Working paper in cerca di licenza: l'esperienza del Dipartimento di Economia Pubblica Sapienza Università di Roma. Conferenza Nexa 28 novembre 2009

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Intervento presentato nello showcase di Creative Commons Italia 2009 (CCIT2009) all'interno della prima Conferenza Nexa, Torino 28 novembre 2009 http://nexa.polito.it/conf2009

Citation preview

  • 1. Working paper in cerca di licenza l'esperienza del Dipartimento di Economia PubblicaSapienza Univ. Di RomaElena De Carolis Biblioteca Federico Caff, Dipartimento di Economia Pubblica [email_address] Conferenza Nexa, Torino 28 novembre 2009

2. Antefatto

  • un documento creato come base per un confronto piuttosto che un testo definitivo
  • prodotto di ricerca teorica finalizzato alla diffusione delle idee
  • preprint
  • terreno ideale per la cultura RW (read/write=riscrittura)

Antefatto La natura del Working Paper:a document for discussion 3. Antefatto La serie dei Working Paper del Dipartimento di Economia Pubblica esce su carta da luglio 1994, da luglio 1997 sia su carta che in formato elettronico e da giugno 2005 in formato e-only Antefatto Il contesto 4. Antefatto

  • La serie ottempera agli obblighi previsti dalla legge sul deposito legale ma con il passaggio dalla carta alla rete che cosa succede?
  • + Valutabilit per la carriera accademica
  • - Carenza di regolamentazione per il deposito dei documenti digitali online

Antefatto Dalla carta all'online 5. Antefatto RePEc (Research Paper in Economics) http://repec.org -> pi di 800.000 documenti, di cui 680.000 disponibili online (2.600 serie di working paper con 300.000 titoli di cui l'80% a testo pieno) la risposta della community degli economisti ai tempi lunghi di pubblicazione e il risultato dell'innesco di un circolo virtuoso tra autori, istituzioni, editori Antefatto L'Open Access e gli economisti 6. Antefatto

  • L'autore pieno titolare dei diritti e vede garantita lattribuzione della paternit dellopera
  • Passaggio da 'tutti i diritti' ad 'alcuni diritti' riservati
  • Problematiche connesse allostatuspreprintdi un WP: le clausole degli editori sul self-archiving
  • NC-> NonCommercial: i WP hanno un valore commerciale?

Antefatto La scelta della licenza CC 7. Antefatto 1. Adozione di una licenza di default SA (Share Alike) 2. Adozione di una licenza di default ND (No Derivative Works) e possibilit di opzione per Share Alike If the author wishes to assign other licenses, please let the librarians know(AUR Working paper Series) Antefatto Opere derivate: SA o ND? 8. Antefatto

  • La comunit bibliotecaria Open Access nelle universit e nella ricerca (Lista OA Italia, PLEIADI, OA-Wiki, Linee Guida CRUI, CASPUR, Cilea)
  • CNR Solar - Deposito legale pubblicazioni elettroniche e progetto NBN (National Bibliographic Number)
  • CC Italia e Selili (Servizio Licenze Libere): stesura della liberatoria per ladozione della licenza CC

Antefatto Advocacy 9. Antefatto

  • Intertestualit, accesso aperto e cultura Read-Write in ambito accademico: lo studio come testo chiuso o come palinsesto aperto alla creazione collaborativa?
  • Come cambia il concetto di peer review
  • nel web 2.0? Come cambiano i modelli economici degli editori commerciali?
  • Parole chiave: condivisione, confronto, contenuti/connettivit, fiducia, reputazione, valutazione, certificazione

Antefatto Pubblicazioni accademiche e copyleft