23
LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO CHIMICO Premesse La progettazione didattica del Dipartimento di Lettere ha lo scopo di fornire linee - guida condivise dell’attività didattica ed educativa dei docenti di Lettere, nel pieno rispetto della libertà del singolo docente di adattarla, all’interno della programmazione individuale, in rapporto alla fisionomia della classe e alle esigenze degli alunni. Eventuali variazioni verranno segnalate e motivate nella relazione finale redatta da ciascun docente. Tenendo presenti: la “revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135”, secondo l’Allegato A , relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010 le INDICAZIONI NAZIONALI riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento; il Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente ASSI CULTURALI e competenze il quadro normativo delineato dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62, e dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in modo puntuale le caratteristiche e le Dipartimento di Lettere

 · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

PremesseLa progettazione didattica del Dipartimento di Lettere ha lo scopo di fornire linee - guida condivise dell’attività didattica ed educativa dei docenti di Lettere, nel pieno rispetto della libertà del singolo docente di adattarla, all’interno della programmazione individuale, in rapporto alla fisionomia della classe e alle esigenze degli alunni. Eventuali variazioni verranno segnalate e motivate nella relazione finale redatta da ciascun docente.

Tenendo presenti:● la “revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai

sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135”, secondo l’Allegato A , relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010

● le INDICAZIONI NAZIONALI riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento;

● il Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente ASSI CULTURALI e competenze

● il quadro normativo delineato dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62, e dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in modo puntuale le caratteristiche e le modalità di svolgimento dell’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione

vengono definite le seguenti competenze trasversali e le finalità generali.

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

Imparare ad imparare Adottare strategie di studio efficaci; migliorare il proprio metodo di studio; selezionare e organizzare materiali e contenuti linguistici; realizzare schede e mappe.

Dipartimento di Lettere

Page 2:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

Progettare Progettare il proprio percorso di apprendimento (come studiare i contenuti disciplinari, organizzare quaderno e appunti, programmare i tempi); attivare gli schemi concettuali ritenuti essenziali alla comunicazione; elaborare semplici progetti relativi alla disciplina di studio.

Comunicare Usare una varietà di registri linguistici e di linguaggi; comprendere messaggi; migliorare le capacità comunicative e di interazione; utilizzare i diversi linguaggi disciplinari.

Collaborare e partecipare Lavorare in gruppo (rispetto dei ruoli e delle consegne); contribuire alla realizzazione di attività collettive; riuscire ad autocorreggersi; gestire la conflittualità ed accettare la diversità di opinione.

Agire in modo autonomo e responsabile Rispettare le regole, gli arredi scolastici e le strumentazioni in affido; affrontare situazioni nuove basandosi su ciò che si è già appreso; assumersi impegni e responsabilità.

Risolvere problemi Sviluppare capacità di analisi, sintesi e valutazione; pianificare i propri interventi; proporre soluzioni in situazioni problematiche.

Individuare collegamenti e relazioni Operare collegamenti e relazioni tra fenomeni, concetti e discipline; distinguere tra causa ed effetto; applicare il metodo deduttivo e induttivo.

Acquisire ed interpretare l’informazione Utilizzare le informazioni provenienti dai mezzi di comunicazione di massa in modo consapevole e con atteggiamento critico; distinguere un fatto da un’opinione.

Le Competenze chiave di Cittadinanza sopra delineate si ricollegano alle nuove otto Competenze chiave individuate dall’Unione Europea (22/05/2018) come fondamentali per l’apprendimento permanente (life-long-learning):

Dipartimento di Lettere

Page 3:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

o Competenza alfabetica funzionaleo Competenza multilinguisticao Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie ed ingegneriao Competenza digitaleo Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare o Competenza in materia di cittadinanzao Competenza imprenditorialeo Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

FINALITA’ GENERALI

● Promuovere il contatto vivo, attraverso i testi e la storia letteraria, con la

civiltà e la cultura latina, di cui la lingua è l’espressione essenziale

● Acquisire la consapevolezza del ruolo storico della lingua latina, che

sopravvisse alla civiltà romana, assumendo per secoli il ruolo di lingua della cultura dell’intera Europa.

● Acquisire competenze lessicali e morfosintattiche attraverso l’esercizio

dell’abilità di traduzione, che favorisce anche la produzione in italiano, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione e la strutturazione del discorso e la coscienza storica della nostra lingua vista nel suo sistema evolutivo.

● Potenziare le capacità di organizzazione del linguaggio e dell’elaborazione

stilistica, al fine di perfezionare un uso sempre più appropriato della lingua italiana.

