59
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TIRANO Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax 0342/711007 CURRICOLO con scansione disciplinare dalla classe prima alla classe quinta

Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

  • Upload
    ngongoc

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TIRANO Via Pedrotti, 17 – 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 – Fax 0342/711007

CURRICOLO con scansione disciplinare dalla classe prima alla classe quinta

Page 2: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

LINGUA ITALIANA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON COMPAGNI E DOCENTI ATTRAVERSO MESSAGGI SEMPLICI, CHIARI, PERTINENTI, FORMULATI IN UN REGISTRO IL PIU’ POSSIBILE ADEGUATO ALLA SITUAZIONE.

Per COMUNICARE ORALMENTE : concordanze (genere,numero); tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione); la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa)

Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità,mimica, tratti prosodici, immagine, grafica). Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati. Intervenire nel dialogo e nella conversazione , in modo ordinato e pertinente.

Comprensibilità della comunicazione. Comprendere, ricordare e riferire il protagonista e le azioni compiute. Di norma, intervenire in modo pertinente nello scambio comunicativo.

Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale.

Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale.

Organizzare temporalmente, in modo ordinato, il pensiero ( il numero delle frasi è determinato dal tipo di esperienza).

LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO.

Tecniche di lettura

Utilizzare tecniche di lettura Leggere comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia.

Leggere ad alta voce parole trisillabe senza sillabare. Leggere brevi testi per individuare il protagonista e le azioni compiute. Memorizzare semplici e brevi filastrocche

PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI.

Organizzazione del contenuto della comunicazione scritta secondo il criterio della successione temporale.

Scrivere semplici frasi relative al proprio vissuto. Scrivere semplici frasi relative a un’immagine. Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto

Scrivere almeno due frasi chiare, temporalmente ordinate. Con l’aiuto di un supporto iconico, scrivere almeno tre frasi, strutturate correttamente. Scrivere almeno una frase, strutturata correttamente relativa ad una esperienza personale, usando la corrispondenza tra fonema e grafema.

SVOLGERE ATTIVITA’ ESPLICITE DI RIFLESSIONE LINGUISTICA SU CIO’ CHE SI DICE O SI SCRIVE, SI ASCOLTA O SI LEGGE.

Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamento consonanti, accento parole tronche, elisione, troncamento, scansione in sillabe. I diversi caratteri grafici e l’organizzazione grafica della pagina. La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo.

Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute. Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri. Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute

Usare correttamente la corrispondenza tra fonema e grafema nelle parole che contengono non più di una difficoltà ortografica. Utilizzare lo spazio sul foglio rispettando le principali convenzioni (dall’alto verso il basso, da sinistra verso destra). Utilizzare almeno due caratteri Usare il punto per chiudere una frase

Page 3: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

LINGUA ITALIANA CLASSE SECONDA COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON COMPAGNI E DOCENTI ATTRAVERSO MESSAGGI SEMPLICI, CHIARI E PERTINENTI.

Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici.

Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo) per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto. Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativo. Intervenire nel dialogo e nelle conversazioni, in modo ordinato e pertinente.

Comunicare oralmente con frasi semplici ma chiare. Rispettare i turni, lasciando finire i compagni o l’insegnante prima di intervenire e seguendo l’argomento trattato.

COMPRENDERE TESTI DI TIPO NARRATIVO, DESCRITTIVO E REGOLATIVO, INDIVIDUARE IL SENSO GLOBALE E LE INFORMAZIONI PRINCIPALI LEGGERE TESTI LETTERARI DI VARIO GENERE IN MODO SCORREVOLE E CORRETTO COGLIENDONE IL SENSO GLOBALE

Individuazione di informazioni esplicite. Tecniche lettura. Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.

Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione…) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere…) rispettando le regole stabilite. Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi e tempi). Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per piacere.

Individuare le principali informazioni esplicite in un testo. Leggere un breve testo superando la sillabazione

PRODURRE TESTI LEGATI ALLE DIVERSE OCCASIONI DI SCRITTURA CHE LA SCUOLA OFFRE, COMPLETANDOLI E TRASFORMANDOLI

Presentazione, applicazione ed utilizzo di strategie per la raccolta di idee: analisi dei dati e schematizzazioni, brainstorming, flashback, flashforward. (avvio)

Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione (avvio). Produrre semplici testi scritti.

Di norma, scrivere rispettando le convenzioni ortografiche presentate (nella produzione personale e nel dettato). Scrivere testi a commento di immagini in sequenza narrativa Produrre semplici testi scritti

PADRONEGGIARE GRADUALMENTE ABILITÀ FUNZIONALI ALLO STUDIO E UTILI PER L’ ESPOSIZIONE ORALE E LA MEMORIZZAZIONE, ACQUISENDO UN PRIMO NUCLEO DI TERMINOLOGIA SPECIFICA

Tecniche di memorizzazione Memorizzare poesie e filastrocche. Utilizzare alcune strategie per facilitare la memorizzazione.

SVOLGERE ATTIVITÀ ESPLICITE DI RIFLESSIONE LINGUISTICA SU CIÒ CHE SI DICE O SI SCRIVE, SI ASCOLTA O SI LEGGE .

Convenzioni ortografiche (elisione, scansione, nessi consonantici, avvio all’uso della lettera “h”, sovrabbondanza di gruppi di grafemi, …). I nomi , gli articoli e le azioni. (la frase semplice). Frase semplice: concordanza genere e numero.

Rispettare le convenzioni ortografiche nella produzione scritta. Riconoscere ed analizzare nomi, articoli, azioni (presente, passato e futuro)

Riconoscere nomi , articoli e azioni.

Page 4: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

LINGUA ITALIANA CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON COMPAGNI E DOCENTI (CONVERSAZIONE, DISCUSSIONE, …) ATTRAVERSO MESSAGGI SEMPLICI, CHIARI E PERTINENTI, FORMULATI IN UN REGISTRO IL PIÙ POSSIBILE ADEGUATO ALLA SITUAZIONE.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali Principali strutture grammaticali della lingua italiana Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

Interagire nello scambio comunicativo (dialogo, conversazione, discussione, ...) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere ,discutere, ...) rispettando le regole stabilite Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (es.” CHIEDERE UN GIOCO ” : alla mamma per convincerla, al negoziante per acquistarlo, ad un amico per giocare...)

Comunicare oralmente con frasi semplici e chiare. Intervenire in modo pertinente nello scambio comunicativo.

COMPRENDERE TESTI DI TIPO DIVERSO IN VISTA DI SCOPI FUNZIONALI, DI INTRATTENIMENTO E/O SVAGO, DI STUDIO, INDIVIDUARE IL SENSO GLOBALE E/O LE INFORMAZIONI PRINCIPALI, UTILIZZARE STRATEGIE DI LETTURA FUNZIONALI AGLI SCOPI. LEGGERE TESTI DI VARIO GENERE, SIA A VOCE ALTA, IN MODO ESPRESSIVO, SIA CON LETTURA SILENZIOSA E AUTONOMA, RIUSCENDO A FORMULARE SU DI ESSI SEMPLICI PARERI PERSONALI .

Strutture essenziali di testi narrativi, descrittivi, informativi Significato dei principali connettivi logici Tecniche di lettura espressiva. Tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati

Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, informare, ...)e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi , tempi, ...) Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo, …) per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa, per ricerca, per studio, per piacere. Leggere testi descrittivi e narrativi

Individuare le informazioni esplicite in un testo Leggere testi di vario tipo in modo sufficientemente corretto e scorrevole

PRODURRE TESTI (DI INVENZIONE, PER LO STUDIO, PER COMUNICARE) LEGATI ALLE DIVERSE OCCASIONI DI SCRITTURA CHE LA SCUOLA OFFRE E RIELABORARE TESTI MANIPOLANDOLI.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Modalità e tecniche di alcune forme di produzione scritta

Comunicare in forma scritta con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche Pianificare semplici testi scritti raccogliendo le idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione Produrre semplici testi scritti descrittivi e/o narrativi Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

Scrivere in modo sufficientemente corretto sotto dettatura e nella produzione personale. Scrivere un breve e semplice testo narrativo e/o descrittivo seguendo uno schema dato.

SVOLGERE ATTIVITÀ ESPLICITE DI RIFLESSIONE LINGUISTICA SU CIÒ CHE SI DICE O SI SCRIVE, SI ASCOLTA O SI LEGGE

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso. Riconoscere ed analizzare nomi ed articoli (genere e numero), aggettivi qualificativi, preposizioni semplici e articolate. Riconoscere ed analizzare i tempi semplici del modo indicativo. Riconoscere la frase nucleare, il soggetto e il predicato.

Individuare articoli, nomi, aggettivi qualificativi e verbi in semplici frasi. Riconoscere presente, passato, futuro dei verbi. Individuare in una frase chi compie un’azione e l’azione compiuta.

PADRONEGGIARE GRADUALMENTE ABILITÀ FUNZIONALI ALLO STUDIO E UTILI PER L’ ESPOSIZIONE ORALE E LA MEMORIZZAZIONE, ACQUISENDO UN PRIMO NUCLEO DI TERMINOLOGIA SPECIFICA

Tecniche di memorizzazione Utilizzare alcune strategie per facilitare la memorizzazione Memorizzare poesie e filastrocche

CLASSE QUARTA

Page 5: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

LINGUA ITALIANA

COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON COMPAGNI E DOCENTI (CONVERSAZIONI, DISCUSSIONI ...) ATTRAVERSO MESSAGGI SEMPLICI, CHIARI E PERTINENTI, FORMULATI IN UN REGISTRO IL PIÙ POSSIBILE ADEGUATO ALLA SITUAZIONE.

Per ASCOLTARE Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. Interazioni tra testo e contesto

Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse in contesti abituali. Rendersi conto di non aver capito. Riconoscere una difficoltà. Prestare attenzione all'interlocutore nelle conversazioni, comprendere le idee altrui e partecipare alle interazioni comunicative.

Ascoltare per un tempo adeguato (20' circa), intervenire in modo pertinente, tener conto degli interventi precedenti. Assumere un atteggiamento rispettoso nei confronti degli altri Cogliere e riferire informazioni esplicite.

Per PARLARE Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l'esposizione orale. Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l'interrogazione, il dialogo, la conversazione, la discussione.

Esprimere attraverso il parlato spontaneo, o parzialmente pianificato, pensieri, stati d'animo, affetti rispettando l'ordine causale e temporale. Riferire oralmente su un argomento di studio, un'esperienza o un'attività scolastica/extrascolastica. Dare e ricevere oralmente istruzioni. Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse.

Riferire in modo semplice e chiaro rispettando un ordine (temporale, spaziale).

LEGGERE TESTI DI VARIO GENERE SIA A VOCE ALTA, CON TONO DI VOCE ESPRESSIVO SIA CON LETTURA SILENZIOSA E AUTONOMA RIUSCENDO A FORMULARE SU DI ESSI SEMPLICI PARERI PERSONALI COMPRENDERE TESTI DI TIPO DIVERSO IN VISTA DI SCOPI FUNZIONALI , DI INTRATTENIMENTO E/O SVAGO E DI STUDIO, INDIVIDUARNE IL SENSO GLOBALE E/O LE INFORMAZIONI PRINCIPALI E UTILIZZARE STRATEGIE DI LETTURA FUNZIONALI AGLI SCOPI SVILUPPARE GRADUALMENTE ABILITÀ FUNZIONALI ALLO STUDIO ESTRAPOLANDO DAI TESTI SCRITTI INFORMAZIONI SU UN DATO ARGOMENTO UTILI PER L’ESPOSIZIONE ORALE E LA MEMORIZZAZIONE, ACQUISENDO UN PRIMO NUCLEO DI TERMINOLOGIA SPECIFICA, RACCOGLIENDO IMPRESSIONI PERSONALI E/O COLLETTIVE E REGISTRANDO OPINIONI PROPRIE E ALTRUI.

Per LEGGERE Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non. Caratteristiche strutturali delle diverse tipologie testuali presentate: testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi. Sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, descrittivi, regolativi. Testi multimediali. Relazione di significato fra parole: sinonimi/contrari, termini generali e specifici.

Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause). Individuare le informazioni esplicite ed implicite in testi letti. Cogliere i messaggi veicolati da testi letti. Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali). Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni. Memorizzare per recitare: poesie, brani, dialoghi, copioni, testi musicali).

Leggere ad alta voce in modo corretto. Rispettare i segni di punteggiatura (pause). Rilevare informazioni inerenti un argomento dato.

Per SCRIVERE

Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare

Page 6: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

PRODURRE TESTI (DI INVENZIONE, PER LO STUDIO, PER COMUNICARE) LEGATI ALLE DIVERSE OCCASIONI DI SCRITTURA CHE LA SCUOLA OFFRE, RIELABORARE TESTI MANIPOLANDOLI, PARAFRASANDOLI, COMPLETANDOLI E TRASFORMANDOLI

Differenze essenziali tra orale/scritto. Funzioni che distinguono le parti del discorso. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. Pianificazione elementare di un testo scritto. Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. Giochi grafici, fonici, semantici (acrostico, tautogramma).

esperienze personali o altrui inserendo parti descrittive Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato. Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.

Scrivere un testo in modo chiaro, corretto e coerente rispettando la struttura del testo.

SVOLGERE ATTIVITÀ ESPLICITE DI RIFLESSIONE LINGUISTICA SIA NEL LINGUAGGIO SCRITTO, SIA IN QUELLO ORALE

Per la RIFLESSIONE LINGUISTICA

A LIVELLO MORFOSINTATTICO Le parti del discorso e le categorie grammaticali. Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima. Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti. Individuare in una frase semplice i rapporti logici tra le parole che la compongono (soggetto, predicato, espansione diretta ed espansioni indirette). Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione). Usare e distinguere i tempi verbali dell’indicativo. Espandere la frase semplice mediante l'aggiunta di elementi di complemento. Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici…).

Conoscere le preposizioni semplici e articolate, gli aggettivi qualificativi e possessivi, i pronomi personali soggetto. Riconoscere in una frase semplice la frase minima e individuare l'espansione diretta. Conoscere il modo indicativo (tempi semplici e composti).

A LIVELLO SEMANTICO Ampliamento del patrimonio lessicale. Relazione di significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia e altro).

Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d'uso. Usare il dizionario. Riconoscere vocaboli, entrati nell'uso comune, provenienti da lingue straniere. Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi (temporali, spaziali, logici,…).

A LIVELLO FONOLOGICO Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l'intenzione comunicativa. Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlato.

Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva. Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici. Individuare corrispondenze/diversità tra la pronuncia dell'italiano regionale e l'italiano standard.

A LIVELLO STORICO Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo.

Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d'uso. Riconoscere le differenze linguistiche tra forme dialettali e non.

CLASSE QUINTA

Page 7: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

LINGUA ITALIANA

COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

COMPRENDERE COMUNICAZIONI DI TIPO DIVERSO. INDIVIDUARNE IL SENSO GLOBALE.

Per ASCOLTARE Contenuti che possono variare a seconda della situazione comunicativa e del contesto (spiegazione dell’insegnante, di una guida, comunicazione di un compagno, di un esperto durante un corso….)

Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, anche in situazioni formali e in contesti inusuali. Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti cogliendo i contenuti principali del discorso. Utilizzare strategie diverse per prendere appunti. Rendersi conto di non aver capito, riconoscere le difficoltà. Comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.

Ascoltare per un tempo adeguato (venti minuti circa), intervenire in modo pertinente, tenendo conto degli interventi altrui. Saper scrivere alcune informazioni significative riguardo l’argomento trattato. Assumere un atteggiamento rispettoso nei confronti degli altri. Cogliere e riferire informazioni esplicite

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON COMPAGNI E DOCENTI ATTRAVERSO MESSAGGI SEMPLICI E CHIARI, FORMULATI IN UN REGISTRO ADEGUATO ALLA SITUAZIONE.

Per PARLARE Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale. Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, la discussione. I registri linguistici negli scambi comunicativi.

Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporale. Riferire oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica. Dare e ricevere oralmente istruzioni. Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte. Partecipare a discussioni di gruppo individuando il problema affrontato o le principali opinioni espresse. Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto.

Riferire in modo semplice e chiaro rispettando un ordine (temporale, spaziale).

UTILIZZARE STRATEGIE DI LETTURA FUNZIONALI AGLI SCOPI . LEGGERE TESTI LETTERARI DI VARIO GENERE SIA A VOCE ALTA CON ESPRESSIVITÀ, SIA CON LETTURA SILENZIOSA, FORMULANDO SEMPLICI PARERI PERSONALI

Per LEGGERE E COMPRENDERE Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali, e secondarie, personaggi , tempo, luogo in testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi. Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. Testi multimediali. Relazioni di significato tra parole: sinonimi/contrari, parafrasi, termini generali e specifici.

Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi (timbro,intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici. Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali). Ricercare le informazioni generali in funzione di un sintesi. Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. Memorizzare per utilizzare test,dati, informazioni; Memorizzare per recitare (poesie, brani, dialoghi, copioni…).

Leggere ad alta voce in modo corretto e scorrevole. Leggere rispettando le pause in modo espressivo. Rilevare informazioni inerenti ad un argomento dato. Ricavare informazioni da semplici grafici, tabelle, schemi.

Page 8: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

PRODURRE TESTI LEGATI ALLE DIVERSE OCCASIONI DI SCRITTURA . RIELABORARE TESTI MANIPOLANDOLI IN BASE A DEI VINCOLI DATI.

