89
^ Istituto di Istruzione Secondaria Superior e LICEO SCIENTIFICO – LICEO CLASSICO “Giuseppe Stampacchia” CENTRO POLIFUNZIONALE DI SERVIZIO CENTRO RISORSE PE R LA FORMAZIONE www.liceostampacchia.itleis01400l@istru [email protected] Piazza G. Galilei - 73039 TRICASE LE - Tel. 0 833-544020 -Fax 0833-543379 - C.F. 8100183075 1 - C.M. LEIS01400L DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Ai sensi dell’art.5 legge n 425 10/12/1997) 5^ sez. A Liceo Scientifico A.S. 2019/2020 1

 · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LICEO  SCIENTIFICO – LICEO CLASSICO “Giuseppe Stampacchia” CENTRO POLIFUNZIONALE DI SERVIZIO  –  CENTRO RISORSE PER LA FORMAZIONE 

[email protected]@pec.it Piazza G. Galilei  - 73039 TRICASE  LE  -  Tel. 0833-544020  -Fax  0833-543379  -  C.F. 81001830751 - C.M. LEIS01400L 

DOCUMENTODEL CONSIGLIO  DI CLASSE (Ai sensi dell’art.5 legge n 425 10/12/1997) 

5^ sez. ALiceo Scientifico

A.S. 2019/2020

1

Page 2:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO1.1. Profilo in uscita1.2. Quadro orario settimanale Pag. 3-4

2. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE 2.1. Composizione della classe : alunni 2.2. Variazione e composizione della classe nel triennio

Pag. 5-6

3. COMPOSIZIONE E STORIA DEL CONSIGLIO DI CLASSE3.1. Composizione Consiglio di Classe 3.2. Variazione e composizione del Consiglio di Classe nel Triennio

Pag. 6-7

4. IL PROFILO DELLA CLASSE Pag. 8-9

5. ESPERIENZE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO5.1. Percorsi Interdisciplinari5.2. Cittadinanza e Costituzione5.3. PCTO

Pag. 10-12

6. ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA Pag. 13-14

7. SCHEDE DISCIPLINARI Pag. 15-58

8. LA VALUTAZIONE. INTEGRAZIONE AL PTOF- DAD9. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE- DAD Pag. 57-58

10. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Pag. 59

11. IL CONSIGLIO DI CLASSE Pag. 60

ALLEGATO 1- QUESITI PROPOSTI PER ELABORATO MATERIE DI INDIRIZZO Pag. 61

ALLEGATO 2 –TESTI DI LETTERATURA ITALIANA Pag. 62

ALLEGATO 3- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME Pag. 63

Page 3:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

1. LE CARATTERISTICHE

DELL’INDIRIZZO

1.1. Profilo in uscita

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Liceo scientifico

3

Page 4:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, 11 assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

4

Page 5:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

1.2. Quadro Orario Settimanale

 

 

 

 

 

 

5

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO TRADIZIONALE

DisciplineOre settimanali

1° 2° 3° 4° 5° Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3       Storia     2 2 2 Filosofia     3 3 3 Matematica (1) 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze Naturali (2) 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica /attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

1. con Informatica al primo biennio2. Biologia , Chimica, Scienze della Terra 

Page 6:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

 

 

  

 

 

 

 

 

 

2. COMPOSIZIONE E STORIA

DELLA CLASSE

2.1 - Composizione della classe : alunni

1 ACCOGLI ANNA

2 BAGLIVO ALTEA

3 CAFIERO FRANCESCO

4 CALASSO LAURA

5 COLLUTO AURORA

6

Page 7:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

6 COLUCCIA ANNACHIARA

7 CUCINELLI LUDOVICA

8 DE SANTIS ELENA

9 DE SIENA AURORA

10 DE VITO VANESSA

11 FERRARI ANTONIO G.

12 MARTELLA LAURA

13 MARTELLA MARIA

14 MINERVA VERONICA

15 NESCIS ELENA

16 PELUSO TERESA

17 PICCINNI FRANCESCA

18 POTENZA GIORGIA

19 RATANO SIRYA

20 RIZZO ALICE

21 RIZZO GAIA

22 ROSSI EDOARDO

23 RUBERTI FRANCESCO

24 SCOLOZZI ASIA FRANCESCA

2.2. Variazione e composizione della classe nel triennio

ANNO SCOLASTICO

N. ISCRITTI N. INSERIMENTI N. TRASFERIMENTI

2017/18 25

2018/19 24 -------- --------

2019/20 24 -------- --------

7

Page 8:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

3. COMPOSIZIONE E STORIA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1. Composizione del Consiglio di Classe

MATERIA INSEGNATA DOCENTE FIRMA DOCENTI

IRC/Att.alternativa Prof. Antonio Schiavano

Italiano Prof.ssa Lara De Marco

Latino Prof.ssa Lara De Marco

Storia Prof. Santo Accogli

Filosofia Prof. Santo Accogli

Lingua Inglese Prof. Daniela Garrisi

Matematica Prof. Giuseppina Greco

Fisica Prof. Antonio Coppola

Scienze Prof.ssa Giuseppina Martella

Disegno e Storia dell’Arte Prof.ssa Anna Rita Serafino

Educazione fisica Prof.ssa Maria Antonietta Ingletto

3.2 Variazione e composizione del Consiglio di Classe nel Triennio

MATERIA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

RELIGIONE Prof.Rocco RizzelloProf. Antonio

Schiavano

Prof. Antonio

Schiavano

ITALIANO Prof.ssa Lara De Marco Prof.ssa Lara De MarcoProf.ssa Lara De

Marco

8

Page 9:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

LATINO Prof.ssa Lara De Marco Prof.ssa Lara De MarcoProf.ssa Lara De

Marco

STORIA Prof.ssa Adriana Ruberto Prof. Santo Accogli Prof. Santo Accogli

FILOSOFIA Prof.ssa Adriana RubertoProf.ssa Adriana

RubertoProf. Santo Accogli

LINGUA INGLESE Prof.ssa Daniela Garrisi Prof.ssa Daniela GarrisiProf.ssa Daniela

Garrisi

MATEMATICA Prof.ssa Giuseppina GrecoProf.ssa Giuseppina

Greco

Prof.ssa Giuseppina

Greco

FISICA Prof. Antonio Coppola Prof. Luigi MacagninoProf. Antonio

Coppola

SCIENZEProf.ssa Giuseppina

Martella

Prof.ssa Giuseppina

Martella

Prof.ssa Giuseppina

Martella

DISEGNO E ST. ARTE Prof. Ssa Antonella RussoProf.ssa Annarita

Serafino

Prof.ssa Annarita

Serafino

EDUCAZIONE FISICAProf.ssa Maria Antonietta

Ingletto

Prof.ssa Maria

Antonietta Ingletto

Prof.ssa Maria

Antonietta Ingletto

4. IL PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez. A del Liceo

Scientifico è composta da 24 alunni, di

cui 4 maschi e 20 femmine, provenienti

in parte dal stesso Comune scolastico, in

parte dai paesi limitrofi.

Nel corso del quinquennio il

gruppo classe ha modificato la sua

9

Page 10:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

composizione, all’inizio del biennio,

nell’anno scolastico 2015/16 contava 28

alunni.

Nel corso del I anno 2 alunni

hanno cambiato scuola. Allo scrutinio

finale la classe comprendeva 26 alunni.

A metà del secondo anno un

alunno si è trasferito in altro istituto e alla

fine dello stesso anno scolastico un

alunno non è stato ammesso alla classe

successiva.

Ad inizio terzo anno la classe

comprendeva 24 alunni ai quali si è

aggiunto nei primissimi giorni un alunno

proveniente dall’Istituto Professionale

indirizzo Nautico.

All’inizio quarto anno la classe

ha assunto la composizione attuale a

seguito del trasferimento di un alunna in

altro Istituto.

Nel corso del triennio la classe ha

potuto contare sulla continuità in alcune

discipline di indirizzo, come matematica,

fisica, scienze, perché ha mantenuto lo

stesso docente, eccetto per Fisica la cui

continuità è stata interrotta solo il quarto

anno. Per Italiano, Inglese, Scienze

Motorie, la classe ha avuto gli stessi

docenti sin dal primo anno. A partire dal

secondo anno la classe ha avuto la stessa

docente per l’insegnamento del Latino.

Per altre discipline, quali Filosofia e

Storia nel triennio si sono alternati due

docenti. Per Religione il docente che

aveva accompagnato la classe fino al

terzo anno compreso, è andato in

pensione ed è stato sostituito dall’attuale

docente. Riguardo Disegno e Storia

10

Page 11:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

dell’Arte negli ultimi due anni la classe

ha avuto la stessa docente.

Per cui nelle discipline in cui si

sono avvicendati più docenti, è stato

necessario adattare e calibrare gli

interventi del processo educativo e

didattico, anche in direzione del recupero

di difficoltà e criticità sul piano degli

apprendimenti.

Tale situazione ha tuttavia dato

modo agli studenti di confrontarsi e di

misurarsi con diversi stili e modalità di

lavoro, confronto che è risultato

certamente utile in un’ottica di crescita e

di acquisizione di abilità, conoscenze e

competenze.

La maggior parte della classe ha

seguito per l’intero arco del quinquennio i

programmi della curvatura “SCIENZE

MEDICHE”.

Nell’ambito dell’Alternanza

Scuola-Lavoro hanno partecipato nel

triennio agli stage di formazione presso

diverse aziende e sono in possesso di

certificazioni e attestati, come riportato

nella relativa tabella.

La classe risulta abbastanza

omogenea nelle prestazioni

scolastiche, formata da gruppi che,

pur avendo lavorato con tempi e stili

diversi, hanno dimostrato una buona

aspettativa e successo nello studio.

Alcuni hanno dimostrato

attitudine critica, sensibilità culturale,

volontà di crescita e vivaci interessi

personali.

11

Page 12:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Per questi alunni il triennio è

stato caratterizzato da un lavoro

costante e approfondito che spesso è

approdato a buoni risultati, con

qualche punta di eccellenza.

Solo pochi alunni, invece, non

sono stati rigorosi nello studio ed

hanno dimostrato scarso interesse per

il lavoro scolastico, ottenendo risultati

poco soddisfacenti e, in alcuni casi,

insufficienti.

La partecipazione al dialogo

educativo, pur con la normale

differenziazione nelle varie discipline,

è stata attiva, costante e proficua, con

validi contributi da parte di buona

parte degli alunni.

Le capacità logico-espressive e

scientifico-matematiche risultano

complessivamente buone come anche

apprezzabile in alcuni la completezza

della preparazione: gli insegnanti

hanno messo in rilievo nelle singole

relazioni il grado di livello delle

competenze raggiunte.

Gli studenti non hanno posto

seri problemi disciplinari, anzi nella

condotta hanno saputo stemperare,

soprattutto nell’ultimo anno, alcuni

comportamenti quali l’ansia da

prestazione, che costituivano negli

anni precedenti motivo di criticità

della classe.

La frequenza è stata

complessivamente regolare.

12

Page 13:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

I programmi, interamente

terminati, corrispondono

effettivamente a quelli presentati.

I profitti a cui sono pervenuti i

singoli allievi sono differenziati e

rapportati ai loro prerequisiti, alle loro

capacità di rielaborazione e di operare

collegamenti interdisciplinari,

all’autonomia di lavoro e alla

partecipazione al dialogo educativo.

Complessivamente si possono

distinguere tre gruppi al suo interno:

1. Un piccolo gruppo ha

raggiunto gli obiettivi base

delle varie discipline con

valutazioni tra il sufficiente e

il più che sufficiente .

2. Un secondo gruppo ha

raggiunto valutazioni più che

buone, ha conseguito tutti gli

obiettivi previsti in modo

completo e ha acquisito anche

un’adeguata capacità di

rielaborazione personale di

quanto appreso.

3. Un terzo gruppo ha raggiunto

ottimi e, a volte, eccellenti

risultati in tutte le discipline;

ha acquisito la capacità di

approfondire e rielaborare con

spirito critico le conoscenze e

di utilizzare in modo

autonomo e produttivo le

proprie abilità e competenze.

13

Page 14:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

ESPERIENZE

SVILUPPATE NEL CORSO

DELL’ANNO SCOLASTICO

4.1. Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi Interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

NUCLEO TEMATICO DISCIPLINE COINVOLTE

1LA DIVERSITÀ

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia,filosofia,matematica,fisica,scienze

2IL PROGRESSO

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia,filosofia,matematica,fisica,scienze

3I POTERI DELLA PAROLA

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia,filosofia,scienze

4LA CRISI DELLE CERTEZZE

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia,filosofia,matematica,fisica,scienze

5STATO E TRASFORMAZIONE

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia, filosofia, f isica, scienze

6LA MATERIA

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia,filosofia,matematica,fisica,scienze

7L’ENERGIA

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia,filosofia,matematica,fisica,scienze

8IL SOGNO

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia,filosofia,scienze

14

Page 15:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

9MORTE E DISTRUZIONE

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia,filosofia,matematica,fisica,scienze

10IL TEMPO

Italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia,filosofia,matematica,fisica,scienze

4.2. Il Consiglio di Classe, in vista

dell’Esame di Stato, ha proposto agli

studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e

Costituzione riassunti nella seguente

tabella.

