250
ivv v -v •. rt.v•. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-! •*'"•.v-.V :-*»/>..v>.'v.v.v v.v.va : - . vyv.... v ...vvvr.-'.-.v,-.'. v -.-./••.v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•."--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv f . ; *, v " :v : , 'rz.rs:r*:: % ' ' v .v.w.'.w",':::.':v. .v.'*-' .v.v.-v.y.

v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

• ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-! •*'"•.v-.V :-*»/>..v>.'v.v.v v.v.va : - . vyv....v...vvvr.-'.-.v,-.'.v-.-./••.v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•."--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv f . ;►*, v " ■•:v : , 'rz.rs:r*::■% ■' '■ v .v.w.'.w",':::.':v. .v.'*-' .v.v.-v.y.

Page 2: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 3: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 4: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 5: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 6: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 7: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

MUSEO D' ANATOMIA NORMALE

UELLA

R. SCUOLA $ S^PERIOl^E Dl VETERINARIA

DELLA

R. UNIVERSlTA DI BOLOGNA

KONDATO E DESCKITTO

XDIFC.E'X 'X'OFtE EJFtOEESSOEE

OLEMENTE PAPI

Page 8: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

%-

Page 9: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

MOSEO D' ANATOMIA NORMALE

DELLA

R. SCUOLA 8UPERI0RE Dl VETERINARIA

DELLA

R. universitA di bologna

FONDATO E DESCKITTO

CLEMENTE PAPI

—fe'C'QoJOo

Page 10: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

ParmaJ1885, Tip. di G. Ferrari e Figli

Page 11: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

XI Museo di Anatomia Normals non esisteva nell' 1882, stantechS allora

non aveva locale proprio, e i pochi preparati di Anatomia erano raccolti in

una stanza attigua al Laboratorio. Da quell' epoca incomincid la serie dei lavori

compiuti da me e dal mio Assistente Egregio Dottor Francesco Peli; restaurati

i preparati priraa esistenti, un centinaio circa, abbiamo portati nel 1885 a 650

i preparati anatomici.

In presenza di tanto materiale che rappresenta quanto puo occorrere alle

dimostrazioni scolastiche di tutti i rami dell'anatomia, e in tutti i loro partico-

lari pib. importanti per la pratica, emerse la necessita di averne il Catalog©, e

la redazione del medesimo fu fondata sui seguenti criterii.

Dapprima il Catalog© deve servire come inventario del Museo per evitare

la dispersione dei singoli preparati e aiutarne il rinvenimento e il collocamento

nelle varie categorie dei preparati anatomici. Poi deve dare la Storia del Museo

stesso dalla sua origine, progressivamente d' anno in anno, indicando 1' attivita

e 1' indirizzo dei lavori del Laboratorio, attribuendo a ciascuno dei lavoratori il

merito che gli spetta.

II Catalog© deve dare la descrizione sommaria d' ogni singolo preparato

per modo che lo studente possa facilmente rinvenire i fatti anatomici che gli

L 6 I (6

I

485782

Page 12: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

occorrono, e nello stesso riconoscere 1'. importanza e lo scopo del preparato che

ha sott' occhio. Per tal modo il Museo sussidiato dal Catalogo viene ad essere

un libro aperto, le cui pagini servono poi di guida alle ricerche sul cadavere fresco.

II Catalogo deve additare agli studiosi tutte, quelle particolarita di anomalia

di forma, tutti i fatti aoatomici di pih difficile ricerca, i particolari processi di

esecuzione del preparato che meritano 1' attenzione degli anatomici e stabiliscona

il valore del preparato stesso.

II Catalogo non ha una rubrica speciale riguardante i preparati di anatomia

microscopica, giacche un migliaio di questi che sono adoperati per le dimostra-

zioni scolastiche sono di mi a pertinenza, trecento circa sono di embriologia del

pulcino, del gotto e del coniglio.

k raggiungere questi diversi fini il Catalogo del Museo della Scuola Vete-

rinaria di Bologna contiene: 1°. Una colonna che porta il N.0 d'ordine del pre¬

parato. 2.° Una colonna che da il N.0 del preparato nella classe anatomica a cui

appartiene: le class! sono Osteologia, Sindesmologia, Miologia, Splancnologia, An-

giologia, JNevrologia, Estesiologia. 3.° Una colonna per la succinta descrizione di

ogni preparato. 4.° Una colonna per le indicazioni che stabiliscono il valore scien--

tifico o tecnico del preparato, e per le anomalie.

Da tutte queste premesse risulta che questo Museo intende avere un carattere

eminentemente pratico. Provveduto di preparati chiari, esatti ed appropriati allo

studio, cessa di essere un oggetto di puro lusso e curiosita, e offre all'insegnante un

mezzo sempre allestito per la dimostrazione scolastica giornaliera, e una guida sicura

per 1'Anatomia pratica sul cadavere. Giacche in Anatomia Veterinaria le dimo-

strazioni a fresco sul cadavere sono quasi impossibili per la necessita di avere pronti

i confronti a fresco nelle varie specie domestiche degli equini, bovini, ovini, suinir

carnivori, rosichianti. In Anatomia Veterinaria non v'e un solo Tipo anatomico,.

come in Medicina Umana. A1 professore di Anatomia Veterinaria mancherebbe-

Page 13: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

assolutamente il tempo necessario per eseguire a fresco in poche ore preparazioni

volute dalla lezione giornaliera. Si aggiunga la difficoltk di procurarsi tanti e si

diversi cadaveri e 1' alto valore di alcuni di essi, oggi specialmente che anche

la carne di cavallo e utilizzata come aliinento. Le dimostrazioni a fresco non

sono possibili che per 1' Anatomia del cavallo e cid da noi viene fatto scrupo-

losamente ogni anno.

Oltraccid e da notare che coi metodi che possediamo presentemente per le

preparazioni dei Musei, molti pezzi anatomici possono servire come allo stato fresco.

Col sistema Vickersckein le preparazioni delle articolazioni conservano la loro mo¬

bility perche i legamenti non induriscono e restano elastic!: i muscoli eziandio

non induriscono e non perdono il loro volume percib questi preparati servono

come i pezzi subito tolti dal cadavere. Col sistema Giacomini i centri nervosi

non perdono che in piccola parte il loro volume e intanto si utilizzano anche

queste preparazioni come allo stato fresco.

Le injezioni dei vasi e le preparazioni dei nervi, quando siano rigorosamente

conservati i rapporti colle parti vicine, sono di una incontestabile utilita nella

scuola come sono di guida sicura nelle ricerche sul cadavere. E questa loro uti¬

lity y grandemente accresciuta quando il preparato comprenda un campo limitato

dell' albero vascolare o nervoso, e riesce per cid stesso praticamente utile pei

giovani in una scuola, come questa, in eui si dy molta estensione e si impiega

molto tempo in esercitazioni sul cadavere.

Bologna, 1.° agosto 1885.

Page 14: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 15: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

OSTEOLOGIA

Page 16: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 17: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe A.

OSTEOLOGIA.

Numero progressivo Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc. fintriU della

Classe

DESCRIZIONE DEI PKEPARATI

1 1 Scheletro natural© di cavallo. — Misurato al garese 6 alto m. 1, 24 Trovasi in posizione di stazione sui quattro arti, su di un tavolo di legno. Gli arti nelle articolazioni formano degU angoli con aper¬ ture corrispondenti a quelle dell' animate vivo. Le .ossa della spina presentano delle curve al- quanto sentite. 11 padiglione dell' orecchio esterno fu conservato nella sua posizione, cid serve per distinguerlo subito dallo scheletro del mulo che ha il padiglione piu sviluppato. Vista la scelta ottima del soggetto, questo scheletro ha le ossa bianche come se fossero state in macerazione.

In alcune articolazioni degli arti furono levati i legamenti capsulari, ad altre furono con- servati, cosi sul medesimo soggetto si possono studiare i legamenti proprii e i lega¬ menti comuni.

2 8 Scheletro natnrale di cavallo. — Differisce dal primo per essere di taglia piii alta di tre centi- metri. Le ossa e i legamenti sono migliori del 1.°. Anche in questo si & lasciato U padiglione del- 1' orecchio. La posizione dello scheletro 6 eguale a quella dell' altro, perch& tale 6 stabilita a tutti gli scheletri dei mammiferi esistenti nel nostro Museo, eccetto di tre, due di scimia e 1' altro di coniglio.

Come di tutti gli altri sche¬ letri naturali esistenti nel no¬ stro museo. le ossa e i lega¬ menti sono stati immersi in un liquido conservatore, com- posto di soluzione arsenicale e di sublimato corrosivo.

3 3 Scheletro natural© di mulo. — Si distingue da quello del Cavallo per avere il tronco piu breve e la spina piu arcata nella regione dorso-lombare. E alto m. 1, 35.

Ha di particolare sei ver- tebre lombari.

4 4 Scheletro natural© di Asino. — L'animale vivo era molto bello, e il suo scheletro si presenta ben conformato in tutte le ossa del tronco e degli arti. le alto m. 0, 96.

Presenta sei vertebre lom¬ bari come il mulo.

5 5 Scheletro artificiale di cavallo. — il alto m. 1, 48. Le ossa sono tenute insieme da fiL di ferro che percorrono nel loro interno. Lo scheletro sta in ap- poggio sicuro senza aver bisogno di alcun soste- gno o asta di ferro applicata all' esterno del tronco.

E uno scheletro di difficile esecuzione perch6 non 6 facile trovare il pun to preciso dove deve percorrere il filidi ferro, affinch6 le ossa corripondano e combacino bene nei punti articolari.

Page 18: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 10 —

Numero progressive

Gtierale della

Classe

DESCKIZIONE DEI PREPAEATI Indicazioni preparatorie

didattiche. anomalie, ecc.

8

9

10

11

12

13

14

15

16

6

8

9

lO

11

13

13

14

1&

16

Scheletro artificials di vacca. — E alto m. 1, 21. Come il precedente 6 sostenuto solo dagli arti, senza aver bisogno di aste di ferro applicate al tronco.

Scheletro artificials di cavallo. — E alto m. 1, 45. Due lunghe aste di ferro servono di sostegno al tronco. Gli arti sono in posizione di stazionft^su di un tavolo di legno. I fili di ferro che legano insieme le ossa si trovano all' esterno delle arti- colazioni.

Scheletro artificiale di asino. — E alto m. 1, 19.

Scheletro artificiale di camello. — Al garese mi- sura un'altezza di m. 1, 65. Appartiene ad un animale giovane, le ossa sono molto belle, is ca- ratteristica la sua piccola pelvi, e il limitato svi- luppo dell' ultima falange.

Scheletro artificiale di hue. — E alto m. 1, 35. Di razza locale. In complesso e ben conformato.

Scheletro artificiale di snino. — E alto m. 0, 77. E caratteristica la sua spina molto arcuata al dorso e ai lombi.

Scheletro naturals di cane. — E alto m. 0, 58. Presenta il torace bene arrotondato.

Scheletro naturale di capra. — Alto m. 0, 77. E di forme piu svelte di quelle della pecora.

Scheletro artificiale di pecora. — E alto m. 0, 58.

Scheletro naturale di coniglio. — E alto m. 0, 25. Trovasi in appoggio coi quattro arti su di una tavoletta di legno. Il molto bene evidente lo svi- luppo maggiore in lunghezza degli arti posteriori a confronto degli anteriori.

Scheletro naturale di coniglio. — Is seduto su di una tavoletta. Gli arti anteriori sono in posizione

E stato fatto collo stesso sistema del precedente da Breviglieri autore anche dell1 altro.

Le ossa sono state in ma- cerazione: Lo scheletro 6 stato fatto col sistema ordinario.

Le epifisi erano staccate dai corpo delLosso. Le abbia- mo riunite in modo da *non conoscersi piu i punti di di- visione.

E stato preparato come lo scheletro n.0 L

Preparato come il prece¬ dente.

Preparato come il n.0 7.

Preparato come il n.0 1.

Page 19: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— H -

17 17

18

19

20

21

22

23

18

19

SO

31

33

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

di stazione, toccano la tavoletta solo colle falangi. Gli arti posteriori sono piegati sotto e lateral- mente al tronco.

Scheletro naturale di marmotta. — Al garese 6 alto m. 0, 18 ai lombi m. 0, 20. E in posizione di stazione sui quattro arti, su di una tavoletta. (Di questo scheletro ho fatta la descrizione in un opuscoio stampato). C-

Scheletro naturale di gatto. — Al garese 6 alto m. 0, 24, ai lombi m. 0, 26. Trovasi in posizione di stazione sui quattro arti, su tavoletta di legno.

Scheletro naturale di scimia. — E seduta su di una tavoletta. Le due clavicole presentano uno sviluppo molto marcato.

Scheletro naturale di scimia. — ft collocato su di un tronco di albero come in posizione di ar- rampicare.

Scheletro naturale di fete bovine. — ft alto m. 0, 15.

Scheletro naturale di fete suino. — ft alto m. 0,16.

Scheletro artificiale di cane. — La spina 6 fis- sata su di una tavoletta di legno in posizione verticale, presenta le sue curve normali alle re¬ gion! cervicali e dorso-lombare. Ogni vertebra prospetta colla porzione anulare. Ai due estremi della spina sono collocate la testa e le ossa in¬ nominate. Lateralmente alle vertebre dorsali sono fissate le coste. Gli arti posteriori sono in rap- porto colle ossa innominate e sono diretti dal- 1' alto al basso formando nei punti articolari an~ goli molto sentiti. Gli arti anteriori sono diretti dal basso in alto si trovano lateralmente alle ver¬ tebre cervicali; anche questi ai punti articolari formano angoli molto marcati.

Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

E stato fatto come il n.0 L

Le ossa sono tenute in posto da un filo di ferro che percorre T interno dei corpi dplle vertebre: e da altri fili di ferro piu sottile applicati all' esterno delle articolazioni.

(1) Coatribute alVAnatomia della Marmotta — Bologna 1381.

Page 20: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 12 —

Numero prtgressivt

Generale della

Classe

24

25

26

27

28

29

34

35

36

37

39

30 30

31 31

32

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Soholetro artificials di gatto. — & conformato e disposto come il precedente. Tutti e due sono fis- sati verticalmente al fondo di un armadio.

Soheletro naturals di polio d' India. — Il in ap- poggio sui due arti su tavoletta, al dorso 6 alto m. 0, 30, al vertice della testa m. 0, 62.

Sohslstro naturals di galls. — Al dorso 6 alto m. 0, 25, al vertice della testa m. 0, 28 1|,. Po- sizione del precedente.

Soheletro naturals di oca. — Ha la posizione dello scheletro del polio d'India al dorso misura in al ezza m. 0, 30, al vertice della testa m. 0, 62.

Soheletro naturals di anitra. — Al dorso 6 alto m. 0, 18, al vertice della testa m. 0, 38. Scheletro molto ben riescito.

Ossa del tronco di un cavallo di alta taglia. — Le ossa sono fissate e collocate su di una lunga e larga tavola, come le ossa del tronco dello sche¬ letro del cane descritto al n.0 23. La tavola 6 sospesa al fondo di un armadio in direzione oriz- zontale.

Ossa del rachide di cavallo. — Le vertebre sono fissate su tavola di legno come le vertebre del preparato precedente, in tutti e due questi prepa- rati, alia spina si sono conservate le curve normali.

Ossa dell' arto anteriore di cavallo. — Sono fissate su di una tavola di legno sospesa al fondo di un armadio in posizione verticale. Agli angoli artico- lari sono state conservate aperture normali che corrispondono a quelle dell'animale vivo.

Ossa dell' arto anteriore di cavallo. — Apparten- gono le ossa di questo arto al medesimo soggetto di quelle descritte nel preparato precedente, e sono egualmente disposte.

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Questo e il precedente sono stati fatti dal Prof. Gaddi.

Questi scheletri di galli- nacei sono stati fatti col me¬ desimo sistema degli sclie- letri natural! dei mammiferi.

II preparato serve bene anche per lo studio dell1 e- steriore, e per la meccanica animale.

Tiene il medesimo scopo del precedente.

Page 21: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

• — 13 —

Romero progressive

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI lodieaziooi prepgratorie

didattiche, anomalle, ecc.

33 33

34 34

35 35

36

37

38

39

40

41

43

36

37

38

39

40

41

43

Ossa dell'arto posteriors di cavallo. — Manca I'osso ileo. Le ossa sono flssate su lunga tavola di legno. All' arto in oomplesso § conservata la saa posi- zione normale, meno le ossa del tarso che sono allontanate le one dalle altre, oome qnelle del oarpo nell' arto anteriore.

Ossa dell' arto posteriore di eavallo. — E un pre- parato identico al precedente. Questi quattro arti aegnati coi numeri 31, 32, 33 e 34, riuniti colle ossa del troneo indieati al n..D 29, rappresentano lo scheletro di un eavallo molto sviluppato e bene conformato.

del torace di asino. — Le ossa sono tenute insieme coi loro legamenti. (Di qnesto torace ne ho fatta una descrizione a parte in an opascolo stampato). o

Ossa del toraoe di cane. — Come nel preparato precedente le ossa sono unite mediante i loro legamenti.

Ossa del toraoe di gatto. — Preparazione identica alia precedente.

PsItI di oamallo. — Costitaita dalle ossa inno¬ minate dal sacro e dal coccige. Le ossa sono le¬ gate insieme da filo di ferro.

Pelvi di vacca. — Le ossa sono riunite da lilo di ferro come qaelle della pelri di oamello.

Pelvi di vaooa. — E disposta come la precedente.

Pelvi di vaooa. — Qaeste tre pelvi coi numeri 39, 40 e 41 sono molto bene conformate, differen- ziano tra loro per le diverse dimensioni.

Palvi di asina. —- Le ossa sono tenute insieme eon fllo di ferro.

(1) Ur* OBflervazfime di mostru«siti delfaetiide e del tcrace in tin winello. — Parma 1885, Tip. Ferrari.

La ossa di qiiesti 5 pre- parati oils prima formavano uno scheletro artificiale sono state macerate col sistema ordinal.

Ha di anomalo 20 coste, e i rappresentanti di 20 ver- tebre e dm pern dello sterno di piti dd normale.

II priparato 6 sosten su di un piede ehe perm« alia pelvi di girare intori

E collocate come il pre¬ cedente.

E sostenuta nello stesso modo ddla pelvi di vacca 8 di camello.

Page 22: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 14 —

Numero progresmo

Geserale della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

43 ■43 Pelvi di cavallo. — Sono stati conservati i lega- menti sacro-ischiatici. 11 preparato 6 fissato su tavoletta di legno.

44 44 Ossa innominate di cavallo. — Sono fissate al fondo di un armadio.

45 4& Ossa innominate di cavalla. — Fissate al fondo di un armadio, si vede la L-:\s maggior larghezza a confronto di quella del maschio.

46 46 Ossa innominate di cavallo. — Identica posizione dei due preparati precedent!.

47 47 Ossa innominate di asino. — Sospese al fondo di un armadio.

48 48 Saoro e ooccige di asino. — E collocato su di un piede di legno.

49 49 Testa di cavallo. — Non 6 indicata la razza perche incerta.

50 50 Testa di cavallo. — Di razza romana. Le ossa nasali sono montonine.

51* 51 Testa di cavalla. — Manca lo scaglione.

52 53 Testa di cavallo. — Non ha caratteri speciali.

53 53 Testa di cavallo. — Le ossa nasali hanno profilo rettilineo e il frontale molto largo.

54 54 Testa di cavallo. — Si distingue dalle altre per essere molto piccola.

55 55 Testa di cavallo Pony. — Ha piccole dimensioni.

Indicazioni preparatorie

didattiche, atiomalie, ecc.

Presenta di anomalo due vertebre sacrali di piu del normale, sono 7 invece di 5. Sette sono i fori sottosacralL

Presenta le ossa parietali molto prominenti,formanodue gobbe pronunciate. Assomiglia nella forma alia testa di un puledro.

Page 23: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 15 —

Numero progressivo

Giocrale

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

della

Classe

56

57

58

60

61

63

63

64

65

66

67

68

69

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Testa di cavallo. — Sono dipinte don colori di- versi le ossa del cranio e della faccia per distin- guere le une dalle altre.

Testa di bue delle steppe, sviluppo straordinario.

Le corna sono di

Testa di vacca. — Colla scatiola cranica aperta.

59 Testa di bue. — Dipinta con colori diversi nelle ossa del cranio e della faccia.

Testa di bue. — Sezionata per studiare I'interno e la base del cranio.

Testa di bue. — Sezionata per studiare i seni.

Testa di cavallo. — Sezionata per il medesimo scopo che fu sezionata la precedente.

Testa di cavallo. — Sezionata in modo diverso delle due precedenti, serve per lo studio dei seni nelle parti piii profonde e interne.

Testa di cavallo. — Sezionata pel lungo, per studiare 1' interno delle cavita nasali e i rapporti dei condotti nasali.

Testa di cavallo. — Sezionata per studiare il setto nasale ne' suoi rapporti.

Testa di cavallo. — Fa vedere gli alveoli dentali.

Sezione longitudinale di testa di bue. — Dimostra i canali nasali in rapporto coi turbinati.

Testa di bue. — Sezionata longitudinalmente, serve per esaminare il rapporto del setto nasale col setto dell' etmoide.

Sezione longitudinale di testa di vacca. — Per studiare i canali nasali.

Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Page 24: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 16 —

Numero p

Generale

rogrossivo

della

Classe

J 1 — ■

DESCRIZIONE DEI PREPAKATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

70 70 Testa di cavallo. — Sezione trasversa per limi- tare il cranio dalla faccia.

7! 71 Sezione della testa di asino. — Ha il medesimo scope della precedente.

72 7S Testa di asino. — Differenzia da quella del ca¬ vallo non solo pel volume, ma eziandio per la forma del dente e pel modo di impiantarsi negli alveoli.

Nell* asino in generale il dente 6 piu robusto, piu svi- luppato e si impianta piu ver- ticalraente negli alveoli.

73 73 Testa di mnlo. — Si confonde con quella di cavallo. -

74 74 Testa di ariete. — Ha le corna svilupatissime attorcigliate.

*

75 75 Testa di daino. — Le corna sono molto bene conformate.

76 76 Testa di pecora. — Dipinta diversamente nelie ossa del cranio e della faccia.

77 77 Testa di pecora; — Di piccola dimensione.

78 78 Sezione longitndinale di testa di pecora. — Per vedere le caviti nasali.

79 79 Testa di oapra. — La forma del dente serve a distinguerla dalla testa di pecora. I denti della capra sono anche piu robusti e piu taglienti.

80 SO Testa di feto cavallino. — Serve per studiare le suture delle ossa del cranio e della faccia.

81 81 Testa di feto equine. — Ha il medesimo scopo della preoedente.

82 83 Testa di feto equine. — Piu giovane della prima.

83 83 Testa di feto bovine.

Page 25: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 17 —

Numcrbp

Geuerale

■ogressivo

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PRE PAR ATI Indieazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

84 84 Testa di maiale. — molto voluminosa: bene conformata.

85 8S Testa di maiale. — Dipinta nelle ossa del cranio e della faccia.

86 86 Testa di maiale. — Di piccola mole.

87 87 Testa di fete di maiale.

88 88 Sezione di testa di maiale. — Per studiare i seni.

89 89 Testa di cane. — Molto bene conformata.

90 90 Testa di cane. — Le ossa del cranio e della faccia sono colorate diversamente.

91 91 Testa di cane. — Ser;e per il sistema dentario.

92 98 Sezione longitndinale di testa di cane. — Per stu¬ diare le cavity nasali.

93

94

93

94

Testa di maiale. — Sezionata pel lungo. Serve per esaminare i cornetti elmoidali e i cartocci dei turbinati.

Testa di cane. — Sezionata per vedere i seni.

95 95 Testa di fete di cane.

96 . 96 Testa di gatto. — Colorata diversamente nelle ossa del cranio e della faccia.

97 97 Testa di gatto. — Sezionata per 1'esame dei seni e delle cavita nasali.

98 98 Mandibola di bne. — Serve per studiare lo svi- luppo dei denti permanenti e la caduta dei tem- poranei.

Si vede che il deute per- maneute scaccia dall' alveolo il dente temporaneo.

99 99 Mandibola inferiore di cavallo. — Ea vedere la caduta dei primi denti molari.

Succede il medesirao fatto del precedentc preparato.

Page 26: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 18 —

' Numero progressivd Indicazioni prepanUrie

didattiche, anoroalia, ecc. Genera!# della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

1 100 100 Ossa fro&tale dl to. — ft bene delimitato dalle ossa del cranio e della faccia. ft sostenuto da un piede di legno.

101 101 Taita di conigUo. — Si veggono i denti ineiam della mandibola superiore disposti in dae ordini, anteriore e posteriore, gli anterior! piu sviluppati dei posteriori.

102 lOS Testa di nomo.

103 103 Ossa disgiunte dello soheletro di cavallo.

104 104 Ossa disgiunte dello soheletro di to. — Bono so- spese alle pareti di un armadio, e sono cosi di- sposte anche le ossa dello soheletro del cavallo (n.0 103).

105 105 Ossa disgiunte dello soheletro di maiale. — Sono collocate in apposita cassetta.

106 1O0 Ossa disgiunte dello soheletro di gatto. — Sono poste in una cassetta.

107 107 Ossa disgiunte dello soheletro di cane. — Sono disposte come quelle del gatto e del maiale.

Ossa fissate su piedi dl legno.

Le ossa di questi cinque scheletrl si trovano in. im armadio coUocato vieino alia scnok e servono le le- zionL

108 108 Ossa ehs formano 1' articolazione del carpo del ca¬ vallo. — Sono rappresentate dalle sette ossa car- piche disposte in due ordini, superiore e inferiore, dalla estremita inferiore del radio e dalla estremita superiore delle ossa metacarpiche. Sono riunite queste ossa da fllo di ferro.

109 1O0 Ossa dell' articolazione del tarso del cavallo. — Risulta format© dalla estremita inferiore della

Page 27: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 19 —

Numero progressive

Generalc della

Classe

no

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

HO

111

113

113

114

115

116

li?

118

119

ISO

131

133

DESCR1ZIONE DEI PREPARATI

tibia dalle ossa tarsiche disposte in due ordini e dall'estremita superiore dei tre metatarsici.

Ossa dall' articolazione del carpo di bue. — Come nel cavallo vi concorre a formarla in parte il radio e i meiacarpici (uno solo rudimentale, e le sei ossa del carpo.

Ossa dell' articolazione del tarso del bue. — E for- mata questa articolazione dalle ossa tarsiche e dalla estremita inferiore della tibia e superiore dei me¬ tatarsici.

Ossa delle falangi anterior! coi sessamoidei di bue.

Ossa delle falangi anterior! e sessamoidei di bue.

Ossa delle falangi posteriori e sessamoidei di bue.

Ossa delle falangi posteriori coi sessamoidei di bue.

Ossa delle falangi anterior! e sessamoidei di cavallo.

Ossa delle falangi posteriori e sessamoidei di cavallo. Sono piii ristrette delle anterior!.

Ossa del carpo del cavallo.

Ossa del carpo di bue.

Carpo, metacarpici e falangi di cane.

Tarso, metatarsici e falangi di cane.

Carpo, metacarpici e falangi di maiale.

Indicarioni preparalorie

didattiche, anomalie, _ecc.

E manifesta la difFerenza che serve a distinguerle dalle anterior! che sono piu larghe.

Sono disposte in due or¬ dini e tenute riunite da un filo di ferro. Le ossa non si toccano: in questo modo si possono con facility studiare le forme delle diverse faccette articolari e i loro reciproci rapporti.

Sono collocate come sopra.

Page 28: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 20 —

Nnmero p

Generale

rogrcssivo

della

Classe

DESCK1ZI0NE DEI PREPAEATI Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

123 133 Ossa dell' arts anteriore di pecora. — Sono tenute riunite dai loro legamenti.

124 134 Ossa dell'arto posteriore di pecora. — (Manca 1' ileo). Sono disposte e tenute insieme come quelle delP arto anteriore.

125 135 Ossa dell'joide di cavallo. — Riunite con filo di ferro.

126 136 Ossa dell'joide di bue.

127 137 N.0 tre ossa del pene di cane.

128 138 Osso frontale di cavallo. — Isolato dalle altre ossa della testa.

129 139 Osso vomere di cavallo.

130 130 Oartocci etmoidali ed ossa turbinate di cavallo.

Ossa fissate con filo di ferro

su tavolette e collocate al fondo

degli armadii.

CO CO

131

133

Ossa disgitinte della testa di feto suino-

Ossa disgiunte della testa di due feti bovini.

Le ossa sono fissate in modo da poferl£ con facility <' smover$e dal loro posto ogni ; qualvolta occorre di studiarle. i

133 133 Ossa disgiunte della testa di feto equino.

134 134 Ossa disgiunte della testa di pecora.

135 135 Ossa disgiunte della testa di puledro.

136 136 Ossa disgiunte della testa di giovane pecora.

137 137 Ossa disgiunte della testa di due feti equini.

138 138 Ossa disgiunte della testa di giovane bovino.

Page 29: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 21 —

Nnmero progressivo ludicaiioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc. Gentrale della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

139 139 Ossa disgiunte della testa di maiale adulto.

140 140 Ossa disgiunte della testa di cavallo.

141 141 Ossa disgiunte della testa di giovane bovino.

142 142 Ossa disgiunte della testa di giovane gatto.

143 143 Ossa disgiunte della testa di pecora.

144 144 Ossa disgiunte della testa di giovane cane.

145 145 Sezioni di ossa di cavallo. — Per studiare il ca- nale midollare e il tessuto spuguoso.

146 146 Ossa di bue sezionate. — Pel medesimo scopo delle precedenti.

147 147 Sezioni di ossa di cavallo. — Per studiarle nel loro interne.

00 148 Ossa di cavallo e di maiale. — 11 corpo dell'osso 6 diviso dalle epiflsi. Servono per studiare i punti di ossiflcazione.

Le epifisi mediante punte di ferro sono tenute in rap- porto col corpo. Yi ha un piccolo spazio che divide que- ste parti il che ajuta a stu¬ diare la forma delle epifisi stesse.

149 149 Ossa degli arti di camello. Sono collocate come nel preparato precedente.

150 150 Ossa del carpo e del tarso di camello.

151 151 Vertebre di camello delle diverse regioni.

152 153 Coste e stemo di camello.

Page 30: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 31: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

SINDESMOLOGIA

Page 32: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 33: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

■Classe B.

SINDESMOLOGIA.

Sumero pragtsssiTa

Gfinrak

153

154

155

della

Classe

156

157

158

159

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Prepaiato (As dimostra il Isgamento Bospsnsore del oodello del boa — Sono bene evident! le ineersioni delle briglie legamentose sulle falangi, e la inser- xione sua superiore sal meUc&rpo prineipele. I tendini flessori ed estensori delle falangi sono stati esportati.

Fa vedere il legamento soepensore del nodello del bne in rapporto coi tendini flessori ed estensori delle falangi.

Questa preparazioae serve per studiare le Ar- ticolazioni Oondro -Stemali e le Articolazionl Costo- Ckmdrall del bne. Si § conservato lo stemo colle eartilagini sternali vere, e il terzo inferiore delle coste vere.

Articolazionl Assojdo - Ocoipito - Atloidea di cavallo. — Sono preparati i doe legammti capsulari.

Sono preparate due artioolazioni di vertebra oervi- oali del oavallo. — Oltre i legamenti proprii spe- ciali alle due artioolazioni si b conservata una porzione sopraspinoaa del gran legamento cer- vicale.

Artioolaziana Oozo-Femorale del cavallo. — 1 bene evidente il legamento pubo femorale colle sue inserzioni sul femore e sulla porzione legamen— tosa del muscoli della regione addominale, Lega¬ mento che manca nel bue.

Artioolazione Vertebro-Costale di cavallo. — Si vede il legamento intervertebro coatale, che parte dalla testa di una costa (destra), scorre entro lo speco

litieniui preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Le articolaziom scmo state preparate col sistema veccMo, a seceo % e col metodo di Vicherschein. Con questo se- condo sistema 1 legamenM coniservano la tax elasticltl, permettono alle tote artieo- lari di potersi muovere, e in- tanto si pn6 studiare il mec- canismo delle articolazioni.

II legamento pubo addo¬ minale impedisce il movi- mento di rotazione air arti¬ colaziom.

Page 34: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 26 —

Numero progressive

GeneraU

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

delta

Classe

9

lO

11

IS

13

14

15

16

17

DESCKIZIONE DEI PREPARATI

vertebrale sul lembo superiore del disco interver- tebrale, e va a terminare sulla testa di un' altra costa che trovasi dalla parte opposta (sinistra).

Articolazione Vertebro-Costale di cavallo. — Serve a completare nei legamenti il preparato precedente.

Articolazioni delle ossa Joidee di cavallo. — Es- sendo preparato come i precedenti col sistema Vickersckein sono manifesti i movimenti articolari.

Articolazione Femoro-Tibiale-Rotulea di bue. — Sono preparati tutti i legamenti funicolari esterni e i legamenti crociati.

Articolazione Femoro-Tibiale-Rotulea del cavallo. — ft un preparato eguale al precedente di bue.

Articolazione Metacarpo-Falangea. — Artioolazioni delle falangi del cavallo. — Fa vedere i legamenti del nodello, e i legamenti proprii alle due artico¬ lazioni falanyeo-falangina, falangino-falongellica.

Articolazione Metacarpo-Falangea. — Oltre il lec/a- mento sospensore del nodello, sono preparate e conservate nella loro forma le due cartilagini se- milunari del piede.

Articolazione del garetto di cavallo. — Serve per i legamenti interossei dell' articolazione, i lega¬ menti capsulari sono stati esportati.

Articolazione del oarpo di bue. — Fa vedere i legamenti comuni, capsulari e funicolari.

Articolazione delle ossa dell'Joide di bue. — Vi ha una articolazione di piii del joide del cavallo.

Articolazioni dell' apparecchio joideo di oca. — Alia estremit& anteriore del manico del corpo dell'joide, vi 6 articolato 1' osso entoglosso che si prolunga nell' interno della lingua.

Indicazioni preparalorie

didattiche. anomalle, ecc.

Si pu6 studiare il modo di comportarsi della rotula nei movimenti di flessione ed e- stensione deir articolazione.

Dimostra come sopra.

Nel flettersi dell1 artico¬ lazione si vede il movimento dei sessamoidei.

Page 35: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 27 —

Numero progressivo

Generale

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

della

Classe-

18

19

SO

31

33

34

36

37

38

39

DESCKIZIONE DEI PREPARATI

Articolazione del garetto di bue. rati i legamenti interossei.

— Sono prepa-

Articolazione del carpo di cavallo. — Serve per i legamenti interossei.

Articolazione del carpo di bue. — Preparato e- guale al precedente di cavallo.

Preparazione che dimostra il legamento interfa- langeo del bue in rapporto coi tendini flessori ed estensori delle falangi.

Articolazione intervertebrale di cavallo. — Porzione della regione dorsale.

Articolazione Omero-Radio-Cubitale di cavallo. — Sono preparati i legamenti periferici.

Articolazione del garetto di bue. — I legamenti capsulari si sono esportati per vedere meglio g'i interossei.

Articolazione Temporo-Mandibolare di cavallo. — II legamento capsulare 6 aperto per studiare i rapporti che esso tiene col menisco interarticolare.

Union! Interspinose, porzione dorsale di cavallo. — E preparato il legamento membraniforme che si inserisce dal lembo di una spinosa all'altra.

Articolazione Omero-Radio-Cubitale di cavallo. — Completa nei legamenti il preparato che porta il n.0 23.

Articolazione del tarso del bue. — Fa vedere i legamenti capsulari e i lateral!.

Guaine sessamoidee di cavallo. — Sono manifesti i due fondi ciechi sessamoidei superiors ed infe¬ riors.

IndicazioDi preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Sono manifesti i movimenti dell' astragalo sulle ossa del secondo ordine del tarso (nel flettersi deir articolazione). Movimenti che mancano nel- T astragalo del cavallo.

Fa vedere che questo le¬ gamento serve ad impedire il divaricamento delle falangi.

Come nel preparato n.0 18 si possono studiare i movi¬ menti deir astragalo.

Page 36: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 28 —

, Numero progressivo

della Generale

Classe

182 30

183 31

184 33

185 33

186 34

187 3S

188 36

189 37

190 38

191 39

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Menisco interarticolare dell'articolazione temporo- raandibolare di oavallo.

Artioolazione del garetto del cavallo. — Sono pre- parati i legamenti comuni o periferici dell' artioo¬ lazione.

Artioolazione del oarpo del oavallo. — Come nel precedente si possono studiare i legamenti comuni dell' artioolazione.