Per SCRIVERE Differenze essenziali tra orale/scritto. Funzioni che distinguono le parti del discorso. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. Pianificazione elementare di un testo scritto. Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. Giochi grafici,fonici,semantici (acrostico, tautogramma, doppi sensi…)

Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui inserendo parti descrittive. Esporre argomenti noti (relazioni, sintesi…,) esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario. Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato. Elaborare in modo creativo testi di vario tipo. Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi. Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi orale / scritta efficace e significativa.

Scrivere un testo in modo chiaro e corretto rispettando coerenza e struttura testuale. Scrivere un testo tenendo conto dello scopo e del destinatario. Scriver un testo evitando ripetizioni e utilizzando in modo corretto la punteggiatura. Produrre una sintesi significativa utilizzando le due regole fondamentali (uso della terza persona, uso del discorso indiretto)

SVOLGERE ATTIVITÀ ESPLICITE DI RIFLESSIONE LINGUISTICA SIA NEL LINGUAGGIO SCRITTO, SIA IN QUELLO ORALE

Per la RIFLESSIONE LINGUISTICA

A LIVELLO MORFOSINTATTICO Le parti del discorso e le categorie grammaticali. Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima. Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

Riconoscere e raccogliere per categorie parole ricorrenti. Individuare in una frase semplice i rapporti logici tra le parole che la compongono (soggetto, predicato, espansione diretta e espansioni indirette). Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione). Usare e distinguere i modi e i tempi verbali (congiuntivo, condizionale). Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di elementi di complemento. Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali. Spaziali, logici…).

Conoscere il modo indicativo (tempi semplici e composti). Riconoscere: aggettivi dimostrativi e numerali; pronomi possessivi e dimostrativi; avverbio di modo; congiunzioni e – o – perché – mentre. Riconoscere in una frase semplice l’espansione diretta e le principali espansioni indirette (tempo, luogo, modo). Riconoscere parole derivate, alterate, composte.

A LIVELLO SEMANTICO Ampliamento patrimonio lessicale. Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia e altro)

Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso. Usare il dizionario. Riconoscere vocaboli entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere. Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi (temporali, spaziali, logici, …).

Ricercare e trovare parole date sul dizionario.

A LIVELLO FONOLOGICO

Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa. Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlato.

Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva. Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici. Individuare corrispondenze/diversità tra la pronuncia dell’italiano regionale e ’italiano standard.

A LIVELLO STORICO Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo.

Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d'uso. Riconoscere le differenze linguistiche tra forme dialettali e non.

Page 9: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

INGLESE CLASSE PRIMA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITA’

COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI MESSAGGI ORALI

Formule di saluto Comprendere e rispondere a un saluto.

Comprendere e rispondere a un saluto informale.

Presentazioni

Presentarsi e chiedere il nome delle persone. Rispondere alla domanda con il proprio nome

Istruzioni

Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure ( Stand up!, Sit down!, Open!, Close!, Listen!, abel!, Cut out!, Stick!, Point!, Look!, Touch!, Repeat!) anche semplicemente a livello gestuale.

Rispondere con un’azione ai seguenti comandi: Stand up!, Sit down!,Listen!, Look!, Colour

RIPRODURRE PAROLE ED INTERAGIRE IN BREVI SCAMBI DIALOGICI

Colori Identificare e nominare i colori Identificare almeno 5 colori

Numeri da 1 a 10 Identificare e nominare i numeri Identificare almeno 5 numeri

Animali Identificare e nominare animali Identificare almeno 3 animali

Oggetti scolastici di uso comune Identificare e nominare oggetti scolastici Identificare almeno 3 oggetti

La famiglia Identificare e nominare i principali membri della famiglia

Identificare almeno due membri della famiglia

Filastrocche e/o canzoni Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2 Partecipare al canto corale

CONOSCERE E CONFRONTARE ASPETTI CULTURALI DI ALTRI PAESI

Aspetti culturali legati alle varie festività

Scoprire differenze di vita e di abitudini Classificare una serie di immagini in base alla appartenenza della cultura: italiana o anglosassone

Page 10: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

INGLESE CLASSE SECONDA COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI MESSAGGI ORALI.

Suoni della L2 (filastrocche e canzoni) Espressioni utili per semplici interazioni

Individuare e riprodurre suoni della L2 Saper interagire in una situazione concreta. Seguire semplici istruzioni ed eseguire comandi dati oralmente draw, write, come here, be quiet ..)

Riprodurre una breve filastrocca o canzone conosciuta

Utilizzare semplici parole in semplici interazioni( Help me, toilet please, thank you) Rispondere con un’azione ai seguenti comandi orali: draw, write, come here, be quiet, point, cut out, stick, repeat.

RIPRODURRE PAROLE ED INTERAGIRE IN BREVI SCAMBI DIALOGICI.

Ambiti lessicali relativi a: - giocattoli - ambiente familiare e scolastico - numeri da 1 a 29 - dimensione (big, small) e colore degli oggetti e delle forme - animali - le parti del viso e del corpo - sensazioni e stati d’animo Strutture relative a: nome, età, preferenze (My favorite…), numero telefonico, possesso (I’ve got…)

Identificare e nominare il lessico presentato Riconoscere semplici parole scritte Chiedere e rispondere a domande sulle strutture presentate

Rispondere in modo efficace anche se non completo a semplici domande Identificare almeno la metà del lessico presentato Abbinare semplici parole alla immagine corretta

LEGGERE E COMPRENDERE PAROLE E SEMPLICI TESTI.

CONOSCERE E CONFRONTARE ASPETTI CULTURALI DI ALTRI PAESI.

Aspetti culturali legati alle varie festività Scoprire differenze di vita e di abitudini Classificare una serie di immagini in base all’appartenenza della cultura: italiana o anglosassone

Page 11: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

INGLESE CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITA’

COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI MESSAGGI ORALI.

Suoni della L2 (filastrocche e canzoni)

Espressioni utili per semplici interazioni

Individuare e riprodurre suoni della L2 Saper interagire in una situazione concreta. Eseguire semplici istruzioni ed ordini.

Riprodurre una breve filastrocca o canzone conosciuta

Utilizzare una frase efficace in semplici interazioni, eseguire una sequenza di istruzioni ( 2 istruzioni date oralmente)

RIPRODURRE PAROLE ED INTERAGIRE IN BREVI SCAMBI DIALOGICI.

Ambiti lessicali relativi a: • alfabeto • numeri fino a 100 • animali • le parti del corpo • aggettivi • la casa • le posizioni • l’abbigliamento • il cibo • i componenti della famiglia

Chiedere e rispondere a domande sulle strutture presentate Identificare e nominare il lessico presentato. Leggere parole . Leggere semplici frasi Scrivere parole in autonomia.

Rispondere in modo efficace anche se non completo a semplici domande Identificare e produrre oralmente almeno la metà del lessico presentato con riferimento all’immagine. Abbinare semplici parole all’ immagine corretta Leggere in modo comprensibile anche se con errori di pronuncia.

LEGGERE E COMPRENDERE PAROLE E SEMPLICI TESTI.

SCRIVERE PAROLE E BREVI FRASI

Strutture per: • fare lo spelling • descrivere se stessi ed il proprio abbigliamento • esprimere possesso + genitivo Sassone • indicare posizioni • esprimere gradimento

Completare per iscritto semplici frasi su modello dato.

Fare lo spelling del proprio nome. Scrivere in autonomia le parole più semplici. Completare semplici frasi con una banca di parole.

CONOSCERE E CONFRONTARE ASPETTI CULTURALI DI ALTRI PAESI.

Aspetti culturali legati alle varie festività Scoprire differenze di vita e di abitudini Classificare immagini in base alla cultura d’appartenenza

Page 12: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

INGLESE CLASSE QUARTA COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI MESSAGGI ORALI.

Suoni della L2 (filastrocche, canzoni, dialoghi)

Individuare e riprodurre suoni della L2 Riprodurre una breve filastrocca o canzone conosciuta. Riprodurre con corretta pronuncia un dialogo o un breve brano esercitati.

RIPRODURRE PAROLE ED INTERAGIRE IN BREVI SCAMBI DIALOGICI.

Ambiti lessicali relativi a: • informazioni personali • orario • azioni • giorni, mesi, data (numeri ordinali) • meteo, stagioni • descrizioni personali • pronomi personali soggetto • aggettivi qualificativi • aggettivi possessivi (his/her ; my/your/their) • abbigliamento

Chiedere e rispondere oralmente a domande sulle strutture presentate Identificare e nominare il lessico presentato Leggere parole Leggere semplici frasi e semplici brani

Identificare e produrre oralmente almeno la metà del lessico presentato con riferimento all’immagine. Rispondere in modo efficace anche se non completo a semplici domande. Abbinare semplici parole alla immagine corretta. Leggere in modo comprensibile con pochi errori di pronuncia.

LEGGERE E COMPRENDERE PAROLE E SEMPLICI TESTI.

SCRIVERE PAROLE E BREVI FRASI

Strutture per: � chiedere e dare informazioni personali � chiedere e dire l’ora � descrivere le azioni di routine � indicare la data � chiedere e parlare del meteo � descrivere persone ed animali � chiedere e dare informazioni sull’ abbigliamento � descrivere azioni in corso di svolgimento (present

continous)

Scrivere correttamente parole in autonomia Completare per iscritto frasi e semplici brani su modello dato

Scrivere in autonomia le parole più usate. Completare frasi e semplici testi a buchi riferiti a strutture esercitate

PORSI DOMANDE RELATIVE ALLA STRUTTURA DELLA LINGUA

Riflessioni sulla lingua: • presente dei verbi be, have • verbi di uso comune al present

continuous ed al simple present • - pronomi personali soggetto

Comprendere e produrre semplici messaggi utilizzando gli elementi linguistici presentati e curando le concordanze

Completare frasi con gli elementi linguistici mancanti, scegliendo fra due opzioni

CONOSCERE E CONFRONTARE ASPETTI CULTURALI DI ALTRI PAESI

Principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali dei paesi anglosassoni

Rilevare e confrontare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita ed a condizioni climatiche.

Indicare almeno due/ tre tradizioni o caratteristiche culturali .

Page 13: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

INGLESE CLASSE QUINTA COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI MESSAGGI ORALI.

Suoni della L2 (filastrocche, canzoni, dialoghi, semplici brani descrittivi)

Individuare e riprodurre suoni della L2 Riprodurre con corretta pronuncia un dialogo, una canzone od un breve brano esercitati

RIPRODURRE PAROLE ED INTERAGIRE IN BREVI SCAMBI DIALOGICI.

Ambiti lessicali relativi a: • nazioni e nazionalità (bandiere) • informazioni personali • azioni ed aggettivi • mezzi di trasporto • edifici pubblici e negozi • posizioni ed indicazioni stradali • sistema monetario • professioni • materie scolastiche

Identificare e nominare il lessico presentato Chiedere e rispondere a domande sulle strutture presentate Leggere parole Leggere semplici frasi e semplici brani.

Identificare e produrre oralmente almeno la metà del lessico presentato con riferimento all’immagine. Rispondere in modo efficace anche se non completo a semplici domande. Abbinare semplici parole alla immagine corretta.

L Leggere in modo comprensibile con pochi errori di pronuncia.

LEGGERE E COMPRENDERE PAROLE E SEMPLICI TESTI.

SCRIVERE PAROLE E BREVI FRASI

Strutture per: • chiedere e dare informazioni personali • chiedere e rispondere sulla capacità di compiere azioni � congedarsi e ringraziare • chiedere e dare informazioni sui mezzi di trasporto usati • chiedere e dare indicazioni di luoghi e percorsi • chiedere e scegliere articoli in vendita � chiedere e dire il prezzo • chiedere e dare informazioni sul tipo di professione � chiedere e rispondere sul gradimento delle materie di

scuola

Scrivere correttamente parole in autonomia Completare per iscritto frasi e semplici brani. Rispondere a domande scritte

Scrivere in autonomia le parole più usate.

Completare testi a buchi e rispondere per iscritto a semplici domande in modo efficace

PORSI DOMANDE RELATIVE ALLA STRUTTURA DELLA LINGUA

Riflessioni sulla lingua: • presente dei verbi be, have, can • verbi di uso comune al present

continuous ed al simple present • pronomi personali soggetto • Wh questions: Who, What,

Where, When, Why • frasi affermative, negative, interrogative

Comprendere e produrre semplici messaggi utilizzando gli elementi linguistici presentati e curando le concordanze

Completare frasi con gli elementi linguistici mancanti, scegliendo fra più opzioni

CONOSCERE E CONFRONTARE ASPETTI CULTURALI DI ALTRI PAESI

Principali tradizioni, festività, caratteristiche culturali, luoghi simbolo e curiosità del Regno Unito.

Conoscere aspetti culturali del Regno Unito. Relazionare brevemente in L1 su aspetti culturali del Regno Unito.

Page 14: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

ORGANIZZARE LE CONOSCENZE, MEMORIZZARE ED ESPORRE GLI ARGOMENTI DI STUDIO

Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e successioni.

Riconoscere le varie parti della giornata e la loro relativa successione. Conoscere il nome dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni.

COMPRENDERE, COLLOCARE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO I QUADRI DI CIVILTA’ AFFRONTATI; UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E GLI STRUMENTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Concetto di durata (avvio). Misurazione della durata delle azioni (avvio).

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario,stagioni...)

Collocare nel tempo fatti accaduti IERI – OGGI – DOMANI . Riordinare immagini, fatti ed esperienze (tre) in successione temporale. Riconoscere la situazione di contemporaneità fra due eventi.

STORIA CLASSE SECONDA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

CONOSCERE ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PASSATO DEL PROPRIO AMBIENTE DI VITA .

Trasformazioni di oggetti, ambienti e persone connesse al trascorrere del tempo.

Osservare e confrontare oggetti e persone d oggi con quelli del passato. Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta.

Mettere in successione temporale immagini riferite all’esperienza personale

USARE LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO.

Concetto di durata Misurazione della durata delle azioni Concetto di periodizzazione

Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione. Utilizzare strumenti per la misurazione del tempo. Riordinare gli eventi in successione logica. Analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità.

Cogliere la successione e la contemporaneità di eventi nell’esperienza personale Conoscere la ciclicità di giorni, mesi, stagioni

ORGANIZZARE LA CONOSCENZA INDIVIDUANDO RAPPORTI DI CAUSALITÀ TRA

FATTI E SITUAZIONI. Rapporti di causalità tra fatti e situazioni.

Riconoscere rapporti di causa ed effetto in situazioni concrete.

Cogliere nell’esperienza personale semplici rapporti di causa- effetto

RIELABORARE CONOSCENZE Ricerca di informazioni storico-culturale relative all’ambiente di vita.

Raccontare fatti studiati o conosciuti con il supporto di immagini. (avvio).

Cogliere semplici trasformazioni e verbalizzare con il supporto di domande guida.

Page 15: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

STORIA CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

RICONOSCERE E COMPRENDERE GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI DELLE TRACCE STORICHE PRESENTI SUL TERRITORIO.

Testimonianze di eventi, momenti e figure significative presenti nel proprio territorio e caratterizzanti la storia locale. Trasformazioni oggetti, ambienti e persone connesse al trascorrere del tempo

Leggere e interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio. Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato

Individuare le differenze legate ai cambiamenti temporali.

CONOSCERE GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA PREISTORIA E FASE INIZIALE DI OGNI CIVILTA’ .

La Terra prima dell’uomo e le esperienze umane preistoriche: la comparsa dell’uomo, i cacciatori delle epoche glaciali, la rivoluzione neolitica e l’agricoltura , lo sviluppo dell’artigianato. Passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico nelle civiltà antiche. Miti e leggende delle origini

Individuare nella storia di persone diverse, vissute nello stesso tempo e nello stesso luogo, gli elementi caratterizzanti il periodo storico analizzato. Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonti storiche. Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico.

Distinguere alcuni tipi di fonte storica. Capire trasformazioni di uomini, cose e ambienti nel tempo. Comprendere come l’uomo ha soddisfatto i propri bisogni

UTILIZZARE LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE FATTI.

Indicatori temporali Rapporti di causalità tra fatti e situazioni Concetto di periodizzazione.

Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali (successione / contemporaneità). Leggere l’orologio analogico. Riordinare gli eventi in successione cronologica sulla linea del tempo. Analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità Riordinare gli eventi in successione logica Individuare a livello sociale relazioni di causa – effetto Formulare ipotesi su effetti possibili di una causa.

Mettere in sequenza temporale eventi vissuti e conosciuti. Individuare relazioni di causa-effetto in situazioni vissute o lette Saper collocare sulla linea del tempo eventi.

RIELABORARE CONOSCENZE. Schemi logici; tabelle Linguaggio specifico

Esporre un argomento conosciuto con l’aiuto di schemi di sintesi o di tracce (avvio). Utilizzare il linguaggio specifico conosciuto.

Ripetere in modo sufficientemente chiaro le informazioni sintetizzate in uno schema con il supporto di domande guida.

