difesa del suolo, di tutela

paesaggistica o storico monumentale o

di tutela naturalistica stabiliti per Legge;

- Aree a trasformabilità orientata allo

sviluppo agro-ambientale;

- Aree di attenzione e approfondimento

Nell’ immagine che segue, si propone

l’inviluppo delle succitate aree di

trasformabilità relativamente al territorio di

Monteforte irpino.

Si evince che solo piccolissime

porzioni di territorio sono completamente

libere e non risultano interessate dalla

mappatura provinciale, mentre, soprattutto

nella zona a sud e a sud-ovest vi è una

intensa sovrapposizione di aree non

trasformabili e aree a trasformabilità

orientata. La zona a nord, invece, lì dove sono presenti anche i Siti di Importanza

Comunitaria risulta prevalentemente non trasformabile.

Figura 30 - Inviluppo delle aree di trasformabilità così come all'elaborato di progetto P.06 del

Ptcp

Page 80: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

La rete ecologica provinciale

La rete ecologica a livello provinciale

si compone del sistema di aree naturali

protette già istituite e dal sistema Rete

Natura 2000. Il Ptcp definisce la rete

ecologica primaria di livello provinciale

demandando al Puc la definizione di un

livello secondario o locale.

Il Piano definisce fasce da conservare

o potenziare ed integra considerazioni di

natura prettamente ecologica con elementi

di natura polifunzionale; si individuano così

aree e corridoi dove applicare direttive che

comprendono: obiettivi ecologici, obiettivi

paesaggistici, incluso il recupero dei fattori

storici e identitari, obiettivi fruitivi, obiettivi per

il mantenimento del presidio agricolo.

Monteforte Irpino, sia per la presenza

del Parco regionale del Partenio che per la

presenza di diversi Siti di importanza

Comunitaria, è protagonista all’interno della

rete ecologica provinciale, inserendosi

anche nel circuito degli itinerari turistici di

natura paesaggistico-ambientale che

attraversano questo versante della provincia

di Avellino.

Figura 31 – Monteforte Irpino nella rete ecologica provinciale (fonte: Ptcp)

I sistemi di città

Al fine di promuovere il rafforzamento dell’armatura urbana provinciale e

la pianificazione coordinata tra comuni confinanti, il Ptcp individua i Sistemi di

città, ovvero sistemi urbani integrati dei centri esistenti, con la “messa in rete” di

Page 81: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

servizi ed attività, al fine di aumentare la

funzionalità e l’attrattività complessiva del

sistema insediativo.

Attraverso schede per ciascun

sistema di città, di cui all’elaborato del Ptcp

P.11, si definiscono gli elementi di raccordo

tra Puc e indicazioni strutturali del Ptcp,

indirizzi per la dotazione di servizi sovra

comunali, di interventi sulle infrastrutture

locali, indicazioni specifiche di indirizzo per le

aree trasformabili e per i carichi insediativi.

Il territorio comunale di Monteforte

Irpino rientra nella “Città di Abellinum”, per la

quale il Ptcp pone in essere la costruzione di

una visione strategica per lo sviluppo e per

l’assetto del territorio dei seguenti comuni:

Aiello del Sabato, Atripalda, Avellino,

Capriglia Irpina, Cesinali, Grottolella,

Manocalzati, Mercogliano, Monteforte,

Irpino, Montefredane, Prata Principato Ultra

e Pratola Serra.

La “Città di Abellinum” si basa sulla

definizione di un’area urbana più estesa di

quella identificata dal STS “D2 – Sistema

Urbano”. Il Ptcp ha infatti considerato le

tendenze d’espansione del Sistema Urbano

(Aiello del Sabato, Atripalda, Avellino,

Cesinali, Mercogliano, Monteforte Irpino) e il ruolo residenziale periferico che

stanno assumendo alcuni centri nell’area della Valle del Sabato (Manocalzati,

Prata Principato Ultra, Pratola Serra) che, di fatto, unitamente all’area industriale

di Pianodardine, creano una sorta di urbanizzazione continua.

Figura 32 - Monteforte Irpino nel sistema della Città di Abellinum (Fig.2, P11 del Ptcp)

Page 82: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Il sistema insediativo dei centri della

“Città di Abellinum”, si articola lungo

l’importante infrastruttura stradale costituita

dall’asse autostradale A16 Napoli - Bari.

È una delle grandi infrastrutture che ha

caratterizzato e caratterizzerà l’assetto della

Provincia di Avellino.

Gestione associata e potenziamento

delle strutture sportive; servizi ospedalieri e

sanitari specialistici; struttura polifunzionale

per la cultura e il tempo libero (con

particolare riferimento ai giovani e agli

anziani); musei; centri di ricerca; centri

universitari; struttura per la logistica; strutture

per lo spettacolo e il tempo libero; centri

sportivi di livello territoriale; creazione di aree

parco lungo gli assi fluviali; promozione di

strutture ricettive; strutture di accoglienza,

informazione e servizi turistici.

Queste alcune categorie di

interventi e azioni che il Ptcp sollecita ed

auspica per i sistemi di città.

La fitta rete di corsi d’acqua che

contraddistingue la “Città di Abellinum” fa

assumere all’intero sistema una rilevanza

notevole all’interno della più ampia rete

ecologica provinciale, come si può notare dalla tavola di piano che segue, sia

dal punto di vista naturalistico che relativamente al sistema dei beni culturali.

Figura 33 - Sistema dei beni culturali e rete ecologica Città di Abellinum (Fig.1, P11 del Ptcp)

Page 83: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

I sistemi di città – il carico insediativo

Per quanto concerne il calcolo del

carico insediativo, il Ptcp coerentemente

alle indicazioni della Regione Campania, si è

basato due aliquote:

- stima del fabbisogno pregresso

valutato su due elementi:

1. disagio abitativo di famiglie che

vivono in condizioni di affollamento;

2. disagio abitativo di famiglie che

abitano alloggi impropri e famiglie in

coabitazione;

- stima dell’incremento del numero di

famiglie.

Il calcolo, descritto nell’elaborato

“P.11.1 Città di Abellinum”, porta

all’assegnazione di un minimo di 7.294

alloggi ad un massimo di 7.567 alloggi da

ripartirsi tra i 10 comuni costituenti la Città di

Abellinum. Nella determinazione di questo

range è da considerarsi costante il

fabbisogno aggiuntivo al 2020, stimato dalla

Provincia in 5.804 alloggi complessivi di cui

1976 per il Comune di Monteforte Irpino.

Relativamente alla localizzazione di

aree di nuova trasformazione, inoltre, il Ptcp

rimarca che “I Puc privilegeranno, ove possibile, la localizzazione delle aree di

trasformazione previste dalla loro componente strutturale, nelle zone di maggiore

e più agevole trasformabilità. In termini generali, ed in coerenza con l’obbiettivo

di rafforzamento dell’armatura urbana dei centri, si eviterà la dispersione edilizia e

il consumo di suolo, favorendo il riuso dei vuoti urbani, il completamento degli

insediamenti in zone periurbane. In questo quadro si propone di riutilizzare alcune

aree spesso degradate e abbandonate come le aree destinate agli insediamenti

di prefabbricati del post – sisma ancora presenti in qualche insediamento. Si tratta

di aree pubbliche utilizzabili per ospitare servizi, anche sovra comunali, quote di

edilizia pubblica e agevolata, per strutture di produzione di energia”.

Figura 34 - Stima del fabbisogno aggiuntivo per ciascun comune della “Città di Abellinum”

Figura 35 - Fabbisogno regresso, aggiunti e complessivo per la “Città di Abellinum”

Page 84: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

5. IL SISTEMA URBANISTICO

TERRITORIALE 5.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il comune di Monteforte Irpino (AV) occupa complessivamente una

superficie di 26,70 Kmq e ricade nelle tavole in scala 1:25.000 di Avellino, Lauro,

Baiano e Montefredane del foglio 185 della Carta d’Italia.

Il suo territorio è delimitato dalla Conca di Avellino e dai massicci

carbonatici del Partenio e presenta una sensibile escursione altimetrica.

Confina a nord/nord-ovest con Mugnano del Cardinale, a nord/nord-est

con Mercogliano, ad est con Avellino, a sud/sud- est con Contrada e Forino, a

sud-ovest con Moschiano e ad ovest con Taurano e Visciano.

Compreso nella Comunità montana “Serinese-Solofrana” e nel Parco

regionale del Partenio, si inserisce nella ricca e complessa rete delle risorse

ambientali e paesaggistiche che caratterizza la provincia di Avellino nella zona

occidentale.

Da un punto di vista infrastrutturale, Monteforte Irpino è caratterizzato da

una buona accessibilità, anche in virtù della presenza dello svincolo autostradale

di Avellino Ovest dell'autostrada Napoli-Canosa di Puglia (A16).

La sua accessibilità in area vasta è rafforzata dalla presenza della strada

statale 7bis di Terra di Lavoro, il cui tracciato originario si snodava da Capua (CE)

ad Avellino passando per Napoli, che attraversa l’intero territorio comunale e si

configura tuttora quale principale collegamento dei comuni del Vallo di Lauro

con il Capoluogo.

Page 85: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

5.2 SISTEMA INSEDIATIVO

5.2.1 ANALISI DEMOGRAFICA

L’analisi demografica di un territorio

rappresenta il pilastro fondamentale su cui

poggiano le basi di ogni tipo di strategia di

programmazione e pianificazione del

territorio. La demografia studia, infatti, le

caratteristiche della popolazione, sia di tipo

statico che dinamico: con le prime si rileva la

struttura della popolazione in un determinato

momento (struttura per sesso e per età); con

le seconde si mettono in evidenza le

modificazioni della popolazione nel tempo,

per effetto di cause interne quali nascite e

decessi (movimento naturale), oppure cause

esterne, quali i movimenti migratori. Le

informazioni demografiche sono di grande

utilità per una corretta pianificazione dello

sviluppo del territorio, con particolare

riferimento all’attenta risposta ai bisogni

della popolazione nonché al razionale

impiego delle risorse e rappresenta, inoltre,

un supporto alla valutazione degli interventi

da eseguirsi nel tempo.

Nell’ambito dello studio della

popolazione, La valutazione dell’andamento

della popolazione nel tempo può essere

eseguita sfruttando i dati demografici

disponibili dai censimenti Istat, svolti nei

cinquant’anni che vanno dal 1951 al 2011 e dalla quantificazione all’attualità

derivante dai modelli P2. Si distingue pertanto una analisi di lungo periodo e una

analisi di breve periodo.

Nel lungo periodo, i comportamenti demografici assumono particolare

importanza in quanto forniscono gli elementi che determinano, le caratteristiche

della popolazione in termini di struttura e di flussi. Si esegue pertanto un’analisi di

lungo periodo che ha l’obiettivo di evidenziare lo sviluppo e i comportamenti

della popolazione del comune di Monteforte Irpino.

Nel periodo 1951-2011 la popolazione di Monteforte Irpino mostra due

periodi. Il primo che va dal 1951 al 197 in cui si registra una flessione-stagnazione

del numero di abitanti. Il secondo invece dal 1971 al 2011 che mostra un costante

tasso di crescita.

L’analisi di breve periodo è condotta con riferimento ad un periodo

temporale di dieci anni basandosi sui dati Istat disponibili.

Essa, ci consente di ricostruire l’evoluzione della popolazione nel breve

periodo, dal 2007 al 2017.

Figura 36 - Evoluzione del numero di abitanti di Monteforte Irpino agli anni di censimento

Page 86: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Entrambe le analisi mostrano tassi di

crescita della popolazione. Pertanto, si è

indagato l’andamento del saldo migratorio

nell’intervallo 2007-2017.

Le FAMIGLIE

Il numero di famiglie al primo gennaio

2017 risulta essere pari a 4.651 . l’andamento

temporale risulta costantemente in crescita

nel lasso di tempo censito.

Figura 37 - Evoluzione del numero di abitanti nel periodo 2007-2017

Figura 38 - Figura 39 - Evoluzione del numero di famiglie

Page 87: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Tabella 8 - Evoluzione del saldo migratorio dal 2002 al 2017 – fonte: elaborazione dati Istat

(tuttitalia)

Anno

1 gen- 31 dic DA DA per altri PER PER per altri

altri comuni estero motivi altri comuni estero motivi

(*) (*)2002 467 13 100 212 1 1 12 366

2003 377 70 104 248 5 25 65 273

2004 455 51 9 222 5 0 46 288

2005 507 75 4 216 3 1 72 366

2006 491 26 3 181 7 0 19 332

2007 566 59 0 178 2 1 57 444

2008 562 80 0 153 4 0 76 485

2009 601 55 1 119 4 0 51 534

2010 452 44 0 135 0 0 44 361

2011  (¹) 355 44 1 106 1 10 43 283

2011  (²) 114 13 28 38 0 0 13 117

2011 (³) 469 57 29 144 1 10 56 400

2012 473 30 219 400 18 94 12 210

2013 325 28 63 356 27 2 1 31

2014 361 27 22 312 32 0 -5 66

2015 350 80 21 356 29 8 51 58

2016 382 290 48 439 14 5 276 262

Iscritti Cancellati Saldo

Migratorio

con l'estero

Saldo

Migratorio

totale

Figura 39 - Figura 38 - Evoluzione del saldo naturale e del saldo

sociale dal 2006 al 2017

Page 88: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

5.2.1.1 La previsione del fabbisogno

insediativo aggiuntivo

Il quadro normativo - metodologico

In coerenza alle previsioni di assetto

territoriale sovraordinato dettate la vigente

PTCP si provvede alla quantificazione del

carico insediativo futuro espresso, in termini

di famiglie, facendo riferimento al modello

demografico in esso contenuto che si fonda

sulla serie storica osservabile nel decennio

immediatamente precedente.