Artioolazione Temporo-Mandibolare di cavallo. — U legamento capsulare 6 stato aperto.

Legamento Interfalangeo del bne. — Completa il preparato n.0 21.

Artioolazione Soapolo-Omerale di cavallo. parato il legamento capsulare.

E pre-

Articolazione del oarpo di oavallo. — Sono evi- denti i legamenti interossei.

Nel muoversi deirartico- lazione si vede come funziona il menisco interarticolare.

Si possono studiare, nsl flettersi dell1 articolazione, i mo vim en ti deH'osso sopracar- pico.

Articolazioni Radio-Carpo-Metacarpica e Falangee del snino. — Sono preparati i legamenti di tutte queste articolazioni.

E un dup licato del preparato precedente. Le due preparazioni reciprocamente si completano.

Artioolazione Femoro-Tibiale-Rotulea di bne. Nel muoversi dell1 artico¬ lazione si studia la funzione dei legamenti crociati e dei menischi interarticolari.

Page 37: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 29 -

192

193

195

196

197

198

200

201

202

203

204

205

206

DESCRIZIONE DEI PRE PAR ATI

40

41

194 43

43

44

45

46

47

48

49

50

51

53

53

54

Articolazioni preparate a secco.

Articolazione Temporo-Mandibolare di cavallo.

Preparato che dimostra il legamento odontoideo nel cavallo.

Articolazione del garetto di bue. — Sono manifesti i legamenti interossei.

Articolazione Femoro-Tibiale-Botnlea di cavallo.

E un dup: licato del precedente: i due preparati si completano nei lore legamenti.

Articolazione Omero-Radio-Cubitale di bne.

Articolazione Scapolo-Omerale di cavallo.

Articolazione Omero-Badio-Cnbitale di cavallo.

Articolazione che dimostra il legamento odontoideo del cane.

Articolazione Temporo-Mandibolare di bue.

Articolazione Costo-Vertebrale di cavallo.

Artioolazione del carpo di cavallo. — Sono prepa¬ rati i legamenti comuni.

Articolazione Temporo-Joidea di cavallo.

Articolazione Assojdo-Occipito-Atloidea di cavallo.

Articolazioni intervertebrali di cavallo.

Indicazioni preparatcrie

didattiche, anomalle, ecc.

Questi preparati esistevano nella Scuola prima del 1882. Non sono indicati i nomi dei Preparatori di ciascim pre¬ parato preso separatamente, perch& non ci sono noti.

Sono preparazioni in com- plesso fatte dal Prof. Gotti, dal Prof. Gaddi e dal Dott. Peli.

Page 38: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 30 —

Numero p

(jeoerale

rogrcssivo

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

207 55 Sterno, Cartilagini e terzo inferiore delle costs vere di cavallo. — Serve per le articolazioni delle ossa dello sterno, delle cartilagini collo sterno, delle cartilagini colle coste.

208 56 Articolazioni del oarpo di cavallo. — Si studiano i legamenti interossei.

209 57 Preparato che dimostra 1' inserzione dei tendini flessori ed estensori delle falangi del cavallo, si vede bene Vaponeurosi plantare del piede.

210 58 E an dup> licato della precedente preparazione Completa la prima

211 59 Articolazioni Scapolo-Omerale di bus.

212 60 Articolazioni del tarso di cavallo.

213 61 Articolazioni del tarso e delle falangi di cavallo,

214 es Articolazione Omero - Radio - Cubitale di cavallo. — Sono preparati i legamenti laterali e il capsulare.

215 63 Due articolazioni vertebrali della regions dorsals di cavallo.

216 64 Articolazione Metaoarpo-Palangea e Interfalangea di cavallo.

217 65 Articolazione Ileo-Sacrale e Coxo-Femorale di cavallo.

218 66 Articolazioni dello sterno del cavallo.

219 67 Articolazione Temporo-Mandibolare di bue.

220 68 Articolazione Assojdo-Occipito-Atloidea di cane. — Si pud bene studiare la forma speciale che esso legamento presenta nei [carnivori. Preparato nel- 1' alcool.

Page 39: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 31 —

Rumeto progreuiu) Indicazioni preparalorie

didattiche, anomalle, ecc. . Ceaerale delta

Claase

DESCRIZ10NE DEI PREPARAT1

221 69 Prsparato che dimostra i legamenti della pehi deUa vacca e i legamenti dalle due articolazioni coso- femorali, — Preparazione bene riuscita, anche per la scelta del soggetto.

Questo preparato e I due che seguono sono stati fatti in quest'anno, 1885.

222 70 Legamenti della pelvi di cavallo e i legamenti delle due articolazioni cozo-femorali. — Si 6 conservata una poraone di legamento comune dei muscoli addo- minali in rapporto coi legamenti pubo-femorali.

223 *71 Preparato cbe serve per studiare il gran lega¬ mento osrvioale del bat. — fe ben evidente la ana insermone sulla protaberanza cervicale del parie- tale, e anile apoflai apinose delle vertebre eervi- cali e dorsali, 7 a 8 prime dorsali. Sono preparati eziandio i legamenti speciali delle articolazioni vertebral!.

11 gran legamento cervi¬ cale in corrispondenza delle prime spinose dorsali, nel hue, si imda in due l&mlne die discendono e coprono wm por- i zione delle apofisi.

Page 40: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 41: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

MIOLOGIA

Page 42: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 43: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe C.

MIOLOGIA.

Numero progressive

224

225

226

227

228

229

230

Arto anteriore in plastica di cavallo, — II prepa- rato & collocato in posizione verticale su di un piede di legno. Serve per lo strato superflciale dei muscoli delle regioni Scapolari, Omerali e Radiali. I muscoli presentano il loro volume normale del- 1' animale vivo.

Arto anteriore in plastica di cavallo. — Ha la medesima posizione del primo. Suo scopo b di di- mostrare lo strato profondo dei muscoli delle re¬ gioni Soapolari, Omerali e Radiali.

Arto posteriore in plastica di cavallo. — R posto come i due primi preparati; esso fa vedere i mu¬ scoli degli strati profondo e medio delle regioni Glutee, Femorali e Tibiali.

Arto posteriore in plastica di cavallo. — La sua posizione 6 verticale come i precedenti. In questo preparato si possono studiare i muscoli dello strato superflciale delle regioni Glutee, Femorali e della Gamba.

Sezione longitudinale in plastica della testa di ca¬ vallo. — II preparato 6 flssato al fondo di un ar- madio. Serve per i muscoli delle regioni della Guancia, Labbiale, dell' Orecchio e la Temporo- Mandibolare.

Sezione longitndinale in plastica della testa di ca¬ vallo. — Sono preparati i muscoli delle ste.sse re¬ gioni del preparato precedente, negli strati piii profondi Serve ancora pei muscoli motori del globo delPocchio.

Sezione longitndinale in plastica della testa di bne. — Dimostra le differenze che esistono fra 1 mu¬ scoli della testa del bue e quelli del cavallo.

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc,

I preparati di miologia parte sono fatti in plastica, parte a secco, alcuni col si- stem a Vickerschein.

Questi sette preparati in plastica esistevano nella Scuo- la prima del 1882, I preparati a fresco furono eseguiti dal Prof. Gotti. In plastica sono stati fatti da Giuseppe Ca- stellari.

Page 44: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 36 —

231

232

233

234

235

236

237

238

239

240

241

lO

11

IS

13

14

15

16

17

18

DESCRIZIONE DEI PREPAKATI

Arto posteriore di cavallo (a secco). — Dimostra le regioni Femorali e Tibiali e porzione della Meta- tarsica.

Arto anteriore di cavallo (a secco). — Sono prepa- rati i muscoli degli strati profondi delle regioni Scapolari, Omerah, Kadiali.

Arto anteriore di cavallo (a seooo). — Completa il preparato precedente sono manifest! i muscoli dello strato superficiale delle regioni Scapolari, Omerali e Radiali.

Arto anteriore di cavallo (a secco). — Sono prepa- rati alcuni muscoli (delle diverse regioni) superfi- ciali e profondi.

Sezione di arto anteriore di cavalle (a secco). — Si studiano i muscoli che costituiscono lo strato pro- fondo delle regioni Omerali e Radiali. il preparata eziandio 1'aponevrosi plantare.

Arto anteriore di asino (a secco). — Ha per scopo di far vedere i muscoli (strato superficiale) delle regioni Scapolari, Omerali, Radiali.

Arto anteriore di asino (a secco). — Serve per i muscoli dello strato profondo delle regioni Scapo- lari, Omerali, Radiali.

Porzione di arto posteriore di cavallo. — Fa vedere i muscoli delle regioni Tibiali ant. e post.

Aponevrosi della gamba di asino. — La prepa- razione 6 molto utile.

Guaine carpiche di asino (a secco). — Si distin- guono i fondi ciechi nei loro rapporti.

In questo preparato di cavallo si vede il muscolo Glnteo profondo in rapporto col femore e coll' osso

Indicazioni preparalorie

didattiche, anomalle, ecc.

I preparati a secco hanno lo svantaggio di presentare i muscoli diminuiti nel loro volume, fanno perd vedere me- glio le inserzioni di quelli fatti in plastica.

Serve specialmente per le inserzioni dei tendini.

Non differiscono da quelli del cavallo che pel volume.

II preparato & stato esegui- to col sistema Vickersckein. I muscoli non sono induriti e hanno conservata la loro ela¬ sticity. In tan to si possono stu- diare in azione.

1/ aponevrosi dopo essere stata staccata dalle parti sot- toposte e pulita air esterno. fu fatta dis^eccare. I muscoli furono levati e nel loro posto si mise del crine che servi a conservare la forma e la po- sizione normale deir apone¬ vrosi.

Sono state disseccate e ri- empite di crine.

Page 45: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 37 -

iNumero progressivo

Generale

*242

dclla

Classe

19

243

244

245

246

247

248

249

SO

SI

33

S4

35

36

DESCKIZIONE DEI PREPARATI

ileo, coll' ischio e col legamento cnpsulare del- 1' articolazione, coxo-femorale, serve eziandio pel muscoli dello strato profondo della regione crurale interna ( a secco).

Porzione di arto posteriore di cavallo. — Sono preparati i muscoli Gastrocnemo e il Tibio preme- tatarsico. Sono bene distinti i punti di inserzione dei tendini e della porzione legamentosa del tibio premetatarsico (a secco).

Muscoli delle regioni coccigee. — Superiore, infe- riore, laterali, asino (a secco).

Porzione di arto posteriore di cavallo. — E prepa- rata la corda legamentosa del muscolo tibio pre¬ metatarsico.

Treno posteriore di asino (a seoco), — Porzione della spina, regione lombare, ossa delle pelvi coi due arti posteriori. Si veggono nel preparato i muscoli delle regioni Glutee, delle regioni Crurali anteriore, posteriore e interna e delle regioni Ti- biali anteriore e posteriore.

Tronoo intero e porzione degli arti anterior!. — In questo preparato molto voluminoso si possono stu- diare i muscoli della Testa, del Collo, del Dorso, del Costato, dell' Addome, delle regioni Scapolari e del Braccio, di asino (a secco).

II preparato serve per dimostrare le regioni Cervicali superiore ed inferiore, le regioni Ascellari e i muscoli della regione Oostale dell'asino (a secco).

Muscoli della regione addominale dell'asino (a secco), — Sono distinti e divisi gli uni dagli altri, i di- versi strati formati dai muscoli della regione. Sono bene evident! 1'arcata Crurale, 1' Anello e il Con- dotto inguinale.

Muscoli della regione sotto-lombare. — II preparato 6 in posizione verticale: sono bene distinti i mu¬ scoli Psoas. II Quadrato dei lombi, gli Intertra- sversali di cavallo (a secco).

Indicazieni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

E stato preparato col si- stema Yichersckein. Si pud studiare questa corda lega¬ mentosa in azione.

II preparato rappresenta quasi la statua miologica di un asino.

Page 46: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 38 —

Numero progressivo

Geoerale

250

251

252

253

254

255

256

257

258

259

della

Claase

37

33

39

30

31

33

34

3B

36

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Preparato che dimostra il gran legamento cervicale, e i tnuscoli interIrasversali della regione cervicale di asino.

Muscoli delle regioni costali e dorsal! di asino (a seoco). — in conservata tutta la spina e la pelvi e la metd superiore delle coste. Sono bene distinti i diversi strati muscolari e le lore inserzioni.

Mnscoli della testa di asino (a secoo). — Sono pre- parati i muscoli delle regioni Auricolari delle Guancie e i Labbiali. Si vede anche il muscolo Sottocutaneo della faccia.

Muscolo triangolare dello sterno, conservato in rapporto col pavimento dello sterno e col sacco del pericardio.

Muscoli della regione temporo-mandibolare di cavallo (a secoo).

fe un du^ plicato del precedents preparato, che serve a completare il primo nella parte profonda della regione: (a secco).

Serve a far vedere ben distinte le due porzioni muscolari dello pterigoideo, nel cavallo (a secco).

Muscoli milojoidei in rapporto colle due branche della mandibola inferiore e col corpo dell' osso joide, nel cavallo (a secco). Essendo stata levata la lingua i due muscoli milojoidei riuniti, si pre- sentano sotto forma di doccia convessa all'esterno della mandibola, e concava all' interno.

Muscoli della regione del joide del cavallo (a seoco).

Diaframma di cavallo (a secoo), — E conservato in rapporto colle vertebre, colle coste, colle carli- lagini, collo sterno. Si veggono ben distinti i due pilastri, le due arcale diaframmatiche, le tre aper¬ ture dell Aorta, dell'-ffso/a^o e della Vena Cava posteriore.

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

E stato fatt® col sistema Vickerschein. Si vede il gran legamento a funzionare.

II preparato serve anche per le lezioni di Angiologia, essendo completo il sacco del pericardio.

E stato dii seccato in mezzo a due reti metalliche, intanto le due faccie hanno conser¬ vata la forma normale, con¬ vessa T anteriore, concava la posteriore.

Page 47: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 39 —

Numero progressive

della Geoerale

260 37

261 38

262 39

263

264

265

266

40

41

43

43

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Diaframma di bue. — evidente il rapporto di¬ verse che esso ha colle ultime coste a confronto del cavallo. Nel bue arriva ad inserirsi sulla pe- nultima costa. I pilastri del diaframma sono piu sviluppati che nel cavallo.

Diaframma di pecora (a secco). — Ha la forma e gli stessi rapporti del diaframma del bue, eccetto il modo d' inserirsi sulle coste, che non arriva alia penultima costa.

Diaframma di cane. — E manifesto il limitato sviluppo del centra frenico. L' Esofago passa fra i due pilastri del diaframma.

Diaframma di coniglio. — II centro frenico & molto sviluppato.

Arto anteriore di cane. — Sono preparati i mu- scoli pronalori e i supinatori.

Arto anteriore di cane. — Sono conservati i mu- scoli pronalori e i supinatori.

Arto anteriore di bue. — Serve per le differenze a confronto dei muscoli del cavallo. Nella regione scapolare esterna si vede 1' abdutlore. che nella sua estremit& inferiore 6 diviso in due porzioni molto sviluppate. II sopra spinoso inferiormente ha un solo tendine. II sollo spinoso k piu ristretto. VE- stensore anteriore k> diviso in due muscoli, uno esterno che forma 1' eslensor comune delle dita, un altro interno che costituisce 1' estensor proprio del dito interno. II primo ha due tendini che ter- minano alia terza falange. II secondo rappresenta Testensore del cavallo, col suo tendine si porta alia seconda e terza falange del dito interno. L'Eslensore laierale delle falangi si comporta come la porzione del retto estensore che va al dito in¬ terno. II Flessore Superficiale o Perforato & costi-

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Preparato come sopra.

Preparato come i due pre¬ cedents

Preparato col sis tern a Vi- cherschein. Si possono vedere i muscoli in azione.

Page 48: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 40 —

Ptomero progressive

Generate della

Classe

267 44

268 45

269 46

270 47

DESCR1ZIONE DEI PREPARATI

tuito di due porzioni muscolari con un tendine che inferiormente si divide, le due porzioni ten- dinee si comportano come il tendine perforate del cavallo, per la forma e suo mode d'inserirsi.

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Arto anteriore di bus. — Sono preparati i mu- scoli degli strati profondi. Si possono studiare in parte le differenze indicate nel preparato prece- dente.

Muscoli dell' arto anteriore di vitello. — Assomiglia in complesso al preparato n." 43. I muscoli sono di piu piccolo volume.

Mnscoli dell' arto anteriore di vitello. — il oon- servato lo strato profondo come nel preparato n.0 44.

Arto posteriore di bue — Muscoli della gamba e del piede — Regione tibiale anteriore. — Yi ha un muscolo che rappresenta 1' estensore anteriore delle falangi colla corda legamentosa del flessore del metatarso del cavallo. L' estremiti sua supe- riore ha un solo ventre muscolare, inferiormente e diviso in tre porzioni. La prima porzione car— nea e posta avanti e in dentro delle due altre e va ad inserirsi sul metatarso e sul cunei- forme. La seconda porzione & collocata fuori della precedente, il tendine si comporta inferior¬ mente come nell' arto anteriore. La lerza por¬ zione trovasi tra la l.a e la 2* e 1'estensore proprio del dito interno. Yi si trova un muscolo Tibiale anteriore. — Porzione carnosa del flessore del metatarso del cavallo: occupa la doccia della tibia, il suo tendine passa in un anello che ap- partiene al muscolo -prima descritto, e va ad in¬ serirsi sul cuneiforme e sul la estremiti superiore del metatarso. Si vede un Estensore proprio del dito esterno ( Estensore laterale delle falangi del cavallo) La porzione carnea assomiglia all'esten¬ sore laterale del cavallo, il tendine termina sulle falangi.

Page 49: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Nmnero progrenift lodimitni preparattrie .

didattiche, anoinalle, ecc. SfiuraU daUk

Clasae

DESCRIZIONE DEI FREFABATI

Regione Tibiale posteriors. — I»a porzioae car- aosa del perforato 6 pid sviluppata. La porzione del flessor profondo 6 divisa in doe parti. 11 aastrocnemo ha i due ventri musoolari pift lungbi, il tendine inferiormente b diviso in due. 11 soleare 6 pid arilappato ehe nel cavallo.

271 43 Treno posteriors di bus — Begioni dlutee. — Sono distinte le due porsioni musoolari del Gluteo su- perflciale. Si vede bene 1' unions del Gluteo su- perflciale eol Fascia lata. Tutti e due riuniti scor- j rono sul vertice e faccia esterna del trocantere.

Negli ammali magri pu6 succedere la divisione dei due j muscoli © il trocantere in- castrarsi £ra le due pomoni musoolari disunite, e allora s r animale b obbligato zoppi- care perchfe 0 impedito il meccanismo dell'articolazione Coxo-Femorale.

Page 50: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 51: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

SPLANCNOLOGIA

Page 52: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 53: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe 15.

SPLANCNOLOGIA.

Nnmero p

Gmrale

rogressivo

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

272

273

1

3

Esofago, Stomaco e Duodeno di cavallo.

Apparecohio Gastrico di feto bo vino, — E bene evidente la differenza che presentano i quattro sacchi gastrici del feto confrontandoli con quelli dell'adulto. Nel primo 6 piii largo il 4.° ventricolo mentre nel secondo & piii sviluppato il rumine.

Si intende che il pceparato b a secco quando non sia spe-

! cificatamente indicato se sia tenuto in un liquido conser- vatore*

274 3 Cieco e Intestino Colon di cane.

» 275 *T

4 Stomaco e massa Intestinale di feto cavallino.

276 5 Intestino Crasso di feto cavallino.

277 6 Intestino Tenne di feto cavallino.

278 ■7 . Stomaco di feto cavallino.

279 8 Colon Libero e Intestino Eetto di puledro.

280 9 Intestino Crasso di pnledro.

281 io Ventricolo di cane. — il manifesta la maggior larghezza del cardias a confronto del piloro.

282 11 Intestino Tenue e Crasso di cane.

283 13 Apparecohio Gastrico di vitello.

284 13 Apparecohio Gastrico di vitello.

285 14 Apparecohio Gastrico di vitello. I preparati coi numeri \'Zi 13, 14 appartengono ad ani- mali di et& diverse. Si vede che collo svilupparsi del ru¬ mine va diminuendo il 4.° ventricolo, e ci6 dipende dalla quality diversa delPalimento, che varia in relazione deU'et^ deiranimale.

i 286 15 Intestino cieco di cane.'

Page 54: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 46 — 1

287

288

289

290

291

292

293

294

295

296

297

298

299

300

ie

17

18

19

50

51

33

S4

65

36

37

38

39

DESCRIZIONE DEI PBEPARATI

Intestino Colon di bue. — Sono manifesti i giri concentrici ed eccentric! che esso forma.

Mandibola di bne. — Serve per lo sviluppo dei denti.

Massa Intestinale di capra.

Apparecobio Genitale di oavalla. — E nella cavity pelvica in rapporto coll' intestino retto e colla ve- scica urinaria.

Intestino Crasso di bne. — E bene evidente la forma cilindrica del cieco.

Intestino Cieoo di bne. — Trovasi isolato dalle a lire porzioni dell' intestino.

Rnmine di bne, diviso dagli altri tre sacchi. — Serve per studiare la sua forma esterna, e le par- ticolarita che presenta nell' interno.

Eetioolo di bne, separate. — Ha conservata la forma e la larghezza delle sue due aperture.

Omaso di bne, isolato. — Le lamine o pieghe della mucosa sono preparate e ben distese e si distinguono ancbe le piu piccole collocate nella parte pin profonda del viscere.

Abomaso di bue, separate. — E ben evidente la sua forma a pera. Nell' interno fa vedere le pieghe della mucosa sprovveduta di papille.

Quarto Ventricolo di bne, aperto. — Fissato su tavoletta, per studiare la disposizione delle pieghe della mueosa.

Apparecobio Gastrioo di pecora. — II terzo ven¬ tricolo 6 piu piccolo del secondo, mentre nei grandi ruminanti 6 piu sviluppato il terzo.

Intestino Crasso di pnledro,

Intestino Cieoo di pecora. — Per la forma asso- miglia a quello dei grandi ruminanti.

Indicazioni preparatofie

didattiche. anomalie, ecc.

I quattro sacchi sono stati preparati riuniti: dopo essersi disseccati furono separati Tu- no dairaltro conservando cosi la loro forma normale.

Page 55: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 47

Namero pregrcssivi

Generate della

Classe

301 30

302 31

303

304

305

306

307

308

309

310

311

312

313

33

33

34

35

36

3*7

38

39

40

41

43

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Preparato che dimostra V Istmo delle fauci nella sua forma, e i rapporti del velo pendolo coll' epi— glottide di cavallo. Si vede che 1' istmo posterior- mente 6 chiuso A&l.velo pendolo. Si h conservata la lingua in rapporto colla mandibola inferiore e colla mucosa del palato duro isolata dalla valla, mascel- lare\ la mandibola superiore fu esportata. Poste— riormente all' istmo continaa la faringe e la taringe con porzione di trachea e di esofago.

Preparato in plastioa. — Fa vedere i visceri ad- dominali della regione diaframmatica del cavallo. II diaframma 6 in posizione normale in rapporto col fegato, colla milza, col ventricolo, col duodeno e col rene destro. II rene sinistro ft in rapporto colla base della milza e questa coll'ipocondrio si¬ nistro. II Pancreas ha la sua forma bene conser¬ vata ed ft in rapporto coi vast sotto lombari col venlricolo e col duodeno.

Cartilagini delle nari e false nari di asino. — La false nare ft piuttosto sviluppata.

Milza di asino, (nell' alcool).

Base della lingua di asino, (nell'alcool). — Sono bene evidehti le papille circonvallate e le fogliate.

Appareochio genitale complete di asino. (nell'alcool).

Mammelle di cavalla, (nell'alcool).

Cartilagini della laringe di cavallo riunite dai le- gamenti, (nell'alcool).

Mammelle di vaoca, (nell'alcool).

Mammelle di capra, (nell'alcool).

Cartilagini della laringe e legamenti di bue, (nel- 1' alcool).

Albero broncbiale con porzione di trachea di ca¬ vallo.

Paringe di Scrofa, — Sono preparati i muscoli.

Micazioui pr«paralorie

didattiche, anomaUe, ecc.

La preparazione & di grande utility per studiare il rapporto e la forma dei vi¬ sceri di questa regione.

Tutti i preparati conser- vati nell' alcool sono chiusi in vasi smerigliati.

Page 56: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 48 —

toero pi •ogressi'vo

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI iDdicazionl preparalorie

Gencrale didattiche, anomalie, -ecc.

314 43 Musooli della lingua e dell'joide di cavallo. — Que- sto preparato serve anche per studiare 1' Islmo delle fauci e i rapporti del velo pendolo coll' epi- gloilide.

315 44 Faringe di cavallo. — Muscoli peristafllini in rapporto colla tromba di Eustachio.

316 45 Lingua e laringe di capra, (nell' alcool).

317 46 Laringe e lingua di cane, (nell'alcool).

318 47 Lingua e laringe di gatto, (nell'alcool). — I tre preparati coi numeri 45, 46, 47, fanno vedere le diverse forme delle papille linguali.

319 48 Porzione di trachea coi grandi e piccoli bronchi si no agli infundiboli, di cavallo.

320 49 Laringe, primi anelli della trachea e glandole tiroidi di mula, ( nell' alcool).

321 50 Stomaco di asino, (nell' alcool). — Sono bene evident! le due porzioni della mucosa gastrica e il rilievo di loro separazione.

322 51 Stomaco di cavallo, (nell'alcool). — Ha gli stessi caratteri di quello dell' asino.

323 53 Stomaco di ooniglio, (nell'alcool). Si avvicina per la forma e per i caratteri della mucosa al ventri- colo dei solipedi.

324 53 Mucosa del palato di rinoceronte, (nell'alcool).

325 54 Sezioni trasverse del pene di asino. — Servono per il rapporto dell' urelra coi corpi caver no si.

326 55 Testicoli di asino, (nell' alcool)

327 56 Lingua e laringe di bue, (nell' alcool).

328 57 Laringe di suino, (nell'alcool).

329 58 Lingua di peoora, (nell' alcool).

330 59 Docciei Esofageeidi bue, (nell' alcool).

Page 57: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 49 -

ESumcro pi

Gcnerale

ogressivo

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PRE PAR ATI Indieazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

331 60 Porzioni di polmons di asino. — Si veggono le vescicole distese. Preparato molto dimostrativo.

332 61 Guancie, Labbra e Muffalo di bvie, (nell'alcool).

333 63 Visoeri addominali di soimia. — Fegato, Milza. Ventricolo, Inleslini e Rent, (nell'alcool).

! " 334 63 Visceri addominali e visceri della cavita loracica della marmotta (nell' alcool).

335 64 Porzione di mandibola di cavallo. — Fa vedere 1' evoluzione del denle scaglione e molare, (nel— 1' alcool).

336 65 Porzioni di Intestine tenue di oavallo. — Sono bene evidenti le Piastre del Peyer, (nell' alcool).

337 66 Preparato che fa vedere il cambiamento di po- sizione, e il movimento di rotazione che compiono i denti nel sostituirsi dei caduchi coi permanent!, oavallo, (nell'alcool).

! 338 67 Reni di oapra, (nell'alcool).

339 68 Reni di agnello, ( nell' alcool).

340 69 Porzioni di Peritoneo di bue, (nell'alcool). 11 Peritoneo nel bue ha uno spessore maggiore di quello del cavallo.

341 76 Appareoohio genitale di ooniglia. — E bene evi- dente lo sbocco separate delle due corna dell'utero, nella vagina.

342 71 Testiooli di montone, ( nell' alcool).

343 73 Nari e false nari di oavallo.

344 73 Vesoioa nrinaria e pene di camello, — Si vede 1' S penico e la forma assotigliata del glande.

345 74 Vesoioa nrinaria e pene di bne. — La piega ad S 6 piu marcata che nel camello.

Page 58: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 50 —

Numero p

tienerale

rogrcssivo

delta

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indieaiioni preparatorie

dUattiche, anomalle, ecc.

346 75 Testa di vaoca con porzione del cello. — Al pre- parato fa levata una branca della mandibola in- feriore. Serve per studiare la forma della cavildt, boccale, dell' istmo, della cavild fa ring ea e laringea.

347 76 Pegato in plastica di maiah. — Fissato su tavo- letta. Appeso al fondo di un armadio.

348 77 Paringe di cavallo. — Si veggono bene i pilastri posteriori del velo pendolo.

349 78 Organo di Jacobson e canale di Stenson nei nostri animali domestici (nell'alcool).

350 79 id*

Organo di Jacobson. Canale di Stenson nel camello.

351 SO Organo di Jacobson. Canale di Stenson nei nostri animali domestici.

352 81 Pegato in plastica di asino. — Fissato su tavo- letta prospetta colla sua faccia anteriore.

Neir asino il lobo destro & molto sviluppato, il sinistro e il medio sono piccoli. Dif- ferenzia nella forma da quello j del cavallo.

353 S3 Pancreas in plastica di asino. — Fissato su ta- voletta.

In questo animale ha la forma di un triangolo isoscelo.

354 83 Pegato in plastica di asino. — Prospetta la sua faccia posteriore.

355 84 Milza in plastica di asino. — Ha la forma di quella del cavallo.

356 85 Pegato in plastica di cavallo. — E collocato su di un piede.

357 86 Pegato in plastica di cavallo. — Fissato su tavo- letta sospesa al fondo di un armadio.

358 87 Intestine tenue di bue.

359 88 Ventrioolo e grande omento di cane. 11 ventricold & svilupatis- simo.

360 89 Stomaoo di cavallo, rovesciato e disseccato. — Prospetta colla mucosa.

Page 59: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 51 —

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

361 90 Intestino tenue e crasso di bne. — E manifesta la forma a fo'.caccia dell'intestino crasso, e la disposizione delle circonvoluzioni concentriche ed eccentriche. II tenue si trova a circondare il crasso.

362 91 Terzo e quarto stomaco di camello. — E molto manifesta la gracilit& e il piccolo volume del quarto ventricolo.

363 93 Intestino tenue di camello. — Preparato molto bene riescito.

^7 Trachea completa di camello, colla divisione nei

due grandi bronchi, ironco destro e sinistro. (Vi sono annesse le ossa del joide ).

#

■ w

Intestino crasso di camello. — Sono ben distinte le sue diverse porzioni.

Esofago di camello.

Intestino tenue di camello.

Apparecohio gastrioo del camello. — Chiuso nelle sue pareti. Si distinguono bene le cellule acqui- fere del rumine.

Apparecohio gastricc aperto di camello. — Si pud studiare 1' interne dei saccbi.

Preparato che dimostra i quattro ventricoli del hue. — Sono svilupatissimi. II rumine d aperto, si vede la posizione della doccia esofagea e dei pilastri del rumine.

371 lOO Apparecohio gastrioo di hue. — Ha le pareti chiuse.

372 lOl Esofago, Ventricolo e massa Intestinale di cavallo. — Questi organi appartenevano ad un cavallo alto m. i, 75: sono voluminosissimi.

373 103 Massa intestinale, Ventricolo, Esofago di mula. — II preparato d piu bello di quello del cavallo.

364

365

366

367

368

369

370

93

94

95

96

97

98

99

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

II preparato 6 stato vuo- tato dal suo contenuto senza praticare alcua pertugio nelle pareti, E riescito ben disteso.

Eseguito come il prece- dente.

Page 60: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 52 —

Numero progressive

GencraU

374

375

376

377

378

379

380

381

382

delta

Classe

103

104

105

106

lO?

108

109

HO

111

DESCKIZIONE DEI PKEPARATI

Porzione di Esofago, Ventrioolo e Intestini di asino.

Porzioni di mandibole inferiori (n.0 50) coi denti incisivi dei nostri animali domestici. Sono fissate su tavoletta. Servono per studiare la forma del dente e 1' etA degli animali.

Lingua, Istmo delle fanci, Parings, Esofago e Ven¬ trioolo di asino.

Oassa toracica di bus, chinsa posteriormente dal diaframma. — Nell' interno del torace sono prepa- rati il Cuore coi suoi vasi principali, la trachea, 1' esofago e porzione dei mediastmi. II preparato dimostra che nel bne la cavita toracica h di minor capacita che nel cavallo, e cio e dovuto alia mag- gior convessit& del diaframma e al modo suo di inserirsi sulle coste, e alia minor convessita delle coste.

Laringe, trachea, bronchi e polmoni di asino. — I polmoni sono stati distesi per insufflazione di aria. I polmoni hanno conservata la loro forma. II pre¬ parato e su di una tavoletta in posizione oriz- zontale.

Laringe, tirojdi e joide di cavallo.

Laringe, glandole tirojdi e joide di hue.

Laringe, glandole tirojdi e joide di asino.

Apparecchio genitals di asino. — Gli involucri testicolari si possono studiare separatamente 1'uno dall' altro perch6 nel diuseccarli si sono mante- nuti, mediante crine interposte, ad una certa di- stanza tra loro. E conservato il rapporto della vescica urinaria colle vescichette seminali e coi dotti deferenti. Si vede il mesenterio vaginale che unisce il cordone testicolare al dotto deferente. II Pene ha la sua giusta posizione.

Indicszioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Preparato come sopra.

Il preparato fa vedere che una ferita praticata nell' ul¬ timo spazio intercostaie ci conduce nelPaddome e non nel torace, come avverrebbe se fosse ferita questa parte nel cavallo.

Preparato col sistema Vi- ckersckein. Le corde vocali hanno conservata la loro ela¬ sticity movendo le cartilagini della laringe si vede quando si tendono le corde e quando si rilasciano.

Eseguito come il prece- dente.

Preparato come sopra.

Page 61: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 53 -

Kumero pr

Generate

ogressivo

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

383 113 Ventricolo ei intestino tenue di coniglio.

384 113 Porzione di terzo ventricolo di bue. — Fissato su tavoletta. Serve per studiare le pieghe della mu- cosa e la direzione delle papille.

385 114 Doccia esofagea di bue. — Ha conservata la sua forma e le dimensioni delle due aperture, car- diaca ed omasica.

386 115 Poocia esofagea di bue. — Con una porzione di reticolo.

387 116 Porzione di 2.° ventricolo di bue. ■ — Di; seccato e ' disteso su tavoletta. Serve per lo studio della forma delle areole della mucosa.

388 117 Porzione di 3.° ventricolo. — Serve come il pre- parato n.0 113.

389 118 Intestino di Oca.

390 119 Stomaco di coniglio.

391 ISO Intestino orasso di coniglio. — Assomiglia nella forma all' intestino del cavallo.

392 131 Cistifelea di bue.

393 133 Appareochio Uro-Pojetico di asino. Sono preparati i rent, gli ureteri, la vescica vrinana e il pene.

11 preparato 6 fissato su di un congegno metallico, che fa vedere gli orgaui nei loro rapporti normali.

' 394 133 Milza di cavallo.

395 134 Stomaco di suino. — In mezzo ai due sacchi destro e sinislro se ne trova un terzo piu piccolo che corrisponde alia piccola curva del ventricolo.

396 135 Stomaco di suino. E meglio conformato del pre¬ cedent e.

397 136 Laringe,. trachea, bronchi e polmoni di asino. — I bronchi sono injettati a scagliola, una porzione di

Page 62: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 54 —

Numero progressive

Generate

398

399

400

401

402

403

404

405

406

della

Classe

137

138

139

130

131

133

133

134

135

DESCKIZIONE DEI PEEPARATI

questi A preparata isolata dai polmoni, 1' altra porzione sta in rapporto col tessuto polmonare disseccato.

Esofago, ventricolo e intestino tenne di cavallo. — L' intestino colla sua porzione duodenale descrive un arco, che nella forma corrisponde a quella che esso descrive nell' organismo alia regione so/to lombare: sono bene evidenti le circonvolu- zioni formate dal digiuno. L' Ileon parte dal di- giuno e si porta in alto come per arrivare al eieco.

Appareochio genitale di asino. — Trovasi in po- sizione giusta nell'interno della pelvi. Si 6 con- servata una porzione di pareti addominali per studiare 1' arcata crurale, 1' anello e i! condotto inguinale. Anche in questa preparazione sono pre- parati gli involucn testicolari.

Apparecchio genitals di vacca. — Sono manifeste le ovoje, i legamenti larghi, le coma dell' utero e il corgo dell' utero in rapporto col retto. Si pos- SODO studiare i fondi ciechi peritoneali utero—vesci- cale e utero-rettale.

Appareochio genitale di cavalla. — E disposto come il preparato di vacca gia descritto.

Apparecchio genitale di mnla. — Sono preparate le ovaje, 1' utero e la vagina, fuori della pelvi.

Apparecchio genitale di vacca. — Manca la pelvi, corrisponde al preparato precedente.