Page 16: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

STORIA CLASSE QUARTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

SAPER USARE LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO. CONOSCERE LE SOCIETÀ STUDIATE E INDIVIDUARE LE RELAZIONI TRA GRUPPI UMANI E CONTESTI SPAZIALI. SAPER ORGANIZZARE LA CONOSCENZA TEMATIZZANDO E USANDO SEMPLICI CATEGORIE (ALIMENTAZIONE, DIFESA, CULTURA) CONOSCERE ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PASSATO DEL PROPRIO AMBIENTE DI VITA. RICONOSCERE LE TRACCE STORICHE PRESENTI SUL TERRITORIO E COMPRENDERE L’IMPORTANZA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE. SAPER PRODURRE SEMPLICI TESTI STORICI, COMPRENDERE I TESTI STORICI PROPOSTI; SAPER USARE CARTE GEOSTORICHE E INIZIARE AD USARE STRUMENTI INFORMATICI. SAPER RACCONTARE I FATTI STUDIATI.

Quadri di ciiviltà relativi ai popoli dell’ANTICOORIENTE (MESOPOTAMIA, EGITTO, INDIA e CINA) e alle civiltà fenicia e giudaica. La storia locale.

Individuare elementi di contemporaneità, e di durata nei quadri storici di civiltà studiati. Collocare nello spazio e sulla linea del tempo gli eventi. Individuare i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Esporre un argomento conosciuto con l’aiuto di schemi di sintesi o di tracce (avvio).

Leggere e collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo. Individuare su una cartina fisica i luoghi significativi delle civiltà esaminate. Stabilire relazioni tra caratteristiche di un territorio ed eventi storici Ricavare informazioni da un documento, seguendo delle indicazioni date. Utilizzare termini specifici dati, in un contesto predisposto (testo a buchi o frasi da completare). Ripetere in modo sufficientemente chiaro le informazioni sintetizzate in uno schema con il supporto di domande guida.

Page 17: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

STORIA CLASSE QUINTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

SAPER USARE LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO. CONOSCERE LE SOCIETÀ STUDIATE E INDIVIDUARE LE RELAZIONI TRA GRUPPI UMANI E CONTESTI SPAZIALI. SAPER ORGANIZZARE LA CONOSCENZA TEMATIZZANDO E USANDO SEMPLICI CATEGORIE (ALIMENTAZIONE, DIFESA, CULTURA) CONOSCERE ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PASSATO DEL PROPRIO AMBIENTE DI VITA. RICONOSCERE LE TRACCE STORICHE PRESENTI SUL TERRITORIO E COMPRENDERE L’IMPORTANZA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE. SAPER PRODURRE SEMPLICI TESTI STORICI, COMPRENDERE I TESTI STORICI PROPOSTI; SAPER USARE CARTE GEOSTORICHE E INIZIARE AD USARE STRUMENTI INFORMATICI. SAPER RACCONTARE I FATTI STUDIATI.

Quadri di ciiviltà relativi a: la civiltà greca dalle origini all’età alessandrina; la ciiviltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell’impero; la nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo. La storia locale.

Individuare elementi di contemporaneità, e di durata nei quadri storici di civiltà studiati. Collocare nello spazio e sulla linea del tempo gli eventi.

Individuare i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico. Leggere e comprendere brevi testi peculiari della tradizione culturale della civiltà greca, romana e cristiana. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Esporre un argomento conosciuto con l’aiuto di schemi di sintesi o di tracce.

Leggere e collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo. Individuare su una cartina fisica i luoghi significativi delle civiltà esaminate. Stabilire relazioni tra caratteristiche del territorio ed eventi storici Ricavare informazioni da un documento seguendo delle indicazioni date Cogliere in testi specifici informazioni relative alla vita sociale, religiosa e ambientale delle civiltà analizzate Utilizzare termini specifici dati in un contesto predisposto ( frasi da completare, testo a buchi…) Ripetere in modo sufficientemente chiaro le informazioni sintetizzate in uno schema.

Page 18: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO GLI ELEMENTI FISICO-ANTROPICI METTENDOLI IN RELAZIONE

Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni.

Analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici relazioni

Conoscere gli spazi principali della scuola e la loro funzione.

UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E GLI STRUMENTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Organizzatori temporali e spaziali ( prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano, ecc...)

Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri o di altri elementi nello spazio vissuto Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti e percorsi utilizzando una simbologia non convenzionale.

Descrivere verbalmente la propria posizione e quella di oggetti usando i termini “sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano”. Descrivere verbalmente spostamenti utilizzando i termini “ sopra, sotto, davanti, dietro. Rappresentare un percorso effettuato in palestra usando simboli non convenzionali.

GEOGRAFIA CLASSE SECONDA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI.

Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: primi approcci con il globo e la carta geografica. Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente vicino.

Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti (l’aula, la propria stanza, il parco…) e di pianificazione di comportamenti da assumere in tali spazi. Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende. Organizzare un percorso pedonale (nel giardino, nel cortile della scuola…) da percorrere secondo le regole del codice stradale e rappresentarlo graficamente (CITTADINANZA)

Comprendere e usare termini spaziali di base. Leggere semplici mappe con legenda. Eseguire un percorso

RENDERSI CONTO CHE LO SPAZIO GEOGRAFICO È UN SISTEMA TERRITORIALE, COSTITUITO DA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI LEGATI DA RAPPORTI DI CONNESSIONE E/O DI INTERDIPENDENZA.

Elementi fisici e antropici, fissi e mobili del paesaggio: spazi aperti e spazi chiusi. L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente e della sua fruizione- tutela.

Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza. Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio.

Riconoscere elementi fisici e antropici di un territorio conosciuto.

INDIVIDUARE, CONOSCERE E DESCRIVERE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DEI PAESAGGI (DI MONTAGNA, COLLINA, PIANURA, COSTIERI, VULCANICI ECC.) CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI ITALIANI.

L’ambiente vissuto. Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata.

Descrivere un paesaggio in modo sufficientemente chiaro con l’uso di alcuni termini appropriati

Page 19: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI, PUNTI CARDINALI E COORDINATE GEOGRAFICHE.

Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: primi approcci con il globo e la carta geografica. Rappresentazioni iconografiche e cartografiche.

Leggere rappresentazioni iconografiche e cartografiche, utilizzando la legenda, il reticolo cartesiano e i Punti Cardinali

Leggere semplici rappresentazioni iconografiche e cartografiche utilizzando la legenda e il reticolo cartesiano. Eseguire un percorso, rappresentarlo graficamente e verbalizzarlo

RENDERSI CONTO CHE LO SPAZIO GEOGRAFICO È UN SISTEMA TERRITORIALE, COSTITUITO DA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI LEGATI DA RAPPORTI DI CONNESSIONE E/O DI INTERDIPENDENZA.

Elementi fisici e antropici del paesaggio. Il proprio territorio comunale con la distribuzione dei più evidenti e significativi elementi fisici e antropici e le loro trasformazioni nel tempo. L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente e della sua fruizione – tutela. Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente vicino.

Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio , cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza. Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio.

Riconoscere le più evidenti trasformazioni apportate dall’uomo nel proprio ambiente Conoscere alcuni comportamenti di tutela all’ambiente

INDIVIDUARE, CONOSCERE E DESCRIVERE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DEI PAESAGGI GEOGRAFICI ITALIANI

Paesaggio montano,costiero, collinare, di pianura e urbano.

Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio (urbano, costiero, montano, ...) Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata.

Utilizzare alcuni termini specifici per descrivere un paesaggio

RICAVARE INFORMAZIONI GEOGRAFICHE DA VARIE FONTI

Cartine di vario tipo, rappresentazioni iconografiche. Ricavare informazioni da cartine… Ricavare informazioni da cartine con domande guida.

Page 20: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

GEOGRAFIA CLASSE QUARTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

SAPERSI ORIENTARE NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI, PUNTI CARDINALI E COORDINATE GEOGRAFICHE

La rappresentazione cartografica: scala grafica e numerica, carte tematiche. Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici.

Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante e carte stradali Realizzare schizzi di percorsi finalizzati Progettare itinerari di viaggio, segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta

Distinguere i vari tipi di carte geografiche (fisica, politica, tematica) Conoscere i punti cardinali per orientarsi su una carta geografica Utilizzare correttamente una legenda per leggere una rappresentazione cartografica.

INDIVIDUARE, CONOSCERE E DESCRIVERE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DEI PAESAGGI CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI ITALIANI UTILIZZARE IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER INTERPRETARE CARTE GEOGRAFICHE E PER REALIZZARE SEMPLICI SCHIZZI CARTOGRAFICI E CARTE TEMATICHE. RICAVARE INFORMAZIONI GEOGRAFICHE DA UNA PLURALITÀ DI FONTI ( CARTOGRAFICHE, SATELLITARI, FOTOGRAFICHE,ARTISTICO-ETTERARIE)

Lo spazio fisico, la morfologia, l’idrografia e il clima. Lo spazio economico e le risorse Concetto di sviluppo sostenibile Elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio geografico italiano.

Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale utilizzando fotografie e carte. Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane. Esplicitare il nesso tra l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. Analizzare ,attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente

Individuare, su fotografie e carte, significative modifiche apportate dall’uomo nel tempo Ricavare informazioni seguendo uno schema guida

Page 21: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

GEOGRAFIA CLASSE QUINTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI, PUNTI CARDINALI E COORDINATE GEOGRAFICHE.

La rappresentazione cartografica: scala grafica e numerica, carte tematiche. Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici.

Risolvere problemi, utilizzando e leggendo grafici, carte geografiche a diversa scala carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite. Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante e carte stradali. Calcolare distanze su carte utilizzando la scala grafica e/o numerica. Progettare itinerari di viaggio segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta.

Saper ricavare informazioni da una carta fisica politica e tematica (tipo di territorio, confini, prodotti agricoli…) Conoscere i punti cardinali per orientarsi su una carta geografica.

.

RENDERSI CONTO CHE LO SPAZIO GEOGRAFICO È UN SISTEMA TERRITORIALE COSTITUITO DA ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI CORRELATI FRA LORO

L’Italia e la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici Concetto di confine e criteri principali per l’individuazione di regioni italiane (amministrative, storiche, paesaggistiche e climatiche). L’Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo.

Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e nazionale,utilizzando fotografie e carte. Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane. Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizione di vita dell’uomo. Analizzare, attraverso casi concreti ,le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente.

Individuare, utilizzando fotografie e carte, significative modifiche apportate dall’uomo nel tempo.

CONOSCERE E LOCALIZZARE I PRINCIPALI “OGGETTI” GEOGRAFICI E ANTROPICI DELL’ITALIA.

Lo spazio fisico: la morfologia, l’idrografia e il clima Lo spazio economico e le risorse Concetto di sviluppo sostenibile

Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.

Completare una cartina muta di un territorio analizzato utilizzando la simbologia convenzionale già sperimentata.

Page 22: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

MATEMATICA CLASSE PRIMA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

MUOVERSI CON SICUREZZA NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI NATURALI

IL NUMERO I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali. Concetto di maggiore, minore e uguale. Operazioni di addizione e di sottrazione fra numeri naturali.

Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti Contare sia in senso progressivo che regressivo. Leggere, scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in parola. Confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti e numeri. Esplorare, rappresentare (con disegni, parole, simboli) e risolvere situazioni problematiche, utilizzando addizioni e sottrazioni. Comprendere le relazioni tra addizione e sottrazione.

Contare associando la quantità al simbolo numerico e viceversa. Enunciare con sicurezza la sequenza numerica fino a 20 in senso progressivo e da 10 a 0 in senso regressivo. Leggere i numeri fino a 15, sia in cifre, sia in parola, scriverli correttamente in cifre e in parola (accettabile anche con qualche incertezza ortografica). Dati due raggruppamenti di oggetti, indicare se hanno cardinalità maggiore, minore o uguale. Dati quattro numeri (entro il 15) indicare il maggiore e il minore. Dati quattro numeri (entro il 15) riordinarli in senso crescente o decrescente. Eseguire addizioni e sottrazioni (entro il 15) utilizzando la linea numerica. Data una situazione problematica, rappresentata in modo guidato, esprimere l’operazione corretta che la risolve.

PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI DI STRUTTURE CHE SI TROVANO IN NATURA O CHE SONO STATE CREATE DALL’UOMO, UTILIZZANDO IN PARTICOLARE STRUMENTI PER IL DISEGNO GEOMETRICO (RIGHELLO) RICONOSCERE CHE GLI OGGETTI POSSONO APPARIRE DIVERSI A SECONDA DEI PUNTI DI VISTA

GEOMETRIA

Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone, oggetti. Osservazione ed analisi delle caratteristiche (proprietà) di oggetti.

Localizzare oggetti nello spazio, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone od oggetti, usando termini adeguati (sopra / sotto, davanti /dietro, dentro / fuori Riconoscere e rappresentare le quattro figure piane principali (quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio).

Localizzare oggetti nello spazio, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone od oggetti, usando termini adeguati. Riconoscere e nominare le quattro figure piane principali (quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio).

Page 23: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

DESCRIVERE E CLASSIFICARE FIGUREA IN BASE A CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E UTILIZZARE MODELLI CONCRETI DI VARIO TIPO ANCHE COSTRUITI O PROGETTATI CON I COMPAGNI

Mappe, piantine, orientamento. Caselle ed incroci sul piano quadrettato.

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa. Individuare la posizione di caselle od incroci sul piano quadrettato.

Eseguire praticamente un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale. Individuare in un percorso a più strade quella che porta al luogo indicato. Individuare la posizione di caselle su un piano quadrettato riportato sul pavimento, sperimentando praticamente.

RICONOSCIMENTO DI ATTRIBUTI DI OGGETTI MISURABILI

LA MISURA Confronto diretto ed indiretto di grandezze.

Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili. Compiere confronti diretti di grandezze. Effettuare misure per conteggio (passi, quadretti, …) con oggetti e strumenti elementari.

Effettuare semplici misure con vari strumenti

COSTRUIRE RAGIONAMENTI (SEPPURE NON FORMALIZZATI) E SOSTENERE LE PROPRIE TESI, GRAZIE AD ATTIVITÀ LABORATORIALI, ALLA DISCUSSIONE TRA PARI E ALLA MANIPOLAZIONE DI MODELLI COSTRUITI CON I COMPAGNI

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro.

Classificare, in situazioni concrete, oggetti fisici e simbolici (figure, numeri) in base a una data proprietà.

Classificare oggetti secondo una proprietà indicata dall’insegnante (uso, composizione, luogo, caratteristica fisica,…).

UTILIZZARE RAPPRESENTAZIONI DI DATI ADEGUATI E IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE PER RICAVARE INFORMAZIONI

DATI E PREVISIONI .

Rappresentazioni iconiche o grafiche di semplici dati

Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con rappresentazioni iconiche.

Rispondere a semplici domande relative alla rappresentazione grafica di dati raccolti in un’indagine effettuata insieme.

Page 24: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

MATEMATICA CLASSE SECONDA

COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’)

SOGLIA DI ACCETTABILITA’

MUOVERSI CON SICUREZZA NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI NATURALI

IL NUMERO Rappresentazione dei numeri naturali in base 10: il valore posizionale delle cifre entro il 100. Algoritmi delle tre operazioni (+, -, X) Introduzione del concetto di divisione. Moltiplicazione e divisione (come inverso delle tabelline) tra numeri naturali. Concetto di metà e doppio Numeri pari e numeri dispari Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nell’addizione, nella sottrazione e nella moltiplicazione. Sviluppo del calcolo mentale (avvio).

Riconoscere nella scrittura in base 10 il valore posizionale delle cifre entro il 100. Addizionare con un cambio (riporto), sottrarre con un cambio, moltiplicare con un riporto. Acquisire e memorizzare le tabelline. Eseguire moltiplicazioni e divisioni (come inverso delle tabelline )tra numeri naturali. Calcolare il doppio e la metà di semplici numeri Riconoscere numeri pari e numeri dispari Usare lo zero e l’uno nell’addizione, nella sottrazione e nella moltiplicazione. Utilizzare semplice strategie di calcolo mentale.

Operare con composizioni e scomposizioni in ordine (h-da-u). Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni in colonna senza riporto o cambio. Conoscere le tabelline come ripetizione ordinata di sequenze. Utilizzare un disegno per rappresentare il doppio e la metà Giocare a pari o dispari con le mani Usare lo zero e l’uno nell’addizione, nella sottrazione e nella moltiplicazione. Saper aggiungere una unità, una decina o toglierle utilizzando anche materiale strutturato e non.

PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI DI STRUTTURE CHE SI TROVANO IN NATURA O CHE SONO STATE CREATE DALL’UOMO, UTILIZZANDO IN PARTICOLARE STRUMENTI PER IL DISEGNO GEOMETRICO (RIGHELLO) E I PIU’ COMUNI STRUMENTI DI MISURA.

GEOMETRIA Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Uso del righello.

Disegnare, denominare e riconoscere anche nella realtà alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio. Disegnare figure e tabelle seguendo il modello, le misure e le istruzioni fornite alla lavagna.

Riconoscere e denominare alcune figure geometriche del piano e dello spazio (triangolo, quadrato, cubo) Posizionare correttamente il righello e controllare la pressione della matita contro di esso.

DESCRIVERE E CLASSIFICARE FIGURE IN BASE A CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E UTILIZZARE MODELLI CONCRETI DI VARIO TIPO ANCHE COSTRUITI O PROGETTATI CON I SUOI COMPAGNI

Regione interna, esterna e confine.

Individuare la regione interna, esterna e il confine nella realtà e in figure piane.

Individuare regione interna, esterna e confine in situazioni reali.

