19
LA LUNGA E TRAVAGLIATA ESPERIENZA DI SOLDATO “DÈL TUNÌ DI CURNÈLE” (GIACOMO ANTONIO ZAMBONI) L’artigliere Zamboni.

 · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

LA LUNGA E TRAVAGLIATA ESPERIENZA DI SOLDATO “DÈL TUNÌ DI CURNÈLE” (GIACOMO ANTONIO ZAMBONI)

L’artigliere Zamboni.

Giacomo Antonio Zamboni, detto “Tunì”, nato a Nona, allora comune di Oltrepovo oggi Vilminore di Scalve, il 14 agosto 1916 da Beniamino e Boni Maria.

Page 2:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

Nel centenario della sua nascita ripercorriamo, in queste poche pagine, le dramma- tiche vicende militari di “Tunì”, che comprendono la partecipazione a tre conflitti e poi la prigionia in Germania. Al ritorno dalla Russia, ferito e congelato, venne rico- verato all’ ospedale militare di Como dove si recarono a fargli visita i fratelli Piero e “Batistì”. A far da filo conduttore il suo foglio matricolare che, però, contiene non poche imprecisioni perché compilato in buona parte dagli uffici preposti dell’Esercito, nel 1954, cioè, ben 9 anni dopo la fine della guerra. In alcuni casi usando la logica, in altri con l’aiuto di opuscoli, libri e altro ho cercato di ricostruire le varie tappe in modo corretto, nella viva speranza di esservi riuscito. Sergio Piffari. Estate 2016.

Con la visita di Leva, inizia l’odissea!

1° settembre 1936. Visita di Leva al Distretto Militare di Bergamo. Dotato di un fisico asciutto e di una statura di una decina di centimetri superiore alla media di allora, al-to m. 1,76, viene ritenuto abile ed arruolato: Matricola n° 55208. Lasciato in congedo illimitato.

6 ottobre 1937. Chiamato alle armi al 2° Reggimento Artiglieria Alpina a Merano, al-la caserma “Cavour” (in seguito caserma “Francesco Rossi”), con l’incarico di condu-cente.

24 agosto 1938. Collocato in congedo illimitato.

27 settembre 1938. Iscritto nel ruolo 115 della forza in congedo del Distretto Milita- re di Bergamo, nel 2° Reggimento della Divisione Alpina “Tridentina”, nella quale presterà sempre servizio.

28 agosto 1939. Richiamato al 2° Reggimento Artiglieria della Divisione Alpina Tri-dentina. E’ probabile che in questo periodo sia stato mandato a Gressoney –AO- ed abbia frequentato la locale Scuola Militare Centrale di Alpinismo, scuola nata il 5 gennaio 1934, soppressa alla fine del 1943, e ripristinata alcuni anni più tardi.

Page 3:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

Il suo cappello alpino; è ben visibile il n° 2 che indica il Reggimento di apparte- nenza.

Il cappello indica anche i reparti dei quali fece parte nelle varie guerre: Il n° 30 del- la batteria del Gruppo Valcamonica; il distintivo del Gruppo “Val d’Orco” e quello del Gruppo “Bergamo”. Vi è, inoltre, il distintivo di “Gressoney – La Trinité”.

Page 4:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

FRONTE OCCIDENTALE – GUERRA DI FRANCIA (10 – 25 giugno 1940).

Nonostante l’ambasciatore francese a Roma avesse scongiurato l’Italia di non dichia-rare guerra al suo Paese che stava soccombendo di fronte ad una straripante Ger- mania, Mussolini mise in atto il suo piano. Il capo del Governo Italiano aveva biso- gno, disse, “di qualche migliaio di morti” per potersi sedere al tavolo delle trattati- ve. La Francia considerò il nostro intervento una vera pugnalata alle spalle, ma sul campo si difese decisamente. In quella che un nostro generale definì “non una bat- taglia, ma, tecnicamente, una presa di contatto” subimmo 631 morti, 616 dispersi, 2631 feriti. La Francia contò 37 morti, 42 feriti, 150 dispersi… Hitler, come farà anche in seguito, non ci tenne comunque in considerazione. L’impreparazione, l’improvvisazione, l’incompetenza dei Comandi Militari, la scarsità di armamenti e munizioni saranno la costante di tutte le guerre combattute dall’Ita- lia nel secolo scorso.