15

Titolo del percorso Descrizione del percorso Materiali

L’Ordinamento dello Stato

Il Parlamento

Il Governo

Il Presidente della Repubblica

La libertà personale, il

principio di presunzione di

innocenza, le misure cautelari, i

diritti dei detenuti

La Magistratura

La Corte Costituzionale

Lezioni frontali

Dispense fornite

dall’insegnante

Page 16:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

4.3. Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza Scuola Lavoro) riassunti nella seguente tabella

Alunno Settore Ente/soggetto coinvolti Durata in ore

Luogo di svolgimento

ACCOGLI ANNA Sanitario Ambulatorio pediatrico Dr. Ippazio Simone

Tiggiano

BAGLIVO ALTEA Chimico/biologico Laboratorio Analisi dell’Ospedale Cardinale Panico

120 Tricase

CAFIERO FRANCESCO

Turistico Hotel Montecallini San Gregorio

CALASSO LAURA Sanitario Farmacia Scardia Tricase

COLLUTO AURORA Sanitario Studio medico Dr. Giovanna Barbieri

120 Montesano

COLUCCIA ANNACHIARA

Chimico/biologico Laboratorio Analisi dell’Ospedale Cardinale Panico

120 Tricase

CUCINELLI LUDOVICA

Tecnico Studio tecnico architetto Borrello Antonio

Barbarano

DE SANTIS ELENA Chimico/biologico Laboratorio Analisi dell’Ospedale Cardinale Panico

120 Tricase

DE SIENA AURORA Chimico/biologico Laboratorio Analisi dell’Ospedale Cardinale Panico

120 Tricase

DE VITO VANESSA Chimico/biologico Laboratorio Analisi dell’Ospedale Cardinale Panico

120 Tricase

FERRARI ANTONIO GIUSEPPE

Sanitario Studio medico Dr. Carmine Baglivo 120 Lucugnano

MARTELLA LAURA Chimico/biologico Laboratorio Analisi dell’Ospedale Cardinale Panico

120 Tricase

MARTELLA MARIA Sanitario Cittadella della salute 130 Andrano

MINERVA VERONICA

Chimico/biologico Laboratorio Analisi dell’Ospedale Cardinale Panico

120 Tricase

NESCIS ELENA Aziendale IEDO di Edoardo Esposito 120 Tricase

16

Page 17:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

PELUSO TERESA Turistico Associazione Magna Grecia Mare 120 Tricase

PICCINNI FRANCESCA

Chimico/biologico Laboratorio Analisi dell’Ospedale Cardinale Panico

120 Tricase

POTENZA GIORGIA Spettacolo Due Lune Teatro Tenda 130 Tricase

RATANO SIRYA Sanitario PH PHISYION di Cesare Boccadamo

120 Presicce

RIZZO ALICE Sanitario Cittadella della salute 130 Andrano

RIZZO GAIA Sanitario Cittadella della salute 130 Andrano

ROSSI EDOARDO Sanitario Studio dentistico Dr. Paola Solda 120 Montesano

RUBERTI FRANCESCO

Amministrativo Studio tecnico Rag. Pasquale Ciardo

120 Gagliano del Capo

SCOLOZZI ASIA FRANCESCA

Chimico/biologico Laboratorio Analisi dell’Ospedale Cardinale Panico

120 Tricase

5. ATTIVITA’ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO

Visite guidate

Viaggio d’istruzione Conoscenza della città storica e moderna

Praga

Progetti e manifestazioni culturali

Giornata mondiale “I Raggi Cosmici”

Incontro con Liliana Segre per il Giorno della Memoria:

Ecotekne-Università degli Studi di Lecce

Palazzo Gallone - Tricase

Incontri con esperti

Ebraismo e Matematica, dalla Bibbia alle medaglie Fields

“Giorni di guerra” – immagini e storie del primo conflitto mondiale sul fronte italiano

Fisco e legalità

Liceo “Comi” - Tricase

Palazzo Gallone- Tricase

Bari campus11/12/2019

Salone dell’Orientamento - Fiera del Levante

17

Page 18:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

OrientamentoIncontro orientamentoNABA ore

Unisalento25/10/2019Ambito Tecnico-Scientifico

Alpha test medicina06/11/2019

Alpha test23/10/2019Simulazione

Seduta Plenaria Uniecampus10/01/2019

PERCORSO DI LOGICA(progetto Prometheus UNISALENTO)5 Febbraio 6 Febbraio

Aula magna dell’Istituto

Università degli Studi di Lecce

Aula MagnaDell’Istituto

Aula MagnaDell’Istituto

Aula Magna dell’Istituto

Università degli Studi di Lecce

Corsi Interni alla scuola

Curvatura “Scienze Madiche”

Diverti-scienze

Cittadinanza e Costituzione

Corso di chimica

Corso Musica

Presso l’Istituto

Presso l’Istituto

Presso l’Istituto

Presso l’Istituto

Presso l’Istituto

Corsi esterni alla scuola

“Scienza Oggi” Presso Liceo Scientifico Da Vinci – Maglie

Altro Evento Halloween Presso l’Istituto

18

Page 19:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

6. SCHEDE DISCIPLINARI SINGOLE MATERIE

RELIGIONE CATTOLICA

RELAZIONE FINALE – A.S. 2019 - 2020

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SCHIAVANO ANTONIO Classe V A

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

Il dialogo è stato impostato sul recupero delle competenze di base di IRC

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore Brainstorming e uso fotocopie; attività multimediale..

Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Esiti formativi complessivi della classe

Abbastanza soddisfacenti

PROGRAMMA A.S. 2019/20

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SCHIAVANO ANTONIO Classe V A

19

Page 20:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

TITOLO DELLE UNITA’ DI

APPRENDIMENTOCONTENUTI SPECIFICI RACCORDI

INTERDISCIPLINARI

DAD UNITA’ SULLA BIBBIA

COS’E’ LA BIBBIA, COME SI COMPONE, COME SI DIVIDE, I MODI DI DIRE, RIFLESSIONI PERSONALI SCRITTE, COME SI CITA LA BIBBIA

STORIA FILOSOFIA

DIALOGO SCIENZE E TEOLOGIA

IL CASO GALILEI, DEFINIZIONI DI SCIENZE, VISIONI DEL MONDO A CONFRONTO

SCIENZE, FILOSOFIA, STORIA

I VARI MODELLI ETICIL’ETICA CRISTIANA E L’ETICA LAICA: CONFRONTI E SFIDE MODERNE

SCIENZE, FILOSOFIA

ITALIANO

RELAZIONE FINALE - RELAZIONE FINALE - A.S. 2019/2020

DISCIPLINA:DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTEDOCENTE DE MARCO

LARA Classe V A Classe V A

1.1. Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programmaMotivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

I contenuti relativi al programma di Lingua e Letteratura italiana del quinto anno sono stati organizzati in un percorso sequenziale di 15 MODULI più 1 TRASVERSALE (Divina Commedia-Paradiso) dei quali:

10 Incontri con l’autore: Leopardi, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Montale, Saba, P. Levi

3 Moduli tematici: La critica e il sostegno all’ordine borghese; La Natura oggetto dell’analisi scientifica; L’arte come conoscenza, analisi, arte per l’arte.

2 Moduli storico-culturali: Il periodo di transizione tra ‘800 e ‘900; La crisi della ragione e il problema dei fondamenti;

1 Modulo trasversale: Dante, Divina Commedia, 3^ Cantica - Paradiso

La lettura delle opere più rappresentative degli autori è stata organizzata nel quadro storico-culturale italiano ed europeo, recuperando gli aspetti culturali e linguistici che hanno condizionato o condizionano il gusto del pubblico, i generi narrativi e le tecniche di scrittura. Inoltre i testi sono stati affrontati con l’intento di valorizzare i messaggi e le problematiche emergenti: in particolare si è considerato il contributo ideologico e poetico dell’autore in rapporto agli orientamenti culturali del suo e del nostro tempo.

20

Page 21:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Si fa presente che nel precedente anno scolastico è stato anticipato lo svolgimento di una parte del modulo su Giacomo Leopardi, riservando all’inizio del quinto anno la lettura e l’analisi delle Operette Morali.

2.2. Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di Dipartimentoalla programmazione di Dipartimento

Nella Didattica in presenza sono state privilegiate le lezioni frontali e il dibattito, ma anche film e video per l’approfondimento di tematiche di particolare interesse. La classe è stata sempre disponibile ad utilizzare le ore di Assemblea di classe richieste per la visione di film consigliati e inerenti le tematiche di studio: questo è andato senza dubbio a beneficio dell’orario scolastico e dello svolgimento ordinario delle lezioni. La tendenza emergente da parte degli studenti è stata quella dell’ascolto attento e della raccolta di appunti sulla base dell’ascolto, in alcuni casi si è registrata anche la disponibilità all’iniziativa personale, alla verifica comparativa dei dati raccolti o all’approfondimento.

A partire dalla sospensione delle lezioni in presenza (5 marzo 2020) per l’emergenza sanitaria, la Didattica a distanza si è svolta su vari fronti. Nei primi dieci giorni, a partire dalla data di interruzione della frequenza, si è fatto un uso diffuso della bacheca del registro elettronico per la pubblicazione di materiali, dispense, documenti e avvisi alla classe. I mezzi utilizzati per le comunicazioni rapide sono stati la piattaforma WEESCHOOL e il servizio tradizionale di messaggeria telefonica. Superato il primo periodo di assestamento e registrata la classe alla piattaforma ZOOM, si è continuato con videoconferenze, audio-lezioni e dispense.

Si sono svolti 4 Compiti scritti conformi alle tipologie previste dalla Prima prova dell’Esame di Stato, 2 nel Trimestre e 2 nel Pentamestre, di cui 1 in presenza e 1 a distanza. A questi vanno aggiunte 2 Prove Sommative di fine Trimestre e Pentamestre, nella forma della Trattazione sintetica di argomento e di quesiti a risposta singola. Tutti i Compiti scritti hanno avuto la durata di 2 ore ciascuno, mentre per le Prove Sommative i tempi sono stati variabili e mai superiori a 60 minuti. Quasi tutti i Compiti scritti contenevano 1 traccia per ciascuna tipologia.Nella valutazione delle Prove orali si è tenuto conto dell’acquisizione dei contenuti proposti, della capacità di operare confronti e collegamenti, della chiarezza nell’esposizione e della proprietà nell’uso del linguaggio tecnico. La valutazione sia dello scritto che dell’orale è stata condotta sulla base della scala valori da 1 a 10, sulla base delle Griglie condivise dal Dipartimento di Lettere.Sebbene non ci siano state variazioni sostanziali alla programmazione di Dipartimento, almeno nella quantità e nella scelta significativa delle opere e degli autori del primo Novecento, nel secondo Pentamestre, la sopravvenuta situazione di emergenza sanitaria ha determinato un’inevitabile contrazione dell’ultimo dei Moduli previsti nella Programmazione iniziale. Alcuni autori della seconda metà del Novecento sono stati infatti sacrificati o rinviati alle letture personali che lungo il quinquennio sono state consigliate alla classe e che molti hanno accolto sempre con grande disponibilità. Si spera che aldilà della spendibilità o meno di tali letture nel colloquio d’Esame, essendo mancato il tempo di rivedere e riflettere insieme su alcuni testi irrinunciabili della Letteratura Italiana, essi possano costituire in egual modo un corredo di saperi ed esperienze per la vita futura.

Strumenti di lavoro : Libri di testo “I classici nostri contemporanei”, ed. Paravia, Pearson, vol. 5.1, Giacomo Leopardi; vol. 5.2, Dall’Italia

post-unitaria al primo Novecento; vol. 6, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri. “Divina Commedia”, Opera integrale, a cura di U. Bosco, G. Reggio, Le Monnier Scuola.

3.3. Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programmaIniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Alcuni alunni della classe hanno partecipato nel corso del quinquennio alle iniziative culturali promosse in orario antimeridiano e pomeridiano dal Dipartimento di Lettere e nell’ambito del Progetto Biblioteca:

1. Incontri con l’autore21

Page 22:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

2. Progetti lettura3. Letture varie di classici del Novecento e contemporanei

Un buon gruppo della classe si è distinto per la costanza e l’assiduità nella lettura di testi consigliati, un’attitudine che alcuni già avevano e altri hanno acquisito col tempo.

4.4. Esiti formativi complessivi della classeEsiti formativi complessivi della classe

L’attuale Quinta A ha mantenuto lo stesso insegnante di Italiano per l’intero quinquennio. Questo ha fatto sì che, tra alunni e docente si instaurasse un clima sereno e un positivo rapporto di fiducia. Il profilo complessivo della classe si conferma abbastanza omogeneo nella partecipazione, interazione didattica, frequenza. Come sempre gli studenti hanno saputo dare prova di unità e collaborazione in vari momenti della vita scolastica, partecipando in modo compatto ai momenti di vita collettiva, manifestando entusiasmo ed interesse riguardo agli aspetti culturali loro presentati, incontri con l’autore, spettacoli o iniziative curricolari o extra e non ultimo le uscite didattiche.La classe si presenta vivace e dinamica, con ottime potenzialità e una forte motivazione al successo scolastico, grazie al quale dal 4° al 5° anno ha saputo sviluppare conoscenze e competenze riducendo la fascia di sufficienza e allargando quella intermedia (livello buono). L’ impegno costante e la disponibilità al dialogo comunicativo hanno permesso a molti degli alunni di acquisire un’ottima conoscenza espressiva e critica nel quadro storico-culturale della Letteratura italiana, pervenendo al possesso degli strumenti tecnico-letterari necessari per l’approccio ai testi poetici, narrativi ed argomentativi.Nella produzione scritta, gli elaborati sono stati ricchi e vari con risultati apprezzabili per più della metà della classe. Sia in presenza che a distanza le attività e gli esercizi assegnati come compito domestico sono stati eseguiti con puntualità e precisione da quasi tutti gli alunni, mentre solo una minima parte lo ha fatto in modo intempestivo o imparziale o inadeguato, com’è stato appurato attraverso il controllo periodico delle attività domestiche. A livello di competenze acquisite si può rilevare, complessivamente, una buona abilità nell’organizzazione dei dati culturali, nel collegamento critico concettuale, nell’attualizzazione dei temi affrontati.Solo per un modesto gruppo i livelli di profitto si attestano intorno al livello discreto o sufficiente: in questi casi le carenze sono dovute all’applicazione di un metodo meccanico ed incerto e ad una appena sufficiente padronanza delle conoscenze e abilità disciplinari, in questi casi gli sforzi compiuti allo sviluppo e al consolidamento di competenze più alte sono stati continui e costanti e solo raramente i risultati non particolarmente brillanti sono da ricercare nell’impegno discontinuo e nella preparazione parziale. Per un nutrito gruppo, inoltre, lo studio domestico è stato mirato agli approfondimenti personali e all’arricchimento culturale.