CONOSCERE LE MODALITÀ PER EFFETTUARE MISURE E LE GRANDEZZE DA MISURARE (LUNGHEZZA, PESO, CAPACITÀ, TEMPO)

MISURA Scelta di campioni arbitrari adatti a ciò che si deve misurare.

. Effettuare misure con oggetti (gomma, matita, tazza…) con una certa precisione, confrontandole con quelle dei compagni.

Effettuare misurazioni con oggetti.

Page 25: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

AFFRONTARE I PROBLEMI CON STRATEGIE DIVERSE E RENDERSI CONTO CHE IN MOLTI CASI SI POSSONO AMMETTERE PIÙ SOLUZIONI RIUSCIRE A RISOLVERE FACILI PROBLEMI (NON NECESSARIAMENTE RISTRETTI AD UN UNICO AMBITO) MANTENENDO IL CONTROLLO SIA SUL PROCESSO RISOLUTIVO SIA SUI RISULTATI E SPIEGANDO A PAROLE IL PROCEDIMENTO SEGUITO

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Situazioni problemiche, fasi risolutive e rappresentazioni iconiche.

Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problemiche utilizzando l ’addizione, la sottrazione e la moltiplicazione. Verbalizzare le operazioni compiute.

Risolvere situazioni problemiche che richiedono un’ addizione o una sottrazione o una moltiplicazione (addizione ripetuta) presentate con situazioni lineari.

COSTRUIRE RAGIONAMENTI (SEPPURE NON FORMALIZZATI) E SOSTENERE LE PROPRIE TESI, GRAZIE AD ATTIVITA’ LABORATORIALI, NELLA DISCUSSIONE TRA PARI E ALLA MANIPOLAZIONE DI MODELLI COSTRUITI CON I COMPAGNI.

DATI E PREVISIONI

Linguaggio: le terminologie di numeri, figure e relazioni. Analisi di analogie e differenze nel disegno. Elementi delle rilevazioni statistiche. Situazioni certe o incerte o impossibili.

Classificare, ordinare in base a determinate proprietà e individuare relazioni tra elementi. Individuare e riconoscere analogie e differenze nel disegno. Raccogliere dati relativi ad un certo carattere. Classificare tali dati secondo adatte modalità. Rappresentare i dati con istogrammi. Leggere un semplice istogramma. Riconoscere, in base alle informazioni in proprio possesso, se una situazione è certa o incerta o impossibile.

Classificare, ordinare in base a una proprietà. Scoprire relazioni tra due elementi. Individuare e riconoscere analogie e differenze tra due oggetti. Rappresentare dati raccolti da una semplice indagine effettuata in classe, con un istogramma. Riconoscere, in base a 2 informazioni, se una situazione è certa o impossibile.

Page 26: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

MATEMATICA CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

MUOVERSI CON SICUREZZA NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI NATURALI

IL NUMERO Rappresentazione dei numeri naturali in base 10: il valore posizionale delle cifre entro il 1000. Rappresentazione dei numeri decimali. Introduzione del concetto di frazione. Algoritmi delle 4 operazioni. Moltiplicazione e divisione tra numeri naturali. Addizione e sottrazione dei numeri naturali. Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle 4 operazioni. Sviluppo del calcolo mentale. Ordine di grandezza.

Leggere, scrivere e ordinare numeri naturali e decimali. Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri naturali e decimali (anche in riferimento alle monete e i risultati di semplici misure), il valore posizionale delle cifre entro il 1.000 Addizionare con più riporti. Sottrarre con più cambi. Moltiplicare anche con il moltiplicatore di 2 cifre, dividere con una cifra al divisore. Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri decimali, moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali (calcolo scritto). Usare lo zero e l’uno nelle 4 operazioni. Utilizzare semplici e diverse strategie di calcolo mentale. Ipotizzare l’ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle 4 operazioni tra numeri naturali.

Operare con composizioni o scomposizioni in ordine (K, h, da, u). Leggere e scrivere numeri decimali. Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con un cambio. Eseguire semplici divisioni con il dividendo di due cifre. Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con i numeri decimali, moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali. Usare lo zero e l’uno nell’addizione, nella sottrazione e nella moltiplicazione. Utilizzare le proprietà commutativa e associativa dell’addizione. Ipotizzare se il risultato sarà maggiore del numero di partenza.

PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI DI STRUTTURE CHE SI TROVANO IN NATURA O CHE SONO STATE CREATE DALL’UOMO, UTILIZZANDO IN PARTICOLARE STRUMENTI PER IL DISEGNO GEOMETRICO (RIGHELLO) E I PIU’ COMUNI STRUMENTI DI MISURA. DESCRIVERE E CLASSIFICARE FIGURE IN BASE A CARATTERISTICHE GEOMETRICHE

GEOMETRIA Simmetrie di una figura. Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Elementi significativi della geometria piana (punto, retta, semiretta, segmento) Rette incidenti, parallele e perpendicolari, orizzontali e verticali. Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti. Introduzione intuitiva del concetto di perimetro e area di figure piane. Concetto di scomponibilità di figure poligonali.

Individuare e completare simmetrie con tecniche diverse. Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio. Riconoscere gli elementi principali della geometria piana Riconoscere nella realtà e disegnare rette parallele incidenti e perpendicolari, orizzontali e verticali. Individuare gli angoli in figure e contesti diversi. Identificare il perimetro e l’area di un oggetto o di una figura assegnata. Utilizzare il Tangram.

Realizzare simmetrie con piegature e ritagli. Riconoscere e denominare le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Riconoscere gli elementi principali della geometria piana Riconoscere nella realtà vari tipi di retta. Individuare angoli nella realtà. Identificare il perimetro nella realtà. Giocare con le figure e ricomporre semplici sagome.

Page 27: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

CONOSCERE ED UTILIZZARE IL SISTEMA METRICO DECIMALE E LE MISURE DI TEMPO. CONOSCERE IL VALORE DELLE MONETE.

MISURA Lessico delle unità di misura convenzionali. Sistema metrico decimale. Misure di tempo. L’euro e i centesimi.

Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali e non. Esprimere misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura. Risolvere semplici problemi di calcolo con le misure. Riconoscere monete e banconote. Effettuare cambi e somme con il denaro.

Misurare oggetti e saper esprimere le misure utilizzando il connettivo “e” al posto della virgola. Formare semplici somme di denaro con monete e banconote.

AFFRONTARE I PROBLEMI CON STRATEGIE DIVERSE E RENDERSI CONTO CHE IN MOLTI CASI. SI POSSONO ESSERE PIU’ SOLUZIONI. RISOLVERE FACILI PROBLEMI (NON NECESSARIAMENTE RISTRETTI AD UN UNICO AMBITO) MANTENENDO IL CONTROLLO SIA SUL PROCESSO RISOLUTIVO SIA SUI RISULTATI E SPIEGANDO A PAROLE IL PROCEDIMENTO SEGUITO.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE Situazioni problemiche, fasi risolutive e rappresentazioni grafiche e simboliche.

Verbalizzare le relazioni presenti nel problema. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problemiche utilizzando le 4 operazioni, individuando i dati utili, mancanti, inutili e la richiesta (anche 2 domande e 2 operazioni).

Risolvere situazioni problemiche che richiedono una operazione: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione.

ACQUISIRE TERMINOLOGIA SPECIFICA RELATIVA A NUMERI, FIGURE E RELAZIONI. RICONOSCERE ANALOGIE E DIFFERENZE.

Linguaggio specifico. Analogie e differenze.

Classificare, ordinare in base a determinate proprietà e individuare relazioni tra elementi (due attributi). Riconoscere analogie e differenze. Acquisire la consapevolezza della diversità del linguaggio.

Classificare, ordinare in base ad una proprietà. Scoprire relazioni tra due elementi. Riconoscere analogie e differenze.

UTILIZZARE RAPPRESENTAZIONI DI DATI ADEGUATI E UTILIZZARLE IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE PER RICAVARE INFORMAZIONI

DATI E PREVISIONI Elementi delle rilevazioni statistiche. Rappresentazioni grafiche. Moda.

Porsi delle domande su qualche situazione concreta (preferenze…) Individuare a chi richiedere le informazioni. Raccogliere dati, classificarli, rappresentarli in tabella di frequenza o mediante rappresentazioni grafiche. Individuare la moda in una serie di dati rappresentati in tabella o grafico.

Rappresentare dati raccolti da un’indagine effettuata in classe completando istogrammi o aerogrammi rettangolari già predisposti.

RICONOSCERE SITUAZIONI DI INCERTEZZA E PARLARNE CON I COMPAGNI INIZIANDO AD USARE LE ESPRESSIONI “ E’ PIU’ PROBABILE, E’ MENO PROBABILE” E , NEI CASI PIU’ SEMPLICI, DANDO UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE.

Situazioni certe, possibili, impossibili.

Riconoscere se una situazione è certa, possibile o impossibile.

Riconoscere se una situazione è certa, possibile o impossibile.

Page 28: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

MATEMATICA

CLASSE QUARTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

MUOVERSI CON SICUREZZA NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI NATURALI. CONOSCERE ED UTILIZZARE NUMERI DECIMALI E FRAZIONI.

IL NUMERO

Relazioni tra numeri naturali: consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo. I numeri naturali fino alle centinaia di migliaia. Sviluppo del calcolo mentale e approssimativo. Le cifre romane. Approfondimento dei numeri decimali. Le frazioni: proprie, improprie, apparenti, complementari, unitarie, decimali. La frazione come operatore.

Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando alcune proprietà delle operazioni. Eseguire semplici calcoli approssimativi. Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori: avvio). Convertire numeri dalla scrittura in cifre arabe alla scrittura in cifre romane e viceversa. Acquisire il concetto di frazione a livello pratico operativo. Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre (entro le hk). Rappresentare numeri e frazioni sulla retta numerica. Individuare l’unità frazionaria, decimale, complementare. Classificare frazioni. Confrontare le frazioni più semplici. Confrontare e ordinare numeri decimali, comporli e scomporli. Calcolare la frazione di un numero

Eseguire addizioni e sottrazioni con almeno due cambi, moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore con e senza virgola, divisioni con divisore intero di una cifra, moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1.000. Riconoscere semplici multipli e divisori (anche senza linguaggio specifico) Leggere numeri dati, fare dettato di numeri, individuare il valore posizionale delle cifre di un numero dato, ricomporre un numero, dato il valore delle cifre (senza cambio). Confrontare due numeri naturali e decimali secondo le relazioni < > =. Leggere semplici scritti oon le cifre romane. Rappresentare graficamente frazioni. Esplicitare con una frazioni situazioni concrete o rappresentazioni grafiche.

DESCRIVERE E CLASSIFICARE FIGURE IN BASE A CARATTERISTICHE GEOMETRICHE USANDO UN LESSICO SPECIFICO. UTILIZZARE MODELLI CONCRETI DI VARIO TIPO ANCHE PROGETTATI E COSTRUITI CON I COMPAGNI.

GEOMETRIA

Introduzione e consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo. Elementi significativi della geometria piana (punto, retta, segmento, poligono, vertice, diagonale, altezza, base, angolo). Elementi significativi (lati, angoli) delle principali figure geometriche piane. Lessico geometrico specifico. Simmetrie, rotazioni e traslazioni.

Riconoscere nella realtà il concetto di angolo. Classificare e misurare gli angoli anche con l’uso del goniometro. Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate. Riconoscere gli elementi principali della geometria piana. Classificare triangoli e quadrilateri in base a lati ed angoli. Calcolare il perimetro delle figure piane conosciute. Utilizzare il lessico geometrico specifico. Individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristiche.

Individuare, riconoscere, rappresentare un angolo. Confrontare e denominare gli angoli. Riconoscere gli elementi principali della geometria. Riconoscere e denominare i principali poligoni e calcolarne il perimetro. Tracciare assi di simmetria in poligoni conosciuti

MISURA

Page 29: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

CONOSCERE ED UTILIZZARE IL SISTEMA METRICO DECIMALE. CONOSCERE ED UTILIZZARE LE PRINCIPALI UNITA’ DI TEMPO.

Grandezze misurabili (lunghezza, massa, capacità, tempo, valore del denaro). Multipli e sottomultipli del Sistema Metrico Decimale. Uso adeguato di strumenti di misurazione.

Effettuare stime di misura. Misurare grandezze con precisione, utilizzando strumenti adeguati e scegliendo l’unità di misura adatta. Calcolare il resto di somme di denaro. Comprendere la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizzare con il sistema metrico decimale. In contesti significativi attuare conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e l’altra (tra cm e metri, tra grammi e kg,...) Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse

Effettuare misurazioni con unità di misura convenzionali Calcolare il resto di somme di denaro utilizzando concretamente banconote e monete. Effettuare equivalenze anche con tabelle.

ACQUISIRE TERMINOLGIE SPECIFICHE INERENTI NUMERI, FIGURE E RELAZIONI

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc Relazioni tra oggetti e loro rappresentazioni.

Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti Verificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulata. Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni (diagramma di Venn, di Carrol, tabelle) In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità

Effettuare semplici classificazioni utilizzando uno schema dato. Rappresentare relazioni tra oggetti con tabelle o frecce.

AFFRONTARE I PROBLEMI CON STRATEGIE DIVERSE, COSTRUENDO RAGIONAMENTI E SPIEGANDONE IL PROCEDIMENTO SEGUITO.

Problemi di vario genere. Rappresentazioni di situazioni e di percorsi risolutivi del problema.

Verificare, attraverso esempi, un’ ipotesi formulata. Risolvere problemi con opportune rappresentazioni (grafici, tabelle, diagrammi). Formulare problemi partendo dai diagrammi e dalle operazioni. Esplorare le strutture: - valore unitario/valore totale - peso lordo/netto/tara Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

Risolvere situazioni problematiche con domande esplicite

UTILIZZARE RAPPRESENTAZIONI DI DATI ADEGUATE IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE PER RICAVARE INFORMAZIONI . INDIVIDUARE ED ESPLORARE SITUAZIONI DI INCERTEZZA E PROBABILITA’ ED UTILIZZARE UN LINGUAGGIO SPECIFICO .

DATI E PREVISIONI Analisi e confronto di raccolte di dati. Situazioni certe, possibili e impossibili.

Consolidare le capacità di raccolta dei dati e distinguere il carattere qualitativo da quello quantitativo. Comprendere la necessità o l’utilità dell’approssimazione dei dati raccolti per diminuire il numero di modalità sotto osservazione. Qualificare, giustificando, situazioni incerte. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Individuare la moda. Leggere e verbalizzare grafici. Riconoscere, fra due o più eventi possibili, il più probabile

Page 30: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

MATEMATICA

CLASSE QUINTA COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

MUOVERSI CON SICUREZZA NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI NATURALI

IL NUMERO

Relazioni tra numeri naturali I numeri naturali fino alle centinaia di milioni Ordinamento dei numeri interi e decimali sulla retta numerica. Utilizzo di numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale ) La frazione equivalente Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo. Ordine di grandezze ed approssimazione

Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali ( multipli, divisori, numeri primi,…..) Conoscere i criteri di divisibilità per 2,3,5, 6, 10 Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre ( oltre le h di K ):

Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi. Rappresentare i numeri sulla retta numerica.

Confrontare e ordinare le frazioni più semplici, utilizzando opportunamente la linea dei numeri.

Trasformare frazioni in numeri decimali e viceversa Calcolare percentuali (individuare strategie nel calcolo del 50%, 25% 20%, 10% , 30%) Data una frazione, trovarne una equivalente (usando la proprietà invariantiva) Semplificare frazioni (ridurre ai minimi termini) Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. Eseguire divisioni con divisore di due cifre, anche decimali

Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

Effettuare consapevolmente calcoli approssimativi.

Individuare semplici multipli e divisori Conoscere i criteri di divisibilità per 2, 5, 10 Leggere e scrivere i numeri dati Individuare il valore posizionale delle cifre di un numero dato Ricomporre un numero dati i valori delle cifre (senza cambio) Confrontare ed ordinare numeri interi e decimali Collocare su una retta già suddivisa numeri interi e decimali. Collocare sulla linea dei numeri frazioni decimali,unità frazionarie, frazioni con lo stesso denominatore. Trasformare frazioni decimali in numeri decimali e viceversa Calcolare percentuali (utilizzare strategie nel calcolo del 50% e del 10%) Individuare frazioni equivalenti Saper eseguire: addizioni e sottrazioni con più cambi, moltiplicazioni con 3 cifre al moltiplicatore, con e senza virgola, moltiplicazioni e divisioni X 10 , 100 ,1000. divisioni con numeri interi e divisore di 2 cifre. divisione con dividendo decimale

Page 31: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

DESCRIVERE E CLASSIFICARE FIGURE IN BASE A CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E UTILIZZARE MODELLI CONCRETI DI VARIO TIPO ANCHE COSTRUITI E PROGETTATI CON I SUOI COMPAGNI.

GEOMETRIA

Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo. Analisi degli elementi significativi (lati, angoli,….) delle principali figure geometriche piane. Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli. Concetto di superficie Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti. Analisi di problemi geometrici Formule per il calcolo di perimetri (dirette ed inverse) ed aree Lessico geometrico specifico

Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo. Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate. Classificare triangoli secondo lati ed angoli Conoscere le caratteristiche dei quadrilateri e i rapporti fra essi Esplorare situazioni reali che implichino il concetto di superficie Calcolare perimetri ed aree Risolvere problemi con perimetri ed aree Utilizzare strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro) per il disegno geometrico Impostare il problema geometrico, rappresentandolo con il disegno ed usando lo specifico linguaggio di sintesi Partendo da osservazioni sulla realtà, riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche (es, figure isoperimetriche o equiestese).