Sul fronte francese il 2° Reggimento Artiglieria era posizionato nella valle della Dora Baltea ed era composto dai Gruppi: “Vicenza”, “Bergamo” e “Valcamonica”.

10 giugno 1940: i giornali annunciano l’entrata in guerra del nostro Paese.

Page 5:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

11 giugno 1940. “Tunì” arriva in territorio dichiarato in stato di guerra in forza alla 30ma batteria del Gruppo “Valcamonica”.

1 agosto 1940. Lascia il territorio suddetto. Il 2° Rgt. Artiglieria si trasferisce in Alto Adige.

Non sappiamo esattamente il luogo; “Tunì” è il primo a destra, vicino a lui con l’obice in spalla, il convalligiano di Barzesto, Catinelli.

Page 6:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

FRONTE GRECO – ALBANESE (28 ottobre1940 – 23 aprile 1941).

Per ripicca verso Hitler che aveva invaso la Romania senza neanche avvisarlo, il Duce dichiarò guerra alla Grecia: era il 28 ottobre 1940. In un suo discorso pronunciò un’altra frase tristemente famosa: “Spezzeremo le reni alla Grecia!”. Ci imbarcammo così, senza essere preparati militarmente, in un conflitto che si risolse a nostro favore solo per l’intervento delle truppe tedesche. Per alcuni reduci il fronte greco-albanese fu peggio della campagna di Russia, il che è tutto dire! L’armistizio venne firmato il 23 aprile 1941. Queste per noi le conseguenze: 13.755 morti, 50.000 feriti, 12.000 congelati, 25.000 dispersi da considerare in mas- sima parte caduti sul campo.

-

Fronte greco-albanese.

Page 7:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

Postazione di artiglieria alpina.

19 novembre 1940. “Tunì” inquadrato nel Gruppo Artiglieria “Val d’Orco”, s’imbarca a Brindisi per l’Albania.

21 novembre 1940. Sbarco al porto di Durazzo; giunto, quindi, in territorio dichia- rato in stato di guerra.

Il Gruppo “Val d’Orco” viene aggregato al 5° Regg. Alpini e ne condivide le tragiche vicende sulle montagne greche col freddo che congela i soldati e blocca le armi. Famose le battaglie per la conquista del monte Guri I Topit, conquistato e perso più volte, con altissime perdite da ambo le parti.

Muli e conducenti.

Page 8:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

5 luglio 1941. Partito per l’Italia, imbarcato a Durazzo sulla nave “Quirinale” e sbarcato a Bari. L’artigliere di montagna Zamboni se ne torna in Alto Adige col 2° Reggimento Arti-glieria Alpina.

Il giorno 31 luglio 1941 riceve Lire 437, per non aver fruito della licenza ordinaria di 30 giorni, maturata dal 10/6/1940 al 10/6/1941.

Il 17 luglio 1942 riceverà Lire 315, per non aver fruito della stessa dal 10/6/1941 al 10/6/1942.

Page 9:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

LA CAMPAGNA DI RUSSIA.

Dopo aver inviato sul fronte russo lo C.S.I.R (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) nel 1941, nell’estate del 1942 venne la volta della ben più consistente A.R.M.I.R. (Armata Italiana in Russia): 229.000 uomini agli ordini del gen. Italo Gariboldi. Di tale grande Unità faceva parte anche il Corpo d’Armata Alpino con al comando il gen. Gabriele Nasci che disponeva delle Divisioni Cuneense, Julia e Tridentina; in to- tale 55.000 uomini. Ogni Divisione contava circa 16.000 effettivi. La Tridentina (gen. Reverberi), era composta dal 5° e 6° Reggimento Alpini, dal 2° battaglione Genio e dal 2° Reggimento Artiglieria Alpina (Gruppi: “Bergamo”, nel quale militava “Tunì”, “Valcamonica” e “Vicenza”).

