74
Liceo Scientifico Morgagni Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 classe 5 sez. F

€¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Liceo Scientifico Morgagni

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

classe 5 sez. F

Page 2: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROFILO CULTURALE EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL LICEO pag. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 6

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 7

PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL) – PROGETTI pag. 8

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 9

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 10

ALLEGATIALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari delle singole materie pag. 11

ALLEGATO 2 – Griglia di valutazione della Prima prova pag. 52

ALLEGATO 3 – Griglia di valutazione della Seconda prova pag. 53

Page 3: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

PROFILO CULTURALE EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL LICEO

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,

saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle areemetodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

Page 4: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli

più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Page 5: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Risultati di apprendimento del Liceo scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Page 6: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa Carola Catenacci

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Laura Tanchis Manconi ITALIANO x x x

Laura Tanchis Manconi LATINO x x x

Carola Catenacci STORIA x

Carola Catenacci FILOSOFIA x

Caterina Galione INGLESE x x x

Riccardo Vitale MATEMATICA x

Riccardo Vitale FISICA x x

Tiziana Duranti SCIENZE x x

Cristina Correnti DISEGNO E STORIA DELL’ARTE x

Giorgio Zito SCIENZE MORTORIE x x x

Paolo Forti IRC x x

- - - Attività alternativa all’IRC

PROFILO DELLA CLASSE

Parametri DescrizioneComposizione La classe è composta da 19 studenti, 5 femmine e 14 maschi, due dei quali

aggiuntisi nell’a.s. 2018-2019 provenienti da altro liceo scientifico. Nel precedente anno scolastico una studentessa ha svolto un semestre in Australia e uno studente l’intero anno in Danimarca, entrambi nel quadro della mobilità studentesca.

Eventuali situazioni particolari (facendo attenzione ai dati personali secondo le Indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 20 17, prot.10719)

Uno dei componenti del gruppo classe ha un alto numero di assenze giustificate per controlli e diagnosi relative all’insorgenza di una condizione medica delicata.

Situazione di partenza

Page 7: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

La situazione di partenza appariva adeguata alla classe di frequenza ad eccezione di alcune discipline, in particolare Matematica e Fisica, dove a causa di una certa discontinuità didattica apparivano molte lacune pregresse. Le potenzialità di buona parte del gruppo classe apparivano discrete, ma in alcuni casi non ancora affiancate da un adeguato metodo di studio.

Atteggiamento verso le discipline, impegno nello studio e partecipazione al dialogo educativo

Nel corso dell’a.s., tuttavia, l’impegno da parte del gruppo classe è andato migliorando sia sul fronte dello studio a casa che su quello della partecipazione alla relazione didattica. Gli studenti hanno saputo cogliere le opportunità offerte loro dai docenti e dalla scuola, partecipando alle iniziative proposte loro ed approfondendo suggerimenti interdisciplinari. Si sono pertanto riscontrati decisi miglioramenti in alcune discipline, nonostante permangano, con poche eccezioni, marcate difficoltà soprattutto nelle materie d’indirizzo. Gran parte dei docenti del Consiglio di classe ritiene che, ciononostante, tutti gli studenti abbiano acquisito le conoscenze e le competenze di base necessarie ad affrontare l’Esame di Stato.

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico Vedi Programmazione DipartimentiStrumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONETitolo del percorso Periodo Descrizione

Piano didattico di Cittadinanza e Costituzione, Prof.ssa A. Di Palma

Incontro con Luciana Romoli

a.s. 2018/2019

previsto per 29/05/2019

Vedi programma allegato

La testimonianza di un ex staffetta partigiana sull’importanza della Costituzione e dell’Unione Europea

Page 8: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i percorsi di PCTO (ex ASL) riassunti nella seguente tabella. Per i dettagli si rimanda ai progetti inseriti nel presente Documento.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO

(ex ASL)Titolo del percorso Periodo Ore

Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

23/05/2017 4

Simulazione attività del Parlamento Italiano "Res Publica"

Gennaio 2017 70

Italiano L2 - Scuola Penny Wirton 17/10 - 16/11 2016 40-56Simulazione attività Parlamento Nazioni Unite ("IMUN")

a.s. 2016-2017e a.s. 2017-2018 70

Viaggio d'istruzione Torino "La Stampa"

Marzo 17 25

Young Business Talents a.s. 2017-2018 20-40

Voicebook Radio 2018 Minimo 30Viaggio d'istruzione Torino "La Stampa"

Marzo 2017 25

Viaggio d'istruzione a Weimar Marzo 2018 25

Page 9: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVASVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Viaggio di istruzione Cracovia-Auschwitz, con visita guidata ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, alla città vecchia, al quartiere ebraico, alla Piazza degli Eroi del Ghetto con monumento delle “sedie”, e farmacia “sotto l’Aquila”, al Collegium maius (strumenti astronomici epoca copernicana), al quartiere Nowa Huta (architettura del realismo socialista, e al Museo Nazionale di Cracovia (sala della “Dama con l’Ermellino”) e, fuori del museo, esposizione di una scultura di Moore.

Polonia 27-31 marzo 2019

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Giornata della memoria, incontro

con Ugo Foà

Roma, liceo

Morgagni

21 gennaio 2018

Conferenza contro la violenza sulle

donne

Roma, liceo

Morgagni

Trimestre

“Il viaggio di Nicola Calipari”, Conferenza a

scuola con

Giuliana Sgrena

e visione dello

spettacolo al

Teatro

Argentina

Trimestre

Visione di un documentario sulla

storia del confine orientale, dal 1918

alle foibe

Febbraio 2019

Page 10: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Incontri con esperti Geologia

Economia

Sicurezza stradale

Legalità (Polizia di Stato)

Avis, donazione sangue

Cittadinanza digitale e

comunicazione

Roma, liceo

Morgagni

Roma, LUMSA

Nel corso

dell’anno

scolastico

Previsto per il

17/05/2019

Orientamento Università italiane, estere e private Ex-Mattatoio Ottobre 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Fascicoli personali degli alunni

3. Verbale dello scrutinio del pentamestre

4. Eventuale protocollo riservato per studenti con BES

5. Eventuali altri materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito.

Page 11: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

ALLEGATO n. 1CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

(sussidi didattici utilizzati/ titolo dei libri di testo, etc.)

Page 12: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Liceo scientifico statale Morgagni

Anno scolastico 2018-2019

Programma svolto di FILOSOFIA - Classe QUINTA Sezione F

Prof. Carola Catenacci

Modulo 1

Il criticismo kantiano come soluzione del problema gnoseologico

David Hume: la critica del principio di causalità e lo scetticismo epistemologico.La figura e l’opera di Kant tra illuminismo e romanticismo; la rivoluzione copernicana in filosofia.La Critica della ragion pura: il problema gnoseologico, ossia le condizioni di possibilità della conoscenza sensoriale (Estetica trascendentale, spazio e tempo come forme pure apriori) ed intellettuale (Analitica trascendentale, le 12 categorie come forme pure apriori dell’intelletto e l’”io penso”); confutazione delle pretese della metafisica tradizionale (Dialettica trascendentale). La Critica della ragion pratica: l’autonomia della morale (l’imperativo categorico, prima formula).Cenni alle problematiche affrontate nella terza Critica (il concetto di “Sublime”).

Modulo 2

L'età di Hegel: l'idealismo tedesco

Il contesto storico-culturale: il dibattito sulla cosa-in-sé sullo sfondo della nuova cultura romantica.

Hegel (Fenomenologia dello spirito, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio): critica alle visioni statiche dell’Assoluto elaborate da Fichte e da Schelling; i capisaldi del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità di reale e razionale, la funzione della filosofia come "nottola di Minerva" (“giustificazionismo” storico); la dialettica tesi-antitesi-sintesi e il concetto di “alienazione”; le figure della Fenomenologia: la dialettica servo-signore; le tre sezioni del sapere filosofico corrispondenti all’articolazione triadica dell'Assoluto; partizioni della filosofia dello Spirito, in particolare lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità, il concetto di “Stato etico” (Lineamenti di filosofia del diritto); la filosofia della storia (Enciclopedia, Lezioni di filosofia della storia): Weltgeist, Volksgeist e le “astuzie della ragione”.