22

Page 23:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: V A Anno: 2019-2020_ MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: _DE MARCO LARA

TITOLO DEL MODULO e/o

DELLE UNITA’

DIDATTICHE

CONTENUTI SPECIFICI

1. Leopardi:storia di un poeta e della cognizione del dolore

G. LEOPARDI Dal natio borgo selvaggio al deserto del Vesuvio Il "filosofo poetante" La riflessione sulla natura, il male e il nulla Il nichilismo e il pessimismo; tra Classicismo e Romanticismo; l'originalità del pensiero

leopardiano Lo Zibaldone dei pensieri: l’officina segreta del pensiero leopardiano I Canti: la struttura e le fasi compositive, i temi Le Operette Morali, il progetto, il titolo, l'incomprensione dei contemporanei, i temi e lo

stile inattuale

TESTIZibaldone- 165-169, La teoria del piacere - 514, 516, Il vago, l'indefinito- 1429-1430, L'antico - 1430-1431, Indefinito e infinito - 1744-1747, Teoria della visione - 1769-1798, Parole poetiche - 1804-1805, Ricordanza e poesia - 1927- 1930, Teoria del suono - 4418, La doppia visione - 4426, La rimembranzaEpistolario- Lettera a Pietro Giordani, 19 novembre 1819- Lettera a Pietro Giordani, 6 marzo 1820 I Canti

23

Page 24:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

- L'infinito - Il passero solitario- La sera del dì di festa- La quiete dopo la tempesta- Ultimo Canto di Saffo- Il sabato del villaggio- A Silvia- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - Il tramonto della luna - La ginestra Operette Morali:- Dialogo della Natura e di un Islandese- Dialogo di Plotino e Porfirio - Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez - Dialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere - Dialogo di Tristano e di un amico -

Approfondimenti- P. Verri, “Discorso sull’indole del piacere e del dolore”- H. Grosser, “L’infinito è un sogno”- Bonaventura Zumbini, “Le tre fasi del pessimismo leopardiano”

2. Il periodo di transizione tra Ottocento e Novecento

Il pensiero "positivo": il contesto e i protagonisti; i principi del Positivismo; i tempi e i luoghi della produzione culturale; il rapporto tra pubblico e scrittore

La Grande guerra come spartiacque Una cultura e una lingua per l'Italia unita. La Scapigliatura

3. Tra Ottocento e Novecento: critica e sostegno all’ordine borghese

IL REALISMO Flaubert ispiratore dei Naturalisti. Madame Bovary e il "bovarismo"IL NATURALISMO FRANCESE La questione sociale; il “diritto al romanzo”delle classi subalterne Zola e il romanzo sperimentale

TESTIGustave Flaubert, Madame Bovary:- parte I, capp. VI, VII"I sogni romantici di Emma"; cap. IX, "Il grigiore della

provincia e il sogno della metropoli"- Edmond e Jule de Goncourt, da"Germinie Lacerteux", la Prefazione- Emile Zola, L’assommoir, cap. II

4. La natura umana oggetto dell’analisi scientifica

IL VERISMO Naturalismo Verismo a confronto La poetica verista; il canone dell’impersonalità; la letteratura come arte e non come scienza

TESTI- Luigi Capuana, la recensione ai Malavoglia, 1881- Federico De Roberto, I Viceré, I, cap. IX , Politica interesse di casta e

decadenza biologica della stirpe

5. Verga: un caso letterario

GIOVANNI VERGA Dai romanzi pre-veristi alla "scoperta del Naturalismo": le ragioni di una conversione Le Novelle Il ciclo dei Vinti e I Malavoglia Strumenti ed esiti della narrativa verghiana Pessimismo e anti-progressismo: il tema dei vinti I Malavoglia: la visione del progresso. La trama. L'ideologia del mondo arcaico e il

paradosso del pessimismo verghiano Mastro don Gesualdo: dall’epica alla tragedia

TESTI

24

Page 25:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

- Lettera a Capuana del 14 marzo 1879- La Prefazione a "L'amante di Gramigna" o Lettera a Salvatore Farina - La lettera a Capuana del 25 febbraio 1881- Vita dei campi"Fantasticheria" e "Rosso Malpelo" - La prefazione ai MalavogliaI Malavoglia- I, “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”- IV , “I Malavoglia e la comunità del villaggio”- VII, “I Malavoglia e la dimensione economica” - XV, “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo moderno” Mastro-don Gesualdo- IV, cap. V, La morte di mastro-don Gesualdo

5. La crisi della ragione e il problema dei fondamenti

Società e cultura tra Ottocento e Novecento: la fine del "mondo di ieri"; la reazione al Positivismo e la filosofia della crisi; il letterato del Novecento e i fattori di unificazione linguistica

6. L’arte come conoscenza, analisi della crisi, arte per l’arte

IL DECADENTISMO La nozione di "Decadentismo", i rapporti con il Romanticismo e il Positivismo. Il "poeta maledetto" , il "poeta veggente", l'"esteta armato" L'arte e l'artista oltre le leggi morali; musicalità e simbolismo; il tramonto della mimesi L'ESTETISMO: la figura dell'esteta nel romanzo A rebours di Des Essanintes "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde Il SIMBOLISMO: Baudelaire, Verlaine e Rimbaud

CHARLES BAUDELAIRE: La vita bohémienne e il dandysmo; lo speen e l'idéal; La figura del poeta e la perdita

dell'aureola nello"Spleen di Parigi" Le fleurs du mal: un libro atroce

TESTII fiori del male- "Corrispondenze"- "L'albatro"- "Spleen e idéal"- "Il Viaggio".

P. Verlaine: “Arte Poetica”; “Vocali”; “Il Battello ebbro” O. Wilde: "Il ritratto di Dorian Gray", la Prefazione A. Rimbaud, “Lettera del veggente”

7. Pascoli: l’inquietudine del profondo

GIOVANNI PASCOLI Una vita schiva e umbratile; la ricostruzione e la crisi del nido; gli studi e la politica. La visione del mondo; i miti e i topoi poetici Il Fanciullino: la metafora del “fanciullino”; la poetica e la “democrazia” degli oggetti, il

linguaggio oltre la norma I temi della natura, della morte, del sogno, della memoria; Myricae e Canti di Castelvecchio: i temi e lo stile tra continuità e dissonanze

TESTI- Il fanciullino, passi sceltiMyricae- "Arano"- "Lavandare"- "X Agosto"- "L'assiuolo"- "Ultimo sogno" ; Canti di Castelvecchio - - "Il gelsomino notturno"

25

Page 26:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Poemi Conviviali- "Alexandros"

Approfondimenti- G. Contini: “Fonosimbolismo e pluringuismo in Pascoli”

8. D’Annunzio: l’estetismo nell’arte e nella vita

GABRIELE D'ANNUNZIO L'esteta dalla "vita inimitabile" I caratteri del romanzo dannunziano; la scoperta di Nietzsche e il superomismo nel romanzo

Il piacere Le Laudi. Alcyone: i temi e le forme

TESTIIl piacere- L. I, 1 Il ritratto di Andrea Sperelli; - L. III, cap. II , Il ritratto di Elena Muti;- L. III, cap. III, Una fantasia in bianco maggiore;Alcyone:- "La sera fiesolana";- "La pioggia nel pineto"

9. Il Novecento: l’età dell’ansia

IL NOVECENTO Il secolo delle avanguardie e i grandi romanzi del Novecento Il FUTURISMO. L'età dell'ansia: l'inconscio; il tempo come durata; la memoria e l'oblio; il romanzo del primo

Novecento. Il CREPUSCOLARISMO e la rivista "La Voce" Il problema dell’ERMETISMO La difficile definizione di NEOREALISMO

TESTI- Il manifesto del Futurismo- Il Manifesto della letteratura futurista

10. Svevo: l’analizzatore dell’inettitudine

ITALO SVEVO Le due anime do Ettore Schmitz I modelli del pensiero: Freud, Schopenhauer, Darwin. “Una vita” e l’inettitudine schopenhaueriana “Senilità” e l'inettitudine intellettuale “La coscienza di Zeno” e l'inettitudine salutare la malattia e l'ironia

TESTILa coscienza di Zeno- La premessa e il preambolo- cap. III, "Il fumo"- cap. IV, "La morte del padre" - cap. VIII, Le resistenze alla terapia e la "guarigione" di Zeno- cap. VI, La salute "malata" di Augusta- cap. VII, Un affare commerciale disastroso- cap. VIII, La medicina vera scienza- cap. VIII, La profezia di un'apocalisse cosmica

Approfondimenti: - Trieste e la cultura mitteleuropea

11. Pirandello: la coscienza della crisi dell’io

LUIGI PIRANDELLO "L'uomo del caos" La "Biografia del figlio cambiato" di Andrea Camilleri La poetica e l'ideologia Il ruolo dell'arte e i temi dell'opera Le Novelle per un anno: L’Avvertenza dell’autore, i temi e i personaggi: l’epifania

dell’assurdo

26

Page 27:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Dai romanzi siciliani e borghesi ai "romanzi della svolta" Il romanzo-saggio: la causalità, la dissoluzione della trama e il personaggio "forestiere della

vita" Il fu MattiaPascal: La “terza vita” di Mattia e la disintegrazione delle certezze I quaderni di Serafino Gubbio operatore: lo sguardo critico sulla modernità industriale Uno, nessuno e centomila: la lunga gestazione, la trama, i temi e la conclusione Il teatro: dal dramma borghese al metateatro, il pirandellismo I sei personaggi in cerca d’autore ed Enrico IV: dal dramma del personaggio al

personaggio estraniatoTESTI

Novelle per un anno:- “Il figlio cambiato”- “La carriola”- “Ciàula scopre la luna”- “Il treno ha fischiato”

Il fu Mattia Pascal :- Capp. VIII-IX, “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”- Capp. XII, "La lanterninosofia"- XIII, "Lo strappo nel cielo di carta"- Cap. XVIII, “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” Uno nessuno e centomila: - "Nessun nome”, la conclusione del romanzo

Approfondimenti- Uggè Elena, La potenza del riso in Pirandello - Giovanni Macchia «Pirandello o la stanza della tortura»- Carlo Di Lieto, “Pirandello, Binet e Les altérations de la personnalité”- Claudio Vicentini “Pirandello. Il disagio del teatro” - Corrado Bologna, L’importanza del nome

12. Ungaretti; l’essenzialità e il dolore

GIUSEPPE UNGARETTI La funzione della poesia e l'eredità umana e intellettuale del poeta; il nomadismo Il Porto sepolto e Allegria di Naufragi. L'Allegria: i temi e lo stile L'esperienza della guerra, la scoperta del mistero La svolta della conversione religiosa, l'enigma del male e della sofferenza "Sentimento del tempo", "Il dolore", "La terra promessa": i temi e lo stile

TESTI- Allegria :- "In memoria" - "Il porto sepolto"- "I fiumi"- "Veglia" - "Mattina"- “ Soldati”- "Sono una creatura" - Il dolore: "Non gridate più"

13. Montale: la coerenza dell’essenzialità

EUGENIO MONTALE Un testimone del nostro tempo. Il posto di Montale nella poesia moderna; il rifiuto del

Fascismo e l'argomento della poesia. Il “varco” e il “male di vivere” Il pensiero e la poetica Gli Ossi di seppia; le Occasioni, la Bufera e altro, Satura

TESTIOssi di seppia:- "I Limoni"- "Non chiederci la parola"- "Spesso il male di vivere ho incontrato"- "Meriggiare pallido e assorto"- "Spesso un mattino andando"- “Cigola la carrucola del pozzo"Le Occasioni:

27

Page 28:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

- "Non recidere forbice quel volto”- "La casa dei doganieri".Bufera e altro:- "La bufera"- "L'anguilla"Satura, Xenia:- “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Approfondimenti: - "Il correlativo oggettivo da Eliot a Montale" - "Che cos'è la poesia?" estratto dal Discorso di Montale all'Accademia di Svezia.- Corrado Bologna “"La centralità femminile e l'intermittenza della memoria nella poesia delle Occasioni"

14. Saba: il poeta della vita e del dolore

UMBERTO SABA Tradizione italiana e cultura mitteleuropea L’aspirazione a una poesia “onesta” “Il Canzoniere”: la vita in un libro

TESTIIl Canzoniere- da Casa e campagna “La capra”- da Trieste e una donna “Città vecchia””- da Autobiografia “Mio padre è stato per me l’assassino”

15. Levi: un “chimico romantico”

PRIMO LEVI Ricostruire senza dimenticare la vergogna della storia: la lotta contro il revisionismo “Se questo è un uomo” ovvero “Uno studio dell’animo umano” “I sommersi e i salvati”: la memoria incancellabile e l’inaffidabilità della memoria; la zona

grigia; la vergogna dei sopravvissuti; l’intellettuale ad Auschwitz; le Lettere di tedeschiTESTI

Se questo è un uomo- Cap. XVI “L’ultimo” I sommersi e i salvati- Conclusione

PARADISO CANTI I, II, III, IV (vv. 28-48), VI, XI, XII, XV, XVI, XXX, XXXIII (sintesi)

* N.B I testi sottolineati sono quelli completi di apparati critici e riportati in ALLEGATO come spunti di analisi da sottoporre al candidato nella 2^ fase del colloquio d’Esame.