Intestino cieco di cavallo. — E bene riescito il suo grand'arco.

Intestino crasso di cavallo. — E preparato il cieco, il colon e il retto.

Visceri addominali della regione diaframmatica di asino. — Corrisponde al preparato in plastica di cavallo che porta il n.0 31.

Indicaziom preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Page 63: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

1 — 55 —

Ntimtro progressivo

Ceiurilt

.407

408

409

410

411

412

413

414

415

416

417

418

419

della

Classe

136

137

138

139

140

141

143

143

144

145

146

147

148

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Testa e porzione superiore del oollo di cavallo. — Una delle branche della mandibola fu esportata. U preparato serve per dimostrare la forma ovale della cavita boccale, e 1' interne dell' istmo, il velo pendolo in rapporto coll' epiglottide. Si veggono le due trombe Eustacchiane ai lati della faringe.

Apparecchio gastrioo di peoora. — Le pareti dei quattro sacchi sono aperte per studiarli nel- 1' interne.

Laringe, joide, glandole tiroidi e porzione di tra¬ chea di maiale. — II preparato 6 fatto col sistema Vickersckein.

Cartilagine tiroide della laringe del bue e porzione dell' appareochio joideo.

Cartilagine tiroide e joide di bue.

Porzioni di mandibole superiori di maiale. — Ser- vono per il rapporto del fognaiuolo colle ossa nasali.

Laringe di asino con alcuni anelli della trachea,

Laringe, glandole tiroidi, porzione di trachea e i mu- sooli della laringe di cavallo. — Sistema Vickersckein.

Laringe, glandole tiroidi, porzione di trachea, mu- scoli laringei di bue. — Preparato col sistema Vickersckein.

Laringe, joide, glandole tiroidi, porzione di trachea e muscoli laringei di cavallo.

Porzione di utero di vacca (nell' alcool).

Joide e laringe di cane in rapporto colla base del cranio.

Joide, musoolo trasversale dell'joide e piccolo che- ratoideo di oavallo.

Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Page 64: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 56 — \

Numero progressiv« Indicazioni preparalorie J

didattiche, anomalle, ecc. 1 Geaenle della

Classe

DESCKIZIONE DEI PEEPAEATI

420 149 Oartilagini della laringe disgiunte di asino. — Pre- parate col sistema Vickersckein.

421 150 Lingua, arcate incisive, mucosa del palate duro di bue (nell' alcool).

422 151 Keni ed apparecchic genitale di asina (neH'alcool).

423 153 Apparecchio genitale di mula (nell'alcool).

424 153 Apparecchio genito urinario di bue, — Sono pre- parati i muscoli reiraltori ed amnzatori del pre- puzio e i sospensori del Pene (nell'alcool).

425 154 Apparecohio genitale di capra (nell'alcool).

426 155 Preparato in plastioa, su tavoletta. — Eappre- senta 1' apparecchio uro pojelico di cavallo. Sono preparati i rent, gli ureteri, la vescica urinaria nella forma e volume normale. E flgurato il pene, i testicoli, il cordone testicolare e 1' arteria aorta posteriore che lascia partire le arterie testicolari.

Page 65: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

ANGI0L0G1A

Page 66: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 67: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe E.

ANGIOI—OGI A,

Numero progressivo

Geoerale della

Classe

427

428

• 429

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Tronoo di asino. — Injezione del cuore e delle due aorte anleriore e posteriore. Sono injettati i due tronchi brachiali. Dal brachiale destro partoho le due caroiidi ehe danno origine ai tre rami terminali, carotide esterna, carotide interna e ar- teria occipitale. Sotto V atlante si vede 1' anasto- mosi della retrograda colla vertebrale. Sono evi- denti i rami collaterali del tronco brachiale, esterni ed interni al torace. La cava onteriore e injettata e presenta i rapporti normali coll' aorta anteriore. L' arteria aorta posteriore si pud studiare nella sua porzione toracica e addominale. Entro il to¬ race da le intercostali, la bronco esofagea: nel- P addome presenta il tripode celiaco in rapporto coi visceri della regione diaframmatica, I* arteria mesenterica maggiore, le renali, la mesenterica minore, e i quaiiro terminali iliache esterne e iliache interne. Nella cassa toracica si vede pre- parato il nervo diaframmatico che termina nel centro aponervrotico del diaframma. La vena cava posteriore injettata e in rapporto coll' aorta po¬ steriore.

Arto posteriore di asino. — La preparazione serve per le arterie principal! della coscia della gamba e del piede in rapporto coi muscoli e colle ossa di queste regioni. L' arteria femorale da origine ai rami collaterali e al terminale arteria poplitea. Da questa nascono le due tibiali; V anteriore si vede continuare nella pedidia e arteria metatarsica e terminare nelle digital!.

Porzione di arto posteriore di cavallo. — Terzo inferiore della tibia, tarso, metatarso e falangi — Injezione completa arteriosa e venosa. Dalle reti venose del piede si veggono nascere le vene che danno origine alle vene metatarsiche\ queste sulla faccia anteriore del tarso costituiscono il plesso

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Il preparato 6 molto utile per dare un idea generate del sistema arterioso del tronco.

Eccetto poche preparazioni che hanno i vasi injettati a scagliola, le injezioni dei no- stri preparati sono fatte a cera.

Page 68: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 60 —

Nnmiro progrmiro I

Ikiinli della

Olasse

480

431

48i

433

434

435 9

DESCRIZIONE DEI PBEPABATI

venoso tarsico Sono preparate 1* arteria pedidio- perfor ante nel condotto tarsico, 1' arteria tibia}e posteriore e )' anteriore, la metatarsica e le arterie digital*.

Arts poatenore di asino. — Sono preparate le arterie e le vene della coseia, della gamba e del piede. Aaaomiglia al preparato del N.0 3. In qnesto sono messi allo acoperto del rami, cbe nel primo non sono tnanifesti.

Arto anteriore di asino. — & injettata 1' arteria ascellare cbe continua coll' omerale, radial* e di- gitali. I rami dnteriori sono in rapporto coi mu- scoli e coi nerri dell' arto. I cordoni nervoai banno origine dal pleaao brachiale e terminano coi di- gitali.

Arto anteriora di asino. — Fresenta le medesime arterie e gli stessi nervi del precedente preparato: a differenza dell' altro, in questo sono injettate anche le vene cbe incominciano colle digitali ter¬ minano colla mna ascellare.

Arto anteriora di asino. — Questo preparato fa vedere quei vasi e nervi che non eono atati messi bene allo scoperto nei due preparati precedenti, per non perdere i rapporti dei vasi e del nervi che loro.banno coi muscoli.

Arto anteriore di asino. — Iryezione delle sole arterie, e si trovano tutte in rapporto coi nervi e coi museott, delle diverse regioni dell' arto.

Porzione di spina della regions dorsale, regions lombare e bacino di bne. — fe injetuta 1' arteria aorta posteriore con dei rami eoUateraU e i quat- tro termimM rappreeentati dalle iliaobe. II 1.° collaterale h il tripode celiaco, che dififerenzia da quello del cavallo per 1' arteria gastrica, che nel hue 6 sviluppatissima e manda molti rami nei quattre saccbi dell' apparecchio gastrico. Da me- senterioa maggiore non si divide in tre fmeii come nel cavallo; si vede un grosso ramo che dd molti collaterali che terminano nella massa intestinale.

Inicniani prepantorle

didatticbr, anomalle, ms.

U prepai-ato complete tanto nei rami arteriosi che nei filaraenti nervosi.

Preparazione fatta dal Prof. Ootti.

Page 69: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 61 —

Kumero progressivo

Generaie

436

437

438

della

Claase

io

ii

13

DESCRIZIONE DEI PBEPARATI

Sono preparate le arterie lombari, le renali, la quadriforcazione delle iliache; si vede la sacrale mediana nascere in mezzo alle iliache e percor- rere la faccia inferiore del sacro.

Pelvi e coscia sinistra di cavallo. — E preparata una porzione di arteria aorta posteriore colle quattro iliache. La iliaca esterna sinistra continua col la femorale e con una porzione di poplitea.

Regione lombare, pelvi, coscia e gamba destra di cavallo intero. Injezione arteriosa e venose — L'arteria aorta trovasi in rapporto colla vena cava. Sono bene evident! i rami della mesenterica maggiore e le due renali che si dividono in molti rami. E pre¬ parata la grande testieolare che percorrendo il canale inguinale arriva ai testicoli, si veggono V arteria mesenterica minore e le genitaliposteriori. Sono messe in evidenza le iliache coi rami colla- terali e terminali. L' arteria pudenda interna di I' arteria uretrale. La otluratrice da la dorsale posteriore del membro. Nella vena cava affluiscono le due renali e le vene lombari, queste scaricano i seni venosi del rachide. II Pene e preparato nella sua giusta posizione ed 6 completamente injettato; presenta sul dorso un ricco plesso venoso che si scarica nelle vene femorali profonde. Si trovano nel preparato anche V arteria pnbo addominale e la vena safena interna.

Arto anteriore di vacca. — Sono preparati i wm- scoli) le arterie, le vene e i nervi. Le arterie a confronto di quelle del cavallo hanno un calibro piu piccolo: solo T arteria radio—carpica 6 piti svi- luppata in lunghezza e in grossezza, e d& le ar¬ terie interossee. Vene* — Manca la basilica, vi ha a sostituirla una vena che mette in comunicazione la radiate posteriore colla sottocatanea anteriore deir arto. La sottocutanea in alto continua colla cefalica. II ramo venoso gia indicate, particolare del bue, si anastomizza eziandio colla radiate an¬ teriore e colla epitrocleare. I nervi nel bue essendo molto ricchi di connettivo e di adipe si presentano sotto forma di cordoni piii grossi che nel cavallo. II ramo anastomotico dei due nervi plantari si trova pifi in basso che nel cavallo, & vicino al nodello.

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Dallo stesso Prof. Gotti.

Page 70: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 62 —

Numero pregrcssivo

Generale

439

440

441

442

443

444

della

Classe

13

14

15

16

17

18

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Intestino crasso di cavallo. — Rappresentato dal cieco e dal colon. Sono injettate le arterie cecali e le coliche; trovansi in rapporto colTintestino ben disteso nelle sue pareti.

Arto anteriore di vacca. — E un duhplicato del preparato n.0 12. II ramo anastomotico venoso, particolare dei bovini 6 piOl evidente che nel primo preparato.

Arto posterior© di cavallo. — Apparteneva ad un cavallo alto metri 1, 75. Si possono* studiare le arterie e le vene in rapporto coi muscoli. E bene injettata la vena safena esterna code sue radici al lato esterno del garetio, la safena esterna si vede terminare nella olturatrice dopo avere ricevuti gli affluent! della femoro poplitea. Vi ha un ramo ve¬ noso che fa comunicare le due safene esterna e interna. II condotto osseo del tarso 6 aperto per vedere V arteria e la vena pedidio perforante. hy arteria libiale posteriore ha ben marcata la sua doppia curva. La vena tibiale anteriore & sviiup- patissima.

Arto posteriore del medesimo cavallo, alto m. 1,75. — In questo preparato, oltre i vasi ricordati nel precedente, 6 injettata eziandio T arteria pubo femorale che d& origine alia pudenda esterna e air addominale posteriore. II plesso venoso tarsico alia faccia anteriore del tarso 6 piu completo. Si vede il ramo ascendente della femoro-poplitea ana- stomizzarsi colia olturatrice. La vena safena in¬ terna 6 piu sviluppata che nel precedente prepa¬ rato, sono evidenti le due sue radici.

Arto posteriore di vacca.:-— Arterie, vene, mu¬ scoli. — E bene manifesta T origine della vena safena esterna e puo seguirsi in alto sino al suo sbocco nella femorale profonda. Le vene tibiali anteriori sono due che costeggiano 1' arteria omo- nima, hanno un piccolo diametro: si veggono eziandio la vena e 1' arteria safena interna.

Porzione di treno posteriore di vacca, manca Varto sinistro. — Sono injettate le arterie e le vene, e sono preparati gli organi genitali interni (nella

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

I due preparati 15 e 16 sono completi, non ne manca nemmeno uno dei rami ar- teriosi e venosi.

Di particolare ha che Tar- teria safena interna 6 molto sviluppata e comimica col ra¬ mo discendente della femoro- poplitea. Dalla stessa safena nascono le arterie interossee o plantari.

E manifesto lo sviluppo mag-giore della vena safena esterna a confronto dell* in¬ terna. Nel hue quella vena

Page 71: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 63 —

Rumt* pn^ranifo

GenenU

445

443

447

448

440

460

delta

Clasae

19

SO

SI

S3

S4

DESCKIZIONE DEI PREPABATI

polfi) e le mammelle. E molto aviluppata I' ar- teria saarala mediana costeggiata da due ?eae taoraU ebe irrivano sino alta quarta vertebra coccigea. L' arteria ombelUcale e P uterina naaooDO dall' iliaca interaa, 1' uterina b molto evilnpputa. La pudmia inlema manda rami all' ulero, alia vaaiea, alia vagina. Mancano la otturatriee e 1' i- Umso fewomle. Sono bene injettate le arterie tnarie, rami della pubo addominale. I rami arterioai e venosi dell' arto posteriore sono preparati nelle grandi e piccoli diramazioni sino al piede.

Appareochio gastrioo di capra. — Injezione arte- riosa. — Sono evident! i rami arteriosi che si diramano nei quattro ventricoli, anche nei pib pic¬ coli vasi.

Tarings e porzione di esofago. Larisgs e poriione di traobsa di cavallo. — Iiyezione arteriosa della fhrmge 8 della taringe.

Raobide di puledrc. — AHa faccia infleriore dei oorpi dalle vertebre dorsali stb sospeao il cuore iqjettato, ebe dd origine all'aorta primitiva all'oorAi onlrrfiDrc e pasteriore. Dal tronco braehiale deatro partono le due carotidi primitive. Sono preparate le vena sawaepatiche e i loro sbocchi nella cava po¬ steriore. Si veggono le due cave .terminare nei cuore.

Ventricolo di pnledro. — Al sacco sinistro vi b annessa la mitza. Injezione arteriosa. E evidente la differente vascolarizzazione tra i due sacchi del ventricoloi nei sacco destro i vasi sono molto pib numerosi, e ci6 b in relazione alia Ainsione del- 1'organo: la parte destra essendo inoaricata. di aecernere aucco gastrico, (funzione ebe manoa al sacco sinistro} natura 1' ha provvednto di nn mag- gior nnmero di arterie.

Arts posteriore di pnledro. — Dimostra i arteriosi e venosi in rapporto coi muscoli.

msi

Fondant di arto anteriore di cavallo. — Sono iqjet- tate le arterie. La radiocarpica b molto aviluppata.

lodieaiiim! preparitorie

anoraalle, ecc.

ha origine |M inferiormente, a eostitnirla vi concorrono le vene metatarsiche.

Preparato M Prof. Gaddi.

Preparato dal Prof. Gaddi.

Page 72: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 64 -

Numcro progressivo

Gcncrale

451

452

453

454

455

456

457

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PRE PAR ATI

37

39

30

31

Testa, collo e porzione del dorso e arto anteriore destro di peoora. Sono preparati i muscoli e le prin- cipali arterie del collo e della testa.

30 Arto anteriore di asino. — Muscoli, arterie e vene dell*avambraccio e del piede. L* injezione venosa 6 complela.

E an du^plicato del preparato precedente. Le due preparazioni si completano a vicenda.

Arto anteriore di cavallo. — Muscoli, arterie, vene e nervi — Sono evident! le arcate vascolari al carpo e al cubito: 6 manifesta V anastomosi del nervo cubito plantare col cubito cutaneo, in corri^ spondenza dell' arcata legamentosa sopracarpica. Si vede eziandio V anastomosi dei due plantari lungo la corda dei tendini flessori delle falangi.

* Porzione della testa e del oollo di cavallo. — II preparato serve per i seni venosi encefalici. Sono manifesti i seni cavernosi, il seno mediano, i seni trasversi i seni occipito-atloidei. fc injettata la gran vena di Gaieno e i vasi venosi coliaterali ai seni trasversi e la vena spinale mediana in rapporto con una porzione di midollo allungato, Sono injettati i conftuenli sotto sfenoidali e le vene scaricatrici. L' alveolare, le pterigoidee, le temporali e le occi- pitali. II cranio 6 aperto nella volta: delle ver- tebre fu esportata la porzione anulare.

Meta destra della testa di cavallo, sezionata pel lungo. — E injettata la carotide primitiva coi suoi rami terminali. L' arteria facciale 6 evidente coi rami terminali e coliaterali: si vede V arteria pa— latina, la dentale posleriore^ Vanastomosi della re- trograda colla oecipitale.

Porzione della testa e del collo di giovane bovino. — Si pud studiare nel preparato Y arteria carotide primitiva coi suoi rami terminali. Si 6 conservata la base della lingua, la laringe, la faringe e una porzione di esofago e di trachea.

Indieazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

La preparazione 6 com- pleta: 6 riescita la vena spi¬ nale mediana, che non 6 facile ottenerla injettata.

Preparato dal Prof. Gotti.

Page 73: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 65 -

Numero progressive Indicazioni preparatarie

didattiche, anomalie, ecc. Generale della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

458 33 Meta sinistra della testa di cavallo. — Corrisponde alia metd destra descritta al n.0 30. Sono injettate le medesime arterie.

Del Prof. Gotti.

459 33 Testa ed estremita superiore del cello di cavallo. — Injezione arteriosa e venosa. Si vede 1' ana- stomosi delle arlerie palatine colle labbiali verso il foro incisivo: da questa anastomosi nasce un ramo arterioso che si porta in alto percorrendo nella suttura dei due nasali. Dall'arferz'a oflalmica partono sette rami collaterali che si diramano ai muscoli motori del globo dell' occhio, alia glandola lacrimale, un ramo nel nervo ottico e alle palpebre. Due vene alveolari. 11 circolo venoso dell' ortico- lazione temp or o - mandibolare & completo. Nella regione facciale si trovano la vena e 1' arteria facciale in rapporto col condotto stenoniano. Nu- merosi sono i rami arteriosi della facciale, delle auricolari, delle laringee e della tiro-laringea.

Nel preparato sono injet- tati i vasi'anche piu difficili a riescire. Di particolare vi ha un ramo che nasce dal- P anastomosi della palatina colla labbiale, questa attra- versando il labbro superiore si porta in alto percorrendo nella sottura ossea dei due nasali.

460 34 Testa e porzione superiore del collo di vacoa. — Iniezione arteriosa. Si veggono partire dalla ma- scellare interna le due arterie generatrici che danno origine alia rete mirabile, e da questa nascono le arterie cerebrali che formano il circolo di Willis alia base del cranio. Sono iniettate le arterie che vanno a nutrire le coma, Y arteria angolare del- 1' occhio. Sono bellissime le labbiali, ben riescite le auricolari.

461 35 Stomaco, xnilza e tenue intestino di cavallo. — Iniezione arteriosa. Sono evidenti i rami arteriosi mesenterici, le arterie gastriche, e 1' arteria sple¬ nic a.

462 36 Porzione del collo e del torace di cavallo. — 11 cuore trovasi in posizione normale nella cassa toracica: esso 6 iniettato e da nascita ad una aorta primitiva svilupatissima che da origine alle due aorte anteriore e posteriore. Dall' anteriore par¬ tono i tronchi brachiali, dalla posteriore le arterie intercostali, in numero di sette. Si vede 1' arteria polmonare, Yesofago e la trachea in giusta posizione.

463 37 Intestino tenue di cavallo. — Iniezione arteriosa e venosa.

Page 74: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 66 —

Nnmero progressivo

tieoerale

464

465

466

467

468

469

470

della

Classe

38

40

■41

43

43

44

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Porzione d' intestine di cavallo. — Pissato su ta- voletta di legno. Sono injettati a mercuric i vast linfalici, si veggono percorrere il mesenlerio e arrivare all' intestino.

Stomaco e milza di cavallo. — Injezione arteriosa e venosa. La milza essendo bene injettata 6 molto aumentata di volume.

Stomaco e milza di cavallo. del preparato precedente.

E un du;.plicate

Testa e colic di cavallo. — Scope del preparato 6 di dimostrare la giugulare injettata, in rapporto col muscolo sottocutaneo e colla carotide primitiva eziandio injettata. A meta del collo il muscolo scapolo joideo divide la giugulare dalla carotide. A1 lato sinistro del collo la carotide b in rapporto coll' esofago e col pneumogastrico: i muscoli in- tertrasversali sono stati levati e cosi si veggono percorrere nel condotto intervertebrale 1' arteria e la vena vertebrale, in questa si scaricano i seni venosi del rachide pure injettati. A1 lato destro del preparato si veggono le radici della giugulare in rapporto colla parotide. Sono evident! la vena alveolare, le labbiali, e la branca esterna dell'ac- cessorio del Willis.

Testa di vacca e porzione superiore del collo. — A destra del collo 6 injettata la giugulare, tro- vasi in rapporto normale colla carotide primi¬ tiva e col pneumogastrico. Si veggono la vena e 1' arteria vertebrate. L' arteria mascellare inlerna d& le arterie generatrici che formano la rele mi- rabile e da questa nascono le arterie cerebrali: & riescita injettata la rete oftalmica e i seni spinali.

Intestino cieco di cavallo. — Sono injettate tutte le diramazioni arteriose in special modo quelle del grande arco del cieco.

II preparato 6 schematico. Consiste in una por¬ zione di aorta posteriore (injettata ) coi rami della grande mesenterica di cavallo. Sono ben distinti i tre fascii. I rami del fascio sinistro percorrono nel mesenlerio del ienue intestino.

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Page 75: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 67 —

Numero progressivo

Generale

47i

472

473

474

475

476

477

478

della

Classe

45

46

47

43

49

50

51

53

DESCRIZIONE DEI PKEPARATI

Meta inferiore di intestine cieco di cavallo. — Sono injettate le arterie.

II preparato fa vedere le mdici venose che danno origine alia Vena Porta nel cavallo, dimostra ezian- dio il modo di diramarsi di questa vena nel fegato.

Meta della testa e delle tre prime vertebre cervi- cali (sezione longitudinale) parte sinistra, di Bue. Injezione venosa ed arteriosa. E molto sviluppata la vena angolare dell' occhio. Si veggono le ar¬ terie e vene faeciali, la palatina, la nasale e il circolo arterioso del Willis.

Intestine colon e retto di cavallo. — Injezione arteriosa.

Porzione di rachide, regione dor,sale di feto bo- vino. — il injettato il cuore coi suoi vasi princi- pali arteriosi e venosi.

Meta della testa, parte sinistra (sezione longitu¬ dinale), tutto il collo e la porzione anteriore della cassa toracica di asino. Injezione arteriosa. Sono preparati i rami del tronco brachiale, la carotide primiliva, e i suoi rami terminali. Si vede 1' ana- stomosi della occipitale colla vertebrale i rami col- later ali di questa sono molto sviluppati.

Meta della testa e porzione superiors del collo, parte sinistra, di cavallo. Injezione venosa e arte¬ riosa. — Pregievole per il Plesso Venoso formato dalle labbiali inferiori. E manifesto il rapporto della vena e arteria facciale col condotto steno— niano, si veggono i seni venosi encefalici.

Begione lombare, porzione di bacino e arto posteriors di pecora. — Sono preparati i muscoli, 1' arteria aorta posteriore e i rami terminali e le due colla- terali arterie renali. Dalla iliaca esterna si veg¬ gono partire i rami che si diramano nell' arto posteriore sino al piede.

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Preparato dal Prof. Gaddi.

Presenta un1 anomalla del- PAzigoz che percorre a si¬ nistra del torace e sbocca nella parte inferiore della o- recchietta destra.

Preparato dal Prof, Gotti.

Preparato dal Prof. Gaddi.

Page 76: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 68 —

Numero progressive

Generale

479

480

481

482

483

484

485

486

della

Classe

53

54

55

56

57

58

59

60

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Testa di oavallo con porzione superiors del collo. — Si possono studiare injettati i seni occipilo-atloidei, la vena alveolare, il circolo venoso che circonda I' articolazione temporo—mandibolare'. 1'arteria ba— silare e il seno romboidale e I'arteria oecipilale.

Testa di peoora. — Sono bene evidenti le due reli arteriose, 1' oflalmica e la rete mirabile.

Porzione dei lombi e pelvi di feto bovino. — Sono injettate le arterie e vene iliache e 1' arteria sa— crale mediana, che 6 abbastanza sviluppata.

Sezione di mandibola superiore. — Pa vedere 1' arco arterioso formato dalle due arterie phlatine in corrispondenza del foro incisivo.

Cavity del oranio di oavallo. — II preparato serve per i seni venosi. Dimostra le curve delle carotidi interne nell' entrare nel cranio, e il circolo arte¬ rioso del Willis.

Regions lombare, pelvi, regions della oosoia di asino. — Sono conservati in posizione gli organi del- 1' apparecchio genitale. Meritano di essere segna- late le arterie grandi testicolari, e le genitali po¬ steriori. La pudenda esterna d& rarni arteriosi agli involucri testicolari. Ricco 6 il plesso veuoso al dorso del pene che si vede scaricarsi nella vena safena interna. L' arteria olluratrice e la pudenda mandano rami zNuretra e al dorso del pene. Molto numerose sono le arterie e vene glutee e le dira- mazioni dell' ischiatica.

Pelvi ed apparecohio genitale di asino. — Dimo¬ stra le arterie anali date dalla pudenda interna. II plesso venoso del dorso del pene. Sono prepa— rati eziandio i muscoli rellralori del pene.

Arto anteriore di peoora. — Muscoli, arterie, vene, nervi. Come nei grandi ruminanti manca la vena basilica, sostituita da quel ramo anastomo- tico, che unisce la radiale posteriore colla sotlo-

Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalle, ece.

Le arterie seno riescite injettate spingendo'la materia d' injezione per le vene.

Presenta di speciale che il plesso venoso del dorso del pene affluisce nella safena in¬ terna.

Page 77: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 69 -

Numero progtessivo

Gcnerale

487

488

489

490

491

492

della

Classe

DESCEIZIONE DEI PRE PAR ATI

61

63

63

64

65

66

cutanea anteriore dell' arto. Sono injettati e pre- parati tutti i vasi dell' arto e corrispondono a quelli dei grand! ruminant!.

Arto anteriore di pecora. — Completa il prepa- rato precedente nelle arterie e nelle vene.

Massa intestinale di puledro. — Sono injettate tutte le arterie dell' intestino tenue e del crasso\ le diramazioni arteriose si portano sulle pareti esterne intestinal! dividendosi e suddividendosi.

Arto posteriore di pecora. — La preparazione serve per lo studio dei muscoli, dei vast e dei nervi^La safena esterna 6 piu sviluppata della vena safena interna, come nei bovini.

Testa ed estremita snperiore del collo di asino. — Injezione delle arterie. — Anche i piu difflcili ra- muscoli ad essere injettati sono bene evidenti. Si veggono 1' arteria timpanica, la sfeno spinosa> 1' oftalmica con tutti i suoi rami collaterali, le arterie cerebrali e il circolo di Willis.

Regione lombare e pelvi di asino. — h injettata una porzione di arteria aorta posteriore, coi rami collaterali e i quattro terminali rappresentati dalle quattro iliache. I collaterali sono il tripode celiaco, che da 1' arteria gastrica, la splenica, 1' epatica. L' arteria mesenterica maggiore e le genitali ante- riori. Uno dei terminali, Viliaca interna, presenta tutti i rami collaterali e terminali, che si diramano all' interno e all' esterno della pelvi.

fluesto preparato di asino, dimostra la venaporta in rapporto col pancreas. Sono evidenti le radici che danno origine alia vena porta ed 6 manifesto il modo di terminare di questa vena nel fegato. E conservato il rapporto che essa tiene coll' ar¬ teria mesenterica maggiore. Presenta eziandio 1' aorta posteriore e la cava posteriore. Dall' ar¬ teria aorta partono il tripode celiaco, la mesen¬ terica maggiore le genitali anteriori e sono injet-

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Page 78: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 70 —

493 67

494 68

405 69

496

497

498

70

71

73

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

tate Je quattro iliache. Ai visceri della regione diaframmatica: venlricolo, milza, fegalo, arrivano le arterie che partono dal tripode celiaco, si tro— vano in giusta posizione.

Tronco di cane, e le regioni omerali e scapolari dell'arto anteriore e le regioni dell' anca e della coscia dell' arto posteriore. — Injezione arteriosa e venosa. Scopo del preparato 6 di far vedere che nel cane manca 1' arteria aorta anteriore e che due tronc.hi brachiali partono dall' arco del- 1' aorta posteriore. II cuore injettato occupa nel torace la sua posizione normale ed 6 in rapporto coll' esofago e colla trachea. L' arteria aorta po¬ steriore da il tripode celiaco, la mesenlerica mag— giore, le arterie renali, la mesenterica minore e le quattro iliache.

Tronco di pecora e regione dell' anca e della coscia dell' arto posteriore. E injettato il cuore e i vasi che da esso ne partono. Sono evident! il tripode celiaco, la grande mesenterica, le renali. E preparato anche 1' wtero e siccome era in ge- stazione, le vehe uterine injettate sono molto svi- luppate, si veggono partire dai cottiledoni della mucosa e versarsi nella cava posteriore.

Treno posteriore di peoora. — Injezione arteriosa e venosa. L' arteria sacrale mediana injettata la si vede nascere in mezzo alia quadriforcazione delle iliache scorrere la faccia inferiore dell' osso sacro.

Sezione di testa di cavallo. — E preparata la rete venosa della schneideriana in rapporto col setto nasale.

Sezione della testa di cavallo. — il ben evidente la rete venosa del palato duro.

Regione del carpo di cavallo. teria radiale e le due arcate sollo carpiche.

— fe injettata 1' ar- arteriose sopra e

Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Nel cane manca V arteria aorta anteriore. I tronchi bra¬ chiali nascono dairarco del- T aorta posteriore.

II tripode celiaco 6 piu sviluppato che nel genere e- quus. La mesenteria maggiore parte dair aorta vicino al tri¬ pode celiaco.

Page 79: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 71 —

1 Numero progressive

Generale della

Classe

499 73

500 74

501 75

502 76

503 77

504 78

505 79

DESCJJIZIONE DEI PKEPARATI

Vertebr© lombari e porzione di pelvi di cavallo, — Sono preparate V aorta e la cava in giusti rap- porti e la quadriforcazione delle iliache.

Testa ed estremita superiore del collo della pecora. — Sono injettati i seni encefalici e gli spinali.

Porzione di arto posteriore di bue, rappresentata dal tarso, melatarso e falangi. Sono injettate le arterie e le vene. — L' arteria metatarsica scorre nel solco della faccia anteriore del metatarso prin- cipale, passa il condotto che trovasi nelPestremitSi inferiore del metatarso principale, varcato il con¬ dotto da le arterie digitali, una mediana e due lateral! esterne ed interne. Le vene metatarsiche sono cinque che nascono dalle digitali. Sono pre- parati i nervi satelliti alle arterie.

Porzione di arto anteriore di bue. — E formato dal earpo, metacarpo e falangi. — Sono preparate le arterie, le vene e i nervi. L* arteria metacarpica scorre lungo i tendini flessori delle falangi prima al lato interno, giunta al nodello si porta alia faccia posteriore del piede e da le tre arterie di¬ gitali come nell* arto posteriore. La mediana molto sviluppata, le laterali sono esili. Cinque sono le vene metacarpiche.

. Porzione di arto posteriore di bue. — E un du;/- plicato del preparato N.0 75; in questo sono con- servati specialmente i vasi superftciali. L' anasto- mosi dei due nervi planlari si compie inferior- mente verso il nodello.,

Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Le preparazioni coi numeri 75, 76, 77,78 e 79 sono com¬ plete. I vasi arteriosi e ve- nosi sono tutti bene evident! e in rapporto coi filamenti nervosi.

Porzione di arto arteriore di bue. — In questo pre¬ parato sono ben riescite le reli v&nose delle unghie, e altrettanto si pu6 dire delle vene che da queste reti hanno origine.

Porzione di arto anteriore di cavallo, rappresentata dal quarto inferiore del radio, dal carpo, dai me- tacarpici e dalle falangi. Injezione arteriosa e venosa e nervi. E ricca la rele venosa ungulare, sono complete le arcale arteriose sopra e sotto carpiche e le arterie interossee.

Page 80: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 72 —

506 SO

507

508

509

81

83

510

511

512

513

514

515

84

85

86

87

88

89

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Nodello e falangi dell' arto anteriore di cavallo. — Arterie, vene e nervi. II preparato b pregie- vole pel circolo arlerioso, che presenta alia faccia inferiore della terza falaage, che b state messo allo scoperto, esportando la parete inferiore del con- dotto osseo del semilunare. Dal circolo arterioso partono piccoli rami che si internano nel tessuto spugnoso dell' osso semilunare.

Porzione di arto posteriore di puledro. — Estre- mita inferiore della tibia, tarso, raetatarso e fa¬ langi. Injezione venosa e arteriosa.

Arto anteriore di cane. (Sistema Vikersckein). — Sono preparati i muscoli colle arterie e colle vene.

Sterno colle cartilagini vere e porzione delle. prime coste sezionate nel terzo inferiore, di bue. Fa vedere una porzione di arteria aorta anteriore e in parte il tronco brachiale coll'arteria toracica interna.

Sezione di mandibola snperiore di cavallo. — E injettata la rete venosa della mucosa delle cavita nasali.

Piede di cavallo. — E injettata 1' arteria meta- carpica e le due digitali.

Regione poplitea di puledro. — Sono injettate e preparate 1' arteria e la vena poplitea.

Arteria aorta anteriore e posteriore di cavallo. Preparato schematico. — Sono evident! i rami collaterali e i terminali delle aorte.

Falangi dell' arto anteriore di cavallo. — Vene e arterie. Sono hene manifest! i rami arteriosi co— ronarii.

Falangi di cavallo. — Tessuto podofilloso, cer- cine coronario, vene digitali.

Indicaziooi preparalorie

didattiche, anomalle, ecc.

Preparato dal Prof. Gaddi.

Preparato dal Prof. Gaddi.

Page 81: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 73 —

Nnmero pragraain ■

IndicaiioDi prepanlorie

didattiolia, wiomalte, ecc. - d«ai»

Clasge

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

: 810

:

90 Veaoloa nrijuria, Vescichette semmali e il pens di asino. — & preparato il plesso venoso del dorse del peae.

^rapanto dal Prot Gotti.

517 91 Tsselea nrinaria, utero di oavalla. — Iiyezione arteriosa e veoosa.

I^eparato dal Prof. Gotti.

518 93 Pavlmento della pelvi, vesoica nrinaria, vesciohette seminali e il pene. injettato di cavallo.

Preparato dal Prof. Gotti.

519 93 Cavita toraeiea di asino cbiusa posteriormente dal diaframma. — 11 cuore injettato, trovasi nel torace in giusta posizione coi suoi vasi principali. Bono praparate le diramazioni delle vene e orterwi polmonare, 1' aorfo anteriore e la pocfonorv, le due ome eave, 1' aztyoz e il condolto inrmim. Bono conservati i due mediastini e il nervo diadnunmatien. All' eateroo del torace si possono studiare aloune diramasioni del plesso brachiale, in rapporto oolla

, prima e seconda costa. t

520 94 Cayiti addoalnale aperta, pelvi, poraione di arto posteriore e porzione della cavitA toradca nella par ate aua superiore. 11 diaframma 5 conaerrato in posto. Nell' addome sono preparati i viaceri della regione diaframmatica ( Ventricolo, AfiZza, Pancreas, Fegato.) I Rent. L'utero teso nelle sue pareti (cavalla).

Questa preparazione ba lo scopo di far vedere i vasi arteriosi e le vene dei visceri addominali e della pelvi, sono evident! i rapporti della vena porta, col pancreas, col fegato e coll' arteria me- senterica maggiore. Molto sviluppate sono ie vene uterine cbe si veggono affluire nella mm po¬ steriore.

521 96 Sezione della testa di cavallo e prima vertebra ^ cervicale. — Dimostra i rami terminali della ea- rotide prinutiw, e il ganglio cervicale superiore del timpaHoo. Sono preparati i nervi encefhlid H.0, 10.*, 9.* e 12.° nel sortire dalla base del eranio e sono conservati i loro rapporti colla sao- cocoia gutturate.

Page 82: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 74 —

Nuracro progressive

Generale

522

523

524

525

526

527

528

529

530

531

532

533

534

della

Classe

90

97

98

99

lOO

lOl

ICS

103

104

105

106

107

108

DESCMZIONE DEI PREPARATI

Piega pelvica del colon piegato di cavallo. — Por- zioni del terzo e quarto tratto. Injezione arteriosa.

Sterno di cavallo. — 15 preparata 1' arteria tora- cica interna.