A partire da tale modello si è valutata

la possibilità di affinare tale quantificazione

facendo riferimento ad altri modelli

demografici di tipo aggregato che fanno

uso di relazioni matematiche semplici,

rappresentate mediante curve di crescita,

per estrapolare trend retrospettivi dello

sviluppo demografico, allo scopo di stimare

l’ammontare complessivo della popolazione

futura di un territorio dato19.

19L’assunto ideologico dei modelli aggregati è

che l’assetto futuro del sistema dipende unicamente

da quello passato. L’uso di questi strumenti

presuppone implicitamente condizioni di invarianza

strutturale del sistema, ovvero una condizione finale di

equilibrio. I modelli aggregati sono modelli

deterministici, in quanto non tengono conto del fatto

Questo genere di modelli si distinguono tra loro per il tipo di relazione matematica

che lega le due uniche variabili presenti di popolazione e tempo, e, dunque, per il

tipo di curva di crescita (lineare, quadratica, esponenziale, ecc.) adottata per

l’estrapolazione dei trend.

I modelli matematici maggiormente utilizzati sono: lineare, esponenziale e

parabolico. Nel modello lineare la relazione tra andamento della popolazione e il

tempo è di tipo lineare: di conseguenza la curva di crescita è rappresentata da

una retta20. Nel modello esponenziale la relazione tra andamento della

popolazione e tempo è di tipo geometrico: di conseguenza la curva di crescita è

rappresentata da un esponenziale21. Nel modello parabolico la relazione tra

che l’ammontare complessivo della popolazione è la risultante di episodi probabilistici.

20 Denominata P0 la popolazione all’istante iniziale t0 e i il saggio aritmetico d’aumento

nell’unità di tempo, la popolazione stimata al tempo t sarà:

utilizzando una diversa espressione, da:

Il problema del tracciamento della retta si riduce, dunque, al calcolo del coefficiente

angolare Kl che può essere dedotto in base ai dati disponibili scegliendo due coppie di valori noti:

(t1, P1), (t2, P2):

21La popolazione stimata P al tempo t può essere determinata utilizzando la seguente

formula:

Il problema del tracciamento della curva anche in questo caso si riduce alla

determinazione del coefficiente angolare Kg che può essere dedotto in base ai dati disponibili

scegliendo due coppie di valori noti (t1, P1), (t2, P2):

)1(0 itPP +=

)( 00 ttKPP l −+=

)/()( 1212 ttPPKl −−=

)(

00ttKgePP

−=

Page 89: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

andamento della popolazione e tempo è di

tipo parabolico: di conseguenza la curva di

crescita è rappresentata da una parabola22.

L’andamento futuro del numero di Famiglie

Allo scopo di descrivere l’andamento

futuro della popolazione, si effettua una

regressione lineare sulla base di un

campione di dieci dati che vanno dal 2007

al 2017.

Dall’equazione della linea di

tendenza, infatti, si determina il valore della

popolazione futura. Dovendo risultare

l’andamento della popolazione il più vicino

possibile alla realtà, deve verificarsi che lo

scarto quadratico medio R2 sia prossimo

all’unità, si considerano, pertanto, le

regressioni di tipo: a) lineare; b) logaritmico;

c) polinomiale; d) di potenza; e)

esponenziale.

22Per il modello parabolico l’espressione per il

calcolo della popolazione stimata è:

Il tracciamento della curva, in questo caso,

può essere svolto scegliendo tre coppie di valori noti:

(t1,P1), (t2,P2), (t3,P3).

Figura 40 - Andamento lineare

Figura 41 - Andamento esponenziale

Dalla calibratura di questi modelli matematici per il caso specifico del

Comune di Monteforte Irpino, si evince che tutte le curve presentano un R2

prossimo ad 1 quindi statisticamente significativo.

12

12 loglog

tt

PPKg

−=

2

210 tKtKPP ++=

Page 90: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

5.2.1.2 Il patrimonio edilizio

Relativamente al patrimonio edilizio, il

solo dato disponibile ad oggi è il numero

complessivo di alloggi, al censimento 2011, a

987 alloggi.

La lettura dei dati relativi all’epoca di

costruzione evidenzia come oltre la metà del

patrimonio edilizio complessivo sia stato

costruito dopo il 1981. Tale dato può essere

letto in termini di qualità antisismica del

patrimonio poiché la realizzazione post sisma

del 1980 è un indicatore della modalità

costruttiva coerente a normative tecniche

per le costruzioni di natura antisismica.

Un altro aspetto interessante,

evidenziabile dall’esame dei dati del

censimento del 2011, è relativo al titolo di

godimento delle abitazioni occupate da

Famiglie

Infine per ottenere l’offerta attuale,

cioè al 2017, di alloggi totali, occorre

sommare al dato Istat relativo al censimento

del 2011 il numero di stanze che sono state

realizzate dal novembre 2011 ad oggi. Tale

operazione necessita di una analisi dei

permessi di costruire (PdC) rilasciati.

Tabella 9 - Consistenza edilizia del patrimonio edilizio residenziale

Tabella 10 - Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione (fonte: censimento Istati 2011)

Superficie delle abitazioni occupate da almeno

una persona residente

455367

[m2]

Abitazioni occupate da almeno una persona

residente3935

Abitazioni vuote e abitazioni occupate solo da

persone non residenti589

Altri tipi di alloggio occupati 3

Abitazioni vuote 589

Edifici ad uso residenziale costruiti prima del 1919 85

Edifici ad uso residenziale costruiti dal 1919 al 1945 63

Edifici ad uso residenziale costruiti dal 1946 al 1960 61

Edifici ad uso residenziale costruiti dal 1961 al 1970 82

Edifici ad uso residenziale costruiti dal 1971 al 1980 201

Edifici ad uso residenziale costruiti dal 1981 al 1990 560

Edifici ad uso residenziale costruiti dal 1991 al 2000 394

Edifici ad uso residenziale costruiti dal 2001 al 2005 154

Edifici ad uso residenziale costruiti dopo il 2005 157

Page 91: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Tabella 11 - Famiglie per condizione di godimento dell’alloggio

5.2.2 ANALISI URBANISTICA

5.2.2.1 Evoluzione dell'edificato del territorio dal 1998 al 2011

L’evoluzione del tessuto edificato ha seguito la trasformazione delle

previsioni del Prg vigente subordinata a Piani di Lottizzazione convenzionata sia

residenziali che produttive e a densificazioni previste nelle zone B.

Tuttavia, l’ambito agricolo, relativo alla parte pianeggiante del territorio è

interessato dalla presenza di una edificazione diffusa

5.2.2.2 Grado di trasformazione rispetto alla strumentazione urbanistica

generale vigente

La redazione del nuovo strumento urbanistico comunale risponde

all’esigenza primaria di promuovere e gestire la tutela e la valorizzazione delle

risorse territoriali sulla base di una valutazione aggiornata e condivisa delle

dinamiche territoriali e socio-economiche ed in coerenza con i principi dello

sviluppo sostenibile, oltre che dai numerosi atti e documenti nazionali e

internazionali, dalle citate disposizioni regionali ed espressi dal Piano territoriale

regionale - L.R.13/2008 e dal Piano territoriale di coordinamento della provincia di

Avellino. Il PRG vigente, approvato nel 2002, delinea infatti obiettivi, strategie e

previsioni, quasi completamente attuati, oggi non rispondenti alle problematiche

Famiglie in alloggi in affitto607

Famiglie in alloggi di proprietà3007

Famiglie che occupano l'alloggio ad altro titolo403

Page 92: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

ed alle dinamiche che interessano il territorio

comunale e le sue relazioni con il contesto

territoriale ed alle strategie espresse dalla

pianificazione di area vasta.

Il PRG vigente articola il territorio

comunale secondo la seguente

classificazione:

1) Zone residenziali

- zone di interesse storico ambientale

(A)

- zone parzialmente o totalmente

edificate esistenti (B)

- zone di espansione residenziale

privata (C)

2) Zone per attività produttive (D)

- zone per insediamenti industriali

artigianali e commerciali

3) Zone di uso agricolo (E)

- zona agricola intensiva

- zona agricola estensiva

- zona agricola di salvaguardia

4) Zone di interesse generale (F)

- zone cimiteriali

- zone ospedaliere

- zone per attrezzature sportive

comprensoriali

- zone per attrezzature urbane di

livello superiore

5) Zone a destinazione speciale (G)

- zone sportive private ad uso

collettivo

- zone di attrezzature turistiche private

- zone di attrezzature turistiche private a rotazione d'uso

Le diverse zone omogenee rispetto alle quali, per ciascuna, è stato

valutato il grado di trasformazione (alto - medio – basso – molto basso) sono le

seguenti:

- Zona omogenea storico paesistica (A 1 - A2 - A3)

- Zona omogenea storico ambientale vincolata (A 4)

- Zona omogenea intensiva di integrazione del centro (B1)

- Zone omogenea di completamento dei nuclei urbani consolidati. (B2)

- Zona omogenea di completamento residenziale (B3)

- Zona omogenea urbana diffusa (B4)

- Zone omogenee dei piani di zona vigenti (C*1 - C*2 - C*3)

- Zone omogenee di espansione residenziale (C1)

- Zone omogenee di espansione residenziale di integrazione (C2)

- Zona omogenea artigianale, industriale e commerciale esistente (D1)

- Zona omogenea artigianale e commerciale (D2)

- Zone omogenee agricole (E)

- Zone cimiteriali (F1)

- Zona per attrezzature di livello urbano (F2 ospedale - F4 caserma Corpo

Forestale - F5 Impianti comprensoriali)

- Zona per attrezzature sportive comprensoriali F6

- Zona turistico residenziale alberghiero (G1.1)

- Zona turistico residenziale (G1.2)

- Zone turistiche alberghiere e di servizio (G2)

- Zone turistiche private ad uso collettivo di valorizzazione ambientale (G3)

- Zone sportive private ad uso collettivo (G4)

- Zona storico artistica di valorizzazione culturale ed ambientale (G5)

- Aree per l'istruzione

Page 93: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- Aree per attrezzature di interesse

comune

- Aree per il verde pubblico

- Aree per i parcheggi pubblici

Nella relativa elaborazione grafica

(Tavola D2) è inoltre riportata la previsione di

nuova viabilità del Prg, la cui

sovrapposizione con l’aerofotogrammetria di

base consente di leggere l’attuazione o

meno delle previsioni stesse.

5.2.2.3 Analisi della strumentazione

urbanistica attuativa

A partire dai primi anni 2000, nel

comune di Monteforte Irpino si sono

approvate diverse lottizzazioni (oltre 30 in

circa 6 anni, dal 2002 al 2008).

Presso gli uffici comunali sono state

recuperate le convenzioni sottoscritte e le

stesse sono state opportunamente

esaminate recuperando per ciascuna i dati

relativi alla superficie territoriale e agli

standard, sintetizzati nelle tabelle che

seguono. Per ciascuna, catalogata per

numero di repertorio, si è predisposta una

apposita scheda con la localizzazione su

ortofoto dell’area individuata nel Prg

vigente, lo schema planimetrico della

lottizzazione allegata alla convenzione e le

relative quantificazioni degli standard previsti e ceduti.

Delle 36 convenzioni esaminate, ventuno (21) riguardano comparti

residenziali, cinque (5) riguardano zone produttive D2 e tre (3) zone G4 del Prg.

Le rimanenti 7 sono specificazioni e/o atti integrativi delle prime, o

comunque non specificatamente pertinenti la presente verifica.

LOTTIZZAZIONI RESIDENZIALI

Lottizzazione 948

mq

Superficie territoriale 5113

Superficie viabilità 368

Superficie verde attrezzato

552

Superficie parcheggi 368

Page 94: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Lottizzazione 956

mq

Superficie territoriale 5776

Superficie viabilità 603

Superficie verde attrezzato

671

Superficie parcheggi 453

La convenzione rep. 956 risulta

integrata dalla convenzione rep. 958, senza

effetti sulle superfici di cui in tabella.

Lottizzazione 957

mq

Superficie territoriale 5392

Superficie viabilità 1719

Superficie verde attrezzato

591

Superficie parcheggi 390

Lottizzazione 953

mq

Superficie territoriale 9130

Superficie viabilità 879,92

Superficie verde attrezzato

987

Superficie parcheggi 658

Lottizzazione 970

mq

Superficie territoriale 9650

Superficie viabilità 791,03

Superficie verde attrezzato

1045

Superficie parcheggi 695

La convenzione rep. 970 è relativa al progetto di variante della

Lottizzazione alla località Santa Maria la cui convenzione originaria è la rep. 953.

