9
VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri , nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. L a posizione strategica della città, situata nel mezzo di importanti vie di comunicazione, dà il nome Mediolanum, usato tipicamente dai celti. 222 a.C. Dopo essere stata la più importante città dei Galli Insubri, Milano fu conquistata in seguito ad un aspro assedio dai consoli romani Gneo Cornelio Scipione Calvo e Marco Claudio Marcello . La conquista fu contrastata dalla discesa di Annibale, al quale la popolazione locale si alleò. Nell' età imperiale l'importanza militare, politica ed economica di Milano crebbe, mentre Roma,a causa della sua posizione, non era più centrale all'amministrazione e alla difesa dell'Impero, minacciato sui confini settentrionali. La città di Milano venne inserita nel titolo di colonia imperiale e le ricorrenti invasioni barbariche ne misero in evidenza la sua qualità di avamposto di difesa. I secolo d.C. Costruzione dell’anfiteatro

VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

VI secoloa.C.

VI secoloa.C.

Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione strategica della città, situata nel mezzo di importanti vie di comunicazione, dà il nome Mediolanum, usato tipicamente dai celti.

222a.C.

222a.C.

Dopo essere stata la più importante città dei Galli Insubri, Milano fu conquistata in seguito ad un aspro assedio dai consoli romani Gneo Cornelio Scipione Calvo e Marco Claudio Marcello. La conquista fu contrastata dalla discesa di Annibale, al quale la popolazione locale si alleò.Nell' età imperiale l'importanza militare, politica ed economica di Milano crebbe, mentre Roma,a causa della sua posizione, non era più centrale all'amministrazione e alla difesa dell'Impero, minacciato sui confini settentrionali. La città di Milano venne inserita nel titolo di colonia imperiale e le ricorrenti invasioni barbariche ne misero in evidenza la sua qualità di avamposto di difesa.

I secolod.C.

I secolod.C.

Costruzione dell’anfiteatro

Page 2: VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

286 d.C.

286 d.C.

Diocleziano decise di dividere l'Impero in due parti; scelse per sé l'Oriente e Milano divenne residenza di Massimiano, a capo dell'Impero Romano d'Occidente. Massimiano abbellì la città con vari monumenti, con le terme Erculee, e soprattutto con un grande circo e con un proprio mausoleo. Il suo sepolcro ora è diventato il battistero del Duomo.Dopo l'abdicazione di Massimiano avvenuta nello stesso giorno in cui abdicò Diocleziano, vi fu una serie di guerre di successione nel corso delle quali in pochi anni si succedettero quattro imperatori, prima Severo che preparò la spedizione contro Massenzio, lo stesso Massenzio in lotta contro Costantino e infine Costantino reduce dalla vittoria contro Massenzio.

313 d.C.

313 d.C.

Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'Editto di Milano, la pratica del culto cristiano. Milano divenne il CENTRO PIU' INFLUENTE della Chiesa d'Occidente.

372 - 402372 - 402 Costruzione Basilica di S.Lorenzo

379 - 386379 - 386 Costruzione Basilica di S.Ambrogio

Page 3: VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

569569I Longobardi entrano a Milano insieme al loro re Alboino. L'aristocrazia senatoria, il vescovo e gran parte del clero si rifugiano per più di settant'anni a Genova; la città si impoverisce gravemente, anche per il prevalere di Pavia, divenuta la capitale dei Longobardi.

604604La situazione migliorò radicalmente sotto la regina Teodolinda: le chiese vengono riparate, i vescovi acquistano di nuovo la loro autorità, i servi vengono liberati in nome del cristianesimo. Il marito di Teodolinda, Agilulfo, decise di trasferire la capitale del regno longobardo da Pavia a Milano.

11621162 Federico Barbarossa distrugge la città.

12411241Con l'elezione di Pagano della Torre a Capitano del popolo inizia l'egemonia della famiglia Della Torre sulla città.

12771277Ottone Visconti impose la supremazia della dinastia dei Visconti: nella battaglia di Desio sconfisse Napo della Torre, signore della città. Si assistette così al tramonto definitivo dell'esperienza comunale per Milano.

Page 4: VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

XIII secoloXIII secoloL'economia della città andava crescendo: Milano era una delle poche città europee ad avere più di 100.000 abitanti, l'artigianato era in pieno sviluppo, soprattutto per la lavorazione dei metalli e dei tessuti, agricoltura e allevamento erano fiorenti ed i traffici intensi.

13951395 Gian Galeazzo Visconti dà inizio alla costruzione del Duomo

14501450

Francesco Sforza dà inizio alla dinastia sforzesca. Seguì un periodo di stabilità e prosperità, che in particolare vide lo sviluppo della coltivazione del gelso e della lavorazione della seta. A manifestare l'orgoglio per questa crescita furono compiute opere come il Castello Sforzesco.

15251525Battaglia di Pavia. Francia e Spagna si fronteggiano per il predominio della città.

15031503Inizio della costruzione della Chiesa di San Maurizio, situata all’interno dell'importante Monastero Maggiore delle Benedettine.

15351535Milano e il territorio del ducato sono occupati dall'imperatore e inizia un periodo di 170 anni di dominazione spagnola.