Cnore di oavallo. — Injettato nelle arterie e nelle vene.

Cnore di cane. — Aperto nelle pareti per stu- diare 1'interne dei ventricoli, delle orecchiette, la forma e la disposizione delle valvole, auricolo- ventricolari, e le sigmoidee.

Cnore di camello (nell' alcool).

Cnore di capra (nell' alcool).

Cnore di cane (nell' alcool).

Cnore di pnledro (nell' alcool). — E ben evi- dente il foro di Botallo.

Cnore di feto bovino. — Si vede il foro di Botallo.

Cnore di bne. vene.

— Sono injettate le arterie e le

Orecchiette del cnore. Ossa del cnore di bne ( nel- 1' alcool).

Cnore in plastica di cavallo. — il bene conser- vata la forma del viscere e il calibro dei vasi arteriosi e venosi.

Cnore di cane. — Aperto nelle pareti.

Indimioni preparalorie

didattiche, anomalle, ecc.

Alia faccia posteriore del ventricolo sinistro trovasi un terzo solco occupato da due vasi coronarii, arteria e vena: manca questo solco nel ca¬ vallo.

Preparato col sistema Vi- ckerschein. La consistenza delle pareti 6 come allo stato fresco.

Page 83: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Nnmero progmtiTi Mienini prepanltrie

didattiche, anomalle, ecc. dellft

Clum

DESCRIZIONE DEI PREPAKATI

53S 109 Cuore di eavallo. — Aperto nolle pareti. Preparato coma il prece¬ dent©. Sx possono vedere 1© valvole a funzionare.

536 HO Cnora aperto di cavaUo, per studiarne la forma interna del ventricoli e delle oreoohiette.

j;! 537 | 111 Oaore tajettato di cane. — Per studiare I'origine del tronehi brachiali.

538 113 Cuore e enoi vasi priacipali di cane. — Aperto nolle pareti.

538 113 Oangli linfatici (nell* a)cool).

510 114 Forzioni di Tasi arteriosi e vencBi. — Bervono per studiare lo spessore delle pareti e la dispo- siiione delle valvole nell' interne delle ren^.

Page 84: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 85: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

NEVROLOGIA

Page 86: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 87: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe F.

NBVROL.OGIA.

*

Numero progressivo

GeDcrale

541

542

543

544

545

546

547

della

Classe

6

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Midollo spinale e meningi di cavallo, (nell'alcool). — Sono evidenti tutte le radici dei nervi spinali.

Midollo spinale e meningi di cavallo, (neH'alcool). — DifFerisce dal primo pel volume che 6 piu svi- luppato.

Porzione di midollo spinale di cavallo. — Bulbo lombo-sacrale. I cordon! nervosi che formano la coda equina sono distinti gli uni dagli altri. II preparato b a secco, fissato su tavoletta appesa al fondo di un armadio.

Dura madre spinale di cavallo. — Si presenta sotto forma di un lungo tubo che non ha il medesimo diametro nella sua lunghezza. & ingrossato in due punti che corrispondono al Butbo Brachiale e al Bulbo Lombo-Sacrale. — Nella sua estremiti po- steriore termina a punta: ai lati presenta dei pro- lungamenti, sono piccole porzioni di meningi che coprivano i nervi del midollo spinale.

Asse Cerebro Spinale di asino. — Ha un volume che corrisponde alia meta circa di quello che tro- vasi nel cadavere: 6 di colore nerastro,

Asse Cerebro Spinale di asino. — L' encefalo, il midollo spinale e i nervi spinali sono conservati in posto nel cranio e nel rachide. Del cranio si b esportata la volta: del rachide la porzione anulare. I nervi rachidiani sono distesi entro i fori di coniu- gazione. Preparato a secco.

Asse Cerebro Spinale di asino. — Differenzia di poco da quello del cadavere. E collocato su bam- bagia e sostenuto da una lunga tavoletta di legno.

Indieazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

II midollo spinale fu espor- tato con cura dair interno delle meningi senza intaccare la dura madre: poscia fu riem- pito di crine e fatto diseccare.

E stato conservato in una soluzione satura di cloruro di

Fu preparato col sistema Giacomini, che ha il vantag- gio di conservare ai centri nervosi la forma e la consi- stenza, non diminuisce che il volume.

Page 88: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 80 —

Naneri pngnam Indicaiioni prepviterie

didattiohe. anomalle, ecc, CeBsrale Mia

01mm

D1SCRIZI0NE DEI PBEPARATI

548

! 549

S

9

Xneelklo d' nomo. — Prospetta colla (kcoia aape- riore degli emisferi.

Zfieofalo d' xtomo. — Si vede la base degli emi- sferi e la fkcoia inferiore dell' istmo.

I41. cdlleaioae dA cervel^L esisteati net noBtro Museo, P atata preparata cd aistema Qiacomiai a booo tutti collo- oati au bambi^gia.

550 io EqosMo di soimia. — In questo animale, come nell* aoqio la faccia superiore del cervelletto 5 co- perta dagli emisferi cerebrali.

551 11 Encefalo di cavallo. — In questo animale come negli altri mammiferi dei nostri animali domestici, che ci servono di studio nell'Anatomia Yeterinaria, il cervelletto trovasi completamente allo scoperto nella faccia superiore.

'

552 ! 13 Enoefalo di cavallo. — Prospetta la base. Sono preparate e ben distinte le dodici paia dei nervi encefhlici. i

553 ie Encefalo di mnlo. — Alia sua superflcie esterna, pel volume e per la forma, non difbrenzia da quello del oavallo.

554 14 Enoefalo di oavallo. — Si vede la faccia sua su¬ periore.

555 IS Enoefalo di bus. — Gonfrontandolo con quello del cavallo, questo di bue presenta gli emisferi piu larghi posteriormente, e piu ristretti nei lobi frontali.

556 1© Enoefalo di bue. — Prospetta colla base. La glsndola piimtaria si presenta piu voluminosa di quella del cavallo.

557 17 iaceMo di aeinp. — Si vede la base oolle do- did paia di nervi encefalici.

558 IS Enoefalo di asino. — Sono injettate a cera le ar- terie cerebrali.

559 19 Enoefalo di asino. — Le arterie in questo ence¬ falo sono state iqjettate a scagliola.

Page 89: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 81 —

Nuraero pregressivi

Geocrale

560

561

562

563

564

565

566

567

568

569

570

della

Classe

so

SI

33

34

35

36

S1?

SB

30

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Encefalo in plastica di cavallo. — Ha il suo vo¬ lume normale: e sostenuto su di un piede di legao.

Encefalo in plastica di cavallo. — Di volume mag- giore del normale, 6 sostenuto su di un piede di legno.

Encefalo di cavallo. — Sono stati sezionati i due emisferi in senso orizzontale, e fu esportata la loro parte superiore. fc messo allo scoperto il corpo calloso, si veggono i due ginocchi anteriore e po- steriore e il modo che es:o si irradia negli emisferi.

Encefalo di cavallo. — Fu esportato in gran parte I'lstmo e il Cervelletto. Serve per studiare la volta dei ventricoli cerebrali e la circonvoluzione d' Ip- pocampo.

Encefalo di asino. — E esportata la porzione su¬ periore degli emisferi. II preparato serve per stu¬ diare il paviraento dei due ventricoli cerebrali.

Encefalo di asino. — Sezione longitudinale fatta per vedere 1' interno dei due ventricoli cerebrali, del 3.° ventricolo, dell' acquedotto di Sylvio, del 4.° ventricolo e i punti di comunicazione di que- ste cavM.

Encefalo di bne. — Sezione che serve per stu¬ diare la circonvoluzione d' Ippocampo.

Sezione longitudinale di encefalo di asino. — E fatta per dimostrare 1'interno del 1.° ventricolo e del 3.°, dell' acquedotto di Sylvio e del 4.° ventricolo.

Sezione longitudinale di encefalo di asino. — Serve per studiare i rapporti della glandola Pineale e della glandola Pituitaria coll' Istmo.

Sezione longitudinale dell'encefalo di asino. — Di- mostra la circonvoluzione del corpo calloso, in rapportp colle altre parti dell' encefalo.

Sezione longitudinale di encefalo di asino. — Ha il medesimo scopo della precedente preparazione.

Indicazioni prtparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Preparato da Giuseppe Ga- stellari.

Preparato dal medesimo Castellari.

Hi

Page 90: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 82 —

Numero progressive Indicazioni preparatorie

Generafo della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI didattiche, anomaile, ecc.

571 31 Sezione longitudinale di encefalo di bue. — Sono bene evideati il lobo olfattivo e la circonvoluzione del corpo calloso.

572 33 Sezione longitudinale dell'encefalo di bue. — Come la precedente serve pel lobo olfattivo e per la circonvoluzione del corpo calloso.

573 33 Istmo di cavallo. — E molto manifesta la valvola di Yieussens nella sua forma e nei suoi rapporti coi tubercoli quadrigemini, coi peduncoli cerebel- lari e col 4.° ventricolo.

574 34 Istmo di bue. — E un preparato eguale al pre¬ cedente ed ha il medesimo scopo.

575 3S Sezione longitudinale di cervelletto e dell' istmo di bue. — Fa vedere i rapporti del 4.° ventricolo colla "faccia inferiore del cervelletto e colle due valvole di Yieussens e di Renault.

576 36 Istmo di bue. — E un duplicato del preparato N.# 34.

577 37 Sezione longitudinale del 1° ventricolo di bue, in rapporto col cervelletto. — Si veggono la volta e il pavimento del 4.° ventricolo.

578 38 Encefalo di suino. — Prospetta la faccia sua su- periore.

579 39 Encefalo di suino. — Si vede la base.

580 40 Encefalo di pecora.

581 41 Encefalo di capra.

582 43 Encefalo di cane. — E molto bene evidente il solco crociato.

583 43 Encefalo di cane. — Prospetta la base.

584 44 Encefalo di cane. — Si vede la faccia superiore.

Page 91: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 83 -

Numero pi

Geoerale

•ogress'iYO

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

. , . ,IMr

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

585 45 Encefalo di gatto. — 11 cervello del gatto non presenta il solco crociato cosi marcato come nel cane.

586 46 Encefalo di gatto. — A confronto di quello del cane 1' encefalo del gatto ha un diametro maggiore trasversalmente.

587 47 Encefalo di gatto. — Si vede la base.

588 48 Encefalo di gatto.

589 49 Encefalo di gatto.

590 50 Encefalo di gatto.

i 591 51 Encefalo di gatto.

! 592 53 Encefalo di coniglio. — In questo animale i lobi lateral! del cervelletto sono divisi in due porzioni una piu grande che ha rapporti col lobo medio, una piu piccola laterale esterna. 11 cervelletto la- scia allo scoperto una porzione dei tubercoli qua- drigemini.

593 53 Encefalo di coniglio. — Eguale al precedente.

594 54 Encefalo di coniglio. Prospetta colla base.

595 55 Encefalo di lepre. — Confrontandolo con quello di coniglio, gli emisferi nella lepre sono piu lar- ghi posteriormente.

596 56 Encefalo di polio d' India.

597 57 Encefalo di polio.

598 58 Sezione di encefalo di poreo. — Dimostra la volta dei due ventricoli cerebrali.

599 59 Cervelletto di cavallo. — fe staccato dalle altre parti dell' encefalo.

Page 92: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 84 —

Numero progressive

Generale

600

601

602

603

604

605

606

della

Classe

60

61

63

63

64

65

66

DESCRIZIONE DEI PREPABATI

Cervelletto di bue. — I due peduncoli cerebellari sono conservati meglio che nel precedente cervel¬ letto di cavallo.

Cervelletto di bue.

Meta sinistra della testa e meta della porzione superiore del oollo di asino. — Sono preparati i nervi in rapporto coi muscoli. — Sono evident! i rami del plesso cervicale profondo, una porzione della branca esterna dell' 11.°. II nervo facciale che sorte dal foro mastoideo. Sono manifest! i rami collaterali esterni del facciale e i rami terminali anastomotici col 6.° pajo; si vede eziandio la corda del timpano in anastomosi col linguale del 5.°.

Sezione longitudinale della testa e delle prime ver- tebre cervioali di asino. — La preparazione serve per studiare 1' ansula atlojdea del 2.° nervo cer¬ vicale. II pneumogastrico in rapporto colla base del cranio, colla carotide e coll'esofago. Una porzione del 5.°, la branca del mascellare minore. Anche in questo 6 preparata la corda del timpano e il nervo ipoglosso.

Met& destra della testa di cavallo. — Si veggono i nervi dentali del 5.° paio nell' interno dei con- dotti dentali e le diramazioni del piede anserine del 5.® paio. '

Porzione di testa di cavallo, che dimostra il nervo ottico in rapporto col globo dell'occhio. Sipossono studiare il 3° paio o oculo motore del globo del- 1' occhio, il 4.° paio e 6." encefalici. La branca oftalmica del 5.°, la branca del mascellare minore. Sono manifesti nel loro sortire dal cranio i nervi 9.°, 10.\ UP, 12.°.

Porzione della testa di cavalle. — Serve per il 2.°, 3.° e 6.° paio encefalici, per la branca oftal¬ mica del 5.° e per la branca del mascellare mag- giore.

Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Preparato fatto dal Prof. Gotti.

Page 93: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 85 —

Numero progressive Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc. Gflherite della

Classe

DESCR1ZI0NE DEI PREPARATI

607 67 Meta destra della testa e del collo, e una porzione della spina della regione dorsale colle otto prime coste destre e una porzione dell' arto anteriore destro sino al cubito, di cavallo. — La prepa- razione dimostra il nervo 11.° o ricorrente del Willis. 13 molto bene evidente la radice midol- lare e la sua branca esterna che si vede ter- minare nel muscolo trapezio dorsale. Sono messi allo scoperto eziandio i plessi nervosi cervicali, superflciale e profondo: il nervo cervicale del 7.°: il facciale nell' escire dal cranio, e le sue diramazioni pih importanti; il nervo auricolare an¬ teriore che termina nel muscolo orbicolare delle palpebre. (Preparato da me illustrate in un opu- scolo pubblicato (1) .

Presenta anomalia nella radice midollare, che si pro- lunga sino alPottava dirama- zione dei nervi dorsali del midollo spinale.

608 68 Porzione della spina. — Le ultimo vertebre cer¬ vicali e le prime dorsali, e porzione di arto ante¬ riore sino al ginocchio, di cavallo. — Dimostra 1' origine dei nervi che costituiscono il plesso bra- chiale e le diramazioni che da esso partono e che terminano ai muscoli del radio.

Preparato del Prof. Gotti.

609 69 Arto anteriore di cavallo. — 11 preparato consiste nelle arterie, vene e nervi dell' arto. 1 nervi co- minciano con una porzione di plesso irachiale', da esso partono filamenti che si diramano alia regione della scapola, dell' omero, del radio e del piede. Sono manifeste le anastomosi del cubito cutaneo col cubito plantare, quella dei due plantari alia meti dello stinco. Sono preparati i nervi digitali sino all' interno dello zoccolo. I filamenti nervosi sono in rapporto colle arterie, colle vene e coi muscoli.

Sono injettati a scagliola i due preparati 69 e 70.

610 70 E un duplioato della precedents preparazione. — Questo ha di specials, a confronto dell' altro, che presenta lo sbocco della vena cefalica nella giu- gulare.

61! 71 Arto anteriore di vacoa. — Sono preparati i mu¬ scoli, i vasi e i nervi. I filamenti nervosi come nei due preparati 69 e 70 cominciano con dei cor-

(1) Studii ed osservazioni sull' Undecimo — Parma 1885, Tip. Ferrari.

Page 94: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 86 —

Numero progressiro

Gentnle

612

613

614

615

della

Classe

73

73

74

75

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

doni cho partono dal plesso brachiale continuano giii lungo 1' arto, arrivano alle due ungbie, e nel loro interno mandano le ultime diramazioni. Diffe- renziano da quelli del cavallo pel ramo anasto- motico del due plantari che nel bue trovasi piti vicino al nodello. I filamenti nervosi nel bue sono piu gross! perch6 piu ricchi di cellulare e di adipe.

Arto posteriore di cavallo. — La preparazione consiste nei muscoli, della coscia, della gamba e del piede in rapporto coi vasi arteriosi venosi e coi nervi.

Porzione della base del collo e della meta anteriore del torace coll' arto anteriore destro di cavallo. — Tutte le coste sinistre sono state levate L' arto d attaccato al garese, 6 allontanato dalle coste destre, in modo che esiste uno spazio marcato tra la faccia sua interna e le pareti lateral! del torace. II pre- parato ha lo scopo di dixnostrare il plesso bra¬ chiale. I nervi si diramano nello spazio indicato piii sopra e si prolungano lungo V arto sino allo zoccolo.

Regione lombare, pelvi e arto posteriore destro di cavallo. — Serve per il plesso nervoso Lornbo- Saorale. — Oltre tutti i filamenti nervosi che da esso plesso hanno origine e che terminano allo zoccolo, sono stati messi in evidenza eziandio il nervo cutaneo interno della coscia, il cutaneo roiuleo, il nervo pudenda interno e il nervo anale.

Plesso brachiale di cavallo. — Preparato col mio metodo (Da me descritto in un opuscolo ) o

(1) Gazzetta Medico Veteriaaria — Milano.

Indicazioni preparalorie

didattiche, anomalie, ecc.

To pratico sul cadavere un primo taglio in direzione tra- sversale a meU del collo, un secondo taglio nella stessa direzione verso la 5.* vertebra dorsale. II pezzo cosl liberate dal tronco lo seziono in senso longitudinale quasi nella linea mediana in modo da mettere allo scoperto il midollo spi- nale senza intaccarlo: Cos! si rendono evident! le radici ner- vose che vanno a costituire il plesso; esporto le coste e lo sterno lasciando in posto i muscoli gran dorsale e gran dentato*, poscia metto allo scoperto i nervi e cosi li pre¬ pare lungo Tarto sino al piede.

Page 95: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 87 -

Komere progressivo

Gentnle

616

617

618

619

della

Class©

76

77

78

79

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Regione lombare, pelvi e terzo superiore del femore di cavallo. — Fa vedere i cordoni nervosi che co- stituiscono il plesso lombo-sacrale, nell' origine loro apparente e nel sortire dai fori sotto sacrali e nel loro diramarsi aH'interno e all' esterno della pelvi in rapporto coi vasi e col legamento sacro ischiatico.

Porzione di spina, regions dorsals di cavallo. — E messo allo scoperto il midollo spinale, fa espor- tata la parte anulare delle vertebre. Sono bene manifesti i piccoli filamenti nervosi che mettono in comanicazione il nervo splancnico del simpatico coi nervi rachidiani, vale a dire il simpatico coi nervi della vita animale.

Pne porzioni della base del oranio di cavallo, col¬ locate in vaso smerigliato in una soluzione di arsenico e sublimato corrosive. Servono per di- mostrare i gangli del simpatico, porzione encefa- lica. (II ganglio oftalmico, il ganglio olico, il ganglio sfeno-palatino ).

Testa, collo, toraoe e diaframma di cavallo. — Pre- parato di grossa mole che fa vedere il simpatico nella porzione ceroicale, nel la porzione toracica e una piccola porzione della dorsale. Sono evident! il ganglio cervicale superiore e il ganglio cervicale inferiore in rapporto coi vasi e coi nervi afferenti ed emergenti. I gangli cardiaci e i plessi tra- cheali e bronchiali I due splancnici che terminano al plesso s'olare che trovasi alia base dell' arteria mesenterica maggiore. In questo stesso preparato si 6 scoperto il nervo pneumogastrico, quando sorte dal cranio e si veggono i suoi rami col¬ lateral! e terminali in rapporto col simpatico. Nella cassa toracica si vede il cuore in posi- zione coi suoi vasi principali, e la trachea e 1' e- sofago. II diaframma & conservato nei suoi rap-

Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

(II Nervo respiratorio di Ch. Bell, nasce dal 7.° e 8.° cer¬ vicale, non dal 5.° e 6.® come generalmente si ammette da- gli scrittori di Anatomia Ve- terinaria ).

I tre preparati 78, 79, 80, rappresentano il nervo gran simpatico coi suoi ganglii principali e le diramazioni nervose afferenti ed emergenti. Nei due ultimi preparati, a secco, b messo allo scoperto il midollo coi nervi spinali. Sono preparate le piccole di¬ ramazioni che partono dai nervi rachidiani le quali per- correndo i fori di coniuga- zione vanno a mettersi in comunicazione coi cordoni del simpatico.

Page 96: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 88 -

Numcro p

Geaerale

•ogressivo

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indieazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

620 so

«

porti col fegato, col ventricolo e colla milza; a questi visceri vi si portano del fllamenti nervosi del simpatico e del pneumogastrico.

Porzione dorsale, lombare e sacrale del simpatico di cavallo. — E conservata una porzione di rachide nella regione dorsale, tutta la lombare e la sacrale: la parte destra delle pareti addominali, il dia- framma col fegato, ventricolo e milza e gran por¬ zione di pelvi. fe manifesto il plesso solare coi plessi secondarii epatico, splenico, gaslrico e re- nali in rapporto coi due nervi splancnici e col pneumogastrico. il evidente il plesso lombo-aortico, il mesenterieo minore, la catena lombare e sacrale e i piccoli fllamenti nervosi che colle arterie me- senteriche vanno a terminare all' intestino. Sono injettate la Cava, la Porla e 1' Aorta posteriore.

-

Page 97: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

ESTESIOLOGIA

Page 98: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 99: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe G.

ESTESIOLOGIA.

Numero p

Generate

regressive

della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPABATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

621 1 Osso petroso di oavallo. — Sezionato per vedere la cassa del timpano.

622 s Osso petroso di cavallo, in cui sono bene evident! il meato uditorio esterno, il meato uditorio interno, 1' apertura di Eustacchio, le apoflsi e i fori che trovansi alia base del petroso.

623 3 Sezione di osso petroso di cavallo, che dimostra le due pareti lateral! esterna ed interna della cassa del timpano in rapporto colla catena degli ossicini. 11 manico del martello corrisponde all' apertura interna del meato uditorio esterno, la staffa alia flnestra ovale.

624 4 Porzione di osso petroso di cavallo. — Serve per esaminare 1' acquedotto di Falloppio.

625 5 Sezione di osso petroso di cavallo, in cui veggonsi la membrana del timpano, il cerchio timpanico, le cellule timpaniche.

626 6 Qnattro porzioni di osso petroso di cavallo, soste- nute su di un piede. — E preparato il labirinto dell' orecchio interno.

627 ■7 CercM timpanici di cavallo, staccati dal fondo del meato uditorio esterno.

628 8

:

Catena degli ossicini di cavallo, rappresentata dal martello, dall' incudine, dal lenticolare e dalla staffa.

Page 100: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 92 —

Numero progressivo

Generale

629

630

631

632

633

634

635

636

637

638

della

Classe

io

11

IS

13

14

15

16

17

18

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Catena degli ossicini di bue: marlello, incudine, lenticolare, staffa.

Altri ossicini dell' ndito di cavallo e di bne, sono collocati in un piattino di majolica.

Porzione di osso temporale d' uomo, nel quale sono preparati i canali semicircolari.

Sezioni di osso petroso di cavallo e di cane (nel- T alcool ). Servono per 1' orecchio medio e in¬ ter no. Sono preparati dei filamenti nervosi del 7.° la corda del timpano in rapporto colla catena de¬ gli ossicini, i nervi petrosi profondi e il ramo di Jacobson.

Cartikgini dell' oreoohio esterno di asino. — Con- coide, Anulare e Scutiforme. Sono riunite fra di loro e in rapporto col meato uditorio esterno.

Cartikgini dell' orecchio esterno di cavallo. Disgiunte.

Occhi e palpebre di bue (nell' alcool).

Occhi dei nostri animali domestici: Cavallo, bue, cane ( nell' acido cromico).

Porzione di testa di cavallo. — Sono preparati i muscoli motori del globo dell' occhio in rapporto colla cavita orbitale e col globo oculare.

Sezione di testa di cavallo- — Dimostra le due palpebre superiore ed inferiore e la fibrosa ocu¬ lare a forma di imbuto.

Indicaiioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc. u

Essendo preparate col si- stema Vickersckein hanno conservata la loro elasticity.

Preparato col sistema Yi- chersckein. I muscoli si pos- sono vedere a funzionare rauo- vendo il globo oculare.

Page 101: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 93 —

639

640

19

SO

641

642

643

SI

S3

644

645

646

34

35

36

647

648

649

650

37

38

39

30

Porzioni di pelle del nostri animali domestici: Ca- vallo, Bue, Cane, Pecora, Porco ( nell' alcool).

Sezioni di piede di cavallo (nell'alcool). Sono manifeste le guaine sessamojdee coi loro fondi ciecbi.

Coma di bue siciliano. — Molto sviluppate.

Coma di bue del bolognese. — Di volume molto piu piccolo delle precedenti.

Coma di oaprone. — Voluminose, sostenute su piede di legno come le prime del bue di sicilia e del bolognese.

Coma di oaprone. — Sono piu piccole delle precedenti.

Zoocolo di cavallo. — Di forme regolari, molto bene conformato.

Unghie dei nostri animali domestici, in N.0 di 60. — Fissate su una larga tavoletta di legno, appesa al fondo di un armadio.

Piede di cavallo, sezionato verticalmente. — Fa vedere il rapporto dell' ultima e penultima falange collo zoccolo e colle parti molli del piede.

Piede di cavallo, sezionato pel medesimo scopo del precedente.

Zoooolo di cavallo, diviso nelle sue parti, app.ar- tenente ad una cavalla di razza Una.

Zoooolo, Ceroine ooronario, Periople completo di cavalla.

Indicaiieni yreparatorie

diiattiche, anomalle, ecc.

Page 102: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 94 —

Numero progressivo Indieazioni preparalorie

didattiche, anomalle, ecc. Generate della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPABATI

651 31 Cusoinetto plantare di rinoceronte.

652 33 •no

Unghie di camello, flssate su tavoletta, collocate al fondo di un armadio.

653 33 Zampe di gatto (nell' alcool). — fe preparato il legamento elastico, che serve a tenere innalzata 1' unghia dell' ultima falange.

654 34 Piede di pecora. — Fa vedere la glandola in- terfalangea (nell' alcool).

655 35 Piede di cavallo (nell' alcool). — Lo zoccolo h diviso dal tessuto cheratogeno.

656 36 Piedi di puledro (nell* alcool) — Sono preparati come il precedente.

Page 103: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 104: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 105: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 106: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 107: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

MDSEO D'ANATOMIA NORMALE

DELLA.

ft. SCtlOLA SUPERIORE Dl VETER1NAR1A

DELL A

universitA di bologna

FONDATO E DESCSITTO

CLEMENTE PAPI

VoLOMB If.

_P A R M A

TIFOGRAFIA G. FERRARI E FIGLI

IQOO.

Page 108: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 109: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

MDSEO D' ANATOMIA NORMALS

/ BELLA

R. SCUOLA SUPERIORE Dl VETERINARIA

BELLA

H. UNIVERSITA DI BOLOGNA

FONDATO E DESOEITTO

T-* A T ■ XDraBTT'T'On.B PROFESSiSOflE:

CLEMENTE PAPI

Volump: II.

PARMA

TIPOGKAFIA G. FEEKARI E FIGLI

igoo.

Page 110: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 111: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

OSTEOLOGIA

Page 112: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 113: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Cla.sse A.

OSTEOLOGIA.

Kumero progrcssivo

Generalc della Classe

DESCEIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiohe, anomalie, ecc.

657

658

659

660

661

662

663

664:

665

666

667

668

669

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

165

Branca destra della mandibola di cayallo. — Pa vedere il canale dentale posteriore aperto in tutto il suo percordo, e gli alveoli dentali.

Testa di asino intero. — Sono bene evidenti le suture ossee.

Porzione di testa di puledro. — Presenta un largo osso "Wormiano interparietale.

Ossa disginnte del-larto di bue. — Le ossa sono poste su di un piede di legno a distanza tra loro legate insieme da lilo di ferro.

Testa di mnla. — Presenta il collo della man- dibola molto ristretto , e caratteristico nella testa di questi animali.

Mandibola superiore di testa di majale. - Appartiene ad un soggetto giovane per cui le su¬ ture ossee sono molto manifesto.

Testa di majale. — Le ossa sono poste in mo- do che si possono disgiungere.

Testa di majale. — Sezionata per studiare la cavita craniense.

Ossa del dito anteriore di cavallo. — Mon- tate su di un piede.

Ossa del dito posteriore di cavallo. — Mon- tate come nel preparato precedente.

Torace di cavallo. — Le vertebre dorsali, le coste, le cartilagini, lo sterno sono tenute as- sieme dai loro legamenti.

Torace di asino. — Preparato come il prece¬ dente di cavallo.

Sclieletro naturale di pecora. — Alto al ga- rese M. 0, 62, sono preparati e conservati i lega¬ menti del tronco e degli arti. Le corna sono in posto nel loro astuccio osseo.

Page 114: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— G —

iNuiiiero progrcssivo

Generals della

Classe

670 166

671 167

800 168

891 169

927 170

930 171

1066 172

1080 173

1090 174

1129 175

1130 176

1131 177

1113 178

1114 179

1115 180

Ills 181

DESCBIZIONE DEI PEEPARATI

Torace di gatta. Le ossa, le cartilagini sono tenute in sede dai loro legamcnti.

Sclieletro naturale di vacea, razza Bomagno- la. — Alta M. 1, 32, sono conservat© le orec^hie e le eorna.

Sclieletro naturale di taccliino (polio d'India).

Torace di yacca. — Preparato come i sudde- scritti.

Cartilagini costali vere e false di cavallo. Sono fissate sopra una tavoletla.

Ossa^ cartilagini del tronco di cane. — Sono tenute assieme dai loro legamenti.

Torace di scrofa. scritti.

Preparato come i sudde-

Sclieletro naturale di cam'ello. Delia razza di di S. Rossore. — Alto al dorso M. 1, 73 eta anni 18. Soggetto bellissimo: le ossa, le cartilagini, le articolazioni sono normal! e ben conformate: il le- gamento sopraspinoso e molto sviluppato, sono ben distinte le due lamine nella porzicm^ cervical©.

Sclieletro artificial© di mula. Alto al ga- rese M. 1, 23. Conta sei vertebre lombari, Lo sclie¬ letro sta in posto senza sostegni di ferro all'esterno.

Sclieletro naturale di scrofa. — Alto al dorso M. 0, 80 di razza nostrana a pelo nero : presenla due larghe e lungke orecchie pendent!.

Sclieletro naturale di cane^ di razza Ulmer. - Alto M. 0, 70, ha le oreeehie.

Sclieletro naturale di puledro^ nato morto, ges- tazione 13 mesi. — Alto M. 0 , 06 : figlio di A- tlantic.

Testa di feto bovino Di giorni 2d5 circa.

Testa di majale — Dell'eta di 2 i 3 mesi.

Testa di feto bovino. — Sezion© longitudinal© serve per le cavil a nasali.

Sclieletro natural© di volpe femmina. di b a 6 mesi.

Eta

Indica'/iom preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Gli scheletri naturali del nostro museo quasi tutti preseutano le oreeehie. Ser- vono per distinguere lo scheletro al primo suo a- spetto.

I pezzi di ferro che lo riuniscono e che lo sosten- gono si trovauo nell'inter- no delle ossa.

1130 182 Scheletro naturale di scimmia. — Mes^o in po- sizione verticale.

Page 115: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

t —

.Numero progressivo

Gviicrale

1203

1201

1205

1225

1226

1227

1233

1231

della Classe

DESCBIZIONE DEI PKEPARATI

1176

1185

1186

1187

1188

1189

1190

1199

1200

1201

183

181

185

186

187

188

189

190

191

192

193

191

195

196

197

198

199

200

Scheletro naturale di feto camellino. di 11 mesi. Alto al dorso M. 0, 87.

Aborto

ludir.mMii preparaloric

didattiche, anomalie, ecc.

Sezione longitiidiiiale di inandibola superiore di cavallo. — Serve per studiare i turbinati.

Sezione longitudinale di testa di neonato equino.

Testa di neonato equino. Presenta di parti- colare T apotisi falcifera del parietale, divisa in due porzioni.

Testa di neonato equino.

Bacino di neonato equino, — Le ossa innomi¬ nate sono disgiunte.

Bacino di neonato equino. — Ha pure le ossa disgiunte.

Bacino di feto bovino. — Eguale al precedent©.

Testa di asino intero. — Presenta le suture ossee molto marcate e cosi i fori crotafitici e gli emissarii del Santorino.

Testa di scrofa.

Scheletro artiflciale di puledro. — Eta due mesi e 10 giorni, di razza Inglese figlio di Casa- lecchio. Montato colle epifisi disgiunte dalle dia- fisi, percio lo scheletro figura molto pin lungo ed alto.

m Testa di camello. — Manca di un dente pre-

molare nella mandibola inferior©.

Torace di pecora. — La vertebre, le coste? le cartilagini sono riunite dai loro legamenti.

Testa di giovane cane. — fOssa Wormiane interperietali).

Scheletro naturale di mulo. Alto M. 1, 33. Ha il dorso molto arcuato. Le vertebre lombari in n.0 di 6.

Scheletro naturale di mulo. — Alto M. 17 27, vertebre lombari 6. II dorso piuttosto arcuato.

Scheletro naturale di neonato cuprino.

Scheletro naturale di neonato canino.

Gli scbeletri di nrulo del nostro museo presenta- no ora 5 era 6 vertebre lombari, secondo che asso- migliano pin alia madre o al padre.

Page 116: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 8 —

Numero p

Gonerale

rogressivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiohe, anomalie, ecc.

1235 201 Scheletro uaturale di cane. — Eta 2 mesi circa.

1260 202 Scheletro uaturale di oavallo. — In andatura al passo.

Questi scheletri in an¬ datura servono tanto per il fisiologo, che per il zoo- tecnico.

1261 203 Scheletro uaturale di cavallo. — In andatm^a al trotto.

1

1265 204 Scheletro uaturale di cavallo. — In andatura al galoppo in tre tempi.

1266 205 Scheletro uaturale di cavallo. — In andatura all' ambio.

1

1269 206 Scheletro uaturale di feto boviuo. 1

1282 207 Scheletro uaturale di feto ovino. |

1283 208 Scheletro uaturale di feto cauiuo.

1293 209 Scheletro uaturale di cavallo. — Alto M. 1, 46, in posizione piazzato.

1294 210 Scheletro uaturale di cavallo. — In posizione del cavallo riunito. |

1295 211 Scheletro uaturale di cane. — Presenta gli arti anteriori non completamente sviluppati, lianno solo la scapola e una porzione di omero.

Anomalia di sviluppo negli arti anteriori.

i i

1296 212 Scheletro uaturale di lepre. — Ea vedere il maggior sviluppo degli arti a confronto di quelli del coniglio, specialmente i posteriori.

1297 213 Scheletro uaturale di couiglio. — Presenta la clavicola piii sviluppata che nella lepre.

1305 214 Baciuo di feto boviuo.

1306 215 Bacino di feto cavallino.

1307 216 Baciuo di feto cavallino. — In tutti tre i pre- parati si veggono le divdsioni delle ossa innominate.

1313 217 Scheletro uaturale di scinimia. — In posizione vertieale.

1314 218 Torace di cane. — Le ossa , le cartilagini, lo sterno sono riunite dai loro legamenti.

1315 219 Scheletro uaturale di feto boviuo.

1316 220 Scheletro uaturale di feto boviuo.

Page 117: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 9 =

Numero pr ogressivo

del la Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATT fudicazioni preparatoric

(ienerale didattiche, anomalie, eoc.

1319 I

221 Testa di lepre. ^

1820 222 Testa di cavia.

1821 223 Testa di gatto.

1322 224 Testa di gatto.

1323 225 Testa di coniglio.

1321

1325

226

227

Testa

Testa

di

di

coniglio.

coniglio.

Tutte queste teste sono montate sopra un piede di legno.

1326 228 Testa di coniglio.

1327 229 Testa di polio d' India.

1328 230 Testa di anitra.

1329 231 Testa di feto bovino.

1330 232 Testa di feto equino. ,

1331 233 Testa di neonato cavallino.

1332 234 Testa di neonato bovino.

1340 235 Scheletro Maturate di cavallo. — Lo Stallone governativo Gascon, di razza Anglo-Normanno eta anni 10. Vivo era alto M. 1, 59, scheletro e alto M. 1, 51. Presenta le vertebre cervicali molto piu sviluppate di quelle del cavallo castrato , sono in relazione allo sviluppo maggiore del collo degli stalloni.

1344 236 Scheletro naturale di polio.

1370 237 Scheletro naturale di scojattolo.

1371 238 Scheletro naturale di feto bovino.