Page 95: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Lottizzazione 959

mq

Superficie territoriale 5322

Superficie viabilità 410

Superficie verde attrezzato

582

Superficie parcheggi 386

Lottizzazione 961

mq

Superficie territoriale 6277

Superficie viabilità 1062

Superficie verde attrezzato

690

Superficie parcheggi 460

Lottizzazione 977

mq

Superficie territoriale 6390

Superficie viabilità 1062

Superficie verde attrezzato

690

Superficie parcheggi 460

La convenzione rep. 977 è relativa al progetto di variante della

“Lottizzazione Marano” la cui convenzione originaria è il rep. 961.

Successivamente un’ulteriore variante alla suddetta lottizzazione ha

comportato la necessità di sottoscrivere una nuova convenzione rep.1044.

Page 96: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Lottizzazione 1044

mq

Superficie territoriale 15485

Superficie viabilità 1576

Superficie verde attrezzato

1666,53

Superficie parcheggi 1120,37

La convenzione rep. 1044 stabilisce

che parte della superfice da cedere, e più

specificatamente mq 791,81 di parcheggi,

mq 1453 di aree a verde e mq 1122,86

destinati a viabilità, vengono riacquistati dal

concessionario, in quanto in relazione

all’estensione, conformazione e

localizzazione non sono ritenuti rilevanti ai fini

del perseguimento dell’interesse pubblico.

La convenzione rep. 1041 è relativa al progetto di variante della

Lottizzazione in località “Acqua delle Noci” la cui convenzione originaria è la rep.

963.

Lottizzazione 963

mq

Superficie territoriale 14200

Superficie viabilità 1218

Superficie verde attrezzato

1534

Superficie parcheggi 1022

Lottizzazione 1041

mq

Superficie territoriale 14200

Superficie viabilità 1317

Superficie verde attrezzato

1534

Superficie parcheggi 660

La convenzione rep. 1041 stabilisce la cessione di ulteriori mq 363 esterni al

comparto per la realizzazione di parcheggi pubblici e il riacquisto da parte del

concessionario di tutte le superfici a standard e per viabilità previste dal progetto

di lottizzazione ed interne al comparto, ovvero mq 660 destinati a parcheggi, mq

1534 destinati a verde attrezzato e mq 1317 destinati a viabilità, in quanto in

relazione all’estensione, conformazione e localizzazione non sono ritenuti rilevanti

ai fini del perseguimento dell’interesse pubblico.

Page 97: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Lottizzazione 967

mq

Superficie territoriale 6980

Superficie viabilità 653

Superficie verde attrezzato

755,46

Superficie parcheggi 508,52

La convenzione rep. 992 è relativa al progetto di variante della

Lottizzazione in località “Alvanella” la cui convenzione originaria è la rep. 984.

Lottizzazione 984

mq

Superficie territoriale 6225

Superficie viabilità 2366

Superficie verde attrezzato

749,22

Superficie parcheggi 451,73

Lottizzazione 992

mq

Superficie territoriale 6225

Superficie viabilità 2705

Superficie verde attrezzato

749,22

Superficie parcheggi 457,14

Entrambe le suddette convenzioni prevedono il riacquisto da parte del

concessionario dell’area destinata a verde attrezzato per una estensione di mq

749,22.

Page 98: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

La convenzione rep. 990 stabilisce la

cessione di mq 284 esterni al comparto per

la realizzazione di parcheggi pubblici (in

tabella sono considerati) e il riacquisto da

parte del concessionario delle seguenti

superfici a standard e per viabilità previste

dal progetto di lottizzazione ed interne al

comparto, ovvero mq 51 destinati a

parcheggi, mq 469 destinati a verde

attrezzato e mq 685 destinati a viabilità, in

quanto in relazione all’estensione,

conformazione e localizzazione non sono

ritenuti rilevanti ai fini del perseguimento

dell’interesse pubblico.

Lottizzazione 990

mq

Superficie territoriale 4175

Superficie viabilità 685

Superficie verde attrezzato

469

Superficie parcheggi 335

La convenzione rep. 1011 è integrativa della convenzione rep, 1000 relativa

al progetto della Lottizzazione sita in via Nazionale.

Lottizzazione 1000

mq

Superficie territoriale 8498

Superficie viabilità 1038,77

Superficie verde attrezzato

735,79

Superficie parcheggi 802,57

Lottizzazione 1011

mq

Superficie territoriale 8781

Superficie viabilità 1108,27

Superficie verde attrezzato

785,17

Superficie parcheggi 650,92

La convenzione rep. 1011 stabilisce il riacquisto da parte del concessionario

di tutte le superfici a standard e per viabilità previste dal progetto di lottizzazione

ed interne al comparto, ovvero mq 650,92 destinati a parcheggi, mq 785,17

destinati a verde attrezzato e mq 1108,27 destinati a viabilità, in quanto in

relazione all’estensione, conformazione e localizzazione non sono ritenuti rilevanti

ai fini del perseguimento dell’interesse pubblico.

Page 99: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Lottizzazione 1003

mq

Superficie territoriale 4933

Superficie viabilità 390

Superficie verde attrezzato

830

Superficie parcheggi 561

Con la stessa convenzione è stabilità

la cessione di una superficie di mq 89,

esterna al comparto per la realizzazione del

marciapiede lungo la strada comunale

Acqua delle Noci e il riacquisto da parte del

concessionario delle aree destinate alla

viabilità, ai parcheggi e al verde attrezzato

rispettivamente pari a mq 390 mq 415 e mq

830.

Lottizzazione 1014

mq

Superficie territoriale 8908

Superficie viabilità 520

Superficie verde attrezzato

966

Superficie parcheggi 645

Con la suddetta convenzione il concessionario riacquista mq 752 dei 966

mq destinati a verde attrezzato

Lottizzazione 1040

mq

Superficie territoriale 4023

Superficie viabilità 700

Superficie verde attrezzato

473,02

Superficie parcheggi 291

La superficie destinata alla viabilità è tutta esterna al comparto

Page 100: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Lottizzazione 1048

mq

Superficie territoriale 4151

Superficie viabilità 540

Superficie verde attrezzato

304

Superficie parcheggi 540

Dei 304 mq destinati a verde

attrezzato, con la suddetta convenzione il

concessionario ne riacquista mq 172.

LOTTIZZAZIONI ZONA D2

Lottizzazione 988

mq

Superficie territoriale 7699

Superficie viabilità 350

Superficie verde attrezzato

1200

Superficie parcheggi 1250

Lottizzazione 1025

mq

Superficie territoriale 14950

Superficie viabilità 680

Superficie verde attrezzato

344

Superficie parcheggi 478

Page 101: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

E’ inoltre prevista la cessione di 5100

mq di superficie da destinare a parcheggio

esterni alla zona D2 ma ad essa adiacenti.

La convenzione rep. 1046 riguarda

specificatamente la cessione dell’area per il

suddetto parcheggio.

Lottizzazione 1082

mq

Superficie territoriale 23983

Superficie viabilità

Superficie verde attrezzato

Superficie parcheggi 7699

Vengono ceduti anche mq 500 per

realizzare una strada (tale superficie è

esterna alla zona D2)

Lottizzazione 1084

mq

Superficie territoriale 7910

Superficie viabilità

Superficie verde attrezzato

800,7

Superficie parcheggi

Vengono ceduti mq 1578 per realizzare una strada (tale superficie è

esterna al comparto)

Lottizzazione 1085

mq

Superficie territoriale 4499

Superficie viabilità

Superficie verde attrezzato

450

Superficie parcheggi

Page 102: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

LOTTIZZAZIONI ZONA G4

Lottizzazione 1016

mq

Superficie territoriale 10613

Superficie viabilità

Superficie verde attrezzato

Superficie parcheggi 1062,09

Lottizzazione 1033

mq

Superficie territoriale 2463

Superficie viabilità

Superficie verde attrezzato

Superficie parcheggi 600

La convenzione stabilisce che parte della superficie ceduta per parcheggi,

ovvero mq 247, vengono riacquistati dal concessionario, in quanto in relazione

all’estensione, conformazione e localizzazione non sono ritenuti rilevanti ai fini del

perseguimento dell’interesse pubblico.

Lottizzazione 1103

mq

Superficie territoriale 8500

Superficie viabilità

Superficie verde attrezzato

Superficie parcheggi 850

Page 103: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

In sintesi, volendo fare delle

valutazioni circa i dati analizzati emerge

quanto segue:

LOTTIZZAZIONI RESIDENZIALI

Lottizzazione Superficie

territoriale (mq)

Numero

abitanti

insediabili

Standard

necessari (mq)

Standard

previsti (mq)

Deficit

standard

(mq)

948 5113 51 918 920 -

970 9650 96 1728 1740 -

956 5776 58 1044 1124 -

957 5392 54 972 981 -

959 5322 53 954 968 -

1044 15485 155 2790 542,09 2247,91

1041 14200 142 2556 0 2556

967 6980 70 1260 1263,98 -

992 6225 62 1116 457,14 658,86

990 4175 42 756 284 472

1011 8781 88 1584 0 1584

1003 4933 49 882 146 736

1014 8908 89 1602 859 743

1040 4023 40 720 764,02 -

1048 4151 42 756 672 -

Tabella 12 - Lottizzazioni residenziali, quadro di sintesi

Nei comparti residenziali, gli standard non soddisfatti ammontano

complessivamente a mq 8582,77

Page 104: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

LOTTIZZAZIONI ZONA D2

Lottizzazione Superficie

territoriale (mq)

Standard

necessari (mq)

Standard

previsti (mq)

Deficit

standard

(mq)

988 7699 770 2450 -

1025 14950 1495 822+5100 -

1082 23983 2398 7699 -

1084 7910 791 800,7 -

1085 4499 450 450 -

Tabella 13 - Lottizzazioni zona D2, quadro di sintesi

LOTTIZZAZIONI ZONA G4

Lottizzazione Superficie

territoriale (mq)

Standard

necessari (mq)

Standard

previsti (mq)

Deficit

standard

(mq)

1016 10613 1061 1062,09 -

1033 2463 246 600 -

1103 8500 850 850 -

Tabella 14 - Lottizzazioni zona G4, quadro di sintesi

Nessun deficit si registra per quanto concerne i comparti relativi alle zone

D2 e G4 del Prg.

Page 105: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

5.2.2.4 Uso del suolo urbano

Nella tavola D.3 è rappresentato l’uso

del suolo, ovvero la definizione per ciascun

lotto individuato dell’attuale prevalente

utilizzazione.

Tale elaborazione ha consentito di

strutturare una visione sintetica e descrittiva

delle condizioni insediative e dell’assetto del

territorio. Lo studio del sistema insediativo

infatti è stato teso principalmente ad

individuare le parti che compongono il

sistema urbano più complessivo ed il sistema

delle reciproche relazioni. L’indagine ha

preso in considerazione le diverse aree

urbane, il sistema delle attrezzature e dei

servizi pubblici, il sistema degli spazi pubblici

e del verde urbano e il sistema produttivo.

Nelle tabelle seguenti la

quantificazione degli usi prevalenti.

Uso numero lotti Superficie [mq]

Attrezzature e servizi 57 131155,09

Intercluso 54 191878,84

Lotto trasformato 10 43163,02

Produttivo 41 223564,86

Residenziale extraurbano 323 637177,70

Residenziale urbano 842 1544650,73

Turistico-ricettivo 10 79432,29

Tabella 15 - Uso del suolo, usi prevalenti - quantificazione

Standard

urbanistici Superficie [mq]

Interesse comunale 10971,91

Parcheggi 40373,74

Istruzione 15541,51

Verde attrezzato 30460,2

Tabella 16 - Uso del suolo, standard urbanistici - quantificazione

Page 106: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

5.2.2.5 Reti Tecnologiche

Le reti tecnologiche (idrica, fognaria,

pubblica illuminazione, elettrodotti e

metanodotti) sono state opportunamente

rappresentate al fine di verificare il grado di

urbanizzazione del territorio comunale.

5.2.2.6 Distribuzione spaziale Rcf

In tale elaborato viene rappresentata

la prima condizione necessaria a verificare

le “Zone B” di cui al Dm 1444/68, secondo il

quale (art.2) sono considerate zone B “le

parti del territorio totalmente o parzialmente

edificate, diverse dalle zone A): si

considerano parzialmente edificate le zone

in cui la superficie coperta degli edifici

esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo)

della superficie fondiaria della zona e nelle

quali la densità territoriale sia superiore ad

1,5 mc/mq”.

Tale elaborazione, in assenza del

volumetrico, ovvero di un database per la

quantificazione volumetrica della struttura

edilizia, utile a rappresentare la seconda

condizione di cui sopra, risulta nel caso

specifico, l’unica che consente di

individuare le zone B, nella componente

strutturale del Piano che sarà definita a valle del Preliminare di Piano

5.2.2.7 Classificazione del territorio in funzione della densità (unità di paesaggio)

L’analisi dell’impianto urbanistico-edilizio passa anche attraverso

l’individuazione di ambiti omogenei rispetto ad alcuni parametri insediativi quali la

densità edilizia. Nel territorio di Monteforte Irpino è possibile riconoscere quattro

differenti tipologie di ambito: urbano, periurbano, metaurbano ed extraurbano.