28

Page 29:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

LATINO

RELAZIONE FINALE - RELAZIONE FINALE - A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: LATINO DOCENTE DE MARCO LARA Classe V A

1.1. Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programmaMotivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

I contenuti relativi al programma di Lingua e cultura latina del quinto anno sono stati organizzati in un percorso sequenziale di 14 MODULI dei quali prevalentemente Incontri con l’autore, nell’ambito dei quali si sono intrecciati Moduli per Genere: satira, storiografia, oratoria, poema epico, romanzo, epistolografia, filosofia e tragedia e Moduli tematici: l’intellettuale del consenso e del dissenso, il mito, la scienza e la tecnologia; etica ed estetica.

2.2. Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settoreAttività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

La scansione disciplinare in Moduli Tematici, per Genere o per Autore ha rispecchiato due esigenze fondamentali:Di aggregare, laddove possibile, più discipline e più stimoli di ricerca, in modo che i ragazzi imparassero ad

abbattere i confini tra gli ambiti disciplinari e sperimentare i benefici dell’unitarietà del sapere.Di superare almeno in parte l’impianto storicistico dell’approccio letterario, creando percorsi il più possibile

motivanti per l’alunno e utili al perseguimento di uno studio ampio e significativo delle nostre radici latine.Di conoscere la persistenza di generi e temi nella letteratura italiana e latina.

Sono state prevalentemente impiegate lezioni frontali, alternate a lezioni guidate (soprattutto nell’esercizio di traduzione).La conoscenza dei testi e degli argomenti di Letteratura latina è stata verificata sia attraverso colloqui orali sia attraverso Prove Sommative secondo la Tipologia della Trattazione sintetica di argomento e di quesiti a risposta singola.Le verifiche scritte (2 nel 1° Trimestre e 2 nel 2° Pentamestre) sono state svolte sempre su testi degli autori studiati in classe in modo da rendere coerente e sistematico il percorso culturale, evitando sempre di assegnare verifiche rivolte al puro aspetto grammaticale.

Strumenti di lavoro: Libri di testo Cantarella Eva Guidorizzi Giulio- Civitas Vol. 3 – L’età imperiale - Einaudi Scuola Tantucci v Roncoroni A Tantucci (Il) - Laboratorio 2 Poseidonia Tantucci V Roncoroni A Tantucci (Il) - Grammatica Poseidonia

3.3. Esiti formativi complessivi della classeEsiti formativi complessivi della classe

L’attuale Quinta A ha mantenuto lo stesso insegnante di Latino a partire dal secondo anno. Questo ha fatto sì che, tra alunni e docente, si instaurasse un clima sereno e un positivo rapporto di fiducia. Il profilo complessivo della classe si conferma abbastanza omogeneo nella partecipazione, interazione didattica, frequenza. Come sempre gli studenti hanno saputo dare prova di unità e collaborazione in vari momenti della vita scolastica,

29

Page 30:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

partecipando in modo compatto ai momenti di vita collettiva, manifestando entusiasmo ed interesse riguardo agli aspetti culturali loro presentati, incontri con l’autore, spettacoli o iniziative curricolari o extra e non ultimo le uscite didattiche.L’ impegno costante e la disponibilità al dialogo comunicativo hanno permesso a molti degli alunni di acquisire una buona conoscenza espressiva e critica nel quadro storico-culturale della Letteratura Latina, pervenendo al possesso degli strumenti tecnico-letterari necessari per l’approccio ai testi (sia in traduzione che in lingua) in modo mediamente discreto.Sia in presenza che a distanza le attività e gli esercizi assegnati come compito domestico sono stati eseguiti con puntualità e precisione da quasi tutti gli alunni, mentre solo una minima parte lo ha fatto in modo intempestivo o imparziale o inadeguato, com’è stato appurato attraverso il controllo periodico dei delle attività domestiche. A livello di competenze acquisite si può rilevare, complessivamente, una buona abilità nell’organizzazione dei dati culturali, nel collegamento critico concettuale, nell’attualizzazione dei temi affrontati.Oggi la classe si presenta con circa un terzo degli studenti che, pur possedendo le conoscenze morfo-sintattiche, rivela ancora qualche difficoltà di codifica e transcodifica del testo latino.A livello di competenze acquisite si può rilevare che più di metà degli alunni sa affrontare le tematiche dei testi d’autore preventivamente studiati con una buona padronanza critica.Solo per un modesto gruppo i livelli di profitto si attestano intorno al livello discreto o sufficiente: in questi casi le carenze sono dovute all’applicazione di un metodo meccanico ed incerto e ad una appena sufficiente padronanza delle conoscenze e abilità disciplinari, in questi casi gli sforzi compiuti allo sviluppo e al consolidamento di competenze più alte sono stati continui e costanti e solo raramente i risultati non particolarmente brillanti sono da ricercare nell’impegno discontinuo e nella preparazione parziale.

30

Page 31:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020

DOCENTE: DE MARCO LARA MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE: V A

TITOLO DEL MODULO e/o

DELLE UNITA’ DIDATTICHE

CONTENUTI SPECIFICI

1. L’ Età Giulio – Claudia: la letteratura come espressione di protesta e di disagio

L'ETÀ GIULIO-CLAUDIA La dinastia degli imperatori del I secolo tra repressione politica e culto della personalità L'Età di Nerone: La concezione dell'Impero assolutistico e i generi letterari nell'età

imperiale Il rapporto intellettuali-potere L'anticlassicismo e lo stile moderno

2. Il cammino verso la saggezza: Lucio Anneo Seneca

SENECA Una vita fra collaborazione e opposizione Asistematicità e contraddizioni del pensiero stoico La teologia senecana e l’etica cristiana Le Consolationes Le Epistulae morales ad Lucilium: un testamento per i posteri I Dialogi Il pensiero politico nel De ira, nel De clamentia e nell’Apokolokyntosis Le Naturales Quaestiones: una filosofia della scienza Le tragedie e il pensiero tragicoTESTI

Epistulae morales ad Lucilium - I, 1-4 “Vindica te tibi” (Lingua)- 41, 1-2 “Non c’è uomo retto senza Dio” (Lingua)- 24, 15-21 "La clessidra del tempo"- 47, 1-3 "Vivere con gli altri"- 50, 1-9 “Imparare la virtù”- V, 47, 10-11 “Vivere con gli altri: gli schiavi” (Lingua)De brevitate vitae- I, 1-4 “La vita non è breve come sembra” (Lingua)- 12, 1-4 “Gli occupati”- 14, 1-2 “Lo studio del passato” (Lingua)De clementia- I, 1-4 “Il princeps e la clemenza” (lingua)Naturales quaestiones- 1-13 “Praefatio”Consolatio ad Helviam matrem- 5-6,1 "L'atteggiamento del sapiente di fronte ai casi della vita" Apokolokyntosis- 1, 1-3 “L’irrisione dell’imperatore ClaudioPhaedra- vv. 589-684 “Il furore amoroso: la funesta passione di Fedra”

31

Page 32:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Approfondimenti: Il suicidio a Roma

3. L’epica storica: Marco Anneo Lucano

LUCANO L'epica dopo Virgilio e il ritorno all'epica storicaIl Bellum civile: Contenuto, impostazione, struttura e stile L'ideologia dell’opera La distruzione dei miti augustei e la riscrittura dell'epos Un poema senza eroeTESTI

Pharsalia - VII, vv. 507-525, “La maga Eritto” (Lingua)- VI, vv. 750-821 “La resurrezione di un cadavere e la profezia”- V, vv. 722-801 “ Pompeo e Cornelia”

4. Il romanzo come parodia e metafora dell’età neroniana: Gaio Petronio Arbitro

PETRONIO Il ritratto "paradossale" di Petronio; il narratore mitomane e l'autore nascosto Il Satyricon: il genere, la narrativa d'invenzione nel mondo antico, la parodia e i rapporti con il

romanzo greco, la trama e i motivi del romanzoTESTI

Satyricon - 28-39 "L'arrivo a casa di Trimalchione" - 35- 36; 40; 49-50 "Trimalchione buogustaio" - 44 "Non c'è più religione" (Lingua)- 50-53 "Trimalchione, collezionista ignorante e possidente"; - 61-64 "Il lupo mannaro e le streghe" - 75-77 “La carriera di un arricchito”- 83-84 “Un poeta squattrinato”- 111-112 “La matrona di Efeso”

Approfondimenti ˜ "Il romanzo in Grecia" ˜ "Il lupo mannaro: dall'antichità a oggi" Testi critici ˜ Gian Biagio Conte "Il realismo del Satyricon" ˜ Paolo Fedeli "Petronio: il viaggio, il labirinto"

5. Etica ed estetica: Aulo Persio Flacco

PERSIO I legami con la satira di Lucilio e Orazio I temi e le forme delle Satire La dichiarazione di poetica nei Coliambi TESTI

Satire- I, vv. 1-62 “È ora di finirla con i poetastri”- II, vv. 31-51 “ Quanto sono inutili certe preghiere”- III, vv. 1-62 “La mattinata di un bamboccione”

5. L’età dei Flavi e la letteratura del consenso

L'ETÀ DEI FLAVI La nascita del potere ereditario

7. Il disgusto di un giovane aristocratico: Marco Valerio Marziale

MARZIALE la poetica della satira; l'epigramma, il Liber de Spectaculis, i filoni tematici TESTI

Epigrammi- I, 2 "Un poeta in edizione tascabile" (Lingua) - I, 4 “ Predico bene ma razzolo male”

32

Page 33:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

- I, 10 “Uno spasimante interessato”- V, 34, "Epitafio per Erotion"; - V, 56, "Studiare letteratura non serve a nulla" (Lingua)

8. Il grande maestro di retorica: Marco Fabio Quintiliano

QUINTILIANO Il grande maestro di retorica L'Institutio Oratoria: la risposta alla crisi dell’eloquenzaTESTI

Institutio Oratoria - L. I, 2, 1-9 "I vizi si imparano a casa";- L. I,2, 18-28 "L'insegnamento deve essere pubblico"- L. I, 3, 8-17 "Sì al gioco, no alle botte"- L. II, 2,4-13 "Ritratto del buon maestro"- L. VI; 3,6-13; 84-90 "Il riso"- L. XII, 2, 11-13; 16-21 "L'arte della memoria- L X, 185-88; 90 "Virgilio secondo solo a Omero"- L. X, 1, 105-112 "Cicerone e il dono divino della Provvidenza"- L. X, 1, 125-130 "Seneca pieno di difetti ma seducente

Approfondimenti˜ "Retorica e Oratoria"˜ "La scuola"˜

9. Il Principato di Adozione

L’età di Traiano e la massima espansione dell’Impero L’età di Adriano e degli Antonini: un periodo felice

Approfondimenti˜ “Adriano: tenero amante struggente poeta”˜ “Marco Aurelio: il potere è nudo”

10. Scienza e tecnologia a Roma: Gaio Plinio Secondo

PLINIO IL VECCHIO (A partire da questo Modulo si è svolta la Didattica a Distanza) La grandiosità e l’nconoscibilità dell’universo La Naturalis Historia: gli scopi dell’opera, il metodo di lavoro, la concezione della Natura e della

ScienzaNaturalis Historia- X,2 “Le meraviglie della Natura, La Fenice- XXXV, 81-83 “La storia dell’arte: Apelle e Protogene”

11. Un intellettuale integrato: Caio Plinio Cecilio II

PLINIO IL GIOVANE La vita serena e prolifica Il Panegirico e la politica di Traiano L’Epistolario: il carteggio Plinio-Traiano e la questione dei Cristiani

Epistolario - Epistulae V, 16, 4-21 "L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio" - Epistulae X, 96 “Da Plinio a Traiano”- Epistulae X, 97 “Da Traiano a Plinio”

12. Un intellettuale emarginato: Decimo Ginio Giovenale

GIOVENALE I rapporti con la tradizione satirica e la scelta della satira Le Satire: la prima fase dell'indignatio e la seconda fase democriteaTESTI

Satire - I, 3, vv. 223-277 “Roma, una città invivibile”- II, 6, vv. 82-113 “La gladiatrice”- II, 6, vv. 268-325 “Non ci sono più le Romane di una volta”

33

Page 34:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

13. Lo storico militante: Publio (Gaio) Cornelio Tacito

TACITO Un “repubblicano” nell’anima ma realista nei fatti Il pensiero e la concezione storiografica: il pessimismo, il moralismo, il metodo, la lingua e lo

stile L'Agricola: Il significato dell'Agricola per Tacito e noi La Germania: paura dei barbari e presagi di rovina Il Dialogus de oratori bus: la fiamma che alimenta l’oratoria Le Historiae: l’imperialismo romano Gli Annales: la tragedia del potere Il confronto tra i proemi delle Historiae e degli AnnalesTESTI

Agricola- 30, 32 “Discorso di Calgàco” Germania- 4 "La purezza dei Germani"- 18-19 "Matrimonio e adulterio",- 20 "I figli"- 21-22 “Mentalità e abitudini quotidiane”Historiae- I, 15-16 “Galba adotta Pisone”- V, 4-5 “Alle origini dei pregiudizi contro gli Ebrei”- V, 74 il Discorso di Ceriale

Annales - XIII, 15-16 "Nerone elimina Britannico" - XIV, 5-8 “La morte di Agrippina”- XV, 60-64 “Il suicidio di Seneca2- "La morte di Petronio" - XV, 69-70 “Cadaveri eccellenti: La morte di Lucano”- il confronto tra i Proemi degli Annales e delle Historiae

Approfondimenti- "Perché Tacito ha scritto la Germania"- “I Germani secondo il Nazismo"- “Le ambitiosae mortes” Testi criticiAlain Michel, “Tacito e il destino dell’impero”

14. La religione della curiositas: Lucio Apuleio Madaurense

APULEIO La vita di una personalità caleidoscopica Il De Magia e l'Apologia le Metamorfosi: la struttura, la trama, i temi e i motiviTESTI

Metamorfosi- I, 1 "L'incipit"- III, 24-25 "Lucio si trasforma in asino" - XI, 3-6 “L’apparizione di Iside”- XI, 12-13 “L’asino ritorna uomo”- V, 22-23 “La curiositas di Psiche”

STORIA

34

Page 35:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

RELAZIONE FINALE – A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: STORIA DOCENTE ACCOGLI SANTO Classe V A

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

Al fine di promuovere una preparazione di buon livello negli alunni si è cercato di dare la giusta importanza agli stili di apprendimento e agli aspetti emotivi degli studenti, tenendo conto di come vengono acquisiti i nuovi dati, come vengono elaborati, memorizzati, fatti propri e utilizzati; si tratta infatti di processi che cambiano da soggetto a soggetto e che si cerca di tenerne conto all’interno del dialogo educativo per promuovere l’interesse e la motivazione.L’educazione assume così il significato di un processo di emancipazione progressiva che promuovere nello studente la consapevolezza che i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale sono il risultato di esplicitazioni valoriali frutto delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche rapportando e confrontando con documenti fondamentali di altri popoli, favorendo così lo sviluppo delle competenze necessarie per una vita civile attiva e responsabile. La storia assume così una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica ed il confronto tra una varietà di prospettive e interpretazioni le radici del presente.Il programma, attraverso l’individuazione di nodi essenziali, è stato impostato in modo da sviluppare nello studente la capacità di orientarsi nei problemi fondamentali dell’età contemporanea, quali: la società di massa, l’età giolittiana, la I guerra mondiale, la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin, il biennio rosso e l’avvento dei totalitarismi degli anni ’30 con la conseguente crisi dello stato liberale, la II guerra mondiale, la shoah e la Resistenza.