1372 239 Scheletro naturale di feto bovino.

1373 240 Scheletro naturale di capra. — Alto M. 0, 70.

1403 241 Scheletro naturale di capra. — Razza Terriere di piccolisGma taglia, d'auni 20. Di costruzione bella.

1404 242 Scheletro artifleiale di cavallo. — Elvoo I Medium ( Americano ) alto M.

Lo Stallone ,1, 46.

1405 243 Scheletro artifleiale di asina. — Alto M. 1, 11. j

Page 118: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 10 —

Vumcro progressivo

Gcncrale della Classe

1406 244

1422 245

1427 246

1439

1440

1447

1449

1456

1457

1471

1473

247

248

249

250

251

252

253

254

DESCRIZIONE DEI PREPABATI

Kcliolotro naturale di cavallo. — In andaiura al ^aloppo in due tempi. Alto M. 1? 11. Dimostra die iL cavallo in (pienta andatura diminuisce in al- tezza.

Sclieletro artificiale di cavallo. — Di razza Orientalo lo Stallone El A mil. E' fissato sopra una tavola. La spina e in posizione vertical© colle sue curve alle recrioni cervical! e dorso lombari pro- spetta la porzione anulare delle vertebre. Alle due estremita della spina, in alto all? altante e fissata la tebta, in basso col sacro sono fissate le ossa in¬ nominate. Ai lati delle vertebre dorsal! stanno le coste, lateralmente alle vertebre cervical! lo sterno e il joide. Gli art! anterior! trovansi lateralmente alle vertebre cervical! diretti dal basso in alto, nelle articolazioni formano angoli molto acuti. Gli arti posteriori sono in rapporto colle ossa innomi¬ nate diretti dal basso in alto, le articolazioni for¬ mano angoli marcati.

Sclielotro di cavallo naturale^ in posmone di impeimata. — Vantaggioso per la meccanica ani- male. Dimostra in morlo evident© come debba es- sere difficile per il cavallo questa posizione.

Sclieletro naturale di mula. — In posizione di rinculare. Le vertebre lombari sono 5.

Sclieletro naturale di leonessa. — Alto M. 0, 67. Le ossa di questo scheletro sembrano state macerate.

Sclieletro naturale di neonato suino.

Sclieletro naturale di Colombo.

Sclieletro artificiale di cavallo. Di razza Dal- matino: di taglia piccola,, alto M. 1,17, anni 12. Sta in posizione senza sostegni all' esterno dello sclieletro.

Sclieletro naturale di verro Inglese. — Alto al dorso M. 0 , 80. La testa in questo animal© si presenta pin breve e scliiacciata die nel verro no- strano a pelo nero. Le orecchie sono piii corte ri- strette e poste quasi vertical!.

Sclieletro naturale di bardotto. — Alto M. 1, 04. Vertebre lombari n.0 5. Per alcuni zootecnici ed anatomic! sarebbe un segno caratteristico di questi animal! Y avere 5 lombari.

Sclieletro artificiale di vacca. — Razza Roma- gnola alta M. 1, 32. Sta in posizione senza soste¬ gni all' esterno.

Indicazioni preparalorie

didattiche, anoraalie, ecc.

Page 119: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 11 —

Numeco progrcssivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indica/inni prcparaloric

didattiehe, anomalie. eoc.

255

256

257

258

259

260

261

262

263

264

265

266

267

268

269

270

271

272

Testa di cane. — Razza Setter.

Testa di cane. Manca la mandibola inferiore , razza Bouledogue.

Testa di cane. — Razza Bouledogue.

Testa di cane. — Senza mandibola, razza Braeco.

Testa cli cane. —- Razza Levret.

Testa di cane. — Razza Volpino.

Testa di cane. — Razza Bouledogue.

Testa di cane. - Razza Havanese.

Testa dl cane. — Razza Inglese da salon.

Testa di cane. — Razza Ulmer.

Testa di cane. — Razza Braoco.

Testa di cane. — Razza Mastino da pastore.

Testa di cane. — Razza di Terranova.

Testa di cane. — Razza Poentei*.

Testa di cane. — Razza L^vriere.

Testa di cane. — Razza Setter.

Testa di cane. — Razza Braeco.

Schelelro naturale di scimmia. — In posizione assisa su di una tavoletta.

Una collezione di teste di neonati e Feti equini e bovini, suini, ovini, e carnivori.

R.0 dIT, eobi divise:

Neonati equini K 2

Feti equini » 5

Neonati bovini » 1

Feti boyini » lls

Feti ovini » -ds

Feti suini » 17

Neonati gatti » 2

Neonati cani » 2

Totale . . N.' 117

Questa collezione di teste e posta in una vetrina, as- sieme ad altre gik catalo- gate. Ci servira per un la- voro sullo sviluppo delle os&a del cranio e della fac- cia.

Page 120: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

sczhhelietir,!

Gli scheletri del nostro Museo ora sono in numero di 81, cosi divisx:

CbtoIIO 1 . . )

Natural!

Artificial!

Num. ii

5

Kulo J * • \

Natural!

Artificial!

y> 4

1

Asino f 1

Natural!

Artificial!

>

»

1

2

Bardotto ............. /

t

Natural!

Artificial!

»

>

1

»

Yaeca \ " ' (

Natural!

Artificial!

»

»

1

8

Gamello i / Natural!

Artificial!

1

1

Sulno .......... (

Natural!

Artificial!

2

1 Capra Natural! 2

Peeora Natural!

Artificial!

1

1

Cane .... • ■ i

Natural!

Artificial! »

5

1

Gatto s • ■ i

Natural!

Artificial!

1

1

Puledro ( i I

Natural!

Artificial!

1

1

Coulglio . Natural! » 3

Feti Bovino, Ganinllmo, GavalHno. . . Id. 10

Neonati — Equino, Caprino, Canino . . . Id. » 8

Uceelli Id. »■ 7

Sduunia Id. 5

Lppre Id. 1

Hamotta Id. » 1

Yolpe . . . Id. » 1

Leonessa Id. » 1

Scojattolo ............ Id. 1

Totals Num. 81

Page 121: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

SINDESMOLOGIA

Page 122: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 123: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

OTctsse B.

SINDESMOLOGIA,

[Numero p

Genertie

■ogressivo

della Classe

DESCKIZIONE DEI PKEPAKATI Indicazioni prcparatoi-ie

didattiche, anomalie, ece.

672 72 SternOj cartilagini yere e porzioni di coste di vacca. — 11 preparato serve per le articolazioni condro sternali e condrali.

678 73 Sterno e porzioni di cartilagini costali vere di gatta.

674 74 Articolazione coxo femorale di cavallo. — Preparata col sistema Yickersckein, permette i mo- vimenti.

675 75 Articolazioni coxo femorale di cavallo. — (Yickersckein).

! 676 76 Articolazioni assojdo atloidea — Fa vedere il legamento odontojdeo. ( Yickersckein ).

677 77 Articolazioni femore tibiale rotulea di cavallo. —■ Fatta per dimostrare i legamenti crociati e i menischi interarticolari. (Yickersckein).

678 78 Articolazioni scapolo omerale di cavallo.

- 767 79 legamenti della pelvi della pecora.

801 80 Arto anteriore di pecora. — Sono preparati i legamenti delle diverse articolazioni. (Yikercskein).

1029 81 Articolazioni del tarso del cavallo. — Serve pei legamenti speciali ( Yikersckein).

1030 82 Articolazioni del tarso di cavallo. — Fa ve¬ dere i legamenti speciali. 11 preparato e conser- vato in soluzione di formolo.

1063 83 Legamenti della pelvi di serota.

1140 84 Due menischi intearticolari delF articolazione temporo manclibolare di hue. — (Yikersckein).

1183 85 Arto anteriore, arto posteriore di feto equino. — Pei legamenti delle articolazioni.

1184 86 Rachide di feto equino. — Serve per i lega¬ menti delle articolazioni.

Page 124: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

% — 16 —

129?

1272

1300

1304

1361

1384

1385

89

90

91

99

93

94

95

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Artieolaxioiii delle ossa deUo atenio. — Arti- colazioni condro sternali di feto equino.

Articqladoni della splna di eavallo. — Porzione anulare. E preparato il legamento sopraspinoso, gli iuterepinoai e gli interlaminari.

Articqtadonl delta ipina di UTallo. — Por¬ zione dei eorpi. Si veggono i due legamenti corauni superiore ed inferiore dei corpi delta vertebre.

Articolazione coxo femolare di asino intero.

Articolazioni earplche e tarsiche di eavallo. — In soluzione di sublimate.

Articolazione delta feto equino, *

sterno e condro sternali di

Sterno di vaeca. — Serve per dimostrare 1'ar- ticotazione diartrodiale del prixoo col secondo peozo dello sterno. Preparato col sistema Vikersokeiru

Sezione di arto posteriore di cane. Ea vedere i legamenti delle articolazioni femore tibiale ro- turlea, tibio tarso metatarsica, metatarso falangee.

Sezione di arto anteriore di cane. — Serve pei legamenti delle articolazioni omero radio cubital©; carpo metaoarpica, metacarpo falangee.

Indimiimi prtpantwie t

didattiolw, anoiaalle, eoo.

La spina di tm oavallo fa sezionata nei pedancoli delle vertebre, e easl si fe- cero le doe preparazioni desoritte.

Preparate col sistema Vidkarsckata.

Page 125: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

MIOLOGIA

Page 126: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 127: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Cla.sse C.

MIOLOGIA.

Numero progressivo

della Class©

679

680

681

6S2

683

684

685

768

769

49

50

51

52

53

54

55

56

57

DESCRIZIONE DEL PREPARATI

Muscoli di arto anterior© di gatta. — Ea vp- yedere i muscoli degli strati superficiali: il prepa- rato e in posizione vertical© sopra un piede di legno.

Muscoli di arto anterior© di gatta. — Serve per i muscoli degli strati profondi , posizione iden- tica del precedente.

Statua miologica di pecora. Posta sopra una tavoletta, in posizione quadrupedale. A sinistra sono preparati i muscoli superficiali del tronco e degli arti: a destra sono preparati gli strati profondi. Fa vedere le differenze confrontandoli con quelli del cavallo. Nel tronco i muscoli della pecora in pi'o- porzione souo piu estesi di quelli del cavallo.

Sezione di bacino e porzione del muscolo gran- de obbliqpo dell' addome di asino. — Serve per 1' arcata crurale, si vede la division© dell' apone- vrosi del grand© obbliquo die forma V arcata cru¬ rale e 1' aponevrosi femorale.

Porzione di pelvi e porzione del muscolo gran- de obbliquo dell' addome di asino. — E preparato il canale inguinale e i due anelli inguinali esterno ed interno: si vede il passaggio del cordon© testi- colare; e conservato il testicolo coperto dalla fibrosa.

Mandibola inferior© di cavallo. — E preparato il muscolo milo joideo, e manifesta la sua forma a doccia nello spazio intermascellare.

Porzione di testa di asino. — Fa vedere il muscolo massetere esterno.

Muscolo diaframma di asina. — Son ben con- servate, la sua convessita anteriore e la concavita posteriore; le arcate7 I'apertura aortica, la esofageaT

e quella della cava posteriore. Sono preparate le diverse digitazioni muscolari cho s'inseriscono sulle cost© e le inserzioni dei due pilastri sotto le ver- tebre lombari.

Muscolo diaframma di coniglio. — Si e con¬ servato completo il torace e le vertebre lombari: sono evidenti le sue inserzioni sulle coste e sulle vertebre lombari.

Indicazioni prcparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Sistexna Vikersckein.

Page 128: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

- 20 —

890 I 58

906 59

928 60

924

1001

1004

1049

1132

1138

61

62

63

64

65

66

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Muscolo di cavallo. — Conservato completo il torace. Preparato come i precedenti.

Statua miologica di cavalla. — Sono preparati i muscoli del tronco e degli arti. A destra sono conservati quelli degli strati superficialij si vede il mastojdo omerale, porzione dello splenio e il trapezio cervicale e i muscoli facciali. A1 dorso e preparato il gran dorsale colla sua apone- vrosi che si estende verso la groppa. A sinistra si veggono quelli degli strati profondi tanto nel collo che nel dorso. I muscoli degli arti sono stati pre¬ parati nello stesso modo, conservando a destra gli strati superficiali e a sinistra i profondi.

Muscoli della testa di cavallo. — Serve per le regioni temporo mandibolari e facciali. II soggetto era addatto e la preparazione e bene riuscita.

Muscoli della testa 9 del collo, del torace di vacca. — Si veggono le differenze dei trapezi e dei mastojdi omerali a confronto del cavallo. II trape¬ zio fa vedere un fascio speciale che si estende so- pra le vertebre cervicali, i mastojdi sono piu lar- ghi che nel cavallo. A sinistra fu levato 1' osso omero e una porzione della scapola per preparare i muscoli dentali e porzioni degli ascellari ed in- tercostali.

Statua miologica di gatto. — II preparato e po- sto su di una tavoletta in posizione quadrupedale sono preparati i muscoli degli strati superficiali e profondi.

Statua miologica di coniglio. — Preparazione eguale alia precedente di gatto.

Porzione di diaframma di caniello. — Dimo- stra la piastra cartilaginea che corrisponde al foro ove passa la vena cava posteriore. In soluzione gli- cerofenicata.

Muscoli digastrico e tibio prematatarsico di asino. — Sono distesi su di uua tavoletta. Servono per dare idea di un tendiue intersecato e di un tendine desmoide. E manifesta la quadriforcazione tendinea dell' estremita inferiore del muscolo tibio premetatarsico.

Preparato di cavallo. — Muscoli retti ed ob- bliqni della testa. E couservata una porzione di cranio e in parte le vertebre cervicali.

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ece.

II preparato fu conser¬ vato in una soluzione di sublimato.

Conservato col sistema Vickersckein.

Piastra cartilaginea del diaframma del eamello.

Page 129: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 21 —

tNumero progressivo

Gencrale della Classe

1230 67

1231

1232

1238

1239

1248

1270

1271

1276

1288

1289

1290

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

DESCEJZIONE DEI PREPARATI

Muscoli di^astrici di solipede. in soluzioue di glicerina.

Muscoli retti dell' addome di asino intero. — Si veggono i muscoli isolati dagli altri della re- gione, sono evidenti le loro inserzioni sulla cordi- forme dello sterno e sul legamento comune dei muscoli addominali. Fu conservata porzione di to- race e porzione di bacino.

Idcntica preparazione mdla peeora. Sono ben evidenti i ventri muscolari intersecati da porzioni tendinee.

Preparato di eavalla Serve pei muscoli sterno mascellari. Sterno Joidei e Tirojd^i, e Omo- plata joideo. Nella preparazione e conservata la mandibola inferiore, il joide, la laringe, la tra¬ chea, T esofago e una porzione di torace.

Porzione di arto anteriore di asino. — Sono preparati i muscoli flessori delle falangi, si veg¬ gono partire dai loro tendini le due briglie lega- mentose radiale e carpica.

Gnaine tendinee ^ carpiclie e sessamojdee e qnella delP estensore delle falangi di cavallo. — Sono injettate a scagliola.

Conservati

Diaframma isolate di carallo. — Levato dagli organi coi quali e in rapporto, fa vedere libere le porzioni che gli servono d' inserzione.

La stessa preparazione nel cane bracco.

Preparazione eguale nel cane danese.

Porzione di arto anteriore di cavallo Inglese. — Sono preparati i muscoli estensori e flessori delle falangi e le due briglie legamentose radiale e carpia.

Sezione di arto posteriore di cavallo Inglese. — Fa vedere i muscoli delle regioni tibiali e la bri- glia legamentosa tarsica. Essendo un soggetto bel- lissimo quello che servi all© due preparazioni (76-77) i muscoli e i tendini vi sono ahbastanza sviluppati.

Falangi di cavallo. — Serve per le inserzioni dei tendini estensori e flessori delle falangi E ben preparato 1' anello del flessore superficiale e I'apo- nevrosi plantare.

Indicazioni prcparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Page 130: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 22 —

Numero pvogressivo

Geaerale

1291

1292

1342

1348

1349

1352

1353

1354

1455

1356

1357

1358

1359

della Classe

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

DESCRIZIONE DEI PREPARATI lodicozioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Falangi dello stosso soggetto. — Conservata una porzione di metatarso. Preparazione eguale alia precedente.

Statua iniologica di cane. — Preparata come quelle sopra descritte di cavallo e di pecora.

Tendini del muscolo bicipite di cayallo. — Evident© la troclea (preparati col sistema Vicher- sckein).

Sezione di testa di asino intero. — Serve pei muscoli della region© temporo mandibolare.

Sezione di testa del medesimo animale. due preparazioni completano la regione.

Le

Sezione di testa di vacca. — Sono preparati i muscoli Crotafite, Massetere, Digastrico, Pterigoideo esterno e interno.

Sezione di testa di vacca. zione completa la precedente.

Questa prepara-

Sezione di arto anterior© di vacca. — Sono preparati i muscoli adduttore del braccio e il curto flessore dell' avambraccio.

Arto anterior© di vacca. — Si veggono i mu¬ scoli lungo abduttore del braccio, il medio e il pic¬ colo estensore dell' avambraccio , il retto estensore del metacarpo, il flessore esterno ed interno del me- tacarpo.

Sezione di pelvi di vacca. — Sono preparati i muscoli gluteo profondo , otturatore interno, i ge- melli e il quadrato della coscia.

Sezione di arto anterior© di vacca. — Serve pei muscoli estensori delle falangi e pei flessori e per il pedidio.

Muscoli intercostali di vacca. — Porzione di parete toracica: il preparato e fissato su tavoletta, posto alia parete dell' armadio.

Sezione di bacino di vacca. — Sono preparati i muscoli otturatori esterno ed interno , i gemelli e il quadrato della coscia: il muscolo otturatore in¬ terno fa vedere il passaggio del suo tendine per 1' apertura otturatrice.

Page 131: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

23 —

Nnntrt prigmiiT*

della Gontnla

1374

1375

1416

1419

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Classe

1360 92 I

93

94

95

96

Sezione di arto posteriore di vacoa. Si veg- gono i miiflcoli, flessore del metatarso, il snperfi- eiale delle falangi e il popliteo.

, Porxione di apina e porxlone di coate di a- sino. — Sono preparati, il imiseolo intercostal© co- mime. il trsBverao coatale © il traavei-ao Bpinoao.

ffitmcoli della regione ascellaro di asino. Nel preparato f»i e eonservata mm ponsion© di torace e una porzione degli arti anteriori.

Mnscoli digastrici isolati. Dello Stallone Amber. — (In glicerina\

Mnscolo flessore del metatarso isolato Di Am¬ ber. — (In formolo glicerina).

Indiciuioni prepanUrie

didattiobe, anomalle, ece.

Page 132: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 133: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

SPLANCNOLOGIA

Page 134: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 135: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

ClcLsse D.

Sl_ANCNOL_OGIA.

Numero p rogmsivo

della Classe

DESCBIZIONE DEI PEEPAEATI Indicazioni preparatorie

Gtitmlt didatticLe, anomalie, ecc.

686

687

156

157

PooioHB di mll^a d' asiuo. — Ea vedere la capsula e le trabeoole della milza. (In aloool).

Porzione dl lingua di cavallo. — E preparato il muscolo piccolo basio glosso. (In alcool).

Hi intende che il pre¬ parato 4 a seeeo quando non k specifleatamente in- dicato che k tenuto is un liquido conservatore-

688 158 Istmo delle fauci di carallo. — Serve per dimostrare la tonsille. (In alcool).

689 159 Appareeehio genitale di vacca. — Ovaie. IJtero. Vagina. Vulva. (In alcool).

690 160 Apparecchio genitale di pecora. — Ovaie. Utero. Vagina. Vulva, flu alcool).

691 161 Porzioni di utero di piceolo ruminante. — (In alcool).

692 162 Pen! di montone. — (In alcool).

693 163 Testicolo. Corpo cavernoso. Uretra. Glande. Prostata e glandule del Cowper dl ailno. — (In alcool).

694 164 AppareeeUo genitale di cavallo. — Due sezioni di pene. (In alcool).

695 165 Labbra, gnancie e narici di majale, pecora, e feto bovino. — (In alcool).

696 166 Glandole renali di solipede, di feto asinino. — Capsule aurrenali. (In alcool).

697 167 Appareeebio genitale di cavalla e dl feto asi¬ nino. — (In alcool),

698 168 Reni di peeon. — (In alcool).

699 169 Fegato, pancreas, milza di gatta, pancreas di pecora. — (In alcool).

1 700 170 Reni di feto bovino. — (In alcool).

701 171 Appareeebio genitale di serofh. — (In aloool).

Page 136: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 2H —

Numero progressive

Gencrale della Classe

DESCTIIZIQNE DEI PREPARATI ludicazioni preparatorie

didattichej anomalie, ©cc.

702 ' 172 A]»paroe('1iio ^enitale o intestino rotto, ano e nHuumv di ciigna. (In alcool).

TO?* 17;i Appnivccliio rospimtorio di agnollo^ glandola timo. Appam'rhio rospiratorio di foto asinino e di diiino. Tn alconl).

704 174 Aportura iloo cocalo, ceco colica e ampolla di Vat(M\

705 175 Lingua^ laringo di majale. — (In alcool).

706 176 Apparmdiio joideo, laringo di gatta.

707 177 Sezioni trasverse di pene d' asino.

708 178 Preparato di asino. Serve per far vedere i due sacehi pleuritici: dal loro interno vennero le- vati i due polmonL Nella cassa toraoica sono con- servati il cuore e suoi vasi principali e 1' esofago. Si veggono le diverse porzioni di pleura parietale costale e diaframmatica e la formazione dei me- diastini.

709 179 Appareceliio jodeo, laringe, glandole tiroidi di cane — (Sistema Vickersckein).

710 180 ( artilagini e legamenti della laringe di ca- yallo. — Sono ben evidenti le corde vocali (Vicker¬ sckein).

711 181 Cartilagini della laringe disginnte dl mulo. (Vickersckein).

712 182 Appareceliio genitale di scrofa in gestazione. — Si veggono le due corna molto dilatate.

713 183 Appareceliio genitale di scrofa in rapporto al retto intestino.

714 184 Neziono longitndinale di testa di cavallo. — Fa vedere i turbinati, i cornetti e i meati nasali.

715 185 Sezione longitndinale di testa di cavallo. — Serve piii specialmente pei turbinati.

716 186 Sistema dentario di cavallo. — I denti sono fissati su di una tavoletta, la quale e attaccata alia parete di un armadio.

717 187 Piloro e porzione di intestino duodeno di asino. Fa vedere il condotto coledoco e il pancreatico mag- giore e il loro sbocco formando V ampolla di Vater.

Preparazione molto di- mostrativa.

Page 137: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 29 —

Numero pr

Generale

ipnsivo

della Classe

DESC—IZIONE DEI PEEPARATI lidleubBi prepsnlorit

didattiehe, anomalie, ece.

718 188 Testa di cavallo in plastica. — Serve per le glandole salivaii, conaervate nel loro volume nor- male e nei loro rapporti.

719 189 Epiglottide dl bne. — (Viokersokein).

720 190 Raccolta di denti degli animali domestiei. — 1 Vi si trovano diverse sezioni dl denti per studiare la loro struttura e oavita inlerna. Sono riuniti in , una cassette.

721 191 Stomacoj epiploon ed intestino di gatta.

722 192 Polmoni e cnore di cavallo in carta pesta. — La forma fu tolta dal vero, percio i due polmoni presentano il loro volume, le intagliature nel loro lembo inferiore in rapporto col cuore. 11 preparato b dipinto in colore normale:

723 193 Esofago, ventricolo. duodeno di puledro.

724 194 Gtlandole salivali di cavallo. — {In aloool).

725 195 Eeti ovini con involncri. — (In alcool).

726 196 Milza di vaeca in scagliola, gettata dal vero. — E molto evidente la sua forma ben diverse da quella di cavallo e arrotondata alls estremita.

727 197 Pancreas di vacca in scagliola.

728 198 Ponione di intestine retto ed ano di cane. — Serve pei due sacchi glandnlari sebaoei, posti ai lati dell' intemo dell' ano.

* 729 199 Placenta materna e fetale di bovino. — (In sublimato ).

j 730 200 Olandole salivali e porzioni del qnattro sto- maci di vacca. — (In alcool).

j 731 201 Milza e pancreas di vaeca. — (In alcool).

732 202 Porzione di intestino duodeno e pancreas di cane.

770 203 Joide, laringe, trachea, bx-onchi di vacca. — 11 preparato e flssato sn tavoletta.

771 204 Appareccbio gastrieo di feto ovino giovane, — Molto sviluppato il 4." ventricolo.

772 205 Milza di axino, con milza succenturiata. — (In alcool).

Anomalia nel b.9

Page 138: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— BO —

Numiiro progressivo

della Classe Generale

DESCEIZIONE DEI PREPARATI Indieazioni prcparalorie

didattichej anomalie, ecc.

773 206

774 207

775 208

776 209

777 210

778 211

779 OIO rW 1 rW

780 213

781 214

782 215

783 216

784 217

785 218

786 219

798 [220

799 221

802 222

809 223

882 224

883 225

884 226

885 227

886 228

Pre¬

serve pel muso di

Ippam'clno ^astro iulosliiiule di j^rosso topo.

Appareccliio ^astiico di foto Ibovino. sonta l7 epiploon molio sviluppato.

Collo uteriiu) di vumi. tinea. ( In bnldimalo ).

Appareccliio diajeroiito di ^allina. — (Suhli- mato ).

Ovario e ovidotto di gallina. — (In alcool).

Utero gravido di coiiiglia con due feti. — (Su- blimato ).

Utero grarido e placenta materna di asina.

Placenta felale, amnios^ cordone oinbilicale di asina. — (In sublimato ).

Teslicoli con gubernaculum testis di feto asi- nino. (In sublimato ).

Ovaje di cavalla e di asina. — (In alcool).

Laringe, trachea e polmonr, cuore di feto bo- yino. — (In sublimato).

Ovaja e ovidotto di tartarnga. — (Sublimato).

Feti e involucri di cagna.

Fegato e cordone ombilicale di feto bovino. — ( Sublimato).

Feto e placenta di cagna. — (Sublimato).

Canale alimentare^ fegato di tacchina. — (Su¬ blimato ).

Stomaco di feto asinino.

Intestino crasso di feto asinino.

Pene di cane. — (In alcool).

Reni ed ovaje di feto asinino.

Porzione di fegato di asino. — Serve pei lo- buli epatici. (In alcool).

Testa e collo di gallina. — (In alcool).

Lingua, glandole amigdale di cane. — (In al¬ cool ).

Page 139: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 31 -

Numero progressivo

DESCRIZIONE DEI PRE PAR ATI Indicaziooi preparatorie

Geuerale della Classe

didattiche, anomalie, ecc.

' 887 229 Lingua > yelo pendolo, glandole saliyari, su- blinguali e sottomascellari di cayallo. — (Subli- mato ).

888 230 Lingua, laringe. Glandole tiroidi di cayallo. — (In sublimato).

889 231 Mucosa del palato duro. Porzion© di guan- cia che fa vedcre lo sbocco del condotto stenoniano in forma di papilla. Cayallo ingles©. (In sublimato).

899 232 Sistema dentario di vacca. — I denti sono fis- sati su di una tavoletta posta alia parete dell' ar- madio.

900 233 Sistema dentario di majale. — Preparati i denti come quelli di vacca.

901 234 Joide, laringe, faringe. trachea, bronchi di cayalla.

904 235 Utero grayido di vacca, vagina e vulva in rapporto col retto ed ano. — 11 corno destro pre- senta un enorme sviluppo.

905 236 Invogli fetali di bovino, placenta iniettata.

911 237 Feti di cagna con invogli.

912 238 Laringe, trachea, bronchi di cavallo.

915 239 Feto ed invogli di suino. — (In sublimato).

916 240 Invogli fetali di scrofa, iniettati.

917 241 Invogli fetali di scrofa a diverso periodo di sviluppo.

928 242 Fegato e cistifelca di vacca. — 11 preparato fa vedere anche la vena cava, la vena porta, lo sbocco del coledoco nell' intestino e il legamento falciform© a secco.

: 929 243 Fegato di vacca in carta pesta. — Gettato dal vero (dal preparato precedent©). Conserva il suo volume normale. Serve anche a dimostrare quanto diminuisca di volume un organo col disseccare. (Come e il precedent©).

981 244 Joide, laringe, trachea, bronchi di cane. — Fissato su tavoletta posta alia parete dell'armadio.

950 245 Invogli fetali di pecora, iniettati.

951 i

246 Utero gestante di pecora. — Corno destro molto dilatato.

Page 140: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 82 —

Niimero pi-ogrcssivo

Generale della

DESCKIZIONE DEI PEEPARATI

Olasse

961 247 Invogli fetali di asina, iniettati.

962 248 Ntomaco rovcsciato di cane.

966 249 Invogli fetali di cagna.

967 250 Sezione di testa di cavallo. — Serve pel vesti- bolo o:ale e per la falsa nare.

974 251 Visceri della regione diaframmatica di asino, — 11 diaframma conserva la sua forma normale, si vede il ventricolo, il pancreas, milza, porzioni dell'arco del cieco, colon piegato e dnodeno. Sono conservati anche i reni. Si vede il Jatus di Win- slow bene aperto in comnnicazione colla borsa epi- plojca.

975 252 Corna uterine di scrofa quasi a termine di gestazione. — Svilupatissime.

977 253 Muffalo di vacca. — Posto su di un piede.

984 254 Feti ed invogli fetali di gatto^ di 54 giorni circa. — (In sublimato).

990 255 Stomaco ed epiploon di gatta.

991 256 UterOj vagina^ vulva di gatta a gestazione completa.

992 257 Placenta fetale di gatta \

998

994

258

259

Placenta fetale di gatta I a diyersi periodi I di sviluppo.

Placenta fetale di gatta J

995 260 Intestine di gatta.

996 261 Joide, laringe^ trachea^ bronchi di gatta.

907 262 Milza di gatta. — Formolo.

998 263 Fegato di gatta. — Formolo.

1000 264 Yescica di gatta.

1002 265 Feto ed amnios di ovino. — Di giorni 45 circa (In sublimato).

1008 266 Feto ed amnios di ovino. — Di giorni 56 (In sublimato).

1005 267 Intestino tenue di gatto.

1006 268 Stomaco ed epiploon di gatto.

ludicazioni preparalorie

didattiche, anomalie, ecc.

Page 141: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 83 —

JHumeru pr

<ifiierale

ogressivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPABATI Indica/ioiii proparalorie

didattiche, anoinalie, ecc.

1083 269 Yescica di coniglio. !

j 1034 270 Laringe^ trachea^ bronchi di pecora. — E ben

preparato il bronco accessorio destro.

! i

1043 271 FegatOj pancreas^ milza di camello. — (In gli- cerina fenicata).

i

1044 272 Joidej lingua^ palato^ laringe esofago di ca¬ mello. —■ (In snblhnato).

1045 273 Reni ed apparecchio genitale maschile di ca¬ mello. — (In sublimato).

1046 274 Gobba di camello. — (In sublimate).

1047 275 Apparecchio gastrico di camello. — I quattro ventricoli. (In sublimato).

1048 276 Glandule tirojdi^ glandule linfatiche di ca¬ mello. (In glicerina).

1050 277 Guancie. Glandole salivari di camello. — (In | glicerina).

1051 278 -»->* |

Ippomane di camella. — (In glicerina). j

1052 279 Placenta di camella. — (In sublimato). E di forma identica di quella della cavalla.

1053 280 Lingua^ palato molle^ reni di cane. — (In sublimato).

1054 281 Reni, yescica, vagina, vulva di scrofa. — (In sublimato).

1055 282 Mammelle di scrofa. — (In sublimato).

1056 283 Stomaco di cavallo. — (In formalina).

1057 284 Apparecchio genitale di camella. — (In su¬ blimato).

1060 285 Intestine tenue di scrofa.

1061 286 Intestine crasso di scrofa.

1062 287 Stomaco, milza e grande epiploon di scrofa.

1066 // j

288 Trachea, bronchi di scrofa. — 11 preparato fa vedere il bronco destro accessorio.

1070 289 Preparato di cavallo. — Serve per vedere Tad- dome nella sua forma e nei suoi rapporti col to- race e colle pelvi. Le pareti addominali sono pre¬ parato nei loro diversi strati? dalT aponeuvrosi gialla al peritoneo: e preparato il torace, il dia- framma e la pelvi. E utile tanto per Y anatomia descrittiva che per la topografica.

n

Page 142: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

34 —

Nuiuero p

Generate

rogrcssiyo

del]a Classe

DESCRIZIONE DEI PDEPARATI Indicazioni prcparatorie

didattichc; anomalie, ecc.

! 1071 290 Stomaco, milza, epiploon di cane.

1072 291 Intestino tenue e crasso di cane e glandole sebacee anali.

1073 292 Trachea e bronchi di cane.

1075 I

293 Tescica nrinaria, porzione di uretra, glandola prostata molto sviluppata di cane.

1076 294 Intestino cieco di cavallo. — Fa vedere la valvola ileo ciecale e 1' apertura cieco colica.

1079 295 Appareccbio gastrico di feto ovino. — 11 4.® ventricolo e molto sviluppato.

1082 296 Trachea, bronchi, laringe di camello. — Sono ben conservate le curve della trachea nella regione cervicale.

1083 297 Intestino tenue di camello.

1084 298 i/ji

Intestino crasso di camello.

1085 299 Intestino di gatto neonato.

1086 300 Intestino cieco di cayalla. — E ben manifesta la valvola ileo ciecale.

1089 301 Palato, lingua^ faringe^ laringe^ joide di ca¬ mello. — E ben riescita la vescica del palato molle speciale a questi animali.

1093 302 Stomaco^ intestino di gatto neonato.

1102 303 Visceri di marmotta. — (In alcool).

1103 304 Palato^ milza^ reni di scrofa. — (In sublimato).

1104 305 Lingua di scrofa. — (In sublimato).

1105 306 Appareccliio gastro intestinale di marmotta, — 11 cieco presentasi molto sviluppato, e arroton- dato nella sua estremita inferiore.

1106 307 Apparecchio gastrico di feto bovino.

1107 308 Intestino di feto bovino.

1108 309 Stomaco di majale. — Eta 2 a 3 mesi. I

1109 310 Intestino cieco di coniglio con una porzione di ileo. — Dimostra la saccoccia glandulare del- T ileo e la piega a spirale della mucosa del cieco.

Page 143: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 35 —

Numero p

Gcnerale

rogressivo

della Classe

DESCKIZIONE DEI PEEPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc. !

1110 311 Intestino duodeno di vacca, pancreas, cistilea, condotti e loro sbocco nell' intestino.

1111 312 Fegato di asino in plastica. — 11 lobo destro pin piccolo del sinistro, la vena porta e molto di- latata. La direzione del viscere e quasi vertical©.

Anomalia di forma e direzione del fegato.

1112 313 AppareccMo digerente di polio d? India. — Dal corpo del? animale sono state esportate le pareti toraciche ed addominali. L? apparecchio digerente si vede in sito, colle sue pareti ben distese. L'ani- male e fissato in posizione vertical© su di una ta- voletta posta alia parete di un armadio.

1113 314 Sezione di testa di vacca colF joide/ laringe, faring© e palato molle. — Sono preparati i rau- scoli della laringe.

1114 315 Apparecchio genitale di vacca. — Vagina aperta nella sua parete superiore. Fa vedere il muso di tinea, i condotti del Malpighi,' e la valvola in cor- rispondenza del meato urinario.

1115 316 Capezzolo di vacca. — Serve pei seni galato- fori. 11 preparato e montato su di un piede.

1116 317 Mucosa di lingua di vacca. — Levati i muscoli e conservata la mucosa fu riempita di crine. La mucosa diseccata si presenta conformata come una lingua completa.

1122 318 StomacOj grand© epiploon ed intestino di scrofa.

1123 319 Joide, laringe, trachea, hronchi di scrofa. — E molto bene evident© il bronco accessorio destro.

1124 320 Stomaco ed esofago di feto equino a termine.

1126 321 Intestino tenue di feto equino a termine.

1127 322 Intestino crasso di feto equino a termine.

1128 323 Massa gastro intestinal© di piccolo puledro.

1134 324 Sezione di testa di asino con joide, laringe, faring© e muscoli.

1135 325 Sezione , di testa di asino con velo pendolo e muscoli del palato molle.

1138 326 Sezione di mandibola superiore di asino. — Fa vedere una porzione di condotto lacrimo nasale © rispettivo sbocco.

1139 327

1

Sezione di mandibola superiore di vacca. — Dimostra lo sbocco del canal© lacrimo nasale.

Page 144: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 36 —

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didatiiche, anomalie, ecc.