Per ambito urbano si intende la forma insediativa nella quale è riconoscibile una

stretta complementarietà tra impianto viario e trama edilizia, che consiste in una

sostanziale giustapposizione ordinata fra trama viaria, isolati e lotti e spesso si

caratterizza per il parallelismo tra gli assi di giacitura dei corpi edilizi.

Il termine periurbano, se pur frequentemente utilizzato sia nei riferimenti

legislativi che nei documenti di pianificazione, non ha trovato ancora una

definizione chiara ed univoca che fornisca precise indicazioni e descrizioni mirate

alla perimetrazione di tale ambito. Sicuramente esso è la fase periferica dei tessuti

urbani consolidati che si protrae verso il tessuto rurale.

L’ambito metaurbano, può essere definito come quella forma insediativa

caratterizzata dalla non complementarietà tra impianto viario e trama edilizia

posta al di là dell’ambito urbano.

L’ambito extraurbano è coincidente con il tessuto rurale e caratterizzato

da insediamenti radi e sparsi e da una sostanziale integrità del paesaggio.

L’individuazione degli ambiti si basa su relazioni logiche implementate

mediante una serie di processi, riuniti in un processing tree.

L’ipotesi di base è che, è la distribuzione spaziale della densità di

insediamento a descrivere i diversi ambiti. Assunto l’edificio quale occorrenza

spaziale del fenomeno indagato e considerato come attributo la superficie

coperta, si passa al calcolo della densità mediante il metodo della

kerneldensityestimation (KDE).

Page 107: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

La KDE, consente di creare una

superficie di densità continua a partire da un

set di eventi puntuali. Essa si basa sul

concetto di associare, una densità ad ogni

punto dello spazio e non soltanto ai punti in

cui avviene l’evento. La densità λ(L) viene

stimata contando il numero di eventi in una

regione, detta kernel, centrata in

corrispondenza del generico punto della

regione studio dove si vuole effettuare la

stima.

Li indica le posizioni degli n eventi

osservati, k rappresenta una funzione che

pesa gli eventi in funzione della loro distanza

dal punto L, e il parametro t è la larghezza di

banda, ovvero il raggio del cerchio centrato

in L, all’interno del quale gli eventi

contribuiscono alla stima. La definizione di

tale raggio influenza sensibilmente i risultati

dell’analisi ed è pertanto l’aspetto più

delicato da trattare nelle applicazioni del

metodo.

L’applicazione del metodo genera

una grid, esaustiva dell’intero territorio preso

in esame, classificata in base agli attributi associati al point pattern di partenza.

Nel dettaglio le diverse fasi risultano essere:

- Costruzione del point pattern di partenza, attraverso la conversione della

primitiva poligonale rappresentativa degli edifici in una primitiva di tipo

puntuale.

- Determinazione della mappa di densità. Tale fase prevede la definizione

della dimensione della cella della grid di output e determinazione della

larghezza di banda. Per la definizione della dimensione della cella, si studia

la distribuzione di frequenza delle superfici coperte degli edifici, quindi si

sceglie una cella di dimensioni tali da contenere mediamente un edificio.

Per quanto riguarda la definizione della larghezza di banda, la quale

influenza sensibilmente il risultato (Bailey, Gatrell 1995), si è partiti dalle

definizione di centro abitato fornita dal nuovo Codice della strada (D.Lgs.

30 aprile 1992, n. 285) e di località abitate dell’Istat. Il decreto definisce il

centro abitato come raggruppamento continuo, ancorché intervallato da

strade, piazze, giardini o simili, costituito da non meno di 25 fabbricati e da

aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada. L'Istat

definisce il centro abitato come la località abitata costituita da un

aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume

un valore variabile intorno ai 70 metri. Combinando le due definizioni si è

giunti alla definizione di una larghezza di banda di raggio 100 metri, che

individua una porzione di tessuto costituita da venticinque edifici intervallati

da strade e da una breve soluzione di continuità del tessuto, avente

larghezza pari a 70 metri. Il risultato è una factormap, rappresentativa della

distribuzione spaziale dei valori di densità, relativamente all’evento e ai

parametri considerati, opportunamente classificata suddividendo il range

di valori in quattro classi di intensità e individuando così, porzioni di territorio

omogenee con densità etichettata:alta, densità media, densità bassa e

densità molto bassa. Tuttavia, la scelta del metodo di classificazione può

−=

= ττ

1(L)λ

n

1i2

iLLk

Page 108: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

portare a rappresentazioni del

fenomeno del tutto diverse. Volendo

mettere a punto un metodo

generalmente valido, si è scelta, per

la definizione dei range di densità, tra

le varie tecniche di classificazione, il

metodo Natural Break (Jenks, 1969).

Tale tecnica aggrega i valori a partire

dalla sua distribuzione minimizzando la

varianza interna a ciascuna classe.

- Definizione degli ambiti insediativi. A

partire dalla mappa di densità si

associa a ciascuna classe di densità il

corrispondente numero di edifici in

esso ricadenti. Si selezionano quindi, le

porzioni di territorio a diversa densità

(molto bassa, bassa, media, alta),

con più di 25 edifici, definendo ambiti

di primo riferimento. La scelta di tali

soglie è legata alla definizione di

centro abitato del nuovo codice

della strada che considera un numero

di 25 fabbricati.

A partire da questo livello di

classificazione, si prendono in considerazione

gli ambiti con un numero di edifici inferiore a

25 e, attraverso una serie di regole di

inclusione, si giunge alla definizione degli

ambiti insediativi, ovvero delle unità di

paesaggio (Tavola D.7 – Classificazione del

territorio in funzione della densità insediativa).

5.2.2.8 Carta delle proprietà comunali e usi civici

Nella tavola D.8 sono riportate, su fonte Ufficio Tecnico comunale, tutte le

proprietà immobiliari (suoli ed edifici) comunali, nonché tutti i suoli gravati da usi

civici. Relativamente a questi ultimi si precisa che essendo le aree gravate da

questi - ai sensi dell’art. 142 del D. Lgs 42/2004 - aree tutelate per legge, più

correttamente avrebbero dovuto essere riportate nella tavola D.9; la necessità di

garantire una più chiara lettura degli elaborati evitando sovrapposizioni di

informazioni, ha determinato la scelta di riportare in questo elaborato

l’indicazione dei suoli gravati da usi civici. Resta inteso che su tali aree opera la

disposizione normativa del Decreto Legislativo 42/2004 e pertanto in tali aree ogni

attività è soggetta alla autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146 del Decreto

Legislativo 42/2004 e s.m.i.

5.3 SISTEMA DELLE PROTEZIONI

I vincoli vigenti sul territorio comunale sono stati suddivisi in vincoli ricognitivi

e vincoli speciali (fasce di rispetto di infrastrutture)

Più specificatamente, quelli ricognitivi sono:

Vincoli ricognitivi

- Parco Regionale del Partenio

Zona B

Zona C

- Vincolo idrogeologico (art. 1 Rd 3267/1923)

- Aree tutelate per legge (ex art. 142 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.):

Boschi

Corsi d’acqua 150m

Page 109: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- Aree di rispetto prese uso potabile

(ex art. 94 D.Lgs. 152/2006):

sorgenti 10

sorgenti 200

- Aree percorse dal fuoco (art. 10 L.

353/2000)

- Corsi d’acqua 10 m (punto 1.7 della

Lr 14/82 e ss.mm.ii.)

- Edifici vincolati (L.1089/1939)

I vincoli speciali sono invece:

− Fascia di rispetto cimiteriale

− Fascia di rispetto Autostrada

− Fascia di rispetto metanodotto

− Fascia di rispetto elettrodotto

− Fascia di rispetto depuratore

− attività di Incidente rilevante

− Aree di attesa ammassamento e

ricovero del Piano di Emergenza

Comunale

Il territorio comunale risulta interessato

anche dal vincolo idrologico e forestale. Il

Rd 3267/1923, sul riordinamento e la riforma

della legislazione in materia di boschi e di

terreni montani, imponeva ai comuni la

definizione di aree a vincolo idrogeologico

individuate e comunicate

dall’Amministrazione forestale.

Per i terreni così vincolati la trasformazione dei boschi in altre qualità

colturali e la trasformazione dei terreni saldi in terreni soggetti a periodica

lavorazione, nonché l’edificazione, sono subordinate all’autorizzazione degli

organi competenti. La richiesta di permesso di costruire deve essere

preventivamente autorizzata dall’Ispettorato forestale competente per territorio.

La Lr 14/1982 vieta, inoltre, ogni nuova edificazione, oltre che le relative

opere di urbanizzazione per una fascia di profondità del limite del demanio, di 10

metri lungo i torrenti a scarsa portata.

Il comune di Monteforte è assoggettato alle disposizioni di cui al Decreto

Legislativo 42/2004, per quanto riguarda la presenza di boschi, di terreni gravati

da “usi civici” e riguardo la fascia di rispetto di 150 m lungo i corsi d’acqua iscritti

nell’elenco delle acque pubbliche. In tali zone ogni attività è soggetta alla

autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146 del Decreto Legislativo 42/2004 e

s.m.i.

Resta ferma l’applicazione della legge 353/2000 relativamente alle aree

percorse dal fuoco, ovvero l’obbligo per i Comuni, ai sensi della L. 21 novembre

2000, n. 353, di istituire il Catasto degli incendi boschivi, mantenendolo

opportunamente aggiornato, e riportando a scala dettagliata i perimetri esatti

delle aree percorse dal fuoco, la destinazione d’uso preesistente, nonché la data

dell’incendio. Le norme tecniche di attuazione del presente Piano, ribadiscono

all’ articolo 53 – Aree boscate o già destinate a bosco ed interessate da incendi,

la necessità di istituire il catasto delle aree percorse dal fuoco sulle quali aree

sono in vigore i vincoli di cui all’art. 10, comma 1, della L. 21/11/2000 n. 353, come

modificato dall’art. 4, comma 173, della L. 24/12/2003, n. 350, di seguito

sintetizzati:

- Vincoli quindicennali: “…le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano

stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da

quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni. È comunque

consentita la costruzione di opere pubbliche necessarie alla salvaguardia

Page 110: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

della pubblica incolumità e

dell’ambiente. In tutti gli atti di

compravendita di aree e immobili

situati nelle predette zone, stipulati

entro quindici anni dagli eventi previsti

dal presente comma, deve essere

espressamente richiamato il vincolo di

cui al primo periodo, pena la nullità

dell’atto.”

- Vincoli decennali: Sulle zone boscate

e sui pascoli i cui soprassuoli siano stati

percorsi dal fuoco, è vietata per dieci

anni “la realizzazione di edifici nonché

di strutture e infrastrutture finalizzate

ad insediamenti civili ed attività

produttive, fatti salvi i casi in cui per

detta realizzazione sia stata prevista in

data precedente l’incendio dagli

strumenti urbanistici vigenti a tale

data. …(omissis)... Sono altresì vietati

per dieci anni, limitatamente ai

soprassuoli delle zone boscate

percorsi dal fuoco, il pascolo e la

caccia.”

- Vincoli quinquennali: “…sono vietate

per cinque anni, sui predetti

soprassuoli, le attività di

rimboschimento e di ingegneria

ambientale sostenute con risorse

finanziarie pubbliche, salvo specifica

autorizzazione concessa dal Ministro dell’ambiente, per le aree naturali

protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per

documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia

urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e

paesaggistici...”.

Per quanto concerne vincoli e fasce di rispetto da impianti e infrastrutture, i

vincoli e le zone di rispetto presenti sul territorio di Monteforte Irpino, secondo le

rispettive norme e leggi applicative, sono: il vincolo cimiteriale, le zone di rispetto

stradale e autostradale, la zona di rispetto da elettrodotti, metanodotti e

depuratore, per le cui ampiezze, quando non indicate in legenda, si rimanda alle

specifiche norme di settore.

Con particolare riferimento ai metanodotti si rappresenta che con nota del

19.04.2018, sotto riportata la Snam ha comunicato che per i metanodotti

interessanti il territorio comunale, i cui tracciati sono stati opportunamente

trasmessi su supporto digitale, è prevista una fascia di rispetto di m 20.

Page 111: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 42 - Tracciati Snam, trasmessi con nota 19.04.2018

Page 112: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 43 - Tracciati Snam, trasmessi con nota 19.04.2018

Page 113: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Page 114: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 44 - Nota Snam pervenuta

Page 115: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Sempre con riferimento ai

metanodotti che interessano il territorio

comunale, si rappresenta che nell’elaborato

di che trattasi è riportato ad est del territorio

comunale un tracciato di metanodotto non

rappresentato negli elaborati grafici

trasmessi dalla Snam. È presumibile che se

ne preveda la dismissione a seguito della

messa in esercizio del tratto più ad est (verso

Avellino); pertanto, fatti i dovuti

accertamenti, si provvederà ad aggiornare

la tavola di conseguenza.

Per quanto concerne gli elettrodotti, si

precisa, che i tracciati relativi, non sono

rilevabili da fonti certe, a meno dell’unico

rappresentato nella tavola D.9, il cui

tracciato è stato desunto dal geodatabase

Regione Campania 2011; al fine di riportare i

suddetti tracciati e le rispettive fasce di

rispetto (la cui ampiezza è definita in base

alla tensione di esercizio dell’elettrodotto

stesso) sull’elaborato de quo, si è chiesto agli

Uffici comunali di procedere ad inoltrare

istanza all’ente Gestore Enel. Tale richiesta è

stata inoltrata ma non evasa; quando l’Enel

comunicherà i relativi, si provvederà ad

aggiornare la relativa tavola.