1463/901463/90 Costruzione di Santa Maria delle Grazie

Page 5: VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

16301630 Profonda crisi economica e demografica dovuta alla peste

17061706Nel corso della guerra di successione spagnola Milano viene occupata da Eugenio di Savoia e passa sotto il dominio austriaco

17141714Trattato di Rastadt, che stabilisce la supremazia degli Asburgo di Spagna su Milano

17601 gennaio

17601 gennaio

Entra in vigore il censimento. A questa data a Milano c'erano 5206 unità immobiliari con 2423 proprietari rispetto a 108.000 abitanti.

1796/991796/99 Diventa capitale della Repubblica Cisalpina

1802/051802/05 Diventa capitale della Repubblica Italiana

Page 6: VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

1805/141805/14 Capitale del Regno napoleonico italiano

Milano viene occupata dagli austriaci. Il nuovo assetto territoriale dell'Europa fu deciso al Congresso di Vienna; Milano divenne capitale del Regno Lombardo – Veneto, formalmente indipendente, ma in realtà soggetto all'Impero d'Austria

18151815

18481848Rivolta delle Cinque giornate, che liberò temporaneamente Milano dal giogo austriaco

18591859In seguito alla seconda guerra di indipendenza ed alla successiva Pace di Zurigo, Milano e la Lombardia passarono al Regno di Sardegna.

18611861 Il Regno di Sardegna diventa Regno d’Italia

18831883Viene inaugurata in città la prima centrale elettrica dell'Europa continentale.

Page 7: VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

19061906

La città è sede dell'Esposizione Universale, che occupò tutta l'area del Parco Sempione e quella che successivamente sarà occupata dalla Fiera Campionaria di Milano; l'opera più significativa rimasta è l'acquario civico.

19111911

Milano fu città socialista di lotte operaie; vi venne trasferita la sede del giornale socialista ufficiale l' “Avanti!”. Al contempo fu centro intellettuale del futurismo italiano.

19111911

Durante la Prima Guerra Mondiale la città svolge un ruolo di retrovia,ricovero di militari feriti in convalescenza e di centro per la produzione di materiale bellico, e viene direttamente colpita dalla guerra in occasione di un unico bombardamento aereo austriaco, il 14 febbraio 1918.

1919/201919/20 Numerosi scontri tra socialisti e fascisti

19231923 Nasce la Triennale

19131913 Inizia la costruzione della Stazione Centrale

Page 8: VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

19431943La città venne più volte pesantemente bombardata e gran parte della popolazione civile, soprattutto donne, bambini ed anziani, fu evacuata e sfollata nei paesi lombardi circostanti, al riparo dalle maggiori incursioni aeree. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 Milano, con tutto il Nord Italia, venne occupata dalle truppe tedesche e diventa parte della RSI. La città divenne la sede del CLN Nord Italia, avvennero ripetuti rastrellamenti di civili da parte delle milizie fasciste entro la città, gli arrestati venivano rinchiusi nel carcere di San Vittore ed i meno fortunati subirono interrogatori violenti a Villa Trieste . Gli abitanti della città vissero comprando il necessario con le tessere annonarie ed al mercato nero.

194525 aprile1945

25 aprile

Con le truppe alleate in avvicinamento e le truppe tedesche in fuga dalla città, il Comitato di Liberazione Nazionale – Alta Italia proclama l'insurrezione della città. Nella stessa giornata la città è liberata. La giornata verrà proclamata Festa Nazionale della Liberazione, e alla città sarà assegnata la Medaglia d'Oro al Valor Militare per meriti resistenziali.

19461946

Milano costituisce, insieme a Torino e Genova, uno dei vertici del Triangolo industriale che fa da volano al boom economico dell'Italia. È di quegli anni la scoperta, nella Pianura Padana, del primo giacimento di gas naturale d'Italia. Il nuovo sviluppo economico provocò una crescita demografica: questi anni videro una grande immigrazione interna dal meridione d'Italia verso Milano.

19681968 La città nacque il Movimento Studentesco. Nella città avvennero forti scontri sia tra gli studenti di sinistra dell'Università Statale ed i giovani neofascisti.

Page 9: VI secolo a.C. VI secolo a.C. Milano viene fondata dalla popolazione celtica degli Insubri, nasce come villaggio e si ingrandisce nel tempo. La posizione

196912 dic.1969

12 dic.

Scoppia una bomba alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. L'attentato passerà alla storia come la Strage di piazza Fontana.

XX secoloXX

secoloMilano diventa UNA DELLE GRANDI CAPITALI della Moda.

1970/801970/80

Milano assiste alla scalata del governo prima cittadino poi nazionale del gruppo socialista di Bettino Craxi: sono gli anni del rampantismo sociale ed economico e della cosiddetta “Milano da bere”.

Fine anni ‘80

Fine anni ‘80

Nascita delle Leghe autonomiste locali, in particolare della Lega Lombarda di Umberto Bossi. Il decennio vede anche il proseguire dell'abbandono delle attività industriali e manifatturiere nell'area cittadina e periferica, mentre si sviluppano le attività connesse al terziario.

XXIsecoloXXI

secolo

Vengono avviate nuove attività edilizie attraverso la riqualificazione di grandi aree dismesse o degradate entro il territorio urbano.

2006maggio2006

maggioDiventa sindaco Letizia Moratti a capo di una coalizione di centro – destra