1146

1147

1149

1151 I |

4155

1156

1157

1158

1160

1178

1180

1181

1191

1192

1193

1194

1195

1196

1197

328

329

330

331

332

333

334

335

336

337

338

339

340

341

342

343

344

345

346

Appareccliio gastro intestinale di yolpe. — II ventricolo e molto sviluppato, il cieco e conformato a spira.

Apparecchio gastro intestinale di scimniia. — Cieco piuttosto largo, il suo fondo cieco e di forma arrotondata.

Visceri di volpe femmina. mesi. (In sublimato).

Eta dai 5 ai 6

Fegato di camello giovane. — -Presenta ben distinti i molti lobi che lo costituiscono.

Apparecchio gastrico di feto boyino quasi a termine.

Intestine cieco di yacca.

Laringe di asino. — Fa vedere i ventricoli laringei e il seuo sotto epiglottido.

Pene di hue. — (Nel sublimato).

Inyogli fetali di asino injettati. — (Nel su¬ blimato ).

Laringe di asino pei yentricoli e seno epiglot- tido. —• (Rel sublimato).

Placenta fetale di vacca injettata. — (Nel su¬ blimato).

Cotiledoni di placenta boyina. — (Nel subli¬ mato ).

Polmoni di pecora in plastica. — E ben di- stinto il lobo che copre la faccia anteriore del cuore.

Fegato di pecora in scagliola. — Sopra una cornice.

Milza di pecora in scagliola. — Posta sopra una cornice.

Reni di vacca e porzioni di ureteri.

Rumine di pecora.

Reticolo di pecora.

Omaso di pecora.

Nel fegato del camello si possono trovare sino a dnecento lobi.

Sono stati divisi i quat- tro sacclii per facilitarne la descrizione.

Page 145: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 37 —

iiXumero pr

Generale

ogressivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI ludicazioni preparatory

didatticlie, anomalie, ecc.

1198 347 Abomaso di pecora.

1206 348 Appareccliio gastrico di feto cayallino. — A- borto di 11 mesi.

1207 249 Massa intestinale di feto camellino.

1208 350 Apparecchio gastrico di neonato caprino. — Sviluppato il 4.° ventricolo.

1209 351 Apparecchio intestinale del medesimo animate.

1210 352 Fegato di feto camellino. — Aborto di 11 mesi. (Nel sublimato).

1211 353 Reni ed apparecchio genitale maschile di feto camellino^ di 11 mesi. — (In sublimato).

1212 354 Gobba di feto camellino di 11 mesi. — (In sublimato).

1213 355 Polmoni, cuore di feto camellino., di 11 mesi. — (In sublimato).

1214 356 Apparecchio uro genitale e digerente di anitra maschio. — (In alcool).

1215 357 Testa, trachea, polmoni^di anitra. — (In alcool).

1216 358 Intestino colon libero di asino.

1217 359 Intestino colon piegato e cieco di feto cavallino.

1218 360 Joide, lingua, laringe, trachea, bronchi di a- nitra.

1219 361 Apparecchio gastrico di feto bovino gemello.

1220 362 Apparecchio gastrico di feto gemello bovino.

1221 363 Stomaco di feto cavallino.

1222 364 Polmoni di cane in plastica. — 11 preparato dimostra che in questi animali il cuore e coperto dai polmoni.

1223 365 Fegato di cane in carta pesta. — Sono prepa- rati anche il coledoco e la cistifelea.

1224 366 Milza di cane in carta pesta.

1240 367 Esofago, stomaco di neonato cavallino.

1241 368 Intestino tenue di neonato cavallino.

Page 146: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 38 —

Numero p

Generate

rogrcssivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PEEPARATI lodicazioni preparatoiie

didattiche, anomalle ecc.

1213 369 Laringe e inuscoli di asino. — (In glicerina boric a).

1214 370 Muscoli dHIa lingua: faringe, labbra^ nari, palato mollo di cavallo. - (In glicerina borica).

1215 371 Glandule salivali di cavallo. — (In glicerina borica).

1219 372 Porzione di intestino tenue di cane. — Pei villi. (In alcool).

1250 373 Pancreas di cane. — (In alcool).

1251 371 Sistema dentario di cane. — I denti sono fis- sati su di una tavoletta.

1252 375 Placenta di scimmia. — (ISTel subliniato).

1257 376 Appareccbio genitale di cane.

1258 377 Invogli fetali di vacca injettati.

1259 378 Invogli di asina injettati.

1262 379 Pulcino con invogli fetali. — (In soluzione fenica).

1263 380 Invogli e feto di pulcino. — (In alcool;.

1261 381 Feto ed invogli fetali di coniglio. — (In alcool).

1268 382 YentricolOj pancreas, anello pancreatico, por¬ zione di fegato e dotto coledoco e il dotto prin- cipale pancreatico di cavallo.

Presenta una dilatazio- ne marcata il dotto pan¬ creatico.

1278 383 Appareccbio genitale con utero in gestazione di cagna danese.

1279 381 Duodeno, pancreas, cistifelea, condotto cole¬ doco e pancreatico di cagna danese.

1280 385 Milza della predetta cagna.

1281 386 Utero gravido di coniglia.

1285 387 I quattro stomaci di feto ovino.

1298 388 Vescica ed iiretra di asiuo intero, isolata dai corpi cavernosi. — 11 preparato dimostra cbe il glande e formato dall nretraj si veggono le glan— dole di Cowper e la glandula Prostata.

1299 389 Placenta di donna. — Serve per dimostrare la somiglianza colla placenta della coniglia.

Page 147: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 39 —

[Sumero progressivo

General della

Class©

DESCEIZIONE DEI PEEPAEATI

1303 390 Meta sinistra di testa d' asino. — Presenta una anomalia di posizione del condotto parotideo, non percorre nello spazio intermascellare. Sono pre- parati oltre la parotide i museoli della regioue temporo mandibolare.

1308 391 Intestine retto di cayallo fuori di site.

1309 392 Intestine colon piegato di cavallo isolate.

1310 393 Intestine piccolo colon di cavallo.

1311 394 Stomaco di cavallo. — Razza Dalmata.

1312 395 Intestine tenue del medesimo cavallo.

1317 396 Testicoli dello Stallone governativo Gascon. — Razza Anglo-Normanno. (In alcool).

1318 397 Testicoli di topo. — (In alcool).

1333 398 Ovaje di vacca. — Servono per i corpi lutei.

1331 399 Feto bovino. — (In alcool).

1335 400 Testa di pecora. — Esemplare della razza senza corna; testa molto ben conformata.

1339 401 Mucosa della lingua di cavallo. — Isolata dai museoli, diseccata e distesa, conserva la forma della lingua completa. Sono molto marcate le papille circonvallate.

1341 402 Testicoli di becco bergamasco.

1367 403 Apparecchio genitale dello Stallone americano Amber. — (In alcool).

1376 404 Stomaco ed intestine di scimmia.

1378 405 Intestino di cane.

1381 406 Visceri toracici ed addominali di scimmia. — (In alcool).

1382 407 Apparecchio genitale maschile di scimmia. — (In alcool).

1386 408 Apparecchio genitale di majale maschio ca¬ strate. — Fa vedere la borsa prepuziale.

1387 409 Yisceri di scimmia. — (Nel formolo).

1388 410 Apparecchio digerente, cnore di polio d' India. (Nel formolo).

Indimioni ppepaiatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Le tre porzioni di inte¬ stine furono divise a scopo scolastico.

Page 148: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 4D —

Inner* pngreeiiu

Generale della

Clasae

1389 411

1390 412

1391 413

1392 414

1393 415

1894 416

1395 417

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

1396

1397

1398

1399

1400

1401

1402

1417

1421

1423

1430

418

419

420

421

422

423

424

423

426

427

428

Apparerehio resptratorio ed nro-genltale di polio d' India. — (In formolo).

Intenttno di plecola eagnlna Inglese.

lutostino di Heimiuia.

Intostino di oamella. - Tenue e crasso riuniti. Preparato ben riesoito e molto dimoatrativo.

Rnmine di eamella isolato.

Reticolo di eamella isolato.

Omaso di eamella isolato.

Abomaso di eamella isolato.

Pegato di eamella. — Post© su di una tavoletta, a secco, conservato in formolo e glicerina.

Reni di eamella. — Posti su tavoletta, prepa- rati come il fegato.

Pancreas di eamella. — Di forma molto ristretto ed allungato preparato e conservato a seoco come il fegato e i rem.

Milza di eamella. — Di forma allungata, sottile, arrotondata alia estremita, preparata idem.

Mammelle di eamella. — Poco sviluppate, ea- pezzoli breFi in numero di qaattrOj la cot© pro%'- vista di lunghi peli; preparata idem.

Pancreas di asino. — Posto su tavoletta, pre¬ parato com© i precedenti.

Glandule salivali dello Stallone Amber. — Pre¬ parata a secco, formolo e glicerina.

Lingua di elefantessa. — E di volume enorme, papille cimomvallate molto sviluppate, e conservato il j oide, laringe e pomone di trachea. — In solu- zione di formolo.

Lingua, palate, farlnge di camello. — (In so- luzione di formolo).

Apparecehio genitale di asina. — Presenta 1' imene molto ben distinta. (In formalina).

IndicazioDi preparatorie

didattiche, anomalie, ece.

Sono stati divisi i quat- tro sacchi per studiarli ml lore interne © nelle aper¬ ture di eomunicazione.

Bono di un solo lobo, as- somigliano a quelli del ca- vallo.

Page 149: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 41 —

Numero p

Gcaerale

rogressivo

della Classe

DESCKIZI ONE DEI PREP A ft, ATT ludicaziooi preparatorie

didattiche, anomalie, eec.

1431 429 Lingua, palato, faringe, joide di camello. — Fa vedere la borsa oral© di forma molto allargata e sviluppata.

1432 430 Stomaco ed intestine tenue di elefantessa. — Lo stomaco e di forma allungata pochissimo incur- vato, il sacco sinistro termina in punta. L' intestino di largo calibro ha le pareti ispessite.

1433 431 Intestino crasso di elefantessa, — 11 cieco molto sviluppato, nella forma assomiglia 'a quello del majale. 11 colon si distingue in piccolo e grand© colon, il grande colon e bozzoluto, il piccolo colon manca di bozze non forma pieghe. 11 retto molto largo con pareti ispessite.

1434 432 Apparecchio genitale di elefantessa. — Vi sono le ovaie, i legamenti larghi; Y utero, la vagina e la vulva, e preparata anche la vescica. Presenta di particolare la vagina molto lunga percorre un tratto di bacino, esce passando 1' arcata ischiatica, per¬ corre posteriormente fra le natiche e termina colla vulva alia faccia inferior© dell' addome. Si veggono pure i due muscoli retrattori della vulva e vagina.

Vagina lunga precorre una porzione dell' interno della pelvi e si estende al- 1'esterno terminando colla vulva sotto 1' addome.

1435 433 Milza e pancreas di elefantessa. — La milza ha la forma di semiluna, all© estremita e ristretta e larga nel centro. 11 pancreas e di forma^triango- lare. 11 preparato e conservato a secco in formolo glicerina, sospeso su di un cristallo posto in cornice.

1436 434 Reni e glandole parotidi di elefantessa. — fteni lobati a forma di fagiolo. Le parotidi sono di forma arrotondata con lobuli ingrossati ed al- lungati, hanno 1' apparenza delle circonvoluzioni del cervello d'uomo. (Conservate nel sublimato).

1444

i

435 Apparecchio gastro intestinal© di leonessa. — In complesso assomiglia a quello del cane, il ven- tricolo ha forma piu allungata. Presenta una borsa epiploica bellissima.

1445 436 Stomaco di mula.

1446 437 Trachea di cavallo. — E leggermente incurvata; a sinistra e allargata ed incavata, ivi sta collocata una porzione di esofago. Gli anelli cartilaginei sono molto incompleti e allontanati all© loro estremita, per cui la trachea presenta un diametro maggiore del normal©.

Anomalia di trachea per forma e direzione.

1448 438 Sezione di testa di cavallo. Joide, laringe, fa¬ ring©, muscoli. — Presenta Y anomalia di un pic¬ colo muscolo cherato faringeo al lato interno della branca maggiore dell'joide.

Anomalia nei mu«coli faringei, un cherato farin¬ geo in sopra numero.

Page 150: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 42 —

Kumero progressive

tfella Goncrulc

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Iiidicazioni preparalorie

didattiche, anomalie, ecc.

1458 +39 Appareccluo ftastro intpstinalo di verro inijlese. i

1461 +40 Stomaco di bardotto.

1462 +41 Massa intpstinalo di bardolto. — Ri veggono per trasparenza le piastre del Poyer in tutta 1' e- stenziono del tenue.

In questo animale le piastre di Peyer sono nn- merosissime.

146B 442 Stomaco pd intpstino di fpto equino.

1464 443 Lingua, glandolp saiivaii di yprro inglpsp. — (In soluzione di formolo).

1465 444 Fegato, pancreas, milza di vprro inglpsp.

4466 445 Reni. Apparpcchio genitale di vprro inglese. —■ Le vescichette seminali si presentano all'aspetto di glandole piuttosto sviluppate, sono lobulate come il pancreas e le glandule saiivaii.

1467 446 Legato, reni, milza di bardotto. — I reni tutti e due hanno forma di fagiolo. La milza e molto larga alia base.

In questo animale anche il rene destro presenta la forma di fagiolo.

1468 447 Pancreas, glandole saiivaii, glandole tiroidi, utero di bardotto. — (In soluzione di formolo).

1469 448 Laringe di cavallo. — Pa vedere i ventricoli, il seno epiglottido, le corde vocali e i muscoli ten¬ sor! delle corde vocali.

1470 449 Joide, laringe, trachea, bronchi di bardotto.

1472 450 Tre testicoli di mulo. — Sono conformati come quelli del cavallo. Esaminato lo sperma non pre- sentava al microscopio i zoospermi. (In soluzione di formolo).

1526 451 Lingua, joide, faringe, laringe di mula, a secco. — (Formolo glicerina).

1527 452 Pancreas, milza, parotidi di mula, a secco. — (Formolo glicerina).

1528 453 Appareccluo uro genitale di mula, a secco. — (Formolo glicerina).

1529 454 Testa, apparecchio digerente e respiratorio. Uro genitale maschile e femminile di anitra. — (Soluzione di formolo).

1530 455 Glandole saiivaii di cavallo a secco — ('For¬ molo glicerina).

1581 456 Apparecchio uro genitale di cane, a secco. — (Formolo glicerina).

Page 151: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 48 —

Kumero progressive

Geaerale

1B82

1B33

1534

1537

1538

1539

1540

1541

1542

1543

1544

1563

del la Classe

457

453

459

460

461

462

483

464

465

466

467

463

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Mllxa. pancreas, glandole saUvali di cane. Preparato a secco. (In formolo glicerina).

HJlxa, pancreas, glandole sallrali di pecora. — Prepaxato come R preeedente.

Apparecchio genitale di scrofa.

Fete di coniglio con involucri. — (Solnzione di formolo).

Feto di pecora e rescica amnlotica. — (Soln¬ zione di formolo).

Feto di polio e involucri fetali. Yescica om- belieale. — (Solnzione di formolo).

Clnqne feti eon involucri. formolo) (Polio).

Tre feti con involucri. (Polio}.

(Solnzione di

(Solnzione formolo)

Due feti con involucri. — (Solnzione formolo) (Polio).

Quattro feti quasi a termine. — II tnorlo e dioposto a cinghio attorno al oorpo del feto. (Polio).

Apparecchio genitale di gallina con un uovo complete nella cloaca.

Apparecchio digereute e respiratorio di polio d' India. — (Solnzione formolo).

Indtaazioni prepanltrie

didattiehe, anoroalle, soo.

Page 152: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 153: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

.NCtIOLOGI

Page 154: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 155: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Olccsse E.

ANGIOL.OGIA,

Kumeio progressive

Gfiierole

733

della Classe

115

734

735

736

737

738

739

740

741

742

116

117

118

119

120

121

122

123

124

DESCRIZEONE DEI PKEPAltATI

Vasi e nervi digitali dell5 arto posterioro di cavallo. — Nel preparato © r-onservata la porzione inferior© del metatarso, le tre falangi coi sessa- moidei. Si veggono i tre nervi digitali nei loro rapporti coll' arteria e vena digital©.

Reti venose del piede posteriore di cavallo. Si veggono la vena comunicant© posteriore e comunicante anterior© superficiale.

Reti venose del piede anteriore di cavallo. Sono conservate le sole falangi; e ben evident© comunicante anteriore superficiale.

Imlimumi preporatodo

didatticLe, anomalie, ecc.

Yasi e nervi dell' arto anterior© di cavallo. — Si veggono le ossa falangee con una porzione di metacarpo. E ben evident© il circolo arterioso cir- conflesso? 1' arteria del cuscinetto plantare. I nervi del cuscinetto plantare.

la

la

Reti venose del piede posteriore di cavallo. — Oltre i plessi venosi sono manifesto le comunicanti anteriore e posteriore.

Injezione arteriosa e venosa della placenta di asina. — E completa Y injezione arteriosa e venosa anche nei capillari. Nella preparazione si vede e- ziandio 1' amnios completo all' esterno del corion.

Injezione arteriosa e venosa di utero gravido di asina. — II corno destro e il corpo dell' utero sono molto dilatati.

Injezione di placenta fetale e materna di feto bovino. — Nei preparato trovasi anche il feto col- 1' addome e toraoe aperto. Si vede la formazione del cordon© ombilicale © i suoi rapporti col corpo del feto e colla placenta.

Injezione di porzione del corpo e delle corna di utero di vaeca.

Vena porta e sue radici. — Si veggono injet- tate lo radici che partono dall' intestine, dalla milza, dal vontrieolo e la vena porta die passa noil' a- nello pan •reatico; e injettata una porzione di vena

ISIei tre preparat 117, 118, 119 souo riesciti iniet- tati tutti i plessi venosi del piede, eompr si i duo car- tilaginei superficiale e pro- fondo.

Page 156: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 4K —

ISmnein progressivs

della Cenmif |

Claeso

74B

7J4

745

787

788

792

7.)!

795

907

125

13«

137

128

129

789 130

790 181

791 132

133

793 134

nrcscnizioNE def prepabatt

ciivsi piHlorioiv. Sono ronsprvuti i snoi rapportj colln spinji. Si vog^ono Ic dirnniazinni del la ]M>riii

upI i'l'ir.ilo.

Ciioro di ft'to cavsillino. - li«ap pvidi-nti i' lorn di hitlfdln c il rondotto nrleriuhO.

Indicadoni prcparatoiie

didattiele, anomalle, ece.

C'hoit di foto hoviiin. Middchcritiio.

LJfiiliro jjrepanito do]

Eibrfna roagnlata del sangne di citrallo, <'on- tcjiutn in un di vatro, conservatn in alrool.

Injezione di una porzione di intestine temie di ravallo.

Injerione arteriosa di atomaeo dl aaino. — Eimostra le arterie gabtriche 0 il oircolo arterioso epiplojco cireondante la gran cnrva del ventricolo.

Cnore e principali vasi di vacca. — Sono a- perti i ventriooli, le orecchiette, le nrterie aorta e pnlmonare. Pa redere 1* atrio ventricolare e le sig- moitlee.

Cuore di eavallo. — Preparazione eguale alia preeedente, e ben manifesto il miQor volume del cuore nel eavallo, a confronto di quello di bue.

Ventricolo destro e sinistro del cnore di ca- . ^ preparato aahema- Tallo. — Coll' arteria polmonare e aorta primitive., arteriosof" a 818 61118

Sono preparate le diramazioni deU' arteria polmo¬ nare, 1' aorta anteriore e posteriore coi rami colia- terali e terminali. Si veggono le valvole sigmoidL

La stessa preparazione dl cane. — Serve per le differenze. Manca 1' aorta anteriore. Fa vedere le differenze nelle arterie mesenteriehe.

Identica preparazione nella pecora. — Sono manifeste le differenze delle diramazioni delle me¬ senteriehe e delle gastriehe.

135

136

137

Testa di pecora injettata. le reti mixabili.

Injeslone di teata di pecora. reti mirabili.

Sono manifeste

Ben viaibili le

i'aore di caralla. — Vena eava anteriore e Preparato schematicoche ^m iore; s- veggono le radici, gli affluenti. II nt mc\ riella wna porta» © la vena arigc® e 1©

1 i ^ rarlici. nel lore interne, conservan do il lor© volume normale. (Sistema di preparazione particolar© dell1 istituto).

Page 157: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— -49 —

Nnmero progressivo

General

908

918

926

968

964

978

983

1011

1022

1023

1024

1025

1065

1068

1069

1074

della Classe

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

DESCRIZIONE DEI PEEPAEATI

FegatO; uraco, eordono ombilicale. Vena, arte- rie omftelicali di feto bovino. — Fuori di sito.

Identico preparato di feto asinino.

Arteria grande mesenterica di cavallo. — Fa vedere la solita dilatazione aneurismatica dei so- lipedi.

Cuore di asino. — E aperto nei ventricoli, o- reccliiette e vasi. Serve per vedere le valvole e i pilastri.

Porzione di arteria polmonare di vacea. — Serve per le valvole sigmoidi.

Cuore di feto borino quasi a termine. — Fa vedere il dotto arterioso e il foro di botallo.

Oreccliietta aperta di vacca. —- Per vedere i muscoli pettinati.

Cuore e sistema arterioso di coniglio. La preparazione e nguale a quelle ehe portano i nu- meri 791, 792.

Porzione di vena giugulare di cavalla. — Fa vedere le valvole.

Porzione di arteria aorta di cavalla. — Si veggono gli orifizii delle coronarie; le valvole sig¬ moidi e una porzione di osso cardiaco.

Porzione di arteria polmonare di carallo. — Fa vedere le valvole sigmoidi.

Cava posteriore, porzione epatica di cavallo. — Ha le pareti piii ispessite. Si veggono gli sboc- chi delle vene sopraepatiche.

Cuore di scrofa e suoi principali vasi. — Ha forma smussataj manca 1' arteria aorta anterior©.

Porzione di torace di cavalla. — Fa vedere il cuore, i suoi principali vasi, e il sacco pericardiaco.

Due cuori di cavallo, nei quali la massa aun- colare e divisa dalla ventricolare. La massa auri- colare si puo levare; la preparazione e molto di- mostrativa.

Cuore e principali vasi di cane. — Sono ricche le diramazioni vascolari; i tronchi brachiali na- scono dalP arco delP aorta.

Indicazioni prepavatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Un rudimento di osso cardiaco. (Si vede di rado).

Page 158: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 50 —

Numero progressivo

GoDcrale della

Cluee

1077 151

1081 155

1087 i 156

1088 167

1101 158

' 1117 159

1118 160

1121 161

DESCBIZiONE EEI PBEPABATI Ibdiwkni prepifatorie

didattielie, anomalie, ecc.

Tornee di eavsillo. — Contiene il cuore e i mmi vmi prinuipali. II rloitu tomrini, la gran vena Imfatiea Mono injettatx, II coiifluito loracieo cam- mina e bboeca a debtra colla gran vena linl'aixca.

€uore e vaii di cadlello. — II preparaio si eompone del cuore, delP arteria polmonare e sue diramazioni, delP aorta priinitiva, delP aorta ante¬ rior© e pobteriora © diramazioni principal!. Delia vena azigos die cammina a debtra dell1 aorta come nel cavallo: della vena cava anteriore, della vena oava poiterior© e radici, delle vene polmonari. II onore a confronto del bue e molto pm piccolo e acuminato. L' arteria polmonare molto sviluppata e cori P aorta primitiva. L' aorta anterior© e breve, molto Itmghi sono i tronchi bracliiali. La vena cava anteriore anch* essa e molto lunga.

Vene iliach© di camella. valvole.

Eanno vedere le

Yent giugHlari di eaniella. — Per lo stesso icopo.

Cuore © siatema vascolare di vacca. — Oltre il onore sono preparate 1© diramazioni vascolari del cuore nella loro origine, nel loro percorso, rami collaterali e terminali. Si vede il sietema venoso della porta e vasi aopraepatici La vena azigos cammina a sinistra e sbocca colla vena coronaria nelP oreechietta al disotto della vena cava poste- riore. 11 cuore k voluminoso,

Seni Tenosi spinali di vaeca. — I seni injet- tati peroorrono la faccia superiore dei corpi delle vertebra; per vederli fu tolta la porarione anulare delle vertebre.

Cuore dentro © Klaiitro di aniuo. — Sono due preparati divisi die fanno vedere la diversa forma del cuore destro a confronto del cuore sinistro. La parete interna dai due cuori, formata dal setto madiano cardiaoo, presentasi incavata nel cuore si- nistro leggiermente convessa nel cuore destro; per- oib il ventricolo del cuore sinistro alP estemo ha la parati convesse, il ventricolo destro alP ©sterna ha una parete convessa ed una concava. Nei due preparati si veggono i principali vasi arteriosi e venosi.

Cuore © sisteiua vascolare arterioso e venoso di majale. — Manca P aorta anteriore. La vena azigos a sinistra cammina e sbocca come nel bue. La preparazione assomiglia alle precedenti coi nu- mari 155, 156,

Anomalia di posizione a di sbocca dal dotto to* rarico.

Preparato schematico. Cuore e vasi vuoti. (Si- sterna di preparazione del- P istituto nostro).

Preparato sehematieo. Cuore a vasi vuoti. (Fatto col sistema dell1 Istituto),

Queste due preparazioni sono molto dimostrative.

Preparato schematico, Cuore e vasi vuoti. (Fattc col nostro sistema).

Page 159: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 51 —

Vumero progressive

Geaerate della Classe

1125 162

1152

1153

1154:

1159

1161

1162

1163

1164

1165

1166

1167

1168

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

DESCEIZIONE DEI PREPAEATI

Arterie e vene mam marie di vacca. — Sono preparate le arterie e le vene toraciche e le ad- dominali. E bene injettata la vena sottocutanea addommale, la si vede passare pel foro delle pa- reti addominali, eliiamato porta del latte.

Testa di pecora injettata. — Fa vedere la rete mirabile. (Nell' alcool).

Cnore e principali vasi arteriosi e venosi di donna. — In complest-o assomiglia a quello del cane.

Arteria celiaca in posto di vacca. — E preparata nna porzione di arteria aorta posteriore con le di- ramazioni della celiaca c della mesenterica. I rami della celiaca si veggono diramarsi nei quattro sacchi dell' apparecchio gastrico.

Identica preparazione nella pecora.

Porzione di arteria aorta posteriore di cavallo, colle arterie intercostali.

, Yasi arteriosi e venosi poplitei di cavallo. — E preparata 1' articolazione femoro tibiale rotulea con il muscolo popliteo; 1' arteria e la vena po- plitea conservano i loro rapporti.

Preparazione egnale in nn arto destro di ca¬ vallo.

Sezione longitndinale parte destra della testa di caYiillo. — Fa vedere la saccoccia guttnrale in rapporto coi vasi arteriosi e venosi della testa,

Tena sottocutanea addominale di vacca. — Di- mostra il passaggio della vena nel foro o anello chiamato porta del latte, si vede anche il foro aperto libero, dall' altra parte.

Arteria pulbo addominale di cavalla. — E pre¬ parata la pudenda esterna I7 addominale posteriore e

in rapporto coll' arcata crurale. i rami mam mar n

Arteria e vena toracica in rapporto colle car- tilagini sternali e collo steimo. — Sono preparati i rami terminali e le anastomosi colle arterie in¬ tercostali. Yi sono rami sottocutanei addominali.

Yasi e nervi delP arto anteriore di cavallo. La preparazione e schematica. I vasi e i nervi sino al piede hanno rapporti solo colle ossa e colle arti- colazioni.

Indimioni preparalorie

didattiche, anomalie, ecc.

Preparazione utile an¬ che per il zootecnico.

Page 160: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 52 —

Numero progressive

Gmcrale della Classe

1169

1170

1171

1172

1178

1174

1175

1228

1229

1247

1267

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

DESClfIZIONE DEI PREPAKATI Indicaiioni preparaloric

didattiche, anomalie. eco.

Sistoma artorioso e ycmioso <li eavallo. — Si vasi arteriosi e venosi del tronco col

cuore e una jiorzione di arterie e vene degli arti. E preparata la vena azigos in rapjiorto col con- dotto toracico e coll' aorta posteriore. La vena porta coi rami che la costituiscono e le diramazioni che vanno al fegato. Si veggono i rami sopra e- patici sboccare nella cava posteriore. II fegato venne tolto colla macerazione e cosi furono conser- vate le piccole diramazioni vasali sopra e sotto epatiche.

Cnore injettato di eavalla. — Ultre i vasi principali sono injettate le arterie coronarie coi capillari die si portano nel miocardio.

Cuore injettato di yacca. - Si vede il ramo che percorre il solco posteriore del cuore e una porzione di vena azigos che colla vena eoronaria sboccano nell' orecchietta destra.

Cuore injettato di eavallo. — Eguale al pre- parato n.0 176. L' injezione e piii completa.

Yasi della pelvi di pecora. — Sono preparate una porzione di cava e di aorta posteriore colla quadriforcazione delle iliache e principali dira¬ mazioni.

Injezione arteriosa e venosa del collo e della testa di vacca. — Si veggono le giugulari pro- fonde e le superficiali, i seni venosi; tutte le ra- dici delle giugulari e seni della testa e le dirama¬ zioni arteriose satelliti alle vene. E preparato anche il plesso nervoso brachiale in rapporto coi vasi.

Arterie della pelvi di vacca. — E conservata una porzione della regione lombare, la pelvi e I'ar- cata crurale. Sono injettate 1' aorta e la cava e principali loro diramazioni. Sono ben riescite 1' ar- teria mammaria e le uterine.

Arterie dello stomaco e della mil/a di mulo. — E injettato il tripode celiaco, le arterie gastri- che, completa la gastro epiploica sinistra.

Injezione deir intestino cieco di mula.

Gangli linfatici di eavallo^ in glicerina.

Injezione arteriosa dello stomaco, fegato, milza di cane. — Call' aorta si veggono partire i rami che si portano ai diversi organi suddetti.

II cuore e i vasi sono vuoti. (Furono preparati col sistema delJ'Isfcituto).

Page 161: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 53 —

1 Numero progressive

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

Generate cLBIISI Classe

didatticbe, anomalies ecc. |

1277 186 Injezione arteriosa di testicoli di asino. — Sono preparati i due testicoli e il loro cordone testicolare. Si vede la grande arteria testicolare partire dalP aorta posteriore, forma il plesso pam- piniforme prima di diramarsi nel testicolo.

1337 187 Cuore e principal! vasi di cane.

1345 188 Condotlo toracico di cavallo. — Posto a sini- stra dell' aorta. E preparata una porzione di ra- chide, di cuore e di aorta primitiva, di aorta an- teriore e posteriore. di arteria polmonare, esofago e nervi esofagei.

Anomalia di posizione del dotto toracico.

1346 189 Tasi e nervi dell5 arto posteriore di cavallo. — Preparazione schematica. Le arterie, le vene^ i nervi sono in rapporto solo colle ossa e colle arti- colazioni. Sono preparati anche i nervi digitali.

1347 190 Preparazione identica alia precedente. — In questa sono injettate anche le arterie testicolari e il plesso venoso del dorso del membro.

1350 191 Torace di cane. — Fa vedere il cuore injettato. Sono conservati i suoi rapporti col diaframma.

1362 192 Injezione arteriosa della testa d5 asino. — Le arterie conservano i loro rapporti colle saccoccie gutturali.

1377 193 Injezione arteriosa di ventricolo di puledro.

1379 194 Intestino di puledra, injezione arteriosa e ve- nosa.

1383 195 Arterie e nervi coccigei di cavallo. — E con- servata una porzione di osso sacro e le vertebre e i muscoli coccigei. Le arterie e i nervi hanno i loro rapporti normali.

1407 196 Tasi e nervi della testa e del collo di ca- nJella. — Injezione arteriosa e venosa. L' arteria vertebrale scorre nell' interno dello speco vertebrale a contatto delle meningi spinali. Si veggono le reti mirabili e le arterie cerebrali. Nel camello esiste la carotide intern a da cui origina la rete mirabile. Le giugulari e le carotidi sono protette all' esterno dalle trasverse delle vertebre cervicali che sono molto sviluppai e. Le vene nasali formano sulle ossa nasali una anastomosi speciale, diretta trasversalm ent e.

Page 162: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 54 —

1408 197

1409 198

1410

1411

199

200

1412 201

1413

1426

202

203

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioui praparatorie

didattiche, anomalie, ©ce.

Torace di eamolla e visceri ivi contenuti. — lujezione arterioba e venosa del cuore e dei pol- moni: sono injeitati anclie i grandi e i piccoli bronchi. II dotto toracieo injettato cammina coll'a- zigos a deslra dell' aorta. II dotto toracico lungo il buo peroorao si divide e torna riunirsi, si porta a sinistra e sbocca nelle giugulari assieme alia gran vena linfatica. La cisterna di Pecquet ha nn vo¬ lume enorme. Una porzione di tessuto polmonare fu tolta per vedere il rapporto delle diramazioni dell' arteria e vene polmonari coi bronchi grandi e piccoli.

Arto anteriore di canrella. -- Injezione arte- riosa e venosa e nervi. Le vene in complesso sono pin bviluppate che nel bue e cavallo; la vena me- tacarpica e le digital! hanno gli stessi rapporti del bue. La radio carpica e piu piccola di quella del bue. L' arteria radiale, la metacarpica sono piut- tosto sviluppate. Le digital! come quelle del bue.

Injezione di arto anteriore di camella. E e~ guale al precedent©. Le due preparazioni si com- pletano.

Arto posterior© di caniella. — Injezione arte- riosa e venosa e nervi. Dall' arteria femorale nasce la safena molto sviluppata, cammina colla vena safena al lato interno della tibia, passa nell' inca- vatura del garetto si porta al lato interno dei fles- sori delle falangi, arriva posteriormente al nodello dividendosi nelle arterie digital!, una mediana e due lateral!. Le vene sono sviluppate specialmente la poplitea e la tibiale posterior©; le vene meta- tarsiche sono in rapporto coi tendini flessori delle falangi.

Arto posterior© e peM di canrella. — Inje¬ zione arteriosa venosa e nervi. L' arteria safena si comporta come nel preparato suddescritto e cosi fanno le vene; 1' arteria pudenda manda rami al- T utero e alia vagina, injettata e pure Totturatrice e cosi la circomflessa. La sacrale mediana e molto sviluppata, da la coccigna mediana. Si veggono le arterie utero ovariche e rami arteriosi dei lega- menti larghi.

©angli linfatici di camella. cerina).

(In formolo gli-

Cuore di elefantessa. —- Assomiglia per la forma a quello di majale. E molto voluminoso; 1' azigos e sviluppatissimo trovasi a sinistra, sbocca colla vena coronaria nell' orecchietta destra. Manca 1' aorta anteriore.

I due preparati (200, 201) dimostrano che dal- 1' arteria safena nascono la tarsica, la metatarsica e le digitali. La metatarsica ha rapporti diversi di quelli del bue. Essendo due sole le osservazioni da me fatte non posso stabilire se il fatto sark normale o se di- pende da anomalia

II preparato 201 fa ve¬ dere 1' arteria circomflessa che il Prof. Lombarini non ne ammette 1' esistenza.

Page 163: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

!)."»

Rimero progressive

Gmrib

1441 204

1442 205

1443 306

1459

DESCBIZIONE DEI PEEPARATI Indicazieni prepinlirie

didattiche, anomalie, ecc.

207

Cnoi'e e principal i vasi di mnla. — L' arteria aorta anteriore e pin Itmga ehe nell' asino.

Onore © prindpali rasi dell* asino. — E ben evidente il minor sviluppo dell' aorta anteriore a confronto di quella del mulo.

Cnore e piinclpali rasi di leoneaaa. — Asao- miglia a quello del cane, manca 1' aorta anteriore. La cava anteriore e sviluppata.

Cnore e principal! rasi di rerro. — Manca 1" aorta anteriore; 1' azigos sbocca nell'oreccbietta al disotto della cava.

1460 208 Cnore e piinclpali rasi di bardotto. — Abso- miglia pin a quello di cavallo che a quello di asino.

Page 164: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 165: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

NEVROLOGIA

Page 166: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 167: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

■Clccsse F.

NEVF^OUOGIA,

Kumero progressive

Gcneralc della Classe

746

747

748

749

750

751

752

758

754

796

81

82

83

84

85

86

87

88

89

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiohe, anoraalie, ecc.

Nervi della laringe di carallo, — La prepa- razione si compone della laringe, porzione di tra¬ chea e joide. Fa vedere i nervi laringei superiore ed inferior© nolle loro pin minute diramazioni.