● Favorire la capacità di astrazione e di riflessione, sviluppando abilità mentali

di base in funzione preparatoria a studi superiori in diversi ambiti, anche scientifici e tecnologici.

LATINO – LICEO CLASSICOSecondo biennio – Primo anno

U.d.A. Conoscenze Competenze

Dipartimento di Lettere

Page 4:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

0. Introduzione allo studio della letteratura latina.

Il rapporto con la letteratura greca.I generi letterari a Roma. La trasmissione del testo. Il libro antico. La scienza filologica.

Essere in grado di collocare un testo antico nella sua vicenda storica:

acquisire concetti essenziali alla comprensione della trasmissione e della circolazione del testo antico;

acquisire concetti essenziali alla comprensione di un testo antico: genere letterario di appartenenza, originalità di un testo antico, traduzione versus interpretazione

1. L’età arcaica della repubblica

Profilo storico-politico

La letteratura delle origini

Il teatro

La satira

La storiografia

L’oratoria

Gli autori: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Terenzio, Lucilio, Catone

Essere in grado di collocare il testo nel genere cui appartiene e nell’epoca in cui è stato realizzato:

sapere riconoscere le parti della struttura della commedia e la loro funzione scenica;

sapere individuare i tratti salienti di una figura tipica della commedia;

sapere riconoscere gli aspetti tecnici di una commedia (terminologia scenica, tecniche drammatiche, ecc.).

2. L’ultimo secolo della repubblica. La poesia

Profilo storico-politico

Profilo letterario: La nuova poesia dell’io

Gli autori: Catullo, Lucrezio

Essere in grado di comprendere, interpretare e valutare il testo utilizzando gli elementi intertestuali e contestuali conosciuti:

sapere riconoscere i caratteri specifici del lessico amoroso, medico, filosofico e religioso;

sapere analizzare tematiche dell’interiorità individuale: l’amore, la malattia, la morte, la religione;

Dipartimento di Lettere

Page 5:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

sapere riconoscere e argomentare i caratteri fondamentali di problematiche d’interesse religioso e sociale, confrontandoli con la modernità.

3. L’ultimo secolo della repubblica. La prosa

Profilo storico-politico

Gli autori: Cesare, Sallustio, Cicerone

Sapere commentare un testo ai vari livelli dell’espressione: morfosintattico, lessicale, stilistico e retorico:

sapere cogliere particolarità morfologiche e sintattiche e le più comuni figure retoriche di un brano di oratoria o storiografia;

sapere cogliere i caratteri specifici del lessico della riflessione morale, intellettuale e politica in Cesare, Sallustio e Cicerone;

sapere individuare le ragioni salienti della crisi della repubblica nelle opere di alcuni protagonisti della vita politica del tempo quali Cesare, Sallustio e Cicerone;

saper fare raffronti fra testi di autori differenti evidenziando tratti comuni e differenze

4. Laboratorio di traduzione*

Sintassi dei casi e del verbo

Attività di traduzione di testi degli autori proposti durante l’anno

Introduzione al commento dei testi

Comprendere i contenuti dei testi anche in rapporto alle dinamiche storico-culturaliTradurre testi di diverso argomento e di autori di diversi generi letterari*

OBIETTIVI MINIMI

A conclusione del primo anno del secondo biennio l’alunno dovrà essere in grado di:• leggere correttamente testi in lingua latina• individuare e analizzare nessi morfologici e strutture sintattiche

Dipartimento di Lettere

Page 6:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

• usare con metodo il vocabolario• tradurre con consapevolezza testi di diverso argomento• conoscere per grandi linee i principali argomenti storico-letterari proposti, per quanto

riguarda temi, testi, contesti

Secondo biennio – Secondo anno

U.d.A. Conoscenze Competenze1. L’età di Augusto

Profilo storico-culturale dell’età di Augusto

Gli autori: Virgilio, Orazio

Sapere commentare un testo ai vari livelli dell’espressione (morfosintattico, lessicale, stilistico e retorico):

essere in grado di inserire i testi studiati nella realtà storica e sociale dell’età augustea di cui essi sono espressione;

sapere cogliere gli aspetti caratteristici della poesia celebrativa del principato augusteo nella poesia didascalica, epica, lirica di Virgilio e Orazio;

sapere individuare gli elementi linguistici e stilistici di cui si servono poeti come Orazio e Virgilio nella descrizione di tematiche come l’amicizia e l’amore e nel delineare figure femminili.