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

Sono stati trattati gli eventi più significativi della storia a partire dalla seconda rivoluzione industriale fino alla fine della II guerra mondiale, in modo da costituire un percorso il più possibile unitario sulle tematiche affrontate. Per tale scopo ogni evento è stato affrontato nella sua dimensione spazio-temporale collocandolo nella giusta successione cronologica e correlandolo con altri eventi presenti nello stesso spazio e tempo. Sono stati utilizzati diversi tipi di fonti. Lo studio della disciplina è stato proposto in una prospettiva sistematica e critica. La lezione dialogata, aperta alla partecipazione attiva degli studenti attraverso interventi, osservazioni, richieste di chiarimenti, è stata finalizzata alla problematizzazione delle diverse questioni relative al quadro storico di riferimento, e all’analisi delle componenti economiche, sociali, culturali, politiche ed istituzionali del periodo esaminato. Inoltre mediante altri momenti di apprendimento, discussione guidata, lavori di gruppo si è cercato di coinvolgere gli alunni in modalità di apprendimento più collaborative e laboratoriali. Gli studenti sono stati sollecitati a curare il proprio lavoro quotidiano, sia in classe che a casa, e sostenuti e guidati nell’impegno a migliorare con sempre maggiore consapevolezza il processo di apprendimento e di rielaborazione personale, le capacità logico-critiche, espositive e di confronto nel dialogo.

Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Partecipazione ad incontro su “Giorni di guerra” con esperto sulla I guerra mondiale..Esiti formativi complessivi della classe

La classe ha raggiunto un livello dei risultati più che buono.

35

Page 36:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020

DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: ACCOGLI

SANTO Classe 5^ A

MANUALE: G. GENTILE-L-RONGA-A.ROSSI, Il Nuovo

Millennium. Il Novecento e l’inizio del XXI secolo. Vol 3, Ed. La

Scuola, 2016

TITOLO DELLE UNITA’ DI

APPRENDIMENTOCONTENUTI SPECIFICI

Dalla Belle Epoque alla prima guerra mondiale.

Lo scenario mondiale.o La Belle Epoque;o La politica in Europa;o La modernizzazione di Giappone e Russia;o L’imperialismo USA.

L’età giolittianao Lo sviluppo economico e le riforme sociali;o La politica interna: socialisti e cattolici;o L’occupazione della Libia.

La prima guerra mondiale e i trattati di pace.o L’inizio del conflitto ed il fallimento della guerra lampo;o La guerra di posizione (1915-16);o Verso la fine della guerra (1917-18);o I trattati di pace e la Società delle nazioni.o

I Totalitarismi e la seconda guerra mondiale.

• La Russia dalla rivoluzione alla dittatura.- La rivoluzione d’ottobre;- Lenin e la nascita dell’URSS;- Stalin e la costruzione dello stato totalitario;

• Dopo la I guerra mondiale: sviluppo e crisi.- Il biennio rosso;

L’Italia dal dopoguerra al Fascismo.- La crisi dello stato liberale e l’ascesa del Fascismo;- La costruzione dello stato fascista e le leggi razziali

La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich- La costruzione dello stato totalitario in Germania

La seconda guerra mondiale.- La guerra lampo (1939-40)- La guerra diventa mondiale (’41)- La controffensiva alleata (42-43)- I movimenti di resistenza.- La caduta del fascismo.

36

Page 37:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE – A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: ACCOGLI SANTO Classe V A

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

Al fine di promuovere una preparazione di buon livello negli alunni si è cercato di dare la giusta importanza agli stili di apprendimento e agli aspetti emotivi degli studenti, tenendo conto di come vengono acquisiti i nuovi dati, come vengono elaborati, memorizzati, fatti propri e utilizzati; si tratta infatti di processi che cambiano da soggetto a soggetto e che si cerca di tenerne conto all’interno del dialogo educativo per promuovere l’interesse e la motivazione.L’educazione assume così il significato di un processo di emancipazione progressiva che porta l’alunno ad inserirsi positivamente nel contesto sociale, operando scelte consapevoli, in modo da vivere nel suo tempo con mentalità critica.Il programma, attraverso l’individuazione di nodi essenziali, è stato impostato in modo da sviluppare nello studente la capacità di orientarsi nei problemi fondamentali, quali: l’ontologia, l’etica, il problema della conoscenza, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, la libertà e il potere politico.

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioniapportate alla programmazione di settore

L’argomento o il tema viene introdotto con una lezione dialogata che è utile per fornire un di riferimento, ma soprattutto è importante per creare la motivazione intorno all’argomento trattato cercando di mantenere un riferimento continuo alla realtà contemporanea. Segue l’approccio al magari prendendo spunto da estratti di opere presenti nel testo alla fine del capitolo, o da citazioni di brani nel manuale per avviare gli studenti all’analisi del testo filosofico. A questo punto viene l’argomento trattato in vista di nuove riflessioni e argomentazioni, ed eventualmente dopo segue discussione in gruppo o collettiva secondo la pratica del con-filosofare. La schematizzazione può avvenire dopo un’attività di analisi del capitolo presente nel manuale in modo da potenziare e consolidare il metodo di studio di ciascun alunno. Il percorso si conclude con la verifica orale ed eventualmente anche scritta. Inoltre la valutazione finale tiene conto del processo attivato dallo studente durante tutto il percorso didattico: conoscenze, abilità e competenze sviluppate, attenzione, partecipazione e impegno rispetto all’inizio dell’anno.

Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Esiti formativi complessivi della classe

La classe ha raggiunto un livello dei risultati più che buono.

37

Page 38:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020

DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: ACCOGLI

SANTO Classe 5^ A

MANUALE: N. ABBAGNANO-G. FORNERO, La Ricerca del Pensiero.

Storia, testi e problemi della filosofia. Il Pensiero contemporaneo. Vol. 3,

Milano, Paravia, 2012.

TITOLO DELLE UNITA’ DI

APPRENDIMENTOCONTENUTI SPECIFICI

L’Idealismo come rivoluzione filosofica in Germania

Principi teorici e caratteri generali J.G. Fichte:

oLa Metafisica del Soggetto;oLa conoscenza;oLa morale;oIl pensiero politico.

G.W.F. Hegelo Gli scritti giovanili: classicità e religione;o Posizione di Hegel rispetto a Kant e Fichte ;o Concezione dell’Assoluto e della dialettica;o Fenomenologie dello spirito: coscienza, autocoscienza, ragione,

spirito;o La concezione della storia: lo stato etico.

Posizioni non idealistiche della filosofia classica tedesca

A. Schopenhauero Il Mondo come Volontà e Rappresentazione;o Il Pessimismo;o La critica alle varie forme di ottimismo;o Le vie della liberazione dal dolore.

S. Kierkegaardo La critica all’hegelismo;o Gli stadi dell’esistenza.

L. FeuerbachoCritica all’hegelismo: il rovesciamento dei rapporti di

predicazione;o Il processo di alienazione alla base della religione;oUmanesimo.

K. Marxo Gli scritti giovanili: la posizione rispetto ad Hegel;

38

Page 39:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

o I “Manoscritti” del ’44: lavoro alienato; critica allo stato liberale moderno; critica all’economia borghese; critica alla religione

o “L’Ideologia tedesca”: la concezione della storia;o Il “Manifesto”: rivoluzione e dittatura del proletariato.

La crisi delle certezze filosofiche

F. Nietzscheo L’uomo e l’opera;o La “nascita della tragedia”: l’apollineo ed il dionisiaco nel

mondo greco;o Il periodo illuministico: metodo genealogico, filosofia del

mattino morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche;o Il periodo di Zarathustra: filosofia del meriggio, superuomo ed

eterno ritorno;o L’ultimo Nietzsche: trasvalutazione dei valori, nichilismo,

prospettivismo.

La rivoluzione psicoanalitica.

S. Freudo Dall’isteria alla Psicoanalisi;o La concezione della Psiche;o Il disagio della civiltà.

39

Page 40:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

MATEMATICA

RELAZIONE FINALE A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: MATEMATICA        DOCENTE:  GRECO MARIA GIUSEPPINA Classe VA

  Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo

e l’impostazione del programma  

La programmazione è stata effettuata in forma modulare perché, essendo questa una strategia formativa altamente strutturata, ha consentito l’impiego flessibile sia del curricolo che delle risorse della scuola.Il programma è stato diviso in cinque moduli tenuto conto delle unità tematico-concettuali del materiale oggetto di studio dell’ultimo anno e dei possibili raccordi disciplinari: 1. Generalità sulle funzioni 2. Continuità delle funzioni e limiti 3. Teoria delle derivate e studio di funzioni 4. Calcolo integrale. 5. Equazioni differenziali.   

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

  I   MODULO  : Generalità sulle funzioni Si sceglie come filo conduttore del 1° modulo la topologia in R perché queste conoscenze sono prerequisito indispensabile per la sistematizzazione del concetto di funzione e per lo sviluppo dell’Analisi Infinitesimale. 

II   MODULO :  Continuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare l’Analisi Infinitesimale, ossia un nuovo tipo di calcolo, importante per le grandezze infinitamente grandi e infinitamente piccole. 

III   MODULO :  Teoria delle derivate e studio di funzioni Si introduce il concetto di derivata e si avvia lo studio del Calcolo Differenziale per le sue implicazioni, di natura tanto teorica quanto pratica, nella matematica e nelle scienze sperimentali.Inoltre, lo studio di funzioni, spaziando dall’algebra all’analitica, dalla geometria alla trigonometria, completa, razionalizza, strutturandola, la maggior parte dei contenuti dell’intero corso di studi. Lo studio delle funzioni, pertanto, è stato impostato in modo da dare agli studenti la possibilità di sviluppare le loro capacità sia deduttive sia induttive, indirizzandoli a risolvere problemi di vario tipo e natura nonché a collegare gli strumenti di calcolo e le conoscenze acquisite durante tutto il corso di studi. Gli studenti sono stati, altresì, abituati a trasferire sul piano cartesiano i risultati ottenuti e a ricavare dai grafici le informazioni necessarie per la risoluzione di ulteriori problemi.

IV   MODULO :  Calcolo integrale Lo studio del calcolo integrale ha lo scopo di mostrare la connessione tra il calcolo integrale e il calcolo differenziale come due momenti dell’unico grande tema: il calcolo infinitesimale.

40

Page 41:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Scaturisce in modo naturale, poi, il concetto di integrale definito per acquisire metodi generali per il calcolo di lunghezze, aree, volumi.   

V   MODULO:   Equazioni differenziali Le equazioni differenziali consentono una trattazione unificata di numerosi problemi applicativi.

Iniziative o attività che hanno caratterizzato l’anno scolastico (DAD)

  I contenuti dei cinque moduli hanno consentito solo il raccordo con i temi di Fisica, applicando la strumentalità del calcolo integrale ai vari aspetti della realtà fisica, quali ad esempio un lavoro, una corrente elettrica, un momento di inerzia, come evidenziato, anche, nel programma svolto.convinti, comunque, che lo studio della matematica, attraverso i processi di astrazione e di formazione dei concetti, il ragionamento induttivo e deduttivo, determini nei giovani l’abitudine alla sobrietà e alla precisione del linguaggio, alla coerenza argomentativa, al gusto per la ricerca della verità, contribuendo, insieme alle altre discipline, alla loro promozione culturale e alla loro formazione umana.   Nel periodo che va dai primi di marzo alla fine dell’anno scolastico è stata praticata la DAD (didattica a distanza). Questo fatto, se da un lato ha creato un iniziale disorientamento, dall’altro ha consentito di sviluppare nuove modalità di interazione con la classe.

Esiti formativi complessivi della classe

  Sotto il profilo formativo, la classe ha connotato lo stare a scuola con un profitto di discreto livello e, per un gruppo, di buono e, a volte, eccellente. Gli alunni più lenti nell’apprendimento, e meno provveduti sul piano delle capacità, hanno acquisito comunque i contenuti minimi fondamentali delle nuove conoscenze, anche se, talvolta, con difficoltà e con la necessità di momenti di recupero.Gli studenti hanno mantenuto nei confronti della materia una buona attenzione in classe e un impegno costante ad eccezione di un piccolo gruppo di studenti per i quali è sempre stato problematico mantenere la concentrazione a livelli accettabili.   Le verifiche hanno in generale dimostrato un serio lavoro di puntualizzazione e approfondimento delle tematiche affrontate. Sicuramente la matematica, con il rigore proprio e la richiesta di percorsi corretti e consequenziali, ha contribuito alla maturazione globale della personalità di ciascuno studente.    