Porzione dorso lombare del simpatico. — Sono bene evidenti i gangli principali, i rami comuni- canti coi nervi spinali e le diramazioni periferiche.

Sezione longitndinale di testa di cavallo, por¬ zione sinistra. —■ Sono preparati i nervi encefalici 3.°, 4.°, 6.°, 7.° pajo. Rami del plesso cervical© superiore. II ganglio cervical© superiore del sim¬ patico coi rami afferenti encefalici e rami del primo nervo cervical©, i plessi laringeo e faringeo.

Sezione di testa di cavallo, sezione sinistra, — E preparato il 7.° pajo encefalico e suoi rami comunicanti col 5.° pajo. Si vede il ganglio cervi¬ cal© superiore che riceve filamenti dai nervi en¬ cefalici. il plesso carotico e il faringeo.

Sezione longitudinal© destra di testa di ca- vallo. — Serve per il 5.° pajo e 12.^ si vede bene la corda del timpano. II ganglio cervicale supe- riore, porzioni del 9.°, 7.°, 10.° pajo e rami dei nervi cervicali.

Sezione longitndinale di testa di cavallo, por¬ zione destra, — Sono preparati i rami del trig©- mino, porzione del 7.° pajo, si veggono allo sco- perto i filamenti dentali percorrer© nei loro canali ossei.

Encefalo di pecora.

Encefalo di asina.

Sezione di cranio di cavallo. - Sono aperti i petrosi e preparati i nervi petrosi. (In sublimato).

90 Porzione lombare e sacrale del simpatico di cavallo. —■ Oltre le vertebr© dell© due region! e preparato 1' utero. Si veggono i principali gangli e filamenti che ne partono, il plesso uterino ed

Page 168: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 60 —

Numero p

Geiurale

rogrcsstyo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PKEPARATI Indicazioni prcparatorie

didattichc; anomalie, ecc.

ovarico; ie due catene del simpatico sotto la faccia inferiore del wacro wi uniscono terminaudo iu un ganglio nervoso.

803 91 Encefalo di pecora.

804 92 Encefalo di capra.

805 93 Encefalo di cane.

806 94 Encefalo di cane. f

807 95 Encefalo di feto foovino.

810 96 Encefalo d' uomo.

811 97 Sezione longitudinale sinistra d' encefalo di uomo.

812 98 Sezione longitudinale destra d'encefalo d'uomo.

818 99 Encefalo d' uomo per studiare 1' insula.

814 100 Encefalo d'uomo, yi fu esportato il cervelletto.

815 101 Encefalo di cavallo.

816 102 Encefalo di cavallo.

817 103 Encefalo di cavalla.

818 104 Encefalo di cavalla.

819

820

821

105

106

107

Encefalo di bue.

Encefalo di bue.

Encefalo di vacca.

Gli encefali di bue e di vacca subito si distinguono da quelli di cavallo per essere i lobi frontali piu ristretti nel bue e nella vacca.

822 108 Encefalo di vacca.

823 109 Encefalo di asino intero.

824 110 Encefalo di asino intero.

825 111 Encefalo di asino intero:

826 112 Encefalo di asina.

827 113 Sezione longitudinale di encefalo di cavallo.

827 114 Sezione longitudinale di encefalo di cavallo.

828 115 Sezione di encefalo di bue. — Serve per la

volta a ire pilastri.

Page 169: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 61 —

ladieaziisi preparatorie

didattiche, anomalie, eoc.

829 116 Sezione di eneefalo di bue per 1' istmo.

830 117 Sezioue longitudinale dell' istmo e del eervel- letto di eaT&llo.

831 118 Cervelletto d' uomo.

832 119 Eneefalo di cane.

838 120 Eneefalo dl eane.

834 121 Sezione di eerrello. — Serve pel trigono, ea- vallo.

835 122 Sezione di cervello di eavallo. pel ventrieoli.

836 123 Sezione di eneefalo di eavallo. parte destra.

837 124 Sezione di eneefalo di eavallo. parte ainistra.

838 126 Cervelletto ed Istmo di eavallo emiaferi.

— : Levati gli

839 126 Eneefdlo dl feto bovino. giorni 129 circa.

840 127 Eneefalo di feto ovino. id. 131 id.

841 12S Eneefalo di feto bovino. id. 136 id.

842 129 Eneefalo di feto ovino. id. 138 id.

843 130 Eneefalo di feto bovino. id. 159 id.

844 131 Id. Id. id. X.

845 132 Id. ■ id. id. 198 id.

846 133 Id. id. id. 186 id.

847 134 Id. id. id. 205 id.

848 136 Id. Id. id. X.

849 136 Id. id. id. 245 id.

850 137 Id. id. id. 210 id.

851 138 | Id. Id. id. 184 id.

852 139 Id. id. id. 184 M.

953 140 Id. id. id. 177 id.

854 141 Id. id. id. 157 id.

tluier* pngrtulro

Geucrale della Ploooa

DESCEIZIONE DEI PREPARATI

Page 170: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 02 —

Numero progressive

della DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Geoerale

855

850

857

858

859

860

861

862

863

864

865

866

867

868

869

870

871

872

878

874

875

876

877

878

879

880

881

892

Classe

ludicaiioni preparatorie

didatticle, anomalie, ecc.

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

Encefalo di feto bovino, giorni x.

Id. id. id. 136 circa.

Id. id. di 9 mesi.

Id. id. giorni 184 circa.

Encefalo di feto ovino, id. 133 id.

Id. id. id. 122 id.

Id. id. quasi a termine.

Encefalo di feto asinino, eta x.

Encefalo di feto bovino, giorni 97 circa.

Id. id. id. 91 id.

Id. id.

Id. id.

Encefalo di feto ovino.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

id.

id.

id.

id.

id.

id.

id.

id.

id.

id.

id.

id.

id.

id. 100 id.

id. 105 id.

id. 108 id.

id. 105 id.

id. 105 id.

id. 87 id.

id. 87 id.

id. 85 id.

id. 83 id.

id. 86 id.

id. 89 id.

id. 94 id.

id. 81 id.

id. 83 id.

id. 73 id.

id. 68 id.

Encefalo di coniglia.

Asse cerebro spiuale di cavallo. — (Preparato col sistema Giacomini).

Page 171: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 68 —

Nimiero pr

Generale

igressivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparaloric

didatticlie, anomalie, ecc.

898 170 Encefalo di caA'alla.

894 171 Encefalo di cavalla.

895 172 Encefalo di feto bovino a termiiie.

896 173 Id. id. senza eta.

897 17 4 Id. id. id.

898 175 Id. id. id.

902 176 Encefalo di yacca.

903 177 Asse cerebro spinale di pecora. (Preparato col sistema Griacomini).

909 178 Encefalo di majale.

910 179 Encefalo di majale.

914 180 Encefalo di feto asinino di iriorni 228 circa.

918 181 Asse cerebro spinale di cane.

919 182 Plesso brachiale di cavallo. — E preparata una porzione di midollo coi due plessi destro e si- nistro si vede il ganglio cervicale inferiore clie riceve filamenti nervosi dal plesso. (Sistema Giaco- mini). 11 preparato e posto su di una tavoletta.

920 183 Plesso lombo sacrale di vacca. — Si vede il bulbo lombo sacrale, i due plessi, e la coda equina. 11 preparato e posto come il precedente.

. 921 184 Plesso lombo sacrale di cavallo. — Prepara- zione eguale a quella suddescritta di vacca.

922 185 Plesso solare di cavallo. — Fuori di sito. (Si¬ stema Giacomini).

925 186 Encefalo di asino intero.

932 187 Gangli cervicali superiori di cavallo. — (Pre- parati col sistema Giacomini). Fuori di sito.

938 188 Encefalo di feto suino di giorni 91 circa.

634 189 Id. id. id. 87 id.

935 190 Id. id. id. 88 id.

936 191 Encefalo di feto ovino, id. 81 id.

937 192 Id. id. id. 94 id.

Page 172: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 64 —

Nuraero p

Generate

rogressivo

del la Class.e

DESCRIZIONE DEI PREPARATI ludicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, eec.

938 198 Encefalo di feto ovino di giorni 91 circa.

939 194 Id. id. id. 98 id.

940 195 Id. id. id. 69 id.

941 196 Id. id. id. 84 id.

942 197 Id. id. id. 102 id.

943 198 Encefalo di fcto bovino, id. 87 id.

944 199 Id. id. quasi a termine.

945 200 Encefalo di feto bovino.

946 201 Id. id.

947 202 Encefalo di feto ovino di giorni 148 circa.

948 208 Id. id. id. 115 id.

949 204 Encefalo di feto suino.

952 205 Encefalo di feto bovino di giorni 109 circa.

958 206 Id. id. id. 72 id.

954 207 Encefalo di feto asinino id. 175 id.

955 208 Encefalo di feto ovino id. 98 id.

956 209 Id. id. id. 102 id.

957 210 Id. id. id. 119 id.

958 211 Id. id. id. 103 id.

959 212 Encefalo di asina.

960 213 Encefalo di cane.

968 214 Encefalo di feto bovino di giorni 179 circa. ,

969 215 Id. id. id. 198 id.

970 216 Encefalo di coniglio.

971 217 Encefalo di coniglio.

972 218 Asse cerebro spinale di coniglio. — (Sistema Giacomini).

973 219 Encefalo di feto ovino di giorni 126 circa.

Page 173: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 65 —

Kuwerv jirrgraihro ■ ludimmii preparslurie

m • t>.—- DESCRIZIONE DEI PREPARATI

1 Goncr ule della

Classe didattiche, anomalie, ecc.

l- 976 220 Encefalo dl aalno, Injeilone arteriosa.

979 221 Eneefalo dl feto IiotIho dl giorni 219 draa.

980 222 Id. id. id. 105 Id.

981 223 ' Encefalo dl feto orlno id. 123 Id.

982 224 Encefalo di feto asinino id. 210 id.

985 225 Encefalo di feto di gatto id. 54 id.

986 228 Id. id. id. 54 Id.

987 227 Encefalo di feto iMdno id. 147 id.

988 228 Encefalo dl feto aensa etk. i ' ■

989 229 Id. Id.

999 230 Encefalo di cane.

1008 231 Encefalo di cane.

1009 232 Encefalo di eane.

1010 233 Encefalo dl feto liorlno senza et5.

1012 234 Encefalo dl eane.

1018 295 Encefalo di gatto dl giorni 4.

1014 236 Id. id. id. 4.

1015 237 Encefalo di feto borino senza et&.

1016 238 Encefalo di earalla injettato.

1017 239 Encefalo dl feto borino di giorni 199.

1018 240 Id. Id. senza etb.

1019 241 Encefalo di feto orlno di giorni 91.

1020 242 i *

Id. id. id. 102.

1021 243 Encefalo di feto borino senza etk.

1026 244 Id. id. id.

1027 245 Id. Id. id.

1028 , 248 Encefalo dl earalla.

1031 247 | Encefalo di feto. orino di giorni 133.

Page 174: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— GG —

Nunmo pi'ogressivo

(jaaerale

1036

1038

1039

1040

1041

1042

1092

1094

1095

1096

1097

1098

1999

1100

1101

1120

1121

della Classe

1032 248

1035 249

250

1037 251

252

253

254

255

256

257

258

259

260

261

262

263

264

265

266

267

DESCRIZIONE DEI PEEPAEATI

Encefalo di feto bovino sen/a eta.

Assc ccrelm> spinale di gatta. — fPreparato sistema Giaoomini).

Gangli cervicali inferiori di cavallo. di sito. (Sibtema Giacomini).

Fuori

id. 86.

id. 126.

id. 192.

id. 184.

Gangli eervicali superiori di cavallo. — Fuori di sito. (Sistema Giacomini).

Encefalo di feto bovino di giorni 104.

Encefalo di feto ovino

Encefalo di feto bovino

Id. id.

Id. id.

, Dura madre encefalica di cavalla, a secco. — E preparata in modo da riprodurre la forma del- T encefalo.

Preparato identico al precedente.

Encefalo di cane di giorni 9.

Id. id. 11.

Id. id. 2.

Asse cerebro ^pinale di vacca. — (Sistema Giacomini).

Encefalo di cane di giorni 7.

Id. id. 4.

Encefalo di volpe.

Porzione di nervo gren simpatico di cavallo. — E preparata la spina nella regione dorbale. Fa vedere gli splancnici anastomizzarsi coi nervi co- muni cant i.

Plesso bracbialc di cavallo. — II preparato si presenta con nna porzione di collo7 di torace e di arto anteriore. La scapola tagliata nella sua meta superiore e il radio nella meta inferiore. La porzione di arto rimasta, allontanata da 11a parete laterale del torace, permette di vedere i rami dei nervi spinali sortire dallo speco vertebral© che vanno a formare

Indicadoni preparalorie

didattiche, anomalie, ecc.

Page 175: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— G7 —

Nnmer# p.-ogressivo

Genera le della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

1242

1255

1256

1278

1274

1275

1801

1302

1338

1351

il plesso, si veggouo i loro rapporti colle coste, colle pareti toraciche e colla faccia interna dell' arto anteriore.

268 Encefalo di asino intero.

269 Encefalo di scimmia.

270 Nervi del cuore di carallo. — Assieme al cuore si presenta una porzione di trachea e bronchi, e una porzione di esofago, percio oltre i gangli e fi- lamenti nervosi che si diramano nel cuore sono e- videnti il plesso bronchiale, il tracheale, i nervi esofagei superiore ed inferiore.

271 Nervo gran simpatico di cavalla. — II prepa- rato si compone di una porzione delle ossa della testa, delle ossa del rachide, dell' asse cerebro spi- nale che conserva il suo volume normale, del cuore e suoi vasi principali, di una porzione di vena porta e cava posterior©, della faringe, dell' esofago e del ventricolo, di una porzione di fegato, di pancreas, della milza intera, di una porzione di reni, di utero, di retto, di vagina e vulva, di una porzione di diaframma; della laringe, trachea e bronchi. Sono preparati tutti i filamenti nervosi del midollo, i rami comunicauti col shnpatico, por¬ zione dei plessi braehiali e lombo sacrali, il nervo diaframmatico che termina coi suoi ultimi rami al diaframma. In gran part© si veggono i nervi en- cefalici, il pneumogastrico in rapporto colla caro- tide, col ramo intermediario del simpatico e col laringeo inferiore, segue il suo percorso sino al plesso solar©. II gran simpatico fa vedepe tutti i suoi gangli principal!, i diversi plessi e filamenti che si distribuiscono ai visceri dell' addome e del torace e i rami comunicanti col midollo ed encefalo.

272 Encefalo di eavallo. — Serve per le radici ap¬ parent! dei nervi cerebral!.

273 Sezione di encefalo di asino. — Serve per ve- dere il corpo calloso.

274 Nervi della laringe di cane. — In akoolh

275 Nervi (IKla laringe di eavallo.— In soluzione di cicido feu' o).

276 IVtroso di eavallo. — Aperto r uscolo delhi staffa In alcool)

per vedere il

Indiciizioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

277 Sislenia nervoso centrale e periferico della II preparato e collocate vita animale e della vita organica di eavallo. — vet^ln,t,' I>r0?P8tta

Vt j. i-> r i *i 'j n 'i i colla base dell enceialo e E prepfm.to 1 encefalo e il midollo spinale, i do- oolla faccia illferiore del

Page 176: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

GH —

Nimicro progrcss'no

Cenersle della

Classe

1364

1365

4366

1368

1369

1380

1414

1415

1418

1428

278

279

280

281

282

283

284

285

286

287

1429 288

1437 289

DESCIUZIONK DEI PltEPARATI

rlici noryi enoefalici e tulli gli spinali. Del sirnpa- tieo si veggono i gangli, i plessi e loro diramazioni terminali. I nervi encefalici si presentano colle loro radici apparenli e colle anasiomosi del 5.° col 7.°. 11 pneumogastrico e segnito in tuUo il suo percorso sino al plesso solare; lungo il suo cammino manda filamenti ai gangli del simpatico, al cuore, e al yentricolo. I nervi spinali hanno manifesto le loro radici apparent!, e evidente la formazione dei plessi brachiale e lombo sacrale e quella del nervo diaframmatieo; si veggono i rami comunicanti, i filamenti die si portano al pene e alia apertura anale.

Encefalo di bue. —Injezione arteriosa. Si vede 1' arteria mascellare, le arterie generatrici, le reti mirabili, le arterie cerebrali anteriore media e po- steriore.

Encefalo di bue injettato. — I due preparati si completano.

Gangiio cervicale superiore di bue. — Fuori di sito. (Sistema Griacomini).

Encefalo di cavallo. —■ Injezione arteriosa (Con- servato in formolo glicerina).

Encefalo di cavallo injettato. (xiacomini).

f Sistema

Porzione di istmo di encefalo umano. — (Si¬ stema (tiacomini).

Enceiaio di scLnmia. glicorina).

Encefalo d' uomo. - -- glicerina).

Encefalo di cane.

(Preparato in formolo

TC^nservato in formolo

(Sistema Giacomini).

Encefalo di camello. — Injezione arteriosa. Si vede come nel cavallo la carotide interna che co- stituisce la rete mirabile, che a confronto di quella del bue ha forma piu allungata, si vede la rete oftalmh a, e le arterie cerebrali.

Injezione di encefalo di cavallo. — Preparato eguale al precedente.

Sistema nervoso centrale e periferico della vita animale e della vita organica di pecora. — La preparuzione si presenta come quella di cavallo.

Indicamni preparalotie

didattiche, anomaliej ecc.

midollo epinale. In questa posizione fa vedere le ra¬ dici apparent i delle dodici paja dei nervi encefalici, e tutte le radici apparent! dei nervi spinali e il rap- porto del simpatico col si¬ stema nervoso della vita animale. (Preparato col si¬ stema Giacomini).

Nel camello trovasi co¬ me nel cavallo la carotide interna che manca nel bue pecora e capra.

II preparato trovasi in una vetrina, messo nella stessa posizione di quella del cavallo.

Page 177: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 69 —

Numero progressive

DESCBIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

Gcncrala della Classe

didattiche, anomalie. ecc.

(N.0 277). Anche in questa si veggono le radici e i filamenti nervosi delF encefalo e del midollo. 11 simpatico coi suoi gangli ha manifesti i rapporti coi nervi della vita animale. (Preparato formolo glicerina).

1438 290 Sistema nervoso centrale e periferico della vita animale e della vita organica di cane. — Preparato nguale al precedente di pecora. (Con- servato in formolo glicerina.

| E posto in nna vetrina come i due preparati di

' cavallo e di pecora.

1454 291 Tre Encefali di asino. Sezioni di encefalo di asino, di cane, d5 uomo. — In vaso di vetro, soluzione di formolo.

1474 292 Encefalo di feto cavallino a texmiine. - (Si¬ stema Giacomini).

1475 293 Encefalo di feto cavallino di sette mesi. — (In formalina).

1476 294 Encefalo di feto cavallino di sei mesi. — (In formalina).

1477 295 Encefalo di scimmia. — (Formolo glicerina).

1478 296 Encefalo di feto hovino di giorni 232 circa. —• (Formolo glicerina).

1479 297 Encefalo di feto borino di giorni 222 circa. — (Formolo glicerina),

1480 298 Encefalo di feto bovino di giorni 208 circa. — (Formolo glicerina).

1481 299 Encefalo di feto borino di giorni 130 circa. — (Sistema Giacomini).

1482 300 Encefalo di feto borino di giorni 147 circa. — (Sistema Giacomini).

1483 301 Encefalo di feto borino di giorni 143 circa. — (Formolo glicerina).

1484 302 Encefalo di feto borino di giorni 105 circa. — (Formolo glicerina).

1085 303 Encefalo di feto borino senza etk. — (Giacomini).

1886 304 Id. id. id. — (Id.)

1887 305 Id. id. id. (Id.)

1888 306 Id. id. d. (Id.) |

Page 178: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 70 —

Numero progressivo

Genera'.c della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

1489 307 Encefalo di feto bovino senza etk. — (Giacomini)

1490 308 Id. id. id. (Id.)

1491 309 Id. id. id. (Id.)

1492 310 Encefalo di feto ovino, giorni 145 circa. .

1493 311 Id. id. id. 131 id.

1494 312 Id. id. id. 131 id.

1495 313 Id. id. id. 112 id.

1496 314 Id. id. id. 105 id.

1497 515 Id. id. id. 98 id.

1498 316 Id. id. id. 89 id. c6 .s

1499 317 Id. id. id. 80 id. CD O . r-H

1500 318 Id. id. id. 66 id. r—H bS)

> o

1501 319 Id. id. id. 77 id. o a f-i

1502 320 Id. id. id. 136 id. o

PR

1503 321 Id. id. id. 150 id.

1504 322 Id. id. id. 116 id.

1505 323 Id. id. id. 133 id.

150G 324 Id. id. id. 130 id.

1507 325 Id. id. id. 130 id.

1508 326 Id. id. id. 135 id.

1509 327 Encefalo di feto ovino. giorni 105 circa.

1510 32S Id. id. id. 108 id.

1511 329 Id. id. id. 105 id. • rH PI • rH d Pi o

1512 330 Id. id. id. 128 id. §

1513 331 Id. id. id. 112 id. c3 a

1514 332 Id. id. id. 131 id. Q <Z2

1515 333 Id. id. id. 123 id.

1516 334 Id. id. id. 149 id. t

lodicazioni preparatorie

didatticlxe, anomalie, ecc.

Page 179: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 71 —

Anmert ptogrmiro

.——— della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Generale

1517 335 Encefklo 61 feto orino, giorni 150 elrca. '

1518 336 Id. id. id. 150 id. #***% J

1 1519 387 Id. id. id. 128 id. 1

1520 ! 338 Enceftlo di feto orino senza etk. i i

1521 339 Id. id. id. ,

1522 340 Encefalo di suiuo di mesi 2. — (Formolo glicerina).

1523 341 Encefalo di suino di mesi 2. — (Formolo glicerina).

1524 342 Encefalo di suino neonato. — (Formolo glic.)

1525 343 Encefalo di suino neonato. — (id.)

1535 344 Encefalo di orino senza etk. — (id.)

1536 345 Eneeftdo dl coniglio. — (id.) !

1665 346 Encefalo dl asino. — (id.)

1566 347 Encefalo di cane. — (id.)

lodieazioni prfparatorie

anomalie, ecc.

La collezione &i ©ncefali trovasi riunita in due ve- trine; ci serviri per stu- diare lo svilnppo delle cir- eonvolnzioni cerebrali ne- gli animal! domestic!.

Page 180: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 181: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

ESTESIOLOGIA

Page 182: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 183: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Clctsse Gh

ESTESIOLOGIA,

IndicazioDi preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

755 37 Padiglione dell' orecehio esterno, con porzione di osso petroso, tromba d' Eustaechio di cavallo.

756 38 Preparato eguale al precedente. — (Sistema Vickersckein).

757 39 Quatti'o zoccoli di asino.

758 40 Quattro zoccoli di mnlo.

759 41 Zoccolo anteriore di cavallo.

760 42 Zoccolo posteriore di cavallo, diviso nelle sue parti.

761 43 Zoccolo del piede posteriore di cavallo.

762 44 Pelle del frontale di cavallo. — Sfacciato, Spiga raggiata. Serve pel colorito e direzione dei peli.

76B 45 Sezione di orecchio medio di vitello. — Fa vedere la membrana del timpano.

761 46 Sezione di osso petroso di cavallo. — Dimostra il meato uditorio esterno aperto.

765 47 Sezione di osso petroso, per vedere le cellule mastojdee, cavallo.

766 48 Orecchie, occlii, palpebre di suino. — (In alcool).

797 49 Canale lacrimo nasale di cavallo. (In for- malina).

808 50 Condotti nditivi esterni con membrana tim- panica di solipede.

Kumero progressivo

Generate deHa Classe

DESCRIZIONE DEI PEEPARATI

Page 184: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 76 —

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

1058

1059

1067

1078

1091

1137

1188

1142

1177

1182

1246

1253

1254

1281

1286

1287

1336

51 Palpebre di donna. — (Nel sublimato).

52 Occlii di eainella. — (Acido cromico).

53 Padiglione doll' orecchio osterno, osso petroso. saccoccia gnttnrale sinistra di cavallo. — Fuori di sito.

54 Preparazione eguale alia precedente^ destra.

55 Orecchie di donna. — (In sublimato).

56 Gtlobo oculare col nervo ottico a secco di asino. — Conserva la sua forma.

57 Globo oculare e nervo ottico e i sette muscoli motori il globo^ di asino a secco.

58 Ungliie di pnledro, di cavalla, di scrofa, fis- sate su di una tavoletta cbe sta attaccata alia pa- rete dell' armadio.

59 Due zoccoli di cayallo con periople distaccato.

60 Quattro piedi di feto boyino^ di eta sette mesi circa. — (Nel sublimato).

61 Globi ocular! e palpebre di bue. — (In solu- zione di acido fenico).

62 Cuscinetti plantari di cagna danese. — (In alcool).

63 Tessuto cheratoireno di corno di bue. — (In alcool). Conserva la forma della caviglia ossea.

64 Cayiglia ossea^ corno^ tessuto cberatogeno a secco di bue. — Queste tre parti componenti le corna in oomplesso sono divise 1' una dall' altra e fissate sopra una tavoletta.

65 Corno e caviglia ossea di vitello.

66 Due corna e due caviglie ossee di bue.

6? Intestino di gatio^ mcsenterio. — Fa vedere i corpuscoli di Pacini.

Indicazioui praparatorie

didatticbe, anomalie, ecc.

Page 185: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 77 —

1348

1363

U20

1424

1425

1564

DESCRIZIOKE DEL PREPARATI

68 Occhi di bue col nervo oculare.

69 Orecchio esterno di cavallo^ padiglione^ por- zione di petroso. Muscoli motori le cartilagini delP orecchio esterno,

70 Zoccolo di cavallo colorato nelle sue parti.

71 Occhio di camello. - Sono preparati i muscoli motori.

72 Occhio^ palpebre di camello^ ciglia^ sopraciglie syiluppate.

73 I quattro zoccoli dello Stallone Elyood Medium.

Indicazioni prcparalorie

didattichej anomalie, ecc.

II Museo Anatomico delta Scuola Veterinaria di Bologna ova possiede dmniilaprepavati circa.

I migliori e speciali del nostro Museo sono:

Gli scheletri naturali in andatura;

Gli scheletri artificiali die si reggono in posfo senLJ sostegni all' esterno delle ossa;

I prepavati schematici del sistema vascolare arterioso e uenoso;

Le injezioni vascolari delta testa e del piede.

I prepavati del sistema nercoso centrale e periferico, quelU del gran simpatico.

Hanno molta importanza scientifica la collezione di teste di feti e la collezione di cercelli.

I soprannominati prepavati fwrono di lunga fattura e non sempre facili a riescire, e per

questi abbiamo avufo un valido aiuto nel nostro inserciente Leopoldo Matteuzzi tiomo intelli-

c/ente ed altrettanto laborioso.

Page 186: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 187: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 188: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 189: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

MUSEO D'AN ATOM A NORMALE

BELLA

R. SCUOLA SUPERIORE 1)1 VETERINARIA

BELLA

R. UNIVERSITA DI BOLOGNA

FONDATO E DESCRITTO

CLEMENTE PAPI

Volume III.

BOLOGN A

COOPERATIArA TIPOORAPICA AZZOOUIDI

1910

Page 190: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 191: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

MUSI D'ANATOMIA NORMALE

DELLA

R. SCUOLA SUPERIORE DI YETERIMRIA

DELLA

R UNIVERSITA DI BOLOGNA

FONDATO E DESCRITTO

eeoeessoeh

CLEMBNTE PAPI

Volume III.

BOLOGNA

COOPERATIVA TIPOORAFICA AZZOGUIDI

1910

Page 192: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 193: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

OSTEOLOGIA

Page 194: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 195: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe A.

OSTEOLOGIA.

Num. pr

Gtnerale

ogressivo

della Classe

DESCR1ZI0NE DEI PREPARATT Indicazioni preparatorie

(lidattiche, anomalie, eec.

1565 273 Scheletro naturale di ariete. — Alto cent. 67, ha le ossa bene conformate, le corna ben svilup pate. Razza delle nostre montagne.

1595 274 Testa di leone.

1696 275 Testa di leonessa.

1597 276 Testa di tigre.

1598 277 Scheletro naturale di cammella. — alto M. 1,72. Le sue ossa sono pih gracili e sottili di quelle del cammello maschio, il bacino 5 phi largo, come in generale si vede in tutte le feminine.

1720 278 Scheletro naturale di cavallo. — Alto M. 1,28, e nella posizione di tirare.

1721 279 Scheletro naturale di ariete giovane. Alto cent. 70. Razza delle nostre montagne.

1723 280 Scheletro naturale di gatto.

1727 281 Joide di gatto a secco.

1728 282 Joide di gatto coi legamenti. — Conservato in glicerina e formalina a secco.

1759 283 Scheletro naturale di cavallo. — Posizione al galoppo, alto M. 1,40.

1765 284 Scheletro naturale di gallina faraona.

1766 285 Scheletro naturale di scimmia. — In posizione verticale.

1781 286 Scheletro artiflciale di uomo. - Alto M. 1,55.

1788 287 Joide di cavallo. In formalina e glicerina, a secco.

1790 288 Osso etmoide e setto nasale di cavallo. — Fissato su di un piede.

1791 289 Scheletro naturale di daino.— Soggetto giovane.

Page 196: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

- 6 —

Nam. pr

Gininli

ogressivo

dills Clitse

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

1792 290 Scheletro naturale di vacea. — Alto M. 1,35.

1929 291 Scheletro naturale di cavalla. Posizione al galoppo, alto M. 1,37.

19.'10 292 Scheletro artificiale di cammello. - Altezza M. 1,90. Ossa molto belle e ben eonformate.

1931 293 Scheletro naturale di gallo castrato. — Le sue ossa sono piii sottili e gracili di quelle del gallo intero, il ehe dimostra ehe anche in questi ani- raali la castrazione ha influenza sullo sviluppo delle ossa.

1932 294 Scheletro naturale di yitella. — Alta M. 1,10.

1945 295 Scheletro naturale di polio non castrato. Le sue ossa sono piu sviluppate di quelle del polio castrato.

1997 296 Testa di cane.

1998 297 Testa di cane.

1999 298 Testa di cane.

2000 299 Testa di cane.

2001 300 Testa di cane.

2002 301 Testa di cane.

2003 302 Testa di cane.

2004 303 Testa di cane.

2005 304 Testa di cane.

2006 305 Testa di cane.

2007 306 Testa di cane.

2008 307 Testa di cane.

2009 308 Testa di cane.

2021 309 Testa di eayallo.

2022 310 Testa di carallo.

2023 311 Testa di cavalla.

2024 312 Testa di eavallo.

2056 313 Testa di cavalla.

Page 197: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 7 —

;Nmn. pn

; tmnli

Dgressfro

Clusi

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preptfratorie

didatticlie, anoiualio,

• 2057 314 Testa di cavalfo.

2058 315 Testa di asino.

2059 316 Testa di cavalla americana.

2065 317 Ossa del torace di vacea* — Fixate m di uua tavoletta, sospesa aila- parete di uu arraadio.

2066 318 Ossa delParto anteriore di yacca« — Le ossa sono fissate sopra una tavoletta* e souoj disposte in posizione da formare gli angoli colle stesse aperture come nell' animale vivo? le ossa carpiche formano due ordini superioxe- ed. iuferiore.,

2067 319 Ossa dell'arto posteriore di yacca. Hauno la stessa disposizioue delle ossa del preparato precedente.

2068 320 Ossa del piede posteriore di vacca. Fissato; su tavoletta, sospesa alia parete di un, armadio. r

2069 321 Ossa sezionate dell'arto anteriore di vacca. — Su tavoletta sospesa alia parete di uu armadio-

2070 322 Ossa sezionate dell' arto posteriore di, vacca. Collocate come il preparato precedente.

;

2095 323 Sckeletro di puledro. — Ossa disgiunte, le epi- fisi sono staccate dalle diafisi tenute in posto da punte di ferro. Sono sospese alle parete di un armadio.

2096 324 Seheletro di sciinmia. — Le ossa sono fissate su tavoRtta, la spina e in posizione verticale, le coste ai lati delle vertebre dorsalir gli arti anterioiii sono distesi in avanti e viceversa i posteriori.

2097 325 Seheletro di capra. Le ossa hanno la stessa posizione di quelle del preparato precedente, tutti e due sospesi alia parete di un armadio.

2098 326 Testa d5 uomo.

2099 327 Rachide di vacca. Le ossa sono fissate su tavo¬ letta sospesa alia parete di un armadio.

2100 328 Quattro dita di cavalla americana. — Su tavo¬ letta fissata ajla parete di un armadio.

2101 329 Testa di vacca. — Sospesa alia parete di un armadio.

2102 330 Vertebre dorsali, coste, sterno di vacca. — Sospese ad un armadio.

Page 198: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

- 8

Num. progressivo

Generals della

Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle. ecc

2103 881 Ossa dell'arto anteriore di vacca. — Collocate come le ossa del preparato precedente.

2104 332 Scheletro di asino. Ossa disgiunte, sospese alia parete di un armadio.

2108 333 Scheletro di cammello. Ossa disgiunte, collo¬ cate distese su di un piano di un armadio.

2109 334 Scheletro di carallo americano. — Ossa dis¬ giunte, hanno la stessa posizione e disposizione delle ossa del cammello.

2110 335 Scheletro di daino. Ossa disgiunte, su di un piano d' armadio.

211i 336 Scheletro di cane. Ossa disgiunte, poste come le ossa del daino.

2112 337 Testa di vacca. — Sezionata pel lungo, le due met£i sono fissate sopra due tavolette. Servono pei turbinati e per i canali nasali.

2124 338 loide di cane.

2147 339 Teschio di maiale.

2148 340 Teschio di Ariete.

2149 341 Teschio di capra.

2150 342 Teschio di capra.

2151 343 Teschio di cane.

2152 344 Base del cranio di cavallo.

2177 345 loide di polio d'India, a secco.

2179 346 loide di gatto, a secco.

2180 347 loide di Anitra, a secco.

2181 348 Turbinati di cavallo.

2182 349 Turbinati di cavallo.

2185 350 Scheletro natnrale di gallo castrato (cappone). Presenta le ossa piii gracili e sottili del gallo

intero.

Page 199: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

1

6

1

14

5

1

2

4

1

1

1

1

2

3

1

1

1

2

2

2

2

2

1

2

1

5

1

2

1

SCHELETRI

UNA COLLEZIONE ABBASTANZA COMPIJETA

Scheletro Artificiale

^ Naturale

) Artificiale

^ Naturale

1 Artificiale

l Naturale » <

f Artificiale

^ Naturale » j

f Artificiale

» Naturale

^ Naturale » A

f Artificiale

i Naturale » \

( Artificiale

» Naturale

^ Naturale

7 / Artificiale

» Naturale

j Naturale

/ Artificiale

Naturale

Artificiale

Naturale

Naturale

I Artificiale

^ Naturale » i

f Artificiale

^ Naturale

f Artificiale

Page 200: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 10 —

18. Yolpe » Naturale Num. 1

19. Leonessa » Id. » 1

20. Coniglio » Id. » 3

21. Lepre » Id. » 1

22. Scajattolo » Id. » 1

23. Marmotta » Id. » 1

24. Uccelli » Id. » 11

25. Feti. Cavallino, Bovino, Cammellino » 10

26. Neonati. Equino, Caprino, Canino » 3

SCHELETRI OSSA DISG1UNTE

1. Cavallo. (Uno di razza americana) , Num. 2

2. Puledro. (Le epiflsi riuuite alia diafisi mediante punte di ferro) » 1

3. Asino » 1

4. Vacca » 1

5. Cammello » 1

6. Pecora » 1

7. Daino » 1

8. Maiale » 1

9. Cane *> 2

10. Gatto » 1

11. Uccelli » 1

TESCHI DI FETO

Una collezione di teschi di feti in numero di 576 sono posti in un armadio.

Teschi di feto cavallino, asinino, mulino Num. 14

Teschi di feto bovino » 189

Teschi di feto ovino » 324

Teschi di festo suino » 40

Teschi di feto canino » 6

Teschi di feto di gatto » 3

Totals Num. 576

Qxcsla collezione (> molto importunle per lo studio dello sviluppo delle ossa del crania c della faccia, e per le differenze che si riscontrano nei nostri animali dome¬ stic),, yiora eziandio per fare il confronto di queste ossa con quelle dell' uomo.

Page 201: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

SINDESMOLOGIA

Page 202: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 203: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe B.

SINDBSMOLOGIA.