Modulo 3

L'eredità di Hegel: destra e sinistra hegeliane, critici e avversari

Feuerbach (L’essenza del cristianesimo): rovesciamento del sistema hegeliano, reinterpretazione in chiave antropologica del concetto di “alienazione”, ateismo come “dovere morale”, umanismo naturalistico, filantropia.

Page 13: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Marx (Manoscritti economico-filosofici del 1844, L’ideologia tedesca, Il Capitale, Manifesto del partito comunista): demistificazione del sistema hegeliano, reinterpretazione in chiave sociale del concetto di “alienazione”, la distinzione fra ideologia e scienza positiva, la concezione materialistica della storia (struttura e sovrastruttura), la “legge della storia” e le formazioni economico-sociali, l’analisi della logica del profitto (merce, valore e plusvalore), la lotta di classe e il comunismo.

Modulo 4

Dal positivismo alla crisi delle certezze

Il positivismo: contesto storico, caratteristiche e concetti di fondo (i quattro significati elencati da Comte ne il Discorso sullo spirito positivo).

Comte, la legge dei “tre stadi”; paragone con la visione marxiana.

Schopenhauer (Il mondo come volontà e come rappresentazione): ripresa della distinzione kantiana fenomeno/noumeno nei termini di rappresentazione e volontà; il velo di Maya e la funzione della filosofia; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo (cosmico, sociale e storico) e le tre “vie di liberazione” dal dolore.

La crisi delle certezze: Nietzsche, spartiacque fra due secoli; i concetti di dionisiaco ed apollineo (La nascita della tragedia); l’intuizione dell’eterno ritorno, la morte di Dio (La gaia scienza); il superuomo (Così parlò Zarathustra).

(Lettura di un estratto dall’aforisma 125 de

La gaia scienza, l’annuncio della morte di Dio)

Manuale in adozione: Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, La ricerca del pensiero, voll. B2, C1.

Materiali integrativi forniti dal docente in forma di slides o files.

Roma, 17/05/2016

L’insegnante Gli studenti

Prof.ssa Carola Catenacci

Page 14: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Liceo scientifico statale Morgagni

Anno scolastico 2018-2019

Programma svolto di STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA - Classe QUINTA Sezione F

Prof. Carola Catenacci

Modulo 1: la seconda rivoluzione industriale e la lotta per l’egemonia continentale e coloniale

La nascita della grande industria e del capitalismo finanziario (monopoli, trust e cartelli). Gli sviluppi scientifici e tecnologici. Cenni alle nuove potenze emergenti: gli Stati Uniti e la modernizzazione del Giappone sotto l’imperatore Mutsuhito.Nazionalismo, imperialismo e febbre coloniale: la politica di potenza delle nazioni europee (spartizione dell’Africa ed espansione in Asia); lettura della definizione di Lenin in L'imperialismo. Fase suprema del capitalismo, 1916.

Modulo 2: l’età delle masse (dagli anni Ottanta del XIX secolo alle soglie della Grande guerra)

La nascita della società di massa: stile di vita, cultura, alfabetizzazione, suffragio universale, mass-media, ideologie, partiti di massa; dalla psicologia delle folle alla propaganda (Gustave Le Bon, Sigmund Freud, Edward Bernays). Il quadro politico-economico: il nazionalismo e la competizione industriale nei vari paesi europei; il governo della Sinistra storica in Italia (F. Crispi) e la Germania di Guglielmo II; l’internazionalismo socialista; la Rerum novarum come “terza via” tra capitalismo e socialismo. L’età giolittiana: politica interna, politica estera, guerra di Libia; il “trasformismo”, valutazioni storiografiche dell’operato di Giolitti. Antecedenti significativi della Prima guerra mondiale: le guerre anglo-boere (primo uso dei campi di concentramento), la rivolta dei boxer in Cina, la guerra russo-giapponese, la rivolta del 1905 in Russia, le guerre balcaniche.

Modulo 3: l’età dei totalitarismi, 1 - 1914-18, la Grande guerra: le cause, le dinamiche, i fronti e gli eventi bellici; la guerra di trincea, l’uso devastante della tecnologia, gli atteggiamenti dei diversi schieramenti politico-ideologici in Italia e in Europa. - La svolta del 1917: l’uscita della Russia dal conflitto a seguito della rivoluzione d’ottobre; l’entrata in guerra degli USA; la situazione italiana (moti di Torino, Caporetto); la nota di Benedetto XV. - La soluzione del conflitto: la caduta degli imperi centrali, i trattati di Versailles, la pace “cartaginese” di Clemenceau (lettura di un estratto da J.M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace); i

Page 15: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

quattordici punti di Wilson e il nuovo assetto geopolitico internazionale: la Società delle nazioni, i mandati coloniali.- La società americana tra le due guerre: quadro generale dei “ruggenti anni Venti” fino alla caduta di Wall Street e alla crisi economica internazionale; Roosevelt e il New Deal. - Le tipologie di risposta alla crisi economica in Italia, in Germania e nella Russia sovietica.

Modulo 4: l’età dei totalitarismi, 2 L’avvento dei regimi totalitari: - Caratteristiche generali dello stalinismo;- il “biennio rosso” in Germania e in Italia; l’Italia dall’impresa di Fiume alla metà degli anni Venti (“vittoria mutilata”, squadrismo, fascismo “del primo anno”, marcia su Roma, il delitto Matteotti e la svolta del 1925); lo Stato “fascistizzato” di Mussolini negli anni Trenta, l’imperialismo fascista e la guerra d’Etiopia, le leggi antirazziali del 1938;- la Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich (Hitler e il partito nazionalsocialista; il

putsch di Monaco; il Mein Kampf; l’ascesa al potere negli anni Trenta, la propaganda e l’azione antisemita, le leggi di Norimberga);

- la definizione di “totalitarismo”. In relazione a questo modulo, la classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Cracovia-Auschwitz, dove sono stati fra altro visitati:a. i campi di detenzione di Auschwitz e Birkenau, con annesso museo;b. il quartiere ebraico con la Sinagoga e le parti ancora visibili del Ghetto (Piazza delle sedie);c. la ex fabbrica di Schindler.

In occasione della celebrazione della giornata della Memoria, la classe ha partecipato all’incontro con Ugo Foà organizzato presso l’Istituto in data 21 gennaio 2019.

In occasione della giornata del Ricordo, la classe ha preso visione del documentario di raistoria sul confine orientale dal 1918 al trattato di Maastricht (http://www.raistoria.rai.it/rubriche/meja-guerre-di-confine/74/1/default.aspx).

In relazione all’Italia fascista ed agli eventi europei che conducono alla Seconda guerra mondiale:

- la guerra civile spagnola come antecedente del secondo conflitto mondiale;

In relazione alla Seconda guerra mondiale:- I crimini contro l’umanità dello stato nazista; la conferenza di Wannsee e la “soluzione finale”: la Shoàh e gli altri stermini; paragone tra lager nazisti e gulag sovietici (da P. Levi, Se questo è un uomo).

Materiali: manuale in adozione (Lo spazio del tempo, vol. 3); slides riassuntive, approfondimenti e testi integrativi forniti dal docente.

Roma, 15/5/2019

L’insegnante Gli studenti

Prof.ssa Carola Catenacci

Page 16: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Prof.ssa Adriana Di Palma

LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Piano didattico di Cittadinanza e Costituzione classi quinte.

Finalità generali

Il riferimento alla Costituzione deve costituire un punto saldo all’interno della nostra storia di cittadini. In ambito scolastico ed educativo deve contribuire a mettere in luce, anche attraverso una rilettura delle esperienze personali degli studenti, il rapporto tra libertà e responsabilità. Il principale obiettivo ,è , in un futuro prossimo, quello di rendere gli studenti capaci di prendere parte in modo attivo e consapevole alla vita sociale, politica ed economica del nostro paese, utilizzando conoscenze e strumenti funzionali alla cittadinanza attiva.

Obiettivi

1) Favorire la Cittadinanza attiva e la solidarietà a tutti i livelli di vita organizzata.