                                                                          

41

Page 42:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

                                                    

PROGRAMMA S VOLTO A.S. 2019 -2020

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: GRECO MARIA GIUSEPPINA - Classe V A

MANUALE:  Leonardo Sasso, Claudio Zanone – Colori della Matematica, ed. Blu, 5αβ – Petrini editore   TITOLO DELLE UNITA’

DI APPRENDIMENTO 

  CONTENUTI  SPECIFICI 

Funzioni e loro proprietà   

Funzioni reali di variabile reale Proprietà delle funzioni Funzione inversa Funzione composta 

Limiti di funzioni Limite finito per x che tende ad un valore finito Limite infinito per x che tende ad un valore finito Limite finito per x che tende ad un valore infinito Limite infinito per x che tende ad un valore infinito Teorema di unicità del limite Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto 

Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni     

Operazioni sui limiti Forme indeterminate Limiti notevoli Infinitesimi, infiniti e loro confronto Funzioni continue Punti di discontinuità di una funzione Asintoti Grafico probabile di una funzione 

Successioni e serie   

Richiami sulle successioniLimite di una successione Calcolo del limite di una successione Principio di induzione 

Derivate 

Derivata di una funzione Derivate fondamentali Operazioni con le derivate Derivata di una funzione composta Derivata di f(x) elevata a g(x) 

42

Page 43:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Derivata della funzione inversa Derivate di ordine superiore al primo Retta tangente Punti di non derivabilità Applicazioni alla fisica Differenziale di una funzione 

Teoremi del calcolo differenziale 

Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Conseguenze del teorema di Lagrange Teorema di Cauchy Teorema di De l’Hospital 

Massimi, minimi e flessi  Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima Flessi e derivata seconda Massimi, minimi, flessi e derivate successive Problemi di ottimizzazione 

Studio delle funzioni  Studio di una funzione Grafici di una funzione e della sua derivata Applicazioni dello studio di una funzione Risoluzione approssimata di una equazione 

Integrali indefiniti  Integrale indefinito Integrali indefiniti immediati Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrazione di funzioni razionali fratte 

Integrali definiti  Integrale definito Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo delle aree Calcolo dei volumi Integrali impropri Applicazioni degli integrali alla fisica

Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali in fisica

  

43

Page 44:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

FISICA

RELAZIONE FINALE – A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: FISICADOCENTE: COPPOLA

ANTONIO Classe 5 A

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativoe l’impostazione del programma

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati il libro di testo, materiale multimediale, computer e LIM. In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, ho adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di “Zoom”, “Teams” invio di video, di diapositive, e appunti attraverso Classroom e whatsapp. Il programma è stato diviso in sei moduli, alla fine dei quali l’alunno è stato posto nella condizione di poter valutare i risultati cognitivi specifici e la potenzialità di utilizzo degli stessi.

1) Magnetismo2) L’Induzione elettromagnetica3) Corrente alternata4) La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche5) Relatività ristretta6) Fisica quantistica: il corpo nero, l’effetto fotoelettrico e l’effetto Compton.

L’avvicendamento dei diversi insegnanti in Fisica, durante il corso di studi, ha rappresentato una delle concause determinanti la qualità dell’apprendimento, talora lento e difficoltoso, poiché, nonostante l’azione didattica sia stata comunque garantita dalla professionalità dei vari docenti, la successione delle molteplici figure di riferimento relative alla Fisica ha disorientato, a volte, i discenti, che sono riusciti con difficoltà ad adattarsi a metodi didattici differenti.

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioniapportate alla programmazione di settore

Nell’ambito della Fisica, si è cercato di raggiungere i seguenti traguardi:

● comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica;

● acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti finalizzati ad un’adeguata interpretazione della natura;

● capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali;

44

Page 45:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

● consapevolezza delle potenzialità, dello sviluppo delle conoscenze fisiche e del contesto umano, storico e tecnologico;

● capacità di cogliere l’importanza del linguaggio matematico come potente strumento nella descrizione della realtà.Il filo conduttore è stato sviluppato attraverso lezioni frontali, integrate da svolgimento di esercizi e problemi, video, presentazioni di diapositive e quando è stato possibile, con attività didattica laboratoriale.

Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Durante tutto l’anno scolastico, ho avuto cura di sollecitare gli studenti al raggiungimento di alcuni importanti obiettivi trasversali, come la progressiva acquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace, la capacità di rielaborare criticamente dati e concetti, nonché di operare collegamenti tra ambiti diversi. Le attività integrative organizzate dalla Scuola, tra cui le olimpiadi di Matematica e Fisica, hanno riscontrato una buona partecipazione da parte degli alunni conseguendo risultati più che discreti. Inoltre, tutti gli alunni della classe hanno partecipato a varie iniziative culturali (conferenze, dibattiti…) di ambito sia scientifico sia umanistico ed hanno partecipato ad attività finalizzate all’orientamento universitario.

Esiti formativi complessivi della classe

La classe si è caratterizzata per una profonda vivacità sul versante socio-relazionale e in più occasioni ha manifestato spirito collaborativo e notevole disponibilità nel costruire un rapporto positivo con i compagni e con i docenti. Si rileva la presenza di un gruppo di allievi particolarmente motivato e costantemente impegnato ed attento che ha conseguito ottimi risultati con punte che raggiungono l’eccellenza. Esiguo è il numero di studenti che con difficoltà raggiunge appena la sufficienza

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in misura diversa dai singoli allievi, pertanto nella classe emergono tre differenti livelli:

● il primo, che si attesta attorno alla quasi sufficienza, costituito da un gruppo di allievi (circa. il 10% della classe) non sempre assiduo e costante nell’impegno;

● il secondo, (circa il 70% della classe), che consegue risultati più che discreti, composto da un gruppo di allievi responsabile, motivato e mediamente attento durante le lezioni, che svolge regolarmente lo studio individuale anche se non sempre in maniera critica e consapevole;

● il terzo, costituito da un gruppo, (circa il 20% della classe), che raggiunge livelli buoni per capacità e abilità, poiché supportato da uno studio autonomo e criticamente consapevole.

Complessivamente il livello raggiunto è da definirsi mediamente più che discreto.

45

Page 46:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019 - 2020

DISCIPLINA. FISICA DOCENTE: COPPOLA ANTONIO CLASSE 5 A

MANUALE - WALKER: Dalla meccanica alla fisica moderna

TITOLO DELLE UNITA’ DI

APPRENDIMENTOCONTENUTI SPECIFICI

Il magnetismo ● Il campo magnetico e differenze con il campo elettrico

● La forza magnetica esercitata su una carica in movimento

● Il moto di particelle cariche in un campo magnetico (moto rettilineo uniforme, circolare ed elicoidale)

● La forza di Lorentz su un filo e tra due fili percorsi da corrente

● Legge di Ampère e di Biot Savart

● Spire e solenoidi

L'induzione elettromagnetica

● La forza elettromotrice indotta

● Il flusso del campo magnetico

● La legge dell'induzione di Faraday: la forza elettromotrice

● La legge di Lenz

● Confronto tra potenza elettrica e potenza meccanica

● Generatori e motori elettrici

● Autoinduzione

● I circuiti RL in C.C

● L'energia immagazzinata in un campo magnetico

● I trasformatori

Circuiti in corrente alternata

● Tensioni e correnti alternate.

● I condensatori nei circuiti CA

● I circuiti RC ed RL

● Le induttanze nei circuiti in corrente alternata

46

Page 47:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

● I circuiti RLC

● La risonanza nei circuiti elettrici

La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche

● Le leggi dell'elettromagnetismo

● La corrente d spostamento

● Le equazioni di Maxwell

● Le onde elettromagnetiche

● La velocità della luce

● Lo spettro elettromagnetico

● Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

● La polarizzazione

Relatività ● I postulati della relatività ristretta ed esperimento di Michelson-Morley

● La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali

● La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze

● Le trasformazioni di Lorentz e differenze con le trasformazioniGalileo

● La composizione relativistica della velocità

● Lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici

● Quantità di moto relativistica

● Energia relativistica

La fisica quantistica ● La radiazione di corpo nero e l'ipotesi di Planck

● I fotoni e l'effetto fotoelettrico

● La massa e la quantità di moto del fotone

● La diffusione dei fotoni e l'effetto Compton

47

Page 48:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

INGLESE

RELAZIONE FINALE – A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: INGLESEDOCENTE GARRISI

DANIELA Classe 5A

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

Il programma è stato suddiviso in quattro moduli a scansione bimestrale sia per motivi organizzativi a livello di dipartimento (di Lingue) che per motivi pratici. Il primo modulo ha avuto come oggetto lo sviluppo del programma di lingua e, sia in itinere che al suo termine, ha previsto una prova di lingua (Tipologia INVALSI) ed una di composizione. Gli altri tre moduli hanno avuto come oggetto esclusivamente argomenti di natura letteraria.Per quanto riguarda gli argomenti delle unità di lingua, sono stati svolti quelli preventivati nella programmazione. Per quanto riguarda il programma di letteratura, sono stati analizzati Autori del ‘900, dai primi anni del secolo alla fine della seconda guerra mondiale, sia Inglesi che Americani, con temi che vanno dall’introspezione psicologica alla guerra, alla fantapolitica (dystopian novel), all’Imperialismo, ai viaggi, ai rapporti familiari ed interpersonali; tutti argomenti di grande interesse per gli alunni.

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

Alla fine di ogni modulo di letteratura, comprendente dai 2 ai 3 autori, è stata svolta sia una verifica scritta che orale. Le verifiche scritte sono state di diverso tipo: questionari, domande a risposta singola, saggio breve. Le verifiche scritte del pentamestre, a causa della chiusura delle scuole dovuta all’emergenza sanitaria ancora in corso, sono state limitate a 2, invece di 3. Le verifiche orali invece non hanno subito modifiche sostanziale e, come ogni quinto anno, è stata effettuata la verifica orale finale su tutto il programma di letteratura svolto durante l’anno scolastico. Per il modulo di lingua, sono state effettuate una prova orale e 2 prove scritte (nel trimestre).Per quanto riguarda la programmazione di settore, è stato rispettato il numero di autori trattati ed analizzati. Nessun cambiamento o riduzione di programma, grazie all’organizzazione e lungimiranza della sottoscritta.

Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Nessuna in particolare, se non si considera l’uso del WEB per concludere l’anno scolastico.

Esiti formativi complessivi della classe

Il numero di verifiche è stato adeguato e, nel complesso, i risultati sono stati abbastanza soddisfacenti, soprattutto per quanto riguarda gli argomenti di genere letterario. Alcune lacune pregresse e diffuse, di tipo strutturale e metodologico, rimangono comunque evidenti in alcuni elementi. Alcuni alunni hanno raggiunto livelli dall’ottimo all’eccellente, un altro gruppo (circa 1/3) si è attestato su livelli discreti/buoni, infine il gruppo rimanente (pochi elementi) ha ottenuto risultati che vanno dalla pura mediocrità alla stentata sufficienza. Alcuni alunni in particolare hanno dimostrato molto interesse per la materia, altri un interesse generico, altri ancora un disinteresse costante, ottenendo risultati generalmente adeguati alle loro possibilità ed impegno.Il comportamento durante tutto l’anno è stato nel complesso corretto.

48

Page 49:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019 - 2020

DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: GARRISI DANIELA Classe 5A

MANUALI: Lingua: PLUS Upper Intermediate-Letteratura: WIDER PERSPECTIVES vol.3

TITOLO DELLE UNITA’ DI

APPRENDIMENTOCONTENUTI SPECIFICI

LINGUA PLUS UPPER INTERMEDIATE: UNTS 7/12

LETTERATURA:Tradistional versus

Modenist Fiction

Early 20th Century Fiction

AUTORI:

R. KIPLING: poem: “The White Man’s burden”;

J. CONRAD Testi da “Heart of darkness”

E.M.FORSTER Testi da : “A passage to India”

20th Century Fiction, Stream of

consciousness.

AUTORI:

E. HEMINGWAY

Testi da “ A Farewell to Arms” e “The Old Man and the Sea”

D.H. LAWRENCE Testo da “Sons and Lovers

AUTORI:

J. JOYCE Testi da “Dubliners” (Eveline) e “Ulysses” (Molly’s monologue)

V. WOOLF: Testo da: “Mrs. Dalloway”

Dystopian novel; Fable

AUTORI:

G. ORWELL: Testi da “Animal Farm” e “1984”

W. GOLDING: Testi da : “Lord of the Flies”

49

Page 50:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

SCIENZE

RELAZIONE FINALE – A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: CHIMICA ORGANICA/BIOCHIMICA DOCENTE: MARTELLA GIUSEPPINA Classe: V A

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo

e l’impostazione del programma

L’insegnamento della Chimica Organica/Biochimica è stato finalizzato a fornire allo studente non solo

quei contenuti necessari ed utili ad una preparazione culturale generale, ma anche quel metodo pratico per

intendere e comprendere tutti i fenomeni che presiedono e governano la vita degli esseri viventi e il

progresso scientifico. Il lavoro annuale è stato organizzato in unità di apprendimento. La scansione siffatta

consente allo studente di cogliere le relazioni tra i diversi argomenti e di acquisire la consapevolezza che

il sapere scientifico è in continua evoluzione e non può essere un insieme di nozioni da incasellare e

archiviare. All’inizio di quest’anno scolastico è stata svolta un unità di apprendimento che non era stata

svolta nel quarto anno per motivi di tempo, riguardante gli Acidi e le Basi, fondamentale per proseguire

con lo studio della chimica organica. A seguire sono state svolte le seguenti unità di apprendimento:

Chimica organica: una visione d’insieme;

Gli Idrocarburi;

I derivati degli Idrocarburi;

Le Biomolecole;

Il metabolismo cellulare, gli enzimi e l’ATP

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioniapportate alla programmazione di settore.

