15
Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici WorkShop Bibliosan 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca 29 novembre 2012, Istituto Superiore di Sanità

Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

Bibliosan 2.0Risorse on-line per bibliotecari,

ricercatori e medici

WorkShop Bibliosan 2012Update e nuove risorse in Biblioteca

29 novembre 2012, Istituto Superiore di Sanità

Page 2: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

Contenuti dell’intervento

• Iniziativa Bibliosan

• Progetto Bibliosan 2.0 – Obiettivo e tempistiche

• Metodologia di lavoro

• Stato dell’arte

• Navigazione di Bibliosan 2.0

• Contatti

2

Page 3: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

Iniziativa Bibliosan

Il Sistema Bibliosan ha assegnato nel 2012 due borse di studio,

in ricordo della collega Luigina Lazzari, finanziate dal Ministero

della Salute per sviluppare progetti di supporto alle attività e

finalità di Bibliosan.

3

Page 4: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

Progetto Bibliosan 2.0 –Obiettivo e tempistiche

Il progetto del sito web Bibliosan 2.0: risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici, ideato dalla Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità, è sviluppato da personale appartenente a questo ente e da un borsista.

L’ obiettivo è la realizzazione di un sito per bibliotecari, ricercatori e medici che fornisca risorse e strumenti di lavoro del web 2.0.

Le tempistiche, calcolate su un arco cronologico di tre anni, prevedono:

-Anno 1: Analisi del contesto (sei mesi) e creazione del sito (sei mesi);

-Anno 2: Formazione dell’utenza, aggiornamento del sito, inserimento di

nuove risorse;

-Anno 3: Formazione dell’utenza, aggiornamento del sito, inserimento di

nuove risorse.

4

Page 5: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

Metodologia di lavoro

La metodologia è work in progress per il rapido cambiamento del web. Infatti nei due anni che separano la presentazione del progetto dal suo effettivo avvio il panorama on-line si è trasformato e ha costretto a riconsiderare alcuni aspetti del programma originario.In generale lo sviluppo del sito si basa sui seguenti criteri:

• AGGIORNAMENTO: analisi continua del web indirizzata alla selezione di nuove risorse;

• CONTROLLO: verifica attraverso la bibliografia professionale;

• APPROFONDIMENTO: rielaborazione dei contenuti per estrapolare le caratteristiche ritenute più utili al target cui ci si rivolge e al lavoro che svolge.

5

Page 6: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

6

L’articolazione del primo anno di lavoro è sintetizzabile in due momenti di studio (fasi 1-2) e uno operativo (fase 3):

• Fase 1: scelte tecniche

Dal punto di vista tecnico, per un’agevole gestione dei contenuti, si è scelta la piattaforma wordpress in base ai seguenti criteri:

-affidabilità del software;

-facilità di utilizzo della piattaforma;

-portabilità dei contenuti.

Page 7: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

• Fase 2: selezione delle risorse

Per quanto riguarda la scelta delle risorse si è tenuto conto delle risposte ottenute da un questionario sulla conoscenza del web 2.0, inviato a tutte le biblioteche del Sistema, e si sono adottati i seguenti criteri:

-gratuità del servizio;

-stato di aggiornamento dei siti web;

-serietà nella gestione dei contenuti da parte di curatori, blog

master, moderatori;

-intuitività dei software;

-appartenenza delle risorse alla tipologia professionale;

-adesione significativa allo strumento da parte della comunità

scientifica.

7

Page 8: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

8

Questionario per le biblioteche Bibliosan: approfondimento

• L’intento era comprendere l’effettivo uso che i bibliotecari Bibliosane i loro utenti fanno degli strumenti del web 2.0.

• Il questionario è stato strutturato in dieci domande a risposta chiusa (si/no) alcune con possibilità di specificare la risposta.

• Su un totale di 64 questionari inviati ne sono stati compilati 46.