Page 17: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

2) Promuovere la persona e al contempo creare un atteggiamento positivo verso le Istituzioni.

3) Implementare le competenze sociali e civiche di ciascuno studente, sviluppando il senso di appartenenza alla propria comunità.

Metodologia

1) Proporre itinerari esemplificativi in conformità alle indicazioni ministeriali.

2) Offrire contenuti, strumenti e indicazioni metodologiche concrete agli studenti per favorire il processo di apprendimento ed interpretazione delle principali norme che regolano la vita dello Stato.

Percorso didattico

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica italiana, evoluzione storico-politica nel passaggio dai due documenti.

La Costituzione della Repubblica italiana, partizione e caratteristiche.

I Principi fondamentali, conoscenza dei valori base su cui si fonda la convivenza civile: democrazia, lavoro, diritti inviolabili e solidarietà, uguaglianza formale e sostanziale, autonomia,

Page 18: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

ambiente, scienza e cultura, pace, relazioni internazionali.(art 1/12).

Le Libertà, ovvero i principali diritti e limiti alla libertà personale, i rapporti etico-sociali, economici, politici, (art. 13/54) con riferimento agli art. 13/18, 21.

L’Ordinamento della Repubblica

Il Parlamento, la struttura, l’organizzazione, le funzioni, con riferimento all’ITER di approvazione delle leggi (art 70/74) ed all’approvazione della legge di bilancio (art- 81).

Il Presidente della Repubblica, ruolo, funzioni ,atti, con riferimento all’art. 87

Il Governo composizione e funzioni, con riferimento agli art. 92, 94, 95.

La Magistratura, composizione, funzioni, CSM, cenni. La Corte Costituzionale, composizione e principali funzioni,

cenni.

Valutazione finale

Elaborato e/o relazione sulle attività nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione.

Roma 03/05/2019 Prof.ssa Adriana Di Palma

Page 19: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Liceo scientifico statale Morgagni

Anno scolastico 2018-2019

Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - Classe QUINTA Sezione F

Prof.ssa Cristina Correnti

Caratteristiche del Neoclassicismo: J. J Winckelman, Gran Tour: Artisti : Canova: La bellezza ideale, il disegno. opere Teseo il Minutauro, Amore e Psiche, Adone e Venere Ebe, Paolina Borghese, Le tre Grazie, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria Jacques-Louis David, : Il giuramento degli Orazi, I ritratti, La morte di Marat, Le Sabine, Bonaparte valica le alpi Jean-Auguste Dominique Ingres, Le accademie di nudo, il disegno, opere: Giove e Teti, l’apoteosi di Omero il sogno di Ossian, la grande odalisca, i ritratti. Goya il sonno della ragione genera mostri, disegno. Ritratto della marchesa della Solana, la famiglia di Carlo IV la fucilazione del 3 maggio 1808 Romanticismo: genio e sregolatezza, Il passato romantico, l’irrazionalità , il sublime,

Neoclassicismo e Romanticismo: Caspar David Friedrich il disegno le opere: Viandante sul mare di nebbia William Turner la luce che abbaglia, il disegno Ombra e tenebre. La sera del diluvio. Eugène Delacroix , il disegno. La barca di Dante, messa in contrapposizione con l’opera di Gericault , la zattera della Medusa

La nuova architettura del ferro in Europa, la seconda rivoluzione industriale, Nuovi materiali da costruzione, la scienza della costruzione, le Esposizioni Universali, Il Palazzo di Cristallo, Gallerie delle Macchine ,la Torre Eiffel, La Galleria Vittorio Emanuele II, Alessandro Antonelli : Mole Antonelliana.

Impressionismo: La Ville Lumière, i caffè artistici, il colore locale, la luce, Le nuove frontiere, Le stampe giapponesi, La prima mostra. Lavoro in power point sulla Rivoluzione Culturale . Manet: colazione sull’erba , Olympia, Il bar delle Follie Bergère Claude Monet: Impressione sole nascente, La stazione di Sain-Lazare, Le serie Degas : L’assenzio La fotografia, La dagherrotipia, le lastre fotografiche , le sequenze fotografiche, il ritratto fotografico: Paul Cezanne. il disegno Sainte-Victoire vista dai Lauves. I presupposti dell’Art Nouveau Morris, Marschall, Faulkner & co. L’Art Nouveau, le arti applicate, La ringhiera dell’Hotel Solvay L’esperienza delle arti applicate a Vienna: Tra Kunstwerberbeschule e Secession; palazzo della Secessione Adolf Loos : casa Scheu, Gustav Klimt: il disegno Idillio Paesaggi,Giuditta, Ritratto di Adele Bloch- Bauer, il bacio, Danae, I fauves e Henri Matisse,: Donna con cappello, La stanza rossa, la danza, signora in blu.

L’espressionismo: i precursori Ensor, Munch opera : Modella con sedia di vimini, pubertà , il grido. Die Brucke caratteristiche del movimento Kirchner due donne per strada, Kokoschka, il disegno opera: Ritratto di Adolf Loos , Egon Schiele, il disegno opere l’abbraccio

Page 20: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Il Novecento delle Avanguardie storiche in rapporto con la fenomenologia: Il Cubismo; Pablo Picasso vita opere dal periodo blu al Cubismo, il disegno,Les demoiselles d’Avignon, i tre musici, Guernica, ferèand Lèger, Robert Delaunay in relazione alla moglie Sonia Terk opera La Tour Eiffekl Futurismo: Filippo Marinetti e l’estetica futurismo, Il manifesto del Futurismo. Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’anino,, Giacomo Balla,Dinamismo di un cane al guinzaglio, Ragazza che corre sul balcone. Antonio Sanit’ Elia : La centrale elettrica, La Città nuova, Stazione d’aeroplani. Il Dada : Hans Arp, Marcel Duchamp, Francis Picabia, Man Ray . L’arte dell’inconscio il Surrealismo, Max Ernst, opere La pubertà proche, Au premier moto limpide, due bambini sono minacciati da un usignolo, La vestizione della sposa. Blu III, Renè Magritte , il tradimento delle immagini, Golconda. Der Blaue Reiter : Espressionismo lirico : Franc Marc , opere i cavalieri azzurri. Vassily Kandinsky verso l’astrattismo, impressioni Improvvisazioni .Composizioni. Piet Mondrian e De StiJl il disegno: opere Mulini, Il tema dell’albero Composizione 10 Il Neoplasticismo e De Stijl Kazimir Malevic e il Suprematismo opere : Quadrangolo, Composizione Suprematista, Torso. Sincromismo Costruttivismo Sincronia n. 7 Composizione Sincromia Monumento alla III Internazionale Il Razionalismo in architettura : il Deutscher Werkbund fabbrica di turbine AEG. International Style L’esperienza del Bauhaus: Poltrona Barcelona, Poltrona Vassily,La sede di Dessau. Le Corbusier il disegno e la pittura , il design, I cinque punti dell’architettura, Villa Savoye, L’unità di abitazione , il Modulor, La Cappella di Ronchamp,Frank Sullivan, Lloyd Wright opere Robie House Casa sulla Cascata, Museo Guggenheim Architettura dell’Italia fascista Tra il razionalismo di Giuseppe terragni e il monumentalismo di Marcello Piacentini: il Razionalismo in Italia , L’urbanistica fascista Giuseppe Terragni, Gio Ponti, Marcello Piacentini il RAGGISMO il SUPREMATISMO, il COSTRUTTIVISMO . Tra gli artisti russi ci sono KANDINKIJ, MALEVIC, PEVSNER, GABO, TATLIN, CHAGALL e si può aggiungere il rumeno BRANCUSI. Piet Mondrian disegno opera Victory boogie woogie Verso il Contemporaneo alla ricerca di nuove vie Arte informale : Alberto Burri opere sacco rosso , cretti e Francis Bacon , studio del ritratto di papa Innocenzo X di Velazquez

Pop art: Andy Warlhol in relazione a J. M. Basquiat.

Roma, 15/05/2019

Il Docente Gli studenti

Prf.ssa C. Correnti

Page 21: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Liceo Morgagnia.s. 2018-2019

Programma d'ItalianoClasse V F Insegnante: Laura Tanchis ManconiLibri di testo: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. IV, V e VI.