Nella metodologia utilizzata sono state privilegiate la lezione frontale, la discussione guidata e

l’attività di ricerca al fine di sollecitare gli alunni all’approfondimento, alla riflessione e alla

rielaborazione personale. Si è spesso fatto ricorso a dispense di approfondimento fornite

dall’insegnante e ad esercitazioni in classe sulla nomenclatura e sulle reazioni dei composti organici.

Particolare importanza è stato dato all’aspetto linguistico insistendo sull’uso e sul significato dei

termini specifici e propri delle discipline.

A partire dal 5 Marzo per emergenza COVID, l’attività scolastica in presenza è stata interrotta, perciò

si è dato avvio alla didattica a distanza, che dopo un iniziale disorientamento generale, ha consentito di 50

Page 51:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

procedere con ritmi quasi normali ed ha consentito di concludere il programma di chimica tralasciando

solo due delle unità di apprendimento tra quelle programmate ad inizio anno:

Il metabolismo del glucosio

Le biotecnologie

Di ogni argomento studiato sono stati svolti: gli esercizi riportati pagina per pagina a lato dei paragrafi e

gli esercizi e quesiti di fine unità. Sono state proposte delle prove diversificate, che vanno

dall’interrogazione orale al compito scritto, in genere di tipologia mista ossia semistrutturato con test a

scelta multipla, esercizi pratici e domande aperte. Sono stati trattati diversi argomenti di approfondimento

al fine di contestualizzare quanto studiato.

Iniziative o attività che hanno caratterizzato l’anno scolastico (DAD)

Non si sono svolte iniziative o attività particolari, dal momento che in più momenti dell’anno gli alunni

si sono ritrovati impegnati nella preparazione di test per l’accesso alle facoltà universitarie ed in seguito

al lockdown, non è stato possibile lo svolgimento di esperienze di laboratorio inerenti il programma.

Nonostante tutto, il nuovo modo di far lezione online ha consentito agli studenti di far una nuova

esperienza di studio-apprendimento. Sono state fatte lezioni ed esercitazioni sincrone usufruendo di

alcune piattaforme, sono state eseguite verifiche scritte attraverso google moduli. Spesso è stato caricato

del materiale di approfondimento nella bacheca del registro elettronico.

Esiti formativi della classe

La classe nel corso di tutto l’anno scolastico si è distinta per il comportamento caratterizzato da

correttezza, interesse, partecipazione e diligenza nello studio. Grazie a ciò il discorso educativo si è

svolto all’insegna della serenità e del piacere di interagire senza quel distacco docente – discente che a

volte si viene ad instaurare in classe.

Gli esiti formativi raggiunti dalla classe nel complesso sono buoni e in alcuni casi anche ottimi.

51

Page 52:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019 - 2020

DISCIPLINA: Chimica organica/Biochimica DOCENTE: GIUSEPPINA MARTELLA A.S. 2019/2020

MANUALE Il nuovo invito alla Biologia. Blu – Dal Carbonio alle

biotecnologie – Curtis, Barnes, Schnek, Massarini, Posca – Editore Zanichelli

TITOLO DEL MODULO e/o

DELLE UDACONTENUTI SPECIFICI

CHIMICA ORGANICA : UNA VISIONE DI INSIEME

I composti del carbonioLe caratteristiche dell’atomo di carbonioFormule di rappresentazione dei composti organiciL’isomeria di struttura e stereoisomeriaLe caratteristiche dei composti organici: proprietà fisiche e reattivitàI gruppi funzionaliEffetto induttivoRottura omolitica ed eteroliticaReagenti nucleofili ed elettrofiliClassificazione delle reazioni organiche

GLI IDROCARBURI

Classificazione degli idrocarburi:Alcani: nomenclatura, isomeria, caratteristiche fisiche Le Reazioni degli Alcani: reazione di alogenazione e di combustioneCicloalcani: isomeria, nomenclatura, proprietà fisiche.Le Reazioni dei cicloalcaniAlcheni: formula molecolare e nomenclatura, isomeria, proprietà fisicheLe reazioni degli alcheni: reazione di addizione elettrofila e polimerizzazioneAlchini: formula molecolare, nomenclatura, proprietà fisicheReazioni degli alchini: addizione elettrofila, idrogenazioneGli idrocarburi aromatici: formula molecolare, nomenclaturaLa molecola del benzene: ibrido di risonanzaReazione di sostituzione elettrofila aromaticaReattività del benzene monosostituito ed orientazioneIdrocarburi policiclici aromatici

52

Page 53:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Approfondimenti:Petrolio e petrolchimica Biodisel un combustibile da fonti rinnovabiliCome si formano gli idrocarburi policiclici aromatici

I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI

Classificazione dei derivati degli idrocarburiAlogenuri alchilici: formula molecolare, nomenclatura ,classificazione, proprietà fisicheReazioni di sostituzione ed eliminazione degli alogenuri alchiliciAlcoli, eteri e fenoli: similitudiniAlcoli:formula molecolare, nomenclatura, classificazione, proprietà fisicheReazione di sintesi degli alcoliReattività degli alcoli: reazione di rottura del legame O-H; reazione di rottura del legame C-O; reazione di ossidazionePolioli: cenniEteri: formule molecolari generali, nomenclatura, proprità fisiche, cenni sulle reazioniFenoli: formula molecolare, nomenclatura, proprietà fisiche e chimicheAldeidi e chetoni: il gruppo carbonile, formula molecolare, nomenclatura, proprietà fisicheReazioni di sintesi di aldeidi e chetoniReazioni di aldeidi e chetoni: addizione nuceofila, riduzione e ossidazioneGli acidi carbossilici: il gruppo funzionale, formula molecolare, nomenclatura, proprietà fisicheReazioni degli acidi carbossilici: sostituzione nucleofila acilicaDerivati deglia cidi carbossilici Esteri: nomeclatura, sintesi e reazione di idrolisi basicaAmmidi: classificazione, nomenclatura, sintesi e reazioniLe ammine: caratteristiche del gruppo funzionale, nomenclatura, proprietà fisiche e chimicheI polimeri: sintetici e naturaliSintetici: omopolimeri e copolimeriReazioni di polimerizzazione: addizione e condensazione

Approfondimenti: I composti organoclorurati dal DDT ai pesticidi naturali, i clorofuorocarburi, il PVCAlcoli e fenoli di particolare interesseMTBE: l’etere per la benzina senza piomboFANS: farmaci antinfiammatori non steroideiSintesi dell’urea: i fertilizzantiLe anfetamine: da farmaci a stupefacenti

53

Page 54:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

LE BIOMOLECOLE

Le biomolecole: classificazioneI carboidrati: classificazioneMonosaccaridi: aldosi e chetosi; la chiralità e le proiezioni di Fischer; La struttura emiacetalica e le proiezioni di Haworth; Anomeri alfa e betaReazioni di ossidazione e riduzione dei monosaccaridiI disaccaridi e i polisaccaridiI lipidi: classificazione, caratteristiche dei trigliceridiReazioni dei trigliceridi: idrogenazione e idrolisi alcalinaI fosfolipidi e loro importanzaGli steroidi: colesterolo, ormoni steroidei e acidi biliariAmminoacidi e proteineAmminoacidi: molecole chirali; classificazione in base alla catena R;struttura ionica-dipolare, proprietà fisiche e chimicheIl legame peptidicoClassificazione delle protein in base alla funzioneStruttura delle proteineNucleotidi e acidi nucleici: struttura chimica dei nucleotidi, sintesi degli acidi nucleici con reazione di condensazione, cenni sulla duplicazione, codice genetico e sintesi proteica.

Approfondimenti:Da rifiuti a risorse: le biomasse A quail grassi dobbiamo prestare attenzione?Cenni sulla genetica dei virus

LA BIOENERGETICA

Gli scambi energetici negli esseri viventiDefinizioni di metabolismo, catabolismo,anabolismo, vie metaboliche, reazioni esoergoniche ed endoergonicheGli enzimi nel metabolism cellulari: caratteristiche, meccanismo di azioneRegolazione dell’attività enzimatica: inibitori, effettoriFattori che influenzano l’attività di un enzimaIl ruolo dell’ATP: idrolisi dell’ATP e agente accoppiante

ApprofondimentiI fattori che influenzano l’attività di un enzimaI gas nervini

54

Page 55:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE - a.s. 2019/2020

DISCIPLINA: Disegno e Storia dell’Arte DOCENTE: SERAFINO Anna Rita Rosaria Classe 5A

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativo e l’impostazione del programma

Il gruppo è  piuttosto omogeneo sia per capacità che per preparazione di partenza.Le scelte educative sono state influenzate dall’esigenza di recuperare alcune tematiche di rilievo per il prosieguo  del programma di studi rimanendo in linea con la programmazione di dipartimento. Sono state adottate le necessarie semplificazioni per permettere alla classe di recuperare e nello stesso tempo di raggiungere buone conoscenze e capacità per sostenere serenamente l’esame di stato.

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportate alla programmazione di settore

Gli argomenti sono stati affrontati in modo da evidenziarne il ruolo culturale e formativo, si è ricorso a strumenti quali la lezione frontale, discussione e confronto e esercizi grafici che hanno permesso la compressione e l’acquisizione dei concetti fondamentali. Si è cercato di sviluppare gli argomenti con esempi pratici per un più semplice apprendimento anche con l’utilizzo di materiale multimediale e di sensibilizzare gli alunni all’uso di un linguaggio specifico. Gli esercizi grafici sono stati esemplificati e talora guidati. Per lo studio della Storia dell’Arte sono stati indirizzati nella consultazione del libro di testo evidenziandone le parti fondamentali per lo studio a casa.L’emergenza Covid-19 e la didattica a distanza che ne  è  conseguita hanno cambiato l'interazione con la classe, non  sono cambiate tanto  le  tematiche quanto  le modalità.In disegno, date le peculiarità della materia, non si è potuto approfondire ulteriormente i temi già affrontati;si sono dovute,dunque, rimodulare le attività perché la precipitosità degli eventi non ha permesso di organizzare l’uso di un applicativo adeguato e fruibile da tutti, pertanto si è dato maggiore spazio alla Storia dell’Arte.Fin dai primi giorni si è cercato di lavorare, mantenendo per quanto possibile l’orario scolastico, attraverso videolezioni in diretta utilizzando applicativi come Skype e Zoom Cloud Meeting e condividendo materiale audiovisivo di approfondimento, fornendo mappe concettuali, presentazioni esplicative e restituendo gli elaborati corretti tramite classe virtuale (Classroom) e/o bacheca del registro elettronico Argo. Si è incentivato il lavoro di ricerca, analisi e sintesi attraverso alcuni compiti di realtà. Per mitigare le difficoltà dovute alla particolare situazione si è mantenuto, ben oltre l’orario scolastico, un dialogo costante con gli allievi attraverso una chat di gruppo su Whatsapp.

Iniziative o attività particolari che hanno accompagnato e arricchito lo svolgimento del programma

Visione al cinema del documentario: FRIDA – VIVA LA VIDA

Esiti formativi complessivi della classe

55

Page 56:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Gli allievi hanno tenuto un comportamento corretto nei confronti dei compagni e dell’insegnante e hanno presentato un buon grado di socializzazione. La frequenza della maggior parte degli alunni è stata mediamente regolare. Nello svolgimento dei programmi si è data importanza prioritaria agli argomenti chiave per dare adeguati strumenti di lettura dell’opera d’arte e del disegno grafico geometrico. Hanno mostrato interesse per la disciplina, la partecipazione è stata puntuale ma non sempre propositiva. Per gli allievi che hanno invece mostrato carenze di base di un certo rilievo, sono state operate azioni di stimolo e previsti interventi di recupero.La didattica a distanza ha colto tutti di sorpresa modificando il dialogo educativo ma tutti hanno reagito alla novità in maniera adeguata sin da subito, pochi di loro o per problemi tecnici o per la mancata interazione diretta hanno partecipato in modo discontinuo. Nonostante le problematiche legate alla DAD si è potuto terminare quanto programmato permettendo alla maggior parte della classe di acquisire una discreta padronanza delle conoscenze e adeguate capacità espressive e comunicative che permettono ad ognuno di fare collegamenti in vari ambiti in modo consono. Pertanto, la preparazione può ritenersi discreta, l’autonomia di lavoro raggiunta è nel complesso buona.