2.L’elegia latina L’elegia latina

Gli autori: Cornelio Gallo, Tibullo Properzio, Ovidio

Ricostruire, a partire da espressioni contenute nel testo, la poetica dell’autore:

sapere cogliere gli elementi caratteristici dell’elegia latina (forma metrica, temi, linguaggio);

saper individuare gli aspetti più tipici dell’epos narrativo delle Metamorfosi di Ovidio.

Dipartimento di Lettere

Page 7:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

3.Storiografia e ideologia

Tito Livio sapere cogliere i caratteri salienti delle scelte metodologiche di Livio;

sapere individuare gli aspetti caratteristici dell’esaltazione del principato augusteo attraverso la celebrazione del mos maiorum nell’Ab Urbe condita liviana;

4. Laboratorio di traduzione

Sintassi dei casi e del verbo

Attività di traduzione di testi degli autori proposti durante l’anno

Il commento

Comprendere i contenuti dei testi anche in rapporto alle dinamiche storico-culturaliTradurre testi di diverso argomento e di autori di diversi generi letterari

Sapere commentare un testo ai vari livelli dell’espressione (morfosintattico, lessicale, stilistico e retorico):

OBIETTIVI MINIMI

A conclusione del secondo anno del secondo biennio l’alunno dovrà essere in grado di:

• leggere correttamente e scorrevolmente testi in lingua latina• individuare e analizzare nessi morfologici e strutture sintattiche• usare con metodo il vocabolario• tradurre con consapevolezza testi di diverso argomento cogliendo la specificità

dei lessici settoriali• conoscere i principali argomenti storico-letterari proposti, per quanto riguarda

temi, testi, contesti

Quinto anno

U.d.A. Conoscenze Competenze1. La riflessione Interpretare il testo in rapporto al

Dipartimento di Lettere

Page 8:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

filosofica sull’uomo e sul mondo

Profilo storico dei primi due secoli dell’impero

La letteratura in età giulio-claudia

Gli autori: Seneca; Lucano

pensiero dell’autore e alle problematiche del genere di riferimento

sapere cogliere la presenza di strutture formali e tematiche all’interno del genere filosofico e dell’epica storica di Seneca e Lucano;

sapere individuare la specificità della riflessione scientifico-filosofica di Seneca;

sapere riconoscere i caratteri tipici dell’epica di Lucano in confronto con quella di Virgilio

2. Ironia, satira e invettiva in età imperiale La satira

Gli autori: Persio; Giovenale; Marziale

Sapere riconoscere i meccanismi retorici e stilistici propri del genere satirico e dell’epigramma

sapere individuare elementi lessicali tipici dei contesti ironici e d’invettiva;

sapere trarre dai testi di Giovenale e Marziale elementi significativi per ricostruire il contesto storico di età imperiale;

sapere riconoscere i meccanismi dell’ironia nel genere epigrammatico

3. Oratoria e storiografia La formazione dell’oratore ideale

Storiografia e libertà

Gli autori: Quintiliano, Tacito; Plinio il Giovane, Svetonio

Essere in grado di comprendere, interpretare e valutare il testo usando gli elementi intertestuali e contestuali conosciuti

sapere individuare i termini fondamentali del dibattito sulla decadenza dell’oratoria in età imperiale tra Quintiliano e Tacito;

sapere individuare nell’opera di Tacito i tratti tipici del moralismo storiografico latino;

Dipartimento di Lettere

Page 9:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

saper cogliere gli elementi fondamentali del ritratto dei personaggi storici in Tacito.

4. Il romanzo

Gli autori: Petronio e Apuleio

Essere in grado di collocare il testo nel genere a cui appartiene e nell’epoca in cui è stato realizzato:

sapere riferire sullo stato di conservazione di un testo e sulle vicende della tradizione;

individuare i caratteri specifici del genere letterario del romanzo (struttura, temi, personaggi, linguaggio);sapere riconoscere nei testi di Petronio e Apuleio aspetti e problemi della società romana imperiale

4.Interiorità e ricerca di Dio nel pensiero cristiano Agostino

Essere in grado di comprendere, interpretare e valutare il testo utilizzando gli elementi intertestuali e contestuali conosciuti:

riconoscere il valore di parole chiave della cultura cristiana nel passaggio dal latino classico, anche a partire dall’etimologia;

sapere cogliere la permanenza di temi, motivi, strutture formali della tradizione in un testo tardo e nelle letterature moderne, individuando attraverso il confronto analogie e differenze;

sapere cogliere gli spunti salienti del tema dell’inquietudine religiosa nell’opera di Agostino