Giacomo Leopardi La vita e l'opera. Il pensiero e la poetica I Canti IX, Ultimo canto di SaffoXII, L’infinito XXI, A Silvia XXXIV, La ginestra o il fiore del deserto

La produzione in prosaLe Operette morali XII, Dialogo della Natura e di un Islandese XXIII, Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere XXIV, Dialogo di Tristano e di un amico

Lo Zibaldone

La cultura del Positivismo Positivismo e letteratura. Il Naturalismo

Giosuè Carducci La vita. Il pensiero e la poeticaRime nuovePianto antico

La ScapigliaturaChe cos’è, la produzione letteraria, i protagonistiE. Praga, PoesiePreludio

Page 22: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Giovanni Verga La vita e l'opera. Il pensiero e la poeticaL'esordio dello scrittore Verso il Verismo: le novelle La produzione per il teatro

Vita dei campiRosso Malpelo Cavalleria rusticana

Novelle rusticane La roba

Il ciclo dei VintiPrefazione dei MalavogliaI MalavogliaCap. I, la famiglia MalavogliaCap. III, la tragediaCap. XV, l’addio di ‘Ntoni Mastro-Don GesualdoParte II, cap. II, la rivoluzione a VizziniParte IV, cap. V, la morte di Gesualdo

Il DecadentismoQuadro storico-culturale. L’Estetismo Il ruolo dell'Italia

Gabriele D’Annunzio La vita. Il pensiero e la poetica

D'Annunzio prosatoreIl piacere L'attesa (Il piacere, libro I, cap.I)

Il teatro

La prosa notturna Il cieco veggente (Il Notturno, Prima Offerta)

D’Annunzio poeta

Page 23: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Le LaudiMaiaLaus vitae, vv. 1-63 Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli La vita. Il pensiero e la poetica. Il fanciullino La poetica pascoliana MyricaePrefazione Lavandare X agosto Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno La cavalla storna

Poemetti Digitale purpurea Italy

Le avanguardie storiche Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti Primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista

Italo Svevo La vita. Il pensiero e la poetica

Una vitaL’imbarazzo dell’inetto (cap. IV)

SenilitàLa memoria (cap. XIV)

Page 24: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

La coscienza di Zeno La prefazione (La coscienza di Zeno, I) Preambolo (La coscienza di Zeno, II) Il fumo (La coscienza di Zeno, III) La morte del padre (La coscienza di Zeno, IV) Un matrimonio "sbagliato" (La coscienza di Zeno, V) Il finale (La coscienza di Zeno, VIII)

Luigi Pirandello La vita. Il pensiero e la poetica.

L'umorismo Essenza, caratteri e materia dell'umorismo

Novelle per un anno Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera, un geranio!

I romanzi Il fu Mattia Pascal Prima Premessa e seconda Premessa (Il fu Mattia Pascal, cap. I e II)

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Uno, nessuno e centomilaNon conclude (Uno, nessuno e centomila, libro VIII, cap. IV)

Il teatro Così è (se vi pare) La verità velata del finale

Sei personaggi in cerca d'autore L’ingresso dei sei personaggi (I segmento-atto) La poesia italiana tra innovazione e tradizioneIl "crepuscolarismo" Guido GozzanoI colloqui

Page 25: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

La signorina Felicita ovvero La Felicità L'amica di nonna Speranza

Esperienze poetiche "ibride" Aldo Palazzeschi PoemiChi sono? Lasciatemi divertire

Corrado Govoni Rarefazioni e parole in libertà Il palombaro

Ardengo SofficiBIF§ZF+18 Simultaneità e chimismi liriciArcobaleno

Giuseppe Ungaretti La vita, il pensiero e la poetica. Le stagioni della sua produzione poetica

L'Allegria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi Commiato Mattina Soldati

Eugenio Montale La vita. Il pensiero e la poetica.

Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioniTi libero la fronte dai ghiaccioli

Page 26: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

La bufera e altroLa bufera

Satura

Umberto Saba La vita. Il pensiero e la poetica

Il Canzoniere

A mia moglie La capra Trieste Amai Ulisse

L'ErmetismoSalvatore Quasimodo Acque e terreEd è subito sera

Giorno dopo giornoAlle fronde dei salici

La letteratura della resistenzaElio VittoriniConversazione in Sicilia Gli astratti furori

Beppe FenoglioIl partigiano JohnnyL’imboscamento di Johnny

Una questione privataL’ultima fuga di MiltonCesare PaveseLa vita. Il pensiero e la poetica

Lavorare stanca e la poesiaLavorare stanca

Page 27: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Verrà la morte e avrà i tuoi occhiVerrà la morte e avrà i tuoi occhi

La luna e i falò

Una nuova stagione poetica“Classici” moderni

Giorgio CaproniIl passaggio d’EneaAlbaIl seme del piangereVersi alla madre

Attilio BertolucciSirioAssenza

La camera da letto, II, La partenzaIl taglio dei riccioli (vv. 1-49)

Pier Paolo PasoliniLa vita. Il pensiero e la poetica

La narrativaRagazzi di vitaIl ferrobedò

La poesiaLa meglio gioventù Le ceneri di Gramsci

La saggisticaLa scrittura per il cinema

Page 28: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

DanteParadiso:

- introduzione alla cantica

- lettura integrale dei canti I, III, VIII, XI, XII, XV, XVII, XIX, XXIV, XXX,

XXXIII

- riassunto degli altri canti

L’insegnante Gli studenti

Page 29: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Liceo Morgagnia.s. 2018-2019

Programma di LatinoClasse V F Insegnante: Laura Tanchis ManconiLibro di testo: G. Garbarino, Luminis orae, vol. III.

L'età Giulio-claudia La poesia da Tiberio a Claudio La favola: FedroIl lupo e l’agnello, latino La novella della vedova e del soldato, italiano

SenecaLa vita I Dialogi Le tre Consolationes; i dialoghi-trattati I trattati De Clementia De beneficiis Naturales quaestiones Le Epistulae ad Lucilium Lo stile della prosa senecana Le tragedie L'Apokolokyntosis

TESTI Il valore del tempo e il significato dell'esistenza È davvero breve il tempo della vita? De brevitate vitae, I, versione dal latino; II, 1-4, italiano

Solo il tempo ci appartiene.Epistulae ad Lucilium, I, 1-3, latino; 4-5, italiano

L'esame di coscienza.De ira, III, 36, 1-4, italiano.

Il saggio di fronte alle avversità della vita Libertà e suicidio.

Page 30: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Epistulae ad Lucilium, 70, 4-5; 8-10, latino; 11-16, italiano Il suicidio di Seneca. Tacito, Annales, XV, 62-64, italiano

Il sapiente e gli altri uomini Uno sguardo nuovo sulla schiavitù Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4, latino; 5-13, italiano La condizione schiavile a Roma

La patria è il mondoConsolatio ad Helviam matrem, 7, 3-5, italiano

La poesia nell'età di NeroneL'epica: Lucano Vita e opere. Il Bellum civile: le fonti e il contenuto. Le caratteristiche dell'epos di Lucano. Ideologia e rapporti con l'epos virgiliano. I personaggi del Bellum civile. Il linguaggio di Lucano.

TESTIUna scena di necromanzia Bellum civile, VI, vv. 719-735; 750-808, italiano La maga Eritto in Dante

La satira: Persio La vita. La poetica della satira. I contenuti delle satire di Persio. Forma e stile delle satire.

Petronio Il problema di chi sia l'autore del Satyricon. L'opera. Il genere letterario. Il realismo di Petronio.

TESTIL'ingresso di Trimalcione Satyricon, 32-34, italiano Presentazione dei padroni di casa Satyricon, 37, 1-9 e 38, 1-5, latino Il lupo mannaroSatyricon, 61,6-62, latino La matrona di Efeso Satyricon, 11-112,8, italiano

Page 31: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

L'età dei Flavi La poesia nell'età dei FlaviLa poesia epica: Stazio L'epigramma: Marziale La vita e la cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva. I temi: il filone comico-realistico. Gli altri filoni. Forma e lingua degli epigrammi.