Nam. pro

Imnb

gresslvo

Mi Claiu

DESCBIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni prepa raf«rie

tlidatticlie, «oc»

1718 1 06 Legamenti comuni del tarso di eavallo. A secco.

1719 97 Legamenti del tarso di eavallo. — A seeco.

1761 98 Legamento boprlbspinoso cervlcale di camtuello. — A secco, isolate dallo vertebre, sviluppatissimo, aiuta 1' animate a portare la testa molto elevata: 5 collocato su tavoletta.

2055 99 Artieolazioni omero - radio ■ cnbitale, e radio- cubito-carpica di eane. — In formalina.

2120 100 Besioue dl arto posteriore dl eavallo. Lega¬ mento sessamoideo superiors.

2133 101 Sezione di arto di asino. — Legamenti rotulei- tlbiali.

. 2134 102 Sezione di arto di asino. — Legamenti capsulari femoro-tibiali-rotulei.

2135 103 Sezione di arto posteriore di asino. — Lega menti funicolari femoro-tibiali-rotulei.

2136 104 Legamenti interossei costo-vertebrali di Asino.

2153 105 Sezione di arto anteriore di eavallo. — Dimostra I'arcata carpica.

2154 106 Sezione di arto posteriore di eavallo. — Con arcate e briglie tarsiche.

2155 107 Sezione di arto anteriore di eavallo. Con arcata sessamoidea.

2156 108 Sezione di arto posteriore di eavallo. Con arcata sesamoidea.

2183 109 Sterno e cartilagini costali di Leonessa.

2184 110 Sterno e cartilagini costali di asino.

Page 204: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 205: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

MIOLOGIA

Page 206: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 207: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe C.

MIOLOGIA.

Num. progressive

Generale

1591

1714

1933

1934

1935

1936

1937

1942

2064

1717

107

2131

Classe

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

IMafraiuma di cammello. — A secco, fuori di sito. Fa vedere la forma dell' organo, 1' apertura esofagea molto larga, in proporzione del grande sviluppo dell'esofago; nel lembo inferiore di questa apertura hawi una lamina ossea, la quale ho riscontrata nel diaframma di altri cammelli.

Tendini del bicipite di cammello. — In forma- lina e glicerina, a secco.

Arto anteriore di vacca. — E preparato isolate 1' estensore comune delle due dita, e il flessore superficiale delle falangi.

Arto anteriore di vacca. — Sono preparati iso- lati i due muscoli estensori delle due dita.

Sezione dell' arto posteriore di vacca. — Mu¬ scoli della gamba.

Sezione dell'arto posteriore di vacca. — Con alcuni muscoli della groppa e della coscia.

Sezione del bacino di vacca. — Fa vedere i muscoli profondi gluteo, e i gemelli della coscia che sono molti sviluppati nei bovini.

Diaframma di vacca. — In sito. Si vede che il diaframma in questi animali si spinge molto in avanti nella cassa toracica, diminuendone la sua capacity :non hainserzione sull'ultima costa, percio lo spazio ultimo intercostale d totalmente libero.

Muscoli trasverso spinosi e intertrasversali del collo di cavallo.

Piccola porzione di diaframma di cammello. — A secco. Dimostra la piastra ossea che corri- sponde al lembo inferiore dell' apertura esofagea, molto piu ispessita che negli altri soggetti.

Sezione di arto posteriore di cavallo. — Di¬ mostra le guaine tendinee.

Sezione di arto anteriore di cavallo. — Con le guaine.

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Page 208: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

- 18 —

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc

2132

2137

2140

2157

2152

2158

2159

2186

2187

109

110

111

112

113

114

115

116

117

Sezione di arto anteriore di cavallo. Con le guaine.

Muscoli

Muscoli

Muscoli

Muscolo

Muscolo

Muscolo

Muscolo

intorcostali a sopra costal! di Asino.

delle region! cervicali di cavallo.

delle regioni cervicali di cavallo.

ileo femorale gracile di Asino.

gluteo profondo di asino.

gluteo profondo di asino.

scapolo omerale gracile di asino. —

Muscolo scapolo omerale gracile di asino.

(Anomalia) bifldo nella sua estremitil superiore.

Idem.

Page 209: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

SPLANCNOLOGIA

Page 210: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 211: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe D.

SPLANCNOLOGIA.

Num. progressivo

„ , dalla BMer"e Classa

1567

1569

1573

1577

1578

1579

1580

1583

1584

1585

1587

1588

1589

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

469

470

471

472

473

474

475

476

477

Visceri di gatto. — In formalina.

Appareeehio genitale di ariete. In formalina.

Apparecehio genitale di polio d'india. — In formalina.

478

479

480

481

DLilza di ariete. In formalina.

Reni di ariete. — In formalina e glicerina a secco.

Laringe di ariete. — In formalina e glicerina.

Lingua, palato, faringe, laringe di cammello. — In formalina.

Terzo stomaco e porzione di intestino duodeno di cammello. — In formalina.

Primo e second© stomaco di cammello. — In formalina. Nel cammello manca il centopelli dei bovini. II sacco che nel cammello chiamano terzo stomaco, considerata la sua stuttura, corrisponde al quarto ventricolo dei bovini, presenta le glan- dole peptiche; il sacco che b chiamato quarto ventricolo nel cammello, presenta le glandole di Brunner percio corrisponde ad una porzione di intestino duodeno.

Glandole salivari del cammello. In formalina.

Mammelle di cammello. — In formalina. Per la forma e volume assomigiiano a quelle della cavalla.

Milza e pancreas di cammello. — In formalina.

Reni di cammello. — In formalina. Per la forma assomigiiano a quelli della pecora e capra. Di par- ticolare hanno che la cresta del bacinetto e discon- tinua, presenta dei prolungamenti in forma di papille che si internano nella sostanza midollare del rene.

Indicazioni pieparatorie

didattiche, anomalje, ecc.

Page 212: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

- 22 —

Num. progresslYO

. . della GeBeralB eiaste

DESORIZIONE DEI PREPARATI Indicasioni prepantoile

didattiche, anom&He, ecc.

l.-rfK) 482 Apparocchio genxtale di cammella. — A secco. Si vede 1' utero pld piccolo di quollo dello vacca. La vagina 6 xnolto aviluppata.

13(.)4 483 Apparecchio genitale di gatta. — In formalina.

1722 484 Intestino di ariete. A secco.

1723 485 Stomaci di ariete. — A secco.

1730 486 Stomaci di peeora. — A socco.

' 1731 487 Viseeri di gatta. — In formalina.

; 1732 488 Stomaco e intestine di gatto. In formalina.

1734 489 Laringe di asino. Sezionata pel lungo.

1735 490 Laringe di ariete. — In formalina e glicerina, a secco.

1736 491 Laringe di gatto. — In formalina e glicerina, a secco.

1744 492 laringe di vacca. — In formalina e glicerina, a secco.

1745 493 Mucosa del palate duro di vacca. — A secco.

1746 494 Mucosa del palate duro di vacca. — In forma¬ lina e glicerina, a secco.

1747 495 laringe di eavallo americano. — A secco, serve per i ventricoU larmgei.

1748 496 Laringe di eavallo americano. -- Sezione lon- gitudinale, a secco.

1749 497 Appareeehio genitale di peeora. — A secco.

1750 498 Appareeehio genitale di ariete. — A secco.

1751 499 Trachea ed esofago di asino. A secco. Auomalia di rapporto. L'esofago e incastrato a destra nella trachea.

j 1753 500 Lingna di eavallo americano. ■— A secco, serve per i muscoli.

1754 501 i Lingna di eavallo americano. In formalina e glicerina.

1755 502 Invogli fetali di scrofa. — In formalina.

1756 503 Feto ed invogli fetali di scrofa. — In formalina.

Page 213: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 23

Nun. pi

Emrali

ograslvo

Mi CliSM

DE8CRIZI0NE DEI PREPAEATI Indieazicmi prfparalorie

dldattiche, auonialie, ecc.

1757 504 Invogli fetali, eordone ombilicale dl caTalla. In formaLina.

1758 505 Mllaa, Fanereaa, Parotide e Padlgllone del- PoreeeMo dl eammello. • In formallna.

1776 506 Ippomane dl cavalla. — In formallna.

1780 507 Bent! dl eammello. — Fissati su tavoletta, ho- spesa alia parete di un armadio.

1782 508 Timo dl feto mulino. — In fonnalina.

1783 509 Timo di feto bOTino. — In formalina.

1786 510 Laringe di asino. In form, e glicer., a secco.

1787 511 Laringe di pecora. — In formalina e glicerina, a secco.

1923 612 Feto soino. — Con involucri, in formalina.

1924 513 Feto suino. — Con involucri, in formalina.

1925 514 Feto suino. — Con involucri, in formalina.

1928 515 Feto dl dalno. — Con involucri in formalina.

1928 516 Tiroidi di cane e di asino. In glicerina, in vaso.

1938 517 Utero dl raeca. — Iniezione arterioaa.

| 1939 518 Stomaci di vacca. — A secco.

1940 519 Poimoni di bue in plastica. — Modellati sul preparato a fresco. 11 loro volume confrontato con quello dei poimoni di cavallo e eammello 5 molto piu piccolo, b ben evidente il connettivo interlo- bulare molto abbondante nei poimoni dei bovini.

1943 520 Fegato, pancreas, reni di vacca. In formalina.

1944 1 521 Stomaci di daino. — A secco.

1945 322

|

Sacehi plenritici di asino. I due sacchi si veggono liberi nella loro parete superiore, esaen- dosi levate dal torace le vertebre dorsali.

1947 523 ' Poimoni di eammello. In plastica, modellati sul preparato fresco. Nella forma e atruttura asso- migliano a quell! del cavallo, sono pert in propor- zione molto pid voluminosi, molto larghl alia base, il connettivo intoriobulare e scarso come nel ca vallo, dal loro eomplesso spiegano come il eammello possa compiere lunghi percorsi come il cavallo.

Page 214: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 24 -

Num. pn

GeneralB

jgresslvo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomaliej ecc.

1948 524 In

loide e laringe eon muscoli di cammello. — formalina.

1949 525 Lingua, mucosa del palato duro e molle di cammello. — In formalina.

1950 526 Grlandole tiroidi di cammello. — In formalina.

1951 527 In

Apparecchio genitale maschile di cammello. — formalina.

1952 528

Glandole salivari, pancreas, milza di cammello. In formalina.

1953 529 Stomaci di feto bovino.

1954 530 Id. id.

1955 531 Id. id.

1953 532 Id. id.

1957 533 Id. id.

1958 534 Id. id.

1959 535 Id. id.

1960 536 Id. id.

1961 537 Id id.

1962 538 Id. id.

1963 539 Id. id.

1964 540 Id. id.

1965 541 Id. id.

1966 542 Id. id.

1967 543 Id. id.

1968 544 Id. id.

1969 545 Id. id.

1970 546 Id. id.

1971 547 Id. id.

1972 548 Id. id.

1973 549 Id. id.

Page 215: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 25 —

Num. pr(

Generate

igressivo

dalle Glatse

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didatticlie, anomalie, eec.

1974 550 Stomaci di feto borino.

1975 551 Id. id.

1976 552 Id. id.

1977 553 Id. id.

1978 554 Id. id.

1979 555 Id. id.

1980 556 Id. id.

1981 557 Id. id.

1982 558 Id. id.

1983 559 Id. id.

1984 560 Id. id.

1985 561 Id. id.

1986 562 Id. id.

1987 563 Id. id.

1988 564 Id. id.

1993 565 Stomaci di ben riescito.

cammello. — A secco. Preparato

2010 566 Testicoli di mulo. — In formalina.

2011 567 Parotide anormale di asino. — Manca di due terzi nella parte sua superiore, in formalina.

2014 568 Apparecchio genitale di cavalla. — In formalina.

2015 569 Apparecchio genitale di cavalla. — in formalina.

2016 570 Ovaie di feto mulino. — In formalina.

2020 571 Yisceri e timo di feto mulino. In formalina.

2025 572 Stomaci di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 10, giorni 75.

2026 573 Stomaci di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 14, giorni 85.

2027 574 Stomaci di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 14, giorni 85.

Page 216: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 26

Num. pr(

Generale

igressivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiehe, anomalie, ecc.

2028 575 Stoniaci f;ioriii 85.

•li feto ovino. 11 feto lungo cm. 14,

2029 576 Stoniaci giorni 85.

di feto ovino. 11 feto lungo cm. 14,

2030 577 Stomaci giorni 88.

di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 15,

2031 578 Stomaci giorni 91.

di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 16,

2032 579 Stomaci giorni 105.

di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 20,

2033 580 Stomaci giorni 108.

di feto ovino. II feto lungo cm. 21,

2034 581 Stomaci giorni 112.

di feto ovino. 11 feto lungo cm. 22,

2035 582 Stomaci giorni 115.

di feto ovino. 11 feto lungo cm. 23,

2036 583 Stomaci giorni 122.

di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 25,

2037 584 Stomaci giorni 126.

di feto ovino. 11 feto lungo cm. 26,

2038 585 Stomaci giorni 128.

di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 27,

2039 586 Stomaci giorni 129.

di feto ovino. 11 feto lungo cm. 29,

2040 587 Stomaci giorni 134.

di feto ovino. 11 feto lungo cm. 32,

2041 588 Stomaci giorni 136.

di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 34,

2042 589 Stomaci giorni 138.

di feto ovino. — 11 feto lungo cm. 35,

2043 590 Stomaci giorni 140.

di feto ovino. 11 feto lungo cm. 36,

2044 591 Stomaci giorni 142.

di feto ovino. II feto lungo cm. 37,

2045 592 Stomaci di feto bovino.

2046 593 Id. id.

Page 217: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 27 -

Num. prt

Generate

igressivo

delta Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI luclicazioni prepanitorie

didatticlie, anomalH*, ceo.

2047 594 Stomaci di feto bovino.

2048 595 Id. id.

2049 596 Id. id.

2050 597 Id. id.

2051 598 Id. id.

2052 599 Stomaco di feto asinino.

2053 600 Stomaco di feto mulino.

2054 601 Lingua, laringe, tiroidi di capra. — In formalina.

2060 602 Amnios contenente un feto ovino. - In formalina.

2061 603 Id. id.

2062 604 Feto ovino. — Con cordone ombilicale. In formalina.

2071 605 Polmoni e cuore di suino. — In carta pesta. Presentano il lembo superiore arcuato, e in rap- porto colla conformazione della spina del suino.

2072 606 Stomaci di feto bovino.

2073 607 Stomaci di feto ovino.

2074 608 Id. id.

2075 609 Id. id.

2076 610 Id. id.

2077 611 Stomaco di feto mulino.

2078 612 Stomaco di feto cavallino.

2079 613 Stomaco di feto bovino.

2080 614 Id. id.

2081 615 Stomaco di feto suino. Lunghezza cm. 23, giorni 114 circa.

2082 616 Stomaco di feto suino. — Lunghezza cm. 23, giorni 114 circa.

2083 617 Stomaco di feto suino. - Lunghezza cm. 23, giorni 114 circa.

Page 218: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

- 28 —

Num. pr

Generals

ogressivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Tiulicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

2084 618 Stomaco di feto suino. Lunghezza cm. 23, giorni 114 circa.

2083 619 Stomaco di feto suino. — Lunghezza cm. 23, giorni 114 circa.

2086 620 Stomaco di feto suino. Lunghezza cm. 23, giorni 114 circa.

2087 621 Stomaco di feto suino. Lunghezza cm. 23, giorni 114 circa.

2088 622 Stomaco di feto suino. — Lunghezza cm. 23, giorni 114 circa.

2089 623 Sei stomaci di feto suino. — Lunghezza cm. 13, giorni 70 circa. Posti su un medesimo piede.

2091 624 Feto asinino. — Nella formalina.

2092 625 Feto ovino con inroglf. — In formalina.

2093 626 Feto bovino con invogli. In formalina.

2094 627 Feto bovino con invogli fetali. — Utero e cor- done ombilicale, in formalina.

2103 628 Sezione di 14 mandibole di solipedi. — Servono per I'etA Sospese alia parete di un armadio.

2106 629 Sezione di 18 mandibole di bovini. — Fissate su una tavoletta, sospesa alia parete di un armadio, servono per 1' et&.

2113 630 Stomaci di feto bovino.

2114 631 Stomaci di feto ovino.

2115 632 Id. id.

2116 633 Id. id.

2117 634 Id. id.

2118 635 Tre stomaci di feto suino. — Posti su un me¬ desimo piede.

2119 636 Stomaco di feto canino.

2120 (537 Stomaco di feto asinino.

2121 6:58 Utero gravido di conigiia. — In formalina.

2122 639 Polmoni e more di coniglio. In formalina.

Page 219: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 29 —

Num. pr

Generate

ogressivo

delta Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni prepaniforic

didattiche, anoinalie, ecc.

2123 640 Utero gravido di coniglia. — In formalina.

i

2125 641 Timo di feto bovino. — A termine (peso 100 gr.)

2126 642 Polmoni di gatto. In formalina.

2127 643 Timo di feto bovino di femmina. — lunghezza 0,78, giorni 256, (grammi 15).

2128 644 Apparecchio genitale di toro. In formalina.

2139 645 Feto bovino con amnios.

2144 646 Porzione di utero gravido con cotiledoni.

2145 647 Id. id. id.

2146 648 Id. id. senza catiledoni.

2160 649 Collo dell'utero di vacca.

2161 650 Porzione di intestico tenue di asino. — Dimostra ben allontanate le due lamine del mesenterio.

2162 651 Stomaci di feto ovino.

2163 652 Id. id.

2164 653 Id. id.

2165 654 Id. id.

2166 655 Testicoli di mulo. — In formalina.

2167 656 Stomaci di feto bovino.

2168 657 Stomaci di feto ovino.

2169 658 Id. id.

2174 659 Feto bovino con amnios.

2175 660 Ovaja, ovidotto di anitra.

La collezione degli stomaci di feto e neonato bovino ed ovino, serve per dimo-

strare la differenza che vi ha confrontando lo stomaco di questi animali con quello

degli animali adulti: nei primi il sacco piu sviluppato e il quarto, 1' abomaso, nei secondi

6 il rumine. Ci6 e dovuto all' accumlarsi e soffermarsi dell' alimento nei rumine del

1' animale adulto, ed 6 anclie in rapporto colla diversa quality dell' alimento.

Page 220: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 221: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

4NGI0L0GIA

Page 222: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 223: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe E,

ANGIOLOGIA.

Num. pr

Generals

ogresslvo

della Classe

DESCR1ZI0NE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

1572 209 Cuore di polio d'India.

1576 210 Cuore di ariete.

1582 211 Glandole limfatiche di cammello. — In for- malina.

1593 212 Cuore e vasi principali di cammella. - Esofago, trachea e bronchi. Si vede 1' azigoz sboccare nella vena cava anteriore.

1732 213 Cuore e vasi principali di ariete.

1760 214 Arterie e vene del fegato, stomaco e milza di cavallo.

1762 215 Arterie della laringe di cavallo.

1763 216 Cuore di cammello e suoi vasi principali. - Sbocco dell' azigoz nella vena cava anteriore.

1764 217 Cuore di cavallo e vasi coronari.

1784 218 Reni colle arterie emulgenti di cavallo. Su tavoletta sospesa alia parete di un armadio.

1785 219 Reni colle arterie e vene iniettate di cammello. — Confrontando le arterfe e vene renali di questo animale con qnello del cavallo e bue, nel cammello sono piii lunghe ma di minor calibro.

1789 220 Cuore e pericardio di cavallo. In formalina e glicerina, a secco.

1940 221 Cuore di bue colle ossa allo scoperto. — Aorte di cammello in formalina.

1992 222 Pelvi di cavallo con arterie. — E injettata 1' aorta posteriore, le arterie iliache e principali dira- mazioni, preparato schernatico molto ricco di vasi.

2141 223 Osso cardiaco di bovino — Con valvole aortiche.

2142 224 Valvole sigmoidi aortiche di asino.

2143 225 Valvole sigmoidi aortiche.

Page 224: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 34 —

Num. progressive

„ , della Generate

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

Un pene inettato di cane.

Iln pene iniettato di cane. — Sezionato pel lungo. Si vede allo scoperto 1' osso penico in rap- porto coll' uretra c coi corpi cavernosi.

Un pene di suino, iniettato.

Un pene di asino, iniettato.

Un pene di ariete, iniettato.

Un pene di gatto, iniettato.

Un testicolo con cordone testicoiare iniettato di suino.

Un testicolo con cordone tesicolare iniettato di ariete.

Un testicolo con cordone testicoiare iniettato di asino.

Un testicolo con cordone testicoiare iniettato di caprone.

Queste 10 preparazioni di angiologia, inscritte nel catalogo con numeri special! a

parte, mi furono gentilmente regalate dal Chiarissimo Prof. Virginio Bossi; le prepa¬

razioni sono splendide per fattura, sono iniettati i vasi piii minuti arteriori e venosi,

sono preparati della massima utility per 1' insegnamento.

Page 225: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

NEVROLOGIA

Page 226: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 227: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

Classe F.

NEVROLOGIA.

Num. pr

Gemrale

ogressivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

1570 348 Sistema nervoso centrale e periferico di co- niglio. — Si vede I'encefalo, il midollo spinale e i nervi encefalici e spinali. 11 preparato 6 conser- vato col sistema Giacomini, e collocato in una piccola cassettina.

1571 349 Sistema nervoso di polio d' india. — Fa vedere il grande sviluppo della porzione cervicale del midollo spinale. il preparato 1' encefalo e il sistema nervoso periferico, 6 posto come il preparato pre- cedente e conservato col sistema Giacomini.

1574 350 Encefalo di daino. — In formalina.

1575 351 Due encefali di donna. — In formalina.

1600 352 Encefalo di feto hovino.

1601 353 Id. id.

1602 354 Id. id.

1603 355 Id. id.

1604 356 Id. id.

1605 357 Id. id.

1606 358 Id. id.

1607 359 Id. id.

1608 360 Id. id.

1609 361 Id. id.

1610 362 Id. id.

1611 363 Id. id.

1612 364 Id. id.

1613 365 Id. id.

1614 366 Id. id.

Page 228: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

- 38 —

Num. pr

Generate

ogressivo

delta Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

1615 567 Encefalo di feto bovino.

1616 568 Id. id.

1617 569 Id. id.

1618 570 Id. id.

1611) 571 Id. id.

1620 572 Id. id.

1621 373 Id. id.

1622 374 Id. id.

1625 375 Id. id.

1624 376 Id. id.

1625 377 Id. id.

1626 378 Id. id.

1627 379 Encefalo di feto ovino.

1628 380 Id. id.

1629 381 Id. id.

1650 382 Id. id.

1651 383 Id. id.

1652 384 Id. . id.

1655 585 Id. id.

1654 386 Id. id.

1655 387 Id. id.

1656 388 Id. id.

1657 58!) Id. id.

1658 390 Id. id.

1651) 391 Id. id.

1640 392 Id. id.

1641 393 Id. id.

1642 394 Id. id.

Page 229: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 39 —

Num. progressivo

„ , della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Imlicazioni preparatwie

didattiche, anomalie, ecc.

1643 395 Eneefalo di feto ovino.

1644 396 Id. id.

1645 397 Id. id.

1646 398 Id. id.

1647 399 Id. id.

1648 400 Id. id.

1649 401 Id. id.

1650 402 Id. id.

1651 403 Id. id.

1652 404 Id. id.

1653 405 Id. id.

1654 406 Id. id.

1655 407 Id. id

1656 408 Id. id.

1657 409 Id. id.

1658 410 Id. id.

1659 411 Id. id.

1660 412 Id. id.

1661 413 Id. id.

1662 414 Id. id.

1663 415 Id. id.

1664 416 Id. id.

1665 417 Id. id.

1666 418 Id. id.

1667 419 Id. id.

1668 420 Id. id.

1669 421 Id. id.

1670 422 Id. id.

Page 230: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 40 -

Num. progressive Indicazioni preparatorie ' —

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI didattiche, anomalie, ecc. Generale

-

1671 423 Encefalo dl feto oyino.

1672 424 Id. id.

1673 425 Id. id.

1674 426 Id. id.

1675 427 Id. id.

1676 428 Id. id.

1677 429 Id. id.

1678 430 Id. id.

1679 431 Id. di coniglio.

1680 432 Id. id.

1681 433 Encefalo di cavallo.

1682 434 Id. id.

1683 435 Encefalo di asino.

1684 436 Encefalo di neonato bOYino.

1685 437 Id. id.

1686 438 Id. id.

1687 439 Id. id.

1688 440 Id. id.

1689 441 Encefalo di neonato gatto.

1690 442 Id. id.

1691 443 Encefalo di feto equino.

1692 444 Id. id.

1693 445 Encefalo di feto ovino, di giorni 72.

1694 446 Id. id. di giorni 119.

1695 447 Id. id. di giorni 142.

1696 448 Id. id.

1697 449 Encefalo di feto bovino, a termine.

1698 450 Id. id. di sette mesi.

Page 231: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 41 —

Num. pre

Gmerale

igressivu

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni prepaiaforie

clirtattiohe, auoinalie, eoc.

1699 451 Encefalo di feto bovino, di sette mesi.

1700 452 Id. id. di cinque mesi.

1701 453 Id. id. di giorni 199.

1702 454 Id. id. di giorni 168.

1703 455 Id. id. di giorni 142.

1704 456 Encefalo di neonato suino.

1705 457 Id id.

1706 458 Encefalo di gatto.

1707 459 Encefalo di scimmia.

1708 460 Encefalo di uomo.

1709 461 Encefalo di feto ovino, a termine.

1710 462 Id. id. a termine.

1711 463 Id. id. a termine.

1712 464 Id. id. a termine.

1713 465 Id. id. a termine.

1725 466 Encefalo di asino. — Nella cavity cranica.

1726 467 Encefalo di gatto, Nella cavity cranica.

1727 468 Id. id. — Nella cavita cranica.

1740 469 Encefalo di asino. — Nella cavita cranica.

1741 470 Encefalo di vitello. - - Nella cavitA cranica.

1742 471 Encefalo di manzetto. — Nella cavita cranica.

1743 472 Encefalo di cane. — Nella cavitA cranica.

1752 473 Encefalo di vitello. - - Nella cavitA cranica.

1767 474 Encefalo di bovino. Nella cavitA cranica.

1768 475 Encefalo di cavallo. Nella cavita cranica.

1769 476 Encefalo di cavallo. - — Nella cavitA cranica.

1770 477 Encefalo di cammello.

1771 478 Encefalo d'uomo, sezionato.

Page 232: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

essivo

dalla Classe

479

480

481

482

488

484

485

486

487

488

489

490

491

492

493

494

495

496

497

498

499

500

501

502

503

— 42 —

Istmo encefalico d' nonio.

Encefalo di usiiio. In formalina.

Asse eerebro spinale di anino. - In formalina.

Encofalo d' uomo. — kSezionato, in formalina.

Encefalo di asino. — Nel cranio, si vede per la base.

Falce e tentorio di vacca. A secco.

Encefalo di cane. Nel cranio, conservato in glicerina e formalina.

Encefalo di gatto neonato. glicerina e formalina.

Encefalo di gatto neonato. glicerina e formalina.

Encefalo di gatto neonato. glicerina e formalina.

Encefalo di feto bovino.

Nel cranio, in

Nel cranio, in

Nel cranio, in

Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalle, ecc.

Id id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Id. id.

Page 233: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 43 —

Num. pr

Gsnerale

ogressivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anoiualie, ecc.

, 1812 504 Eucefalo di feto Ibovino.

; 1813 505 Id. id.

1814 506 Id. id.

: 1815 507 Id. id.

1816 508 Eucefalo di feto ovino.

1817 509 Id. id.

1818 510 Id. id.

1819 511 Id. id.

1820 512 Id. id.

1821 513 Id. id.

1822 514 Id. id.

1823 515 Id. id.

1824 516 Id. id.

1825 517 Id. id.

1826 518 Id. id.

1827 519 Id. id.

1828 520 Id. id.

1829 521 Id. id.

1830 522 Encefalo di feto bovino.

1831 523 Id. id.

1832 524 Id. id.

1833 525 Id. id.

1834 526 Id. id.

1835 527 Id. id.

1836 528 Id. id.

1837 529 Id. id.

1838 530 Id. id.

1839 531 Id. id.

Page 234: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

- 44 —

Num. pr

Generals

ogressivo

della Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

1840 532 Encefalo di feto bovino.

1841 533 Id. id.

1842 534 Id. id.

1843 535 Id. id.

1844 536 Id. id.

1845 537 Id. id.

1846 538 Id. id.

1847 539 Id. id.

1848 540 Id. id.

1849 541 Id. id.

1850 542 Id. id.

1851 543 Id. id.

1852 544 Id. id.

1853 545 Id. id.

1854 546 Id. id.

1855 547 Id. id.

1856 548 Id. id.

1857 549 Id. id.

1858 550 Id. id.

1859 551 Id. id.

1860 552 Id. id.

1861 553 Id. id.

1862 554 Encefalo di cane.

1863 555 Encefalo di suino.

1864 556 Id. id.

1865 557 Id. id.

1866 558 Id. id.

1867 559 Id. id.

Page 235: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 45 —

Num. pr

Generate

ogressivo

delta Clasee

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Tndicazioni prepnratorie

didattiche, anomalie, ece.

1868 560 Encefalo di suino.

. 1869 561 Id. id.

1870 562 Id. id.

1871 563 Id. id.

1872 564 Id. id.

1873 565 Id. id.

1874 566 Id. id.

1875 567 Encefalo di scimmia.

1876 568 Encefalo di feto bovino. — Sezione longitudinale.

1877 569 Encefalo ovino.

1878 570 Id. id.

1879 571 Id. id.

1880 572 Encefalo di feto suino.

1881 573 Id. id.

1882 574 Id. id.

1883 575 Id. id.

1884 576 Id. id.

1885 577 Encefalo di feto bovino.

1886 578 Id. id.

1887 579 Id. id.

1888 580 Id. id.

1889 581 Id. id.

1890 582 Id. id.

1891 583 Id. id.

1892 584 Id. id.

1893 585 Id. id.

1894 586 Id. id.

1895 587 Id. id.

Page 236: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 46 —

Num. pr

Geierale

igressivo

delta Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

1896 588 Encefalo di feto bovino.

1897 589 Id. id.

1898 590 Id. id.

1899 591 Id. id.

1900 592 Id. id.

1901 593 Id. id.

1902 594 Id. id.

1903 595 Id. id.

1904 596 Id. id.

1905 597 Id. id.

1906 598 Id. id.

1907 599 Id. id.

1908 600 Encefalo di feto ovino.

1909 601 Id. id.

1910 602 Id. id.

1911 603 Id. id.

1912 604 Id. id.

1913 605 Id. id.

1914 606 Id. id.

1915 607 Id. id.

1916 608 Id. id.

1917 609 Id. id.

1918 610 Id. id.

1919 611 Id. id.

1920 612 Encefalo di gatto.

1921 613 Id. id.

1922 614 Id. id.

Page 237: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 47 —

Num. progresslvo

„ , della Gnerals

1994

1995

1996

1997

2012

2017

2018

2019

2063

2090

2138

2170

2171

2172

2173

2176

615

616

617

618

619

620

621

622

623

624

625

626

627

628

629

630

DESCRIZIONE DEI PREPARATI

Asse cerebro spinale in site. — Si vede in posto nel rachide. Fu levata la porzione anulare delle vertebre. Di asino.

Encefalo di asino eoi dodici neryi encefalici. — In forraalina.

Encefalo di asino coi dodici nervi encefalici. — In formalina.

Encefalo di asino. — In formalina.

Encefalo di cavallo. — In formalina.

Due encefali di cavallo e uno di cane. In formalina.

Encefalo di cavallo, e sezioni diverse. — In formalina.

Encefalo di asino. — In formalina.

Encefalo di cane sezionato. — In formalina.

Encefalo di pesce. — Nella cavitA cranica. 5 conservata la testa, levata solo la volta del cranio. — In formalina.

Nervi intercostali di asino.

Encefalo di cane.

Id. id.

Encefalo di feto bovino.

Id. id.

Encefalo di polio d' India. dinale della testa.

A secco.

Sezione longitu-

Indicaziom preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

La collezione di encefali di feto bovino ed ovino, serve per studiare lo sviluppo

delle circonvoluzioni e delle scissure cerebrali in questi animali.

L' encefalo preparato e conservato nella scatola cranica, dimostra in modo appros-

simativo il rapporto di posizione delle circonvoluzioni colle pareti ossee del cranio :

giova eziandio per dimostrare come 1'encefalo conservato col sistema Giacomini indu-

risce e diminuisce di volume molto di piii di quello conservato colla soluzione di

formalina e glicerina.

Page 238: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 239: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

ESTESIOLOGIA

Page 240: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 241: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

jCiasse G.

ESTBSIOLOGIA.

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicaxioni pn*paratorie

clidattielie, aaomalie, eet*.

1&81

1586

1592

1599

1715

1716

1736

1737

1738

1776

1927

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

Globo oculare e palpebre di cammello. A secco. Le ciglia palpebrali aono molto sviluppate; uella palpebra inferiore e uella superiore si tro- vano le aopraciglie, rappresentate da serie di peli sviluppatissinii: le serviranno come mezzo di difesa al globo oculare.

Unghle del piede e eusclnetti plantar! dl cam¬ mello. In formalina. L' unghia 6 piccola unci- nata, corrisponde solo all' ultima falange, il cusci- netto plantare & sviluppato, coperto come da una larga scarpa, formats da una caUositii cutanea. H piede del cammello 6 addatto per ben camminare en i sentieri di aabbia.

Callosita cutanea sternale di cammello. - Trovasi nella fiaecia inferiore del torace, corrisponde alia estremitA posteriore dello sterno. Assomilia alia porzione di cute che copre la faccia plantare del piede. La sua origine 6 dovuta al modo di decubito di questi animali.

Unghia e callosita cutanea del piede di cam¬ mello. — A secco.

Piede anteriore e posteriore di bovino. In formalina.

Piede anteriore e posteriore di cavallo. formalina.

In

Cartilagini dell' orecchio di cavallo americano. - In formalina e glicerina, a secco.

Cartilagini dell' orecchio di cavallo americano. — In formalina e glicerina, a secco.

Glohi ocular! e muscoli motor! del globo, di cavallo americano. In glicerina e formalina.

Cuscinetti adiposi ocnlarl ed aurieol&rl dl cavallo. In formalina.

Pied! di eavalla. — In formalina.

Page 242: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

— 52 —

Num. progressive

„ . Mb ,lenerale Classe

DESCRIZIONE DEI PREPARATI Indicazioni preparatorie

didattiche, anomalie, ecc.

198!) 85 Unghie e porzioni di pelle di cammello. In formalina.

1990 86 Cuscinetto plantaro di cammello. — In for¬ malina.

1991 87 Ouscinetto plantare di cavallo. — In formalina.

2013 88 (Juscinetti plantari di bue. — In formalina.

2107 89 Otto zoccoli di bue. — A secco.

2178 90 Quattro zoccoli di puledro.

Page 243: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 244: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 245: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 246: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 247: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 248: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 249: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!
Page 250: v..yA>v/f-v /.v.'/.v.*..•.--•'.v;.'..'.v.vv.-.^vv v .v.w ...storage.lib.uchicago.edu/pres/2015/pres2015-0048.pdf · • ivv v -v •. rt.v• •. v ; vv.v viv v.vlv.!;.v vvcivlvX''-!

■ • Ir >

""-*55.

'■"vx'i":' -"'

■';::Y' •'■•Xi'•.v.'v.v..v.;••V.v-; •' •Iv/Jv;.v.v.'.'.V-v. -.v. V.•,vXv.^v?^l':••^^^*"■'•'•'•^wrrXvHvK■•V^"'-''v v'-ir '.V'*. .•''w.' "* ; .■.v.'•Vt'.v.v*'*' V-" •••••• v(\}

,'y""■'•*• • '•<-•»• —» «.• •v.*,' 4".\vi' .,,.v.,..»'■..v.- ■ - v.v.v/.X-^CtVt/v.vav.v ' v/.v. .v;,;.;. v;.;.v.v»v.;.;. .l.Vv/Xv^iv.v.'v; * *; v ;.v.v w.KyXv. .".v.v. ; vKvi^-v-vXvXv^v:vXvX%vv;v^ -x .;> .

-.'.v.-avX;/.'/.v:v.>v.\v.'.y;.y.>;>•X'/.v-v,'.'.-.v.-,'«■'■'•'"•''XX'i XvX• -.-.v...v." /.v.;?-.-y;';-,v,■"• • • vy/.v^vv*'>yvX*• CVXXX.V.Y->XVX:>XY •• •; ..' :;

.r2r,:3

"5 . »•>»» • m : I

#' !

■rvv

-ar. *»« •