Individuare, riconoscere e rappresentare un angolo. Confrontare , denominare e misurare angoli Riconoscere e denominare i poligoni principali. Calcolare perimetro ed aree dei poligoni più semplici Utilizzare correttamente riga, squadra, compasso, goniometro Confrontare perimetri e aree di figure diverse utilizzando unità di misura non convenzionali e convenzionali.

CONOSCERE ED UTILIZZARE IL SISTEMA METRICO DECIMALE.

MISURA Grandezze misurabili (lunghezza, massa, capacità, tempo, velocità). Multipli e sottomultipli del Sistema Metrico Decimale. Le misure di superficie Uso adeguato di strumenti di misurazione.

Effettuare stime di misura. Misurare grandezze con precisione, utilizzando strumenti adeguati e scegliendo l’unità di misura adatta Determinare perimetri ed aree e delle figure geometriche conosciute. Comprendere la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizzare con il sistema metrico decimale. In contesti significativi attuare conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e l’altra, anche con le misure di superficie

Effettuare misurazioni con unità di misura convenzionali Calcolare le aree delle principali figure geometriche. Fare equivalenze anche con tabelle. Indicare, in semplici situazioni, unità di misura appropriate Utilizzare correttamente riga, squadra, compasso, goniometro

Page 32: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

ACQUISIRE TERMINOLGIE SPECIFICHE INERENTI NUMERI, FIGURE E RELAZIONI AFFRONTARE I PROBLEMI CON STRATEGIE DIVERSE, COSTRUENDO RAGIONAMENTI E SPIEGANDONE IL PROCEDIMENTO SEGUITO.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc Problemi di vario genere. Rappresentazioni di situazioni e di percorsi risolutivi del problema.

Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti. Verificare, attraverso esempi, una congettura formulata. Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni. In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità. Verificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulata. Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

Risolvere problemi con opportune rappresentazioni (grafici, tabelle, diagrammi). Rappresentare il percorso risolutivo di un problema con un’espressione Formulare problemi partendo dai diagrammi, dalle operazioni, dall’espressione, dalla risposta Esplorare le strutture spesa, ricavo, guadagno, perdita, anche con l’uso del valore unitario e totale

Classificare secondo due attributi dati i criteri di classificazione e rappresentare con diagramma. Rappresentare relazioni tra oggetti, figure, dati numerici con tabella o frecce. Risolvere problemi con domande esplicite, implicite, con trasformazioni Formulare semplici problemi, partendo dalle operazioni In situazioni concrete o in semplici problemi, individuare i valori riferiti a spesa, ricavo, guadagno, perdita

UTILIZZARE RAPPRESENTAZIONI DI DATI ADEGUATE E UTILIZZARLE IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE PER RICAVARE INFORMAZIONI . RICONOSCERE SITUAZIONI DI INCERTEZZA E PARLARNE CON I COMPAGNI, INIZIANDO AD USARE LE ESPRESSIONI “È PIÙ PROBABILE” “È MENO PROBABILE” E NEI CASI PIÙ SEMPLICI DARE UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE.

DATI E PREVISIONI Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici: moda, mediana, media aritmetica Ricerca di informazioni desunte da statistiche ufficiali (ISTAT, Provincia, Comune,…) Qualificazione e prima quantificazione delle situazioni incerte

Consolidare le capacità di raccolta dei dati e di elaborazione di grafici Comprendere la necessità o l’utilità dell’approssimazione dei dati raccolti. Confrontare situazioni di probabilità Distinguere tra linguaggio comune e linguaggio matematico, relativamente alla quantificazione della probabilità di eventi Indicare attraverso frazioni la probabilità di eventi di situazioni osservabili o facilmente comprensibili

Calcolare la media aritmetica. Lettura e verbalizzazione di grafici In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire quale sia il più probabile, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili

Page 33: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE CLASSE PRIMA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITA’

FARE RIFERIMENTO IN MODO PERTINENTE ALLA REALTÀ, E IN PARTICOLARE ALL’ ESPERIENZA FATTA IN CLASSE, IN LABORATORIO, SUL CAMPO, NEL GIOCO, IN FAMIGLIA, PER DARE SUPPORTO ALLE PROPRIE CONSIDERAZIONI, MOTIVAZIONI ED ESPERIENZE.

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e “viventi” utilizzando i diversi organi di senso.

Raggruppare per somiglianze. Osservare e descrivere animali comuni mettendo in evidenza le differenze. Osservare e descrivere i vegetali più comuni.

Riconoscere esseri viventi e non viventi, cogliendone le caratteristiche principali. Osservare animali comuni e rilevarne alcune caratteristiche. Osservare vegetali comuni e rilevarne alcune caratteristiche.

IDENTIFICARE ANCHE INDIVIDUALMENTE GLI ELEMENTI, GLI EVENTI, E LE RELAZIONI IN GIOCO, SENZA BANALIZZARE LA COMPLESSITÀ DEI FATTI E DEI FENOMENI.

Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono. Identificazione di alcuni materiali (legno, plastica, metalli, vetro).

Definire con un nome corpi di diverso tipo. Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che lo compongono.

Di un oggetto noto, saper indicare il materiale, l’uso e le parti principali di cui è composto.

CON LA GUIDA DELL’ INSEGNANTE E IN COLLABORAZIONE CON I COMPAGNI, FORMULARE IPOTESI E PREVISIONI, OSSERVARE, REGISTRARE, CLASSIFICARE, SCHEMATIZZARE. IDENTIFICARE RELAZIONI SPAZIO TEMPORALI, MISURARE, UTILIZZARE CONCETTI BASATI SU SEMPLICI RELAZIONI CON ALTRI CONCETTI, ARGOMENTARE, DEDURRE, PROSPETTARE SOLUZIONI E INTERPRETAZIONI. PREVEDERE ALTERNATIVE, PRODURRE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E SCHEMI DI LIVELLO ADEGUATO.

Semplici confronti utilizzando i diversi organi di senso. Ordinare corpi in base alle loro proprietà. Dati due oggetti, effettuare alcuni semplici confronti in base alle loro proprietà.

AVERE RISPETTO DEL PROPRIO CORPO CON SCELTE ADEGUATE DI COMPORTAMENTI ED ABITUDINI . (PROGETTO ASL “ ASCUOLA DI SALUTE” – CON SVILUPPI INTERDISCIPLINARI)

Igiene alla persona e igiene orale. Educazione alla postura e promozione dell’attività fisica.

Praticare l’igiene personale, e l’igiene orale dicendo in che cosa consistono e perché sono importanti. Assumere posture corrette.

Esplicitare semplici regole sull’igiene personale, sull’igiene dentale e sulla corretta postura.

Page 34: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE CLASSE SECONDA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITA’

FARE RIFERIMENTO IN MODO PERTINENTE ALLA REALTÀ, E IN PARTICOLARE ALL’ ESPERIENZA FATTA IN CLASSE, IN LABORATORIO, SUL CAMPO, NEL GIOCO, IN FAMIGLIA, PER DARE SUPPORTO ALLE PROPRIE CONSIDERAZIONI, MOTIVAZIONI ED ESPERIENZE.

Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e “viventi” utilizzando i diversi organi di senso.

Raggruppare per somiglianze. Osservare e descrivere animali comuni mettendo in evidenza le differenze. Osservare e descrivere i vegetali più comuni.

Riconoscere esseri viventi e non viventi, cogliendone le caratteristiche principali. Osservare animali comuni e rilevarne alcune caratteristiche. Osservare vegetali comuni e rilevarne alcune caratteristiche.

IDENTIFICARE ANCHE INDIVIDUALMENTE GLI ELEMENTI, GLI EVENTI, E LE RELAZIONI IN GIOCO, SENZA BANALIZZARE LA COMPLESSITÀ DEI FATTI E DEI FENOMENI.

Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono. Identificazione di alcuni materiali (legno, plastica, metalli, vetro).

Definire con un nome corpi di diverso tipo. Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che lo compongono.

Di un oggetto noto, saper indicare il materiale, l’uso e le parti principali di cui è composto.

CON LA GUIDA DELL’ INSEGNANTE E IN COLLABORAZIONE CON I COMPAGNI, FORMULARE IPOTESI E PREVISIONI, OSSERVARE, REGISTRARE, CLASSIFICARE, SCHEMATIZZARE. IDENTIFICARE RELAZIONI SPAZIO TEMPORALI, MISURARE, UTILIZZARE CONCETTI BASATI SU SEMPLICI RELAZIONI CON ALTRI CONCETTI, ARGOMENTARE, DEDURRE, PROSPETTARE SOLUZIONI E INTERPRETAZIONI. PREVEDERE ALTERNATIVE, PRODURRE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E SCHEMI DI LIVELLO ADEGUATO.

Semplici confronti utilizzando i diversi organi di senso. Ordinare corpi in base alle loro proprietà. Dati due oggetti, effettuare alcuni semplici confronti in base alle loro proprietà.

AVERE RISPETTO DEL PROPRIO CORPO CON SCELTE ADEGUATE DI COMPORTAMENTI ED ABITUDINI . (PROGETTO ASL “ ASCUOLA DI SALUTE” – CON SVILUPPI INTERDISCIPLINARI)

Educazione nutrizionale. Sicurezza domestica. Promozione dell’attività fisica.

Riconoscere l’importanza di un corretto stile alimentare. Riconoscere le principali norme di sicurezza in ambiente domestico. Riconoscere le principali fonti di pericolo in ambiente domestico.

Saper riferire alcune regole basilari di educazione alimentare. Saper riferire le principali regole di sicurezza in ambiente domestico. Saper individuare le principali fonti di pericolo in ambiente domestico.

Page 35: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

FARE RIFERIMENTO IN MODO PERTINENTE ALLA REALTÀ, E IN PARTICOLARE ALL’ESPERIENZA FATTA IN CLASSE, IN LABORATORIO, SUL CAMPO, NEL GIOCO, IN FAMIGLIA, PER DARE SUPPORTO ALLE SUE CONSIDERAZIONI E MOTIVAZIONI, ALLE PROPRIE ESPERIENZE DI CHIARIMENTI.

Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni giorno. Il fenomeno della combustione. Alcune trasformazioni di materia

Trasformare oggetti e materiali: operazioni allo stato solido (modellare, frantumare, fondere) e liquido (mescolare). Illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali.

Saper riferire brevi osservazioni riguardo esperienze di trasformazione nella vita quotidiana.

IDENTIFICARE ANCHE INDIVIDUALMENTE GLI ELEMENTI, GLI EVENTI, E LE RELAZIONI IN GIOCO, SENZA BANALIZZARE LA COMPLESSITÀ DEI FATTI E DEI FENOMENI.

Definizione elementare di ambiente e natura in rapporto all’uomo.

Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’attività umana. Comprendere le interazioni ambiente – uomo - animali Raccogliere reperti scoperti durante l’esplorazione di un ambiente e descriverli.

Riferire su un’esperienza di esplorazione di un ambiente.

CON LA GUIDA DELL’INSEGNANTE E IN COLLABORAZIONE CON I COMPAGNI, FORMULARE IPOTESI E PREVISIONI, OSSERVA,RE REGISTRARE,CLASSIFICARE, SCHEMATIZZARE, IDENTIFICARE RELAZIONI SPAZIO TEMPORALI, MISURARE, UTILIZZARE CONCETTI BASATI SU SEMPLICI RELAZIONI CON ALTRI CONCETTI, ARGOMENTARE, DEDURRE, PROSPETTARE SOLUZIONI E INTERPRETAZIONI, PREVEDERE ALTERNA-TIVE, PRODURNE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E SCHEMI DI LIVELLO ADEGUATO.

Il ciclo dell’acqua

Dire perché si devono rispettare l’acqua, il suolo,… Conoscere le caratteristiche dell’acqua attraverso i sensi.

Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari all’allievo.

Riconoscere le parti nella struttura della pianta. Conoscere la nomenclatura delle parti della pianta.

Varietà di forme e comportamenti negli animali. Osservare e descrivere animali. Riferire alcune caratteristiche degli animali.

AVERE RISPETTO DEL PROPRIO CORPO CON SCELTE ADEGUATE DI COMPORTAMENTI ED ABITUDINI . (PROGETTO ASL “ ASCUOLA DI SALUTE” – CON SVILUPPI INTERDISCIPLINARI)

Educazione nutrizionale. Sicurezza domestica. Sicurezza stradale. Promozione dell’attività fisica.

Riconoscere l’importanza di un corretto stile alimentare. Riconoscere le principali norme di sicurezza in ambiente domestico. Riconoscere le principali fonti di pericolo in ambiente domestico. Conoscere le principali norme di educazione stradale.

Saper riferire le principali regole di educazione alimentare Saper riferire le principali regole di sicurezza in ambiente domestico. Saper individuare le principali fonti di pericolo in ambiente domestico. Saper riferire le principali regole di educazione stradale.

Page 36: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE

CLASSE QUARTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

INDIVIDUARE PROBLEMI SIGNIFICATIVI DA INDAGARE, PORSI DOMANDE, FORMULARE IPOTESI E SPERIMENTARE. OSSERVARE LA REALTÀ PER RICONOSCERE RELAZIONI, MODIFICAZIONI, RAPPORTI CAUSALI. ESPLORARE L’AMBIENTE NATURALE ED ANTROPICO. ANALIZZARE E RACCONTARE IN FORMA CHIARA (CIÒ CHE HA FATTO E IMPARATO) ESPERIENZE E CONOSCENZE, UTILIZZANDO STRUMENTI ADEGUATI. AVERE ATTEGGIAMENTI DI CURA E RISPETTO VERSO L’AMBIENTE SCOLASTICO, SOCIALE E NATURALE DI CUI SI CONOSCE ED SI APPREZZA IL VALORE.

Calore e temperatura. Fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione; ebollizione.

Effettuare esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura (evaporazione, fusione, ecc.).

Riferire su esperimenti effettuati in classe.

L’acqua potabile ed il suo utilizzo responsabile. Energia termica ed elettrica nella vita quotidiana.

Riconoscere l’importanza dell’acqua. Conoscere il funzionamento di una centrale idroelettrica.

Riflettere su esperimenti effettuati in classe. Riferire in modo semplice sugli argomenti trattati in classe

Organismi degli animali superiori. Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una pianta e di un animale.

Indicare esempi di relazione degli organismi viventi con il loro ambiente. Riconoscere le strutture fondamentali degli animali. Descrivere il ciclo vitale di una pianta e di un animale.

Riferire sul ciclo vitale di una pianta e di un animale.

AVERE RISPETTO DEL PROPRIO CORPO CON SCELTE ADEGUATE DI COMPORTAMENTI ED ABITUDINI . (PROGETTO ASL “ ASCUOLA DI SALUTE” – CON SVILUPPI INTERDISCIPLINARI)

Lotta al tabagismo e alle dipendenze. Promozione dell’attività fisica.

Maturare convinzioni che conducano verso una scelta di uno stile di vita sana e libero dal fumo. Praticare l’igiene personale in senso generale dicendo in che cosa consiste e perché è importante.

Esplicitare semplici comportamenti utili ad uno stile di vita salutare.

Page 37: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE

CLASSE QUINTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

INDIVIDUARE PROBLEMI SIGNIFICATIVI DA INDAGARE, PORSI DOMANDE, FORMULARE IPOTESI E SPERIMENTARE. OSSERVARE LA REALTÀ PER RICONOSCERE RELAZIONI, MODIFICAZIONI, RAPPORTI CAUSALI. ESPLORARE L’AMBIENTE NATURALE ED ANTROPICO. ANALIZZARE E RACCONTARE IN FORMA CHIARA (CIÒ CHE HA FATTO E IMPARATO) ESPERIENZE E CONOSCENZE, UTILIZZANDO STRUMENTI ADEGUATI. AVERE ATTEGGIAMENTI DI CURA E RISPETTO VERSO L’AMBIENTE SCOLASTICO, SOCIALE E NATURALE DI CUI SI CONOSCE ED SI APPREZZA IL VALORE.

L’ambiente circostante e i suoi oggetti. Misurare lunghezze e pesi di oggetti materiali e correlare grandezze diverse.

Riferire sulle esperienze effettuate in classe

Calore e temperatura. Fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione; ebollizione.

Effettuare esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura (evaporazione, fusione, ecc.)

Riferire su esperimenti effettuati in classe.

La luce: sorgenti luminose; ombra, diffusione, trasparenza, riflessione. Il suono: esempi di produzione e propagazione, intensità, altezza, timbro. La vista e l’udito, mezzi per la conoscenza sensibile a distanza.

Caratterizzare suoni e luci di un ambiente dato. Osservare e descrivere orecchio e occhio umano.

Saper raccontare attraverso facilitatori gli esperimenti effettuati.

Organismi degli animali superiori con particolare riferimento all’uomo.

Indicare esempi di relazione degli organismi viventi con il loro ambiente. Riconoscere le strutture fondamentali degli animali ed in particolare dell’uomo.

Dire informazioni sul corpo umano.

Caratteristiche principali degli alimenti Riconoscere l’importanza di un corretto stile alimentare Esplicitare semplici regole di educazione alimentare

L’energia termica ed elettrica nella vita quotidiana. Le regole di sicurezza nell’uso dell’energia termica ed elettrica.