TESTI Piacere al lettoreEpigrammata, IX, 81, latino Libro o libretto Epigrammata, X,1, latino La scelta dell'epigrammaEpigrammata, X, 4, italiano Fabulla Epigrammata, VIII, 79, latino Il console clienteEpigrammata, X, 10, italiano ErotionEpigrammata, V, 34, latino La prosa nella seconda metà del I secolo

QuintilianoVita e cronologia dell'opera. L' Institutio oratoria. La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano.

TESTIRetorica e filosofia nella formazione del perfetto oratoreInstitutio oratoria, proemium, 9-12, italiano I vantaggi dell'insegnamento collettivoInstitutio oratoria, I, 2, 11-13; 18-20, italiano L'intervallo e il giocoInstitutio oratoria, I, 3, 8-12, italiano Le punizioniInstitutio oratoria, I, 3, 14-17, italiano

Page 32: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

L'età di Traiano e Adriano Contesto storico. Contesto culturale.

La satira: Giovenale

Oratoria ed epistolografia: Plinio il GiovaneL'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il VecchioEpistulae, VI, 16, italiano

Che comportamento tenere con i cristianiEpistulae, X, 96; X, 97, italiano

TacitoLa vita e la carriera politica. L'Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le Historie e gli Annales. La concezione storiografica di Tacito. La prassi storiografica. La lingua e lo stile Il tacitismo

TESTIDenuncia dell'imperialismo romano nel discorso di un capo barbaroAgricola, 30, latino

Il punto di vista dei Romani sull'imperialismoHistoriae, IV, 73-74, italiano

I caratteri fisici e morali dei GermaniGermania, 4, latino

Il proemio degli Annales: sine ira et studioAnnales, I, 1, latino La riflessione dello storicoAnnales, IV, 32-33, italiano

Scene da un matricidio. Il tentativo fallito Annales, XIV, 5-7, italiano L'attuazione del pianoAnnales, XIV, 8, italiano

Page 33: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

L'incendio di RomaAnnales, XV, 38, italiano

L'età degli Antonini

Apuleio La vita. Il De magia. I Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi.

TESTI

Non è una colpa usare il dentifricio De magia, 6-8, italiano

La vedova PudentillaDe magia, 68-69; 72-73

Il proemio e l'inizio della narrazione Metamorfosi, I, 1, latino; 2-3, italiano

Funeste conseguenze della magiaMetamorfosi, I, 11-13; 18-19, italiano

Psiche, fanciulla bellissimaMetamorfosi, IV, 28-31, italiano

La conclusione della fabellaMetamorfosi, VI, 22-24, italiano.

LINGUA LATINALe strutture morfologiche e sintattiche dei testi d’autore, letti e tradotti in classe, sono state analizzate come spunto per il ripasso della grammatica latina.

PROVE SCRITTEOgni prova è stata suddivisa in due parti: la traduzione di un testo ex novo e la traduzione di un testo d’autore già tradotto in classe.

L'insegnante Gli studenti

Page 34: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Anno scolastico 2018-2019

Programma di Matematica al 15/5/19.

Classe 5°H Prof. Riccardo VITALE

Recupero lacune pregresse

Equazioni esponenziali.

Logaritmi:

Proprietà.

Equazioni logaritmiche.

Numeri complessi:

Coordinate polari.

Piano di Gauss.

Operazioni coi numeri complessi.

Radici ennesime.

Calcolo combinatorio:

Il fattoriale e le definizioni ricorsive.

Disposizioni semplici.

Disposizioni con ripertizione.

Permutazioni semplici.

Permutazioni con ripetizione.

Combinazioni semplici.

Combinazioni con ripetizione.

Coefficienti binomiali.

Triangolo di Tartaglia.

Page 35: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Programma del quinto anno:

Funzioni.

Proprietà delle funzioni.

Campo d'esistenza di una funzione.

Funzione inversa.

Funzioni pari e dispari.

Funzioni composte.

Limiti di una funzione.

Intorni.

Punti isolati.

Punti di accumulazione.

Definizione di limite.

Limiti infiniti e limiti all’infinito.

Limite destro e sinistro.

Calcolo del limite.

Teorema dell’unicità del limite. Teorema del confronto (carabinieri). Teorema della permanenza del segno.

Operazioni sui limiti.

Limiti notevoli.

Funzioni continue.

Definizione di continuità in un punto.

Continuità a destra ed a sinistra.

Continuità di una funzione.

Page 36: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Classificazione delle discontinuità: prima, seconda e terza specie.

Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione).

Teorema dei valori intermedi.

Teorema dell’esistenza degli zeri.

Teoria degli asintoti.

Asintoti orizzontali.

Asintoti verticali.

Asintoti obliqui.

Teoria delle derivate.

Definizione.

Significato geometrico.

Continuità delle funzioni derivabili. Controesempi sull’implicazione opposta.

Derivate fondamentali e regole di derivazione.

Calcolo di derivate di funzioni composte ed inverse.

Differenziale di una funzione.

Significato geometrico del differenziale.

Derivate successive.

Risoluzione di forme indeterminate di limiti: teorema di de L’Hopital (senza dimostrazione)

Massimi e minimi di una funzione

Massimi e minimi locali (relativi).

Massimi e minimi assoluti.

Correlazione tra massimi e minimi relativi e tangente orizzontale.

Teorema di Rolle.

Teorema di Cauchy.

Page 37: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Teorema di Lagrange (con significato geometrico).

Crescenza, decrescenza e calcolo di massimi e minimi.

Flessi a tangente orizzontale.

Ricerca di flessi a tangente orizzontale.

Deduzione di massimi minimi e flessi dallo studio dei grafici della derivata seconda e prima.

Flessi a tangente obliqua.

Concavità e convessità.

Classificazione dei punti di non derivabilità

Problemi di massimo e minimo assoluto.

Discussione di problemi.

Studio sistematico di una funzione reale di variabile reale.

Calcolo Integrale.

Funzioni primitive e definizione di integrale indefinito.

Integrali immediati.

Metodi di calcolo degli integrali indefiniti:

Scomposizione o trasformazione della funzione integranda.

Integrazione delle funzioni razionali.

Divisione tra polinomi.

Casi delta maggiore minore o uguale a 0 nell'equazione del denominatore.

Integrazione per sostituzione.

Integrazione per parti.

Integrale definito.

Calcolo di aree di domini piani (in particolare cerchio ed ellisse).

Volume di solidi di rotazione (in particolare sfera ed ellissoide)

Integrali impropri.

Page 38: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Relazione tra integrazione e derivazione.

Teorema della media.

Teorema di Torricelli-Barrow.

Analisi Numerica.

Metodo delle tangenti e delle secanti per l’approssimazione degli zeri di una funzione.

Equazioni differenziali.

Equazioni differenziali del primo ordine.

Equazioni differenziali a variabili separabili.

Equazioni differenziali lineari del primo ordine:

equazioni omogenee (equazione caratteristica e studio del discriminante),

equazioni complete e metodo della variazione della costanti (Lagrange).

Equazioni differenziali del secondo ordine (casi semplici):

Equazioni omogenee,

Equazioni complete.

Geometria nello spazio.

Le coordinate cartesiane nello spazio.

diatanza tra 2 punti.

Il punto medio di un segmento.

L'equazione generale del piano.

L'equazione generale della retta.

condizione di parallelismo e perpendicolarità fra piani.

Distanza punto-piano.

retta per 2 punti.

Page 39: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

equazioni parametriche.

Programma da sviluppare dopo il 15 maggio

Calcolo delle probabilità:

Concezione di probabilità

Impostazione assiomatica.

Probabilità della somma logica di eventi.

Probabilità condizionata.

Probabilità del prodotto logico di eventi.

Problema delle prove ripetute.

Teorema di Bayes.

Teorema di Bayes e disintegrazione.

Distribuzioni di probabilità.

Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità.

I giochi aleatori e la speranza matematica..

I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta: valor medio, varianza, deviazione standard.

Distribuzione binomiale e distribuzione di Poisson.