A prescindere dalla loro

individuazione cartografica la

trasformazione del territorio e il suo effettivo utilizzo è sempre subordinato alla

stretta osservanza delle seguenti disposizioni:

- le disposizioni di cui al D.Lgs. 22.01.2004, n.42 (Codice dei Beni Culturali e del

Paesaggio) e dei vincoli apposti ai sensi del medesimo Codice (o della

disciplina previgente in materia);

- le disposizioni contenute all’art.94 del D.Lgs. 03.04.2006, n.152, circa le aree di

salvaguardia delle risorse idriche, e di quelle che riguardano la tutela dei corsi

d’acqua;

- le leggi e regolamenti vigenti in materia di prevenzione del rischio sismico e

idrogeologico, nonché la relativa pianificazione sovraordinata;

Come si evince dall’elenco di cui al Decreto legislativo 105/2015, che

istituisce l’inventario nazionale degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, sul

territorio comunale è presente una attività a rischio di incidente rilevante

secondo il Decreto Legislativo n. 334/99, ovvero lo stabilimento della Società

Capone s.r.l. sito alla via Nazionale delle Puglie n. 155 – Codice Ministero DQ007,

per la quale nella presente tavola conformemente a quanto desunto dal Piano di

emergenza Esterna della ditta stessa, sono state riportate, con riferimento all’art. 7

del Decreto del Ministero dell’Ambiente del 09.08.2000, due aree di danno:

- Prima zona: sicuro impatto (0 <r< 70 m);

- Seconda zona: danno (70 m<r<110 m);

ed un’area di attenzione (110 m < r < 220 m).

Infine, come disposto dalle Linee Guida per la redazione dei Piani di

Emergenza Comunale predisposte dalla Regione Campania nel 2013 la

destinazione d'uso delle aree di emergenza comunale (attesa, ricovero e

ammassamento), definite all'atto dell'approvazione del Piano di Protezione Civile

(delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 16.01.2015), deve essere recepita nella

strumentazione urbanistica comunale come destinazione vincolata; a tal fine

Page 116: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

pertanto si è ritenuto di riportare

l’individuazione di tali specifiche aree nel

presente elaborato grafico.

5.3.1 CARTA DELLE EMERGENZE DI PARTICOLARE

INTERESSE STORICO, ARTISTICO E AMBIENTALE

Completa il quadro conoscitivo la

tavola D.10 – Carta delle emergenze di

particolare interesse storico, artistico e

ambientale

Essa è stata elaborata quale sintesi

interpretativa delle componenti territoriali

relative alla morfologia naturale, alla rete

idrografica, alle componenti ambientali con

valenza ecologica, alle componenti con

valenza storico-culturale ed alle componenti

del sistema insediativo più rilevanti ai fini

paesaggistici, ambientali e urbanistici.

5.4 SISTEMA DELLA MOBILITÀ

5.4.1 MOBILITÀ ESISTENTE23

La lunga e laboriosa fase di analisi si è conclusa con lo studio della mobilità

sul territorio comunale, volto a determinare gli elementi critici sui quali era

necessario intervenire, anche in funzione della dislocazione delle attività

residenziali, turistiche e commerciali individuate ed elaborate nella precedente

analisi urbanistica.

Il sistema della mobilità di Monteforte Irpino è monomodale, in quanto

costituito dal solo trasporto su gomma, non essendo presenti, invece, linee di

trasporto su ferro.

Nei paragrafi seguenti si analizza il sistema della mobilità in tutte le sue

componenti: il grafo stradale, le aree di sosta e le stazioni di rifornimento, i nodi di

intersezione tra la linea ferroviaria e il grafo stesso, rilevando per ognuna di esse le

criticità che il nuovo Puc dovrà cercare di superare.

5.4.2 IL GRAFO STRADALE

L’analisi del sistema della mobilità ha presupposto la realizzazione

dell’anagrafe delle reti, con cui si intende l’individuazione della rete viaria, la sua

discretizzazione e la sua caratterizzazione geometrico-funzionale.

Le finalità sono molteplici: costruzione di un patrimonio conoscitivo,

classificazione delle infrastrutture, identificazione della gerarchia esistente,

identificazione di criticità e dell’efficienza delle infrastrutture relativamente alla

rispettiva funzione, ausilio alla definizione di strategie di intervento infrastrutturale

23 Tavole nn. 12, 13 e 14 del Preliminare di Piano; punto g del comma 3, art. 9 del

Regolamento 5/2011.

Page 117: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

e/o gestionale, ausilio alla costruzione di un

modello di simulazione delle prestazioni

offerte dal sistema viario.

L’attività si articola nelle seguenti sub-

attività:

- selezione delle infrastrutture rilevanti;

- costruzione del grafo rappresentativo

della rete;

- caratterizzazione degli elementi del

grafo.

A valle della costruzione del grafo e

della sua caratterizzazione, si è proceduto

alla classificazione della rete viaria secondo

il Dm 6792 del 5 novembre 2001 ed alla

definizione di quello che può essere definito

il livello di efficienza delle strade.

Nella fase di selezione delle

infrastrutture rilevanti vengono individuate le

infrastrutture di trasporto presenti nell’area di

studio che svolgono una funzione rilevante di

collegamento fra le diverse zone in cui si è

suddivisa l’area di studio e fra queste e le

zone esterne.

La scelta degli elementi da

considerare è strettamente collegata alle

finalità per le quali si costruisce il modello.

L’insieme degli elementi considerati per una

particolare applicazione viene talvolta denominato rete di base o schema di

base ed è di solito rappresentata graficamente evidenziando le infrastrutture sulle

quali avvengono i servizi di trasporto estratti e le principali caratteristiche

funzionali.

Nella implementazione di un’anagrafe viaria a supporto di un Puc, si è soliti

concentrare l’attenzione su tutte le infrastrutture transitabili da un autoveicolo. In

particolare, sono considerati tutti i tipi di tratti stradali riconoscibili dalla cartografia

del territorio comunale, ad eccezione dei piccoli sentieri aventi un’evidente

funzione di accesso privato alle abitazioni più distanti dagli assi principali, nonché

dei sentieri montani difficilmente percorribili con vetture ordinarie.

In generale, si definisce rete un grafo, ovvero una struttura costituita da

oggetti semplici, detti vertici o nodi, e da collegamenti tra i vertici, detti. archi a

cui è associata una caratteristica quantitativa.

Gli archi rappresentano fasi o attività dello spostamento fra le diverse zone

di traffico consentite dal sistema di offerta di trasporto in oggetto, per le quali si

ipotizza che siano omogenee le caratteristiche fisiche e funzionali dell’offerta, e

quindi le modalità di funzionamento, e alle quali è possibile associare un costo

generalizzato di trasporto. In questo senso, gli archi costituiscono una

discretizzazione degli spostamenti in segmenti di uguali caratteristiche e il livello di

dettaglio di tale discretizzazione può, ovviamente, essere assai diverso per lo

stesso sistema fisico e dipende dai fini dell’analisi.

La costruzione del grafo presenta diversi gradi di difficoltà in funzione del

sistema che si intende rappresentare e del livello di dettaglio a cui è necessario

spingere tale rappresentazione24. Nei grafi rappresentativi di sistemi stradali i nodi

24 In generale, si può dire che i progetti relativi ad interventi di breve periodo, o di esercizio,

come il piano di circolazione di un quartiere o il progetto delle linee di un sistema di trasporto

pubblico, richiedono una rappresentazione molto dettagliata del sistema reale mentre progetti, o

Page 118: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

sono di solito localizzati in corrispondenza

delle intersezioni fra tronchi stradali estratti,

ossia considerati nel modello di offerta; i nodi

possono essere localizzati anche in

corrispondenza di variazioni molto

significative delle caratteristiche

geometriche e/o funzionali di un singolo

tronco (ad esempio, riduzione di larghezza,

tortuosità, strettoie, ecc.). Non vengono

invece rappresentate con nodi le intersezioni

con tronchi stradali secondari non

considerati nello schema di rete.

Il grafo stradale di Monteforte Irpino,

costruito con i criteri sopra esposti, si

compone di 299 archi e 258 nodi.

Caratterizzare gli elementi del grafo

significa associare a ciascuno di essi

informazioni inerenti alle caratteristiche

geometriche e funzionali degli elementi che

lo compongono. Entrambe le informazioni

sono utili per l’implementazione di strategie

di intervento sul territorio, sul sistema di

piani, di livello strategico sono di solito relativi a sistemi

più ampi per estensione geografica e per numero di

elementi; in questo caso, tuttavia, è di solito sufficiente

un livello di dettaglio minore e, pertanto, si utilizzano

schematizzazioni più aggregate.

trasporto e/o per l’implementazione di modelli finalizzati alla simulazione del

funzionamento del sistema di trasporto.

Le caratteristiche geometriche sono utili per classificare le infrastrutture in

base alla loro larghezza, al loro manto stradale, ecc. Siffatta classificazione è utile

per confrontare le reali caratteristiche geometriche con le caratteristiche che le

infrastrutture dovrebbero avere in base alla funzione che esse hanno o che

avranno nell’ambito del sistema di trasporto.

Le caratteristiche funzionali rappresentano tutte le particolarità che

influenzano la funzionalità della infrastruttura stessa, ovvero quelle particolarità

che possono incidere sul corretto deflusso veicolare e/o pedonale. La loro

rilevazione è utile per fini di classificazione, per valutazioni di coerenza rispetto alla

funzionalità usuale.

Per la caratterizzazione degli elementi del grafo è necessario effettuare

un’indagine specifica che prevede il sopralluogo e l’analisi cartografica delle

infrastrutture coinvolte. L’indagine prende spunto dagli elementi individuati dal

grafo e li analizza separatamente.

A ciascun arco stradale si associano le corrispondenti caratteristiche

geometriche ed un numero consistente di informazioni in grado di descrivere in

maniera dettagliata le caratteristiche funzionali e in grado di fornire informazioni

sull’attuale uso, proprietà e stato della infrastruttura stessa. Si considerano tutti i

parametri fisici, quali lunghezza, larghezza propria e assetto proprietario.

Gli archi sono stati classificati in base all’assetto proprietario: statale,

provinciale, e comunale o vicinale.

Il grafo stradale di Monteforte Irpino si estende complessivamente per 69,05

km, di cui, 17,32 km (25,08%) presentano un assetto proprietario statale, 6,9 km

(9,99 %) provinciale e 44.83 km (64,93 %) comunale.

Page 119: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

La larghezza media degli archi del

grafo è di 5,8 m; l’arco a maggiore sezione

presenta una larghezza di 22 metri, quello a

minore sezione presenta invece una

larghezza di 1,99 metri.

I nodi presenti nel grafo sono stati

distinti in otto tipologie differenti: nodi di

confine (passaggio del limite

amministrativo), nodi di intersezione a raso,

nodi di intersezione a livelli sfalsati, nodi di

passaggio d'ambito (da urbano a

extraurbano e viceversa), di imbocco in

galleria (passaggio da tratti fuori terra ed

archi entro terra), e nodi terminali (estremo

di un tratto, privo di confluenze), nodi che

siano contemporaneamente di confine e di

intersezione a raso, nodi che siano

contemporaneamente di passaggio

d’ambito e di intersezione a raso.

Più della metà (136, pari al 52,7% del

totale) sono nodi di intersezione a raso,

mentre in soli 6 casi si verificano intersezioni a

livelli sfalsati, corrispondenti ai punti in cui

l’Autostrada A16 incrocia la Strada statale

7bis (3 volte), la Strada provinciale 264 e via

vetriera, e al punto in cui la Strada statale

7bis incrocia via Garibaldi

5.4.3 LA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE

Registrate le caratteristiche geometriche di ciascun arco e nodo, si passa

alla classificazione funzionale degli elementi del grafo.

La classificazione gerarchica delle strade ha l’obiettivo di determinare e

rappresentare le tipologie di reti e di strade presenti sul territorio comunale

secondo la classificazione stabilita dalla normativa vigente. Il database da

associare alla rete si sofferma, pertanto, sulle caratteristiche funzionali dei singoli

tratti stradali, tenendo a riferimento il Dm 6792 del 5 novembre 2001.

La riorganizzazione della rete stradale in modo gerarchico

(gerarchizzazione della rete viaria) consiste nella classificazione delle strade in

categorie che siano rappresentative della funzione che ciascuna di esse ha

nell’ambito della mobilità di merci e persone. La gerarchizzazione della rete viaria

ha l’obiettivo di ridurre le promiscuità tra le diverse componenti di traffico e di

privilegiare la mobilità degli utenti deboli (pedoni e ciclisti) e del trasporto

collettivo su strada, laddove sorgano conflitti forti.