Indicare le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli delle fonti di calore e di energia elettrica.

Rispettare le più semplici norme di sicurezza nell’ambiente scolastico e domestico.

AVERE RISPETTO DEL PROPRIO CORPO CON SCELTE ADEGUATE DI COMPORTAMENTI ED ABITUDINI . (PROGETTO ASL “ ASCUOLA DI SALUTE” – CON SVILUPPI INTERDISCIPLINARI)

Lotta al tabagismo e alle dipendenze. Promozione dell’attività fisica.

Maturare convinzioni che conducano verso una scelta di uno stile di vita sana e libero dal fumo. Praticare l’igiene personale in senso generale dicendo in che cosa consiste e perché è importante.

Esplicitare semplici comportamenti utili ad uno stile di vita salutare.

Page 38: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE

GENERALI DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE ( ABILITÁ )

SOGLIA DI ACCETTABILITA’

ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO, INDIVIDUARE LE FUNZIONI DI UN ARTEFATTO E DI UNA SEMPLICE MACCHINA, USARE OGGETTI E STRUMENTI COERENTEMENTE CON LE LORO FUNZIONI, ACQUISIRE I FONDAMENTALI PRINCIPI DI SICUREZZA.

I bisogni primari dell’uomo , gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano

Osservare gli oggetti, gli strumenti e le macchine d’uso comune legati alla propria esperienza di vita classificandoli in base alle loro funzioni

Conoscere il nome di alcuni oggetti, strumenti, macchine di uso comune e individuarne la funzione principale.

UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI IN SITUAZIONI DI GIOCO E DI RELAZIONE CON GLI ALTRI. CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DEL PC ED USARE LE PRINCIPALI OPZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO. CREARE DOCUMENTI.

I principali componenti del computer: pulsante d’accensione, monitor, tastiera mouse Semplici giochi di trascinamento per potenziare l’uso del mouse. Giochi per il riconoscimento delle varie parti del computer La barra degli strumenti e le sue icone Immagini e disegni da colorare, completare, realizzare Giochi didattici

1 Utilizzare il programma PAINT: 1a. Colorare immagini predisposte con l’uso dello strumento “riempimento”. 1b. Colorare immagini con l’uso degli strumenti “aerografo, pennello, riempimento”. 1c. Disegnare con il “pennello” utilizzando le varie possibilità di traccia (punte). 1d. Colorare immagini con l’uso degli strumenti “aerografo, pennello, riempimento”. 1e. Utilizzare semplici giochi di trascinamento per potenziare l’uso del mouse 1f. Disegnare utilizzando la “matita”, “la gomma” e la coloritura. 1g. Disegnare con le “forme geometriche” e coloritura. 2 Conoscere il funzionamento della macchina ed usare le principali opzioni del sistema operativo. 2a. Sapersi orientare tra gli elementi principali del computer e le loro funzioni: • elementi per immettere dati ( tastiera, mouse) • dispositivi per memorizzare i dati (floppy, Hard disk, CD-ROM, DVD) • elementi per visualizzare i dati (monitor, stampante) • altri componenti del PC (masterizzatore, scanner)

Accendere e spegnere il computer. Padroneggiare l’uso del mouse (controllo del puntatore) Colorare un’immagine predisposta

Page 39: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE SECONDA COMPETENZE

GENERALI DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE ( ABILITÁ )

SOGLIA DI ACCETTABILITA’

REALIZZARE OGGETTI SEGUENDO UNA

DEFINITA METODOLOGIA PROGETTUALE COOPERANDO CON I COMPAGNI E VALUTANDO IL TIPO DI MATERIALI IN FUNZIONE DELL’IMPIEGO

Le principali caratteristiche dei materiali Proprietà di alcuni materiali Costruzione di oggetti didattici e manufatti

Realizzare, seguendo le indicazioni date, manufatti d’uso comune e oggetti didattici, utilizzando i materiali più idonei alla loro realizzazione Classificare i materiali usati in base ad alcuni caratteristiche Individuare le funzioni del materiali didattico e degli strumenti

adoperati per la costruzione dei manufatti.

Riconoscere i principali materiali Classificare materiali individuando almeno

una proprietà Classificare strumenti usati in base alla loro

funzione. Realizzare semplici manufatti seguendo

semplici indicazioni procedurali date dall’insegnante

UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI E DI

COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE DI GIOCO E DI RELAZIONE CON GLI ALTRI ESPRIMERSI E COMUNICARE ATTRAVERSO LA VIDEOSCRITTURA.

La videoscrittura e la videografica

1 Utilizzare un programma di videoscrittura: 1a. aprire e chiudere l’editor di testi. 1b. conoscere ed utilizzare la tastiera. 1c. conoscere ed utilizzare il menù principale dell’editor di testi. 1d. scrivere piccoli e semplici brani utilizzando la videoscrittura. 1e. avvalersi del correttore ortografico e grammaticale. 1f. salvare con nome un documento. 1g. conoscere le procedure di salvataggio, stampa ed uscita dal

programma.

Disegnare usando un semplice programma di

grafica Scrivere autonomamente o sotto dettatura,

semplici fasi

Page 40: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE ( ABILITÁ )

SOGLIA DI ACCETTABILITA’

REALIZZARE OGGETTI SEGUENDO UNA DEFINITA METODOLOGIA PROGETTUALE COOPERANDO CON I COMPAGNI E VALUTANDO IL TIPO DI MATERIALI IN FUNZIONE DELL’IMPIEGO

RILEVARE LE TRASFORMAZIONI DI UTENSILI E PROCESSI PRODUTTIVI E INQUADRARLI NELLE TAPPE PIÙ SIGNIFICATIVE DELLA STORIA DELL’UMANITÀ, OSSERVANDO OGGETTI DEL PASSATO

Le principali caratteristiche dei materiali. Proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro…) La costruzione di prototipi attraverso una realizzazione collettiva.

Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizzare manufatti d’uso comune individuando, attraverso l’uso, il materiale più adatto alla loro realizzazione. Classificare i materiali in base alle loro principali caratteristiche. Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei prototipi, classificandoli in base al compito che svolgono.

Riconoscere le principali caratteristiche dei materiali. Classificare materiali individuandone più di una proprietà Classificare strumenti usati in base alla loro funzione Realizzare manufatti ricorrendo a schemi semplici ed essenziali

UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI E DI

COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE DI GIOCO E DI RELAZIONE CON GLI LATRI

La videoscrittura e la videografica

1 Utilizzare un programma di videoscrittura: 1a. entrare ed uscire dall’applicativo 1b. scrivere e utilizzare l’autocorrezione 1c. cambiare forma e colore ai caratteri 1d. cambiare font e dimensione del carattere 1e. salvare il testo 1f. stampare il testo 1g. aprire un file già salvato 1h. inserire immagini prelevandole da una cartella predisposta 1i. spostare e ridurre immagini 1j. vivacizzare i titoli con word-art 1k. tagliare, copiare e incollare parti di testo. 2 Utilizzare un programma di grafica: 2a. disegnare a colori i prototipi realizzati o altre immagini

adoperando semplici programmi di grafica 2b. inserire nei testi le immagini realizzate 3 Accedere ad Internet per cercare informazioni 3a. Accedere ai siti meteo e a siti per ragazzi, utilizzare motori di

ricerca per bambini.

Scrivere autonomamente, o sotto dettatura, semplici brani

Realizzare un disegno in modo autonomo utilizzando Paint (o un altro semplice programma) Accedere ad alcuni siti Internet

Page 41: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE QUARTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE ( ABILITÁ )

SOGLIA DI ACCETTABILITA’

REALIZZARE OGGETTI SEGUENDO UNA DEFINITA METODOLOGIA PROGETTUALE E VALUTANDO IL TIPO DI MATERIALI IN FUNZIONE DELL’IMPIEGO.

ESPLORARE LE PROBLEMATICHE LEGATE ALL’ENERGIA ED ALLE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO UTILIZZATE DALL’UOMO VIA TERRA, VIA ACQUA E VIA ARIA.

Il significato elementare di energia, le sue diverse forme e le macchine che le utilizzano. Le regole di sicurezza nell’uso dell’energia termica ed elettrica Le principali vie di comunicazione utilizzate dall’uomo via terra, via acqua, via aria

Individuare, analizzare e riconoscere potenzialità e limiti della telecomunicazione Individuare, riconoscere e analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini e suoni

Riconoscere alcuni dei principali mezzi utilizzati nella telecomunicazione

UTILIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE E I LINGUAGGI MULTIMEDIALI PER SVILUPPARE IL PROPRIO LAVORO IN PIÙ DISCIPLINE

La videoscrittura e la videografica Creazione di volantini, biglietti augurali o altro in base

alle esigenze didattiche

Semplici presentazioni multimediali finalizzate alla schematizzazione e/o alla diffusione di lavori svolti Navigazione in internet

Utilizzare un programma di videoscrittura: 1a. Conoscere e utilizzare le regole di spaziatura e punteggiatura. 1b. Fare un uso “critico” del controllo ortografico e grammaticale

per la correzione di un elaborato. 1c. Formattare un testo. 1d. Utilizzare i comandi di Copia/Incolla. 1e. Inserire immagini e tabelle nei documenti di testo. 1f. Scrivere relazioni, creando copertina, titolo e indice. 1g. Eseguire le procedure per il salvataggio e la stampa dei

documenti. 2 Utilizzare un programma di grafica: 2a. Cambiare dimensioni e risoluzione di un immagine 2b. Realizzare un disegno in modo autonomo 3 Utilizzare un programma di presentazione (ad esempio Powerpoint): 3a. inserire immagine e testo in una diapositiva 3b. aggiungere semplici effetti di animazione 4 Usare il PC come strumento multimediale per l’apprendimento e la comunicazione. 4a. Utilizzare in modo critico Internet allo scopo di reperire

informazioni 4b. usare la posta elettronica 4c. accedere ad internet e collegarsi ad un sito 4d. trovare informazioni su internet 4e. selezionare e copiare un testo da una pagina web 4f. copiare un’immagine da una pagina web 4g. leggere la posta in arrivo 4h. scrivere un messaggio e inviarlo 4i. usare programmi didattici presenti su CD-ROM o in Internet 4l. consultare opere multimediali

Usare le principali funzioni dei programmi per l’impaginazione. Inserire immagini nei testi. Salvare testi. Creare una diapositiva con testo e immagine

Page 42: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE

GENERALI DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE ( ABILITÁ )

SOGLIA DI ACCETTABILITA’

ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO, INDIVIDUARE LE FUNZIONI DI UN ARTEFATTO E DI UNA SEMPLICE MACCHINA, USARE OGGETTI E STRUMENTI COERENTEMENTE CON LE LORO FUNZIONI E ACQUISIRE I FONDAMENTALI PRINCIPI DI SICUREZZA. REALIZZARE OGGETTI SEGUENDO UNA

DEFINITA METODOLOGIA PROGETTUALE, COOPERANDO CON I COMPAGNI E VALUTANDO IL TIPO DI MATERIALI IN FUNZIONE ALL’IMPIEGO. ESAMINARE OGGETTI E PROCESSI IN

RELAZIONE ALL’IMPATTO CON L’AMBIENTE E RILEVARE SEGNI E SIMBOLI COMUNICATIVI ANALIZZANDO I PRODOTTI COMMERCIALI. RILEVARE LE TRASFORMAZIONI DI

UTENSILI E PROCESSI PRODUTTIVI E INQUADRARLI NELLE TAPPE PIÙ SIGNIFICATIVE DELLA STORIA DELL’UMANITÀ, OSSERVANDO OGGETTI DEL PASSATO.

Il significato elementare di energia, le sue diverse forme

e alcune delle macchine che le utilizzano Le regole di sicurezza nell’uso dell’energia termica ed

elettrica Le principali vie di comunicazione utilizzate dall’uomo

via terra, via acqua, via aria

Individuare, classificare e rappresentare (con schizzi o semplici disegni ), per ognuna delle tre categorie di trasporto,alcuni dei mezzi corrispondenti, indicando il tipo di energia utilizzata (termica, elettrica Individuare, analizzare e riconoscere potenzialità e limiti della telecomunicazione Individuare, riconoscere e analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini e suoni

Conoscere le più comuni fonti di energia Individuare alcune macchine e mezzi di trasporto che utilizzano tali energie Conoscere le principali vie di comunicazione utilizzate dall’uomo via terra, via acqua, via aria

USARE LE NUOVE TECNOLOGIE E I LINGUAGGI MULTIMEDIALI PER SVILUPPARE IL PROPRIO LAVORO IN PIÙ DISCIPLINE, PER PRESENTARE I RISULTATI E ANCHE PER POTENZIARE LE PROPRIE CAPACITÀ COMUNICATIVE

La videoscrittura e la videografica

Elaborazione di testi più complessi (relazioni, ricerche…) con relativa formattazione ed inserimento di immagini e altri oggetti.

Semplici presentazioni multimediali finalizzate alla schematizzazione e/o alla diffusione di lavori svolti

1 Approfondire ed estendere l’impiego della videoscrittura: 1a. formattare un documento .realizzato con un software per

l’elaborazione testi (selezionare, cambiare font e dimensione dei caratteri, usare corsivo, sottolineato e grassetto, modificare l’allineamento e l’interlinea, inserire elenchi puntati e numerati, colorare i caratteri …).

1b. inserire tabelle e oggetti ed intervenire sugli stessi anche con le opzioni offerte dal menu contestuale.

1c. fare collegamenti ipertestuali. 1d. stampare un documento, sapendo modificare

l’orientamento, le dimensioni e i margini della pagina. 2 Utilizzare un programma di grafica: 2a. Realizzare un disegno in modo autonomo 3 Utilizzare un programma di presentazione (ad esempio Powerpoint): 3c. aggiungere un file audio ad una diapositiva 3d. Costruire una breve serie di diapositive. 4 Usare il PC come strumento multimediale per l’apprendimento e la comunicazione. 4a. Ricercare testi e immagini con un motore di ricerca usando

le parole chiave appropriate. 4b. Selezionare, copiare, salvare... testi e immagini. 4c. Organizzare e gestire l’elenco dei siti preferiti.

Manipolare testi. Richiamare testi salvati in precedenza. Ricercare informazioni su internet. Creare, in forma collettiva, una presentazione.

Page 43: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI E DI COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE DI GIOCO E DI RELAZIONE CON GLI ALTRI

Navigazione in internet

4d. Leggere messaggi di posta elettronica in arrivo e creare messaggi da inviare a vari indirizzi,

4e. inserendo eventuali allegati 4f. Usare CD_ROM multimediali e software didattici per

approfondire contenuti disciplinari.

Page 44: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITÀ’

UTILIZZARE GLI ELEMENTI GRAMMATICALI DI BASE DEL LINGUAGGIO VISUALE PER OSSERVARE, DESCRIVERE E LEGGERE IMMAGINI STATICHE E IN MOVIMENTO

Colori primari e secondari. Forme.

Distinguere figura e sfondo. Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti. Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo ed inserire elementi di paesaggio fisico fra le due linee.

Conoscere le principali mescolanze tra colori primari e secondari.

RAPPRESENTARE LA REALTA’ E LE ESPERIENZE ATTRAVERSO L’USO DI DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI

Uso di materiali plastici e materiali bidimensionali a fini espressivi.

Usare creativamente il colore. Rappresentare figure con materiale tridimensionale e con materiali di tipo diverso.

Usare opportunamente il materiale a disposizione

ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITÀ'

UTILIZZARE GLI ELEMENTI GRAMMATICALI DI BASE DEL LINGUAGGIO VISUALE PER OSSERVARE, DESCRIVERE E LEGGERE IMMAGINI STATICHE (QUALI FOTOGRAFIE, MANIFESTI, OPERE D’ARTE) E MESSAGGI IN MOVIMENTO (QUALI SPOT, BREVI FILMATI, VIDEOCLIP, ECC.).

Riconoscimento e uso degli elementi de linguaggio visivo.

Usare gli elementi del linguaggio visivo, per stabilire relazioni dei personaggi e con l’ambiente circostante.

Disegnare inserendo i soggetti in modo equilibrato nello spazio foglio. Usare in modo significativo il colore.

UTILIZZARE LE CONOSCENZE SUL LINGUAGGIO VISUALE PER PRODURRE E RIELABORARE IN MODO CREATIVO LE IMMAGINI ATTRAVERSO MOLTEPLICI TECNICHE, DI MATERIALI E DI STRUMENTI DIVERSIFICATI (GRAFICO-ESPRESSIVI, PITTORICI E PLASTICI, MA ANCHE AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI).

Sperimentazione di tecniche grafiche, pittoriche e plastiche. Rielaborazione di immagini.

Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo:il colore e lo spazio. Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

Realizzare un prodotto grafico e/o pittorico con intenzione descrittiva. Esprimere intenzionalmente una sensazione attraverso le tecniche apprese. Riprodurre una semplice sequenza a scopo decorativo.

LEGGERE GLI ASPETTI FORMALI DI ALCUNE OPERE; APPREZZARE OPERE D’ARTE E OGGETTI DI ARTIGIANATO PROVENIENTI DA ALTRI PAESI DIVERSI DAL PROPRIO.

Osservazione e decodifica di opere d’arte. Individuare le principali funzioni comunicative di opere d’arte di vario tipo.