Che sia stata un’altra, immensa, catastrofe è noto, con soldati morti in gran parte dei casi per congelamento. Cosa abbia vissuto sul fronte russo e nella tragica ritirata chi è ritornato l’abbiamo saputo, almeno in parte, dai numerosi libri autobiografici; la maggioranza dei reduci non ha voluto parlare di quello che aveva patito, e visto, per moltissimi anni. Leggiamo ora alcuni dati della drammatica spedizione. Nell’ A.R.M.I.R. le perdite ammontarono, ufficialmente, a 114.520 militari, pari al 50% degli effettivi; i superstiti del Corpo d’Armata Alpino furono 11.000, il 20% di coloro che partirono per la Russia. Il C.A Alpino aveva in organico più di 14.000 muli, ne tornarono meno di 1.000. Se per il trasporto in Russia del C.A. Alpino erano state necessarie 200 tradotte, per il ritorno ne bastarono 17!

Ripercorriamo la tragedia con “Tunì”:

26 luglio 1942. Partenza con la tradotta dalla zona di Torino ed arrivo, dopo una quindicina di giorni a Gorlovka. Il viaggio proseguì a marce forzate verso le montagne del Caucaso, destinazione iniziale, ma, per sopravvenute esigenze di guerra, le truppe vennero deviate in dire- zione del bacino del Donetz e poi del fiume Don. Sempre marciando affardellati in- contrarono: Novo Gorlovka, Rykovo, grande centro industriale, Ivanovka, Vorosci- lovgrad, Millerovo (26 agosto), Podgornoje sede dei magazzini e dell’ospedale da campo e da qui giunsero al fronte del medio Don, a pochi chilometri. Il C.A.Alpino si schierò tra Novo Kalitwa e Pavlowsk, per un totale di circa 80 chilometri. La Triden-tina vi arrivò alla fine di agosto; alla sua sinistra aveva la 2° Armata Ungherese (che

Page 10:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

al momento della ritirata smobilitò senza nemmeno avvisare), alla sua destra la Julia e quindi la Cuneense. Alle spalle del C.A. Alpino c’era di riserva la Divisione di Fanteria Vicenza, 10.000 uomini ancora peggio vestiti e senza un solo cannone! Più a sud le altre Divisioni italiane intervallate da reparti germanici.

Le truppe alpine consolidarono il fronte nelle zone di competenza costruendo rifugi sotterranei e camminamenti di collegamento, resistendo ai vari attacchi russi. La sera del 17 gennaio 1943 il giovane alpino milanese, Ugo Balzari, portò l’ordine di abbandonare le posizioni e ripiegare: con gravissimo ritardo iniziava la funesta ritirata.

La tragica ritirata.

Dopo aver abbandonato precipitosamente i loro rifugi i soldati della Tridentina si diressero verso Podgornoie dove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di

Page 11:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto ed abbandonato tutto il resto, ad eccezione di armi e munizioni. Tra i nostri soldati cominciò a circolare la voce che erano stati accerchiati e chiusi in una sacca dalle truppe sovietiche, iniziarono quindi, con temperature che di notte oscillavano tra i 35° ed i 40° sottozero, la drammatica marcia verso ovest, verso la salvezza. In testa alla colonna vennero chiamati i reparti ancora organici che sostennero numerose battaglie per aprire, a prezzo di sanguinosi scontri, la strada verso casa alla numerosa colonna di sbandati. Come già detto, numerosissimi furono i morti congelati, coloro che si salvarono ebbero un aiuto dalla gente dei vari paesi incontrati,pur nella loro situazione di estremo disagio.

La lunghissima colonna di disperati.

Rivediamo le varie battaglie sostenute. Il 18 e 19 gennaio ad Opyt e Skororyb, il 20 a Postojali, il 21 a Nova Charchovka, il 22, sanguinosissima, a Seljakino, dove “Tunì “ venne ferito all’anca sinistra (durante la ritirata subirà anche il congelamento del piede sinistro).

Il 24 ed il 25 fu la volta di Arnautovo e Nikitovka, altre tappe molto dolorose per le truppe alpine, per arrivare al 26 gennaio, giorno della famosa e decisiva battaglia di Nikolajevka. In quella cittadina i sovietici avevano predisposto tutto per chiudere

Page 12:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

definitivamente la sacca ed imprigionare il nemico. Dopo una giornata in cui si con- tarono da parte nostra numerosissime vittime, le truppe della Tridentina, tra le quali si distinse il battaglione Edolo, reparto ancora efficiente che contava tra le sue file un buon numero di scalvini, riuscirono ad oltrepassare il tristemente famoso sottopasso della ferrovia e ad entrare nel paese. Gli artiglieri del Gruppo “Bergamo” portarono le slitte coi feriti in una chiesa, nel tentativo di ripararli dal freddo e dalle bombe. Oggi Nikolajevka è un sobborgo della città di Livenka.