4. Laboratorio di traduzione Attività di traduzione di testi degli

autori proposti durante l’anno

Introduzione al commento dei testi e confronto con il greco

Comprendere i contenuti dei testi anche in rapporto alle dinamiche storico-culturaliTradurre testi di diverso argomento e di autori di diversi

Dipartimento di Lettere

Page 10:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

generi letterari

OBIETTIVI MINIMI

A conclusione del quinto anno l’alunno dovrà essere in grado di:• leggere correttamente e scorrevolmente testi in lingua latina• individuare e analizzare i principali nessi morfologici e strutture sintattiche

operando confronti con la lingua greca• usare con metodo il vocabolario• conoscere gli argomenti storico-letterari proposti, per quanto riguarda temi,

testi, contesti• individuare le specificità dei vari generi letterari, i loro tradizionali modelli e

stili, i topoi letterari

STRATEGIE La strategia più avveduta per mantenere vivo l’interesse verso la cultura classica è in primis quella di “legare insieme” in un circuito virtuoso i tre oggetti di studio: sintassi, indagine storico-letteraria e lettura dei testi devono interagire in maniera organica e costituire momenti fortemente interrelati, con l’obiettivo di pervenire a un approccio globale con il mondo greco e romano, da indagare in tutti i suoi risvolti, linguistici, antropologici, letterari, culturali, lessicali e testuali.Solo procedendo in tal modo agli studenti verrà concessa l’opportunità di appropriarsi di un mondo visto nella sua interezza e restituito in tutta la sua articolazione, complessa e ricca, ancora oggi, di palpitante vitalità

METODOLOGIA✔lezione frontale;

✔lezione partecipata;

✔lezione interattiva

✔lavoro a piccoli gruppi

✔lavoro di ricerca-azione

✔peer to peer

✔mastering learning

Dipartimento di Lettere

Page 11:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

✔problem solving

✔ compiti di realtà

ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO, RECUPERO E POTENZIAMENTO

- recupero in itinere per gruppi o per classi parallele- recupero extra curriculare (P02 – SCUOLA EQUA e PON)- partecipazione a gare ed altre attività di valorizzazione delle eccellenze (P01 – SCUOLAPLUS)

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Nel corso dell’anno scolastico, in coerenza con il PTOF, si prevede l’adesione alle seguenti attività:P01 - valorizzazione delle eccellenze, tramite la partecipazione ai vari certamina del territorio e a quello organizzato dalla nostra scuolaP02 - prove comuni per classi parallele; attività di recupero curriculare ed extra curriculareP04 - attività trasversali di cittadinanza e costituzioneP06 - attività a classi aperte, realizzate tramite la flessibilità orariaP07 - PCTOP13 – SCUOLAFUORI visite guidate e d’istruzione coerenti con le UDA trasversali programmate dai singoli consigli di classe

MODALITÀ DI VERIFICA

Premesso che le prove svolte in classe, nelle loro varie forme, hanno lo scopo di misurare l’efficacia della metodologia utilizzata dal docente e al tempo stesso le conoscenze e le competenze acquisite dagli allievi, si prevedono verifiche organizzate nei modi che seguono.

Verifiche scritte (due nel trimestre e tre nel pentamestre)

Dipartimento di Lettere

Page 12:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

1. Prove di traduzione, anche con commento2. Prove di monitoraggio su aspetti grammaticali3. Analisi dei testi studiati 4. Prove strutturate e semistrutturate che contengano quesiti a risposte aperte e/o

chiuse e che accertino conoscenze, abilità e competenze a diversi livelli (linguistico, storico-letterario, testuale, lessicale, retorico ecc.).

5.

Verifiche orali: (due nel trimestre e tre nel pentamestre)

● colloquio; discussioni guidate; relazioni.

CRITERI E TABELLE DI VALUTAZIONE

Nell’ambito della valutazione si distinguono quella misurativa e quella formativa. La prima, che riguarda la prestazione degli alunni nelle singole prove, dovrà essere il più possibile oggettiva e tenere conto dell’esito delle prove di verifica sia scritte che orali e del livello di conseguimento degli obiettivi specifici. La seconda, invece, terrà conto non solo dei risultati delle prove, ma anche della personalità dello studente, della sua partecipazione, dell’impegno e del percorso di apprendimento. Si terrà conto, inoltre, dell’interesse, dell’attenzione, del comportamento, della modalità di apprendimento (mnemonica, elaborata, critica), della capacità di organizzare il lavoro, della capacità di partecipare al dialogo educativo, del livello raggiunto rispetto agli obiettivi prefissati e rispetto alle condizioni di partenza. Per gli alunni con BES certificati ai sensi della L. 170/10 (DSA) e per gli alunni con BES non certificati (difficoltà di apprendimento non certificate, svantaggio personale, culturale… ), si fa riferimento, nel rispetto della peculiarità determinata dai singoli casi, al Piano Didattico Personalizzato (PDP) previsto dalla normativa.

TABELLE DI VALUTAZIONE

Le tabelle sia negli indicatori che nell’attribuzione del punteggio potranno essere rimodulate in base alla specificità della prova proposta.

Tipologia di prova con commento al testo

Dipartimento di Lettere

Page 13:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

INDICATORI DESCRITTORI (MAX 20 pt)

1. Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Punteggio assegnato ______

completa (6-5)

adeguata (4,5-3,5)

parziale (3-2)

scarsa (1,5-0,5)

inesistente (0)

2. Individuazione delle strutture morfosintattiche

Punteggio assegnato ______

precisa e corretta

(4-3,5)

adeguata (max 2

errori sintattici e 3 morfologici)

(3-2,5)

imprecisa (max 3 errori sintattici e 4 morfologici)

(2-1,5)

scorretta (più di 3

errori sintattici e di 4 morfologici)

(1-0,5)

completamente scorretta

(0)

3. Comprensione del lessico specifico

Punteggio assegnato ______

completa (3-2,5)

adeguata (2,25-2)

parziale (1,5-1)

scarsa (0,75-0,5)

inesistente (0)

4. Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo

Punteggio assegnato ______

appropriata e corretta (3-2,5)

complessivamente

corretta (2,25-2)

parzialmente corretta (1,5-1)

poco corretta (0,75-0,5)

inappropriata e scorretta

(0)

5. Pertinenza delle risposte alle domande in apparato e correttezza formale

Punteggio assegnato ______

complete (4-3,5)

adeguate (3-2,5)

parziali (2-1,5)

scarse (1-0,5)

inesistenti (0)

PUNTEGGIO ATTRIBUITO _______/20

Tabella di conversione punteggio/votoPUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

Dipartimento di Lettere

Page 14:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Tipologia di prova senza commento al testo

INDICATORI DESCRITTORI (MAX 10 pt)

1. Comprensione del significato globale e puntuale del testo

Punteggio assegnato ______

completa (4-3,5)

adeguata (3)

parziale (2,5 -2)

scarsa (1,5 - 1)

inesistente (0)

2. Individuazione delle strutture morfosintattiche

Punteggio assegnato ______

precisa e corretta

(3-2,5)

adeguata (max 2

errori sintattici e 3 morfologici)

(2)

imprecisa (max 3 errori sintattici e 4 morfologici)

(1,5-1)

scorretta (più di 3

errori sintattici e di 4 morfologici)

(1)

completamente scorretta

(0)

3. Comprensione del lessico specifico;ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo

Punteggio assegnato ______

appropriata e corretta (3-2,5)

complessivamente

corretta (2)

parzialmente corretta (1,5-1)

poco corretta (1)

Del tutto inappropriata e

scorretta (0)

VOTO ATTRIBUITO _______/10

VALUTAZIONE PROVE ORALITABELLA DI CORRISPONDENZA FRA VOTI E LIVELLI

1 – 2 Assolutamente insufficiente

L’alunno/a non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto.

3 – 4 Gravemente insufficiente

Informazione lacunosa o assente; pesante incertezza nelle abilità; mancanza di proprietà di linguaggio

5 Insufficiente Parziale acquisizione dei contenuti; abilità modeste nelle applicazioni; esposizione non sempre corretta;

6 Sufficiente Conoscenze essenziali dei contenuti e chiarezza nell’esposizione;

Dipartimento di Lettere

Page 15:  · Web viewe dai successivi atti ministeriali (decreto ministeriale n. 769 del 2018, decreto ministeriale n. 37 del 2019 e ordinanza ministeriale n. 205 del 2019) che definisce in

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO CHIMICO

7 Discreto Padronanza dei contenuti, capacità di articolazione e di coordinamento dei dati e esposizione formalmente corretta;

8 Buono Conoscenza approfondita ed esauriente, esposizione precisa e puntuale; adeguate capacità logico-critiche;

9 – 10 Ottimo ed eccellente

Conoscenza vasta, approfondita e personalmente elaborata; capacità di dominare le articolazioni concettuali dei contenuti proposti ed assoluta padronanza nell’esposizione.

Dipartimento di Lettere