Abbinare didascalie a immagini.

CONOSCERE I PRINCIPALI BENI ARTISTICO-CULTURALI PRESENTI NEL PROPRIO TERRITORIO, E METTERE IN ATTO PRATICHE DI RISPETTO E SALVAGUARDIA.

Ricognizione e lettura dei beni artistico-culturali presenti sul territorio.

Prendere coscienza dell’esistenza di diverse forme di arte presenti nel proprio territorio.

Abbinare immagini relative ai beni locali a brevi didascalie date.

Page 45: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITÀ'

UTILIZZARE GLI ELEMENTI BASE DEL LINGUAGGIO VISIVO PER OSSERVARE, DESCRIVERE E LEGGERE IMMAGINI.

Elementi fondamentali del linguaggio visivo

Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo

Descrivere brevemente un’immagine data.

UTILIZZARE LE CONOSCENZE SUL LINGUAGGIO VISUALE PER PRODURRE E RIELABORARE LE IMMAGINI IN MODO CREATIVO ATTRAVERSO MOLTEPLICI TECNICHE E MATERIALI DIVERSI

Uso di materiali plastici e di materiali di vario tipo. Uso del collage. Uso del fumetto. Rielaborazione di immagini di tipo diverso.

Manipolare materiali diversi a fini espressivi. Rappresentare situazioni reali o fantastiche rispettando proporzioni e relazioni spaziali

Usare opportunamente il materiale a disposizione.

CONOSCERE I PRINCIPALI BENI ARTISTICO-CULTURALI PRESENTI NEL PROPRIO TERRITORIO E METTERE IN ATTO PRATICHE DI RISPETTO E SALVAGUARDIA.

Ricognizione e lettura dei beni artistico-culturali presenti sul territorio.

Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali

Abbinare immagini relative ai beni artistico-culturali del territorio a didascalie date.

ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITÀ'

UTILIZZARE GLI ELEME NTI GRAMMATICALI DI BASE DEL LINGUAGGIO VISUALE PER OSSERVARE, DESCRIVERE E LEGGERE IMMAGINI STATICHE E MESSAGGI IN MOVIMENTO

Elementi di base del linguaggio visivo

Osservare e descrivete in maniera globale un’immagine. Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio. Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge da un punto di vista sia informativo, sia emotivo.

Individuare in un’immagine il soggetto, i colori, il rapporto figura-sfondo. Identificare forme, colori simbolici ed espressioni del viso. Collegare una serie di cinque immagini simboliche ai rispettivi significati.

UTILIZZARE LE CONOSCENZE SUL LINGUAGGIO VISUALE PER PRODURRE E RIELABORARE IN MODO CREATIVO LE IMMAGINI ATTRAVERSO MOLTEPL ICI TECNICHE, MATERIALI E STRUMENTI DIVERSIFICATI (GRAFICO ESPRESSIVI, PITTORICI E PLASTICI MA ANCHE AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI)

Uso di materiali per produrre elaborati grafici, pittorici, tridimensionali, multimediali. Uso dei più semplici programmi di produzione e rielaborazione su PC: paint, photoshop per la creazione di immagini.

Utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali su supporti di vario tipo. Rielaborare ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per riprodurre immagini. Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali.

Realizzare un prodotto bidimensionale e un prodotto tridimensionale utilizzando le tecniche apprese. Realizzare un prodotto utilizzando immagini e materiali dati. Rielaborare immagini utilizzandole tecnologie multimediali.

LEGGERE GLI ASPETTI FORMALI DI ALCUNE OPERE, APPREZZARE LE OPERE D’ARTE E OGGETTI DI ARTIGIANATO PROVENIENTE DA ALTRI PAESI DIVERSI DAL PROPRIO. CONOSCERE I PRINCIPALI BENI ARTISTICO-CULTURALI PRESENTI NEL PROPRIO TERRITORIO, E METTERE IN ATTO PRATICHE DI RISPETTO E SALVAGUARDIA.

Il concetto di tutela e di salvaguardia del le opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio. Funzione del museo: i generi artistici colti lungo un percorso culturale

Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio.

Completare una scheda di rilevazione relativa ad un bene culturale.

Page 46: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

ARTE E IMMAGINE CLASSE QUINTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITÀ'

UTILIZZARE GLI ELEME NTI GRAMMATICALI DI BASE DEL LINGUAGGIO VISUALE PER OSSERVARE, DESCRIVERE E LEGGERE IMMAGINI STATICHE E MESSAGGI IN MOVIMENTO

Elementi di base della comunicazione iconica per cogliere la natura e il senso di un testo visivo.

Osservare e descrivete in maniera globale un’immagine. Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio. Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge da un punto di vista sia informativo, sia emotivo.

Individuare in un’immagine il soggetto, i colori, il rapporto figura-sfondo. Identificare forme, colori simbolici ed espressioni del viso. Realizzare un prodotto bidimensionale e un prodotto tridimensionale utilizzando le tecniche apprese.

UTILIZZARE LE CONOSCENZE SUL LINGUAGGIO VISUALE PER PRODURRE E RIELABORARE IN MODO CREATIVO LE IMMAGINI ATTRAVER SO MOLTEPLICI TECNICHE, MATERIALI E STRUMENTI DIVERSIFICATI (GRAFICO ESPRESSIVI, PITTORICI E PLASTICI MA ANCHE AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI)

Uso di materiali per produrre elaborati grafici, pittorici, tridimensionali, multimediali. Uso dei più semplici programmi di produzione e rielaborazione su PC: paint, photoshop per la creazione di immagini.

Utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali su supporti di vario tipo. Rielaborare ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per riprodurre immagini. Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali.

Collegare una serie di cinque immagini simboliche ai rispettivi significati. Realizzare un prodotto utilizzando immagini e materiali dati. Rielaborare immagini utilizzandole tecnologie multimediali.

LEGGERE GLI ASPETTI FORMALI DI ALCUNE OPERE, APPREZZARE LE OPERE D’ARTE E OGGETTI DI ARTIGIANATO PROVENIENTE DA ALTRI PAESI DIVERSI DAL PROPRIO. CONOSCERE I PRINCIPALI BENI ARTISTICO-CULTURALI PRESENTI NEL PROPRIO TERRITORIO, E METTERE IN ATTO PRATICHE DI RISPETTO E SALVAGUARDIA.

Il concetto di tutela e di salvaguardia del le opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio. Funzione del museo: i generi artistici colti lungo un percorso culturale

Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio. .

Completare una scheda di rilevazione relativa ad un bene culturale.

.

Page 47: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

MUSICA CLASSE PRIMA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITÀ’

USARE LA VOCE, GLI STRUMENTI , GLI OGGETTI SONORI PER PRODURRE, RIPRODURRE, CREARE E IMPROVVISARE FATTI SONORI ED EVENTI MUSICALI DI VARIO GENERE.

La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali.

Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali Riprodurre i suoni/rumori percepiti mediante onomatopee.

Discriminare situazioni di presenza/assenza di suoni/rumori Utilizzare la voce, il corpo, oggetti vari per riprodurre suoni e rumori della realtà circostante..

ESEGUIRE IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI E STRUMENTALI CURANDO L’ESPRESSIVITA’ E L’ACCURATEZZA ESECUTIVA IN RELAZIONE AI DIVERSI PARAMETRI SONORI.

Tipologie di espressioni vocali( parlato declamato,cantato,recitazione ecc.) Giochi vocali individuali e di gruppo. Filastrocche, non sense, proverbi, favole, racconti ecc. Canto corale

Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali,in giochi, situazioni,storie e libere attività per espressioni parlate,recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro.

Partecipare al canto di gruppo.

RICONOSCERE E DISCRIMINARE GLI ELEMENTI DI BASE ALL’INTERNO DI UN BRANO MUSICALE.

Ascolto di semplici brani musicali. Parametri del suono :timbro, intensità

Discriminare e interpretare gli eventi sonori, dal vivo o registrati Riconoscere diversi timbri e intensità

Ascoltare in silenzio

COGLIERE ALL’ASCOLTO GLI ASPETTI ESPRESSIVI E STRUTTURALI DI UN BRANO MUSICALE, TRADUCENDOLI CON PAROLA, AZIONE MOTORIA E SEGNO GRAFICO

Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive e motorie

Riprodurre semplici melodie e accompagnarle con movimenti adeguati del corpo Eseguire semplici esercizi ritmici

MUSICA CLASSE SECONDA COMPETENZE GENERALI

DI RIFERIMENTO SAPERE

(CONTENUTI) SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITÀ’

USARE LA VOCE, GLI STRUMENTI , GLI OGGETTI SONORI PER PRODURRE, RIPRODURRE, CREARE E IMPROVVISARE FATTI SONORI ED EVENTI MUSICALI DI VARIO GENERE.

La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Percepire, distinguere e comprendere i più comuni suoni della realtà circostante.

ESEGUIRE IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI E STRUMENTALI CURANDO L’ESPRESSIVITA’ E L’ACCURATEZZA ESECUTIVA IN RELAZIONE AI DIVERSI PARAMETRI SONORI.

Giochi vocali individuali e di gruppo. Filastrocche, non sense, proverbi, favole, racconti ecc. Canto corale Produzione di oggetti sonori Ritmo

Eseguire per imitazione, semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e con diversi suoni che il corpo può produrre. Partecipare ai canti corali memorizzandone i testi e seguendo le indicazioni dell’insegnante

Partecipare al canto corale. Riprodurre un semplice ritmo ascoltato.

RICONOSCERE E DISCRIMINARE GLI ELEMENTI DI BASE ALL’INTERNO DI UN BRANO MUSICALE.

Parametri del suono: durata, ritmo. Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive,…) propri dei vissuti dei bambini.

Riconoscere, riprodurre, classificare alcune caratteristiche del suono.

Individuare timbri diversi. Percepire la durata dei suoni.

COGLIERE ALL’ASCOLTO GLI ASPETTI ESPRESSIVI E STRUTTURALI DI UN BRANO MUSICALE, TRADUCENDOLI CON PAROLA, AZIONE MOTORIA E SEGNO GRAFICO.

Ascolto di brani musicali Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.

Ascoltare semplici brani musicali. Utilizzare la gestualità e il movimento di tutto il corpo. Muoversi in modo sincronico.

Page 48: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

MUSICA CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITÀ’

USARE LA VOCE, GLI STRUMENTI , GLI OGGETTI SONORI PER PRODURRE, RIPRODURRE, CREARE E IMPROVVISARE FATTI SONORI ED EVENTI MUSICALI DI VARIO GENERE.

Le possibilità sonore della voce, del corpo e degli oggetti

Esplorare le possibilità sonore della voce, del corpo e degli oggetti Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente, agli oggetti e agli strumenti utilizzati nelle attività e alle musiche ascoltate.

Usare la voce in modo controllato.

ESEGUIRE IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI E STRUMENTALI CURANDO L’ESPRESSIVITA’ E L’ACCURATEZZA ESECUTIVA IN RELAZIONE AI DIVERSI PARAMETRI SONORI.

Giochi vocali individuali e di gruppo Canto corale Strumentario didattico, oggetti di uso comune

Eseguire semplici canti e brani per imitazione in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e con i diversi suoni che il corpo può produrre, fino all’utilizzo dello strumentario didattico

Riprodurre sequenze ritmiche con il corpo e con gli strumenti

RICONOSCERE E DISCRIMINARE GLI ELEMENTI DI BASE ALL’INTERNO DI UN BRANO MUSICALE.

Parametri del suono: altezza, profilo melodico Brani musicali di differenti repertori propri dei vissuti dei bambini (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive, …)

Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni

Riconoscere e leggere segni non convenzionali che riproducono parametri del suono (ritmo, durata, intensità)

COGLIERE ALL’ASCOLTO GLI ASPETTI ESPRESSIVI E STRUTTURALI DI UN BRANO MUSICALE, TRADUCENDOLI CON PAROLA, AZIONE MOTORIA E SEGNO GRAFICO.

Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce Ascoltare brani musicali e accompagnarli ritmicamente utilizzando strumenti a percussione e alcuni segmenti corporei.

Riprodurre semplici ritmi proposti dall’insegnante

Page 49: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

MUSICA CLASSE QUARTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITÀ’

UTILIZZARE VOCE, STRUMENTI E NUOVE TECNOLOGIE SONORE IN MODO CREATIVO E CONSAPEVOLE, AMPLIANDO LE PROPRIE CAPACITA’ DI INVENZIONE SONORO-MUSICALE

Le possibilità sonore della voce , del corpo e degli oggetti Strumentario di classe

Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, e intonando semplici brani monodici e polifonici, singolarmente e in gruppo. Usare lo strumentario di classe, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora, improvvisando, imitando o riproducendo per lettura, brevi e semplici brani che utilizzano anche semplici ostinati ritmico-melodici, e prendendo parte ad esercitazioni di gruppo.

Usare la voce in modo controllato

ESEGUIRE COLLETTIVAMENTE E INDIVIDUALMENTE BRANI VOCALI / STRUMENTALI ANCHE POLIFONICI CURANDO L’INTONAZIONE, L’ESPRESSIVITA’ E L’INTERPRETAZIONE

Canti (a una voce, a canone, ecc..) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza Sonorità e poliritmie di gruppo

Cantare filastrocche, canzoni rispettando velocità, ritmo e linea melodica e dando una certa espressività

Eseguire un canto corale associandone il ritmo con il corpo (battito delle mani).

VALUTARE ASPETTI FUNZIONALI ED ESTETICI IN BRANI MUSICALI DI VARIO GENERE E STILE, IN RELAZIONE AL RICONOSCIMENTO DI CULTURE DI TEMPI E LUOGHI DIVERSI

Colonne sonore. Musiche di culture diverse

Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno. Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità…

Cogliere le relazioni tra musica ed emozione e tra musica e immagine

RICONOSCERE E CLASSIFICARE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI BASILARI DEL LINGUAGGIO MUSICALE E ALL’INTERNO DI BRANI ESTETICAMENTE RILEVANTI, DI VARIO GENERE E PROVENIENZA.

Musica di diversi generi Famiglie di strumenti

Individuare le caratteristiche principali dei generi ascoltati. Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e di generi diversi

Conoscere le principali famiglie di strumenti musicali, denominando almeno un elemento per ciascuna di esse.

RAPPRESENTARE GLI ELEMENTI SINTATTICI BASILARI DI EVENTI SONORI MUSICALI ATTRAVERSO SISTEMI SIMBOLICI CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI

Sistemi di notazione non convenzionali Rappresentare con simboli non convenzionali e/o convenzionali durate, altezze e intensità differenti.

Rappresentare una successione di suoni e pause con simboli convenzionali e non

Page 50: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

MUSICA CLASSE QUINTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITÀ’

UTILIZZARE VOCE, STRUMENTI E NUOVE TECNOLOGIE SONORE IN MODO CREATIVO E CONSAPEVOLE, AMPLIANDO LE PROPRIE CAPACITA’ DI INVENZIONE SONORO-MUSICALE

Giochi di produzione sonora vocale e strumentale Saper inventare semplici commenti musicali a testi verbali, ad azioni sceniche anche con l’ausilio di strumenti elettronici, multimediali

Utilizzare adeguatamente la voce e gli strumenti a disposizione

ESEGUIRE COLLETTIVAMENTE E INDIVIDUALMENTE BRANI VOCALI / STRUMENTALI ANCHE POLIFONICI CURANDO L’INTONAZIONE, L’ESPRESSIVITA’ E L’INTERPRETAZIONE

Canti ( a una voce, a canone ecc) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza

Usare la voce in modo controllato ed espressivo. Eseguire canti all’unisono o a due voci rispettando le indicazioni date. Accompagnare la musica con movimenti sincronici del corpo .

Usare la voce in modo controllato . Cantare coordinando il canto con movimenti del corpo. Sottolineare le pulsazioni di un brano musicale suonando uno strumento a percussione

VALUTARE ASPETTI FUNZIONALI ED ESTETICI IN BRANI MUSICALI DI VARIO GENERE E STILE, IN RELAZIONE AL RICONOSCIMENTO DI CULTURE DI TEMPI E LUOGHI DIVERSI.

Componenti antropologiche della musica : contesti, pratiche sociali, funzioni

Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia,varie forme di spettacolo, pubblicità

Cogliere l’aspetto comunicativo di brani musicali ( gioia, tristezza, paura...)

RICONOSCERE E CLASSIFICARE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI BASILARI DEL LINGUAGGIO MUSICALE E ALL’INTERNO DI BRANI ESTETICAMENTE RILEVANTI, DI VARIO GENERE E PROVENIENZA

Elementi base e componenti antropologiche della musica : contesti, pratiche sociali, funzioni del codice musicale (ritmo,melodia, timbro, dinamica , armonia, formali architettonici...) Brani musicali di diversi generi (m. classica, jazz, m. leggera, m. popolare).

In brani ascoltati individuare ritmi, timbri, melodie diversi. Conoscere alcuni generi musicali.

In brani ascoltati individuare ritmi e timbri diversi

RAPPRESENTARE GLI ELEMENTI SINTATTICI BASILARI DI EVENTI SONORI MUSICALI ATTRAVERSO SISTEMI SIMBOLICI CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI

Sistemi di notazione convenzionali

Esprimere graficamente i valori delle note e l’andamento melodico di un frammento musicale mediante sistemi rotazionali tradizionali, grafici o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che all’esecuzione con strumenti

Leggere e rappresentare le note sul rigo musicale

Page 51: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE CLASSE PRIMA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITA’

ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO L’ ASCOLTO E L’OSSERVAZIONE DEL PROPRIO CORPO, LA PADRONANZA DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI, SAPENDOSI ADATTARE ALLE VARIABILI SPAZIALI E TEMPORALI.