15/5/2019

Il docente Gli alunni

Anno scolastico 2018-2019

Page 40: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Programma di Fisica al 15/5/19

Classe 5°F Prof. Riccardo VITALE

Ripasso argomenti del quarto anno propedeutici al quinto

Dimostrazione teorema di Gauss in un caso semplice.

Condensatori in serie e parallelo

Resistori in serie e parallelo.

Circuiti elettrici.

Leggi di Kirchhoff

Fenomeni magnetici fondamentali:

Magneti naturali ed artificiali.

La terra come magnete.

Le linee del campo magnetico.

L'esperienza di Faraday.

Il confronto tra il campo elettrico e d il campo magnetico.

Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente.

Le forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. Legge di Ampere

La definizione di ampere.

L’intensità del campo magnetico.

La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: formula di Biot-Savart.

Dimostrazione della formula di Biot-Savart

Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente.

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

Il motore elettrico.

Page 41: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Il momento della forza magnetica di una spira.

Dimostrazione della formula del momento torcente.

Argomenti dell'anno in corso:

Cariche in moto:

La forza magnetica che agisce su una carica in moto: forza di Lorentz

Forza elettrica e magnetica: il selettore di velocità..

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Moto con velocità perpendicolare ad un campo magnetico uniforme.

Calcolo del raggio della traiettoria circolare e del periodo.

Moto con velocità obliqua ad un campo magnetico uniforme.

Calcolo del passo della spirale.

Il campo magnetico:

Le proprietà magnetiche dei materiali.

Il ciclo di isteresi magnetica ed i magneti permanenti.

Temperatura di Curie..

Crisi della fisica classica: Einstein e la relatività:

I fisici di fronte ad una nuova teoria.

Ipotesi e verifiche sperimentali.

Le ipotesi di Einstein.

La simultaneità è assoluta o relativa?

Critica al concetto di tempo assoluto.

Page 42: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

La relatività dello spazio.

Lo spazio tempo di Einstein.

Le trasformazioni di Lorentz.

La rappresentazione di Minkowski.

Composizione relativistica delle velocità.

Equivalenza tra massa ed energia.

Induzione ed onde elettromagnetiche:

La corrente indotta.

Flusso del campo magnetico e legge di Faraday-Newmann.

Forza elettromotrice indotta istantanea.

La legge di Lenz.

Correnti di Foucault o parassite.

L'autoinduzione e la mutua induzione.

Scarica di un condensatore: risoluzione tramite equazioni differenziali a variabili separabili.

Equazioni di Maxwell:

Teorema di Gauss per il campo elettrico come prima legge di Maxwell.

Circuitazione del campo elettrico (analogia con la fluidodinamica).

Il campo elettrico indotto.

Calcolo della circuitazione del campo elettrico indotto.

Il termine mancante.

Calcolo della corrente di spostamento.

Teorema di Gauss per il campo magnetico (non esistenza dei monopoli magnetici).

Circuitazione del campo magnetico.

Page 43: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Onde elettromagnetiche

Velocità della luce e suo legame con la costante dielettrica e la permeabilità magnetica.

Crisi della fisica classica: quantizzazione e principio di indeterminazione:

Il corpo nero e l'ipotesi di Plank.

Catastrofe ultravioletta ed ipotesi dei quanti.

Effetto fotoelettrico.

Potenziale di arresto.

Quantizzazione della luce secondo Einstein.

Spiegazione dell'effetto fotoelettrico.

L'effetto Compton.

Interpretazione dell'effetto Compton.

Il modello atomico di Thompson.

L'esperimento di Rutherford.

L'esperimento di Millikan.

Proprietà ondulatorie della materia.

Dualità onda-particella della materia.

Principio di indeterminazione di Eisenberg.

Principio di complementarità

Incompatibilità (osservazioni non-commutabili).

Criterio di realtà di Einstein-Podolsky-Rosen.

Il test prodotto per proprietà congiunte.

Non spazialità delle entità microscopiche.

15/5/1

Il docente Gli alunni

Page 44: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

LICEO SCIENTIFICO “ MORGAGNI “

Programma di SCIENZE classe V sez. F anno scol. 2018/19

SCIENZE DELLA TERRA. Testi in adozione Zanichelli

“Le scienze della Terra” di A.Bosellini vol. B (Minerali,rocce,vulcani,terremoti)

“Il globo terrestre e la sua evoluzione” Lupia Palmieri Parotto (Tettonica delle placche)

- Struttura della Terra (vol. B) Caratteristiche generali delle rocce. (pag.38-42)

Rocce ignee: intrusive ed effusive; classificazione delle rocce ignee. (pag.46-50; 53-54)

Rocce sedimentarie: clastiche, biogene,chimiche; processo sedimentario. (pag.82-98)

Rocce metamorfiche; metamorfismo da carico e da contatto. (pag.110-114; 116-120) Il ciclo litogenetico. (pag. 41-42)

- L’interno della Terra (vol. Il globo) Struttura della crosta, del mantello e del nucleo. (pag.164-168)

Magnetismo terrestre. (pag.170-172)

Crosta oceanica e crosta continentale.(pag.175-180)

Teoria della deriva dei continenti. (pag.181-183)

Espansione dei fondali oceanici e teoria della tettonica a placche ( cause dei movimenti, prove e conseguenze ). (pag. 184-199)

- Fenomeni vulcanici (vol. B) (pag.62-78) Vari tipi di apparati vulcanici. Vulcanismo esplosivo ed effusivo; prodotti vulcanici.

Page 45: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Manifestazioni secondarie del vulcanismo. Vulcanismo in Italia Distribuzione geografica dei vulcani.

- Fenomeni sismici (vol. B) (pag.148-161 tranne i paragrafi 8.5 e 8.6) - Cause ed effetti della sismicità. Teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche.

Scale sismiche: magnitudo ed intensità a confronto.

Distribuzione geografica dei terremoti.

- Dinamica della litosfera Correlazione tra i fenomeni endogeni e la tettonica a placche.

BIOCHIMICA

Testo in adozione “ Il carbonio, gli enzimi, il DNA” di Sadava, Hillis ecc. Zanichelli

Composti del carbonio ( cap. C 1) Caratteristiche generali, isomeria e ibridazione dell’atomo di carbonio

Gli idrocarburi (cap. C 2) Nomenclatura e reazioni caratteristiche di:

- Idrocarburi saturi (alcani e cicloalcani) (pag.26-39) - Idrocarburi insaturi (alchini ed alcheni)

(pag.40-46 tranne reaz. polimerizzazione; pag.48-53)

- Idrocarburi aromatici (benzene) ( pag.54-58 reaz. di sost. elettrofila e di alogenazione)

I derivati degli idrocarburi (cap. C 3) Nomenclatura, gruppi funzionali e reazioni caratteristiche di:

- Alogenuri alchilici (pag.72-77) - Alcoli, fenoli( pag.80; pag.84-88; pag.92-93) - Aldeidi e chetoni (pag.94-96; pag.98-100)

Page 46: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

- Gli acidi carbossilici (pag.102-106 tranne la sintesi) - Cenni su idrossoacidi e chetoacidi (pag.114-115)

Le biomolecole(cap. B 1) Caratteristiche chimiche e biologiche di:

- Carboidrati (pag.2-6; pag.8-11) - Lipidi (pag.13-20 cenni su steroidi) - Proteine (pag.23-25; pag.27-32) - Acidi nucleici (pag.33-36)

Il metabolismo(cap. B 2) - L’energia nelle reazioni biochimiche e ruolo dell’ATP (pag.44-49) - Gli enzimi: struttura chimica e meccanismo di azione (pag.50-52)

Il metabolismo energetico (cap. B 3)

- Metabolismo cellulare (pag.64-67) - Metabolismo dei carboidrati:

catabolismo del glucosio: glicolisi; fermentazione; respirazione cellulare ( pag.66-84)

gluconeogenesi e metabolismo del glicogeno (pag.86-89)

- Metabolismo dei lipidi (pag.90 ; 92) - Metabolismo delle proteine (pag.93-94)

Biotecnologie: i geni e la loro regolazione (cap.B 5) - Sintesi proteica (codice genetico e ruolo di mRNA, tRNA e rRNA (da altro libro) - Trascrizione genica negli eucarioti (pag.120-122) - Fattori di regolazione prima, durante e dopo la trascrizione