Il sottopasso ferroviario che costò la vita a numerosissimi nostri soldati.

Ecco cosa pensavano nel frattempo a Roma. Dal “Diario 1939 – 1943” di Galeazzo Ciano, Ministro degli Esteri e genero di Mussolini: “ 28 gennaio 1943. Il Duce continua a vedere abbastanza ottimisticamente la situa- zione in Russia. Crede che i tedeschi hanno uomini, mezzi, energia per dominare gli eventi e forse per capovolgerli… Non si può dire che le idee del Duce siano condivise dal colonnello Battaglini, capo di Stato Maggiore della 3° Celere, reduce dalla Russia. Ha fatto un quadro come più scuro non sarebbe stato possibile…”

Intanto la lunghissima marcia verso “baita” non era ancora finita, molti furono an- cora i chilometri da percorrere a piedi tra diverse insidie, ma praticamente senza più scontri a fuoco; fu attraversato Belgorod fino ad arrivare a Gomel, dove incontraro-

Page 13:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

no il primo caposaldo tedesco. I feriti vennero trasferiti a Charkov e lì caricati, spesso su carri –bestiame, sui treni per l’Italia.

Riprendiamo il percorso personale di un malconcio “Tunì”:

12 febbraio 1943. Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra.

16 febbraio 1943. Ricoverato all’ospedale militare di Como, proveniente dalla Rus- sia; cessa di essere mobilitato perché trasferito al reparto deposito.

3 marzo 1943. Dimesso dall’ospedale militare di Como ed inviato in licenza di conva-lescenza per 50 giorni.

21 aprile 1943. Visita di controllo all’ospedale militare di Como.

22 aprile 1943. Dimesso con licenza di convalescenza di 30 giorni.

22 maggio 1943. Rientrato al 2° Reggimento Artiglieria Alpina, di stanza in alcune caserme del Trentino Alto Adige.

Più sfortunato fu un altro giovane di Nona che condivise con “Tunì” la campagna di Russia nel 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Vittorio Cirillo Piccini, dato per disperso dal 22 dicembre 1942.

Page 14:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

LA PRIGIONIA.

Nostri soldati prigionieri dei tedeschi.

L’8 settembre 1943, l’Italia firma l’armistizio con gli Alleati. Il re, Vittorio Emanue- le III°, il gen. Badoglio ed il suo governo fuggono a Pescara e poi a Brindisi, centinaia di migliaia di soldati italiani restano senza guida, sbandati; 800.000 di loro vengono fatti prigionieri dagli ex alleati tedeschi che si aspettavano la piega presa dagli avve- nimenti. Chi non accetta di passare dalla loro parte, circa il 90%, viene inviato, prima a piedi e poi su vagoni piombati, in Germania ed avviato ai lavori forzati o internato. Viene data loro la denominazione di I.M.I. (Internati Militari Italiani) e non gli viene concesso nemmeno lo status di prigionieri di guerra.

Tra questi, “Tunì”!

8 settembre 1943. Sbandato.

9 settembre 1943. Catturato dalle truppe tedesche ed avviato verso la Germania; verrà internato nello Stalag IIID nel distretto di Steglitz, quartiere Lichterfelde di Berlino.

Page 15:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

Prigionieri dello Stalag IIID. Il 1° a destra in piedi potrebbe essere "Tunì"

Page 16:  · Web viewdove regnava un caos infernale, in un viavai di militari di ogni Corpo e nazionalità, molti dei quali già senza armi. Vennero dati alle fiamme i magazzini e venne distrutto

Cartolina spedita alla famiglia il 2 luglio 1944.

1 luglio 1945. Rientrato al Distretto Militare di Bergamo.

2 luglio 1945. Inviato in licenza di rimpatrio

2 agosto 1945. Lasciato in licenza, senza assegni, in attesa di congedo.

15 settembre 1945. Collocato in congedo in data 17/9/1945.

Purtroppo, dopo essersi salvato da rischi e pericoli di ogni sorta, perde la vita a soli 42 anni, il 15 aprile 1958, in seguito ad un tragico incidente sul lavoro nelle miniere della Manina, a due passi da casa.