Page 9: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

9

Il 60,9% non utilizza strumenti 2.0 per lavorare.

L’ 87% pensa che questo tipo di strumenti possa migliorare il lavoro all'interno di Bibliosan.

Il 93,5% sarebbe interessato a seguire corsi di formazione sull'argomento.

Il 15,2% ha ricevuto sollecitazioni da parte dei propri utenti per l'introduzione di strumenti 2.0 che migliorino l'interazione biblioteca-utente.

Interesse riscontrato

nell’utenza

SINO

Page 10: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

• Fase 3: organizzazione del sito e implementazione delle risorse

Al sito è stata data un’impostazione il più possibile intuitiva, che distingua i contenuti dalle funzionalità:

-Nella colonna di sinistra si trovano le Risorse per l’aggiornamento le Risorse per la condivisione e gli Strumenti di supporto.

-Nella barra di destra si trovano la maschera Cerca, la nuvola dei Tag, la sezione Registrati alle novità e la Mappa concettuale.

10

Page 11: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

11

L’evoluzione del progetto nel secondo e terzo anno riguarderà la

disseminazione dei risultati e il parallelo aggiornamento dei

contenuti (da intendersi come verifica di quanto già pubblicato e

come inserimento di nuove risorse, ad esempio app., podcast,

etc.).

La metodologia da applicare a queste fasi, che sarà oggetto di

studi futuri, non prescinderà dall’impostazione generale che

sostiene l’intero progetto e terrà principalmente conto delle

esigenze manifestate dall’utenza che fino a quel momento avrà

usufruito del sito.

Page 12: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

Stato dell’arte

Ultimata la fase 1, sono attualmente in corso e gestite parallelamente la fase 2 di selezione delle risorse e la fase 3 di organizzazione del sito. Sono complete e passibili di aggiornamenti sulla base delle novità del web le pagine:

• Home – presenta l’impostazione del sito;

• About Bibliosan 2.0 – espone gli obiettivi e la metodologia;

• Reference Management – propone una selezione di questi strumenti, elencando per ognuno le principali caratteristiche;

• Social Network – propone una selezione di queste risorse, elencando per ognuna le principali caratteristiche;

• Glossario – elenca termini per la comprensione del web 2.0;

• Mappa concettuale – sintetizza l’organizzazione del sito.

12

Page 13: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

Sono in preparazione le pagine:

• Materiale didattico – includerà il materiale dei corsi Bibliosan;

• Novità per lo formazione e l’aggiornamento – proporrà un elenco di novità provenienti dal web;

• Delicious – racchiuderà link utili all’interno di un account Bibliosan 2.0 del social bookmark Delicious;

• Scrittura condivisa – comprenderà una selezione di risorse con analisi delle loro caratteristiche;

• Guide e tutorial – ospiterà materiale in vari formati (video, slide ecc.) per addestrate l’utente all’uso delle risorse;

• Bibliografia – conterrà i riferimenti utilizzati per lo sviluppo del progetto.

13

Page 14: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

14

Navigazione di Bibliosan2.0

Il sito è temporaneamente chiuso fino a conclusione delle fasi

preparatorie per scelta del gruppo di lavoro.

L’apertura sarà comunicata a tutto il personale del

Sistema con l’inserimento sul sito di Bibliosan

di un logo cliccabile che rinvierà a Bibliosan 2.0.

Altro percorso per consultare il sito è l’accesso diretto all’indirizzo

http://bibliosan20.wordpress.com

Page 15: Workshop Bibliosan, Roma ISS 29/12/ 2012

Contatti

Problemi relativi alla comprensione dei contenuti, proposte di miglioramento

e segnalazioni sul funzionamento del sito potranno essere inviati ai seguenti

contatti:

• Coordinatrice: dott.ssa Donatella [email protected]

• Collaboratrice: dott.ssa Annarita [email protected]

• Borsista Bibliosan: dott.ssa Chiara [email protected]

15