( epigenetica, splicing, microRNA pag.128-130; pag. 132-135)

Il docente Gli alunni

Page 47: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Liceo Scientifico “Morgagni”

Anno Scolastico 2018/2019

Insegnamento di Religione Cattolica Classe 5F

Prof. Forti Paolo

Cristianesimo, Novecento e Monteverde (il progetto ha lo scopo di proporre una modalità di didattica sul territorio, programmata in modo tale che gli alunni possano fare esperienza di buona parte dei temi trattati)

Trimestre

Il senso esistenziale della religione nelle implicazioni storiche e nell’impegno a vantaggio della società civile. Questione storica tra potere temporale e potere spirituale (excursus con focus sulla figura di Innocenzo III; il personaggio di Garibaldi; Chiesa e Stato: breccia di Porta Pia, questione romana e Concordato con revisione). La Chiesa e i totalitarismi (dalla visione globale, alle posizioni assunte, per giungere all’intervento sociale: figure di riferimento Pio XII e Padre Antonio Novaro) – uscita sul territorio presso la Parrocchia Santa Maria Regina Pacis e Piazza Rosolino Pilo alla ricerca dei luoghi dove alcune famiglie ebree trovarono ospitalità, accoglienza e aiuto. La memoria (valore umano, sociale, religioso e rituale).

Pentamestre

La Chiesa a servizio della società civile e del bene comune. L’attenzione agli ultimi della società e ai bisognosi (affamati, malati, indigenti). Il Cristianesimo in dialogo con uomini atei nel comune impegno sociale (la figura di Pier Paolo Pasolini) – uscita sul territorio presso via Ozanam per incontrare Silvio Parrello, amico di Pier Paolo Pasolini. Il desiderio dell’uomo di “eterno” e di compiere scelte definitive, “per sempre”. L’amore tra relazione, bisogno e sentimento nella finalità di scelte di vita e nella costruzione della società civile (il matrimonio cristiano in dialogo con il matrimonio civile e le unioni civili). La Dottrina Sociale della Chiesa: principi generali (solidarietà, sussidiarietà e bene comune) sotto il principio della carità. Tematiche principali della Lettera Enciclica Caritas in Veritate.

Roma, 14 maggio 2019

Il Professore

Gli alunni

Page 48: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico 2018/2019

Classe: 5°F

Il programma di questo anno scolastico ha avuto uno svolgimento che è stato indirizzato alla ricerca di un sufficiente livello di autonomia nella gestione della motricità individuale e di gruppo.

Gli argomenti del programma sono stati svolti, sia pure in maniera non organica ma in base alle richieste dei ragazzi.

Per le classi terminali, le capacità condizionali e le capacità coordinative sono state sviluppate sia attraverso esercitazioni a carico naturale interessando i vari distretti muscolari degli arti superiori, degli arti inferiori e del tronco e sia attraverso le attività sportive quali, Pallavolo, Calcio a cinque, Basket, Ping Pong, per educare e motivare gli studenti al movimento e all’autocontrollo.

Il gioco di per sé propone sempre situazioni varie in modo da migliorare la coordinazione, la destrezza, gli elementi tecnici, inoltre facilita la comunicazione con gli altri, il controllo dei propri stati emotivi in ogni situazione e fa acquisire capacità di riflessione e di concentrazione.

Gli Alunni Il Professore

Giorgio Zito

Page 49: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” - CLASSE 5 F a.s. 2018-19

Programma di Lingua e Cultura Inglese - Docente: Caterina Galione

THE NINETEENTH CENTURY: THE VICTORIAN AGE vs THE AMERICAN RENAISSANCE

Text book: A. Cattaneo, D. De Flaviis, M. Muzzarelli, T. Quinn: Heading Out 2, Signorelli ScuolaAppunti preparati dalla docente, adattati dal sito Sparknotes

The British Empire, the Industrial revolution, the Factory Acts, life in the Victorian Town, the Victorian novel, Dickens and the children, the world of workhouses.US social and historical context, the American Dream and the myth of the Frontier, slavery.

Charles Dickens. (Pag. 20-33; breve estratto dal film di Roman Polanski Oliver Twist, appunti):From Oliver Twist (1837-39)

- Oliver wants some more (short video from Roman Polanski’s movie)- Oliver is taken to the workhouse

Focus on: individualism, poverty and charity, moralizing aim of literatureFrom Hard Times (1854)

- A Classroom Definition of an Horse- Coketown

Focus on: the industrial revolution, dehumanization and alienation, facts and fancy, social condition during the industrial revolution, reform bills, factory acts (file allegato sul sito della classe)

Emily Bronte (pag. 50-54): From Wuthering Heights (1847)

- Catherine Marries Linton But is in love with HeathcliffFocus on: conflict between nature and culture, love, romantic and gothic elements.

Oscar Wilde (pag. 170, 188 - 193; appunti): From The Picture of Dorian Gray (1890)

- Preface- Basil’s studio

From The Importance of Being Ernest (1895)- When the Girls Realize They Are Both Engaged to Ernest

Focus on: Victorian Compromise, aestheticism, narrative technique, art and the role of the artist, the dandy, timeless beauty, hypocrisy and rebellion, social criticism, British aristocracy.

Walt Whitman (pag. 114-123, appunti): From Leaves of Grass (1855)

⋅ I Hear America Singing⋅ When I heard the learn’d astronomer ⋅ O Me! O Life!

Focus on: the American Dream, language and style, individual and collective identity, individualism and brotherhood, national identity and democracy.

Herman Melville (pag. 130-134):From Moby Dick (1851)

- The Chase: Third DayFocus on: structure, cultural differences and prejudices, individual and community, democracy and equality, masks and reality, truth and madness.

THE TWENTIETH CENTURY:DUBLIN AND NEW YORK

Page 50: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Modernism: social and historical context, William James; Freud and Bergson.

James Joyce ( pag. 98, 258, 230-236, appunti) From: A portrait of the Artist as a Young Man (1916)

- The uncreated Conscience of my Race (final paragraphs, appunti)Focus on: the Case of Ireland, plot, narrative technique, Stephen Dedalus, rebellion against family, religion and state, the role of the artist, the development of a mind, Joyce’s epiphanies

From: Ulysses (1922)- Mr. Bloom’s Cat and Wife- I said yes I will

Focus on: Modernism, literary technique, stream of consciousness and interior monologue, relation to Odyssey, structure, characters and setting, time.

ON THE OTHER SIDE OF THE OCEAN:

Old and new riches - old and new poors

Francis Scott FitzgeraldForm The Great Gatsby (1925)

- Gatsby and Tom fight for Daisy- Boats against the current (final paragraphs, internet lab)

Focus on: the Roaring Twenties, the decay of the American Dream, materialism, old and new riches, the loss of values, East vs West, retrospective narration, symbolic images. Film: The Great Gatsby by Baz Luhrmann

Langston Hughes and the Harlem Renaissance (fotocopie)From The Weary Blues (1926)

- The weary Blues- I, too, Sing America

Focus on: Whitman’s heritage, language and style, jazz poetry, the Black Mecca, slavery and segregation, pride and black identity, race and ethnicity, a nation in progress.

THE GREAT DEPRESSION

Walker Evans and Dorothea Lange: selection of FSA photos (1935-40) Woody Guthrie: The Ballad of Tom Joad (1940)Bruce Springsteen: The Ghost of Tom Joad (1995)

John Steinbeck (appunti): From The Grapes of Wrath (1949)Focus on: the social protest novel, the crash of the American Dream, misery and solidarity

THE DYSTOPIAN NOVEL (pag. 268-275)George Orwell: From Nineteen Eighty-Four (1949)

- Big Brother is watching you - The Beauty of the Destruction of Words

Focus on: the Dystopian novel, social themes, totalitarianism, memory and history

L’insegnante Gli studenti

GRIGLIA di VALUTAZIONE Tipologia ALIVELLI

INDICATORI Livello non Base non Base Intermedio Avanzato

Page 51: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

valutabile raggiuntoIdeazione, pianificazione e organizzazione del testoIl testo prodotto risulta ben ideato, attentamente pianificato e ben organizzato?