Le varie parti del corpo

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri. Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento.

Riconoscere e denominare le principali parti del corpo.

UTILIZZARE IL LINGUAGGIO CORPOREO E MOTORIO PER COMUNICARE ED ESPRIMERE I PROPRI STATI D’ANIMO, ANCHE ATTRAVERSO LA DRAMMATIZZAZIONE E LE ESPERIENZE RITMICO-MUSICALI.

I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali

In uno spazio noto e delimitato, effettuare percorsi e giochi motori, affidandosi alle proprie percezioni sensoriali, con sufficiente destrezza.

SPERIMENTARE ESPERIENZE CHE PERMETTONO DI CONOSCERE E APPREZZARE ALCUNE DISCIPLINE SPORTIVE.

L’alfabeto motorio. Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo.

Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali (camminare, saltare, …). Collocarsi in posizioni diverse in rapporto ad altri e ad oggetti. Muoversi secondo una direzione, controllando la lateralità.

Padroneggiare singolarmente gli schemi motori di base. Muoversi nello spazio a disposizione, tenendo conto degli ostacoli e dei compagni.

MUOVERSI NELL’AMBIENTE DI VITA E DI SCUOLA RISPETTANDO CRITERI DI SICUREZZA PER SÉ E PER GLI ALTRI.

Codici espressivi non verbali in relazione al contesto sociale.

Utilizzare il corpo e il movimento in situazioni comunicative reali o fantastiche. Comprendere il linguaggio dei gesti.

Mimare animali e drammatizzare semplici situazioni.

COMPRENDERE ALL’INTERNO DELLE VARIE OCCASIONI DI GIOCO E DI SPORT IL VALORE DELLE REGOLE E L’IMPORTANZA DI RISPETTARLE, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE LA CORRETTEZZA E IL RISPETTO RECIPROCO SONO ASPETTI IRRINUNCIABILI DI OGNI ESPERIENZA LUDICO SPORTIVA.

Giochi di movimento individuali e collettivi. Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole.

Partecipare al gioco collettivo.

Page 52: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE SECONDA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO L’ASCOLTO E L’OSSERVAZIONE DEL PROPRIO CORPO, LA PADRONANZA DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI, SAPENDOSI ADATTARE ALLE VARIABILI SPAZIALI E TEMPORALI.

Schemi motori e posturali.

Muoversi: conoscere e sperimentare gli schemi motori di base. Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria nelle attività ludiche. Variare gli schemi motori (correre, saltare, camminare, rotolare, strisciare…).

Muoversi rispettando le regole e saper riprodurre un esercizio proposto dall’insegnante o da un compagno.

UTILIZZARE IL LINGUAGGIO CORPOREO E MOTORIO PER COMUNICARE ED ESPRIMERE I PROPRI STATI D’ANIMO, ANCHE ATTRAVERSO LA DRAMMATIZZAZIONE E LE ESPERIENZE RITMICO-MUSICALI.

Drammatizzazione di semplici situazioni utilizzando il linguaggio corporea

Stimare le traiettorie, le distanze delle azioni motorie. Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo. Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara. Cooperare all’interno di un gruppo.

Saper giocare, rispettando le regole e il proprio turno.

SPERIMENTARE ESPERIENZE CHE PERMETTONO DI CONOSCERE E APPREZZARE ALCUNE DISCIPLINE SPORTIVE.

Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature. Mettere in atto comportamenti adeguati a prevenire situazioni di pericolo

Saper rispettare le regole.

MUOVERSI NELL’AMBIENTE DI VITA E DI SCUOLA RISPETTANDO CRITERI DI SICUREZZA PER SÉ E PER GLI ALTRI.

Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo. Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare idee e stati d’animo.

COMPRENDERE ALL’INTERNO DELLE VARIE OCCASIONI DI GIOCO E DI SPORT IL VALORE DELLE REGOLE E L’IMPORTANZA DI RISPETTARLE, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE LA CORRETTEZZA E IL RISPETTO RECIPROCO SONO ASPETTI IRRINUNCIABILI NEL VISSUTO DI OGNI ESPERIENZA LUDICO SPORTIVA.

Giochi collettivi, di piccolo gruppo,a coppie.

Imparare a mettersi in gioco accettando il risultato

Riconoscere come eccessive alcune reazioni di fronte alle frustrazioni

RICONOSCERE ALCUNI ESSENZIALI PRINCIPI RELATIVI AL PROPRIO BENESSERE PSICO-FISICO LEGATI ALLA CURA DEL PROPRIO CORPO.

Giochi collettivi Esprimere con gesti e parole “lo star bene”insieme agli altri in un contesto di piacere senso motorio.

Divertirsi con gli altri nel gioco.

Page 53: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE TERZA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA’) SOGLIA DI ACCETTABILITA’

ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO L’ASCOLTO E L’OSSERVAZIONE DEL PROPRIO ORPO, LA PADRONANZA DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI, SAPENDOSI ADATTARE ALLE VARIABILI SPAZIALI E TEMPORALI.

Schemi motori e posturali.

Conoscere e sperimentare gli schemi motori di base: muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento. Utilizzare efficacemente dal gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi codificati e non, nelle attività ludiche. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi,per comunicare stati d’animo,emozioni,sentimenti,anche nella forma della drammatizzazione e della danza.

Muoversi rispettando le regole e saper riprodurre un esercizio o dei movimenti proposti dall’insegnante o dai compagni.

UTILIZZARE IL LINGUAGGIO CORPOREO E MOTORIO PER COMUNICARE ED ESPRIMERE I PROPRI STATI D’ANIMO, ANCHE ATTRAVERSO LA DRAMMATIZZAZIONE E LE ESPERIENZE RITMICO-MUSICALI.

Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi popolari, giochi organizzati sotto forma di gare.

Stimare le traiettorie, le distanze delle azioni motorie. Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo. Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modulare l’intensità dei carichi valutando anche le capacità degli altri. Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara. Cooperare all’interno di un gruppo assumendosi le proprie responsabilità. Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.

Saper giocare rispettando le regole e il proprio turno.

SPERIMENTARE ESPERIENZE CHE PERMETTONO DI CONOSCERE E APPREZZARE ALCUNE DISCIPLINE SPORTIVE .

Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.

Saper rispettare le regole.

MUOVERSI NELL’AMBIENTE DI VITA E DI SCUOLA RISPETTANDO CRITERI DI SICUREZZA PER SÉ E PER GLI ALTRI.

Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo. Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, situazioni

Assumere diverse posture con finalità espressive.

COMPRENDERE ALL’INTERNO DELLE VARIE OCCASIONI DI GIOCO E DI SPORT IL VALORE DELLE REGOLE E L’IMPORTANZA DI RISPETTARLE, NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE LA CORRETTEZZA E IL RISPETTO RECIPROCO SONO ASPETTI IRRINUNCIABILI NEL VISSUTO DI OGNI ESPERIENZA LUDICO SPORTIVA.

Giochi Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole.

Partecipare al gioco collettivo.

RICONOSCERE ALCUNI ESSENZIALI PRINCIPI RELATIVI AL PROPRIO BENESSERE PSICO-FISICO LEGATI ALLA CURA DEL PROPRIO CORPO.

Giochi finalizzati.

Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo. Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all’attività ludico-motoria

Scoprire il piacere di giocare con gli altri.

Page 54: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE CLASSE QUARTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA'

L’ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO L’ASCOLTO E L’OSSERVAZIONE DEL PROPRIO CORPO, LA PADRONANZA DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI, SAPENDOSI ADATTARE ALLE VARIABILI SPAZIO- TEMPORALI. RICONOSCE ALCUNI ESSENZIALI PRINCIPI RELATIVI AL PROPRIO BENESSERE PSICO-FISICO LEGATI ALLA CURA DEL PROPRIO CORPO E AD UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE. SI MUOVE NELL’AMBIENTE DI VITA E DI SCUOLA RISPETTANDO ALCUNI CRITERI DI SICUREZZA PER SÉ E PER GLI ALTRI. COMPRENDE ALL’INTERNO DELLE VARIE OCCASIONI DI GIOCO E DI SPORT IL VALORE DELLE REGOLE E L’IMPORTANZA DI RISPETTARLE.

Consolidamento schemi motori e posturali.

Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni. Utilizzare attività diverse (palleggio,passaggio,tiro…)in giochi polivalenti e sportivi . Controllare con sufficiente disinvoltura le abilità motorie adattandole alle diverse situazioni di gioco.

Utilizzare con sufficiente abilità schemi motori e posturali, le loro interazioni.

Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali.

Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse.

Eseguire movimenti precisati in alcune situazioni esecutive.

Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria).

Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio. Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare

le proprie capacità.

Impegnarsi nell’esercizio fisico per migliorarsi .

Alimentazione e corporeità

Avviare al riconoscimento del rapporto tra alimentazione e benessere fisico.

Conoscere alcune nozioni del rapporto esistente tra alimentazione e benessere fisico.

Salute e benessere

Assumere comportamenti corretti sotto il punto di vista dell’igiene e della persona.

Assumere alcuni comportamenti igienici e salutistici. Non mettersi in situazioni di pericolo.

Regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa e a scuola. Modalità esecutive di giochi di movimento e presportivi individuali e di squadra.

Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita. Conoscere ed applicare correttamente le regole dei giochi

di movimento e pre sportivi individuali e di squadra. Svolgere un ruolo attivo nelle attività di gioco sport e di

pre atletica. Rispettare i compagni diversamente abili favorendone

l’inclusione.

Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza (non mettersi in situazioni di pericolo). Rispettare le regole dei giochi.

Page 55: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE QUINTA

COMPETENZE GENERALI DI RIFERIMENTO

SAPERE (CONTENUTI)

SAPER FARE (ABILITA')

SOGLIA DI ACCETTABILITA'

L’ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO L’ASCOLTO E L’OSSERVAZIONE DEL PROPRIO CORPO, LA PADRONANZA DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI, SAPENDOSI ADATTARE ALLE VARIABILI SPAZIO- TEMPORALI. RICONOSCE ALCUNI ESSENZIALI PRINCIPI RELATIVI AL PROPRIO BENESSERE PSICO-FISICO LEGATI ALLA CURA DEL PROPRIO CORPO E AD UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE. SI MUOVE NELL’AMBIENTE DI VITA E DI SCUOLA RISPETTANDO ALCUNI CRITERI DI SICUREZZA PER SÉ E PER GLI ALTRI.

COMPRENDE ALL’INTERNO DELLE VARIE OCCASIONI DI GIOCO E DI SPORT IL VALORE DELLE REGOLE E L’IMPORTANZA DI RISPETTARLE.

Consolidamento schemi motori e posturali

Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea. Utilizzare attività diverse (palleggio,passaggio,tiro…)in giochi polivalenti e sportivi . Controllare con sufficiente disinvoltura le abilità motorie adattandole alle diverse situazioni di gioco.

Utilizzare con sufficiente abilità schemi motori e posturali, le loro interazioni.

Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali. Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi.

Eseguire semplici composizioni e le loro progressioni motorie.

Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare. Rielaborare un sufficiente numero di informazioni provenienti dagli organi di senso durante le attività ludico-motorie –presportive.

Controllare la respirazione.

Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria).

Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio. Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità. Utilizzare tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità.

Impegnarsi nell’esercizio fisico per migliorarsi indipendentemente dalle proprie capacità.

Alimentazione e corporeità Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico. Conoscere alcune nozioni del rapporto esistente tra alimentazione e benessere fisico.

Salute e benessere Assumere comportamenti igienici e salutistici. Assumere alcuni comportamenti igienici e salutistici. Non mettersi in situazioni di pericolo.

Regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in strada. Modalità esecutive di giochi di movimento e presportivi individuali e di squadra.

Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale. Cooperare e confrontarsi lealmente anche in situazioni di competizione controllando le proprie emozioni. Conoscere ed applicare correttamente le regole dei giochi di movimento e presportivi individuali e di squadra.

Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza (non mettersi in situazioni di pericolo). Rispettare le regole dei giochi.

Page 56: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO SOGLIE DI ACCETTABILITÀ

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI/ ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE/ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE/ PROGETTARE COMUNICARE/IMPARARE AD IMPARARE/ COLLABORARE E PARTECIPARE/

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli. Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Ascoltare la lettura del racconto della creazione e riconoscere che Dio per i cristiani è Creatore e Padre di tutti. Riconoscere i segni religiosi del Natale. Conoscere il significato dei principali simboli pasquali cristiani. Conoscere gli usi e i costumi del tempo di Gesù in Palestina. Conoscere il duplice significato della parola “chiesa”. Sapere che la Chiesa è la famiglia dei cristiani che accoglie e rivive il messaggio di Gesù.

Page 57: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

RELIGIONE CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO SOGLIE DI ACCETTABILITÀ

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE/ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE/ COMUNICARE/ PROGETTARE COMUNICARE/INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI/ ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI/ COLLABORARE E PARTECIPARE/ PROGETTARE/COMUNICARE IMPARARE AD IMPARARE/ RISOLVERE I PROBLEMI/ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE/ COMUNICARE/ACQUISIRE ED INTERPRETARE INFORMAZIONI

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà- tradizione popolare. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio,evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare,ecc.) Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

Ascoltare la lettura di brani evangelici e saper riferire che Gesù ha vissuto e insegnato il comandamento di amare il prossimo. Conoscere gli avvenimenti evangelici legati alla nascita di Gesù. Conoscere come i cristiani rivivono gli avvenimenti della Settimana Santa. Scoprire che ogni religione comunica con la divinità attraverso gesti, parole e azioni. Scoprire che Gesù ha insegnato a rivolgersi a Dio con la preghiera “Padre Nostro” Scoprire come e quando è nata la prima comunità cristiana: la Chiesa . Scoprire che la Chiesa di ieri e di oggi insegna la condivisione e l’aiuto reciproco. Riconoscere che i credenti ringraziano Dio per il dono del creato e s’impegnano ad amare, curare e rispettare l’ambiente e la vita. Conoscere e raccontare gli aspetti fondamentali relativi al racconto della creazione presente nella Bibbia.

Page 58: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

RELIGIONE CLASSE TERZA

COMPETENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO SOGLIE DI ACCETTABILITÀ ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE/ COMUNICARE/ PROGETTARE COMUNICARE/INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI/ ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

Conoscere le caratteristiche principali del libro Bibbia. Scoprire la risposta della Bibbia e della scienza sull’origine del mondo e della vita. Conoscere le tappe dell’alleanza descritte nella Bibbia. Scoprire che Gesù è il Salvatore preannunciato e atteso. Essere consapevole che ogni popolo rivive e sottolinea con le feste i momenti più importanti della sua storia.

RELIGIONE CLASSE QUARTA COMPETENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO SOGLIE DI ACCETTABILITÀ

PROGETTARE/ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE/ IMPARARE AD IMPARARE/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COMUNICARE/ ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI/ ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE/COMUNICARE/ IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE/ACQUISIRE ED INTERPRETARE IN MODO AUTONOMO L’INFORMAZIONE/ COLLABORARE E PARTECIPARE/ RISOLVERE I PROBLEMI/

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Individuare significative espressioni d’arte cristiana ( a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

Comprendere che per i cristiani la vita è un progetto da realizzare secondo l’insegnamento di Gesù che rivela l’amore di Dio Padre. Cogliere come alcuni Santi e Martiri hanno saputo concretizzare l’insegnamento di Gesù nella vita di ogni giorno. Collocare la figura di Maria nella vita di Gesù e nella vita della Chiesa. Scoprire che la religione comunica mediante parole, segni, riti ma anche attraverso espressioni artistiche. Conoscere l’origine e la struttura della Bibbia. Conoscere l’origine e lo sviluppo dei Vangeli. Conoscere momenti significativi della vita di Gesù. Conoscere il significato degli avvenimenti del Natale e della Pasqua nei Vangeli e nelle espressioni di fede della Chiesa. Conoscere le principali caratteristiche della religione ebraica.

Page 59: Via Pedrotti, 17 23037 TIRANO (SO) -Tel. 0342/701138 Fax ... · quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Leggere ad alta voce parole trisillabe senza

RELIGIONE CLASSE QUINTA

COMPETENZE OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO SOGLIE DI ACCETTABILITÀ PROGETTARE/ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE/ IMPARARE AD IMPARARE/ COMUNICARE/ ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE/ IMPARARE AD IMPARARE/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE/COMUNICARE

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Individuare significative espressioni d’arte cristiana ( a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Conoscere il significato e il valore del Credo cattolico. Comprendere che i sacramenti sono segni della presenza di Gesù nella vita della Chiesa Comprendere le diverse vocazioni e i diversi ministeri all’interno della Chiesa cattolica. Conoscere le principali caratteristiche delle altre confessioni cristiane. Conoscere il movimento ecumenico. Confrontare le caratteristiche delle diverse religioni. Comprendere l’importanza del dialogo tra le religioni.

Scoprire che le religioni hanno dato una risposta ai grandi perché sul senso della vita. Scoprire che la religione comunica mediante parole, segni, riti ma anche attraverso espressioni artistiche