Nelle direttive vengono ripresi i quattro tipi fondamentali di strade urbane,

come dalla classificazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) (strade

primarie, di scorrimento, di quartiere e locali) e possono essere previste altre tre

tipologie di strade con funzione e caratteristiche intermedie rispetto ai tipi Cnr (di

scorrimento veloce, interquartiere, locali interzonali). L’insieme di strade citate,

tranne le strade locali, formano la rete principale urbana, caratterizzata dalla

funzione preminente di servire i movimenti motorizzati della popolazione

attraverso l’esclusione della sosta veicolare dalle relative carreggiate; le rimanenti

locali formano la rete locale urbana, con la funzione preminente di soddisfare le

esigenze dei pedoni e della sosta veicolare. È importante tenere presente che le

intersezioni viarie di ogni tipo di strada sono ammesse esclusivamente con strade

dello stesso tipo o di tipo immediatamente precedente o seguente. La

Page 120: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

gerarchizzazione della rete viaria comporta,

nel medio periodo, un ridisegno

architettonico delle strade in relazione alla

loro funzione. Si può, cioè, addivenire ad un

significativo recupero degli spazi stradali, se

opportunamente dimensionali ed utilizzati.

Con riferimento a quanto previsto

dalla classificazione funzionale delle strade,

di cui all’art. 2 del DLgs 285/1992 e s.m.i., ed

in considerazione dei quattro fattori

fondamentali sopra elencati, si possono

individuare, nel sistema globale delle

infrastrutture stradali, quattro livelli di rete, ai

quali far corrispondere le relative funzioni

nonché la tipologia di strade previste dal

Ncs (Tabelle 17 e 19).

Individuata la classe funzionale di

ciascuna delle reti stradali formanti il sistema

globale, è possibile individuare gli elementi

componenti della stessa, cioè le strade,

definendo per essi le caratteristiche d’uso e

di collocazione più idonea. In linea teorica,

la funzione principale assegnata alla singola

strada deve coincidere con quella propria

della rete di appartenenza. In realtà, si può

raggiungere solo una coerenza funzionale

tra rete ed elemento stradale; a tal

proposito, può essere utile definire, per il singolo tronco stradale, una funzione

principale ed eventuali funzioni secondarie, le quali, però, per garantire il buon

funzionamento della rete, devono corrispondere alle funzioni principali delle classi

funzionali contigue a quella propria dell’elemento oggetto di studio (Tabella 18).

Tabella 17 - classificazione funzionale delle strade ai sensi del DLgs 285/1992

Tabella 18 - schema di continuità gerarchico-funzionale

Rete strade corrispondenti secondo il Ncs

in ambito extraurbano in ambito urbano

A - rete primaria autostrade extraurbane autostrade urbane

(di transito, scorrimento) strade extraurbane principali strade urbane di scorrimento

B - rete principale strade extraurbane principali strade urbane di scorrimento

(di distribuzione)

C - rete secondaria strade extraurbane secondarie strade urbane di quartiere

(di penetrazione)

D -rete locale strade locali extraurbane strade locali urbane

(di accesso)

tipo di strada

funzione

primaria principale secondaria locale

transito, scorrimento ⚫

distribuzione ⚫

penetrazione ⚫

accesso ⚫

⚫ funzione principale propria funzione principale della classe adiacente

Page 121: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

A - RETE PRIMARIA

- movimento servito: transito, scorrimento

- entità dello spostamento: distanze lunghe

- funzione nel territorio: nazionale e interregionale in ambito extraurbano,

di intera area urbana in ambito urbano

- componenti di traffico: componenti limitate

B - RETE PRINCIPALE

- movimento servito: distribuzione dalla rete primaria alla secondaria ed

eventualmente alla locale

- entità dello spostamento: media distanza

- funzione nel territorio: interregionale e regionale in ambito extraurbano, interquartiere

in ambito urbano

- componenti di traffico: componenti limitate

C - RETE SECONDARIA

- movimento servito: penetrazione verso la rete locale

- entità dello spostamento: distanza ridotta

- funzione nel territorio: provinciale e interlocale in ambito extraurbano, di quartiere in

ambito urbano

- componenti di traffico: tutte le componenti

D - RETE LOCALE

- movimento servito: accesso

- entità dello spostamento: breve distanza

- funzione nel territorio: interlocale e comunale in ambito extraurbano, interna al

quartiere in ambito urbano

- componenti di traffico: tutte le componenti

Tabella 19 - caratteristiche delle classi in cui si classifica la rete stradale ai sensi

del DLgs 285/1992

Page 122: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Da ciò emerge che, per il buon

funzionamento del sistema globale, è

necessaria una chiara attribuzione di funzioni

alle singole reti ed una precisa

individuazione delle funzioni principali e

secondarie per i rispettivi archi; in questo

modo è possibile evitare che i singoli

elementi stradali appartengano

contemporaneamente a diverse classi di

reti. Inoltre, per assicurare il funzionamento

del sistema globale devono essere aggiunte

le interconnessioni che, se omogenee,

collegano strade della stessa rete, e se

disomogenee collegano, di norma, strade

appartenenti a reti di livello funzionale

adiacente.

Si individuano le seguenti classi di

interconnessione: interconnessione primaria,

nella rete primaria e tra rete primaria e rete

principale; interconnessione principale, nella

rete principale e fra rete principale e rete

secondaria; interconnessione secondaria,

nella rete secondaria e tra rete secondaria e

rete locale; interconnessione locale; nella

rete locale.

Tali nodi o interconnessioni hanno

caratteristiche tecniche diverse a seconda

della classe funzionale cui appartengono. Inoltre, essi sono presenti sulle reti in

numero crescente al diminuire della loro collocazione gerarchica.

All’interno di un sistema globale di reti esistenti è possibile l’assenza di

qualche livello funzionale; ciò risulta accettabile purché venga rispettato

l’ordinamento gerarchico dei movimenti fra elementi stradali gerarchicamente

più prossimi.

Conformemente a quanto previsto all'art.2 del Ncs, le strade sono

classificate, con riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali,

nei seguenti tipi:

- A - Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o

separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di

marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o

banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati,

dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato,

riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e

contraddistinta da siti segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite

aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di

decelerazione e di accelerazione.

- B - Strada extraurbana principale: due corsie di marcia e banchina pavimentata

a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati,

contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di

talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti

devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree

di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di

decelerazione e di accelerazione.

Page 123: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- C - Strada extraurbana secondaria (C1 di

distribuzione e C2 di penetrazione): strada

ad unica carreggiata con almeno una

corsia per senso di marcia e banchine.

- D - Strada urbana di scorrimento: strada a

carreggiate indipendenti o separate da

spartitraffico, ciascuna con almeno due

corsie di marcia, ed una eventuale corsia

riservata ai mezzi pubblici, banchina

pavimentata a destra e marciapiedi, con

le eventuali intersezioni a raso

semaforizzate; per la sosta sono previste

apposite aree o fasce laterali esterne alla

carreggiata, entrambe con immissioni ed

uscite concentrate.

- E - Strada urbana di quartiere: strada ad

unica carreggiata con almeno due corsie,

banchine pavimentate e marciapiedi; per

la sosta sono previste aree attrezzate con

apposita corsia di manovra, esterna alla

carreggiata.

- F - Strada Locale: strada urbana (F1) od

extraurbana (F2) opportunamente

sistemata, non facente parte degli altri tipi

di strade.

In base alla funzione svolta, sono state

classificati tutti gli archi del grafo

rappresentativo del sistema della mobilità di Monteforte Irpino.

Per quanto concerne gli archi emergono i seguenti dati. Dei 69,05 km

complessivi di strade presenti sul territorio comunale, 12,64 km (18,30 %) ricadono

in ambito urbano, e cioè sono interni alle perimetrazioni dei centri abitati definiti

dall’Ac ai sensi del DLgs 285/1992; i restanti 56,41 km (81,70 %) ricadono in ambito

extraurbano.

I tratti appartenenti alla rete di tipo a-primaria misurano circa 6,59 km

(9,54%). Per ciò che riguarda le strade extraurbane secondarie, 13,34 km (19,32 %)

appartengono alla rete tipo c2- extraurbana secondaria di penetrazione. Inoltre, il

grafo risulta essere composto da 4,66 km (6,75 %) di strade tipo e- urbane di

quartiere, 7,99 km (11,57 %) di strade tipo f1- urbane locali e 36,47 km (52,82 %) di

strade tipo f2- extraurbane locali.

La classificazione funzionale dei nodi è stata effettuata con esclusivo

riferimento ai nodi che costituiscono un’intersezione a raso (149 nodi,

considerando anche quelli che, oltre ad essere intersezioni a raso, sono anche

nodi di passaggio d’ambito e nodi di confine). Di questi, soltanto 2 (1,34%)

risultano essere nodi di confluenza di strade appartenenti alla rete secondaria, 35

(23,49%) risultano essere nodi di confluenza tra strade appartenenti alla rete

secondaria e strade appartenenti alla rete locale, 112 (75,17%) risultano essere

nodi di confluenza di strade appartenenti alla rete locale.

5.4.4 L’EFFICIENZA TEORICA

Il Dm 6792 del 5 novembre 2001 sulle norme geometriche delle strade, che

sostituisce le norme Cnr del 1981, definisce nel dettaglio caratteristiche

geometriche sia della piattaforma, sia del tracciato planimetrico e altimetrico in

funzione dello standard, dalla categoria A alla categoria F.

Page 124: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Sono definiti, inoltre, gli standard per:

gallerie, corsie per veicoli lenti, limiti di

visibilità, elementi di arredo (valori minimi per

banchine, spartitraffico, marciapiedi,

piazzole, ecc.). Sono, infine, indicati, ad

esempio, la velocità, le pendenze trasversali,

l’aderenza, i raggi minimi di curvatura.

Dal confronto delle caratteristiche

geometriche che il tratto stradale dovrebbe

avere per normativa in base alla classe

funzionale di appartenenza e le

caratteristiche geometriche reali che essi

presentano, si stabilisce il livello di efficienza.

Il livello di efficienza delle strade ha

l’obiettivo di determinare e rappresentare

l’efficienza degli archi della rete stradale,

confrontando i requisiti tecnici minimi imposti

dalla normativa vigente, definiti per

ciascuna classe funzionale, con le

caratteristiche geometriche che le strade

presentano allo stato di fatto.

In seguito all’analisi geometrica e

funzionale della rete stradale presente sul

territorio comunale, effettuata mediante

l’ausilio della costruzione del grafo, è

possibile effettuare la valutazione

dell’efficienza di ogni singolo tratto.

L’efficienza degli archi del grafo è valutata, in particolare, confrontando la

larghezza media misurata di ciascun singolo tratto con la larghezza minima

stabilita dalla normativa vigente in base alla classificazione funzionale di

appartenenza.

La normativa prevede per i nastri autostradali una sezione minima di 26,40

metri. Per le strade urbane secondarie di tipo c1, non presenti nel grafo di

Monteforte Irpino, la sezione minima è pari a 10,50 m, mentre per quelle di tipo c2

la larghezza minima è imposta pari a 9,50 metri. Tutti i tratti appartenenti alle

singole classi sopracitate con larghezza inferiore alle rispettive soglie sono stati

considerati inefficienti. Per ciò che concerne le strade urbane di quartiere di tipo

e, la normativa impone una larghezza minima di 5,50 metri che, per i tratti a

doppio senso di marcia, diventa di 10,00 metri. Pertanto, tutti gli archi,

appartenenti alla classe delle strade urbane di quartiere, aventi una larghezza

media inferiore ai 5,50 metri sono stati considerati inefficienti, quelli caratterizzati

da una sezione compresa tra i 5,50 metri e i 10,00 metri sono stati valutati come

efficienti ma solo nel caso di senso unico di marcia, mentre quelli aventi una

larghezza media di almeno 10,00 metri sono stati considerati efficienti.

Per le strade urbane locali di tipo f1 la normativa prescrive una larghezza

minima di 5,50 metri che, per i tratti a doppio senso di marcia, diventa di 9,50

metri. Pertanto, tutti gli archi, appartenenti alla classe delle strade urbane locali,

aventi una larghezza media inferiore ai 5,50 metri sono stati considerati inefficienti,

quelli caratterizzati da una sezione compresa tra i 5,50 metri e i 9,50 metri sono

stati valutati come efficienti ma solo nel caso di senso unico di marcia, mentre

quelli aventi una larghezza media di almeno 9,50 metri sono stati considerati

efficienti.

Infine, per le strade extraurbane locali di tipo f2 la normativa prevede,

invece, tratti a doppio senso di marcia aventi una larghezza media minima pari a

Page 125: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

8,50 metri. Pertanto tutti gli archi,

appartenenti alla classe delle strade

extraurbane secondarie, aventi una

larghezza media inferiore a 8,50 metri sono

stati considerati inefficienti, mentre quelli

aventi una sezione di almeno 8,50 metri sono

stati considerati efficienti.

L’analisi dell’efficienza dei tratti del

grafo stradale di Monteforte Irpino, secondo

i criteri sopra esposti, mette in luce un

quadro poco soddisfacente, che induce a

considerare il sistema della mobilità una

priorità del Puc. I dati evidenziano la

presenza di 25 archi efficienti, per una

lunghezza complessiva di soli 2,54 km; 71

archi efficienti a senso unico, relativi ad una

lunghezza totale di 8,86 km; e ben 228 tratti

non efficienti, coprenti un percorso

complessivo di 60,19 km. In altre parole, l’87%

della rete stradale risulta essere non

efficiente. Si quindi rendono necessari

interventi diffusi di adeguamento

geometrico e funzionale.