4 6 7 10 12

Coesione e coerenza testuale L’articolazione concettuale risulta chiara e coerente? C’è un uso di appropriato di connettivi testuali e forme pronominali? C’è coerenza nell’uso dei tempi verbali?

4 6 7 10 12

Ricchezza e padronanza lessicaleIl lessico usato è appropriato? 4 6 7 10 12

Correttezza grammaticale/Uso della punteggiaturaOrtografia e morfologia sono corrette?La sintassi è corretta?La punteggiatura è corretta ed efficace?

4 6 7 10 12

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Il candidato fa uso di informazioni sulla realtà contemporanea e di conoscenze culturali?

2 3 4 5 6

Espressione di giudizi critici e valutazioni Il candidato mostra autonomia di giudizio? 2 3 4 5 6

Rispetto dei vincoli posti nella consegna Il candidato rispetta i vincoli della consegna (puntualità rispetto alla singola domanda, indicazioni di lunghezza del testo, sintesi o parafrasi, rilevanze da evidenziare, ecc.)?

1 2 3 4 5

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilisticiSono compresi il senso letterale complessivo del testo e la distribuzione dei temi nel testo ?Sono comprese espressioni metaforiche, ellittiche, allusive segnalate nelle domande?

2 5 6 7 10

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retoricaSono riconosciute e definite le scelte lessicali, stilistiche e retoriche dell’autore del testo?Sono riconosciute e definite le tecniche proprie di un testo narrativo o le caratteristiche formali proprie di un testo poetico?

2 5 6 7 10

Interpretazione corretta e articolata del testoIl candidato produce un’interpretazione compatibile coi dati testuali?Interpretazioni e giudizi del candidato sono motivati?Il candidato riferisce il testo al suo contesto storico e culturale?

5 8 9 12 15

TOTALE:Per riportare in ventesimi : Totale punteggio grezzo Per riportare in decimi : Totale punteggio grezzo 5 10

Allegato 2 Griglie di valutazione Prima prova

Page 52: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

GRIGLIA di VALUTAZIONE Tipologia BLIVELLI

INDICATORI Livello non valutabile

Base non raggiunto

Base Intermedio Avanzato

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testoIl testo prodotto risulta ben ideato, attentamente pianificato e ben organizzato?

4 6 7 10 12

Coesione e coerenza testuale L’articolazione concettuale risulta chiara e coerente? C’è un uso di appropriato di connettivi testuali e forme pronominali? C’è coerenza nell’uso dei tempi verbali?

4 6 7 10 12

Ricchezza e padronanza lessicaleIl lessico usato è appropriato? 4 6 7 10 12

Correttezza grammaticale/Uso della punteggiaturaOrtografia e morfologia sono corrette?La sintassi è corretta?La punteggiatura è corretta ed efficace?

4 6 7 10 12

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Il candidato fa uso di informazioni sulla realtà contemporanea e di conoscenze culturali?

2 3 4 5 6

Espressione di giudizi critici e valutazioni Il candidato mostra autonomia di giudizio? 2 3 4 5 6

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo propostoLa tesi sostenuta nel testo è riconosciuta correttamente? Sono stati compresi gli argomenti e, se richiesto, le mosse argomentative dell’autore? Sono state comprese allusioni, sottintesi, implicazioni suggerite dal testo?

4 8 9 11 15

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinentiÈ esposta con chiarezza l’adesione o non adesione alla tesi dell’autore, o una tesi propria? I giudizi proposti sono motivati?Il commento segue un percorso coerente?

4 8 9 11 15

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazioneIl commento usa in modo pertinente informazioni ulteriori rispetto al testo della traccia?Il commento usa riferimenti culturali pertinenti?

2 4 5 8 10

TOTALE:Per riportare in ventesimi : Totale punteggio grezzo Per riportare in decimi : Totale punteggio grezzo 5 10

Page 53: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

GRIGLIA di VALUTAZIONE Tipologia CLIVELLI

INDICATORI Livello non valutabile

Base non raggiunto

Base Intermedio Avanzato

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testoIl testo prodotto risulta ben ideato, attentamente pianificato e ben organizzato?

4 6 7 10 12

Coesione e coerenza testuale L’articolazione concettuale risulta chiara e coerente? C’è un uso di appropriato di connettivi testuali e forme pronominali? C’è coerenza nell’uso dei tempi verbali?

4 6 7 10 12

Ricchezza e padronanza lessicaleIl lessico usato è appropriato? 4 6 7 10 12

Correttezza grammaticale/Uso della punteggiaturaOrtografia e morfologia sono corrette?La sintassi è corretta?La punteggiatura è corretta ed efficace?

4 6 7 10 12

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Il candidato fa uso di informazioni sulla realtà contemporanea e di conoscenze culturali?

2 3 4 5 6

Espressione di giudizi critici e valutazioni Il candidato mostra autonomia di giudizio? 2 3 4 5 6

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e della eventuale paragrafazioneIl materiale proposto dalla traccia è stato compreso correttamente?Il testo prodotto è coerente con la traccia proposta?

3 5 6 7 10

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizioneIl testo è sviluppato con un chiaro ordine concettuale?L’espressione è chiara in ogni singolo passaggio?E’ presente una sensata scansione in capoversi o eventualmente in paragrafi titolati?Il candidato motiva la sua adesione o la sua critica al testo proposto nella consegna?

4 10 12 16 20

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturaliIl candidato introduce riferimenti a conoscenze ed esperienze personali?Il candidato si avvale di conoscenze acquisite nel corso dei propri studi?

3 5 6 7 10

TOTALE:Per riportare in ventesimi : Totale punteggio grezzo Per riportare in decimi : Totale punteggio grezzo 5 10

Page 54: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

ALLEGATO n. 3 Griglia di valutazione Seconda Prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

Indicatori Livello Punteggi Descrittori Puntiassegnati

Analizzare

Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

Max 5 punti

L1 0-1

Analizza il contesto teorico in modo superficiale o frammentario; non deduce dai dati o dalle informazioni il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

L2 2

Analizza il contesto teorico in modo parziale; deduce in parte o in modo non sempre corretto dai dati numerici o dalle informazioni il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

L3 3-4Analizza il contesto teorico in modo generalmente completo; deduce dai dati numerici o dalle informazioni il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

L4 5Analizza il contesto teorico in modo completo; deduce correttamente dai dati numerici o dalle informazioni il modello o la legge che descrivono la situazione problematica

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari

Max 6 punti.

L1 0-1Formalizza situazioni problematiche in modo superficiale e non applica gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione

L2 2-3Formalizza situazioni problematiche in modo parziale e applica gli strumenti matematici e disciplinari in modo non sempre corretto per la loro risoluzione

L3 4-5Formalizza situazioni problematiche in modo quasi completo e applica gli strumenti matematici e disciplinari in modo generalmente corretto per la loro risoluzione

L4 6Formalizza situazioni problematiche in modo completo ed esauriente e applica gli strumenti matematici e disciplinari corretti e ottimali per la loro risoluzione

Page 55: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper

Mathesis Roma

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

Max 5 punti

L1 0-1Elabora i dati proposti in modo superficiale non verificandone la pertinenza al modello scelto. Non adopera o adopera in modo errato i necessari codici grafico - simbolici.

L2 2

Elabora i dati proposti in modo parziale verificandone la pertinenza al modello scelto in modo non sempre corretto. Adopera non sempre in modo adeguato i necessari codici grafico - simbolici.

L3 3-4

Generalmente elabora i dati proposti in modo completo verificandone la pertinenza al modello scelto in modo corretto. Adopera in modo corretto i necessari codici grafico - simbolici.

L4 5

Elabora i dati proposti in modo completo, con strategie ottimali e/o con approfondimenti, verificandone la pertinenza al modello scelto in modo corretto. Adopera in modo pertinente i necessari codici grafico - simbolici.

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta.

Max 6 punti

L1 0-1

Giustifica in modo confuso e frammentario le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

L2 2Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica

L3 3

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

L4 4

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica

VALUTAZIONE .........../20

Page 56: €¦ · Web viewCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper