36
PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE STORIA DELL’ARTE a . s . 2 0 1 6 / 2 0 1 7

 · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE

STORIA DELL’ARTE a . s . 2 0 1 6 / 2 0 1 7

Prof.ssa Mariangela Chiara Spina (Coordinatrice del gruppo disciplinare)

Prof.ssa Carmela Vena

Prof. Raffaele Cirone

Page 2:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

Sezione Classe Docente

Prof. Raffaele Cirone

Ore /settimana

B III^ 2

A B IV^ 2

A B E F V^ 2

Sezione Classe Docente

Prof.ssa Mariangela Chiara Spina

Ore /settimana

ACDE I^ 2

E III^ 2

C D E IV^ 2-2-2

C D G V^ 2-2-2

Sezione Classe Docente

Prof.ssa Carmela Vena

Ore/settimana

BF I 2

A C D III 2-2-2

Torano III 2

IV 2

V 2

Page 3:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

L’attività didattica è scandita preventivando sei settimane di attività laboratoriale da svolgersi : 2 settimane a Novembre, 2 settimane a Febbraio e 2 settimane a Maggio. Il restante numero di ore (fino a 66) per attività curriculari, valutazione certificata e valutazione formativa.

Page 4:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSALa programmazione - per competenze – è stata organizzata tenendo conto delle conoscenze (sapere) e delle abilità (saper fare) nonché dei contenuti disciplinari che i docenti, nel pieno rispetto della libertà di insegnamento e nell’attenta consapevolezza delle esigenze e dei bisogni culturali e formativi delle classi a loro affidate, sapranno realizzare in modo condiviso e unitario.Essa è scandita preventivando sei settimane: per il secondo biennio di alternanza scuola lavoro, per il quinto anno attività laboratoriale del secondo Novecento e le rimanenti settimane per attività curriculari e valutazione formativa e certificata.

La seguente programmazione costituisce, dunque, il riferimento comune oltre che il prodotto di un lavoro condiviso fra tutti i docenti; tutto questo in ragione della necessità di realizzare un impianto di competenze e di sistema valutativo comuni, alla costruzione del quale possono e devono concorrere tutte le discipline e i relativi assi culturali di appartenenza, e ciò anche al fine di costruire una definizione dei saperi, delle competenze e delle abilità certificabili al momento del superamento dell’esame di Stato previsto nel quinto anno.Come tutte le discipline devono concorrere al conseguimento degli obiettivi generali, così anche la valutazione degli apprendimenti ha un’organizzazione coerente e corrispondente all’impianto complessivo: le conoscenze e le competenze raggiunte dagli allievi vengono valutate, dunque, secondo una tabella comune alle classi e ai corsi. In questo senso, si rimanda alla programmazione disciplinare di Storia dell’arte e ai laboratori organizzata per moduli che, discussa nei Dipartimenti e nei Consigli di classe, si arricchisce nel confronto culturale fra tutti gli attori del processo educativo/formativo.Una tale apertura è fondamentale in quanto le singole discipline non devono più essere considerate come autonoma proposizione di saperi e abilità, ma agire sinergicamente per la realizzazione finale del profilo culturale e professionale dello studente.Si tratta, in definitiva, di una prospettiva di lavoro che va decisamente oltre la ristretta definizione di materia e asse culturale: non più delle camere stagno di competenza professionale autonoma e autogestita, ma milieu culturale di sinergica azione di proposta didattica e formativa per la realizzazione degli obiettivi generali di competenza, abilità e conoscenza rivolti agli studenti.

FINALITA'

• Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte. • Educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quelle del passato. • Sviluppare la dimensione estetica tra espressioni artistiche di diverse civiltà ed aree culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze.

Page 5:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

• Potenziare le qualità creative e la dimensione estetica come stimolo a migliorare le qualità della vita. • Incrementare le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscono emblematicamente aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, scientifico e tecnologico).

Obiettivi di apprendimento:1. Ascoltare con attenzione; saper distinguere le informazioni principali dalle secondarie; formulare domande su quanto ascoltato per

chiarimenti.2. Esprimere in modo chiaro le proprie esperienze, personali e culturali; acquisire l’abitudine alla riflessione; esporre quanto letto e studiato;

esprimere il proprio punto di vista.3. Leggere scorrevolmente, correttamente ed espressivamente le opere pittoriche, scultoree e architettoniche, utilizzando un metodo e una

terminologia appropriata; distinguere i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche e apprezzare i valori estetici.4. Scrivere testi semplici, chiari nel rispetto della coesione e coerenza; acquisire un’adeguata consapevolezza e controllo della forma scritta,

eliminando il più possibile errori ortografici e morfo-sintattici. . Strategie metodologiche: Lezioni frontali; Dibattiti; Lavori di gruppo; Lettura e analisi delle opere d’arte; Utilizzo delle tecnologie e della multimedialità ; attività laboratoriali. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

VALUTAZIONE CONCLUSIVAMisurazione del livello d’apprendimentoLa valutazione presuppone una serie complessa di operazioni che riguardano la verifica continua del processo d’insegnamento del docente e di apprendimento da parte dello studente.Per le verifiche dei risultati di profitto degli allievi, pur tenendo conto della variabilità delle situazioni didattiche di partenza e delle strategie metodologiche messe in atto dai docenti, si ritiene la necessario un numero minimo di tre verifiche formative e una certificata a quadrimestre, tale da consentire un’adeguata valutazione delle capacità argomentative ed espositive degli allievi. La valutazione quadrimestrale sarà determinata anche dalla valutazione dell’attività laboratoriale, per valutare appieno, l’ampiezza e la qualità dell’informazione nonché le competenze ermeneutiche, analitiche e sintetiche. In ogni caso, si sottolinea che la valutazione è un processo continuo, molteplice, complesso e ad ampio spettro che coinvolge e riguarda ogni momento del lavoro didattico e del dialogo educativo e che la finalità complessiva è quella di vivificare i contenuti proposti cogliendo i termini della trasponibilità nel presente degli insegnamenti dei pensatori del passato, per cui, nella valutazione complessiva, si darà la prevalenza all’acquisizione di metodi e di abilità piuttosto che al possesso mnemonico delle conoscenze.

Page 6:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

Criteri e modalità di valutazione: vedi scheda allegata

Verifiche formativeAnalisi del comportamentoDomande flashLezione dialogataTestBrevi questionariRipetizione dell'argomento trattato a fine lezione o all'inizio della successiva

Verifiche certificativeElaborati multimedialiProve strutturate o semistrutturateRisultanze attività laboratoriale

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO IN TERMINI DI PRESENZA A SCUOLA, IMPEGNO, COMPORTAMENTONella valutazione si terrà conto: del livello di prestazione dell’alunno in rapporto alla situazione di partenza; dei ritmi di apprendimento; dell’impegno costante o meno; della partecipazione attiva o meno e dell’interesse dimostrati durante le attività didattiche; della qualità dei rapporti col docente e con i compagni; della cura dell’arredo scolastico e del materiale didattico di uso collettivo.

LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE

Il laboratorio di storia dell’arte, intendendo con questa espressione non tanto e non solo un luogo fisico quanto piuttosto un insieme di materiali e di attività, è un modello di insegnamento/apprendimento che prova a disegnare nuove finalità, nuovi metodi, un diverso ruolo del docente e un diverso modo di intendere l’allievo. In questo senso, come nuova tecnica didattica, si inserisce a pieno titolo nelle pratiche di rinnovamento. Al modello tradizionale secondo cui il docente fa lezione e gli allievi ripetono contenuti, si sostituisce un modello di scuola in cui il docente presenta il tema e mette a disposizione degli allievi un materiale, strutturato o meno, su cui lavorare - individualmente o più spesso a gruppi - per ricavarne il pensiero degli autori e i concetti principali della disciplina, lavorando, però, in modo attivo.

Page 7:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

Si passa, così, da un apprendimento della storia dell’arte sui testi scolastici ad un’esperienza diretta, sul territorio in cui vivono, con le opere d’arte che rappresentano una testimonianza materiale dell’uomo.Tale modalità mira alla partecipazione diretta del soggetto che diventa creatore-attore della propria esperienza, per attivare processi cognitivi e sperimentare diverse tecniche espressive ed artistiche. La modalità laboratoriale serve per sensibilizzare i linguaggi delle arti figurative e per analizzare le opere di artisti e di architetti del luogo attraverso una selezione di materiali didattici, guide turistiche, siti internet.Tali proposte stimolano l’apprendimento e il godimento dell’arte attraverso lo sviluppo della creatività individuale. Il metodo si basa perciò sulla stretta interdipendenza tra il momento creativo, attuato nella produzione di prodotti multimediali e di brochure, e quello dell’analisi e riflessione collettiva sui risultati ottenuti.Tali obiettivi non sono però raggiungibili attraverso la sola lettura dei materiali presi in esame.Occorre che i testi non siano semplicemente letti ma assunti come oggetto di una serie di attività didattiche.I testi, infatti, pongono problemi interpretativi e perciò vanno affrontati a partire da diverse prospettive.In questo senso, il lavoro sui materiali scelti sarà organizzato in una serie di operazioni che prevedono non solo l’analisi delle opere prese in esame, ma anche l’individuazione del contesto territoriale, cioè le condizioni storiche e i riferimenti culturali necessari per comprenderne la destinazione e la finalità.In questa modalità assume importanza lo studio dello stile architettonico degli edifici, delle opere d’arte all’interno di essi, e lo sviluppo della creatività: sia nell’approccio alla lettura, alla comprensione, all’interpretazione delle opere d’arte e della cultura visuale; sia in ambito espressivo, attraverso l’uso consapevole dei vari linguaggi visivi e della produzione di immagini.

Pertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività di laboratorio e svilupperanno le attività relative allo studio dei Sassi di Matera, del sito archeologico di Sibari, di Paestum, degli scavi di Ercolano attraverso il reperimento di cartografie tematiche e di documentazioni al fine di:

- Individuare gli elementi architettonici più rappresentativi che costituiscono la potenziale attrattiva turistica;

- Analizzare i complessi ambiti di destinazione, riuscire a definire tutti i luoghi attrattivi di riferimento e disporre per ognuno le giuste ed opportune strategie;

- Progettare un itinerario turistico completo, organizzando percorsi urbani reali;- Realizzare documentario, attraverso la produzione di un video, inerente gli elementi architettonici del centri visitati;- Realizzare brochure contenente tutte le informazioni storico culturali ed artistiche delle città prese in esame.

Page 8:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

Gli allievi delle classi terze e quarte svolgeranno l’attività laboratoriale nella forma dell’alternanza scuola - lavoro e dovranno scegliere una delle seguenti tematiche:

Dalle Istituzioni locali all’esercizio di cittadinanza; Territorio e storia: ”Dal passato alle prospettive future”; Valorizzazione del Patrimonio: arte e letteratura- paesaggio e ambiente- vincoli e risorse; La gestione della comunicazione: un’agorà di incontro fra linguaggi antichi e moderni.

Gli allievi delle classi quinte, svolgeranno l’attività laboratoriale sul Novecento.

Nelle due settimane di novembre prenderanno in esame le opere e gli artisti del Museo all’aperto di Bilotti M.A.B. e dovranno:

- Analizzare e descrivere attraverso schede precompilate tutte le opere scultoree;- Catalogare per età cronologia tutte le sculture esaminate;- Trasferire i dati raccolti in apposito formato elettronico;- Realizzare documentario, attraverso la produzione di un video, inerente gli elementi artistici delle sculture; - Realizzare un catalogo contenente tutte le informazioni artistiche degli artisti e delle sculture.

Nelle due settimane di Febbraio e di Maggio, gli allievi dovranno sviluppare la tematica dell’architettura fascista prendendo in esame gli edifici di Cosenza

- Individuare gli elementi architettonici più rappresentativi dell’architettura fascista;- Compilare le schede di catalogazione per l’analisi e la descrizione completa degli edifici;- Progettare un itinerario;- Realizzare documentario, attraverso la produzione di un video, inerente gli elementi architettonici razionalisti;- Realizzare brochure contenente tutte le informazioni storico culturali ed artistiche degli edifici.

Page 9:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

PIANO PREVENTIVO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL'ARTE PRIMO ANNOI moduli della classe I prevedono la trattazione dei contenuti artistici compresi tra le forme espressive dell’antichità fino all’arte Romana.

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro.• Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.• Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente.• Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità.• Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui.• Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

ConoscenzeConoscere le principali caratteristiche artistiche delle prime civiltà urbane; architettura templare, città-palazzo, città fortezza.

Conoscere la pittura e la scultura tra astrazione e naturalismo.

Conoscere le modalità costruttive di piramidi e templi funerari e saper riconoscere le caratteristiche costruttive e i significati simbolici di Piramidi e Templi.

Conoscere la struttura urbanistica di Micene, la struttura del Palazzo reale e delle tombe

AbilitàSaper ricostruire la cronologia degli eventi

Saper collegare gli eventi relativi alle tre civiltà e distinguerne le principali caratteristiche politiche e religiose

Acquisire strumenti e metodi specifici per l’analisi, la comprensione e la tutela delle espressioni artistiche della Mesopotamia, dell’antico Egitto e della civiltà dell’egeo.

Lettura delle stratificazioni storiche, analisi delle testimonianze, integrità, ricostruzione e conservazione delle opere.

Individuare le opere più significative della civiltà, analizzarne gli aspetti formali, stilistici, iconografici.

1

Dall’Arte preistorica

all’arte minoica e micenea

Periodizzazione della preistoria, pitture e graffiti rupestri.Le Veneri paleoliticheArchitetture megalitiche

Le civiltà del vicino oriente e del Mediterraneo.

Organizzazione delle città: tempio, ziqqurat, piramidi e palazzi;

Scultura e architettura sumera, babilonese ed egizia;

Naturalismo e stilizzazione nell’arte figurativa: codice di raffigurazione egizia, ceramografia cretese.

La civiltà micenea: architetture e corredi funerari

05/12/2015

Page 10:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro.• Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.• Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente.• Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità.• Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui.• Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

Conoscenze

Conoscere il contesto storico e geografico della nascita della polis.

Conoscere l’architettura templare nella sua complessità di pianta, elevato e decorazione scultorea.

Le tappe di sviluppo della scultura greca.

L’evoluzione della lavorazione della ceramica, della pittura vascolare e delle decorazioni dei frontoni.

Abilità

Saper individuare i miti legati alla costruzione di templi e alla fondazione di santuari.

Saper utilizzare correttamente il lessico architettonico relativo all’architettura greca.

Saper riconoscere le caratteristiche della scultura dall’arcaica all’ellenistica.

Saper individuare nel canone policleteo il principio dei rapporti proporzionali

Arte Greca

L’arte greca nella sua periodizzazione, nelle sue forme e zone di diffusione.

Tipologie del tempio greco e analisi dei tre ordini architettonici.

Sistema urbanistico della Grecia. e gli edifici dell’Acropoli.

Le grandi figure della scultura: Policleto, Mirone, Fidia, Prassitele e Lisippo.

04-02-2017

Page 11:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro.• Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.• Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente.• Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità.• Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui.• Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

ConoscenzeLe principali civiltà presenti nella penisola italica in epoca preromana e le loro tendenze artistiche.

Le varie forme artistiche etrusche, architettoniche e figurative, in relazione alla periodizzazione della storia etrusca.

Abilità

Saper individuare i caratteri della città e le tipologie abitative. Individuare le opere più significative della civiltà, analizzarne gli aspetti formali, stilistici, iconografici e di innovazione e comprenderne le relazioni con il contesto culturale.

Arte Etrusca

La pittura vascolare Le fasi delle civiltà italiche prima di Roma.

Tempio etrusco.

Necropoli e architettura funeraria.

Sistema urbanistico etrusco e romano.

18-03-2017

Page 12:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

Imparare ad imparare: organizzare il proprio lavoro a scuola e a casa; impostare un proprio metodo di studio e di lavoro.• Progettare: utilizzare le conoscenze apprese e verificare i risultati raggiunti.• Comunicare: comprendere messaggi di vario genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) ed esporre le conoscenze in modo organico e coerente.• Collaborare e partecipare: lavorare in gruppo, interagendo positivamente con i compagni, gestendo la conflittualità.• Agire in modo autonomo e responsabile: Cominciare ad acquisire nei successi come negli insuccessi atteggiamenti di sereno autocontrollo e di consapevolezza dei propri limiti; valorizzare in modo attivo e consapevole i propri diritti e bisogni e nel contempo quelli altrui.• Risolvere problemi: affrontare semplici problemi, raccogliendo e valutando i dati, formulando ipotesi di soluzioni • Individuare collegamenti e relazioni: sviluppare capacità di analisi e sintesi, attraverso confronti e collegamenti, e la capacità di rielaborazione personale. • Acquisire ed interpretare l’informazione: cominciare ad acquisire la capacità di discernere criticamente informazioni vere e false e ad interpretare autonomamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

Conoscenze

L’Arte romana nelle sue diverse fasi, come mediazione tra modelli greci e cultura italica, e successiva elaborazione di un linguaggio originale.

Le innovazioni romane nel campo dell’architettura, della pittura e della scultura

Le prime tipologie di culto e sepoltura dei cristiani, le origini della Basilica cristiana.

AbilitàSa per individuare le novità e la ricchezza delle tipologie nella creazione di nuovi spazi pubblici- il foro- e nell’edilizia privata.

Saper distinguere le diverse tipologie architettoniche Romane, con particolare riferimento dell’architettura imperiale.

Individuare il fenomeno della transizione dalla civiltà pagana al Cristianesimo e la corrispondente evoluzione tipologica degli edifici di culto.

Ampliare e aggiornare il campo del lessico specifico in relazione all’Arte cristiana.

Riconoscere, distinguere e collocare nel corrispondente contesto storico e culturale emergenze monumentali e stratificazioni storiche legate ai primi secoli dell’arte cristiana

Arte Romana

Architettura: innovazioni tecniche (arco, volta e cupola).

Terme, Basilica di Massenzio, Colosseo, Pantheon e teatro greco –romano.

Arti figurative : affresco e mosaico; i quattro stili della pittura pompeiana.

Ritrattistica e il rilievo storico artistico-

Colonna Traiana e Ara Pacis.

Arte cristiana, a livello formale e simbolico.

30/05/2016

Page 13:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

PIANO PREVENTIVO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL'ARTE TERZO ANNOI moduli della classe III prevedono la trattazione dei contenuti artistici compresi tra le forme espressive dell’antichità fino al gotico internazionale.

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici

ConoscenzeConoscere le principali caratteristiche artistiche delle prime civiltà urbane; architettura templare, città-palazzo, città fortezza.

Arte funeraria.

La funzione sociale e le caratteristiche tecniche ed estetiche di scultura, pittura e oreficeria. Conoscenza e analisi dei tre ordini architettonici e dell’architettura templare nelle sue tipologie.

Le tappe di sviluppo della scultura greca.L’evoluzione della lavorazione della ceramica, della pittura vascolare e delle decorazioni dei frontoni.

Le principali civiltà presenti nella penisola italica in epoca preromana e le loro tendenze artistiche.

Le varie forme artistiche etrusche, architettoniche e figurative, in relazione alla periodizzazione della storia etrusca.

AbilitàAcquisire strumenti e metodi specifici per l’analisi, la comprensione e la tutela delle espressioni artistiche della Mesopotamia, dell’antico Egitto e della civiltà dell’egeo.

Lettura delle stratificazioni storiche, analisi delle testimonianze, integrità, ricostruzione e conservazione delle opere.

Individuare le opere più significative della civiltà, analizzarne gli aspetti formali, stilistici, iconografici e di innovazione e comprenderne le relazioni con il contesto culturale.

1

Dall’Arte del vicino Oriente

all’Arte Etrusca

Le civiltà del vicino oriente e del Mediterraneo.

Organizzazione delle città: tempio, ziqqurat, piramidi e palazzi;

Scultura sumera, egizia e micenea;

Naturalismo e stilizzazione nell’arte figurativa: codice di raffigurazione egizia, ceramografia cretese.

L’arte greca nella sua periodizzazione, nelle sue forme e zone di diffusione.Tipologie del tempio greco e analisi dei tre ordini architettonici.Sistema urbanistico della Grecia. e gli edifici dell’Acropoli.

Le grandi figure della scultura: Policleto, Mirone, Fidia, Prassitele e Lisippo.

La pittura vascolare Le fasi delle civiltà italiche prima di Roma.

Tempio etrusco.

Necropoli e architettura funeraria.

Sistema urbanistico etrusco e romano. 05/12/2016

Page 14:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire, obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici

Conoscenze L’Arte romana nelle sue diverse fasi, come mediazione tra modelli greci e cultura italica, e successiva elaborazione di un linguaggio originale.

Le innovazioni romane nel campo dell’architettura, della pittura e della scultura

Le prime tipologie di culto e sepoltura dei cristiani, le origini della Basilica cristiana.

Lo sviluppo dell’arte e le caratteristiche peculiari delle grandi decorazioni musive cristiane a Roma e Ravenna

AbilitàSaper distinguere le diverse tipologie architettoniche Romane, con particolare riferimento dell’architettura imperiale.

Individuare il fenomeno della transizione dalla civiltà pagana al Cristianesimo e la corrispondente evoluzione tipologica degli edifici di culto.

Ampliare e aggiornare il campo del lessico specifico in relazione all’Arte cristiana.

Riconoscere, distinguere e collocare nel corrispondente contesto storico e culturale emergenze monumentali e stratificazioni storiche legate ai primi secoli dell’arte cristiana

2

Dall’Arte romana all’Arte Paleocristiana

Architettura: innovazioni tecniche (arco, volta e cupola).

Terme, Basilica di Massenzio, Colosseo, Pantheon e teatro greco –romano.

Arti figurative : affresco e mosaico; i quattro stili della pittura pompeiana.Ritrattistica e il rilievo storico artistico-

Colonna Traiana e Ara Pacis.

Arte cristiana, a livello formale e simbolico.

Catacombe

Basilica Paleocristiana (croce latina)

Edifici a pianta centrale (croce greca).

Mosaici bizantini

30/01/2017

Page 15:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici

Conoscenze Gli elementi innovativi dell’architettura romanica(negli impianti, nelle forme degli alzati, nei materiali, nella nuova spazialità)

L’architettura romanica: le sue declinazioni regionali, le caratteristiche stilistiche e strutturali

Le caratteristiche della scultura romanica nei portali e nella decorazione degli amboni e dei cicli figurativi parietali e pavimentali; le tavole dipinte; rapporto tra scultura e architettura.

I monasteri centri promotori dell’arte

AbilitàConsiderare l’opera d’arte come progetto complessivo e risultato unitario del lavoro di artisti, artigiani e maestranze.

Affrontare lo studio di complessi architettonico – monumentali e coglierne le differenze tecniche e stilistiche in ambito locale

Cogliere la funzione didattica dell’arte figurativa romanica e il suo carattere di sintesi a questa funzionale.

Saper individuare il rapporto tra architettura e scultura e del conseguente cambiamento dei rapporti proporzionali nella rappresentazione delle figure.

3

Medioevo Arte Romanica

La grande arte cristiana

Chiesa Romanica: Sant’Ambrogio e Duomo di Modena, Pisa, Duomo di Monreale, Cattedrale di Cosenza

Wiligelmo e la scultura

L’iconografia della Crocifissione.

La miniatura

30/03/2017

Page 16:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici.

ConoscenzeDifferenziazioni e organizzazione funzionale all’interno della città.

Ruolo degli edifici pubblici e religiosi nel nuovo assetto morfologico e funzionale della città.

La tipologia del Castello

Caratteristiche strutturali dell’architettura gotica.

Valore politico e significati simbolici delle cattedrali gotiche.

AbilitàConsiderare la città come espressione di un’identità collettiva e come il risultato complessivo del lavoro di artigiani e maestranze.

Affrontare lo studio di complessi architettonico- monumentali e coglierne le differenze tecniche e stilistiche e in ambito locale.

Saper riconoscere nella città medievale le persistenze e le derivazioni da precedenti insediamenti.

Considerare l’opera d’arte come progetto complessivo e risultato unitario del lavoro di artisti, artigiani e maestranze.

Riconoscere le derivazioni stilistiche dell’arte figurativa gotica e le novità espressive, in particolare per quanto riguarda l’uso descrittivo della linea e il naturalismo

4

ARTE GOTICA

I diversi modelli di città: radiocentrico, lineare, a scacchiera.

Città di Siena e Cosenza

Castello e Palazzi di Cosenza

Architettura delle grandi Cattedrali francesi e italiane.

I grandi architetti scultori: Arnolfo di Cambio, Giovanni e Nicola Pisano.

La pittura a Siena e Giotto.

Il ciclo di affreschi nella Cappella degli Scrovegni

30/05/2017

Page 17:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

PIANO PREVENTIVO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL'ARTE QUARTO ANNO I moduli della classe IV prevedono la trattazione dei contenuti artistici dall'umanesimo all'illuminismo

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi

Conoscenze Il processo storico che determina la svolta artistica rinascimentale.

Il recupero dell’antico nel segno di un radicale rinnovamento in architettura, pittura e scultura.

Le novità tecniche: fusione in bronzo e stiacciato.

Affermazione di un nuovo linguaggio pittorico con riferimento all’approccio naturalistico e alla determinazione della luce; l’uso di una prospettiva intuitiva.

L’introduzione della pittura ad olio.

AbilitàRiconoscere, attraverso l’analisi delle opere, le differenziazioni stilistiche riconducibili ad artisti diversi.

Comprendere il processo storico che determina la svolta rinascimentale in campo artistico.

Comprendere il valore concettuale e il significato simbolico dell’uso della prospettiva e del recupero dell’antico.

Individuare il passaggio dalla narrazione medievale alla rappresentazione spaziale; riconoscere le innovazioni e le caratteristiche della raffigurazione rinascimentale dello spazio, evidenziando gli apporti delle scienze e della geometria nell’elaborazione della prospettiva e il rapporto tra figura umana e il contesto.

1

IL QUATTROCENTO

Linee essenziali dell’arte rinascimentale.

Concetti di armonia, proporzione e misura.

La prospettiva.

Brunelleschi e Alberti

La città ideale e interventi urbanistici.

L’evoluzione del palazzo civile.

L’avvio del nuovo linguaggio: Donatello.

Sviluppi tecnici ed espressivi della pittura attraverso la produzione dei principali artisti: Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli .

07/11/2016

Page 18:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

specificiCOMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTI

MODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPIPECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici

Conoscenze La crisi sociale e politica nella penisola tra il’400 e il ‘500 e il mutamento degli equilibri internazionali.

Conoscere le principali tematiche dell’arte della prima metà del Cinquecento, in particolare il recupero della classicità e la concezione ideale espressa, in architettura dalla pianta centrale.

Conoscere le linee essenziali del Manierismo italiano, focalizzando l’attenzione su alcuni princìpi significativi: rifiuto del canone, “la licenza”.

AbilitàEvidenziare le relazioni e gli scambi tra diversi artisti o aree geografiche e culturali.

Riconoscere le innovazioni e le caratteristiche della produzione di Leonardo, in particolare, l’uso dello sfumato e della prospettiva.

Riconoscere le caratteristiche della produzione di Michelangelo: il classicismo monumentale, il corpo umano come espressione dell’antropocentrismo, il non finito e la concezione neoplatonica del bello.

Riconoscere le caratteristiche della produzione di Raffaello. La grazia come espressione di verità, la centralità del disegno e del ritratto.

Riconoscere le caratteristiche della pittura veneta in particolare la pittura tonale e lo sviluppo della ritrattistica

2

DAL CINQUECENTO

AL MANIERISMO

Le peculiarità stilistiche ed espressive nella produzione tra Milano, Firenze e Roma.

Bramante, Leonardo, Michelangelo e Raffaello.

Le peculiarità stilistiche ed espressive nella produzione di Giorgione, Tiziano, Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano. Giambologna e Palladio.

28/02/2017

Page 19:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici

Conoscenze Le linee essenziali dell’arte e dei principali artisti del tardo cinquecento, focalizzando l’attenzione su: Riforma protestante e Controriforma cattolica; contiguità tra Religione e Arte; aderenza al dogma e censura.

L’arte a sostegno e celebrazione della chiesa riformata.

Conoscere le tematiche artistiche nell’età della Controriforma.

Conoscere le morfologie urbane e delle architetture tipiche dell’Età barocca.

Conoscere il dinamismo e la teatralità dello spazio, l’illusionismo pittorico e architettonico, l’unità tra le arti.

AbilitàIndividuare i fattori innovativi dell’arte barocca e i relativi campi di esperienze.

Affrontare lo studio di complessi architettonici, monumentali e urbanistici, individuandone le caratteristiche tecniche e formali proprie del Barocco.

Riconoscere le innovazioni e le caratteristiche della produzione degli artisti del Barocco: l’uso simultaneo delle tre arti con funzione scenografica

3

Dalla controriforma

al Barocco

Controriforma e le peculiarità stilistiche ed espressive nella produzione dei Carracci, Caravaggio e Mattia Preti.

Pittura di genere

Peculiarità espressive e stilistiche nella produzione di Bernini e Borromini

30/04/2017

Page 20:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici

Conoscenze Continuità stilistica tra Barocco e Rococò, inteso come espressione internazionale di un gusto di corte.

Il ruolo centrale delle grandi corti monarchiche europee come promotrici e committenti d’arte; diffusione europea dell’arte italiana.

Evoluzione dell’urbanistica barocca nel XVIII sec. : razionalità e approccio scenografico

Peculiarità stilistiche ed espressive nella produzione pittorica: l’evoluzione della pittura di genere, della veduta, del paesaggio.

Il teatro come incontro tra le arti: scenografia, pittura, musica e danza La nuova committenza privata.

AbilitàCogliere relazioni tra opere e contesto culturale, considerando in particolare la committenza e le relazioni tra aree culturali.

Riconoscere le caratteristiche dell’arte rococò nei principali centri italiani e in alcune importanti esperienze europee.

Saper leggere gli impianti urbanistici settecenteschi, riconoscendone derivazioni e divergenze rispetto ai modelli seicenteschi.

Comprendere l’evoluzione dei generi pittorici, in particolare paesaggio e pittura del quotidiano.

Comprendere le specificità dell’arte scenografica e teatrale come luogo di sperimentazione e di confronto tra le varie espressioni artistiche

4

Il Settecento

Gli interventi urbanistici: la piazza, la fontana, la reggia e il palazzo.

Torino: Iuvarra

Napoli Vanvitelli

L’architettura religiosa

Il ritratto, la natura morta, la pittura di genere, il paesaggio, la pittura di quadratura, i bambini nell’arte.

La decorazione di Tiepolo

Il vedutismo: Canaletto

30/05/2017

Page 21:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici

ConoscenzeIntreccio interdisciplinare tra arte storia e filosofia.Ideale estetico ed etico nell’arte neoclassica.

Gli sviluppi dell’architettura nella produzione degli architetti a livello italiano.

Concetti di Pittoresco e Sublime.

I principi ispiratori del Realismo e l’interrelazione tra arte, storia e filosofia, sviluppo scientifico e tecnologico e modificazioni sociali.

L’importanza delle ricerche sulla percezione visiva della scoperta della fotografia per l’arte.

Principi ispiratori e caratteri dell’Impressionismo.

AbilitàRiconoscere, attraverso l’analisi delle opere, le differenze stilistiche e affrontare lo studio di complessi architettonici.

Distinguere l’ideale di “bellezza” secondo l’accezione classica, neoclassica e romantica.

Riconoscere, attraverso l’analisi delle opere l’aspirazione all’infinito e al sublime.

Riconoscere le innovazioni e le caratteristiche dell’arte impressionista, in particolare l’approccio en plein air, la centralità della luce e del colore, il rifiuto dei soggetti tradizionali e l’interesse per la contemporaneità, il rapporto con la fotografia.

1

OTTOCENTO

Illuminismo e il culto della ragione, il rinnovamento della cultura.

Canova-David-Piermarini.

Il primato del sentimento.Le tematiche principali: lo storicismo romantico, la scoperta delle radici nazionali.

Géricault-Delacroix-Hayez-Friedrich.