56

Page 57:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019 - 2020

DISCIPLINA: Storia dell’Arte DOCENTE: SERAFINO Anna Rita Rosaria Classe V A

MANUALI: Valerio Valeri, CD CORSO DI

DISEGNO, vol 2, LA NUOVA ITALIA EDITRICE

Cricco, Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE dal Barocco al Postimpressionismo, vol 4, ZANICHELLI

Cricco, Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE dal Art Nouveau ai giorni nostri, vol 5, ZANICHELLI

TITOLO DELLE U.D.A. CONTENUTI SPECIFICI

DISEGNO GEOMETRICO

PROIEZIONI PROSPETTICHE

Composizioni di solidi in prospettiva accidentale: Metodo dei punti di fuga e delle perpendicolari al quadro

TEORIA DELLE OMBRE

Sorgenti luminose; ombra propria e ombra portata

Teoria delle ombre applicata alle proiezioni assonometriche: inclinazione e direzione del raggio luminoso

Teoria delle ombre applicata alle proiezioni prospettiche: le posizione della sorgente luminosa

IL DISEGNO PROGETTUALE

Il disegno progettuale

Il progetto di design:dall’idea al disegno,dal disegno al progetto

Progettazione di una lampada

STORIA DELL’ARTE

RIALLINEAMENTO

Il Seicento. Monumentalità e fantasia:Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Guido Reni e Guarino Guarini

Verso il secolo dei lumi: I caratteri del Settecento F. Juvara e L. Vanvitelli gli architetti del secolo Il Vedutismo tra arte e tecnica di A. Canaletto e G. Guardi

DALLA RIVOLUZIONE L’Illuminismo

57

Page 58:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE

Il Neoclassicismo: A. Canova, J-L. David, J.A.D. Ingres, F. Goya

Architetture Neoclassiche : G. Piermarini

L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo: C.D. Friedrich, J. Constable, J.M.W.Turner,T. Gericault, E. Delacroix, F. Hayez

Il Realismo in Francia: G.Courbet, H.Daumier, J.F.Millet

La scuola di Barbizone : Camille Corot

L’arte del vero in Italia, i Macchiaioli: G. Fattori, S. Lega,T. Signorini

L’EUROPA VERSO LA BELLE EPOQUE

Architettura del ferro: J. Paxton, G. Eiffel, A. Antonelli, G. Mengoni

La scoperta del secolo la Fotografia

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

L’Impressionismo: il colore e la luce

Gli impressionisti: E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas

Gli altri impressionisti minori: lettura di alcune opere

L’impressionista italiano Giuseppe De Nittis

IL POST-IMPRESSIONISMO

La natura geometrica di P. Cezanne

Il Pointillisme di G. Seurat, P. Signac e il Divisionismo Italiano di Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo

P. Gauguin, V. Van Gogh, H. De Toulouse - Lautrec

L’EUROPA DALLA BELLE EPOQUE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE: IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

La “Arts and Crafts Exhibition Society” di W. Morris

L’esperienza delle arti applicate: Art Nouveau , Secessione Viennese, Modernismo, Liberty

G, Klimt e la kunstgewerbeschule

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL ‘900

I Fauves : H. Matisse

L’Espressionismo tedesco e austriaco: E. Munch , il gruppo Die Bruche, O. Kokoschka, E. Schele

Il Cubismo: Picasso e Braque e altri artisti

Il Futurismo: G. Balla, U. Boccioni, A. Sant’Elia

58

Page 59:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

SCIENZE MOTORIE

RELAZIONE FINALE – A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive DOCENTE: INGLETTO M.A. Classe 5 A

Motivazione delle scelte che hanno caratterizzato il dialogo educativoe l’impostazione del programma

Le scienze motorie e sportive, insieme alle altre discipline, contribuiscono alla formazione dellapersonalità attraverso uno sviluppo psico-fisico armonioso. Il lavoro svolto con la classe si è basatosulla valutazione iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi da conseguire. Partendo da proposte semplici miranti al miglioramento delle capacità motorie di base, si è passati a rielaborare queste capacità ed a potenziarle. Successivamente sono state proposte attività più specifiche, mirate al potenziamento muscolare e all'apprendimento di alcune specialità sportive individuali e di squadra.

Attività didattica svolta e metodi e strumenti utilizzati: variazioni apportatealla programmazione di settore.

Si è stilato un programma di unità didattiche mirate al raggiungimento del miglioramento fisiologicodegli alunni, affinando le diverse capacità motorie, condizionali e coordinative.I primi obiettivi raggiunti sono stati: il potenziamento fisiologico generale, l'incremento della mobilitàarticolare e della coordinazione ed il potenziamento muscolare. Nel primo trimestre sono stati proposti esercizi a corpo libero e con grandi attrezzi grazie ai quali gli alunni hanno potuto misurare e migliorare le proprie capacità di equilibrio, coordinazione e forza. Nello specifico l'utilizzo di grandiattrezzi, come il quadro svedese, ha portato gli alunni a prendere coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti e a migliorare la prontezza ed immediatezza delle reazioni in posizioni e situazioniinconsuete ed instabili andando a lavorare sulla rielaborazione degli schemi motori di base.Nel secondo pentamestre sono stati introdotti il regolamento tecnico ed i fondamentali individuali e di squadra di pallacanestro e pallavolo. La pratica di questi sport di squadra ha stimolato negli alunni la capacità di integrarsi nel gruppo; l'autocontrollo, il rispetto delle regole e dell'avversario. Nel contempo sono stati proposti percorsi ed esercizi con piccoli attrezzi e con piccoli carichi percontinuare a lavorare su coordinazione e potenziamento muscolare.

Iniziative o attività che hanno caratterizzato l’anno scolastico (DAD)

59

Page 60:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Esiti formativi della classe.

La valutazione ha tenuto conto del miglioramento conseguito da ogni studente, dell'impegno, dellavolontà e capacità di collaborare manifestata dagli allievi al fine di migliorare il proprio livello diapprendimentoLa classe, nel complesso, ha raggiunto un buon livello di preparazione,

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019-2020

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive DOCENTE: INGLETTO M.A. Classe 5A

TITOLO DEL MODULO e/o

DELLE UDA

CONTENUTI SPECIFICI

Potenziamentofisiologico generale

Miglioramento della funzionalità cardio-circolatoria e respiratoria.Miglioramento della capacità aerobica e anaerobica

Attività finalizzate almiglioramento dellamobilità articolare.

Esercizi a corpo libero, esercizi con piccoli attrezzi.

Sviluppo delle capacitàcoordinative.

Esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, esercizi combinati arti superiori e inferiori.

Miglioramento della forzaEsercizi di potenziamento a carico naturale degli arti inferiori e superiori, rafforzamento della muscolatura dorsale e addominale, esercizi di potenziamento con piccoli carichi.

Rielaborazione deglischemi motori di base.

Miglioramento e perfezionamento della forza, della resistenza, della mobilità e della coordinazione attraverso esercizi a corpo libero e con l'ausilio di piccoli e grandiattrezzi.

Pallavolo Pallavolo: regolamento tecnico, fondamentali individuali e di squadra

Pallacanestro Pallacanestro: regolamento tecnico, fondamentali individuali e di squadra.

Grandi attrezzi Quadro svedese: caratteristiche, effetti dell'allenamento, tipi di impugnature e prese, esercizi.

60

Page 61:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

8.VALUTAZIONE. INTEGRAZIONE AL PTOF

(Didattica a distanza)

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012. Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo ele Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi” . Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità

61

Page 62:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

dell’azione didattica

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup dell’indirizzo

i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

i risultati della prove di verifica

il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo periodo

1. Verifiche e valutazioni (relative alla DAD)

Le verifiche effettuate e le conseguenti valutazioni, a seguito della rimodulazione della pro- grammazione disciplinare, sono da considerarsi formative e gli esiti delle stesse vanno inseriti sul registro elettronico, alla data nella quale sono state proposte o svolte.

La valutazione finale dovrà considerarsi come valutazione formativa in termini di progressione degli apprendimenti e dovrà tener conto

a) delle verifiche/valutazioni già effettuate prima della DAD(comprese le valutazioni trimestrali )

b) di tutti gli elementi di osservazione e rilevazione effettuati nel corso del periodo

62

Page 63:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

della DAD quali: partecipazione alle attività a distanza, compatibilmente con i dispositivi a disposizione, pertinenza dei lavori rispetto alle proposte didattiche, rielaborazione dei contenuti da cui possa desumersi l'impegno e la collaborazione personale, tenuto conto delle competenze rilevate nel periodo scolastico in presenza (vedi griglia di osservazione).

Nel caso di verifiche con esiti negativi è necessario prevedere successivi momenti di accertamento per verificare il recupero da parte dell’alunno

9. LA VALUTAZIONE: GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE

COMPETENZE - DAD

Griglia unica di osservazione delle attività didattiche a distanza

Descrittori di osservazione Nullo 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Assiduità(l’alunno/a prende parte alle attività sincrone proposte, come video- lezioni in diretta, video-conferenze ecc.)

Partecipazione(l’alunno/a partecipa, fruisce nei tempi previsti delle risorse per attività asincrone: video, audio, dispense… )

Interesse, cura, approfondimento(l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione)

Capacità di relazione a

63

Page 64:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

distanza(l’alunno/a sa comunicare in base al contesto e alle attività proposte: rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente, contribuisce in modo originale)

Il voto scaturisce

Dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendos uccessivamente per 2 (voto in decimi)

Somma: …… / 20 Voto:

…… /10(= Somma diviso 2)

Da compilare al termine del periodo della didattica a distanza con le stesse modalità della griglia precedente:

10. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Piano triennale dell’offerta formativa

Programmazioni dipartimenti didattici

Relazione e fascicoli personali relativi ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 

Fascicoli personali degli alunni

Verbali consigli di classe e scrutini

Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Materiali utili

64

Page 65:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

11.IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA INSEGNATA COGNOME E NOME FIRMA

IRC/Att. alternativa

Italiano

Latino

Storia

Filosofia

Lingua Inglese

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno e Storia dell’Arte

65

Page 66:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Educazione fisica

ALLEGATO 1: QUESITI DELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI

Elenco elaborati classe 5A

5°A 2019-2020 ARGOMENTO1 ACCOGLI ANNA IL PEZZO MANCANTE: LA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

2 BAGLIVO ALTEA IL CONTROLLO DELLA CRESCITA: COME L'INDUTTANZA LIMITA LA CORRENTE

3 CAFIERO FRANCESCO LA MATEMATICA NELLA PERCEZIONE UMANA DELLA NATURA4 CALASSO LAURA UN RADIATORE IDEALE AD ENERGIA FINITA

5 COLLUTO AURORA IL DEFRIBILLATORE: DAL CONDENSATORE AL PICCO DI POTENZIALE

6 COLUCCIA ANNACHIARA L’ILLUSIONE DEL TEMPO:7 CUCINELLI LUDOVICA ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE8 DE SANTIS ELENA EQUAZIONI DI MAXWELL

9 DE SIENA AURORA L’IMPORTANZA DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE NELLA CURA DEI TUMORI

10 DE VITO VANESSA LE FORZE INVISIBILI CHE GOVERNANO LA NOSTRA VITA:

11FERRARI ANTONIO GIUSEPPE SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA

12 MARTELLA LAURA NON SOLO RAGGI X: VIAGGIO NEL CORPO UMANO

13MARTELLA MARIA CIRCUITI CA: IL PROBLEMA DEL VALOR MEDIO

14 MINERVA VERONICA L’ELETTROMAGNETISMO NEL QUOTIDIANO:

15 NESCIS ELENA LA CONFUTAZIONE DELLA CATASTROFE ULTRAVIOLETTA

16 PELUSO TERESA ONDE: DA QUELLE MECCANICHE A QUELLE ELETTROMAGNETICHE

66

Page 67:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

17 PICCINNI FRANCESCA CIRCUITI ELETTRICI E CORPO UMANO18 POTENZA GIORGIA LA TEORIA DI MAXWELL

19 RATANO SIRYA LA RICERCA DELL’ECCEZIONE: DALLE SINGOLARITÀ NELLE FUNZIONI ALLE SINGOLARITA’ GRAVITAZIONALI

20 RIZZO ALICE IL LIMITE: IL CONCETTO MATEMATICO E LA VELOCITA’ DELLA LUCE

21 RIZZO GAIA LA FISICA DEI NEURONI22 ROSSI EDOARDO LA MATEMATICA DELLA RELATIVITÀ23 RUBERTI FRANCESCO CAMPI MAGNETICI

24SCOLOZZI ASIA FRANCESCA

IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE:LA POESIA PER MATEMATICI (E FISICI)

67

Page 68:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

ALLEGATO 2: TESTI DI LETTERATURA ITALIANA

AUTORE OPERA TESTI SCELTI

GIACOMO LEOPARDI

Canti 1. L'infinito2. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia3. La Ginestra

Operette Morali4. Dialogo di Plotino e Porfirio5. Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez

GIOVANNI VERGA

Novelle per un anno 6. La Prefazione a "L'amante di Gramigna" o Lettera a Salvatore Farina

I Malavoglia 7. XV, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo moderno

Mastro-don Gesualdo 8. IV, cap. V, La morte di mastro-don Gesualdo

GIOVANNI PASCOLI

Myricae 9. L'assiuolo10. Ultimo sogno

Poemi conviviali 11. Alexandros

GABRIELE D’ANNUNZIO

Il piacere 12. L. I, 1 Il ritratto di Andrea Sperelli

ITALO SVEVO La coscienza di Zeno13. cap. IV, La morte del padre14. cap. VIII, La medicina vera scienza15. cap. VIII, La profezia di un'apocalisse cosmica

LUIGI PIRANDELLONovelle per un anno: 16. La carriola

Il fu Mattia Pascal 17. Cap. XVIII, Non saprei proprio dire ch’io mi sia

Uno nessuno e centomila:

18. Nessun nome, la conclusione del romanzo

GIUSEPPE UNGARETTI

Allegria:19. In memoria20. Veglia

Il dolore 21. Non gridate più

EUGENIO MONTALE

Ossi di seppia 22. Spesso un mattino andando

Le Occasioni 23. La casa dei doganieri

Bufera e altro 24. La bufera

UMBERTO SABA Il Canzoniere, da Autobiografia

25. Mio padre è stato per me l’assassino

PRIMO LEVI I sommersi e i salvati 26. Conclusione

Il numero dei testi scelti (26) per la discussione della Fase 2 del COLLOQUIO D’ESAME è stato fissato dal Dipartimento di Lettere e corrisponde al numero degli alunni della classe aumentato di due unità.

68

Page 69:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

ALLEGATO 3: GRIGLIA DEL COLLOQUIOAllegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

VHa acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienzepersonali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

69

Page 70:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

Punteggio totale della prova

70

Page 71:  · Web viewContinuità delle funzioni e limiti Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite che ci consente di sviluppare

71