L’efficienza dei nodi del grafo è

valutata, in particolare, confrontando il tipo

di organizzazione dell’intersezione con la

classificazione funzionale del nodo.

Un nodo di confluenza di strade appartenenti alla rete secondaria risulterà

efficiente soltanto se all’intersezione degli archi è presente una rotatoria, altrimenti

risulterà non efficiente:

Un nodo di confluenza tra strade appartenenti alla rete secondaria e

strade appartenenti alla rete locale risulterà efficiente soltanto se all’intersezione

degli archi è presente una canalizzazione veicolare, altrimenti risulterà non

efficiente.

Un nodo di confluenza di strade appartenenti alla rete locale, invece, è,

per definizione, sempre efficiente, non essendo necessaria la presenza di

canalizzazione veicolare.

Per le prime due categorie sopracitate, l’analisi dell’efficienza dei nodi del

grafo stradale di Monteforte Irpino, evidenzia, al pari di quanto emerso per gli

archi, un quadro poco soddisfacente, dal momento che le due intersezioni tra

strade appartenenti alla rete secondaria non sono organizzate come rotatoria.

Allo stesso modo, analizzando i 35 nodi di confluenza tra strade appartenenti alla

rete secondaria e strade appartenenti alla rete locale, soltanto in 7 casi si è

ravvisata la presenza di canalizzazione veicolare.

Il sistema della mobilità si completa con l’individuazione delle aree di sosta

e dei distributori di carburante. Nella fase di indagine, sono stati identificati 19

aree di sosta e 3 distributori di carburante.

I parcheggi individuati sono stati categorizzati secondo la classificazione

proposta dall’art. 1 del Dm 41/1990.

Page 126: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

A tal riguardo, 8 di essi sono risultati

essere classificabili come parcheggi in

destinazione25, mentre i restanti 11 sono stati

classificati come parcheggi di dissuasione26,

tutte valutate efficienti.

I distributori di carburante rilevati sono

stati categorizzati secondo la classificazione

proposta dalla Dgr Campania 8855/1999.

A tal proposito, sono stati censiti 1

chioscho27, una stazione di rifornimento28 e

25 Si definisce parcheggio in destinazione

un’area di sosta finalizzata a ridurre l'afflusso dei veicoli

privati nei centri urbani e nei loro centri storici

attraverso l'interscambio con sistemi di trasporto

collettivo, urbano o extraurbano (art. 1, punto b, del

Dm 41/1990). 26 Si definisce parcheggio di dissuasione

un’area di sosta situata al di fuori dei centri storici e

finalizzata a favorire la fluidità del traffico veicolare,

soprattutto dei mezzi di trasporto pubblico, sulla

principale viabilità cittadina, eliminando dalla stessa la

sosta veicolare.

27 Il chiosco è un impianto costituito da una o

più colonnine e fornito di un locale adibito al ricovero

ed ai servizi igienici del personale addetto nonché

eventualmente all’esposizione di lubrificanti e/o di altri

accessori per veicoli. La struttura non può superare

una volumetria superiore a 37 mc. e deve avere i

seguenti requisiti minimi:

una stazione di servizio29 tutte valutate efficienti.

- la presenza di almeno due colonnine, situate nell’aria di pertinenza dell’impianto ed al di fuori

della sede stradale, per assicurare il rifornimento in relazione alla semplice o doppia erogazione

delle colonnine stesse;

- la presenza di un punto aria e di un punto acqua;

- la presenza di una pensilina a copertura delle sole colonnine;

- la presenza di un locale per addetti.

28 La stazione di rifornimento è un impianto costituito da più colonnine e fornito di locali per i

servizi igienici e per i servizi accessori, esclusi i locali per lavaggio e/o grassaggio e/o altri servizi per i

veicoli. Le strutture non devono superare gli indici di edificabilità stabiliti per le zone all’interno delle

quali ricadono, pertanto non devono essere superati gli indici previsti per le zone B, C1, C2, D ed F e

comunque devono avere un rapporto di copertura non superiore al 10% dell’area di pertinenza.

Nella zona E, invece, va precisato che per la zona E4 si applicano le modalità previste per la zona

C2, mentre per la restante parte della zona E la struttura non può superare i 300 mc con un rapporto

di copertura non superiore al 10% e può essere posizionata anche fuori dalla fascia di rispetto

stradale a condizione che venga demolita una volta smantellato l’impianto stradale di distribuzione

di carburanti. La stazione di rifornimento deve avere i seguenti requisiti minimi:

- la presenza di almeno quattro colonnine di cui una per l’erogazione di gasolio, con idoneo

spazio in relazione alle necessità del rifornimento secondo che si tratti di colonnina a semplice o

doppia erogazione;

- la presenza di un punto/aria e di un punto/acqua;

- la presenza di una pensilina per offrire riparo durante l’effettuazione del rifornimento;

- la presenza di un locale per gli addetti con eventuale spogliatoio annesso e servizi igienici a

disposizione anche degli utenti.

29 La stazione di servizio è un impianto costituito da più colonnine, le strutture non devono

superare gli indici di edificabiltà stabiliti per le zone all’interno delle quali ricadono; pertanto non

devono essere superati gli indici previsti per le zone B. C1, C2, D ed F e comunque devono avere un

rapporto di copertura non superiore al 10% dell’area di pertinenza. Nella zona E, invece, va

precisato che per la zona E4 si applicano le modalità previste per la zona C2, mentre per la restante

parte della zona E la struttura non può superare i 600 mc. con un rapporto di copertura non

superiore al 10% e può essere posizionata anche fuori dalla fascia di rispetto stradale a condizione

che venga demolita una volta smantellato l’impianto stradale di distribuzione di carburanti. Essa

Page 127: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

I risultati evidenziati in questa fase

rappresentano la base per la redazione di

un successivo elaborato, relativo agli

interventi da dover effettuare per ripristinare

l’intera efficienza della rete stradale.

comprende locali per lavaggio e/o grassaggio e/o

altri servizi per i veicoli ed è fornita di servizi igienici ed

eventualmente di altri servizi accessori con i seguenti

requisiti minimi:

- la presenza di almeno quattro colonnine, di cui una

per l’erogazione di gasolio, con idoneo spazio in

relazione alle necessità del rifornimento secondo

che si tratti di colonnina a semplice o doppia

erogazione;

- la presenza di un punto/aria e di un punto/acqua;

- la presenza di una pensilina per offrire riparo

durante l’effettuazione del rifornimento; la presenza

di una superficie coperta nella misura di 50 mq.,

dove collocare lo spogliatoio ed i servizi igienici per

gli addetti nonché servizi igienici per gli utenti ed

attrezzature per gli eventuali servizi accessori.

Page 128: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

6. LA COERENZA CON LA

PROGRAMMAZIONE

SOVRAORDINATA DEL PTCP

Le scelte di Piano che saranno definite a valle della strategia delineata nel

Preliminare di Piano, coerentemente con gli Indirizzi programmatici elaborati

dall’amministrazione e con le indicazioni raccolte nel corso del processo

partecipativo, saranno sovrapposte con i principali contenuti del Piano Territoriale

di Coordinamento Provinciale al fine di verificare la coerenza con quanto

disposto da quest’ultimo.

In particolare, si procederà a verificare le scelte di Piano rispetto ai

contenuti del Ptcp esplicitati nei seguenti elaborati:

- P.03 - Schema di Assetto strategico strutturale

- P.04 - Rete ecologica

- P.05 - Aree agricole e forestali di interesse strategico

- P.06 - Quadro della trasformabilità del Ptcp di Avellino

Infatti, come precisato nelle Nta del Ptcp, i Comuni, in sede di formazione o

di adeguamento del PUC, provvedono a:

- verificare in dettaglio i riferimenti e le localizzazioni riportate nel PTCP in

materia di Rete Ecologica (art. 38);

Page 129: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- verificare in dettaglio i riferimenti e le

localizzazioni riportate nel PTCP in

materia di aree agricole e forestali di

interesse strategico (art.39);

6.1 VERIFICA CON LA TAVOLA P.03 - SCHEMA

DI ASSETTO STRATEGICO STRUTTURALE30

La sovrapposizione della zonizzazione

con lo schema di assetto strategico

strutturale del Ptcp, evidenzierà come le

previsioni del Puc saranno coerenti con

l’assetto territoriale prefigurato dal Ptcp, con

particolare riferimento al sistema della

mobilità, all’armatura urbana e alle aree

agricole extraurbane.

6.2 VERIFICA CON LA TAVOLA P.04 - RETE

ECOLOGICA31

I PUC, con particolare riferimento ai

territori ricadenti in Aree Nucleo REP,

nell’ambito del processo valutativo

finalizzato alla riduzione degli impatti,

debbono prevedere, per il completamento

30 Elaborato V.1 – v.Elenco elaborati 31 Elaborato V.2 – v.Elenco elaborati

del tessuto insediativo ovvero per i nuovi insediamenti caratteristiche tipologiche

funzionali ad assicurare la massima integrazione possibile, sia dal punto di vista

tipo-morfologico che funzionale tra i centri abitati e i territori delle aree predette

(art.38).

Il progetto di Rete ecologica di cui all’elaborato P.04 - Rete Ecologica

assume una doppia valenza: strategica, con riferimento alla programmazione e

allo sviluppo rurale e turistico dei territori, e strutturale-prescrittiva con riferimento

alla redazione dei PUC.

La rete ecologica del PTCP individua le seguenti componenti:

- Corridoio appenninico principale;

- Corridoi Regionali;

- Direttrici Polifunzionali REP;

- Aree Nucleo REP;

- Elementi lineari di interesse ecologico;

- Ecosistemi ed elementi di interesse ecologico e faunistico;

- Geositi.

Hanno valore strategico con riferimento al rafforzamento della qualità

paesaggistica, ambientale e alla valorizzazione rurale e turistica le seguenti

componenti della Rete ecologica:

- Corridoio appenninico principale;

- Corridoi Regionali;

- Direttrici Polifunzionali REP;

- Buffer zones, quali specifiche aree agricole componenti integrative della

rete per le quali è necessario attuare una corretta politica di gestione dei

fattori abiotici e biotici e di quelli connessi con l’attività antropica.

Hanno valore strutturale prescrittivo con riferimento alla redazione dei PUC, e

pertanto non possono essere oggetto di previsioni di espansione urbana, le

seguenti componenti:

Page 130: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

- Ecosistemi ed elementi di interesse

ecologico e faunistico;

- Geositi.

Ed infatti i Comuni, in sede di formazione

dei PUC, per quanto riguarda i seguenti

elementi della rete:

- Elementi lineari di interesse ecologico;

- Ecosistemi ed elementi di interesse

ecologico e faunistico;

- Geositi;

- Buffer zones;

dovranno specificare ed interpretare in

rapporto all’effettivo documentato stato dei

luoghi e ruolo ecologico, la delimitazione di

tali aree eventualmente individuando in

modo motivato e compiutamente

argomentato, quelle per le quali non

sussistono elementi configuranti un’effettiva

valenza ecologica e/o ambientale,

comunque garantendo, ogni qualvolta è

possibile, il rispetto della continuità

ecologica.

Inoltre, nell’ambito della rete i Comuni

in sede di pianificazione, attuano le seguenti

direttive:

a. individuare eventuali ulteriori aree ad

alto valore ecologico e/o

paesaggistico che possano svolgere

un significativo ruolo nell’ambito della Rete Ecologica;

b. definire a scala di dettaglio i tratti delle aree libere da edificazione per i

territori di loro competenza, evidenziandone le caratteristiche di naturalità

e/o la presenza di eventuali criticità o di detrattori ambientali e prevedere

idonee misure di mitigazione o azioni di sensibilizzazione di eventuali Enti

competenti sovraordinati;

c. stabilire norme volte a salvaguardare le aree libere e gli impianti

vegetazionali esistenti (boschi, vegetazione riparia, ecc.);

d. considerare nell'ambito degli ambienti di particolare valore ecosistemico e

paesaggistico, ovunque pertinente, le aree interessate dalla presenza di

praterie o di macchia mediterranee che, non dovranno in alcun caso

essere incluse tra quelle individuabili dai Comuni come aree per le quali

non sussistano elementi configuranti un’effettiva valenza ecologica e/o

ambientale.

6.3 VERIFICA CON LA TAVOLA P.05 - AREE AGRICOLE E FORESTALI DI INTERESSE

STRATEGICO32

Il PTCP persegue finalità di tutela strutturale e funzionale dello spazio rurale

aperto e ai fini del perseguimento di tali obiettivi di tutela dispone che i Puc siano

corredati da adeguate analisi e cartografie a scala non inferiore ad 1:10.000 che

identifichino vegetazione reale e uso del suolo con l’individuazione di:

- superfici artificiali ed il territorio urbanizzato;

- superfici agricole utilizzate;

- superfici boscate ed altri ambienti seminaturali;

- ambienti umidi;

- ambienti delle acque.