L’evoluzione della pittura di paesaggio; la nascita dell’en plein air; il nuovo ruolo dell’artista con funzione di denuncia sociale; il sistema delle Accademie e dei Salons e le mostre alternative alle esposizioni ufficiali.

Millet-Courbet-Daumier

Preraffaeliti

L’impatto della nuova arte nel panorama contemporaneo; l’Impressionismo e la fotografia.

Manet-Monet-Renoir-Degas. 07/11/2016

PIANO PREVENTIVO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL'ARTE QUINTO ANNOI moduli della classe V prevedono la trattazione dei contenuti artistici dal Neoclassicismo alle Neoavanguardie

Page 22:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività
Page 23:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrremessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici

ConoscenzeInterrelazione tra arte, filosofia, scienza e tecnologia nell’Ottocento.

I caratteri del Post-impressionismo nelle sue molteplici tendenze e peculiarità espressive e stilistiche nella produzione pittorica.

AbilitàValutare come la trasgressione dei canoni e del gusto prevalente possa portare a risultati artistici e comprendere la prevalenza della soggettività e del linguaggio simbolico nell’espressione artistica figurativa.

Individuare i principali percorsi espressivi introdotti dall’esperienza impressionista e dal suo superamento: simbolismo, approccio analitico.

Saper riconoscere e analizzare i linguaggi espressivi dei singoli artisti, in base ai codici visivi utilizzati

2

POST-IMPRESSIONISM

OART NOUVEAU

Il superamento della pura visività impressionista.

Le teorie scientifiche sul colore, le leggi di Chevreul sul contrasto simultaneo, le teorie di Henry sull’influenza di forme e colori sulla percezione.

Cezanne – Van Gogh - Gauguin

L’Art Nouveau: la nuova estetica di un’epoca e la sua diffusioneeuropea.

Klimt

12/12/2016

Page 24:  · Web viewPertanto, per gli allievi delle classi prime che hanno scelto lo studio della storia dell’arte come disciplina opzionale, nelle due ore settimanali svolgeranno attività

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

Cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico.

Utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale.

Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.

CITTADINANZAImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di approfondimento.

Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere, esporre e produrre messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi specifici

ConoscenzeConcetto di Avanguardia artistica come un “porsi in avanti” rispetto alla tradizione, contrapponendo un linguaggio rivoluzionario al paradigma sociale, estetico e morale del secolo precedente.

La centralità dell’emozione soggettiva nell’operato dei gruppi espressionisti, attraverso il rifiuto dell’arte come mimesi e dell’idea del bello.

Approccio psichico e soggettivo alla conoscenza del reale; rappresentazione simultanea e “quarta dimensione” nelle due poetiche.

Introduzione delle nuove tecniche.

Produzione futurista nel campo dell’arredamento e dell’abbigliamento.

La nascita di un’editoria d’arte attraverso riviste, periodici e manifesti, allo scopo di fondere i termini arte e vita e di superare la scissione tra arte contemporanea e gusto corrente

AbilitàIndividuare le relazioni tra linguaggi espressivi e specifica realtà storica.

Riconoscere, analizzando le opere, le modalità con cui vengono sovvertiti i principi dell’arte tradizionale.

Riconoscere le forme espressive dei movimenti studiati, in particolare la memoria come forma di conoscenza (Cubismo) e i principi di dinamismo e simultaneità (Futurismo).

Riconoscere le diverse modalità con cui i movimenti astratti sviluppano linguaggi volti a superare il naturalismo.Riconoscere i modi in cui gli artisti hanno operato la dissacrazione del concetto di arte e esplorato nuovi ambiti di conoscenza

3

Una rivoluzione nell’arte: le

Avanguardie

Il nuovo rapporto arte-società, la ribellione verso le tradizioni, il concetto di avanguardia artistica.

La linea espressionista

Il Cubismo

Il Futurismo

L’Astrattismo

Il Dadaismo

Il Surrealismo

La pittura Metafisica.

30/03/2017

COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’ CONTENUTIMODULI UNITA’ DIDATTICHE TEMPI

PECUPEssere in grado di analizzare e interpretare criticamente opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale.

Analizzare in modo critico un'opera d'arte e operare confronti tra artisti di diverso orientamento.

ConoscenzeConoscere il rapporto tra arte e società e l’affermazione del ruolo dell’arte nei meccanismi di produzione, per il miglioramento della qualità della vita.

I principi ispiratori e i caratteri innovativi dell’architettura razionalista, nei suoi esponenti e nell’Italia durante il fascismo.

4

L’arte tra le due guerre e

nel dopoguerra

Forma e funzione: architettura moderna

Il Movimento Moderno

Architettura organica, Wright;

Architettura funzionale il