32 Elaborato V.3 – v. Elenco elaborati

Page 131: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Il PTCP articola il territorio rurale ed

aperto, per quanto riguarda i paesaggi delle

aree agricole e forestali, secondo le seguenti

categorie:

- Fondovalli e conche da pianeggianti

e subpianeggianti;

- Aree agricole di valore strategico

legate alle produzioni tipiche di

qualità:

✓ Paesaggi delle produzioni viticole

e/o oleicole di qualità, comprese

nei territori delle produzioni DOC e

DOCG;

✓ Paesaggi delle produzioni viticole

e/o oleicole di qualità comprese

nei territori delle produzioni DOP;

✓ Paesaggi delle produzioni viticole

e/o oleicole di qualità comprese

nei territori delle DOC e DOCG e

DOP;

✓ Paesaggi delle altre coltivazioni

arboree di qualità (Nocciole,

Castagneti da Frutto, Melannurca

Campana, altre produzioni

oleicole);

✓ Paesaggi agricoli collinari

caratterizzati da un mosaico di

seminativi, aree naturali (impluvi,

superfici in dissesto) e

secondariamente oliveti (Alto

Tammaro, Fortore, Calore Irpino e Ufita);

- Aree agricole di preminente valore paesaggistico:

✓ Paesaggi agricoli collinari (Alta Irpinia, Ofanto, Tanagro, Alto Sele e

Montella), caratterizzati da un mosaico di seminativi e aree naturali

(impluvi, superfici in dissesto) e oliveti;

✓ Paesaggi agricoli delle colline dolcemente ondulate dell’Alta Irpinia,

prevalentemente destinate a cereale autunno vernini (grano duro) e

foraggere;

✓ Paesaggi agricoli caratterizzati da un mosaico complesso di seminativi e

colture arboree (Partenio);

✓ Aree agricole inserite in contesti forestali, significativi ai fini del

mantenimento dei caratteri di biodiversità;

✓ Aree forestali di interesse strategico sottoposte a tutela ambientale

(Aree natura 2000, aree naturali protette, foreste demaniali);

✓ Altre aree forestali;

✓ Altre aree naturali e seminaturali.

6.4 VERIFICA CON LA TAVOLA P.06 - QUADRO DELLA TRASFORMABILITÀ DEL PTCP DI

AVELLINO33

Il Ptcp classifica il territorio provinciale in base a quattro gradi di

trasformabilità:

- Aree non trasformabili

Comprende aree che per la presenza di vincoli sono caratterizzate da forti

limitazioni alla trasformabilità o da inedificabilità assoluta. Tale classificazione non

determina, di per sé, limitazioni prescrittive alla edificabilità dei territori, se non in

quanto tali limitazioni derivano da vincoli e limitazioni sovraordinate aventi forza di

33 Elaborato V.4 – v. Elenco elaborati

Page 132: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

legge. Le aree non trasformabili

comprendono aree non idonee a

trasformazioni di tipo urbano.

- Aree a trasformabilità condizionata

Comprende aree la cui

trasformazione è soggetta all’ottenimento di

pareri, autorizzazioni nulla osta per presenza

di provvedimenti di tutela e difesa del suolo,

di tutela paesaggistica o storico

monumentale o di tutela naturalistica stabiliti

per Legge.

- Aree a trasformabilità orientata allo

sviluppo agro-ambientale

Tale classe comprende le aree a

vocazione agricola e le aree forestali del

territorio provinciale.

In tali aree i PUC promuovono

prevalentemente lo sviluppo delle attività

agricole e delle produzioni agroalimentari e

artigianali tipiche e lo sviluppo turistico.

Eventuali previsioni di sviluppo urbano o di

aree produttive possono essere disposte dai

PUC a completamento di insediamenti

esistenti, fatto salvo il rispetto delle

disposizioni strutturali del PTCP e

compatibilmente con criteri per la

localizzazione degli interventi dettati dallo stesso Ptcp.

- Aree di attenzione ed approfondimento

Tale classe comprende:

✓ Aree in frana del progetto IFFI (Inventario Fenomeni Franosi);

✓ Aree riconosciute franose da analisi stereoscopica (AdB Puglia);

✓ Aree con pendenza > 20%;

✓ Aree perimetrate come Rischio potenziale su Unità Territoriali di

Riferimento soggette a pericolosità potenziale Rutr_5 (AdB Campania

Sud ed interregionale fiume Sele);

✓ Aree di interesse archeologico.

Tali aree presentano limitazioni e criticità e presentano un basso grado di

idoneità alla trasformazione urbana. Eventuali previsioni insediative, fatto salvo il

rispetto delle disposizioni strutturali del PTCP e dei criteri per la localizzazione degli

interventi, sono subordinate alla effettiva verifica di stabilità nell’ambito della

pianificazione comunale (PUC) attraverso l’allegato studio geosismico di cui alla

legge regionale 9/83, su cui è necessario acquisire il parere ex art. 15 della

medesima legge ed ex art. 89 D.P.R. 380/2001 del competente Ufficio regionale

del Genio Civile, nonché della competente Autorità di bacino.

Relativamente a questo quadro della trasformabilità, si verificherà in

coerenza con quanto auspicato dal Ptcp, che le aree di trasformazione previste

dalla componente strutturale, siano localizzate nelle zone di maggiore e più

agevole trasformabilità. In termini generali, ed in coerenza con l’obbiettivo di

rafforzamento dell’armatura urbana dei centri, il Ptcp infatti propone che nei Puc

si eviti la dispersione edilizia e il consumo di suolo, favorendo il riuso dei vuoti

urbani e il completamento degli insediamenti in zone periurbane.

Page 133: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

ELENCO SIGLE

Ac - Amministrazione comunale

Api – Atti di programmazione degli interventi

DLgs – Decreto legislativo

Lr – Legge regionale

Nta - Norme tecniche di attuazione

Siad - Strumento comunale di intervento per l’apparato distributivo

Ppp - Partenariato pubblico privato

Prae - Piano regionale per le attività estrattive

Psai - Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico

Ptr – Piano territoriale regionale

Ptcp - Piano territoriale di coordinamento provinciale

Puc - Piano urbanistico comunale

Pdp – Preliminare di Piano

Ruec – Regolamento urbanistico edilizio comunale

Cuas – Carta dell’uso agricolo del suolo

Utc - Ufficio tecnico comunale

Vas – Valutazione ambientale strategica

Za – Zonizzazione acustica

Page 134: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

ELENCO FIGURE

Figura 1 - Fasi e tempi del processo di piano partecipato ............................................ 26

Figura 2- Homepage sito dedicato, www.pucmonteforteirpino.it ............................... 29

Figura 3 - I questionari attivati .............................................................................................. 30

Figura 4 - MonteforteMyMaps, esempio contributi pervenuti ....................................... 31

Figura 5 - Calendario incontri programmati ..................................................................... 36

Figura 6 - Le conversAZIONI partecipate con la comunità montefortese ................. 38

Figura 7 - CiPu, elenco Enti coinvolti ................................................................................... 40

Figura 8 - Comune di Mercogliano, Preliminare di Piano, Asse urbano Statale

Appia-Torrette e Parco di Torelli .......................................................................................... 41

Figura 9 - Comune di Mercogliano, Preliminare di Piano, Parco del Fiume Segreto 42

Figura 10 - Comune di Mercogliano, Preliminare di Piano, stralcio Quadro strutturale43

Figura 11 - 1°QTR, rete ecologica (cartografia Ptr) ......................................................... 53

Figura 12 - 1°QTR, Aree protette e siti UNESCO "Patrimonio dell' Umanità"

(cartografia Ptr) ...................................................................................................................... 54

Figura 13 - 2°QTR, ambienti insediativi (cartografia Ptr) ................................................. 55

Figura 14 - 3°QTR, Sistemi Territoriali di Sviluppo - Dominanti (cartografia Ptr) ........... 56

Figura 15 - Indirizzi strategici della matrice (Documento di Piano del Ptr) .................. 57

Figura 16 - La matrice degli indirizzi strategici per i STS a dominante urbana

(Documento di Piano del Ptr) .............................................................................................. 58

Figura 17 - Legenda della matrice degli indirizzi strategici (Documento di Piano el

Ptr) ............................................................................................................................................. 58

Figura 18 - 4°QTR, Campi territoriali complessi (cartografia Ptr) ................................... 59

Page 135: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 19 - Le linee strategiche relative agli ambiti paesaggistici (Carta dei

Paesaggi della Campania) .................................................................................................. 60

Figura 20 - Schema di articolazione dei paesaggi della Campania (Carta dei

Paesaggi della Campania) .................................................................................................. 61

Figura 21 - Stralcio del Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) ...................... 62

Figura 22 - Anagrafe siti da bonificare – stralcio per Monteforte Irpino ...................... 64

Figura 23 - Bacino idrografico Campania Centrale........................................................ 66

Figura 24 - Carta degli scenari di rischio (rischio frana - PSAI AdiB Liri-Garigliano e

Volturno) ................................................................................................................................... 69

Figura 25 - Nuova zona gialla (Dipartimento Protezione Civile) ................................... 70

Figura 26 - Monteforte Irpino all'interno del Parco regionale del Partenio ................. 73

Figura 27 - Sic‐IT8040006 ‐ Dorsale dei Monti del Partenio (Ministero dell' Ambiente)74

Figura 28 - Sic‐IT8040017 ‐ Pietra Maula (Ministero dell'Ambiente) ............................... 75

Figura 29 - Monteforte Irpino nella tavola P.03 “Schema di assetto strategico-

strutturale” del Ptcp di Avellino ........................................................................................... 77

Figura 30 - Inviluppo delle aree di trasformabilità così come all'elaborato di

progetto P.06 del Ptcp .......................................................................................................... 78

Figura 31 – Monteforte Irpino nella rete ecologica provinciale (fonte: Ptcp) ........... 79

Figura 32 - Monteforte Irpino nel sistema della Città di Abellinum (Fig.2, P11 del

Ptcp).......................................................................................................................................... 80

Figura 33 - Sistema dei beni culturali e rete ecologica Città di Abellinum (Fig.1, P11

del Ptcp) ................................................................................................................................... 81

Figura 34 - Stima del fabbisogno aggiuntivo per ciascun comune della “Città di

Abellinum” ............................................................................................................................... 82

Figura 35 - Fabbisogno regresso, aggiunti e complessivo per la “Città di Abellinum”82

Page 136: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Figura 36 - Evoluzione del numero di abitanti di Monteforte Irpino agli anni di

censimento .............................................................................................................................. 84

Figura 37 - Evoluzione del numero di abitanti nel periodo 2007-2017 ......................... 85

Figura 38 - Figura 39 - Evoluzione del numero di famiglie .............................................. 85

Figura 39 - Figura 38 - Evoluzione del saldo naturale e del saldo sociale dal 2006 al

2017 ........................................................................................................................................... 86

Figura 40 - Andamento lineare ............................................................................................ 88

Figura 41 - Andamento esponenziale ................................................................................ 88

Figura 42 - Tracciati Snam, trasmessi con nota 19.04.2018 .......................................... 110

Figura 43 - Tracciati Snam, trasmessi con nota 19.04.2018 .......................................... 111

Figura 44 - Nota Snam pervenuta ..................................................................................... 113

ELENCO TABELLE

Tabella 1 - Elenco elaborati acquisiti dall'Utc (art.3, Convenzione del 26.09.2017) 11

Tabella 2 - Elenco elaborati - Sistema delle conoscenze 13

Tabella 3 - Swot analysis partecipata per il sistema insediativo di Monteforte Irpino

........................................................................ 46

Tabella 4 - Swot analysis partecipata per il sistema ambientale-culturale di

Monteforte Irpino ......................................... 47

Tabella 5 - Swot analysis partecipata per il sistema economico-produttivo di

Monteforte Irpino ......................................... 48

Tabella 6 - Swot analysis partecipata per il sistema infrastrutturale di Monteforte

Irpino .............................................................. 49

Tabella 7 - Matrice strategica partecipata per Monteforte Irpino 51

Tabella 8 - Evoluzione del saldo migratorio dal 2002 al 2017 – fonte: elaborazione

dati Istat (tuttitalia) ...................................... 86

Page 137: Verso il Piano Urbanistico Comunale · 2018-06-01 · Verso il Piano Urbanistico Comunale Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino . c) rapporto ambientale (Ra) al fine della

Verso il Piano Urbanistico Comunale

Il sistema di conoscenze per Monteforte Irpino

.

Tabella 9 - Consistenza edilizia del patrimonio edilizio residenziale 89

Tabella 10 - Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione (fonte: censimento

Istati 2011) ..................................................... 89

Tabella 11 - Famiglie per condizione di godimento dell’alloggio 90

Tabella 12 - Lottizzazioni residenziali, quadro di sintesi 102

Tabella 13 - Lottizzazioni zona D2, quadro di sintesi 103

Tabella 14 - Lottizzazioni zona G4, quadro di sintesi 103

Tabella 15 - Uso del suolo, usi prevalenti - quantificazione 104

Tabella 16 - Uso del suolo, standard urbanistici - quantificazione 104

Tabella 17 - classificazione funzionale delle strade ai sensi del DLgs 285/1992

...................................................................... 119

Tabella 18 - schema di continuità gerarchico-funzionale 119

Tabella 19 - caratteristiche delle classi in cui si classifica la rete stradale ai sensi del

DLgs 285/1992 ............................................ 120